"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 novembre 2017

US Charity to Provide $1 Million in food to help displaced Iraqi Christians this Christmas

By Christian Post
Samuel Smith

The World’s largest Catholic fraternal service organization, Knights of Columbus, will give $1 million-worth of food supplies to an Iraqi archdiocese to ensure that thousands of Christians displaced from their homes by the Islamic State are able to enjoy the Christmas season a little bit better this year.
At a press briefing with reporters Tuesday morning, Knights of Columbus CEO Carl Anderson announced that his Connecticut-based organization is donating up to $1 million in food that will benefit over 15,000 Iraqi families that were forced out of their homes and villages in the Nineveh Plains when IS (also known as ISIS, ISIL or Daesh) took over in 2014.
“Knights of Columbus will be providing $1 million in food supplements this Christmas to the Archdiocese of Erbil to help these 15,000 families enjoy Christmas a little better,” Anderson said, adding that the donation is not meant to be a material gift but rather an “expression of our solidarity.”
The donation comes as the Knights of Columbus, which has been one of the most active U.S.-based organizations in supporting displaced Christians in the region, has raised over $17 million in the last three years to help Christians displaced by the Islamic State in Iraq and Syria.
Earlier this year, the organization followed in the footsteps of the Hungarian government by donating $2 million to the Chaldean Archdiocese of Erbil to help rebuild a once predominantly Christian town decimated by the jihadi death cult.
The press briefing was held at the National Press Club in accordance with the U.S. Catholic Church’s declaration of a weeklong observance to raise awareness for the situation facing Iraqi and Syrian Christians who were targeted for genocide by IS.
The Chaldean Archbishop of Erbil, Bashar Warda, who runs the archdiocese directly responsible for helping clothe, feed, shelter and council the thousands of Iraqi Christians who sought refuge in the Kurdish north, also spoke at the press briefing.
Warda stressed that with the Christmas season fast approaching, the displaced Christians are reminded that despite their situation, God has not let them down.
“Christmas is really very special, a celebration for the Christians of Iraq, especially when we meditate on the Holy Family, who was also displaced on the roads to Bethlehem, to Egypt. So this is a very spiritual and powerful message to always meditate on,” Warda said. “We know that despite all of these difficulties that [Christian families have faced], we do believe that the providences of God have not let us down. We have discovered the hands of mercy via the [charity] that has been shown to us over the last three years and a half. It’s made us live with difficulties but with dignity.”
Although the archdiocese has received millions of dollars in donations from groups like Knights of Columbus and Aid to the Church in Need, Warda said that the Iraqi government’s recently imposed ban on international flights to Kurdish airports in response to a Kurdish independence vote earlier this fall has made it much harder for international humanitarian aid to get to displaced Christians and other religious minorities in Iraq.
“Before the referendum, our liberated villages were under the attention of aid agencies that used to travel to Erbil and go to see these villages and evaluate the situations themselves and provide help,” Warda explained. “Closing the airports has affected very much the help. Now, we have no one coming to these villages. We are afraid that this will affect the level of help. That is why we have requested from the government of Baghdad to provide more help and more assistance to those who would like to visit and provide help.”
“We as a church … we were never asked to centralize all the help,” Warda added. “We were there to help others helping us.”
Warda also praised President Donald Trump and Vice President Mike Pence, who announced earlier this month that the United States government will aim to provide direct humanitarian and reconstruction assistance directly to organizations on the ground that are helping the displaced religious minority communities in Iraq without having to rely on the United Nations.
A long-running complaint from Iraqi Christian leaders and advocates has been that the billions of dollars in humanitarian aid spent by the U.S. government in Iraq was not reaching the Archdiocese of Erbil and other groups that are aiding the religious minorities who didn’t seek shelter in U.N. camps because of fear of persecution.
Additionally, the U.N. has been accused of overstating the amount of support it has provided in helping Christian communities rebuild their hometowns.
“I am grateful to the Trump administration. Vice President Pence’s remarks last month about helping the communities targeted for genocide was incredibly [heart-warming] for the Christians and Yazidis in Iraq,” Warda said. “It marks an important shift because it shows that the American government considers the situation of those who suffer this persecution at the hands of ISIS to be a priority.”
“Of course, we hope that the aid will move swiftly to help our people who previously have felt they were forgotten,” he continued. “We are also ready and committed to working with the United States government as we have previously the Hungarian government to help ensure that the aid they provide is put to the most effective use possible to save our communities, the communities who we have cared for since 2014.”
Stephen Rasche, the general counsel for the Archdiocese of Erbil and the president of the Nineveh Reconstruction Committee, which represents the rebuilding interests of the Chaldean and Syriac churches, also praised the Trump administration for intervening to prevent an armed conflict from occurring between Kurdish and Iraqi forces in the once predominantly Christian town of Telskuf at the end of October.
Telskuf was in part rebuilt by a $2 million donation from the Hungarian government to the archdiocese and was seen as somewhat of a model for the return of Christians to their hometowns in Nineveh. But when conflict between the Kurds and Baghdad looked imminent late last month, hundreds of Christian families who had resettled in the town were forced to flee again.
Thanks to the intervention from the U.S. government, a battle never occurred in the town and most of the Christians were able to return the next day. A source told The Christian Post last month that the destruction of Telskuf could have been “the beginning of the end of Christianity in Iraq” because there are “so few towns left that every one of them is precious.”
“I want to thank all the angels that are working on the land,” Fr. Salar Kajo, the parish priest of Telskuf who was one of the few people who stayed behind in the town when the conflict erupted between the Kurds and Baghdad last month, said. “We ask to keep maintaining the peace there and to help us return to our villages and have a normal life as we had before ISIS.”
As part of the week of awareness, Rasche, a U.S. citizen, explained that he and the Iraqi Christian leaders were also in Washington this week to meet with government officials.
“We are tremendously encouraged by the language that has come from the administration but we caution everybody to remember that the hour is well past midnight for the Christians to be returning in Nineveh,” He asserted. “So the time for action is now and we are hopeful that will happen.”

29 novembre 2017

I cristiani sfuggiti allo Stato islamico: “Temiamo i nostri vicini musulmani”

Fulvio Scaglione

Kirshehir (Turchia).“Quando lavori con loro, per la prima mezz’ora va tutto bene. Poi ti chiedono: sei straniero, da dove vieni. Rispondo: dall’Iraq. E loro: sei cristiano o musulmano?. Rispondo cristiano, e le cose subito cambiano”.
Muthenna è un quarantenne grande e grosso, non è certo uno che si fa intimidire. Però, confessa, “di lavori ne ho mollati tanti per non dover sentire certi discorsi”.
Spieghiamoci meglio. Muthenna Solaga Ayub è scappato da Mosul (Iraq) nel luglio 2014 all’irrompere dell’Isis, portando con sé la moglie Hala e i tre figli piccoli, una borsa in cui avevano buttato poco denaro, le catenine dei bambini e null’altro. Non potevano fare altrimenti perché solo dieci giorni prima erano entrati nella casa nuova, “quella che doveva essere la casa della vita, in cui avevamo investito tutto ciò che avevamo, compresa la mia macchina e i pochi gioielli di mia moglie, per una spesa totale di 130 mila dollari. Siamo scappati in Kurdistan, abbiamo dormito per strada e nelle tende dei campi profughi, poi ci siamo detti: andiamo in Turchia e vediamo quel che succede. Siamo ancora qui”.
Qui vuol dire Kirshehir, una città da 100 mila abitanti sulle montagne dell’Anatolia dove i turchi hanno sistemato una comunità di profughi cristiani iracheni di circa 200 famiglie. Qui di cristiani non se n’erano mai visti e Muthenna, che deve lavorare per mantenere la famiglia, ha presto capito che cosa vuol dire il pregiudizio. Intanto, per un lungo periodo ha potuto lavorare solo in nero, adattandosi a tutto, perché i profughi non avevano diritto a trovarsi un posto di lavoro. E anche adesso che le regole sono cambiate, per i profughi, e per i profughi cristiani in particolare, i salari sono molto inferiori a quelli normali.
E poi la diffidenza, quando non l’ostilità, dei compagni di lavoro. “In certi posti volevano persino impedirmi di usare espressioni che sono arabe e che loro ritenevano riservate ai musulmani”. Per non litigare o fare a botte tutti i giorni, Muthenna ha spesso rinunciato al lavoro, anche se quattro bocche da sfamare lo attendono a casa. Però ha resistito, non si è piegato, e ha continuato a far valere l’esperienza di elettricista e idraulico maturata in patria.
E adesso, Muthenna? Tornerete in Iraq, ora che l’Isis sembra sconfitto? “Non ci pensiamo nemmeno”, è la risposta. “Abbiamo troppa paura, per noi cristiani (Muthenna e i suoi sono caldei cattolici, ndr) laggiù non c’è speranza né futuro. Volevano cancellarci, eliminarci tutti. Non possiamo fidarci di nessuno. Né della gente comune, le persone tra le quali vivevamo, i musulmani qualunque, che sono stati i primi ad aggredirci quando l’esercito si è ritirato da Mosul, né dai politici, che sono tutti musulmani. Laggiù non torneremo mai. Il problema è che ormai sta per cominciare il nostro quarto anno in Turchia e non abbiamo alcun segnale che riusciremo a emigrare in Occidente, come abbiamo chiesto agli uffici dell’Onu”.
Larsa invece ha 18 anni e sta per partire per il Canada. Lei, il fratello e la madre, cristiani siriaci, avevano chiesto due volte il visto per l’Australia, dove hanno dei parenti, e due volte sono stati respinti. Con le restrizioni introdotte da Donald Trump era diventato impossibile pensare agli Usa, così si sono rivolti al Canada, che ha aperto loro le porte. Anche loro sono di Mosul ma si vede che vengono da ambienti ben diversi rispetto a quelli popolari di Muthenna. Larsa e il fratello parlano benissimo l’inglese, lo hanno perfezionato nei tre anni in cui hanno aspettato il visto, vogliono studiare (da dentista lei, da programmatore di computer lui), sono arrivati a Kirshehir senza passare dai campi profughi. Ma la conclusione è la stessa: “Da quando siamo stati costretti a scappare da Mosul non abbiamo mai pensato, neppure per un secondo, alla possibilità di tornare in Iraq. Ci hanno tolto tutto. Non solo la casa, il lavoro, i beni, ma soprattutto la dignità, la possibilità di sentirci tra uguali. Noi sappiamo che i musulmani non ci sentono e non ci vogliono uguali a loro, che sono pronti a saltarci di nuovo alla gola alla prima occasione. Non torneremo più, anzi: andremo il più lontano possibile. Poi, certo, se tra dieci o quindici anni la situazione sarà cambiata, potremo anche tornare per una breve visita ai luoghi dei nostri antenati. Ma tornare a vivere in Iraq? Mai!”.
C’è qualcuno che, invece, vuole farlo? “Non so. Io sono venuta qui con mia madre e mio fratello, ma prima di noi erano arrivati a Kirshehir due nostre zii con le famiglie. Nessuno di noi ha mai sentito esprimere da qualcuno la volontà di rientrare. Tutti vogliono solo andarsene. E noi per fortuna stiamo per farlo”.
Terza famiglia, a metà strada tra quella di Muthenna e quella di Larsa. Lui, Adnan Barho, era capitano dell’esercito ai tempi di Saddam e poi interprete e factotum in una delle basi militari americane di Baghdad. Lui, la moglie Faten e i quattro figli sono scappati dall’Iraq prima dell’arrivo dell’Isis, nel 2012. “Avevo cominciato a ricevere minacce, sia perché lavoravo per gli americani sia perché siamo cristiani (sono caldei cattolici, ndr). Finché un giorno tre uomini armati hanno fatto irruzione nella nostra casa. C’era solo mia moglie con i bambini, quelli gridavano che volevano parlare con me, poi hanno preso i soldi e qualche oggetto e se ne sono andati. Qualche tempo dopo hanno cercato di rapirmi per strada e sono riuscito a scappare per miracolo. Era chiaro che ci avevano messi nel mirino e che prima o poi sarebbe successo qualcosa di davvero grave. Così siamo scappati da Baghdad, prima verso Mosul e infine qui, dove già vivevano dei nostri amici”.
Adnan e Faten non hanno lavoro, mentre i due figli più grandi fanno i garzoni da parrucchieri. Però Adnan dice che “in Turchia non stiamo male, la vita non è cara e abbiamo l’assistenza sanitaria gratuita. Come famiglia numerosa, riceviamo un sostegno di 200 dollari al mese, se stiamo attenti ce la caviamo. Però vorremmo andarcene da qui, in Europa se possibile, oppure in un qualunque posto normale dove sia possibile fare una vita normale. Ma siamo qui da cinque anni e non c’è segno che le nostre speranza possano avverarsi. Sembrava fatta per gli Stati Uniti, siamo stati anche tre volte a Istanbul a parlare con dei funzionari americani ma alla fine è crollato tutto, pare perché io sono un ex militare, quindi addestrato all’uso delle armi, e sono un rischio. Anche se ho lavorato per loro rischiando la pelle”. A questo punto interviene Faten, che già da qualche minuto si agitava sul divano. “Ma noi siamo cristiani, perché l’Europa non si muove, non fa qualcosa per noi? Per i musulmani è molto più facile partire, a quanto pare preferite loro a noi. Quando siamo arrivati a Kirshehir, nel 2012, c’erano 250 famiglie di cristiani iracheni e 500 famiglie di musulmani iracheni. Già 200 di quelle musulmane sono partite ma solo 75 di quelle cristiane. Perché?”.

28 novembre 2017

Iraqi bishop urges US aid for frontline community

By Arab News

With Daesh routed at last, one of the oldest Christian communities in the Middle East has a chance to reoccupy its ancestral towns.

But the Chaldean and Syriac people of the Nineveh plain in Iraq need support to rebuild to their homes and are still anxious that fighting will return.
Bashar Warda, the Chaldean Archbishop of Irbil, hopes President Donald Trump’s administration will redirect US aid to his persecuted people.
And, in an interview in Washington with AFP, he suggested Christians could help quell tensions on frontline between Iraqi and Kurdish forces.
US Vice President Mike Pence and the ambassador to the UN, Nikki Haley, have suggested redirecting funds from UN aid agencies to Christian charities.
But with almost 20,000 Iraqi Christian families — around 100,000 people — driven from their homes, the bishop is calling for urgent action.
“This is a just case,” he told AFP of his people. “They are persecuted, they are marginalized and they are in need.”
Iraqis of all religions, of course, suffered greatly under Saddam Hussein’s dictatorship and the conflicts that followed his overthrow in 2003.
But smaller minorities, like the Christians and their neighbors the Yazidi, were targeted by extremists in the latest round of bloodletting.
Daesh, the latest incarnation of Sunni Muslim violent extremism, unleashed what US officials have branded a genocidal campaign.
For Warda and his supporters in US-based charity and church movements, it is thus only fair to ask Washington to treat their case differently.
Iraq’s Kurds have an autonomous region and militia that shielded them and the minority refugees they sheltered from the recent violence.
The country’s Arab Shiite majority is the focus of the Baghdad government’s rebuilding efforts and receives aid from nearby Iran.
And even the Sunni Arabs, some of whom fell under Daesh’s sway, will be able to count on some support from wealthy Gulf countries.
But the Christians — and the Yazidis — will be on their own, Warda warns, unless foreign donors step up to the plate.
Already, Hungary and Poland have contributed to the cause, and the community now has high hopes that Trump’s administration will help out.
“You are not just helping them because they are Christians, but because they have been persecuted and left behind,” he says.
And Warda’s trip to Washington is not just to tout a collection plate: he will argue that working with his network is a sound investment.
Haley and Pence have made clear that they have concerns about the efficiency of US-led efforts — but the church is hard at work.
Already, Warda says, some 4,000 families have returned to rebuild the town they call Qaraqosh, Iraq’s largest mainly-Christian community.
But smaller villages on what is now the frontline between the forces of the Baghdad government and the Kurdish militia are at greater risk.
One village where 60 homes had been rebuilt was abandoned a second time when these forces, once allies against Daesh, clashed.
In another, the town of Telekuf-Tesqopa or Tel Eskof, 900 recently returned families live with their bags packed in case trouble flares again.
Here again, however, Warda sees hope that with support, the church — however marginal it is in strategic terms — can help Iraq.
The Baghdad-born cleric is now based in Irbil, capital of the autonomous Kurdish region, and is contact with churchmen in the Iraqi capital, too.
On at least one occasion, when tempers frayed between Baghdad-aligned forces and the Kurdish peshmerga, Christians have sought to cool tensions.
“So that was because of the church,” he said.
The Christians are grateful for the shelter they have received in Kurdish territory after the jihadists overran the plains around Mosul.
But now they are keen to return home, where security permits, and they have no wish to be drawn into fighting between Irbil and Baghdad.
“It’s a political issue, and we hope that it will be solved via dialogue,” he said. “Everyone knows violence is not the way to settle these issues.
“In fact any military act in these areas would damage the whole reputation of the area and this would mean that the Christians would leave.”

Many Christians have left — campaigners say the population has fallen from around 1.5 million in pre-war Iraq — and others have been killed.
But hopefully, Warda prays, 2018 will be the year when those left behind will rebuild their homes and centuries-old churches by the Tigris river. 

Iraq, centinaia di siti archeologici cristiani a rischio nell’indifferenza governativa

By Asia News

entinaia di siti archeologici cristiani sparsi fra i governatorati di Kerbala e Najaf, in Iraq, si stanno progressivamente deteriorando e sono a rischio scomparsa a causa dell’incuria, del disinteresse e dell’impotenza delle autorità centrali di Baghdad. È il grido d’allarme lanciato dal parlamentare cristiano Yonadam Kanna, leader dell’Assyrian Democratic Movement, e membro della Commissione parlamentare sul Lavoro e gli affari sociali, che denuncia il nuovo attacco al patrimonio artistico, storico e culturale della comunità irakena.
Il leader cristiano punta il dito contro il ministero federale della Cultura e del turismo, che a dispetto dei numerosi atti di vandalismo e danneggiamento nulla ha fatto per salvare gli oltre 400 siti archeologici dalla rovina. Questi centri, aggiunge il parlamentare, sono da considerare “il centro della cristianità del Medio oriente” e sono ormai “in pericolo di scomparsa”.  “Questi siti archeologici - prosegue - hanno iniziato a scomparire a causa della mancanza di fondi dedicati da parte del ministero della Cultura e del turismo e delle amministrazioni locali” nel “disinteresse più totale”. Per cercare di rispondere all’emergenza, egli ha assicurato che “aumenteremo il lavoro di coordinamento con le parti interessate, per preservare i lasciti della religione cristiana in queste province”.
All’appello lanciato dal parlamentare cristiano ha risposto il sottosegretario del ministero della Cultura e del turismo Qais Hussein, secondo cui il dicastero “non dispone di fondi sufficienti” per preservare tutti i siti archeologici. Essi necessitano della protezione di guardie armate oltre alle normali barriere protettive “per preservarle dalle devastazioni”, a un costo che finora il governo e le amministrazioni locali non sono state in grado - o non hanno voluto - sostenere. Di realtà come questa, aggiunge Hussein, ve ne sono “a decine” e senza soldi “il ministero non può ottemperare ai propri compiti”.
In passato anche il patriarca caldeo mar Louis Raphael Sako è intervenuto a più riprese, lanciando appelli comuni a difesa del patrimonio culturale irakeno, non solo cristiano. L’ultimo di questi risale al dicembre dello scorso anno, intervenendo alla “Conferenza internazionale per la salvaguardia del patrimonio culturale nelle aree teatro in conflitto” di Abu Dhabi. Nell’occasione egli ha auspicato la creazione di un “rifugio sicuro” per la conservazione del patrimonio culturale a rischio, devastato a più riprese dallo Stato islamico (SI, ex Isis). In precedenza, quando era ancora arcivescovo di Kirkuk, aveva denunciato i pericoli corsi dai lasciti culturali e archeologici dell’Iraq, “bene universale” da salvaguardare e “più del petrolio”.
Nel frattempo il governo irakeno ha rilanciato la lotta contro il contrabbando di manufatti e antichità, una delle principali fonti di sostentamento - assieme al petrolio - utilizzate in questi ultimi anni dai jihadisti dello SI per sostenere e alimentare la loro guerra. In queste ore il ministero degli Esteri ha annunciato il recupero di oltre 140 pezzi venduti al mercato nero, diretti in Europa o in altre nazioni del mondo arabo. Parte di questo materiale frutto del lavoro diplomatico dell’esecutivo con le cancellerie occidentali e non è stato consegnato al Museo nazionale irakeno.

A Mosul quattro mesi dopo la caduta: di ronda con i soldati musulmani che proteggono le chiese

By Corriere della Sera
Riccardo Bicicchi

La città vecchia di Mosul ad oltre quattro mesi dalla sconfitta del Daesh (acronimo arabo equivalente a Isis, ndr.) è un luogo spettrale. Il rullo compressore della guerra che ha infuriato per mesi l’ha devastata in ogni angolo, macinando un edificio dopo l’altro, macchine volate per aria come fossero fiammiferi, la polvere dei muri sbriciolati che ammorba l’aria sollevata dal vento, il manto stradale non esiste più, strappato via dalle bombe. Ma più di tutto qui regna palpabile il senso di una pace armata che ha tanto di provvisorio, giocata su un equilibrio precario tra la forte presenza militare in gran parte sciita e popolazione locale di rito sunnita. Qui, appena ad ovest del Tigri, è di stanza la 50° Brigata «Babiliun» (Babilonia), un’unità comandata da un cristiano caldeo che arruola anche molti giovani sunniti di Mosul, parecchi sciiti, persino un curdo.

Si occupano di controllare una porzione della città vecchia dove si concentrano alcune delle più antiche chiese cristiane, risalenti anche al quarto secolo, con al centro il grande convento dei Domenicani, che ospitava anche un famoso istituto per la conservazione ed il restauro dei testi antichi. In questa zona, vicino al grande mercato di Bab Al Tob, i Daesh hanno resistito a lungo all’attacco culminato con la presa di Mosul da parte dell’esercito iracheno all’inizio dell’estate. Ad oggi le stradine che si snodano tra gli edifici affastellati l’uno sull’altro sono ancora malsicure, dice Abdullah, 22 anni, musulmano sunnita di Mosul, rimasto per anni sotto l’incubo del Daesh e arruolatosi, appena il suo quartiere ad est è stato liberato, per partecipare alla liberazione della città.

Si muovono con grande circospezione tra le vie invase dalle macerie, aprendosi a ventaglio e controllando ogni ingresso. «Qua sotto è pieno di sotterranei e cunicoli, non sai mai chi ci può essere nascosto, i Daesh non sono affatto spariti», dice Abdullah, facendo con un sorriso il gesto di passarsi il rasoio sul mento, alludendo a quanti si sono tagliati le lunghe barbe per per filtrare tra le linee assieme ai profughi durante la caduta della città. Ci sono notizie di numerosi terroristi sfuggiti alla cattura.
«Chiediamo ai nostri fratelli cristiani di tornare a Mosul» dice il tenente Mohammad, «se Dio vuole elimineremo tutti i terroristi, i fratelli cristiani devono tornare al più presto».
«A Mosul ci sono tra le più antiche testimonianze della Cristianità decine di luoghi sacri, ma non c’è più la gente, i cristiani difficilmente torneranno, ci sono voci di un pugno di famiglie siro-ortodosse che sono qui in città, da qualche parte, ma è niente al confronto di quello che c’era prima»
, dice padre Thabat, incaricato di effettuare dei sopralluoghi nelle chiese devastate, alcune ancora mai visitate dalla caduta per via della situazione ancora molto delicata ed instabile.

Ci sono ancora i cadaveri per le strade, sepolti sotto le macerie, se ne avverte l’odore dolciastro, il corpo di un jihadista caduto a braccia spalancate imputridisce appena oltre il cancello della chiesa di San Tommaso, i brandelli di quello che era un uomo stanno ammucchiati dietro al pilastro a sinistra, nel porticato interno ce ne sono due, caduti davanti al portale abbattuti insieme da chissà quale ordigno. Nessuno li ha toccati, sono lì da mesi. L’odore è terribile. È scosso, padre Thabat, l’enormità della distruzione dei luoghi di culto cristiani, qui nella Mosul vecchia, è al di là dell’immaginazione. Gli uomini di Daesh si sono accaniti con su ogni angolo, distruggendo, abbattendo, dissacrando edifici maestosi ridotti a scheletri vuoti. Eppure le cupole private delle croci svettano ancora sul dedalo di stradine, a volte a pochi passi dalle moschee, nel profondo intreccio che la storia ha creato in questa città dalle radici cosi’ antiche.

«A Mosul si gioca la partita della pacificazione dell’Iraq, trovando un equilibrio tra potere sciita e popolazione sunnita. Siamo deboli, noi cristiani quaggiù, perché’ tanti, scoraggiati ed impauriti, scelgono la strada dell’emigrazione, presso qualche parente all’Estero, della fuga». Poi, con un sorriso amaro, padre Thabat aggiunge: «Forse, se non avessimo altra scelta che rimanere qui, saremmo più forti. Ma dobbiamo restare, ricostruire, salvare quello che rimane della Cristianità nella nostra terra».

Il governo di Bagdad ha promesso aiuti alla Chiesa per ricostruire gli antichi luoghi sacri, ma la devastazione è tale che serviranno anni e risorse immense. Padre Thabat non ha mai perso la speranza che la comunità internazionale continui a far arrivare il suo sostegno, ma non c’è tempo, bisogna fare in fretta, e davanti alle rovine di San Gabriele si appella alla coscienza del Mondo: «Sbrigatevi, qui a Mosul c’è una grande testimonianza cristiana, vi aspetta».

27 novembre 2017

Baghdad respinge la legge sulle spose bambine. Mons. Warduni: ‘Segno positivo’

By Asia News

La decisione del Parlamento irakeno è un “segno positivo”, a dimostrazione del fatto che “non tutte le proposte caratterizzate da una valenza religiosa” vengono poi “approvate”. È quanto afferma ad AsiaNews mons. Shlemon Audish Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad e braccio destro del patriarca caldeo, commentando la decisione dell’Assemblea di far decadere il disegno di legge che avrebbe legalizzato i matrimoni di minori e il fenomeno delle spose bambine. Al contrario, secondo il prelato in queste settimane “sia in Iraq che all’esterno” si sono levate diverse voci “critiche”, che hanno favorito la decisione dei deputati all’interno dell’aula.
Nei giorni scorsi il Parlamento irakeno ha di fatto bocciato una proposta di riforma della legge sullo “status personale”, che avrebbe di fatto abbassato l’età minima per contrarre matrimonio “fino ai nove anni”. L’emendamento avrebbe trovato applicazione all’interno della comunità musulmana, alimentando il fenomeno delle “spose bambine” nei Paesi a maggioranza islamica - come la Turchia - già condannato da attivisti e società civile.
Secondo le voci critiche, in Iraq e all’estero, la nuova legge così riformata avrebbe di fatto sdoganato “lo stupro dei bambini/e”. A proporre l’emendamento alcuni deputati conservatori sciiti, che intendevano modificare una norma del 1959 che fissa a 18 anni l’età minima per contrarre matrimonio.
All’epoca il legislatore aveva deciso di trasferire la giurisdizione sul diritto familiare dalle autorità religiose allo Stato e alla magistratura. La riforma respinta in questi giorni avrebbe significato un ritorno al passato e avrebbe concesso il via libera al matrimonio minorile in caso di consenso del leader religioso (sunnita o sciita) della comunità di appartenenza della famiglia.
Contro questa legge si sono levate voci critiche da tutte le etnie e confessioni, che hanno denunciato con forza la “palese violazione” nei diritti delle donne e delle bambine. La decisione del Parlamento di ritirare l’emendamento dovrebbe aver archiviato, una volta per tutte, il pericolo di modifiche alla legge che regola matrimoni e status giuridico delle famiglie.
“Questa proposta - afferma mons. Warduni - era inaccettabile sia sul piano civile, che da un punto di vista religioso. Ed è positiva la sollevazione popolare che si è registrata contro l’emendamento alla legge” frutto di una visione fanatica della società e della donna in particolare. “È un bene - aggiunge - che proposte come questa vengano respinte, perché sono nocive sia per la religione che per lo Stato e non è adatto a un Paese come l’Iraq, che ha una cultura e tradizione antichissime”. 
Da tempo la Chiesa irakena si batte per una nazione “laica e unita” e non esita a criticare la (controversa) Costituzione irakena, in particolare l’articolo 37-2 che non tutela i diritti e la libertà religiosa delle minoranze. Nel settembre 2015 il patriarca caldeo mar Louis Raphael Sako aveva inviato una lettera al Parlamento, chiedendo di modificare il comma secondo cui un minore viene registrato come musulmano nel caso in cui uno dei due genitori si converta all’islam.
Laicità dello Stato e separazione fra religione e politica sono valori che la leadership irakena ha ribadito anche in questi giorni, durante l’incontro fra il patriarca caldeo mar Louis Raphael Sako e il presidente del Parlamento Salim al Jubouri. “Nel faccia a faccia - conclude mons. Warduni - abbiamo affermato con forza la necessità di uno Stato civile e la modifica della legge su minori e religione. Tuttavia sarà difficile ottenere risultati a breve per le pressioni di gruppi estremisti”.

Il Congresso USA approva il progetto di legge che autorizza anche aiuti per “milizie cristiane” in Medio Oriente

By Fides

D'ora in poi gli Stati Uniti potrebbero convogliare aiuti diretti a milizie e gruppi armati di auto-difesa organizzati da cristiani nelle aree mediorientali, a cominciare dalla Piana di Ninive. La notizia è stata diffusa e enfatizzata da Clarion Project , organizzazione lobbistica con sede a Washington, finanziata con donazioni di decine di milioni di dollari, che ha come propria “mission” specifica la sensibilizzazione dell'opinione pubblica globale intorno ai “pericoli dell'estremismo islamico”. Secondo quanto riportato da Clarion Project, il Congresso USA ha votato un emendamento al National Defense Authorization Act 2018 nel quale si richiama il governo iracheno a garantire che munizioni e equipaggiamenti di difesa siano forniti a gruppi sunniti, curdi e cristiani, compresi i gruppi minoritari della Piana di Ninive, e si aggiunge che d'ora in poi anche gli Stati Uniti, per via diretta, " fornirebbero armi, addestramento e attrezzature adeguate agli elementi sottoposti al Consiglio della Piana di Ninive". Clarion Project riferisce anche che lo stesso disegno di legge approvato dal Congresso USA prevede per il 2018 uno stanziamento di 1,3 miliardi di dollari per aiuti militari all'esercito iracheno, alle milizie Peshmerga della Regione autonoma del Kurdistan iracheno e anche alle milizie locali organizzate su base etnico-religiosa.

Clarion Project rivendica di aver contribuito con le proprie attività di lobbying all'approvazione dell'emendamento inserito nel progetto di legge, che ora sarà sottoposto alla firma del Presidente Donald Trump.
Lo scorso 21 novembre l'Ambasciatrice Nikki Haley, Rappresentante permanente degli USA presso le Nazioni Unite, in un incontro con António Guterres, Segretario generale dell'ONU, aveva confermato l'intenzione dell'Amministrazione USA di indirizzare verso cristiani, yazidi e altri gruppi religiosi minoritari presenti in Iraq, una quota parte dei fondi finora stanziati dagli Stati Uniti per i programmi di sviluppo organizzati e gestiti dalle agenzie legate alla Organizzazione delle Nazioni Unite. Tale intenzione era stata preannunciata dal Vice Presidente USA Mike Pence lo scorso 25 ottobre, nel suo intervento alla cena di solidarietà annuale per i cristiani in Medio Oriente, promossa a Washington dall'organizzazione USA In Defense of Christians. "Non ci affideremo più solo alle Nazioni Unite per aiutare i cristiani perseguitati e le minoranze” aveva detto Pence in quell'occasione, riferendo che le agenzie federali "lavoreranno fianco a fianco con gruppi di fede e organizzazioni private per aiutare coloro che sono perseguitati per la loro fede".
In una recente intervista, il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako ha fatto notare che “negli ultimi anni in Medio Oriente i cristiani hanno sofferto ingiustizie, violenze e terrorismo. Ma questo è accaduto anche agli altri loro fratelli iracheni musulmani, e a quelli di altre fedi religiose. Non bisogna separare i cristiani dagli altri, perché in quel modo si alimenta la mentalità settaria”.

Comece: strategia Ue per l’Iraq, il sostegno della Chiesa cattolica. Al centro persone, comunità, diritti e sviluppo

By SIR
24 novembre 2017

Positivo è il fatto che l’Unione europea stia preparando una “Strategia di impegno con l’Iraq”. Anche la Chiesa in Europa, attraverso la Commissione degli episcopati della Comunità europea (Comece) ha deciso di prendere parte all’elaborazione di tale strategia, grazie anche allo “stretto dialogo” che i vescovi europei intrecciano con i confratelli che sono in Iraq. È nato così il documento di cinque pagine che, a partire dall’analisi del “contesto locale” , definisce alcuni “principi guida” che dovrebbero indirizzare la strategia Ue per l’Iraq ed elenca una serie di raccomandazioni per iniziative a breve e a medio-lungo periodo (testo integrale su www.comece.eu). L’idea di fondo che sta a cuore alla Comece è che l’Ue sostenga “la politica irachena nello sviluppo di opportunità economiche incentrate sulle persone e sulla comunità e sullo sviluppo sostenibile”. Perché il processo di pace sia inclusivo e durevole, dovrà fondarsi sullo “stato di diritto, i diritti umani, la giustizia e il buon governo”. Un’attenzione particolare dovrà essere rivolta nel “sostenere e dare spazio ai giovani affinché partecipino attivamente e a tutti i livelli della vita economica, sociale e politica” del Paese. Un altro elemento importante nella specificità dell’Iraq è che sia considerata l’“importanza della dimensione religiosa e siano convolti i diversi attori religiosi come portatori di interesse, poiché hanno un ruolo chiave” anche per il futuro della popolazione dell’Iraq.

24 novembre 2017

Old Monastery Symbolizes Iraqi Christians' Resilience After IS Destruction

By Voice of America
Kawa Omar



The 14-century-old Rabban Hormizd Monastery in northern Mosul has become a popular destination for thousands of Iraq's Christians who were targeted by the Islamic State group. Visitors say the monastery represents the ability of Christians to survive during one of the most turbulent times in Iraq.

Papa: aspettiamo cattolici e assiri "celebrare allo stesso altare"

By Radiovaticana
Emanuela Campanile


"Con voi rendo grazie al Signore per l’odierna firma della Dichiarazione comune, che sancisce la lieta conclusione della fase riguardante la vita sacramentale”.
Così Papa Francesco, ai Membri della Commissione Mista per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira dell'Oriente.
Dopo la storica Dichiarazione cristologica del 94, nel quadro del cammino ecumenico, c’è dunque un ulteriore avvicinamento tra le due Chiese: “Oggi - ha evidenziato il Papa nel Suo Messaggio -  possiamo guardare con ancor più fiducia al domani e chiedere al Signore che il prosieguo dei vostri lavori contribuisca ad avvicinare quel giorno benedetto e tanto atteso, nel quale avremo la gioia di celebrare allo stesso altare la piena comunione nella Chiesa di Cristo”.
Aspetto della Dichiarazione comune particolarmente evidenziato dal Pontefice, il segno della croce “simbolo esplicito di unità tra tutte le celebrazioni sacramentali”.
“Quando guardiamo alla croce o facciamo il segno della croce” - ha sottolineato il Papa -  siamo anche invitati a ricordarci dei sacrifici sofferti in unione con quello di Gesù e a stare vicini a quanti portano oggi una croce pesante sulle spalle”.
Riferendosi alla Chiesa Assira dell’Oriente che “insieme ad altre Chiese e a tanti fratelli e sorelle della regione, patisce persecuzioni ed è testimone di violenze brutali, perpetrate in nome di estremismi fondamentalisti”; ai “deserti culturali e spirituali” causati dai conflitti, Francesco ha ricorda anche “il violento terremoto al confine tra l’Iraq, terra natia della vostra Chiesa, e l’Iran, dove pure si trovano da lunga data delle vostre comunità, come anche in Siria, in Libano e in India”.
Ed è proprio in realtà sconvolte da eventi naturali e dalle guerre che “Facendo il segno della croce, richiamiamo le piaghe di Cristo, quelle piaghe che la risurrezione non ha cancellato, ma ha riempito di luce. Così pure le ferite dei cristiani, anche quelle aperte, quando sono attraversate dalla presenza viva di Gesù e dal suo amore, diventano luminose, diventano segni di luce pasquale in un mondo avvolto da tante tenebre”.
Da qui, l’invito di Papa Francesco “a camminare, confidando nell’aiuto di coloro che “hanno dato la vita seguendo il Crocifisso”, “gli antesignani e i patroni della nostra comunione visibile in terra. Per la loro intercessione - ha continuato - chiedo anche al Signore che i cristiani delle vostre terre possano operare, nel paziente lavoro di ricostruzione dopo tante devastazioni, in pace e nel pieno rispetto con tutti”.
Proprio ricordando che “nella tradizione siriaca Cristo sulla croce è rappresentato come Medico buono e Medicina di vita”, il Pontefice conclude chiedendo di “rimarginare completamente le nostre ferite del passato e di sanare le tante ferite che nel mondo oggi si aprono per i disastri delle violenze e delle guerre”.

23 novembre 2017

Knights of Columbus to Raise Awareness for Persecuted Christians in Iraq, Syria


The Knights of Columbus is helping organize several informative events next week as it joins the U.S. Conference of Catholic Bishops and other Catholic groups in sponsoring "Solidarity in Suffering," a Week of Awareness for Persecuted Christians.
The week begins Sunday, Nov. 26, with a day of prayer.
To highlight this issue, the Knights of Columbus has helped organize a number of events, including a memorial mass for victims of ISIS' genocide, an event at the UN cosponsored by the Holy See's Mission to the United Nations, and a number of roundtable discussion and talks in New York, Philadelphia and Washington, D.C.
"The Week of Awareness is an opportunity to inform people about the dire situation facing Christians in places like Iraq and Syria where our faith has been present since the time of the Apostles, but could soon disappear," said Knights of Columbus CEO Carl Anderson. "It is a time to pray, and to offer help and crucial hope to those who have lost everything but their faith for their faith."
Chaldean Catholic Archbishop Bashar Warda of Erbil will be in the United States for the Week of Awareness. Since ISIS invaded Northern Iraq in 2014, the vast majority of Christians in that country have resided within the Archdiocese of Erbil, where Archbishop Warda has overseen a massive humanitarian operation to feed, clothe, shelter, educate and care for this displaced community, and those of other faiths also in their care. Since ISIS's defeat in the Nineveh region of Iraq earlier this year, Archbishop Warda has helped oversee the return of displaced people back to their recently liberated homes in nearby Nineveh.
Among other meetings, Archbishop Warda will meet with media at the National Press Club on Tuesday, Nov. 28. He will celebrate a Chaldean Catholic Memorial Mass that evening at 6 p.m. at the Saint John Paul II National Shrine, also in Washington.
The Knights of Columbus and the Holy See's Mission to the United Nations will sponsor a conference at the UN on "Preserving Pluralism and Diversity in the Nineveh Region," on Thursday, Nov. 30 from 3 to 5 p.m. Archbishop Warda, Knights of Columbus CEO Carl Anderson and other experts will participate together with Archbishop Bernardito Auza, the Holy See's permanent observer to the United Nations.
During the week, Knights of Columbus councils throughout the country will also work with their parishes to share information about persecuted Christians and the Knights' efforts on their behalf, including a $2 million initiative to rebuild Karamles, a predominately Christian town in Nineveh that was previously under the control of ISIS.
The Knights of Columbus has committed more than $17 million to assistance for the persecuted groups and those in their care in the Middle East. The organization has advocated on their behalf, including urging the congressional and state department genocide designations against ISIS in 2016.
The Knights of Columbus has long urged adequate funding for the fragile and too-often-forgotten groups targeted for genocide by ISIS. It applauded Vice President Mike Pence's recent announcement that the Trump administration will begin providing aid directly to religious minority groups impacted by ISIS' genocide. The Knights has also been supportive of H.R. 390, a bill that passed the US House unanimously this summer, and is awaiting approval by the US Senate. The bill would mandate that the government provide financial assistance to religious groups that were targeted for genocide.

El Cajon Chaldean community holds rally calling on U.S. and Iraq to save christian families from genocide

By East County Magazine
Paul Kruze

Some 300 members of El Cajon's large Chaldean community gathered at Prescott Promenade in downtown El Cajon on Thursday afternoon to vent their frustrations that the U.S. government is not doing enough to protect ethnic Chaldean Christians who still live in war-torn Iraq and face new persecutions now, even after ISIS has been routed from their homeland.
The rally was sponsored by the Chaldean League of California, local Chaldean associations, and the Chaldean Catholic Diocese of St. Peter. Several speakers called for the Iraqi constitution to be amended to assure equality for Muslim and Christian Iraqis and asked for there to be a separation of church and state in Iraq.
According to a flyer distributed by the Chaldean League, since the defeat of ISIS, Iraqi Christians have started to return to their overrun towns and villages, yet are once again being forced to flee again when Iraqi and Kurdish forces clash.
"Look at the suffering of those people. They have no one to defend them," said Bishop Emanuail Shaleeta of the St. Peter Chaldean Catholic Church in El Cajon. "We are here to support them. We are here to back them. We are here to pray for them. And we are here to talk on their behalf. That's why we are asking the government of Iraq -- the politicians of Iraq and the U.S. government which is present there and in the Kurdistan area. We would ask them to please do not forget about those people. Do not forget their suffering," he said to the crowd of concerned Iraqi immigrants.
Bishop Shaleeta said that the present Iraqi government has done little to address this fermenting issue facing the citizens of Iraq. "The Iraqi government and Kurdistan area is making the simple and poor people victim[s] of their politics," he said.
Besma Coda, an Iraqi born in the oil-rich area of Basra and educated at Baghdad University, is the co-founder and Chief Operations Officer of Chaldean Middle Eastern Social Services, one of the first non-profit social services for Chaldeans and Arab communities in the United States. The social service agency serves recently arrived Chaldeans in El Cajon.
Coda described the plight of the Chaldeans in Iraq. She said that Iraqi Christians are been treated poorly and are being brutalized by Iraqi Muslims and Kurds, who aim to take advantage of their plight.
"The Chaldeans are being kidnapped; women and children are terrified to walk the streets at night or even during the day. They are without water, electricity, gas, education and other environmental basic needs," she said. "When people want to take action into their hands and try to hold their towns [from the armies], they are stalked. Hard punishments are taken against them. Iraqi Christians and other minorities need to be become part of the solution to help rebuild their country," she told the crowd.
According to organizers of the rally, Iraq is considered by some to be the birthplace of Christianity with the Chaldean, Assyrian, and Syriac communities that are the original architects of Mespotamia, what is thought to be the cradle of modern civilization. In 2017, estimates indicate that due to decades of war, the Christian population of Iraq is now about 200,000 people, down from 1.5 million in 2003. While Arabic and Kurdish are the official languages of Iraq, Turkmen (a Turkish dialect), Syriac (Neo-Aramaic), and Armenian are official in areas where native speakers of these languages constitute a majority of the population, according the Central Intelligence Agency World Factbook. Today, 99 percent of the country is Muslim, followed by Christian, Yazidi and other communities that together amount to less than one percent.
Many Christian families have fled to northern Iraq, Recent reports, the protestors say, indicate that the overall Christian population may have dropped by as much as 50 percent since the fall of the Saddam Hussein regime in 2003, with many fleeing to the Middle East Syria, Jordan, Lebanon, and the United States.
Among the other speakers at the rally, El Cajon City Council member Steve Goble shared his sentiments about the current situation in Iraq, but also credited El Cajon's large Chaldean community for bringing renewed vibrancy to the city.
"The Chaldean community has added a lot of value to the El Cajon community. Their arrival have kicked out a lot of the bad elements in El Cajon and chased them away. It is important to support people who contribute to your community. And one of the things that is important to them is peace in their homeland," Goble said.
'Ahmed', a local El Cajon businessman, who didn't want his name revealed (like many others at the rally) said to ECM, "We are here today because many of our people are in pain because of the pressure being put on them on the Iraq and Kurdistan government and we don't need them to be in the middle of this war. We are trying to give voices to people who have no voice."
While many of the rally participants in their hearts yearn to return to their country and are concerned about current conditions, albeit sympathetic to the situation, Ahmed is decidedly concentrating on providing a good life for his family in El Cajon since they arrived here in 2003.
"I had only $500 dollars in my pocket," he recalled. "I come and am working hard because Chaldean people are hard workers. They work for their families. They work for their kids to help build their future. But there is no future for me back in my country," he concluded.

Cardinale Piacenza: Redwednesday lodevole iniziativa «Innumerevoli cristiani che soffrono per il nome di Gesù, espiano la nostra indifferenza pusillanime»


Intervista a SER Cardinale Mauro Piacenza, Presidente Internazionale di Aiuto alla Chiesa che Soffre
Roma, 20 novembre 2017

Eminenza, Lei ha presieduto l’iniziativa di Aiuto alla Chiesa che Soffre del 29 aprile 2016, in cui la Fondazione ha illuminato di rosso Fontana di Trevi in ricordo del sangue versato dai martiri cristiani. Quanto è importante tenere desta oggi l’attenzione dell’Occidente rispetto alla persecuzione che affligge milioni di nostri fratelli e sorelle nella fede?
Anzitutto è un obbligo di coscienza. Non dimentichiamo che il martire cristiano costituisce anche un elemento di autentica civiltà, una lezione di vera libertà e di amore.
Il colore del sangue proiettato sui grandi monumenti ci ricorda che i martiri cristiani esercitano una preziosa espiazione vicaria, per Cristo, con Cristo e in Cristo, a favore di tutti gli uomini, anche – e questo distingue il martirio cristiano da altri “martirii”- di quelli stessi che sono strumenti del loro martirio! Ed è per questo che innalziamo a Dio un inno di lode per questi fratelli entrati nella gloria del Paradiso, con la palma del martirio tra le mani e cinti della immarcescibile corona di gloria. Siamo infatti certi che l’unica salvezza, che Cristo ci ha guadagnata sulla Croce, giunge oggi a noi anche attraverso di loro, poiché il cristianesimo ha una dimensione strutturalmente martirologica, che lungi dall’annientare l’effetto e la forza, lo irrobustisce e lo rende ancora più fecondo di fede, di amore e di futuro. Non dimentichiamo inoltre che le cause che muoiono sono quelle per cui non si muore!
Il prossimo 22 novembre nel Regno Unito ACS illuminerà di rosso una trentina tra chiese, cattedrali e scuole per promuovere la libertà di fede. Il mese scorso la Fondazione pontificia ha illuminato in Francia la Basilica del Sacro Cuore a Montmartre. Ritiene che tali iniziative si dimostrino efficaci per fare memoria del sangue dei tanti martiri cristiani e sensibilizzare al tema della libertà religiosa l’opinione pubblica?
L’iniziativa in sé la ritengo decisamente lodevole e valida per fare memoria e sensibilizzare e la appoggio con entusiasmo, ma occorre che il tutto sia supportato dalla comprensione dei valori che soggiacciono all’iniziativa, altrimenti rischierebbe di diventare come le luminarie di Natale in certi contesti secolarizzati. Nei luoghi poi che hanno visto i martirii dei Santi Thomas Becket, Thomas Moro, John Fischer, se non si hanno giudizi precostituiti, si puòcomprendere meglio il valore del martirio, anche come dimostrazione della dignità umana, della libertà religiosa, della nobiltà di una coscienza formata. Il martirologio dovrebbe diventare nuovamente un libro alla moda nella Chiesa che rinasce. Chi non si appassionerebbe ai nuovi atti dei martiri che pullulano ai nostri giorni?
Il Santo Padre ci ha più volte invitati a non tacere di fronte alle persecuzioni anticristiane. Come insegnare ai cattolici italiani a farsi portavoce dei cristiani perseguitati e a nutrire la giusta riconoscenza nei confronti dei tanti martiri cristiani che versano il sangue per la nostra salvezza?
Sì, il Santo Padre Francesco, molto efficacemente, ci ha ricordato che “anche il silenzio e l’omertà sono peccato”! In sintonia con i sentimenti del Santo Padre, ACN si erge a difesa dei cristiani perseguitati, per alleviarne le sofferenze. La sua voce è quella di un profeta che provoca ed incita a fare l’unica cosa necessaria: dare da mangiare all’affamato di pane e di giustizia, vedendo in esso Gesù. Si prega con fede profonda e si agisce di conseguenza affinché i cuori della gente si aprano per asciugare le “lacrime di Dio” dovunque Egli pianga; si educa ad amare anche gli stessi persecutori e a comprendere la Chiesa come un corpo dove, ovviamente, ogni membro è intimamente legato agli altri. Le famiglie, le parrocchie, le diverse aggregazioni, gli ambienti educativi , dovrebbero essere altrettanti strumenti per aiutare a co mprendere il tema in tutta la sua valenza. E’ anche implicato un discorso culturale a tutto campo. In non pochi paesi del mondo, anchenon molto lontani da noi, è in atto una vera persecuzione ma, si potrebbe dire, “in guanti bianchi”, quasi una “epurazione sistematica” di tutto ciò che è cristiano o sa di cristiano; persecuzione che, dove non ha ancora assunto i toni della violenza fisica, è non meno aggressiva dal punto di vista ideologico, in quel sistematico tentativo, che viene compiuto nelle sedi culturali e legislative, di delegittimare lo stesso “fatto cristiano”, la sua pretesa inclusiva e le conseguenti traduzioni storiche, artistiche e sociali di esso.
Una parte fondamentale dell’impegno di ACS è nel sostegno alle comunità cristiane del Medio Oriente e in particolare nel permettere il ritorno dei cristiani nella Piana di Ninive. Come possiamo difendere le comunità cristiane mediorientali ed impedire che la culla del Cristianesimo si svuoti della presenza cristiana?
ACN ha profuso e sta profondendo con ben motivati propositi tutto il possibile e direi, quasi l’impossibile, affinché il Medio Oriente e, segnatamente, la Piana di Ninive, possano riaccogliere il popolo cristiano che lì affonda radici venerande, rimontanti agli albori del fatto cristiano e che hanno saputo convivere in pace ed amicizia, per secoli, anche con i nuclei musulmani. Con numerose e gravi difficoltà, ma altresì con non minore determinatezza ed amore, si sta attuando il progetto di ricostruzione della Piana; ricostruzione delle abitazioni dei cristiani che furono costretti a fuggire, delle chiese, delle scuole. Si fa in modo che venga ricostruito anche il tessuto sociale e relazionale e non soltanto i muri. I numerosi sfollati desiderosi di fare ritorno ai loro villaggi, alle loro abitazioni, si sono rivolti ai loro vescovi i quali, a loro volta, hanno bussato alla porta di ACN. E’ in tale modo che è iniziata l’attuazione di una sorta di “Piano Marshall” per i cristiani in Iraq, piano che prevede certamente la riedificazione, ma anche un sostegno alla creazione di posti di lavoro mediante il ripristino dei vari servizi indispensabili per la collettività. Innanzi a questo progetto dove tutto è trasparente e documentabile, sono certo che molti di noi si commuoveranno riflettendo sul fatto che innumerevoli cristiani che soffrono per il nome di Gesù, senza fama e senza gloria in questo mondo, espiano la nostra indifferenza pusillanime e ci invitano ad uno slancio generoso. Seguiamo tale slancio, facciamo qualcosa!
Siamo la Chiesa dei martiri? Oso sperare che, innanzi allo spettacolo di ciò che evoca la illuminazione di tanti luoghi con il colore del sangue, ci sentiamo più capaci, meno indegni, più fieri di essere tale Chiesa. Che la nostra fede, per intercessione della nostra Santa Madre che stava ai piedi della Croce, sia ravvivata, rafforzata in mezzo alle nostre incertezze e alle nostre difficoltà!"

Cristiani e yazidi destinatari privilegiati dei fondi USA per i programmi umanitari dell'ONU

By Fides

Gli Stati Uniti confermano l'intenzione di indirizzare verso cristiani, yazidi e altri gruppi religiosi minoritari presenti in Iraq, una parte dei fondi finora stanziati dall'Amministrazione USA per i programmi di sviluppo organizzati e gestiti dalle agenzie legate alla Organizzazione delle Nazioni Unite. La conferma è arrivata dall'Ambasciatrice Nikki Haley, Rappresentante permanente degli USA presso le Nazioni Unite, che martedì 21 novembre ha esposto l'intenzione programmatica USA in un incontro avuto con António Guterres, Segretario generale dell'ONU. L'Ambasciatrice Haley ha spiegato a Guterres che l'attuale Amministrazione USA perseguirà l'annunciato intento di riservare una parte dei propri contributi a favore dei programmi di sviluppo ONU per assistere in via prioritaria quelle comunità, “specialmente yazidi e cristiani in Iraq”, che hanno sofferto violenze da parte dello Stato Islamico (Daesh). Haley ha anche sollecitato Guterres a dare priorità – nel suo ruolo di Segretario generale ONU - al sostegno a favore delle minoranze religiose perseguitate. Guterres – riferisce un resoconto dell'incontro diffuso dall'ufficio di rappresentanza USA presso l'ONU - ha apprezzato l'opportunità di collaborare con l'Ambasciatrice Haley su questa priorità”.
Di recente, il Vice Presidente USA Mike Pence aveva preannunciato l'intenzione dell'Amministrazione USA di gestire direttamente finanziamenti e aiuti a favore dei cristiani in Medio Oriente, collaborando con organizzazioni religiose e senza più passare attraverso gli organismi ONU. Lo aveva fatto lo scorso 25 ottobre (vedi Fides 27/10/2017), intervenendo alla cena di solidarietà annuale per i cristiani in Medio Oriente, promossa a Washington dall'organizzazione USA In Defense of Christians. "Non ci affideremo più solo alle Nazioni Unite per aiutare i cristiani perseguitati e le minoranze” aveva detto Pence in quell'occasione, riferendo che le agenzie federali "lavoreranno fianco a fianco con gruppi di fede e organizzazioni private per aiutare coloro che sono perseguitati per la loro fede". "Mentre i gruppi d'ispirazione religiosa con provata competenza e radici profonde in quelle comunità sono più che desiderosi di aiutare” aveva rimarcato il Vice Presidente USA, “le Nazioni Unite troppo spesso ignorano le loro richieste di finanziamento”.
In una recente intervista, il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako ha fatto notare che “negli ultimi anni in Medio Oriente i cristiani hanno sofferto ingiustizie, violenze e terrorismo. Ma questo è accaduto anche agli altri loro fratelli iracheni musulmani, e a quelli di altre fedi religiose. Non bisogna separare i cristiani dagli altri, perché in quel modo si alimenta la mentalità settaria”.

22 novembre 2017

Christians in Iraq to join in #RedWednesday

By Aid to the Church in Need (United Kingdom)
November 21, 2017
John Pontifex

Persecuted Christians in Iraq are to take part in tomorrow’s #RedWednesday as the campaign to promote faith and freedom goes global.
Chaldean Catholic Archbishop Bashar Warda of Erbil, in Kurdish northern Iraq, confirmed today (Tuesday, 21st Nov) that a #RedWednesday prayer vigil will take place in Our Lady of Perpetual Help Church, opened last year in response to an influx of Christians fleeing persecution.
In his message, sent to #RedWednesday organisers Aid to the Church in Need, the Archbishop told the Catholic charity that he intends to floodlight the church red, making it one of hundreds around the world taking part in the initiative which shines a light on religious persecution.
Meanwhile, in the UK, final #RedWednesday preparations are underway with up to 12 cathedrals there scheduled to go red along with the Houses of Parliament in Westminster.
A red ‘Routemaster’ London bus emblazoned with #RedWednesday slogans will weave its way past London landmarks including St Paul’s Cathedral, Trafalgar Square and Regent Street before crossing Westminster Bridge and returning to Westminster Cathedral which will be floodlit.
From 6pm, people will gather for music, testimonies and speeches from Coptic Orthodox Bishop Angaelos of London, Neville Kyrke-Smith, Aid to the Church in Need (UK) National Director and Mervyn Thomas, Chief Executive of Christian Solidarity Worldwide.
In the USA, Christian activists have launched a fresh push for churches and other Christian buildings in the state of Tennessee to floodlight red, and there are pledges of #RedWednesday support from countries including Malta and Gibraltar.
In the Philippines, more than 70 cathedrals and other leading churches are also due to floodlight red.

Iraqi Christians complain of Hashd forces’ alleged Shiafication of Nineveh towns

By Christian Daily
Lorraine Caballero


Christian residents in the Nineveh plains have complained about the Hashd al-Shaabi forces’ alleged Shiafication of certain towns in the area, a practice which they believe would prevent other locals from returning to their homes.
Amir Yaqu, a Christian who escaped to Duhok when the Islamic State overran Bartella in 2014, said he has not yet returned even though his hometown has already been free from the terrorists for more than a year. While they initially thought that they would be able to resume their normal lives, he said the situation has taken a turn for the worse because of the alleged Shiafication by Hashd forces, Rudaw relayed.
“The situation of these areas is getting worse day by day,” said Yaqu. “The Hashd al-Shaabi forces are systematically trying to change the Christian demography of these places. They have started to operate sectarian schools in churches and religious centers.”
In addition, Yaqu said they have already informed Kurdish and Iraqi authorities about the “upsetting” activities of the Hashd al-Shaabi. These include the opening of the Imam Khomeini School, which was named after Iranian revolutionary leader Aytollah Khomeini, and the construction of two more sectarian schools allegedly under the direct supervision of the Iranian consul.
Meanwhile, a source informed Rudaw that Hashd al-Shaabi forces have retreated from Zummar and Rabia in Mosul. The militias reportedly told locals that Peshmerga forces would be taking their place.
While Peshmerga Ministry’s Chief of Staff Jamal Iminiki confirmed the withdrawal of the Hashd troops, he said he did not know the reason why they retreated. He added that Erbil and Baghdad had not agreed to let Peshmerga troops enter the areas in question.
The Hashd al-Shaabi and Iraqi forces entered Zummar, Rabia, and Shingal on Oct. 17 after the militia took the city of Kirkuk. They also had an encounter with the Peshmerga as Iraqi troops advanced towards Fish Khabur. The conflict was only halted after the two sides engaged in a series of talks.

WCC Executive Committee statement expresses concerns about religious diversity in Iraq

By World Council of Churches
November 18, 2017

While meeting in Amman, Jordan from 17-23 November, the World Council of Churches  (WCC) executive committee issued a statement on recent developments in Iraq affecting the prospects for sustaining religious and social diversity, and the future of the nation and its peoples.
While the recapture of the Nineveh plains, Mosul and other areas removed the extremist ‘Islamic State’ from the region, it has come at a great and tragic cost in lives, destruction of property and infrastructure, and brings new challenges for restoration of the affected communities and for promoting social and religious cohesion in Iraq, the executive committee stated.
The WCC executive committee “calls on the political leadership of the federal government of Iraq and of the Kurdistan regional government to engage in dialogue and negotiations to resolve the current crisis, and to avoid any further conflict in a region that has known far too much violence and suffering.”
The committee also “urges the Iraqi authorities to ensure that the homes and businesses of those displaced are restored to them, appeals to the international community to support urgently and generously the reconstruction of infrastructure and of communities.”
The WCC body appeals “to the international community – particularly those countries involved in the 2003 invasion of Iraq – to support urgently and generously the reconstruction of infrastructure and of communities (including through psycho-social trauma healing programmes) and initiatives to promote social and religious cohesion in Iraq, including addressing the particular vulnerabilities of religious minority communities.”