"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 ottobre 2011

A Roma messa in ricordo delle vittime della strage nella chiesa di Baghdad del 31 ottobre 2010

By Baghdadhope*

Si è svolta stamane nella chiesa di Santa Maria in Campo Marzio a Roma una messa in ricordo delle vittime della strage avvenuta lo scorso 31 ottobre nella chiesa siro cattolica di Baghdad di Nostra Signora della Salvezza. La Santa Messa è stata celebrata da Mons. Mikhail Jamil, procuratore della chiesa siro cattolica presso la Santa Sede. Presenti erano anche il Cardinale Daoud I. Moussa, patriarca emerito della stessa chiesa, il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione delle Chiese Orientali e molti sacerdoti e suore iracheni che vivono a Roma.


A Baghdad la cerimonia si svolgerà domani nella stessa chiesa teatro del massacro e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di ben tre patriarchi delle chiese cattoliche orientali. Yousef III Younan, per la chiesa siro cattolica, che officerà il rito, Mar Emmanuel III Delly della chiesa caldea e, giunto apposta dal Libano, il patriarca della chiesa maronita, Bechara Boutros Raï.

Iraq. Un anno dopo la strage. Troppo poco. Troppo tardi.

By Baghdadhope* George Ayub Tobia (51 years old) Nabil Elias Sam'an (46 years old) Sahem Adnan Sa'du (20 years old, student) Samir Kamel Usai (and his wife Nida' and his son Omar) Nida' Hamid Istivan Omar Samir Kamel Usai Aziz Al Mezi (father of 4 daughters) Yunan Kurkis Assaour (and his son Jean, his daughter-in-law Rita and his grandson Sandro) Jean Yunan Kurkis Assaour Rita Matti Kurkis Zaura Sandro Jean Yunan Assaour (4 months) Maha Nassif Banu (and her two sons Wisam and Salam) Salam Adib Wisam Adib Faiz Abd-allah Ghazazi Audai Zuhair Marsina Arab Adam Audai Zuhaid Arab (3 years old) Benham Mansour Boulos Momika (60 years old) Ayub Adnan Ayub Bergu Sabah Matti Hamami Sa'ad Adur Assa'ati Faris Najeeb Philip Hinnawi Vivien Nasser Maru Nadheer Abdul-Ahad Ana'i (67 years old) Fadi Bahuda Mazen Fadheel Elias Mahruk Abd-Allah Haddad Wamiq Haddad Raghida Wafi Bishara Nizar Jamil Matlub Milad Nizar Jamil Matlub Bassam Adnan Jamil Alkhouri Adnan Jamil Alkhouri Benham Mikhael Kafi (52 years old) Salah Jerjis Abed Al-Ahad Qaqo Kristin Nabil Tobia Katnawi Raid Sad-alla Abd-al (Fr. Thair's brother) Fadi Samir Habib Amso Athel Najib Abodi Nizar Hazim Abdel Rahim Assayegh Suhaila Rufail Gani Seham Saliwa Jajika (48 years old) Hikmat Aziz Daqaq Quelli elencati sono i nomi delle vittime -"martiri" come vengono chiamati - del terribile attacco alla chiesa di Nostra Signora della Salvezza a Baghdad compiuto lo scorso 31 di ottobre. Donne, uomini, bambini, il cui ricordo è svanito dalle menti di molti, ma non di coloro che ancora li piangono come vittime della furia cieca che spinse un commando di criminali a fare irruzione nella chiesa siro cattolica nel pieno centro di Baghdad durante la funzione pomeridiana, ad uccidere a sangue freddo i due giovani sacerdoti che stavano celebrando messa, a tenere in ostaggio i fedeli terrorizzati per ore uccidendone qualcuno di tanto in tanto senza logica alcuna. Una furia che li portò a non udire i pianti, le urla, la voce di Adam, di soli tre anni, che per ore implorò che tutto quell'orrore finisse e che vide suo padre morire, ferito prima e finito con una pallottola in testa dopo, o quella di una donna che arrivò a chiedere di essere uccisa invocando un sentimento di pietà sconosciuto a quegli uomini che continuavano ad urlare il loro odio per gli "infedeli" e che intanto distruggevano i simboli e le immagini di quella religione "altra" che avrebbero voluto vedere sparire in nome della "purezza islamica" del nuovo Iraq. Una furia che li portò, quando dopo ore ed ore la polizia irachena decise di porre fine al massacro, ad uccidersi facendosi saltare per aria davanti all'altare imbrattando di altro sangue le pareti, il soffitto, i corpi dei morti e dei vivi. Quei nomi non saranno dimenticati da chi ha a cuore il destino dei fratelli iracheni cristiani, sempre più stranieri a casa propria, e che malgrado gli inviti delle gerarchie ecclesiastiche continuano a voler fuggire da una paese che a parole li stima e li accoglie, ma che in pratica nulla ha fatto per fermare la violenza nei loro confronti, se non qualche condanna dei soli esecutori materiali di crimini che in molti casi è difficile immaginare come solo frutto della delinquenza comune che colpisce in uno stato senza leggi. Non serve che quello stato che non protegge i suoi cittadini stanzi, con una decisione del 27 ottobre del ministero delle costruzioni, 700 milioni di dinari (circa 430.000 Euro) per il parziale rinnovamento della chiesa. Troppo poco. Troppo tardi. Vedi i video delle testimonianze di alcuni dei sopravvissuti (sottotitoli in inglese) http://www.youtube.com/watch?v=aaA2Thd1uow&feature=player_embedded#! http://www.youtube.com/watch?v=-Q1HS1mtyy8&feature=related il video della fine dell'attacco http://www.youtube.com/watch?v=FolSGZCviqs i video della cerimonia funebre di alcune delle vittime http://www.youtube.com/watch?v=31NqB3JlhHw http://www.youtube.com/watch?v=Dkj3BPjg-2A

Iraq. One year after the massacre. Too little. Too late.


By Baghdadhope*

George Ayub Tobia (51 years old)

Nabil Elias Sam'an (46 years old)

Sahem Adnan Sa'du (20 years old, student)

Samir Kamel Usai (and his wife Nida' and his son Omar)

Nida' Hamid Istivan
Omar Samir Kamel Usai
Aziz Al Mezi (father of 4 daughters)

Yunan Kurkis Assaour (and his son Jean, his daughter-in-law Rita and his grandson Sandro)

Jean Yunan Kurkis Assaour

Rita Matti Kurkis Zaura
Sandro Jean Yunan Assaour (4 months)
Maha Nassif Banu (and her two sons Wisam and Salam)

Salam Adib

Wisam Adib

Faiz Abd-allah Ghazazi

Audai Zuhair Marsina Arab

Adam Audai Zuhaid Arab (3 years old)

Benham Mansour Boulos Momika (60 years old)

Ayub Adnan Ayub Bergu

Sabah Matti Hamami

Sa'ad Adur Assa'ati

Faris Najeeb Philip Hinnawi

Vivien Nasser Maru

Nadheer Abdul-Ahad Ana'i (67 years old)

Fadi Bahuda

Mazen Fadheel Elias Mahruk

Abd-Allah Haddad

Wamiq Haddad

Raghida Wafi Bishara

Nizar Jamil Matlub

Milad Nizar Jamil Matlub

Bassam Adnan Jamil Alkhouri

Adnan Jamil Alkhouri

Benham Mikhael Kafi (52 years old)

Salah Jerjis Abed Al-Ahad Qaqo

Kristin Nabil Tobia Katnawi

Raid Sad-alla Abd-al (Fr. Thair's brother)

Fadi Samir Habib Amso

Athel Najib Abodi

Nizar Hazim Abdel Rahim Assayegh

Suhaila Rufail Gani

Seham Saliwa Jajika (48 years old)

Hikmat Aziz Daqaq


The names above are those of the victims – “martyrs” as they are called – of the terrible attack against the Church of Our Lady of Salvation in Baghdad on last October 31.
Women, men, children, whose memory has faded from the minds of many, but not of those who still mourn them as victims of the blind rage that led a commando of criminals to break into the Syriac Catholic church in Baghdad centre during the afternoon mass, to kill in cold blood the two young priests who were celebrating it, to hold the terrifird hostages for hours, randomly killing some of them without any logic.
A rage that prevented them from hearing the weeping, the cries, the voice of Adam, only three years old, who pleaded for hours to stop all that horror and who saw his father die, wounded first, finished off by a bullet in his head after; or that of a woman who went as far as asking to be killed, appealing to the feeling of pity unknown to the men who continued to shout their hatred of the “infidels”, and who went on destroying the symbols and the images of the religion that they would like to see disappear, in the name of the “Islamic purity” of the new Iraq.
A rage that eventually led them to commit suicide by the altar by blowing themselves dirtying of other blood the walls, the ceiling, the bodies of the deads and of the livings only when, after hours and hours, the Iraqi police decided to put an end to the slaughter.
Those names will not be forgotten by those who care about the fate of Iraqi Christians brothers, more and more foreigners at home. People who, despite the call of the church hierarchy, still want to flee from a country that welcomes and esteems them by words but in practice did nothing to stop the violence against them: only condemnation of the material perpetrators of crimes that in many cases is difficult to imagine as just the result of the common delinquency affecting a state without laws.
It is pointless for a state that is not protecting its own citizens to allocate, a decision of October 27 by the Ministry of Construction, 700 million Iraqi dinars ( 430.000 Euros) for the partial renewal of the church of Our Lady of the Salvation.
Too little.
Too late.

Watch the videos of the accounts of some of the survivors (English subtitles)
http://www.youtube.com/watch?v=aaA2Thd1uow&feature=player_embedded#!
http://www.youtube.com/watch?v=-Q1HS1mtyy8&feature=related


Watch the video of the end of the attack
http://www.youtube.com/watch?v=FolSGZCviqs

Watch the videos of the burial ceremony of some of the victims

http://www.youtube.com/watch?v=31NqB3JlhHw
http://www.youtube.com/watch?v=Dkj3BPjg-2A

26 ottobre 2011

Iraqi Christian Leaders View U.S. Troop Departure With Uncertainty and Hope

By National Catholic Register
by Doreen Abi Raad

Amid President Obama’s announcement that the United States will bring home the remainder of its troops from Iraq by the end of this year, Church leaders in Iraq said the situation for the country’s Christians remains unchanged. Yet they expressed hope for their future.
“Even with the American presence here, we have had problems — explosions, kidnappings, murders, attacks on Christian churches,” said Chaldean Catholic Archbishop Louis Sako of Kirkuk, a flashpoint in the conflict.
Since the American-led invasion in 2003, Archbishop Sako said, violence has claimed the lives of 905 Iraqi Christians, including one bishop, five priests and a number of sub-deacons. Despite the U.S. presence in the country, 54 churches have been bombed, mainly Chaldean. Prior to the invasion, Christians in Iraq numbered 800,000 to 1 million. Now just 400,000 to a half million remain.
“The situation is still fragile and not stable. We don’t know what will be next with the pullout,” Archbishop Sako said.
“We are worried about the security, about our borders and the unity of our country. Who will watch them and protect them? Who will guarantee the unity of our land with the new sectarian mentality? The Iraqi army and police are not well trained. They don’t have the appropriate weapons.”
Archbishop Sako said there still has not been any reconciliation between the country’s various ethnic, political and religious groups, nor with the members of the old regime. “Not all of them were criminals,” he said.

‘We Have Learned Much’

The Iraqi government is still not completely formed, the archbishop reported.
“We have fears, but we also have hopes that the Iraqis will take seriously their responsibilities, make a real reconciliation. They have to forget the past and to prepare a better future. They should forgive each other for the benefit of the country and not [seek to] take revenge,” he added.
“Emigration is continuing, and, also, there is no real vision for the future. We Christians can be attacked at any time.
The only way to live together in harmony and peace — not just for Iraq, but for all the countries in the region — is to have a good army, security and a constitution, based on human rights and not based only on the consideration of the religion and ethnicity of the individual. The priority should be that all Iraqis are citizens. The government should not make the distinction of individuals based on their religion and ethnicity and give them privileges for that. The Muslim majority and other religious minorities should have the same dignity, rights and also responsibilities,” the archbishop stated.
Bashar Warda, the 42-year-old Chaldean Catholic archbishop of Erbil, is counting on all religious and ethnic groups represented in the country to work together to forge a future.
“I am trusting that the Iraqis will work together, whether the American troops are here or not,” said Bishop Warda, who was installed last year.
“The pullout is a big challenge for all Iraqis to examine themselves, that they are willing and able to make a good future for all Iraq,” Bishop Warda said.
“I am an optimist that things will work for the good, not because of the pullout, but because of the awareness of the Iraqis about so many issues concerning our living as Iraqis and the development of our life. I think we have learned so much — about dialogue, politics, health care, development of our country.”

Sad Anniversary

Mosul’s Chaldean Catholic Bishop Amel Nona took a darker view of the evolving situation: “There are many Christians leaving, because they don’t see hope for their future.”
During this extended period of crisis, Bishop Nona has urged Iraqi Christians “to go deeper into our faith. If we live our faith like true Christians — like Christ — we can better support our hardships,” said the 44-year-old bishop, who was also installed last year.
Shlemon Warduni, curial bishop of the Chaldean Catholic patriarchate in Baghdad, said: “We have been harmed too much: our Church, our Christians. More than half of our people [Christians] have gone. … This situation caused too many people to emigrate from Iraq, especially Christians, because there is no work for them because there is no peace and security. This is the problem.”
“I am not a politician, but the least I can say is that I just want peace and security for my country,”
said Bishop Warduni, who was recently appointed president of Caritas Iraq.
“So, whether the American troops stay or go, we want peace, just as everyone wants peace for their country. … We need peace and security and justice for our people.”
In Baghdad, Yousif Mansoor Abba, installed in April as Syriac Catholic bishop for the diocese, is preparing for the Nov. 1 memorial Mass at Our Lady of Salvation Cathedral, which came under siege during Sunday evening Mass on Oct. 31 last year.
By the time the military raided the Baghdad cathedral to free the hostages, 45 faithful, including two priests, had been killed and more than 100 were wounded. Pope Benedict XVI condemned the “savage” attack on the cathedral, saying, “I pray for the victims of this absurd violence, even more ferocious in that it has been inflicted upon defenseless people gathered in God’s house, which is a house of love and reconciliation.”
Syriac Catholic Patriarch Ignatius Joseph III Younan will travel from Lebanon to celebrate the memorial Mass. In praying with his flock there, the patriarch said he hopes “to inspire in them hope and courage to stand up against terrorism and violence.” Maronite Catholic Patriarch Bechara Rai is also scheduled to participate.
“We will pray for the martyrs and ask God to give us peace,” said Bishop Abba of the upcoming memorial Mass at the cathedral, which is still under renovation. “We ask for prayers for peace.”

Register correspondent Doreen Abi Raad writes from Beirut, Lebanon

21 ottobre 2011

Alkosh la devota, dove si prega nella lingua di Cristo

By Terra
by Riccardo Bottazzo

«La cristianità è un gregge di pecore in transumanza. Quella che fa la matta, quella che sbaglia direzione è sempre la pecora che sta davanti. Ma quella che si piglia la randellata sul groppone è sempre quella in fondo, quella vicina al bastone del pastore».
Padre Ghazwan Baho vive sotto assedio. Da cinque anni oramai non abbandona più il villaggio di Alkosh, nel nord dell’Iraq. «Qualche giorno fa a Mossul hanno ammazzato a coltellate un altro cristiano. Due settimane fa un gruppo armato di integralisti è riuscito ad arrivare sino a qui forzando la linea difensiva dei curdi. Volevano prendere il vescovo e sono entrati in canonica sparando. L’esercito curdo è intervenuto con le armi e dopo una breve battaglia sono riusciti a respingerli, per questa volta almeno. E tenete conto che Alkosh è anche considerato il villaggio caldeo più sicuro per i cristiani! Ma ogni volta che l’America e l’Europa intraprendono qualche assurda crociata contro l’Islam, siamo noi, i cristiani caldei, quelli che ne pagano le spese».
Alkosh, con la sua antica chiesa che contiene le tombe del patriarca Michele e del profeta biblico Naom, è il cuore della cristianità in terra irachena. Qualche centinaio di case abbarbicate come un gregge di capre sulle pendici dell’altopiano che ad est sale sino alle montagne dell’Iran e ad ovest scende verso le distese desertiche dell’Iraq. In lontananza, dietro una foresta di pozzi di estrazione, alti fuochi e sbuffi di fumo nero delle raffinerie, si intravede l’azzurrognola sagoma di Mossul.
I cristiani caldei chiamano pomposamente Alkosh la “seconda Roma”. Ben pochi di loro comunque saprebbero trovare la capitale d’Italia su una carta geografica. Della Roma vera, queste quattro case in croce di pastori e contadini non hanno proprio niente con cui spartire. è solo un appellativo dettato dalla fede e dalla voglia di rimarcare ad un’Europa sempre più sorda che qui, in Iraq, continuano a vivere dei cristiani. Gli ultimi cristiani che continuano a parlare e a pregare nella lingua di Cristo, l’aramaico.
Un paese arroccato su se stesso sin dall’arrivo del Vangelo, portato dal patriarca Michele nei primi anni del 400, e che è rimasto fedele alla sua fede originaria anche quando l’intera Arabia si convertiva al dio misericordioso ed onnipotente predicato dal profeta Maometto.
Una legge tradizionale, non scritta ma cui nessuno ha mai trasgredito, vieta alla gente di Alkosh di vendere la propria abitazione e la propria terra a chiunque venga da fuori, non parli l’aramaico e non garantisca una discendenza caldea. Preservare la propria identità, su queste monti, è fondamentale per la sopravvivenza.
Tutta la fascia premontana abitata dai caldei, a confine tra il governatorato curdo di Erbil e quello sunnita di Ninive, appartiene amministrativamente alla provincia di Mossul ma nei fatti è occupata militarmente dall’esercito curdo. Per giungere ad Alkosh da Erbil ho contato sei posti di blocco. Nell’ultimo, quello a ridosso della “seconda Roma”, le milizie curde ti sequestrano il passaporto. Per riaverlo (da queste parti è saggio non farsi trovare mai senza) sei obbligato a ripassare dallo stesso posto di blocco. Non c’è comunque modo di fare di testa propria. Un miliziano con un Uzi carico a tracolla e che parla solo un dialetto siriaco ti segue per tutta la permanenza in città. Prima dell’intervento americano, non era così, mi racconta padre Ghazwan. Le porte delle case, ad Alkosh, erano sempre aperte. Anche per i curdi perseguitati da Saddam che trovavano sicura protezione nei cristiani caldei. Fu proprio il vescovo cristiano di Baghdad ad intercedere con il dittatore per salvare la vita all’attuale presidente dell’Iraq, il curdo Jalai Talabani.
«Oggi ci stanno ricambiando il favore. Se siamo vivi oggi, lo dobbiamo all’esercito curdo. Ma se passa l’idea di fare del territorio caldeo un’area cuscinetto tra i curdi e i mussulmani, noi siamo spacciati. Speriamo che gli americani cambino idea! Sono loro che comandano qui. Ho paura che finiranno per dividere l’Iraq in tre Stati separati: uno per i curdi, uno per i sunniti e uno per gli sciiti. Fa comodo a tutti, oramai. Ma nel caso noi speriamo che Alkosh rimanga in zona curda e che l’esercito di Erbil non si ritiri dalle attuali posizioni. Il governo del Kurdistan vorrebbe le città di Mossul e di Kirkuk. Ma Mossul non gliela daranno mai senza combattere. Mi chiedi di Saddam Hussein? Cosa posso rispondere? Saddam era un feroce dittatore impostoci dagli Usa ma con lui avevamo elettricità 24 ore al giorno e non per sole due ore come adesso. Non c’era il limite settimanale di 30 litri di benzina, c’era uno Stato, un solo esercito, c’erano leggi e non c’era guerra tra cristiani e mussulmani. Sciiti e sunniti pregavano insieme. Si sposavano tra loro addirittura. Una cosa inconcepibile oggi. Adesso l’Iraq è tutta una frontiera e un posto di blocco. Neanche le autoambulanza fanno passare se non hanno la targa col colore giusto. è questa quella “democrazia” che a voi, in occidente, pare così importante?».
Più in alto, incastrato in mezzo ai monti, che ti vien da chiederti come abbiano fatto a mettercelo, c’è il monastero in rovina di Santa Madonna. I frati si sono spostati all’inizio della strada «per essere più vicini alla gente» mi spiega il priore, padre Gabriele dove hanno tirato su un orfanotrofio. Una bella struttura moderna. Cento posti disponibili anche i se i piccoli ospiti sono solo 24. Se gli chiedi perché lo abbiano fatto così grande, padre Gabriele ti risponde domandandoti se davvero credi che non ci saranno più guerre in questo angolo di mondo. Come tanti altri su queste montagne, anche padre Gabriele è uno sfollato. Viveva a Baghdad col suo ordine religioso «quando Baghdad era ancora una città civile e non una città occupata. Il mondo non lo sa oppure fa finta di ignorarlo - racconta - ma ai tempi di Saddam a Baghdad c’era mezzo milioni di cristiani. Oggi sono poco meno di ventimila quelli che resistono perché non hanno altro posto dove scappare. Ogni quartiere era una mescolanza di genti e di religioni diverse. Oggi ci sono posti di blocco sulle strade e ogni zona deve innalzare o la mezzaluna sunnita o la Mano di Fatima sciita. I cristiani non hanno più diritti e sono perseguitati da un integralismo islamico sempre più feroce».
«Ma quelli che ci hanno cacciato via da Baghdad non sono gli arabi ma l’esercito americano: “Qui non c’è più posto per voi - ci hanno detto mentre ci accompagnavano alla frontiera - andate in Kurdistan o in Europa dove sarete accolti come rifugiati’. Perché ci hanno mandato via dalle nostre case? Gli Usa hanno sempre fatto così. Con la guerra fredda hanno diviso il mondo con le ideologie tra democrazie e comunismi. Oggi lo vogliono dividere con le religioni tra cattolici e mussulmani. Non c’è posto per chi è nato dall’altra parte della frontiera».
Dividi et impera. Lo dicevano anche in quell’altra Roma. Quella dell’impero.

18 ottobre 2011

Congresso Internazionale: La genesi anaforica del racconto istituzionale alla luce dell’anafora di Addai e Mari


By Baghdadhope*

25 e 26 ottobre 2011

Sede del Congresso: Pontificia Università Gregoriana

Piazza della Pilotta, 4 – 00187 Roma

Per informazioni: Pontificio Istituto Orientale

Piazza S. Maria Maggiore, 7 – 00185 Roma

e-mail: cesare.giraudo.sj@gmail.com

www.liturgia.it/addaicongress/

Il 17 gennaio 2001 la Congregazione per la Dottrina della Fede riconosceva la validità dell’Eucaristia celebrata con l’anafora di Addai e Mari, che la Chiesa Assira d’Oriente adopera ab immemorabili senza il racconto di istituzione.
Il 26 ottobre 2001 L’Osservatore Romano rendeva pubblica tale decisione, approvata da Giovanni Paolo II, tramite un documento intitolato Orientamenti per l’ammissione all’Eucaristia fra la Chiesa Caldea e la Chiesa Assira d’Oriente. Per celebrare questo primo significativo decennio l’ Istituto Orientale, in collaborazione con l’Università Gregoriana, promuove un Congresso Internazionale per i giorni 25 e 26 ottobre 2011.
Mentre la giornata di martedì 25 sarà dedicata ad ambientare la riflessione tramite conferenze storico-canonistiche sulla Chiesa Assira d’Oriente, la Chiesa Caldea e la Chiesa Siro-Malabarese, la giornata commemorativa di mercoledì 26 sarà consacrata interamente a conferenze tese a far luce sulla genesi del racconto istituzionale nell’anafora, in riferimento specifico all’anafora di Addai e Mari e ad analoghe testimonianze provenienti soprattutto dalle tradizioni anaforiche siriaca, maronita ed etiopica.

Per il programma e le informazioni sul congresso clicca qui


Foto proveniente dall'archivio del Pontificio Istituto Orientale - Roma - Nelle tre didascalie siriache, considerate da sinistra a destra, si legge: “Gesù Messia mentre è reclinato” (cioè nella positura richiesta dalla normativa conviviale della pasqua); “I discepoli mentre mangiano la pasqua” (cioè l’agnello pasquale, raffigurato nel simbolo cristologico del pesce/ichthys); “La cena mistica”.
La miniatura proviene dal Monastero Mar Gabriel di Tur Abdin (foto Archivio-PIO).