"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

27 febbraio 2023

Marie rapproche chrétiens et musulmans


Photo par Patriarcat Chaldéen

La délégation française d’ Efesia avec L’œuvre d’Orient en collaboration avec les pères dominicains: un groupe de religieux de Najaf et une groupe de conseil juridique sunnite de Baghdâd ont organisé une rencontre islamo-chrétienne le vendredi soir 24 février 2023, dans la cathédrale latine de Bagdad; sous le titre «Notre-Dame, la Vierge Marie, nous rassemble».
Des religieux chrétiens et musulmans et un nombre de laïques ont y participé. Plusieurs invités ont pris la parole il y avait des chants et des prières.

Voici le discours du Patriarche Louis Sako

Un grand merci aux organisateurs de cette belle rencontre fraternelle autour de Marie.
Marie est présente dans les deux traditions chrétienne et musulmane et elle occupe une position unique. Elle rapproche chrétiens et musulmans.
En écoutant la parole de Dieu, en la comprenant et en l’appliquant, Marie nous invite à écouter ce que Dieu veut de nous et à être fidèles à sa voix, afin que nous découvrions peu à peu sa volonté, à son exemple. Le pape François dit: “Apprenons de Marie à être plus courageux dans l’obéissance à la parole de Dieu” (6 mai 2021).
Le Coran présente un bel exemple sur la foi d’Abraham et de Marie. Abraham entend l’ordre de Dieu, quitte sa terre et se rend dans une terre inconnue. Et plus tard il montre son obéissance en offrant son fils en sacrifice à Dieu, mais Dieu l’en a empêché. Marie reçoit la parole de Dieu avec confiance, elle conçoit Jésus-Christ et l’enfante miraculeusement. Dieu a versé sur elle ses dons et fit d’elles une grande sainte : ” Mon âme magnifie le Seigneur, et mon esprit se réjouit en Dieu mon Sauveur… ” (Luc 1 / 46-47).
Certes, il existe des différences doctrinales entre le christianisme et l’islam, mais elles peuvent être considérées et comprises objectivement sans préjugés ni compromis afin d’établir une relation sincère et mutuelle.
La Mariologie est directement liée à la christologie, je veux dire que la personne de Marie est liée au mystère du Christ.
Les croyants orientaux regardent généralement le visage de Marie vers le visage de son fils, Jésus, dans une vision spirituelle globale qui est un gage de bonheur. Marie tient l’enfant Jésus sur son sein avec des sentiments d’amour et de tendresse maternelle. Elle le présente aux gens avec quelques paroles et gestes.
Nous devons comprendre son rôle et sa grandeur à travers sa relation avec son fils et non pas en dehors de lui. Ce qui l’a aidée à surmonter les difficultés de la vie humaine et les défis tragiques auxquels son fils a été confronté. Sa foi et son espérance reposent sur sa confiance absolue en Dieu et sur son abandon total à lui: “Je suis la servante du Seigneur, qu’il m’advienne selon ta parole ” (Luc 1 / 38).
Devant Marie, nous sentons la force de son amour, la liberté de son cœur et la paix de sa conscience, c’est pourquoi elle est bénie: «Toutes les générations me diront bienheureuse» (Luc 1/48).

Marie dans l’islam
Le Coran parle plusieurs fois de la Vierge Marie et il a une sourate spéciale pour elle “Sourate Marie”. Il croit en sa virginité et sa pureté unique: “Et quand les anges dire: O Marie, Dieu t’a choisie et purifiée. Il t’a choisie sur toutes les femmes du monde” (Al-Imran 42). Elle est la seule femme à avoir reçu ce privilège. On retrouve quasiment toutes les étapes de sa vie évoquées dans le Cora: l’annonciation, devenir enceinte, la naissance, la présentation au temple, et sa dormition.
Dans la litanie de la vierge Marie nous prions. “Mère très chaste, priez pour nous» et le Coran confirme cela: “Et celle restée vierge en sorte que Nous soufflâmes en elle de Notre esprit et que Nous fîmes d’elle et de sin fils un signe pour le Monde” (Les prophètes 91).
Marie a une place particulière dans la piété islamique populaire, car les femmes musulmanes visitent constamment les sanctuaires mariaux.

La position de la femme dans le christianisme
Quant au statut de la femme dans le christianisme, sujet du colloque qui suit, nous disons brièvement: Le christianisme considère que l’homme et la femme sont créés à l’image et à la ressemblance de Dieu et ont la même dignité et les mêmes droits.
Le christianisme refuse la polygamie par le faite de la création. Dieu aurait pu donner à Adam plusieurs femmes, mais il lui a donné une seule femme, “Eve”,. Et Adam s’écria: «Voici, cette femme est l’os de mes os et la chair de ma chair» (Genèse 2 /23). Le christianisme considère la polygamie contraire à la nature humaine et à la volonté de Dieu… Le mariage entre un homme et une femme est une source de stabilité et d’harmonie.
Dans les Evangiles, Jésus est célibataire.il n’a pas femme sur terre ni au ciel. Sa vie est consacrée à servir les hommes: “Je suis venu pour servir, non pour être servi” (Matthieu 20/28). Il avait des amitiés chastes avec un certain nombre de femmes. Le christianisme considère la virginité consacrée, comme une bénédiction spéciale.
La femme est un être humain complet, non dépourvu de raison et de compétences. La différence de genre n’est pas une déficience mais un complément. Dans le christianisme, la femme a le même droit à l’héritage qu’un homme, et son témoignage est acceptable, et il n’y a pas de témoignage d’un homme équivalent à celui de deux femmes.
Notre monde actuel change et certaines notions doivent être considérées.

21 febbraio 2023

Francescani di Terra Santa: da Gerusalemme a Ur sulle orme di Abramo

Padre Ibrahim Faltas*

Pubblichiamo il resoconto di un pellegrinaggio di un gruppo di francescani di Terra Santa, guidati dal vicario custodiale p. Ibrahim Faltas, dal 31 gennaio all’8 febbraio scorso. La visita è stata occasione per partecipare all’ordinazione del neo vescovo di Mosul dei siro-cattolici e visitare alcuni fra i luoghi più significativi della presenza cristiana in Iraq, terra che porta ancora i segni delle devastazioni dell’Isis. Di seguito, la testimonianza di p. Ibrahim.

Un viaggio nel tempo, ripercorrendo le antiche strade nella terra di Abramo. Partiti al mattino da Gerusalemme, giunti per pranzo ad Amman e cena a Baghdad ha dell’incredibile: dalla terra di Gesù alla Giordania dove Mosè ha condotto il popolo di Israele alla Terra Promessa fino all’Iraq, alle nostre origini con una piccola delegazione di frati francescani. L’occasione della visita è la partecipazione all’ordinazione episcopale di mons. Younan Hano, neo vescovo dei Siri di Mosul, cugino di p. Haitam, uno dei membri del gruppo di “pellegrini”.
Nell’incontro con il patriarca di Baghdad dei caldei, il card. Louis Raphael Sako, abbiamo ripercorso le sofferenze della martoriata terra irachena, di una Chiesa distrutta e violata, di crocifissi scolpiti nella roccia che sono stati fatti sparire dalla furia dei soldati dello Stato islamico . Della sofferenza del popolo iracheno che ha dovuto abbandonare tutto, rifugiandosi altrove, per salvare la propria vita e quella dei figli. A Baghdad - chiamata Madinat as-Salam (città della pace) dal califfo Al Mansur - si respira l’aria della capitale che porta ancora i segni della guerra che ha distrutto siti monumentali antichi e prestigiosi, che la rendevano la seconda città più popolosa del Medio oriente dopo il Cairo. Commovente è stata poi la visita alla comunità siro-cattolica nella cattedrale di Nostra Signora della Salvezza dove, nell’ottobre 2010, 48 persone tra fedeli e sacerdoti sono stati uccisi mentre partecipavano alla messa, pagando il prezzo estremo della fedeltà al Signore.
A Qaraqosh, nella piana di Ninive, abbiamo partecipato all’ordinazione episcopale, una vera festa comunitaria per tutti i fedeli siro-cattolici, con oltre 1.500 persone in silenzio e preghiera. E una nutrita partecipazione di uomini e giovani, un aspetto che mi ha particolarmente colpito perché non siamo più abituati a vederli così numerosi nelle nostre chiese. La gente della zona ci ha accolti come una benedizione, perché venivamo da Gerusalemme, e i loro racconti erano colmi di una fede forte e incontrollabile. Dal 2014 al 2017 sono stati costretti a lasciare le loro case, abbandonare tutto, per sfuggire alla distruzione dell’Isis. Dopo questi lunghi anni di stenti e di terrore, sono tornati nella loro cittadina e stanno ricostruendo le loro case distrutte, il loro Paese, fieri di essere tornati nella loro terra sempre più radicati nella fede, e con la forte speranza di ricominciare.
Quando si parla di storia, nei libri ci si riferisce sempre a prima e dopo la nascita di Cristo; oggi nel mondo si tende a separare gli eventi fra prima e dopo il Covid; qui si usa dire prima di Daesh e dopo Daesh. La visita alla scuola materna delle suore francescane a Qaraqosh è stata occasione - in concomitanza con il mio compleanno - di recitare la preghiera del Padre Nostro in aramaico con gli studenti dell’istituto. Un momento di devozione che ci ha sorpreso per intensità e armonia delle parole che trasmettevano i bambini.
Vicino a Qaraqosh si trova Mosul. La città ci ha impressionato, come tutta la strada che abbiamo percorso che porta ovunque i segni di distruzione: case, monasteri, chiese teste delle statue della Madonna mozzate, luoghi della storia cancellati dalla devastazione di Daesh. Ma su tutta questa distruzione prevale il nuovo Santuario di Dio, che abbiamo incontrato nella fede di una popolazione che resta aggrappata alla propria terra e questo è fonte di speranza per tutti. Nel viaggio abbiamo trovato numerosi check-point, ma senza neanche mostrare i documenti era sufficiente dire che eravamo cristiani e ci lasciavano passare senza problemi.
Arrivati a Bassora, nel sud, alla confluenza dei fiumi Tigri ed Eufrate, ho visitato i progetti realizzati dalla Fondazione Giovanni Paolo II rivolti a bambini e giovani. Abbiamo incontrato l’arcivescovo locale, mons. Alnaufali Habib Jajou, che ha raccontato la vita della comunità locale, poi la visita alla chiesa del Sacro Cuore che, al suo interno, ospita una statua della Madonna di Lourdes dove anche molti fedeli sciiti si recano in preghiera. Al riguardo ci hanno raccontato di una bambina sciita di un quartiere musulmano, che si fermava spesso a pregare davanti alla Vergine e quando le hanno chiesto il motivo, la bambina ha risposto che non sapeva bene chi fosse questa donna, ma non la mandava mai via a mani vuote!
Infine, la tappa a Ur dei Caldei e l’antica terra di Abramo, il padre delle tre grandi religioni monoteiste: ebrei, cristiani e musulmani. Durante il viaggio la terribile notizia del terremoto in Turchia e Siria, i racconti degli sfollati ospitati nei nostri conventi e il lavoro dei frati per la gente impaurita e rimasta senza nulla. A Ur veniamo accolti da una delegazione di sciiti e per noi è come entrare in una pagina della Bibbia, nel 2000 a.C. È stata un’esperienza bellissima, condivisa con i miei confratelli e con le molte persone che abbiamo incontrato.
Abbiamo percorso molti chilometri, toccando con mano le ferite devastanti dell’invasione dell’Isis, le stesse ferite di Libia, Siria e di tutto il Medio oriente che non si sono ancora rimarginate. Millenni di cultura sono stati cancellati dalla guerra, ma il Signore è grande, perché dona continuamente la forza di rialzarsi e di ricominciare, come per il popolo iracheno che ha vissuto un esodo forzato, ma anche un ritorno “per amore” della propria terra e per mantenere vive le proprie radici. A prescindere dall’essere cristiano o sciita, ma uniti, superando le incomprensioni e le profonde ferite del passato per camminare assieme verso l’unità e la pace.

* vicario generale della Custodia di Terra Santa di Gerusalemme

Quaresima. Patriarchi cattolici aprono il tempo del “Grande Digiuno” nel segno dei Padri della Chiesa


Le Chiese d’Oriente iniziano il tempo penitenziale di Quaresima mentre il terremoto, la povertà, i conflitti e le crisi politiche continuano a seminare dolore e angoscia nella regione. Patriarchi delle Chiese cattoliche orientali hanno aperto il tempo del “grande digiuno” con lunghe e intense lettere pastorali in cui hanno fatto tesoro anche degli scritti dei Padri e dei grandi teologi orientali per suggerire come vivere i quaranta giorni prima della passione, morte e risurrezione di Cristo Redentore. Così, anche grazie alla loro memoria grata verso il patrimonio spirituale delle loro Chiese, gli autori delle Lettere hanno potuto offrire non vuoti slogan e giochi di parole neoconformiste, ma contributi utili a vivere il tempo quaresimale come stagione propizia per attendere l’incontro pasquale con Gesù, trovando consolazioni anche in mezzo ai nuovi travagli che tormentano i popoli del Medio Oriente.
Tutti i Capi delle Chiese d’Oriente, nelle loro lettere, hanno riproposto digiuno, preghiera, penitenza e opere di carità come le pratiche che da sempre connotano il tempo quaresimale vissuto nella fede in Cristo.
Il Cardinale iracheno Louis Raphael Sako Patriarca della Chiesa caldea, ha ricordato che per San Giovanni Crisostomo (347-407) la preghiera “Rende possibile ciò che è impossibile e facile ciò che è difficile. È impossibile che una persona che prega commetta peccato”.
La preghiera – ha aggiunto il Patriarca - “non è una ricerca teologica, ma si concentra su chi stiamo aspettando”, ed “è un peccato che la pratica della penitenza sia attualmente in crisi, a causa dell'ignoranza e dello stato di incoscienza del peccato. Il pentimento e la confessione dei nostri peccati” ha aggiunto il Cardinale iracheno “ci aiutano a superare le nostre debolezze e purificarci”. Isacco di Ninive (VII secolo), citato dal Patriarca Sako, ricorda che con la penitenza “la grazia che abbiamo perso dopo il battesimo, con una vita pigra, viene rinnovata in noi dal pentimento attraverso il discernimento della mente. E chiunque è privato del pentimento, è privato dell'imminente beatitudine”. Il Patriarca caldeo ha anche invitato i battezzati a raccogliere le offerte frutto del digiuno in un fondo da destinare ai terremotati di Siria e Turchia.
Nella sua Lettera pastorale per la Quaresima, il Patriarca siro cattolico Ignace Youssif III Younan ha riproposto digiuno, preghiera, penitenza e elemosina come pratiche di conformazione a Gesù stesso, il quale nel Vangelo insegna che “Dio non vuole i nostri sacrifici, ma misericordia”. Con quelle parole – ha rimarcato il Patriarca Younan - “Gesù ci ha rivelato chiaramente che non è venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori, e che i sani non hanno bisogno del medico, ma i malati”. Così “Il digiuno e l'elemosina, che la Chiesa propone insieme alla preghiera, specialmente durante il tempo della Grande Quaresima, costituiscono un'occasione opportuna per identificarci con lo sguardo di Cristo”.
Il Patriarca ha citato anche lui un grande Santo teologo d’Oriente, Sant’Efrem il Siro, il quale ricorda che “Chi digiuna dal pane e si guarda dal male , è come un'aquila veloce che il maligno non può cacciare. E chi digiuna con purezza, esalta i suoi pensieri verso l'Altissimo e disprezza le concupiscenze del mondo, poiché i suoi pensieri sono con Dio”. Così - ha aggiunto il Primate della Chiesa siro cattolica, citando il messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima del 2006 - “mentre il tentatore ci spinge alla disperazione o a riporre una vana speranza nell'opera delle nostre mani, lì Dio ci custodisce e ci sostiene”. E oggi, davanti alle sofferenze provocate dal terremoto, solo Lui può disperdere “le tenebre della paura”.
Per richiamare l’urgenza cristiana di soccorrere fratelli e sorelli travolti dal terremoto, anche il Cardinale e Patriarca maronita Béchara Boutros Raï ha citato nella sua Lettera per la Quaresima i Padri delle Chiese d’Oriente: “Non hai il diritto di usare il tuo denaro come persona che ne gode secondo il tuo desiderio, ma piuttosto come persona a cui è affidato”, ha scritto San Basilio Magno, mentre per San Gregorio di Nissa “Ciò che sgorga da te non è tuo, quindi non puoi farti padrone”. La regola del digiuno – ha commentato il Patriarca maronita – “è che ciò che si risparmia digiunando aiuta chi ne ha bisogno”.

20 febbraio 2023

Closing statement of the continental synod assembly of catholic churches in the Middle East

February 18, 2023

Photo by Chaldean Patriarchate

On Friday, February 17th, 2023, the Continental Synodal Assembly of Catholic Churches in the Middle East concluded its conference, which was held from February 13th to 17th, in Bethany-Harissa. At the end of the meeting, the following statement was issued:
We and our praying people thank the Holy Spirit who led us together for a synodal church and inspired us to pray together in communion, participation, and mission through this Continental Synodal Assembly of Catholic Churches in the Middle East that brought together the Catholic family with its seven churches in Bethania - Harissa over a week from 13 to 17 February.
This gathering comes in difficult circumstances in our region, especially the economic and humanitarian ones, particularly the repercussions of the devastating earthquake that struck our brothers in Syria and Turkey. Therefore, the participants in the assembly stopped at this painful and heartbreaking event and raised daily prayers for the victims, wounded, and displaced in the affected areas.
And because we are children of the Resurrection, we followed the work of this assembly, which is the continental stage and a link in the continuous synodal journey.
At this point, we would like to thank their Beatitudes, Patriarchs Cardinal Mar Beshara Boutros Al-Rahi, Patriarch of the Maronite Antioch Church, Anba Ibrahim Isaac, Patriarch of the Coptic Catholic Church, Mor Ignatius Youssef III Younan, Patriarch of Antioch for the Syriac Catholics, Youssef Al-Absi, Patriarch of Antioch for the Melkite Roman Catholics, and Cardinal Mar Louis Raphael Sako, Patriarch of Baghdad for the Chaldeans, Raphael Bedros, the 21st Armenian Catholic Patriarch of Cilicia, and Pierrebattista Pizzaballa, the Latin Patriarch of Jerusalem, who were dedicated, along with the participating delegations from Egypt, Syria, Jordan, the Holy Land, Iraq, Lebanon and the Gulf states, to the success of the work of this assembly and to show profound advantages that unite our churches and establish their presence as a church of hope in the countries of the Middle East despite their presence in the heart of the ordeal, as a church that challenges the imposed reality.
The participants in the Assembly's work also extend their thanks to the Secretary General of the Synod, Cardinal Mario Grech, and to the coordinator of the next General Assembly of the Synod of Bishops, Cardinal Jean-Claude Hollerich, Archbishop of Luxembourg, and Sister Nathalie Becquart, Deputy Secretary General of the Synod of Bishops, for attending the work of the Assembly and living with them this synodal experience that added dynamism, especially on the life of the Catholic Church in the Middle East and on its life in the world.
All the latter is based on the request of His Holiness Pope Francis from the sons of the Catholic Church, in general, to review their Christian lives and “walk together” or Journey together in the light of the Gospel and the requirements of the present time in preparation for the Synod that will be held in the Vatican in October 2023 and 2024, entitled: "For a Synodal Church: Communion, Participation and Mission".
The continental stage, which was held in Bethania - Harissa, focused on prayer, spiritual discernment, thinking together, and working for a week about what emerged during the first consultations in local churches in various countries of the Middle East and the Gulf.

It has reaffirmed the following basic constants of the Church:

1 Synodalism is a core of the heritage of our Eastern Churches.
2 Unity in diversity through unity in communion and the mission and testimony of churches.
3 The roots of common churches are the basis of a unified message
4 The presence of seculars and their talents in the service of the Body of Christ. The role of youth, their capabilities, and their expectations for a renewed Church reflect the challenges they face.
5 The importance of the role and mission of women in the church and their participation in decision-making and service.
6 The liturgy is our life, and the call for a liturgical renewal that is compatible with the aspirations of our youth while preserving its essence and symbols.
7 Calling for a creative and renewed ecumenism and stimulating ecumenical dialogue.
8 The Church of openness to others who are ecclesiastically and religiously different, by listening, dialogue, and togetherness, living together, dialogue, cooperation, and mutual respect, in order to show the face of the One God.
9 Fellowship and Hope in Suffering: Towards a Church as humble as a “mustard seed” (Matthew 13/31-32), called to grow and expand amidst the challenge of survival and the rejection of emigration. 
10 The mission, witness, and renewed structures of a more synodal Church.
11 Pastorates specialized in dealing with families, women and youth.
12 The importance of media and digital culture as an effective communication tool in the hands of the church to deliver its message in a more comprehensive manner. 13 Continuing the synodal spirit in each Church with the central question: How can each Church be more synodal in the light of the actions of this Continental Assembly of Catholic Churches in the Middle East?

Conclusion
The time of holy fasting, which begins next Monday, February 20, is the acceptable and distinguished time to hear what the Spirit says to our churches as we listen to the word of God, pray and repent, and do acts of love and mercy towards our brothers and sisters in their material, spiritual and moral needs, through the intercession of Our Lady of Lebanon, the Mother of the Church and Queen of the Apostles.

15 febbraio 2023

Continental Synodal Assembly for the Middle East opens in Lebanon


Photo by Middle East Council of Churches

Delegates representing seven Catholic Churches (Coptic, Syriac, Maronite, Melkite, Chaldean, Armenian and Latin) from the Holy Land, Jordan, Lebanon, Syria, Egypt, Iraq and Armenia, are gathered in Beirut this week for the Continental Synodal Assembly for the Middle East.
The meeting was officially opened on Monday, 13 February, by Father Khalid Alwan, General Secretary of the Council of Catholic Patriarchs of the East (CPCO) and general coordinator of the Synodal Assembly, after a special prayer for the victims of the earthquake in Syria and Turkey.

The synodal "road map” for the Churches in the Middle East
In his introductory remarks, Fr. Alwan outlined what he called the “synodal road map” the Churches in the Middle East should follow, recalling the 1992 Pastoral Message of the Catholic Oriental Patriarchs in which they spoke of the Christian presence in the region as “a testimony and a message”.
According to Fr. Alwan, that message drew the path of the Catholic Churches in the Middle East and “summarized their identity and future with the word 'presence’”. That presence, he said, “is embodied, effectively and authentically, following the example of Christ and His Church, in the Arabic language and heritage of which we are builders and in the Arab civilisation that we have helped to establish”.
But, it is also a presence “at the service of man without distinction or discrimination”, founded on ecumenical and interreligious dialogue and cooperation with other Christian Churches, Muslims, Jews and all people of goodwill.

Unity in diversity
In light of that document, Fr. Alwan underscored the importance for Christian Churches in the region to work together to address the many challenges they share “in a spirit of brotherhood and love”. He noted that what unites them – their hardships and aspirations in the difficult political and religious context in the Middle East, but in particular their common faith in Christ - is more important than what separates them, and that diversity has always “been a source of enrichment for the Church”.
“In the East, either we are Christians together or we are not”, he emphasized.

Cardinal Hollerich: ''Walking together' is not easy to put into practice
The meeting continued with a speech by Cardinal Jean-Claude Hollerich, coordinator of the XVI Ordinary General Assembly of the Synod of Bishops, who recalled the stages of the 2021-2024 synodal process so far. The Luxembourg Cardinal said he was “honoured” to be present in the Middle East, where he recalled “synodality has a long tradition”.
“It is my desire to experience it and learn it from you,” he added, also noting that “''Walking together' is an easy concept to express in words, but not easy to put into practice."

Cardinal Grech: participation of all the People of God and listening
Also speaking at the opening day of the meeting, was Cardinal Mario Grech, the Secretary General of the Synod of Bishops, who reiterated, as he had already done in the recent European Assembly in Prague, that the synodal process is about participation, which never puts the People of God and bishops in competition, “but keeps them in a constant relationship, allowing both to fulfil their function”.
He also insisted that "The Synodal Church is a Church of listening”, specifying that this cannot and must not be reduced to a rhetorical phrase.
“We are all called, in conscience, to give our answers: from those who are deeply convinced to those who still have doubts to those who openly disagree”, Cardinal Grech stressed.

Patriarch Al-Rahi: a synodal Church learns from listening to the Word of God
Another key speaker on Monday was Cardinal Bechara Boutros Al-Rahi, Patriarch of the Maronite Church, who recalled how the commitment "to live as a synodal Church" means committing oneself to being "a Church that learns from listening to the Word of God and reading the signs of the times how to renew its mission” to the world.

13 febbraio 2023

Iraq: card. Sako (patriarca), “digiuno tempo di speranza”. Istituito un fondo per i terremotati di Turchia e Siria

By AgenSIR

Il digiuno come pratica di ricerca, come percorso di pentimento, di cambiamento di comportamento e di orientamento della vita verso Dio: ruota intorno a questo principio il Messaggio per la Quaresima 2023 del patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, diffuso dal patriarcato caldeo.
“Il digiuno – si legge – è il tempo della speranza nella vita di un cristiano” soprattutto in un tempo come quello attuale nel quale si assiste al declino dei valori religiosi e morali anche “a causa dei rapidi cambiamenti, del predominio delle tecnologie tecnologiche e dell’ingresso di Internet nella vita, che ha portato al verificarsi di qualche crepa nella struttura sociale e alla corsa delle persone a guadagnare denaro e influenza per amore del piacere”.
Digiunare, pregare, meditare, pentirsi e confessare i propri peccati verso una conversione di vita sono le tappe della ricerca, proposta dal cardinale, per il quale “la nostra testimonianza deve influenzare coloro che ci circondano”.
Scrive Mar Sako: “La pratica del digiuno, l’astensione dal cibo, dal bere e dai rapporti coniugali per un periodo di tempo è un’opportunità per adattare e controllare gli istinti malvagi dell’uomo” come dire “il digiuno dal vizio. Digiunare significa prima di ogni altra cosa accogliere la parola di Dio con cuore aperto e in ascolto, e viverla nei dettagli della vita quotidiana”. Studiare la Parola di Dio diventa allora fondamentale perché da qui scaturisce “la perseveranza nella preghiera. Senza la preghiera, siamo inutili nell’essere cristiani e non possiamo entrare in una relazione affettiva con Dio. Il cammino del credente è segnato dalla preghiera”.
Altro passaggio importante è il pentimento. Il patriarca caldeo si rammarica che “la confessione dei peccati sia attualmente in crisi. Essa ci aiuta a superare le nostre debolezze, a purificarci” e di tornare dal Padre come fece il figliol prodigo.
Il digiuno è “il tempo della carità, è un’occasione per aiutare i bisognosi con ciò che abbiamo acquistato attraverso il nostro digiuno. Aiutare i poveri è un dovere sacro, soprattutto nella crisi economica mondiale e irachena che stiamo vivendo. Anche alla luce del terribile terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria, provocando migliaia di morti e feriti e distruggendo migliaia di edifici”.
Da qui la notizia dell’istituzione di un fondo speciale in ogni parrocchia per aiutare le popolazioni colpite. Mar Sako suggerisce altre pratiche di digiuno per sostenere il fondo di solidarietà: “Astenersi dal mangiare carne o pesce nella prima e nell’ultima settimana e donare quello che abbiamo risparmiato nel fondo digiuno. Astenersi dal fumare e dal bere alcolici durante il digiuno e dare i soldi per aiutare i poveri. Astenersi dal mangiare frutta tutti i giorni. Astenersi dal trucco, accontentarsi della bellezza naturale e dare soldi ai poveri”. Il messaggio del patriarca si chiude con un appello a “restare fedeli alla nostra identità caldea” quindi “studiare la storia dei Caldei” e a coloro che sono emigrati “a tornare in Iraq”.

L'Iraq meraviglioso mosaico di fedi e culture

By Voce Isontina (Settimanale dell'arcidiocesi di Gorizia)
Christian Massaro

Abbiamo raggiunto telefonicamente don Bruno Mollicone, sacerdote incardinato nella nostra Arcidiocesi di Gorizia ed attualmente in servizio presso l’Ordinariato militare come cappellano militare, che ora si trova in Iraq, ad Erbil, dove presta il servizio di assistenza spirituale nell’ambito dell’operazione Prima Parthica. Gli abbiamo chiesto cosa significhi essere un "sacerdote in mimetica" in una missione all’estero e quali siano le peculiarità sociali ed ecclesiali del Paese in cui si trova.
Don Bruno, tu sei un sacerdote diocesano attualmente in servizio presso l’Ordinariato Militare per l’Italia. Vuoi ricordarci brevemente quali sono stati i passi del tuo cammino formativo e presbiterale che ti hanno condotto su questa strada?
Nella Chiesa di Gorizia ho ricevuto il mio Battesimo: per la precisione a Gradisca, dove all’epoca abitavano i miei genitori. Mio papà era infatti di Sagrado. Poi ci trasferimmo a Cormons e successivamente a Cividale. Per quanto riguarda la mia formazione devo tutto al Seminario dell’Ordinariato Militare, che mi ha offerto la possibilità di prepararmi al sacerdozio a Roma, nel cuore della Cristianità, a contatto con seminaristi provenienti da tutto il mondo. Ma anche i primi anni di servizio pastorale, vissuti fra la parrocchia di Cervignano e l’Arcivescovado di Gorizia, sono stati fondamentali in termini di esperienza, oltre che bellissimi sotto il profilo umano.
Cosa caratterizza in particolare il ministero del cappellano militare? 
Il nostro è innanzitutto un ministero di "presenza". Essere presenti sempre, condividere le tante e varie situazioni che la vita e la professione militare portano con sé. Gioire con chi gioisce e piangere con chi è nel pianto, mutuando un’espressione della Lettera ai Romani. Creare cioè un’empatia sincera con chi ci sta di fronte. E ascoltare, ascoltare tanto ancor prima di parlare. Mai giudicare, soprattutto se giudicare significa mettere una X su una persona. Perché nella vita prima o poi sbagliamo tutti ed è successo anche a me. Al tempo stesso, però, non dobbiamo venir meno al dovere di indicare sempre, con chiarezza e delicatezza, il vero, il buono e il bello.
I militari, e fra questi anche molti non credenti, cercano tantissimo il cappellano e lo cercano soprattutto in alcuni momenti forti della vita. Sanno di potersi fidare. Cercano un prete che voglia ascoltarli e parlare con loro, un prete che accolga il loro vissuto con gentilezza, non con un indice puntato. E ben venga se quel prete indossa una mimetica come loro, ma non cercano un compagnone… cercano un prete. E talvolta accade che quel prete, dopo un po’, diventi anche un amico.
Il cappellano militare può operare in molteplici contesti e uno di questi è l’assistenza ai reparti operativi all’estero. Per te non è la prima volta. Da quanto tempo ti trovi in Iraq e com’è strutturata la missione italiana?
In Iraq ero già stato nel 2018. All’epoca mi trovavo a Baghdad, mentre ora, da alcuni mesi, sono nel nord del Paese, a Erbil, che è il capoluogo della regione autonoma del Kurdistan. In linea d’aria siamo a circa 150 chilometri dal confine iraniano e da quello turco. Si tratta di un’area estremamente importante sotto il profilo geopolitico e con una specifica identità linguistica, sociale e culturale. A livello militare l’Italia e le altre nazioni che sono presenti in Kurdistan, così come nel resto del Paese, cooperano con le autorità locali su vari aspetti legati alla sicurezza dello Stato.
Nel 2014, infatti, a seguito della pericolosa e tragica espansione del cosiddetto Stato Islamico (ISIS) e della richiesta di soccorso avanzata dall’Iraq, venne creata una coalizione multinazionale che è tuttora operante e comprende oltre 80 nazioni e 5 organizzazioni internazionali.
Il teatro operativo dove presti servizio è caratterizzato, come accennavi, da una forte presenza internazionale. Ci sono anche militari di altre confessioni cristiane o di altre religioni? E hanno i loro cappellani? C’è dialogo e collaborazione fra voi?
In Iraq c’è veramente un’interessante porzione di mondo. Pensa che ci sono anche i nostri vicini sloveni, seppur in numero molto piccolo. Fino a poche settimane fa ce n’era uno che veniva ogni domenica alla Messa italiana e con il quale siamo diventati veramente amici. Sono sensazioni che, probabilmente, solo noi italiani di confine possiamo capire: vedi un militare sloveno in Iraq, gli dici "Dober dan!" (buongiorno), lui ti guarda stupito, intuisce che probabilmente sei goriziano, triestino o comunque del confine… e praticamente due minuti dopo stai già parlando di "casa" davanti a un caffè in un misto di Italiano, Sloveno e Inglese. Bellissimo! Tra parentesi, anche l’attuale nunzio apostolico in Iraq, cioè l’ambasciatore del Papa, è uno sloveno: Mons. Mitja Leskovar.
Per rispondere alla tua domanda sulle altre confessioni cristiane o religioni presenti fra i militari in Iraq ti confermo che la situazione è esattamente come l’hai descritta: c’è una grande pluralità, anche se in buona parte si rimane prevalentemente in ambito cristiano. Fra i cappellani si respira un forte spirito ecumenico e di collaborazione. Del resto, siamo tutti qui per lo stesso motivo: servire i nostri uomini e ricordar loro quanto sia importante guardare il Cielo.
Questa tua ultima espressione mi fa tornare in mente ciò che disse Papa Francesco due anni fa proprio in Iraq, durante l’incontro interreligioso che si tenne presso la Piana di Ur, la città che secondo la tradizione biblica è la patria di Abramo e quindi del monoteismo: "Guardiamo il cielo. Contemplando dopo millenni lo stesso cielo, appaiono le medesime stelle. Esse illuminano le notti più scure perché brillano insieme. Il cielo ci dona così un messaggio di unità: l’Altissimo sopra di noi ci invita a non separarci mai dal fratello che sta accanto a noi. L’Oltre di Dio ci rimanda all’altro del fratello. Ma se vogliamo custodire la fraternità, non possiamo perdere di vista il Cielo. Noi, discendenza di Abramo e rappresentanti di diverse religioni, sentiamo di avere anzitutto questo ruolo: aiutare i nostri fratelli e sorelle a elevare lo sguardo e la preghiera al Cielo". Dopo tanta violenza e spargimento di sangue, la visita del Papa ha lasciato qualche traccia?
La visita del Santo Padre ha lasciato tracce importantissime soprattutto in termini di fiducia e speranza. Ha ribadito che i Cristiani sono e vogliono essere parte integrante della società irachena e, in quanto cittadini iracheni, lavorare anch’essi per lo sviluppo del Paese. Al tempo stesso chiedono il pieno rispetto della propria dignità e identità spirituale. Un Iraq che perdesse la sua componente cristiana, che oggi è già fortemente minoritaria, sarebbe un Iraq più povero.
In Iraq vi è una comunità cattolica di antica tradizione: la Chiesa Caldea, la cui sede patriarcale è a Baghdad. Si tratta di una Chiesa che, negli ultimi decenni, è stata ferita dalla guerra. Come hanno affrontato questi eventi i cristiani iracheni?
Li hanno affrontati con fede. Diciamola tutta… Hanno affrontato con fede ciò che, negli anni dell’ISIS, è stato a tutti gli effetti un martirio. Come sai, il significato della parola martirio, nell’originale greco, è testimonianza. I cristiani caldei, nel periodo dell’ISIS, sono stati autentici martiri: martiri nella testimonianza coraggiosa della fede e martiri, in molti casi, anche nell’effusione del sangue. I cristiani d’Iraq, e non solo loro, oggi rappresentano un monito e un esempio soprattutto per l’Europa che, talvolta, pare voler recidere le sue radici spirituali.
A causa della persecuzione molti cristiani sono scappati e si sono rifugiati negli Stati Uniti, in Australia e in Europa. Possiamo dire che si è verificata una vera e propria diaspora. Questo aspetto è percepito dalla Chiesa universale?
L’esodo cristiano dall’Iraq è in realtà molto datato e, al tempo stesso, ancora attuale. In base alle fasi storiche che hanno interessato il Paese, l’emigrazione ha assunto talvolta connotati più di natura economica, altre volte più di natura religiosa. Oggi, in tutto l’Iraq, la presenza cattolico-caldea non supera le 220.000 persone, mentre all’estero ce ne sono più del doppio. Ma c’è un dato che fa davvero riflettere: paradossalmente, la diocesi caldea più grande al mondo per numero di fedeli non si trova in Iraq, ma negli Stati Uniti ed è l’eparchia di Detroit. La diaspora caldea è un fatto assolutamente noto alla Chiesa e in particolare al Vaticano; talvolta un po’ meno ai singoli fedeli. La Chiesa sta facendo molto, a livello internazionale, per aiutare questi fratelli. Si tratta di progetti importanti, che hanno lo scopo di favorire il più possibile la loro permanenza in questo Paese, in piena armonia con tutte le altre componenti religiose ed etniche.
Anche sotto il profilo etnico, infatti, i Caldei costituiscono una realtà particolarissima, essendo i discendenti della civiltà assiro-babilonese. Sono cittadini iracheni, ma fra di loro e nella liturgia parlano l’Aramaico, non l’Arabo. Oggi poi sono concentrati prevalentemente nella regione autonoma del Kurdistan, ma etnicamente non sono curdi. Rappresentano davvero un unicum sotto molti aspetti.
Parlano l’Aramaico, cioè la lingua di Gesù…
Chiaramente lo parlano nella versione moderna. Però ogni volta che chiedo alle suore di Ankawa, il quartiere cristiano di Erbil, di recitarmi il Padre Nostro in Aramaico antico, provo un’emozione fortissima. Perché Gesù, duemila anni fa, lo pronunciò esattamente in quel modo. L’Iraq è un meraviglioso mosaico di fedi e culture. La gente qui è gentile, vuole la pace. La pace duratura e la prosperità sono a portata di mano e nessuno, anche fra i musulmani, vuole rinunciarvi a causa di qualche minoranza fondamentalista.
Puoi farci qualche esempio di aiuti che la Chiesa Italiana sta portando o ha portato all’Iraq?
A tutti i livelli, che si tratti di singole diocesi, Caritas o associazioni, i cattolici italiani hanno un cuore grande. Potrei citarti davvero tanti esempi. Ma lasciami dire che il tratto distintivo di questi aiuti è che essi sono generalmente rivolti a tutti, cristiani e non cristiani. La Chiesa vuole dimostrare coi fatti che un futuro prospero e di convivenza può esserci davvero. Se ad esempio arrivano aiuti per una scuola materna gestita dalle suore, questa sarà ovviamente una scuola cattolica, ma stai sicuro che quella stessa scuola, pur senza rinunciare a nulla della propria identità cattolica, accoglierà tranquillamente anche bambini non cattolici. Questo, qui a Erbil, l’ho visto coi miei occhi. Anche recentemente ho visitato un asilo cristiano dove sapevo che c’era una percentuale di bambini musulmani, iscritti serenamente dalle loro famiglie. Io vedevo semplicemente bambini giocare e ridere assieme. Un giorno quei bambini cresceranno e si ricorderanno di quanto belli siano stati quei momenti, di quanto siano stati bene tutti assieme. E vorranno ricreare quell’armonia anche nella società irachena di domani. Questo è l’orizzonte che già oggi si intravede. I nostri militari sono qui per aiutare le autorità locali a proteggere quell’orizzonte dalle tenebre del fondamentalismo.
È vero che, da pochi anni, esiste ad Erbil una vera e propria Università Cattolica?
Sì, dal 2015 per la precisione. È un’istituzione accademica che è stata fortemente sognata, progettata e realizzata dalla Chiesa Caldea. Come Italiani possiamo essere davvero orgogliosi di aver contribuito in maniera determinante alla realizzazione di questo sogno. La Conferenza Episcopale Italiana, grazie ai fondi dell’8 per mille, ha offerto aiuti per 2.300.000 euro e un’ulteriore somma è stata donata per finanziare 50 borse di studio per un intero ciclo accademico. Anche in questo caso, pur essendo dichiaratamente cattolica, l’università è comunque aperta a tutti e posso confermare che fra i quasi 400 studenti attuali ce ne sono anche di musulmani e yazidi, minoranza religiosa, quest’ultima, assai perseguitata negli anni dell’ISIS. L’Arcivescovo di Erbil, Mons. Bashar Matti Warda, tiene moltissimo a questa istituzione e a tutto ciò che, in vario modo, possa favorire l’istruzione e quindi il futuro sociale e professionale dei giovani caldei.
Estirpare ogni traccia di violenza e guerra dalla faccia della terra è un sogno tanto ingenuo quanto irreale, data la nostra condizione umana. Si tratta piuttosto, come dice il Concilio Vaticano II, di mitigarne la inumanità. Sempre il Concilio afferma: "Coloro poi che al servizio della patria esercitano la loro professione nelle file dell’esercito, si considerino anch’essi come servitori della sicurezza e della libertà dei loro popoli; se rettamente adempiono il loro dovere, concorrono anch’essi veramente alla stabilità della pace" (Gaudium et Spes, 79). C’è nei tuoi militari la coscienza di questo importante compito?
Sai, magari non tutti i militari conoscono questa citazione del Concilio, ma ti garantisco che hanno la piena consapevolezza del suo contenuto. Sono consapevoli di svolgere una missione delicata, che necessita di grande professionalità ed equilibrio. E sono consapevoli di essere veramente fondamentali, in alcuni teatri, per garantire la pace e quindi la vita. Sai quand’è che lo capisco pienamente? Non tanto nei discorsi, che pure si fanno su questi argomenti, quanto piuttosto negli sguardi spontanei che colgo in determinate situazioni. Li vedo aiutare qualcuno, portare un dolcetto a un bambino, e ne osservo gli sguardi. Li vedo gioiosi e orgogliosi, nobilmente orgogliosi di ciò che stanno facendo e consapevoli di quanto importante sia la loro presenza qui.
In Afghanistan, dopo 20 anni di presenza militare occidentale, già poco tempo dopo il ritorno del governo talebano, è stato cancellato molto di quel lungo lavoro che era costato tanto sacrificio, anche in termini di vite umane. Come vedi l’Iraq fra 10 anni?
Ciò che sta succedendo in Afghanistan provoca a tutti noi un’immensa amarezza, ma la situazione dell’Iraq non è paragonabile a quella di Kabul. Non credo che questa nazione potrà mai avere un destino di quel tipo. Alla domanda su come vedo l’Iraq fra 10 anni è difficile rispondere in modo preciso, perché purtroppo dobbiamo sempre ricordarci che siamo in Medio Oriente e da queste parti i sogni e i progetti devono spesso fare i conti con l’imprevedibilità degli eventi. Se l’Iraq riuscirà a ritrovare pienamente la stabilità e la concordia garantirà ai suoi figli di non dover cercare altrove la felicità. Come disse il Santo Padre proprio a Ur due anni fa "non ci sarà pace finchè gli altri saranno un loro e non un noi".

10 febbraio 2023

Construction of Baghdad’s Chaldean Patriarchate almost finished


Photo by Iraqi News
In the implementation of the project for the construction of the Chaldean Patriarchate of Babylon in Baghdad, the Ministry of Construction, Housing, and Public Municipalities has reached advanced completion rates totaling 74%.
The Al-Faw Company’s engineering and technical team, the National Center for Engineering Consultations’ design, and the Ministry’s Buildings Directorate’s oversight are all used to finish the project for the benefit of the Christian Endowment Office.
The project consists of a three-story structure with huge halls, classrooms, and a mini-building for inquiries at the church doors. This shows that work on the project is still ongoing to finish it on schedule and includes installing alabaster flooring and secondary roofing works.
The patriarchate is located in Baghdad, Iraq, at the Cathedral of Mary Mother of Sorrows. The current patriarch is Cardinal Louis Raphael I Sako, who is supported by Shlemon Warduni, the archbishop of Erbil*, and Basel Yaldo, the auxiliary bishop of Baghdad.

* The archbishop of Erbil is Msgr. Bashar M. Warda while Msgr. Shleimun Warduni is now bishop emeritus after having been patriarchal auxiliary bishop and administrator.  
Note by Baghdadhope

6 febbraio 2023

Iraq. Hano nuovo arcivescovo di Mosul: «Qui la Chiesa è viva»

Luca Geronico
4 febbraio 2023

Foto Patriarcato siro cattolico

Con un discorso che ha sottolineato il valore dell’unità della Chiesa ,«fondata sulla Parola di Dio», e capace di resistere alle tempeste della storia «perché Cristo è vivo al suo interno», Benedictus Younan Hano si è insediato ieri come arcivescovo siro cattolico di Mosul. L’ordinazione episcopale è avvenuta nella cattedrale dell’Immacolata concezione di Qaraqosh, uno dei simboli della rinascita della comunità cristiana irachena: la chiesa, devastata nel 2014 dai terroristi del Daesh che ne fecero un poligono di tiro, è stata completamente ricostruita e riportata al suo splendore il 7 marzo del 2021 quando ospitò papa Francesco, che durante il viaggio apostolico vi recitò l’Angelus.
Un altro segno di rinascita la consacrazione ieri del giovane arcivescovo, per mano del patriarca di Antiochia dei Siri Ignace Youssif III Younan alla presenza di numerosi vescovi iracheni e del nunzio apostolico, monsignor Mitja Leskovar. Dopo due anni di vacanza, per le dimissioni per ragioni di età dell’arcivescovo Boutros Moshe, Mosul - la ex “capitale del Daesh” - ha di nuovo un vescovo: grandi manifestazioni di gioia ieri fra i 30mila abitanti di Qaraqosh, tutti cristiani, dove Younan Hano è nato il 10 settembre 1982.
Dopo gli studi in infermieristica, monsignor Hano ha iniziato la sua formazione seminaristica, dapprima a Baghdad ed in seguito in Libano, dove ha conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia. Ordinato sacerdote il 29 giugno 2011, è stato vicario della parrocchia Mar Jacob a Qaraqosh e poi segretario dell’arcivescovo Moshe anche nei primi anni della fuga forzata di tutta la comunità cristiana a Erbil. Durante l’invasione del Califfato islamico della Piana di Ninive si è occupato in particolare dei profughi cristiani presso la chiesa Mar Shmoni in Erbil. Insegnante di Sacra Scrittura, e curatore di un programma radiofonico, rappresentante della Chiesa irachena nel Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, dal 2019 monsignor Hano si trovava a Roma per svolgere un dottorato in Teologia biblica che non ha ancora concluso.
L’attuale situazione a Mosul, ha dichiarato qualche giorno fa Hano, è «molto buona», gli abitanti sembrano essersi lasciati alle spalle «la paura di collaborare fra loro» e anche per i cristiani rientrati, non molti per ora, il clima è «favorevole» a una ripresa. Tutti, senza distinzione, «hanno subito le violenze dello Stato islamico», ecco perché ora vi è la determinazione di ricostruire insieme.

Neo vescovo dei Siri: oltre l’Isis, l’impegno a ‘ripopolare ed evangelizzare’ Mosul

1 febbraio 2023

La situazione attuale a Mosul è “molto buona”, gli abitanti sembrano essersi lasciati alle spalle “la paura di collaborare fra loro” e anche per i cristiani rientrati, non molti per ora, il clima è “favorevole” a una ripresa. Tutti, senza distinzione, “hanno subito” le violenze dello Stato islamico, ecco perché ora vi è la determinazione di ricostruire insieme.
È quanto racconta ad AsiaNews p. Qusay Mubarak Abdullah (Younan) Hano, 40 anni, indicato dal Sinodo del patriarcato siro-cattolico come vescovo di quella che, in passato, è stata la “capitale” del califfato islamico e teatro di terribili violenze di matrice etnico-confessionale.
“Attualmente - prosegue - tutti collaborano in una prospettiva di pace” e vi è la consapevolezza fra le varie componenti religiose di voler “diffondere la cultura della pace e del dialogo, mentre sul piano economico è tutto l’Iraq a soffrire per una grave recessione”.
L’ordinazione episcopale è in programma il 3 febbraio nella grande chiesa dell’Immacolata a Qaraqosh, uno dei centri cristiani più importanti della piana di Ninive, nel nord del Paese, dove peraltro è nato lo stesso p. Younan Hano il 10 settembre 1982. A presiedere la cerimonia - un momento importante e partecipato per una Chiesa chiamata a rafforzare la propria presenza e ricostruire dalle macerie - il patriarca di Antiochia dei Siri Ignace Youssif III Younan. Il futuro vescovo raccoglie l’eredità del predecessore mons. Youhanna Boutros Moshe, che ha guidato la comunità siro-cattolica di Mosul durante gli anni bui del dominio jihadista.
P. Hano ha compiuto studi in infermieristica, poi è entrato in seminario prima a Baghdad poi in Libano, presso l’università dello Spirito Santo in cui ha conseguito il baccalaureato in filosofia e teologia. Ordinato il 29 giugno 2011 per l’arcieparchia di Mosul dei Siri, è stato vicario della parrocchia Mar Jacob a Qaraqosh, segretario particolare dell’arcivescovo, quindi con l’invasione della Piana di Ninive si è occupato degli sfollati Siri presso la chiesa Mar Shmoni a Erbil, nel Kurdistan iracheno. Tra gli altri incarichi ricoperti quello di insegnante di sacre scritture, curatore di un programma radiofonico, rappresentante della Chiesa irachena nel Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, collaboratore del Tribunale inter-rituale di Erbil. Dal 2019 ha compiuto studi a Roma per conseguire il dottorato in Teologia biblica.
“Lo Stato islamico - racconta - non esiste più come forza militare”, ma permane una “ideologia estremista” e serve “tempo” per “sradicarla”. La presenza a Mosul è “durata a lungo” e ha “impiantato” idee radicali nelle mente delle persone. “Ancora oggi - afferma - vi sono religiosi che seguono questa ideologia estremista, ma in generale si registra un cambiamento” che è “incoraggiante, perché porta a costruire una società moderata nella fede”. Per quanto concerne i cristiani, vi sono due realtà diverse: a Mosul sono rientrate solo 70 famiglie, mentre la piana si sta ripopolando con 7mila famiglie a Baghdidia, 400 a Bartella e 100 a Bashiqa.
A livello di Chiese, per p. Hano il rapporto “è molto buono” tanto che all’ordinazione “ho invitato tutti” i rappresentanti delle varie denominazioni, cogliendo l’occasione “per aprire una nuova pagina di lavoro unitario”. Soprattutto con i caldei, con i quali “siamo un’unica Chiesa”. In tema di pastorale, l’obiettivo è di “concentrarmi sulla diffusione e il consolidamento della vera fede cristiana. In particolare sulla ‘ri-evangelizzazione’ della gente della mia regione: dobbiamo riorganizzare, sistemare e insegnare - prosegue - con un focus sull’interpretazione biblica”.
Infine, il neo vescovo dei Siri di Mosul sottolinea l’importanza dei martiri per la Chiesa irachena, la cui “memoria è presente tra noi” come resta sempre vivo il ricordo della visita di papa Francesco in Iraq, nel marzo del 2021. “La sua presenza fra noi - conclude - sarà ricordata a lungo. [Il pontefice] ha ravvivato la vita cristiana e ci ha valorizzato facendoci sentire parte della Chiesa cattolica. La gente lo ricorda ancora e spera che, in un futuro, possa tornare fra loro”.