"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 marzo 2012

Iraqi Christians Still in Danger, Feel Neglected by Al-Maliki Government

by Luiza Oleszczuk
 
The year 2011 did not bring respite for Christians and other religious minorities in Iraq as hundreds of thousands of migrants who fled the country are still unwilling to risk returning due to reports of continued discrimination, fear of renewed violence and the government's apparent inability to protect citizens.
In addition to the lack of life opportunities in Iraq, Assyrian Christians and other minorities experienced a significant rise in hostile acts and riots in the country's northen region in 2011 compared to 2010, according to a newly released Human Right Watch report. * Northern Iraq has traditionally been considered a safe haven for minority groups, but the uptick in violence indicates conditions are changing.
The human rights agency also warned that "Given the huge exodus of minorities and continuing threats and violence in 2011," there is a probability that Assyrians, an ethnic indigenous minority which is mostly Chrisitan, "may not survive the current conflict and that their unique culture and heritage will slowly disappear from Iraq."
A young female Assyrian Christian who moved to the United States in 2004 agreed with the reports' findings. The woman, who agreed to speak with The Christian Post under the condition of anonymity, is a 33-year-old graduate student whose family now lives in northern Iraq – after being chased out of their home in Baghdad.
"Right now, I don't feel safe and welcome in my own home anymore," she shared. "Just because they [conservative Muslims] built so much discrimination against us, so much hate."
The Christian community in Iraq is traditionally non-violent, the woman claimed – they do not have a militia or carry guns, which makes them the easier a target, she suggested.
"After the invasion we were directly linked to Americans, as Christians, and Muslims just turned against us," thinking that Americans would "prefer" them, the woman said. In 2004, her brother was kidnapped, and miraculously returned for a ransom. But many kidnapped people would never be seen again, she said.
In 2007, the year of greatest violence against Christians in Baghdad, the woman's family was pushed out of the house they owned upon receiving a message that they would be killed and their home blown up if they did not leave.
"By then, they've already done it to our neighbors," the woman said. "I personally know people who got killed" because they refused to leave or were still living in the neighborhood. The family had to oblige and having packed minimally, moved to Northern Iraq, which saw little persecution at the time, but has now seen an increase in such cases. The neighborhood her family left, once mostly populated by Christians, is now Muslim, the woman told CP, and her family fears re-claiming their house because of potential violence.
Christians find the Iraqi government's affirmations that it is working toward democracy and eradicating terrorism unconvincing. 
"I don't think that the government is really doing their best," the young woman said. Although she acknowledged that the government indeed cannot be expected to eradicate all terrorism at once, she believes its members are "busy dividing power" as the new democracy is being formed. "I don't think they're doing their job," she said.
The grad student sees the Iraqi government as moving "from a secular government and a dictator, to an Islamic government and a dictator," alluding to Prime Minister Nouri al-Maliki, who has been criticised for not being efficient in ensuring security in the country still filled with terrorists. Recently, a string of bombings throughout the country killed 52 people, with one of the targets being a church.
Incidentally, reports of religious rights violations throughout the country emerged as Iraq was preparing to host the Arab League summit, currently taking place under tight security in Baghdad.
Iraq is keen to present itself as more stable and re-assert its clout in an often hostile Arab region, according to reports. The summit also comes at a sensitive time of renewed regional fears Iraq might slide once again into sectarian violence.
Iraqi officials deny the situation is as bad for religious minorities as reports suggest.
Permanent Representative of Iraq to the United Nations, Dr. T. Hamid Al-Bayati, who met with an interfaith group of New York-based religious leaders on March 22 to discuss such concerns, insisted that the Iraqi government was doing its best to curb violence, which he said harms not only minorities, but all of society. 
"We know that there are reports about Christians leaving Iraq," Bayati said. "But to be honest, this is a general phenomenon." Many Iraqis are leaving the country because of fear of violence or in search of better economic opportunities, the U.N. ambassador said. "We still have challenges, we still have problems, and the situation is not perfect in Iraq," but it has "improved dramatically," for Christians and other minority communities, he suggested, adding that ending violence is one of the government's main goals.
"A car bomb will not distinguish between a Muslim, or a Christian or a Jew," he said. The ideology of violence is clearly wrong, he emphasized, as "It's very clear in the Quran that whoever killed a person will be in hell forever. Nobody could justify killing a person."
The current government is a democratic one, not an Islamist one and not one that encourages discrimination against minorities, he claimed. Bayati also insisted that the new constitution, "which is the foundation of the political process in Iraq," guarantees "all kinds of freedoms," including religious and women's freedom. 
It is the extremists that consider Christians, Jews, and other religious minorities to be infidels who deserve to be killed, and they do target them, he acknowledged, but denied the government actively participates in discrimination. 
Despite Bayati's denial, the U.S. Commission on International Religious Freedom (USCIRF) 2012 report, released last week, claims the Iraqi government "continues to tolerate systematic, ongoing, and egregious religious freedom violations." While it has made "welcome efforts to increase security, it continues to fall short in investigating attacks and bringing perpetrators to justice," the report claims.
The Christians who have not emigrated "face official discrimination, marginalization, and neglect, particularly in areas of northern Iraq," the USCIRF report claims. "Religious freedom abuses of women and individuals who do not conform to strict interpretations of religious norms also remain a concern."
According to the Human Rights Watch report, minorities are subjected to a pattern of official discrimination, marginalization and neglect, and suffer from the effects of corruption and a policy based on sectarian interests.
The seemingly indifferent political attitude has not changed since Saddam Hussein's dictatorial rule came to an end in 2003, the Iraqi Christian who spoke with CP said. Christians were and are discriminated against in schools and in the workforce equally now as under Hussein, the woman, who comes from an educated family, claims. Under Hussein, teachers would order her in school to wear a head scarf and pressured her to convert to Islam, all the while insisting that "Islam is right, Christianity is wrong."
"They push you in any way they can to become a Muslim. To identify yourself as an Arab," she said.
But in the woman's opinion, based on what relatives tell her, that has not changed under al-Maliki's government. However, under Hussein, "It was not visible violence against Christians, it was more built-in within government institutions, within government policy."
"When you finish college, university, you won't have the same opportunities as a Muslim person to get hired or to get higher position," she told CP, revealing that she was aware of very few Christians holding managerial positions, or working for the government.
According to the Human Rights Watch report, Assyrians perceive that they do not belong to the current Iraq and are being excluded from civil society.
"Because of the continuing displacement processes, many Assyrians are not able to sustain themselves, lacking a regular source of income, opportunities and education, and neither the Kurdish Regional Government (KRG) nor the central Iraqi government provides sufficient assistance," the report's authors write.
Despite a general decrease in violence in 2011, Assyrians and other minorities are "constantly experiencing targeted violence, threats and intimidation," according to the human rights report, which confirms "they do not have their own militias to defend them and do not receive effective protection or justice."
"Feeling desperation, Assyrians have become restless people moving from one place to the other, and often express the desire to emigrate," the report reads.
As many as one million Christians have left Iraq in the years following the 2003 U.S.-led invasion, according to experts. According to the U.N. High Commissioner for Refugees (UNHCR), minorities make up more than 30 percent of the two million Iraqi refugees seeking sanctuary in Jordan, Syria and across the world; the majority of these are Assyrian Christians.
Violence against Christians and other religious minorities skyrocketed in Iraq in 2004 (115 Assyrians were killed that year, according to Human Rights Watch). The Christian who spoke with CP said that although Hussein did not allow democracy, he was a secularist and "was equally bad to everyone."
Hundreds of thousands of refugees who moved to neighboring countries remain "trapped in poverty and chronic uncertainty," according to Human Rights Watch. "Unable to return home or to resettle elsewhere, many face growing desperation with each passing year in exile." 
The Assyria Council of Europe (ACE) documented dozens of attacks against Assyrians during 2011, according to Human Rights Watch. As a result of these attacks, at least nine people were killed and more than 72 were wounded. In contrast to 2010, the violence was concentrated in the northern part of Iraq. The situation in Baghdad remained relatively calm compared to 2010.
While violence against Assyrians in 2011 was lower than in 2010, attacks on churches increased. Since 2004, when the first church bombing occurred, more than 70 churches have been attacked, although no one died in a church attack in 2011.   
Attacks on religious sites are still used as a tool to suppress the practice of the Christian religion, to intimidate religious minorities in order to compel them out of the country, the Human Rights Watch report assesses.

* It is not clear to which Human Right Watch Report the article refers to, being the last Human Rights Watch Organization Report citing Iraqi Assyrians the February 2011 "At a crossroads" while the direct link in the article points to "The exodus from Iraq" report by ACE (Assyrian Council of Europe) published by AINA.org website
Note by Baghdadhope

29 marzo 2012

Mons. Sako: Cristiani in Iraq, “non abbiate paura” di celebrare la Pasqua

Louis Sako, Arcivescovo di Kirkuk

Cristiani "non abbiate paura". Con questo monito l'arcivescovo di Kirkuk mons. Louis Sako si rivolge ai fedeli, in previsione delle celebrazioni della Pasqua. La comunità cristiana in Iraq è vittima di violenze e persecuzioni che, in meno di un decennio, hanno causato il dimezzamento dei fedeli. Ma è tutta la nazione a essere sconvolta da una guerra interconfessionale, politica e tribale che non sembra avere fine.
In una realtà costellata di piccole e grandi sofferenze, l'arcivescovo invita a riscoprire la Buona Novella, a testimoniare senza timori o paure la fede. Un compito al quale sono chiamati anche e soprattutto i vescovi e i sacerdoti, ai quali i giovani guardano per trarne esempio e insegnamento. Ecco, di seguito, la riflessione che mons. Louis Sako ha affidato ad AsiaNews:

L'Iraq è un Paese che da anni soffre per le violenze e noi cristiani siamo parte di una Chiesa che soffre nel vivo. La Quaresima è diventata nel tempo un momento per riflettere a fondo sulla nostra fede e per non chiudersi nonostante la situazione critica; è un richiamo ad aprirsi ad una dimensione profonda che trae una grande Speranza, per quanti - soprattutto i più piccoli - devono affrontare delle difficoltà. Per coloro i quali vivono nella precarietà e nella paura. Questa nostra speranza è contenuta nella parola ripetuta dal Signore: "Non abbiate paura". Per noi perseguitati in molti modi, e relegati ai margini, questo invito è la Buona Novella. Che, forse, quanti si trovano situazioni tranquille e vivono nel lusso, non possono cogliere a fondo in tutto il suo significato.
La Buona Novella si rivolge in particolare ai più poveri, a coloro i quali vivono nell'incertezza e non godono di piena libertà. E con questo spirito abbiamo recitato tutte le nostre preghiere, la via Crucis, molti giovani hanno osservato il digiuno e abbiamo condiviso quello che abbiamo con i più bisognosi.
Fra i molti esempi di solidarietà, il gesto di un giovane che mi ha consegnato 2mila dollari chiedendomi di usarli "per aiutare le famiglie a festeggiare la Pasqua". Ancora, una ragazza che mi ha portato 1000 dollari da destinare ai disabili, "non solo cristiani ma anche musulmani... per tutta la comunità". Inoltre, un gruppo di sacerdoti e suore libanesi verranno da noi a celebrare la Settimana Santa. Queste sono testimonianze di solidarietà nei fatti, non solo a parole!
A Kirkuk, nonostante il numero limitato, la nostra presenza assume un senso più profondo per i nostri fratelli musulmani. La nostra testimonianza, nei gesti e nelle parole, è viva e presente. Di recente ho incontrato un politico che mi ha confidato: "Solo con voi cristiani l'Iraq può avanzare, fare progressi". Un capo tribù arabo mi ha chiesto di fungere da mediatore per promuovere il dialogo fra i vari gruppi etnici e politici di Kirkuk, utilizzando la cattedrale caldea come luogo di incontro. "Abbiamo solo fiducia in voi" confidano i leader politici e tribali. Cosa desideriamo più di questo, per cogliere l'importanza della nostra presenza...
Durante un colloquio sulla Primavera araba ho parlato con una ragazza cristiana siriana che si chiama Marcelle: "Voi vescovi - mi ha chiesto la giovane - cosa fate per il bene della gente? La vostra prudenza non serve a niente, non cambia la situazione. Cosa ne avete fatto della "Primavera di Cristo", che ha annunciato la Buona Novella?". "Noi giovani - ha aggiunto ancora Marcelle - stiamo facendo di più!". E ha cominciato a cantare davanti a noi e con gli altri, con tutti i partecipanti, compresi i musulmani. È stato bello vedersi uniti, recitare un inno ispirato da un salmo. Penso proprio che abbiamo un po' perso l'entusiasmo del Vangelo e la sua radicalità.
Dunque, per questa Pasqua cercherò di aiutare i fedeli a non avere paura e di poter esclamare il nostro "sì" a Dio. Invito inoltre a essere vicino nel pensiero e nella preghiera ai nostri fratelli, a celebrare la comunione, la carità, la vita e l'amore al prossimo perché si fermino la violenza e il fanatismo e tutti possano vivere nella pace e nella gioia.
Questo dirò ai fedeli nella messa della notte di Pasqua: "Non abbiate paura...".

27 marzo 2012

Vienna : Marcia di solidarietà con gli iracheni cristiani

By Baghdadhope*
Fonte della notizia e della foto: Ankawa.com

Il 23 marzo si è svolta in diverse città austriache una marcia silenziosa di solidarietà con gli iracheni cristiani organizzata da Christian Solidarity International-CSI  Österreich.
A Vienna la marcia che si è conclusa nei pressi della centralissima cattedrale di Santo Stefano ha visto molti partecipanti tra i quali l'Arcivescovo latino di Vienna, Cardinale Christoph Schönborn e Padre Jibrail Toma, abate generale dell'ordine Antoniano di St. Hormizd dei Caldei che nel corso dell'incontro organizzato a latere della marcia ha parlato delle sofferenze della comunità irachena cristiana - emigrazione forzata, rapimenti, omicidi - che ha ricordato la tragedia della chiesa di Nostra Signora della Salvezza a Baghdad e che si è appellato al Cardinale Schönborn perchè continui a perorare la causa della pace in Iraq e della cessazione delle violenze nei confronti delle sue minoranze.

26 marzo 2012

London: May 2012. A seminar day on martyrdom in the Iraqi Church: historic and modern perspectives

By Baghdadhope*

Centre of Eastern and Orthodox Christianity
DEPT for the STUDY of RELIGIONS
SCHOOL of ORIENTAL and AFRICAN STUDIES
UNIVERSITY of LONDON

in conjunction with
The British Institute for the Study of Iraq
&
Jerusalem and Middle Eastern Churches Association

Presents
CHRISTIANITY IN IRAQ IX

Martyrdom in the Iraqi Church: Historic and Modern Perspectives

SATURDAY 5th MAY 2012

to be held at The Brunei Gallery Lecture Theatre

SCHOOL of ORIENTAL and AFRICAN STUDIES
Thornhaugh St., Russell Square
London WC1H 0XG

For further details visit: www.easternchristianity.com

 Enquiries to:
Dr. Erica C.D. Hunter
Centre of Eastern and Orthodox Christianity
Dept. for the Study of Religions
SOAS
Thornhaugh St.
Russell Square
London WC1H 0XG
E-mail: eh9@soas.ac.uk

Christianity in Iraq IX: Synopsis

Martyrdom has been an inherent feature of Iraqi Christianity since its earliest days. The History of the Unknown Edessene recounts the martyrdom of the Sassanid prince Behnam and his sister Sarah, which reputedly took place in 352. This tale of royal child martyrs became the foundation myth for the establishment of the Monastery of Mar Behnam, which is still operating in northern Iraq today.
The widespread martyrdoms that took place during the reign of Shapur II (309-372) are commemorated in The Acts of the Persian Martyrs. Their hagiographies also provide much information about society under the Sassanids, especially the interaction between Christians and Zoroastrians. The Acts of the Persian Martyrs were written in Syriac, but Sogdian translations found at the monastery at Turfan attest their dissemination into Central Asia and further eastwards. The memory of persecution continued down the centuries. Elias, bishop of Nisibis (975-1046) wrote about the martyrdoms
in his work, Chronography.
Sadly, martyrdom is not just an historical phenomenon for the Christian communities in modern Iraq. Since 2003, 66 churches have been bombed, innumerable faithful and several priests, including the Chaldaean archbishop
Faraj Rahho
have been martyred. The level of violence escalated to an unprecedented degree with the massacre at ‘Our Lady of Salvation’ Church in Baghdad during Mass on Sunday 31st October 2010. 58 faithful, (including a 3
year old boy) and 2 priests were martyred. As the events of 9/11 have been indelibly engraved in the minds of many people in the West, 31/10 has assumed a similar role for Iraqi Christians. How Iraqi Christians will accommodate this
watershed event still remains to be seen.

PROGRAMME

Morning Session.
[10.30 A.M. – 1.00 P.M.]

The morning session will consist of four papers
exploring historic aspects of martyrdom
Prof. Cornelia Horn (St. Louis, Missouri)
Child martyrs in Syriac Literature.
Prof. Desmond Durkin Meisterernst (Berlin)
Sogdian Versions of the Acts of the Persian
Martyrs.
Prof. Francois de Blois (Cambridge)
Elias of Nisibis on the Martyrs of the Church of
the East.
Prof. Richard Payne (Mt. Holyoke, Massachusetts)
Did the Sassanids persecute Christians?

LUNCH

Afternoon Session.
[2.00 – 4.30 P.M.]

The afternoon session explores martyrdom in
modern communities of the Iraqi churches.

Dr. Suha Rassam (ICIN) will discuss:
The impact of martyrdom on Iraqi Christians
post-2003.

Dr. Suha Rassam is one of the founders of ICIN (Iraqi Christians in Need).
This address will be followed by discussions and presentations from the various Christian communities in London.

Christianity in Iraq IX: Application Form

NAME(S):
ADDRESS:
Day time tel.no.
e-mail address:

Please circle fee enclosed

Full
£30.00
BISI Member
£25.00
JAMECA Member £25.00
Student
£12.00*
*Please send proof of student status.

Includes lunch, tea/coffee.

Do you require disabled access? Yes/No
Please send this form with your
remittance by Tuesday May 1st
(cheques payable to Dr. Erica Hunter):
Dr. Erica C.D. Hunter,
Centre of Eastern and Orthodox Christianity,
Dept. for the Study of Religion,
School of Oriental and African Studies,
Thornhaugh Street, Russell Square
LONDON WC1H 0XG

You can also register and pay on-line at
www.easternchristianity.com

For further details, please write to the above
address or contact by e-mail.

e-mail: eh9@soas.ac.uk

Tv2000, serata speciale dedicata ai martiri

By Baghdadhope*
 
In diretta dal Teatro Argentina di Roma, lunedì 26 marzo alle ore 21.20, TV2000  (canale 28 digitale terrestre, 801 Sky e in streaming su www.tv2000.it), trasmetterà “Amando fino alla fine”, la serata speciale dedicata ai martiri del nostro tempo che hanno dato la vita per la Chiesa, promossa da Tv2000 e da Rai Cinema in collaborazione con il Teatro di Roma diretto da Gabriele Lavia.

Una serata in ricordo dei martiri che hanno dato la vita per la fede

Lunedì 26 marzo al Teatro Argentina dalle ore 21.00

da un'idea di Dino Boffo e Franco Scaglia
drammaturgia di Paolo Taggi e Marina Pizzi
regia di Emanuela Giordano
con la partecipazione straordinaria di Gabriele Lavia e Tosca
conduce Monica Maggioni
introducono Dino Gasperini,  Assessore alle Politiche Culturali di Roma Capitale, e Franco Scaglia, presidente del Teatro di Roma

L'evento sarà trasmesso in diretta da TV2000 a partire dalle ore 21.20

Lunedì 26 marzo il Teatro Argentina ospita una serata evento in ricordo dei missionari martiri che hanno testimoniato la fede e l'amore per la Chiesa fino al sacrificio della propria vita. Un momento di approfondimento e raccoglimento che, in occasione della Giornata di preghiera e di digiuno, permetterà di ricostruire e tracciare lo scenario della persecuzione cristiana oggi nel mondo. El Salvador, Turchia, Somalia, Pakistan, Iraq, Filippine, Brasile, Uganda, Burundi, saranno alcune delle aree individuate per segnare una geografia dei luoghi e delle realtà di quanti ogni anno sperimentano la persecuzione e vivono il martirio, pagando un tributo di sangue in nome della propria Fede. Una grande serata che accende i riflettori su situazioni spesso ignorate e sconosciute per raccontare e recuperare la memoria dei missionari martiri.
Attraverso letture, musica, racconti ed eccezionali documenti video, saranno ricordati diversi martiri cristiani, tra cui mons. Oscar Romero (El Salvador), don Andrea  Santoro (Turchia), Annalena Tonelli (Somalia), Shahbaz Bhatti (Pakistan), padre Rageed Ganni (Iraq)padre Fausto Tentorio (Flippine), suor Dorothy Stang (Brasile), padre Raffaele Di Bari (Uganda), suor Gina Simionato (Burundi) e 19 laici crocifissi in Sud Sudan.
Introducono la serata Dino Gasperini, Assessore alle Politiche Culturali di Roma Capitale, e Franco Scaglia, presidente del Teatro di Roma. Mentre Gabriele Lavia, direttore del Teatro di Roma, leggerà una poesia dedicata ai martiri di padre David Maria Turoldo, e la cantante Tosca, interpreterà in arabo un canto mariano molto amato da padre Rageed, martire in Iraq. Maddalena Santoro, padre Giulio Albanese (Missionario Comboniano e direttore di "Popoli e missione"), mons. Vincenzo Paglia (vescovo di Terni) e mons. Eduardo Hiiboro Kussala (vescovo di Tombura Yambio - Sud Sudan) saranno alcuni degli ospiti che porteranno la loro testimonianza sulla vita dei martiri conosciuti personalmente prima di essere uccisi.
La drammaturgia porta la firma dell'autore televisivo Paolo Taggi e Marina Pizzi, mentre la regia teatrale è affidata a Emanuela Giordano. Conduce la giornalista Monica Maggioni.
L'evento è stato promosso da Rai Cinema, Teatro di Roma e TV2000 - che trasmetterà in diretta a partire dalle ore 21.20. Ha collaborato "Missio giovani" della Fondazione Missio (organismo pastorale della Cei).  Sarà presente il direttore generale della Rai, Lorenza Lei.
L'ingresso, gratuito e fino ad esaurimento posti, sarà consentito entro e non oltre le ore 20.45 per esigenze di diretta televisiva.
Info promozione@teatrodiroma.net



E' previsto anche un intervento di Padre Basilio Yaldo a ricordo di Padre Raghhed Ganni, suo compagno di studi, e di Mons. Faraj P. Rahho, arcivescovo caldeo di Mosul deceduto mentre ostaggio dei suoi rapitori. Solo due dei tanti martiri cristiani iracheni di questi ultimi anni.
Nel video la voce di Padre Raghhed che canta l'inno a Maria che questa sera sarà interpretato in diretta da Tosca.

Link all'intervento di PADRE BASILIO YALDO
Nota di Baghdadhope  

Iraq: a Kirkuk riapre la parrocchia della Vergine Santissima

By Radiovaticana, 24 marzo 2012

La comunità cristiana di Kirkuk, nel nord dell'Iraq, è in festa per la riapertura ufficiale - dopo un paziente lavoro di restauro - della chiesa parrocchiale della Vergine Maria Santissima. Dimenticati per una sera le violenze e i massacri dell'ultima settimana, fra cui la serie di attentati del 20 marzo e l'uccisione di un fedele il 22 a Mosul, la minoranza religiosa può celebrare un momento di gioia riunendosi attorno al proprio pastore e ai sacerdoti della comunità. Nell'omelia che ha accompagnato la messa, l'arcivescovo mons. Louis Sako ha chiesto ai presenti di "testimoniare la fede" fra persecuzioni e abusi, invitandoli a non abbandonare il Paese ma, al contrario, "a restare" per contribuire a creare un futuro di speranza. La chiesa parrocchiale, aperta nel 1965, è stata restaurata per intero grazie all'impegno dell'arcivescovado caldeo di Kirkuk. La sera del 22 marzo, mons. Louis Sako ha presieduto la messa di inaugurazione, concelebrata alla presenza di sacerdoti e numerosi fedeli che hanno gremito il luogo di culto. Un cristiano racconta che "la chiesa era piena" e per la celebrazione "sono arrivati anche preti dalle altre parrocchie" per un momento di "vera festa". 
Il 29 gennaio 2006 la chiesa della Vergine è stata obiettivo di un violento attentato dei fondamentalisti islamici; gli estremisti hanno colpito il luogo di culto cristiano, in risposta al discorso di Benedetto XVI a Ratisbona, che tante strumentali e pretestuose polemiche aveva innescato col mondo musulmano. L'esplosione di un'autobomba aveva anche causato la morte di un chierichetto 13enne di nome Fadi Raad Elias che, al rientro da scuola, si era fermato in chiesa a pregare "per ringraziare Gesù per il felice esito di un esame".
Durante l'omelia, mons. Sako ha ricordato il sacrificio del giovane "martire" cristiano irakeno; la sua morte e il sangue versato, ha spiegato il prelato, sono "un invito a perseverare" di fronte alle "sfide" che la comunità si troverà ad affrontare. "Il nostro numero sta diminuendo - ha aggiunto l'arcivescovo - a causa dell'emigrazione, ma la nostra presenza, la testimonianza e i risvolti che genera dipendono dalla qualità, dal livello culturale, morale e spirituale che sapremo offrire per una partecipazione dinamica nella società". "La diminuzione nel numero dei cristiani - ha concluso mons. Sako - non deve far abbassare l'influenza della minoranza sulla società irakena. Dobbiamo ripensare hic et nunc il senso della presenza cristiana e il modo in cui testimoniamo la nostra fede".

23 marzo 2012

Iraq: a Mosul ucciso un fotografo cristiano


Nuova ondata di violenza in Iraq. A Mosul, ieri mattina, è stato ritrovato il cadavere di un fotografo cattolico, Salman Dawoud Salman, sequestrato 4 giorni prima probabilmente a scopo di estorsione. Il corpo dell’uomo – riferisce l'agenzia Asianews - era crivellato di colpi esplosi a distanza ravvicinata. Mosul ormai da tempo è una roccaforte del fondamentalismo sunnita wahabita, che ha stretti legami con l'Arabia Saudita, l’obiettivo degli estremisti è di fondare uno Stato in cui vige la sharia. Dalla città irachena sono andate via moltissime persone e tante famiglie cristiane. Fonti ecclesiastiche locali sottolineano che chi ha lasciato il Paese lo ha fatto perché non ha più fiducia nelle istituzioni e che il governo non è stato in grado di proteggerli. Da tempo la comunità cristiana nel nord dell'Iraq è vittima di rapimenti a scopo estorsivo e di una guerra incrociata fra arabi, turcomanni e curdi per la conquista del potere e per il controllo degli enormi giacimenti petroliferi. In un decennio, le stime parlano di una minoranza "più che dimezzata", dal 2003 al dicembre 2011, data del ritiro completo delle truppe americane dal Paese, sono morte quasi 100mila persone.

Ankawa.com 22 marzo 2012

Ankawa.com 23 marzo 2012

22 marzo 2012

Christians’ future in the Iraqi Kurdistan

Abdulla Hawez

As it becomes clear that one major outcome of the region’s revolutions will be the empowerment of Islamists, the Arab Spring threatens to become a nightmare for the Middle East’s Christian minority. Christians across the Arab world are afraid that a change of regime – specifically one resulting in a theocracy – will mean a removal or reduction of their rights. A large proportion of the Middle East’s Christian population lives inEgypt and Syria, both of which have seen big changes since the start of the Arab Spring.
The Christians in Iraq, meanwhile, have suffered greatly as a result of the country’s security vacuum over the past decade. In the Arab Spring countries, the situation continues to look uncertain for the Christians, who have seen already the implementation of Islamist practices and policies in Egypt, including the jailing of actors and actress for their having starred previously in tongue-in-cheek movies about Islamists, Adel Emam, the most famous Egyptian actor for his movie The Terrorist jailed for four months is an excellent example. In Syria, the revolution is increasingly becoming a sectarian conflict. In Iraq, meanwhile, the targeting of Christians, often resulting in their displacement if not their deaths, has become an almost daily activity for terrorists.
While many Christians have left the country, those who preferred to remain in Iraq often sought refuge in the north. Kurdistan’s flourishing capital of Erbil has hosted many of those Christians who have had to flee from places such as Baghdad and Musil. Over the last few years, the Kurdish region has seen many crucial achievements that are still missing in other parts of Iraq, above all, security and attracting foreign investment. One of these achievements, or so the story goes, is the hosting of a large part of Iraq’s Christian minority, a phenomenon which has brought positive international attention to the region. Almost all of the reports on this subject give optimistic news about the Christians’ situation in Kurdistan; to put this to the test, I tried to go inside the Christian community (which is by and large a conservative one) to figure out how they feel about their current situation.
Iraqi Christians are barely 1% of Iraq’s population. At present they are mainly to be found  in the predominately Christian town of Ankawa, which is located in the suburbs of Erbil,  and in smaller concentrations  around Musil and Baghdad. According to unofficial statistics, the population of Ankawa is currently around 35,000; of this, original residents make up 15,000, Muslims 4,000, and displaced Christians from all around Iraq the rest of the figure.
Christians in Kurdistan live in self-imposed isolation, remaining within community boundaries in order to feel secure. When one enters the Christian enclave which the building infrastructure development is evident the psychological pressure under which the inhabitants live can easily be felt. Speaking to Christians, one hears about how uncertain they are regarding their future, especially after the regime changes in the region. “The Arab Spring is a problem for Christians” says David Saka, 23, studying business and management at a British-style university in Erbil. The collective voice of Islamists in Kurdistan has become louder since the revolutions began; this in itself makes Christians scared. Saka is a close friend with the son of one of the Kurdish Islamist leaders that scares him. He says he has no problem with the father of his friend –rather, he has a problem with his ideology. Hilda Khorany, a clothing designer, also feels “threatened” when she hears the word “Islamists”. Khorany, showing a beautiful smile, said that she “loves Kurdistan” and that most of her friends are Kurds, but that she doesn’t wish to see the rise of Islamists in the province. Both Saka and Khorany feel happy with the current government in Kurdistan, and perceive it as liberal.
However two other young Christians, who preferred to remain anonymous,  said that “there is a big conspiracy against us [Christians]”.  For many years, the young man insisted, “it was forbidden for Muslims to buy lands in Ankawa, but now they are occupying our town through investments”. He mentioned a huge project by a Turkish company to build residential houses there – which, according to him, have been bought mainly by Arab Muslims. He complained also about plans to build a mosque in Ankawa to accommodate of the rapidly growing number of Muslims. He also indicated that their culture is being destroyed through the building of bars and nightclubs. Saka and Khorany each added their own complaints about the amount of bars in their town. The anonymous young Christian even stated that he wished to be ruled by Islamists rather than the current government, because “at least then we will live with dignity. While they may ask for Jizyah, we have lots of money to pay”.
Following up on the story of the expanding number of bars and clubs – a phenomenon which has led some to refer to Ankawa as Iraq’s red light district – shows a complicated situation behind the scenes. There was supposed to be a bill in the Kurdish parliament to limit the number of bars in Ankawa, but it couldn’t be passed for political reasons. According to sources, most of the bars belong to high-ranking Iraqi and Kurdish officials, meaning that no-one can close them, even though most of them are illegal. When the mayor of Ankawa, a Christian, closed a bar for being only 10 meters away from a church, he was told by an official: “you want to make Ankawa like Afghanistan”.  When Christian activists tried to protest against the increasing number of bars and nightclubs, they were threatened with physical removal by unknown people, believed to from the men of bar owners. Christians are further handicapped by a reluctance to be involved in political life. While  they have a number of small parties, these can normally barely  gather 100 members, who seem  to spend time collecting money and little else. Nevertheless, in the Kurdish parliament Christians have five secure seats according to the quota system in place, and non-Christian politicians are not unsympathetic. The Kurdish president, Masoud Barzani, has been recognized many times by the Vatican and by western countries for protecting Christians, who have been targeted elsewhere in Iraq on a daily basis.
Most of the Christians that I met complained of the gradual demise of their language and culture. The Syriac language, which is used on a day-to-day basis by the Kurdistan Christians, is taught in only two schools.  This language has roots in the Assyrian civilization, whose presence in Iraq goes back several thousands of years; because of this, Christians may feel that on some level they are the “owners” of the land, and that they represent the strongest link to its most ancient heritage. However, like other sects in Iraq, the Christians are divided.  The Christians of southern Iraq tend to speak only Arabic, and are distinct from the Christians of Kurdistan, who tend to speak Syriac, along with Kurdish and Arabic. All the Kurdistan Christians that I met complained about the Southern-Iraqi Christians, whom they saw as being careless on matters of religion and culture. Moreover, Kurdistan Christians mainly support the idea of an independent Kurdish state, while Southern-Iraqi Christians pray for a united Iraq.
When it comes to their own individual prospects, the Christians are diverse in their views. David Saka says he will stay in Kurdistan because he feels that he can build a future there, and because  he feels that  “It is [his] homeland.”  He says that “Christianity was built with our blood, beginning with the blood of Jesus. The more they persecute us the more it grows.” Hilda Khorany also wishes to continue her career in Kurdistan, saying that she plans to put on a fashion show. On the other hand, the anonymous young informant  sees the Christians’ destiny as one that will be lived outside Iraq. “We will be forced, whether directly through physical violence or indirectly through psychological pressure, to leave our homeland one day. Our future isn’t here anymore.”

The report has first appeared on:
http://abdullahawez.blogspot.com/2012/03/christians-future-in-iraqi-kurdistan.html

21 marzo 2012

Role of religious leaders in promoting human rights, peace and security by Mgr. Luis Sako

By Domenican net

Intervention of Mgr. Luis Sako, Chaldean Archbishop of Kirkuk, at the 19th United Nations' Human Rights Council (Geneva, March 2012)

(first intervention)
Human rights around the world are under attack. Many states have signed the Charter of Human Right, but they are not respecting it indeed for many reasons, giving many excuses.
  As religious leaders we believe in the Truth, in human dignity and in the freedom that is the image of God in humankind. Our role is to promote spirituality and to push forward the culture of dialogue and peace, but we cannot activate it in fact, without real basic human rights for free people in dignity and justice.
  Today it is an unthinkable fact that a government or a religious group persecutes a person because of difference of religion and ethnicity! These acts are an offense to God the Creator and to human beings in general. Freedom is an absolute value that everyone must respect. Freedom is strictly inherent to the human stature; otherwise, man would only be a robot without value.   On 19th of January Pope Benedict XVI delivered the annual address to the Diplomatic Corps accredited to the Holy See. The pope recalled: "This year the persecution and discrimination suffered by Christians in many countries, deploring the spread of simplistic notions of religious freedom. To be genuine, this fact must be "characterized by an individual dimension, as well as a collective dimension and an institutional dimension. This is the first of human rights, because it expresses the reality of the most important person. Too often, for various reasons, such rights are limited or even mocked."
  In Iraq, Christians know what it means to be persecuted, kidnapped, and killed and - at the same time - what it feels like to feel helpless!   Sectarianism cancels the citizen and citizenship.
1- All religious leaders around the world have to work together to see human rights respected and every human being can enjoy his rights fully.
2- All religious leaders should avoid any kind of disdain or contempt or exclusion of the other for religion or national affiliation, and officially to recognize each person as a human being and accept him as creature of God, and as a brother in humanity. We have to consider
him as a partner in citizenship. 
3-  All religious leaders should activate common values: freedom, citizenship, human dignity, social justice and equality.
4-  Our country is going through tough times; we do not know where to take it. We should be aware that the future of Iraqis is Iraq, and reconciliation between all parties is the only means to get our people to safety, stability, democracy, pluralism and civil respect of everyone. No future with conflict and violence. The only future is with mutual respect and strengthening pacific co-existence.
5- We have to work for a State which protects all the civilians and all religions in the same way. The state must be at the same distance from all without raising barriers between majority and minority!! I am a citizen in my country and I am not a minority. No sense of tolerance, i.e., that allows me to exist. I am a partner in this country and I am not a guest or a migrant. Religion should not make difference in the matter of citizenship.   Muslim countries should look for a clear vision of citizenship? 
6- We should help the individual to choose the good without coercion (no compulsion in religion as the H. Koran says in several verses)! Religion is an issue between me and God. The value of the human person is based on freedom. No place for extremism in Religion, especially when it is turning into a frightening phenomenon of violence.
7- Christians too, should look to themselves and to their identity as a total and integral part of their country and to promote citizenship?  
8- Religious Muslim leaders, have a historic responsibility to be a bridge for dialogue, a bridge to reunite all without exception.  They should make their voice heard loud and denied spilling the blood of all innocents not only of Muslims, and call openly for respect of pluralism and discover of common spaces to guaranty the rights of living for everyone in freedom and dignity.
9- Religious Christian and Muslim teaching (programs of religion) should be updated with the current reality of the changes.   In the texts we should look for meaning to our lives. And we have to speak about different religions with respect and form our people to deal with positively. 10     - Religious discourse should contribute to the consolidation of faith, love and harmony between people and not of division, rivalry, hatred and conflict. And benefit from the information field, educational, cultural and social..

(Second intervention)
The future of democratization process in Iraq: challenges and perspectives 

In Iraq there is a mosaic of cultures, religions and civilizations, but all carry a common national legacy. The challenges are today: the division of the land or a sectarian ongoing conflict!   Both will destroy the unity of Iraq and end its religious, ethnic and cultural pluralism.
In the atmosphere of new developments on our reality, we must not live on the borders of a fake bear in her womb all opposites, but we all ordered to rectify the face of the future remains to be built, as part of a dynamic creative promote and encourage.
The form of home, of the city, of the society, the form of living, must be prepared and accurately.
Democracy is not an academic exercise or a modern slogan; it's the future of our country.
Democracy: The Greek word composed of Démos: people and Kratos : authority, power.
People: During the past years we have lost a lot of our personality, cultural, social and economy.   The understanding of authority and its exercise was bad. Authority became authoritarian, arbitrary and benefited instead of being a service and a help. We do not need today a theocratic state - according to the concept of fundamentalists, nor a unilateral administration or secular as western-style? We need a state of law and institutions, a state based on civil society and multi-civilized?
We need a true democracy according our circumstances and our traditions which respects the freedom of individuals and groups. We need a social system which acknowledges the others as partners with the right to think and to live differently and not like second class citizens.
How?  
1-  Finding common bases.
2- Adoption of a Constitution which ensures a civil society in multi-prosperous nation and supports peace and stability and does not allow the dominance of a political, religious or ethnic component.
3- So we need time to research and debate in a free and sincere dialogue for our country's future. What is good for all because in the same dignity of citizenship were the majority or minority.
4- To take advantage to strengthen the social structures in place to become more effective and inclusive and to create new structures where light and creativity.
5- And the role eye on the scientific and educational institutions: schools, universities, mosques and churches to play for the development of peculiarities of local cultural, social, religious, national, linguistic flowing all in one fact is Iraq that embraces everyone, as in a tent and a big one away from any mental factional .Democracy means recognize the other and accept him and not to eliminate him or cancel him!  It is time now to work together to transform the suffering and tears of Iraqis to a sound and peaceful future.
6- Tolerance should be a real concern for Christians, Muslims and other components to live in peace and dignity. They have to collaborate to rise above the violence that our country becomes an oasis of peace, by eradicating extremism, and respecting pluralism and democracy. Therefore religious leaders should fruitfully follow-up this ideal with serious meetings which can strengthen the good resolve of Iraq.

* Dominican net is the Facebook page of the Permanent Delegate of the Order to the United Nations presso Ordo Prædicatorum Delegation to the United Nations

20 marzo 2012

In diocesi: Il ricordo dei martiri uccisi nel mondo

By Roma Sette (Diocesi di Roma) 20 marzo 2012

La veglia di preghiera nella basilica di San Lorenzo fuori le mura in memoria dei missionari morti nel 2011. L'omelia del vescovo Marciante e la testimonianza di un seminarista iracheno di Nicolò Maria Iannello
«I martiri sono il segno di una fede autentica e audace e arricchiscono il tesoro della Chiesa». Con queste parole monsignor Giuseppe Marciante, vescovo ausiliare per il settore Est, ha ricordato il sacrificio dei 26 operatori pastorali morti nel corso del 2011 in occasione della «Veglia di preghiera in memoria dei martiri uccisi nel 2011» organizzata dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiese, che si è svolta ieri, domenica 18 marzo, presso la basilica di San Lorenzo fuori le mura.
«Un martire in più rispetto al 2010», ha precisato il presule commentando i dati dell’Agenzia Fides, l’organo d’informazione delle Pontificie opere missionarie, che ogni anno pubblica l’elenco dei vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e laici uccisi in modo violento. Cifre che giungono da tutto il mondo e che rivelano che l’anno scorso non hanno risparmiato la propria vita per il Vangelo 18 sacerdoti, 4 religiosi e 4 laici.
Tema della veglia presieduta da monsignor Marciante è stato «Amando fino alla fine». Parole queste che rimandano «alla pericope di Giovanni in cui l'evangelista afferma che Gesù “amò i suoi fino alla fine”», ha precisato il presule. E amare fino alla fine «vuol dire dare la vita per i propri amici». Tuttavia il «sacrificio di Cristo non si esaurisce con la morte perché Gesù non sarebbe arrivato fino al dono di sé se con la morte tutto fosse finito». Al contrario «con la sua morte Cristo diventa «il fine che perfeziona e non la fine che consuma». Così i «martiri con il loro sacrificio indicano che Cristo è la meta da raggiungere e che in lui si compie la nostra fine».
Oggi sono molte le aree in cui i cristiani sono perseguitati, ha proseguito monsignor Marciante. Quattro nello specifico: «la zona del Pakistan dove è presente l’ultrafondamentalismo o quella dei paesi in cui si risente l’influenza del regime comunista, come la Cina». O ancora «alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia in cui i cristiani sono percepiti come estranei e traditori delle culture locali». E non ultimo lo scenario europeo «dove esisitono forme di aggressione contro la Chiesa e i suoi rappresentanti».

Di un’area in particolare h
a parlato Laith Mtity, giovane seminarista iracheno della Chiesa Siro Antiochena Cattolica. Da tre anni nella Capitale, Laith è iscritto alla facoltà di teologia presso la Pontificia Università Urbaniana e con tono commosso ha ricordato la sua terra, l’Iraq, teatro di stragi e persecuzioni perpetrate ai cristiani «da parte dei terroristi e di persone che, per i loro interessi, vogliono seminare la divisione tra i diversi gruppi etnici, sociali e religiosi».
La chiesa in Iraq «soffre»,
ha affermato il seminarista, «a causa dell’insicurezza e della mancanza di pace». Sono stati molti gli attacchi rivolti «contro vescovi, preti e contro tantissima gente cristiana». Come «il rapimento dell’arcivescovo cattolico iracheno Paulos Faraj Raho della chiesa caldea di Mossul, il 29 febbraio 2008, trovato morto dopo alcuni giorni di trattative».
Dopo il ricordo dell’attacco di Syda al-Najat a Baghdad in cui sono morti 46 fedeli e due preti il 31 ottobre 2010, Laith ha fatto memoria anche di quegli attacchi verso la gente comune. Come l'uccisione «pochi mesi fa di una coppia in macchina con la loro figlia». In pochi istanti «delle mani inique hanno preparato un futuro oscuro per la piccola, uccidendo i genitori e lasciando la figlia orfana». Poi un ricordo personale: «Una volta, quando stavo andando alla messa domenicale ho dovuto camminare sul sangue delle persone morte a causa dell'autobomba esplosa la sera prima vicino alla parrocchia». Un momento molto forte per Laith, nonostante «quella non fosse la prima volta che vedevo il sangue o gli organi sparsi per la strada a causa della violenza».
In conclusione monsignor Marciante ha definito il martirio «una cosa seria, da rispettare e da pensare come un atto d’amore verso il popolo per cui si è missionari».

Attentato ad una chiesa di Baghdad

By Baghdadhope*

Per quanto riguarda l'attentato che oggi ha colpito una chiesa a Baghdad  il sito Ankawa.com parla di un attentato alla chiesa siro ortodossa di Mar Toma, nel quartiere occidentale di Mansour, e non di Mar Matti come riporta la notizia diffusa per prima in Italia da Asia News
Secondo Ankawa.com le tre guardie sono state uccise davanti alla chiesa di Mar Toma da uomini armati che hanno sparato loro con armi silenziate per poi fuggire.
La versione dei fatti data da Bab News invece parla di sconosciuti armati che hanno fatto irruzione in una chiesa (di cui non viene specificato il nome) ed hanno ucciso a colpi di armi automatiche tre poliziotti di guardia.
Dal confronto delle poche fonti per ora disponibili non è dato quindi sapere se gli attentati sono stati a due chiese o se si tratta di un'unica chiesa citata però con nomi diversi.

Serie di attacchi in Iraq, decine di morti. Colpita la chiesa di San Matteo a Baghdad


La chiesa siro-ortodossa di San Matteo, a Baghdad, è uno degli obiettivi presi di mira dagli estremisti irakeni, che questa mattina hanno compiuto una serie di attacchi in tutto il Paese in concomitanza con il nono anniversario dell'invasione statunitense - il 20 marzo 2003 - per abbattere il rais Saddam Hussein. Fonti ecclesiastiche di AsiaNews in Iraq, che chiedono l'anonimato per sicurezza, confermano che nell'attentato sono morte le due guardie del luogo di culto cristiano, mentre altre cinque persone sono state ferite. Intanto il bilancio provvisorio degli attacchi bomba - si parla di oltre 20 esplosioni - nella capitale, a Kirkuk, nella città santa sciita di Kerbala, a Hillah e Mahmoudiya è di almeno 39 morti e circa 200 feriti.
Fonti di AsiaNews in Iraq confermano "le oltre 20 esplosioni" in diverse aree del Paese, fra cui l'attentato alla chiesa di San Matteo che "ha causato la morte delle due guardie e il ferimento di altre cinque persone". Al momento non è chiaro se fosse proprio il luogo di culto cristiano il reale obiettivo dell'attentato estremista. A Kirkuk, città 300 km a nord della capitale, si sono registrate "tre esplosioni che hanno causato circa 10 morti e più di 40 feriti" in un quartiere, dove gli attentatori "hanno preso di mira una caserma della polizia".
Le cronache riferiscono di altre 13 vittime e una cinquantina di feriti a Kerbala, città santa degli sciiti, in cui sarebbero esplose due autobombe. Ancora attentati si sono registrati a Hillah, Latifuyah e in altre zone dell'Iraq, anche se al momento non si hanno notizie ufficiali.
La lunga scia di sangue di oggi segna il nono anniversario dell'invasione americana ed è solo l'ultimo episodio, di una serie interminabile di violenze che segnano una nazione divisa fra arabi, curdi e turcomanni e dove i cristiani sono spesso vittima di vendette incrociate e giochi di potere. Dal 2003 al dicembre 2011, data del ritiro completo delle truppe Usa, sono morti 4.550 soldati statunitensi e 300 alleati. Tuttavia, la vera carneficina riguarda la popolazione civile irakena, che registra circa 100mila vittime dall'inizio della guerra.
Esperti di politica irakena interpellati da AsiaNews sottolineano che gli attacchi di oggi potrebbero essere legati al prossimo vertice della Lega Araba, in programma a Baghdad - per la prima volta dal 1990 - fra il 27 e il 29 marzo prossimi. "Vi sono nazioni - afferma l'esperto - che vogliono far fallire il vertice, perché la Lega è composta in larga maggioranza da sunniti". A questo si aggiunge "la festa di Nawruz", la ricorrenza tradizionale che segna il nuovo anno per le comunità curde e sciite. Nata in ambito pre-islamico e sacra per gli zoroastriani, oggi viene osservata anche da molti sufi e Baha'i.
Gli attentatori, conclude la fonte, vogliono colpire in occasione di appuntamenti cruciali e "ci aspettiamo altri attacchi nelle prossime ore e nei giorni che verranno". Le violenze in Iraq "non sono finite".

Series of attacks in Iraq, dozens of dead. Church of St Mathew in Baghdad targeted


The Syrian Orthodox Church of St. Matthew, in Baghdad, is one of the objectives targeted by Iraqi extremists, who this morning carried out a series of attacks across the country to coincide with the ninth anniversary of the U.S. invasion - March 20, 2003 - to overthrow Saddam Hussein Nasser. Church sources in Iraq asking for anonymity for safety reasons, told AsiaNews, that the two guards were killed in the attack, while five others were injured. Meanwhile, the provisional toll from the bomb attacks - in more than 20 explosions - in the capital, in Kirkuk, in the Shiite holy city of Karbala, and Hillah in Mahmoudiya is at least 39 dead and 200 wounded.
AsiaNews sources in Iraq confirm "at least the 20 explosions" in different areas of the country, including the bombing of the church of St. Matthew, which "caused the death of two guards and wounded five other people." At present it is unclear if the place of Christian worship was the real target of the extremist. In Kirkuk, a city 300 km north of the capital, there were "three blasts that caused about 10 deaths and more than 40 wounded" in a neighborhood where the attackers "have targeted a police station."
Reports speak of 13 other deaths and fifty wounded in Karbala, the Shiite holy city, where two car bombs exploded. More attacks were reported in Hillah, Latifuyah and other areas of Iraq, although currently there is no official news.
The long trail of blood today marks the ninth anniversary of the U.S. invasion and is just the latest in a series of unending violence that mark a nation divided between Arabs, Kurds and Turkmen, and where Christians are often the victim of revenge caught in the crosshairs of power plays. From 2003 to December 2011, the date of complete withdrawal of U.S. troops, 4,550 U.S. soldiers have died and 300 allies. However, the real carnage regards the Iraqi civilian population, which has around 100 thousand casualties since the war began.
Iraqi political experts interviewed by AsiaNews emphasize that today's attacks could be linked to the upcoming Arab League summit, to be held in Baghdad - for the first time since 1990 - between 27 and 29 March next. "There are nations - said the expert - who want to derail the summit, because the league is composed of a majority of Sunnis." Added to this is "the feast of Nawruz", the traditional celebration that marks the new year for Shiite and Kurdish communities. Born within the pre-Islamic era sacred to the Zoroastrians, it is now observed by many Sufi and Baha'i.
The attackers, said the source, want to strike at key events and "we expect more attacks in the coming hours and days to come." Violence in Iraq "is not finished."

19 marzo 2012

How can I close the house of God?

By Jeneauempire, 18 03 2012
Bishop Edward J. Burns

You may not have ever heard about a 35-five year old Iraqi named Ragheed Ghanni, but his story is at once tragic and inspiring. A Chaldean Catholic priest, belonging to the small but ancient Iraqi Christian community, Fr. Ragheed was a brilliant student who studied in Rome before returning in 2006 to serve as pastor of a parish in the city of Mosul. He willingly returned despite the danger to himself.
He returned knowing that the persecution of the Christian minority in Iraq was getting worse daily, a persecution so violent and relentless that the number of Christians in Iraq have fallen from an estimated 1.5 million people in 2003 to fewer than 250,000.
Once back in Mosul, Muslim extremists threatened to kill Fr. Ragheed unless he immediately closed his church. He refused to do so. On June 3, 2007, after leaving Mass with three deacons and the wife of one of the deacons, his car was stopped by armed men. The deacon’s wife, the only survivor, recounted what happened next:
“Fr Ragheed could have fled, but he did not want to, because he knew they were looking for him. They forced us to get out of the car, and led me away. Then one of the killers screamed at Ragheed, ‘I told you to close the church, why didn’t you do it? Why are you still here?’. And he simply responded, ‘How can I close the house of God?‘ They immediately pushed him to the ground, and Ragheed had only enough time to gesture to me with his head that I should run away. Then they opened fire and killed all four of them.”
In addition to Fr. Ragheed, many other Catholic and Orthodox priests as well as Protestant ministers and the remaining members of their faith communities have been the victims of violence, intimidation, kidnapping and even murder. Christians are not the only ones targeted (thousands of Muslim Iraqis, both Shia and Sunni, have been the victims of ongoing sectarian violence and wholesale ethnic cleansing since the 2003 American invasion of Iraq). But Muslim extremist groups have singled out the Christian minority because of their faith. Churches all over the country have been the target of bombings and congregations have been attacked, even while at prayer, by armed gunmen.
Very few Christians remain in Baghdad, a mere fraction of the 200,000 who lived there at the beginning of 2003.
Extremist groups are open about their intention to drive out the Christian minority. In October 2010 when gunmen from the “Islamic State of Iraq” took responsibility for the attack on Our Lady of Salvation Syrian Catholic Cathedral and murdered 52 worshippers, including two priests, they demanded that all Christians should leave Iraq.
The violence against Iraqi Christians has become so severe that in a few short years there may no longer be a Christian presence in that country as refugees pour out of the country in search of safety. The United Nations estimates that Christians, who are only 3 percent of Iraq’s population of 30 million people, make up 40 percent of the 1.6 million Iraqi refugees living outside of the country.
The hatred, contempt and violence endured by Iraqi Christians are just some of the more extreme examples of the persecution (often violent) that Christian believers experience around the world. In 2010, the Commission of the Bishops’ Conferences of the European Community, drawing on data collected by international human rights organizations, estimated that at least 75 percent of all religious persecution was directed at Christians.
In some countries, such as China, persecution is state policy. In China, Christian groups not recognized by the state are the target of severe repression: churches are shut down and religious leaders are imprisoned or kept under house arrest.
In other countries, government authorities lack the political will to stop the violent activities of extremist groups. For example, in India, (where Christians are only 2 percent of the population), over the past decade police and security forces in a number of Indian states have stood by and done nothing when mobs of extreme Hindu nationalists have rampaged through Christian neighborhoods, burning churches, religious schools and private homes.
Christians are not the only people of faith who suffer ill-treatment and persecution in our world. The ongoing repression of the Bahai minority in Iran and of the Tibetan Buddhists in Tibet and other parts of China are particularly egregious examples government religious persecution.
Religious liberty is a fundamental and God-given human right. All of us, religious believers and people of good will, should not be silent about the persecution of religious believers, including Christians. We have a moral obligation to do what we can on their behalf. 

Bishop Edward J. Burns is the Roman Catholic Bishop of the Diocese of Juneau and Southeast Alaska

16 marzo 2012

Preoccupazione per le minoranze religiose in Iraq. Yonadam Kanna: "Potrebbero sparire entro il 2014"

By Baghdadhope*
Fonte della notizia: Shafaaq News

"Già nel 2014 le minoranze religiose potrebbero sparire dall'Iraq". Questa un sintesi la funesta previsione fatta da Yonadam Kanna, membro cristiano del parlamento iracheno in un'intervista rilasciata a  Shafaaq News.  
Secondo quanto dichiarato da Kanna le minoranze religiose irachene malgrado siano state meno colpite direttamente nel corso del 2011 continuano a lasciare il paese a causa delle discriminazioni cui sono soggette e che causano alti tassi di disoccupazione ed aumentano il senso di "non appartenenza" al paese. 
Se la migrazione in atto dovesse continuare con gli attuali ritmi, ha continuato Kanna, l'Iraq potrebbe non avere più minoranze religiose già nel 2014.
Un evento, questo, che potrà essere evitato, come ha affermato il parlamentare Muhammad al Khalidi, con l'approvazione da parte del governo di nuove leggi atte a destinare posti di lavoro ed altre garanzie ai membri delle minoranze religiose. Un'approvazione che secondo Ali Al Moussawi,  consigliere del primo ministro iracheno, dovrebbe essere prossima.
Della situazione delle minoranze in Iraq ha parlato a Shafaaq News anche Pascale Isho Warda, ex ministro per la migrazione e gli sfollati tra il 2004 ed il 2005, che a proposito dei cristiani ha ribadito la pericolosità del fenomeno della migrazione  verso l'estero ed anche all'interno dello stesso Iraq che ad esempio a Baghdad ne ha dimezzato il numero. Migrazione che, secondo la Signora Warda, è  frutto di un piano che mira a destabilizzare l'Iraq colpendone le minoranze.
Ad esprimere preoccupazione per l'esodo dei cristiani dall'Iraq, riporta Shafaaq News, è stato anche un gruppo di cristiani ed ebrei americani che hanno recentemente incontrato l'ambasciatore iracheno negli USA, Hamid al Bayyati.    

Iraq: Mons. Warduni (Baghdad) "Non è prevista nessuna visita papale"

By SIR, 15 marzo 2012

“Preghiamo insieme per la pace in Iraq dove spero un giorno di potermi recare anche se al momento non è previsto”. Così Benedetto XVI si è rivolto a mons. Shlemon Warduni, vicario patriarcale di Baghdad, salutandolo al termine dell’udienza generale di ieri. A riferirle al Sir è lo stesso mons. Warduni, che accompagnava il suo patriarca, card. Emmanuel III Delly. Parole che mettono fine ad una ridda di indiscrezioni sollevate da diversi media iracheni che da tempo, ormai, parlano di una possibile visita del Papa in Iraq, ad Ur città di Abramo. “Ho chiesto al Pontefice del viaggio in Iraq - afferma il presule caldeo - e ho detto che saremmo felici di accoglierlo in Iraq quando questo sarà possibile”. “La situazione nel Paese - spiega - è molto complicata, la mancanza di stabilità politica, mancano ancora dei ministri nella compagine di Governo, lo scarso rispetto delle leggi, l’insicurezza impediscono di fatto una vita normale e al Paese di crescere. Continuano bombe, attacchi, kamikaze, morti e feriti: questo è il dato attuale. Il Papa ci ha esortato a pregare tutti insieme per il nostro Paese”
Di un tentato viaggio papale in Iraq se ne parla dal 1998 con Giovanni Paolo II. Più recentemente, nel marzo 2009, ne ha parlato, ad una radio cristiana del nord dell’Iraq, mons. Mikhail Jamil, procuratore della chiesa siro cattolica presso la Santa Sede e visitatore apostolico in Europa. Un’ipotesi che sembrò trovare conferma nell’autunno dello stesso anno quando a parlare di una visita papale a Ur fu Qusai al Abbadi, presidente della giunta regionale del governatorato di Dhi Qar, reduce da una visita in Vaticano. Datano alle scorse settimane, invece, le dichiarazioni del vice presidente del consiglio provinciale di Dhi Qar, Abd Alhadi Mohan, che è tornato a parlare di contatti tra il Vaticano e la sua provincia.


Un Papa potrà mai pregare ad Ur, la città dove nacque Abramo?
10 giugno 2010

Il Papa in Iraq: sarà la volta buona? Mons. Warduni (Baghdad): "Lo desideriamo ma ancora non abbiamo conferme"
29 febbraio 2012

14 marzo 2012

Il ricordo del rapimento e della morte dell'arcivescovo Rahho nelle parole di mons. Warduni


L’Iraq ricorda oggi il quarto anniversario della morte di mons. Paulos Faraj Rahho, arcivescovo caldeo di Mossul. Il presule - già molto malato, con problemi cardiaci - era stato rapito il 29 febbraio 2008 al termine della Via Crucis celebrata nella locale chiesa del Santo Spirito. Il suo corpo senza vita venne ritrovato il 13 marzo. Durante il sequestro vennero uccisi anche l’autista e due guardie del corpo. “Un atto di disumana violenza”: così Benedetto XVI definì la morte dell'arcivescovo caldeo, esprimendo il proprio profondo dolore e la particolare vicinanza alla Chiesa caldea e all’intera comunità cristiana irachena. 
Ma come quella stessa comunità ricorda oggi mons. Rahho?
Risponde mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare del patriarca di Babilonia dei Caldei.
L’intervista è di Giada Aquilino

Lo ricorda con grande ansia, con grande dolore. E con lui ricorda tutti gli innocenti che sono stati uccisi, rapiti o risultano ancora dispersi a causa degli attentati. Quando mi riferisco a mons. Rahho, preferisco parlare di “morte”, perché all'ospedale non è mai stata dichiarata una “uccisione”. Questo lo so, perché ero io che trattavo con i malviventi. Lui era malato, gli mancavano le sue medicine durante il rapimento. Io ho detto ai rapitori: "Per favore lasciatelo, se volete vengo io al suo posto, ha bisogno di un dottore”. E invece loro un giorno mi hanno telefonato, dicendomi che era morto. Egli non voleva che si intavolassero trattative economiche per la sua liberazione. Diceva sempre: “I nostri nemici sono amici, perché il Signore ci ha comandato di amare anche i nemici”. Per questo, noi lo ricordiamo con grande amore. Gli chiediamo di pregare per noi tutti, affinché possiamo vivere la nostra fede, radicarci alla nostra terra, alla nostra Chiesa, al nostro Cristo che è morto per noi. Tutti coloro che sono morti insieme a mons. Rahho o in altre circostanze sono stati veramente testimoni della fede cristiana, per amore di Cristo.

Cosa ha significato, per i cristiani d'Iraq, il sacrificio di mons. Rahho?

Un’oblazione per il popolo di Dio, per Cristo stesso. Lui diceva: “Siamo sempre pronti a morire per Cristo, siamo pronti a tutto", perché la situazione era ed è ancora difficile. Mi riferisco a quel periodo in cui ci sono stati tanti rapimenti, tante uccisioni. Questo è quello che noi vogliamo ricordare: il suo coraggio.

Qual è oggi la realtà dei cristiani di Iraq?

È una realtà molto precaria, molto difficile, perché non c’è legge, non c’è un governo stabile, capace di guidare il popolo e la nazione. I politici sono in disaccordo tra loro. Ci sono tanti interessi che vanno a danneggiare la popolazione e non solo i cristiani. Siccome siamo una minoranza - siamo veramente un numero esiguo di credenti - se manca qualcuno si nota subito. L’Iraq ha dunque bisogno di pace per il bene di tutta la nazione e non solo per un gruppo, per un’etnia, per una religione o una confessione.

Allora, qual è il suo auspicio per il futuro dell’Iraq?

Il mio auspicio è che avvenga una riconciliazione interna, appunto tra i politici, tra le religioni, tra le confessioni, fondata sull’amore. Dopo dieci anni, abbiamo ancora solamente otto-dieci ore di elettricità al giorno: è pensabile ciò? Ci vuole tanto sacrificio da parte di tutti. Che il Signore illumini le menti di tutti, perché veramente si possa vivere la sua volontà.

Mah, roba da matti!

By Mosaico di Pace, 12 marzo 2012
Renato Sacco

La notizia della carneficina, almeno 16 morti con donne e bambini, compiuta da un soldato americano nella zona di Kandahar, in Afghanistan arriva proprio alla vigilia dell’anniversario dell’assassinio, a Mosul, in Iraq, del Vescovo Pauolos Faraj Rahho: 13 marzo 2008. Roba da matti! Qualcuno dice che il soldato Usa era ‘in preda a un crollo nervoso’. Altri, forse più realisticamente dicono che non era solo. Ho avuto modo di incontrare di persona, a Baghdad, alcuni soldati americani. Erano molto giovani: e qualcuno, sembrava davvero fuori di testa, con lo sguardo nel vuoto, per nulla ‘collegato’ con quanto gli succedeva intorno, a partire dagli stessi suoi amici soldati. Mi ha colpito molto! E sappiamo quanti suicidi tra i soldati in zone di guerra, più o meno nascosti all’opinione pubblica, ci siano.
E anche davanti al macabro ritrovamento del corpo senza vita del vescovo di Mosul, alla periferia della città, in una discarica, si è detto che era una cosa atroce, folle.
Ho incontrato mons. Rahho tante volte. L’ultima a fine febbraio 2008. Negli anni scorsi, nella sua casa a Mosul, maggio 2003, aveva chiesto a me e a don Fabio Corazzina, di tradurre in arabo gli interventi di Giovanni Paolo II contro la guerra. Si riferiva al discorso al Corpo diplomatico del 13 gennaio 2003: “Si impongono pertanto alcune scelte affinché l’uomo abbia ancora un avvenire: i popoli della terra e i loro dirigenti devono avere talvolta il coraggio di dire "no"… “No alla guerra! La guerra non è mai una fatalità; essa è sempre una sconfitta dell’umanità”.
E anche all’Angelus di domenica 16 marzo 2003, a pochi giorni dall’inizio della guerra in Iraq: “Ho il dovere di dire a tutti i giovani, a quelli più giovani di me, che non hanno avuto quest'esperienza: "Mai più la guerra!”
Dobbiamo riconoscerlo, se la voce del papa contro la guerra è stata forte, con ampi titoli anche sull’Osservatore Romano, non si può dire la stessa cosa per qualche altro giornale autorevole della chiesa italiana, sicuramente più preoccupato di mediare le posizioni ‘estreme’ del papa sulla guerra. Proprio dagli amici dell’Iraq, dalle comunità cristiane che vivono questa situazione “Il nostro è un venerdì santo che continua da tanto tempo e sembra non finire mai!”, ci viene un appello forte per la pace, non in modo vago e generico, ma contro il commercio delle armi, contro la guerra, per un vero dialogo e incontro tra le persone.
Non posso quindi ricordare un amico come mons. Rahho solo con una preghiera. Questo lo farò domani, il giorno della sua morte. Ricordando anche tutti gli altri martiri di ieri e di oggi, a cominciare da mons. Romero, tra pochi giorni.
Insieme alla preghiera è chiesto a tutti, ai credenti in particolare, di denunciare la guerra. Interessante quanto scrive un sacerdote giordano sul sito di Asianews (www.asianews.it): “In Iraq, come in Siria, gli eserciti stranieri creano solo guai”.
Addirittura l’Arcivescovo Militare degli Stati Uniti,
Mons. Timothy Broglio, poche settimane fa ha affermato: " Sì, si può dire in un certo senso che l'invasione dell'Iraq ha provocato questa diminuzione enorme della popolazione cristiana in quel paese”.
Dovrebbe risuonare di più nelle nostre chiese, l’antica invocazione ‘a fame peste et bello, libera nos Domine!’ (dalla fame, dalla peste e dalla guerra liberaci o Signore!). È troppo facile cercare in qualche modo di spiegare un massacro di civili con la scusa della ‘mela marcia’ o di qualcuno che ‘è uscito di testa’. Si, lo scriveva già Giovanni XXIII nella Pacem in Terris, è la scelta della guerra in sé che è fuori di testa, alienum est a ratione, cioè ‘roba da matti’.

8 marzo 2012

Le donne in Iraq, garanti di pace e convivenza fra cristiani e musulmani

Joseph Mahmoud

Promuovere l'unità nazionale, eliminando i concetti di "maggioranza e minoranza"; garantire il rispetto della legge, il principio dello Stato civile; diffondere lo spirito di tolleranza e accettazione mediante incontri e seminari; valorizzare, al contempo, il ruolo della donna in famiglia e nella società. Sono alcuni punti contenuti nella dichiarazione di intenti sottoscritta da leader religiosi cristiani e musulmani - sunniti e sciiti - irakeni, che partecipano alla 19ma sessione del Consiglio per i Diritti Umani, in programma fino al 23 marzo al Palazzo delle nazioni di Ginevra, in Svizzera, sede europea della rappresentanza Onu. Durante la sessione i partecipanti hanno ribadito il ruolo "chiave" ricoperto dal clero islamo-cristiano nella "diffusione della cultura dei diritti umani per il raggiungimento della pace e della stabilità". 
Al simposio di Ginevra hanno partecipato tre figure di primo piano del Paese arabo: l'arcivescovo caldeo di Kirkuk, mons. Louis Sako; Munir Sheikh Turaihi, ricercatore irakeno sciita che vive a Londra e Shiekh d. Nassif Jubouri, studioso sunnita e imam con base in Francia. A loro si sono uniti anche mons. Silvano Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Ufficio delle Nazioni Unite ed Istituzioni a Ginevra; l'ambasciatore irakeno in Svizzera, Abdull Amir Hashim rappresentante della al-Hakim Foundation all'Onu e Claire Amos, rappresentante del Consiglio mondiale delle Chiese, insieme a rappresentanti e delegati di diversi Stati.
Tra i vari elementi presi in esame è emersa anche l'importanza delle donne irakene, alle quali è chiesto di "adottare per i figli una visione educativa aperta e adeguata", che sia basata sui principi di "pace, dialogo e non violenza". Alla vigilia della festa dell'8 marzo, in cui si celebra la Giornata mondiale della donna, i delegati hanno voluto rilanciare il ruolo dell'universo rosa - anche nelle società arabe o a maggioranza musulmane - nella costruzione di un clima di convivenza e di armonia. A questo si aggiunge il valore della famiglia, quale primo centro educativo della persona umana.
A conclusione dell'incontro, i leader religiosi presenti hanno diffuso un comunicato che traccia le linee guida per un futuro Iraq all'insegna della convivenza pacifica fra fedi diverse. Per ottenere questo traguardo è necessario: diffondere il principio "dell'unità nazionale" senza discriminazioni e rimuovere i concetti "di maggioranza e minoranza"; stabilire uno "Stato civile", basato sulla legge e le istituzioni; ai capi religiosi delle comunità viene chiesto di "approfondire il principio di fratellanza", che garantisce "coesistenza e coesione nazionale"; propagare lo "spirito di tolleranza e accettazione" attraverso seminari interattivi e programmi volti a sostenere la "cultura del dialogo"; infine, organizzare "incontri regolari" fra leader religiosi, per chiarire "visioni e prospettive".