"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

31 luglio 2013

Il Seminario caldeo apre ai seminaristi di altre Chiese cattoliche

By Fides

Il Seminario Patriarcale caldeo ha deciso di accogliere candidati al sacerdozio appartenenti a altre compagini ecclesiali cattoliche, a partire dalla Chiesa siro cattolica. Ne dà notizia il Patriarcato di Babilonia dei caldei con un comunicato inviato all'Agenzia Fides. La decisione è stata presa mercoledì 24 luglio in una riunione di lavoro svoltasi presso la Curia patriarcale a Baghdad e presieduta dal Patriarca Louis Raphael I Sako.
Nelle intenzioni, l'apertura ai seminaristi provenienti da altre tradizioni ecclesiali vuole essere un contributo alla cooperazione fra le Chiese cattoliche locali. Ovviamente l'accesso dei seminaristi non caldei sarà a numero limitato, per non creare squilibri e mantenere l'identità caldea del Seminario patriarcale. A tal proposito, tutti i seminaristi seguiranno il calendario liturgico caldeo e i tempi delle preghiere dei non caldei andranno stabiliti nel quadro degli orari generali del Seminario. L'apertura del Seminario ai seminaristi non caldei inizierà ad experimentum nell'anno accademico 2013-2014.

26 luglio 2013

Cardinal Leonardo Sandri Visits St. Peter Diocese

Photo by Kaldaya.net. Cardinal Leonardo Sandri, Mar Sahar Jammo, Mar Bawai Soro

On Wednesday, July 24, 2013, Cardinal Leonardo Sandri, Prefect of the Congregation for the Oriental Churches in the Roman Curia, visited St. Peter Chaldean Catholic Cathedral. His Eminence spent the afternoon visiting the different parishes and centers of St. Peter Diocese in San Diego.
His visit began at St. Peter Cathedral with Benediction of the Eucharist. The church was filled with faithful, including members of the different groups and sodalities of the parish, as well as the Chaldean Scouts who saluted the Cardinal as he processed into the church.
Afterward, His Eminence was given a tour of the Chaldean Media Center. Each of the divisions presented their projects and accomplishments. The rest of his visit included a tour of the Convent of the Daughters of Mary Immaculate Conception, the Convent of the Our Lady of the Fields, the Seminary of Mar Abba the Great and St. Michael's Parish. His visit was a blessing to our parishes, institutions and Diocese.

Cardinal Sandri Visits Chaldean Seminary and Convents

After visiting St. Peter Cathedral and the Chaldean Media Center, Cardinal Leonardo Sandri was taken to see the Chaldean Seminary and Convents. His tour began with a visit to the convent of the Chaldean Sisters, Daughters of Mary Immaculate Conception. After spending a few moments in prayer in their beautiful chapel, His Emminence was then taken to visit the Convent of Our Lady of the Fields, where the Diocesan Sisters of the Workers of the Vineyard welcomed the Cardinal with a hymn to Our Lady. Afterward, Cardinal Sandri took the short walk next door to the Seminary of Mar Abba the Great. The Cardinal prayed with the Seminarians in their Chapel before leaving for St. Michael's Church where he met with the clergy. His visit ended with a tour of the Bishopric. Though his visit was very short, the clergy and faithful of St. Peter Diocese were honored by the visit of His Eminence, Cardinal Leonardo Sandri.

24 luglio 2013

Herman Teule: Is There Still A Place for Christians in Iraq?

by Larry McGill

Click the links for the videos of Professor Herman Teule's words

There are sizeable Christian minorities in several Middle Eastern countries with Muslim majorities, but the numbers of Christians may be diminishing.
This Spring, Duke’s Department of Religion in conjunction with the Duke Islamic Studies Center invited Herman Teule, Professor of Eastern Christianity at Radboud University in the Netherlands, to examine and discuss the current situation of one such group — the Christians of Iraq.

When many people think of Iraq, the Christian population usually doesn’t come to mind. It’s the post-war sectarian violence between Sunni and Shia Muslims that makes most newscasts.
In fact the Christian population once thrived in Iraq, despite being in the minority. Unfortunately, since the ouster of Saddam Hussein in 2003, their population has crashed. According to the latest figures from the CIA World Factbook, the number of Christians may have dropped by as much as 50%. Teule estimates an even more dramatic decline of 70% — from 850,000 pre-war to 250,000 today. Even more staggering is the decline in the number of church buildings – about 57 are left of the approximately 300 that were in existence before the dictator was overthrown.
The history of Christians in what is now Iraq goes back 2,000 plus years. The oldest church — the Assyrian Church of the East — dates to the 2nd century AD, before the birth of Islam. The Chaldean Catholic Church dates back to  the 16th century and was firmly established in the 19th century when a number of Assyrians “accepted the authority of the Pope and split from the Assyrian mother church.” These two churches, together with the Syriac Orthodox Church, the Syriac Catholic Church (which have their center in Syria and Lebanon respectively), and the Armenian Church, are the main Christian churches in Iraq today.

Teule began his talk with a brief history of these four main churches and their leaders, and characterized their relationships with the state (for good or ill), including with Saddam Hussein’s regime. Here are some excerpts:
Church and State

Teule also looked at the development of a Christian political movement in Iraq, during the 20th century, which became strong enough to hold its own.
By 1979 various Christian factions came together to create the first secular Christian political party in the region — the Assyrian Democratic Movement (ADM). “Ideologically,” Teule explained, the theory was that “Assyrian should not be limited to one specific community,” but “Assyrian should refer to a common ethnic identity” of all the four or five church communities in Iraq.

“In this way they created in Iraq a third ethnic group, next to the Arabs and to the Kurds,”
he said. “On the one hand it was a way of overcoming the traditional ecclesiastical divisions. On the other hand it was also the expression of a wish to play… a new political role in Iraq, which was different from the past when politics was also under the responsibility of the religious leaders,” said Teule. “The struggle for ethnic, non-religious, and non-Arab but Assyrian identity made the ADM the natural ally of the Kurds who were striving for the recognition of a Kurdish identity and for the recognition of Kurdish political rights.”
Through the 1980s, Teule noted, Christian political parties were not only recognized as a group that warranted respect, but were also allotted no less than 5 of 111 seats (2 to the ADM and 3 to other Christian political parties) in the Iraqi governing body – an over-representation of their actual population.  This foothold gave Christians a relatively significant say in the leadership of the country.
But this Christian unity was already beginning to fragment when the government, under the control of Saddam Hussein, was toppled in 2003.  Added to this, since the start of the Iraq War, Christians had been fleeing en masse by the thousands to Lebanon, Syria and Jordan. By 2005 — when Iraqis were electing a transitional government and then later a National Assembly — there was a complete lack of unity within the Christian political ranks, as is evidenced in the language of the Iraq Constitution that was ratified that same year. (Article 155 of the Iraqi constitution, Teule said, referred to “the administrative, political, cultural, educational rights of the Chaldeans, the Assyrians, the Turkmen” and others as if they are “different ethnic bodies or communities.”)
A Future in the KRG ?
According to Teule, many people believe the key to the longevity of the Christians in Iraq lies in the Kurdistan region of Iraq.
Iraqi Assyrian (Christian) Sarkis Aghajan (Mamendo), who served concurrently as Minister for Finance and Economy and Deputy Prime Minister between 2004 and 2006 in Iraqi Kurdistan, put policies in place and provided resources that were critical in helping Christians make a life for themselves there.
Aghajan, Teule said, set up a program for the construction or reconstruction of Christian villages intended to accommodate Christians fleeing the violence in Baghdad, Basra and Mosul — building more than 150 villages.
He funneled money into churches, schools, orphanages, seminaries, and even monasteries in Kurdistan where their faith could be practiced without a major threat of attack.
“The idea was clear, to suggest that the future of Iraqi Christians is in Kurdistan and no longer in Central Iraq,” said Teule.
With an infrastructure in place, the region has become a natural place for Iraqi Christians to migrate.  And, the Kurds actively spend money to support Christians moving there.
Since 2006 the number of Christians in the Kurdistan region has “probably more than doubled” said Teule.
Christian-Kurdish Tension?
While there is much less violence against Christians in the Kurdistan region as compared to other parts of Iraq, to say there is no violence toward Christians wouldn’t be entirely accurate. Attacks on Christians along with their churches, businesses, and homes still occur.
There are also many Christians, Teule said, who feel unsure if the KRG’s attempts to lure them to the area are genuine — they point to a history of betrayal by the Kurds and are wary of simple political maneuvering.
Teule said there are also some socio-economic barriers that stand in the way of moving into the Kurdish region. For example, Arabic is the native tongue of most Christians, especially the younger generation. While older Christians are multilingual, most Christians have not cared to learn any of the Kurdish languages. The problem may seem simple enough — similar to the situation of immigrants who live in the United States and cannot speak English — except the KRG has not been so accommodating to those who don’t speak Kurdish.  This lack of learning the common language means newer generations cannot conduct day-to-day business in their very own country.
And, the economy in the Kurdistan region, while better on the whole than in the rest of Iraq, is still subpar. The dismal job market has forced Christians, sometimes just months after their arrival, to seek better opportunities in Turkey, Europe, and even the United States.
Separate Identity, Separate Place ?
According to Teule, the KRG’s former Deputy Prime Minister Aghajan has been a strong supporter of an autonomous region for Christians in the Kurdistan region, and says the Iraqi constitution does allow for such an arrangement.
Teule emphasized that while autonomy doesn’t necessarily mean independence, an autonomous region for the Christians isn’t the magic pill that will make things better either. Teule said he believes that such an autonomous region — partially carved out of Iraqi Kurdistan —  could further isolate Christians from the rest of the country. There’s already a lack of interaction between young Christians and general Iraqi society, the majority of whom are of Muslim descent.  And then there’s the language barrier between Christians and Kurds, and between Christian youth and other cultures in Central Iraq.
Teule argued that in order to continue as a part of Iraqi society, Christians must stay united as one group regardless of any denominational split — they must in fact transition to a “supra-denominational identity.” There is a school of thought in Iraq put forward by some of the bishops, he said, that Chaldean Christians are not of the same ethnicity as Assyrian Christians. This idea continues to be advanced by even some in the United States, though these assertions, Teule said, disregard the Arab roots from which both communities originate (both communities  still use the Arabic language and even continue to conduct worship services in Arabic).
He said that an added bonus to uniting under their common Arab roots could also mean a paradigm shift in how Christians in Iraq interact with the Muslim world around them. The common Arab ancestry has served as a uniting factor between the two religions in the past, he said, and a revival  in the acceptance and recognition of this could inspire a newly minted relationship with the Muslim world in the Middle East that simply doesn’t exist today. He explained that this commonality could also serve as a platform for Christians to reach out to Islamic leaders.
Even though Iraqi Christians’ comfort zone may be in the Kurdistan region, Teule doesn’t believe they should sever ties with Baghdad and central Iraq. In this he has at least one ally.
Teule spoke about how  the Chaldean Patriarch of Babylon, Louis Raphaël I Sako (the head of the Chaldean Church in Iraq) received offers to move his residence, and thus the center of his Church, to the northern region of Iraq to flee any persecution or violence brought his way. He was additionally invited to move his ministry to Detroit, MI where there is a significant Chaldean population. Sako turned down both offers and maintains his residence in Baghdad.
Teule said that if Sako had accepted either offer and left central Iraq, it would have meant the certain demise for Christians in their society.
“The idea of the patriarch is this: What we have to do as Christians is not to affirm ourselves in the first place as an ethnic community – certainly not think or dream of an autonomous region. For that means ghettoization…  marginalization. What we have to do as Christians is to interact with the society at large, which means that we must affirm our Arab identity and secondly, that we also have to reach out to the Muslim leaders that we have to develop ways of communicating with the Islamic world.”

Herman Teule
is  professor of Eastern Christianity at the Radboud University (Nijmegen, The Netherlands), where he is the head of the Institute of Eastern Christian Studies, and at the Catholic University of Louvain (Belgium). He studied theology, comparative religion and Near-Eastern  languages at the Universities of Amsterdam and Louvain. Teule holds a PhD (Louvain) in Oriental Studies. He also holds visiting professorships in Moscow (St Tychon’s Theological University) and Kottayam-India (Mahatma Ghandi University).

Escaped priest now helps Syrian refugees resettle in British Columbia

By Catholic Register
by Agnieszka Krawczynski

Vancouver, British Columbia - A priest who escaped from Syria is now helping other Christian refugees flee oppression and resettle in cities in British Columbia.
"I know what it's like to be a refugee there," said Father Sarmad Biloues of Sts. Peter and Paul Chaldean mission. "They lost everything, even their dignity."
Several years ago, Father Biloues worked day and night among thousands of faithful at a parish in Syria. He saw refugee camps and heard about people who had been abused or killed because they were Christian.
The day he fled was the day a terrorist group put his name on their kill list. A member of the group knew the priest personally and was able to warn him.
"Father, we're going to come and kill you today. Leave the church," Father Biloues said, recounting the man's words.
The priest fled and later found out that a car bomb had been set up near the church.
"They're still asking for my name. If I come near the border, they will take me and kill me," Father Biloues added.
Now, he said, God has a different job for him in Canada. For the past seven years, Father Biloues has been welcoming Christian refugees through the Vancouver Archdiocese's Refugee Sponsorship Program and helping them resettle.
Evelyn Vollet, director of the archdiocesan Office of Service and Justice, which oversees the program, said bringing a refugee to Canada can take years.
"The process is very long and it's very arduous," she said.
The archdiocese holds a sponsorship agreement with the federal government. Vollet said there are about 85 agreement holders across Canada, and each has limits on how many refugees they can bring in.
Her office acts as the contact point between the government and parishes.
"If we didn't have this agreement, parishes wouldn't be able to do this. They sponsor through our agreement," she explained.
Typically, a refugee comes in through family connections, she said.
"That's the beauty of our program: It is a family link. They are coming into a community; they are not coming here alone, wondering where to connect," Vollet said.
The office handles additional paperwork and supporting documents. Diane Chua, the office's resettlement worker, said this also means answering thousands of emails and tracking hundreds of applications and refugees.
"There are hot points and they have to move," Vollet explained. "It's even more difficult with civil war," as in Syria.
According to the U.N. Refugee Agency, 1.7 million Syrians have been directly affected by the conflict, with more than 1 million of those refugees registered with the U.N. since January.
Oversees visa offices conduct face-to-face interviews and medical exams with refugees. That process can last 16-58 months, depending on the country.
Vollet said the greatest need is family reunification.
"Is it a brother? A sister? That is, to us, the greatest need. If it's a mother who's here, and she needs to bring her son, to us that's the greatest need," she explained.
Since 2007, the archdiocese has resettled 1,400 refugees. Our Lady of Good Counsel Parish, which hosts Father Biloues' mission, has sponsored 820 of them.
"Every day I remember the day I left Syria and how they begged me: 'Please help us,'" Father Biloues recounted. "That was my dream: to help everybody there."
Refugees also receive support in the form of furniture, clothing, somewhere to live, and a first round of groceries. Father Biloues said he helps them connect with teachers and doctors so "they are not isolated, like an island."

Kurdistan, ambulanza 'islamica' rifiuta di trasportare la salma di una donna cristiana in chiesa

By Asia News

"È proibito dall'islam"
: così l'autista musulmano di un'ambulanza ha giustificato il suo rifiuto a trasportare la salma di una donna cristiana assira dall'ospedale alla chiesa, per il funerale. Il fatto è successo nel Kurdistan e mostra che la crescente polarizzazione etnico-religiosa delle tensioni in Iraq sta intaccando anche la vita quotidiana.
Una donna della comunità cristiana assira, morta lo scorso 21 luglio all'ospedale Zarkari di Arbil, doveva essere trasportata in chiesa, nella città di Ankawa. Ma l'autista dell'ambulanza, un musulmano curdo, si è rifiutato di trasportare la salma della donna perché il gesto è "haram" (proibito) dall'islam.
Marivan Naqshbandi, portavoce del ministero degli affari religiosi del Kurdistan, ha domandato che venga aperta un'inchiesta sul caso e ha dichiarato che "il Comitato per la promozione della coesistenza religiosa, formato di recente nella regione, dovrebbe seguire il caso per assicurarsi che ogni dipendente pubblico esegua i suoi compiti in modo professionale e imparziale, non sulle basi della propria appartenenza religiosa".
Insicurezza e violenze crescono nel Paese, soprattutto dopo la partenza delle truppe internazionali e Usa nel 2011. Da aprile a giugno sono state uccise nelle violenze almeno 2500 persone. Molti attacchi sono riconducibili al conflitto fra sunniti e sciiti.
Lo scorso 21 luglio gruppi armati hanno assaltato due prigioni di Baghdad, Abu Ghraib e Taji, liberando circa 500 prigionieri, molti dei quali sono membri di Al Qaeda, già condannati a morte. La situazione è tornata alla normalità dopo molte ore di combattimento, in cui almeno 20 poliziotti sono morti. All'inizio le autorità irakene hanno negato che i prigionieri fossero fuggiti. Poi hanno ammesso che "alcuni" erano scappati.

Violenze in Iraq. Mons. Warduni: le armi vanno distrutte non vendute qui

By Radiovaticana

Al Qaeda ha rivendicato l'assalto alla prigione irachena di Abu Ghraib che, lunedì, ha portato all'evasione di 500 detenuti, molti dei quali appartenenti all'organizzazione terrorista. Nei duri scontri che ne sono seguiti, almeno 41 persone sono rimaste uccise. Ma in tutto il Paese si riaccende la violenza settaria tra sciiti e sunniti, alimentata dal conflitto nella confinante Siria.
Il servizio Marco Guerra

Autobomba, kamikaze e colpi di mortaio. L’assalto al carcere Abu Ghraib è stata una vera e propria operazione di guerra condotta, secondo le prime indagini, per liberare alcuni esponenti di spicco di al Qaeda in Iraq detenuti nel braccio della morte. Nella prigione, a 25 chilometri a ovest di Baghdad, è quindi scoppiato un combattimento durato diverse ore con l’arrivo di rinforzi dell’esercito appoggiati da elicotteri. Il bilancio finale è di 20 morti tra agenti, soldati e guardie carcerarie e di 21 uccisi tra i detenuti. Oltre 500 gli evasi. L’azione spettacolare si inserisce in un crescendo di violenze settarie tra sciiti e sunniti, che solo dall’inizio del mese di luglio ha provocato circa 600 vittime. Sempre ieri, infatti, a Mosul, nel nord del Paese, 22 soldati e tre passanti sono rimasti uccisi in un attentato suicida contro un convoglio dell'esercito, mentre a ovest della città sono stati ritrovati i corpi senza vita di quattro poliziotti rapiti quattro giorni fa. Solo sabato sera, altre 27 persone erano state uccise in una catena di attentati nei quartieri sciiti di Baghdad. Le autorità temono il ritorno ad un aperto conflitto interconfessionale alimentato della guerra civile nella limitrofa Siria.

Sullo scontro interetnico che insanguina l’Iraq, abbiamo raccolto il parere del vescovo ausiliare caldeo di Baghdad, mons. Shlemon Warduni
Noi sentiamo e vediamo le esplosioni, le autobombe, i kamikaze: ma perché, come? Certamente, è a causa del conflitto tra i partiti, tra confessioni, tra vedute che non vanno d’accordo, no? E così nasce il conflitto. Sono gli interessi, sono i gruppi che non si mettono d’accordo e si parla della riconciliazione nazionale che però di fatto non viene attuata. Invece, gli interessi personali, del partito, della confessione, questo tutto influisce negativamente.
Temete infiltrazioni dalla Siria? Ci sono ripercussioni sull’Iraq?

Ci sono sciiti qui e ci sono sciiti lì, ci sono qui i sunniti e ci sono lì. Quindi, questo influisce: infatti, ci sono certamente influenze negative, ma non tanto come si pensa. Qui abbiamo già un conflitto in corso da dieci anni…
Qual è la situazione della comunità cristiana?
Ieri o l’altro ieri, sono scoppiate cinque, sei, dieci autobombe: queste macchine non sanno chi è cristiano, chi è musulmano, ma fanno morire chiunque sia nei paraggi. E questo influisce sulla nazione, sul gruppo cristiano che dice: “Ecco, come possiamo vivere qui?”. Capita anche che venga a parlare un fanatico e che influisca negativamente quando dice: “Voi cristiani siete pochi: andate via, andate dai vostri. Voi siete con gli americani o con gli altri”. Non siamo noi, con questi o con quelli: le forze di coalizione ci hanno distrutti. Da oltre cento anni non avevamo flussi di emigrazione come in questi ultimi sette-otto anni. E l'esodo prosegue…
La comunità internazionale sembra concentrata su altre crisi. L’Iraq si trova da solo in questa fase. Voi cosa chiedete alla comunità internazionale?
Noi chiediamo che faccia il possibile per costruire la pace. Noi vogliamo distruggere le armi, chiediamo non venderle a questa gente, a questo Medio Oriente! Vogliamo che tutti lavorino per gli interessi di queste nazioni, non per i loro interessi, per l’oro nero che purtroppo ci ha distrutti! Vogliono questo petrolio: lo prendano e ci lascino in pace…

I giovani iracheni invitano il Papa a "benedire la nostra terra"

By SIR

(Rio de Janeiro, dagli inviati del SIR) - “Amiamo papa Francesco dal primo momento che lo abbiamo visto. Lo invitiamo in Iraq perché sia messaggero di pace e benedica la nostra terra”.
Puntano in alto i giovani iracheni e lanciano da Rio de Janeiro il loro invito a Papa Bergoglio. Sono qui in 168, accompagnati da don Saad Sirop Hanna, il sacerdote caldeo iracheno rapito a Baghdad il 15 di agosto del 2006 e liberato un mese dopo. I giovani presenti alla Gmg provengono da Baghdad (il gruppo più numeroso con 110 giovani), da Kirkuk, Duhok e Basra e alloggiano nella chiesa moronita di Nossa Senhora de Libano. Ieri sera a Copacabana hanno incontrato i giovani degli Stati Uniti ed hanno unito le loro bandiere per inviare “ai loro rispettivi governanti un messaggio di pace”. “Noi giovani iracheni - dice Joseph Bandly, 29 anni di Baghdad - amiamo la vita e amiamo la nostra terra. Siamo qui per raccontare al mondo la nostra storia e la nostra cultura. Siamo testimoni di una civiltà antichissima che non può morire. E noi giovani di questa terra siamo chiamati a essere coloro che genereranno il cambiamento nelle nostre società. Ma bisogna pregare perché stiamo vivendo una situazione di difficoltà, perché cadano tutti i regimi che impongono le loro leggi con violenza e si costruisca una società fondata sulla democrazia e la pace. I giovani vogliono democrazia. La guerra? E’ terribile, toglie la luce agli occhi e getta nella oscurità”.

23 luglio 2013

Monsignor Ramzi Garmou: Nuovo Visitatore Apostolico della Chiesa Caldea in Europa

By Baghdadhope*

Photo by Baghdadhope
Pubblicata dal sito del Patriarcato caldeo la seconda decisione presa dal Sinodo riunitosi a Baghdad dal 5 al 10 giugno scorso. Si tratta della nomina approvata dalla Santa Sede del nuovo Visitatore Apostolico per l'Europa: Monsignor Ramzi Garmou, Arcivescovo di Tehran. (Iran) 
Monsignor Garmou è nato a Zakho (nord Iraq) il 5 febbraio del 1945 e dopo aver iniziato i suoi studi teologici presso il seminario dei Padri Domenicani a Mosul li ha proseguiti in Francia. Ordinato sacerdote  il 13 gennaio del 1977 ha iniziato la sua attività pastorale a Baghdad per essere successivamente destinato alla cura dei fedeli in Iran. Il 5 maggio 1995 fu nominato da Papa Giovanni Paolo II vescovo coadiutore di Tehran e la sua ordinazione avvenne il successivo 25 febbraio dalle mani dell'allora patriarca caldeo, Mar Raphael I Bedaweed, dell'attuale Arcivescovo di Urmia e Salmas, Monsignor Thomas Meram e dell'Arcivescovo caldeo di Tehran, Monsignor Yohanna Semaan Isaayi cui Monsignor Garmou succedette alla morte avvenuta il 7 febbraio 1999.
Monsignor Garmou, che mantiene la carica di Presidente della Conferenza Episcopale iraniana, sostituisce come Visitatore Apostolico in Europa il Corepiscopo Monsignor Philip Najim dal 2010 amministratore patriarcale della diocesi caldea del Cairo dopo la morte, avvenuta nel 2009, del suo vescovo titolare, Monsignor Yousif Sarraf.  
Compito di Monsignor Garmou sarà ora vegliare ed organizzare i fedeli caldei in Europa che, secondo le stime del Patriarcato, sarebbero circa 60.000 sparsi in vari paesi come Germania, Francia, Belgio, Svezia, Olanda, Gran Bretagna, Olanda e Georgia. Un grosso numero di fedeli, quindi, per i quali già da anni si discuteva la possibilità della creazione di una diocesi, tanto che nel corso del sinodo tenutosi ad Alqosh nel giugno del 2007 era trapelato, a proposito, proprio il nome del Corepiscopo Philip Najim, decisione poi sospesa a causa della fuga di notizie e del conseguente tradimento del segreto sinodale.  
Lo stesso Patriarca caldeo Mar Louis Raphael I Sako, all'indomani della sua nomina aveva affermato che nel corso del successivo sinodo (quello di giugno, appunto) si sarebbe parlato dell'Europa. Così è stato: i fedeli non hanno ancora un vescovo, è vero, ma un visitatore apostolico da tutti conosciuto come uomo di grande onestà intellettuale e profonda spiritualità, che senza dubbio sarà loro di gran conforto. Anche per chi, proprio in questi giorni, sta iniziando la sua nuova vita nel Vecchio Continente, come ad esempio i circa 90 iracheni cristiani provenienti dai campi profughi della Turchia ed arrivati qualche giorno fa ad Hannover (Germania) nell'ambito di un programma di aiuti varato dal Governo tedesco nei confronti dei rifugiati iracheni in particolare necessità di protezione.
Tra essi, come ha affermato il Presidente dell'Ufficio Federale per i Migranti ed i Rifugiati, Manfred Schmidt, i cristiani che "sono soggetti a repressione in Iraq e per questo sono fuggiti dal loro paese"  tanto che rappresentano la maggioranza di coloro che sono arrivati ad Hannover: 90 su 99. 
 

Baghdadhope porge a Monsignor Garmou i migliori auguri di buon lavoro in Europa. 

11 luglio 2013

Accorpamento di due diocesi caldee in Iraq: Zakho ed Amadhiya affidate a Monsignor Rabban Alqas

By Baghdadhope*

Pubblicato dal sito del Patriarcato Caldeo il primo risultato delle decisioni espresse dal Sinodo riunitosi a Baghdad dal 5 al 10 giugno scorso. Come già aveva annunciato all'indomani della sua nomina a Patriarca, Mar Louis Raphael I Sako, ha provveduto ad accorpare due piccole diocesi irachene, quelle di Zakho ed Amadhiya, in una sola sede diocesana a Dohuk.
La nuova diocesi, che porta appunto il nome di Zakho ed Amadhiya, è stata affidata a Monsignor Rabban Alqas, già vescovo di Amadhiya e molto vicino al nuovo Patriarca, e nel suo territorio vivono, sempre secondo le stime del Patriarcato, circa 14.500 cristiani, di cui 13 sacerdoti, con un totale di 34 chiese caldee.  
Monsignor Rabban Alqas è nato il 18 marzo 1949 a Komane, ha studiato nel seminario dei Padri Domenicani ed è diventato sacerdote nel 1973 e vescovo di Amadhiya dal 2002. 
La diocesi di Zakho era sede vacante dalla morte nel 2010 di Monsignor Petrous Hanna Harbouli ma nel 2012 Monsignor Bashar Matti Warda era stato nominato suo amministratore patriarcale ed ad egli sono stati rivolti i ringraziamenti per il lavoro svolto dal patriarca Mar Louis Raphael I Sako. 
Patriarca che nei giorni scorsi ha visitato alcuni detenuti nelle carceri di Baghdad. Tra essi, come riportato da alcuni media iracheni, ci sarebbe anche il detenuto caldeo eccellente, Tareq Aziz. Secondo le fonti, l'avvocato di Aziz, Badi' Aref, avrebbe parlato di un incontro avvenuto nel carcere di massima sicurezza di Khadhimiya, durato circa 30 minuti e durante il quale Mar Louis Raphael I Sako avrebbe mostrato e promesso attenzione al caso di Tareq Aziz detenuto dal 2003 quando si arrese alle forze americane ed ora affidato alla giustizia irachena.
L'avvocato di Aziz non si può dire però sia una fonte affidabilissima visto che già nel 2006 annunciò la probabile morte del suo agonizzante assistito nel giro di un mese, e d'altra parte se l'incontro ci fosse stato il sito del Patriarcato non avrebbe avuto ragione di non citarlo, perfettamente in linea con il comportamento di Mar Sako sempre più vicino a quello di Papa Francesco di cui si ricorda la nota visita al carcere minorile di Casal del Marmo.    

3 luglio 2013

«I preti non siano dei “piccoli sceicchi”»

by Gianni Valente

Il futuro dei cristiani in Medio Oriente non è insidiato solo dalle guerre, dalle infezioni integraliste e dalle tattiche di dominio delle potenze globali e regionali. Anche le sorgenti apostoliche di antiche Chiese che hanno attraversato secoli di civilizzazione islamica oggi sembrano avvizzirsi più per le secche del carrierismo e dell'auto-referenzialità che a causa dei travagli indotti dall’esterno. Una situazione paradossale, che il Patriarca di Babilonia del caldei Louis Raphaël I  Sako sta affrontando con parole, accenti e provvedimenti in singolare assonanza con quelli  messi in campo da Papa Francesco nel suo magistero day by day.
Louis Raphaël I si è insediato come Patriarca lo scorso 6 marzo, e dal 5 al 10 giugno ha convocato a Baghdad il primo Sinodo della Chiesa caldea dopo la sua elezione.
Prima del Sinodo caldeo, esponenti in vista della diaspora caldea in Usa hanno  riaffermato che «l’identità nazionale caldea» è un  patrimonio irrinunciabile sulla quale «non è possibile trattare». Lei come la vede?

“C’è chi sostiene che i caldei sono diversi dai fedeli di altre Chiese radicate nell'area non solo dal punto di vista confessionale-religioso, ma anche da quello etnico. Io ci vedo anche un retaggio del colonialismo che voleva dividere una comunità con origini condivise, come quando si contrappone “caldeo” a “assiro”. Per il nostro popolo anche il richiamo alla “caldeità” può diventare una trappola, una riduzione del cristianesimo a ideologia etnico-nazionalista”.
Come spiega l’emergere di queste tendenze?
“C’è un vuoto spirituale, e si cerca riempirlo con queste suggestioni nazionaliste. Tra quelli che devono integrarsi nelle società plurali dell’Occidente c’è chi magari ha perso ogni percezione della ricchezza propria dell'essere Chiesa, eppure si aggrappa all'identità caldea per trovare un elemento di identificazione sociale. Hanno la sensazione psicologica che  se perdono la loro identità caldea perdono tutto. Credono di salvaguardare così la propria storia, ma finiscono per crearsi un ghetto. Come vescovi dobbiamo essere avveduti davanti a queste dinamiche, invece di incoraggiarle”.
Nel suo primo provvedimento da Patriarca, Lei ha congelato i fondi e i conti correnti della Chiesa. E poi ha creato una commissione di laici per la loro gestione. Perché è partito da lì?
“Da quei fondi era sparito molto denaro. Ammanchi grossi. Sono state vendute anche case e proprietà della Chiesa, non si sa dove sono spariti i soldi, e la gente crede che siano finiti nelle tasche di chi gestiva quei beni. Vescovi e preti devono controllare, ma è meglio che l'economo non sia un sacerdote. Con quei soldi avremmo potuto comprare case per le famiglie che hanno più bisogno”.
Anche su questo terreno avete operato scelte eloquenti… 
“Il vecchio edificio del seminario a Baghdad viene trasformato in un complesso di appartamenti per nuclei familiari in difficoltà economica. Avranno la casa gratuitamente per un anno, e poi dovranno pagare solo una piccola quota per la manutenzione. Noi dobbiamo annunciare il Vangelo, il nostro compito non è fare affari. Le cose economiche lasciamole a laici onesti, che possono fare meglio di noi”.
Per quale motivo al Sinodo avete dovuto ribadire che i sacerdoti non possono lasciare la propria diocesi senza il consenso del vescovo?
“Molti preti hanno abbandonato l'Iraq di propria iniziativa, senza chiedere niente a nessuno. La famiglia si trasferiva all'estero, e loro andavano con la famiglia. Altri magari avevano problemi col vescovo o col Patriarca, o dicevano di avere paura per la situazione del Paese, e andavano via. Un'anarchia che è segno di decadenza e di disordine spirituale. Abbiamo perso quasi la metà di preti. Diversi di loro sono passati alla Chiesa assira d'Oriente. Anche tra noi cresce un certo clericalismo, tanti preti si sentono come dei piccoli boss, si sottraggono all'autorità del vescovo e pretendono di farsi servire dai fedeli. Ho incontrato già quattro volte i preti di Baghdad e ogni volta ho ripetuto che noi dobbiamo essere al servizio del popolo di Dio e del Vangelo, sacrificarci, e non accampare pretese come piccoli sceicchi”.
Sul terreno ecumenico, crede davvero che si possa arrivare all’unità sacramentale con la Chiesa Assira d’Oriente?
“Ci vuol tempo per vedere come vanno le cose. Ma io credo di sì. Da Patriarca, a Baghdad, mi coordino sempre con l’arcivescovo assiro e i capi delle altre Chiese per testimoniare che parliamo con una sola voce, avendo a cuore il bene del Paese e la difesa delle nostre comunità. Dopo la mia elezione, il Patriarca assiro mi ha scritto una lettera. Temevano l’arrivo di un Patriarca caldeo nazionalista. Nel viaggio che ho compiuto di recente in Australia, dagli assiri ho avuto un’accoglienza festosa, nelle loro chiese piene di gente”.
Al Sinodo avete anche ribadito che l’impegno in politica è una prerogativa dei laici.
“Alla recente riunione della Roaco (l’incontro in Vaticano delle istituzioni cattoliche che sostengono le Chiese d’Oriente, ndr) ho chiesto di raccogliere una equipe per aiutare la formazione dei politici cristiani. Molti di loro, compresi i parlamentari, non sono ben preparati. Non hanno una fisionomia propria, in grado di ispirare iniziative e proposte per il bene comune della nazione. Un contributo di cui ora il nostro Paese ha davvero bisogno”.
La guerra civile in Siria quali conseguenze avrà per i cristiani di quel Paese?
“Io ho visto quello che è successo in Iraq. Quando vado nelle parrocchie mi accorgo che sono rimasti quelli più poveri. Chi aveva la possibilità è fuggito all’estero. Anche per questo, una visita del Papa sarebbe importante. I governi occidentali cercano solo di promuovere i loro interessi nell’area. La Santa Sede non ha questo tipo di interessi. Solo dalla Santa Sede e dal Papa può venire un sostegno efficace e sincero. E per una visita del Papa in Iraq basterebbero due o tre giorni… Ce lo chiedono anche i nostri fratelli musulmani”.