"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 giugno 2014

Saccheggiata l'Arcidiocesi caldea di Mosul. Distrutti i simboli cristiani.

By Baghdadhope*

Dopo aver occupato la sede dell'Arcidiocesi caldea di Mosul i combattenti dell'ISIS, secondo quanto riportato dal sito Ankawa.com, l'avrebbero saccheggiata ed avrebbero distrutto tutti i simboli della cristianità in essa conservati.
Un'azione compiuta nonostante che l'imam della vicina moschea di Ahamn Isma'il li avesse invitati a rispettare il sito per il suo valore religioso. Un appello cui, sempre secondo Ankawa.com, i combattenti avrebbero risposto che "non c'è vescovado o chiesa nello stato islamico".

Intanto giungono notizie, ancora non confermate e pubblicate da pochi siti, secondo le quali le due suore caldee, le due ragazze ed il bambino scomparsi mentre erano in viaggio verso Mosul siano stati liberati, anche se per ora nulla è trapelato dei particolari dato che la città di Mosul è circondata da un lato dalle forze dell'ISIS e dall'altro da quelle governative e nessuno può entrarvi o uscirne.
Certo è, invece, come confermato a Baghdadhope da fonti religiose nel nord dell'Iraq che molti cristiani dei villaggi nei pressi di Mosul dopo che le forze curde hanno respinto gli attacchi dei combattenti dell'ISIS hanno cominciato a fare ritorno alle proprie case.

La bandiera nera dell'ISIS sventola sulle sedi arcivescovili delle chiese caldea e siro ortodossa di Mosul

By Baghdadhope*

Secondo quanto riportato dal sito Ankawa.com la bandiera nera dell'ISIS sventola da oggi sul tetto della chiesa di Sant'Efrem, la sede arcivescovile siro ortodossa di Mosul sito nel "quartiere della Polizia" nella parte est della città.  Gli edifici dell'arcidiocesi ortodossa sono stati presi d'assalto da uomini armati arrivati in zona su alcuni pick up.
Identica scena si era svolta qualche ora prima nella sede arcivescovile caldea che si trova davanti a quella della chiesa siro ortodossa. 
Ad essere prese di mira però non sono stati solo gli edifici religiosi visto che anche la casa del consigliere per gli affari per le minoranze, Duraid Zuma, è stata saccheggiata ed occupata da elementi dell'Isis. Duraid Zuma è membro dell'Assyrian Democratic Movement ed anche la sua casa si trova nella parte orientale di Mosul.
Per quanto riguarda la sparizione di due suore
caldee della Congregazione delle Figlie di Maria Immacolata di Mosul scomparse sabato insieme a due ragazze ed un bambino il sito Ankawa.com riferisce le parole di chi le ha incontrate subito prima della sparizione. Secondo il testimone con le suore viaggiavano due ragazzine di età stimata di 15 e 12 anni circa ed un bambino di circa 8/10 anni. Sempre il testimone riferisce che le suore, nonostante gli avvertimenti circa la pericolosità di un viaggio verso Mosul, hanno dichiarato che niente avrebbe potuto impedire loro di tornare al convento insieme ai tre orfani.
A proposito della sparizione il sito Ishtar.com ha pubblicato le foto degli scomparsi: Suor Atour, Suor Mishkinta, 'Ala
Salim, Sara Koshaba, Aram Sabah che,
secondo quanto riferito all'Agenzia Fides da fonti del Patriarcato caldeo, le due suore e i tre ragazzi sono stati fermati da miliziani dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL).
'Ala Salim

Sara Koshaba

Aram Sabah


Suor Atour e Suor Mishkinta







Intanto agli appelli alla pace lanciati dal Sinodo della chiesa caldea riunitosi ad Erbil nel Kurdistan iracheno (invece che a Baghdad per ragioni di sicurezza) si è aggiunto oggi quello del patriarca della chiesa siro cattolica, Yosef Younan III, giunto in Iraq dalla sede patriarcale in Libano per incoraggiare i cristiani, e tra loro specialmente quelli che hanno dovuto abbandonare le proprie case nelle ultime settimane per paura dell'avanzata dei combattenti dell'Isis ed a causa degli scontri tra questi e le truppe curde. Il patriarca ha ringraziato il governo curdo per la protezione assicurata ai villaggi cristiani ed ha invitato i fedeli che li hanno lasciati a farvi ritorno per "ricostruire lo spirito di amore, pace e fratellanza" appello rivolto in particolar modo gli abitanti dei villaggi di Qaraqosh, Karamles e Bartella, definite "aree sicure", assicurando che "la chiesa sta facendo il possibile per assicurare i servizi necessari ai cittadini perchè possano rimanere a vivere dignitosamente nel proprio paese".

The battle for Iraq: Christians in Bartella and Qaraqosh

By Vice News

The Battle for Iraq (Dispatch 1)


The Battle for Iraq (Dispatch 2)


The Battle for Iraq (Dispatch 3)


The Battle for Iraq (Dispatch 4)

  The Battle for Iraq (Dispatch 5)
June 28, 2014 | 2:15 pm

Earlier this week, ISIS began an assault on the historically Assyrian Christian city of Qaraqosh in the northern Nineveh province, just east of Mosul. Kurdish peshmerga forces moved into the city to fortify it against a barrage of mortar shells. The city, though not officially located in the Kurdistan Regional Government, has become one of the disputed areas, as the Iraqi government has abandoned it and ISIS is vying for control.
Dozens of mortar rounds landed on the outskirts of the city Wednesday night, causing tens of thousands of residents to flee towards Erbil. Assyrian Christians from Mosul had previously fled the ISIS takeover and were seeking sanctuary in Qaraqosh and in the nearby Christian city of Bartella.
Iraq’s Assyrian Christians are some of the earliest converts to Christianity and are indigenous to the Nineveh plains. Of recent, they have suffered massacres and persecution owing to the instability sowed by the American invasion in 2003. Qaraqosh has always been seen as a safe haven, especially for those periodically fleeing violence in Mosul, such as in 2008.
While the attack continued, VICE News was caught in a miles long traffic jam as many residents fled in fear with nothing but the clothes on their back. Peshmerga forces, fearing car bombs and hidden insurgents, meticulously combed through the traffic, and set up tense checkpoints, causing further chaos. We also travelled to the abandoned city of Qaraqosh to speak with residents who have remained there despite the attacks. They tell us why they've decided to stay and protect their city.

Uncertain future for local refugees in Iraq

By CCTV
Tony Cheng

In Iraq, the government is claiming to have expelled Sunni militants from ISIL from the city of Tikrit, while the militants say they have stopped the Iraqi army’s advance. What does seem clear is that it will take the government months to push out the militants who now control much of northern Iraq. That will be of great concern to Iraq’s religious minorities, particularly Christians, who fear living under the extreme version of Islam, enforced in areas that ISIL controls.Being given their daily bread. The Christians of Qaraqosh, an Assyrian community just South of Mosul, many of whom have now fled to Kurdistan. On Wednesday, battles between Sunni Militants and Kurdish fighters forced them from their homes. Now they are resident in community centers and halls in Christian areas of Erbil.
"The situation was very dangerous because there were many battles between the Peshmerga and Isis although we couldn’t really see which groups were fighting, and we knew Kurdistan was safe, so we came here," Qaraqosh resident Mansour said.
The influx of so many people has stretched the local community to its limit. They estimate more than twelve thousand fled in 24 hours.Volunteers, like the local football coach, have been working around the clock to look after the refugees needs, with donations from locals and international aid organizations. But many are now going home after their religious leaders told them it was safe.
The extreme religious views of the fighters from the Islamic State of Iraq and the levant has concerned Christians. Here ISIL fighters hand out Korans to drivers in Mosul. But the Bishop of Mosul has told Christians they can return home,he remains in the city under ISIL control.
In Erbil, at St Josephs Cathedral the Patriachs of the Syrian and Iraqi Church had come to offer their prayers for peace. But clearly they are prepared for the worst as body guards for the patriarchs watch carefully at the end of the service. They have both said Christian communities in this area, some of the oldest Christian communities in the world, are now under serious threat.The priest in charge of Qaraqosh is under no illusions too while it may be safe for his parishioners now,a future under ISIL is unlikely to be good.
Back at the refugee center, however, people are keen to get home.
And as they wait for a ride home, it is clear that Iraq’s Christians are heading to an uncertain future. With little to protect them but their faith.

Christians Find Refuge, Aid in Biblical Iraqi Town

By CBN

The advance of the Islamic State of Iraq and Syria (ISIS) has left few safe havens for Iraq's Christians. Many have found protection in Iraqi Kurdistan and help from American believers.
When CBN News learned that many fleeing Christians found refuge in the northern Ninevah town of Alqosh, we traveled to the ancient Christian community to meet them.
Alqosh is mentioned in the Bible -- it was the hometown of the Old Testament prophet Nahum. Today, it's exclusively Christian; no Muslims are allowed to live in Alqosh. 
Radi Yusef and his son had arrived in Alquosh just two hours earlier from Qaraqosh, near Mosul.
"Some people came here to Alqosh, and other people went to Erbil," Yusef told CBN News. "Qaraqosh is empty and there's no electricity and water. The road is open. I didn't see ISIS or anyone, but they shelled around us before we left. We're staying with relatives." 
We met his wife, Hana, at their relative's house.
"We were sleeping around noon time when mortars started falling all around us," she explained. "We were afraid so we prayed and then we left. My son was not able to eat or drink. He was traumatized."
As ISIS advanced on the predominantly Christian town of Qaraqosh, many children and their families fled the area. They're now living temporarily in a school in the city of Erbil.
Many left their homes with only the clothes they were wearing. We asked what they needed, and CBN Disaster Relief responded.
With temperatures exceeding 111 degrees Fahrenheit outside, the school interior was sweltering. Many wanted to take showers to cool off, but they lacked bathing accessories.
Honoring their request, Operation Blessing provided nearly 100 families with soap and towels and also powdered milk for their children. The women expressed gratitude to the Americans who supported CBN's efforts to help ease their misery.
The previous night CBN did the same for Christian refugees residing in a school in Alqosh. We drove to a distant marketplace to purchase the quantity of mattresses and pillows needed.
There was a bit of a wait because we asked for 75 mattresses and they had to prepare each one. That was all we could carry on the truck, but we felt it would be enough to help everybody at the school.
It was mid-evening by the time we returned to Alqosh. The refugees waited patiently as we unloaded the supplies. Men received pillows for their families and their wives powdered milk for the children.
CBN also provided a refrigerator and freezer to cool and freeze food items. A diabetic man was relieved because he had no refrigeration for his insulin and feared he would suffer a heart attack and die.
"I want to tell the Americans thank you so much," he said.
At least 300 refugees from Qaraqosh arrived this past weekend. They've discovered that ISIS fighters were unable to spread their terror and impose Islamic law on the city because Kurdish army fighters -- the Peshmerga -- chased them away.
With Qaraqosh now secured, many of the Christians hope to return home.
But others, like the Christian children we met from Mosul, are unlikely to go back as long as ISIS controls their city. At least now, they'll fall asleep on mattresses at the end of the day instead of the floor and rest their war-weary heads in comfort.

Irak: esodo di cristiani senza fine


Centinaia di famiglie cristiane hanno lasciato la città irachena di Mosul nei giorni scorsi (almeno 5000). Secondo l’associazione ‘Porte Aperte’ sono fuggiti dalla città perché uomini armati dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS), un gruppo militante jihadista conosciuto in Iraq come Daash, hanno preso il controllo di Mosul, la seconda città dell’Iraq, e di ampie aree della pianura di Ninive, compresa la zona petrolifera e la più grande raffineria del paese. Non sono solo i cristiani a fuggire.
L’agenzia nazionale irachena di media ‘Nina’ parla di centinaia di migliaia di famiglie in fuga e terrorizzate di fronte a questo attacco su larga scala. Il rappresentante di Porte Aperte per l’Iraq ha dichiarato che circa 200 famiglie hanno trovato rifugio nel monastero di Mar Mattai e altre 50 nel monastero di Al Qosh (parliamo di famiglie, non di singoli, ma il bilancio cambia giorno dopo giorno).
L’ISIS ormai controlla molte aree in Iraq e ultimamente si sta avvicinando al confine della regione irachena-kurda dove nell’ultimo decennio molti cristiani hanno trovato rifugio dalle violenze del resto del paese. Guidati da Abu Bakr al-Baghdadi, i miliziani dell’ISIS sono temuti perché non esitano a uccidere gli appartenenti alle minoranze (cristiani in testa), usando tattiche spietate e contando su migliaia di jihadisti in Siria e in Iraq, molti dei quali anche occidentali.
Secondo il rappresentante di Porte Aperte per l’Iraq: “Stiamo affrontando un’altra importante migrazione di cristiani”. Pax Christi Italia invita tutto il mondo a prendere in considerazione il ‘segno di Giona’: “Ancora una volta l’Iraq, la terra di Abramo e dell’antica Ninive vive giorni drammatici. Centinaia di migliaia di sfollati, profughi, esecuzioni sommarie, violenze di ogni genere".
Pax Christi conosce molto bene quei luoghi e in particolare Pax Christi Italia ha visitato molte volte il Paese durante e dopo la recente guerra, dialogando con i responsabili di sunniti e sciiti, curdi e turcomanni, riscontrando sempre desiderio di pace, attenzione alle iniziative di incontro e rispetto reciproci. Quanto sta succedendo è la tragica conferma che  ‘la guerra è avventura senza ritorno’, innesca dinamiche che diventano dannose per la convivenza e incontrollabili…
Non prevalga l’indifferenza o la rassegnazione. Il patriarca Sako ha più volte affermato: ‘L’Iraq è un mosaico di etnie e religioni distruggere questo mosaico sarebbe come distruggere tutto l’Iraq’. Chiediamo anche alla comunità internazionale, all’Europa in particolare, di non essere ‘assente’, ma di farsi promotrice di passi concreti di pace, per evitare che sul territorio gli unici segnali di una presenza internazionale siano le armi, vendute in abbondanza da USA, RUSSIA e Unione Europea…
La tragedia dell’Iraq, insieme alle tante altre guerre, più o meno dimenticate, ci invita alla riflessione e alla ‘conversione’. Ci può aiutare la lettura del testo biblico del libro di Giona. L’invito alla conversione rivolto da Giona agli abitanti di Ninive (l’attuale città di Mosul) è un invito oggi rivolto a noi, alle nostre responsabilità e alle nostre scelte. Come abbiamo ricordato molte volte anche in passato: rifiutiamo la guerra, gridiamo la speranza.
Nel frattempo Amnesty International ha raccolto informazioni su una serie di esecuzioni extragiudiziali di detenuti, da parte delle forze governative e di milizie sciite, nelle città irachene di Tal’Afar, Mosul e Ba’quba. Le testimonianze di detenuti sopravvissuti e dei parenti di quelli uccisi suggeriscono che le forze irachene abbiano agito prima di ritirarsi da Tal’Afar e Mosul, ora controllate dall’Isis (Stato islamico dell’Iraq e del Levante) così come a Ba’quba, dove le forze governative e le milizie sciite stanno contrastando il tentativo dell’Isis di conquistare la città.
Donatella Rovera, alta consulente per le crisi di Amnesty International, che nei giorni scorsi è stata nel nord dell’Iraq, ha dichiarato: “Le notizie di numerosi detenuti sunniti uccisi a sangue freddo mentre erano in custodia delle forze di sicurezza sono profondamente allarmanti. Pare emergere un terrificante schema di attacchi contro i sunniti in rappresaglia per le conquiste territoriali dell’Isis…
Anche nel mezzo di una guerra ci sono regole che non vanno mai trasgredite. Uccidere prigionieri è un crimine di guerra. Il governo deve ordinare immediatamente un’indagine indipendente e imparziale sulle uccisioni e assicurare che i responsabili siano portati di fronte alla giustizia… Coloro che si stanno rendendo responsabili di crimini di guerra in Iraq devono sapere che l’impunità di cui stanno attualmente beneficiando non durerà per sempre. Un giorno verranno chiamati a rispondere del loro operato di fronte alla giustizia”.
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNCHR) sta intensificando gli aiuti umanitari in Iraq in risposta alla nuova ondata di migrazioni forzate dalla città di Mosul, nel nord del paese, e altre aree. Un responsabile della protezione ha riferito nei giorni scorsi: “Una famiglia in particolare mi è rimasta impressa. Erano in 12, tra cui una nonna di 70 anni, e avevano viaggiato a piedi per due giorni dopo essere fuggiti dalla loro fattoria al di fuori di Mosul.
Una volta raggiunto il checkpoint, non avevano la minima idea di cosa fare. Erano senza soldi e non avevano un posto dove andare… Questi sono i più vulnerabili; e io ho visto e parlato con molti che si trovano in difficoltà simili. Le persone fuggono con i vestiti in spalla, un po’ di soldi in tasca e nient’altro. Dobbiamo fare tutto il possibile per fornire un riparo, cibo, acqua e cure mediche nei giorni a venire”.

L’Isis crocifigge i nemici e proclama il “Califfato” nei territori conquistati di Siria e Iraq


Sfruttare la croce, un simbolo cristiano, per terrorizzare membri interni e nemici; dichiarare la nascita del Califfato, per affermare il controllo sui territori di Siria e Iraq finora conquistati, legittimando le mire volte alla creazione di un nuovo "Stato islamico".
Sono queste le ultime, terribili notizie che provengono dalle aree di guerra del Medio oriente e che confermano la strategia del terrore adottata dai miliziani. Nel fine settimana lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante (Isis, formazione sunnita jihadista legata ad al Qaeda) ha proclamato la nascita del califfato nei territori occupati in Siria e in Iraq. Il leader del movimento islamista, Abu Bakr al-Baghdad, intende assumere la carica di "califfo" e "capo dei musulmani di tutto il mondo". L'annuncio è stato preceduto dalla crocifissione di nove persone nel centro di Deir Hafer, un villaggio ad est di Aleppo, nei territori siriani sotto il controllo dell'Isis. Tra le vittime otto ribelli "responsabili" di combattere con organizzazioni rivali e un ex militante, incriminato per estorsione ai danni dei civili. 
Il movimento jihadista internazionale persegue il progetto di dar vita a un "Califfato", in cui vige una applicazione rigida della Sharia. La nuova realtà territoriale stravolgerebbe i confini fissati da Gran Bretagna e Francia nel XXmo secolo, all'indomani della caduta dell'impero ottomano; essa si estenderebbe da Aleppo, nel nord della Siria, fino alla provincia di Diyala nell'Iraq orientale. Abu Bakr al-Baghdad assumerebbe la guida suprema del nuovo Stato, col soprannome di "Califfo Ibrahim", mettendo al bando "la democrazia e altre spazzature simili provenienti dall'Occidente". 
In risposta, l'esercito di Baghdad ha lanciato un'offensiva per riprendere il controllo di Tikrit, nel nord, dall'11 giugno nelle mani degli islamisti. La Russia ha inviato il primo lotto di aerei da caccia, che Mosca ha fornito al governo di Baghdad per contribuire alla lotta contro i miliziani. Nella crisi irakena è intervenuto anche il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il quale auspica la nascita di uno Stato curdo indipendente, in risposta all'avanzata degli estremisti nel resto del Paese. Un avallo diretto alle rivendicazioni del leader curdo Massoud Barzani che, la scorsa settimana, aveva dichiarato che "è tempo per il Kurdistan di determinare il proprio futuro". 
In un contesto di guerra, divisioni sempre più marcate e violenze sanguinarie, la Chiesa caldea irakena ha celebrato il Sinodo dal 24 al 28 giugno scorso a Erbil, nel nord; in un primo momento l'incontro dei vescovi avrebbe dovuto svolgersi a Baghdad, ma si è optato per una zona più sicura e al riparo - sinora - dai raid degli islamisti. Al termine i prelati hanno diffuso un comunicato ufficiale, in cui si appellano ai governanti perché in questo "tragico" contesto sappiano preservarne "l'unità nazionale" e "tutte le componenti". Essi indicano nel "dialogo" l'unico mezzo per portare il Paese fuori dal "lungo tunnel" e scongiurare guerra civile o divisioni interne.
Dai vescovi viene rivolto un pensiero alle migliaia di famiglie - cristiane e non - sfollate da città e villaggi, le cui condizioni "sono gravi". Da ultimo, la richiesta di dar vita a un governo di unità nazionale che persegua gli obiettivi di stabilità, sicurezza e sappia fornire i servizi di base in questo periodo sensibile, che coincide con il Ramadan, il mese sacro di digiuno e preghiera musulmano. Alla comunità internazionale viene rivolto l'invito ad aiutare l'Iraq a trovare una "soluzione politica" alla crisi per scongiurare il pericolo di distruzione della nazione; infine, l'appello a Dio perché "salvi l'Iraq e gli irakeni".

Il Patriarca Louis Raphael I Sako: finora non ci sono violenze mirate contro i cristiani

By Fides

“Nelle convulsioni che stanno scuotendo la città di Mosul e il nord dell'Iraq, continuano a essere diffuse voci su violenze e soprusi perpetrati in maniera selettiva contro i cristiani. Ribadisco che finora non ci sono stati attacchi mirati contro chi porta il nome di Cristo. I cristiani condividono le angosce e le sofferenze con i loro fratelli musulmani. Nella fase che stiamo vivendo, ogni allarmismo manipolatorio risponde a motivi strumentali, e in un momento così finisce per aggravare i pericoli”.
Così il Patriarca di Babilonia dei Caldei, Louis Raphael I Sako, ribadisce all'Agenzia Fides le sue riserve su quanto viene rilanciato, soprattutto via internet, in merito alla situazione dei cristiani nelle aree del Paese finite sotto il controllo degli insorti sunniti guidati dai jihadisti dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL).
Riguardo al futuro del Paese, il Patriarca riconosce che i conflitti settari riesplosi in Iraq, insieme a altri fattori storici e geo-politici, fanno apparire quasi inevitabile la dissoluzione dell'unità nazionale: “Il nostro destino obbligato” riferisce a Fides il Capo della Chiesa caldea “sembra essere la divisione. Stanno preparando la guerra, così poi potranno dire che non c'è alternativa a separarsi. Dopo il colonialismo, i nostri Paesi sono stati disegnati senza alcun progetto decente di cittadinanza, e hanno sempre dovuto cercare metodi coercitivi per rispondere alle spinte settarie. Mentre le potenze occidentali hanno avuto sempre come unico criterio delle loro politiche mediorientali la difesa dei propri interessi economici e la salvaguardia della sicurezza dello Stato d'Israele”.

Due suore e tre giovani caldei fermati a Mosul dai jihadisti dell'ISIL

By Fides

Dalla giornata di sabato 28 giugno si sono persi i contatti con suor Atur e suor Miskinta, due religiose caldee della Congregazione delle Figlie di Maria Immacolata, che erano rientrate in auto a Mosul dalla città di Dohuk in compagnia di due ragazze e di un ragazzo cristiani. I cinque componenti dell'equipaggio risultano irraggiungibili al cellulare. Secondo quanto riferito all'Agenzia Fides da fonti del Patriarcato caldeo, le due suore e i tre ragazzi sono stati fermati da miliziani dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL) che per ora confermano le loro buone condizioni e affermano di tenerli in stato di fermo per garantire la loro “sicurezza”. Le autorità ecclesiastiche sono in contatto permanente con i capi religiosi della comunità sunnita di Mosul per tenere sotto controllo la situazione e fare in modo che i fermati tornino al più presto a godere della piena libertà di movimento.
Le due suore curano e gestiscono una casa-famiglia per orfane di Mosul, nei pressi dell'arcivescovato caldeo. Davanti all'offensiva islamista iniziata lo scorso 9 giugno, le suore e tutti gli ospiti della casa-famiglia avevano lasciato Mosul trovando rifugio nella città di Dohuk, nel Kurdistan iracheno. Da lì suor Atur aveva già effettuato rapide sortite a Mosul per verificare le condizioni della casa e recuperare oggetti e strumenti di lavoro e di studio per le ragazze, costrette ad abbandonare le proprie dimore. “In tutti questi anni tremendi per il nostro Paese” riferisce a Fides suor Luigina Sako, Superiora delle Suore Caldee, con voce rotta dal pianto “suor Atur e suor Miskinta hanno fatto un grande lavoro, senza mai abbandonare Mosul e consentendo alle ragazze di studiare. Siamo in angoscia per loro, soprattutto per le ragazze”.
Fonti locali contattate da Fides confermano che la situazione rimane critica soprattutto a Mosul, per buona parte controllata dagli insorti sunniti guidati dai miliziani dell'ISIL che hanno istallato una propria base anche nella sede dell'arcivescovato caldeo. I villaggi della Piana di Ninive, come Qaraqosh e Kramles, registrano il rientro di una parte della popolazione fuggita nei giorni scorsi. Tuttavia manca l'acqua e l'elettricità e sono saltati tutti i servizi gestiti dagli enti pubblici, come i trasporti e la raccolta di rifiuti.

28 giugno 2014

Responsabile Unicef: nel nord dell'Iraq un piano di “pulizia etnico-religiosa” che colpisce le minoranze

By Fides

L'ondata di sfollati fuggiti da Qaraqosh e dagli altri villaggi cristiani della Piana di Ninive sotto la pressione militare degli insorti sunniti guidati dagli islamisti dello Stato islamico dell'Iraq e del Levante ha assunto le dimensioni di una emergenza umanitaria. A Erbil, capitale della regione autonoma del Kurdistan iracheno, la situazione critica è stata affrontata insieme dagli organismi di intervento internazionale e dalle iniziative assistenziali messe in campo dalle comunità cristiane.
“Al momento” spiega all'Agenzia Fides il medico triestino Marzio Babille, responsabile Unicef per l'Iraq “nella sola Erbil hanno trovato rifugio in strutture pubbliche o comunitarie almeno 8mila sfollati provenienti dalla Piana di Ninive, che sono stati distribuiti in 19 punti di accoglienza, in buona parte concentrati nel sobborgo di Ankawa, abitato in prevalenza da cristiani. I primi arrivati apparivano letteralmente terrorizzati, dopo che la loro città era stata assalita a colpi di mortaio. Come Unicef fin dall'inizio dell'emergenza assicuriamo la distribuzione di servizi e beni di prima necessità, e in particolare abbiamo istituito due centri per l'infanzia, dove i nostri operatori si prendono cura quotidianamente di più di 700 bambini e bambine al di sotto dei 7 anni”.
A giudizio di Babille, almeno a Erbil la risposta all'emergenza umanitaria è stata sollecita e soddisfacente anche per il coordinamento tra istituzioni civili e comunità ecclesiali. Dal suo punto di osservazione, il responsabile Unicef per l'Iraq coglie un chiaro disegno politico dietro l'offensiva degli insorti sunniti e le reazioni da essa innescate: “Le zone attaccate” riferisce a Fides il medico triestino “vengono di fatto 'ripulite' dei gruppi etnici e religiosi minoritari. Non capita solo ai cristiani, ma anche ai turkmeni che sono dovuti fuggire dalle aree sudorientali del Kurdistan iracheno e sono bersaglio di attacchi mirati anche a Kirkuk. E' evidente che si vuole riconfigurare la regione definendo le 'aree' dove i diversi gruppi possono o non possono vivere. Se si va avanti così, verrà meno ogni possibilità di mantenere una coesione nazionale basata sulla convivenza tra identità diverse. E i cristiani saranno tra le prime vittime di questa deriva”.
Nei prossimi giorni una spediizone dell'Unicef proverà a raggiungere l'area di Sinjar, ai confini con la Siria, dove sono ammassati in condizioni drammatiche 70mila sfollati turkmeni, cristiani e sciiti fuggiti soprattutto dal distretto di Tal Afar davanti all'offensiva dei jihadisti dell'ISIL. “Sulla base delle nostre informazioni” spiega a Fides Babille “riteniamo che tra quei rifugiati, almeno 30mila potrebbero essere bambini e ragazzi”.

27 giugno 2014

I vescovi riuniti nel Sinodo: "Dio salvi l'Iraq e gli iracheni!"

By Baghdadhope*

IL sinodo della chiesa caldea riunito fino a domani ad Erbil ha emesso un comunicato ufficiale concernente l'attuale, tragica, situazione che sta vivendo l'Iraq.
Nel documento i vescovi si appellano ai governanti perchè preservino l'unità nazionale e tutte le componenti che la formano tramite il dialogo, unico mezzo che può portare il paese fuori dal "lungo tunnel" ed evitare la guerra civile o le divisioni interne. 
Il documento ricorda come siano migliaia le "famiglie sfollate dalle città e dai villaggi" le cui "condizioni di vita sono gravi".
L'appello è che si arrivi presto alla formazione di un governo nazionale
che tenga conto di tutte le componenti del paese e persegua al più presto obiettivi come la stabilità, la sicurezza e l'erogazione alla popolazione dei servizi di base, specialmente in vista dell'imminente stagione estiva e del Ramadan, il mese sacro ai musulmani che inizierà a fine giugno.
Un appello è rivolto anche alle maggiori potenze ed alle istituaioni internazioanli perchè aiutino l'Iraq a trovare una soluzione politica atta ad evitare la rovina della nazione e la sua distruzione.
Il documento si conclude con la frase: "Dio salvi l'Iraq e gli iracheni"

Archbishop's Last Stand in Iraq

Katie Gorka

One archbishop and twenty priests are alleged to be the only people remaining in the northern Iraqi town of Qaraqosh. Two days ago, fighting broke out between Kurdish peshmerga and ISIS fighters in this Christian town of 50,000. All inhabitants of the town are reported to have fled.

The Syrian Catholic Archbishop of Mosul, Yohanna Petros Mouche  has been working to negotiate between the Kurds and the Sunni ISIS fighters. But according to Bishop Yousif Habash of the Syriac Catholic Church in Union City, New Jersey, who spoke with the Archbishop earlier today, all efforts at negotiation have been rebuffed. Archbishop Mouche was told by ISIS there is only one solution, and that is that the Peshmerga must leave. The Archbishop has stayed in the town with twenty priests.

The Assyrian International News Agency reports that ISIS issued an ultimatum to the Kurdish forces that they must leave by 7:00 p.m. or face an attack. Archbishop Mouche told Bishop Habash by phone that the only thing that can save them now is help from the Americans.


Katie Gorka is the president of the Council on Global Security. 

Iraq's Christian Minority Feels Militant Threat

By Wall Street Journal

Surrounded by a blast wall topped with razor-sharp concertina wire, Our Lady of Salvation Church in downtown Baghdad resembles a fortress more than a sanctuary. Despite the fortifications, however, those who worship there are feeling more vulnerable than ever.
An appeal for help in guarding the Syriac Catholic Church this month brought no volunteers. A ragtag trio of armed men protects the churchyard. At Mass, guards patted down worshipers and checked their belongings for concealed weapons and explosives. Only a few dozen people occupied the pews, the wan echo of their voices lost in the vast nave where hundreds used to worship each week.
As Sunni militants of the Islamic State of Iraq and al-Sham, or ISIS, sweep through the country, the church's small congregation and makeshift defenders highlight the precarious condition of Iraq's Christian community. The community's ranks have shrunk by half in the past decade, as the devout flee the sectarian violence that has become a hallmark of post-Saddam Hussein Iraq.
One man at the church said that the country's largest religious communities--Sunni Muslims and Shiites--have often been too busy fighting each other to hunt Christians, but it is different this time.
"Now all these terrorists are here from across the Middle East, and they want to cleanse the Christians," said a 35-year-old armed guard at a checkpoint outside the church's main entrance. "The youth have left. There's no one left to defend the church, and if I had the chance, I'd leave, too."
In 2010, the congregation had a taste of the perils that possibly lay ahead. At least 58 people were killed when ISIS militants attacked the church and took more than 100 hostages.
While the members of Our Lady of Salvation worry that they will again be targeted in a sectarian attack, other Iraqi Christians are simply trying to avoid being caught in the tightening vise of extremist Sunni fighters and their foes.
On Tuesday, Syriac Catholics were among those fleeing the northern town of Qaraqosh as clashes raged between ISIS and Kurdish Peshmerga forces, residents said. ISIS mortars intended for the Peshmerga hit Qaraqosh, triggering the exodus of most of the 50,000 residents to Iraq's autonomous Kurdistan region and its capital, Erbil.
A small fighting force stayed behind in Qaraqosh to defend its religious sites, some dating to the eighth century. The Iraqi military was stretched too thin to help, said Ammar To'ma, a member of parliament's security and defense committee.
"No one is left in the village," said a teacher from Qaraqosh, who escaped to Erbil on Wednesday. "It was total chaos."
Increasingly, Christians risk becoming collateral damage in the main sectarian battle, said Bassim Bello, the mayor of nearby Tilkif.
"The Christians are the weakest chain in Iraq's society, and we've always warned that we will be the victims of any fighting," Mr. Bello said.
In Baghdad on Tuesday, Yonadam Kanna, a member of parliament and the leader of the main Christian party, the Assyrian Democratic Movement,paced nervously in his office as he watched the news from Qaraqosh.
In search of help, he called the United Nations mission to Iraq, the U.S. Embassy and the Iraqi military. He reached no one of influence, so he left messages.
"We're trying to stop those bloody guys," Mr. Kanna said, referring to ISIS. "I'm not confident we can. They are aggressive and have heavy weapons. We only have a few Kalashnikovs."
While he waited impatiently for his calls to be returned, Mr. Kanna recalled the days when Iraq's Sunnis, Shiites and Christians celebrated religious holidays together and intermarried, and Baghdad boasted a vibrant Jewish community.
In today's Iraq, Shiites make up about 60% of the population and Sunnis 32%, while Christians and other minorities compose 3%, according to the CIA World Factbook.
For Mr. Kanna, the intolerance of ISIS militants toward non-Sunni religious faiths isn't entirely to blame for the dwindling Christian community. Christians themselves, he said, have chosen to emigrate rather than struggle to keep their foothold in Iraq. He accuses Western nations, even the U.S. president, of encouraging their flight.
"I told Obama to stop the immigration of Christians. Stop this policy of vacuuming up the Christians of the Middle East. It is destroying the community," said Mr. Kanna, citing a letter he wrote to the White House several months ago.
His homily was interrupted by the ringing of his phone. It was a U.S. Embassy official returning his call.
"Hello. I just wanted to inform you that the biggest Christian community, Qaraqosh, is being attacked," Mr. Kanna said politely.
The embassy official asked Mr. Kanna to identify himself. He sighed.
"You met me yesterday."
Laith al-Haydair contributed to this article.

Appello dell'Arcivescovo siro cattolico Moshe alla comunità internazionale: Salvateci!

By Fides

Qaraqosh è quasi una città fantasma. Più del novanta per cento degli oltre 40mila abitanti, quasi tutti cristiani appartenenti alla Chiesa siro-cattolica, sono fuggiti negli ultimi due giorni davanti all'offensiva degli insorti sunniti guidati dai jihadisti dello Stato islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL), che sottopongono l'area urbana al lancio di missili e granate. Tra i pochi rimasti in città ci sono l'Arcivescovo di Mosul dei Siri, Yohanna Petros Moshe, alcuni sacerdoti e alcuni giovani della sua Chiesa, che hanno deciso di non fuggire. Nel centro abitato, nelle ultime due giornate, sono arrivate armi e nuovi contingenti a rafforzare le milizie curde dei Peshmerga che oppongono resistenza all'avanzata degli insorti sunniti. L'impressione è che si stia preparando il terreno per lo scontro frontale.
Nella giornata di ieri, l'Arcivescovo Moshe ha tentato una mediazione tra le forze contrapposte con l'intento di preservare la città di Qaraqosh dalla distruzione. Per il momento, il tentativo non ha avuto esito. Gli insorti sunniti chiedono alle milizie curde di ritirarsi. I Peshmerga curdi non hanno alcuna intenzione di consentire agli insorti di avvicinarsi ai confini del Kurdistan iracheno.
In questa situazione drammatica, da Qaraqosh l'Arcivescovo Moshe attraverso l'Agenzia Fides vuole lanciare un pressante appello umanitario a tutta la comunità internazionale: “Davanti al dramma vissuto dal nostro popolo” dice a Fides l'Arcivescovo, “mi rivolgo alle coscienze dei leader politici di tutto il mondo, agli organismi internazionali e a tutti gli uomini di buona volontà: occorre intervenire subito per porre un argine al precipitare della situazione, operando non solo sul piano del soccorso umanitario, ma anche su quello politico e diplomatico. Ogni ora, ogni giorno perduto, rischia di rendere tutto irrecuperabile. Non si possono lasciar passare giorni e settimane intere nella passività. L'immobilismo diventa complicità con il crimine e la sopraffazione. Il mondo non può chiudere gli occhi davanti al dramma di un popolo intero fuggito dalle proprie case in poche ore, portando con sé solo i vestiti che aveva addosso”.
L'Arcivescovo siro cattolico di Mosul delinea con poche vibranti parole la condizione particolare vissuta dai cristiani nel riesplodere dei conflitti settari che stanno mettendo a rischio la sopravvivenza stessa dell'Iraq: “ Qaraqosh e le altre città della Piana di Ninive sono state per lungo tempo luoghi di pace e di convivenza. Noi cristiani siamo disarmati, e in quanto cristiani non abbiamo alimentato nessun conflitto e nessun problema con i sunniti, gli sciiti, i curdi e con le altre realtà che formano la Nazione irachena. Vogliamo solo vivere in pace, collaborando con tutti e rispettando tutti”.
Il sacerdote siro cattolico Nizar Semaan, collaboratore dell'Arcivescovo Moshe, spiega a Fides che l'appello “è rivolto anche a quei governi occidentali ed europei che spesso parlano dei diritti umani in maniera intermittente e interessata, sprofondando poi in un mutismo di comodo quando le loro operazioni e le loro analisi dei problemi del Medio Oriente si rivelano miopi e fallimentari. Per essere chiari, l'Arcivescovo non chiede di risolvere la situazione mandando altre armi in Medio Oriente. Sono stati anche gli interventi armati occidentali a scatenare il caos pieno di sangue e violenza che fa soffrire i nostri popoli stremati”

Un appel à la solidarité lancé à partir de Beyrouth : Il faut sauver Qaraqosh !


« Non, les chrétiens d'Orient ne sont pas un peuple errant. » C'est par ce cri que l'évêque syriaque-catholique de Ninive en Irak Mgr Boutros Mouchi a lancé un appel aux consciences locales, régionales et internationales pour sauver la localité de Qaraqosh d'une invasion imminente des combattants de l'EIIL (Daech). L'évêque se trouve encore dans cette localité chrétienne située à 32 kilomètres de Mossoul, tout en étant proche des territoires contrôlés par les Kurdes.
Comptant initialement 38 000 habitants dont 35 000 chrétiens, Qaraqosh a vu le nombre de ses habitants augmenter avec l'afflux des chrétiens de Mossoul, arrivés dans la foulée de la prise de contrôle par l'EIIL de la ville de Mossoul et de ses environs. Les chrétiens de la ville, qui avaient déjà fui les persécutions il y a quelques années dans la région de Bagdad, s'étaient réfugiés à Mossoul jugée alors sûre. Et les voilà contraints à un nouvel exode à cause des derniers développements en Irak. Ils s'étaient donc installés à Qaraqosh croyant avoir trouvé là un havre de sécurité, surtout après les promesses faites par les nouvelles autorités de Mossoul de ne pas attaquer cette localité pacifique. Dans une volonté de rassurer les habitants de la localité, le patriarche chaldéen Sako s'y était même rendu il y a quelques jours, confirmant les promesses reçues.
Mais aujourd'hui, pour une raison que les habitants ignorent, les combattants de l'EIIL menacent d'envahir Qaraqosh et l'évêque Mouchi lance un vibrant appel au secours à tous ceux qui veulent entendre.
Melhem Khalaf, responsable de l'association Offre-Joie, qui est rentré mercredi d'Irak (où il avait visité Qaraqosh), fait partie de ceux qui ont entendu cet appel et qui cherchent à le transmettre à toutes les instances politiques et religieuses et à tous ceux qui sont soucieux de préserver la richesse sociale, l'histoire, la mémoire et l'avenir de cette région. Avec les représentants des différentes Églises d'Orient, Khalaf veut faire bouger les consciences pour que le monde entier vienne au secours de Qaraqosh, non seulement pour protéger les chrétiens qui y vivent depuis des siècles et ceux qui y ont trouvé refuge, mais surtout pour ne pas contribuer à la destruction de cette région dans ce qu'elle a de plus précieux, c'est-à-dire sa diversité religieuse, culturelle et ethnique.
Si, en raison des violences qui déchirent actuellement l'Irak, les habitants de Qaraqosh ne peuvent pas faire entendre leur voix, leurs frères dans la région essaient de le faire à leur place et de jeter à la face du monde moderne et démocratique la responsabilité de ce qui se déroule là-bas, sous couvert de luttes pour le pouvoir. Des prélats se sont d'ailleurs mobilisés et cherchent désormais à alerter le Vatican ainsi que les ambassades occidentales à Beyrouth, pour tenter de préserver Qaraqosh et ses habitants. Tout le monde est convaincu que l'enjeu dépasse le sort de quelques milliers de chrétiens, il porte sur l'avenir de la région, celui des minorités et des majorités qui, livrées à elles-mêmes, finiront par s'entre-déchirer. Comme le dit Melhem Khalaf, Qaraqosh, c'est un peu chacun de nous. La laisser mourir, c'est signer notre arrêt de mort à tous.

Salvare Qaraqosh, città cristiana contesa da Isis e curdi

Fady Noun

Da una settimana mancano acqua e luce a Qaraqosh, cittadina irachena nella piana di Ninive abitata a larghissima maggioranza da cristiani, che stanno cominciando a fuggire anche da un luogo che fino a poco tempo fa era ritenuto sicuro, ma che ora vede scontri tra gli islamisti dell'Isis e i peshmerga curdi.
"No, i cristiani d'Oriente non sono un popolo errante". E' il grido d'allarme lanciato dal vescovo siriaco cattolico di Ninive, Boutros Mouchi che lancia un appello alle coscienza locali, regionali e internazionali per salvare la cittadina da una invasione ritenuta "imminente" da parte degli islamisti dello Stato islamico dell'Iraq e del Levante.
L'appello è rilanciato da Beirut da Melhem Khalaf, docente di diritto all'università Saint-Joseph, appena rientrato dall'Iraq, dove ha visitato anche Qaraqosh. L'appello è rivolto a tutte le istanza politiche e religiose e a tutti coloro che hanno a cuore la conservazione della ricchezza sociale, della storia e del futuro di questa regione.
Il vescovo Boutros Mouchi è ancora a Qaraqosh, che sorge a una trentina di chilometri da Mosul ed è accanto alle zone controllate dai curdi. E quando l'Isis ha preso Mosul le forze curde sono avanzate su Kirkuk, la regione irachena più ricca di petrolio, estendendo il loro controllo anche su Qaraqosh.
La città, in tal modo, si è trovata nel confronto tra forze rivali, che hanno cominciato a scontrarsi. Ai responsabili dell'Isis ai quali si erano rivolti per chiedere il ritorno di acqua ed elettricità, i cittadini di Qaraqosh si sono sentiti rispondere: "chiedetelo ai curdi".
Nelle settimane scorse, la città di Qaraqosh, che contava 38mila abitanti, 35mila dei quali cristiani, aveva visto crescere notevolmente la popolazione, per l'afflusso dei cristiani in fuga da Mosul, presa dall'Isis. Analogamente era accaduto alcuni anni fa, quando vi avevano cercato rifugio cristiani che lasciavano l'inferno di Baghdad e che credevano di trovarvi una zona di pace.
All'inizio l'Isis si era impegnato a non attaccare il luogo. Con la volontà di rassicurare gli abitanti e di dare credito agli impegni delle forze islamiste vi si era recato personalmente anche il patriarca caldeo Louis Sako.
Ora tutto è cambiato e gli estremisti islamici hanno cominciato ad attaccare Qaraqosh, scontrandosi con i peshmerga curdi.
Ora, insieme con i rappresentanti di diverse Chiese d'Oriente, mons. Mouchi   lancia un appello al mondo intero per salvare la città e ciò che essa ha di più prezioso: la sua diversità religiosa, culturale ed etnica.
Si tratta di mettere il mondo libero di fronte alle sue responsabilità, impedendogli di chiudere gli occhi sulle violenze che attualmente squarciano l'Iraq e su ciò che, afferma Khalaf, accade o rischia di accadere, sotto la copertura di lotte per il potere.
Nell'ambito di tale mobilitazione, il Vaticano è chiamato in causa attraverso gli ambasciatori occidentali a Beirut. Tutti sono convinti che il gioco supera il destino di alcune migliaia di cristiani e che punta al futuro della regione. Come dice Khalaf, "Qaraqosh è un po' ognuno di noi. Lasciarla morire è firmare la condanna a morte di tutti noi".

Un appel à la solidarité lancé à partir de Beyrouth: Il faut sauver Qaraqosh!

Andrea Riccardi: "Salviamo i cristiani dell'Iraq"


“Fare tutto il possibile e in fretta per porre fine alla spirale di violenza che sembra perseguire l’obiettivo di spaccare l’Iraq in diverse parti e di cancellare la millenaria presenza dei cristiani nel Paese mediorientale”.
E’ il drammatico allarme lanciato dal fondatore della Comunità di Sant’Egidio Andrea Riccardi in seguito al precipitare della situazione in Iraq dove, dopo la presa di Mosul, all’inizio di giugno, le milizie dell’Isis (il cosiddetto Stato Islamico dell’Iraq e del Levante), appoggiate da altri gruppi, hanno iniziato il bombardamento della città di Karakosh.
Nelle prossime ore si teme inoltre l’invasione da parte degli estremisti non solo della città di Karakosh, ma dell’intera piana di Ninive, regione fino a poco tempo fa relativamente tranquilla, dove vive circa la metà dei cristiani che sono rimasti in Iraq. L’esplosione di violenza estremista rischia non solo di mettere fine definitivamente ad un progetto di integrazione religiosa e di sviluppo sociale, basato sulla convivenza e la collaborazione fra cristiani e musulmani, che era un modello per tutto il Paese, ma anche di far sparire definitivamente i cristiani dalla carta geografica irachena.
Di qui l’allarme lanciato ancora una volta dal prof. Andrea Riccardi, che chiede un soprassalto di responsabilità alla comunità internazionale e al governo iracheno. Riccardi si rivolge anche alle agenzie umanitarie perché “intervengano sollecitamente in soccorso delle popolazioni in fuga, che si trovano nel Kurdistan: la situazione umanitaria sta diventando drammatica. Occorre agire subito!”.
Sono in corso combattimenti tra le milizie curde peshmerga, poste a difesa della città e dei villaggi della piana di Ninive e gruppi estremisti sunniti; numerose sono le vittime. La popolazione di Karakosh è in fuga dalla città devastata dai colpi di mortaio. Fonti locali riferiscono che 40.000 persone (quasi l’intera popolazione della città, che conta 50.000 abitanti, per lo più cristiani siri) sono entrate in queste ore in Kurdistan e si trovano ad Ankawa e nella capitale Erbil. Le immagini che giungono sono drammatiche. Migliaia di persone, famiglie, bambini, sono accampate nelle strade e negli edifici pubblici. Gli sfollati da Karakosh si sono aggiunti alle centinaia di migliaia di profughi degli ultimi mesi dalla Siria (circa 250.000 persone) e ai profughi più recenti dalla città e dalla zona di Mosul (circa 500.000 persone). La situazione umanitaria nel Kurdistan iracheno (che conta circa sei milioni di abitanti) è sempre più difficile. E’ una vera emergenza.

I cristiani in fuga dalle zone di guerra dell'Iraq


L'Iraq è ormai invivibile per i civili, soprattutto i cristiani, obiettivo delle violenze dei miliziani islamici. Cristiano Tinazzi ha raccolto la testimonianza di Assan che con la sua famiglia ha lasciato Mosul.
Assan è uno dei tanti profughi fuggiti da Mosul dopo che l’Isil, lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante, ha conquistato la città. In molti sono scappati verso zone ritenute più sicure come Bashiqa, una cittadina a maggioranza cristiana nel Governatorato di Ninive.
Quanti siete in famiglia?
In questa casa vivono tre famiglie provenienti da Mosul: ci sono mio padre e mia madre, mio fratello con la sua famiglia, e la mia. Siamo circa 11 persone in questa casa; con le mie zie arriviamo a 13 …
Che lavoro facevi a Mosul?
Mia moglie ed io siamo dottori. Mio padre, mia madre, mio fratello e sua moglie sono insegnanti.
Perché siete fuggiti?
Non fuggono solo gli sciiti, anche i cristiani; perché i cristiani sono i primi in cima alla lista dei perseguitati.
Avete ancora contatti a Mosul? Che cosa vi raccontano?
Ci hanno detto che sono state distrutte alcune statue cristiane. Abbiamo sentito che alcune case sono state occupate dagli attivisti dell’Isil.
In quali città sono fuggiti i cristiani?
Molte persone sono fuggite verso Karakosh, il centro a maggioranza cristiana in Iraq. Alcuni di loro vengono qui. Sa, in questo momento è una città sicura; non so se gli attivisti dell’Isil arriveranno anche qui, ma ci hanno detto che oggi è stata attaccata anche Karakosh ...
Pensate di andare all’estero?
Per noi è difficile lasciare l’Iraq: io ho un figlio piccolo, anche mio fratello. Noi tutti abbiamo paura per loro e per questo, per noi è molto difficile. Gli anziani, come mio padre e mia madre, non vogliono lasciare l’Iraq. Ma i figli hanno un futuro e noi non vogliamo rimanere rischiando di distruggere il loro futuro.
Cosa chiedete alle organizzazioni internazionali?
Non so se qui ci sia cibo, ma non è quello di cui abbiamo bisogno: abbiamo soltanto bisogno di un posto sicuro.

26 giugno 2014

In Face Of ISIS Advance, Many Iraqi Christians Insist On Staying Put


BARTELLA, Iraq -- Across the street from a Christian church in this quiet northern Iraqi town, Mounir Behram sits down for lunch with his family. He works as an armed guard protecting the church, an easy job on most days. But now, hardline Sunni extremists -- infamous for targeting those who don't conform to their brand of Islam -- control nearby Mosul, the country's second-largest city. He is plagued by worries that the extremists will invade this predominantly Christian town.
His wife, Sabiha, calms his fears with her soothing demeanor and hot bowls of barley and vegetables. Pointing above the kitchen table to a faded painting of The Last Supper, she says, "They are our guardians."
"We will stay here," she adds. "This is our home."
Mounir nods in agreement. "Where would we go?” he asks.
The couple’s Assyrian ancestors have lived in and around this town of 16,000 since biblical times. She has watched as families fled the area over the past decade to escape battles between insurgents and foreign troops and increasing attacks against Christians. And in recent weeks, people have begun leaving with even greater urgency to escape militants allied with the Islamic State in Iraq and Syria, a Sunni extremist group that has captured nearly a dozen Iraqi cities since mid-June, instigating sectarian strife and reportedly killing Iraqi troops and civilians along the way.
Yet despite ISIS's brutal reputation, Sabiha says she's not going anywhere. Her faith, she says, gives her the courage to stay. Many other Christians here echo her defiance, while others plan to flee when they can -- like the hundreds of thousands of other Iraqis displaced by turmoil just this month.
"We will defend our churches," Sabiha says without missing a beat. "Our youth will protect us."
Sabiha and other Christians are holding out hope that ISIS will take a milder stance toward Iraqi Christians and other minority groups -- who made up roughly 3 percent in pre-war Iraq and now likely less after a mass exodus of Christians -- than they have in Syria.
"Even if they come, it's very difficult to leave," says one religious leader in the Christian community who asked that his name and title remain anonymous due to safety fears. "Where would I go? If I leave, I'll be living in a [refugee] tent."
"Of course, we're worried. But Kurdish forces are here," he adds, referring to fighters known as Peshmerga who have long guarded the town. "They will protect us."
Mouad Gorgis, a Christian shopkeeper whose family has lived in Bartella for as long as he can remember, echoes the sentiment.
"I don't understand how [ISIS] can do this," he says as a rusty fan spins overhead in his small basic goods store. Residents, some Christian, others Muslim, walk past and wave at him. "I mean, it's 2014. Muslims wouldn't do this. I don't know where they brought these weird ideas. I would stay even if they threatened to kill me."
Yet like many residents of the town, Gorgis complains that life here is becoming unlivable. Many blame ISIS for recent water and electricity shortages since their town gets the resources from Mosul. Lights flicker on and off in most homes. And some churches have stopped running religious programs like Sunday school for security reasons. Many people compare the current atmosphere in Bartella to that of years past, when car bombs rocked the town.
Mazin Said Shaba, a Christian who fled the violence in Baghdad in 2006 to live in Bartella, says that he'll jump at any opportunity to leave Iraq. He originally moved to Bartella because he thought it would be safer to live in a community dominated by Christians. Now, he wonders if that will be the town’s demise.
"The priests tell us to stay, but their own families have left," says Shaba, a father of two young boys. "When I sleep at night, I'm not safe. We don't know what will happen tomorrow."
Just off a main road here, a man named Wa'ad who's part of the Shabak Muslim minority, many of whom are Shiite, says he fears the Sunni extremists just as much as Christians do.
"It's not just about the Christians," he says, a long butcher knife strapped to his pants. "ISIS attacks everyone. They killed my uncle in Mosul just because he's a minority."
Though Wa'ad has stayed in Bartella to work, he sent his family to the heavily fortified city of Erbil, roughly 45 miles east. He didn't want them to meet the same fate as his uncle.
It's the same fear Sabiha and Mounir have for their teenage daughter, despite their insistence that they should stay in Bartella and cling to their roots.
In the family kitchen, Mounir looks at his daughter, her warm eyes, her bare shoulders, her cross around her neck, and her long, uncovered hair. The thought of ISIS making her cover up in conservative Islamic garb and abandon her faith would destroy him, he says.
"Our girl wants to leave," Mounir says. "She says, 'If you want to die here, fine. But I want to live.'"

Abdulla Hawez contributed reporting from Bartella.

US Chaldean priest says little hope for Christians in Iraq

Kate Veik

 It has been more than four decades since Father Michael Bazzi left his home country of Iraq. But the plight of Christians there at the hands of militant Muslim groups remains at the forefront of his mind.
“Today, there is no future (for Christians),” Fr. Bazzi, pastor of Saint Peter Chaldean Catholic Church in El Cajon, Calif., told CNA on June 18.
“These people, they hang, they behead people who don't believe in their faith,” he lamented. “Our village had 15,000 Catholics when I was there. Would you believe today there are how many: only 150 families.”
He explained that Christians in Iraq are targeted for the faith, as well as caught in the midst of fighting between Shia and Sunni Muslims.
“Our church is in trouble today. As long as Iran exists, Shia exists. And they are the majority in Iraq. And as long as Saudi Arabia is there, and the Emirate, that means Sunni has to exist ... (But) those people go against each other because of their faith. And as Christians, we are always caught in the middle.”
Fr. Bazzi is a native of Mosul, which was one of the first major Iraqi cities seized by the Islamic State of Iraq and the Levant (ISIL), also known as the Islamic State of Iraq and Syria Group (ISIS).
The militant group aims to establish a Sunni state within Syria and Iraq, which is a majority Shia region. ISIS launched its offensive in Iraq in early June, overtaking its second-largest city of Mosul on June 10. ISIS now controls most of north and north-central Iraq, including the city of Tal Afar.
Civilians who choose to stay in ISIS-controlled areas must follow an extreme interpretation of Islamic law. According to the BBC, ISIS has offered Christians in seized areas three choices. They can either convert to Islam, face death or pay a jizya tax in exchange for their safety while observing certain conditions.
Those conditions reportedly bar Christians from public prayer and display of religious symbols. Christians are also reportedly banned from making renovations to churches, and women must wear the Islamic veil.
The Sunni militant group's persecution has further decreased Iraq's dwindling Christian community. Many Christians have sought refuge in neighboring countries or the autonomous Kurdish region in the north.
The Christian diaspora from Iraq and the Middle East isn't exactly news to Fr. Bazzi. He remembers facing persecution for his Christian faith while growing up in a suburb of Mosul.
Fr. Bazzi said that when he was younger, his village was entirely Catholic. As a boy, he attended Catholic school. Then, his community started growing as strangers began moving into the region.
“People we never met, people we never knew: Muslims,” he said. “They started to settle…and people were just in trouble with their traditions, with their religion, with their faith.”
Fr. Bazzi said the new neighbors aimed “to root Christianity from Iraq,” and he began to be treated as a “second-class citizen.”
He described being looked at “as a second-class person, as not normal,” and viewed as “a blasphemer, an infidel.”
This second-class treatment developed into persecution, which eventually inspired Fr. Bazzi's vocation to the priesthood. He said he was eager to teach young people in his region how to defend their Catholic faith. 
Fr. Bazzi was ordained a priest in Baghdad in 1964. After serving for several years in his home village, he moved to Rome for his studies. In 1974, he moved to the United States, spending time in Wisconsin and Michigan before settling in California, where he now serves as pastor of Saint Peter Chaldean Cathedral.
The priest said the Chaldean community in the area has multiplied as more Christians have left Iraq due to persecution. Today, he says the Chaldean community accounts for nearly a quarter of El Cajon's population of more than 101,000 people. And spirits are high.
“We have two churches, we have the bishop and we are living so happily,” Father Bazzi said. “But, the problem is that we are so eager to get back home to our country.”
Unfortunately, this dream may not become a reality.
“Today, there is no future (for Christians),” he said. “To them, that’s what their God tells them to do – kill for the sake of their God, Allah. How can you resolve that?”
For himself, Fr. Bazzi says he brought a bag of dust with him from Iraq when he left all those years ago. To this day, he says he sleeps on it.
“I'm an American,” he said. “And I pledge allegiance to America. But, always you remember your birthplace, your country. You survive.”
Fr. Bazzi said he doesn't consider U.S. financial intervention a viable solution to the rapidly disintegrating situation in Iraq. He warned that US intervention may instead foster sectarian divides between the Shia-backed government and the Sunni minority in the country.
Instead, Fr. Bazzi said Iraqi Christians must pray and trust in God. 
“We are praying for those persecutors because that’s what Jesus told us. And we are praying for those people who are still left behind...We believe what Jesus said 'If they persecute you in this city, go to another city,' and that’s what we did.”

Iraq's Christians seek refuge with Kurds


 Alqosh, Iraq - The world appears serene and tranquil when looking out from the mesmerising 1,400-year-old Rabban Hormizd Monastery here in the heart of the vast rocky plains of Nineveh in northern Iraq.
This is a land where Christianity once thrived. And it has survived numerous bloody forays by generations of kings and rulers.
The calm here seems a world away from Mosul, just 50km to the south, a city now taken over by the al-Qaeda offshoot known as the Islamic State of Iraq and the Levant (ISIL).
What has kept Alqosh safe from the mayhem is the presence of the armed forces of the Kurdistan Regional Government (KRG) - the Peshmerga.
Yusef and his wife have first-hand experience of how the situation here might develop should the jihadists take over.  The newlyweds were among hundreds of Christians who fled Mosul after ISIL and other Sunni fighters stormed the city.  "There is no life in Mosul," said Yusef, visibly shaken. "ISIL might kidnap us, kill us, take away our women.  "But here, we feel safe," he said, sitting in a small living room adorned with pictures of the late Pope John Paul II.
The recent takeover of Mosul - and of large parts of northern and central Iraq - has set in motion dynamics that have broadened and deepened Kurdish control in the Nineveh plains and other northern areas.
This might even end up bolstering prospects of Kurdish independence, as their control appears - for the time being, at least - largely unchallenged.

RELATED: 'We did not expect Mosul to fall in two days'

The oil-rich, fertile and historic plains of northern and eastern Nineveh have a population of around half a million. Most are Christians, followers of the ancient Mesopotamian Yazidi faith and members of the ethno-religious Shabak community.
The Kurdish Peshmerga has been present here since the US-led invasion in 2003 and is now the force that many residents look to for protection against armed groups.
ISIL forces have launched small-scale attacks on certain targets in Nineveh plains including an attack on Wednesday on Christian-dominated district of Hamdaniya, east of Mosul. But, according to Halgurd Hikmat, a spokesman for the KRG ministry of Peshmerga affairs, the Peshmerga repulsed the attack and prevented ISIL forces from making any avdances.
In recent weeks, the Peshmerga expanded its reach by maintaining control of a key strategic area around Rabia, including a major border crossing between Iraq and Syria.
The KRG has also dispatched thousands more troops to confront any ISIL push towards the Nineveh plains, and has, in effect, consolidated its de-facto grip on the territory.
Such actions in the past would have drawn significant local opposition. There have been tensions between the KRG and segements of the local population over the past decade as Kurds have tried to solidify their control over the Nineveh plains.
Most parts of the disputed territories have suffered from negligence by the Baghdad and Kurdish governments due to their unclear administrative status. Many roads and buildings here appear in need of urgent repair.
But the deadly mix of the rise of ISIL and the ongoing sectarian war between Sunni armed groups and the Shia-dominated Iraqi army has generated unprecedented support for the Peshmerga among vulnerable religious minorities here out of pragmatic considerations.
Kurds, aspiring to build an independent state, welcome the change of heart, having long desired to include the Nineveh plains in such a state.
Iraqi Kurdistan's President Massoud Barzani has repeatedly said that he regards independence a "natural right" of Kurds - and, as the rest of Iraq descends into even greater carnage, Kurds might be tempted more than ever to push for their independence.
The Nineveh plains have been among a wide swathe of disputed territory, control of which has been contested by both officials in Baghdad and the KRG.
The Peshmerga is now also in control of other disputed areas in Kirkuk, Salahaddin and Diyala.

RELATED: Analysis: The Kurds take Kirkuk, now what?

Father Jebrail Gorgis Toma
is in charge of Alqosh's 19th-century Virgin Mary Monastery, which hosts dozens of Christian refugees from Mosul.
The eloquent, Vatican-educated priest is worried about the fate of the ancient community here.
"We are fed up with the conditions in other parts of the country," he said. "But Kurdistan has proven itself in terms of stability, economic development and democratic measures."
Kurdistan hosts tens of thousands of Christians, many of whom have fled the violence across the country in the past decade. Some  Christians living in Kurdish controlled areas say they freely practise their religion, with their own schools and media outlets.  Their children can also learn the ancient Syriac language, a derivative of Aramaic, still spoken by local Christians here.
Politically, however, the community has been divided.
Some Christian groups are close to the KRG and its biggest party, the Kurdistan Democratic Party (KDP) - led by Barzani.
Others criticise KDP's alleged involvement in Christian affairs and either favour greater autonomy for Christians in Nineveh or hold outright pro-Baghdad tendencies.
For many here, it is not a matter of idealism and ensuring ideal outcomes, but making the most of the difficult conditions they grapple with. A number of residents interviewed by Al Jazeera say they feel caught up in a desperate situation and have little option but opting for the best possible choice available to them under the current circumstances.
Yet, in the face of the recent transformative events on the ground, even the critics of the Kurds among the Christian community seem to have few misgivings about where the future lies for them - at least in the short term.
"People fear the ISIL," said Yunadem Kanna, head of the Assyrian Democratic Movement (ADM), a party that enjoys considerable support among religious minorities. "We, as a community, are under threat. It's the duty of the Peshmerga to protect the population in the area."
Kanna believes the areas populated by religious minorities in Nineveh should be allowed to form their own province, and then decide to whether join the Kurdish region or remain autonomous.
The Iraqi government agreed this year to form such a province, but municipal arrangements have yet to change.
Kanna said his party had been marginalised in Kurdistan and was not given a share in the newly-formed KRG cabinet.  But, he believes in light of the turmoil in the country and with a genuine partnership guaranteed, most Christians in Nineveh might well choose to become part of the Kurdish region.

INTERACTIVE: Mapping ISIL's path through Iraq

Nearly 50km south of Alqosh, a string of villages and towns populated largely by the Shabak community stretches through the dusty plains. The majority of Shabaks identify as Shia Muslims and the rest adhere to Sunni Islam.
They speak a distinct language understood to have a close affinity with certain Kurdish dialects - and have been no strangers to the violence that has blighted the area. An April attack on a village claimed the lives of seven Shabaks.
Terrified by ISIL's reputation for brutality, 70-year-old Saadoun moved with his family of 10 to a small settlement near the rundown town of Bartalla, just 20km east of Mosul.
He lost a son to an attack by an armed group on a family funeral in 2005.  "Our future is in God's hands," said Saadoun, a Shia Shabak. "Shia here are afraid of the ISIL."
Around 500 other Shabak families have sought refuge in the mixed Shabak-Christian district of Bartalla, say local authorities.
The mayor of Bartalla, also a Shabak, says his town is facing a crisis as more people pour in, making the provision of public services highly difficult.
Cut off from Mosul, a 20-minute drive away where the ISIL flag flies high, his administration is now increasingly reliant on the KRG. And he does not hesitate to say joining Kurdistan is the best option for his district.
"We are a threatened people," said Mayor Ali Mohammed Fathi. "Without Peshmerga forces, our future as Shabaks and Christians here will be genocide."

Iraq’s minorities left between scorpions and a hard place

By CNN
Letta Tayler

Sunday wasn’t a good day in northern Iraq’s al-Hamdaniyah district. The previous night, Sunni extremist militants had snatched 26 Shia Turkmen from their homes.  For the second week, residents had no running water and almost no electricity. The local hospital was almost out of medicine, and the doctor running the emergency room was fretting about scorpions.
“We still have anti-venom for the snake bites, but nothing left for the scorpions,” said the doctor, Zakar Bayati.  “The scorpions here can kill small children.”
Bayati, a pediatrician, had stepped in as emergency room chief because most of the hospital’s doctors were huddled in their homes 25 kilometers northwest in Mosul, Iraq’s second-largest city, too scared to travel to work. The hospital usually had 15 doctors, Bayati said. During my visit to the hospital on Tuesday in Bakhdid, the district’s largest town, they had four.
Mosul fell June 10 to the armed militant group Islamic State of Iraq and Syria (ISIS). Thousands of Iraqi government troops and civilians fled east across al-Hamdaniyah and other parts of the Nineveh Plains, a religiously diverse region that includes Assyrian and Chaldean Christians, Turkmen, Shabaks, and predominantly Kurdish Yazidis. ISIS followed, coming within 100 meters of Bakhdida, a local police official and two generals from the area said in interviews there.
The drive to Badkdida, a 30-kilometer trip west from Kurdistan’s capital, Erbil, involved passing five peshmerga checkpoints. The eastbound lane was jammed with cars of Iraqis fleeing to already overflowing Kurdish refugee camps.
Authorities in Kurdistan, an autonomous region of northeastern Iraq that has designs on the oil-rich Nineveh Plains, have dispatched 1,500 Kurdish peshmerga troops to al-Hamdaniyah to keep ISIS at bay. But the security officials, who spoke on condition of anonymity, said that hundreds of ISIS fighters remained in in Namrud, a township just 5 kilometers from Bakhdida past the peshmerga cordon.
The night before my visit, ISIS gunmen had entered al-Shansiat, another community just south of the peshmerga line in al-Hamdaniyah. They seized 26 Shia Turkmen, prompting scores of other Shia families from those two minority groups to flee the area, the security officials and a local Christian leader said. “We don’t know what they will do to them – take them to fight or kill them,” the local police official said.
Around that same time, ISIS was rounding up and executing groups of Shia Turkmen in villages outside of the city of Kurkuk, to the south.
ISIS has refrained from fighting the peshmerga, but al-Hamdaniya residents feared that standoff might not last. “DA’ASH is too close,” said Badr, an Assyrian shopkeeper in Bakhdida, using the Arabic acronym for ISIS. “And what happens if the peshmerga leave?”
Next to Badr’s shop, the local kebab restaurant and most other stores were shut or empty. As part of a nationwide shortage of basic services caused by the fighting between ISIS and the Iraqi government, most al-Hamdaniyah residents have no running water and almost no electricity or fuel, grinding most activities to a halt.
Religious minorities in al-Hamdaniyah and the rest of the Nineveh Plain have historical reasons to be fearful. Long before ISIS’s rise last year, extremist Sunnis have systematically killed, displaced, and threatened the Chaldo-Assyrian, Yazidi, and Shabak communities, labeling them crusaders, devil-worshipers, and infidels, Kurdish authorities, meanwhile, are pressuring the groups to support their drive to incorporate Ninevah into Kurdistan.
Bombings in Nineveh in August 2007 by suspected armed Islamists killed more than 300 Yazidis and wounded 700. In May of this year, suspected ISIS gunmen shot dead six Yazidi farmers in Nineveh, prompting thousands of other Yazidis to flee to Sanjar, a town west of Mosul, only to find themselves caught in fighting in recent days between Shia and ISIS fighters there.
In addition to fearing for their lives now, al-Hamdaniyah’s Chaldo-Assyrian Christians, who comprise 70 percent of the district’s population, also expressed broader concerns about their future, saying the current fighting may bring the longstanding Kurdish-Arab contest for control of Nineveh to a head.
Their fears were echoed by the Chaldean patriarch Louis Sako, the leader of Iraqi Christians.  He told me during my visit to Bakhdida that the situation for his flock was “critical.”
“As a minority we face a double threat," Sako said while visiting 35 displaced families from Mosul who were living in classrooms in the town’s theological center.
"The country will be divided, it is clear,” Sako said, referring to proposals to carve up Iraq into three separate political entities for Sunni, Shia, and Kurds. “Where does that leave the Christians?"

Editor’s note: Letta Tayler is a senior researcher at Human Rights Watch. You can follow her Follow @LettaTayler. The views expressed are her own.

Scontri tra curdi e islamisti, cristiani in fuga da Qaraqosh

By Fides

Nella giornata di mercoledì 25 giugno, miliziani sunniti guidati dai jihadisti dello Stato Islamico dell'Iraq e del Levante (ISIL) hanno attaccato la città di Qaraqosh, situata nella piana di Ninive, a 28 chilometri da Mosul. Il centro, abitato prevalentemente da cristiani siri, è presidiato dalle milizie curde Peshmerga, che per il momento hanno respinto l'offensiva degli insorti sunniti grazie anche all'intervento di contingenti di rinforzo arrivati dal Kurdistan iracheno. Fonti locali consultate dall'Agenzia Fides confermano che gli scontri hanno provocato numerosi morti su entrambi i fronti, e che dalla sera di mercoledì la popolazione civile ha iniziato a fuggire in massa da Qaraqosh e da altri villaggi a maggioranza cristiana della Piana di Ninive, in direzione di Erbil e delle aree più sicure della regione autonoma del Kurdistan Iracheno. Nella sola mattina di giovedì 26 giugno almeno 200 famiglie cristiane sono fuggite da Qaraqosh con l'intenzione di raggiungere Ankawa, nei sobborghi di Erbil, distante circa 60 chilometri. Proprio ad Ankawa in questi giorni i Vescovi della Chiesa caldea sono riuniti nel loro Sinodo annuale. Immagini rilanciate dal website www.ankawa.com mostrano colonne di auto di sfollati provenienti dalla Piana di Ninive che vengono bloccate alla periferia di Erbil per i controlli. Qaraqosh, conosciuta anche con il nome di Bakhdida, è una cittadina di circa 50mila abitanti, che per più del 90 per cento appartengono alla Chiesa siro-cattolica.

Iraq, cristiani in fuga anche da Qaraqosh

Giorgio Bernardelli

Si fa sempre più grave la situazione dei cristiani nel nord dell’Iraq. Da ieri sera pesanti scontri sono in corso anche a Qaraqosh, città cristiana nella Piana di Ninive, dove hanno trovato rifugio molte delle famiglie scappate da Mosul. Ora i miliziani dello Stato islamico dell’Iraq e del Levante avanzano anche in questa direzione. E questa volta sono le milizie curde - entrate a Qaraqosh dopo la disfatta dell’esercito iracheno - a rispondere al  fuoco.

L’esito di tutto questo è che nella notte è scattato un nuovo esodo: i vescovi caldei si sono visti arrivare i nuovi profughi proprio ad Ankawa, la località nei pressi di Erbil dove da martedì sono riuniti per il loro Sinodo. Un appuntamento che era già fissato da tempo a Baghdad, ma che alla viglia dell’incontro sono stati costretti a spostare al nord, nella regione controllata dai curdi, proprio per il drammatico evolversi della situazione. Lo stesso patriarca caldeo Raphael Sako - appena domenica scorsa - si era recato proprio a Qaraqosh per far visita alle famiglie cristiane che da Mosul erano fuggite dopo la conquista della città da parte dei jihadisti.

Bastano da soli questi elementi per dire la drammaticità del clima che circonda i lavori di questo Sinodo della Chiesa caldea - la Chiesa ampiamente maggioritaria tra i cristiani iracheni. L'assemblea - a cui partecipano anche i vescovi che vivono in America, in Europa e in Australia, tra le comunità della diaspora - erano cominciati martedì proprio con una Divina liturgia presieduta da Sako nel corso della quale si era nuovamente invocato il dono della pace sul Paese. Un'ideale continuazione della giornata di digiuno e preghiera che la Chiesa caldea aveva già vissuto mercoledì scorso, come prima risposta alle notizie drammatiche giunte da Mosul, dove per la prima volta dopo 1600 anni domenica non si era celebrata alcuna liturgia cristiana. Al Sinodo c'è ovviamente anche l'arcivescovo di Mosul Emil Nona, lui stesso sfollato in un villaggio a qualche chilometro dalla città insieme alla quasi totalità delle famiglie cristiane. Gli unici cristiani rimasti a Mosul sono gli anziani che non erano in grado di muoversi dalle proprie case.

Della situazione, dell'emergenza umanitaria in corso nella piana di Ninive, ma anche dell'atteggiamento da tenere in un Paese che precipita sempre più in basso nel baratro delle divisioni settarie, stanno discutendo ora i vescovi caldei. I lavori del Sinodo - a cui prende parte anche il nunzio apostolico Giorgio Lingua - proseguiranno fino a sabato, quando è atteso un comunicato finale. In questi giorni il patriarca Sako si è a più riprese appellato alla salvaguardia dell'unità del Paese. Ma ancora ieri - con il rifiuto del premier Nouri al Maliki a un governo di unità nazionale che coinvolga anche i sunniti - la situazione si è incamminata nella direzione opposta. E tra i cristiani la paura di finire ulteriormente stritolati nello scontro è grande.

Già prima dell'ultima crisi si ricordava che negli ultimi anni su un milione e duecentomila cristiani che vivevano in Iraq ne erano rimasti sì e no 300 mila. E già oggi quella caldea è una Chiesa con più fedeli nei territori della diaspora che nel proprio Paese d'origine. Il patriarca Sako - eletto dal Sinodo all'inizio del 2013 e confermato da Benedetto XVI - ha molto insistito sulla necessità per i caldei di rimanere in Iraq, utilizzando addirittura parole dure nei confronti dei governi occidentali che a suo avviso rilasciavano con troppa facilità i visti per l'emigrazione.

Il problema di oggi - però - è come rimanere in una regione in cui avanza un islamismo salafita radicale come quello propugnato dall'ISIS. Già da alcuni giorni - ad esempio - circolano le voci sulla jizya, l'imposta da far pagare come «diritto di protezione» ai non musulmani, che sarebbe stata fissata in 250 dollari nei territori controllati dagli islamisti. Anche se va aggiunto che appena tre giorni fa lo stesso mons. Nona - intervistato dall'agenzia Fides - riferiva che per il momento non ci sono riscontri su questa notizia e che l'unico atto grave rivolto direttamente contro i cristiani registrato era la distruzione della statua dell'Immacolata che stava esposta sul tetto di una chiesa. «Di certo la situazione sta peggiorando, e siamo tutti preoccupati - aveva commentato l'arcivescovo di Mosul - Ma vedo anche che la condizione dei cristiani a volte diviene oggetto di operazioni di propaganda. Si tratta di una strumentalizzazione pericolosa anche per gli stessi cristiani».

Un altro vescovo caldeo - l'ausiliare di Baghdad Saad Syrub, in un'altra intervista rilanciata dall'Aiuto alla Chiesa che soffre - ha aggiunto che «ciò di cui c'è maggiormente bisogno oggi è un piano di soccorso per i cristiani ed è ciò di cui parleremo durante il Sinodo. Chiediamo a Dio di darci la sapienza necessaria per affrontare con coraggio questi problemi. Ma non c'è dubbio che stiamo vivendo giorni davvero molto difficili».