"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 settembre 2022

The Speech of H,B. Cardinal Sako in Graduation of Catholic University of Erbil (CUE)

By Baghdadhope* - Chaldean Patriarchate

Graduation ceremony for fifty students of the Catholic University of Erbil.
The ceremony was presided over by the Chaldean archbishop of Erbil and founder of the university bishop Bashar Matti Warda and was attended by the patriarch of the Chaldean church, Cardinal Mar Louis Raphael Sako, the pontifical nuncio in Iraq, bishop Mitja Leskovar and the politician Fawzi Hariri representing the government of the autonomous region of Iraqi Kurdistan.

The Speech of H,B. Cardinal Sako in Graduation of Catholic University of Erbil (CUE)
29 Sept 2022

I would like to thank His Excellency Archbishop Bashar Warda for establishing this great university which has achieved so much in so little time. It is a university which goes side by side with the social teaching of the Catholic Church. As we all know, the Church has always been concerned with teaching and education through the establishment of schools, educational institutes, universities, and cultural centres. In addition, the Church has consistently shown very strong leadership to encourage and inspire the written word, hence the large number of libraries and manuscripts held within monasteries, leaving us a great and rich intellectual and cultural legacy in all fields.
One of the best examples to mention here is “Bayt Al-Hikmah” literally translated as “House of Wisdom” in Baghdad at the time of the Abbasids dynasty. Most of its employees were Christians, and some of them were Clergy.
Apart from this wonderful graduation celebrating these great young achievers, I would like also to congratulate the Catholic University of Erbil on the beginning of its new academic year (2022 – 2023). It is another chapter of the success story through which students of all faiths can work hard to build and improve themselves by studying, working together, and researching in both scientific and disciplined ways.
Such institutions, especially non-governmental ones, certainly help to build good relationships between all the students, respecting the rights of individuals, encouraging, and consolidating a harmonious acceptance of the other. This coexistence is sadly currently declining around the world. Yet we can proudly say here that it is still well and alive in the Kurdistan region. Thank God,

Coexistence comes on several levels:
religiously, we all believe in one God, even though our expressions are different,
socially, we are all brothers under the one umbrella of humanity,
politically we are all citizens of the same country holding the same identity.
However, religious extremism has distorted coexistence, politicised sectarianism, demolished citizenship, erecting walls between peace loving citizens, allowing corruption to undermine and destroy an historic and ancient society and the Iraqi fabric.
At the university, it is your great chance to get to know each other from different backgrounds, faiths, sects, and nationalities. You will grow and mature in how to deal and interact with each other, always respecting diversity and the acceptance of the other: that allows the sharing of a deep and historical cultural richness. There is no problem to “be who are you”: what matters, is to live in love and peace, earnestly cooperating with each other, respecting them, and honouring the common good. Always will the good of the other.
The role of educational institutions is not solely to educate students for the purpose of finding a job for their own personal benefit, but rather to educate and encourage the new generation on openness, respect for diversity, pluralism and the consolidation of coexistence and acceptance, through:
Improved education to all, to reverse the growing number of illiterates in Iraq.
Develop students’ interpersonal and relationship skills through acceptance, respect, honest dialogue, and genuine friendship.
Strengthen acceptance, reconciliation and solidarity between different peoples, faiths, and cultures, to achieve peace and prosperity for all citizens, as Pope Francis reiterated during his visit to Iraq in March 2021. Such vital education is the basis for acceptance, strong coexistence to combat the present conflicts, divisions and barriers that are the result of ignorance, a uniform culture, greed, and personal interests.
From this standpoint, I call on all officials and educators to review the inherited traditions with love, open minds, and good sense. Please CHANGE them and remove all expressions of fundamentalism, hatred, and disrespect from curricula. This not only matches the current reality and societal diversity but sows the seeds for us to grow as a peaceful and loving society. Also, you must work diligently and hard to build a civil and democratic society grounded on citizenship and not on a sectarian system that “divides” the country based on their personal wishes.
We live in a new world that highlights the vital importance of cultural diversity, freedom of expression and religion. This is in line with the global approach to equal human rights, respecting everyone’s freedom, faith, and dignity to house, feed, educate and clothe their family.
This is the rich future that university students should think about, be educated, and well prepared for.
Wishing you all the best and much success.

† Cardinal Louis Raphael Sako
Patriarch of the Chaldean Church

Prime Minister Masrour Barzani receives Vatican Ambassador to Iraq

Wladimir van Wilgenburg

Prime Minister Masrour Barzani on Thursday received the Ambassador of the Vatican to Iraq, Mitja Leskovar.
Prime Minister Barzani reiterated his commitment to maintain a culture of forgiveness and coexistence within the Kurdistan Region and proposed ways to further strengthen the bilateral relationship between the Kurdistan Region and the Vatican, the KRG said in a statement.
During the meeting, the Prime Minister received regards from His Holiness Pope Francis, conveyed by the Ambassador, as well as his gratitude for the Kurdistan Region’s support for displaced Christians.
Pope Francis, visited in early March Iraq and the Kurdistan Region, and left a $350,000 donation earmarked needy families across the embattled country.
During his trip, the pontiff delivered a message of peace and brotherhood to the war-torn communities in Iraq. His visit was also widely perceived as a hopeful sign for the nation's decimated Christian population.

29 settembre 2022

Iraq: Baghdad, incontro tra il patriarca caldeo Sako e il nunzio apostolico Leskovar


Foto Patriarcato caldeo
Martedì, 27 settembre scorso, il Patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, ha ricevuto il nunzio apostolico in Iraq, mons. Mitja Leskovar, accompagnato da una delegazione. 
Il colloquio, secondo quanto riferito da fonti del
Patriarcato caldeo, è stato incentrato sulla situazione generale in Iraq e su alcune questioni relative alla Chiesa. Tra i temi affrontati anche la conferenza, in via di organizzazione, che si terrà a Baghdad promossa da Iraq e Santa Sede con lo slogan “Una corretta educazione per le giovani generazioni: la via verso la pace e lo sviluppo globale”. 
Al termine dell’incontro il card. Sako e il nunzio Leskovar hanno espresso l’auspicio per una soluzione del preoccupante stallo politico in cui versa il Paese.

28 settembre 2022

La chiesa restaurata dà speranza ai cristiani che vogliono restare in Iraq


A Qaraqosh le famiglie raggiungono la chiesa dei santi Behnam e Sarah. 
L'interno del luogo di culto è immacolato e i numerosi fedeli sono lieti di partecipare alla celebrazione della liturgia siro-cattolica. Solo otto anni fa Qaraqosh era completamente occupata dai terroristi dell'ISIS, i quali distrussero la chiesa. «La prima volta che ho visitato la città, quattro giorni dopo la sua liberazione nel 2016, ho trovato una devastazione totale, la chiesa bruciata e il campanile demolito. Sono rimasto profondamente rattristato, perché questa parrocchia era molto attiva prima dell'ISIS. Tuttavia la chiesa è ancora in piedi, perché siamo riusciti a restaurarla», racconta don George Jahola, originario di Qaraqosh, indicando alcuni dei segni di distruzione ancora visibili.
Negli ultimi anni la chiesa è stata restaurata. Recentemente è stato completato l'interno del luogo di culto e ora, con il sostegno finanziario della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), sono finalmente iniziati i lavori degli esterni. Gli abitanti di Qaraqosh non hanno tuttavia aspettato il completamento dei lavori per pregare in questa chiesa dopo il ritorno dall'esilio in Kurdistan. «La comunità era felice di poter pregare di nuovo in questa parrocchia e volevamo rafforzare e incoraggiare questa fede, perché la chiesa è più dei suoi edifici, è l'anima delle persone che vivono nella parrocchia. Dopo due anni, abbiamo deciso che era giunto il momento di restaurare la chiesa per dare speranza alla gente», spiega don George.
La speranza è necessaria anche ora, dopo la liberazione della città, quando molti sono ancora tentati di cercare terre più sicure in Occidente. «Il restauro di questa chiesa è un simbolo di resistenza, della volontà di rimanere in questa terra e di dare testimonianza. Papa Francesco ci ha visitato poco più di un anno fa e ci ha chiesto di testimoniare in questa terra», ricorda il sacerdote.
Il parroco della chiesa, don Boutros Sheeto, conferma che il restauro è diventato un segno visibile della lotta per mantenere viva la fede cristiana in Iraq. «Il restauro della chiesa dà forza psicologica e morale alla comunità. Senza questa ricostruzione, molte famiglie starebbero pensando di emigrare».
Il fatto che molti cristiani abbiano deciso di rimanere non significa che non temano di nuovo le persecuzioni; anzi, molti le considerano parte della loro vita di fede. «Dai suoi inizi fino ad oggi, la Chiesa è stata perseguitata. Una Chiesa che non è perseguitata è una Chiesa che non porta Cristo, perché Gesù è stato crocifisso e ha sofferto durante la sua vita e la sua missione. Se Gesù ha sofferto, è morto, è stato sepolto ed è risorto, noi dobbiamo soffrire con Gesù e soffrire con la Chiesa per vivere la Risurrezione ed essere testimoni del Vangelo della gioia e della speranza nel mondo», aggiunge don Boutros.
«Ringraziamo Aiuto alla Chiesa che Soffre per l’impegno per la ricostruzione della chiesa, ringraziamo la fondazione e tutti i suoi benefattori dal profondo del cuore», esclama  Semoon Beto Shabo, il sacrestano della chiesa.
ACS è stata molto attiva nel ripristinare il patrimonio e le infrastrutture cristiane in Iraq, soprattutto in seguito alla terribile persecuzione da parte dell'ISIS, che ha costretto centinaia di migliaia di persone a fuggire in Kurdistan. Dopo essersi concentrata sulla ricostruzione delle case nelle città e nei villaggi cristiani, la fondazione pontificia ha contribuito al restauro e alla costruzione di scuole, chiese e altre istituzioni fondamentali per preservare la presenza cristiana nella regione.

Aid to the Church in Need (Ireland) 
Restored church gives Iraqi Christians hope

La speranza mette radici a Mosul

Angela Boskovitch
27 ottobre 2022 

Tra il 2014 e il 2017, con lo pseudonimo Mosul Eye, lo storico iracheno Omar Mohammed ha documentato le atrocità commesse dall’ISIS. Nel 2021, ha accolto la visita del Papa come un segno di rinascita. Ora coordina un gruppo di giovani attivisti che per scacciare i fantasmi della guerra lavorano alla ricostruzione urbana, civile e culturale della città irachena. 
«Non riesco a ricordare un solo giorno della mia vita in cui sia stato davvero felice, in cui non ci siano stati problemi urgenti, emergenze o conflitti. Non un solo giorno in cui io abbia potuto pensare soltanto a respirare e riposare»: queste parole, riferitemi una volta da un iracheno, riflettono lo stato d’animo di gran parte dei suoi concittadini, che da decenni sono sottoposti a una serie ininterrotta di traumi.
Purtroppo, le conseguenze di questa condizione esistenziale sono spesso trascurate dalle organizzazioni umanitarie internazionali che operano in Iraq. È raro infatti che questo aspetto venga considerato negli interventi umanitari e, quando ciò accade, è trattato il più delle volte come un’appendice dei programmi per la salute mentale e il supporto psicosociale, senza rientrare in un progetto a sé incentrato sui problemi che affliggono i diversi gruppi della società irachena.
Lo shock è particolarmente evidente a Mosul e nelle città circostanti della provincia di Ninive che, dopo l’invasione statunitense nel 2003, sono state travolte nel 2014 da una nuova ondata di violenza con l’arrivo dell’ISIS. La guerra per liberare queste aree dallo Stato Islamico è stata particolarmente brutale e ha causato, secondo alcune fonti giornalistiche, almeno 10.000 vittime tra i civili, anche se il numero effettivo dei morti non lo conosceremo mai. A essere certo è invece che praticamente nessuna famiglia è riuscita a scampare alla tragedia.
Gli esempi delle violenze commesse a Mosul sono innumerevoli. Uno tra i tanti è l’attacco avvenuto il 21 dicembre 2004 contro la grande base operativa americana Marez, nella parte meridionale di Mosul, che è stato definito «l’attentato più sanguinoso messo a segno contro una base militare statunitense durante la guerra in Iraq». Vi persero la vita 22 persone tra cittadini statunitensi e iracheni. In precedenza, la base era appartenuta alla Guardia repubblicana irachena. Al suo interno si trovavano le rovine del monastero cristiano più antico dell’Iraq, Deir Mar Elia (Il monastero di Sant’Elia), risalente al VI secolo, un tempo importante centro di pellegrinaggio per la comunità cristiana della zona. Nel 1743, durante l’invasione delle forze persiane di Nader Shah, i 150 monaci che vivevano nel monastero furono uccisi perché si rifiutarono di convertirsi all’Islam e gran parte della struttura fu distrutta. Ciò che ne rimaneva fu ulteriormente danneggiato dai combattimenti durante l’invasione americana nel 2003 e poi completamente distrutto dall’ISIS nel 2014. Una goccia nel mare
Yousif Toma è un frate domenicano, oggi vescovo di Kirkuk. Nel 2012, durante un’intervista rilasciata all’interno dell’Accademia delle scienze umane di Bagdad, dove insegnava a studenti di diversa origine religiosa ed etnica, molti dei quali vittime di terribili violenze, ebbe a dire: «Qui cerchiamo di spiegare le cose alle persone, ma siamo soltanto una goccia in un vasto mare»
Le sue parole ricordano la famosa espressione di Madre Teresa di Calcutta, la quale, rispondendo a un giornalista, aveva descritto la sua opera come il tentativo di essere una goccia d’acqua pulita in cui si riflette l’amore di Dio. 
Anche l’associazione Mosul Eye è un fragile tentativo di moltiplicare questi sforzi di sostegno umano. È stata fondata nel 2019 in Francia dallo storico iracheno Omar Mohammed che, tra il 2014 e il 2017, aveva documentato le atrocità commesse nella sua città dall’ISIS usando appunto lo pseudonimo “Mosul Eye”, quando nessuna fonte d’informazione indipendente poteva entrare o uscire dalla regione controllata dai terroristi. L’associazione è composta da una decina di attivisti della società civile di Mosul e delle città circostanti: studenti, neolaureati e giovani professionisti che da anni lavorano per sostenere concretamente la ricostruzione della loro città devastata dalla guerra, per sanare le ferite delle sue comunità e far rivivere lo spirito di queste antiche terre.
In Iraq, infatti, mancano moderne istituzioni della società civile capaci di far uscire il Paese dall’inarrestabile ciclo di guerre e conflitti intestini. Molte realtà formali del Paese, tra cui i sindacati, gli enti educativi e le associazioni pubbliche nel campo della cultura, continuano a operare con una mentalità autoritaria tipica del regime precedente, mancano di trasparenza e di meccanismi di supervisione, e non sono capaci di coinvolgere i giovani o integrare le iniziative che nascono creativamente dal basso. In molti casi, esse intervengono addirittura per soffocare l’innovazione e le idee che contrastano con le interpretazioni fondamentaliste dell’Islam, specialmente nel campo della cultura.
L’associazione Mosul Eye lavora quindi per aprire nuovi canali d’azione al di là di queste strutture, puntando in particolare a coinvolgere giovani professionisti provenienti da ambiti diversi, fondamentali per ridare vita al Paese. Da decenni nessun istituto culturale o accademico europeo opera in maniera continuativa a Mosul, anche se questo stato di cose potrebbe lentamente iniziare a cambiare. Ciò ha fatto sì che la città rimanesse per molti versi isolata. Soprattutto chi si affacciava all’età adulta è stato privato della possibilità di instaurare rapporti e collaborazioni in un mondo complesso che solo in apparenza è connesso, perché in realtà presenta profonde divisioni, spesso sottovalutate dalle ONG e dalle agenzie delle Nazioni Unite che operano in Iraq.
Per sviluppare la società civile di Mosul, in particolare nei settori della cultura, dei media, della costruzione della pace e dell’istruzione – tutti ambiti fondamentali se l’Iraq diventerà mai una società democratica – è necessario coinvolgere cittadini credibili che abbiano anche avuto l’opportunità di fare esperienze internazionali. Costruire una società completamente nuova per una nuova generazione significa lavorare sull’educazione e sulla cultura dei giovani di oggi, adottando i migliori strumenti disponibili nel mondo. È tempo che le scuole irachene adottino metodi di insegnamento e di apprendimento adatti a formare una nuova generazione di pensatori e innovatori. I programmi di studio devono essere cambiati, gli insegnanti formati per stimolare la creatività, le aule devono essere rese accessibili alle persone con disabilità e l’istruzione deve fornire ai cittadini le competenze necessarie per dialogare e costruire la società civile. Perché Mosul e l’Iraq possano lasciarsi alle spalle le loro ricorrenti tragedie sarà fondamentale il sostegno di chi ha esperienza in questi ambiti. Si potrebbero anche valutare nuove forme di collaborazione, per esempio ricorrendo ai metodi educativi utilizzati nei Paesi che hanno storie recenti di conflitti civili, come l’Argentina, per affrontare il trauma delle loro società. Il teatro, in particolare il cosiddetto “Teatro degli oppressi”, è stato uno strumento particolarmente importante negli ultimi anni in Iraq per dar voce alle emozioni che sono difficili da esprimere nella società.

La visita di un «Uomo di Dio»
Nel terzo e ultimo giorno del suo storico pellegrinaggio in Iraq, il 7 marzo 2021, Papa Francesco ha presieduto una preghiera di suffragio per le vittime della guerra nel quartiere di Hosh al-Bay‘a, nella Città Vecchia di Mosul, dove si trovano diverse chiese storiche distrutte in parte dall’ISIS e in parte durante la battaglia per la riconquista della città nel 2016-2017. La Città Vecchia, nota come Mosul Ovest e che il fiume Tigri divide dalla parte orientale della città, è stata la zona più colpita da questa ennesima tragedia che si è abbattuta su un Paese già molto tormentato. La presenza fisica di Papa Francesco tra le macerie delle costruzioni annientate dalla guerra non potrà mai essere sottolineata abbastanza. È stato infatti il primo leader occidentale, politico o religioso, a visitare questa terra insanguinata, dove i civili hanno pagano un prezzo molto alto. La maggior parte di coloro che oggi vivono nella Città Vecchia non sono i cittadini cosmopoliti di un tempo, fuggiti nella parte orientale della città o in altri centri iracheni, ma persone arrivate dalle zone periferiche che tirano a campare col poco sostegno che ricevono.
Prima di lasciare la città, lontano dall’occhio delle telecamere, Papa Francesco ha incontrato e benedetto un gruppetto di bambini. Questi non sapevano esattamente chi fosse «il Papa del Vaticano», sapevano soltanto che quell’uomo vestito di bianco era un «Uomo di Dio» – ha raccontato padre Olivier Poquillon, frate domenicano che dal 2019 vive a Mosul, dov’è coinvolto nel progetto dell’UNESCO “Revive the Spirit of Mosul”. Questo progetto prevede la ricostruzione della chiesa di Nostra Signora dell’Ora, distrutta durante l’offensiva per liberare la città dall’ISIS, oltre al restauro di un’altra chiesa della città e della moschea di al-Nuri che, con il suo minareto pendente, è uno dei monumenti storici della città.

Verde speranza
«La visita di Papa Francesco ci ha dato la speranza di riuscire a sanare le profonde ferite della guerra e del terrorismo che ci portiamo dentro», ha commentato il fondatore di Mosul Eye. Oggi Omar è diventato l’inaspettato animatore di una squadra di giovani attivisti impegnati in un grande progetto, sostenuto dal governo francese: “rinverdire” Mosul piantando quasi 5.000 alberi in una decina di giardini della città e nei suoi dintorni. «Noi oggi piantiamo alberi per il presente e per l’avvenire. Lavoriamo per costruire un futuro che sani le ferite del passato: per questo gli alberi verranno piantanti in luoghi storici appartenenti alle diverse comunità etniche e religiose di Mosul, nei cortili delle università e negli spazi pubblici» – ha continuato Muhammad. Uno di questi luoghi è proprio la chiesa di Nostra Signora dell’Ora, dove saranno piantati anche alberi da frutta per incoraggiare la ripresa della produzione di marmellate artigianali. Come spiega ancora lo storico, quest’iniziativa è un modo per ricompattare la città e le sue comunità.
Lontano dalla tranquillità delle oasi giardino, resta però vivo il ricordo della violenza che gli abitanti di Mosul hanno sperimentato dal 2003 a oggi. Spesso i ribelli attaccavano e giustiziavano le forze di sicurezza irachene di stanza nella città o vicino ad essa, assaltavano le stazioni di polizia, facevano esplodere autobombe e attaccavano le diverse comunità etniche e religiose che Mosul ospitava fin dai tempi antichi. I rapimenti erano molto comuni. 
I cristiani erano particolarmente presi di mira perché non avevano reti tribali che garantissero loro protezione, anche se chiunque si trovasse per strada rischiava di essere rapito da uomini mascherati, portato via in auto e nascosto in luoghi sconosciuti fino a quando la famiglia non pagava il riscatto. 
Più di dieci anni fa, quando i rapimenti erano frequenti, padre Yousif Toma affermò in un’intervista che «a Mosul tutti pagano» mentre chi scrive, che è di origini siciliane, gli ricordava il racket della protezione mafiosa. Purtroppo, però, il peggio doveva ancora venire. Sarebbe arrivato nel 2014 con la conquista di Mosul e delle città circostanti da parte dell’ISIS, che ha cancellato completamente ogni forma di diversità religiosa, perpetrato violenze di massa e costretto anche i musulmani alla fuga in altre regioni dell’Iraq o all’estero. Nella conferenza stampa sul volo di ritorno a Roma, il Pontefice ha espresso ai giornalisti il suo turbamento per lo stato di devastazione della città e ha sollevato una domanda su cui la comunità internazionale raramente si interroga e a cui raramente risponde: «Chi ha venduto le armi a questi terroristi? Chi è il responsabile? Almeno chiederei a questi che vendono le armi la sincerità di dire: noi vendiamo le armi».
La devastazione non ha colpito soltanto gli edifici. Come mi ha detto una ragazza ventiquattrenne, laureata e membro dell’associazione Mosul Eye, e di cui non faccio il nome per preservare la sua sicurezza, «lo shock e i traumi sono ovunque intorno a noi. Tutto questo è parte della nostra vita quotidiana ma noi, nonostante tutto, ridiamo ancora e vogliamo vivere, ed è per questo che abbiamo aderito al progetto “Green Mosul” per il quale stiamo lavorando così duramente». Aderendo a questo progetto, che è iniziato alla fine del 2021 e proseguirà per tutto il 2022, questa ragazza e altri giovani dell’associazione stanno cercando di affrontare i fantasmi della guerra.
Mosul Eye è molto attiva anche a livello culturale: «Con alcuni volontari – ha spiegato Omar Mohammed abbiamo rifornito la biblioteca universitaria andata distrutta e lavorato a diversi piccoli progetti culturali. Per esempio, abbiamo organizzato un concerto di violino presso la tomba del Profeta Giona, parzialmente distrutta dall’ISIS. In futuro sogniamo persino di aprire un teatro dell’opera a Mosul».
Sono questi i sogni di molti giovani che sperano in un futuro migliore per la loro città e per il loro Paese, nonostante il ritorno ciclico della violenza. Un ritorno che, nell’omelia pronunciata durante la messa conclusiva celebrata a Erbil, Papa Francesco ha voluto scongiurare rilanciando gli insegnamenti cristiani della fraternità, del perdono e del servizio al prossimo: «Qui in Iraq, quanti dei vostri fratelli e sorelle, amici e concittadini portano le ferite della guerra e della violenza, ferite visibili e invisibili! La tentazione è di rispondere a questi e ad altri fatti dolorosi con una forza umana, con una sapienza umana. Invece Gesù ci mostra la via di Dio, quella che Lui ha percorso e sulla quale ci chiama a seguirlo».

20 settembre 2022

Patriarca Sako: non vedo ostacoli alla piena unione tra Chiesa caldea e Chiesa assira d’Oriente


“Ho studiato a fondo la nostra eredità orientale e gli scritti dei Padri della Chiesa. Quindi, non vedo nulla che impedisca l’unione della Chiesa caldea e della Chiesa assira d'Oriente sotto il nome di Chiesa d'Oriente”.
Con queste parole il Cardinale iracheno Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea, tenta di nuovo di riaprire una riflessione condivisa e fraterna sul possibile ripristino della piena comunione sacramentale tra la Chiesa caldea e la Chiesa assira d’Oriente.
Lo fa in un lungo e denso intervento intitolato “Unità e pluralità della Chiesa" in cui tra l’altro aggiunge che “la stessa cosa vale per la Chiesa siro-cattolica e la Chiesa siro-ortodossa” che a giudizio del Patriarca Sako potrebbero riunirsi sotto il nome di “Chiesa sira di Antiochia”, condividendo anche esse la diffusione nelle stesse aree di radicamento e lo stesso patrimonio liturgico, storico, linguistico e spirituale. 
Nel suo intervento, diffuso attraverso i canali ufficiali del Patriarcato caldeo, il Cardinale Sako presenta tali proposte ipotetiche come una semplice “opinione personale”. 
Nel contempo, l’intervento attesta con solide argomentazioni quali sono le sorgenti dottrinali e teologiche su cui trova fondamento il ritorno alla piena comunione tra alcune Chiese cattoliche orientali e le antiche Chiese d’oriente che con esse condividono lo stesso patrimonio liturgico, teologico e spirituale, e pur non essendo in piena comunione con il Papa non hanno mai avuto conflitti dogmatici diretti con la Chiesa di Roma e col suo Vescovo.
Le Chiese – argomenta il Patriarca Sako all’inizio del suo intervento – sono fiorite in contesti culturali, linguistici, geografici diversi, pur condividendo la stessa fede apostolica. L’unità ecclesiale non è il prodotto di procedure organizzative umane o di impronta parlamentarista, e non si impone come adesione conformista a un unico modello imposto dall’alto per comprimere legittime e feconde diversità, che arricchiscono come doni l’intensità della vita ecclesiale e della missione apostolica. L’unità essenziale tra la Chiesa cattolica e le antiche Chiese orientali di origine apostolica – rimarca il Patriarca Sako – trova il suo riscontro oggettivo anche nelle dichiarazioni cristologiche comuni che tali Chiese hanno sottoscritto negli ultimi decenni di cammino ecumenico.
“Questa unità di fede” insiste il Cardinale iracheno “è reale e non fittizia, e tutti la riconoscono”. E’ una unità nutrita nella preghiera, che si manifesta addirittura con più evidenza quando viene vissuta e riconosciuta nella pluralità delle opzioni di carattere amministrativo, gerarchico e culturale, visto che “Ciò che ci unisce è molto più grande di ciò che ci divide”. La sorgente dell’unità tra la Chiesa cattolica e le antiche Chiese d’Oriente non cattoliche – aggiunge il Patriarca Sako – risiede nella comune appartenenza alla tradizione apostolica. In tale riconoscimento consiste anche la potenziale fecondità del cammino ecumenico, soprattutto quando esso viene vissuto sul terreno concreto della comunione tra i cristiani nelle parrocchie e nelle diocesi di appartenenza. A richiedere una urgente riflessione su un possibile “progetto unitario” attraverso un "dialogo coraggioso” aggiunge il Patriarca Sako – è anche la stessa condizione attualmente vissuta da tante comunità cristiane in Medio Oriente, segnate da processi di emigrazione “che hanno costretto la nostra gente a disperdersi oggi nella ‘diaspora’ ".
Il cardinale iracheno, nel suo intervento, evidenza come segnale positivo e incoraggiante anche il fatto che, nelle dichiarazioni ufficiali, la “Chiesa sorella” assira, guidata dal Patriarca Mar Awa III si sia definita “La Santa Chiesa Apostolica Cattolica Assira d'Oriente" in occasione della inaugurazione della nuova sede patriarcale, avvenuta a Erbil lo scorso 12 settembre.

16 settembre 2022

53° anniversario della strage del villaggio di Surya in Iraq. Il ricordo del Cardinale Sako

By Baghdadhope* - Patriarcato Caldeo - Ankawa.com

Il 16 settembre 1969 il piccolo villaggio di Surya, a circa 110 km a nord di Mosul e che appartiene al distretto di Zakho, nel governatorato di Dohuk, fu teatro di un feroce massacro e fu completamente distrutto dal fuoco appiccato alle case dalle truppe del governo iracheno guidato dal partito Baath, tornato al potere con un colpo di stato l'anno prima ed impegnato a contrastare un'eventuale invasione dal territorio della regione del Kurdistan e un eventuale tentativo di colpo di stato curdo. 
Quel settembre un distaccamento di soldati guidati dal sottotenente Abdul Karim al-Juhaishi aveva appena finito di ispezionare il villaggio quando un ordigno esplosivo aveva colpito uno dei veicoli blindati della colonna. L'azione fu attribuita agli abitanti del villaggio e le truppe per vendetta lo bruciarono non prima di aver ferito 22 persone ed averne ucciso altre 38 tra le quali un sacerdote caldeo, Padre Hanna Qasha, che aveva offerto la sua vita in cambio di quella degli abitanti. 
Il 53° anniversario del massacro è stato ricordato dal patriarca caldeo, Cardinale Mar Louis Raphael Sako, che ha voluto condividere il suo personale ricordo di quel giorno quando, studente del seminario di Mosul, venne a conoscenza dei fatti dall'allora rettore, il domenicano Padre Yousef Oumi e da Padre Albert Abouna, insegnante ed apprezzato studioso spentosi lo scorso dicembre a Baghdad, che invitarono gli studenti a recarsi all'ospedale per donare il sangue e salvare una superstite della strage, una donna di nome Rachele.    
Il ricordo dei fatti ha anche però spinto il patriarca caldeo a ricordare come i cristiani d'oriente siano stati perseguitati a partire dal tempi di Sapore II, il re persiano (309-379) che li considerava  la “quinta colonna” dell’impero romano, fino ai tempi odierni che li vede ridotti da un milione e mezzo che erano prima della caduta del regime di Saddam Hussein nel 2003 a meno di mezzo milione a causa delle ondate di persecuzioni che li hanno presi di mira a Mosul e nella Piana di Ninve, dei rapimenti e delle uccisioni mirate di cui sono stati vittime e dell'acquisizioni illegali dei loro beni immobiliari.
L'oppressione e l'esclusione dei cristiani dalla vita del paese sono dovuti, secondo il Cardinale Sako, al sentire comune e alla mancanza di applicazione della legge contro gli autori di quei crimini che persistono nel loro agire certi dell'impunità.
"C'è bisogno di una nuova era" scrive il prelato che aggiunge, come d'altronde ha sempre fatto da patriarca ma anche, precedentemente, da vescovo, che è necessario rifiutare la legge della giungla e la logica dei blocchi di potere per cambiare il modo di pensare, rifiutare la violenza e consolidare tra i cittadini le relazioni in pace e sicurezza, e che la convivenza deve essere basata sul rispetto, l'armonia il rifiuto delle discriminazioni e dell'odio perché solo su queste basi la violenza e l'ingiustizia possono essere cancellate.  

14 settembre 2022

Patriarchate of the Assyrian Church of the East opens its doors in Erbil

By The New Arab
Dana Taib Menmy

Photo by Rudaw
The Assyrian Church of the East on Monday opened its new Patriarchate in Erbil, the capital city of the Iraqi Kurdistan region.
The inauguration ceremony was attended by Masoud Barzani, president of the ruling Kurdistan Democratic Party (KDP), Irvin Hicks, the general counsel of the United States in Erbil, Mar Awa Royel, the church's Patriarch, the Christian community, and other Kurdish officials.
Rudaw reported that the patriarch "was built upon the request of the Barzani Headquarters," but The New Arab could not confirm that from independent or related sources.
TNA reached out to Royel and an official at the Barzani Headquarters, but they were not immediately available to comment. "It was then where the foundation for co-existence and brotherhood was laid out, and there is nothing more beautiful than a country where everyone lives as brothers," Barzani was quoted as saying by Rudaw during a speech at the inauguration ceremony.
"The Assyrian Church of the East today opened its new Patriarchate in Erbil. It's a move decades in the making. The patriarchal seat left Iraq in 1933, but always with an eye on returning. Construction of a new facility in Erbil was announced in 2006," Joe Snell, an Assyrian and the Middle East reporter with Al-Monitor, wrote on Twitter.
Photo by Rudaw
Regarding the significance of opening this Patriarchate in Erbil, Joseph Slewah, a former Iraqi lawmaker from Nineveh who led the Warka bloc, told TNA that opening churches in Iraq is not enough in ending the mayhem against Christians in the war-torn country.
"The Christian people in Iraq, including the Assyrians, are prosecuted across the country, including in the Iraqi Kurdistan region. The stones in the churches have no value if the Christian people are being prosecuted, feel they are second-degree citizens, evacuated from their lands and their political will denied across the country," Slewah said.

13 settembre 2022

Il Patriarca Assiro Mar Awa III partecipa al pranzo conclusivo degli Esercizi spirituali del clero caldeo

9 settembre 2022

A un anno esatto dalla sua elezione patriarcale, Mar Awa III, Patriarca della Chiesa assira d’Oriente, è stato l’ospite d’onore del pranzo organizzato a conclusione degli esercizi spirituali che dal 5 all’8 settembre hanno visto la partecipazione di più di ottanta tra Vescovi e sacerdoti della Chiesa caldea. Esercizi spirituali e pranzo conclusivo si sono svolti a Ankawa, sobborgo a maggioranza cristiana di Erbil, capoluogo della Regione autonoma del Kurdistan iracheno.
A porgere l’invito a Mar Awa – riferiscono gli organi di comunicazione del Patriarcato caldeo – era stato il Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea, che ha dato il benvenuto al Patriarca assiro e alla delegazione che l’accompagnava, auspicando un rafforzamento dei vincoli di comunione tra le due Chiese, per il bene dei cristiani e di tutto il popolo iracheno.
Mar Awa, all’anagrafe David Royel, è stato eletto 122esimo Patriarca della Chiesa assira d’Oriente l’8 settembre 2021, succedendo al Patriarca Mar Gewargis III Sliwa. Come già riferito dall’Agenzia Fides, Mar Awa viene dagli USA e ha studiato nelle accademie cattoliche, compreso il Pontificio Istituto Orientale di Roma.
La Chiesa assira d’Oriente non ha mai avuto conflitti dogmatici diretti con il Vescovo di Roma. Il dialogo teologico ufficiale tra Chiesa cattolica e Chiesa assira d’Oriente è stato avviato nel 1984, e ha portato alla dichiarazione cristologica comune del 1994, che ha confessato la fede in Cristo condivisa tra cattolici e assiri. Adesso, tale dialogo teologico fraterno sta proseguendo sul tema dei sacramenti e della natura sacramentale della Chiesa. Già dal 2001 la Chiesa assira d’Oriente ha autorizzato esperienze di ospitalità eucaristica con la Chiesa caldea, in situazioni pastorali che lo richiedono.
La teologia e la spiritualità della Chiesa assira e della Chiesa caldea sottolineano con forza la natura umana di Cristo.
Nel settembre 2013 Louis Raphael Sako, divenuto da pochi mesi Patriarca della Chiesa caldea, aveva rivolto all’allora Patriarca assiro Mar Dinkha IV un invito ufficiale a iniziare insieme un cammino di dialogo per ripristinare la piena comunione ecclesiale tra la comunità cristiana caldea – unita al Vescovo di Roma – e quella assira, che condividono lo stesso patrimonio liturgico, teologico e spirituale.
A predicare gli esercizi spirituali per il clero caldeo è stato il sacerdote giordano Hanna Kildani, già Vicario per Israele del Patriarcato latino di Gerusalemme.

8 settembre 2022

The story behind London’s new Shrine to Mary, Mother of Persecuted Christians

Madeleine Teahan

 What may well be the first shrine in Europe dedicated to persecuted Christians will be blessed today in central London, UK.
The Shrine of Mary, Mother of Persecuted Christians, will be dedicated at 6:30 p.m. local time on the Nativity of the Blessed Virgin Mary at the Ordinariate Church of Our Lady of the Assumption and St. Gregory, which is situated in the famous district of Soho.
Father Benedict Kiely, who is a long-standing advocate of persecuted Christians around the world, told Catholic News Agency in an email exchange on Sept. 6 that the shrine was “most certainly the first shrine in Europe dedicated to Mary, Mother of Persecuted Christians, and will be a real place of prayer for the persecuted Church.”
Kiely, who orchestrated the establishment of the shrine, said: “I hope the shrine will become a focus of prayer in the heart of London — so close to Piccadilly Circus — for everyone who comes from a place where the Church is persecuted, to come and pray — Nigerians, Syrians, Indians, Iraqis — and so many more.”
“Also, I hope we who are in the West will come and pray regularly for our brethren and get courage and strength for our own Christian witness and for whatever trials we might face in remaining faithful. I truly believe this shrine is desperately needed because the persecution of the Church is barely mentioned in the mainstream media and, it has to be said, does not often appear to be much of a priority even in the Church itself.”
The shrine features an icon of Our Lady with the words “Mother of the Persecuted” written in Aramaic, which was the language of Jesus and is still spoken in parts of Syria and Iraq. 
The icon was painted by Sister Souraya, a Lebanese Melkite nun.
Kiely told CNA that his call to raise awareness about the plight of persecuted Christians ignited in 2014.
“I was a parish priest in Stowe, Vermont … when I heard that because of ISIS, there would be no Mass in Mosul, Iraq, for the first time in nearly 2,000 years,” he explained. “Mosul is Nineveh, where Jonah’s tomb is, or was — ISIS blew it up. I felt impelled to do something. Starting with producing items with the Arabic “N” or “Nun,” which ISIS — and Islam — has marked Christians for centuries, I then went to Iraq for the first time in early 2015 and felt more and more called to devote my priestly ministry and life to aid and advocacy for the persecuted Church.
The Ordinariate priest then established the charity Nasarean.org in 2016, a charity that helps Middle Eastern Christians remain in their home countries. He has since visited Iraq eight times, as well as Syria and Lebanon.
In 2019 he was incardinated in the Personal Ordinariate of Our Lady of Walsingham to perform his particular ministry full time.
According to Kiely, there are three main things Catholics can do to support their persecuted brothers and sisters in Christ worldwide. He told CNA: “The first is, obviously, prayer — hence the shrine. But prayer leads to action — so then aid and advocacy. Aid — helping charities and organizations that are doing good works to help the persecuted — and advocacy, speaking up with politicians, etc., to advocate for the defense of Christians.”
“A perfect example would be for members of the Nigerian diaspora in Britain to lobby heavily the new British prime minister about the dreadful slaughter of Christians in Nigeria, which is almost genocidal in the north of the country. If politicians hear from their constituents they will be forced to act — if they never hear, no wonder the persecution of Christians is so little reported. Ultimately, it’s about being part of the Body of Christ: when one suffers, all suffer.”
The first shrine for persecuted Christians was established at St. Michael’s Church in New York City, and Kiely told CNA that along with the latest addition in London: “I’m determined to have many shrines — but always with the blessing of the local bishop, ideally in his cathedral or designated church. This one in London is in the ordinariate’s ‘Mother Church,’ blessed by the ordinary, Msgr. Keith Newton.”

7 settembre 2022

Il ‘Tempo del Creato’ per rispondere alle sfide ambientali del Medio oriente


I cristiani in Medio oriente lanciano una serie di iniziative legate al “Tempo del creato 2022”, per sostenere la cura del pianeta e sensibilizzare i popoli ai molti temi ambientali in una fase di crescente criticità, come mostrano alcuni rapporti che parlano di regione sempre più “invivibile”. Il periodo ecumenico all’insegna del tema “Ascolta la voce del creato” ha preso il via lo scorso primo settembre con la Giornata mondiale di preghiera e si concluderà il prossimo 4 ottobre, festa di san Francesco. Un appuntamento che unisce le diverse tradizioni delle Chiese orientali e occidentali, all’insegna della comune preoccupazione per i temi ambientali, per l’ecologia e per il futuro del pianeta, la “nostra casa comune” di cui bisogna avere “cura” come ha sottolineato papa Francesco nell’enciclica “Laudato sì”.

Photo by MEEC
Nel messaggio dedicato alla giornata il pontefice ha ricordato come questo periodo sia “un momento speciale per tutti i cristiani per pregare e prendersi cura insieme della nostra casa comune”. Ispirato in origine dal Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, prosegue il papa nella sua riflessione, questo tempo è “un’opportunità per coltivare la nostra ‘conversione ecologia’, una conversione incoraggiata da san Giovanni Paolo II come risposta alla ‘catastrofe ecologica’ preannunciata da san Paolo VI già nel 1970”.
Il primo settembre è stato proclamato giornata di preghiera per l’ambiente dall’allora patriarca ecumenico Dimitrios I nel 1989, in concomitanza con l’inizio dell’anno per la Chiesa ortodossa e la commemorazione di Dio creatore del mondo. Di contro, il 4 ottobre i cattolici e la Chiesa di Roma celebrano san Francesco di Assisi, l’autore del Cantico delle Creature. Nel corso degli anni, le più importanti organizzazioni ortodosse, cattoliche, protestanti e anglicane si sono unite per incoraggiare i 2,2 miliardi di cristiani di tutto il mondo a pregare e agire su questioni ecologiche, guidati da un comitato direttivo ecumenico formato per lo scopo.
Per quanto riguarda la regione mediorientale, iniziative e attività legate al “Tempo del Creato” hanno preso il via per la prima volta lo scorso anno incontrando l’adesione entusiasta di numerose realtà dell’area. Anche per il 2022 i fedeli dalla Siria al Libano, dall’Iraq all’Egitto si uniscono in modo ideale alla “famiglia cristiana nel mondo” secondo i principi dell’ecumenismo, promuovendo momenti di preghiera e di sensibilizzazione su temi ecologici, iniziative volte alla cura del pianeta.
Per il secondo anno consecutivo il Consiglio delle chiese del Medio Oriente (Mecc) ha tradotto il
libretto
dedicato al “Tempo del Creato” in lingua araba, per agevolare la lettura a molti degli abitanti dell’area. “Prestare attenzione alla voce del creato - spiega in una nota il Mecc - richiede un grado di ascolto che si fa sempre più raro” nelle società moderne. All’interno della famiglia ecumenica cristiana, prosegue il testo, “vi è una vasta rete di tradizioni che aiutano a recuperare la nostra capacità di ascolto della voce del creato” grazie anche alle iniziative promosse dal Mecc e presentate dal segretario generale Michel Abs.
“La nostra campagna include occasioni di preghiera in tutto il Medio Oriente con Egitto, Giordania, Siria e Libano come momenti salienti” sottolinea il reverendo Rima Nasrallah, membro di primo piano del Mecc. “Vi sono anche - aggiunge - attività orientate ai giovani e progetti di riforestazione”. Il primo evento si è tenuto in Libano il 3 settembre, con una escursione nelle aree naturali della regione del Kfardebian - Keserwan rivolta ai giovani. A conclusione della camminata la preghiera ecumenica, seguita dalla raccolta di mele e dalla visita a un centro per la produzione di aceto. Il secondo appuntamento si terrà in Egitto domenica 11 settembre, con una solenne concelebrazione presso l’Anaphora Prayer Center di Wadi El Natroun. A seguire la Siria, dove il Tempo del Creato viene ricordato con una messa nella chiesa della Santa Croce a Damasco. E ancora la Giordania, con una celebrazione presso la chiesa evangelica di al-Fadi (il Redentore) a Jabal-Amman lunedì 26 settembre. Il Mecc concluderà le attività tornando nel Paese dei cedri, con una messa solenne presso la sede patriarcale maronita di Bkerké la sera del 3 ottobre.

6 settembre 2022

Iraq: Gathering The Youth In Hope

By Exaudi - Catholic News

More than 1,700 young people from all corners of Iraq are converging for the largest Christian youth festival of its kind to be held in the country. The three-day Ankawa Youth Meeting (AYM) starts today (Thursday, 1stSeptember), with youth from as far afield as Zakho, in the far north, Basra in the extreme south-east and Sulaymaniyah close to Iraq’s eastern border.
Sponsored by organisations including Catholic charity Aid to the Church in Need (ACN), the youth festival staged near Erbil in the Kurdish north of Iraq, includes Mass, Confession, retreats, seminars, debate, catechesis and other Christian education.
With 1,500 participants registering within eight days and a further 200 and more expected on the day, this year’s AYM is already on course to be the largest of its kind since the initiative started in 2013.
Speaking yesterday (Wednesday, 31st August), event organiser Father Dankha Joola told ACN that the event is critical to the Church’s recovery following the Daesh (ISIS) occupation in Iraq (2014-16), during which Christians, Yazidis and other minorities suffered genocidal violence.
He said: “By gathering in such large numbers, we will be able to say: ‘We are here, we exist, we have a role to play in this country’ – and that is so important when you think about how much we have suffered over the past few years.
“And I want to thank everyone at ACN for helping to make the event happen because, by supporting it, you are encouraging people to stay here and give witness to our faith.
“Yes, we have problems in our country, yes, we have conflict, but we have Jesus Christ. We have a unique culture which we want to keep alive.”
AYM begins with a choral service including ancient hymns and concludes with Mass where the homily will be given by Archbishop Mitja Leskovar, the Apostolic Nuncio to Iraq.
Father Joola, who is vice-chancellor of Catholic University in Erbil, one of the main AYM venues, said the ancient liturgical language of Aramaic, spoken by Jesus Christ, was a draw for the young people attending.
Especially since COVID, we have seen that what the young people want is prayer, Confession, traditional hymns – it seems Coronavirus has made them more religious, wanting to engage more with the Church.”
AYM will include visits to churches and monasteries for those interested in trying their vocations as priests and Sisters. The young people will also lead discussions about their hopes for the Church, how Christians should use social media and how the message of Christianity inspires them.

Partiti dei cristiani in cerca di unità davanti al nuovo caos iracheno


Sull’Iraq incombono di nuovo le ombre della guerra civile, e alcune delle piccole ma litigiose formazioni politiche animate da dirigenti e militanti cristiani provano a trovare forme di coordinamento per affrontare insieme la nuova emergenza. Nelle ultime settimane, rappresentanti di alcuni Partiti creati e guidati da cristiani caldei, assiri e siri si sono riuniti a più riprese a Erbil, nel Kurdistan iracheno, per elaborare strategie politiche condivise e proposte comuni da sostenere nel confronto con le istituzioni e con gli stessi blocchi politici maggioritari che donano la stravolta scena politica irachena. Nell’ultimo incontro, ospitato sabato 3 settembre nella sede del Partito Nazionale Assiro, hanno preso parte anche i rappresentanti dell’Unione patriottica Della Mesopotamia (Huyodo Bethnahrin Athroyo, HBA) e del Movimento Democratico Assiro (Abnaa al-Nahrain). Dalla riunione è emersa l’intenzione di creare una delegazione comune incaricata di incontrare leader politici, rappresentanti delle istituzioni e anche esponenti delle Chiese presenti in Iraq per esporre a tutti in maniera chiara quali sono le aspettative e le richieste condivise dalle formazioni politiche collegate in un modo o nell’altro alle comunità cristiane autoctone.
L’ennesima fase di instabilità e il rischio che nel Paese si apra una nuova spirale di violenza, Josef Sliwa, esponente dell’Unione Patriottica della Mesopotamia (HBA), ha ribadito in un’intervista a Suroyo TV che le richieste delle sigle politiche animate da militanti cristiani si concentrano in maniera critica sulle modalità con cui viene gestito il cosiddetto “sistema delle quote”, che garantisce a candidati di fede cristiana 5 dei 329 seggi parlamentari. Sliwa ha anche auspicato che siano convocate presto nuove elezioni politiche, dopo la lunga paralisi seguita a quelle svoltesi nell’ottobre 2021, che a causa dello scontro tra il blocco politico guidato dal leader sciita Muqtada al Sadr e i Partiti sciiti filo-iraniani ha impedito finora di insediare un nuovo governo e eleggere un nuovo Presidente.
Già dopo le elezioni dell’ottobre 2021 erano emerse controversie e polemiche intorno alla distribuzione dei 5 seggi parlamentari riservati dal sistema elettorale a candidati cristiani. Lo stesso Josef Sliwa si era spinto a dichiarare che i cinque nuovi parlamentari aggiudicatari dei seggi di tale quota non rappresentavano i cristiani iracheni, visto che a suo dire il 90% dei voti espressi a loro favore in realtà non sarebbero arrivati da elettori cristiani. Gli argomenti polemici di Sliwa chiamavano ancora una volta in cause formazioni politiche maggiori, di matrice sciita e curda, che avrebbero dirottato una parte dei propri voti sui candidati in corsa per la conquista dei seggi riservati ai cristiani, in modo da piazzare in quei seggi dei parlamentari totalmente allineati alle proprie strategie politiche.
Le elezioni del 2121 avevano assegnato 4 dei 5 seggi riservati ai cristiani a candidati del “Movimento Babilonia”, nato come proiezione politica delle cosiddette “Brigate Babilonia”, milizia armata guidata da Ryan al Kildani (Ryan “il caldeo”), formatasi nel contesto delle operazioni militari contro i jihadisti dello Stato Islamico (Daesh) che portarono alla riconquista delle aree nord-irachene cadute nelle mani jihadiste nel 2014.
In realtà, alcune voci della scena politica irachena sostengono che l’instabilità e la paralisi che tormentano l’Iraq dal tempo dell’abbattimento del regime di Saddam Hussein sono dovute in parte proprio al “sistema delle quote” utilizzato in Iraq, che implica anche una distribuzione delle cariche istituzionali basata sui criteri di appartenenza alle diverse comunità etnico- religiose. A fine luglio, dopo che i militanti della coalizione politica guidata da Muqtada al Sadr (uscita come forza di maggioranza relativa dalle elezioni dell’ottobre 2021) avevano occupato il Parlamento come atto di forza per superare lo stallo che impediva la formazione di un nuovo governo, il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako, in un appello rilanciato anche dall’Agenzia Fides aveva rimarcato che l’approccio settario e il cosiddetto “sistema delle quote” hanno prodotto “corruzione e ingiustizia”. Nel suo appello, il cardinale iracheno invitava anche i rappresentanti delle forze politiche a cercare “nuovi approcci e nuove strade” per disegnare un sistema politico efficiente, in cui le istituzioni siano poste al servizio del popolo, e non di interessi partigiani.
In diverse occasioni, il Patriarca Sako ha stigmatizzato anche la frammentazione delle sigle politiche animate da leader e militanti cristiani.

Accademico iracheno: servono riforme, non il voto. Visita del papa occasione ‘sprecata’

Dario Salvi 

 Il sistema politico iracheno “non funziona e va riformato”, perché ciascun partito segue “il proprio interesse” col supporto di “milizie, banche private, televisioni e deputati in Parlamento. Uno Stato nello Stato, una mafia, non un panorama politico”.
Intervistato da AsiaNews Saad Salloum, giornalista e professore associato di Scienze politiche all’università di al-Mustanṣiriyya a Baghdad, fra le più antiche al mondo, racconta limiti e contrapposizioni di un Paese di nuovo teatro di recente di una ondata di violenze.
Proteste di piazza da Baghdad a Bassora innescate dall’annuncio del ritiro dalla vita politica del leader sciita Moqtada al-Sadr, ma dietro le quali vi sono rivalità ed egoismi che paralizzano un sistema istituzionale fragile, che dall’invasione Usa del 2003 non ha saputo garantire la necessaria stabilità.
In seno al mondo sciita “inteso come sistema politico, non come popolo”, osserva lo studioso, “vi è una crisi di identità e di contrapposizioni”. Pure la visita del papa, che ha rappresentato un momento “straordinario” e unico della storia recente “ma sprecato”, appare oggi a distanza di un anno e mezzo come una “occasione mancata”.
Intanto si è concluso con un nulla di fatto il secondo round di colloqui promosso dal premier Mustafa al-Kadhimi. Anche in questo caso il blocco sadrista ha boicottato l’incontro, rendendo vani gli sforzi del governo. Da qui il rinnovato appello dei partecipanti alla fazione sciita, perché torni a sedere al tavolo delle trattative in un clima di crescente tensione.
Professor Salloum, come giudica la situazione attuale dell’Iraq?
Il problema ruota attorno a un sistema politico che non funziona e va riformato. Il primo passo è che gli sciiti accettino una revisione del potere e della ricchezza, avviando una ristrutturazione interna e un dialogo con gli altri partiti e minoranze. In seno al mondo sciita, inteso come sistema politico e non come popolo, che è diverso, vi è una crisi che è anche di identità e di contrapposizioni [vedi le diverse alleanze con Stati Uniti e Iran], quindi il sistema non può funzionare perché preclude la possibilità di cambiamento. I leader politici devono spingere sulle riforme, la lotta interna al mondo sciita [maggioritario nel Paese] sarà determinante per il futuro mentre sempre più persone, vedi migliaia di yazidi nelle scorse settimane, cercano la fuga oltreconfine.
Si aspettava una escalation di violenze come quella dei giorni scorsi?
Ciò cui abbiamo assistito è il circolo della violenza, che è la via più facile e percorribile per fazioni e partiti [per avanzare rivendicazioni], perché lavorare per la pace è più difficile. Servono negoziati, dialogo, ma nel panorama attuale nessuno ha l’abilità per farlo. Il bilanciamento dei poteri è arte, ma nessuno ha interesse a perdere la propria egemonia. Ciascun partito segue il proprio interesse col supporto di milizie, banche private, televisioni e deputati in Parlamento. Uno Stato nello Stato, una mafia, non un panorama politico e partitico. Ecco perché la violenza resta, non vengono intaccate le radici, mentre la mafia continua a trarre giovamento dalla struttura stessa del Paese.
In molti vedono nelle elezioni anticipate una possibile via di uscita. Lei pensa che possano rappresentare una svolta contro lo stallo politico e istituzionale?
Moqtada al-Sadr, il presidente della Repubblica, il patriarca caldeo solo per fare alcuni nomi, in molti hanno parlato di elezioni anticipate. Tuttavia, senza la partecipazione di tutti i leader è di fatto inutile, è un procrastinare la lotta con gli stessi problemi e difficoltà di oggi. Le elezioni sono esse stesse uno dei problemi, non una possibile soluzione visto che dopo ogni voto si innesca una spirale di violenza che sembra insita nel sistema. Serve una riforma strutturale, ma tutti i partiti e le fazioni - dall’interno - sanno che al momento è impossibile.
Invasione Usa, violenze interconfessionali, lo Stato islamico: un ventennio di sangue per il Paese. Cosa aspettarsi per il futuro?
Dall’invasione statunitense e la successiva caduta di Saddam Hussein, il circolo di violenze accompagna la tornata elettorale a causa di un sistema politico basato sulle componenti e non sulla cittadinanza o sull’identità nazionale. Dopo ogni votazione torniamo sempre al punto iniziale, tanto che le urne oggi non sono un fattore di democrazia. Nel 2006 le violenze a Samarra, nel 2010 gli attentati alle chiese a Baghdad, nel 2014 l’Isis, nel 2018 le proteste di piazza con le numerose vittime, poi il voto nel 2021 e ancora una situazione di stallo e di crisi. Lo stesso circolo vizioso: urne, negoziati, violenze. Il problema non è il voto in sé, ma il sistema politico che non funziona più. Il Paese va fondato su cittadinanza e multiculturalità.
Dottor Salloum, quali alternative vi sono - oltre al voto - per rispondere alla crisi?
Prima di tutto va ristrutturato il sistema politico, contando sul sostegno internazionale perché senza di esso, come è avvenuto per la caduta di Saddam, è impossibile cambiare. Un modo ragionevole per farlo sarebbe partire da una riforma della Costituzione e da una modifica al sistema parlamentare, per dare meno potere e possibilità di influenza ai deputati sull’azione di governo. Inoltre serve una magistratura più forte, libera dalla morsa della classe dirigente e dei partiti. E ancora, bisogna rivedere e bilanciare gli equilibri fra Baghdad (il potere centrale) ed Erbil (la regione autonoma curda), perché il rapporto oggi non funziona e sembra più un sistema confederale, che federale. I curdi devono essere contributo alla soluzione e non parte dei problemi, combattendo la visione nazionalista per cui ciascun partito o fazione pensa a sé.
Lei insiste spesso nel concetto di “unità nella diversità” come fondamento delle società. Come può essere applicato oggi?
Cambiando paradigma: l’unità nella diversità non è una minaccia, ma la via per l’unità. Serve investire nella diversità, soprattutto per le nuove generazioni. La migrazione della classe media, l’esodo di armeni, sabei, yazidi è una perdita grave per il Paese perché sono parte delle sue radici, del sistema culturale. L’Iraq non si può basare sull’identità araba e musulmana e solo la diversità può garantirne il futuro per le nuove generazioni.
Professore, cosa resta della visita di papa Francesco in Iraq?
Il viaggio del papa ha avuto una grande influenza nel sottolineare le diversità presenti nella società irachena e ha rappresentato un fattore di cambiamento della mentalità. Tuttavia, il lavoro doveva iniziare subito dopo che il pontefice ha lasciato il Paese. Purtroppo i leader politici, tutti, hanno usato il viaggio come occasione di visibilità personale senza investire con progetti di lungo periodo. Personalmente, guardo alla visita del come a un momento straordinario, ma sprecato per l’Iraq. Una occasione mancata.