"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 dicembre 2014

Iraq’s Christian diaspora

By The Times- Tribune
Trudy Rubin *


On Christmas Day 2008, I attended Mass at the Al Qaleb Al Aqdas (Sacred Heart) Church, in Baghdad. Although Christians had become targets in Iraq’s civil war and thousands had fled, the Chaldean Catholic church was filled with well-dressed families, and a choir sang near a large Christmas tree. Some worshipers continued on to a Santa Claus show in a nearby park.
Those days are long gone.
The number of Chaldeans (whose church dates to the early Christian era), and members of other ancient Iraqi Christian sects, has plummeted in recent years amid repeated attacks by Shiite and Sunni Islamists. But the most terrible blow came this year, when Islamic State terrorists sent 200,000 Christians fleeing from their historical heartland in northern Iraq, including Mosul, leaving it empty of Christians for the first time in 1,600 years.
“As I speak, the process of the eradication of Christians in Iraq and throughout the Middle East continues,” the Detroit-based Chaldean Bishop Francis Kalabat told a Senate hearing this month. Ten years ago, he said, there were more than 350 churches in Iraq, but today there are fewer than 40. The Christian population has dropped from more than a million to fewer than 400,000, many of them internal refugees.
“The United States has a unique role and obligation in this conflict,” Kalabat added, “because the plight of Christians in Iraq today is a direct result of the U.S.-led invasion of Iraq in 2003.”
The bishop, who serves 175,000 Chaldean Catholics in North America, explained: “The poorly planned and executed goal of regime change and the more recent withdrawal of U.S. troops left in its wake a weakened and decentralized national government, sectarian warfare, and the practice of government by tribes or by gang.” This lack of unity, he added, left a dangerous void filled by the Islamic State.
With few exceptions, the Middle East’s Christian communities have looked to Arab dictators or monarchs to protect them, including Saddam Hussein in Iraq, Bashar al-Assad in Syria, and the generals who led Egypt before the Tahrir Square revolution and are now leading it again.
Some Christians hoped that new Arab democracies might usher in an era of pluralism. Instead, the 2011 revolts sparked sectarian wars in which Christians were targeted.
The one place in Iraq that has offered Christian refugees shelter, and is now hosting about 200,000 of them, is Iraqi Kurdistan, an autonomous region in the north. Its non-Arab Muslim population suffered greatly under Saddam and now welcomes other persecuted minorities. The Kurds are drowning under the burden of hundreds of thousands of members of minority groups who are fleeing the Islamic State. They include not just Christians, but Yazidis and others.
In the long term, can Christians ever return to their Iraqi heartland? Do Arab Christians, whose roots in the region precede the Muslim conquest, have a future in the region? And what will the United States and Europe do to help the Kurds give them permanent shelter or to absorb those who want to make their homes in the West?
Finding an answer to the last question is urgent. Although church groups are helping refugees, many are living in tents in the midst of a cold, wet winter. Their children aren’t being educated.
Yet refugees doubt they can return to their cities because their Sunni neighbors betrayed them to the Islamic State. The bishop doubts that most will go back unless they are guaranteed protection by some international force, which is unlikely.
The Islamic State is destroying churches, shrines, and ancient manuscripts. And while the central Iraqi government says it supports Christians, it is providing no help to the refugees. Kalabat wants Western governments to pressure Baghdad to provide more help and to funnel aid directly to Christian organizations or Kurdish officials.
But in this Christmas season, the long-term plight of Christians in the region requires serious thought by Western governments. It is clear that much of the Arab Muslim world is becoming ever less tolerant of minorities. It’s time for Western governments that contributed to the problem to consider taking in more refugees.

* Columnist for The Philadelphia Inquirer.

Displaced Iraqi Christians Ponder an Iraq without Christians. Wait out the bloodbath and return home, or end the church’s historic presence?

By Morning Star News

As he drove across the bridge, slowly following other cars, the scene unfolding around the pastor was complete chaos.
In the distance he could hear mortar rounds hitting their targets as hundreds of other displaced people streamed by one side of his car with whatever they could carry on their backs and hold in their arms. On the other side, terrified Iraqi soldiers were sprinting across the bridge as they stripped off their uniforms and threw their weapons to the ground.
The Islamic State (ISIS) had taken Mosul, and everyone was fleeing for their lives.
Inside the car, the pastor’s two sons were lying flat on the backseat to avoid being shot. As alternating waves of anger, fear and grief swept over him, the pastor drove on, clutching the steering wheel of his car, tears streaming down his face.
“That night was the most afraid I have ever been in my life,” said the pastor, whose name is withheld for security reasons. “Even now when I remember it, I think, ‘How did I do it?’ Only with the Lord, with His help.”
On June 4, after pushing through parts of northeast Syria and northeast Iraq, the Islamic extremist ISIS invaded Mosul, taking it over in five days and sending all Christians, along with anyone else who didn’t agree with its ideology, fleeing for their lives. Two months later, ISIS pushed further south to the cities of Qaraqosh, Karemlesh and Bartella – setting off another wave of displaced people.
The pastor was one of the tens of thousands of those who lost their homes and most, if not all, of their belongings in the process. Most fled to the town of Erbil.
“You have your life, you have your house, you have your memories, you have your country or city, you have your friends – everything, and then in one hour, you lose everything,” the evangelical pastor said. “You have to start from zero. But I can say for myself, my church and my friends – Jesus in our lives has made it able for us to continue. But it is not easy.”
Half a year after losing everything, with their lives still in disarray and the first generation of camp children being born, displaced Christians are asking where their place is in the world. Should they wait out the bloodbath in the Middle East, or should they abandon a region that some say betrayed them long ago and seek out a new life elsewhere?

How to Survive

At the refugee center at Mar Elia Catholic Church in Ankawa, on the outskirts of Erbil, the Rev. Douglas Bazi said he is tired of well-intentioned Westerners who say Iraqis should stay in Iraq to continue its historical Christian presence. He is also tired of people who are naive about Islam.
“We are in pain,” Bazi said. “I am angry because I know Islam very well. In Baghdad they blew up my church. I drove by three bombings, and twice my car was destroyed. I got shot in my leg by an AK-47 – by Islam, and they kidnapped me for nine days.”
While ISIS fighters have raped, beheaded and threatened non-Muslims in what appears to be a competition with Al Qaeda to see which group can be most cruel, Bazi said that Islamic groups often try to portray themselves as separate from “radical” Islamists. In fact, he said, much of what they believe, and their desire to harm Christians, is the same.
“You know who represents Islam very well? ISIS. They are the true Islam,” he said. “So if someone says, ‘No, they do not represent Islam, Hamas does not represent Islam, Hezbollah does not represent Islam.’ Who’s left then? Come on guys. Come on. Wake up.”
Behind his desk is a wall covered with scores of business cards from people representing aid organizations and other groups from around the world. The cards are arranged into two groups, with about 30 cards on the right and three times that many on the left
“On the right are the people that really help us,” he said. “On the left are people who just show up, say ‘Hello,’ ask if you need something, and then say goodbye. This is a time of work, not words.”
Among the words Bazi finds most galling are those demanding that Christians stay in the Middle East despite the threats against them.
“I care about my people,” Bazi said. “I don’t care about the ‘Middle East.’ The Middle East for almost 2,000 years has been the same. It’s the same war, the same conflict. So, why do I have to put my people inside that war? Why?”
Bazi lamented Westerners who call him a hero for staying in Western Mesopotamia and lionize Christians who stay in the Middle East “until the last drop of [their] blood” is spilled.
“You know, stop saying those stupid things – it’s just stupid,” he said. “What for? If I lose the last drop of our blood, what is the point of that?”
A woman in the camp, Baidaa Alias, was nine months pregnant when she fled Qaraqosh with her husband and two young boys. She had walked for five hours in the August sun before she arrived at a checkpoint and was placed into a car to Erbil. Her son, Marvin Bashar, was born soon after she arrived at the Mar Elia center. He was one of the first babies to be born to a displaced person at the camp, if not the first.
There are more than 400 children at the center, and they are Bazi’s first concern. Despite classes given at the center, the children will grow up stateless with essentially no education and no skills. Bazi finds that prospect heartbreaking.
“Yesterday I passed one of the tents, and I saw a lady, she’s a grandma, preparing clothes for a new baby to be born,” he said. “I hate myself in this situation. When the new baby comes, what should I write where they put date and place of birth? ‘Tents’?”
For her part, Alias sees “no life” for her or her family in Iraq. Her husband sells vegetables on the street to earn a few dollars each day as she takes care of their children.
“I wish for them to leave to a nice country; we have no future here,” she said.
Bazi said he tells Westerners he doesn’t’ care where Iraqis go.
“Wherever my people can find justice and love, we’d like to be there,” he said. “So it doesn’t matter if it is Darfur or Gaza or Australia or the United States.”
Everyone has the right to dignity and a chance at a good life, he said, emphasizing that he could find no reason for Christians to stay in a place where they hang hand-washed clothes in the cold, shower and use the toilet in the open air, and cannot earn a living.
Robert Duncan, a researcher for the advocacy group Middle East Concern, acknowledged the controversy over whether Christians should leave the region en masse.
“One perspective, when you look at the Middle East, you think there needs to be a Christian witness there and therefore the Christians need to stay there, that there needs to be the light of the gospel present and a secure situation needs to be maintained,” he said.
Leaders of many traditional Christian denominations have been outspoken about Christian flight from the region, declaring that a Middle East without Christians is “unthinkable.”
“And there’s been quite a lot of pressure on governments, Western governments actually, not to accept asylum-seekers from Iraq for this reason,” Duncan said. “A lot of the people on the ground as individuals have just had enough – it’s different if you’re a church leader and you are seeing things from that perspective compared with that of being say, a father of a family and you’re thinking about what sort of secure life you can have for your young children.”
Ultimately, the decision to stay or leave is the result of many factors, such as a refugee’s religious denomination, previous socio-economic status, age, family ties and level of education. Even language skills can be a factor as the first step to obtaining a work permit in the autonomous region of Kurdistan is speaking Kurdish.
“When you look at the lives of people as individuals, the struggles they have as a family and thinking about the future especially for those with children, then they are much keener on not focusing on the wider vision of the church in the Middle East but on looking more toward their own family and what they can do,” he said. “So you have plenty of individuals who in fact don’t want to stay. They don’t really see any future for them, they are just hanging on by their fingernails.”

Battling Hopelessness
Across town from the Mar Elia church is a commercial building once destined to be mall and a complex of business offices. Known as Bazaar Neshtimony, there a Christian businessman has allowed displaced Christians to take refuge – about 300 families.
The manager of the building, former veterinarian Rabia Soran, is also there as a displaced person. Through great effort and a network of donors, he has set up facilities to make sure that those at Bazaar Neshtimony do not starve, end up on the street, or both.
But for Soran, the complex is about more than feeding and housing people; it is about persuading people who have lost everything that they should stay in Iraq.
“I have been living in Iraq for 37 years, and I made money and built my future, and I made good money – everybody knows me,” he said. “I have friends here; family, heritage and I own land in my town. But in one minute, everything was gone.”
He knows first-hand the hopelessness that people were experiencing.
“For 37 years I worked in this country and in the end, I have nothing,” he said. “So that’s how they think – ‘We don’t need to spend any more of our life here, because it is obviously a lost cause.’ So I thought if I started working hard and provide things for these people and could get every one of them to be as happy as I can make them, then that’s going to take away the idea from their brains to immigrate to another country.”
Most Iraqis, of course, would like to go back to their homes if possible, Ayad Neha said. He lives in the Bazaar Neshtimony complex with his family of five and 21 other people in a three-room office that has been converted into an apartment. Formerly a worker at a cement factory, Naha grabbed his family in the dead of the night and left Qaraqosh to escape ISIS atrocities.
“We still want to know why they kicked us out,” he said. “We are peaceful people. We have not hurt anyone. Christians are peaceful people. We did not make problems. We do not know why they came there.”
Neha said that despite his losses, he wants to return home, but first he wants safety for his family. Almost all the families at Bazaar Neshtimony feel the same way, he said.
“We’re looking to live a safe life. I’m looking to go back to my house and my work,” he said. “All the families are looking to go back to their homes. Most Christians don’t want to leave their country. They want to go back to their homes. We need international protection, an international solution to help us. It’s not a thing about just one family, it’s a nation.”
A pastor who ministers to the residents of Bazaar Neshtimony and other places in Iraq said the problem of ISIS, as bad as it is, shouldn’t push Christians out of the Middle East.
“You can’t leave your heritage just because you got hurt or a disaster happened. And plus, we’re talking about hundreds of thousands of people,” the pastor said. “How are you going to get all of them out of the country? Jesus said, ‘You are the light of the world.’ If you take that light from the world, what do you think is going to happen here? Where does that put us, where is the message?”
It is understandable that hurting people want to leave the country, he said – people who have suffered losses the war with Iran in the ‘80s, with Kuwait in 1990, the ensuing two Gulf Wars, the deposing of Saddam Hussein and subsequent arrival of Al Qaeda in Iraq and now ISIS.
“All these years, it doesn’t seem like there is hope,” the pastor said. “And that’s why these people are suffering. They don’t have good education. They don’t have good jobs. And every day it’s like you’re sitting here and there’s a thief every day, and he’s calling you and saying, ‘Hey I’m going to kill you, I’m gonna come and take your money, I’m going to come and take your wife, take your kids,’ and threatening you every day and you’re sitting and can do nothing. But as I said, they are the light of the world. If you have a true Christian here and you take him away, who is going to witness?”

29 dicembre 2014

Pronti a partire convogli di aiuti iraniani destinati ai cristiani iracheni

By Fides

Convogli di aiuti iraniani attendono il permesso d'ingresso da parte del governo di Baghdad per entrare in territorio iracheno e essere distribuiti anche tra le comunità cristiane che hanno subito la pulizia etnico-religiosa imposta nel nord del Paese dai jihadisti dello Stato Islamico (IS).
Lo riferisce alle agenzie stampa iraniane il parlamentare cristiano Yonatan Betkolia, rappresentante delle comunità assire e caldee al parlamento della Repubblica Islamica dell'Iran. Betkolia aggiunge che l'Iran ha già inviato aiuti umanitari alle minoranze religiose brutalizzate dai miliziani dell'IS, fin dal primo esplodere dell'emergenza. Adesso sono pronti a partire convogli umanitari con cibo, tende, vestiti e materiale medico-sanitario destinati anche ai cristiani che hanno trovato rifugio a Erbil e in altre aree del Kurdistan iracheno. Funzionari iraniani operanti nell'area - riferisce Betkolia - hanno già preso contatto con le locali comunità cristiane per coordinare la distribuzione degli aiuti.
Prima di Natale, l'ambasciatore iraniano a Amman Mojtaba Ferdowsjpour aveva visitato l'Arcivescovo Maroun Lahham – Vicario patriarcale per la Giordania del Patriarcato di Gerusalemme dei Latini – per esprimere a lui e a tutti i cristiani le proprie felicitazioni in occasione delle festività natalizie. Il diplomatico iraniano, in quell'occasione, aveva ribadito che “la Repubblica Islamica dell'Iran è pronta a assistere i cristiani dell'Iraq e della Siria per alleviare le loro sofferenze e i loro affanni”.
“L'Iran”
dichiara all'Agenzia Fides l'Arcivescovo Lahham “ha assunto indubbiamente in Medio Oriente un ruolo cruciale. E' in contatto permanente con la Santa Sede, con la quale condivide dialoghi molto importanti. Speriamo che il contributo dell'Iran abbia effetti positivi nella ricerca di soluzioni alle crisi che tormentano le popolazioni dell'Iraq e della Siria".

27 dicembre 2014

A Erbil la vita rinasce nelle tende

By Avvenire
Luca Liverani, inviato a Erbil


Mentre si trovavano in quel luogo, è arrivato per lei il tempo del parto. Ha dato alla luce suo figlio, lo ha avvolto in fasce e lo ha deposto nella tenda. Perché non c’è più posto, per i cristiani iracheni, nella piana di Ninive. Mariam è nata così, due settimane fa, nel campo profughi allestito presso la chiesa caldea di Mar Eillia, cioè sant’Elia, a Erbil, Kurdistan iracheno. E come lei, pochi giorni prima, il piccolo Elia. Dal 6 agosto 135 famiglie vivono qui, nelle tende azzurre piantate ordinatamente nel giardino della parrocchia, fuggite quasi tutte da Karakosh, 560 persone scampate alla furia fondamentalista del Daesh, lo Stato islamico. Oggi sono 562. Tra la chiesa e le tende ce n’è una piccola, di tela militare, che ospita la prima famiglia di profughi del Medio Oriente, quella di Gesù, Giuseppe e Maria. Qualcuno con lo spray ci ha scritto sopra «Jesus tent», la tenda di Gesù.
«I cristiani iracheni sfollati sono oltre 120mila, da Mosul e dalla piana di Ninive, e molti sono fuggiti all’estero», spiega sul sagrato l’arcivescovo di Mosul, Emile Nona. «Qui c’è bisogno di tutto – sospira – ma la necessità più urgente sono le case. La gente vive in tende, container, in sei famiglie per casa. La carità internazionale c’è, ma il bisogno è più grande dell’aiuto».
Il parroco padre Douglas Bazi, fa strada al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni – arrivato per colloqui con le autorità curde e irachene – nella tenda dove la mamma culla la piccola Mariam. «Ha fatto da Gesù nel nostro presepio vivente», racconta il parroco. Una scelta poco ortodossa... «E chi se n’è accorto?», sorride il sacerdote. Due neonati che sono un raggio di speranza in un clima cupo, coi terroristi a 50 chilometri.
Qui, a ottobre, è arrivata una delegazione Cei e Caritas, guidata dal segretario monsignor Nunzio Galantino. Caritas italiana ha stanziato 210mila euro e ha lanciato gemellaggi con le comunità italiane per acquistare viveri, 150 container abitabili e 6 scuolabus per i bambini.
Padre Douglas spiega che all’inizio si sono mobilitati i parrocchiani: «Ora si sono auto-organizzati, anche per l’educazione dei bambini. È dura, ma è tempo di lavorare, non di parlare, dobbiamo farlo per i ragazzi, per il futuro. Perché la vita non è solo cibo e medicine, abbiamo bisogno di cultura e di identità. Noi cristiani siamo unici qui, e qui vogliamo rimanere. Tre cose dovete fare per noi: pregare, aiutarci, salvarci».
Pochi chilometri da Erbil ce n’è un altro  di campo, quello di Baherka. Qui vivono ben 2.900 persone, tutti appartenenti alle minoranze Shabak e Kakae. Sono anche loro fuggiti precipitosamente da Mosul, ancora sotto il calcagno del Daesh, la cui liberazione per il governo di Baghdad, riferisce Gentiloni «sarebbe imminente ». A differenza del campo nella parrocchia, questo è fuori città, tra i campi e il fango. Grandi capannoni industriali di cemento, funi tirate e spazi divisi da teli. Umidità e squallore. Unhcr, Unicef e le Ong fanno l’impossibile. Soprattutto per i bambini. Entriamo nella tenda dove, su stuoie e tappeti, decine di ragazzini colorano e disegnano su quaderni e libri colorati. E cantano allegri come fossero nella loro scuola. Oltre agli operatori delle agenzie Onu ci sono i volontari di 'Relief International' e delle italiane 'Intersos' e 'Un ponte per'.
«Il nostro obiettivo è dare continuità e serenità a questi bambini, per la loro crescita personale e per quella collettiva di questa gente – spiega  Fabio Mancini, arrivato da Vibo Valentia con Intersos – qui è più semplice raccoglierli, ma seguiamo anche quelli sparsi a Erbil e Shaqlawa». Vicino all’aeroporto di Erbil ce n’è un’altra di tendopoli. Ma qui vivono i militari americani. E da domenica scorsa anche 34 italiani, primo nucleo dei 280 inviati qui a istruire i peshmerga curdi e i militari iracheni all’uso delle armi leggere inviate dal nostro governo. Li comanda il colonnello della Brigata Folgore, Loris Capradossi. Facce dure, spalle larghe. Ma anche il sorriso del tenente dell’Aeronautica Carmen Zappavigna, 25 anni, di Rotondi, provincia di Avellino. Dura fare Natale lontani da casa? «Per molti di noi non è la prima volta. Per me sì, ma non mi pesa sapendo che lo faccio per il mio Paese e per questa gente».

«Oggi si compie un genocidio sotto gli occhi di tutta l’umanità e nessuno fa niente per questa gente»

By Tempi
 Rodolfo Casadei

Intervista a Nicodemus Daoud Matti Shara, arcivescovo metropolita di Mosul e di tutto l’Iraq settentrionale. Dal nostro inviato a Erbil.
Per i siriaci ortodossi, antica Chiesa pre-calcedoniana, è l’arcivescovo metropolita di Mosul e di tutto l’Iraq settentrionale, ma per il resto del mondo è il vescovo che piange: Nicodemus Daoud Matti Sharaf è un omone di 38 anni che ricorda Giuliano Ferrara nel fisico e nel colore della barba (però molto più curata), ma che si è sciolto in lacrime quando, in un’intervista videoregistrata di qualche tempo fa, ha ricordato che per la prima volta in 1.500 anni i siriaci non potevano celebrare la festa di santa Simona (la madre dei martiri Maccabei) nelle loro chiese, fra le quali una in Qaraqosh dove un’immagine della santa e dei suoi figli martirizzati apparirebbe miracolosamente su di una parete. Come gli altri vescovi costretti all’esodo da Mosul e da Qaraqosh, anche Sharaf oggi vive a Erbil, dove ci ha ricevuto e ci ha rilasciato un’intervista in inglese.

Metropolita, che giudizio dà su quello che è successo ai cristiani dell’Iraq settentrionale? Perché questo esodo?

I nostri problemi dipendono dal fatto che da dieci anni viviamo in un paese senza legge, senza un vero governo. Quando è un paese è senza legge, le prime a pagare sono le minoranze religiose: per loro diventa impossibile vivere in quel luogo. Nessuno può difenderci tranne la legge, ma siccome la legge non c’è più, non possiamo più vivere dove abbiamo sempre vissuto.

Come vivono ora i suoi fedeli, in che condizioni si trovano?
Nei centri per gli sfollati la gente è ammassata nei prefabbricati o nelle tende, in condizioni ambientali pessime. Non hanno più nulla perché hanno dovuto abbandonare le loro case senza riuscire a portare con sé nulla. Ora gli è stata tolta loro anche la dignità, perché non c’è più la privacy della vita familiare.
Ci sono dei non-cristiani che vivono insieme ai cristiani in questi centri per i profughi?
Sì, ci sono piccoli gruppi di yazidi e di kakai (un’altra minoranza religiosa – ndr) che vivono pacificamente coi cristiani, come pacificamente convivevano con noi nei villaggi e nelle cittadine della piana di Ninive, insieme a shabak e turcomanni. Non c’erano problemi, vivevamo in pace, così come ora.
Nella città yazida di Sinjar c’era una piccola minoranza di cristiani siriaci ortodossi. Che notizie ha di loro?
Sono fuggiti tutti prima che arrivassero quelli del Daesh, ma una famiglia di 10 persone che adesso si trovano a Kirkuk è stata intercettata e due uomini del nucleo familiare sono stati rapiti. Di loro non sappiamo nulla fino ad oggi.
State ricevendo aiuti, nazionali e internazionali? Chi vi sta aiutando?
Ci sono molte organizzazioni che ci aiutano. Quelle dell’Onu come l’Unhcr e il Pam, e quelle private come World Vision. Ma i nostri bisogni sono grandi, perché grande è il numero della nostra gente: solo i cristiani in condizioni di bisogno sono 120 mila, e il governo di Baghdad non ci dà nulla. Hanno deliberato di versare a ogni famiglia sfollata un milione di dinari (pari a 870 dollari Usa – ndr), ma fino ad ora solo la metà delle famiglie che ne hanno diritto li hanno ricevuti. È una cifra ridicola per famiglie che da quattro-cinque mesi non hanno più nulla. E hanno bisogno di tutto: cibo, vestiti, medicine, assistenza sanitaria, la scuola per i figli. Perché la loro vita è stata sconvolta.
Lei fa parte del Comitato dei vescovi che raccoglie e distribuisce aiuti. Come li state gestendo?
Facciamo quello che possiamo. Abbiamo pagato 250 prefabbricati per i profughi, stiamo versando gli affitti per 700 appartamenti; ci facciamo carico degli interventi chirurgici urgenti e contribuiamo per altri beni essenziali: cibo, acqua, elettricità. Gli affitti costano 500-700 dollari per case di tre stanze nella periferia di Erbil.
Che notizie avete degli edifici ecclesiastici nelle città occupate dall’Isis?
Poche notizie, oltre a quella che tutte le croci all’esterno delle chiese sono state rimosse. Io so che la mia cattedrale a Mosul è stata trasformata in una moschea e che usano le chiese come negozi, pensionati, magazzini, centri di detenzione. Ma quello che ci fanno dentro non lo sappiamo.
Lei sa dirci quanti cristiani della sua Chiesa hanno abbandonato l’Iraq e quanti restano?
No, posso solo dire che alcuni se ne sono andati. Ma il punto è che se questa situazione durerà, se ne andranno tutti.
Come ha vissuto questo Natale? In che misura è stato diverso da quelli del passato?
Abbiamo vissuto il Natale nella preghiera, nelle Sante Messe, dentro alle chiese; ma fuori dalle chiese non c’è stata festa. Come si può festeggiare quando la gente si trova in questa situazione? Non si possono provare i sentimenti di pace e letizia del passato, solo sentimenti amari.
Lei ha speranza per il futuro? In che cosa spera?
In quanto cristiani, siamo figli della speranza. Sempre abbiamo speranza. Ma la nostra speranza è in Dio, solo in Lui. Non nei governi, non nei politici. La nostra speranza è che Dio muova la Sua mano e cambi la nostra situazione.
Dagli uomini non si può sperare nulla?
Fra un anno sarà il centenario del genocidio degli armeni ma anche del genocidio assiro (fra i 270 mila e i 750 mila morti nel periodo 1915-1920) compiuto sul suolo turco. Oggi viviamo un nuovo genocidio contro la nostra gente, che non consiste tanto nell’uccisione dei corpi, ma nell’uccisione delle anime, della nostra stessa umanità, della nostra dignità: è una nuova forma di genocidio. Il primo genocidio avvenne quando non esistevano la democrazia, i diritti umani, le Nazioni Unite. Ma oggi, cento anni dopo, nell’era della democrazia e dei diritti umani, delle Nazioni Unite, si compie un genocidio sotto gli occhi di tutta l’umanità e nessuno fa niente per questa gente. Questo è male. Questo è una vergogna.

Patriarca caldeo: Natale, fonte di speranza per i cristiani irakeni "sfollati come Gesù"

By Asia News
Louis Raphael I Sako*

I cristiani irakeni hanno celebrato la nascita di Gesù "in condizioni di estrema difficoltà e dolore", lontani dalle case e dalle città, come sfollati; tuttavia, le festa è fonte di "nuova speranza", perché si possa "ricostruire ciò che è stato danneggiato, ristrutturare quello che è stato rovinato, riunire quanti sono stati divisi". È questo il messaggio che sua Beatitudine Mar Louis Raphael I Sako ha rivolto ai fedeli durante l'omelia della messa di Natale, sottolineando la vicinanza della Chiesa a quanti hanno perso casa e terra in seguito all'avanzata delle milizie dello Stato islamico.
Un discorso che non dimentica il dolore e le sofferenze, ma guarda con fiducia a un futuro di pace, di fratellanza, di armonia e unità. Perché ciò avvenga, avverte però il patriarca caldeo, è necessario che anche gli Stati Uniti e l'Occidente riconsiderino la loro politica estera: "L'uso delle armi - avverte - non serve per dar vita a vere riforme, ma sono necessari un dialogo civile e coraggioso".
Ecco, di seguito, il messaggio di Mar Sako inviato ad AsiaNews:

Cari fratelli e sorelle,

oggi abbiamo celebrato la nascita di Gesù Cristo, in condizioni di estrema difficoltà e di dolore. Abbiamo festeggiato la ricorrenza in questa realtà di sfollati, lontani dalle nostre case e dalle nostre città, ma tutto questo non è la fine del mondo. La Sua nascita ridona in tutti noi nuova speranza, affinché possiamo riprendere possesso di ciò che abbiamo lasciato alle nostre spalle, perché possiamo ricostruire ciò che è stato danneggiato, ristrutturare quello che è stato rovinato, riunire quanti sono stati divisi e riportare a casa tutti gli sfollati. Del resto, lo stesso Gesù non è nato lontano dalla propria città di origine e lontano dalla propria casa? Egli stesso non è stato vittima di persecuzioni e ha dovuto fuggire in Egitto, per poi fare ritorno?
La nascita di Gesù Cristo indica la venuta del Signore, un vero incontro con Lui a distanza ravvicinata, una incarnazione del Suo amore per tutti nella vita, attraverso la quale egli ci incoraggia a viverne appieno il significato sia a livello personale, che collettivo. Si tratta di una seconda nascita dal paradiso celeste. Il Natale è l'inizio di un nuovo progetto, la missione del bambino, il salvatore, attraverso il quale la gloria di Dio e la pace sono rivelate all'umanità: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli, e pace in terra". Questo bambino è il segno della gloria di Dio, e la pace è il suo riflesso celeste. Gloria e pace non sono solo un mero sogno, ma un obiettivo frutto di un progetto reale di lungo periodo, che noi cerchiamo di raggiungere prima di tutto nei nostri cuori e in un secondo momento attorno a noi. Grazie a questo, saremo in grado di far svanire le nubi nere della frammentazione, della divisione, dei conflitti, diffondendo al contrario lo scintillio della pace, dell'amore, della fratellanza, della libertà, della dignità, e della civiltà. Avendo fatto del messaggi di Natale l'obiettivo dei nostri pensieri, dell'educazione e di un programma di lavoro, potremo vivere in pace e in coesistenza armoniosa.
La nostra situazione è ancora oggi critica e tragica e i nostri fratelli sfollati cristiani, musulmani, yazidi a shabak non riescono a scorgere, all'orizzonte, una soluzione rapida al problema. Grazie alla Chiesa e alle persone di buona volontà, i cristiani possono vivere in piccole stanze o nelle tende; tuttavia, a livello psicologico sono sempre preoccupati per le loro città, per le loro case, il loro lavoro e temono per la loro vita e per il futuro dei loro figli. Costoro hanno bisogno di essere rassicurati che non sono soli né abbandonati, o dimenticati. Per questo, sono a chiedervi col cuore in mano di pregare per loro, affinché mantengano vivo il loro coraggio, la speranza e la fiducia in Dio, loro padre. Ho voluto celebrare la messa di Natale con loro, in una tenda del campo, per manifestare loro la vicinanza della Chiesa, che è sempre pronta e desiderosa di servirli e aiutarli.
Siamo profondamente grati per tutti gli sforzi e gli aiuti provenienti dall'intero e dall'esterno del Paese, per quanti hanno saputo allungare una mano verso gli sfollati in un periodo di grave crisi, dimostrando spirito di comprensione, di amicizia e di solidarietà.
Il cristianesimo deve restare in questa terra benedetta, quale messaggio di amore e tolleranza come Cristo ha comandato. Siamo determinato a proseguire nel nostro amore per tutti i cittadini, senza eccezioni e di vivere con loro in pace e sicurezza. Non vediamo l'ora di poter tornare nelle nostre case, nelle nostre città, sperando che possano essere presto liberate e protette. Questa è la nostra terra, la nostra storia, la nostra identità. Per noi, questa è la terra promessa.
Desideriamo anche dal profondo dei nostri cuori che si possa presto stabilire in Iraq un sistema politico e civile, che sia in grado di assicurare i diritti di tutti gli irakeni, preservare la loro dignità, portare loro giustizia, che è la base della pace. Questo nuovo sistema potrà essere raggiunto solo attraverso la crescente consapevolezza del serio pericolo rappresentato dai movimenti estremisti che uccidono, bruciano e devastano la civiltà in nome di Dio. Solo adottando programmi educativi adeguati, che insegnino a ciascuno di noi il significato dell'amore, della bontà, del rispetto per la diversità, e dei diritti umani si potrà rendere possibile tutto questo.
In questo contesto, gli Stati Uniti e l'Occidente devono riconsiderare la loro politica estera, in particolare quella riguardante il Medio oriente. I conflitti attuali non giovano a nessuno; l'uso delle armi non serve per dar vita a vere riforme, ma sono necessari un dialogo civile e coraggioso. In Medio oriente vi è estremo bisogno di una nuova visione e di un più realistico e onesto processo delle cose.
Amati fratelli,

con l'Annunciazione, l'Angelo del Signore dice a Maria di "non avere paura", e ribadisce lo stesso concetto a Giuseppe e ai pastori. Oggi, in mezzo alle sofferenze, Gesù ci dice: "Non aver paura, piccolo gregge". Questo è il momento giusto per rinnovare la fede in Dio, la fiducia nel prossimo, e la nostra cooperazione con la gente di buona volontà di tutto il mondo, con la convinzione che in fondo al dolore, vi è un raggio di nuova speranza. Questo è il nostro Natale, questa è la nostra fede. Buon Natale a tutti voi e lunga vita all'Iraq!


* Patriarca di Babilonia dei Caldei e presidente della Conferenza episcopale irakena

26 dicembre 2014

Natale a Erbil, dove si passa attraverso il metal detector per andare a Messa. «Io e la famiglia siamo nel cuore di Dio»

By Tempi
Rodolfo Casadei

«Talal, l’anno prossimo il Natale vogliamo farlo a Mosul, a casa nostra!». Talal abbassa occhi e baffi verso terra. La sua voce squillante si spegne: «A Mosul o in America, o ancora in questa baracca a Erbil, sarà quel che Dio vorrà. Io e la famiglia siamo nel cuore di Dio».
Logica conclusione di un pranzo di Natale condiviso in dieci persone, compreso l’inviato di Tempi, in uno scatolone di alluminio 6 metri per 3 allo Sport Center di Ankawa, moderna struttura polisportiva trasformata in un campo per profughi cristiani della Piana di Ninive dalla metà dell’agosto, e in un villaggio di prefabbricati stile container da poco più di un mese. Duecento scatoloni per duecento famiglie, 1.200 persone circa.
Logica conclusione, dicevamo, perché Talal e parenti hanno trascorso metà del tempo del pranzo a ricordare le buone cose della vita interrotta quattro-cinque mesi fa, e l’altra metà attaccati ai telefonini a parlare coi parenti in California, in Libano e in Turchia. Il cognato ha addirittura un i-phone con skype, e vede sul piccolo schermo i parenti rifugiati ad Ankara con cui parla. Sono lì come richiedenti asilo in attesa di un visto come profughi per gli Usa. Lui ci dice che a metà dell’anno prossimo si trasferisce a Beirut, dove lo aspetta già la moglie, e poi si vedrà. Talal vorrebbe dire qualcosa, ma non può smettere di giocare con quella birba di Milad, il più piccolo della nidiata di quattro figli, due maschi e due femmine. Una cascata di ricci biondi e selvaggi che se la ride della calvizie del papà. E di quella del giornalista ospite.
 Alla Messa di Natale celebrata la notte scorsa a un chilometro da qui sotto un grande tendone il patriarca caldeo Louis Sako ha detto che i cristiani devono restare in Iraq perché questa terra è anche la loro, e che il governo nazionale e quello del Kurdistan devono impegnarsi per riconquistare le cittadine e i distretti rurali da cui i cristiani sono stati costretti a fuggire, compresa Mosul. C’erano 1.200 persone, e fra loro, durante l’ora di veglia prima della celebrazione vera e propria, il primo ministro del Kurdistan iracheno Nechirvan Barzani. Ha tenuto un saluto nel quale ha ugualmente incoraggiato i cristiani a non andarsene perché «sono una delle parti essenziali di questo paese e ne sono comproprietari; possono proteggere e vedere protetto il loro passato, presente e futuro qui in questo paese».
Sako è salito fin quassù da Baghdad, dove il patriarcato ha attualmente la sua sede, lasciando l’ausiliario a celebrare la Messa di mezzanotte lì perché voleva essere fisicamente vicino agli sfollati nel momento in cui ripeteva loro l’esortazione a non emigrare. Li aveva già visitati insediamento per insediamento dieci giorni fa. Quando è entrato nel tendone chiesa lo ha accolto un applauso fragoroso, addirittura rafforzato da ululati femminili di approvazione. In agosto aveva detto le stesse cose dentro alla cattedrale caldea di Erbil affollata di profughi appena fuggiti dalle loro case ed era stato contestato e rintuzzato da gente comune che prendeva il microfono per dire tutta la sua disperazione. Stavolta invece l’abbraccio è stato cordiale e sincero. Da parte di una platea di fedeli fatta per metà da gente stabile in città da tempo e per l’altra metà da profughi che vivono dentro a prefabbricati come quello di Talal o dentro a loculi come quello di Aida (la mamma di Christina, la bambina di 3 anni rapita dal Daesh a Qaraqosh quattro mesi fa) all’Ankawa Mall. I loro figli hanno ricevuto un pacco dono distribuito all’altare dal primo ministro curdo!
Ma è un fatto che la gente è stanca, stanchissima.Inumidita, troppo inumidita oggi tanto quanto era soffocata dalla calura in agosto. Allo Sport Center ci sono un alberello e un presepe dentro la palestra che è stata trasformata in chiesa. Nessun altro simbolo natalizio: né luminarie, né festoni, né palloncini stesi fra i prefabbricati, né scritte o disegni come invece si vedono all’Ankawa Mall. Solo alcuni hanno appeso al soffitto di casa palloncini colorati, e qualcuno ha vestito il suo bambino sotto i due anni da babbo natale. Il giorno della vigilia qui la Messa è stata celebrata alle 16 e valeva come quella di mezzanotte. In tanti posti hanno fatto così: siriaci e caldei hanno celebrato in tutto una ventina di Messe in orario pomeridiano per ragioni logistiche e di sicurezza. Il pomeriggio del 24 dicembre ha visto Ankawa riempirsi di posti di blocco; auto sono state fermate e perquisite o controllate col rilevatore di esplosivi, la strada che passa davanti alla cattedrale di san Giuseppe chiusa al traffico. La Messa con Sako e col premier Barzani, che è cominciata alle 21, prevedeva una perquisizione fisica prima dell’ingresso e quella al metal detector delle borse. A quell’ora allo Sport Center la gente era già rintanata in casa o ciondolava di fronte all’edificio principale del complesso. Poi verso mezzanotte si è sentito cantare sguaiatamente: erano i giovani, tornati ubriachi dalla città o ubriacatisi sul posto con cognac e whisky dozzinale comprato in centro.
«Chi vive in Iraq perde tutta la sua dignità, la sua morale, la sua religione. Questo paese prima ti porta via quello che hai fuori, poi quello che hai dentro», dice Sabieh, insegnante di inglese. Un modo enfatico per far capire che anche lui vuole partire.
 Passa l’una di notte, ed è tempo di coricarsi. Dormire in una stanza non riscaldata di sei metri per tre in sei persone, sotto una montagna di coperte, non è così male; il vero problema è raggiungere la toilette, 200 metri dalla baracca, in piena notte. La pulizia degli spazi comuni nel campo è rigorosa, anche la mattina di Natale donne e uomini si dedicano soprattutto a dare lo scopone sulla soletta di cemento che sostiene tutti gli edifici del campo e a lavare stoviglie, indumenti e bambini. Ma gli odori della zona latrine sono soffocanti, e uscire senza coprirsi significa, benché la temperatura sia sette-otto gradi sopra lo zero, ritrovarsi in poco tempo fradici di umidità.
Regali di Natale qua non se ne sono visti. Solo un po’ di banconote che i bambini portano da una casetta all’altra incrociandosi come regali degli zii ai nipoti. Si vive di aiuti, più le entrate dei lavori saltuari come manovali, camerieri, commessi di negozio che gli sfollati riescono a praticare. Il governo centrale ha versato 1 milione di dinari (870 dollari) a famiglia una tantum, poi più niente. Cibo confezionato, riso e pane arrivano spesso gratis. Ma la carne, le uova e le verdure fresche bisogna comprarsele. Eppure la colazione nella solita stanzetta è maestosa: quattro tipi di formaggio, marmellata deliziosa, frittata e uova al tegamino. E il pranzo non lascerà a desiderare: carne, riso, uova, verze, verdure e fagioli stufati. «Questa casa è casa tua, questo letto dove hai dormito è il tuo letto, e Milad ti ama». «Anch’io vi amo tutti».

Christians in Lebanon and Iraq feel abandoned by the West

By Sydney Morning Herald
Christopher Prowse
*

Last week I was part of a delegation of seven bishops who visited Beirut in Lebanon and Erbil in northern Iraq. We went to offer spiritual and material support, to see the situation for ourselves and listen to their needs.
We encountered exceptional hospitality and kindness.  The people were so happy we had come to be in solidarity with them.  Upon hearing of Australia's own experience of terrorism in Martin Place in the hours before we arrived in the Middle East, they immediately offered their own solidarity with us.
We met with senior church and government officials, but we also met with ordinary people including people forced out of their homes by Islamic State militants. In the last six months more than 125,000 Christians have fled Mosul and other areas of northern Iraq. A similar terrible fate has fallen on Muslim, Yazidi and other groups in the same area.
There were the two elderly Catholic women for example, from Mosul in Northern Iraq who initially refused to leave their homes.  The militants gave them three impossible choices: convert to Islam, pay a hefty tax or flee.  Ultimately, they chose to leave but were not allowed to take anything with them.  Punishment was death.
In another example, there was the young Syrian couple with a baby.  They came over to greet me at a gathering at Caritas Lebanon, in Beirut.  They seemed so serene and trusting of God despite their precarious situation.  I thought of Joseph and Mary when they had to flee to Egypt with their baby son, Jesus.
The Lebanese Catholic leaders were delighted with the visit of the Australian bishops. Lebanon's population has surged by one third with refugees mainly from Iraq and Syria, placing great pressure on the country and its infrastructure. The Lebanese feel the plight of their people and the refugees has been forgotten by the world, because they are not in a conflict zone.
We also met with Erbil's Archbishop Bashar Warda, who has led a remarkable effort to resettle displaced people in tents, caravans, apartments, along with education and health.
One of his priests, Fr Douglas Bazi, greatly impressed me.  As his "new" parishioners were offering testimonies of the terror that eventually drove them to the safe haven of his parish, he was looking on keenly.  His non-verbal attentiveness to their sharings, his empathy in their every expression, sorrow, and his encouragement made me comprehend this shepherd's great love of his sheep.
In absolutely every place we visited, there was a Christmas crib.  So many of the cribs in Iraq were made of tents, just like the ones used in the re-settlement camps in Iraq.
It made me recall a conversation I had with one of the bishops.  He said that the main question asked by the displaced is "Where is God in all this?"  He answered by saying that God had never left them in their struggles.  God was present in the tents.  Having the Holy Family placed in one of their tents generated much devotion and deep Christian hope amongst the despairing.
These displaced people and refugees live in very difficult conditions. They are losing hope of ever returning to their homes. They are worried for the future of their children when all their resources must be put to survival, not education.
The delegation of Australian bishops have made a commitment to help support 1000 displaced or refugee families to Easter 2015. It is not enough, but it is a start. To fund this action Australia's bishops designated  December 7 as a national day of solidarity and prayer for persecuted Christians in the Middle East. Donations can be still made through local Catholic churches. The money will be distributed to people through local bishops and priests and Caritas Lebanon.
We also ask Australia's government, in solidarity, to increase the refugee intake so we can accept more refugees from Lebanon and Iraq. However, most want to return to their homes when safe to do so. The dramatic decrease of the Christian population in the Middle East is unprecedented and a cause of great concern.
Who could blame those many Christian people in Lebanon and Iraq who feel forgotten and abandoned by the West? The visit by my brother bishops and I was just a first step to proving them wrong.

* Christopher Prowse is Catholic Archbishop of Canberra and Goulburn

Iraq's Christians observe somber Christmas

By Reuters
December 25, 2014


Click on the title for the Video

For Christians in Iraq, there have been happier Christmases.
After one of their darkest years in memory, these devotees gather in a Baghdad church -- many having fled their own towns after they fell to Islamic State.
Economic expert, Bassim Jameel Antwan: "Despite the fact that we have been exposed to various kinds of oppression and have been chased and hunted, we will stay here because it is our homeland. We hope that Jesus the Christ will bestow patience and consolation onto all displaced Iraqis and give them hope of returning to their homes."
But the current population is about a third what it was at its peak and a little over half what it was five years ago as more and more choose to move abroad.
Christian woman from Baghdad, Lana Hazim: "This feast differs from previous ones in that the number of people attending is getting smaller. In previous years, the church used to be full of people to the extent that we needed to bring in more chairs. This year the number is less, however, we thank God that there are still Christians here."
In Arbil, a somber mood in this era of rising sectarian strife, where Christians feel their very survival is threatened.
Father Amanaweel Adel: "The Christian devotee today is missing everything. He is left without a shelter, without home and without all the basic necessities for a decent life. Therefore, he will definitely receive the feast with a pale joy, if we can describe it in this way, or in other worlds a joy overshadowed by sadness. We pray to our Lord to make the coming year a year of peace and restore things back to its natural course and and get the displaced back to their homes."
For now, their best hope is to keep their traditions alive long enough to thrive again.

Visiting The ‘Jesus Tent’ As Iraq’s Displaced Christians Plan For the Holidays

By Niqash
December 24, 2014

In a makeshift refugee camp in a church in the Iraqi Kurdish capital, Erbil, one particular tent is getting more visitors than most. It is known as the “Jesus tent” and displays a nativity scene. Niqash went to visit as the camp’s inhabitants made their plans for Christmas.

Since August of this year, the Mar Elia Chaldean Catholic church in the semi-autonomous northern region of Iraqi Kurdistan has been home to around 300 families. The families all fled their homes on the nearby Ninawa Plains after extremists from the group known as the Islamic state took control of the areas in which they lived.

At the door of the church today I meet Maan Daoud, a 22 year old, who is guarding the property. I ask him how he’s feeling, as Christmas draws nearer and he tells me, “there’s no atmosphere of celebration here. The only signs of celebration are this tent and the tree next to it”.
He’s referring to a tent that looks out of place among the others here that house the displaced families. It’s known as the “Jesus tent” and it has become something of a landmark with visitors regularly coming to the church to take pictures of the tent.
Daoud left his home in Qaraqosh, a town east of the city of Mosul which is completely under the control of the extremist Islamic State, or IS, group, around four months ago. He says that when he looks at the decorations on the tree and in the tent he is reminded of his home.
“At the same time last year things were so different,” Daoud says. “We were preparing for the holiday. But today we hardly even talk about Christmas.  Regardless of what happens though, the children here will continue to celebrate.”
Near the tent there’s a small room that Father Douglas Bazi uses as his office. Bazi is responsible for the church and now the displaced person’s camp on the grounds – or the “guests’ camp” as Bazi prefers to call it out of respect for those who live here now.
In an half an hour interview Bazi went into depth about the trials and tribulations that the families here face on a daily basis, as they go about their lives in tented encampents or half-finished buildings.  However he barely mentioned the fact that Christmas was coming.The Jesus tent was Bazi’s idea. He explained that it had been erected because Jesus Christ had lived a life full of displacement and suffering. “So we felt it would be appropriate to erect a modest tent with a Nativity scene,” Bazi noted. “It is an expression of what is found in the Bible: God pitched a tent here to be close to his people.”
Asked about his Christmas wishes, Bazi looked at a paper Christmas tree that had been made by one of the displaced school students living here and said sadly: “pray for us, help us, rescue us”.
The families living in tents on the church grounds are still living in better conditions than those families finding refugee outside established camps. The number of Iraqi Christian families now finding shelter in Ankawa, the northern part of the Iraqi Kurdish capital of Erbil that has traditionally been home to local Christians, has increased massively since the IS group began their assault on the region. Some local estimates suggest there are over 100,000 Christians in Iraqi Kurdistan and many of them are in Erbil.
Not far from Bazi’s church, Samira Yacoub and her three daughters have set up home in a building that is still under construction. The women were making pastries and trying to decorate the unfinished building – it only has walls and no roof – in an attempt to revive their own Christmas tradition.
Yacoub, who is in her 60s, used to live next door to Saa Church in Mosul and she hopes that by next Christmas she might be able to return home. However her daughters don’t agree with her – they want to seek asylum in a country far from Iraq.
They are not the only ones. Teacher George Yacoub and his five-person family have been sharing a 30 square meter tent with another family for the past few months; they live right next door to the Jesus tent at Mar Elia Church.
Yacoub’s family won’t be together at Christmas this year because his relatives have already left for Jordan, where they planned to seek asylum.
“But we don’t feel so bad because there are others who share our tragedy,” Yacoub said.
The school teacher comforts himself with the thought that now he simply has a bigger family, composed of all of his similarly displaced neighbours in tents all around him. Their relationships are not based on only seeing people on happy occasions, Yacoub argues. It’s a relationship forged in the middle of a crisis and all the stronger for it.

La telefonata di Papa Francesco ai profughi cristiani di Ankawa raccolta da Tv2000

By Tv2000
24 dicembre 2014


“Voi siete come Gesù nella notte del Suo Natale: per lui non c’era posto, ed è dovuto fuggire in Egitto per salvarsi. Voi questa sera siete come Lui e io vi benedico tanto, vi sono vicino”. Con queste parole Papa Francesco ha rivolto il suo saluto natalizio ai profughi cristiani di Ankawa, in Iraq, attraverso una telefonata alla comunità e al parroco, padre Benoca, trasmessa in diretta da Tv2000 all'interno della puntata speciale del Diario di Papa Francesco.

Iraq: per Gentiloni vigilia "di speranza" tra i profughi del Kurdistan

By AGI
24 dicembre 2014


Una vigilia di Natale "di speranza" tra gli sfollati del Kurdistan iracheno, la regione che resiste orgogliosa all'offensiva dell'Isis, in una guerra che si combatte ad appena una cinquantina di chilometri di distanza: il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha concluso la sua visita di 24 ore in Iraq facendo tappa in due campi profughi di Erbil, quello di Bahkra e la tendopoli di cristiani allestita davanti a una chiesa caldea. "Mi auguro che l'Italia e l'Europa possano fare di piu'" per l'emergenza umanitaria in Iraq, di cui "il Kurdistan iracheno sopporta il fardello piu' pesante", ha dichiarato il titolare della Farnesina. Il campo profughi di Bahkra, alla periferia del capoluogo del Kurdistan iracheno, e' gestito da due Ong italiane, Intersos e Un Ponte Per, e ospita 500 famiglie, piu' di 2.900 persone, per lo piu' sfollati da Mosul appartenenti alle minoranze etniche Shabak e Kakae.
"C'e' un'emergenza umanitaria terribile con un milione e mezzo di rifugiati che hanno bisogno dell'aiuto di tutti e l'Italia sta cercando di fare la sua parte", ha assicurato Gentiloni, ricordando i 13 milioni di euro per la regione autonoma del Kurdistan erogati attraverso la Cooperazione, di cui 5,5 stanziati da agosto per l'assistenza alle popolazioni in fuga dall'offensiva dell'Isis. Camminando per i sentieri fangosi delle tendopoli, il titolare della Farnesina e' rimasto impressionato soprattutto dalla "grandissima attenzione" per tenere i bambini fuori da quello che e' successo, attraverso l'istruzione e il gioco, preparandoli a un ritorno alla normalita' che si spera non troppo lontano. "E' una cosa che da' speranza", ha commentato. Gentiloni ha poi visitato la chiesa caldea di Mar Elia, a Erbil, davanti alla quale e' stata allestita una tendopoli che ospita 135 famiglie di cristiani sfollati dalla provincia di Ninive, in totale 562 persone.
La piana di Ninive e' il fronte piu' vicino a Erbil, appena 55 chilometri, li' gli uomini dell'Isis sono una minaccia costante per i peshmerga curdi e per i pochi abitanti rimasti. Ma fra i vialetti ordinati e tranquilli del campo si respirava l'atmosfera del Natale, dal presepe in una tenda all'ingresso fino ai neonati Maria ed Elia presentati al ministro dal parroco, padre Douglas Bazi. Molti sfollati cristiani vorrebbero tornare a casa, anche se non sanno neppure se le loro case siano ancora in piedi, altri hanno troppa paura e sono rassegnati a un lungo e freddo inverno nella tendopoli. 
Ultima tappa all'aeroporto, dove Gentiloni ha incontrato i 32 istruttori militari dell'Esercito e due dell'Aeronautica che addestreranno i peshmerga curdi all'uso delle mitragliatrici e dei razzi Prg forniti dall'Italia e a proteggersi dalle "trappole esplosive" dell'Isis che finora hanno causato meta' dei morti nelle file dei miliziani curdi. "Siamo fieri di voi", ha detto il titolare della Farnesina nel rivolgere gli auguri di buon Natale ai militari, fra cui anche tre donne, "qui c'e' un importantissimo lavoro da fare perche' stiamo combattendo contro questa minaccia terroristica nuova". Entro gennaio dovrebbero arrivare gli altri 200 istruttori destinati a Erbil, altri 80 andranno a Baghdad per un'attivita' di "training e mentoring" per i soldati dell'esercito iracheno.

24 dicembre 2014

Photo: Christmas at Mar Eliya Center for Iraqi Christians, Erbil, Iraqi Kurdistan

By Baghdadhope*





Buon Natale
Happy Christmas
Joyeux Noël
Feliz Navidad

Frohe Weihnachten
ميلاد مبارك

«Dov’è la mia Christina?». Parlano i genitori della bambina cristiana rapita dai jihadisti

By Tempi
Rodolfo Casadei

La storia di sua figlia ha fatto il giro del mondo, ma lei non è diventata famosa. Come le mamme delle altre 440 famiglie ammucchiate dentro all’Ankawa Mall, anche Aida dispone per sé e per i suoi cari di una stanzetta quattro metri per quattro, ricavata giustapponendo e incastrando pannelli di alluminio là dove dovevano allungarsi le navate dei prodotti del centro commerciale. Anziché la fuga prospettica degli scaffali ricolmi di articoli in vendita, in questo supermercato in costruzione occupato dai profughi in fuga dalla Piana di Ninive si succedono corridoi lunghi 50 metri, quasi bui anche in pieno giorno o fiocamente illuminati, dove l’unica irregolarità delle pareti lisce è rappresentata dalle piccole maniglie che ogni pochi metri spuntano a destra e a sinistra. Al terzo piano, una delle prime sul lato interno apre la porta della dimora di Aida e Toba. Dentro, nel mesto disordine di chi ha dovuto ricreare l’ambiente di una casa in una sola stanza, ci vivono in cinque: i due coniugi e tre figli e figlie di 13, 11 e 9 anni. Mancano Osho, il figlio più grande, che ha 23 anni e vive per conto suo, e soprattutto Christina, la più piccolina: tre anni e mezzo. Rapita. Letteralmente strappata dalle braccia della madre il 22 agosto scorso, quando i miliziani dell’Isis hanno costretto gli ultimi abitanti cristiani di Qaraqosh, che i jihadisti avevano occupato definitivamente il 6 agosto, ad abbandonare la località. I genitori non avevano soldi da consegnare, la bimba piangeva fra le braccia della mamma. Il capo dei miliziani si è spazientito e ha fatto segno a uno dei suoi sgherri. Quello ha preso la bambina e minacciato di morte la mamma che protestava, quindi ha consegnato la creatura terrorizzata al suo capo. Da allora madre e figlia non si sono più viste né sentite. Sono separate da quattro mesi.
Aida ha esaurito da tempo le lacrime. Il dolore che divora questa donna 43enne si mostra plateale nelle guance e nella fronte percorse da rughe profonde, nelle occhiaie scure dove si sono incassati gli occhi, nei riflessi del grigio mare dei capelli, nelle labbra socchiuse nel sorriso caratteristico di chi trattiene il pianto. «Senza lei il Natale non è Natale», sospira gettando un’occhiata a una parete. Di Christina rimane solo una foto dentro a una cornicetta color legno sormontata da due rosari. Un visetto allegro e chiaro dentro a un abitino verde. Poco più sotto c’è un quadretto col nome Christina scritto in arabo dalla sorella undicenne di lei, Bismah. Più sotto ancora, in fondo, c’è lui, Toba. Intabarrato in una coperta, semisdraiato su di un materasso, l’orecchio incollato a una radio che trasmette musiche arabe e una sigaretta sottilissima stretta fra le labbra. Immobile come un manichino. Occhiali da sole calcati sul naso: da molti anni è completamente cieco a causa di una retinopatia che ha cercato senza successo di curare. Quel giorno lui sentiva tutto, ma non poteva fare niente perché niente vedeva. Invece Aida ricorda tutto quello che ha visto nelle due settimane della loro tribolazione. «Gli uomini armati che passavano ogni giorno avevano tre tipi diversi di abbigliamento: c’erano quelli vestiti di nero dalla testa ai piedi, quelli con l’abito afghano o pakistano e altri ancora in divisa militare. Erano le divise che si vedevano al tempo di Saddam Hussein, e io ho pensato che si trattava degli ex baathisti che ci dicevano si erano alleati col Daesh. Ma tutti, anche quelli vestiti da afghani e da pakistani, erano sicuramente iracheni, perché li sentivo parlare e l’accento era quello del nostro paese. C’era uno, vestito da pakistano, che passava un giorno sì e un giorno no da casa nostra. Apriva la porta senza bussare e diceva: “Dovete convertirvi all’islam, oppure dovete andarvene perché qui i cristiani non possono più starci”. Noi tutte le volte rispondevamo di sì, avevamo paura per noi e per la bambina (i figli più grandi erano già al sicuro – ndr); lui se ne andava senza aggiungere altro e dopo un giorno o due ripassava e ripeteva le stesse cose. Nonostante l’abito, la sua inflessione era irachena».
«Erano iracheni anche quelli che passavano a svaligiare gli edifici abbandonati. Arrivavano con dei camion e ci caricavano sopra tutti i mobili e gli elettrodomestici che trovavano dentro alle case e che portavano fuori con calma. Non erano jihadisti, erano musulmani sunniti dei paesi intorno a Qaraqosh. Certi li riconoscevo perché era gente che veniva in città per fare compere nei nostri negozi. L’unico musulmano che si è comportato bene con noi è stato il mullah della piccola comunità islamica di Qaraqosh. Quando avevamo un problema, perché le nostre scorte di viveri e generi di prima necessità stavano esaurendosi, andavamo da lui e lui sempre ci aiutava. Intercedeva col Daesh perché potessimo procurarci quello che ci serviva. Finché siamo rimasti, nessuno è venuto a rubare da noi. Ma adesso la nostra casa sarà diventata come tutte le altre».
«L’unica persona di cui non ho potuto capire la nazionalità è stata proprio l’uomo che ha ordinato di prendere la mia Christina. Era un uomo fra i 60 e i 70 anni, vestito come un pakistano, ma aveva una faccia strana: sembrava una di quelle vignette che fanno la caricatura degli ebrei. Non ha parlato mai, dava ordini coi gesti. Anche per farmi portare via la bambina ha fatto un segno con la testa». Dov’è adesso Christina, chi la accudisce? Il figlio Osho è riuscito a sapere che sarebbe stata affidata a una famiglia che vive a Mosul. Li ha pure raggiunti telefonicamente, e quelli hanno confermato che la bambina è con loro. Ma non l’hanno fatta parlare al telefono. Alla richiesta di liberarla dietro pagamento di un riscatto hanno manifestato disponibilità, ma subito dopo la chiamata si è interrotta. «Da allora non siamo più riusciti a sentirli. Il nostro vescovo mi ha detto che la Chiesa è pronta a pagare perché io possa riavere Christina, e che potevamo comunicarlo ai sequestratori. Ma non li abbiamo più sentiti».
Fuori dalla claustrofobica stanzetta risuona la musica di una festa. Prima i bambini hanno giocato e cantato, adesso è il turno degli adolescenti, che inscenano una specie di sirtaki di ragazzi e ragazze a braccetto. È incredibile come gli sfollati abbiano trasformato questo antro spettrale, dove l’unico colore delle superfici costruite è il grigio in ben più di cinquanta sfumature, in un luogo pulsante di vita e di colori. Palloncini e panni stesi ad asciugare si contendono il primo posto come oggetto maggiormente presente negli spazi comuni fuori dall’alveare delle stanze. I primi sono arrivati col Natale e con lui se ne andranno, i secondi domineranno la scena fino a quando qui ci sarà gente. L’aria è umida, il sole non arriva e le stufette elettriche come quelle a kerosene stanno quasi tutte dentro alle camerette. Poi ci sono bancarelle di dolciumi confezionati e patatine: il trionfo del commercio informale là dove doveva regnare incontrastata la grande distribuzione. Nell’ingresso troneggiano una grotta della Sacra Famiglia e due alberelli artificiali con palle e festoni colorati. Ma senza luminarie. Basta un accenno di ombra serale per sprofondare l’Ankawa Mall in un’oscurità rotta solo dai neon. Lontano una bambina di tre anni e mezzo pensa alla sua mamma che non vede più da quattro mesi. Quella mamma che pensa sempre a lei. «Il prossimo Natale vorrei tutta la famiglia riunita, tutti e sette, prego tanto per questo». Forse le anime sono capaci di toccarsi a distanza.

Natale in Iraq. Il nunzio: cristiani certi che Dio non abbandona

By Radio Vaticana

E' un Natale di sofferenza ma anche di speranza quello delle comunità cristiane presenti in Iraq, terra sconvolta dalla furia dei jihadisti del cosiddetto Stato islamico. Per le famiglie che sono rimaste nella loro terra è difficile credere ancora nel futuro ma “il Natale rinnova in ciascuno la certezza che Dio non ci abbandona mai”. Lo testimonia - al microfono di Gabriella Ceraso - mons. Giorgio Lingua, nunzio apostolico in Iraq e Giordania:

La prima cosa che mi viene in mente, pensando al Natale in Iraq, quest’anno, è la frase del Vangelo che dice: “Non c’era posto per loro nell’albergo”. Purtroppo, tante famiglie si trovano di fronte a questa realtà: non c’è posto per loro in una casa, in una struttura, in un villaggio, addirittura in un Paese che era il loro. Quindi, fanno l’esperienza della famiglia di Nazaret che si vede chiudere le porte in faccia. Dall’altra parte, mi sembra che facciano anche l’esperienza dei pastori che vanno a trovarli, che portano dei doni … e anche dei Re Magi … tutta questa solidarietà internazionale infatti la vedo un po’ come i Magi che vanno incontro a questo Gesù Bambino che sta soffrendo, che è piccolo, che è debole, però non è dimenticato da tutti.
Il Natale, il farsi uomo di Gesù che nasce per l’umanità intera e per salvarla: quindi, c’è speranza, c’è gioia. Qual è il suo augurio e anche, quali sono le parole per i cristiani iracheni in questo senso?

Abbiamo scelto quest’anno, come immagine natalizia degli auguri che facciamo come nunziatura, un bambino rifugiato iracheno che sta dormendo per la strada con la testa sulle pietre, e l’abbiamo messa in una mano, che rappresenta Dio che non lo lascia solo, e una Madonna, come se lui la stesse sognando: lui è forse ignaro, ma la Madonna sta proteggendo questo bambino in cui vede suo figlio, oggi. Ecco. Mi sembra che il Natale sia la festa che ci ricorda che Dio non ci abbandona.

E quindi, a maggior ragione, dirlo, ripeterlo e farlo arrivare ai cuori dei cristiani iracheni …

Sì, queste persone sono radicate nella loro fede; sanno che Dio è con loro, nonostante tutto.

Patriarca caldeo: la lettera del Papa ai cristiani d’oriente, “oracolo” fonte di coraggio e speranza

By Asia News

"Una lettera molto bella, molto commovente, in cui si sente la profonda sofferenza ma, al tempo stesso, la vicinanza"
al popolo irakeno, ai profughi cristiani che celebreranno questa notte il Natale sotto le tende. È quanto sottolinea ad
AsiaNews il patriarca caldeo Mar Louis Raphael I Sako, commentando la Lettera di papa Francesco ai cristiani del Medio Oriente, pubblicata ieri in occasione del Natale. Attraverso le sue parole, aggiunge sua Beatitudine, in queste ore a Erbil per preparare la messa di mezzanotte, "sento nel profondo che egli realizza il suo titolo di capo della Chiesa e di padre; una mente che soffre e pensa, ma anche un padre che nutre sentimenti molto nobili, profondi e spirituali, che infonde coraggio e speranza". Ieri il pontefice ha pubblicato una lunga lettera indirizzata ai cristiani d'Iraq - unico riferimento diretto a un singolo Stato - e a tutto il Medio oriente, in cui sottolinea che la sofferenza dei cristiani e degli altri gruppi religiosi ed etnici "grida verso Dio". Persecuzioni e sofferenze, spiega il papa, esigono "una presa di posizione chiara e coraggiosa da parte di tutti i responsabili religiosi", anche i musulmani, che la condannino "in modo unanime e senza alcuna ambiguità". Bergoglio esprime anche vicinanza a quanti soffrono e incoraggia la "testimonianza che essi danno", anche nella manifestazione "dell'ecumenismo del sangue". 
Il patriarca confida di aver letto la missiva del pontefice "durante il volo da Baghdad a Erbil" e "ho subito sentito che era un oracolo. Era la voce di un profeta, come Ezechiele o Geremia - aggiunge - erano le parole di un papa che parla dal suo cuore. Ogni parola ha un senso, essa rappresenta un oracolo di Francesco per i cristiani d'Oriente". Una lettera che lo stesso patriarca aveva annunciato attraverso AsiaNews, dopo aver incontrato Francesco in Vaticano a metà ottobre.
In queste ore i fedeli si preparano alla solenne messa di mezzanotte (in realtà essa inizia alle 9 di sera), che verrà celebrata in una tenda nei campi profughi di Erbil, capitale nel Kurdistan irakeno; la struttura è in grado di accogliere oltre duemila persone. La funzione verrà trasmessa in televisione da varie emittenti e sarà visibile in tutto il Medio oriente. "Si vive un'atmosfera di attesa, di gioia e di grande felicità" racconta Mar Sako, il quale parlerà della lettera del papa - già pubblicata sul sito del Patriarcato caldeo - nel corso dell'omelia.
"Il papa non è presente fisicamente - continua sua Beatitudine - ma la sua vicinanza spirituale è ancora più forte della lontananza fisica. La sua è una presenza che si avverte, che colpisce, come appare evidente nello stile usato nella lettera: diretto, biblico, con numerose citazioni, è un testo globale, completo, che riflette nel profondo la nostra condizione, ma che diventa al tempo stesso fonte di coraggio e di speranza".
Le parole di Francesco, spiega Mar Sako, sono come "tanti brevi appelli, sono dei lampi di luce che aiutano ad aprire gli occhi, che ci guidano e ci spronano a impegnarci con uno spirito e un cuore nuovo". "È una lettera ecumenica - aggiunge - che si indirizza a tutti, cattolici, ortodossi e anche ai musulmani, che devono essere più coraggiosi" nel dialogo e nella condanna delle violenze perpetrate dallo Stato islamico e dalle altre organizzazioni fondamentaliste islamiche. Il papa si rivolge anche ai politici, che "devono adempiere al loro dovere e ai loro impegni", perché tutti possano "vivere nella pace e nella gioia". "Siamo onorati e benedetti dal papa - conclude Mar Sako - un uomo così vicino e lucido, con un grande cuore. Lui è al di fuori delle categorie che siamo soliti usare nella Chiesa. Egli è per tutti, come Gesù era per tutti, e questo è proprio il carattere dell'essere pastore".

23 dicembre 2014

«Qui è un incubo. Ma quest’anno abbiamo avuto il record di vocazioni»

By Tempi
Rodolfo Casadei

Le aiuole e i cortili di San Giuseppe e della residenza episcopale biancheggiano sotto uno spicchio di luna e una mezza dozzina di lampioni accesi. L’unico suono è il brusìo dei motori nelle strade intorno, arterie commerciali di Ankawa. I tremila profughi che per tre mesi sono stati la colonna sonora e il paesaggio umano di questi spazi ora silenziosi non ci sono più. I più fortunati sono sistemati in appartamenti, 5-6 persone per stanza. Altri sono alloggiati in freddi e umidi edifici in costruzione, in prefabbricati, addirittura ancora sotto le tende, però coibentate per l’inverno. Molti hanno fatto fagotto e sono partiti per l’estero: Turchia, Libano, Giordania, Europa. I cristiani stanno abbandonando l’Iraq, questa è la notizia purtroppo.
«Calcoliamo che siano espatriate una media di 70 persone al giorno dalla metà di agosto ad oggi. Lei mi chiede se la Chiesa fa qualcosa per farli restare? Io no di certo. Non li incoraggio né li trattengo. Perché non posso dare loro nessuna garanzia se restano qui. Devono decidere loro. Ad alcuni dico solo di pensarci bene: la vita è dura anche lontano da qui».
Le parole asciutte di Bashar Warda, vescovo caldeo di Erbil, sono un impasto di amarezza ed ironia. «Sono quattro mesi che non faccio più il vescovo. Coi tre vescovi di Mosul (quello caldeo, quello siriaco cattolico e quello siriano ortodosso – ndr) abbiamo creato il Comitato Iraqi Christians Aid, che si occupa dei bisogni materiali e umanitari dei 125 mila cristiani esuli dall’estate scorsa. Di essi, 13 mila famiglie (cioè un po’ più della metà del totale, ndr) si trovano ora sul territorio della mia diocesi. Perciò quello a cui ogni giorno io e i miei collaboratori dobbiamo pensare sono acqua, alloggio, vestiti, manutenzione, infrastrutture, medicine, e come aiutare la gente ad avere una vita migliore. I primi due mesi in particolare sono stati un incubo, qui in casa mia c’erano 700 famiglie. Adesso siamo riusciti, grazie agli aiuti, a trovare loro una sistemazione in appartamenti presi in affitto o in case prefabbricate».

Fra la metà di agosto e il 10 dicembre scorso il Comitato dei quattro vescovi ha ricevuto aiuti per oltre 6 milioni di dollari. Un quinto di tutta la cifra è arrivata dalla Conferenza episcopale italiana, un sesto da papa Francesco, poi forti donazioni da Aiuto alla Chiesa che soffre, AsiaNews e dalla diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, di gran lunga la più munifica fra le diocesi italiane.
«Poi ci sono gli aiuti gestiti dalla Caritas, che concorda programmi con noi ma agisce anche autonomamente. E gli aiuti dei governi stranieri attraverso gli enti dell’Onu, di cui non conosco cifre e dettagli. Dal governo di Baghdad non è arrivato nulla. Adesso stanno facendo qualcosa per le scuole, ne hanno aperte 17 per i figli degli sfollati». Quello dell’educazione è un dramma nel dramma dell’Iraq settentrionale: la maggior parte delle scuole sono rimaste occupate da profughi cristiani e yazidi fino a poche settimane fa, l’anno scolastico per molti non è mai cominciato. Ora un progetto di Aiuto alla Chiesa che soffre ha portato all’apertura di una scuola per profughi ad Erbil, e dopo le vacanze di Natale altre sette dovrebbero aprire i battenti a Erbil e Duhok, le località del Kurdistan dove vive la maggior parte degli sfollati.

Monsignor Warda sorride solo quando, chiedendogli della vita della Chiesa in questi tempi difficili, gli si fa una domanda sulle vocazioni sacerdotali. Lui è stato rettore del seminario caldeo prima di diventare vescovo. «Quest’anno abbiamo avuto 9 ingressi in seminario, un record da molto tempo a questa parte. Negli anni precedenti caldei e siriaci sommati insieme non hanno mai totalizzato più di 3-4 vocazioni sacerdotali annuali. Invece in questo anno terribile i giovani entrati in seminario sono 9! Davvero Dio opera in un modo misterioso».

Circa quello che dirà nella sua omelia di Natale ha già le idee chiare. «La pace è il dono del Natale di Nostro Signore», dice Warda. «Pace dentro di sé, pace col vicino, pace con Dio. La pace non è il risultato della guerra, come si legge nella lettura da Isaia, ma Dio promette che sarà Lui a inviare la Pace sulla terra».
«Ci stiamo preparando al Natale nella sofferenza, ma con il conforto della preghiera. È la prima volta che passeremo il Natale lontano dalle nostre case e dalle nostre chiese, come sfollati e rifugiati».

È quanto ha dichiarato da Erbil, capoluogo del Kurdistan iracheno, monsignor Amel Shamon Nona, arcivescovo di Mossul dei Caldei, dove da qualche mese si è rifugiato in seguito all’avanzata delle milizie del cosiddetto Stato islamico (Is). Erano i primi giorni di agosto quando venne costretto a lasciare Mosul, assieme alla sua gente, per non convertirsi, per non rinunciare alla fede. Da allora sono state chiuse le chiese, altri luoghi di culto sono stati distrutti, trasformati in prigioni oppure occupati dai militanti islamici.
«Qui a Erbil — ha raccontato l’arcivescovo al Sir — e più in particolare nel sobborgo cristiano di Ankawa, e in altri due villaggi limitrofi, ci sono circa 12.000 famiglie cristiane rifugiate. Fuori Erbil, invece si stimano ce ne siano altre 8.000. Cerchiamo di aiutare tutti grazie al sostegno della Santa Sede, di tante organizzazioni caritative, come Aiuto alla Chiesa che soffre e di numerose Chiese. Tra queste un ringraziamento particolare va alla Conferenza episcopale italiana che ci sostiene attraverso la Caritas, la quale lavora a stretto contatto con quella irachena. Molte di queste famiglie vivono in strutture messe a disposizione dalle istituzioni e dalla Chiesa, in tende e ricoveri di fortuna». Nonostante la precarietà, ha spiegato monsignor Nona, «si comincia a notare qualche timido segno di festa grazie anche a tanti giovani volontari di questa zona. L’augurio è regalare un sorriso a tutta questa gente. Stiamo preparando doni per i bambini per alleviare in qualche modo disagi e sofferenze. 
- See more at: http://www.osservatoreromano.va/it/news/attesa-di-poter-tornare#sthash.nm05P44k.dpuf

Ankawa, dove il Natale si festeggia «a turni»

By Avvenire
Luca Geronico

Il salone anche ieri mattina era tutto un vociare e un correre di bambini. Era uno dei più ambiti l’“Accademy” per chi si sposava ad Ankawa, il sobborgo cristiano di Erbil: banchetti di festa che solo gli adulti ora ricordano. In questi giorni di vigilia, grazie all’impegno del “Jesuit refugee service”, per i ragazzi sfollati da Qaraqosh e Bartalla quel salone è come il surrogato della veglia di Natale e della recita a scuola. Il surrogato della normalità che si cerca a forza di ricostruire.
Un Natale a turni: 180 ragazzi alla volta provenienti da Ankawa Mall e dagli altri centri di raccolta, in cui opera il team Focsiv. Sono gli abituali canti dell’animazione, questa volta con una particolare intonazione natalizia: al termine un piccolo buffet con dolce natalizio, per dare senso a delle mattine diverse. Centrale l’intervento di padre Jalal: poche frasi per infondere serenità e scaldare il cuore, pensando al mistero dell’Incarnazione.
Il giorno di Natale – proclamato per la prima volta festivo dal governo della regione autonoma del Kurdistan – sarà, poi, la Messa celebrata nei campi profughi e nelle numerose chiese di Ankawa a dare speranza alla difficile resistenza dei profughi cristiani. Il primo Natale da esuli, il primo senza la “Parola” annunciata in aramaico e il pane spezzato a Mosul e nella Piana di Ninive dall’anno 300: una nostalgia che attanaglia il cuore, mentre la speranza è sorretta solo dalla fede. Dagli altoparlanti la musica inizia a sormontare il fruscio delle voci: l’effimero del Natale per non lasciare soli e aprire una speranza non caduca. La Natività, sotto la stella, è una resistenza e una speranza, per affrontare l’inverno.
Pochi chilometri più in là, e la “piccola Betlemme” nel salone dei profughi, sembra persino un lusso. Quel piazzale doveva essere un giardino del Divan Hotel, il più lussuoso albergo nel cuore di Erbil. Uno spiazzo spettrale, per chi bussando alla porta di questa Betlemme del Kurdistan “non ha trovato posto nell’albergo”. È l’ultimo contatto del team Focsiv a Erbil, frutto di una segnalazione e della ricerca, da parte di un donatore dell’Acnur, di «casi limite da aiutare anche al di fuori della zona cristiana». Sono in tutto 14 famiglie di yazidi, un centinaio di persone: quelle casupole del vecchio cantiere o le tende rudimentali, per loro sono comunque una meta agognata.
Lo scorso agosto la fuga, per scampare alla morte: «Baran aveva 21 anni, era una ragazza bellissima», spiega la madre mostrando con mano tremante la carta d’identità plastificata. Lo Stato islamico era appena arrivato anche a Shangal, nei monti del Sinjar. Giornate intere sotto le bombe, quando una di essa scoppiò a pochi centimetri dalla bombola del gas. Baran, ferita gravemente, venne portata subito all’ospedale in mano agli uomini del Califfato. «Non era un guerrigliero. Eravamo due donne yazide», afferma la madre. Per i terroristi dell’Is non vale la pena curare una ragazza. Baran muore poche ore dopo il rientro a casa. «Ho usato i miei vestiti per ricoprire mia figlia che è stata subito portata lontano e sepolta». La morte di Baran, come un comando per tutto il clan: «Abbiamo capito che bisognava scappare».
Una fuga tremenda, dieci giorni a piedi sulle montagne al limite della capacità di sopportazione: «Quando le nostre scarpe si sono disfatte, abbiamo avvolto i piedi con indumenti per arrivare in Siria a piedi». Tutti gli yazidi ora nel “giardino” del Divan Hotel, hanno temuto di morire di fame o di sete. La Siria, come prima tappa, e non definitiva: dalla Turchia fino a Zakho, appena oltre il confine fra le montagne del Kurdistan iracheno. Era estate e sfruttando una carovana di camion che portava aiuti gli yazidi di Shangal sono giunti a Erbil, dietro il bel muro di cinta del Divan Hotel.
Un cantiere dismesso, con casupole completate con teli, assi e lamiere a disegnare pareti e un po’ di intimità. Abitazioni di fortuna in uno spiazzo pieno di insidie: in una buca colma d’acqua Ranak, di soli tre anni, poche settimane fa è annegata. Era una di quei bambini che miti e sorridenti, corrono incontro ai volontari Focsiv. Nel giro di poche ore al “giardino” del Divan Hotel portano latte in polvere e pannolini, e due fornelli a gas, per dare il senso di una presenza umana in grado di aiutare. «Abbiamo visto, appena arrivati, un funzionario del governo. Voi siete i primi assieme a una Ong giapponese che ci ha portato dei giacconi pesanti», spiegano gli adulti.
Un giorno di tempo è servito a trovare altri sei fornelli a gas: «Così possiamo tutte fare cucina in modo separato». Così a sera, le otto luci dei fornelli sono accesi nel “presepio” del Divan Hotel dove una camera per una notte costa fino a 700 dollari al giorno. Nel cielo, sopra il presepio, si staglia altissima la struttura di un enorme cantiere fermo. Cantieri abbandonati nell’alto dei cieli. E pace in terra agli yazidi, “pastori” di un presepio con otto fornelli a gas.