"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

28 febbraio 2020

How Iran-backed fighters are making life hell for Iraq’s Christians

By America Magazine (The Jesuit Review)
Xavier Bisits

In the Nineveh Plains, near Mosul, Iraq, some 32,000 Christians live in areas controlled by Iran-backed militias. As tensions between the United States and Iran, Nineveh Christians hope for an end to the influence of Iran in their day-to-day lives.
With the liberation of parts of Iraq from ISIS in 2017, Iraq’s Syriac and Chaldean Christians returned home to two unwelcome developments. First, unsurprisingly, their homes had been burned, looted or destroyed by ISIS. Second, Iran-backed groups who helped defeat ISIS—known as Popular Mobilization Forces—now controlled the towns their ancestors had inhabited for more than a millennia.
Today, the largest Christian town, Baghdeda as it is called by Christians—it is also known as Qaraqosh—is surrounded by an Iran-funded militia. The second-largest town, Bartella, is controlled by such a militia. Both are around 20 minutes from Mosul, where Abu Bakr al-Baghdadi had declared the doomed ISIS caliphate in 2014.
This picture is complicated by a demographic shift also taking place in these communities—once largely Syriac Christian and now Shabak Muslim. The Shabak are primarily a Shiite minority who, like Christians and Yazidis, were persecuted by ISIS.
Iraq’s Christians returned home to two unwelcome developments—their homes had been burned, looted or destroyed by ISIS and Iran-backed groups who helped defeat ISIS now controlled their towns.

Amjad, 33, a Syriac worker in an electricity shop, complained of treatment as a second-class citizen by this militia. “Frankly speaking, if they had the chance, they’d take everything from us,” he said of the Shabak Militia. “If they have the chance to attack, they’d do more damage than ISIS did.”
(Pseudonyms have been used for most of the people interviewed for this article to protect them from reprisals.)
Like many Christians, he thinks the Shabak P.M.F. is corrupt. “A few days ago, there were some P.M.F. members at the gas station. The gas station was providing 40 liters to each person, but they provided more than that to their members or relatives.”Christian business owners, in particular, are targeted by the P.M.F., who demand bribes for allowing goods through at checkpoints or opening a shop. “At the checkpoint toward Erbil, which they control, they don’t let some cars go through without a bribe of $1,000,” said Amjad.
Some locals complain of restrictions on free movement. “I have a business partner from Mosul,” said George, 31, an electronics shop owner. “A few days ago, they stopped him at the checkpoint and refused to let him in.”

Christian businesses are also affected by a supposed boycott on the part of Shabak residents. Bashar, 35, a security guard, claimed, “The Shabak only purchase from the Shabak, and they tell others not to purchase from Christians.” Others make the same claim, including Amjad, who added that the Shabak Militia deliberately set fire to wheat and barley fields in the summer. Although these events, well-documented in the press, were widely attributed to ISIS, the lack of security makes it difficult to establish responsibility for such events.
Kamal, 60, a shop owner, said that the Shabak, including members of the P.M.F., have stolen wheat from his shop twice, a story corroborated by one other interviewee and confirmed by security camera footage. “There is no future for Christians in Iraq,” he said.
Although the same pattern of harassment and discrimination that began in 2017 continues in Bartella, locals disagree on the specific impact of rising U.S.-Iran tensions in December and January.

Coronavirus: precauzioni e linee guida per le Chiese del Medio oriente

By Asia News

Dall’Iraq alla Terra Santa, le Chiese in Medio oriente affrontano l’emergenza nuovo coronavirus tracciando linee guida di comportamento per i fedeli, con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio dei contagi. E, nelle aree più colpite, i vertici ecclesiastici non escludono di interrompere - in via precauzionale - le funzioni della Quaresima in attesa di verificare gli sviluppi dell’epidemia e il suo impatto su scala globale. 
In un messaggio rivolto a vescovi, preti, suore e fedeli mons. Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del Patriarcato latino di Gerusalemme, traccia alcune “linee guida” in via “precauzionale” durante la celebrazione delle messe. “La minaccia rappresentata dal nuovo coronavirus (Covid-19)” scrive il prelato, richiede misure “per contrastare la rapida diffusione in molte aree e nazioni del mondo”. 
“Migliaia di pellegrini da diverse parti del mondo - prosegue mons. Pizzaballa - vengono in Terra Santa per visitare i luoghi e le chiese. A causa della nostra situazione che è unica e dopo aver ascoltato le autorità, vi indico alcune linee guida preliminari cui attenersi” durante le celebrazioni. In primis, il prelato invita a “ricevere la comunione solo dalle mani” e a non usare il calice (fatta eccezione per i celiaci) per ridurre al minimo il rischio di contagi. 
Un altro aspetto fondamentale in un’ottica di prevenzione, aggiunge l’amministratore apostolico, “è lo svuotamento delle acquasantiere”, in special modo quelle dei luoghi santi e delle basiliche. “In questo tempo di Quaresima - conclude il prelato - invochiamo la misericordia di Dio, mentre rafforziamo le preghiere per quanti sono colpiti da questa malattia e la pace eterna per i morti”. 
In tutto il Medio oriente l’attenzione è massima nel tentativo di contenere la diffusione del nuovo coronavirus. Del resto la seconda nazione al mondo per numero di vittime (26 in totale, a fronte di 270 contagi) è proprio l’Iran, dove le autorità hanno promosso una politica di contenimento mediante la quarantena “delle persone, non di città o intere zone”. Altri casi si segnalano in Kuwait, Libano, Iraq, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, mentre l’Arabia Saudita ha bloccato i pellegrinaggi. 
In questi giorni la Chiesa caldea ha pubblicato alcune “raccomandazioni pratiche” alle parrocchie e alle comunità finalizzate al “contenimento” dell’epidemia. “Il patriarcato - si legge nella nota - ordina ai suoi sacerdoti di attenersi” alle raccomandazioni “preventive”. Come in Terra Santa, il primo provvedimento riguarda la rimozione e la pulizia delle fonti dell’acqua santa, che rischiano di trasformarsi in un veicolo privilegiato di contagio. A questo si aggiunge di impartire la comunione “dalle mani e non per via orale”. Si consiglia anche di “evitare di darsi la mano o di scambiarsi baci di saluto” durante le funzioni. 
La Chiesa irakena resta in attesa degli sviluppi dei prossimi giorni, mentre si studiano ulteriori provvedimenti ancor più drastici e restrittivi. Fra questi, la possibilità di una “cancellazione delle messe e delle attività” in caso di una “diffusione ancora più ampia dell’epidemia”, accompagnata alla richiesta di preghiera “perché il Signore protegga il nostro Paese e il mondo intero”. 
In Libano, per il momento, le celebrazioni si svolgono in un clima e in una situazione “di normalità” e non sono previste cancellazioni o cambiamenti. Lo conferma ad AsiaNews p. Paul Karam, presidente di Caritas Libano, il quale aggiunge che “abbiamo preso alcune precauzioni, soprattutto nei dispensari”, per il resto “ci affidiamo all’aiuto di Dio”.

26 febbraio 2020

Iraq: Batnaya is back

By Aid to the Church in Need (UK)
John Pontifex

A massive programme has just received the go ahead to help revive a Christian village in Iraq, which was almost completely razed to the ground after being seized by Daesh (ISIS).
The extremists had smashed altars, decapitated statues and daubed blasphemous anti-Christian messages on the walls.
Now ACN will restore the parish church of St Kyriakos as well as the nearby Chapel of the Immaculate Conception and rebuild the flattened St Oraha’s Dominican Convent and the kindergarten, which the Sisters will run, catering for 125 children.
Announcing the scheme for the most devastated of the 13 Daesh-occupied Christian towns and villages in the Nineveh Plains, ACN Middle East projects director Father Andrzej Halemba described the programme as “a new and courageous step forward to secure the future of Batnaya.
“Even if the situation is not very clear, we see the importance of a sign of hope.

“ACN is determined to help the Christians to stay. Our task is to stand by the people who would like to come back.”
After the Daesh occupation ended in October 2016, the village was abandoned as a ghost town.
Batnaya was disputed territory between the federal government of Iraq and the Kurdish Regional Government.
But more recently work got underway to repair houses, electricity, water and schools and last summer families finally started to return.
Within eight months, 300 people have come back and church leaders now think hundreds more will return after years of displacement in neighbouring towns and villages.

Work on the church and chapel will involve replacement windows, doors and roof tiles, redecoration throughout and removal of Daesh graffiti such as “Slaves of the Cross, we will kill you all. This is Islamic territory. You do not belong here.”
Rebuilding Batnaya is an immense task as the village was on the frontline of fighting between Daesh and coalition forces.
Widespread booby-trapping has delayed work which could only begin after a huge de-ordnance programme had been completed.
Restoration has been further hampered by the extensive tunnels dug under the village by captives of Daesh who went underground to escape bombardment.
For many Christians, returning has meant overcoming memories of Daesh daubing homes with ‘n’ for ‘Nazarene’ (Christian) and demands to pay jizya Islamic tax, convert to Islam or face execution by the sword.
Resettlement of Batnaya is seen as crucial for the recovery of the Christian presence in the Nineveh Plains.

Priest hopes being in spotlight at Josh Groban concert can inspire good

Gabriella Patti



Everything about that Sunday night was a surprise for Father Patrick Setto, starting with his cousins surprising him with tickets to a Josh Groban concert in Windsor, across the border from Detroit, and ending with the world-famous tenor passing off his microphone to the priest.
As several videos from the Feb. 9 concert making the rounds online show, Groban bantered with the audience and asked them for song requests. At the urging of his cousin, Father Setto then shouted out to Groban, telling him he would sing with him.

The rest became an instant viral internet sensation.

After Groban handed the priest the microphone, Father Setto began to sing "Who Can Say for Certain" and was met with immediate cheers and applause.

"He was taking a complete chance because I could have been a really bad singer," said Father Setto, assistant pastor of Mother of God Chaldean Catholic Church in Southfield, Michigan, in the Detroit Archdiocese.

"I have no idea how or why he allowed that, but it was very generous of him," the priest told Detroit Catholic, the digital news service of the Archdiocese of Detroit.

As Father Setto sang with his back turned to Groban, the singer began to jokingly mime singing and pretended to reach out in desperation for the mic.

"I think I sang a little longer than I should (have); maybe I got carried away with it, but I wasn't sure because there was clapping," Father Setto laughed. "It really was playful and a lot of fun. He was a good sport."

Now 31, Father Setto first discovered Groban's music as a teenager.

"I've been singing all my life, and he has really always been my musical inspiration," the priest said. "It has always been a dream of mine to be able to sing with him or sing for him or just meet him because he has really helped to train and develop my own musical skills."

Father Setto doesn't think the interaction was an accident and attributes it to Marian intercession and divine providence.

During the drive to the concert, Father Setto said nine "Memorares," praying that he would be able to meet Groban; the prayers seek Mary's intercession. His cousin laughed and made a video of him praying to meet the singer.

But then, from the ninth row at The Colosseum at Caesars Windsor, Father Setto's prayer was answered.

While Groban comes from a Jewish and Episcopalian background, Father Setto said he doesn't know whether the singer still practices his faith. However, many of Groban's songs have an indirect spiritual message or Christian themes, he said.

Upon returning to his seat after singing, Father Setto got Groban's attention again by telling him he was a Catholic priest. The floored and slightly flustered Groban (who had just cursed moments before) quipped, "I am surprised that you didn't do 'My Confession'" -- one of Groban's songs that Father Setto believes has a deeper, spiritual meaning.

Father Setto said he's surprised by how much attention the moment received -- less than a week after the concert one video already had 26,000 views -- but he hopes his 15 minutes of fame can inspire good.

"I really want the world to know that, as priests, we are human and we can relate. We have gifts and we want to share those gifts with the world, and that's really a way of evangelization," Father Setto said.

He said that with the current negative perceptions of priests, perhaps the video can help people understand the humanity of the priesthood and that it's OK to love God and that following Christ is a joy.

Further, he hopes Catholics who already understand the faith will gain a deeper understanding of the power of prayer.

"I prayed those nine 'Memorares' specifically to meet him, and while I didn't get to meet him how I imagined, God answers your prayers in other ways," Father Setto said. "He exceeds your expectations; He takes it to another level, which is so beautiful because our God is so good."

Il Papa agli iracheni: siete un campo di battaglia, prego per voi

By Vatican News
Marina Tomarro


Nel giorno del Mercoledì delle Ceneri, al termine dell’udienza generale, Papa Francesco ricorda la crisi irachena rivolgendosi direttamente al popolo:  "A voi cittadini dell’Iraq dico che vi sono molto vicino. Voi siete un campo di battaglia, voi soffrite una guerra da un lato e dall’altro" - e prega per il Paese ricordando la sua intenzione di visitarlo. “Io prego per voi e prego per la pace nel vostro Paese che era in programma io visitassi quest’anno. Prego per voi”.
Quaresima tempo di conversione e rinnovamento interiore

Il Pontefice incoraggia i fedeli iracheni a dedicare tempo alla meditazione della Parola di Dio, alla partecipazione ai Sacramenti, al digiuno e alla preghiera, per rinnovare il rapporto con Dio e con il prossimo.
“All’inizio di questo tempo di Quaresima, vorrei augurare a tutti voi un tempo di conversione, di rinnovamento interiore e di crescita personale e spirituale”.

'Quaresima di solidarietà' per i cristiani di Mosul e Ninive

By Asia News

I cristiani di Mosul e della piana di Ninive si apprestano a vivere “una Quaresima di solidarietà”, questa è infatti “la parola chiave” che “ispira” gesti e azioni dei fedeli “attenti non solo alla realtà locale, ma a tutto il Paese”. È quanto racconta ad AsiaNews don Paolo Thabit Mekko, responsabile della comunità cristiana a Karamles, nella piana di Ninive, nel nord dell’Iraq, secondo cui “la gente riempie le chiese” durante le “celebrazioni e i momenti di incontro per rafforzare i legami e superare le divisioni”.
Il sacerdote caldeo, da anni impegnato nella cura delle migliaia di famiglie fuggite nell’estate del 2014 in seguito all’ascesa dello Stato islamico (SI, ex Isis), oggi in prima linea nell’opera di ricostruzione, conferma “il grande afflusso di persone” in chiesa e agli incontri. “In questi giorni - racconta - la priorità è riunire la comunità, superare le divisioni e rafforzare la solidarietà, soprattutto verso le famiglie che non hanno nulla o vivono situazioni di debolezza. L’attenzione va anche a quei nuclei che non sono della zona, ma vivono in altre parti del Paese”. 
“Ogni giorno - prosegue - celebriamo la messa e momenti di preghiera, la via Crucis, letture e approfondimenti, proposte di gesti collettivi per tutta la comunità, collette. Chiediamo anche piccole somme, ma che unite possono diventare di grande aiuto. Riusciamo a creare dei piccoli fondi per aiutare persone in difficoltà, da chi ha bisogno di cibo a quanti necessitano di sostegno economico per fronteggiare debiti, richieste di risarcimenti come in occasione di incidenti stradali o persone malate che necessitano di cure... la proposta è fare di più in un’ottica di solidarietà”. 
Per quanto riguarda l’opera di ricostruzione “restano ancora molte case bruciate, altre parzialmente distrutte, altre ancora completamente demolite. Ma il lavoro prosegue: stiamo per finire - spiega - un centro comunitario a Karamles, l’obiettivo è inaugurarlo per la Pasqua. All’interno si terranno attività pastorali, ludiche, catechismo e una grande aula per le feste, i matrimoni, perché oggi le persone sono ancora costrette ad andare a Qaraqosh dove gli spazi sono maggiori. Ora, però, con questa aula non sarà più necessario andare altrove”. 
Il (lento) cammino di rinascita abbraccia anche la città di Mosul, metropoli del nord dell’Iraq per anni roccaforte del Califfato islamico nel Paese. “Abbiamo una parrocchia a Mosul - racconta don Paolo - dove ogni domenica celebriamo la messa cui partecipano diverse famiglie, fra loro alcune rientrate in modo stabile. Le funzioni ora sono regolari, anche se la gran parte della popolazione cristiana originaria è ancora lontana. Aspettiamo una svolta nel percorso di rinascita, Mosul resta una città ancora da ricostruire, con una corruzione molto forte”. 
Molti giovani, prosegue il sacerdote, collaborano perché “vi sia questo cambiamento radicale” e proprio da quella che un tempo era la roccaforte del jihadismo potrebbe arrivare “un segnale di novità, dal lavoro ad un nuovo modello di convivenza. Vi sono molti giovani che vogliono costruire una nuova società, che combatte il fondamentalismo, multicolore, con etnie e religioni diverse, aperta”. Mosul, prosegue, “potrà diventare un laboratorio di convivenza fra cristiani e musulmani, grazie anche al lavoro di organizzazioni e personalità che cercano di cambiare la mentalità, di unire nella diversità arabi, yazidi, musulmani, cristiani, etc”. 
“Speriamo che questa Quaresima - conclude don Paolo - sia l’inizio di una nuova tappa per l’Iraq, in cui si possa registrare anche un cambiamento politico, una lotta vera alla corruzione che ha distrutto il Paese. Serve un patto comune fra i cittadini perché prevalga una visione nuova, una vera pace e un cambiamento concreto che aspettiamo dal 2003 per il pieno sviluppo della nazione”.

25 febbraio 2020

Iraq, il patriarca Sako: "Dal sangue dei martiri nuova linfa per la Chiesa"

By In Terris

C'è stato un momento, non troppi anni fa, in cui i cristiani del Vicino Oriente iniziavano la loro marcia forzata lontano dalle loro terre, in direzione di campi di provvisoria accoglienza, cercando di sfuggire all'improvvisa e violenta avanzata delle milizie jihadiste di un sedicente Stato islamico. In Europa arrivarono distintamente, ma alla stregua di un'eco, i nomi di Mosul, di Ninive e di altri luoghi dove l'odio scellerato strappava brandelli di speranza, azzerando gli sforzi della tolleranza e del dialogo. Oggi quelle roccaforti sono crollate, la riconquista del territorio dell'Iraq ha lasciato il posto a nuovi conflitti, prolungando oltremodo la difficile crescita di un Paese posto per 35 anni sotto un regime e per un altro lustro soggetto al giogo del terrore. Una terra in cui, tuttavia, i germogli della speranza continuano a sorgere qua e là, alimentando il bisogno della Chiesa di farsi prossima alle piaghe di un popolo che ha guardato negli occhi la persecuzione. A Interris.it la testimonianza di Sua Beatitudine il Cardinal Louis Raphael I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei: "Sono convinto che un futuro ci sarà".


Eminenza, il popolo iracheno ha vissuto per lungo tempo la difficile stagione dell'invasione delle milizie jihadiste, che ha provocato enormi sofferenze in tutto il Paese. In particolare la minoranza cristiana è stata per la maggior parte costretta a un esodo forzato dalle proprie terre, lasciando un vuoto che sembra difficilmente colmabile. Qual è oggi la situazione delle comunità cristiane in Iraq?
"Lungo la storia, la cristianità orientale ha vissuto la persecuzione. In Iraq, in Siria, prima da parte dei persiani, poi dei jihadisti musulmani della Penisola araba, venuti come guerrieri e forzato la gente a convertirsi all'Islam o, in alternativa, a pagare la tassa Jizya. A quel tempo la grande maggioranza era cristiana ma non c'era una formazione profonda e cosciente della fede: per salvare la loro vita e le loro proprietà si sono convertiti, anche se un nutrito gruppo è rimasto ed è sempre stato considerato fuori dallo stato musulmano, discriminato anche attraverso norme e leggi. Quando l'Islam è arrivato in Iraq, la storia ci dice che i cristiani fossero 7 milioni. E viene da chiedersi quanti sarebbero potuti essere oggi... Ora siamo circa 500 mila nel Paese, prima della caduta del regime un milione e mezzo".
Un quadro radicalmente mutato in un periodo di tempo relativamente breve...
"Dopo la caduta del regime, tutto il popolo iracheno ha sofferto il disordine, la vendetta, perché questa classe venuta da fuori era animata da questo sentimento, non dal desiderio di sviluppo. Ritengono di essere stati offesi e, per questo, di avere diritto su tutto. Gli americani hanno sciolto l'esercito, la polizia... l'Iraq ha aperto le frontiere e i fondamentalisti sono entrati nel Paese. Il mosaico era contagiato da fuori, perché gli iracheni per 35 anni hanno vissuto sotto un regime secolare: alla fine Saddam, dopo la guerra con l'Iran, ha mostrato la sua simpatia verso il movimento religioso musulmano ma per lunghi anni non c'è stato nulla, vigeva una sorta di civiltà e gli iracheni si sono formati sulla base di questa convivenza: c'era un dittatore ma anche una sicurezza, le scuole, le università e i servizi funzionanti. Dopo tutto è cambiato, caduto, i fondamentalisti di al-Qaeda hanno attaccato chiese e moschee. L'Isis è stato il culmine del male. E 120 mila cristiani hanno lasciato le loro case, vivendo come sfollati nel Kurdistan, alcuni abbandonando il Paese cercando una sicurezza e la possibilità di formare i loro figli.
Oggi qual è la situazione in Iraq? Negli ultimi mesi il Paese è entrato indirettamente nell'aspro confronto fra Iran e Stati Uniti, vedendo aumentare esponenzialmente i fattori di instabilità...
"Finora non c'è stata stabilità, né servizi né un governo forte che abbia piani per un cambiamento positivo, lavoro, servizi sanitari e scolastici. Le scuole e le università hanno fatto una marcia indietro, le persone sono stanche e l'espressione di questo malcontento sono questi giovani delusi, che manifestano per chiedere i loro diritti per una vita degna in un contesto dove tutto è settario e diviso. I giovani sono una speranza per il futuro anche se hanno pagato il prezzo delle loro rivendicazioni: più di 600 morti, 25 mila feriti... Ammiro il loro coraggio, non hanno paura perché per loro la vita, nelle attuali condizioni, significherebbe essere persi. E se anche perdono la loro vita è lo stesso: per questo hanno coraggio, rifiutano il settarismo e le autorità religiose che intervengono nella politica, la corruzione totale che devasta il Paese. A 16 anni dalla caduta del regime, dove sono i progetti? Dov'è andato il denaro? E noi siamo un Paese ricco... Quanti morti? Noi cristiani siamo una parte di questo mosaico ma come minoranza siamo sensibili a tutto questo".
La difficoltà maggiore risiede dunque non solo nella mancata predisposizione al dialogo della maggioranza islamica ma anche nello scetticismo a un confronto con sé stessa...
"Il sistema religioso è legato a un islam del VII secolo che non funziona oggi. Non si aprono alla modernità, forse per paura di un confronto. Noi viviamo in città pluraliste, dove ci sono diverse religioni ed etnie: ciò che doveva unire gli iracheni era la cittadinanza uguale per tutti. Questo non si è verificato: i musulmani appartengono alla prima classe, godono di una priorità persino nei posti di lavoro. C'è una vera discriminazione. Il governo è molto debole, ci sono milizie e mafie che confiscano case, proprietà e terreni di cristiani e musulmani. Pe recuperare questo ci vuole molto lavoro, alcuni hanno persino falsificato dei documenti".
In tanti hanno lasciato l'Iraq o sono stati costretti a rifugiarsi nei campi profughi a seguito dell'avanzata di Daesh. E' stato ipotizzato che la recente escalation fra Usa e Iran potesse riportare in auge le milizie jihadiste, inaugurando una nuova stagione di terrore e sofferenza. C'è la possibilità di vedere un progressivo ritorno dei cristiani emigrati?
"Forse ma non sarebbe un ritorno in massa. Alcune famiglie potrebbero ritornare se dovessero riscontrare un minimo di stabilità e sicurezza. Non c'è futuro per questi Paesi se non c'è un aggiornamento religioso. Se non si esce da questo sistema tradizionale non si può cambiare, perché c'è una contrazione fra i principi religiosi e quelli politici. La religione ha un messaggio spirituale ma nella politica ci sono cittadini che non credono, che non vogliono la religione. Io invito sempre le autorità musulmane ad approfittare dell'esperienza della Chiesa, che ha fatto un aggiornamento, dei cambiamenti, adeguandosi alla cultura di oggi. D'altronde, come parlare alla gente con un linguaggio comprensibile delle leggi che sono state di una Chiesa primitiva o di un Islam del VII secolo nato nel deserto? Oggi i musulmani vanno all'università, la loro vita è modernizzata. Il compito dei musulmani è questo: forse non arrivano ancora a comprenderlo ma non c'è altra soluzione".

Parlamentari iracheni della componente cristiana: non voteremo la fiducia al governo Allawi

By Fides

Il Parlamento iracheno si appresta a votare, giovedì 27 febbraio, la fiducia al governo designato dal Primo Ministro Mohammed Allawi, ma i membri dell’assemblea parlamentare che occupano i cinque seggi riservati alle minoranze cristiane hanno già annunciato la loro intenzione di far mancare il loro voto di sostegno al nuovo esecutivo. A rendere nota la posizione dei cinque parlamentari è stato il parlamentare Aswan al Kildani, appartenente alla formazione politica delle cosiddette “Brigate Babilonia”, che occupa il seggio riservato ai cristiani nella Provincia elettorale di Ninive.
Aswan Salem, fratello di Rayan al Kildani (il fondatore delle “Brigate Babilonia”), in una recente intervista rilasciata alla rete televisiva MBC Iraq ha dichiarato che i cinque deputati della “componente cristiana” non daranno il proprio voto di fiducia al governo Allawi perché il Premier designato non ha avuto consultazioni con i rappresentanti delle proprie rispettive formazioni politiche, e non ha reso noto il nome dell’esponente cristiano a cui intende affidare un ministero nella futura compagine governativa. Un altro parlamentare titolare di uno dei cinque seggi riservati ai cristiani ha chiarito il motivo della contesa, dichiarando che il Premier incaricato Allawi avrebbe intenzione di affidare un ministero a una personalità cristiana “indipendente”; senza tener conto delle indicazioni e dei desiderata delle formazioni politiche di appartenenza dei parlamentari che occupano i cinque seggi riservati ai cristiani.
Dopo le ultime elezioni politiche, avvenute nel maggio 2018, anche il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako aveva denunciato le operazioni dei Partiti politici iracheni più influenti, che a giudizio di molti osservatori avevano piazzato i propri emissari anche nei seggi parlamentari riservati dal sistema istituzionale nazionale ai rappresentanti appartenenti alla componente cristiana.
Secondo indiscrezioni circolate sui media iracheni, e riportate anche sul website ankawa.com, il rappresentante cristiano scelto dal Premier designato Allawi per guidare il Ministero dell’immigrazione e dei rifugiati sarebbe William Warda. Giornalista e esponente di spicco del Partito Zowaa (Assyrian Democratic Movement), premiato nel 2019 dal Dipartimento di Stato USA all’International Religious Freedom Award.
Nei giorni scorsi, il Segretario di Stato USA Mike Pompeo ha chiamato il Premier designato iracheno Allawi per chiedergli di proteggere i 5200 soldati statunitensi di stanza in Iraq. Nel dibattito politico che precede il voto di fiducia, le componenti sciite chiedono di espellere dal Paese la presenza militare statunitense, mentre le componendi sunnite insieme a quelle curde chiedono di mantenere sul proprio territorio il contingente militare Usa, anche in considerazione del ruolo che i soldati statunitensi possono svolgere nella lotta alle cellule clandestine dei miliziani del sedicente Stato Islamico (Daesh) ancora presenti in Iraq.
Nella conversazione avuta con Allawi, Pompeo ha anche sottolineato l'urgenza con cui il prossimo governo iracheno deve porre fine alle uccisioni di manifestanti e dia risposte adeguate alle loro richieste.
Dallo scorso ottobre, l'Iraq è in preda a una rivolta segnata da quasi 550 morti e 30.000 feriti, per lo più manifestanti, e che ha portato anche alle dimissioni del precedente governo, guidato da Adel Abdel Mahdi.
Il 3 gennaio 2020, gli apparati USA hanno ucciso a Baghdad il generale iraniano Qasem Soleimani.

24 febbraio 2020

Heightened U.S.-Iran tensions a threat to Middle Eastern Christianity, aid group says

Elise Ann Allen

Many Christians in Iraq and Syria cite fundamentalist terrorism and heightened tensions between the United States and Iran as the main reasons for the region’s dwindling numbers of Christians.
According to Father Andrzej Halemba, head of Middle East projects for Catholic charity organization Aid to the Church in Need (ACN), the most immediate need people in the region have “is security somehow and that this situation of violence and war will be solved soon, to give some people hope that a normal life could be reachable in the near future.”
“In Iraq, everyone is repeating that the tension between Baghdad, the Peshmerga, Shiite and Iran and the Americans is the main reason why Christians are leaving the country, not seeing that they can stay in peace in Iraq,” he said, speaking to Crux.
Iran and the United States have traditionally had a tenuous relationship. This was worsened in 2018 by U.S. President Donald Trump’s decision to pull out of the United Nations-sponsored nuclear deal with Iran and to launch subsequent sanctions. Things escalated last month when Trump ordered a drone strike that killed prominent Iranian general Qassem Soleimani.
Iran responded by launching a series of missile attacks against U.S. personnel in Iraq, prompting concerns throughout the region that another war could soon break out. The assassination of Soleimani, widely seen as the architect of Iran’s proxy wars in the Middle East, sparked fear in many that sectarian divisions between Sunni and Shiite Muslims in Iraq would be deepened.
Some Iraqis accuse Iran of worsening the political crisis in Iraq by interfering in the country’s efforts to form a government, after the United States supported recent demonstrations in Baghdad protesting Iran’s influence in Iraq.
Halemba said the same goes for Syria, which is heavily impacted by the “total collapse of the financial situation” in Lebanon.
“This is impacting Syrian Christians badly as well, and the people of Syria. Humanitarian help is very low in these days due to the sanctions and due to the lack of currency in the country.”
“Everyone is repeating that security is the main issue,” he said, adding that they are hopeful Christianity will not disappear entirely from the Middle East, “but there are very clear signs that the number of Christians are diminishing rapidly.”
But there are other issues at work.
Part of the Christian exodus from Iraq, Halembah said, is because when Christians began returning to their villages after ISIS’s takeover of the Nineveh Plains in 2014, they came back “seeing no future.”
Job prospects are few, regional security is unstable, and there are growing tensions between the Shiite militias, Baghdad, “and the American intervention,” he said, noting that many believe there is still a “very vivid Daesh mentality” in the region surrounding Mosul, which is “discouraging Christians to persevere.”
Christians also feel like “second-and third-class citizens,” both in Iraq and in Syria, he said, noting that in Syria alone, Christians in Aleppo have dropped from 180,000 at the beginning of the war, now extending into its 10th year, to around 20-25,000. Now, most Syrian Christians are concentrated in Homs; however, like Iraq, even those who do stay are thinking about migrating.
Halemba said this exodus can be stopped “if there are major changes in security. That is why we have to do everything possible so that the Christians who returned will feel secure in their villages.”
These topics - migration and the survival of Christianity in the Mediterranean, particularly the Middle East - have likely been major talking points during a Feb. 19-23 assembly in Bari of more than 50 Catholic bishops from 19 Mediterranean nations, hosted by the Italian bishops’ conference.
Pope Francis, who has often used Bari as an occasion for ecumenical prayer and dialogue, will travel to Bari himself on Sunday to close the event, which is titled “Mediterranean, peace frontier.”
While political solutions are needed, Halemba said practical assistance can and has helped Christian families in the Middle East to stay, though for how long is an open question.
Speaking of ACN’s efforts in the region, Halemba said they are doing “quite a lot” in both Iraq and Syria. In Syria alone, they have received some 1,030 requests and have so far accommodated 900, including food baskets, baskets with hygienic products, scholarships for children to attend schools and targeted rebuilding of houses.
Having helped to rebuild homes for some 620 families, they are hoping to rebuild another 50 homes to accommodate around 60 families in Maaloula alone. They are also funding efforts to rebuild places of great historic and symbolic value that have been damaged in the war.
In Iraq, ACN has funded the rebuilding of several Christian villages, including houses, churches and historic monasteries. In total, they have supported some 47 projects costing around 8.6 million dollars.

Bari e il Mediterraneo aspettano papa Francesco. È iniziato un nuovo cammino

By Avvenire
Giacomo Gambassi

È solo l’inizio. O, come dice il cardinale Gualtiero Bassetti, «il primo passo». Si conclude domani alla presenza di papa Francesco l’Incontro “Mediterraneo, frontiera di pace” che ha radunato a Bari cinquantotto vescovi di venti Paesi affacciati sul grande mare in rappresentanza di tre continenti: Europa, Asia e Africa. «È la prima volta che accade nella storia», dice soddisfatto l’arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, amministratore apostolico del patriarcato latino di Gerusalemme, uscendo dal Castello Svevo che ha fatto da cornice ai lavori. Ma non sarà l’ultima. «Come pastori siamo convinti che sia l’esordio di un cammino che era necessario intraprendere per dare risposte alle attese delle nostre Chiese e ai problemi della società», spiega il presidente della Cei incontrando la stampa. Con un’«arma» in mano, dice il cardinale: il «Vangelo». E Bassetti ci sarà. Perché non sono previste le sue dimissioni da presidente della Cei al termine del G20 ecclesiale in terra pugliese, come in queste settimane voci pilotate avevano ipotizzato. «Concludere il mandato – spiega di fronte ai giornalisti – non dipende da me, ma eventualmente dalla mia salute o dal Papa. Ma io di salute sto bene. E quindi cercherò di adempiere al compito che mi è stato dato».
Stamani le giornate “sinodali” dei pastori delegati si sono chiuse approvando il documento finale che verrà consegnato al Papa nella Basilica di San Nicola. Un testo che è stato deciso di non rendere noto e che raccoglie sensibilità diverse su numerosi temi, come hanno riferito i vescovi: dai migranti al dialogo fra le fedi, dal dramma della guerra allo sfruttamento, dalla trasmissione della fede al sostegno ai poveri. O, ancora, «l’attenzione ai giovani e alla famiglia», la condanna della «produzione delle armi» e soprattutto «la pace, la questione più importante, che va continuamente conquistata», sottolinea Bassetti. I numerosi punti di vista sono confluiti in un “messaggio” condiviso da tutti i vescovi. «La notte ha davvero portato consiglio ed è stata efficace la nostra preghiera – fa sapere il presidente della Cei –. Quindi siamo arrivati a un punto d’appoggio sostanzioso scrivendo una pagina veramente bella». Che viene affidata al Papa.

«La gente si aspetta molto da noi», gli fa eco il cardinale Luis Raphaël Sako, patriarca di Babilonia dei caldei. E chiarisce: «Non siamo politici ma talvolta siamo più importanti delle autorità civili che, una volta elette, non fanno gli interessi del popolo ma quelli personali».

Scherza il cardinale Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat in Marocco: «Sapete che qui abbiamo messo insieme una crociata e la jihad…». Si tratta di un gioco di parole prendendo spunto dai nomi di due vescovi che hanno partecipato: Mariano Crociata e Youhanna Jihad Battah, arcivescovo di Damasco dei siri. López Romero racconta della «sofferenza delle Chiese del Medio Oriente» toccata con mano durante il dibattito. Comunità piegate dai conflitti, dalla miseria, dalle persecuzioni, dalla fuga dei fedeli. Ma anche la presa di coscienza del ruolo che oggi hanno le Chiese del Nord Africa: sono «quasi invisibili e piccolissime in una terra musulmana ma possono spronare alla speranza le “vecchie” Chiese dell’Europa», sostiene l’arcivescovo di Rabat.
Anche il fenomeno migratorio è parte dell’agenda. «L’accoglienza non basta – afferma Bassetti riferendosi ai profughi che giungono in Europa –. Servono integrazione e accompagnamento. Occorre creare un clima di famiglia intorno a loro, di amicizia e di affetto. Se nell’accoglienza di chi fugge alla Siria o dall’Iraq si coinvolgessero sempre più le nostre famiglie, sarebbe molto interessante». E, rispondendo a una domanda sui decreti sicurezza, il presidente della Cei avverte che «vanno rivisti insieme ad altre cose. Cambiare è segno di una mentalità dinamica che affronta le situazioni per ciò che sono».

La prospettiva di Sako è quella di chi vede l’Iraq svuotarsi. «Per l’Occidente il migrante è un peso, per noi una perdita», afferma. E spiega che all’origine dell’esodo c’è la guerra. «Una guerra che si combatte per meri interessi economici e non certo per i diritti umani», denuncia.

Altra questione entrata nel dibattito è il dialogo con il mondo musulmano. López Romero descrive l’islam «moderato» del Marocco e parla del Documento di Abu Dhabi come di «una bomba che farà sentire i suoi effetti fra dieci o quindici anni» invitando a estenderlo anche agli sciiti e a inglobare nella sfida della “fratellanza umana” persino ebrei o buddisti. Poi chiede di passare dalla «tolleranza» all’«amicizia con i fratelli musulmani».

La «convivenza è possibile», ripete Sako. E precisa che «non tutto l’islam è Daesh» anche se ha necessità di «una nuova lettura della propria fede che si concili con società plurali».

Bari, la gratitudine dei vescovi del Mare Nostrum

By Vatican News
Federico Piana
22 febbraio 2020

Chiusi i lavori di Mediterraneo, frontiera di pace, i cinquantotto vescovi e patriarchi del Mediterraneo che hanno partecipato all’evento sinodale esprimono gioia e gratitudine per aver ricevuto la straordinaria possibilità di confrontarsi con liberta e verità con i propri fratelli nella fede. Ognuno di loro sa che da Bari riporterà un bagaglio di consapevolezza maggiore sui temi caldi che stanno interessando tutta l’area mediterranea: dalle guerre al terrorismo, dalle crisi economiche alla devastazione ambientale. Ma, soprattutto, sono convinti che da oggi le cose non saranno più come prima: perché si è messo in moto un cammino sinodale ‘mediterraneo’ che renderà le chiese locali molto più dialoganti, molto più unite nell’azione, meno distanti e indifferenti.


Monsignor Yaldo: far sentire la voce di chi soffre
Di avvenimento provvidenziale, parla monsignor Basel Yaldo, vescovo iracheno ausiliario di Baghdad, che ringrazia con tutto il cuore di aver potuto testimoniare la situazione della sua martoriata comunità cristiana. “Noi abbiamo bisogno – dice - di far ascoltare la voce di questi Paesi che soffrono”. La situazione in Iraq non è facile, ribadisce, ma la speranza non si uccide: “Nella mia nazione adesso la situazione della chiesa è molto difficile, la situazione politica è incerta. Durante i lavori di questo incontro abbiamo chiesto e pregato per la pace, specialmente per Siria e Libano. In Iraq i cristiani sono la minoranza, ma una minoranza davvero  speranzosa”.

Monsignor Fahim: a Bari ci siamo sentiti vicini
Monsignor Botros Fahim Awad Hanna, vescovo di Minya, a Bari è venuto per raccontare dolori e speranze del suo Paese, l’Egitto. “Abbiamo avuto l’occasione di conoscerci meglio tra vescovi e patriarchi per poter fare qualcosa ciascuna chiesa per l’altra, in sostanza essere solidali”.  Ma il confronto è servito anche per denunciare il male e “fare di tutto per promuovere la pace, la fratellanza, i principi umani e cristiani” aggiunge. Anche in Egitto, i cristiani sono una minoranza piena di gioia e speranza: “Dobbiamo ringraziare il Signore – dice il presule – che non sia scoppiata una guerra civile come in alcuni Paesi nostri vicini. Noi abbiamo i problemi che ha ogni minoranza ma riusciamo lo stesso ad esprimere e a vivere la nostra fede e a dare una concreta testimonianza di vita”.

Papa in Iraq: card. Sako, “due settimane fa mi ha chiesto: quando posso venire? Ma le condizioni ora non ci sono”

By AgenSIR
22 febbraio 2020

“E’ importante che il Papa abbia la volontà di venire”.

Così il card. Louis Raphaël Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, ha risposto in conferenza stampa a Bari, nell’ambito dell’Incontro Cei sul Mediterraneo, a chi chiedeva se i vescovi iracheni avessero rinnovato a Papa Francesco l’invito a visitare l’Iraq. “Due settimane fa – ha risposto Sako – abbiamo avuto con i Patriarchi orientali un’udienza con Francesco e il Papa mi ha chiesto: quando posso venire a visitare l’Iraq? Io gli ho risposto: adesso le condizioni non sono buone. Ci sono queste tensioni, queste manifestazioni e non sappiamo dove va il nostro Paese. Adesso non è possibile”.

21 febbraio 2020

Il Primo Ministro del Kurdistan iracheno in visita a Sant'Egidio

By Comunità di Sant'Egidio

Il Primo Ministro del Kurdistan Iracheno, Masrour Barzani, accompagnato da una delegazione di ministri, ha visitato la Comunità di Sant’Egidio, dove ha incontrato il Presidente Marco Impagliazzo e altri rappresentanti della Comunità.
Tra i temi affrontati nel lungo colloquio, la stabilizzazione del Medio Oriente, il futuro dei cristiani dell’Iraq e lo sviluppo sociale e istituzionale della regione. Circa il 90% dei cristiani dell’Iraq infatti, vivono oggi nella regione del Kurdistan iracheno.

Si è parlato anche della situazione dei circa 1,4 milioni di rifugiati siriani e sfollati interni che sono ospitati nel Kurdistan iracheno. Si sono poi valutate possibili aree di collaborazione con la Comunità, in particolare nell’ambito degli aiuti umanitari ai rifugiati e nel sostegno al sistema sanitario.
Nel corso del colloquio sono stati evocati i corridoi umanitari come modello di politica di immigrazione.

Il Primo Ministro, ringraziando la Comunità per il lavoro per la pace e il dialogo interreligioso, e per il ruolo svolto nel favorire il dialogo politico in Sud Sudan e nella Repubblica Centrafricana, ha riaffermato il proprio impegno per la realizzazione di una società attenta al pluralismo religioso e inclusiva.

 

20 febbraio 2020

Dimissioni di Mar Gewargis Sliwa, Patriarca della chiesa Assira dell'Est

By Baghdadhope*

Photo
Holy apostolic Catholic Assyrian Church of the East
Il patriarca della chiesa Assira dell'Est, Mar Gewargis III Sliwa ha annunciato che rassegnerà le dimissioni dal ruolo patriarcale il prossimo 22 aprile per ragioni di salute. Da quel giorno al 29 dello stesso mese si riunirà ad Erbil, in Iraq, il sinodo della chiesa per la nomina el suo successore.
Mar Gewargis (vero nome Warda Daniel Sliwa) è nato il 23 novembre del 1941 ad Habbaniyah, in Iraq. Diplomatosi insegnante nel 1964 per 13 anni ha insegnato inglese in diverse scuole in Iraq.
Nominato diacono il 13 aprile 1980 nello stesso anno, a giugno, è stato consacrato sacerdote. Un anno dopo a Chicago è stato consacrato metropolita di Baghdad e di tutto l'Iraq e come tale ha creato nella capitale irachena il seminario minore dove si sono diplomati diversi sacerdoti, alcuni dei quali sono stati anche inviati in Europa per approfondire gli studi teologici, una biblioteca che ospita centinaia di manoscritti antichi nella sede patriarcale, e una casa editrice dedicata alla letteratura liturgica ed ai libri di catechesi. Nel 2009 ha creato una scuola elementare privata sempre a Baghdad.
Dopo il dissolvimento dell'Unione Sovietica Mar Sliwa dal 1994 ha iniziato una missione in quel paese nominando un sacerdote residente per la nuova chiesa dedicata a Santa Maria a Mosca.
Nel 1998 si è recato in Cina ed ha stabilito dei contatti con la chiesa cattolica locale e negli anni successivi ha anche visitato le regioni di Mardin e Hakkari (Turchia) ed i resti della Chiesa Assira che in quel paese sono datati ai primi secoli della cristianità.  
Dopo la morte del patriarca Mar Dinkha IV (26 marzo 2015) il Sinodo riunitosi ad Erbil, nella regione autonoma del Kurdistan iracheno, tra il 16 ed il 18 di settembre, ha nominato Mar Gewargis nuovo patriarca, il 121° titolare della sede di Seleucia-Ctesifonte. La consacrazione è avvenuta il 27 settembre ad opera dei metropoliti Mar Aprem Mooken e Mar Meelis Zaia, rispettivamente Metropolita di Malabar e India e di Australia, Nuova Zelanda e Libano.
Il nome assunto in quell'occasione da Mar Sliwa è Mar Gewargis III.
In realtà il sinodo per l'elezione patriarcale si era svolto già il 2 giugno 2015 ad Erbil
ma si era concluso con la posposizione della nomina a quello successivo di settembre, posposizione giustificata dagli incontri e dagli sforzi richiesti dall'auspicata riunione della Chiesa Assira dell'Est con l'Antica Chiesa d'Oriente cui lo stesso Mar Gewargis come vescovo aveva partecipato sin dal 1999.
Fu nel corso del sinodo tenutosi quell'anno, infatti, che il patriarca ed i vescovi della chiesa Assira dell'Est (compreso quindi Mar Gewargis, vescovo dal 1981)  avevano deciso di istituire un comitato congiunto con il fine di “realizzare la piena comunione tra le due parti" e di  riconoscere la gerarchia dell'Antica Chiesa d'Oriente, piccola realtà con base a Baghdad nata da uno scisma dalla stessa chiesa Assira dell'Est nel 1968 (quando ancora questa si chiamava solo Chiesa dell'Est). 
La questione della riunione tra le due chiese, trascinatasi tra alti e bassi per diversi anni ed ancora in sospeso, è stata seguita da Mar Gewargis che, come vescovo prima e come patriarca poi, ha sempre avuto a cuore l'ecumenismo ed il dialogo partecipando anche ai lavori del Middle East Council of Churches e del Consiglio dei Capi delle chiese di Baghdad.
Alla fine di novembre del 2019 il patriarca ha partecipato alla seconda conferenza sulla persecuzione dei cristiani che si è tenuta a Budapest, in Ungheria, su invito del primo ministro Viktor Orban.
Successivamente si è recato a Köln, in Germania, per passare del tempo con il fraatello ma in quella cittadina il 13 dicembre è stato ricoverato d'urgenza in ospedale ma il suo ritorno in Iraq, inizialmente previsto per il 17 di dicembre, si è protratto fino al 21 gennaio 2020.

Papa, Barzani: “Kurdistan via di stabilità per chi fugge dall’Isis”


“Siamo molto onorati dell’incontro col Santo Padre. A lui abbiamo esteso la gratitudine del nostro popolo, abbiamo chiesto supporto e preghiera per il benessere della popolazione e la stabilità. Il Kurdistan è diventato una via di stabilità per molte persone in fuga dall’Isis e anche dalla povertà”. Lo ha detto il Primo ministro della Regione Autonoma del Kurdistan iracheno, Masrour Barzani, in un’intervista di Fabio Bolzetta per il Tg2000, il telegiornale di Tv2000, a margine della dell’udienza in Vaticano con Papa Francesco
.

Crisi in Medio Oriente, le tre parole chiave del patriarca Younan

By ACI Stampa
Andrea Gagliarducci
 
“Ricordare dove è nata la cristianità; fare tutti gli sforzi per aiutare i cristiani a rimanere nelle loro terre; più fatti meno parole”. Il Patriarca Ignazio Giuseppe III Younan della Chiesa cattolic sira non usa l’arte della mediazione. E nelle sue parole c’è l’urgenza di una situazione, quella mediorientale, che sembra sfuggire di mano, specialmente con i disordini in Libano che mettono a rischio l’unico stato dell’area in cui si è trovata una coesistenza tra le varie religioni.
“I cattolici, la Santa Sede, devono lavorare per guardare ai popoli del Medio Oriente non come numeri, come opportunità, ma come persone umane che meritano di vivere in dignità e libertà”.
Prima di andare a Bari per partecipare al forum “Mediterraneo, frontiera di pace” promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, il patriarca Younan ha partecipato il 7 febbraio, insieme ad altri patriarchi mediorientali, ad un incontro con Papa Francesco per discutere della difficile situazione nella regione. La conversazione parte da qui.
Il Medio Oriente è in una situazione perennemente instabile. Perché?
Sembra un piano per mostrare che convivere tra diverse confessioni religiose. Guardate cosa sta accadendo in Libano. C’è stata, è vero, corruzione. Ma si deve riconoscere che il sistema politico del Libano è il migliore della regione.
Perché avete voluto un colloquio con Papa Francesco?
Per diverse ragioni. Prima di tutto, per parlare della drammatica situazione in Medio Oriente, in Siria, Iraq e Libano. I leader cristiani sono coloro che hanno uno sguardo di insieme conoscono anche le comunità fuori dalla loro terra e comprendono che queste tensioni sono una minaccia alla sopravvivenza dei cristiani nell’area.
Cosa ha detto Papa Francesco?
Ci ha ascoltato da fratello. Ha detto proprio così: io sono vostro fratello.
Cosa si aspetta ora della Santa Sede?
Mi aspetto che la Santa Sede continui a difendere tutti i cristiani perseguitati nel Medio Oriente. C’è una situazione politica che non è promettente per il futuro di quelli che sono in minoranza e non hanno i mezzi per difendersi e dare sicurezza alla comunità.
Cosa avete detto a Papa Francesco?
Lo abbiamo ringraziato per quello che sta facendo. Gli abbiamo spiegato che la situazione non è facile a causa della sporca politica portata avanti da molti politici occidentali, che vedono nella situazione mediorientale una opportunità per difendere i loro interessi. Siamo grati a Papa Francesco per quello che fa e gli abbiamo esposto la situazione delle nostre comunità sia nella loro casa originaria, sia in diaspora.
Quale è la situazione in Medio Oriente?
I cristiani stanno lasciando la loro casa in Medio Oriente perché non credono nella situazione, che è guidata da forze opportunistiche. Siamo stati abbandonati dai politici e siamo stati traditi. Siamo una regione ricca, eppure siamo stati lasciati indietro. Non è onesto, non è giusto. Ci ritroviamo soli, siamo minoranze che però deriviamo dagli annunciatori del Vangelo. Il Medio Oriente è la culla del cristianesimo, siamo tutte Chiese di fondazione apostolica e antiche sedi. Quello che sta succedendo è molto triste.
All’inizio del mese, l’amministrazione USA ha presentato il cosiddetto Deal of the Century, il piano per la pace in Israele, che prevede anche Gerusalemme capitale di Israele e non della Palestina. Quali sono le vostre reazioni?
Per noi, il piano porta più minacce che soluzioni. È descritto come un piano di pace, ma non lo è realmente. Le comunità che avevano maggiore interesse non sono state considerate. Di nuovo, i politici dell’Occidente non uniscono i loro sforzi per richiedere soluzioni per israeliani e palestinesi, specialmente allo scopo di preservare i riti sacri per tutte le soluzioni. Al limite, possiamo dire che il piano ha il merito di riaprire la questione, e ci saranno nuovi sforzi per fare in modo che questi popoli vivano insieme.
Cosa si aspetta dall’incontro di Bari?
Che apra gli occhi alle nazioni europee. Guardando fuori dall’Italia, e alle nazioni mediterranee, i cattolici italiani mostrano tutta la loro preoccupazione per la sopravvivenza delle comunità cristiane. È la prima volta che la Chiesa Cattolica Italiana fa un passo del genere per guardare alla nostra sofferenza e trovare un modo di aiutarci. Non si parla solo della presenza cristiana, ma delle persone del Mediterraneo.

19 febbraio 2020

«I Paesi arabi accolgano i profughi del Medio Oriente»

By La Nuova Bussola Quotidiana
Nico Spuntoni

Nella terra di Gesù la vita per i cristiani non è facile, alle prese con discriminazioni, esodi e massacri. Rispetto al periodo precedente allo scoppio delle cosiddette “Primavere arabe”, la presenza cristiana nel Medio Oriente si è ridotta di 200.000 unità. Queste comunità, però, continuano a costituire un importante fattore di stabilità per i Paesi indeboliti dalle rivolte scoppiate ormai un decennio fa.
Due settimane fa papa Francesco ha ricevuto in udienza i patriarchi mediorientali e ha voluto far sentire la vicinanza sua e di tutta la Chiesa universale per la sofferenza di questi nostri confratelli. Sulla situazione mediorientale in generale e sulle sue conseguenze anche in Europa, la Nuova Bussola ha intervistato il patriarca di Antiochia dei Siri, Ignace Youssif III Younan.

L’accoglienza dei profughi causati dai conflitti in Medio Oriente non è un affare che dovrebbe riguardare solo l’Europa. Lei ha un’idea precisa su questo punto: ce la può spiegare?

Dal momento che esistono Paesi arabi - a maggioranza musulmana - che dispongono di miliardi e di vasti territori disabitati, perché non sistemare lì i profughi del Medio Oriente dando loro una sistemazione momentanea in attesa di arrivare a una soluzione politica per poterli far tornare a casa? Questi Paesi hanno lo spazio, il denaro e le risorse necessarie per farlo. Inoltre, questa soluzione sarebbe preferibile per i profughi di fede islamica che si troverebbero più a loro agio per una questione di affinità religiosa, culturale e linguistica. Ma purtroppo, oggigiorno, vige il politicamente corretto anche fra i leader religiosi e questa è una verità che molti non hanno il coraggio di pronunciare.
Crede che i leader islamici locali facciano abbastanza per fermare la violenza degli integralisti e quindi l’esodo delle popolazioni dal Medio Oriente?
Fanno poco, perché anche loro hanno paura del radicalismo islamico. Perciò non si preoccupano di trovare una soluzione. Ma i primi a disinteressarsene sono soprattutto le potenze che hanno influenza sulla scena internazionale: specialmente gli Stati Uniti e l’Unione Europea che, se solo volessero, potrebbero trovare una soluzione.
Si aspetta che al vertice dei vescovi sul Mediterraneo - che si apre oggi a Bari - ci si soffermerà anche sui modi per facilitare i ritorni a casa delle famiglie rifugiate in Europa?
La facilitazione dei ritorni in patria dipende dalla politica dei Paesi che hanno influenza sulla scena internazionale. Si deve dire ai rifugiati: “Avete già la possibilità di tornare, vi garantiamo di poterlo fare in sicurezza; invece di rimanere nei Paesi dell’esodo, noi vi aiuteremo nella vostra terra natale”. Ma questo dipende da una volontà politica, e noi come Chiesa possiamo solo limitarci a dare aiuti umanitari. Ma, ripeto, la politica dei rientri dipende dalla linea che scelgono di adottare quelli che istigano alla violenza nella nostra regione, e penso soprattutto in Siria e in Iraq.
Voi cristiani mediorientali vi sentite abbandonati dall’Occidente?
Certo. Da anni vediamo l’esodo della nostra gente, causato da persecuzioni, oppressioni e dal caos creato proprio dagli occidentali. Di questa situazione non se ne parla e, se lo si fa, è solamente per fare promesse vuote. Noi non abbiamo bisogno di aiuti finanziari, vogliamo rimanere nella terra nostra e dei nostri antenati. Noi non siamo stati importati da fuori, abbiamo diritto a rimanere nei nostri Paesi. Però, purtroppo, questo non è nell’agenda delle grandi potenze che stanno dando prova di un opportunismo machiavellico. Per questo, direi che non siamo stati solo abbandonati, ma siamo stati traditi a causa di questo opportunismo.
Non c’è una contraddizione evidente in quel sistema di pensiero maggioritario in Occidente che, se da un lato insiste “a casa propria” sul tema della separazione tra Stato e Chiesa, dall’altro sembra tollerare “a casa d’altri” società in cui vige la Shari’a?
Esatto. Guardiamo a quanto avviene in Africa dove il radicalismo islamico fa stragi e nessuno ne parla, come se ad armare quelle mani assassine fossero soltanto le differenze etniche o linguistiche. No! Gruppi come al-Qaeda o Boko Haram uccidono per radicalismo islamico! Ma l’opportunismo dei politici occidentali fa sì che non se ne parli.
In Italia è stato creato un Intergruppo parlamentare per i cristiani perseguitati. L’obiettivo prefissato è quello di pretendere che il rispetto della libertà religiosa sia la conditio sine qua non per la stipula di trattati tra l’Italia e i Paesi stranieri. Lo ritiene un buon approccio alla questione?
Speriamo che possano farlo. Fino ad oggi non ha funzionato così: gli Stati europei hanno firmato trattati con Paesi in cui non vige alcun riconoscimento della libertà religiosa e che si caratterizzano per essere tra i più integralisti del mondo. Però prevalgono gli scopi opportunistici, perché questi Paesi sono anche ricchi di petrolio. Speriamo che nei parlamenti europei, specialmente in Italia, si possa arrivare a quest’esito: vincolare la firma di accordi bilaterali con il riconoscimento di una libertà non vaga, ma religiosa e civile.