Una “emergenza nell’emergenza” che ha reso ancor più difficili le già
 precarie condizioni dei cristiani di Mosul e della piana di Ninive, da 
oltre due anni lontani dalle loro case in seguito alle conquiste dello 
Stato islamico (SI). L’offensiva
 lanciata il 17 ottobre scorso dall’esercito e dai Peshmerga curdi ha 
generato “una nuova ondata di profughi,  almeno 200mila” secondo le 
ultime stime, le cui sorti hanno relegato in secondo piano sofferenze e 
bisogni di chi “per il terzo anno” vivrà “il Natale da rifugiato”. È 
quanto racconta ad AsiaNews p. Samir Youssef, parroco della 
diocesi di Amadiya (nel Kurdistan irakeno), che cura 3500 famiglie di 
profughi cristiani, musulmani, yazidi che hanno abbandonato le case e 
terre per sfuggire ai jihadisti.
P. Samir è in prima linea dall’inizio dell’emergenza ed è fra i beneficiari della campagna lanciata da AsiaNews “Adotta un cristiano di Mosul”, che continua in vista del Natale e dell’inverno ormai alle porte.
I primi profughi di Mosul e della piana di Ninive, racconta, “sono 
dimenticati a causa della nuova emergenza” innescata dall’offensiva 
contro il Califfato. I bambini sono costretti a indossare scarpe vecchie
 e consumate, che spesso non bastano a riparare dal freddo e dalla neve.
 Le famiglie non possono permettersi nuove coperte, ma continuano a 
usare quelle usurate degli anni scorsi. Manca il cherosene, scarseggia 
il cibo e le necessità si fanno sempre più impellenti. 
“Nella nostra zona - racconta il sacerdote - l’80% degli aiuti è a 
carico della Chiesa. Il governo fa poco o nulla, le Nazioni Unite e le 
organizzazioni umanitarie si occupano solo delle persone ospitate nei 
campi profughi”. A Enishke [villaggio di montagna fra Zakho e Dohuk] vi 
sono almeno 400 famiglie bisognose “ma qui Onu e governo non fanno 
nulla” ed è “solo grazie alla Caritas e alla Chiesa che sono arrivati 
gli aiuti”. 
Generi di prima necessità, risorse, scorte “vanno distribuiti a 
tutti”, aggiunge p. Samir, che non vuole distinzioni “fra cristiani, 
yazidi e musulmani quando si tratta di caritativa. Io voglio che sia 
dato a ciascuno, senza distinzioni”. Fra le priorità cui la Chiesa ha 
voluto rispondere anche quest’anno, spiega il sacerdote, la raccolta 
“del denaro necessario per mandare a scuola 800 bambini. La maggior 
parte di loro frequenta un istituto a 30 minuti di distanza dal 
villaggio”. 
Lo scorso anno, ricorda p. Samir, “abbiamo distribuito molti aiuti, 
grazie alle molte donazioni ricevute”. Invece quest’anno “le risorse 
sono state di gran lunga inferiori - sottolinea - e non bastano per 
rispondere a tutti i fabbisogni. Viviamo un'emergenza nell’emergenza, 
serve di tutto dal cibo al gasolio, dai vestiti al denaro per l’acquisto
 di prodotti per l’igiene personale”. 
Fra i profughi di Mosul e della piana di Ninive permane “la 
preoccupazione per il futuro, in attesa che vengano liberate tutte le 
zone” ancora sotto il controllo dello Stato islamico. “Cristiani e 
yazidi sono affranti - sottolinea il sacerdote - nel vedere le immagini 
che arrivano dalle loro aree, oggi liberate, e che raccontano di case 
devastate [quasi l’80% del totale], oggetti rubati, vestiti rubati”. 
Una “distruzione sistematica” perpetrata dai miliziani di Daesh con 
il solo scopo di “impedire il rientro dei rifugiati nelle proprie 
abitazioni”, unita al massacro di intere famiglie e alla riduzione in 
schiavitù delle donne, soprattutto fra le yazide, vere e proprie 
prigioniere del sesso per i jihadisti. 
Oggi le truppe irakene non devono combattere solo lo SI, ma devono 
anche sfamare una popolazione allo stremo dopo oltre due anni trascorsi 
sotto il dominio del “Califfato”. “Giungono notizie - prosegue p. Samir -
 di kamikaze che si mescolano alle vittime; e ancora, della presenza in 
ogni villaggio di una casa in cui donne yazide erano rinchiuse, abusate e
 vendute come schiave sessuali dei combattenti”. 
A questo si unisce il dramma delle donne incinte: si tratta perlopiù 
di appartenenti alla minoranza yazidi vittime di violenze sessuali. 
“Molte di loro - racconta il sacerdote - chiedono di abortire. In ogni 
caso si pone per il futuro il problema di una generazione di figli che 
non sapranno nemmeno chi è il loro padre, abbandonati al loro destino”. 
Sono anche queste le conseguenze della guerra e costituiscono ulteriore 
fonte di scontro e tensione in un contesto già di forte rischio. 
Dai villaggi liberati emergono altri dettagli, forse meno cruenti ma 
dal forte carico simbolico: “Arrivano immagini di case - sottolinea p. 
Samir - con i muri ricoperti di scritte, molte delle quali affermano: 
‘Voi amate la vita, noi vogliamo la morte’. Sono i messaggi dei 
jihadisti poco prima di ritirarsi, e che oggi si sono riversati in massa
 nella zona ovest di Mosul, sulla riva destra del fiume Tigri. Il 
pericolo è che la città si divida in due e, come Aleppo in Siria, sia 
teatro di un conflitto che si trascinerà per i prossimi anni”. 
Infine, il parroco racconta dei molti bambini di Mosul e dei 
territori occupati dallo SI che “hanno subito il lavaggio del cervello, 
cresciuti con l’ideologia della morte, della guerra, della violenza”. 
Minori cui i jihadisti “hanno insegnato a usare le armi e che invece di 
prendere in mano un libro hanno imparato a maneggiare le pistole”. 
Servono, avverte, dei programmi di recupero per strappare questi bambini
 “all’indottrinamento subito” e una “rieducazione generale della 
popolazione”.
Un esempio arriva proprio dal villaggio di Enishke: una famiglia 
musulmana è finita nel mirino degli yazidi perché si è scoperto che il 
capo-famiglia ha un fratello a Mosul che era un esponente di primo piano
 dello SI. “Le persone ora vogliono cacciarli - racconta p. Samir - ed è
 alto il pericolo di vendette e di ritorsioni, secondo una logica ben 
radicata nell’islam e che lava il sangue con il sangue”. Sarà difficile,
 avverte, modificare questa mentalità e far prevalere la carità, il 
perdono. 
A poche settimane dal Natale e a conclusione dell’Anno giubilare, 
secondo p. Samir solo la misericordia potrà salvare un Iraq martoriato 
da violenze e divisioni. “Stiamo iniziando i preparativi per le feste - 
racconta p. Samir - con incontri di preghiera, celebrazioni, seminari. 
Ai cristiani di Oriente e Occidente, ma soprattutto a quanti stanno in 
Europa e negli Stati Uniti, dico di non dimenticarvi di noi. Come ha 
detto papa Francesco, la misericordia non deve finire ma deve continuare
 a vivere nel nostro amore verso l’altro. Nessuno - conclude - può 
chiudere la propria porta della misericordia”.