"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

16 giugno 2009

Finished in Lebanon the Synod of the Syriac Catholic church

By Baghdadhope

The first Synod of the Syriac Catholic church chaired by Patriarch Mar Ignatius Joseph III Younan is finished. All the bishops of the church, except for Mar Jacob George Hafouri, Archbishop Emeritus of Hassaké-Nisibi of the Syriacs, were present. The beginning of the synod was marked by a Mass celebrated by Mar Joseph III who gave a speech stressing the needs of the Syriac Catholic church in the east but also in the countries of diaspora. Speech followed by that of Mar Jacob Barnabas, Apostolic Visitor for the Syro-Malankara community in the extra territorial regions of India and Titular bishop of the Diocese of Bapara. (India)


The final document of the synod marked 13 points of discussion:
1. Participation of priests and lay people in the mission of the diocesan bishops, and the role of women in the life of the church and its mission
2. Attention and encouragement to priestly life to make it flourish and in particular to seminars and monasteries on the occasion of the Priestly Year (June 19, 2009 - June 19, 2010) in memory of St. Giovanni Maria Vianney.
3. Creation of 4 committees: Liturgical - Msgr Jacob Benham Hindo; Ecumenical Dialogue Msgr. Jules Mikhail Al-Jamil; Legal – Msgr. Gregorius Elias Tabi, Priestly and religious vocations – Msgr. Rabula Antoine Beylouni. Particular attention will be given to the Liturgical Committee for its importance in revitalizing the spiritual life and the Eastern tradition on the path of Sant'Ephrem.
4. Creation of a permanent synod formed by Msgr. Theophilus Georges Kassab, Msgr. Denys Antoine Chahda, Msgr. Basilius George Alqas Musa, Msgr. Jules Mikhail Al-Jamil, which will be in force for the next 5 years.
5. On the occasion of the Priestly Year announced by Pope Benedict XVI representatives of the Syriac Catholic parishes in the world will gather for a convention in Lebanon on next spring. The organizing committee will be entrusted to Msgr. Gregorius Butros Melki.
6. Decision to continue the practice for the request of the beatification of Mar Flavianus Mikhail Malki, bishop of Gazireh, Turkey, martyred in 1915.
7. Creation of a diocese in Canada until now united to that of the United States. The proposal will be presented by the Patriarch to the Holy See.
8. Appointment of a bishop for the Diocese of Our Lady of Deliverance for the U.S. and Canada instead of the previous Mar Ephrem Joseph F. Younan who became patriarch.
9. Application of the rule that fixes to 75 years the limit of the pastoral mission of the bishops that the permanent synod can decide to confirm or extend.
10. Stressed the value of the visit of Benedict XVI in Middle East in the light of dialogue between religions and civilizations, of the coexistence, of the rejection of extremism, violence and the exploitation of religion for political purposes.
11. Satisfaction expressed for the peaceful conduct of the elections in Lebanon.
12. Concern expressed over the plight of Iraqi refugees in neighboring countries and in the world. Reminded the need to support Christian refugees hoping that they can return as soon as possible to their own land. Hoping for the cooperation among all groups in Iraq to restore peace, security and coexistence.
13. Announced the ceremony for the communion of Faith between Benedict XVI and Mar Ignatius Joseph III Younan III that will be held in Rome on June 17-20 2009.

List of the participants to the synod:
Mar Ignatius III Joseph Younan, Patriarch of the Syriac Catholic Church of Antioch
Cardinal Mar Ignatius Musa I Daoud, Patriarch Emeritus of the Syriac Catholic Church of Antioch. Former Prefect of the Congregation for Eastern Churches
Mar Ignatius Pierre VIII Abdel-Ahad, Patriarch Emeritus of the Syriac Catholic Church of Antioch
Mar Athanase Matti Shaba Matoka, Archbishop of Baghdad of the Syriacs
Mar Rabula Antoine Beylouni, Archbishop Emeritus of Alep of the Syriacs and Titular Archbishop of Mardin of the Syriacs.
Mar Jules Mikhail Al-Jamil, Titular Archbishop of Takrit of the Syriacs, Auxiliary Bishop Emeritus of the Syriac Catholic Patriarchate (Lebanon) and Procurator of the Syriac Catholic Church to the Holy See
Mar Flavianus Joseph Melki, Bishop of Dara of the Syriacs, auxiliary bishop of Antioch of the Syriacs (Lebanon)
Mar Gregorius Elias Tabi, Assistant Bishop of Damascus of the Syriacs
Mar Clemént Joseph Hannouche, Bishop of Cairo and Patriarchal Vicar for Sudan
Mar Jacub Benham Hindo, Archbishop of Hassaké-Nisibi of the Siriacs
Mar Basilius George Alqas Musa Archbishop of Mosul of the Syriacs
Mar Theophilus Georges Kassab, Archbishop of Homs, Hama and Nabk of the Siryacs
Mar Denys Antoine Chahda, Patriarchal Vicar of Alep of the Syriacs
Mar Gregorius Butros Melki ,Patriarchal Exarch of Jerusalem, Palestine and Jordan and Auxiliary of Antioch of the Syriacs (Lebanon)
Mar Iwannis Louis Awad, Vicar Apostolic of Venezuela for the faithful of Eastern Syriac rite, titular bishop of Zeugma (Syria)
Chorepiscop Msgr. Youssef Sagh Patriarchal Exarch of Turkey
Chorepiscop Msgr. Toma Azizo Administrator of the Eparchy of Our Lady of Deliverance (USA and Canada)

13 giugno 2009

Riconoscimento postumo a Mons. Faraj P. Raho: "E non temete coloro che uccidono il corpo"

By Baghdadhope

Fonte:
Baghdeda.com

di Majid Aziza

Matteo 10:28 "E non temete coloro che uccidono il corpo, ma non possono uccidere l'anima; temete piuttosto colui che può far perire l'anima e il corpo nella geenna."
Questa la frase del Vangelo di Matteo che ha caratterizzato la cerimonia di consegna a New York del premio
Path to Peace Award 2009 assegnato a Mons. Faraj P. Raho, il vescovo caldeo di Mosul ucciso lo scorso anno dopo essere stato rapito nella stessa città.
La frase di Matteo accompagnava la foto di Mons. Raho, di
Padre Raghed Ganni, di Padre Paul Iskandar, di Padre Yousef Adel e degli uomini che hanno perso la vita nel corso degli attacchi ai quei prelati, e campeggiava dietro le spalle di Mons. Ibrahim N. Ibrahim, il vescovo caldeo dell'Eparchia di San Tommaso Apostolo negli Stati Uniti che, a nome del patriarca della chiesa caldea, Cardinale Mar Emmanuel III Delly, ha ritirato il riconoscimento per il vescovo martire della fede.
E' stato il Cardinale Celestino Migliore, presidente della Path to Peace Foundation nonchè Nunzio Apostolico ed Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a consegnare il riconoscimento sottolineando come Mons. Raho abbia dato la vita per la pace nel mondo. Parole confermate da Mons. Ibrahim che non ha mancato di ricordare la situazione degli iracheni cristiani e come il riconoscimento a Mons. Raho sia un tributo a tutti i cristiani che sono rimasti in Iraq e che la comunità internazionale ha il dovere di sostenere.

Posthumous award to Msgr. Faraj P. Raho:"Do not be afraid of those who kill the body"

By Baghdadhope


By Majid Aziza

Matthew 10:28 "Do not be afraid of those who kill the body but cannot kill the soul. Rather, be afraid of the One who can destroy both soul and body in hell."
This passage of Matthew's Gospel marked the ceremony in New York of the Path to Peace Award 2009 awarded to Archbishop Faraj P. Raho, the Chaldean bishop of Mosul killed last year after being abducted in the same city. The phrase of Matthew accompanied the photo of Msgr. Raho, Father Ragheed Ganni, Father Paul Iskandar, Father Yousef Adel and the men who lost their lives during the attacks on the prelates, standing out behind Msgr. Ibrahim N. Ibrahim, the Chaldean bishop of the Eparchy of St. Thomas the Apostle in the United States, who on behalf of the patriarch of the Chaldean Church, Cardinal Mar Emmanuel III Delly, withdrawn the recognition for the bishop martyr of the faith.
It was Cardinal Celestino Migliore, president of the Path to Peace Foundation, Apostolic Nuncio and Permanent Observer of the Holy See to the United Nations to deliver the award emphasizing how Msgr. Raho gave his lives for the peace in the world. Words confirmed by Msgr.Ibrahim who did not fail to recall the situation of Iraqi Christians and how the recognition to Archbishop Raho is a tribute to all the Christians who remained in Iraq and that the international community has the duty to support.

12 giugno 2009

Iraq di paura


di Lorenzo Cremonesi (Ha collaborato Walid Al Iraqi)

I posti di blocco militari creano ingorghi spaventosi all’ingresso delle città nella più importante provincia sunnita. Pure nessuno protesta, il fantasma della ripresa degli attentati porta la popolazione a chiedere più protezione alla nuove forze di sicurezza irachene. Per capire quanto sia davvero stabile l’evidente miglioramento dello scenario interno ci siamo spinti sino a Falluja e Ramadi, quasi 170 chilometri a ovest di Baghdad. Qui sono le capitali della prima guerra sunnita contro gli americani nella provincia di Al Anbar, già nella primavera 2004, e i vecchi covi di Al Qaeda. Soprattutto in queste due città si sta attuando la grande operazione volta ad assorbire le milizie sunnite legate ai Consigli del Risveglio nella struttura del nuovo Stato post-baathista.
«Si tratta di una manovra complessa. Sin dal 2005 le nostre tribù più importanti si sono coalizzate con gli americani e la nuova polizia irachena per combattere gli estremisti di Al Qaeda. La guerra è ormai vinta. Però c’è un cambiamento. Sino a dicembre queste milizie erano pagate dagli Stati Uniti. Si tratta adesso di integrare migliaia di uomini nell’organizzazione civile irachena», sostiene il comandante della polizia di Ramadi, generale Tarak Alasad, che di questa campagna è stato uno dei massimi artefici sin dall’inizio. Quanti uomini? Tanti, se si pensa che sino all’invasione americana del 2003 gli agenti della vecchia polizia baathista nella regione di Ramadi erano circa 1.200 e adesso hanno raggiunto la cifra stratosferica di quasi 30.000. In tutto il Paese sarebbero circa 100.000 gli agenti inquadrati nei Consigli del Risveglio. Il premier sciita Nouri al Maliki si dice disposto ad assumerne circa 20.000 con lo stipendio base di 300 euro mensili. E gli altri, non c’è il rischio che tornino nei ranghi della guerriglia? «Assolutamente no. Noi tutti abbiamo subito il terrorismo di Al Qaeda. Ad un certo punto aveva costretto l’intera Al Anbar in ginocchio. In nome della guerra santa agli americani ci stava spingendo al conflitto fratricida con gli sciiti», risponde con fare sicuro lo sceicco Ahmad Abu Risha, leader del maggior clan tribale che promuove la necessità del dialogo con gli sciiti e l’armonia con Maliki. «Stiamo finalizzando un accordo con il governo. Per cui un terzo dei membri dei Consigli del Risveglio resteranno nelle forze dell’ordine con stipendi regolari. Gli altri invece entreranno nell’amministrazione pubblica, occorre solo che i loro salari vengano aumentati dai circa 130 euro promessi attualmente a cifre uguali a quelle percepite da ogni impiegato statale». Eppure, lui stesso non nasconde di essere in pericolo. Suo padre e il fratello maggiore, il celebre Abdul Sattar che fu il vero motore primo della mobilitazione sunnita contro Al Qaeda, sono stati vittime di attentati suicidi. E lui vive come un recluso, circondato da decine di sentinelle, nella villa-fortino del clan Abu Risha alle porte di Ramadi. Di fronte al loro parco recintato l’autostrada verso il confine giordano è però aperta al traffico. Nessuno assalta più i camion. Sequestri, rapine e attentati sono sempre più rari. Ogni cinque chilometri i posti di blocco della polizia garantiscono la sicurezza. E a Falluja sono state ricostruite tante tra le abitazioni bombardate dalle operazioni militari americane di cinque anni fa. «I problemi gravi restano ai confini con le zone curde. Tra le città di Mosul e Kirkuk gli attentati di Al Qaeda sono ancora all’ordine del giorno. E sino a che non avremo risolto con i curdi la questione della gestione delle risorse petrolifere regnerà l’incertezza», aggiunge il generale Alasad. I bilanci del terrore parlano chiaro. Dopo una netta e costante diminuzione degli attentati per tutto il 2008 e sino al gennaio 2009, da febbraio i kamikaze sono tornati a farsi sentire (a maggio un po’ meno). Siamo ben lontani dai quasi 3.000 morti al mese del 2006, eppure ci si chiede se il processo di normalizzazione sarà in grado di tenere.
UNIVERSITARI PESSIMISTI
Anche tornando nella capitale non è difficile raccogliere voci di preoccupazione. Alla Baghdad University gli studenti mettono in guardia sui facili ottimismi. Il miglioramento è totalmente reversibile. C’è l’eventualità che con il ritiro americano esercito e polizia iracheni tornino preda delle milizie sciite e sunnite. Il rischio di guerra civile non è affatto superato, lo dimostrano le stragi degli ultimi giorni. Qui due mesi fa, dopo le elezioni regionali di fine gennaio, si stava molto meglio», dice un gruppetto di laureandi in scienze politiche, riferendosi ai recenti attentati, che in aprile hanno causato oltre 360 morti, per lo più sciiti e pellegrini iraniani. Dello stesso parere è Dalil Zambaqa (47 anni) gestore dello Honey Market, un noto negozio di alimentari.
«I rapimenti a scopo di estorsione sono nettamente diminuiti. Però è ancora presto per considerarli un fenomeno superato», spiega. Suo cugino, il sessantenne Namir Naoum, che è proprietario del negozio, venne sequestrato da quattro uomini armati nell’aprile 2006. Furono costretti a sborsare 45.000 euro per riaverlo vivo. «Subito dopo Namir è scappato con la famiglia in Giordania, quindi ha trovato asilo politico in Svezia. Ci sentiamo quasi ogni giorno. Vorrebbe tornare, ma resta a vedere e comunque non lo farà prima della fine dell’anno». Un caso più che comune il suo. Lo abbiamo potuto verificare anche noi nel nostro piccolo. Praticamente tutte tra la ventina di persone conosciute in modo più approfondito nell’anno della guerra ha poi avuto a che fare con almeno un episodio di rapimento in famiglia. Tra i tanti testimoni c’è Luigi Shabi, oggi settantenne arciprete in pensione della cattedrale caldea di San Giuseppe. «Tanti, tanti tra i miei fedeli sono scappati causa assassinii e rapimenti. Sulle 2.000 famiglie della nostra diocesi, almeno 400 hanno lasciato la città. Metà di loro sono fuggite nel nord e spero nel lo ro ritorno. Ma circa altre 200 si trovano all’estero e mi sa che per noi sono perdute per sempre». Diminuiscono i sequestri, ma cresce il problema dell’intolleranza religiosa. «Una giovane donna ormai è costretta a velarsi il capo se vuole essere lasciata in pace per la strada. La sera rischiamo di essere picchiate, se non violentate. L’unico modo è coprirsi», protestano tra le tante intervistate due pittrici 26enni, Madiah Azzawi e Alla Hakil, incontrate nelle sale del Teatro Nazionale. «Qualche tempo fa i fondamentalisti legati all’imam sciita Muqtada Al Sadr avevano persino appeso un cartello nella stazione centrale degli autobus per ribadire che le donne non possono viaggiare se non velate. La polizia l’ha tolto, ma la minaccia resta», dicono. La brutalità delle «pattuglie della moralità» è combattuta tra gli altri dalla Owfi (Organization of Womens Freedom in Iraq), un’organizzazione non governativa situata non lontano dall’Hotel Palestine, che ha di recente denunciato il fenomeno degli assassini di omosessuali a Sadr City, il quartiere sciita nella parte orientale della città. Mohammad Jasem, uno dei segretari, parla di una trentina di morti dall’inizio dell’anno. «I cadaveri di alcuni giovani sono stati trovati sfregiati, torturati, con le parti intime coperte da uno strano collante resinoso», dice. I filmati raccolti con i cellulari al loro centro puntano il dito anche contro i maltrattamenti inflitti delle forze dell’ordine. In uno si vedono alcuni agenti che minacciano e palpeggiano un giovane travestito. Il suo corpo è stato poi recuperato ai primi di aprile nella discarica di Sadr City, sembra ucciso dai sadristi.

11 giugno 2009

Nuova politica di asilo in Svezia

Fonte: AINA

By Nuri Kino

Tradotto ed adattato da Baghdadhope

Stoccolma (AINA) - Due anni fa la Svezia era citata come il paese con il maggior spirito umanitario nel mondo occidentale nei confronti dei rifugiati iracheni ma dallo scorso anno il paese scandinavo ha cambiato la sua politica a riguardo. La maggior parte dei rifugiati iracheni vengono ora deportati, molti di loro con la forza. I motivi delle loro domande di asilo non contano. In quattro mesi ho visto più di cinquanta casi, ho intervistato i rifugiati, letto tutti i documenti relativi ai loro casi. Questa è una delle numerose tragedie.
Un ragazzo iracheno di dodici anni, Ronsy, è sparito da 17 giorni. E' fuggito dopo la decisione finale dell'espulsione della sua famiglia dalla Svezia. L'unica traccia che ha lasciato è una lettera al rappresentante della famiglia presso l'ufficio dei servizi sociali di Spånga, un sobborgo di Stoccolma. La sera del 23 maggio aveva chiesto a sua madre un migliaio di corone svedesi. Il denaro, le aveva detto, serviva per andare a giocare a calcio. Il giorno dopo era sparito. Quando sua madre contattò la scuola il giorno della sua scomparsa fu informata del fatto che Ronsy non si era visto. Un sacerdote che assiste le famiglie dei rifugiati ha dichiarato: "Ronsy ha solo dodici anni ma pensa come un uomo adulto. Aveva sentito dire che la Svezia deporta gli iracheni ed aveva chiesto se era vero che non si può espellere una famiglia se la polizia non riesce a trovare uno dei figli. Era spaventato a morte all'idea di tornare in Iraq, sia per il suo bene che di quello della sua famiglia."
Ho incontrato la madre, Janfia Toma Slio, in una comune per donne. Ha i brividi addosso e piange. Janfia Slio è un assira di Baghdad ed appartiene alla chiesa cattolica caldea. Suo marito faceva il barbiere nel quartiere cristiano di Dora. Dopo la caduta di Saddam Hussein gli insorgenti islamisti perseguitarono i cristiani. Minacciarono di uccidere suo marito se non avesse accettato di chiudere la sua bottega perchè consideravano la sua attività come una parte della satanica e decadente cultura occidentale. Suo marito mandò la moglie incinta ed i loro due figli in Turchia dove incontrarono un trafficante di uomini che con falsi documenti di viaggio li fece salire su un aereo per la Svezia. Il piano era che il marito li avrebbe raggiunti in un secondo tempo.
Ciò che la moglie ed i figli sanno è che lui è arrivato in Turchia. Uno dei loro amici aveva scritto una lettera alla famiglia affermando di temere che fosse morto a seguito del capovolgimento della barca di un passatore. Janfia Slio non sa se è vero. L'unica cosa certa è che non hanno avuto più notizie da più di un anno durante il quale lei ha lottato per rimanere in Svezia - senza risultato!
Il rappresentante legale della famiglia, Helen Westlund, è molto triste per il fatto che le autorità dell'immigrazione non hanno riconosciuto le circostanze particolari di questa famiglia. "Molte organizzazioni internazionali, compreso l'UNHCR, sostengono che i non-musulmani non dovrebbero essere reinviati in Iraq ma l'autorità svedese in materia di immigrazione non ascolta nè obbedisce" dice la Westlund "soprattutto non si dovrebbero deportare in Iraq le vedove o le donne sole ma naturalmente le autorità non se ne curano. Non so più cosa fare ..."
Joakin Hugoson, un avvocato che rappresenta l'amministrazione giudiziaria dell'autorità per la migrazione svedese afferma: "Quando giudichiamo se una persona deve o no ricevere protezione dobbiamo applicare la legge svedese che può, in alcuni casi, portare ad un risultato diverso rispetto a quello che l'UNHCR raccomanda. D'altro canto siamo quasi sempre d'accordo con l'UNHCR per quanto riguarda la situazione nel paese d'origine della persona. Senza dubbio un cristiano in Iraq appartiene ad un gruppo vulnerabile ma la legge svedese prevede che noi esprimiamo un giudizio solo sui motivi che si applicano alla persona in questione."
Janfia Slio dice che ciò che l'autorità per la migrazione afferma è contraddittorio e singolare ma per il momento può solo pensare a far tornare a casa il figlio. Durante tutto il tempo trascorso in Svezia il ragazzo è stato molto male sia fisicamente che psicologicamente ma era diventato un pò più speranzoso negli ultimi mesi. Giocava in una squadra di calcio ed aveva molti amici. Lo chiamavano Ronaldo come la stella del calcio brasiliano. Sua madre ci mostra le foto di suo figlio e scoppia in lacrime. "Mio figlio, il mio caro bambino è scappato per salvare me ed i suoi fratelli più piccoli. Per favore, per favore aiutatemi a trovare il mio caro, coraggioso Ronsy".
La lettera di Ronsy al rappresentante della famiglia si conclude così: "Perdonatemi per essere fuggito ma non avete idea di quello che sento nel cuore. Arrivederci da Ronsy-Ronaldo."

* Il permesso di pubblicare l'articolo è stato concesso a Baghdadhope dal Sig. Nuri Kino

Sweden's New Asylum Policy

Source: AINA

By Nuri Kino

Stockholm (AINA) -- Two years ago Sweden was reported to be the most humanitarian country in the Western world for Iraqi refugees, but since last year the Scandinavian country has changed its policy. Most of the Iraqi refugees are now being deported, many of them by force. No matter their reasons for applying for asylum. I have for four months now gone through more than fifty cases, I have interviewed the refugees, gone through all the documents in their cases. Below is one of many tragedies.
A twelve year-old Iraqi boy, Ronsy, has been missing for the past 17 days. He ran away after his family received the final decision that they will be deported from Sweden. The only trace he had left behind was a letter written to their representative at the social services office in Spånga, Sweden, a suburb of Stockholm. On the evening of the 23rd May, he asked his mother for a thousand Swedish kronor. The money, he told her, was to go to a football team he played on. The next day he was gone. When his mother contacted the school the day of his disappearance, she was informed that he hadn't been there at all.
A priest who assists refugee families stated: "Ronsy is only twelve years old but thinks like a grown man. He has heard that Sweden physically deports Iraqis and he asked if it was true that they can't deport a family if the police cannot find one of the children. He was scared to death to return to Iraq both for the sake of himself and his family."
I met his mother, Janfia Toma Slio, at a community house for women. She shivers and cries. Janfia Slio is an Assyrian from Baghdad, she belongs to the Chaldean-Catholic Church. Her husband was a barber in Baghdad's Christian neighbourhood, Dora. After Saddam's fall from power the Islamist insurgents persecuted their Christian countrymen. They threatened to kill her husband if he didn't close his barber shop. The Islamists viewed his business as a part of the decadent, Satanic culture of the western world. Her husband sent his pregnant wife and their two sons to Turkey where they met a smuggler who, with false travelling papers, put them on a plane to Sweden. The plan was that he husband would follow them later.
What they do know is that he got as far as Turkey. One of his friends wrote a letter to the family and told them that he was afraid that he had died after a smuggler's boat had capsized. Janfia Slio has no idea if this is true. The only thing certain is that they have not heard from him in over a year. During that time she has fought to remain in Sweden -- to no avail!
The family's judicial representative, Helen Westlund, is very sad that the immigration authorities have not seen fit to recognize this family's special circumstances. "Several international organizations, among including UNHCR, maintain that non-Muslims should not be sent back to Iraq but the Swedish immigration authorities neither listen or obey," she says. "Above all one should not deport widows or single women to Iraq but, of course, they couldn't care less. I do not know what more I can do…"
Joakin Hugoson, a lawyer representing the judicial administration within the Swedish Migration Authority states: "When we judge whether or not a person should receive protection we have to apply Swedish law. It can, in certain cases, lead to a different outcome than what the UNHCR recommends. On the other hand we are nearly always in agreement with UNHCR as to what the situation is in the person's home country. Without question, if one is a Christian in Iraq one belongs to a vulnerable group, but Swedish law is developed so that we make a judgement of just those reasons that apply to the person in question."
Janfia Slio says that the Migration Authority's statement is contradictory and peculiar, but right now she can only think about getting her son back. During his entire time in Sweden he has felt very bad both physically and mentally. He had become a little more hopeful the past few months. He played on a football team and made many friends. They called him Ronaldo after the Brazilian football star. His mother shows us photos of her son and then breaks into tears.
"My son, my dear child has run away so as to save me and his younger brothers. Please, please help me to find him. My dear brave Ronsy."
Ronsy's letter to the family's representative concludes: "Forgive me for running away but you have no idea of what I feel in my heart. Goodbye from Ronsy-Ronaldo"
He is wanted by the police. Call +46 114 14 if you see him or know where he can be found.

* Permission to publish this article was given to Baghdadhope by Mr. Nuri Kino

10 giugno 2009

Iraq: Mons.Warduni (Baghdad) "Serve stabilità e lavoro"

Fonte: SIR

Si riuniranno dal 15 al 18 giugno, ad Amman, i vescovi del Medio Oriente amici del Movimento dei Focolari. Tema del convegno “Portare Cristo nella società”. Sono attesi nella capitale giordana circa 30 presuli, tra loro anche il card. Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. “Cercheremo, anche alla luce delle varie situazioni locali, di fare il punto sulla condizione dei cristiani in Medio Oriente” dice al Sir il vicario patriarcale caldeo di Baghdad, mons. Shlemon Warduni che ad Amman illustrerà la condizione in cui versa l’Iraq di oggi. “Al momento si registrano diversi miglioramenti anche se non mancano i problemi. Abbiamo paura del futuro perché non c’è la stabilità necessaria – spiega il vicario -. La popolazione versa sempre in condizioni critiche soprattutto per la mancanza di lavoro. La ricostruzione del Paese procede lentamente per le divisioni politiche”. Relativamente ai cristiani, Warduni, rileva “una diminuzione nell’emigrazione anche se – aggiunge – ora che finiranno le scuole questa potrebbe riprendere. La Chiesa continua con le sue attività: nei giorni scorsi la facoltà teologica del Babel College, ad Ankawa, nel Nord, ha rilasciato i suoi diplomi, tra i nuovi laureati anche una ragazza. Purtroppo stiamo ancora aspettando che gli americani rimettano a posto la sede originaria del College a Baghdad, dopo che l’hanno utilizzata per un anno e mezzo”.

Iraq: Msgr. Warduni (Baghdad) "Stability and work needed"

Source: SIR

The Middle-East bishops, friends with the Focolare Movement, are meeting in Amman from June 15th to 18th. Theme of the meeting: “Bringing Christ to Society”. About thirty bishops are expected in the Jordan capital, including Card. Ennio Antonelli, president of the Papal Council for the Family. “In the light of several local situations, too, we'll try to take stock of the condition of Christians in the Middle East”, said to SIR the Chaldean Patriarchal Vicar of Baghdad, Msgr. Shlemon Warduni, who's going to illustrate today's Iraqi condition in Amman. “At present, there are several improvements, even though problems are not missing. We are afraid of the future because there is not the necessary stability – said the Vicar -. The population is always in critical condition, above all, for lack of work. The reconstruction of the country is going on slowly because of political divisions”. As for the Christians, Warduni notices “decrease in emigration, even though – he said – it might resume now, at the end of the school year. The Church is going on with its activities: in the last few days, the theological faculty of the Babel College, in Ankawa, in the North, issued its diplomas. The new graduates include also a girl. Unfortunately, we are still waiting for the Americans to refurbish the original seat of the College in Baghdad, once they used it for one year and a half”.

9 giugno 2009

Italy puts Baghdad Museum online. Iraq's treasures on show in eight 'virtual' halls

Source: ANSA

Photo by Ministero dei Beni e delle Attività Culturali

(ANSA) - Rome, June 9 - The treasures of Baghdad's National Museum went online for the first time Tuesday as Italy inaugurated the Virtual Museum of Iraq as part of an ongoing cultural collaboration between the two countries. Looted during the United States-led invasion in 2003, the Baghdad Museum partially reopened in February after six years but the website is designed to make its most important artefacts accessible to everyone. The site (www.virtualmuseumiraq.cnr.it), in Arabic, English and Italian, offers visitors the chance to walk through eight virtual halls and admire works from the prehistoric to the Islamic period, while videoclips reconstruct the history of the country's main cities.
''It's not a simple container of the objects in the museum but a real virtual journey, created for the general public and the scientific community, across 6,000 years of Mesopotamian history,'' said Italy's National Research Council Director Roberto De Mattei.
Among the artefacts on display in the Sumerian hall of the virtual museum is the famous Warka Mask, a marble head of a woman from Uruk dated to 3,400-3,100 BC, which, as with many of the works, visitors can rotate to get an almost 360 degree view. In the Assyrian hall visitors can also admire colossal limestone statues of human-headed, winged bulls called lamassu, dated to the eight and ninth centuries BC, that guarded the ancient cities of Nimrud on the River Tigris and Dur Sharrukin, modern-day Khorsabad.
Presenting the website Tuesday, Italian Foreign Minister Franco Frattini said the virtual museum ''has allowed Italy's excellence in this field to shine and above all to make culture a tool to allow a population that has suffered greatly from the war to get back on their feet, to find through their own cultural and historic heritage a sense of unity''. The speaker of Italy's lower house, Gianfranco Fini, who promoted the virtual museum as foreign minister in 2005, was also present at the inauguration. Italy contributed one million euros and provided expert staff to help restore the museum, creating a restoration laboratory in Baghdad and overhauling the museum's Assyrian and Islamic galleries. In February Frattini said Italy would help Iraq create a new police unit to fight the trafficking of stolen works based on Italy's crack team of art cops, who have gained a worldwide reputation for their work in recovering stolen works and stopping illegal trading. He said Italy also planned to help reopen the museums of Najaf and Nassiriya near the ancient Sumerian city of Ur, recorded in the Bible as the birthplace of Abraham. Present-day Iraq lies on the site of ancient Mesopotamia between the Tigris and Euphrates rivers and the Baghdad museum boasts one of the best collections of ancient artefacts in the world. Around 15,000 of the museum's relics were carried off during a 48-hour looting spree in 2003 in the wake of the US invasion. Denounced as the most catastrophic theft of antiquities since World War II, the plundering sparked international outrage and condemnation of America for failing to prevent the thefts.
Italian art cops were enlisted in the race to track down the looted treasures.While around 6,000 works have been returned, including the Warka Mask, many other pieces are still missing. The police believe many of the treasures found their way to a collection centre for smuggled Iraqi artefacts which has contacts with interested buyers, particularly in Britain, Switzerland and the United States.

8 giugno 2009

Sinodo della chiesa siro cattolica in Libano

By Baghdadhope

Si terrà dal 9 al 13 giugno nel monastero di Nostra Signora della Salvezza a Charfé, in Libano, il primo sinodo siro cattolico presieduto dal neo patriarca
Mar Ephrem Joseph Younan.

Siriac Catholic church synod in Lebanon

By Baghdadhope

The first synod of the Syriac Catholic church chaired by the new patriarch
Mar Ephrem Joseph Younan will be held from the 9th to the 13th of June in Our Lady of Deliverance Monastery in Charfé, Lebanon.

Cerimonia di laurea al Babel College

Fonte e foto Ankawa.com

Anche quest’anno si è concluso all’insegna dello spirito ecumenico l’anno accademico del Babel College, l’unica facoltà di filosofia e teologia cristiana in Iraq che dall’inizio del 2007 ha spostato la sua sede da Baghdad ad Ankawa, nel nord dell’Iraq.
Alla cerimonia della consegna de diplomi si laurea agli undici studenti, tra i quali una ragazza, hanno infatti presenziato il patriarca della chiesa caldea che gestisce l’istituzione, Cardinale Mar Emmanuel III Delly, il rettore del college, Mons. Jacques Isaac, Mons. Shleimun Warduni, patriarca vicario caldeo, Mons. Louis Sako vescovo caldeo di Kirkuk, Mons. Rabban Al Qas, vescovo caldeo di Amadhiya ed amministratore patriarcale di Erbil, Mons. Mikha P. Maqdassi, vescovo caldeo di Alqosh, ma anche Mons. George Alqas Musa, vescovo siro cattolico di Mosul e Mons. Gewargis Sliwa, vescovo della Chiesa Assira dell’Est per l’Iraq e la Russia.

Graduation ceremony at Babel College

Source and photo: Ankawa.com

Also this year the academic year of Babel College, the only faculty of philosophy and Christian theology in Iraq that since early 2007 moved its headquarters from Baghdad to Ankawa, in the north of Iraq, ended in the mark of the ecumenical spirit.
At the ceremony of delivery of the diplomas to the eleven students, including a girl, were present the patriarch of the Chaldean Church which runs the institution, Cardinal Mar Emmanuel III Delly, the rector of the college, Msgr. Jacques Isaac, Msgr. Shleimun Warduni, Chaldean patriarch vicar, Msgr. Louis Sako, Chaldean bishop of Kirkuk, Msgr. Rabban Al Qas, Chaldean bishop of Amadhiya and patriarchal administrator of Erbil, Msgr. Mikha P. Maqdassi, Chaldean bishop of Alqosh, Msgr. George Alqas Musa, Syriac Catholic Bishop of Mosul and Msgr.Gewargis Sliwa, bishop of the Assyrian Church of the East for Iraq and Russia.

Iracheni cristiani: ancora alla ricerca di una identità comune. Mons. Rabban Al Qas

Intervista di Baghdadhope a Mons. Rabban Al Qas

Il tono di Monsignor Rabban Al Qas, vescovo caldeo di Amadhiya ed amministratore patriarcale di Erbil, è veemente mentre spiega il significato delle parole da lui pronunciate lo scorso 15 maggio durante la funzione ad Araden e trasmesse da
Ishtartv. Parole di critica verso la decisione del sinodo caldeo di chiedere che l’entità caldea venisse considerata come separata da quelle assira e siriaca nella futura costituzione del Kurdistan iracheno.

“E’ un errore, un grande errore”
così ha definito Mons. Rabban Al Qas quella decisione nel corso di un colloquio telefonico con Baghdadhope.
Ma Monsignore, si tratta di una decisione sinodale…
“Una decisione non è un dogma ma solo una presa di posizione politica di alcuni vescovi e del patriarca.”
Anche la sua però è una posizione politica..
“Si, ma a favore dell’unità della chiesa non della sua frammentazione. La nostra missione è quella di arrivare alla Chiesa Universale tante volte invocata da Benedetto XVI. Quella è una decisione imposta dall’estero e non rispecchia il desiderio della popolazione”
Che sarebbe?
“Se lei chiede ai cristiani in Iraq – e non all’estero – che cosa sono, nel senso di che definizione danno di se stessi la risposta sarà una sola: 'Suraye'”
E’ questa la sua posizione? Preferirebbe che gli iracheni cristiani venissero definiti complessivamente Suraye invece che caldei, o assiri caldei siriaci?
“Sì. Perché per me il termine 'Suraye' non significa 'assiri' ma si rifà a ciò che i cristiani, cattolici, ortodossi, assiri, hanno in comune: la lingua, la storia, la tradizione. Usare dei termini che si riferiscono a presunte appartenenze etniche vuol dire fomentare le divisioni. Il termine che meglio ci rappresenta è quindi 'Suraye cristiani'.”
E gli armeni? La lingua, la storia, la tradizione degli armeni è diversa, come potrebbero riconoscersi nel termine Suraye?
“Gli armeni non hanno problemi. Esiste una nazione armena, una capitale armena. Loro sono armeni. Io mi riferisco a chi ritrova il suo passato nella comune origine per lingua, storia e tradizione.”
Monsignore le sue dichiarazioni mettono in discussione una decisione del sinodo al quale lei ha partecipato..
“Sì. Ma proprio nel corso del sinodo avevo espresso la mia contrarietà a quella decisione. E poi l’ho ripetuta altre volte e davanti a molti fedeli a Shaqlawa ed ad Araden.”
Quindi lei come definirebbe se stesso?
“Un suraya che abita in Kurdistan ed un caldeo non nel senso di appartenenza etnica ma in quello dell’appartenenza alla chiesa cattolica caldea. Quella caldea è una confessione religiosa e non una nazionalità separata.”

Che la richiesta di inclusione dell'entità caldea come separata dalle altre nella costituzione del Kurdistan avrebbe suscitato i malumori dei sostenitori della comune identità assiro caldea siriaca era prevedibile. Che fosse causa di analogo malumore tra gli stessi vescovi caldei lo era meno.
I tempi sono cambiati in Iraq. I disaccordi che sempre esistono tra le persone – e quindi anche tra i vescovi - e che in passato era più facile fossero conosciuti solo in un ambito ristretto a causa delle scarse comunicazioni del paese con il resto del mondo, nell’era di internet sono ora – e velocemente – patrimonio del mondo.
Certo è che la disputa sul nome – o i nomi - che dovrebbe rappresentare in sede politica gli iracheni di fede cristiana si presenta ora più che mai difficilmente risolvibile.

Iraqi Christians: still searching for a common identity. Msgr. Rabban Al Qas

Interview by Baghdadhope to Msgr. Rabban Al Qas

The tone of Monsignor Rabban Alqas, Chaldean bishop of Amadhiya and Chaldean patriarchal administrator of Erbil, was vehement while explaining the meaning of the words he uttered on May 15 during a function in Araden and aired by
Ishtartv.
Words of criticism towards the decision of the Chaldean synod to request for the Chaldean entity to be regarded as separate from the Assyrian and Syriac ones in the future constitution of Iraqi Kurdistan.

"It is a mistake, a big mistake" this how Msgr. Rabban Al Qasr described that decision during a telephone conversation with Baghdadhope.
But this is a decision of the Synod ...
"A decision is not a dogma but a political statement of some bishops and the patriarch."
Your too is a political position ..
"Yes, but in favor of the unity of the church rather than its fragmentation. Our goal is the Universal Church so many times invoked by Benedict XVI. That is a decision imposed from abroad and does not reflect the desire of the people "
What would it be?
"If you ask to the Christians in Iraq - and not abroad - what they are, meaning the definition they give of themselves, the answer is one: Suraye"
Is this your position? Would you prefer that Iraqi Christians were defined altogether as Suraye instead of Chaldeans, or Assyrians Chaldean Syriacs?
"Yes. Because the term Suraye refers to what Christians - Catholic, Orthodox, Assyrian - have in common: language, history, tradition. To use terms that refer to alleged ethnic belongings means to foment division. The word that best represents us is so 'Christian Suraye'"
And what about the Armenians? The language, the history, the tradition of the Armenians are different, how could they identify themselves in the term Suraye? "The Armenians have no problems. There is a nation of Armenia, an Armenian capital. They are Armenians. I refer to those who found their past in a common origin as for the language, the history and the tradition. "
Your statements call a decision by the synod to which you participated into question…
"Yes. But I always expressed my opposition to that decision. And I repeated it other times and in front of many faithful in Shaqlawa and Araden."
So how do you describe yourself?
"A Suraya living in Kurdistan and a Chaldean not in the sense of ethnicity but in that of belonging to the Chaldean Catholic church. The Chaldean is a religious confession and not a separate nationality. "

That the request for the inclusion of the Chaldean entity as separate from the others in the constitution of Kurdistan would raise the complaints of the supporters of a common Assyrian Chaldean Syriac identity was predictable. Less predictable was that it could raise a similar complaint among the same Chaldean bishops.
Times have changed in Iraq. The disagreements that always exist among people - and therefore also among the bishops - and that in the past were easier to be known only in a restricted entourage because of the poor communications with the rest of the world, in the Internet era are now -- and quickly - a common heritage.
What is certain is that the dispute over the name - or names - that should represent the Iraqi Christian is now more than ever difficult to be solved.

Elezioni Libano: Vescovi Beirut, "Coinvolgere tutti gli schieramenti"

Fonte: SIR

Lavorare per il Paese, per il bene comune, cercando di coinvolgere, per quanto possibile, tutti gli schieramenti politici. E’ quanto auspicano il vescovo caldeo di Beirut, mons. Michel Kassarji e quello latino, mons. Paul Dahdah, commentando al Sir il voto di ieri in Libano che ha visto la vittoria, (71 seggi su 128), dell’alleanza filo-occidentale “14 marzo” del leader sunnita Saad Hariri su quella filo-siriana, (57 seggi) guidata da Hezbollah che dunque resta all’opposizione. “Le elezioni pongono fine ad un periodo di tensione nel Paese. La cosa importante è che non si siano verificati gravi incidenti come avvenuto in passato – dice al SIR mons. Kassarji - ora è il momento di lavorare tutti insieme per il Libano, cristiani e musulmani, per farlo crescere e prosperare”. Per il vescovo caldeo “lo sbaglio più grande che si potrebbe fare ora è pensare che i problemi siano finiti.
“I cristiani, presenti nei due schieramenti, possono essere un ponte per unire tutte le componenti politiche e far si che si possa puntare senza esitazioni al bene comune. Chiunque vada al potere deve pensare all’intero Paese e non a una solo parte, governare per tutti. Il Libano è più importante di ogni fazione”.
Dello stesso parere anche il vescovo latino di Beirut, mons. Paul Dahdah che avverte: “speriamo che la maggioranza al potere terrà conto della coesistenza con l’altro schieramento, che non faccia da sola, il rischio, infatti, sarebbe quello, di un’altra grave crisi”. “Tutti gli schieramenti siano coinvolti per garantire al Libano un futuro senza condizionamenti esterni e divisioni interne – dichiara al SIR - la divisione dei cristiani ha nuociuto alla loro rappresentanza, uniti avrebbero avuto un altro peso. Ma adesso bisogna rimboccarsi le maniche”.

Election in Lebanon: Bishops of Beirut "involving all the fronts"

Source: SIR

Working for the country, for the common good, in the attempt to involve, as far as possible, all the political fronts. This is the wish expressed by the Chaldean bishop of Beirut, mgr. Michel Kassarji, and by the Latin bishop, mgr. Paul Dahdah, as they commented with SIR yesterday’s election in Lebanon, which was won (71 seats out of 128) by the pro-Western alliance “14th March” of the Sunni leader Saad Hariri, defeating the pro-Syrian one (57 seats) led by Hezbollah that therefore remains in the opposition.
“The election marks the end of a period of tension in the country. Importantly, no serious accident has occurred this time – mgr. Kassarji says to SIR –, now the time has come to work together, Christians and Muslims, for Lebanon, to make it grow and thrive”. According to the Chaldean bishop, “the worst mistake one could make now would be to think problems are over”.
“The Christians in both fronts may act as a bridge to join all the political components together and make us aim at the common good without hesitations. Whoever goes to power must think of the whole country, not just one part of it, they must rule for everyone. Lebanon is more important than any faction”.
This opinion is shared by the Latin bishop of Beirut, mgr. Paul Dahdah, who warns: “hopefully the majority in power will take into account the coexistence of the other front, hopefully it will not work on its own, or another serious crisis might loom ahead”. “All the fronts should be involved to make sure Lebanon has a future with no external pressures and no internal divisions – he states to SIR –. The Christians’ division has harmed them, if they had been united they would have had a different weight. But now we have to roll up our sleeves”.

3 giugno 2009

Due nuove ordinazioni corepiscopali nella chiesa caldea



By Baghdadhope


Nella foto di Ankawa.com Mons. Zanbaqa

Due nuove ordinazioni corepiscopali nella chiesa caldea. Nella chiesa dedicata a San Giorgio nel Michigan (USA) una speciale cerimonia è stata tenuta per celebrare i venticique anni di servzio sacerdotale di Padre Emanuel Shaleta, pastore della chiesa, che per l’occasione è stato nominato Corepiscopo assumendo il titolo, quindi, di Monsignore. La cerimonia è stata celebrata da Mons. Ibrahim N. Ibrahim, vescovo dell’Eparchia di San Tommaso Apostolo (USA).
Mons. Shaleta è nato nel villaggio di Peshabur nel nord dell’Iraq. Nel 1971 entrò nel seminario di St. John a Mosul. Nel 1977 gli fu assegnata una borsa di studio per filosofia e telogia presso l’Università Pontificia Urbaniana a Roma dove conseguì la Ph.D, in teologia biblica.
Fu ordinate sacerdote da Giovanni Paolo II nella basilica di San Pietro a Roma il 31 maggio del 1984.
Nel giugno del 1987 fu destinato alla St. Paul Assyrian Chaldean Catholic Church di North Hollywood in California dove servì per circa dieci anni e mezzo.
Nel dicembre del 2000 fu assegnato alla St. Jospeh Catholic Chaldean Church di Troy in Michigan e nel 2002 ne divenne parroco.
Successivamente divenne il primo parroco della St. George Chaldean Catholic Church a Shelby Twp sempre in Michigan.

Il giorno prima a Baghdad, nella chiesa della Vergine Maria, è stato nominato corepiscopo Padre Mushtaq Mikhail Zanbaqa. La cerimonia è stata officiata dal patriarca vicario caldeo Mons. Shleimun Warduni e presenti erano anche Mons. Louis Shabi, corepiscopo caldeo, Mons. Mati Shaba Matoka, Arcivescovo siro cattolico di Baghdad e Mons. Jean Sleiman, vescovo latino della città.
Monsignor Zanbaqa è nato nel 1942. Entrato in seminario nel 1957 completò i suo studi a Roma nel 1961 dove ottenne la licenza in teologia. Ordinato sacerdote a Roma nel 1969 tornò in Iraq e fu assegnato alla chiesa dell’Assunzione nel quartiere di Manosur a Baghdad. Dal 1989, ciòè dalla data dell’apertura, ha servito nella chiesa della Vergine Maria nel quartiere di Zayouna.

2 giugno 2009

Two new chorepiscopal ordinations in the Chaldean church

By Baghdadhope


In the photo by Kaldaya.net Mons. Emanuel Shaleta

In the church dedicated to Saint George in Michigan (USA) a special ceremony was held to celebrate the 25 years of priestly service of Father Emanuel Shaleta, pastor of the church, who for the occasion was appointed Chorepiscop taking the title, then, of Monsignore. The ceremony was celebrated by Msgr.Ibrahim N. Ibrahim, bishop of the Eparchy of St. Thomas the Apostle (USA).
Msgr. Shaleta was born in the village of Peshabur in northern Iraq. In 1971 he entered the seminary of St. John in Mosul. In 1977 he was awarded a scholarship for theology and philosophy at the Pontifical Urbaniana University in Rome where he obtained a Ph.D. in biblical theology.
He was ordained a priest by John Paul II in Saint Peter's Basilica in Rome on May 31, 1984.
In June 1987 he was assigned to St. Paul Assyrian Chaldean Catholic Church in North Hollywood, California, where he served for about eleven years. In December 2000 he was assigned to St. Joseph Chaldean Catholic Church in Troy in Michigan and in 2002 became its pastor. Subsequently he became the first pastor of St. George Chaldean Catholic Church in Shelby Twp. in Michigan.

The day before in Baghdad, in the church of the Virgin Mary, Fr. Mushtaq Mikhail Zanbaqa had been ordained chorepiscop too. The ceremony was officiated by the Chaldean Patriarch Vicar Msgr. Shleimun Warduni and present were also Msgr. Louis Shabi, Chaldean Chorespiscop, Msgr. Mati Shaba Matoka, Syriac Catholic Archbishop of Baghdad and Msgr. Jean Sleiman, the Latin bishop of the city.
Msgr. Zanbaqa was born in 1942. He entered the seminary in 1957 and completed his studies in Rome where he obtained a bachelor’s degree in theology. Ordained a priest in Rome in 1969 he returned to Iraq and was assigned to the Church of Assumption in the district of Mansour in Baghdad. Since 1989, the date of its opening, he served in the church of the Virgin Mary in the district of Zayouna.

Il Premio Path to Peace 2009 sarà assegnato postumo all’Arcivescovo Paulos Faraj Rahho


Tradotto ed adattato da Baghdadhope

New York, May 2009 -
Il 9 giugno 2009 la Path to Peace Foundation conferirà postumo il Path to Peace Award 2009 a Mons. Paulos Faraj Rahho, di Mosul, Iraq. Mons. Celestino Migliore, Nunzio Apostolico ed Osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e Presidente del Path to Peace Foundation ha annunciato che la decisione è stata presa dal consiglio della Path to Peace Foundation, un organismo istituito per realizzare progetti a sostegno delle attività della Santa Sede presso le Nazioni Unite.
Paulos Faraj Rahho nacque nel 1942 a Mosul, in Iraq, città dove trascorse quasi tutta la sua vita e con una delle più antiche popolazioni cristiane del mondo. Dopo la sua ordinazione sacerdotale il 10 giugno 1965 fu assegnato alla chiesa di Sant’Isaia a Mosul. Fondò la chiesa del Sacro Cuore a Tel Keppe, un nuovo quartiere di Mosul, ed un orfanotrofio per bambini disabili. Il 16 febbraio 2001 fu ordinato arcivescovo caldeo di Mosul con la responsabilità di circa 20.000 cattolici in dieci parrocchie. I caldei cattolici costituiscono una piccola minoranza della popolazione irachena ma sono il gruppo più numeroso tra i meno di un milione di cristiani nel Paese. Mons. Rahho espresse preoccupazione per le mosse tese ad aumentare il peso della legge shariatica nella costituzione irachena e per tutta la vita continuò il suo ufficio in situazioni difficili. Dopo l'inizio della guerra in Iraq la persecuzione dei cristiani si aggravò drammaticamente ma nonostante le avversità che i cristiani dovevano affrontare l'arcivescovo Rahho li incoraggiò a rimanere a Mosul spingendo per la tolleranza tra tutte le fazioni.
Il 29 febbraio 2008 uomini armati lo rapirono al di fuori della sua chiesa a Mosul mentre tornava a casa dopo aver celebrato una funzione. Dopo due settimane di ricerca alcuni funzionari dell’arcieparchia furono informati che l'Arcivescovo era morto e dove avrebbero ritrovato il corpo. Nel corso del rapimento erano stati uccisi anche le sue guardie del corpo ed il suo autista.
The Path to Peace Award sarà assegnato durante una cena di gala presso il quartiere generale delle Nazioni Unite a New York il 9 giugno 2009.

The Path to Peace Award 2009 to be posthumously awarded to Msgr.Paulos Faraj Rahho



On 9 June 2009 the Path to Peace Foundation will bestow posthumously the 2009 Path to Peace Award to Archbishop Paulos Faraj Rahho, of Mosul, Iraq.
Archbishop Celestino Migliore, Apostolic Nuncio, Permanent Observer of the Holy See to the United Nations, and President of the Path to Peace Foundation, announced that decision was made by the Board of the Path to Peace Foundation, an agency established to carry out projects to support the work of the Holy See Mission to the United Nations.
Paulos Faraj Rahho was born in Mosul, Iraq, in 1942. He spent nearly all his life in Mosul, a city with one of the oldest Christian populations. Following his ordination to the priesthood on June 10, 1965, he was appointed to St. Isaiah’s Church in Mosul. He later founded the Church of the Sacred Heart on Tel Keppe, a new district of Mosul. He also opened an orphanage for disabled children.
On February 16, 2001, he was ordained Chaldean Archbishop of Mosul, giving him responsibility for about 20,000 Catholics in ten parishes. Chaldean Catholics comprise a tiny minority of the Iraqi population, but are the largest group among the less than 1 million Christians in the country.
Archbishop Rahho expressed disquiet at the moves to incorporate Sharia law more fundamentally into the Iraqi constitution, and continued throughout his life to lead worship in difficult situations. Following the start of the Iraq war, persecution of Christians increased dramatically. Despite the adversities facing Christians, Archbishop Rahho encouraged Christians to stay in Mosul, and he pushed for tolerance among all factions.
On February 29, 2008, gunmen kidnapped Rahho outside his church in Mosul as he drove home after he had finished celebrating a prayer service. After two weeks of searching, officials at the Archeparchy were informed that the Archbishop had died and where to find his body. Also murdered were his bodyguards and driver.
The event will be held at a Gala Dinner sponsored by the Foundation at the United Nations Headquarters in New York City.

La comunità caldea in Egitto festeggia i 25 anni di servzio del suo pastore

Fonte: Fides

29 maggio 2009

Il Cairo - La Cattedrale di Nostra Signora di Fatima di Heliopolis ha celebrato il Giubileo Episcopale (25esimo anniversario) del suo Pastore, Mons. Youssef Ibrahim Sarraf, Vescovo dei Caldei in Egitto. Sua Santità Benedetto XVI ha inviato una lettera di felicitazioni a Mons. Sarraf, rendendo grazie a Dio per quel che il Vescovo ha fatto e chiedendo l’aiuto di Dio per la continuazione del suo lavoro pastorale. Mons. Sarraf è nato al Cairo il 5 ottobre 1940. Dopo gli studi presso la scuola dei Gesuiti del Cairo, egli è entrato nel Seminario di Maadi al Cairo. Successivamente è stato inviato a Roma per studiare filosofia e teologia al Collegio Urbano. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 dicembre 1964. Ha poi proseguito gli studi in Diritto Canonico presso la Pontificia Università del Laterano. Ha prestato servizio come segretario nel Concilio Vaticano II. È stato consacrato Vescovo il 13 maggio 1984 dal Patriarca Boulos II Chicko. (L.M.)

28 maggio 2009

Ammo Baba. Un mito iracheno

By Baghdadhope

Si è spento ieri a Dohuk, in Iraq, dopo una lunga malattia Ammo Baba. In Italia questo nome dice poco, se non nulla, ma non c'è iracheno che non lo conosca. Ammo Baba è stata la gloria del calcio iracheno, colui che, dapprima come giocatore, e poi come allenatore, ha rappresentato il volto dello sport più amato del paese, e lo ha fatto a dispetto del suo essere nato cristiano in un paese a stragrande maggioranza islamica.

Emmanuel Baba Dawud era il suo nome, da tutti, e presto, sostituito dal più familiare Ammo Baba, lo "Zio Papà." Ammo Baba era nato nel 1934 nella base della Royal Air Force di Hinaidi dove la sua famiglia viveva e lavorava per gli inglesi che all'epoca governavano in Iraq. All'età di due anni la famiglia si trasferì nella nuova base aerea britannica di Habbaniya e lì Ammo Baba imparò a giocare a calcio. A 17 anni era già famoso per essersi messo in luce in un torneo scolastico internazionale al Cairo, e fu suo il primo gol mai segnato dalla nazionale irachena in ambito internazionale nel corso della partita contro il Marocco dei Secondi Giochi Panarabi disputati a Beirut nel 1957. Costretto ad abbandonare il calcio giocato nel 1966 a causa di un brutto incidente durante un incontro della nazionale contro quella dello Yemen del Sud Ammo Baba divenne allenatore prima della nazionale militare che vinse il torneo internazionale negli anni 1972 - 1977 - 1979 (nel 72 e nel 79 l'Italia si classificò seconda) e poi, dal 1979, della squadra nazionale. Nazionale che a parte molte vittorie in giochi asiatici ed arabi vantò, fino a quando fu guidata da Ammo Baba nel 1997, la qualificazione ai giochi olimpici di Mosca nel 1980, (quando a causa del boicottaggio anti sovietico sostituì la ritiratasi squadra della Malaysia) di Los Angeles nel 1984 e di Seul nel 1988, e quella ai mondiali di Mexico 1986.
Il suo rimanere nell’ambiente del calcio iracheno anche quando questo era governato in modo violento ed assolutistico da Uday Hussein, che non risparmiava ai giocatori punizioni che erano vere e proprie torture, fece di Ammo Baba uno dei simboli del regime, ma ciò non impedì la sua nomina a Presidente del Comitato Olimpico Iracheno a regime caduto. La sua popolarità era tale da permettergli di cancellare il marchio ormai infamante nell’Iraq del post Saddam, ed era stata anche ciò che gli aveva permesso di sopravvivere ad Uday. Come riporta infatti Fulvio Scaglione nel suo “Bye Bye Baghdad” Ammo Baba era colui che pur allenando la nazionale irachena veniva all’ultimo momento sostituito da un allenatore gradito ad Uday che, ricordava lo stesso Ammo Baba:
“Mi odiava, soprattutto perché non poteva farmi niente di male, visto che io ero così popolare da poter parlare direttamente con suo padre.”
Quando gli americani, occupando Baghdad nel 2003, posizionarono i loro tanks all’interno dello stadio, Ammo Baba, come riporta Simon Freeman, disse loro: “
State facendo di tutto per rendere impossibile la rinascita del nostro calcio. L’unica cosa che desidero è che ve ne andiate da questo stadio.”
Perché era solo questo ciò che interessava ad Ammo Baba: il calcio iracheno, e fu proprio perché continuasse ad esistere, a riunire sotto la stessa bandiera giocatori di tutte le etnie e religioni che fondò a Baghdad una scuola di calcio, che continuò a seguire i suoi ragazzi che avevano imparato a giocare scalzi per le polverose strade irachene sperando di farne dei futuri campioni, che non seguì la famiglia trasferitasi in America. Ammo Baba non poteva rinunciare ad essere il grande campione che era stato nella sua Baghdad. Per questo aveva sopportato le guerre, le violenze, persino di essere picchiato e derubato nella sua casa di Zayoona nel gennaio del 2006. Aveva resistito nonostante la salute sempre più malferma ed il diabete che gli aveva divorato alcune parti del corpo e la vista. Alla fine però aveva dovuto arrendersi e trasferirsi ad Amman. Ma la sua fama non lo aveva abbandonato. Proprio nella capitale giordana, infatti, aveva ricevuto una delegazione della Union Arab de Football Association incaricata di porgergli gli auguri di guarigione dell’intero mondo calcistico arabo, ed anche l’impegno finanziario personale del presidente dell’associazione, il principe saudita Sultan Ben Fahad Bin Abdulaziz, per il pagamento delle cure mediche e della UAFA per un vitalizio.
Ammo Baba rimarrà nella storia dell’Iraq, ed a nessuno importerà ricordare che proprio lui, il “campione,” pur avendo ripudiato la propria religione a favore di un dichiarato ateismo, apparteneva alla ormai perseguitata minoranza cristiana del paese. Ammo Baba a quel paese aveva regalato la gioia della competizione e della vittoria, quella gioia che lui stesso accusava gli americani di non tenere nella giusta considerazione nel processo di ricostruzione di un paese perché: “E’ sorprendente, gli americani promettono un sacco di cose, in molti casi anche belle, ma si dimenticano sempre di promettere un po’ di gioia, senza la quale né la pace né la rinascita del paese è possibile.”
L’Iraq è ancora lontano dalla pace, gli americani non promettono ormai più niente, ed anche Ammo Baba è morto.
Chi ridarà agli iracheni la gioia perduta?

Le fonti per questo articolo:

Foto da Asian Football Confederation
Simon Freeman “Baghdad FC: Iraq’s Football Story – A Hidden History of Sport and Tyranny” John Murray General Publishing Division, 2005
Fulvio Scaglione “Bye Bye Baghdad” Fratelli Frilli Editori, 2003
Wikipedia
Christiansofiraq
Union Arab de Football Association (sito in fase di sviluppo. Link temporanenamente non attivo)

22 maggio 2009

Un nuovo allarme per la comunità cristiana di Baghdad

By Baghdadhope

La scorsa domenica in ogni chiesa di Baghdad un allarmante appello è stato letto ai fedeli.

Questo è ciò che Mons. Shleimun Warduni, vicario del patriarca caldeo, ha dichiarato a Baghdadhope.
"Circa da un paio di settimane alcune persone stanno contattando le famiglie cristiane a Baghdad convincendole ad iscriversi in un registro in modo che, questo è ciò che dicono, verrà dato loro del denaro proveniente dal papa. Non è vero".
E' questo è il motivo dell'appello fatto nelle chiese?
"Sì, abbiamo messo in guardia la comunità a non iscriversi in nessun registro, di diffidare di queste persone perché ciò che dicono è falso".
Chi sono queste persone? E perché agiscono così?
"Non sappiamo ancora chi siano. Si presentano come membri di un'organizzazione che può aiutare le famiglie cristiane ad ottenere del denaro donato dal Vaticano. Non sappiamo ancora perché stano mentendo in questo modo. Sappiamo solo che può essere potenzialmente pericoloso e che è per questo che abbiamo consigliato alla nostra gente di essere attenta."
Vuole spiegare come potete essere sicuri che queste persone stiano mentendo?
"Sì. Se il caso fosse vero si dovrebbe seguire un preciso iter burocratico. La prima a sapere del denaro dovrebbe essere la Nunziatura Apostolica quindi, per la chiesa caldea per esempio, il Patriarcato, e poi la Caritas che dovrebbe prendersi cura della sua distribuzione alle persone bisognose."
Cosa faranno i capi cristiani per fermare questo potenziale pericolo?
"Cercheremo di sapere chi sono queste persone ed il loro scopo. E continueremo a mettere in guardia i membri della nostra comunità. Hanno già sofferto così tanto e non meritano di essere truffati o, peggio ancora, messi in pericolo".

A new alarm for the Christian community of Baghdad

By Baghdadhope


On last Sunday in every church of Baghdad an alarming appeal was read to the faithful.
This is what Msgr. Shleimun Warduni, the Chaldean vicar patriarch, declared to Baghdadhope.
"Since a couple of weeks ago some people are contacting the Christian families in Baghdad convincing them to enrol in a register so that, this is what this people say, they will be given money coming from the Pope. It is not true."
Is this the reason of the appeal made in every church?
"Yes, we warned the community not to enrol in any register, to distrust these people because what they say is false."
Who are these people? And why are they acting in this way?
"We still don't know who they are. They introduce themselves as members of an organization that can help the Christian families to get money by the Vatican. We still don't know why are they lying in this way. We only know that it can be potentially dangerous and that's why we advised our people to be careful."
Do you want to explain how you can be sure that these people are liying?
"Yes. If the case were true it should follow a precise bureaucratic procedure. The first to know about the money should be the Apostolic Nunciature then, for the Chaldean church for example, the Patriarchate, and then the Caritas that should take care of its distribution to the people in need."
What will the Christian leaders will do to stop this potential danger?
"We will try to know who are these people and what's their aim. And we will go on in warning the members of our community. They already suffered so much, and they don't deserve to be cheated or, worse, endangered."