“Baghdad ha perduto la sua bellezza e non ne è rimasto che il nome.
Rispetto a ciò che essa era un tempo, prima che gli eventi la colpissero e gli occhi delle calamità si rivolgessero a lei, essa non è più che una traccia annullata, o una sembianza di emergente fantasma.”
Ibn Battuta
Baghdad, 19 luglio 2014
27 luglio 2021
22 luglio 2021
For Iraqi Christians, scenes of both horror and hope
Inés San Martín
As Iraqis sort through the rubble of the latest terrorist attack Tuesday, an attack on a busy market in downtown Baghdad that left at least 30 people dead, one Catholic priest in Iraq says it’s important not just to focus on the horror of life in the country but also the hope.
Turkish Airstrikes Scorch Northern Iraq Christian Villages
Kurdistan, p. Samir: il sacerdote nella pandemia, sostegno materiale e spirituale
È la testimonianza, affidata ad AsiaNews, di p. Samir Youssef, parroco di Enishke, nella diocesi di Amadiya (Kurdistan irakeno), riunito in questi giorni ad Ankawa, sobborgo cristiano di Erbil, con il patriarca caldeo, otto vescovi e 60 sacerdoti per il ritiro spirituale.
Un appuntamento annuale cancellato nel 2020 a causa della pandemia, ma che “stavolta abbiamo voluto celebrare approfondendo la spiritualità e il valore del corpo sacerdotale come segno della bellezza di Dio”.
Il ritiro spirituale della Chiesa caldea è iniziato il 19 luglio e si conclude domani.
“Il primo dall’inizio dell’emergenza sanitaria - sottolinea p. Samir - e sono ancora visibili le difficoltà: quattro sacerdoti non hanno potuto partecipare, perché positivi al coronavirus”.
Fra i temi trattati la preghiera e la vita spirituale, la santità nelle difficoltà della società contemporanea e il ruolo del pastore in una comunità colpita, ferita e soprattutto “impaurita” dalla pandemia di Covid.
“Tutti noi - racconta - abbiamo fatto un test prima di riunirci per vedere se c’erano dei contagiati. Il virus ha mostrato la debolezza del corpo e, una volta conclusa l’emergenza, il mondo non sarà più come prima. Già oggi si vede la fatica nell’incoraggiare le persone a tornare alla vita, a superare la paura della malattia, della morte, della paralisi” causata dal coronavirus e dalle misure messe in atto per contrastarlo, a partire da lockdown, chiusure, didattica in remoto, distanziamento.
Ovunque attorno a noi “vediamo guerre, fame, mancanza di medicine come avviene in Libano, la pandemia” ma “attraverso l’occhio del cuore, come diceva Sant’Efrem, dobbiamo trovare la bellezza”.
P. Samir confida di essere andato a Erbil per il ritiro dopo aver trascorso due anni nei suoi villaggi e fra le montagne del Kurdistan: "La paura è molta, ma bisogna lavorare su questo aspetto”. Nel raccontare la propria comunità nella diocesi di Amadiya egli stigmatizza i bombardamenti dell’aviazione turca contro postazioni dei combattenti curdi del Pkk sulle montagne del Kurdistan, che creano tensione e terrore negli abitanti della zona. "La nostra - aggiunge - è un’area turistica, in molti da Baghdad e dal sud vengono fra le nostre montagne in cerca di verde e di refrigerio. Questo crea lavoro per ristoranti e hotel, ma gli attacchi frenano gli arrivi e la pandemia ha colpito in modo duro una realtà già in difficoltà. Servono aiuti dal governo centrale, che però non arrivano mentre noi, come Chiesa, dal cibo alle medicine cerchiamo di fare quanto possiamo”.
21 luglio 2021
Incontri ecumenici per rilanciare il Consiglio dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese presenti in Iraq
![]() |
Foto Patriarcato Caldeo |
20 luglio 2021
Iraq: festa di Eid al Adha. Card. Sako (patriarca), “stare uniti e cooperare per il bene del Paese”
![]() |
Foto Patriarcato Caldeo |
Un messaggio che si carica di significato anche alla luce della strage, rivendicata dall’Isis, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri al mercato popolare di al-Woheilat (Wuyelat) di Sadr City, quartiere sciita nella parte orientale di Baghdad.
Almeno 35 le vittime, tra cui donne e bambini. Oltre 60 i feriti.
Il patriarca invita a gli iracheni “a lavorare per il bene” soprattutto adesso che il Paese vive “in difficili condizioni politiche, di sicurezza, economiche e sanitarie che mettono sotto pressione gli individui e la stabilità sociale. Chiedo agli iracheni di rispettare i buoni valori umani, nazionali e morali e di unirsi per liberare il loro Paese dalla corruzione e dai conflitti. È un dilemma morale ed etico piuttosto che politico ed economico”.
In questi giorni il patriarca è in visita in Kurdistan dove sta incontrando le massime autorità del Governo regionale e il clero locale.
Questa mattina Mar Sako ha celebrato la messa ad Erbil, per il ritiro spirituale del clero. Nell’omelia ha chiesto di pregare per i musulmani che festeggiano l’Eid al-Adha, per la pace e la stabilità in Iraq e per la Chiesa.
Quest’ultima, ha ribadito il cardinale, è chiamata a costruire “ponti, non muri. La Chiesa non può restare chiusa in se stessa, ristagnerebbe e morirebbe”.
Pertanto, vescovi e sacerdoti “devono essere padri e fratelli delle nostre comunità e non padroni, dobbiamo amarle e servirle con imparzialità e umiltà”.
16 luglio 2021
Christians will not participate in Iraqi elections: Cardinal Sako
In this environment, he said Christians will not participate in the elections because they are “tired of it.” “The Christian quota will be hijacked again,” he added.
Iraq will hold parliamentary elections in October, a year ahead of schedule. An early vote was one of the demands of anti-government protesters who took to the streets in 2019.
But after assassinations of leading activists, the government’s failure to hold the murderers responsible, and rampant corruption, there have been numerous calls for boycotts.
Some activists and journalists have called for a boycott campaign, saying the elections will be open to fraud and overtaken by militias that operate out of the control of the state.
On Thursday, the head of the largest political bloc in parliament Muqtada al-Sadr announced he was closing down his party, withdrawing his support for the government, and would not participate in the election race.
Many people have urged Sadr to rethink his position.
It is “unimaginable” for the Sadrist movement not to participate in the vote, Prime Minister Mustafa al-Kadhimi tweeted. “We have a historical responsibility to protect Iraq by holding free and fair elections.” Parliament Speaker Mohammed al-Halbousi said Iraq needs “its loyal, zealous sons to raise its banner, unite its ranks, serve tis people, preserve its dignity, and bring the country to safety.” Head of the Hikma movement Ammar al-Hakim also asked Sadr to stay in the race.
Iraqi prelate: Dignity takes longer to rebuild than structures
“Sustained persecution against a group, if not stopped, eventually takes from them their physical properties, their livelihoods, their security, and in the end, their dignity as human beings,” Warda said in his July 14 address at the International Religious Freedom Summit in Washington.
“Once this dignity is destroyed, the family and all social stability is destroyed with it. And while buildings can be quickly rebuilt, the restoring of dignity to those who have been brutally marginalized and humiliated as human beings is a far more difficult journey — a journey which for which the hidden costs are far greater than that of any physical reconstruction,” he said.
“And this restoration of dignity requires of international interveners and providers of aid something beyond the mere metrics of dollars spent and projects completed,” Warda added.
“It requires an honest and sincere treatment of affected people with a simple thing — that is respect for them as human beings. As His Holiness Pope Francis has said before to the international aid community, ‘People before projects.'”That’s not to say that everything destroyed during the blindingly fast takeover of Iraqi territory by IS in 2014 has been rebuilt or patched up. Unlike the debate in the U.S. Congress over American infrastructure needs, there’s no disputing that Iraq needs a thorough rebuild.
In a July 15 phone interview with Catholic News Service, Warda said a stable national government in Iraq means “help building the infrastructure, it will mean providing jobs, providing jobs for the young people. Iraq is really in need of building the whole infrastructure. It helps the economy grow.”
“You could tell,” he added, “when it comes to electricity, when it comes to water, when it comes to roads. The last public hospital that was built was in 1986. Imagine! There is lots of work to be done.”
Under IS occupation, “fathers were made powerless to take care of their families. Turned overnight into helpless beggars, the years for most of them have stretched on without opportunity to provide for their families and secure a meaningful future for their children,” Warda said in his talk, “The Social Impact of Persecution and Religious Discrimination.”
“Efforts to build businesses are still stolen from them by their persecutors — who continue to exist in Iraq but now in different clothing — as soon as they begin to grow,” the archbishop said.
“Aid programs, which are designed to achieve social, financial and political objectives designed in the West,” he explained, “direct innocent and powerless recipients concerning (the) ways in which they must now behave in order to be helped out of their misery.”
“In other words, as a condition of receiving charity, the persecuted innocents must now allow themselves to be further judged and accept the fact without protest when they are found wanting,” Warda added. “Indignity upon indignity then, and where does this lead?”
His answer: “Unrest, breakdown of the family, the despair of dependency, and finally exodus.”
The archbishop told CNS that while his archdiocese has been growing since 2003, “we have 2,600 families from Mosul that have not returned to Mosul. They still find it not stable, not safe, they don’t have any property even when they lived here. Jobs have disappeared. That goes to the insecurity that is there.”
Over 40 organizations joined in convening the International Religious Freedom Summit, held in person in the nation’s capital and online July 13-15. It featured prominent religious leaders and religious freedom advocates in a series of speeches, discussions and programs focusing on the vital need to protect religious freedom globally.
The U.S. Conference of Catholic Bishops’ Committee on International Justice and Peace was among the summit’s sponsors.
Iraq: Erbil, incontro tra Barzani (presidente Kdp) e il patriarca caldeo Sako
![]() |
Foto Patriarcato caldeo |
Nel colloquio, riferisce il patriarcato caldeo, Mar Sako ha ringraziato il presidente Barzani degli sforzi compiuti nel diffondere una cultura di armonia e convivenza.
14 luglio 2021
Nassiriya, card. Sako: ‘Tristezza e dolore’ per il rogo al reparto Covid
12 luglio 2021
Decolla il progetto di erigere una chiesa a Ur dei Caldei
E’ questo il progetto – e anche il sogno – appena presentato al Patriarca caldeo Louis Raphael Sako, dall’ingegnere caldeo Adour Ftouhi Boutros Katelma. L’ingegnere iracheno – riferiscono gli organi di informazione del Patriarcato caldeo – ha presentato il progetto come una sua donazione, offrendo di mettere a disposizione anche i fondi necessari per la sua realizzazione.
Il Patriarca e Cardinale Sako, dal canto suo, ha incoraggiato e benedetto l’iniziativa, suggerendo di dedicare la chiesa a Ibrahim al Khalil, Abramo padre di tutti i credenti, e di intitolare la sala di incontri per i pellegrini a Papa Francesco, che lo scorso 6 marzo ha visitato anche Ur dei Caldei durante il viaggio apostolico da lui compiuto in quel Paese.
Durante l’incontro tra l’ingegner Boutros Katelma e il Patriarca Sako è emerso che anche il Primo Ministro iracheno Mustafa al Kadhimi ha manifestato di approvare il progetto. “In questa piazza, davanti alla dimora di Abramo nostro padre, sembra di tornare a casa”. Così, dopo essere stato ricevuto a Najaf dal Grande Ayatollah Ali al Sistani, Papa Francesco aveva iniziato il discorso pronunciato il 6 marzo 2021 nella piana di Ur dei Caldei, in uno dei momenti chiave della sua visita apostolica in Iraq. Un evento condiviso da rappresentanti delle comunità di fede presenti nel Paese, offerto come “segno di benedizione e di speranza per l’Iraq, per il Medio Oriente e per il mondo intero”, nella fiducia che “il Cielo non si è stancato della Terra: Dio ama ogni popolo, ogni sua figlia e ogni suo figlio”.
Nel suo intervento, preceduto da letture tratte dal libro della Genesi e dal Corano e da quattro testimonianze, il Papa aveva riproposto il viaggio di Abramo dal Ur alla Terra Promessa come figura del cammino che tutti i credenti e l’intera famiglia umana sono chiamati a compiere per attraversare le tenebre del tempo presente e accogliere il “sogno di Dio”, che ha creato tutti gli essere umani per la felicità. “Dio” aveva detto il tra l’altro il Vescovo di Roma “chiese ad Abramo di alzare lo sguardo al cielo e di contarvi le stelle In quelle stelle vide la promessa della sua discendenza, vide noi. E oggi noi, ebrei, cristiani e musulmani, insieme con i fratelli e le sorelle di altre religioni, onoriamo il padre Abramo facendo come lui: guardiamo il cielo e camminiamo sulla terra”.
Sabato 8 maggio una dozzina di esponenti di diverse Chiese cristiane provenienti da tutto il mondo hanno visitato Ur dei Caldei e pregato insieme presso la dimora di Abramo, in un singolare atto ecclesiale e ecumenico che esprimeva anche l’auspicio di veder presto ripartire e crescere in quell’area il flusso dei pellegrinaggi cristiani.
8 luglio 2021
Iraq: card. Sako (patriarca), “salvezza da estremismo e terrorismo scaturisce dal dialogo tra le fedi”
7 luglio 2021
Quattro mesi fa il Papa in Iraq. L’Opera d’Oriente e il sostegno ai Paesi in crisi
Monsignor Pascal Gollnisch, direttore generale dell'Opera, spiega che sono aree del mondo dove i cristiani sono spesso costretti ad emigrare.
Parla del fondo istituito dal Presidente della Repubblica francese presso il Ministero degli Esteri che sostiene le scuole frequentate dai cristiani di Oriente. Cristiani che – precisa – non vanno considerati come comunità passive, chiuse in se stesse. Portano avanti l’istruzione, il dialogo interreligioso, l’impegno nelle strutture sanitarie.
E cercano anche di essere un ponte tra le Chiese del nord del Mediterraneo e quelle del Sud del Mediterraneo, mare che è il “nostro villaggio”.
“Luminoso” viene definito da monsignor Gollnisch il viaggio di Francesco in Iraq. “Vedere il Papa in luoghi dove le croci sono state distrutte è stato commovente”. Spiega che “non basta naturalmente un viaggio di tre giorni per risolvere i problemi, il Papa ha certamente trasmesso un messaggio a tutti gli iracheni e non solo ai cristiani”. E sottolinea quanto quella del Pontefice sia stata una voce di portata internazionale: “ha espresso la consapevolezza di quanto sia stata grande la sofferenza del popolo iracheno, ha detto che hanno diritto ad essere rispettati, che devono andare nella direzione dell’unità del popolo”.
Ricorda che il Papa ha incitato alla speranza senza dimenticare le ferite, guardando al futuro. “Un messaggio chiaro, recepito dai musulmani”, ha scandito Gollnisch che racconta di essere tornato in Iraq tre settimane dopo il viaggio apostolico e che i musulmani gli dicevano che lo sguardo dei cristiani verso di loro era cambiato. In particolare grazie all’incontro con Al Sistani.
E aggiunge che a Erbil ha sentito il dolore dei profughi iracheni ma mai ha sentito parole di vendetta.
Precisa ancora: “Il Papa non sostiene i cristiani trincerandosi in una torre. Dice loro: continuate a immergervi nelle attività del Paese. Essi non dispongono di una forza militare, né politica, né economica, ma svolgono un servizio a favore di tutta la popolazione in nome del Vangelo”.
E’ il direttore operativo Vincent Cayol a mettere in evidenza l’impegno di tanti laici di buona volontà nell’aiuto delle popolazioni mediorientali, anche per iniziative in sé minime ma molto importanti per il sostegno di queste aree. Cita quanto si sta facendo ad Aleppo, in Siria, dove in particolare si cerca di esortare i giovani e non emigrare. Si accompagnano nell’accesso al lavoro.
“Sorprende che l’80% siano ragazze. E’ una grande sfida oggi”.
Si collabora con piccole organizzazioni che cercano di riavviare attività economiche di famiglie andate in crisi, per esempio aziende agricole. L’idea è di diffondere questi aiuti anche a Beirut, in Libano.
E ricorda che un grande motivo di orgoglio, proprio nel recente viaggio del Papa in Iraq, è stato che la poltrona dove si è seduto Francesco durante la celebrazione a Qaraqosh è stata realizzata da loro.
Un investimento consistente di risorse l’Opera d’Oriente lo destina alle scuole cattoliche: circa 400mila alunni ricevono fondi, dall’Egitto alla Turchia. Nella Striscia di Gaza ci sono tre scuole cattoliche francofone.
L’impegno a favore del Libano è molto forte. Monsignor Gollnisch esprime l’auspicio che il Papa si possa recare in Libano appena possibile, viste le condizioni di un Paese piombato in una crisi di proporzioni vastissime.
Iraq: card. Sako (patriarca), “diversità delle persone chiave del progresso”
6 luglio 2021
“Il momento storico attuale chiede incontro e dialogo, apertura e rispetto, si fonda sui punti in comune, che sono tanti, e accetta le differenze. Così facendo si rafforza la fratellanza, la solidarietà e la cooperazione per un futuro migliore per il nostro Paese e per i cristiani”.
A ribadirlo è il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, in un messaggio diffuso oggi attraverso i canali del patriarcato in cui tratta il tema del fanatismo e del bigottismo.
Nel testo il porporato ricorda che “l’intolleranza è legata alla discriminazione razziale, religiosa, settaria, nazionale, di classe e sessuale. Si tratta di un fenomeno che persiste ancora in alcune persone e gruppi, e costituisce un ostacolo alla convivenza. La diversità delle persone – sostiene invece Mar Sako – è una realtà ricca e tangibile, una chiave per il progresso e la prosperità. Il fanatico è una persona le cui opinioni non dipendono dalla ragione e dall’analisi, ma dal fatto che vede la realtà in maniera univoca, non ne riconosce i colori e le differenze, anzi tende a cancellarle”. “Il fanatico – rimarca il patriarca – considera se stesso sempre nel giusto e gli altri nel torto, anche quando ci sono prove della verità. Non negozia, non partecipa, ma impone arbitrariamente la sua opinione agli altri. Il fanatico non accetta il pluralismo e la diversità, e considera l’altro diverso da lui come un avversario da eliminare. Ciò costituisce una discriminazione razziale con gravi ripercussioni, vietata dal diritto internazionale”.
Da qui l’importanza del dialogo che si basa, scrive Mar Sako, su due azioni: “ascoltare e parlare”. “Perché il dialogo diventi fruttuoso – ribadisce il cardinale – ciascuno degli interlocutori deve avere il diritto di ascoltare e parlare, per raggiungere una visione comune che consolidi relazioni sincere quotidiane”.
6 luglio 2021
Card. Sako: il papa e al-Sistani terreno di riconciliazione per un Iraq diviso
L’ultima criticità in ordine di tempo è “energetica, con black-out ripetuti e prolungati dell’elettricità che da giorni hanno colpito Baghdad e altre città del Paese. Vi sono gruppi di guerriglieri che attaccano le centrali, ma non si sa ancora da dove arrivano e da chi sono orchestrati”.
È un Iraq di luci e ombre quello raccontato ad AsiaNews dal patriarca caldeo, il card. Louis Raphael Sako, dove prosegue il dialogo interreligioso rafforzato dal viaggio apostolico di papa Francesco a marzo e dalla visita il 2 luglio scorso in Vaticano del primo ministro Mustafa Al-Kadhimi. Passi in avanti che non bastano a placare le tensioni, in attesa di capire quali saranno le ripercussioni della vittoria dell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi alle presidenziali in Iran.
Il crollo nelle forniture è legato ad attacchi di miliziani alle centrali, che finiscono per “alimentare ansia, insicurezza e instabilità per il futuro. Le stesse elezioni politiche in programma a ottobre restano un punto interrogativo. Fino a che non si avrà una visione, un orizzonte comune, e non verranno appianate le tensioni fra Washington e Teheran, anche il futuro dell’Iraq sarà a rischio”.
“Sono occasioni - commenta il card. Sako - per la pace e la riconciliazione. Il capo del governo mostra buona volontà, vuole uno Stato forte, in cui vigono legge e diritto, ma serve di più. Gli scontri fra milizie creano forte tensione, i partiti politici agiscono ciascuno per il proprio interesse e non mostrano una strategia che sia di servizio al Paese. La sola cosa che hanno in mente è il potere e il denaro e, in questa situazione, la corruzione resta alta”.
Il faccia a faccia fra il papa e il grande ayatollah al-Sistani si è rivelato “importante, ma ci vuole tempo. A questo servono gli incontri di questi mesi con personalità sciite e sunnite, con leader religiosi venuti in visita al patriarcato per continuare il percorso”.
Un primo elemento “può essere il turismo religioso, con l’organizzazione - spiega - di pellegrinaggi a Ur dei Caldei, patria di Abramo nostro padre comune, e centro di meditazione, di dialogo e di vita” che unisce cristiani, musulmani ed ebrei.
Un ultimo pensiero, il card. Sako lo rivolge proprio al pontefice argentino convalescente dopo l’intervento chirurgico: “Nelle messe - conclude - abbiamo pregato per la sua salute, perché il mondo ha bisogno del suo spirito profetico, della sua apertura, semplicità. La sua voce arriva sempre dove c’è un bisogno, dal Libano alla Palestina, dalla Siria al Myanmar”.
5 luglio 2021
Giornata per la pace in Medio Oriente, la ricchezza portata dai cristiani
La Messa presieduta da mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, è stata liturgia interrituale – con alcune parti della liturgia Latina, Siro-cattolica, Melchita e Maronita – proprio per mostrare la “pluriforme bellezza e le espressioni della Chiesa di Terra Santa”, come ha spiegato lo stesso Patriarca.
La ricchezza nella diversità
La grande ricchezza dei cristiani che abitano nelle terre dove predicarono i profeti e Gesù non è solo mera testimonianza delle nostre radici, ma carne viva della società mediorientale, che tutt’oggi agisce attivamente, sia come soggetto pacificatore tra le componenti del mondo musulmano sia come ponte con il mondo Occidentale. Anche per questo Papa e l’azione diplomatica dalla Santa Sede continuano a seguire da vicino e a sostenere i processi di stabilizzazione e pacificazione dei Paesi della regione.
Di tutto questo abbiamo parlato con don Rebwar Basa, sacerdote iracheno di 42 anni nato a Shaqlawa, a pochi chilometri da Erbil, nel Nord dell’Iraq, e dalla fine del 2018 parroco ad Essen e in altre quattro missioni tedesche.
A lui è affidata la cura pastorale di 1300 famiglie di cristiani caldei iracheni del Land Nord Reno-Westfalia.
Il Papa, dopo il viaggio in Iraq, la scorsa settimana ha incontrato il presidente iracheno in Vaticano. Per voi iracheni è importante che il santo padre mantenga alta l’attenzione sul vostro Paese?
“Il Santo Padre Francesco sin dall’inizio del suo pontificato mantiene sempre alta l’attenzione sui poveri, marginati, oppressi e perseguitati. E questo è sacrosanto perché è seguire gli insegnamenti del Santo Vangelo. Ecco perché Papa Francesco sta sempre accanto i poveri, marginati, oppressi, perseguitati e vittime delle guerre in mondo in generale e in Medio Oriente in particolare, dove continuano ancora gravi conflitti e miserie come ad esempio in Iraq e Siria! E la visita storica e straordinaria del Sommo Pontefice in Iraq è un grande gesto in questa direzione”.
Perché non è possibile immaginare un Medio Oriente senza cristiani?
“Perché anzitutto è disumano sradicare un popolo dalla sua terra di origine. Quanto più quando si tratta nono solo di un popolo ma di più popoli e culture. In più, un Medio Oriente senza i suoi cristiani significa una perdita di un pezzo prezioso della storia dell’umanità! I cristiani del Medio Oriente sono la memoria viva con le loro diverse tradizioni, culture e lingue. Come ad esempio, la maggior parte dei cristiani iracheni ancora parlano la lingua aramaica, la lingua di Gesù. E vivono nelle terre dei patriarchi e i profeti come ad esempio Ur dei Caldei, terra del Patriarca Abramo, padre del monoteismo, e Ninive la città dove ha predicato il profeta Giona. Quanto più la Terra Santa, la terra del Nostro Signore Gesù Cristo. Pertanto, un Medio Oriente senza i cristiani è una sconfitta per l’umanità intera, una perdita irreparabile di un ricchissimo patrimonio umano, e un peccato imperdonabile!”. Lei da due anni e mezzo fa il parroco in Germania.
Come sono accolti e integrati i cristiani del Medio Oriente in Europa?
“Vedo che i cristiani del Medio Oriente sono molto ben integrati nelle diverse società e culture europee. E ovviamente ci sono motivi concreti per questo: il primo, perché condivido lo stesso spirito, la stessa fede e la stessa cultura cristiana; il secondo: già dalle loro terre di origine sono abituati a vive ed accettare le diverse culture e religioni; il terzo: perché hanno sognato sempre di vivere in pace e contribuire per il bene comune. Però, devo confessare che tanti di loro sentono che il loro cuore l’hanno dimenticato in Medio Oriente. Perché sappiamo benissimo che la decisione di lasciare i loro paesi di origine non era la loro scelta ma una conseguenza dell’oppressione e della persecuzione!”.
Cosa si sta facendo per far restare i giovani cristiani in Medio Oriente? Cosa bisogna fare per dare loro nuova speranza?
“Ai giovani in Medio Oriente mancano i diritti di base. Manca la pace, la giustizia, la libertà, l’uguaglianza, e il lavoro! In Iraq, ad esempio, i giovani stanno lottando per questi diritti e versano il loro sangue per librare il Paese dalla corruzione e dalle milizie che paralizzato l’intera nazione! E per dare loro una nuova speranza bisogna sostenerli nella loro lotta per un futuro migliore”.
Aiuto alla chiesa che soffre e altre realtà internazionali stanno ricostruendo i villaggi cristiani della piana di Ninive. A che punto è la ricostruzione?
“Senza il sostengo del Santo Padre Francesco e dei fedeli della Chiesa cattolica in generale, e le conferenze episcopali e le associazioni cattoliche in particolare come la Conferenza Episcopale Italiana, l’Aiuto alla Chiesa che soffre, e la Caritas, ecc. sarebbero restati solo villaggi cristiani distrutti e i cristiani sarebbero rimasti nei campi profughi o avrebbero tutti lasciato proprio il Paese! La ricostruzione continua, ma secondo me, è più importante ed urgente la creazione di una mentalità più pacifica e più accogliente, basata sui diritti umani! Senza quella tutto ciò che è stato ricostruito, con tanti sacrifici e donazioni, potrebbe crollare in un secondo come è accaduto con l’ultima invasione americana nel 2003, e ancora di nuovo con l’ultima invasione dell’ISIS nel 2014!”.
I cristiani posso contribuire alla pacificazione del Medio Oriente? La loro capacità di dialogo può unire sciiti e sunniti?
“I cristiani hanno contribuito sempre e continuano a contribuire alla pacificazione del Medio Oriente. E non rinunciano mai a questo principio, essendo un pilastro principale della loro fede. Secondo me, La visita del Santo Padre Francesco in Iraq è anche un apprezzamento di questo ruolo che al quale i cristiani del Medio Oriente sono rimasti fedeli. Quindi, accanto al Sommo Pontefice, i cristiani in Medio Oriente continuano a costruire i ponti di fratellanza”.
Cosa chiedete alla comunità internazionale?
“Alla comunità internazionale chiedo a nome delle vittime delle guerre di intervenire onestamente per il bene dei popoli del Medio Oriente, oppure di lasciarli in pace, invece di vendere le armi e fare lo sporco commercio con dei governi corrotti, per avere una goccia di più di petrolio a costo di un fiume di sangue innocente!”.
Parroco a Mosul: una messa oltre le violenze dell’Isis, per costruire il futuro
2 luglio 2021
L’Ultima cena riprodotta da donna vittima di Isis in dono al Papa
1 luglio 2021
Il sinodo nelle Chiese orientali e la Sinodalità nella Chiesa universale
Il sinodo dei vescovi a Roma ogni tre anni è una forte espressione della sinodalità.
Come rendere più visibile la sinodalità
Louis Raphael Card. Sako
30 giugno 2021
Iraq: card. Sako (patriarca), “essere fermi sul deposito della fede, nonostante le difficoltà e le sfide”
È questo l’insegnamento e l’esempio che arrivano dai santi Pietro e Paolo, dei quali ieri si è celebrata la festa.
Ad indicarli ai fedeli è stato il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, durante la messa nella chiesa del quartiere di Dora (Baghdad), dedicata ai due Apostoli. Un richiamo ancor più significativo alla luce del fatto che la chiesa in cui si celebrava è stata bombardata nel 2004, e nonostante ciò, ha detto Mar Sako rivolto ai fedeli, “pur conoscendo la minaccia e lo sfollamento, siete rimasti fedeli. Conosco, avendo servito in questa parrocchia, il vostro amore, la vostra generosità e l’attaccamento alla Chiesa”.
Da Mar Sako è giunto anche l’invito a guardare a Pietro e Paolo come maestri di unità: “Pietro e Paolo sono due personalità diverse, Pietro è un pescatore e Paolo è un colto fariseo. Paolo non era d’accordo con Pietro su alcune pratiche rituali, ma nel concilio di Gerusalemme l’unità e l’armonia erano forti”.
29 giugno 2021
Giornata pace per l’Oriente: card. Sako (Iraq), “religioni devono seminare pace, sicurezza, amore, rispetto”
Lo ha detto ieri il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, celebrando nella capitale irachena la messa per la Giornata della pace per l’Oriente, e l’atto di consacrazione alla Sacra Famiglia.
Nell’omelia, Mar Sako ha ribadito che “le religioni devono seminare pace, sicurezza, amore, rispetto e gioia tra le persone. La pace è un bisogno fondamentale per una vita libera, stabile e dignitosa. Essa si ottiene quando ci riconciliamo gli uni con gli altri ed esercitiamo pazienza, solidarietà e cooperiamo per costruire una società stabile e prospera”.
Guardando alla situazione del Paese, il cardinale ha affermato che “la pace deve diventare un impegno urgente per il governo, da fondare su un sistema civile lontano dai conflitti etnici e religiosi, con un pensiero civile aperto che possa spegnere il fuoco dei conflitti e delle lotte, e diffondere la pace, fratellanza, libertà e dignità”.
Quello attuale, per Mar Sako, “è un momento delicato e pericoloso. Abbiamo sofferto abbastanza, e non siamo in grado di continuare questo incubo, quindi è urgente pensare a un nuovo modo per risolvere i problemi in sospeso, con responsabilità e saggezza, operando come gli altri popoli che costruiscono la loro unità con amore, buone relazioni fraterne, solidarietà e cooperazione. Questa è l’unica speranza, altrimenti Dio non voglia, andremo verso il peggio. Lavorare per un vero stato civile democratico, uno Stato di diritto, uno Stato di fatti e non di parole, uno Stato che adempie ai suoi compiti nel raggiungimento dell’uguaglianza tra tutti i suoi cittadini, garantendo loro diritti e vita migliore. Uno Stato degno della nostra civiltà e della nostra storia”.
23 giugno 2021
Papa Francesco: lettera ai patriarchi cattolici del Medio Oriente, “siate davvero il sale delle vostre terre”
“La consacrazione alla Sacra Famiglia convoca anche ciascuno di voi a riscoprire come singoli e come comunità la vostra vocazione di essere cristiani in Medio Oriente, non soltanto chiedendo il giusto riconoscimento dei vostri diritti in quanto cittadini originari di quelle amate terre, ma vivendo la vostra missione di custodi e testimoni delle prime origini apostoliche”.
22 giugno 2021
Gli oggetti sacri della chiesa di San Tommaso di Mosul salvati dalla furia dell'ISIS nel 2014
Tra essi il sacerdote Padre Yousef Albanna, sua moglie, Juliana Boutrous Alkhoury, un uomo di nome Ziyad Abdel Ahad al-Nisr ed una donna di nome Alham Kamel.
Antichi manoscritti, testi liturgici, corredi sacri e una grande croce dorata furono portati in salvo nel monastero di Mar Matti e poi consegnati, come ricorda Padre Albanna nella sua pagina Facebook, al vescovo siro- ortodosso di Mosul, Mons. Nicodemus Daoud Sharaf perché li preservasse.
21 giugno 2021
Si avvicina la data della consacrazione del martoriato Medio Oriente alla Sacra famiglia
![]() |
Foto Patriarcato Latino di Gerusalemme |
"Ricorriamo alla tua protezione, o Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, in mezzo alle crisi politiche ed economiche che si sono abbattute su di noi qui in Medio Oriente.
Ricorriamo alla tua protezione, o Santa Famiglia, Gesù, Maria e Giuseppe, in mezzo alle ripercussioni della pandemia di Covid, che ha creato una situazione di instabilità, di paura e di ansia.
Alla tua protezione ricorriamo, o Famiglia di Nazareth, che hai sperimentato ogni difficoltà con fede, speranza e amore, per consacrare a Te tutto il nostro Oriente e i nostri Paesi, e affidarTi le nostre vite e le terre in cui siamo nati, le nostre paure e le nostre speranze, i nostri giovani e le nostre famiglie, perché ogni famiglia diventi chiesa domestica e scuola di santità.
O Santa Famiglia, chiedi a Dio per il Medio Oriente la grazia di uscire da questa situazione difficile e di ottenere il ritorno della pace e della stabilità, affinché i suoi abitanti possano vivere con eguali diritti e doveri, e godere di una vita libera e dignitosa, indipendentemente dalla loro appartenenza religiosa e dalla loro identità nazionale.
O Santa Famiglia, il tuo sguardo tenero sia su di noi, sulle nostre famiglie e sui nostri Paesi, perché possiamo aprirci ai segni della presenza di Dio come Tu Ti sei aperta a Lui con assoluta fedeltà, perché i nostri cuori si schiudano gli uni agli altri e alle dimensioni del mondo intero, così da divenire tutti un'unica famiglia, che vive nella pace, nell’amore e nell’armonia.
Con sant'Efrem, ti preghiamo, o Signore: rendi piena la riconciliazione tra i popoli del nostro tempo, perché siano veramente un solo popolo. Raccogli nel Tuo Seno i tuoi figli, perché rendano grazie per la tua bontà. Se tutti i figli della luce fossero uniti, i loro raggi tutti insieme eliminerebbero le tenebre, con la forza della loro unità.
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, riponiamo con fiducia nelle Tue mani questa nostra preghiera e la consacrazione del nostro Oriente. Siano rese grazie e lode alla Santissima Trinità, ora e sempre. Amen."
15 giugno 2021
Cardinale Sako: disattese le promesse fatte ai cristiani ai tempi della visita del Papa in Iraq
Queste ed altre questioni, come ad esempio la ricostruzione delle chiese o lo sviluppo del turismo religioso legato alla fede cristiana necessitano infatti di una precisa "volontà politica" nazionale perché possano essere risolte.