"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

26 novembre 2010

Roma: Preghiera per i cristiani Irakeni nella Basilica di S.Bartolomeo all'Isola Tiberina, 26 novembre, ore 19.30

By Comunità di Sant'Egidio

In un momento di gravi persecuzioni, a seguito di molte uccisioni, minacce e dell'assalto ad una chiesa di Baghdad conclusosi con l'uccisione di 46 fedeli, la Comunità di Sant'Egidio si riunisce in una preghiera presieduta da Sua Beatitudine Ignace Youssif III Younan, Patriarca Siro Cattolico di Antiochia.
In un momento in cui la barbarie della violenza non si ferma dinanzi a persone inermi riunite in un luogo di pace, la Comunità di Sant'Egidio intende rinnovare la sua vicinanza ai fratelli cristiani d'Irak e non cedere alla dimenticanza e all'abitudine dinanzi alla violenza che colpisce quella terra sconvolta da troppi anni di guerra.

Basilica di San Bartolomeo all'Isola Tiberina
Luogo memoriale dei "Nuovi Martiri"
Venerdì 26 novembre 2010 - ore 19.30

Cardenal Sandri: los cristianos de oriente deben poder quedarse en su tierra sin discriminaciones y violencia

By Radiovaticana.org

¿Por qué no se levanta constantemente la voz de quien tiene responsabilidad, junto a la de los hombres y mujeres de buena voluntad en una defensa real de la libertad religiosa y de conciencia?
Este cuestionamiento fue pronunciado, esta tarde, en la basílica vaticana por el cardenal Leonardo Sandri, prefecto de la Congregación para las Iglesias Orientales, en su homilía durante la celebración eucarística en sufragio por los sacerdotes y fieles víctimas del atentado del pasado 31 de octubre en la catedral de Bagdad, Irak
En la misa celebrada por iniciativa de la iglesia Siro-Católica de Roma, a la que también asistieron miembros del Cuerpo Diplomático acreditado ante la Santa Sede, el cardenal Sandri recordó que la vida de los discípulos de Cristo se desarrolla en un perenne rendir gracias a Dios que encuentra en la Eucarística su ápice.

RealAudio MP3
Este “gracias” se hace más intenso en el momento de la prueba y, mientras alimenta la esperanza y el abandono en Dios, hace crecer la unidad entre nosotros, haciendo nuestras voces más convincentes en el pedir también a los hombres verdad, justicia y paz. El pensamiento, el corazón y la oración se dirigen a Irak y a todas las otras partes del mundo donde en fidelidad al bautismo, aún en nuestros días, se responde con sangre a Aquel que nos ha amado hasta la Cruz.
El purpurado vaticano recordó en su homilía a Santa Catalina de Alejandría, mártir muy venerada por las Iglesias de Oriente, cuya memoria celebramos hoy, y evocó las palabras del Papa León Magno quien al hablar de los mártires decía: “Preciosa a los ojos del Señor es la muerte de sus fieles y ningún tipo de crueldad puede destruir una religión que se funda en el misterio de la cruz de cristo. La iglesia de hecho no disminuye con las persecuciones, es más, crece y así el campo del Señor se enriquece de una mies cada vez más abundante.

RealAudio MP3 En aquella Santa Eucarística, en la catedral siro-católica de Bagdad, ‘ellos han lavado sus vestiduras en la sangre del Cordero’(Ap 7,14) y pasaron a través de la ‘gran tribulación’ de una muerte cruenta, permaneciendo sólidos en la confesión del nombre de Cristo Dios. Antes y después de ese dramático evento, otros inocentes han sido golpeados en Irak contra toda justicia. Si después la mirada se abre al mundo estamos obligados a preguntarnos: ¿cuánto dolor por las propias convicciones tendrán que soportar personas de cualquier edad y condición, de cualquier religión y cultura, dignas en cambio del respeto debido indistintamente a cada hombre y a cada mujer? Nos preguntamos: ¿por qué no se levanta constantemente la voz de quien tiene responsabilidad, junto a la de los hombre y mujeres de buena volunta en una defensa real de la libertad religiosa y de conciencia?
En este contexto, el cardenal Sandri invitó a unirse con el corazón pleno de gratitud, a la oración que el Santo Padre Benedicto XVI, en el Ángelus del primero de noviembre, aseguró por las victimas de esta absurda violencia, tanto más feroz en cuanto golpeó a personas inermes, recogidas en la casa de Dios, que es casa de amor y de reconciliación.

El prefecto de la Congregación para las Iglesias Orientales agradeció en especial al presencia de su beatitud Youssef III Younan, Patriarca de Antioquia de los Sirios, a los familiares de las víctimas que son atendidas en el policlínico Gemelli de Roma, y también a los embajadores presentes a quienes exhortó a obrar, particularmente ante sus respectivos gobiernos, para favorecer la serena convivencia de las personas y las comunidades, en el respeto de sus derechos, apoyando cada intento para devolver a Oriente Medio su rostro multireligioso y multicultural, civil y solidarios.

RealAudio MP3
Los cristianos deben poder quedarse donde han nacido para ofrecer personalmente, a través de las obras de la Iglesia, sin discriminaciones, su contribución de caridad en el plano educativo y cultural, asistencial y social. Ellos desean participar en el progreso de su amado país en generosa apertura hacia los musulmanes y hacia todos sus connacionales.
Al concluir su homilía, cardenal Sandri evocó nuevamente a las víctimas de ese domingo 31 de octubre que reunidos en la casa del Señor para la Divina Liturgia “del todo ignaros de estar en la noche de la vida” e invitó a los presentes a no olvidarlos y pedir al Señor Jesús que venga a enjugar cada una de nuestras lágrimas, porque sólo él es el Príncipe de la Paz.

L'Eglise de Rome proche des chrétiens d'Irak

By Radiovaticana

Une concélébration eucharistique s'est déroulée, ce jeudi soir, dans la basilique Saint-Pierre de Rome en mémoire des victimes de l’attaque du 31 octobre dernier à Bagdad contre la cathédrale syriaque catholique, 58 victimes dont des femmes et des enfants. La célébration, qui s'est tenue en la fête de Sainte-Catherine d’Alexandrie, martyr d’Orient, a été présidée par le cardinal Leonardo Sandri, préfet de la Congrégation pour les Eglises orientales et par le patriarche d'Antioche pour l'Église syro-catholique, Ignace Youssef III Younan, en présence des proches des victimes. Cette célébration était un geste fort, signe de la préoccupation du Saint-Siège.
Les membres du corps diplomatique avaient été invités à assister à la célébration, ainsi que les communautés des collèges pontificaux et des institutions catholiques orientales de Rome. Les concélébrants orientaux portaient les vêtements liturgiques de leurs différents rites, expression de la richesse des Églises orientales aujourd’hui menacées.
Dans son homélie le cardinal Sandri a développé une méditation sur le sens du martyre. Aucune forme de cruauté – a-t-il dit – ne pourra détruire une religion qui se fonde sur le mystère de la croix du Christ. L’Église ne faiblit pas à cause des persécutions, elle se développe. Il a egalement lancé un appel à la communauté internationale pour qu’elle intervienne en faveur des chrétiens d’Irak.
Romilda Ferrauto RealAudio MP3

Hélène Destombes avait rencontré le cardinal Sandri quelques heures avant la célébration. Dans cet entretien, il réaffirme que les autorités politiques ont le devoir d'assumer la sécurité et la liberté pour tous les citoyens et revient sur le message que le Saint-Siège entend faire passer. RealAudio MP3

Christians in Iraq must be allowed to remain where they were born

By Radiovaticana

“Christians must be allowed to remain where they were born”,
celebrating Mass in St Peter’s Basilica for the victims of persecution in Iraq Thursday evening, Cardinal Leonardo Sandri, Prefect of the Congregation for Eastern Churches called on Iraqi authorities and civil society to pursue peace and reconciliation.
The liturgy was celebrated at the initiative of the Procurator of the Syrian Catholic Church, His Beatitude Youssef Younan III, Patriarch of Antioch of the Syrians, in suffrage of the 58 people who were killed in the 31 October terrorist attack on the Cathedral of Our Lady of Salvation, Baghdad.
Survivors from that terrible tragedy, who since November 11th have been receiving treatment in Rome’s Gemelli hospital, were also present Thursday. They were the physical testimony of the wounds that the Iraqi Christian community has suffered and continues to suffer, for the faith.
Speaking to them Cardinal Sandri spoke of the saving mystery of martyrdom.
"Our thoughts, hearts and prayers go to Iraq and many other parts of the world, where to this day loyalty to baptism is answered in blood, for He who loved us to the Cross."
"Precious in the eyes of the Lord is the death of His faithful" - he said adding that no kind of cruelty can destroy a religion, that is based on the mystery of Christ's cross.
"The Church in fact does not diminish with persecution, rather it develops, and the Lord's field is enhanced by a more abundant harvest, when the grains of wheat which have fallen one by one, are reborn and multiply"
In the dramatic reality of an Iraq riven by conflict and persecution, Cardinal Sandri repeated the words of the Pope, in his Angelus of November 1 last, he prayed that "the sacrifice of these brothers and sisters can be the seed of peace and rebirth." He then called on the many ambassadors present from different religious denominations, to petition their governments for concrete action, "to promote the peaceful coexistence of individuals and communities throughout the Middle East".
Christians, he said “must be able to remain where they were born to offer personally and through the works of the Church, without any discrimination, their unique contribution to charity at an educational and cultural level and in social assistance. They wish to contribute to the progress of their beloved country in generous openness towards Muslims and all their compatriots”.
Returning once again to the tragic evening of October 31 before the prayer for peace he said: “A cruel wind attempted to stifle their love of God, which animated them, and they faced it with the weapons of faith, hope and charity”. With flesh and blood they "have announced the death of Christ and proclaimed his resurrection until He comes again."
Listen to full report by Emer McCarthy (RealAudio MP3) by clicking here or on the title

Westminster Cathedral: Mass for Christians killed in Iraq

By Indipendent Catholic News, November 25, 2010

A Mass for Christians killed in Iraq will be celebrated at Westminster Cathedral, tomorrow, Friday 26 November at 7pm. The Mass will be for all those who died or were injured in recent weeks in Iraq, especially in the bombing of Our Lady of Salvation Church in Baghdad on 31 October this year.
The Mass, which will be attended by the Iraqi Chargé d'Affaires to the UK, senior Iraqi Church leaders and Orthodox Christian Bishops as well as members of the Iraqi community and aid agencies such as Aid to the Church In Need, will also be an occasion to pray for peace, justice and hope for all the people of Iraq. The gospel will be sung in Aramaic.
The Most Revd Vincent Nichols, Archbishop of Westminster is to celebrate the Mass in Westminster and Bishop William Kenny, Auxiliary Bishop of Birmingham, will preach.

Source: Archbishops House

Frattini: Iraq, commissione per cristiani

By Panorama

(ANSA) Il ministro degli Esteri Franco Frattini, in occasione della sua visita a Baghdad il prossimo 5 dicembre, chiedera’ l’istituzione di una commissione governativa irachena che si occupi della liberta’ di culto dei cristiani.

Voglio parlare della liberta’ dei cristiani - ha detto - e chiedero’ con forza che ci sia una commissione governativa irachena che si occupi della liberta’ dei cristiani di esercitare il loro culto ovunque. E’ nell’interesse dell’Iraq e non soltanto nel nostro interesse’.

Cristiani in Iraq: Oehring (MISSIO), “situazione caotica e insicura"

By SIR

Una situazione assolutamente caotica e insicura: è la condizione dei cristiani in Iraq, descritta da Otmar Oehring, esperto di diritti umani dell’opera caritativa cattolica “Missio”, intervistato ieri dal portale cattolico tedesco “katholisch.de”. Oehring ha riferito di aver parlato con l’arcivescovo siro-cattolico di Baghdad, Atanase Matti Shaba Matoka, che ha raccontato l’esperienza “traumatica e terribile” degli ostaggi nella cattedrale.
Secondo Oehring, gli attacchi ai cristiani si sono moltiplicati per ragioni politiche. La situazione dei cristiani in Iraq può migliorare solo con uno “Stato che gestisca effettivamente da sé i propri poteri, che si adoperi per tutti i cittadini, che li consideri tutti uguali davanti alla legge”. Oehring ha inoltre sottolineato che “occorre occuparsi anche dei profughi iracheni che vivono in Siria, Giordania, Turchia e Libano in condizioni disagiate e auspicare che possano essere accolte in Occidente”. Al riguardo, ha ricordato che “nel 2008, l’Ue aveva raccomandato l’accoglienza di 10.000 profughi. Finora, la Germania ne ha accolto 2.500, altri Paesi si sono rifiutati del tutto”.

Quanto altro dolore? L'appello del card. Leonardo Sandri

By SIR, 25 novembre 2010

“Perché non si leva costantemente la voce di chi ha responsabilità, accanto a quella degli uomini di buona volontà, in difesa di una reale libertà di religione e di coscienza? Quanto altro dolore per le proprie convinzioni dovranno subire persone di ogni età e condizione, di ogni religione e cultura, degne invece del rispetto dovuto indistintamente ad ogni uomo e ad ogni donna?”:
è il grido risuonato oggi nella basilica vaticana di san Pietro, dove il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, ha celebrato una messa in suffragio delle 58 vittime della strage nella chiesa siro-cattolica di Baghdad dello scorso 31 ottobre. Mai la violenza contro i cristiani in Iraq aveva raggiunto tale barbarie. Secondo quanto riporta il Rapporto 2010 sulla libertà religiosa nel mondo, curato da Aiuto alla Chiesa che soffre, nella sola città di Mossul sono fuggite per le violenze 1.694 famiglie, ovvero oltre 12 mila persone. Omicidi, autobombe e rapimenti hanno fatto vittime e feriti anche a Baghdad, Kirkuk, Ninive.
Dolore condiviso.
Nella sua omelia il cardinale ha ricordato anche “gli altri innocenti colpiti in Iraq contro ogni giustizia prima e dopo quel drammatico evento” e i feriti ai quali ha rinnovato la solidarietà della Chiesa, riaffermando che “il loro dolore è il nostro dolore”. Il card. Sandri si è rivolto direttamente agli ambasciatori presenti auspicando un loro impegno “presso i rispettivi governi, per favorire ovunque la serena convivenza dei singoli e delle comunità, e il rispetto dei loro diritti, appoggiando ogni intento per ridare al Vicino Oriente il suo volto multireligioso e multiculturale, civile e solidale”. “I cristiani – ha rimarcato il prefetto – debbono poter restare dove sono nati per offrire personalmente e attraverso le opere della Chiesa, senza alcuna discriminazione, il loro insostituibile contributo di carità sul piano educativo e culturale, assistenziale e sociale. Essi desiderano concorrere al progresso del loro amato Paese in generosa apertura verso i musulmani e tutti i loro connazionali. Con quanta riconoscenza apprezzeremo il coinvolgimento dei cristiani e dei loro pastori da parte delle Autorità civili nella adozione di tutte quelle misure che riguardano direttamente le loro persone, la loro sicurezza e il loro futuro”. Il ricordo finale il porporato lo ha dedicato ai 2 sacerdoti uccisi nella chiesa irachena mentre celebravano messa, padre Thaer e padre Wassim, “un’immolazione, seme di vocazioni perché seme della comunione e della testimonianza tanto auspicate dal recente Sinodo per il Vicino Oriente”.
Minacce continue.
Le violenze in Iraq, nel frattempo, sembrano non cessare, come confermato al SIR dal vicario episcopale caldeo di Baghdad, mons. Shlemon Warduni: “È da qualche tempo che sulle case dei nostri fedeli degli sconosciuti affiggono dei volantini in cui si intima ai proprietari di lasciare la propria abitazione e andarsene, pena gravi ritorsioni. La gente ha paura e pensa seriamente ad andarsene. Si respira un’aria pesante qui nella capitale e a nulla servono le promesse di aiuto o la creazione di comitati ad hoc per studiare la situazione dei cristiani”, ha rimarcato mons. Warduni riferendosi alla notizia dell’istituzione da parte del Parlamento nazionale di una Commissione sui problemi relativi alla sicurezza della minoranza cristiana. Il vicario caldeo si è detto anche soddisfatto della risoluzione del Parlamento europeo relativa alle violenze contro le comunità cristiane nel Paese mediorientale giudicandola “un segnale forte della comunità internazionale ma che doveva arrivare molto tempo fa e non solo adesso. Non è in gioco solo la libertà religiosa e i diritti umani dei cristiani ma anche di tutte le minoranze nel Paese. Speriamo che l’Unione europea si faccia portavoce anche delle istanze di tutte le minoranze, indispensabili alla vita e alla rinascita del nostro Paese”.
Una fatwa contro la violenza.
A chiedere alle autorità islamiche irachene di rompere il silenzio sulle violenze contro i cristiani, emanando una fatwa, un decreto, per “aiutare a chiarire” che queste sono “illegittime e contrarie ai principi della religione islamica” è un altro vescovo caldeo, responsabile della diocesi di Kirkuk, mons. Louis Sako, che a Erbil, il 23 novembre, ha coordinato una riunione dell’episcopato caldeo, la prima di una serie a cadenza mensile, dedicata alla grave situazione della comunità ecclesiale. Nel messaggio diffuso al termine dell’incontro, come riporta il sito Baghdadhope, si legge che 60 famiglie cristiane sarebbero fuggite dalla capitale dopo la strage del 31 ottobre nella chiesa siro cattolica di Nostra Signora della Salvezza e le uccisioni mirate compiute a Mosul la scorsa settimana per rifugiarsi a Sulemaniya, altre 80 famiglie avrebbero trovato rifugio ad Erbil, ed ad esse si aggiungono quelle che invece hanno raggiunto i villaggi cristiani nella piana di Ninive. Oltre all'appello al governo perché protegga tutti i suoi cittadini, nel messaggio si sottolinea l'importanza di preservare la presenza della comunità cristiana irachena e quindi della tradizione di cui è portatrice, si invitano gli iracheni cristiani in Iraq a non lasciare il paese, quelli in diaspora ad investire nella madre patria così da creare opportunità di lavoro, e le autorità musulmane perché si esprimano pubblicamente nel vietare lo spargimento di sangue innocente e il furto dei beni altrui.

Iraq: lettere minatorie alle famiglie cristiane di Baghdad

By Adnkronos/AKI

Decine di famiglie cristiane residenti a Baghdad hanno ricevuto nei giorni scorsi lettere minatorie da parte dei terroristi islamici. Secondo quanto rende noto la sicurezza irachena, citata dal giornale arabo 'al-Hayat', nelle missive le famiglie cristiane venivano minacciate di morte se non avessero deciso di lasciare subito l'Iraq. In particolare, a ricevere queste minacce sono stati i nuclei familiari che vivono nella zona di Baghdad denominata Camp Sara, abitata in buona parte dai cristiani. Fonti locali confermano che già diverse famiglie sono partite per destinazioni ignote proprio per il timore di subire le ritorsioni minacciate nelle lettere dai terroristi islamici.
Le missive, pero', sono state recapitate a famiglie cristiane anche di altri quartieri della città, come ad esempio 'Baghdad al-Jadid' e nel quartiere di 'al-Amin'. Secondo una fonte "le missive erano scritte su un foglio bianco simile a quello usato dai medici".
I terroristi hanno infatti scritto: "o crociati, lasciate subito l'Iraq o verrete uccisi da noi". La polizia ne ha trovate 7 tutte scritte a mano in diverse zone della città. La notizia è stata confermata anche da Abdullah al-Nawafili, uno dei leader della comunità cristiana di Baghdad, secondo il quale "minacce di questo genere sono arrivate da diversi giorni per spingerci a lasciare il paese". Le forze di sicurezza irachene tendono pero' a minimizzare l'accaduto, sostenendo che dietro questi episodi "non ci sono gruppi armati organizzati". Eppure queste nuove minacce giungono a poco meno di un mese dall'attentato alla chiesa di al-Karrada e a una serie di attacchi compiuti contro le abitazioni dei cristiani di Baghdad. Attentati rivendicati da al-Qaeda che ha annunciato una caccia all'uomo contro i cristiani in Iraq e negli altri paesi arabi.

L’Irla condanna l’attacco di ottobre ai cristiani in Iraq

By Notizie Avventiste

“Siamo veramente rattristati per la violenza consumatasi contro i cristiani cattolici in Iraq”,
ha affermato John Graz, segretario generale dell’International Religious Liberty Association (Irla), associazione legata alla Chiesa avventista. “Chiediamo a tutte le persone di fede di pregare per le famiglie delle vittime di questa terribile tragedia”, ha aggiunto.
Graz si riferisce all’attacco del 31 ottobre contro la chiesa cattolica di Bagdad dove sono morte 58 persone e 75 sono rimaste ferite. Autore della strage, il gruppo denominato Stato Islamico dell’Iraq (Isi). “Questo è certamente il più grave attacco contro i cristiani del Medio Oriente, negli ultimi anni”, ha affermato Barry Bussey, responsabile dei rapporti dell’Irla con le Nazioni Unite. “Siamo profondamente rattristati da quanto è successo. Quelle care persone erano andate in chiesa per pregare. È difficile capire la violenza contro dei credenti pacifici. Questo rafforza il bisogno di far comprendere a tutto il genere umano il rispetto della libertà di culto e del diritto degli individui di scegliere la propria fede”.

25 novembre 2010

Messa in San Pietro per i cristiani iracheni. Il cardinale Sandri: tutti alzino la voce a difesa dei loro diritti

By Radiovaticana

Una Messa di suffragio per le vittime dell’attacco del 31 ottobre scorso alla Cattedrale siro-cattolica di Baghdad sarà presieduta oggi alle 17.00 nella Basilica Vaticana dal cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Durante l’attacco sono morte 58 persone, tra cui numerosi bambini, donne, anziani e due sacerdoti che stavano celebrando la Messa domenicale.
Al microfono di Helene Destombes ascoltiamo il cardinale Sandri:
Noi vogliamo esprimere con questa celebrazione la nostra vicinanza, la nostra fratellanza spirituale, attraverso la preghiera, a tutti questi nostri fratelli siro-cattolici, in particolare ai familiari di quanti sono stati così barbaramente trucidati nella Cattedrale siro-cattolica di Baghdad. Vogliamo che questa vicinanza nella preghiera, nel condividere il loro dolore, sia anche un messaggio, un messaggio per tutti, perché i cristiani in Iraq siano difesi e sia protetto il loro diritto alla libertà religiosa. Vogliamo anche sensibilizzare tutti gli uomini di buona volontà, anche a livello internazionale, perché collaborino, alzino la loro voce e agiscano in maniera concreta a favore di questi nostri fratelli.

Questa celebrazione testimonia la preoccupazione della Santa Sede per la situazione drammatica dei cristiani in Iraq…


Certo! Purtroppo, le notizie che vengono dall’Iraq a volte portano perfino ad una assuefazione alla violenza che si verifica tutti i giorni. Non possiamo però entrare in un atteggiamento di conformismo, di passività di fronte a questo. In particolare, noi cattolici e cristiani, dobbiamo mobilitarci nella preghiera, nella solidarietà e nella vicinanza, in modo del tutto particolare e forte, con questi nostri fratelli. Quindi, vogliamo che questa nostra preoccupazione per i fedeli cristiani, che sono praticamente esposti alla persecuzione, alla violenza, alla insicurezza, possa essere superata nella convivenza di tutti, di tutte le religioni, con la presenza anche dei cristiani, come parte integrante dell’identità civile e politica dell’Iraq.


La situazione in Iraq resta drammatica. Il governatore di Ninive ha autorizzato i cristiani di Mosul a possedere armi a scopo di difesa. I vescovi caldei, da parte loro, hanno chiesto un intervento ufficiale alle autorità musulmane per chiarire che le violenze anticristiane sono contrarie ai principi della religione islamica. La giornata politica odierna fa tuttavia intravedere uno spiraglio sulla via della pace: il presidente iracheno Talabani, stamani, ha ufficialmente incaricato il premier uscente, lo sciita al Maliki, di formare il nuovo governo. Sulle prospettive nel Paese e sull’iniziativa di preghiera e solidarietà in Vaticano per la comunità cristiana irachena, Sergio Centofanti ha intervistato mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare del Patriarcato caldeo di Baghdad:
Ringraziamo tutti quelli che ci fanno del bene e che pregano per noi. Ringraziamo Sua Santità, che ci ricorda; ringraziamo il cardinale Bagnasco, e tutta la Cei, che hanno pregato per noi domenica scorsa. Noi gridiamo per la pace e gridiamo “no” alla guerra.

I cristiani stanno vivendo un momento molto difficile, che dura da tanto tempo, da troppo tempo...


Certamente! Specialmente in questi ultimi mesi, dopo l’attacco crudele contro la Cattedrale siro-cattolica di Baghdad; per le bombe lanciate nelle case dei cristiani; per le bombe sistemate nelle macchine; per gli assalti nelle case, con l’uccisione di giovani, a Mosul in particolare. Questo mette paura ai giovani e per questo vogliono fuggire. Ammazzano la gente innocente, lasciano i bambini senza genitori. I giovani dicono, quindi, che non c’è speranza e sono disperati a causa di tutti questi attacchi. Che vita può essere questa? Non c’è pace, non c’è sicurezza, non c’è lavoro, non ci sono infrastrutture: come possono vivere? Quindi, purtroppo, il risultato è la fuga.


Che cosa succederà quando, dall’Iraq, andranno via le forze internazionali?


Non posso dire niente del futuro. Non so niente. Io semplicemente mi chiedo: perché sono venuti? Sono venuti per darci la pace o per darci la guerra? Sono venuti qui per dare la libertà: non la libertà di uccidere, ma la libertà di vivere insieme, tranquillamente. Sono venuti per darci la pace! Non devono lasciarci, prima che la pace sia stabilita.


Al Maliki da oggi lavora per formare un nuovo governo. Quali sono le vostre speranze?


Preghiamo! Abbiamo solo la grande speranza che, se il governo si formerà, se la legge verrà messa in pratica, torneranno la pace e la sicurezza.


Qualcuno ipotizza la creazione di una provincia cristiana in Iraq…


Parlo personalmente: non sono d’accordo. Io penso che tutti noi dobbiamo poter vivere ovunque vogliamo. La creazione di una provincia cristiana significherebbe dividere la nazione, separare, causare discordie e questo non va bene. Invece tutti dovrebbero collaborare per costruire un unico Iraq.

I martiri del massacro di Baghdad segno di unità per tutti i cristiani dell’Iraq

Una speciale messa in ricordo delle vittime dell’attacco del 31 ottobre alla chiesa di Nostra Signora del perpetuo soccorso di Baghdad verrà celebrata oggi pomeriggio in Vaticano dal card Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. Alla celebrazione saranno presenti i sopravvissuti rimasti feriti, ricoverati dal 12 novembre al policlinico Gemelli di Roma. A quasi un mese dal tremendo assalto degli estremisti islamici, costato la vita a 57 persone, AsiaNews ha raccolto la testimonianza di p. Aysar Saaed, giovane sacerdote iracheno. In Italia dal 2005 per studi, p. Saaed si è occupato in questi giorni dell’assistenza ai 26 sopravvissuti alla strage e domani anticiperà il suo ritorno in patria per stare vicino alle famiglie delle vittime rimaste in Iraq.
“A
d essere stata attaccata è stata la mia parrocchia – afferma il sacerdote - io ho fatto lì il servizio sacerdotale per cinque anni, prima di venire qui in Italia per studiare. Sarei dovuto tornare l’anno prossimo, durante l’estate, perché dovevo concludere la tesi. Lascio tutto, ma non è importante. Noi ci sentiamo responsabili e vogliamo stare con i nostri fedeli con la nostra gente, con la nostra Chiesa, dare un segno di speranza, di solidarietà, di consolazione al nostro popolo. È una decisione personale”. P. Saaed dice che per il momento i feriti resteranno invece ancora in Italia. Molti di loro non vogliono tornare a Baghad, hanno paura e sono ancora sotto shock. “Il mondo – afferma - non ha visto nulla del massacro, anche se abbiamo provato a mostrare foto della chiesa e delle vittime, ma non si può immaginare, c’era sangue ovunque, sul pavimento, sulle pareti, sui lampadari, sugli arredi sacri. Tutto era impregnato di sangue”. “La cosa più importante – sottolinea padre Saaed - è fare curare i feriti anche a livello psicologico, perché hanno vissuto un momento terribile. Hanno passato 4 -5 ore di inferno. Molti di loro non credevano di uscire vivi, pensavano di morire lì come gli altri. Hanno visto i propri familiari cadere davanti a loro”.
Nonostante il dramma e la crudeltà di questo attacco, p. Saaed sottolinea che la chiesa di Nostra Signora del Perpetuo soccorso ha offerto un simbolo di unità per i cristiani iracheni.
La nostra chiesa colpita dall’attentato ha offerto un simbolo molto bello: la chiesa è del rito sirocattolico, però i martiri non erano solo i nostri, c’erano caldei, sirocattolici, siroortodossi. I martiri erano divisi di tanti riti, ma questa chiesa [di Baghdad] era un simbolo di una Chiesa unita”. “Noi in Iraq – continua - siamo cristiani, ma divisi in tanti riti: la maggior parte sono caldei, poi ci sono i siri cattolici, siri ortodossi, assiri, armeni cattolici e armeni ortodossi, melchiti cattolici e melchiti ortodossi, la chiesa latina, i protestanti, gli evangelici. Però prima nessuno si definiva caldeo, siro, assiro, si diceva cristiano. Oggi, con tutto il caos che hanno portato gli americani, anche la Chiesa ha sottolineato queste differenze. Ma questo non serve oggi. Per nominare i cristiani, nella Costituzione del 2005 non si dice popolo cristiano, si dice ‘il popolo caldeo siro assiro’. Ma si può fare una cosa così? Io mi domando e gli armeni dove sono? Non sono cristiani? I melchiti non sono cristiani? I latini che cosa sono, non sono cristiani? Quindi? A cosa serve tutto questo? Quindi, chi ha sbagliato? Hanno sbagliato i responsabili della comunità. Tutti, perché oggi noi siamo cristiani, non di più”. P. Saaed sottolinea che oggi tutti gli iracheni, cristiani e musulmani, hanno una responsabilità, soprattutto nel dire la verità. “Le cose – afferma - devono essere nominate come sono, che significa dire la verità così com’è. Bianca o nera, anche se la verità da noi costa tanto. Da noi è costata la vita di 58 persone, oltre a 70 feriti. Questa è la verità. Poi, oggi non si può cercare la via diplomatica, oggi la via diplomatica non serve, mi dispiace dirlo, oggi dobbiamo usare tutti la forza morale, non soltanto per condannare, denunciare l’atto di violenza, ma per specificare le cose come stanno: il male, la morte non porta un bene alla vita umana. Porta la miseria, la sofferenza”. “Quindi – aggiunge - abbiamo bisogno del contributo di tutti, di tutte le religioni per educare e crescere una generazione nuova: che sappia cosa vuol dire tolleranza etnica, politica e religiosa; che sappia cosa vuol dire pace. Il dono della pace è importante per la vita umana. Che sappia cosa vuol dire che la differenza con l’altro è un dono, una ricchezza, non deve essere causa di sofferenza, che sappia cosa vuol dire che l’altro è mio fratello, mio compagno, cosa vuol dire i diritti umani fondamentali, che ognuno di noi ha il diritto di essere cittadino pieno, conosciuto, non c’è uno di prima classe e uno di seconda classe. Rispettare la vita e il valore della vita, e in questo dobbiamo impegnarci tutti noi, con la buona volontà, con l’aiuto di Dio, del Signore, per far crescere una nuova generazione. Solo così possiamo aiutare il nostro Paese”.
In vista del Natale p. Saaed, afferma: “Non so con quale spirito ci prepareremo al Natale. La gente, qui, è stanca, ferita nello spirito oltre che nel corpo. Andremo in chiesa, ma solo per pregare per la pace. E per ricordare nostro Signore Gesù che si è fatto piccolo nella grotta, per portare misericordia e salvezza a tutti noi”.

The martyrs of the massacre in Baghdad, a sign of unity for all Iraq’s Christians

By Asia News
by Simone Cantarini

A special mass in memory of the victims of the attack on October 31 on the church of Our Lady of Salvation in Baghdad will be celebrated this afternoon at the Vatican by Cardinal Leonardo Sandri, prefect of the Congregation for Eastern Churches. Injured survivors will take part in the celebration who have been hospitalized since November 12 at the Gemelli hospital in Rome. Almost a month after the terrible attack by Islamic extremists which killed 57 people, AsiaNews publishes the testimony of Fr Aysar Saaed, a young priest in Iraq. In Italy for studies since 2005, Fr. Saaed has been busy assisting the 26 survivors of the massacre and organising his return home tomorrow, ahead of schedule, to be close to the families of the victims who remained in Iraq.
"My parish was attacked
- says the priest - I served there as a priest for five years, before coming here to study in Italy. I was supposed to go back next year, during the summer, because I have to finish my thesis. I am leaving everything behind, but it is not important. We feel responsible and want to be with our faithful, with our people, our church, give a sign of hope, of solidarity and comfort to our people. It is a personal decision. "
Fr. Saaed said that for the time being the wounded will remain in Italy. Many of them do not want to return to Baghdad, they are afraid and still in shock. "The world - he says - has not seen nothing of the massacre, even though we have tried to show photos of the church and victims, but you can imagine, there was blood everywhere on the floor, on walls, candles, on vestments.
Everything was soaked with blood. " "The most important thing
- father Saaed points out - is to treat the wounded also at a psychological level, because they have experienced a terrible moment. They spent 4 -5 hours of hell. Many of them did not believe they would get out alive, they expected to die there like the others. They saw their family members fall in front of them".
Despite the tragedy and cruelty of this attack, Fr. Saaed stresses that the Church of Our Lady of Salvation has become a symbol of unity for Iraqi Christians. "Our church hit by the attack offers us an important sign: the church is Syro Catholic rite, but the martyrs were not only our own, there were Chaldeans, Siro-catholics, Syro Orthodox. The martyrs were divided among many rites, but this church [of Baghdad] was a symbol of a united Church”.
"We in Iraq
– he continues - we are Christians, but divided into many different rites: Most are Chaldeans, then there are the Syro Catholics, Syro Orthodox, Assyrian, Armenian Catholics and Armenian Orthodox, Melkite Catholics and Melkite Orthodox, the Latin Church, Protestants, evangelicals. But before anyone is called Chaldean, Syriac, Assyrian, they are called Christian. Today, with all the chaos that the Americans brought, even the Church has emphasized these differences. But we do not need this. The 2005 Constitution does not say Christian people, it says 'the Chaldean Assyrian Syriac' people. But can you do a thing like that? Where are the Armenians? Are they not Christians? Are the Melkites not Christians? The Latins, are they not Christians? So? What is the point in all this? Who was wrong? The community leaders. All of them, because today we are Christians, nothing more. "
Fr. Saaed emphasizes that today all Iraqis, Christians and Muslims have a responsibility, especially in telling the truth. "The things - he says - must be named as they are, which means telling the truth as it is. White or black, although the truth may cost. It cost us the lives of 58 people, plus 70 wounded. This is the truth. So we can no longer go the diplomatic route, the diplomatic route today is not an option, I regret to say, today we must use all the moral force available to us, not only to condemn, denounce this act of violence, but to call it as it is: evil, death does not bring good to human life. It brings misery and suffering. " "So - he adds - we need everyone's contribution, the contribution of all religions to nurture and raise a new generation: one that knows what ethnic, political and religious tolerance means, that knows what peace means. The gift of peace is important for human life. A generation that knows that differences are like a gift, a treasure, not the cause of suffering, that knows what it means when we say the other is my brother, my friend, the meaning of fundamental human rights, that everyone has the right to be full citizens, there is no first class or second-class. A generation that respects and values life, and in this we must all engage, with good will, with the help of God, the Lord, to nurture a new generation. Only then can we help our country”.
Looking towards Christmas Fr. Saaed, said: "I do not know with what spirit we will prepare for Christmas. The people here are tired, wounded in body and spirit. We'll go to church, but only to pray for peace. And to remember our Lord Jesus who became a child in a stable, to bring mercy and salvation to us all. "

Iraq, cristiani nel mirino: meglio la fuga delle catacombe

By Panorama
di Giovanni Porzio

Fuggire o affrontare il martirio. È questa l’alternativa che resta ai cristiani iracheni dopo l’apocalisse scatenata domenica 31 ottobre a Baghdad nella chiesa di Sayidat al-Nejat, Nostra Signora della Salvezza, principale luogo di culto dei caldei nel quartiere di Karradah. Il commando dello stato islamico dell’Iraq, cellula di Al Qaeda in Mesopotamia, di cui facevano parte anche jihadisti egiziani e yemeniti, ha lasciato tra le rovine del tempio 58 cadaveri, un centinaio di feriti e un avvertimento rilanciato dai siti web della guerra santa: «I cristiani sono obiettivi legittimi. Spalancheremo su di loro le porte della distruzione e un fiume di sangue».
La strage è l’ultimo atto di una persecuzione che dopo il crollo del regime di Saddam Hussein ha costretto i cristiani a ritornare nelle catacombe. Il rais, consapevole che non costituivano una minaccia, li aveva protetti. Molti erano saliti ai ranghi superiori dell’esercito e dell’amministrazione, compreso il vicepremier Tareq Aziz, appena condannato all’impiccagione. Ma la disgregazione dello stato, il vuoto di potere, l’insicurezza endemica e l’ondata terroristica seguita all’invasione americana hanno spezzato il precario equilibrio che regolava la convivenza delle diverse confessioni.
Le bande sunnite hanno giurato morte ai «nuovi crociati». I cristiani, accusati di simpatizzare con le forze di occupazione e di blasfemia, di spacciare alcolici e di non imporre il velo alle donne, sono stati presi di mira: più di 50 chiese attaccate, 20 sacerdoti e 2 mila fedeli assassinati, migliaia di famiglie costrette all’esilio nei campi profughi in Siria e in Giordania.
«È un esodo biblico» dice Boutros Haddad, parroco della chiesa della Vergine Maria a Baghdad. «C’erano 30 sacerdoti caldei, siamo rimasti in dieci». La gente ha paura. I fedeli si nascondono, preparano i bagagli e attraversano le frontiere. Come ha fatto tre anni fa Andraos Oraha, dopo che una mattina gli fu recapitato un volantino con i versetti del Corano, il suo nome e la sentenza di morte. A Baghdad era l’interprete e il fidato collaboratore di molti giornalisti italiani. Ma il quartiere cristiano dove abitava si è rapidamente svuotato. E ha dovuto arrendersi.
È sbarcato con la moglie, quattro figli e sei valigie in una casa d’accoglienza di Magenta. Si è poi stabilito a Legnano, ha ottenuto lo status di rifugiato politico e a 52 anni ha ricominciato da zero. «La nostra vita» racconta «era diventata un inferno. Non uscivamo più e i ragazzi non andavano più a scuola. Amo l’Iraq, è il mio paese, ma ho dovuto pensare al futuro dei miei figli. Gli appelli alla riconciliazione lanciati dal patriarca caldeo Mar Emmanuel Delly e dal sinodo dei vescovi sono caduti nel vuoto. Dopo la strage di Baghdad ci sentiamo ancora più soli, abbandonati al nostro destino».
In casa la televisione è sintonizzata sui canali iracheni e al telefono arrivano notizie e messaggi da Baghdad. In linea c’è Pios Qasha, vicario del vescovo siriaco cattolico della capitale irachena. «Questa è la fine del Cristianesimo in Iraq» dice a Panorama. «Stamattina in chiesa c’erano solo 12 fedeli terrorizzati. Nessuno ci protegge. Per otto mesi non abbiamo avuto un governo. E gli americani, dopo avere distrutto l’Iraq, stanno a guardare».
Anche Morin, 22 anni, il maggiore dei figli maschi di Andraos, punta il dito contro l’indifferenza dell’Occidente: «Sentiamo solo belle parole. Il Vaticano, l’Ue e Washington si mobilitano per salvare la vita di Tareq Aziz, ma cosa fanno per difenderci? In questo modo si rendono complici dell’annientamento di una civiltà millenaria».
Ad aggravare la situazione dopo il 2003, afferma l’arcivescovo caldeo di Kirkuk Louis Sako, ha contribuito l’afflusso di missionari protestanti al seguito delle truppe d’occupazione: «Armati di bibbie e di dollari hanno aperto numerose chiese e hanno cercato di convertire i musulmani. Un’inutile provocazione».
Il disimpegno militare americano ha fatto il resto. Al Qaeda in Mesopotamia, che il Pentagono riteneva «strategicamente sconfitta», si sta dimostrando una forza temibile: a poche ore dal massacro della chiesa di Nostra Signora della Salvezza ha investito con mortai e autobombe i distretti sciiti di Baghdad facendo 63 morti e 300 feriti in 11 attentati simultanei. Polizia ed esercito iracheno, nonostante i progressi ottenuti nell’addestramento, non sono in grado di sostenere la sfida. L’inclusione delle milizie sunnite nelle forze armate procede a rilento. E gli insorti, che hanno tutto l’interesse a fomentare l’instabilità, hanno approfittato di otto mesi di paralisi politica per riorganizzarsi e seminare il terrore.
I cristiani non sono perseguitati soltanto in Iraq. Lo scorso Natale sette cristiani copti sono stati assassinati in un villaggio vicino a Luxor, in Egitto, dove le correnti islamiche fondamentaliste continuano a rafforzarsi. In Pakistan i seguaci di Cristo (3 milioni su 160 milioni di abitanti) sono a stento tollerati, segnati dal disprezzo, oggetto di violenze, stupri e tentativi di conversione forzata. In India si susseguono i pogrom dei fanatici hindu contro le minoranze cristiane. Negli scontri interreligiosi nelle Molucche sono andate a fuoco 500 chiese. Nel sud delle Filippine i sacerdoti sono il principale obiettivo del gruppo Abu Sayyaf, legato ad Al Qaeda. In Nigeria si contano a migliaia i caduti nelle ricorrenti stragi di cristiani (e musulmani) che insanguinano il paese. E persino nel tollerante Marocco 130 missionari sono stati espulsi per «proselitismo».
Nella Turchia che aspira a entrare in Europa Islam e nazionalismo esasperato concorrono a esacerbare l’intolleranza religiosa, di cui sono stati vittime due sacerdoti italiani: Andrea Santoro, ucciso nel 2006 a Trebisonda, e il vescovo Luigi Padovese, vicario apostolico dell’Anatolia, accoltellato a morte lo scorso giugno a Iskenderun. Quarant’anni fa a Istanbul i fedeli erano 300 mila, ora sono meno di 5 mila. Le chiese diventano moschee. I seminari hanno chiuso i battenti.
In Medio Oriente armeni, siriaci, greci e cattolici sono oggi comunità in via di estinzione. Il Cristianesimo sta morendo nella culla dov’è nato.

24 novembre 2010

Mons. Sako: i vescovi caldei chiedono che le autorità musulmane si esprimano contro lo spargimento di sangue innocente

By Baghdadhope*
Fonte principale della notizia: Ankawa.com

Alla fine del sinodo per il Medio Oriente svoltosi a Roma lo scorso ottobre i vescovi caldei residenti in Iraq hanno deciso di riunirsi una volta al mese per discutere la situazione della comunità.
La prima riunione di questo tipo si è svolta il 23 novembre nell'arcidiocesi di Erbil anche se in assenza del patriarca della chiesa, il Cardinale Mar Emmanuel III Delly, rimasto a Baghdad a causa della delicata situazione in cui si trova la comunità cristiana della capitale. Il risultato della riunione è un messaggio che porta la firma di Mons. Louis Sako, Arcivescovo caldeo di Kirkuk e coordinatore delle riunioni mensili.
Secondo il testo del messaggio circa 60 famiglie cristiane sarebbero fuggite dalla capitale dopo la strage del 31 ottobre nella chiesa siro cattolica di Nostra Signora della Salvezza e le uccisioni mirate compiute a Mosul la scorsa settimana per rifugiarsi a Sulemaniya, altre 80 famiglie avrebbero trovato rifugio ad Erbil, ed ad esse si aggiungono quelle che invece hanno raggiunto i villaggi cristiani nella piana di Ninive.
Oltre all'appello al governo perchè protegga tutti i suoi cittadini e dia loro assistenza nel messaggio si sottolinea l'importanza di preservare la presenza della comunità cristiana irachena e quindi della tradizione di cui è portatrice, si invitano gli iracheni cristiani in Iraq a non lasciare il paese, quelli in diaspora ad investire nella madre patria così da creare opportunità di lavoro, e le autorità musulmane perchè si esprimano pubblicamente nel vietare lo spargimento di sangue innocente e il furto dei beni altrui.
Mons. Sako ha spiegato a Baghdadhope come la richiesta di una fatwa alle autorità musulmane sia stata avanzata nella convizione che essa possa "aiutare a chiarire che tali azioni sono illegittime e contrarie ai principi della religione islamica."

Messa in Vaticano per le vittime del massacro nella Cattedrale di Baghdad


Il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, celebrerà il 25 novembre, alle ore 17, una Messa nella Basilica di San Pietro per i fedeli assassinati nella Cattedrale siro-cattolica di Baghdad il 31 ottobre.
Lo ha annunciato mercoledì (17 novembre) la Santa Sede in un breve comunicato in cui rende noto che la celebrazione si realizzerà su iniziativa della Procura della Chiesa siro-cattolica di Roma all'Altare della Cattedra della Basilica.
Alla Messa saranno invitati tutti i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede. La Santa Sede si unisce così alle celebrazioni in varie parti del mondo per le 58 vittime mortali dell'attacco terroristico alla chiesa siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso.

Iraqi Christian refugees in the press

By Baghdadhope*


Iraqi refugees torn between homesickness and fear

by Global post


Iraqi Christians flee to Kurdish north for safety
by The National


Iraqi Christians Flee as al-Qaida Steps Up Attacks
by PBS

Iraq Refugees: Seeking Safety

by Chathamhouse.org

UK sends failed Iraqi refugees home

by Press TV

EU Court blocks Dutch extradition of Iraqis

by Expatica.com


Living with shattered expectations
by Washington Post


Australia: Refugees urged to step forward
by Hume weekly

العراق: المونسنيور وردوني يطلب مواصلة الصلاة


رحب المونسنيور شليمون وردوني، الأسقف المعاون في بطريركية بغداد للكلدان، بيوم الصلاة الذي أطلقته الكنيسة الإيطالية نهار الأحد 21 نوفمبر لمسيحيي العراق. وفي مقابلة أجرتها معه إذاعة الفاتيكان، دعا إلى مواصلة الصلاة من أجل السلام، لا بل أيضاً من أجل "الجلادين".

قال المونسنيور وردوني: "نبتهل إليكم أن تواصلوا الصلاة لأننا من دون الصلاة ومن دون مساعدة الله لا نستطيع أن ننجح في تحمل هذا الوضع المرعب، هذه الاعتداءات ضد المسيحيين".

وأضاف: "حتى الآن، سعينا إلى العيش كجميع المواطنين العراقيين الآخرين، محتملين العنف والإرهاب". "ولكن منذ أسبوعين، نرى أن المبادرات موجهة ضد المسيحيين. إننا نبحث عن سبب هذا السلوك المرعب ونريد معرفته". "بالطبع أن الأسباب متعددة: فهناك أسباب سياسية واجتماعية، وإنما هناك أيضاً تعصب ديني".

وشدد الأسقف العراقي على أن المسيحيين لا يكرهون أحداً و"يسعون إلى العيش في سلام وطمأنينة مع الجميع".

وبالحديث عن "أعمال إرهابية مضرة بمرتكبيها لأنهم لا يعيشون في سلام"، دعا المونسنيور وردوني إلى الصلاة أيضاً "من أجل الجلادين لكي يخافوا الله ويحبوا فعلاً ما يريده الله".

"الله هو إله السلام والمحبة والحياة. لذلك، ينبغي علينا أيضاً أن نصلي من أجلهم"، حسبما أضاف.

ولدى سؤاله عن سبيل وضع حد لهذا العنف، بالإضافة إلى الصلاة، تحدث المونسنيور وردوني عن أهمية "أن نتعاون جميعاً من أجل السلام، سامحين بذلك للجميع بالعمل من أجل مصلحة البشرية". واعتبر أنه "من المهم وقف بيع الأسلحة وتصنيعها".

ختاماً، قال الأسقف العراقي: "أطلب الإصغاء إلى صوت الرب الذي يريد أن يكون الجميع بخير! أطلب الإصغاء إلى صوت البابا الذي يريد مصلحة البشرية جمعاء، وفي هذا الوقت مصلحة العراقيين بخاصة".

L’union européenne condamne les attentats commis en Irak

By ZENIT
Marine Soreau

L'Union Européenne (UE) a exprimé sa « profonde préoccupation » pour les attentats commis en Irak, notamment contre la communauté chrétienne.
Au cours de la 3048ème session du Conseil des Affaires étrangères qui s'est déroulée à Bruxelles, le 22 novembre dernier, l'UE a condamné « sans réserve » ces attentats « au cours desquels de nombreux civils innocents ont perdu la vie et des centaines d'autres ont été blessés».
« Ces attentats ont délibérément visé des lieux de rassemblements de civils, notamment des lieux de culte chrétiens et musulmans. L'UE condamne toute incitation à la violence et tous les actes de violence, y compris ceux qui sont motivés par la haine religieuse ou ethnique », peut-on lire dans ce texte.
« L'UE se déclare convaincue que le peuple irakien continuera de rejeter résolument toute tentative de la part des extrémistes pour attiser les tensions interconfessionnelles ».
Par ailleurs, l'Union européenne a aussi salué « l'accord intervenu le 11 novembre 2010 sur la désignation du président et du premier ministre irakiens, ainsi que du président et des vice présidents du parlement irakien ».
Elle a appelé le pays à « se doter d'urgence d'un gouvernement stable et représentatif, qui soit capable d'œuvrer à nouveau en faveur de la réconciliation nationale ».
« Un tel gouvernement sera indispensable pour amener le pays à relever tous les défis qui l'attendent, notamment en s'attaquant aux violences persistantes en Irak, en répondant aux aspirations de l'ensemble des Irakiens - indépendamment de leurs convictions religieuses ou de leur appartenance ethnique - et en respectant, protégeant et promouvant les droits de l'homme, y compris ceux des membres de minorités », peut-on enfin lire dans ce texte adopté par le Conseil des Affaires étrangères de l'Union européenne.

SIR: Parlamento europeo e cristiani in Iraq

By SIR

CRISTIANI IN IRAQ: VERSO UNA RISOLUZIONE UNITARIA DELL’EUROPARLAMENTO

(Strasburgo) – I gruppi politici al Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla risoluzione d’urgenza che verrà votata domani in emiciclo e che riguarda due “argomenti non sovrapponibili”: la pena di morte in Iraq, e in particolare il caso della condanna di Tarek Aziz, e le violenze contro le comunità cristiane nel paese mediorientale (i due temi sono stati riuniti in un unico testo per ragioni tecniche, in quanto in una tornata di voto non possono comparire più di tre risoluzioni d’urgenza e ne erano già previste altre).
“Le azioni violente contro i cristiani in Iraq hanno raggiunto numeri e proporzioni impressionanti”, spiega il deputato Mario Mauro, che ha promosso l’iniziativa. “Non è una questione identitaria, ma una battaglia per la difesa della libertà religiosa ovunque nel mondo, la quale è fondamento delle altre libertà fondamentali”. Mauro elenca le persecuzioni cui sono sottoposti i cristiani, i delitti, le violenze contro le famiglie, costrette alla fuga. “Sono già un milione le persone di fede cristiana che hanno dovuto fuggire dalle loro case e rifugiarsi in Siria e Giordania. Ora è tempo che l’Ue faccia sentire la sua voce”, anche in vista della definizione del prossimo accordo economico-commerciale con l’Iraq, che sarà definito nei prossimi mesi.

CRISTIANI IN IRAQ: MAURO (PARLAMENTO UE), “STOP ALLE PERSECUZIONI”

(Strasburgo) – “Come relatore in Parlamento europeo del primo auspicabile accordo tra Unione europea e Iraq, farò di tutto perché la tutela dei cristiani diventi elemento cardine per la normalizzazione dei rapporti” tra l’Europa e il paese asiatico. Mario Mauro, eurodeputato, illustra le motivazioni che hanno spinto l’Eurocamera a trattare il problema delle persecuzioni verso i cristiani dopo la caduta di Saddam Hussein. “Su una popolazione di 22 milioni di abitanti, i cristiani sono solo il 3% del totale”, spiega Mauro. “Ma essi costituiscono un terzo della fascia di persone istruite in grado di far tornare il paese a competere sul piano internazionale e per questo, probabilmente, possono essere considerati un problema”.
Le attività educative e caritative dei cristiani, gli ospedali e i dispensari, sono sempre stati offerti a tutta la popolazione: “Colpire i cristiani significa dunque sbarrare la strada alla rinascita di tutta la società irachena”. La risoluzione condanna tutte le forme di violenza subite dai cristiani nel paese e richiama le autorità politiche alla protezione di questa parte di popolazione. “Nel testo – spiega Mauro al SIR – ci sono messaggi chiari al nuovo governo di Baghdad”, che chiamano in causa più complessivamente “i rapporti con l’Ue e i possibili futuri accordi sul piano economico e commerciale”.

CRISTIANI IN IRAQ: TOIA (PARLAMENTO UE), “LIBERTÀ RELIGIOSA DIRITTO FONDAMENTALE”
(Strasburgo) – “La condanna a morte di Tareq Aziz, insieme a due altri ex funzionari” del regime di Saddam Hussein, “le uccisioni dei cristiani iracheni a Mosul e gli attacchi ai luoghi di culto cristiano non lasciano indifferente il Parlamento europeo, da sempre sensibile e in prima linea per garantire il rispetto dei diritti fondamentali”: Patrizia Toia, europarlamentare, vicepresidente del gruppo Socialisti e democratici, porta il sostegno del suo gruppo (il secondo per dimensioni, dopo quello dei Popolari) alla risoluzione urgente sulle persecuzioni contro i cristiani.
“Tutti i gruppi politici hanno trovato un accordo, esprimendo una forte condanna a queste violazioni - spiega Toia al SIR -. Per quanto riguarda Tareq Aziz non possiamo accettare la pena di morte, in nessun caso. Per quanto riguarda invece gli attacchi alle comunità cristiane esprimiamo la nostra condanna, la solidarietà alle famiglie e all’intera popolazione irachena”, chiedendo “alle autorità di aumentare gli sforzi per combattere la violenza interetnica e interreligiosa”. Secondo l’eurodeputata italiana, “la libertà religiosa é un diritto fondamentale e inviolabile e l’accordo tra tutti i gruppi politici dimostra la sensibilità dell’intero Parlamento su questo tema”.

CRISTIANI IN IRAQ: CASINI (PARLAMENTO UE), “NO A PENA DI MORTE E NO AD ABORTO”
“Le persecuzioni contro i cristiani in Iraq pongono il diverso e non meno grave problema della libertà religiosa, che non riguarda solo” il paese mediorientale “ma molti altri paesi specialmente di religione musulmana”. Carlo Casini, eurodeputato italiano, commenta per il SIR la risoluzione che domani sarà votata dall’Assemblea Ue, sulla pena di morte in Iraq (con riferimento esplicito al caso di Tarek Aziz) e le persecuzioni contro i cristiani. “Riaffermare le radici cristiane dell´Europa significa certamente accettare un generoso dialogo con la cultura delle tradizioni musulmane, ma significa anche una grande fermezza nel pretendere nelle aree della fede musulmana la libertà religiosa, che è radice di qualsiasi altra libertà”. L´Ue “dispone di mezzi pacifici efficaci per ottenere tale scopo”. Su queste due questioni “sarebbe bene aprire un grande dibattito, che non deve esaurirsi nella pur doverosa indignazione per dolorosi eventi che colpiscono occasionalmente l´opinione pubblica”. Casini, nel ribadire il “no” alla pena di morte, richiama la necessità di rilanciare la “moratoria sull´aborto come conseguenza logica della affermazione del valore della vita umana, che, se giustamente ritenuto indistruttibile anche riguardo ai colpevoli dei più gravi delitti, a maggior ragione deve essere proclamato riguardo agli essere umani più innocenti, più fragili e più poveri di tutti”.
Nel giorno in cui è stato presentato il Rapporto 2010 sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs) ed il Parlamento europeo ha raggiunto un accordo sulla risoluzione da votare domani riguardante la pena di morte in Iraq, (in particolare il caso della condanna di Tarek Aziz), e le violenze contro le comunità cristiane nel paese mediorientale, da Baghdad il vicario episcopale caldeo, mons. Shlemon Warduni denuncia una nuova escalation di minacce contro i cristiani locale. “E’ da qualche tempo – dice al SIR il vicario - che sulle case dei nostri fedeli degli sconosciuti affiggono dei volantini in cui si intima ai proprietari di lasciare la propria abitazione ed andarsene, pena gravi ritorsioni. La gente ha paura e pensa seriamente ad andarsene”. “Si respira un’aria pesante qui nella capitale e a nulla servono le promesse di aiuto o la creazione di comitati ad hoc per studiare la situazione dei cristiani”, aggiunge mons. Warduni riferendosi alla notizia dell’istituzione da parte del Parlamento nazionale di una Commissione sui problemi relativi alla sicurezza della minoranza cristiana.
“I cristiani continuano a morire per mano violenta come è accaduto due giorni fa a Mosul, dove due fratelli sono stati freddati nel loro negozio” dice sconfortato. Sulla risoluzione del Parlamento europeo il vicario caldeo non ha dubbi: “è positiva, un segnale forte della comunità internazionale ma che doveva arrivare molto tempo fa e non solo adesso. Non è in gioco solo la libertà religiosa e i diritti umani dei cristiani ma anche di tutte le minoranze nel Paese. Speriamo che l’Unione europea si faccia portavoce anche delle istanze di tutte le minoranze, indispensabili alla vita e alla rinascita del nostro Paese”.

Iraq: il musulmano che canta per i cristiani

By Missionline.org

Hussam al-Rassam: "Io, cantante musulmano iracheno, canto il dramma dei cristiani"
Si chiama Hussam Al-Rassam ed è uno dei più popolari cantanti iracheni. È musulmano, ma di fronte alle gravissime violenze che nelle ultime settimane hanno colpito i cristiani del suo Paese ha deciso che non poteva rimanere indifferente. Ne è nata così una canzone, scritta insieme al poeta Ali Adiwani, e che suona come un invito all'unità di tutti gli iracheni. Un testo in cui chiama Muhammad e Issa - il Profeta del Corano e Gesù nella tradizione islamica - a venire in soccorso del popolo iracheno per sconfiggere i violenti che attaccano moschee e chiese. Alla fine il suo è un messaggio all'unità del Paese in questo momento difficile.
La canzone di Hussam Al-Rassam su YouTube è diventata questo video, che sta circolando associata alle immagini delle violenze compiute contro i cristiani nelle scorse settimane.
Che la canzone di Hussam Al-Rassam sia un gesto coraggioso lo testimonia il fatto che sulla pagina di YouTube tra i commenti ce ne sono diversi che sono stati rimossi, perché ritenuti offensivi. Evidentemente a qualcuno questo messaggio non è piaciuto.



Christians in Iraq: The EU parliament about issue a joint resolution

By SIR

(Strasbourg) – Political groups within the European Parliament found agreement on the urgent resolution that will be voted on tomorrow abotu two “points that cannot be overlapped”: death penalty in Iraq, with special reference to the sentence against Tarek Aziz, and violence against the Christian communities in the Middle Eastern country (the two points were gathered into one text for technical reasons, since no more than three urgent resolutions may feature in any one round of ballots and some others had already been planned).
“Violent deeds against Christians in Iraq have escalated to impressive numbers and proportions”, explains MEP Mario Mauro, who promoted the initiative. “It is not a matter of identity, it is a battle for the defence of religious freedom everywhere across the world, which is the foundation of any other fundamental freedom”. Mauro lists the forms of persecution that Christians have to endure, the crimes, the violence against families who are forced to escape. “One million people of Christian faith have already had to leave their homes and take shelter in Syria and Jordan. Now it’s time for the EU to make its voice heard”, especially now that the definition of an economic and trade agreement with Iraq, which will be formalised in the next few months, is drawing near.

23 novembre 2010

“L’Iraq combatte il terrorismo a nome di tutta l'umanità”

By H2onews, 23 novembre 2010

I terroristi sono nemici dell’umanità e non solo dei cristiani. Hanno versato sangue musulmano prima ancora che sangue cristiano. Il terrorismo non ha mai fatto distinzione tra musulmani e cristiani. Ad affermarlo è l’ambasciatore iracheno presso la Santa Sede, il signor Habbeb Al-Sadr, in una intervista ad h2onews nel commentare la strage del 31 ottobre scorso nella Cattedrale di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso, a Baghdad, che ha causato oltre 55 morti.
Per Al-Sadr, non solo tra gli obiettivi dei terroristi vi è quello di svuotare l’Iraq della sua componente cristiana, ma c'è anche un collegamento tra il Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente e l’attacco, perché i Padri sinodali hanno gettato delle basi solide per il dialogo interreligioso:
“Questi attacchi servivano a mandare un messaggio ai Padri sinodali perché ai terroristi non piace questo rapporto di vicinanza tra il cristianesimo e l’islam. Volevano rompere questa vicinanza, e parlare falsamente a nome di tutti i musulmani che vogliono questo diaolgo. Volevano dire erroneamente che non vi è dialogo con i cristiani”. L'ambasciatore ha poi invitato i cristiani iracheni ad essere pazienti, a non cedere alle minacce terroristiche e a non assumere alcuna tutela straniera non irachena perché questo li rendebbe preda dei terroristi e fornirebbe loro delle scuse per nuovi attentati.
Al-Sadr ha anche rivolto un invito alla Santa Sede: “Perché esorti i cristiani iracheni a rimanere saldi, a condividere i sacrifici con i loro connazionali iracheni, e a non emigrare dall'Iraq. L’Iraq è la patria originaria dei cristiani: i cristiani sono i veri cittadini dell'Iraq. E’ un peccato che i cittadini nativi debbano lasciare le loro case a causa delle minacce di questi odiosi terroristi”.
Il destino degli iracheni – ha continuato l'ambasciatore – è combattere questa battaglia a nome, non solo degli iracheni, ma anche di tutta la comunità internazionale, perché il terrorismo non è solo nemico dell'Iraq, ma dell'intera umanità.
"Se l’Iraq viene sconfitto, Dio non voglia, quale sarà il destino degli europei? Nessun francese o italiano o inglese o qualsiasi altro europeo potrà dormire sonni tranquilli, se l'Iraq perde la sua battaglia contro questi uomini odiosi. Noi stiamo combattendo non solo per preservare la nostra esistenza e il nostro futuro ma anche per la vita e il futuro dell'umanità intera”.
L’Iraq, secondo il suo rappresentante presso la Santa Sede, ha voltato pagina per quanto riguarda le guerre e le armi di distruzione di massa. "Oggi l'Iraq - ha concluso - intende stringere dei rapporti di interesse e di rispetto reciproci, e seguire la politica della non ingerenza negli affari degli altri Paesi, in particolare nella sua regione”.

Iraq: 'Christians being targeted by plots hatched abroad'

By Adnkronos/AKI, 23 novembre 2010

Iraq's Christians are being targeted by plots hatched outside Iraq and Al-Qaeda is infiltrating the country thanks to neighbouring states, according to the head of the Baghdad governorate's human rights commission. Shanain Gaeed al-Makassees was speaking to Adnkronos International (AKI) after a series of recent attacks against Christians in the Iraqi capital, including that on a church which killed 58 people including two priests.
"Unfortunately, our Christian brothers have lately been the victims of plots organised abroad and executed by Al-Qaeda terrorists," said al-Makassees.
He was in Rome for meetings with the Italian Senate upper house of parliament's human rights commission, and human rights bodies in the surrounding Lazio region and province of Rome.
The initative was organised by the non-governmental organisation 'A bridge for human rights in Iraq and for the protection of prisoners and torture victims'
Al-Makassees said a member of Iraq's police force had recently told the human rights commission there were countries bordering Iraq which fund Al-Qaeda and which help its terrorists enter the country.
"Many" of the terrorists who carried out the 31 October attack against the Baghdad's Christian cathedral were foreign miiltants, and victims had included security forces deployed to defend the Christian worshippers, as well as Christians attending church, he noted.
"We citizens of Baghdad, are used to living in peace and harmony with Iraqi Christians, because we have always done so," he said.

Iraq, convegno alla Farnesina su programma Dgcs gestione zone umide

By Il Velino , 23 novembre 2010

La gestione efficiente delle risorse idriche è una condizione necessaria per la rinascita dell'Iraq e l’Italia con la direzione generale per la Cooperazione allo sviluppo (Dgcs) della Farnesina è impegnata da anni su questo fronte.
Tanto che su impulso del nostro paese la protezione dell'acqua è stata inserita fra le tre priorità del piano strategico dell'Ue per lo stato mediorientale relativo al prossimo triennio. In particolare, gli sforzi italiani sono concentrati per riqualificare le zone umide delle Marshlands, nel sud del Paese, colpite da una progressiva desertificazione che ha fatto fuggire a partire dagli anni 80 circa 200 mila persone.
Lo riporta il sito internet del ministero degli Esteri. La strategia della Cooperazione nelle Marshlands è stata l'oggetto di un convegno che si è svolto il 23 novembre alla Farnesina. Al centro c'è la formazione, grazie alla collaborazione dell'Università di Firenze, a partire dal 2005. Per far rinascere l'area sono stati attivati una ventina di corsi - di cui tre in Italia - di acquacoltura, gestione dell'acqua, irrigazione, bioenergie, formazione pratica per l'utilizzo di macchinari e impianti, che hanno coinvolto circa 300 persone, con 23 docenti italiani in Iraq.
L'acqua in queste zone è scarsa sia per quantità che per qualità, perché il fiume Eufrate sta diventando sempre più salato. Quindi, ci si concentra ad esempio sulla ricerca di colture adatte a questo tipo di ambiente. E poi sono state donate attrezzature e impianti.
Nei primi tre anni di intervento italiano è stata bonificata circa il 40 per cento dell'area delle Marshlands: i risultati sono di livello perché, ha spiegato il coordinatore della task force per l'Iraq della Cooperazione, Mario Bellelli: “L’Italia ha scelto di intervenire soltanto in settori in cui può dare valore aggiunto, come l'agricoltura, la gestione risorse idriche, il sostegno al patrimonio culturale e alle piccole medie imprese (Pmi) e la sanità”.
L'Ambasciatore iracheno in Italia, Saywan Barzani, ha ringraziato il nostro paese per il “lavoro unico che sta facendo per rimettere in piedi l'Iraq”, citando la riqualificazione dei musei di Bagdad e del Kurdistan e poi il lavoro nelle Marshlands. Quindi, ha auspicato che “la formazione dei nostri giovani, fin qui ottima, continui nel tempo”. Durante il convegno sono stati consegnati gli attestati di frequenza a sette tecnici iracheni che hanno partecipato ad un corso avanzato in Italia.
La Dgcs è attiva in Iraq nella provincia del Dhi Qar, tra le altre cose, con il programma per la “gestione sostenibile delle zone umide” finanziato con 899.272,5 euro e svolto dal dipartimento di Ingegneria agraria e forestale (Diaf) dell’Università di Firenze – diretto dal professor Matteo Barbari - in collaborazione con l’Unità di sostegno alla ricostruzione (Usr) italiana, guidata da Anna Prouse. L’iniziativa prevede principalmente attività di formazione di personale locale. Il Diaf, infatti, ha tenuto presso la sede dell’Usr dieci corsi su cinque tematiche: qualità dell’acqua, gestione dell’acqua, gestione del territorio, produzioni animali e vegetali e acquacoltura e pesca. Ogni sessione durerà circa un mese (120 ore di lezione tra teoria e pratica) e vi parteciperanno dieci studenti. Questi ultimi erano tecnici iracheni o funzionari delle istituzioni locali. Per quanto riguarda i docenti, sono stati due professori italiani, o interni o esterni all’Università di Firenze (a seconda delle esigenze). A ottobre del 2009, poi, si è tenuto nel nostro paese un corso sulla gestione dell’ambiente palustre, al quale hanno partecipato dieci iracheni.
Si è svolto anche un master di nove mesi dell’Istituto agronomico per l’oltremare (Iao) sull’irrigazione nei Paesi in via di sviluppo (Pvs) al quale hanno partecipato cinque laureati iracheni. Il Diaf lavora in Iraq dal 2005. Prima con un progetto per sostenere la produzione della palma da dattero e valorizzare i prodotti della provincia del Dhi Qar (concluso il 31 dicembre 2006), poi con un’iniziativa dal titolo “Piano di formazione professionale rivolto ad operatori del settore agricolo e allestimento di un centro per il sostegno all'agricoltura”, completata il 13 novembre 2008. Il progetto delle “zone umide” è cominciato ufficialmente con una riunione a Erbil nel 2006 alla quale hanno partecipato esperti della Direzione generale del Medio Oriente e Mediterraneo della Farnesina (Dgmm) – in quanto la task force Iraq era allora dipendente dalla direzione e non dalla Dgcs - e del ministero dell’Ambiente italiani, l’Iraq Foundation, i direttori generali e lo staff tecnico dei ministeri dell’Ambiente, delle Risorse idriche e dei Lavori pubbblici iracheni, impegnati nel progetto "I Giardini dell’Eden". Tra le varie iniziative nate dall’incontro, fu stato deciso di dare il via a uno studio di fattibilità per la nascita del Mesopotamia Marshlands National Park, il primo parco nazionale iracheno, la realizzazione del primo villaggio pilota ecosostenibile “New Eden Village” e l’avvio dello studio per nuovi insediamenti analoghi nel Kurdistan iracheno. Per quanto riguarda il parco, l’idea è emersa subito dopo la guerra, con la nascita del progetto New Eden (2003) tra il ministero dell’Ambiente italiano e il suo omologo iracheno. Finora però le priorità erano altre e, di conseguenza, l’iniziativa era passata in secondo piano.
Invece, il villaggio nelle Marshland dovrebbe essere composto da circa cento abitazioni, ecosostenibili ma al tempo stesso funzionali per la popolazione locale. Su questo fronte era nata una disputa tra l’Onu, che finanziava il progetto, e Bagdad. Le Nazioni Unite avevano posto come condizione per erogare i fondi che il governo iracheno liquidasse antecedentemente i proprietari dei terreni sui quali sarebbe sorto il complesso. La capitale irachena aveva risposto di non essere economicamente in grado di assolvere al compito, affermando che avrebbe “comprato” i terreni una volta ricevuto il denaro dell’organizzazione internazionale. All’incotro di Erbil era emersa una proposta che sbloccò la situazione: Bagdad avrebbe mediato, offrendo ai padroni dei lotti la comproprietà di una parte delle abitazioni.
Nel corso della riunione si è deciso anche di recuperare le zone umide fino al 70 per cento della loro originarie estensione, prima degli interventi di Saddam Hussein (l’ex rais, in seguito alla rivolta degli sciiti, chiuse tutti i canali idrici distruggendo quella che nei libri di storia era conosciuta come parte della Mezzaluna fertile). A questo proposito sono stati disposti alcuni provvedimenti, come la realizzazione di un Sistema informativo territoriale (Sit), al fine di pianificare il recupero e la conservazione dell’ambiente, e la realizzazione di un Centro di ricerca sull’ambiente nelle Marshlands.

Al seminario l’Italia, che collabora con l’Iraq in tutti i campi, ha avuto un ruolo di primo piano. In particolare è stato determinante il contributo degli esperti della direzione generale per la Ricerca ambientale e lo sviluppo del dicastero dell’Ambiente. “Vorrei ringraziare il governo italiano e in particolare il direttore generale del ministero dell’Ambiente Corrado Clini. Molto state facendo per aiutare l’Iraq e apprezziamo la qualità del lavoro che state svolgendo – sono state le parole del ministro dell’Ambiente dell’Iraq, Narmin Othman, nel suo intervento alla riunione -. Tutti conoscono le gravi condizioni dell’ambiente in Iraq. Abbiamo ancora bisogno di aiuto per raggiungere i nostri obiettivi. La riunione di oggi è un’importante occasione per fare il punto su quanto è stato realizzato a oggi nel nostro Paese e su quanto deve ancora essere realizzato nel prossimo futuro. Credo sia stato fondamentale riunirsi in territorio iracheno – ha aggiunto il ministro - dando in tal modo la possibilità ai tecnici provenienti dai tre ministeri e ai rappresentanti delle popolazioni locali di intervenire direttamente all’incontro”. La cooperazione tra il ministero dell’Ambiente italiano, il governo di Bagdad e l’Iraq Foundation è cominciata nel 2003 con il progetto “Giardini dell’Eden (New Eden Project)”, finalizzato al recupero delle zone umide della Mesopotamia. L’iniziativa bilaterale ha come obiettivo porre rimedio ai danni causati dalla politica di sviluppo agricolo e di gestione delle acque di Saddam Hussein. Si inserisce nell’ambito di un piano strategico, sviluppato in cooperazione con Canada, Stati Uniti, Gran Bretagna e Giappone, coordinato dal Programma per l’ambiente delle Nazioni Unite (Unep).