By MISNA
“Il voto, nonostante tutto, si sta svolgendo nella calma a parte 
qualche episodio sporadico di violenza. Nonostante un clima di 
disincanto generale in molti si stanno recando ai seggi”: lo dice alla 
MISNA monsignor Benjamin Sleiman, arcivescovo di Baghdad dei Latini, nel
 giorno in cui gli iracheni partecipano alle prime elezioni legislative 
dal ritiro delle truppe americane dal paese, nel 2011.
Monsignore com’è l’atmosfera nella capitale?
In circolazione ci sono poche macchine. I posti di blocco sono 
dappertutto, il dispositivo messo in pieadi per prevenire attentati è 
massiccio e capillare. La gente preferisce andare a piedi, dunque, qui 
come nelle altre grandi città. I manifesti della capagna elettorale 
campeggiano ancora su tutti i muri e le file, davanti alle scuole e ai 
comitati di quartiere, dove sono allestiti i seggi, piuttosto lunghe.
Ma cosa si aspettano gli iracheni da questo voto?
Direi che ormai gli iracheni non si aspettano niente. Il clima è di 
generale disincanto per una classe politica che si è dimostrata incapace
 di superare divisioni e interessi di parte, per rilanciare un paese 
alle prese con grandi questioni irrisolte e un’economia che non è mai 
ripartita. La democrazia – se così la vogliamo chiamare – ha lasciato il
 passo a un corollario di imperfezioni e mancanze, e la gente ha 
imparato a non entusiasmarsi più per le promesse non mantenute e le 
parole vuote dei politici.
Un quadro senza speranza?
La speranza c’è sempre. Prova ne sono le lunghe code ai seggi e gli 
indici macchiati di inchiostro mostrati con orgoglio dai votanti. Ma 
purtroppo questo appuntamento giunge in un momento in cui il paese è di 
nuovo preda della spirale di violenza. Cose che speravamo di esserci 
lasciati alle spalle e che invece si riaffacciano nella vita di tutti i 
giorni e oscurano la percezione del futuro.
In alcune province, come quella di Al Anbar in preda ai combattimenti, il voto è stato rinviato…
La presenza di gruppi estremisti e terroristi è di certo una spina 
nel fianco dell’Iraq. Ma quello che più mi preoccupa è la crescita del 
confessionalismo, che alimenta le divisioni settarie. Secondo una regola
 non scritta, ma ampiamente accettata, in Iraq il primo ministro è 
sciita, i curdi controllano la presidenza della Repubblica e i sunniti 
il parlamento. Come già altrove in Medio Oriente (il Libano ne è forse 
l’esempio più manifesto) il confessionalismo ha ‘inghiottito’ la 
politica, e la presenza di sponsor esterni, più o meno occulti, ipoteca 
alleanza e successi ben più del voto popolare.
Quali sono, a suo avviso, le sfide più urgenti che il nuovo governo si troverà ad affrontare?
La sicurezza, come è evidente: le istituzioni in Iraq sono 
paralizzate dalla violenza che è tornata ai livelli del 2007, con 
attentati e attacchi quotidiani. Dal 2010 il parlamento ha approvato 
solo tre progetti di legge. Ma anche la ripartizione della ricchezza, un
 nodo centrale nel rapporto con regioni autonome come il Kurdistan e che
 non è regolamentato da alcuna legge. Infine, non bisogna sottovalutare 
l’urgenza di una riconciliazione mai veramente compiuta. Negli ultimi 
tre anni le divisioni si sono tramutate in lotte tra sostenitori e 
oppositori del governo, mentre manca uno spirito di identità nazionale 
che non ci faccia sentire curdi, sunniti , cristiani o sciiti, ma prima 
di tutto iracheni.
 
