"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

18 settembre 2008

The Chaldean Church. A concrete reality in Europe too

By Baghdadhope

In the locality of Kamena Vourla, overlooking the blue sea of central Greece, the fourth meeting of the Chaldean priests living and working in Europe took place in the beginning of September. Communion, sympathy, agreement, these are the words that come to mind listening to Mgr. Philip Najim, Chaldean Procurator to the Holy See and Apostolic Visitor in Europe who strongly wanted the meeting.
"We were 13 priests. In addition to me and to Father Yousef Shamoun, who is parish priest in Karamles and who was visiting Greece in those days, there were priests from 7 European countries: Sweden, Germany, Belgium, Holland, Denmark, France and Greece. This can be considered a success and a demonstration of how our priests want and know how to find the time and the opportunity to meet to exchange their views for the good of the church and its faithful. For an entire day, moreover, Archbishop Dimitrios Salachas, the Apostolic Exarch for Catholics Greeks of Byzantine rite and holder of the episcopal seat of Carcabia, who made the meeting possible and who expressed his appreciation for the initiative in a beautiful letter, was and prayed with us."
A spiritual retreat but also a meeting with many topics on the agenda, which ones?
"From a spiritual point of view the meeting was marked by the Holy Mass celebrated every morning in the presence of all priests, and by a beautiful lecture given by Father Firas Ghazi, our parish priest in Holland, focusing on the theme of Charity and Love. On the need to "feel" in the depths of our hearts charity and love so to be able to communicate these values not in a superficial way but penetrating in the hearts of the faithful who, in turn, become communicators among their relatives, their friends, their colleagues. From the point of view of the agenda of the meeting there were different moments. In the beginning every priest told the experience of his pastoral work, the problems the community living in the country where he lives has to face, especially those linked to the huge influx of the faithful fled from Iraq who in many cases live in a difficult situation made of illegality, lack of work, uncertainty of the future. These stories were followed by questions made by the other priests trying to understand and learn from others to better serve their communities."
How are the Chaldean parishes organized in Europe?
"The organization is different from the Latin parishes. According to the canon law they are "personal parishes" in the sense that, for example, Father Faris Toma, parish priest in Denmark, follows approximately 400 families residing in the country in two different cities and his parish, therefore, has no borders."
As already mentioned emigration was one of the major topics discussed during the meeting. What proposals were made by priests who, as the first contact for migrant communities, are also the custodians of all the pains and difficulties that the flight from one’s country always entails?
"We discussed programmes to be implemented to help these people to rebuild their lives, to intregrate in the countries they are living in now. An interesting debate because it clarified that the purpose of the integration of our community abroad is not only its bureaucratic and economic accommodation, but also the preservation of the values of tradition, liturgy, language and culture that are the precious cultural background of these people. A background that must be brought out for two reasons. The first is to make these people understand that even of they were forced to leave their homeland, their jobs, their belongings, and feel that they've lost everything and count little they are important because each of them, in his own way and to a different extent, is an integral part of our ancient history. The second is to make the countries that host them understand that their different cultural background is a source of enrichment and not of clash or misunderstanding. Integration does not mean cancellation of themselves. As the Chaldeans in Europe will learn new ways of living and facing the future, Europeans will be aware of a religious reality, the Churches of the East, that will astonish them for the depth of its Christian feelings. Another topic on the agenda focused on the liturgical reform of Missal approved by the Holy See in February 2006 and studied in depth by the Patriarchal Liturgical Commission of the Chaldean Church formed by Mgr. Sarhad P. Jammo (California), Mgr. Jacques Isaac (Baghdad) and Mgr. Petrus Yosif (France). In this regard we sent to Mgr. Jammo the request of the texts in Aramaic and of the booklets explaining the rite of Holy Mass according tradition and liturgy in Arabic and English. After receiving the material the priests will begin to study it in order to explain it to the faithful and gradually put it into practice.”
Can you make us an example of how, in application of the liturgical reform, the Chaldean rite differs from the Latin?
"There are many examples but to cite one we could talk about the priest who during the presentation of bread and wine and during the Eucharistic prayer addresses, as the faithful, his prayer to God turning his gaze to the Cross, the symbol of Christ, the Son of God.”
Will it be difficult to make the faithful used to the rite according to the new provisions?
"It will be a challenge for the priests who will guide them, but they seem ready to accept it. In any case during the meeting in Greece we created two committees. The Liturgical Committeee led by Father Paul Rabban (Sweden) and Father Isaac Roni (Greece) that will work on the matter, and will deal with the unification of the rites of sacraments such as baptism, marriage, funeral. The other is the Committee for Vocations, led by Father Sami Dinkha, former rector of the Chaldean seminary in Baghdad and by Father Firas Ghazi who has a specialization in spirituality, and that will promote and follow the vocation of the young who want to be near to God and to His church.”
So the reality of so many immigrants in Europe is also made of vocations?
"Yes. The parish in Essen, for example, in agreement with the Rector of the Chaldean seminary of Saints Peter and Paul who is now in Erbil, Fr. Bashar Warda, already sent two students who had the vocation here in Europe.”
How the Chaldean Church proceedes in the case of these vocations outside of Iraq?
"With regard to Europe if someone feels that he wants to dedicate and entrust his life to God he usually contacts his parish priest whose task is to examine his vocation and his true intentions and then to communicate them to the Latin bishop of the diocese where the church is. At that point the aspiring priest is sent to study in a Latin seminar or in the patriarchal one in the homeland.”
As Apostolic Visitor of the Chaldean Church in Europe and organizer of the meeting in Greece you certainly have a clear image of the situation of the tens of thousands of Iraqi Christians living in the Old Continent immigrated here years ago or recently fled from Iraq. What can you tell us about the different European realities?
"They are different because different are the rules concerning refugees. Sweden, for example, accepted the largest number of Iraqi refugees, Muslims and Christians, but now, just because of their high number and the new rules, there are problems such as delays in the granting of residence permits. In Greece the situation is worse because the right of residence and then to health system, education and work is not granted to refugees. The refugees are illegal and as such they are forced to live. The 2500 Iraqi Chaldean Christians in Greece, for example, depend on the church because even when and if they find a job it is always an illegal one and as such underpaid and not sufficient to live on.”
How can you comment the recent position taken by the Dutch Government that would encourage the return of many Iraqi refugees whilst ensuring special protection to members of minorities at risk as, among others, Christians?
"This is a rather delicate question that for now I would not want to comment. It will be better to wait any future developments, and in any case the church does not interfere with the decisions of governments about policies to be implemented towards refugees.”
Are there Iraqi refugees in Italy?
"Someone certainly there is, but Italy is considered only a nation of transit toward those countries where there are already some communities and that have a programme of assistance to refugees that Italy does not provide.”
At the next synod of the bishops to be held in Rome from October 5 to 26 dedicated to "the Word of God in the life and mission of the church" the Patriarch of the Chaldean Church, H.B. Cardinal Mar Emmanule III Delly will be present. How important will be the testimony of a man of church who always supported the words of dialogue in a delicate situation such as that Iraq is living?
“In Iraq dialogue always existed, it was not born after or as a consequence of recent military events. The Church and the people always were protagonists of the dialogue in daily life, a life made up of churches and mosques nearby, not only physically but also in personal relationships. The importance of dialogue is obvious. It means to talk, to discuss, to understand, but above all to build life with the other part. If the dialogue was interrupted it was only because of the dark forces that used religion to divide the country, to stop a tradition of coexistence. Dialogue means creating relationships based on respect for the other and not, as some mistakenly think, to bring the other toward you. The dialogue has, and must have, the man and his future as its focus and can have it because it starts from the common point for all religions that is God.”
The flight of Iraqis would seem however to witness the failure of the dialogue…
"The figures reported of Iraqis who left the country are living testimony of the failure of the politic choices implemented. If UNHCR reports of 2.3 million Iraqi refugees abroad and the U.S. State Department of 12,000 Iraqis accepted in the United States in the last year the extent of this failure is clear. Success would be if those people had not been forced to flee, or if they had been able to go back home. Unfortunately that was not the case.”
In Europe there are now tens of thousands of Iraqi Christians. What is the importance of interreligious dialogue in a community in diaspora?
“It’s a fact that the reality of Iraqi Christians in Europe, mostly Chaldeans, can no longer be ignored. It is a reality that is suffering but alive, and this led to forms of dialogue based on our being a community in diaspora sharing experiences and problems beyond personal religious belonging. To witness the fact that dialogue and confrontation exist this evening we, Iraqi Christians living in Rome, have been invited for the dinner of the breaking of the daily fast of the holy month of Ramadan by the Iraqi Embassy chargé d'affaires, Dr. Mazin Abdulwahab Thiab, in the Iraqi Embassy in Rome and to this dinner should also participate the Iraqi Ambassador to the Holy See, Dr. Albert Yelda. It seems to me that this invitation is the best testimony of how men can and want to meet and talk because, in spite of religious belonging, we are all Iraqis in a difficult period, united by God and by the homeland to the revival and development of which we all want to contribute."

The priests present at the meeting in Greece were:

Mgr. Philip Najim (Italy)
Father Peter Patto. Monaco di Baviera (Germania)
Father Sami Dinkha. Essen (Germania)
Father Cesar Sliwa. Stoccarda (Germania)
Father Faris Toma. Danimarca
Father Suleyman Oz. Belgio
Father Samir Dawood. Svezia
Father Maher Malko. Sodertalje(Svezia)
Father Paul Rabban. Eskilstuna (Svezia)
Father Roni Isaac. Grecia
Father Firaz Ghazi. Olanda
Father Sabri Anar. Sarcelles (Francia)
Father Yousif Shamoun. Karamles (Iraq)

Un'oasi di pace. L'eredità di mons. Rahho: una casa per assistere giovani disabili

Fonte: SIR

By Daniele Rocchi

Un'oasi di pace e di accoglienza nell'Iraq scosso continuamente dalle violenze settarie e dei terroristi affiliati ad Al-Qaeda. Può sembrare un controsenso ma è forte la testimonianza che offre l'oasi della carità e gioia di Mossul, la casa di accoglienza per giovani disabili fondata il 28 agosto 1986 da mons. Paulos Faraj Rahho, arcivescovo della città, allora parroco, rapito il 29 febbraio di quest'anno e ritrovato morto il 13 marzo. La sua tragica morte non ha fermato questa opera che raccoglie intorno a sé centinaia di giovani e adulti, in tutto l'Iraq, e rivolta all'accoglienza e all'assistenza di bambini e giovani diversamente abili. L'eredità di mons. Rahho, infatti, è stata raccolta dal vescovo ausiliare di Baghdad, mons. Shlemon Warduni, coordinatore dell'oasi e da Imad Azid.
Un incontro particolare. "Imad Azid - racconta al SIR mons. Warduni - nel 1986 era un soldato impegnato nell'esercito iracheno nella guerra contro l'Iran. Di ritorno dal fronte, s'imbatté a Mossul, in un giovane disabile che avvicinatolo gli mostrò affetto e bontà. Colpito da questo incontro, ne parlò con il compianto mons. Rahho, al tempo parroco nella chiesa di san Paolo, che iniziò ad impegnarsi per alleviare le tristi condizioni di questi disabili bambini e giovani in particolare". "Gli inizi - continuano il vescovo - non furono facili, anche perché i volontari che da subito, si dedicarono con mons. Rahho a queste persone, trovarono molta resistenza nelle famiglie degli stessi disabili, considerati, nella cultura locale, come una vergogna, quindi da tenere in casa nascosti. Per alcuni erano addirittura ritenuti una punizione divina. Molti sono stati trovati in casa legati, che non sapevano parlare o camminare, lasciati soli".
Inizi difficili ma grandi gioie. "La prima cosa - prosegue mons. Warduni - fu avvicinare le famiglie dei bambini e dei giovani e superare una certa loro resistenza. La diffidenza nei confronti degli operatori che cercavano di entrare in contatto con i figli piano piano è diminuita. Soprattutto quando si sono accorti che i loro piccoli venivano accolti, amati, curati, educati. I progressi erano e sono notevoli al punto che qualche ragazzo è rientrato in famiglia". "Una delle gioie più grandi - afferma con soddisfazione - è stata sentire dire da qualche genitore di aver riscoperto nel figlio disabile una persona e dunque una rinnovata genitorialità. Al rifiuto del figlio è subentrata l'accoglienza e soprattutto l'amore". "Da questo impegno è nata la Fraternità della carità e gioia, suddivisa in quattro settori: i volontari, gli assistenti spirituali, i piccoli disabili, chiamati fratelli, e infine i loro genitori. Con la fraternità nacque, a Mossul, anche la prima casa, l'oasi della carità e gioia, per ospitare i disabili".
Un modello da seguire. In quest'opera mons. Rahho si ispirò alla comunità "L'Arche" di Jean Vanier, il quale, rivela il vescovo ausiliare di Baghdad, "circa 15 anni fa venne in Iraq per conoscere e vedere da vicino quanto si faceva a Mossul. Per mons. Rahho il disabile è un dono del Signore per farci ricordare chi ha bisogno di noi; lavorare con i fratelli disabili era un modo di scoprire il senso più vero e profondo dell'umanità. Il ricordo dei suoi piccoli 'fratelli' traspare in tutta la sua tenerezza in alcune righe del testamento: Da voi ho imparato l'amore, voi mi avete insegnato ad amare".
L'impegno continua. "La morte di mons. Rahho non ci ha fermato, anzi ci ha confermato la bontà della sua opera e della sua intuizione", dice mons. Warduni. "La Chiesa si è sempre prodigata per l'oasi, aperta all'accoglienza di tutti i disabili delle famiglie cristiane irachene, ortodosse, protestanti, cattoliche. Chi vuole può portare qui i propri sofferenti. Essa è un segno tangibile del cammino ecumenico in Iraq. Tre settimane fa abbiamo fatto una festa a Baghdad, alla presenza del patriarca, il card. Emmanuel III Delly, dove c'erano più di 300 persone, tra volontari, assistenti, fratelli disabili e genitori. Prima di questo incontro avevamo tenuto sempre nella capitale una due-giorni di formazione per i volontari e lo stesso a Mossul, dove si sono radunate 115 persone. Ogni mese abbiamo un incontro di formazione per i nostri operatori che lavorano gratis. Noi offriamo loro solo un rimborso spese per vitto e trasporto. La Provvidenza fino ad oggi non ha fatto mancare nulla, grazie anche a tanti benefattori. Oggi intorno all'Oasi di Mossul e in tutto il nord lavorano 16 gruppi di operatori, i fratelli disabili sono 175, i volontari 170; al sud e al centro i disabili assistiti sono 60 grazie a 85 volontari con 11 gruppi di operatori a sostegno. Abbiamo allestito anche due piccole fabbriche dove i nostri fratelli disabili realizzano statue e oggetti in gesso. Nell'Oasi seguono lezioni scolastiche e fanno anche terapie riabilitative".

Le Chiese hanno un ruolo da svolgere in Iraq


Relazione di viaggio di Marie-Ange Siebrecht dell’associazione cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) sulla situazione dei cristiani in Iraq

Di Eva-Maria Kohlmann

Tradotto da Baghdadhope

E’ ancora una giovane suora di neanche 25 anni che studia all'Università di Mosul per poter meglio servire la sua comunità. Anche se il tragitto dal suo convento all'università non è lungo deve andare in taxi. E' troppo pericoloso andare a piedi. Solo di recente questa giovane suora si è trovata coinvolta in un attentato dinamitardo ed il suo vestiti si sono improvvisamente macchiati di sangue - ma lei è stata fortunata ed è rimasta illesa. Non è sicuro per lei indossare l’abito religioso perché i cristiani in Iraq sono sotto costante minaccia.
Ad oggi lo spargimento di sangue continua a Mosul quasi ogni giorno. Sebbene i devastanti attentati che hanno finora attirato l'attenzione del mondo sull’Iraq sembrano cessati la vita è ancora segnata dalla violenza secondo Marie-Ange Siebrecht, la specialista del Medio Oriente dell’associazione caritatevole cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS)che ha visitato il paese di recente. "Si parla meno dell’Iraq a livello internazionale ma la situazione è ancora molto, molto brutta". Nel nord del paese dove molti cristiani si sono rifugiati per sfuggire alla violenza per le persone è difficile sopravvivere. "Fondamentalmente sono una persona ottimista" commenta la signora Siebrecht, "ma sono inorridita dalla situazione che le persone devono affrontare". Nei paesi dove i profughi hanno trovato rifugio non c'è lavoro e la maggior parte delle persone semplicemente attendono la fine di ogni giorno. "Non ci sono prospettive per il popolo, e nessun futuro. Molti vogliono semplicemente lasciare il paese."
Ci sono però alcuni raggi di luce. "Le suore stanno facendo un lavoro eccezionale. La maggior parte di loro hanno lasciato Mosul per la Piana di Ninive ed il Kurdistan. Qui si occupano degli orfani contribuendo alla catechesi e visitando le famiglie. La gente dipende da loro!" racconta con soddisfazione la signora Siebrecht aggiungendo che vi sono anche molti giovani sacerdoti e laici pieni di energia ed iniziative. Che cosa è particolarmente evidente è che la gente vuole sapere di più della loro fede durante questi tempi difficili. "Si deve dare più sostegno alla catechesi", dice Marie-Ange. "Molti bambini fanno la Prima Comunione e le chiese sono piene. Siamo andati a Messa a Kirkuk in una normale domenica ed abbiamo trovato più di un migliaio di persone in chiesa", ricorda. "Le chiese in Iraq devono essere protette da guardie armate, ma i fedeli continuano ad andarci! Hanno bisogno di aiuto per ripristinare i loro centri di catechesi e per il materiale di insegnamento. L'aiuto umanitario è importante naturalmente, ma c’è una grossa richiesta di istruzione religiosa. Dobbiamo cercare di rispondere a questa richiesta."
Per quanto incredibile possa sembrare, nonostante i continui abusi, gli omicidi ed i rapimenti dei cristiani in Iraq ci sono anche un gran numero di vocazioni spirituali. Solo di recente altri due cristiani sono stati uccisi a Mosul, ma nonostante questo molti giovani ancora vogliono diventare preti o suore. E' sui loro volti che si vedono i sorrisi che mancano altrove nel paese.
Non si ripete mai abbastanza spesso che questa regione era, per così dire, il cuore del Vecchio Testamento. Babilonia, Ur, Ninive, Mesopotamia - tutti questi luoghi si trovano oggi in Iraq. "Le Chiese hanno un ruolo da svolgere e possono dare un importante contributo alla pace in Iraq! Esse devono restare fedeli alla loro vocazione ed essere lì per il popolo", conclude Marie Ange Siebrecht.
Così come riassumerebbe il suo viaggio ed il suo incontro con i fedeli cristiani in Iraq? "Noi, come ACN, dobbiamo fare di più per aiutare i cristiani iracheni a rimanere nella loro terra. Tutti i cristiani nel paese devono unire le forze e costruire un futuro insieme!"

The Churches have a role to play in Iraq

Source: Aid to the Church in Need

Travel Report of Marie-Ange Siebrecht of the Catholic charity Aid to the Church in Need (ACN) on the plight of Christians in Iraq

By Eva-Maria Kohlmann

She is still a young nun, barely in her mid-20s. She is studying at the University of Mosul so that she can better serve her community. But although the journey from her convent to the University is not long, she has to travel by taxi. It is too dangerous to go on foot. Only recently this young sister found herself caught up in a bomb attack. Her clothes were suddenly spattered with blood - but she herself was lucky this time and escaped uninjured. It is not safe for her to wear a religious habit either, for Christians in Iraq are under constant threat.
To this day the bloodshed in Mosul continues, almost daily. Although the devastating bomb attacks that have hitherto focused world attention on Iraq now seem to have ceased, life is still marked by violence, according to Marie-Ange Siebrecht, the Middle East specialist of the Catholic charity Aid to the Church in Need (ACN), who visited the country recently. "Internationally there is less talk now about Iraq, but the situation is still very, very bad", she adds. In the north of the country, where many Christians have fled in order to escape the violence, people are having a hard time to survive. "Basically, I'm an optimistic person", Mrs Siebrecht remarks, "but I was horrified at the situation people have to face". In the villages where the refugees have found shelter there is no work and most people are simply waiting for each day to end. "There are no prospects for the people, and no future. Many simply want to leave the country."
There are some rays of light however. "The religious sisters are doing outstanding work. Most of them have left Mosul and gone to the plains of Niniveh and to Kurdistan. Here they are caring for orphaned children, helping to give catechetical instruction and visiting the families. People can depend on them!", Mrs Siebrecht remarks with satisfaction, adding that there are also many young priests and lay people with energy and initiative.
What is especially noticeable is that people want to know more about their Faith during these difficult times. "More support must be given to catechesis", Marie-Ange said. "So many children are making their First Holy Communion and the churches are full. We went to Mass in Kirkuk on a quite ordinary Sunday and found over a thousand people in the church", she recalls. "The churches in Iraq have to be protected by armed guards, but the faithful continue to come! They need help to restore their catechetical centres and provide catechetical material. Humanitarian aid is also important, of course, but there is a massive demand for religious instruction. We should try to respond to this."
Incredible though it may seem, despite the on-going oppression, murder and abductions of Christians in Iraq there are also a great many spiritual vocations. Only recently two more Christians were murdered in Mosul, but despite this, many young people still want to become priests or nuns. It is on their faces that one sees the smiles that are otherwise lacking in the country. One can scarcely reiterate often enough that this region was once, so to speak, the heartland of the Old Testament. Babylon, Ur, Niniveh, Mesopotamia - all these places are to be found in present day Iraq. "The Churches have a role to play here and can make an important contribution to peace in Iraq! They must remain faithful to their vocation and be there for the people", Marie Ange Siebrecht concludes.
So how would she sum up her journey and her encounter with the Christian faithful in Iraq? "We, as ACN, must do more to help Iraqi Christians remain in their homeland. All the Christians in the country must join forces and build a future together!"

16 settembre 2008

Iraq: Mons. Warduni (Baghdad) "No alle milizie cristiane, serve il dialogo e non le armi"

Fonte: SIR

“Non è giusto che i cristiani abbiano delle milizie proprie”.
Con queste parole il vescovo ausiliare di Baghdad, mons. Shlemon Warduni, commenta al Sir la notizia che alcuni villaggi cristiani, nel nord dell’Iraq, si siano dotati di una milizia per difendersi dagli attacchi di gruppi di integralisti affiliati ad Al-Qaeda. In particolare sul sito di Middle East on line è apparsa la notizia che gli abitanti del villaggio di Tel Asquf, nei pressi di Ninive, hanno formato una milizia (200 persone) con l’aiuto del Kurdistan che ha fornito loro fucili e radio, pagando addirittura 200 dollari al mese (140 euro circa) ai suoi componenti. Secondo mons. Warduni, “questa non è la via giusta. Noi lavoriamo per la pace, sempre, le milizie sono per la guerra. Siamo contrari all’uso delle armi l’unica risposta alla violenza è il dialogo e la pace. L’Iraq ha bisogno di pace e non di altre armi”. Già altre volte in passato il vescovo ausiliare della capitale irachena aveva invocato protezione per tutta la popolazione, e non solo per i cristiani, da parte delle istituzioni centrali contro gli attentati terroristici degli estremisti e la violenza settaria. Circa i cristiani, conclude mons. Warduni, “continuano a subire violenze e abusi anche a fronte di una situazione leggermente migliore. La stabilità e la sicurezza restano le priorità di questo Paese”.

Iraq: Mgr. Warduni (Baghdad), “No to Christian militias, we need dialogue and not weapons"

Source: SIR

Translated by Baghdadhope

"Christians should not have their own militias."
With these words, the auxiliary bishop of Baghdad, Mgr. Shlemon Warduni, comments for SIR the news about some Christian villages in northern Iraq having a militia to defend themselves from attacks by fundamentalists groups affiliated to Al-Qaeda. In particular, on Middle East online web site appeared the piece of news according to which the inhabitants of Tel Asquf, near Nineveh, formed a militia (200 people) with the help of Kurdistan which supplied them with guns and radios, paying even 200 U.S. dollars per month (140 euros) to its components. According to Mgr. Warduni, "this is not the right way. We always work for peace and militias are for war. We are against the use of weapons, the only answer to violence is dialogue and peace. Iraq needs peace and not other weapons." Already in the past the auxiliary bishop of the Iraqi capital had invoked protection for the entire population, not only for Christians, by the central institutions against terrorist attacks from extremists and sectarian violence. As for Christians, Mgr. Warduni, says that " they continue to suffer from violence and abuses even considering the slightly better situation. Stability and security remain the priorities of this country. "

Iraq: Oehring (Missio) "Nessuna prospettiva di sopravvivenza per le minoranze non islamiche"

Fonte: SIR

"La Germania non può rimangiarsi quanto promesso":
lo ha affermato Otmar Oehring, incaricato per i diritti umani dell’opera missionaria cattolica Missio, relativamente all’accoglienza di profughi iracheni. All’agenzia Kna Oehring ha deplorato la diminuzione dell’impegno della politica tedesca verso l’accoglienza dei cristiani perseguitati e degli appartenenti ad altre minoranze, in vista dell’incontro dei ministri degli Interni dell’Ue, del 25 e 26 settembre.
“Temo che i ministri Ue delibereranno una dichiarazione debole, in cui si fa riferimento al fatto che gli Stati Ue fanno molto per i rifugiati iracheni anche nelle normali procedure di asilo. Ritengo scandaloso che la Germania ora si tiri indietro rispetto a quanto precedentemente dichiarato”. Oehring ha messo in guardia dalle recenti dichiarazioni del premier iracheno Nuri al-Maliki, secondo il quale i cristiani in Iraq non verrebbero discriminati: “tutte le notizie dimostrano invece che i cristiani non sono sicuri e non vengono protetti”. Per Oehring le minoranze non islamiche “non hanno alcuna prospettiva di sopravvivenza” e lo stesso dicasi per i cristiani rifugiatisi in Turchia, Giordania o Siria che “senza uno stato giuridico durevole e senza lavoro vivono nella disperazione. Anche in caso di una pacificazione dell’Iraq non è ipotizzabile che possano tornare a vivere in pace come in passato”.

Iraq: Oehring (Missio) "No prospects of surviving for non-islamic minorities"

Source: SIR

"Germany cannot go back on its promises":
this was stated by Otmar Oehring, in charge of human rights for the Catholic missionary charity Missio, about the reception of Iraqi refugees. Speaking with the agency Kna, Oehring complained of the German politician’s relaxing about her commitment to receiving persecuted Christians and the members of other minorities, in the run-up to the meeting of the Ministers of the Interior of the EU, on September 25th and 26th.
“I suspect the EU Ministers will pass a weak resolution, referring to the fact the EU member states are doing a lot for the Iraqi refugees even in their usual asylum procedures. I think it’s outrageous that now Germany is going back on its promises”. Oehring warned against the recent statements made by the Iraqi Prime Minister Nuri al-Maliki, according to whom Christians in Iraq are not discriminated against: “all the news prove instead that Christians are not safe and are not protected”. According to Oehring, non-Islamic minorities “have no prospect of surviving”, and the same applies to the Christians who have taken shelter in Turkey, Jordan or Syria, who, “without a lasting legal status and without a job, live in desperation. Even in the event of a reconciliation of Iraq, they cannot possibly go back and live in peace as before”.

15 settembre 2008

Rifugiati iracheni in numeri

By Baghdadhope

Gli iracheni ... 2.3 milioni hanno cercato rifugio principalmente nei paesi vicini.

Fonte:
UNHCR (Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite)
2007 Global Trends: Refugees, Asylum-seekers, Returnees, Internally Displaced and Stateless Persons. June 2008


Secondo il Dipartimento di Stato di Washington, gli Stati Uniti hanno raggiunto con anticipo la quota stabilita per l’anno fiscale in corso (da ottobre 07 a ottobre 08) di 12.000 iracheni da accogliere sul suolo americano. Sarebbero infatti 12.118 i rifugiati iracheni entrati negli USA a cui aggiungere gli 870 cui, tra il primo ottobre 2007 ed il 31 agosto 2008, sono stati concessi i Visti Speciali di Immigrazione.
Sempre il Dipartimento di Stato riporta che l’anno fiscale in corso ha previsto lo stanziamento di 318 milioni di dollari in aiuti ai rifugiati, alle vittime del conflitto ed agli sfollati interni iracheni.

Iraqi Refugees in numbers

By Baghdadhope

Iraqis ... with 2.3 million having sought refuge mainly in neighbouring countries.

Source: UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees)

2007 Global Trends: Refugees, Asylum-seekers, Returnees, Internally Displaced and Stateless Persons. June 2008


According to US Department of State, United States surpassed the goal fixed for the current FY (October 2007-2008) of 12.000 Iraqi refugees resettled in the country.
12.118 Iraqi refugees were in fact admitted in the USA and 870 Iraqis received Special Immigrant Visas (SIVs) between October 1, 2007 and August 31, 2008.
The DoS reports also that the US Government contribution for Iraqi refugees, conflict victims
and internally displaced persons, in the current FY was of $318 million.

Source:
US Department of State

12 settembre 2008

Nuove regole per i richiedenti asilo in Olanda

By Baghdadhope

Lo scorso anno il governo olandese aveva concesso il permesso di residenza agli stranieri arrivati nel paese prima del 1 aprile 2001 e che avevano visto respinte le proprie richieste di asilo.
Secondo alcuni partiti di destra quella amnistia ha permesso a 27.500 persone di rimanere legalmente nel paese, ed ha creato delle aspettative in chi vedeva nell’Olanda un rifugio dai problemi da cui stava fuggendo tanto che le richieste d’asilo sono salite da 7.102 nel 2007 a 7.034 nel 2008 con una stima prevista di 16.000 per la fine del’anno.
Per queste ragioni all’inizio di settembre quegli stessi partiti hanno chiesto al Segretario di Stato per la Giustizia, Nebahat Albayrak, di porre un freno alle richieste di asilo.
Successivamente a quella richiesta il Segretario di Stato per la Giustizia Albayrak aveva discusso la possibilità di rimpatrio dei richiedenti asilo in Olanda con il governo iracheno che l’aveva accolta con favore subordinandola però ad una richiesta di sostegno alla reintegrazione dei profughi in Iraq.
Ai rifugiati iracheni richiedenti asilo in Olanda fino ad ora veniva concesso automaticamente un permesso di residenza temporanea. Oggi però le cose hanno cominciato a cambiare.
Secondo il Ministero della Giustizia il governo olandese, sulla base di informazioni rilasciate dal Ministero degli Esteri sul miglioramento della situazione di sicurezza in Iraq, ha approvato la proposta avanzata da Albayrak per la quale ogni futura richiesta di asilo sarà giudicata individualmente come già succede in Gran Bretagna, Danimarca e Svezia.
Anche i casi di richiedenti asilo che abbiano già ottenuto un permesso di residenza per un periodo predeterminato dovranno essere riesaminati. Il processo, che inizierà con la revoca di tale permesso, seguirà un iter che vedrà dapprima il richiedente asilo perorare la propria causa appellandosi alla decisione di revoca e, nel caso di insuccesso dell’appello, fare ricorso ad un più alto grado di giudizio con un procedimento che lo stesso ministero prevede possa durare molto tempo e durante il quale, in ogni caso, il richiedente potrà rimanere sul suolo olandese.
Edward Huizing, direttore dell’associazione olandese di aiuto ai rifugiati Vluchtelingenwerk, contrario al provvedimento perché “il fatto che si sia passati da 700 a 500 civili uccisi al mese non significa che la situazione in Iraq sia di fatto migliorata” si è detto comunque convinto che il provvedimento proposto da Nebahat Albayrak non avrà effetti importanti perché rimane vigente la regola per la quale non è possibile rimpatriare una persona se esiste il rischio che questa possa essere uccisa, torturata e perseguitata.
In ogni caso, secondo il provvedimento restrittivo particolare attenzione sarà data ad alcuni gruppi minoritari vulnerabili come gli iracheni cristiani, i mandei, gli yazidi, i palestinesi e gli omosessuali.

New rules for the asylum seekers in the Netherlands

By Baghdadhope

Last year the Dutch government granted a residence permit to foreigners arrived in the country before April 1, 2001 and whose asylum request had been rejected.
According to some right-wing parties that amnesty enabled 27,500 people to remain legally in the country, and created expectations in those who saw the Netherlands as a refuge from the problems from which they were running away so that requests for asylum increased from 7,102 in 2007 to 7,034 in 2008 with an estimate of 16,000 by the end of the year.
For these reasons early in September those same parties asked the Secretary of State for Justice, Nebahat Albayrak to reduce the number of asylum seekers coming to the Netherlands. Following that demand the Secretary of State for Justice Albayrak discussed the possibility of repatriation of asylum seekers in the Netherlands with the Iraqi government that welcomed it, however subordinating it to a request for support for the reintegration of the refugees in Iraq.
Iraqi refugees seeking asylum in the Netherlands until now were automatically granted a temporary residence permit. Today, however, things began to change.
According to the Ministry of Justice, the Netherlands Government, based on information released by the Ministry of Foreign Affairs on the improving security situation in Iraq, endorsed the proposal advanced by Albayrak for which any future request for asylum will be judged individually as already happens in Great Britain, Denmark and Sweden.
Even cases of applicants who already obtained a residence permit for a fixed period should be reviewed. The process, starting with the revocation of the permit, will give the asylum seekers the chance to plead their cases appealing to the decision to withdraw it and, in case of failure, to appeal to a higher degree of judgement with a proceeding that the same ministry affirms can last a long time and during which, in any case, the asylum seekers will remain on Dutch soil.
Edward Huizing, director of the Dutch aid to refugees Vluchtelingenwerk, opposing the measure because "the fact that the numbers of civilians killed per month is now of 500 instead of 700 does not mean that the situation in Iraq has actually improved" said to be convinced that the measure proposed by Nebahat Albayrak will not have major effects because the rule for which it is not possible to repatriate a person if there is a risk that he or she can be killed, tortured and persecuted remains in force.
In any case, according to the restrictive measure particular attention will be given to certain minority vulnerable groups such as Iraqi Christians, Mandaeans, Yezidis, Palestinians and homosexuals.

11 settembre 2008

Profughi iracheni lasciano il Libano sperando in una vita migliore negli Stati Uniti


Di Doreen Abi Raad
Tradotto da Baghdadhope

Laith Kasshana
ha lasciato Baghdadnei primi mesi del 2007, quando la sua bambina che ora ha due anni, Media, era ancora in fasce. A Baghdad, la vita di Kasshana era minacciata e suo fratello era stato ucciso. "Avevo paura", ha detto al Catholic News Service, "ancora oggi parlare dell’Iraq mi mette ansia." Ma Kasshana, sua moglie ed i suoi due figli – Mathew di dieci mesi è nato in Libano – sono partiti il 7 di settembre per San Diego. "Voglio solo iniziare da zero di nuovo per dare ai miei figli un futuro migliore", ha detto il trentaquattrenne Kasshana, un cattolico caldeo. "Al tempo di Saddam Hussein ci sentivamo al sicuro, la gente aveva paura di Saddam e per questo c’era rispetto per tutte le religioni. Lo slogan della legge irachena era 'la religione è per Dio, il paese è per tutti."
Malgrado i problemi familiari la moglie di Kasshana, Ban, di 25 anni, non ha mai perso la fiducia che Dio che avrebbe fatto qualcosa per la sua famiglia. "E’ la mia unica salvezza", ha detto, "l'unica da cui posso dipendere. Dio è la mia via d'uscita. Egli illuminerà il mio cammino."
A Baghdad Kasshana era proprietario di un negozio di telefoni cellulari ed apparecchiature elettroniche. In Libano ha lavorato 14 ore al giorno in una società di pulizie guadagnando 380$ al mese - un buon stipendio, considerando che la maggior parte dei profughi ne guadagnano 200 se riescono a trovare lavoro. Ma Kasshana ha dovuto lasciare il posto quando è stato assegnato ad una sede lontana da casa. Senza residenza legale temeva di essere arrestato se trovato durante gli spostamenti. Arrivato a San Diego ha dichiarato: "Voglio ... imparare la lingua e lavorare. Sono disposto a fare qualsiasi tipo di lavoro."

Clicca su "Leggi tutto" per l'intero articolo
Per una famiglia di tre persone il loro appartamento a Beirut era spazioso e ben tenuto rispetto alle condizioni di vita della maggior parte degli altri profughi iracheni. In precedenza vi abitava una famiglia di 11 persone, tra cui otto adulti – poi trasferita negli Stati Uniti
Un vicino di nome Thaker sta ora pensando di trasferirsi nell’appartamento con la moglie, il figlio neonato e diversi membri della sua famiglia. Thaker e suo fratello, vittime della persecuzione religiosa, sono fuggiti ad aprile da Mosul dove lavoravano come cuochi in una accademia di polizia in cui le reclute venivano addestrate dagli americani. Un giorno, tornando a casa, la loro auto fu fermata e loro furono tirati fuori da essa e picchiati con i fucili.
"Ci hanno detto, 'Voi lavorate per gli americani, siete come cani. Siete dei traditori" ha raccontato Thaker. Come capo cuoco dell’accademia di polizia, Thaker una volta era stato nominato “dipendente del mese” e designato a diventare il gestore dei 65 dipendenti della accademia. Guadagnava 50$ al giorno per il suo lavoro che comprendeva anche la verniciatura di veicoli per gli americani. Ora guadagna 200$ al mese come magazziniere in un supermercato lavorando 16 ore al giorno per sei giorni alla settimana.
Anche il fratello di Thaker lavorava come cuoco per l'accademia e come interprete per gli americani. Dopo le minacce i fratelli hanno cercato di continuare a lavorare in segreto, ma ricevettero una minaccia scritta che Thaker ha conservato e mostrato all'ambasciata statunitense in Libano.
Gli aggressori sapevano anche che il fratello di Thaker voleva diventare sacerdote, anche se aveva lasciato il seminario anni prima per contribuire a mantenere i fratelli dopo la morte del padre. "Quando ci hanno minacciato i terroristi gli dissero: “Tu studiavi per diventare sacerdote. Se andrai di nuovo in chiesa e se non abbandonerai la tua fede ti uccideremo” ha detto Thaker.
Thaker porta un rosario di legno intorno al collo, l'immagine della Divina Misericordia abbellisce il suo orologio da polso. "Voglio avere una vita stabile per dare un futuro a mio figlio" ha detto. Nadia Ghannem e i suoi tre figli lasceranno il Libano per San Diego il 10 settembre. Ghannem ha dichiarato di avere sentimenti contrastanti sul suo futuro. "Non sarò felice perché mio fratello è in carcere e mia sorella è ancora qui" ha detto al CNS. La disgregazione delle famiglie è uno degli svantaggi del reinsediamento dei profughi. A volte i giovani adulti vengono trasferiti da soli e devono lasciare i genitori e i fratelli. Un trauma per gli iracheni per i quali la famiglia allargata è una parte importante della cultura, dicono gli operatori sociali. Il marito di Ghannem, Rabih, è stato ferito a Mosul perché attivo nella sua parrocchia caldea. La coppia e le loro tre figli sono fuggiti in Libano lo scorso ottobre in cerca di sicurezza e di migliori cure mediche per Rabih che però sarebbe morto un mese dopo l’arrivo. Ghannem e la sua famiglia vivono in un’area di Beirut abitata da circa 2000 profughi iracheni – la maggior cristiani. Baraccopoli e squallore sono le parole migliori per descrivere le loro condizioni. Della muffa, residuo dell’umidità invernale, ancora pende dal soffitto del suo appartamento. Una grosso scarafaggio corre sulla parete. La nipotina di due anni di Ghannem si diverte con un rocchetto di filo dopo aver giocato con una bambola, l'unico altro giocattolo visibile. Ghannem divide l'appartamento con altri otto membri della famiglia e talvolta anche una zia. Materassi di schiuma sono sparsi in una piccola camera da letto che confina con il salotto. Il bagno è di circa 1 metro e venti per 1 metro e mezzo e non ha il lavello maun rubinetto alto che funge da doccia. Non c' è acqua calda.
Ammar Ghannem, 10 anni, siede davanti alla televisione, la scatola ipnotica che è una costante presenza nelle case dei rifugiati. Quando gli abbiamo chiesto del suo prossimo trasferimento negli Stati Uniti ha risposto: "Sono contento perché potrò giocare con il computer." La sorella di 8 anni di Ammar, Myrna, ha detto di voler fare nuove amicizie negli Stati Uniti.

Iraqi refugees leave Lebanon hoping for better life in U.S


By Doreen Abi Raad

Laith Kasshana left Baghdad, Iraq, early in 2007, when his 2-year-old daughter Media was an infant. In Baghdad, Kasshana's life was threatened and his brother was shot.
"I felt so afraid," he told CNS. "Even today, when I talk about Iraq, I feel full of anxiety."
But Kasshana, his wife and his two children - 10-month-old Mathew was born in Lebanon - left Sept. 7 for resettlement in San Diego. "I just want to start from zero again so that I can give my children a better future," said 34-year-old Kasshana, a Chaldean Catholic. "In the time of Saddam Hussein, we felt secure," he said "people were afraid of Saddam, so there was respect for all religions. The slogan of Iraqi law then was 'religion is for God; the country is for everyone."All through the family's troubles, Kasshana's 25-year-old wife, Ban, never lost faith that God would do something for her family. "He is my only salvation," she said, "the only one I can depend on. God is my way out. He will light the way."
In Baghdad, Kasshana owned a store that sold cell phones and other electronics. In Lebanon, he most recently worked 14-hour days for a janitorial company, earning $380 a month - a good salary, considering most refugees earn $200 a month, if they can find work. But Kasshana had to give up the job when he was assigned to a site far from his home. Without legal residency, he feared being put in jail if he was caught in transit.
When he gets to San Diego, he said "I want to ... learn the language and to work. I'm willing to do any kind of job."

Click on "leggi tutto" for the whole article
For a family of three, their Beirut apartment was spacious and structurally well-maintained compared to the living conditions of most other Iraqi refugees. Previously there were 11 family members - eight of whom were adults - crammed into the dwelling, but those families were resettled in the U.S.
A neighbor identified only as Thaker planned to move in to the apartment with his wife, newborn son and several extended family members. Thaker and his brother, victims of religious persecution, fled Mosul, Iraq, in April. In Mosul they worked as cooks at a police academy in which recruits were trained by Americans. As Thaker and his brother were driving to work one day, assailants ordered them out of their car and beat them with rifles."They told us, 'You work for the Americans; you are like dogs. You are traitors,'" Thaker recounted. As head cook for the police academy, Thaker was once awarded employee of the month and was nominated to become manager of the academy's 65 employees. He earned $50 a day for his job, which also included painting vehicles for the Americans. Now he earns $200 a month as a supermarket stocker, working 16 hours a day, six days a week.
Thaker's brother also worked as a cook for the academy and served as an interpreter for the Americans. After the brothers were threatened, they tried to go to work secretly, but they received a written threat, which Thaker has kept and has shown to the U.S. Embassy in Lebanon.
The attackers even knew that Thaker's brother had wanted to become a priest, although he had left the seminary years before to help provide for his siblings after their father's death.
"When they threatened us, the terrorists told him, 'You were studying to become a priest. If you ever go to church again, if you don't abandon your faith, we will kill you,'" Thaker said.
Thaker wears a wooden rosary around his neck; the image of the Divine Mercy is embellished on the face of his wristwatch. "I want to live a stable life so I can give my son a future," he said.
Nadia Ghannem and her three children were to leave Lebanon for San Diego Sept. 10. Ghannem said she has mixed feelings about her future. "I won't be very happy because my brother is in jail and my sister is still here," she told CNS. The breakup of families is one of the drawbacks of refugee resettlement. Sometimes young adults get resettled alone and have to leave their parents and siblings. This is traumatic for Iraqis, in which the extended family is an important part of the culture, social workers say.
Ghannem's husband, Rabih, was shot in Mosul because he was active in his Chaldean parish. The couple and their three children fled to Lebanon last October, seeking safety and better medical treatment for Rabih. One month later he died. Ghannem and her family live in a section of Beirut inhabited by about 2,000 Iraqi refugees - mostly Christian. Slums and squalor best describe the conditions. Mold, leftover from the damp winter, still clings to the ceilings of her apartment. A large cockroach scurries across the wall. Ghannem's 2-year-old niece amuses herself by unraveling a spool of thread, after playing with a doll, the only other visible toy. Ghannem shares the apartment with eight other family members, and sometimes an aunt stays with them. Foam mattresses are spread across the one small bedroom that adjoins the living room. The bathroom is about 4 feet by 5 feet and has no sink, but an elevated faucet serves as a shower. There is no hot water.
Ammar Ghannem, 10, sits in front of the television, the mesmerizing box an ever-constant presence in refugee dwellings. When asked about his upcoming move to the U.S., Ammar replied, "I'm glad, because I can play on the computer there."
Ammar's 8-year-old sister, Myrna, said she wants to make new friends when she goes to the United States.

10 settembre 2008

Iraq la prima milizia cristiana prende posizione contro Qaeda


Settembre 8, 2008 (AFP)
Tradotto da Baghdadhope

Con i kalashnikov a tracolla la prima milizia cristiana in Iraq applica una semplice regola agli ingressi di questo piccolo paese: 'Chi non è di Tel Asquf non entra.' Questo villaggio nella critica provincia di Ninive nel nord dell’Iraq, spesso preso di mira da combattenti sunniti e sciiti, pensa da solo ora alla propria sicurezza con pattuglie armate e posti di controllo presso ai suoi quattro ingressi.
I confini del villaggio sono segnati da una barriera di sabbia costruita dai residenti nel tentativo di fermare le auto bombe che potrebbero violarne il perimetro come fecero nel 2007 quando due di questi attacchi in sei mesi scossero il paese e spinsero le autorità locali all’azione.
'I terroristi ci vogliono uccidere perché siamo cristiani. Se non ci difendiamo da soli chi lo farà?' è la domanda di Abu Nataq, il leader della milizia.
Associati ai 'crociati' invasori e considerati come benestanti, i cristiani sono spesso vittime della violenza settaria, di omicidi e rapimenti ad opera di islamisti sunniti e sciiti, così come di bande criminali.

Clicca su "leggi tutto" per l'intero articolo
Gli iracheni cristiani, la maggior parte dei quali è di rito caldeo, si diceva fossero 800.000 prima dell’invasione a guida statunitense del 2003, un numero che si pensa sia ora dimezzato dalla fuga delle persone dalla brutale violenza settaria.
Le milizie di quartiere sono diventate popolari in Iraq, in particolare con l'aumento dei gruppi del Risveglio - ex ribelli sunniti che hanno cambiato veste e sono ora pagati dale forze americane per combattere Al-Qaeda. La popolazione cristiana irachena però, concentrata a Ninive e nella sua capitale Mosul, non aveva fino ad ora organizzato una propria forza di protezione contro gli attacchi. 'Pagavamo la 'jezya'(denaro in cambio di protezione) per essere lasciati in pace' ha dichiarato Nataq riferindosi ad una tassa imposta sulla comunità cristiana da parte di Al-Qaeda in cambio della pace.
Il termine fa ritornare nel tempo al settimo secolo, un periodo di grande espansione dell’Islam, quando i cristiani e gli ebrei erano costretti a pagare le tasse alla maggioranza musulmana. Ma gli abitanti del villaggio di Tel Asquf si sono ribellati ai pagamenti ed hanno chiesto aiuto alle forze curde di Arbil, la capitale della vicina regione curda irachena, dopo aver considerato che la propria capitale provinciale, Mosul, ha una popolazione sunnita troppo numerosa.
'Io preferisco l'aiuto del Kurdistan, dei peshmerga,' ha detto Nataq 'I combattenti curdi ora controllano la strada che conduce al villaggio e reclamano vaste zone della regione, scatenando la rabbia della popolazione araba di Mosul.” ha aggiunto. I peshmerga forniscono i kalashnikov e le radio ai 200 miliziani cristiani che ricevono circa 200 dollari (140 euro) al mese dall’amministrazione di Arbil per proteggere gli 8.000 abitanti. Dal momento in cui l’accordo è stata introdotto circa 10 mesi fa, i miliziani cristiani non hanno mai dovuto usare le armi, 'perché i peshmerga formano la prima linea di difesa,' ha detto Nataq.
I combattenti cristiani sono stazionati presso i punti di ingresso del villaggio e squadre mobili pattugliano il suo interno, in particolare attorno alla chiesa cattolica caldea di San Giorgio, che, come molte delle chiese irachene, ha pagato un alto prezzo in questa terra insanguinata. Il 6 gennaio una serie di bombe esplosero vicino ad alcune chiese ed un monastero a Mosul, apparentemente in un attacco coordinato che causò il ferimento di quattro persone e danneggiò alcuni edifici danneggiati mentre i cristiani celebravano l'Epifania.
Nel mese di marzo, il corpo dell’arcivescovo cattolico caldeo iracheno, Mons. Paulos Faraj Rahho, fu ritrovato vicino a Mosul, dettando la condanna di Papa Benedetto XVI e del Presidente degli Stati Uniti George W. Bush. Come migliaia di altri cristiani l'arcivescovo pagava la 'jezya' ma aveva deciso di smettere. Alcuni ritengono che questa sia stata la ragione del suo rapimento e del suo assassinio.
Hani Petrus, 45 anni, è fuggito dalla carneficina a Tel Asquf in cerca di rifugio come decine di altri cristiani di Baghdad, Samarra e Bassora. 'Sono un preside, ma lavoravo in una stazione di rifornimento a Mosul. I terroristi arrivavano e prendevano la benzina senza pagare e prendevano i soldi dal registratore di cassa: da 200 a 300 dollari (140 euro a 210 euro) ogni volta. A Mosul i miei figli non potevano giocare in strada. Non volevo lasciare andare a scuola mia figlia di 12 anni, ero così preoccupato per lei' ha detto aggiungendo che la sua famiglia divide ora una casa con altre tre.
'Viviamo praticamente uno sull’altro e tutto è costoso perché i commercianti sanno che non siamo in grado di fare il viaggio fino a Mosul.'
Salem Samoon Jbo vendeva liquori a Bassora ma è fuggito al nord, prima a Baghdad e quindi a Tel Asquf, dopo che alcuni estremisti sciiti gli avevano ordinato di chiudere il negozio nel 2006. Avevano saputo che lavorava part-time come artificiere per le forze americane. Ora, a 46 anni, sta di guardia ad uno degli ingressi alla chiesa di San Giorgio. Lavora per sette giorni - alternando due ore di turno e due ore di pausa – e poi ha due settimane di riposo 'Non c'è altro lavoro qui. Nient’altro da fare. Non mi piacciono le armi, ma non ho altra scelta, in ogni caso, è meglio che il lavoro a Bassora. Lì lavoravo come artificiere per gli americani ed ero un obiettivo per le milizie sciite.'


Iraq's first Christian militia takes stand against Qaeda

Source: Arab Times Online

Sept 8, 2008 (AFP)

With Kalashnikovs slung over their shoulders, Iraq's first Christian militia enforces one simple rule on the border of this little village. 'Anyone not from Tel Asquf, is banned.'
This village in northern Iraq's flashpoint Nineveh province, frequently targeted by Sunni and Shiite fighters, has now taken security into its own hands with armed patrols and checkpoints at the village's four entrances.
The village borders are marked with a sand barrier built by residents in a bid to stop car bombs breaching the perimeter as they did in 2007 when two such attacks within six months rocked the village and spurred the local authorities into action.
'The terrorists want to kill us because we are Christian. If we don't defend ourselves, who will?' asked militia group leader Abu Nataq.
Associated with the 'Crusader' invaders and regarded as well-off, they are often victims of sectarian violence, killings and kidnappings at the hands of both Sunni and Shiite Islamists, as well as criminal gangs.

Click on "leggi tutto" for the whole article
Iraq's Christians, with the Chaldean rite by far the largest community, were said to number as many as 800,000 before the 2003 US-led invasion, but this number is believed to have halved as people fled the brutal sectarian violence.
Neighbourhood militias have become popular in Iraq, particularly with the rise of the Awakening groups - former Sunni insurgents who switched sides and are now paid by US forces to battle Al-Qaeda.
But Iraq's Christian population, concentrated in Nineveh and its capital city Mosul, had not until now organised its own fighting force to protect against attack.
'We used to pay 'jezya' (protection money) and they would leave us alone,' Nataq said in reference to a tax levied on the Christian community by Al-Qaeda in exchange for peace.
The term harks back to the seventh century, a period of great expansion in Islam when Christians and Jews were forced to pay taxes to the majority Muslims.
But Tel Asquf's villagers rebelled against the payments and called on the help of the Kurdish forces of Arbil, the nearby capital of Iraq's Kurdish region, after judging that its own provincial capital, Mosul, had too large a Sunni population.
'I prefer the help of Kurdistan, of the peshmerga,' Nataq said. The Kurdish fighters now controlled the roads leading to the village and claimed large swathes of the region, much to the fury of Mosul's Arab population, he added.
The peshmerga provide Kalashnikov rifles and radios to the 200 Christian militiamen who receive around 200 dollars (140 euros) a month from the Arbil administration to protect the 8,000 inhabitants of the village.
Since the arrangement was introduced around 10 months ago, the Christian militiamen have never had to use their weapons, 'because the peshmerga form the first line of defence,' Nataq said.
Christian fighters are stationed at the village's entry points and mobile teams patrol inside the inner cordon, especially around the Chaldean Catholic church of St George, which, like many of Iraq's churches, has paid a heavy price in this blood-soaked land.
On January 6, a series of bombs exploded outside churches and a monastery in Mosul, in an apparently coordinated attack that wounded four people and damaged buildings, as Christians celebrated Epiphany.
In March, the body of Iraq's kidnapped Chaldean Catholic archbishop, Paulos Faraj Rahho, was found near Mosul, prompting the condemnation of Pope Benedict XVI and US President George W. Bush.
Along with thousands of other Christians, the archbishop used to pay the 'jezya' but decided to stop. Some believe that this was the reason for his kidnapping and murder.
Hani Petrus, 45, fled to Tel Asquf seeking refuge from the bloodshed, like dozens of other Christians from Baghdad, Samarra and Basra.
'I am a school headmaster but I used to work in a petrol station in Mosul. The terrorists used to come and serve themselves petrol for free and take money from the cash register: 200 to 300 dollars (140 euros to 210 euros) each time,' he said.
'In Mosul, my children were not able to play in the street. I didn't want to let my 12-year-old daughter go to school. I was so worried about her,' he said, adding that his family was part of four families crammed in one house.
'We are virtually living on top of one another and everything is expensive because the shopkeepers know that we cannot make the trip into Mosul,' he said.
Salem Samoon Jbo used to sell liquor in Basra but fled north, first to Baghdad and then Tel Asquf, after Shiite extremists ordered he close the store in 2006. They had learned that he was a part-time bomb disposal expert for the US forces.
Now the 46-year-old stands guard outside one of the entrances to the St. George church.
He works seven days -- alternating two hours on duty and two hours off -- then takes two weeks off.
'There isn't any other work here. There is nothing else to do. I don't like guns but I have no other choice,' he said.
'In any case, it is better than the work in Basra. There, I worked for the Americans and was a target for the Shiite militias. I worked as a bomb disposal expert.'

2.183 profughi iracheni accolti il mese scorso negli USA

Fonte: AP

ByNatasha T. Metzler

7 settembre 2008
Tradotto da Baghdadhope

Gli Stati Uniti hanno ammesso un numero inferiore di rifugiati iracheni in agosto rispetto al record del mese precedente ma stanno tenendo il ritmo necessario a soddisfare l'obiettivo dell'amministrazione Bush di accoglierne 12.000 entro la fine di settembre. Il Dipartimento di Stato ha dichiarato lo scorso mercoledì che 2.183 profughi iracheni sono entrati nel paese il mese scorso, rispetto ai 2.352 nel mese di luglio.
I dati di agosto portano il numero di profughi iracheni accettati negli Stati Uniti a 10.998 dall’inizio dell’anno fiscale in corso iniziato il 1 ottobre. (2007) Questo significa che l'amministrazione dovrà semplicemente accettare 1002 persone nel mese di settembre per raggiungere il numero di 12.000. Agosto è stato il quarto mese in cui le ammissioni hanno superato l’obiettivo dell'amministrazione di 1.000 rifugiati al mese, pertanto è probabile che l'obiettivo generale sarà raggiunto. L'obiettivo è di gran lunga inferiore a quello di molti altri paesi, in particolare la Svezia, che ha accolto circa 40.000 profughi dal 2003, e rappresenta solo una piccola parte dei 2 milioni di iracheni che si sono rifugiati nei paesi vicini, principalmente Siria, Giordania, Turchia, Libano ed Egitto.
L'amministrazione Bush è stata criticata da gruppi di pressioni e da alcuni legislatori per i risultati riguardanti l’ammissione dei profughi iracheni fuggiti dalle violenze a partire dall’invasione a guida USA del 2003. Molti critici affermano, e funzionari riconoscono, che l'amministrazione ha un obbligo morale verso i profughi. Nel mese di luglio un gruppo di legislatori guidato dal senatore Edward Kennedy, D-Mass. ha introdotto un progetto di legge per istituire una figura diplomatica che alla Casa Bianca sia destinata a controllare gli sforzi fatti per assistere i profughi iracheni. Attualmente i procedimenti sono gestiti dai Dipartimenti di Stato e di Sicurezza Nazionale.

2,183 Iraqi refugees admitted last month

Source: AP

September 7th, 2008

By Natasha T. Metzler

The United States admitted fewer Iraqi refugees in August than in the previous record-setting month, but remains on pace to meet the Bush administration's goal of 12000 by the end of September.
The State Department said Wednesday that 2,183 Iraqi refugees entered the country last month, down from 2,352 in July. The State Department said Wednesday that 2183 Iraqi refugees entered the country last month, down from 2352 in July.
August’s figure brings the number of Iraqi refugees accepted in the US to 10,998 since the current budget year began on Oct. August's figure brings the number of Iraqi refugees accepted in the US to 10998 since the current budget year began on Oct. 1. This means the administration will only have to accept 1,002 more refugees in September to reach 12,000. This means the administration will only have to accept 1002 more refugees in September to reach 12000. August was the fourth straight month where admissions surpassed the administration’s target of 1,000 refugees per month, so it’s likely that the overall goal will be met. August was the fourth straight month where admissions surpassed the administration's target of 1000 refugees per month, so it's likely that the overall goal will be met.
The target is far lower than other many countries, notably Sweden, which has admitted about 40,000 since 2003. The target is far lower than other many countries, notably Sweden, which has admitted about 40000 since 2003. And it’s only a small slice of the 2 million Iraqis who have fled to neighboring countries, mainly Syria, Jordan, Turkey, Lebanon and Egypt. And it's only a small slice of the 2 million Iraqis who have fled to neighboring countries, mainly Syria, Jordan, Turkey, Lebanon and Egypt.
The Bush administration has come under criticism from advocacy groups and lawmakers for its performance on admitting Iraqi refugees who have fled violence since the 2003 US-led invasion. The Bush administration has come under criticism from advocacy groups and lawmakers for its performance on admitting Iraqi refugees who have fled violence since the 2003 US-led invasion. Many critics say, and officials have acknowledged, that the administration has a moral obligation to the refugees. Many critics say, and officials have acknowledged, that the administration has a moral obligation to the refugees.
In July a group of lawmakers led by Sen. In July a group of lawmakers led by Sen. Edward Kennedy, D-Mass., introduced a bill that would create an ambassador-level post at the White House to oversee efforts to assist Iraqi refugees. Edward Kennedy, D-Mass., Introduced a bill that would create an ambassador-level post at the White House to oversee efforts to assist Iraqi refugees. Currently, that policy is handled by the departments of State and Homeland Security. Currently, that policy is handled by the departments of State and Homeland Security
.

Il rifugio siriano e gli iracheni


by Theodor Gustavsberg (ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Parigi) © 2008 Le Monde Diplomatique
4 settembre 2008
Tradotto da Baghdadhope

La Siria non aveva intenzione di assorbire così tante persone in fuga dagli scontri e dall’insicurezza nel vicino Iraq. Eppure ha lasciato entrare forse un milione e mezzo di persone – anche se non ci sono dati ufficiali. Ma cosa succederà loro nel futuro a lungo termine? Ci sono caffè nei sobborghi di Damasco dove è più facile sentire parlare arabo con accento iracheno che siriano. Samoun appena sfornato (pane bagnato nello sciroppo), venditori di te in strada, e ristoranti che offrono specialità irachene sono ormai familiari a Jaramana o a Saida Zainab. I taxi parcheggiati davanti alla agenzie di viaggio e che vanno a Baghdad, Mosul e Bassora ricordano che la gente lascia ancora l'Iraq malgrado la situazione sembra stia migliorando.
Un uomo d'affari che ora vive in Svezia ha dichiarato: "Abbiamo dovuto lasciare Mosul nel 2004 perché non era sicura e ci siamo rifugiati a Qamishli, una cittadina siriana vicina al confine iracheno. Per sei mesi ho viaggiato avanti e indietro dalla Siria all’Iraq per far andare avanti la mia impresa di costruzioni. All'inizio del 2005, quando la sicurezza è migliorata, sono tornato a vivere a Mosul, ma un anno dopo siamo stati costretti a partire nuovamente, questa volta per sempre. Ci siamo stabiliti fuori Damasco. Avevo venduto tutto e mia moglie ed io siamo riusciti ad emigrare in Svezia quest’anno. Ma i miei due figli più grandi non riescono ad avere i visti per raggiungerci. Hanno tentato due volte di venire illegalmente ma i loro tentativi sono falliti ed hanno perso un sacco di soldi dati ai trafficanti." Questa storia non è unica. Molti iracheni sono partiti pensando di ritornare presto a casa e cercando di mantenere le proprie attività quando tornando di tanto in tanto in patria.

Clicca su "leggi tutto" per l'intero articolo
I rifugiati cercano di ricostruire le loro vite a Damasco, ma una volta che i risparmi sono finiti hanno delle difficoltà. Abu Jaber è un sarto di una cinquantina d’anni che ha lasciato Baghdad nel luglio del 2006 e che ora vive in un sobborgo di Damasco con la moglie e quattro figli. "Uno dei miei figli faceva l’autista per il ministero del petrolio", ha detto, "e nel 2003 ha iniziato a ricevere minacce di morte perché lavorava per il governo. A Baghdad avevo un negozio di sartoria con 20 macchine da cucire. Ho dovuto partire in fretta ed ho potuto vendere solo alcuni dei miei beni. Sono arrivato qui con 4.000 dollari. Avevo pensato di andare in Giordania dove ho una parte della famiglia ma ho scelto la Siria perché offre migliori strutture. Ho preso in affitto un appartamento per 400 dollari. Per un po’ sono stato disoccupato o ho fatto lavori occasionali ma ora ho in affitto un piccolo laboratorio con una macchina da cucire. I miei due figli lavorano con me e guadagniamo in tutto 10 dollari al giorno."
Anche se gli iracheni in Siria hanno accesso alla pubblica istruzione ed alla sanità come tutti i cittadini stranieri devono ottenere un permesso di lavoro. Ma i datori di lavoro raramente li mettono in regola per non aumentare i costi. Così la maggior parte degli iracheni finisce per lavorare in nero guadagnando poco e non regolarmente (Circa la metà dei siriani che lavorano nel settore privato si trovano nella stessa situazione) Ma l'enorme afflusso di iracheni, tollerato dalle autorità siriane, ha determinato un notevole aumento delle attività commerciali a Damasco.
Nessun diritto di asilo
L'instabilità che ha seguito l'invasione dell'Iraq nel 2003 ha creato un gran numero di profughi: Secondo l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM)sono più di due milioni gli sfollati e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) stima che un numero simile ha lasciato il paese.
La Siria ha accolto diverse ondate di profughi anche se non è firmataria della Convenzione di Ginevra del 1951 sul diritto di asilo. Alcuni sono profughi a lungo termine, come ad esempio i palestinesi arrivati nel 1948. Altri, come i libanesi arrivati dopo il conflitto nel luglio del 2006, hanno cercato un rifugio temporaneo. Sebbene l'attuale migrazione degli iracheni sia stata paragonata all'esodo dei palestinesi essa ha però assunto una forma diversa. I migranti non sono arrivati ad ondate ma in un flusso intermittente, con alcuni che hanno lasciato l'Iraq per sempre, ed altri che hanno continuato a fare da pendolari. A differenza dei palestinesi poi, la maggior parte iracheni è arrivata dalle aree urbane per trasferirsi in città e paesi e non nei campi profughi.
Non ci sono dati ufficiali sugli iracheni che vivono in Siria. L'UNHCR ha registrato più di 200.000 persone ma molte altre non sono registrate. Provengono da diversi ambienti, arrivano per vie diverse, e vivono in situazioni diverse per cui è molto difficile conoscere il loro numero esatto. Le stime vanno da qualche centinaio di migliaia a un milione e mezzo di persone. Si tratta di uno dei più significativi movimenti di persone nel mondo in termini di numeri e impatto regionale. 22.115 iracheni hanno presentato domanda di asilo nei paesi industrializzati nel 2006, e gli Stati confinanti con l'Iraq, in particolare la Siria e Giordania, hanno accolto la maggior parte dei profughi.
(Fa eccezione la Svezia che ne ha accolto diverse migliaia) Negli anni 90 centinaia di migliaia di iracheni si erano già rifugiati in Giordania, e decine di migliaia in Siria.
Protezione temporanea
Prima dell’ottobre del 2007 la frontiera siriana era aperta per gli iracheni che hanno potuto entrare nel paese e rimanervi alle stesse condizioni degli altri cittadini provenienti da paesi arabi. Successivamente, ed in accordo con le autorità irachene, la Siria ha introdotto un obbligo di visto, da richiedere in anticipo, e limitato a determinate categorie (uomini d'affari, scienziati, studenti, tassisti, e persone da riunire alle proprie loro famiglie). Dato che la Siria non ha leggi in materia di asilo (tranne nel caso dei palestinesi), gli iracheni non godono dello status di rifugiato. L'UNHCR può dar loro lettere di protezione temporanea rinnovabili su base annuale che in teoria li proteggono dal rischio di essere rimandati in Iraq, e danno loro accesso agli aiuti (denaro, cibo, materassi, coperte e altri beni primari) ed ai servizi sanitari attraverso la Mezzaluna Rossa siriana, le associazioni locali di beneficenza e, recentemente, le organizzazioni straniere .
Il numero di iracheni che entrano nel paese è sceso in maniera significativa dal momento che la nuova procedura riguardante i visti è stata introdotta. La relativa diminuzione della violenza in Iraq ha anche portato meno persone a lasciare il paese e le nuove restrizioni hanno causato una riduzione significativa del numero di persone che facevano i pendolari tanto che circa solo 40.000 persone sono tornate in Iraq da quando il visto è stato introdotto. Si tratta di una cifra relativamente bassa dato il numero totale di rifugiati. La maggior parte di coloro che ritornano lo fanno per ragioni economiche o perché si trovano nell'impossibilità di estendere i loro permessi di soggiorno. Secondo le indagini l'apparente miglioramento della sicurezza in Iraq ha solo un piccolo ruolo nelle loro decisioni.
Gli iracheni che sono arrivati in Siria prima del mese di ottobre 2007 vivono ora in una situazione difficile. Prima di quella data potevano rinnovare il visto turistico semplicemente lasciando il paese e facendovi ritorno. Ora devono richiedere un visto prima di entrare in Siria. Impossibile. Alcuni hanno il diritto ad un anno di permesso temporaneo se hanno figli che vanno a scuola in Siria o se loro, o un membro della famiglia, stanno seguendo un trattamento medico. Ma le autorità siriane hanno dichiarato che non rimpatrieranno forzatamente le persone con i visti scaduti, una promessa mantenuta secondo l'UNHCR. Ciò nonostante molti iracheni vivono illegalmente in Siria, una situazione che li rende più vulnerabili. Tra i rifugiati ci sono gruppi minoritari sono fuggiti dall’Iraq a causa delle discriminazioni, come nel caso dei Mandei, o perché, come i cristiani Nestoriani o Caldei, si sentivano isolati.* Mentre i musulmani sunniti rappresentano la maggioranza dei rifugiati in Siria, secondo le statistiche dell’UNHCR, le minoranze mandea e cristiana sono sovra-rappresentate (15% e 4%) rispetto al loro essere pochi in Iraq. Ciò è in parte dovuto al fatto che esse possono contare su una consolidata rete migratoria e, per alcuni gruppi sulla diaspora in Occidente.
Per diverse migliaia di iracheni la Siria può essere solo la prima tappa di un viaggio che termina in Europa, negli Stati Uniti o in Australia. Ma per la maggior parte essa rappresenta un rifugio dove possono provare a vivere normalmente. Nonostante le promesse di essere ricollocati all'estero (l'UNHCR ha segnalato più di 7800 iracheni ai diversi paesi di accoglienza nel 2007), solo 833 rifugiati sono stati re-insediati in un paese terzo nel 2007, e meno di 1500 nel 2008. Come un iracheno ha dichiarato a Damasco: "La Siria ci ha aperto le porte e noi abbiamo iniziato a vivere di nuovo senza paura di uscire o mandare i nostri figli a scuola. Ma ora che abbiamo perso tutto in Iraq ed i paesi occidentali non ci vogliono, cosa ne sarà di noi? "-
*Decine di chiese distrutte, un vescovo, sacerdoti e diaconi uccisi o sequestrati, migliaia di persone costrette ad abbandonare le proprie case ed a diventare profughi in patria ed all’estero. Forse gli iracheni cristiani si sono sentiti un pò più che “isolati”
Nota di Baghdadhope

The Syrian Haven and the Iraqis


by Theodor Gustavsberg (researcher at the Centre national de la recherche scientifique (CNRS), Paris) in © 2008 Le Monde diplomatique (Distributed by Agence Global)
translated from French by Stephanie Irvine
September 4, 2008

Syria never quite intended to absorb so many fleeing from fighting and insecurity in its neighbouring country, Iraq. Even so, it has willingly let in perhaps a million and a half people – there are no proper statistics. But what will happen to them in the long term? Asks Theodor Gustavsberg.
There are cafés in the suburbs of Damascus where you hear more Iraqi accents than Syrian. Freshly baked samoun (bread dipped in syrup), tea vendors on the street, and restaurants offering Iraqi specialities are now familiar in Jaramana or Saida Zainab. The taxis that drive to Baghdad, Mosul, and Basra, parked in front of the travel agencies, are reminders that people are still leaving Iraq, even if the situation there seems to be improving.
A businessman who now lives in Sweden said: “We had to leave Mosul in 2004 because it wasn’t safe. We took refuge in Qamishli (a Syrian town close to the Iraqi border). For six months I travelled back and forth to Iraq, to keep my construction business going. Then, when security improved at the beginning of 2005, we went back to live in Mosul. But a year later we were forced to leave again, this time for good. We settled outside Damascus. I had sold everything we owned, and with the money, my wife and I were able to emigrate to Sweden that year. But my two oldest sons can’t get visas to join us. They tried twice to come illegally, but their attempts failed and they lost a lot of money to traffickers.” This isn’t unique. Many Iraqis left thinking they would soon be able to return, and tried to keep their businesses going when they were able to go back.

Click on "leggi tutto" for the whole article
The refugees try to rebuild their lives in Damascus, but once their savings run out, they meet difficulties. Abu Jaber is a dressmaker in his fifties who left Baghdad in July 2006. He now lives in a Damascus suburb with his wife and four children. “One of my sons was a driver for the oil ministry,” he said. “In 2003, he started receiving death threats because he worked for the government. In Baghdad I had my own garment workshop with 20 sewing machines. I had to leave in a hurry and was only able to sell a few of my belongings. I arrived here with $4,000. I had thought about going to Jordan where I have family, but I chose Syria because it provides better facilities. I rent an apartment for $400. For a while I was unemployed or did casual work, but now I rent a small workshop with one sewing machine. My two sons work there with me, and between us we earn $10 a day.”
Although Iraqis in Syria have access to state education and health care, like all foreign nationals they must obtain a work permit. Employers rarely provide these, since it increases their costs. So most Iraqis end up in the informal economy, with a low and unreliable income. (Around half of the Syrians who work in the private sector are in the same situation.) But the huge influx of Iraqis, tolerated by the Syrian authorities, has greatly increased commercial activity in Damascus.
No right to asylum
The instability that followed the invasion of Iraq in 2003 has led to huge numbers of displaced people: The International Organisation for Migration (IOM) says more than two million people have been internally displaced, and the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) estimates that a similar number have left the country.
Syria has welcomed several waves of refugees, even though it is not a signatory to the 1951 Geneva Convention on the right to asylum. Some are there long term, such as the Palestinians who came in 1948. Others, like the Lebanese who arrived after the conflict in July 2006, have sought temporary refuge. Though the current migration of Iraqis has been compared to the exodus of the Palestinians, it has taken a different form. The migrants have not come in massive waves, but in an intermittent flow, with some leaving Iraq for good, and others commuting. Unlike the Palestinians, most Iraqis have come from urban areas, and move to towns and cities, not to camps.
There is no census of Iraqis living in Syria. The UNHCR has registered more than 200,000, but many are not recorded. They come from a variety of backgrounds, arrive by different routes, and live in diverse circumstances, so it is very difficult to know the real number. Estimates range from a few hundred thousand to 1.5 million.
This is one of the most significant movements of people in the world in terms of numbers and regional impact. Iraqis made 22,115 applications for asylum in industrialised countries in 2006, and the states bordering Iraq, in particular Syria and Jordan, took in the biggest number. (The exception is Sweden, which has received several thousand.) In the 1990s hundreds of thousands of Iraqis had already taken refuge in Jordan, and tens of thousands in Syria.
Temporary protection
Before October 2007, Syria’s border was open to Iraqis, who were able to enter and stay on the same relaxed terms as other Arab nationals. Then, in consultation with the Iraqi authorities, Syria introduced a visa requirement, to be applied for in advance, and limited to certain categories (businessmen, scientists, students, taxi drivers, and people being reunited with their families).
Because Syria has no laws on asylum (except in the case of Palestinians), Iraqis do not enjoy refugee status. The UNHCR can issue them with temporary protection letters, renewable on an annual basis. In theory these protect them from being sent back to Iraq, and give them access to aid (money, food, mattresses, blankets, and other basic goods) and medical services, via the Syrian Red Crescent, local charities and, recently, foreign organisations.
The number of Iraqis entering the country has gone down significantly since the visas were introduced. The relative drop in violence in Iraq also means fewer people are leaving. The new restrictions have also led to a significant reduction in the number of people commuting between the countries: Only around 40,000 have returned to Iraq since the visa was introduced. That is a relatively low figure given the total number of refugees. Most of those who return do so for financial reasons, or because they find it impossible to extend their residence permits. According to the surveys, the apparent improvement in security in Iraq plays only a small part in their decision.
Iraqis who arrived in Syria before October 2007 are now in a difficult situation: Before, they could renew their tourist visas by simply leaving the country and returning. Now that they have to apply for a visa before entering Syria. This is impossible. Some have the right to a one-year temporary permit, if they have children at school in Syria or if they, or a family member, are having medical treatment. And the Syrian authorities have said they will not forcibly return people because their visas have expired, a promise they have kept, according to the UNHCR. Nonetheless, many Iraqis find themselves living illegally, making them more vulnerable.
There are minority groups among the refugees. They fled Iraq either because of discrimination, as in the case of the Mandaeans, or because, like the Nestorian or Chaldean Christians, they felt isolated.* While Sunni Muslims are the majority of refugees in Syria, according to UNHCR statistics, the Christian and Mandaean minority are over-represented (15% and 4%), compared with their small numbers in Iraq. This is partly because they have a well-established migratory network. Some groups are also helped by having an established diaspora in the West.
For several thousand Iraqis, Syria may be just the first stage of a journey that ends in Europe, the United States or Australia. But for most it represents a haven where they can try to live normally. Despite promises they would be resettled abroad (the UNHCR offered more than 7,800 Iraqis to host countries in 2007), only 833 refugees were resettled in a third country in 2007, and fewer than 1,500 in 2008.
As one Iraqi man in Damascus put it: “Syria opened its doors to us and we began living again without fear of going outdoors or of sending our children to school. But now that we have lost everything in Iraq, and western countries don’t want to take us in, what will become of us here?”
* Dozens of churches destroyed, a bishop, priests and deacons killed or kidnapped, thousands of people forced to flee their homes and become refugees at home and abroad.
Maybe Iraqi Christians felt a little more than "isolated"
Note by Baghdadhope





2 settembre 2008

Il sibilo minaccioso di una parola

By Baghdadhope

Solo qualche giorno fa l’Arcivescovo latino di Baghdad, Monsignor Jean Benjamin Sleiman, aveva denunciato in un’intervista alla sezione britannica di Aiuto alla Chiesa che Soffre il perdurare del fenomeno dei rapimenti di civili in Iraq a scopo estorsivo che, pur interessando ogni componente etnica e sociale del paese, colpisce in particolar modo la piccola comunità cristiana. : "Non solo i cristiani sono presi di mira, ma essi si sentono profondamente vittime dell'ingiustizia perché non hanno mai svolto alcun ruolo nel conflitto interno al paese" diceva Monsignor Sleiman.
I recentissimi avvenimenti hanno purtroppo confermato le parole del prelato.
Per un rapimento finito bene, quello di Jean Talia Dawod al-Yardawi, sequestrato a Baghdad e rilasciato dopo pochi giorni e dopo il pagamento di un riscatto di 10.000 $ a fronte di una richiesta iniziale di 50.000 $, la cronaca di oggi parla invece di due casi tragici.
A riferirne è AsiaNews che citando fonti anonime di Mosul racconta di un medico di 65 anni, Tariq Qattan, sequestrato ed ucciso dopo che la famiglia aveva già versato il riscatto pattuito in 20.000 $, e di Nafi Haddad, di cui si sa solo che è stato rapito ed ucciso, ma non se il riscatto sia stato o meno pagato.
Il fenomeno, è chiaro, è quindi ben lungi dall’essere stato sradicato dall’Iraq. In un paese che, così viene dichiarato, si sta avviando verso la normalizzazione tanto da pensare di far costruire la ruota panoramica più alta del mondo, il rapimento è ancora “tragicamente normale.” Un’eventualità giornaliera con cui convivere e contro la quale non ci si può difendere. Ed in questa realtà gli iracheni cristiani cosa fanno? A chi si rivolgono? Allo stato che in molte zone ancora non c’è, non controlla, non appare? Alle milizie che non hanno? Ai propri capi che vanamente invocano rispetto per la comunità ricordando il suo essere in quella terra - di quella terra - ancor prima dell’Islam?
I cristiani allora pregano. I cristiani pregano Dio. Ma la loro disperazione traspare dalle parole della fonte di AsiaNews che racconta degli ultimi assassinii, una voce che chiede la loro condanna da parte della comunità musulmana il cui dovere, nel nome dell’unico Dio, ed in rispetto del Sacro Corano, è quello di rispettare e proteggere la comunità cristiana. Una richiesta di protezione che rende vano qualsiasi tentativo di ricostruire un tessuto sociale fatto di cittadini, senza etnia o religione, solo iracheni, e che ha il sapore della resa, della faticosa ammissione di una dhimmitudine che nessuno nomina ma che gli iracheni cristiani sentono sulla propria pelle, nei propri nomi troppo occidentali, in quella parola diventata sibilo minaccioso: “Kafir”, infedele.
I cristiani invocano il Sacro Corano, affermano di non avere problemi di convivenza con la maggioranza musulmana, vedono alcuni dei loro leaders condividere con essa toccanti momenti di preghiera comune per la pace nel paese, ma non smettono di avere paura.
La paura di chi sa di avere un nemico ma non riesce a vederlo perché è ovunque. In chi li vuole vedere sparire dal paese che vuole destinato ad essere islamicamente puro ed in chi li considera facile ed inerme preda.
Persecuzione? Criminalità? Il destino degli iracheni cristiani è l’una o l’altra cosa ed entrambe, perché non c’è modo di distinguere tra esse, e perché il risultato è sempre uguale: il terrore che diventa fuga, disgregazione, diaspora.
Se un figlio, una madre, o l’amico di sempre muore a che serve sapere perché?
Forse, in futuro, i sopravvissuti a quel dolore si faranno quella domanda, ma non ora. Per ora si chiedono solo chi sono. Iracheni in una patria che non sembra né volerli né proteggerli ma che amano. Cristiani i cui correligionari nel mondo sembrano aver dimenticato.
Ecco, se c’è una differenza tra gli iracheni cristiani e musulmani è questa. Sunniti e sciiti sanno chi sono, difendono, anche con la forza e la violenza, la propria identità, e lottano per il potere, da riottenere per chi lo ha perso e da mantenere per chi lo ha raggiunto. I cristiani, invece, si agitano impazziti alla ricerca di una via, una via qualunque per sopravvivere. Chiedono aiuto, ma sottovoce, perché vorrebbero che il mondo intero partecipasse del loro dolore ma temono che la sua denuncia troppo esplicita si ritorca loro contro. Ascoltano le parole di chi ricorda loro il passato glorioso ed il valore del martirio, ma provano a dimenticare entrambi mentre in fila per un visto per l’estero sognano eldoradi lontani.

Caldei: Il IV raduno dei parroci delle comunità europee

Fonte: SIR

Si è aperto ieri sera a Kamena Vourla, in Grecia, il IV raduno dei sacerdoti di rito caldeo che sono al servizio delle comunità caldee residenti in Europa. I 19 sacerdoti presenti al raduno provengono da diversi Paesi europei e hanno in agenda temi importanti. Tra questi, secondo quanto ha riferito oggi al Sir padre Philip Najim, procuratore caldeo presso la Santa Sede e visitatore apostolico per l’Europa, “l’integrazione sociale, religiosa e culturale dei fedeli di rito caldeo, la pastorale vocazionale, quella giovanile e l’emigrazione che rischia di far scomparire i cristiani dall’Iraq”. “I fedeli caldei della diaspora in Europa sono circa 90 mila e a loro va garantito il futuro della loro tradizione. Sostenere l’identità caldea in Europa può servire anche a rafforzare la testimonianza cristiana e cattolica nel Vecchio Continente specialmente in questo tempo in cui è percorso da tendenze laiciste che vogliono relegare la fede alla sfera privata”. “Preoccupante” in particolare l’emigrazione dei cristiani dall’Iraq: “molti – spiega Najim – vendono tutto e lasciano il Paese, ed è evidente che non hanno intenzione di farvi ritorno. Come parroci caldei in Europa scoraggiamo ogni fuga dall’Iraq ed esortiamo la comunità internazionale, Europa in testa, ad adoperarsi affinché nel Paese torni quella stabilità e sicurezza fondamentali per programmare un futuro sereno. L’Iraq ha bisogno dei cristiani”.

Iraq: Mons.Sako (Kirkuk), un messaggio di pace ai "fratelli musulmani" per il Ramadan

Fonte: SIR

MGR. SAKO (KIRKUK), A MESSAGE OF PEACE TO THE “MUSLIM BROTHERS” FOR THE RAMADAN English text

Un messaggio per salutare i “fratelli musulmani” all’inizio del mese di Ramadan e per invocare “la pace sulla nazione irachena”. L’arcivescovo di Kirkuk, mons. Louis Sako lo ha consegnato ieri agli esponenti islamici della sua città: “a nome di tutti i cristiani di Kirkuk – si legge nel testo pervenuto al Sir - invio a voi, amati fratelli e sorelle musulmane, le più sentite congratulazioni e gli auguri migliori per l’inizio del mese benedetto del Ramadan. Il Ramadan, come sapete, è un lungo periodo di preghiere, digiuno e carità. È un mese di sacrificio e di buone azioni. Come il sacro Corano recita: “Colui che produce un’oncia di bene ne vedrà il risultato e colui che produce un’oncia di male vedrà il risultato” (99:7-8). Invochiamo Dio onnipotente affinché accetti la vostra obbedienza devota e garantisca alla Nazione irachena la pace, che è il fondamento della bontà e della fratellanza tra noi e allontani da noi la violenza, l’ostilità e i conflitti. Al tempo stesso durante questo mese particolare, invitiamo i nostri fedeli cristiani a unirsi con i fratelli musulmani, cosicché Dio assicuri a tutti noi pace e stabilità. Invitiamo i cristiani anche a rispettare il sentimento religioso dei musulmani e il loro digiuno durante il Ramadan non mangiando in pubblico e vestendosi in modo dignitoso. Possa Dio onnipotente benedire tutti noi, fratelli e sorelle gli uni degli altri”.