"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

16 giugno 2008

Chiusura dell'anno accademico del Babel College ad Ankawa

By Baghdadhope

Sabato 14 giugno si è chiuso ad Ankawa l’anno accademico del Babel College. Il secondo
da quando, nel gennaio 2007, l’unica facoltà teologica cristiana in Iraq era stata costretta ad abbandonare la sua sede storica nel quartiere di Dora a Baghdad per trasferire le proprie attività nel nord a causa della situazione di insicurezza.
A conseguire la licenza sono stati, seguendo la tradizione ecumenica del Babel College, appartenenti non solo alla chiesa caldea che gestisce l’istituzione, ma anche ad altre chiese:
Naur Hanush e Raad Hanna della chiesa siro cattolica, il cui vescovo di Mosul, Monsignor George Qas Moussa ha assisitito alla cerimonia, Sana’ Aliahu della chiesa assira, Sevan Nazaret, della chiesa armena e Ayub Shawkat, monaco dell’ordine Antoniano di Sant Hormizd dei Caldei.
La cerimonia, importante per la solennità e la dimostrazione di continuità di una tradizione culturale che pur nelle difficoltà continua dal 1991, ha riunito dopo molto tempo la chiesa caldea irachena che nell’ultimo anno aveva fatto segnalare degli episodi di disaccordo al suo interno.
Disaccordi che erano divenuti pubblici nel giugno del 2007 in occasione del sinodo caldeo tenutosi ad Al Qosh. Un sinodo che aveva visto sospendere le sue decisioni a causa di una "fuga di notizie"
e che si era distinto per l’assenza di ben cinque vescovi che ne avevano dichiarato il boicottaggio.
Sabato scorso, però, ad Ankawa ben tre di quei cinque vescovi erano presenti. Ad accompagnare il Patriarca della Chiesa Caldea, Cardinale Mar Emmanuel III Delly, il Rettore del Babel College, Monsignor Jacques Isaac, ed il vescovo ausiliare di Baghdad, Monsignor Shleimun Warduni, erano infatti Monsignor Louis Sako, vescovo di Kirkuk, Monsignor Mikha Paulus Maqdassi, vescovo di Al Qosh e Monsignor Rabban Al Qas, vescovo di Amadhiya ed ancora amministratore patriarcale di Erbil, visto che la nomina del vescovo della città nella persona del monaco caldeo Fadi Isho è stata sospesa in seguito al mancato rispetto del segreto sinodale dello scorso giugno.
Tre vescovi che in una lettera aperta pubblicata da Asia News lo
scorso luglio avevano dichiarato di aver rifiutato di partecipare al sinodo perchè in disaccordo con la sua agenda, e che tra le priorità del lavoro ecclesiale da perseguire citavano proprio la situazione del Seminario Maggiore caldeo e del Babel College per i quali, riportiamo le parole esatte pubblicate da Asia News, bisognava: “trovare un posto appropriato ed una direzione che renda gli studenti capaci di rispondere alla loro vocazione e scegliere un direttore spirituale. Il gruppo responsabile del seminario deve essere un modello per i seminaristi nel loro cammino verso il sacerdozio. Per sviluppare e far progredire il Babel College (facoltà di teologia) grazie al quale gli studenti di tutte le Chiese ricevono la loro formazione teologica.”
Parole che a molti erano sembrate critiche della gestione delle due istituzioni.
Che la presenza dei tre alti prelati alla cerimonia di Ankawa segni dei nuovi sviluppi al’interno della chiesa caldea? Il tempo lo dirà. O magari lo farà un altro sinodo, quando, “sbloccata” la situazione di quello dello scorso anno, verrà convocato. Magari a Roma, “sotto gli auspici del Santo Padre” come avevano esplicitamente richiesto i vescovi che non avevano partecipato a quello di Al Qosh

Closing of the academic year of Babel College in Ankawa

By Baghdadhope

On Saturday, June 14, a ceremony was held in Ankawa for the closing of the academic year of Babel College. The second academic year since when, in
January 2007, the only Christian theological faculty in Iraq was forced to leave its historical seat in the district of Dora in Baghdad to transfer its activities in the north because of the situation of insecurity. To obtain the licence were, following the ecumenical tradition of Babel College, students belonging not only to the Chaldean Church that runs the institution, but also to other churches: Naur Hanush and Raad Hanna of the Syriac Catholic church that was represented by the bishop of Mosul, Mgr. George Qas Moussa, Sana 'Aliahu of the Assyrian church, Sevan Nazareth of the Armenian church and the Chaldean monk Ayub Shawkat.
The ceremony, important for its solemnity and as the demonstration of the continuity of a cultural tradition living, despite the difficulties, since 1991, brought together, after a long time, the Iraqi Chaldean church that in the last year had seen episodes of disagreement among its ranks. Disagreements that had became public in June 2007 in occasion of the Chaldean synod held in Al Qosh. A synod the decisions of which were suspended because of a "leak" and that saw the absence of five bishops who had declared its boycott.
Last Saturday, however, in Ankawa three of those five bishops were present. With the Chaldean Patriarch of the Chaldean Church, Cardinal Mar Emmanuel III Delly, the rector of Babel College, Mgr. Jacques Isaac, and the auxiliary bishop of Baghdad, Mgr. Shleimun Warduni, there were, in fact, Mgr. Louis Sako, bishop of Kirkuk, Mgr. Mikha Paulus Maqdassi, Bishop of Al Qosh and Mgr. Rabban Al Qas, bishop of Amadhiya and still patriarchal administrator of Erbil, since the appointment of the bishop of the city in the person of the Chaldean monk Fadi Isho was suspended following the betrayal of the synodal secret on last June.
Three bishops who in an open letter published by Asia News on last July declared to have refused to participate in the synod because of their disagreement with its agenda and who, among the priorities of ecclesial work to be pursued, cited precisely the situation of the major Chaldean seminary and of Babel College by saying, these are the exact words published by Asia News, that it was necessary to "to find a proper place and direction to enable students to pursue their call of priesthood and choose a spiritual director. The seminary team should be a model for the seminarians to achieve their priesthood. To develop and progress the Babel College, (faculty of theology) for which the students of all churches have their theological formation. "
Words that seemed to many critic of the management of both institutions.
Is the presence of the three senior prelates at the ceremony in Ankawa a sign of new developments inside the Chaldean church? Only time will tell. Or maybe another synod, when, once "unlocked" the situation of last year, it will be convened. Maybe in Rome, "under the auspices of the Holy Father" as the bishops who had not participated in the synod of Al Qosh had explicitly requested.

10 giugno 2008

La situazione in Iraq - incontro con don Renato Sacco

10 giugno 2008
ore 20.45 (Durata: 3 ore ingresso libero)
Milano presso la sala Trasfigurazione della Fondazione Culturale San Fedele
piazza san Fedele, 4
Milano
dibattito
La situazione in Iraq - incontro con don Renato Sacco
Il Punto Pace di Pax Christi Milano assieme alla rivista gesuita Popoli organizza un incontro sull'Iraq. Relatore don Renato Sacco responsabile delle attività di solidarietà con l'Iraq di Pax Christi che farà memoria del martirio di mons. Rahho.
In questa occasione si venderà un DVD per raccogliere fondi a favore delle vittime irachene del terrorismo. Siete tutti invitati.
Per maggiori informazioni:
Punto Pace Milano - Tomaso Zanda
cell. 328.5416074

9 giugno 2008

Iraq: l'appello del vescovo caldeo

Source: TG1 RAI, edizione delle 13.00



Clicca sul titolo per vedere il filmato
Iraq, l'appello del vescovo caldeo
Foto: Rai.net

Iraq, the appeal of the Chaldean bishop

Source: TG1 RAI, edizione delle 13.00

Iraq, l'appello del vescovo caldeo

Following the English text of the short interview to Mgr. Luis Sako aired by Italian TG1 RAI translated and transcribed by Baghdadhope

"We need to be helped to stay because it's our history, our country. We are not foreigners and we are the roots of Christianity, even the Western one. "
This is the concerned appeal to the international community of the Chaldean bishop of Kirkuk, Mgr. Luis Sako. The Christian presence in his country has been halved in recent years. Christians today are about 500,000 and the war has worsened the living conditions for the entire population.
"All these problems began after the fall of the regime when all the borders were open and everyone entered the country. Iraq has become a fertile field for international terrorism."
In Italy to receive the prize Defensor Fidei promoted by the magazine "Il Timone" Mgr. Sako says to be concerned about the possible race for nuclear of Iran.

7 giugno 2008

C’è un futuro per il cristianesimo in Iraq?


By Pierre de Charentenay

Tradotto ed adattato da Baghdadhope

L’Arcivescovo caldeo di Mosul, Paulos Faraj Rahho, è stato rapito il 29 febbraio dopo la celebrazione della messa presso la Chiesa del Santo Spirito a Mosul. Il suo autista e due diaconi sono stati uccisi nel corso del rapimento. L’Arcivescovo Rahho è stato trovato cadavere molti giorni più tardi. Questo è stato il più recente di una serie di rapimenti e uccisioni di sacerdoti e religiosi in Iraq - 20 dei quali in soli cinque anni. Non tutti i rapimenti sono finiti con un omicidio. Nel gennaio 2005, Basile Georges Casmoussa, Arcivescovo siro di Mosul, è stato rapito ma liberato due giorni più tardi, dopo il pagamento di un 1 milione di dollari di riscatto.
I cristiani sono un bersaglio popolare favorito dai rapitori. Sono una piccola minoranza che vive sparsa in molti luoghi e nella maggior parte dei casi indifesa. Poihé non sono musulmani sono spesso considerati alleati delle truppe americane. I sequestri di cristiani, inoltre, sono un utile mezzo di propaganda perché sono ampiamente seguiti dalla stampa occidentale. La dimensione del riscatto richiesto può variare: un cristiano laico "vale" circa 100.000 dollari, un sacerdote 500.000. Un vescovo più di 1 milione.
In risposta alle violenze i cristiani sono fuggiti a migliaia nel nord dell'Iraq o nei paesi confinanti. La metà dei cristiani che vivevano in Iraq nel 2000 ha lasciato la propria casa. Ci sono circa 200.000 cristiani in Kurdistan, di cui 90.000 rifugiati; altri 180.000 si sono rifugiati in Siria, Giordania, Turchia e Libano. La facoltà cattolica di filosofia e teologia di Baghdad si è trasferita a Erbil ed il il seminario di Mosul è chiuso.
Ciò che abbiamo visto e udito
Nel febbraio 2008, una delegazione di Pax Christi, l'organizzazione cattolica internazionale per la pace, si è recata nel nord dell'Iraq visitando 26 diverse comunità, soprattutto nel Kurdistan, ma anche a Karmah, Qaraqosh e Kirkuk. L'obiettivo del viaggio era quello di esprimere la solidarietà dei cristiani in Europa a quelli in Iraq.
In un villaggio abbiamo incontrato un uomo che era stato sequestrato per una settimana e restituito alla sua famiglia la mattina del nostro arrivo in cambio di un riscatto di 60.000 $. I suoi rapitori avevano chiesto che si convertisse all'Islam ma egli aveva rifiutato. La sua identità cristiana conta molto di più che la sua fede personale. E’ un membro di una comunità cristiana, di una famiglia cristiana e di una cultura cristiana. Nel suo caso la conversione sarebbe stato un tradimento del suo credo religioso e avrebbe causato una completa separazione dal sistema sociale in cui aveva sempre vissuto. Se tali conversioni ci fossero, e se fossero molte, distruggerebbero tutta la comunità. Per questo motivo i rapimenti hanno un obiettivo politico: l'eventuale espulsione di tutti i cristiani dall’Iraq meridionale e centrale.
Nonostante le difficoltà e le violenze, siamo stati ricevuti molto calorosamente con processioni e canti. E' stato come il benvenuto della Domenica delle Palme. Abbiamo percorso circa 1200 miglia attraverso le pianure e le montagne. Dopo essere stati accolti con calore all'ingresso di ogni comunità si andava in chiesa per una breve preghiera comune, per spiegare il motivo della nostra presenza lì ed ascoltare le storie della gente.
Ovunque ci siamo recati la gente ci ha chiesto di essere la loro voce tra i cristiani in Occidente e di raccontare le loro storie, una volta tornati a casa. Molte volte la gente ritornava a parlare di tre temi fondamentali:
Siamo dimenticati da tutti. I cristiani nei villaggi, sia residenti che rifugiati, si sentono isolati e dimenticati. Vengono considerati solo una piccola parte di un problema più ampio, un ingranaggio di una grande macchina politica e militare che nessuno controlla. Sebbene il Kurdistan abbia accolto i profughi dal sud dell'Iraq e abbia dato loro cibo e riparo la situazione è ancora precaria.
Siamo stati costretti a fuggire. Molti cristiani hanno lasciato Baghdad e le regioni circostanti perché temevano per la propria vita ed il proprio sostentamento. Hanno anche abbandonato Mosul, una cosa particolarmente difficile per loro dato il significato storico che la città ha per i cristiani. Mosul, ora governata dalla legge islamica, è un luogo molto pericoloso, e ci sono molti episodi di rapimenti ed uccisioni. Almeno 20 diversi gruppi terroristici hanno lottato per il controllo della città mentre i militari statunitensi cercavano di portare un pò di sicurezza. La violenza è stata così feroce che a volte i cristiani hanno dovuto fuggire in fretta, senza poter portare con sé nulla.
Dei rifugiati cristiani arrivati in Kurdistan, alcuni tornano alle terre da cui erano stati cacciati una generazione fa da Saddam Hussein.
Terre che ora sono molto diverse. I rifugiati non riescono a trovare lavoro e devono sopravvivere con le tessere alimentari. Non vi è alcuna struttura industriale e le terre che erano di loro proprietà prima di essere cacciati dal Kurdistan negli anni 70 sono ora occupate da musulmani che si rifiutano di restituirle. Siamo preoccupati per la completa scomparsa dei cristiani dall'Iraq. I profughi non hanno speranze in un futuro che sembra completamente buio, senza alcuna possibilità di tornare alle loro case nel sud. Molti sperano di lasciare l'Iraq del tutto e sono in attesa di un visto per i paesi occidentali. Finora solo la Svezia e la Norvegia li hanno accolti. Altri paesi, e tra essi gli Stati Uniti e molti nell'Unione europea, hanno a tutti gli effetti chiuso i propri confini. Un ulteriore segno infausto è che il desiderio di fuggire è più fortemente sentito dai giovani e così potrebbe esserci poco futuro per i cristiani in Iraq.
Eppure che scelta hanno? Possono tornare nel sud dove la violenza e l’oppressione li attendono o possono rimanere nel nord dove non c'è futuro. L'invasione turca nel nord dell'Iraq in marzo ha ricordato a tutti i rifugiati quanto la loro situazione sia precaria. Sono presi tra la speranza di stabilità in questa regione ed il rifiuto della Turchia di accettare un Kurdistan iracheno libero e forte appena oltre il confine.
Segni di promesse
I rifugiati cristiani hanno ricevuto aiuti e sostegno da due parti. In primo luogo la chiesa che si è rivelata un amico potente. I vescovi ed i sacerdoti siri e caldei che hanno deciso di rimanere hanno rappresentato dei grandi segni di speranza per i laici. E nonostante la violenza e la persecuzione la chiesa è presente ed attiva nella misura in cui può esserlo. I gesuiti sono stati espulsi dal paese nel 1969, soprattutto perché americani, ma i Domenicani (appartenenti alla provincia francese) hanno ancora una forte presenza a Baghdad e Mosul, sebbene meno numerosa di prima.
Anche di fronte a un futuro incerto in molti luoghi sono state costruite delle chiese ed a Qaraqosh un nuovo seminario. Questi sono segni promettenti. Ulteriore sostegno è arrivato dal Kurdistan, dove i cristiani hanno trovato rifugio e pace. Sarkis Aghajan, un cristiano che è il Ministro delle Finanze del Kurdistan, ha svolto un ruolo importante nella costruzione di 10.000 abitazioni in circa 150 villaggi, di decine di chiese e del seminario di Qaraqosh. E’ stato uno sforzo enorme, essenziale se deve esserci una qualche ragionevole possibilità di sopravvivenza.
Un modo di procedere?
In mezzo a questo caos molti hanno proposto una soluzione: un Iraq federale diviso in tre regioni autonome, sciiti, sunniti e curdi. Ma coloro che hanno avanzato questa idea, alcuni dei quali sono cristiani illustri, hanno completamente dimenticato i cristiani che vivono in Iraq. Aghajan vuole che i cristiani si stabiliscano nella Piana di Ninive e sulle montagna a nord-ovest del Kurdistan in una regione autonoma.
La Città di Ankawa, vicino ad Erbil, la capitale del Kurdistan, ha accolto centinaia di famiglie cristiane dal sud e la sua popolazione è cresciuta da 25.000 a 35.000 persone dall'inizio della guerra. Per Aghajan, la presenza dei cristiani nella regione curda è positiva, dà una buona immagine del Kurdistan, ed i cristiani sono laboriosi e competenti. Ma i rifugiati non sono d'accordo sulla proposta di una regione speciale.
Alcuni di loro la chiedono come rifugio, ma altri respingono l'idea, soprattutto persone come l’Arcivescovo di Kirkuk, Mons. Sako, perché essa potrebbe essere considerata come una rinuncia alle rivendicazioni delle loro terre nel sud. E 'chiaro che qualsiasi futura discussione su uno stato federale in l'Iraq dovrebbe includere il rispetto del diritto dei cristiani a controllare le loro terre ed il loro destino.
Perché concentrarsi sui cristiani?
Perché dovremmo concentrarci sulla difficile situazione dei cristiani quando tanti altri stanno soffrendo? Si tratta di un piccolo gruppo, potrebbe dire qualcuno, che a stento rappresenta il 3% della popolazione dell'Iraq. Perché sono così importanti? Ci sono tre ragioni: In primo luogo essi non sono solo vittime di una guerra ma anche della persecuzione religiosa. Sono in gioco i diritti umani di un’intera minoranza religiosa.
In secondo luogo i cristiani iracheni sono un segno del pluralismo. Fintanto che essi rimarranno in Iraq si sarà possibile per le diverse fedi religiose convivere. In terzo luogo essi fanno parte della cultura e della storia religiosa della regione: gli iracheni cristiani l’hanno abitata da secoli, un segno vivo di una cultura antica nel luogo di nascita della Bibbia. I cristiani iracheni sono di fronte ad un dilemma fondamentale. Come comunità sanno che dovrebbero rimanere, e questo è il desiderio di molti capi delle comunità, compresi i vescovi come l’Arcivescovo Sako. Individualmente però essi sono pronti a partire per salvare il loro futuro e talvolta la loro vita. Che può biasimarli? Se i cristiani decidessero di partire dovrebbero essere accolti negli altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Europa. Dovrebbero essere aiutati a trovare una sistemazione. Agli studenti dovrebbero essere rilasciati i visti per permettere loro di studiare. Se decidessero di rimanere in Iraq noi, in Occidente, dovremmo dar loro aiuto.
Il quesito che la situazione dei cristiani in Iraq ci pone non è tanto se aiutare un numero relativamente ristretto di persone con aiuti umanitari e di altro tipo. La posta in gioco è la sopravvivenza stessa di una delle più antiche comunità cristiane nel mondo.
I cristiani iracheni devono sapere che tutti cristiani li aiuteranno.

Un contributo di Pierre de Charentenay, sj,
Redattore della Rivista Studi della Compagnia,
la rivista interna dei Gesuiti di France
tradotto ed adattato da Baghdadhope

Come parte di una delegazione di Pax Christi volta a sostenere i cristiani in Iraq ho potuto recarmi, tra l’11 ed il 19 febbraio 2008, nel Kurdistan iracheno ed in alcune città di quella provincia. La visita della delegazione è stata una tappa di un grande movimento della Chiesa di Francia, iniziato da Pax Christi, per mostrare ai cristiani d'Iraq la solidarietà dei cristiani francesi e dell’Occidente. E’ stata la prima delegazione di tale tipo dopo l’invasione americana e la caduta di Saddam Hussein. Abbiamo viaggiato per quasi 2000 km per incontrare circa 26 diverse comunità ad Erbil, la capitale del Kurdistan, nella città e nei dintorni di Dehoc, e nella regione irachena di Karakoch e della contestata città di Kirkuk.
L'accoglienza da parte delle autorità del Kurdistan è stata eccellente visto che siamo stati ricevuti dal presidente della regione, M. Barzani, da uno dei suoi ministri, Sarkis Aghajan, e da due governatori provinciali. Ma l'accoglienza è stata ancora più straordinaria e calda da parte delle comunità caldea e siriaca e dei loro vescovi nel corso degli incontri e delle funzioni liturgiche piene di vita e di dinamismo. La Chiesa è forte in queste terre. E’ ben radicata. Ha costruito molte chiese e seminari. Un gesuita americano, che vive a Baghdad dagli anni 60, recentemente arrivato da Amman, Padre Denis Como, è il padre spirituale dei seminaristi di Erbil. I domenicani sono numerosi e fanno un lavoro eccezionale.
Tuttavia il sostegno ai cristiani in quella regione è assolutamente necessario. 100.000 cristiani provenienti da Baghdad o da Mosul sono arrivati nel Kurdistan dal 2004. Le loro famiglie erano state minacciate più volte. Hanno deciso di fuggire, a volte in un solo giorno, non portando via nulla. Vengono a ripopolare i villaggi del Kurdistan abbandonati sotto il regime di Saddam Hussein negli anni 70. Delle piccole case sono costruite per ciascuno di loro dal governo, ma questi villaggi sono isolati, non c'è lavoro ed i rifugiati devono vivere con l’assistenza finanziaria del governo. Gli agricoltori non hanno più le terre perché sono state occupati da curdi musulmani che non vogliono restituirle. I più anziani si accontentano di questa situazione difficile ma i più giovani vogliono lasciare al più presto questi villaggi. Tutti hanno un cugino o un parente in Europa o negli Stati Uniti d'America: sperano quindi di poter ottenere un visto un giorno o l’altro. Nel frattempo essi si trovano di fronte alle sfide culturali rappresentate dalla lingua e dalla cultura: non possono comunicare in arabo con i curdi che non lo conoscono.
Questa popolazione di rifugiati non manca di sostegno immediato, ma è priva di futuro. Questi cristiani ancora sognano di tornare a Baghdad o alla loro vita. Non hanno i mezzi per radicarsi in Kurdistan perché non hanno terra e neanche lavoro. Nessuno, né in Iraq o né all’esterno, vuole investire un dollaro in questa regione. Queste persone sono condannate ad essere assistite.
Questo è ciò che tutte queste comunità ci hanno raccontato, riunione dopo riunione, sia in privato o in pubblico. I capi villaggio hanno espresso le loro rimostranze come se dovessimo dare loro soluzioni pratiche e definitive alla loro sventura. Potevamo solo rispondere loro che avremmo parlato delle loro difficoltà in Europa, per rendere nota all’opinione pubblica ed ai politici la loro situazione. Eravamo ben consapevoli del fatto che essi sono le vittime di sconvolgimenti geopolitici i cui responsabili si trovano a Washington, Baghdad o in altre capitali. Essi sono anche vittime di un movimento più vasto in quella regione del mondo, Iraq, Turchia, Siria, ecc, dove i cristiani sono sottoposti a pressione sistematica che li spinge all’esilio. Eppure essi sono una garanzia del pluralismo delle culture e delle religioni in tutto il Vicino e Medio Oriente. La loro assenza potrebbe costituire una minaccia per le capacità degli altri popoli a vivere insieme su questi territori.
La nostra delegazione non ha potuto quindi fare molto tirarli fuori dalla situazione in cui vivono. Ma ha rappresentato un tratto di unione con i cristiani al di fuori dell’Iraq che volevano ascoltare e mostrare la loro solidarietà. Nella speranza che la consapevolezza del dramma dei cristiani iracheni favorisca la ricerca di una soluzione pacifica per quel paese.

Is There a Future for Christianity in Iraq?


By Pierre de Charentenay

The Chaldean archbishop of Mosul, Paulos Faraj Rahho, was kidnapped on Feb. 29 following a celebration at the Church of the Holy Spirit in Mosul. His driver and two deacons were shot and killed in the course of the kidnapping. Archbishop Rahho was found dead several days later. This was the most recent in a series of kidnappings and killings of priests and religious in Iraq--20 of them in just five years. Not all the kidnappings have ended in murder. In January 2005, Basile Georges Casmoussa, the Syrian archbishop of Mosul, was kidnapped but freed two days later, after a ransom of $1 million was paid.
Christians are a popular target for kidnappers. They are a small minority scattered in many places and are largely defenseless. Because they are not Muslims, they are often considered to be allies of the American troops. Also, kidnappings of Christians are useful propaganda, because they are extensively covered in the Western press. The size of the ransom demanded can vary: a Christian layman is "worth" about $100,000, a priest $500,000. A bishop is worth more than $1 million.
In response to the violence, Christians have fled by the thousands to northern Iraq or neighboring countries. Half of the Christians who were living in Iraq in 2000 have left their homes. There are about 200,000 Christians in Kurdistan, of whom 90,000 are refugees; 180,000 others have fled to Syria, Jordan, Turkey and Lebanon. The Catholic philosophy and theology faculties in Baghdad have moved to Erbil, and the Mosul seminary has closed.
What We Saw and Heard
In February 2008, a delegation from Pax Christi, the international Catholic organization for peace, traveled to northern Iraq, visiting 26 different communities, mostly in Kurdistan, but also in Karmah, Qaraqosh and Kirkuk. The aim of the trip was to express solidarity between the Christians in Europe and the Christians in Iraq.
In one village, we met a man who had been kidnapped for a week and given back to his family the very morning of our arrival in return for a ransom of $60,000. His kidnappers had demanded that he convert to Islam, but he refused. His Christian identity is much more than his personal faith. He is a member of a Christian community, a Christian family and a Christian culture. In his case conversion would have been a betrayal of his religious beliefs and would have caused a complete separation from the social system he has known his entire life. In large numbers, such conversions would destroy whole communities. Because of this, the kidnappings have a political purpose: the eventual expulsion of all Christians from southern and central Iraq.
In spite of the difficulties and the violence, we were received very warmly, with processions and songs. It was like a Palm Sunday welcome. We traveled about 1,200 miles through the plains and the mountains. After being welcomed at the entrance to each community, we would go to the church to pray briefly together, explain why we were there and listen to their stories. Everywhere we went, the people asked us to be their voice among the Christians in the West and to tell their stories when we returned home.
Time and again, the townspeople would return to three basic themes:
We are forgotten by everybody. The Christians in the villages, whether permanent residents or refugees, feel isolated and forgotten. They are seen as just a small part of a larger problem, a cog in a huge political, military machine no one really controls. While Kurdistan has welcomed the refugees from southern Iraq and has provided food and shelter, the situation is still precarious.
We were forced to leave. Many Christians have left Baghdad and the surrounding regions because they feared for their lives and livelihood. They also abandoned Mosul, which was especially difficult for them, given the area's historical significance for Christians. Mosul, now governed by Islamic law, is a very dangerous place, and there are many stories of kidnappings and murders. At least 20 different terrorist groups have been battling for control of the city, while the U.S. military attempts to bring some security. The violence was so great that sometimes the Christians had to flee quickly, unable to take any of their possessions.
When the Christian refugees arrived in Kurdistan, some were returning to a land from which they had been forced a generation earlier by Saddam Hussein. Yet it is now a very different place. The refugees cannot find work and have to survive on food coupons. There is no industrial base, and land they owned before they were forced from Kurdistan in the 1970s is now occupied by Muslims, who refuse to give it back.
We are worried about the complete disappearance of Christians from Iraq. The refugees despair of the future, a future that seems totally closed, without any possibility of return to their homes in the south. Many hope to leave Iraq entirely and are awaiting visas to enter Western countries. So far only Sweden and Norway have welcomed them. Other countries, including the United States and many in the European Union, have effectively closed their borders. One further ominous sign is that the desire to leave is most strongly felt by the young people, so there may be little future for the Christians in Iraq. Yet what choice do they have? They can return to the south where violence and oppression await them, or they can remain in the north where there is no future. The Turkish invasion of northern Iraq in March reminded all refugees that their situation is very precarious. They are caught between the hope of stability in this region and the refusal of Turkey to accept a free and strong Iraqi Kurdistan just across the border.
Signs of Promise
The Christian refugees have received aid and support from two places. First, the church has been a powerful friend. The Chaldean and Syrian bishops and priests who decided to stay have been great signs of hope for the laypeople. And despite the violence and persecution, the church remains present and active as far as it can be. The Jesuits were expelled from the country in 1969, mostly because they were Americans, but Dominicans (belonging to the French province) still have a strong presence in Baghdad and Mosul, though they are now fewer in number. Even in the face of an uncertain future, churches are being built in many places; and a new seminary is being constructed in Qaraqosh. These are promising signs.
Further support has come from Kurdistan, where Christians have found refuge and peace. Sarkis Aghajan, a Christian who is Kurdistan's minister of finance, has played an important role in the building of 10,000 homes in some 150 villages, dozens of churches and the seminary in Qaraqosh. This has been a huge effort, one that is essential if there is to be any reasonable chance of survival.
A Way Forward?
Amid this chaos many have proposed a solution: a federal Iraq divided into three autonomous regions: Shiite, Sunni and Kurd. But those who put forward this idea, some of whom are prominent Christians, completely forget the Christians who also live in Iraq. Aghajan wants Christians to settle around the Nineveh Plain and the mountains of northwest Kurdistan in an autonomous region. The City of Ankawa, near Erbil, the capital of Kurdistan, has received hundreds of Christian families from the south, its population growing from 25,000 to 35,000 since the start of the war. For Aghajan, the presence of Christians in the Kurdish region is positive; it gives a good image to Kurdistan, and the Christians are hardworking and competent. But the refugees do not agree on the proposal for a special region. Some of them want the region as a refuge, but others reject the idea, especially people like Archbishop Sako of Kirkuk, because it might be seen as a surrender of their claims to their lands in the south. It is clear that any future discussion of a federal state for Iraq should include respect for the rights of Christians to control their lands and their destiny.
Why Focus on Christians?
Why should we focus on the plight of Christians when so many others are also suffering? This group is small, some may say, hardly 3 percent of the population of Iraq. Why are they so important? There are three reasons:
First, they are not just victims of a war, but also victims of religious persecution. At stake are the human rights of an entire religious minority.
Second, the Iraqi Christians are a sign of pluralism. As long as they are in Iraq, there is a chance that different religious faiths will be able to live together.
Third, they are part of the cultural and religious history of the region: Iraqi Christians have been there for centuries, a living sign of an ancient culture in the birthplace of the Bible.
Iraqi Christians are faced with a crucial dilemma. As a community they know that they should stay. This is the desire of many community leaders, including bishops like Archbishop Sako. But individually, they are ready to leave in order to save their futures and sometimes their lives. Who can blame them?
If Christians do decide to leave, they should be welcomed in foreign countries, especially the United States and Europe. They should receive help to settle. Students should be given visas allowing them to study. If they decide to stay inIraq, we in the West should lend vigorous assistance.
The question put to us by the plight of Christians in Iraq is bigger than whether to help a relatively small number of individuals with humanitarian aid and other support. At stake is the very survival of one of the oldest Christian communities in the world. Iraqi Christians should know that Christians everywhere will come to their aid.



Une contribution de Pierre de Charentenay, sj,
Rédacteur en chef de le Revue Etudes dans Compagnie,
la revue interne des jésuites de France

Dans le cadre d'une délégation de Pax Christi pour soutenir les chrétiens d'Irak, j'ai pu me rendre, entre les 11 et 19 février 2008, au Kurdistan irakien et dans quelques villes proches de cette province. Cette délégation était une étape d'un grand mouvement de l'Eglise de France, initié par Pax Christi, pour manifester aux chrétiens d'Irak la solidarité des chrétiens de France et d'Occident. C'était la première délégation de ce type depuis l'invasion des Américains et la chute de Saddam Hussein. Nous avons parcouru près de 2000 km pour rencontrer quelque 26 communautés différentes à Erbil, la capitale du Kurdistan, dans la ville et dans les environs de Dehoc, ainsi que dans la région irakienne de Karakoch et de la ville disputée de Kirkuk.
L'accueil fut excellent de la part des autorités du Kurdistan puisque nous avons été reçus par le Président de la région, M. Barzani, ainsi que par l'un de ses ministres, Sarkis Aghajan, et deux gouverneurs de province. Mais l'accueil fut encore plus extraordinaire et chaleureux de la part des communautés chaldéennes et syriaques et de leurs évêques. Ils nous ont accueillis dans des rencontres et des liturgies pleines de vie et de dynamisme. L'Eglise est solide dans ces contrées. Elle a pignon sur rue. Elle bâtit abondamment des églises et des séminaires. Un jésuite américain, ancien de Bagdad des années 60, venu récemment d'Amman, le père Denis Como, est père spirituel des séminaristes de Erbil. Les Dominicains sont nombreux et font un travail exceptionnel.
Pourtant le soutien aux chrétiens de cette région apparaît tout à fait nécessaire. 100 000 chrétiens venant des villes de Bagdad ou de Mossoul sont arrivés au Kurdistan depuis 2004. Leurs familles avaient été menacées à plusieurs reprises. Ils se sont résolus à partir, parfois du jour au lendemain, sans rien emporter. Ils viennent repeupler des villages du Kurdistan abandonnés sous le régime de Saddam Hussein dans les années 70. Des petites maisons sont construites pour chacun d'eux par le gouvernement, mais ces villages sont isolés ; il n'y a pas de travail et les réfugiés doivent vivre d'une allocation du gouvernement. Les agriculteurs n'ont plus de terre car elles ont été occupées par les Kurdes musulmans qui ne veulent pas les rendre. Les plus anciens se satisfont de cette situation difficile, mais les plus jeunes expriment leur volonté de s'en aller dès que possible pour sortir de ces villages. Ils ont tous un cousin ou un parent en Europe ou aux Etats-Unis : ils espèrent donc pouvoir obtenir un visa un jour ou l'autre. En attendant ils sont affrontés aux défis culturels de la langue et de la culture : ils ne peuvent communiquer en arabe avec des Kurdes qui ne savent pas leur langue.
Cette population réfugiée ne manque pas de soutien immédiat, mais elle manque d'avenir. Ces chrétiens rêvent encore de retourner à Bagdad ou dans leur vie d'origine. Ils n'ont pas les moyens de s'enraciner sur ces nouvelles contrées du Kurdistan car ils n'ont pas de terre qui leur appartienne et ils n'ont surtout pas de travail possible. Personne, ni en Irak ni de l'extérieur, ne veut investir le moindre dollar dans cette région. Ces populations sont vouées à être assistées.
Voilà ce que toutes ces communautés nous ont dit, réunion après réunion, soit en privé, soit en public. Des chefs de villages exprimaient leurs doléances comme si nous allions leur apporter des solutions pratiques et définitives à leur malheur. Nous ne pouvions que leur répondre que nous allions parler de leurs difficultés en Europe pour alerter l'opinion et les responsables politiques sur leur situation. Nous étions bien conscients qu'ils sont les victimes de bouleversements géopolitiques dont les décideurs se trouvent à Washington, à Bagdad ou autres capitales. Ils sont les victimes aussi d'un mouvement plus général dans cette région du monde, Irak, Turquie, Syrie, etc., où les chrétiens sont soumis à une pression systématique les poussant à s'exiler. Or ils sont la garantie d'un pluralisme des cultures et des religions dans tout le Proche et le Moyen-Orient. Leur absence ferait peser une menace sur les capacités des autres populations de vivre ensemble sur ces territoires.
Notre délégation ne pouvait donc pas faire grand-chose de déterminant pour les sortir de leur situation concrète. Mais elle était un trait d'union avec les chrétiens de l'extérieur qui voulaient les écouter et leur manifester leur solidarité. En espérant qu'une prise de conscience du drame des chrétiens irakiens permettra de favoriser une recherche d'une issue pacifique pour ce pays.

6 giugno 2008

Il patrimonio culturale cristiano in Iraq è un bene universale, salviamolo!

Fonte: Asianews

di Louis Sako

Appello dell’arcivescovo caldeo di Kirkuk all’Unesco
L’esodo che sta svuotando l’Iraq della millenaria presenza cristiana potrebbe cancellare anche il loro ricco patrimonio culturale che in questa terra si conserva da secoli. Nel giro di pochi anni, se la migrazione continuerà a questi livelli, non solo il Paese sarà privato di una delle componenti più antiche della sua popolazione, ma anche il mondo perderà una grande ricchezza. Cosa sarà di chiese e monasteri antichissimi come la chiesa di Koche alla periferia di Baghdad, Tahira, Mar Isaiyia, Miskenta, san Tommaso, Marhudeini, il monastero San Michele a Mosul e la chiesa rossa di Kirkuk (tutte risalenti tra il V e il VII sec. d.C.); di manoscritti rarissimi; e di una lingua - l’aramaico - sconosciuta al resto del mondo, se verranno meno coloro che da sempre ne garantiscono la vita e la conservazione? Bisogna salvare questi beni, con l’aiuto della comunità internazionale, dall’incuria in cui ora versano a causa dell’insicurezza e dalla eventuale distruzione se colpite da operazioni militari. Per questo propongo l’istituzione di un museo cristiano che possa raccogliere tutti i beni che nel corso della storia si sono sedimentati nella nostra terra. Filmare questi edifici e manoscritti e documentare tutto questo patrimonio che è un bene mondiale, dell’umanità intera! Questo è compito dell’Unesco!
Il cristianesimo in Iraq risale al primo secolo dopo Cristo, arrivato nella terra dei Due Fiumi per mezzo di S. Tommaso apostolo. Da allora è cresciuto e si è sviluppato fino al culmine raggiunto nel IV secolo, quando la Chiesa di Mesopotamia si propone come Chiesa missionaria, spingendosi fino in India e in Cina. I cristiani hanno fatto da pionieri nella civilizzazione dell’Iraq.
Anche dopo la conquista islamica i cristiani hanno contribuito in modo attivo allo sviluppo culturale arabo con l’insegnamento delle lettere, filosofia, astronomia, fisica matematica e medicina. Fin dall’inizio i cristiani si sono fusi con le altre realtà etniche e religiose – curdi, turcomanni e yezidi - hanno sempre difeso l’integrità del Paese in modo coraggioso insieme ai loro fratelli musulmani. Testimoniano lealtà, fedeltà, onestà e la volontà di vivere in pace e fratellanza con gli altri. Per 14 secoli hanno vissuto insieme nel contesto della cultura islamica nel rispetto reciproco.

Iraq’s Christian cultural heritage belongs to all, let us save it!

Source:Asianews

by Louis Sako

Kirkuk’s Chaldean archbishop appeal to UNESCO.
The exodus that is emptying Iraq of its two-thousand-year-old Christian community could wipe out its rich cultural heritage which has survived for centuries in this land. If emigration continues at the present rate in just a few years not only will the country be deprived of one the oldest components of its population but the world will lose a great legacy.
What will happen to very ancient churches and monasteries like the Church of Koche on the outskirts of Baghdad, Tahira, Mar Isaiyia, Miskenta, St Thomas, Marhudeini, the Monastery of St Michael in Mosul and Kirkuk’s Red Church (all dating back to between the 5th and the 7th centuries AD)? What will happen to ancient manuscripts and a language—Aramaic—unknown to the rest of the world, if those who have always guaranteed its life and conservation disappear?
With the help of the international community we must save these assets from the neglect in which they find themselves at present because of insecurity and from potential destruction if their integrity is compromised by military operations.
For this reason I propose the creation of a Christian museum that could bring together under one roof all that has been accumulated in this land over time.
Filming these buildings and manuscripts as well as documenting this heritage, which is part of the world’s and humanity’s heritage, are tasks for UNESCO.
Christianity in Iraq goes back to the first century AD, when St Thomas the Apostle arrived in the Land between the Two Rivers.
Thereafter it grew and developed, reached its highest point in the 4th century when the Church of Mesopotamia became a missionary Church, sending missionaries as far as India and China. Indeed Christians have been pioneers in Iraq’s civilisation.
Even after the Muslim conquest Christians continued to actively contribute to the cultural development of the Arab world through literature, philosophy, astronomy, physics, mathematics and medicine.
From the start Christians blended in with other ethnic and religious groups (Kurds, Turkmen and Yazidis) who, along with their Muslim brethren, have always and courageously defended the integrity of the country. They are witnesses to loyalty, fidelity, honesty and a willingness to live in peace and brotherhood with others. For 14 centuries they have lived in the context of an Islamic culture defined by mutual respect.

5 giugno 2008

Vescovo della chiesa Assira spiega il suo percorso verso la comunione con la Chiesa cattolica


Tradotto ed adattato da Baghdadhope

Il mese scorso il vescovo Mar Bawai Soro e quasi 1000 famiglie cristiane della chiesa Assira sono entrate in comunione con la chiesa cattolica Caldea in California. Monsignor Bawai ha spiegato l’accaduto alla CNA ed ha espresso la speranza che altre comunità appartenenti alla chiesa Assira prendano in considerazione l’unione con la chiesa cattolica.
La chiesa Assira, che ha il suo centro nell’attuale Iraq, risale ai primi tempi del cristianesimo. Attorno al quinto secolo, i fedeli assiri abbracciarono l'insegnamento di Nestorio, Arcivescovo di Costantinopoli, le cui dottrine furono condannate dal Concilio di Efeso nel 431. Tuttavia, all'inizio del XVI secolo, un gran numero di assiri nestoriani entrarono in unione con Roma creando la chiesa cattolica Caldea che ora ha più fedeli di quella assira.
Monsignor Soro ha descritto alla CNA il percorso che lo ha portato alla comunione con la chiesa cattolica: venti anni fa, molti fedeli della chiesa assira capirono che a parte il primato papale non vi erano questioni teologiche tra loro e la chiesa cattolica. Egli ha spiegato che “più studiavo la teologia cattolica più ero certo che entrambe le Chiese si basano fondamentalmente sulla stessa pratica e fede apostolica."
Il prelato assiro non fu l'unico a notare questa somiglianza. Soro ha ricordato infatti che "allo stesso tempo quella ipotesi fu esaminata nel corso dei dialoghi ufficiali tra la chiesa cattolica e quella assira, e dopo vent’anni la conclusione dei colloqui informali e dei dialoghi ufficiali fu che essa è corretta ".
Nel 2004 però il patriarca ed i vescovi "decisero di sospendere il dialogo con Roma" anche se "tutti gli ostacoli che avrebbero impedito di ristabilire la comunione con la chiesa cattolica (non includendo il primato papale)" furono dimostrati come inesistenti.
Monsignor Soro ha poi aggiunto che la reazione dei vescovi ci fu nonostante fosse stato riconosciuta la corrispondenza tra le due tradizioni: "sapevano bene che il patrimonio ecclesiale della Chiesa Assira d'Oriente - canonica, liturgica e patristica - riconosce il primato della Sede di Roma. Ma nonostante il fatto che questo sia stato il mio appello e ed il mio argomento di discussione con i capi della mia Chiesa per molti anni - essere fedeli alla vostra tradizione ed entrare in comunione con la chiesa cattolica, vale a dire accettare il primato del Papa - essi non ascoltarono".
Tanto che nel 2005 "decisero di interrompere il dialogo con Roma e di sospendermi dalla chiesa Assira. Così da quell’anno ho potuto riunire quei fedeli assiri che come me erano scontenti dell'atteggiamento della chiesa e far loro comprendere che il miglior passo da intraprendere sarebbe stato il ripristino della comunione con Roma. Negli ultimi due anni e mezzo, quindi, ci siamo progressivamente preparati allo storico passo dell’unione con la chiesa Caldea".
Monsignor Mar Bawai ha anche parlato della speranza che il resto della Chiesa Assira d'Oriente si unisca a Roma. In un'intervista a Terrasanta.net ha infatti dichiarato che sebbene l’unione sia possibile due fattori devono essere considerati: il tempo e l’impegno.
"Al momento il risentimento deve scomparire prima di iniziare un nuovo, realistico, percorso. Stiamo facendo tutto ciò che è umanamente possibile per rispondere con compassione e con la ragione a tutte le accuse e le condanne che alcuni gruppi ed individui assiri radicali ci stanno muovendo a causa della nostra unione con Roma. Speriamo che alla fine la verità di Dio e il messaggio di perdono del Suo amore prevalgano su tutte le sofferenze."
Per quanto riguarda l’impegno il vescovo ha sottolineato l'importanza di mostrare al mondo "che l'unità della Chiesa è un proposta vincente per tutte le parti" specialmente per i cristiani in Iraq. "Le comunità cristiane in Iraq hanno bisogno di aiuto e sostegno, ed attraverso tale unità, ad esempio, gli iracheni cristiani potrebbero diventare più determinati nel proprio impegno verso coloro che daranno la propria testimonianza cristiana, e promuovere il proprio contributo all’Iraq ".

Assyrian bishop explains his journey into communion with the Catholic Church

Source: Catholic News Agency

Last month, Bishop Mar Bawai Soro and nearly 1,000 Assyrian Christian families were received into communion with the Chaldean Catholic Church in California. Bishop Bawai explained the process to CNA, and expressed his hope that other Assyrian churches will also consider uniting with the Catholic Church.
The Assyrian Church, centered in modern-day Iraq, dates back to the earliest days of Christianity. Around the fifth century, the Assyrian followers began to embrace the teachings of Nestorius, Archbishop of Constantinople whose doctrines were condemned by the Council of Ephesus in 431.
However, at the beginning in the sixteenth century, large numbers of Nestorian Assyrians came into union with Rome, creating the Chaldean Catholic Church which is now larger than the Assyrian Church.
Bishop Soro described the process of coming into communion with the Catholic Church to CNA: Twenty years ago, many of the Assyrian church’s faithful realized that other than Papal Primacy, there were no theological issues that existed between themselves and the Catholic Church. He explained that, “the more I studied Catholic theology, the more I became certain that both Churches were basically of the same apostolic faith and practice.”
The Assyrian prelate wasn’t the only one who saw this similarity. Bishop Soro recalled that, “at the same time, this hypothesis was also pondered upon by the official dialogue between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East. The conclusion after twenty years of casual ‘talks’ and official dialogue proved this hypothesis to be correct.”
However, in 2004 the patriarch and bishops “decided to suspend the dialogue with Rome” even though “all obstacles for restoring communion with the Catholic Church (Papal Primacy not included)” were proven not to exist.
Bishop Soro said that his fellow bishops’ rejection came despite a recognition that there was an agreement between the two traditions. He explained that, “they knew well that the ecclesial patrimony of the Assyrian Church of the East -- canonical, liturgical, and patristic -- recognizes the Primacy of the See of Rome. Despite the fact that this was my appeal and argument to my church leaders for many years - -be faithful to your tradition and enter the Catholic Communion, i.e., accept the Primacy of the Pope - - they did not listen.”
Instead, in 2005, “they decided both to break the dialogue with Rome and to suspend me from the Assyrian Church of the East. And so, since 2005, I have been able to rally those Assyrian faithful who became as discontent with their church’s attitude as I was and bring them to understand that the best step to be taken is the restoration of communion with Rome. In the past two and half years, we gradually paved the way for the historic move to unite with the Chaldean Church."
Bishop Bar Mawai also spoke of his hope for the rest of the Assyrian Church of the East to unite with Rome. In an interview with Terrasanta.net, the bishop stated that while there is a possibility for community, two factors must be considered: time and hard work.
The prelate explained: “At the present time, some of the anger has to melt away before any realistic attempt is reinitiated. We are doing all that is humanly possible to reply with compassion and reason to all the accusation and condemnations some of the radical Assyrian groups and individuals are directing at us because of our union with Rome. We hope that ultimately the truth of God’s work and the message of His forgiving love will prevail over all trials.”
In regards to the second factor, the bishop emphasizes the importance of showing the world, “that church unity is a win/win proposition,” especially for Christians in Iraq. “The Christian communities out there need all the help and support they can muster. And, through such unity, for example, Iraqi Christians become more assertive of their commitment to all that will give witness to their Christian character and advance their genuine contribution Iraq.”

3 giugno 2008

Website per Padre Ragheed

By Baghdadhope

Un sito web dedicato a Father Ragheed Kanni. Una collezione di foto, articoli e testimonianze in arabo ed inglese su
ragheed.net.

Photo by ragheed.net

Father Ragheed Kanni website

By Baghdadhope

A web site dedicated to Father Ragheed Kanni. A collection of photos, articles and testimonies in Arabic and English at ragheed.net.

Father Ragheed is the first on the right during the ceremony of his graduation at Civil Engineering University of Mosul.

Photo by ragheed.net




Iraq: Un anno fa l'assassinio di Padre Ganni. Il ricordo di Mons. Warduni

Fonte: SIR

“Lo hanno atteso fuori della chiesa. Lo hanno costretto a scendere dalla macchina e faccia al muro e lo hanno crivellato di colpi a sangue freddo”.
Ad un anno esatto dalla sua uccisione, così mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad, ricorda al Sir la morte, avvenuta a Mosul, di padre Ragheed Ghanni, e di tre suoi suddiaconi. “Abbiamo sperato che potessero essere le ultime vittime dell’odio ma non è stato così. Ce ne sono state altre come quella di mons. Paulos F. Rahho, vescovo di Mosul e quindi dello stesso padre Ganni. Fu proprio mons. Rahho a celebrarne le esequie. A meno di un anno la stessa sorte è toccata a lui. E ricordiamo anche tutti gli altri sacerdoti e fedeli che hanno perso la loro vita e subito violenze”. “La Chiesa cattolica irachena sta diventando una chiesa di martiri – aggiunge mons. Warduni – ma non dobbiamo perdere la speranza. Il loro sangue possa portare frutti di pace e di sicurezza per tutto l’Iraq. L’esempio di questi martiri deve rafforzare la nostra fede. Per l’Iraq, ma anche per tutti gli altri Paesi della regione, l’esodo dei cristiani rappresenterebbe una sciagura”. Tuttavia, conclude, “in questi giorni la situazione è leggermente migliorata. Nel quartiere di Dora qualche famiglia cristiana è tornata. La strada della sicurezza è ancora lunga, il seminario e la vicina chiesa di san Giacomo sono state saccheggiate, ma la speranza ci sostiene”.

Iraq: One year ago the murder of Father Ganni. Mgr. Warduni's tribute

Source: SIR

“They waited for him out of the church. They forced him to get out of his car and, with his face turned to the wall, they cold-bloodedly riddled him with bullets”.
Exactly one year after his murder, mgr. Shlemon Warduni, auxiliary bishop of Baghdad, recalls with these words the death in Mosul of father Ragheed Ghanni, and three of his sub-deacons. “We hoped those could be the last victims of hatred, but that was not the case. There have been more, such as that of mgr. Paulos F. Rahho, bishop of Mosul, and then father Ganni. It was just mgr. Rahho who had celebrated his funeral. Less than one year later, the same fate fell on him. And we would also like to remember all the other priests and devotees who lost their lives or were abused”. “The Iraqi Catholic Church is becoming a church of martyrs – adds mgr. Warduni – but we must not lose hope. May their blood bring fruits of peace and security all over Iraq. The example of these martyrs must strengthen our faith. For Iraq, but also for all the other countries of the region, the exodus of Christians would be a catastrophe”. However, he concludes, “over these days the situation has slightly improved. In the Dora district, some Christian family have come back. The road to security is still long, the seminary and the nearby church of Saint James have been plundered, but hope supports us”.

Iraq: Mons. Sako (Kirkuk) "Da Stoccolma risultati mediocri"

Fonte: SIR

“Decisioni mediocri”
. A pochi giorni dalla conclusione mons. Louis Sako arcivescovo caldeo di Kirkuk, Iraq, è tornato sulla recente conferenza di Stoccolma sull’Iraq, dedicata alla valutazione dei risultati conseguiti in Iraq nei campi delle riforme economiche e del consolidamento delle istituzioni democratiche. “Gli iracheni si aspettavano molto da questo convegno ma, purtroppo, le decisioni sono state mediocri”, ha dichiarato al Sir, a margine della cerimonia del premio “Defensor Fidei” conferitogli il 31 maggio scorso dalla fondazione “Fides et Ratio” e dalla rivista “Il Timone”. "I Paesi arabi e islamici hanno interesse che l’Iraq rimanga nelle condizioni attuali, perciò non si sono impegnati ad aiutarlo per iniziare la vera ricostruzione sociale e economica – ha affermato il presule - che aiuterebbe tante persone a trovare un lavoro e ad abbandonare la violenza”. Per Sako “con la Conferenza abbiamo avuto la conferma che questi Stati, specie i più vicini all’Iraq, puntano a mantenere la propria influenza. Anche se un proverbio arabo dice: “Sostieni il tuo fratello opprimente o oppresso”, è evidente che intendono liquidare i propri conti a spese dell’Iraq. Gli altri Paesi vogliono lasciare gli Usa soli nell’affrontare la questione irachena, per questo non hanno voluto cancellare i debiti precedenti né offrire nuovi fondi e, così, la nostra Nazione rimane in una situazione immobile”.

Iraq: Mgr. Sako (Kirkuk) "Poor results from Stockholm"

Source: SIR

“Poor decisions”.
A few days after the ending, mgr. Louis Sako, Chaldeian archbishop of Kirkuk, Iraq, mentioned again the recent conference of Stockholm on Iraq, focussed on an assessment of the results achieved in Iraq in the area of economic reforms and the strengthening of democratic institutions. “The Iraqis expected a lot of this meeting, but unfortunately the decisions taken were poor”, stated to SIR, during the ceremony for the “Defensor Fidei” award that he was given on May 31st by the “Fides et Ratio” Foundation and by the magazine “Il Timone”. "The Arab and Islamic countries want Iraq to stay as it is, so they did not do anything to help it start any veritable social and economic reconstruction – stated the prelate – that would help so many people find a job and leave violence behind”. According to Sako, “the conference confirmed that these states, especially those closest to Iraq, aim at retaining their influence. Even if an Arab saying goes like this: “Support your brother, whether oppressing or oppressed”, it’s clear they want to settle their affairs to the detriment of Iraq. The other countries want to leave the US alone in facing the Iraqi question, that’s why they didn’t want to cancel the previous debts or offer new funds, so our country remains in a stationary state”.

2 giugno 2008

Padre Ragheed Kanni, 3 giugno 2007 Father Ragheed Kanni, June 3 2007

By Baghdadhope

Era il 3 giugno 2007 quando, a sangue freddo, con una vera e propria esecuzione, davanti alla chiesa del Santo Spirito di Mosul vennero uccisi un sacerdote caldeo, Padre Ragheed Ghanni, e tre suddiaconi che con lui avevano appena finito di celebrare la Santa Messa: Basman Yousef Daoud, Ghasan Bidawid e Wadid Hanna.
Ad un anno di distanza ricordiamo quei 4 giovani che la chiesa caldea, e con essa tutta la chiesa nel mondo, ricorda come martiri della Fede.
Lo facciamo pubblicando alcune foto. Quella di Padre Ragheed, quella della cerimonia funebre officiata a Karamles da Monsignor Faraj Paulus Rahho, il vescovo caldeo di Mosul che neanche ad una anno di distanza, a metà marzo del 2008, è stato ritrovato cadavere dopo il suo sequestro avvenuto il 29 di febbraio, e quelle di alcuni momenti delle esequie che ben descrivono la situazione della cristianità irachena: una guardia armata a rappresentare i pericoli che essa corre, ed una candela a simbolo della sua Fede e della speranza che la sta sostenendo in questi momenti bui.
Pubblichiamo anche un video di Youtube
in cui poter ascoltare lo stesso Padre Ragheed cantare un inno alla Vergine che, dal testo inglese pubblicato su Youtube, recita così:
“Ti onoriamo con i canti, o Madre Di Dio, orgoglio dell'intera terra, perché la Parola di Dio che il Padre inviò scelse di farsi uomo attraverso di te.
Le generazioni invocano te Benedetta, tutte le nazioni ed i popoli ti onorano e chiedono pietà con le preghiere a Te rivolte. Tu sei una terra generosa in cui sempre crescono le piante della gioia.”

It was June 3, 2007 when, in cold blood, during an execution, in front of the Church of the Holy Spirit in Mosul a Chaldean priest, Father Ragheed Kanni, and three subdeacons who had just finished to celebrate the Holy Mass with him: Basman Yousef Daoud, Ghasan Bidawid and Wadid Hanna, were killed. One year after we remember those four young boys who the Chaldean church, and with it the whole church in the world, recalls as martyrs of the Faith.
We do this by publishing some photos. That of Father Ragheed, that of the funeral ceremony officiated in Karamles by Mgr.Faraj Paulus Rahho, the Chaldean bishop of Mosul who, not even one year later, in mid-March 2008, was found dead after his kidnapping occurred on February 29, and those of two moments of the funeral ceremony that well describe the situation of Iraqi Christianity: an armed guard to represent the dangers that it runs and a candle as the symbol of its faith and of the hope that is supporting it in these dark moments.
We publish also a video by Youtube to listen to the same Father Ragheed singing a hymn to the Virgin that, from the English text published on Youtube, says:
“We honor you with hymns O Mother of God, you are the pride of the whole earth, because the Word of God whom the Father sent, chose to take His human body from you. The generations call you blessed, all nations and people's honor you and ask for mercy by your prayers. You are a generous earth in which plants of joy always grow.”











Vita a Mosul o a Baghdad.Ma... è vita?

By Baghdadhope

E’ di alcuni giorni fa un articolo pubblicato dall’AFP dedicato ai progressi che si starebbero verificando a Mosul a seguito delle operazioni militare tese a ripulirla dagli elementi terroristici che l’avevano resa uno dei maggiori poli della violenza nel paese. I progressi di cui si parla riguarderebbero la vita quotidiana afflitta da una serie di divieti e norme comportamentali cui la popolazione si è dovuta attenere – un rifiuto sarebbe equivalso alla morte – e che trovavano spiegazione, da parte di chi li imponeva, in una rigidissima e fanatica morale o nel rispetto degli usi e costumi in vigore al tempo del Profeta.
Così, a parte il prevedibile divieto di bere alcolici, che in passato si era sempre potuto eludere usando una certa “discrezione”, l’articolo cita quello di usare rasoi elettrici per i barbieri, di far sedere uomini e donne allo stesso tavolo per i ristoratori, persino di vendere il ghiaccio, sconosciuto nel XVII secolo. C’era poi il divieto che riguardava alcune verdure, nella fattispecie i pomodori ed i cetrioli, impossibili da mettere in esposizione sullo stesso banco per non suscitare pensieri di natura sessuale.
Questo divieto, basato sul presunto sesso delle verdure, appare tra tutti il più surreale. Per prima cosa esso presuppone un grado di perversione sessuale che certamente – se esiste - riguarda una minimissima percentuale della popolazione mondiale che certamente non risiede nella sua maggioranza a Mosul. Secondo perché è improbabile pensare che i suoi abitanti, insicuri di poter anche solo tornare a casa vivi dopo aver fatto la spesa, indugiassero in pensieri peccaminosi dal verdumaio.
Per quanto surreale però questo divieto esisteva, ed in alcune zone esiste ancora, ed è stato“causa della morte di molte donne che per esso sono state uccise senza pietà” come ha confermato da Baghdad a Baghdadhope la stessa fonte che già due anni fa aveva descritto tali divieti.
L’articolo dell’AFP, infatti, mi ha subito ricordato un
post analogo del giugno 2006. A quell’epoca il divieto riguardante le verdure non c’era ancora o la mia fonte aveva dimenticato di citarlo. Ce n’era un altro però altrettanto surreale che riguardava l’aria e le ruote di scorta:

Clicca su "leggi tutto" per il post "Vita a Baghdad. Ma... è vita? o vai direttamente al post consultando l'archivio del giugno 2006

venerdì, giugno 09, 2006
Vita a Baghdad. Ma... è vita?
By Baghdadhope

Parlo al telefono con un amico che vive a Baghdad. Mi sta raccontando le ultime novità. Se non fosse che so che non sta inventando e che a provarlo ci sono altre testimonianze simili, non crederei alle mie orecchie. Da tempo, ai problemi di una realtà assurda che insanguina Baghdad giornalmente molto più di quanto i nostri media ci dicono, se ne sono aggiunti altri che riguardano i comportamenti che la popolazione deve tenere, e che ben sono riportati da uno dei blogger iracheni. Secondo Zeyad, questo il nome del blogger, quelli che lui definisce "islamisti radicali" hanno ormai preso il controllo, totale o quasi, di molti quartieri di Baghdad in cui sono stati distribuiti dei volantini riportanti i codici di comportamento da tenere. I volantini però non sono uguali da quartiere a quartiere, e mentre in quelli di Ghazaliya ed Adhamiya contengono molte direttive, in altri alcune sono mancanti, una situazione che rende la cosa ancor più surreale, se possibile. Come regolarsi? * (vedi nota)
Proviamo ad immaginare di vivere con queste regole: se siamo donne dovremo adeguarci ad usare il velo che copre il capo ogni volta che usciamo di casa, e questo anche se, come cristiane, questa pratica non è nelle nostre tradizioni. Non potremo guidare e meno che mai usare il cellulare in pubblico, una pratica considerata disdicevole. Se siamo uomini saremo obbligati ad indossare pantaloni lunghi a patto che non siano blue jeans, a non tagliarci la barba, a non portare il "pizzetto," a non mettere il gel sui capelli, a non portare collanine nè camicie troppo colorate. A questi divieti/imposizioni che riguardano separatamente i due sessi, si aggiungono quelli che riguardano tutti, alcuni dei quali di difficile interpretazione: è vietato vendere ghiaccio, sigarette per strada, prodotti di origine iraniana, giornali, Cd e DVD. Gli spazzini non possono raccogliere la spazzatura in alcune aree, ed in alcune altre è proibito possedere un generatore elettrico.
I macellai non possono macellare in particolari date legate ad anniversari religiosi e, come poteva mancare? gli Internet Cafè sono minacciati. Zeyad fa notare di non essere stato in grado di trovare uno di questi volantini di "istruzioni" ma che, anche se si trattasse della classica "leggenda metropolitana," gli assassinii legati al non rispetto delle regole sono reali, e comunque nel dubbio è più prudente adeguarsi alle nuove regole. Molte volte, infatti, la paura è peggiore della realtà. Mi viene da pensare alla faccenda dei telefoni sotto controllo nell'Iraq di Saddam Hussein. Fino alla caduta del regime non c'era iracheno che non si dicesse o non fosse sicuro di avere il telefono sotto controllo, e questo portava a delle conversazioni bizarre fatte di frasi in codice e di prontezza nel raccogliere o nel dare l'informazione voluta ma camuffata. Ebbene, per quanto il controllo del regime fosse effettivamente diffuso, non penso che si potesse arrivare ad un controllo "effettivo" di "tutti" i telefoni del paese, e d'altro canto non sarebbe stato necessario: la paura creava una sorta di "autocensura" che garantiva il massimo del risultato con il minimo investimento. Ma torniamo alle regole ed alla mia conversazione con l'amico di Baghdad.
"Vuoi sapere l'ultima regola?"
"Dai, dimmi"
"Non si può portare la ruota di scorta in macchina"
Perché?
Chiedo, dandomi mentalmente la risposta che riguarda la possibilità di nascondervi dell'esplosivo.
"Perché se porti la ruota di scorta dimostri di non aver abbastanza fiducia in Dio. Se ne avessi sapresti che se sarà volere di Dio tu non ne avrai bisogno"
"??????????????"
"E poi qualcuno da anche un'altra spiegazione.."
"??????????????"
"Non puoi portare la ruota di scorta perché l'aria in essa contenuta non è tua, ma di Dio"
"E l'aria che è dentro le altre quattro ruote di chi è?"

Risata. "E chi lo sa?"
Questa è la vita a Baghdad, ma... è vita?
A questo proposito voglio citare altri due scampoli di conversazione esplicativi di una situazione che difficilmente si riesce persino solo ad immaginare, e che ha diffuso tra gli iracheni fatalismo, saggezza, rassegnazione ed anche una sorta di umorismo nero utile alla sopravvivenza mentale.
Si parlava della dose di violenza quotidiana:
Io: "non so proprio come facciate a vivere.."
Risposta: "e chi ti dice che siamo vivi?"
Si parlava della cronica mancanza di elettricità in una città in cui ormai di giorno ci sono 50 gradi centigradi:
Io: "..se solo fosse possibile installare dei pannelli solari non dovreste più dipendere da nessuno con il sole che avete..."
Risposta: "se avessimo i pannelli solari qualcuno farebbe saltare in aria il sole con una bomba!"
* Non cè link diretto all'articolo di Zeyad "7th century Baghdad" che può però essere trovato consultando l'archivio del giugno 2006 di healingiraqblogspot.

Life in Mosul or Baghdad. But... is it life?

By Baghdadhope

Some days ago AFP agency published an article about the progresses in Mosul as the result of the military operations aimed at cleaning the city by terrorist elements who made of it one of the major poles of violence in the country.
The progresses mentioned concern everyday life plagued by a series of prohibitions and standards of behaviour the population had to stick to - a refusal would mean death – and that found their explanation, by those imposing them, in a strict and fanatical moral or in the respect of the habits and customs in force at the time of the Prophet. Thus, apart from the expected ban on drinking alcohol, in the past always eluded by the use of a certain "discretion", the article cites using electric shavers for barbers, seating men and women at the same table for restaurateurs, even selling ice, unknown in the VII century. There was also a prohibition concerning some vegetables, particularly tomatoes and cucumbers, that could not be put on display on the same stall not to stir up thoughts of sexual nature. This prohibition, based on the alleged sex of the vegetables, appears among the others the more surreal. First, it requires a degree of sexual perversion that certainly - if exists - concerns a tiny percentage of the world population the majority of which certainly does not live in Mosul. Secondly because it is unlikely to think that Mosul citizens, insecure if they could even return home alive after their shopping, would linger in sinful houghts at the greengrocer.
As surreal it can appear this prohibition existed, and in some areas still exists, and was the "cause of death of many women who for it were killed mercilessly" as confirmed from Baghdad to Baghdadhope by the same source who already two years ago had described such prohibitions.
The Article by AFP, in fact, immediately reminded me of a post of June 2006. At that time the prohibition on vegetables was not imposed or my source had forgotten to mention it. But there was another one equally surreal involving air and spare tyres:

Click on "leggi tutto" for the English text of the June 2006 post: "Life in Baghdad.. but is it life"?

Friday, June 09, 2006
Life in Baghdad. But ... is it life?
By Baghdadhope
I speak on the phone with a friend who lives in Baghdad. He is telling me about the latest news. If I didnt’t know that he is not inventing and that there are other similar testimonies, I wouldn’t believe to my ears. Since some time now, to the problems of an absurd reality that bathe Baghdad in blood daily, and much more of what our media tell us, others have been added relating to the behaviours people must stick to and that are reported by an Iraqi blogger. According to Zeyad, this is the name of the blogger, those he calls "radical Islamists" have now taken control, total or partial, of many neighborhoods of Baghdad where leaflets reporting the codes of conduct to keep were distributed. The flyers are not equal in all the districts, and while those circulating in Ghazaliya and Adhamiya contain many directives, in other areas they did not appear, a situation that makes things even more surreal, if possible. * (see the footnote)
How to know to behave?
Let’s try to imagine living according these rules: if we are women we have to use the veil covering our head whenever we leave home, and that although, as Christian, this practice is not in our traditions. We cannot drive and less than ever use mobiles in public, a practice considered as unbecoming. If we are men we will be obliged to wear long trousers, provided that they are not blue jeans, not to shave, not to have pointed beard, not to use hair gel, necklaces or colored shirts. To these prohibitions/impositions concerning the two sexes, are added those concerning all, some of which of difficult interpretation: it is forbidden to sell ice, cigarettes on the street, products of Iranian origin, newspapers, CD and DVD. The street cleaners cannot collect the garbage in some areas and in certain other is prohibited to have an electric generator.
Butchers cannot slaughter in specific dates linked to religion and, could it be missing? Internet Cafe are threatened. Zeyad points out he was not able to find one of these flyers of "instructions" but that, even if it were the classic "urban legend," the murders linked to non-compliance with the rules are real, but that it is in any case more prudent to stick to the new rules. Many times,in fact, fear is worse than reality. I think to the telephones under control in Saddam Hussein’s Iraq. Until the fall of Iraqi regime every Iraqi reported, or was convinced of, to have the phone under control, and this led to bizarre conversations made of code phrases and readiness in collecting or giving the desired but disguised piece of information. Well, even if the control system was in fact widespread, I do not think it meant an "effective" control of "all" thephones in the country, and on the other hand it would not have been necessary: fear created a sort of "self-censorship" that ensured maximum results with minimal investment.
But let’s return to the rules and to my conversation with my friend in Baghdad.
"Do you want to know the last rule?"
"Come on, tell me"
"You can’t carry the spare tyre when you go around by car"
"Why?" I ask, mentally giving myself the answer concerning the possibility of hiding explosive in it.
"Because if you have the spare tyre it means you don’t have enough confidence in God. If you had it you would know that if it is the will of God you don’t need it"
"??????????????"
"And someone gives another explanation"
"??????????????"
"You can’t carry the spare tyre because the air contained in it is not yours, but of God"
"And whose the air inside the other four wheels?"
A laugh. "Who knows?"
This is life in Baghdad, but ... is it life? In this regard I wish to mention two other pieces of conversation explaining a situation so difficult that is hard even to imagine, and that spread among Iraqis fatalism, wisdom, resignation and even a sort of black humor useful to their mental survival.
We were talking about the daily dose of violence:
Me: “I don’t know how you can live...”
Answer: “How you can say that we 'are' living?"
We were talking about the chronic lack of electricity in a city where during the day the temperature is of 50 degrees centigrade:
Me: "If you could install solar panels you should no longer depend on anyone considering the sun..."
Answer: "If we had solar panels someone would set off the sun by a bomb!"
* There is no direct link to Zeyad's post but it is possible to find it linking to healingiraqblogspot.com and to June 1 2006 post "7th century Baghdad"

1 giugno 2008

Mons. Louis Sako: Non abbandonate i cristiani irakeni

Fonte: Asia News

Non lasciateci soli. Non lasciateci isolati e abbandonati”: è l’appello a tutti i cristiani del mondo lanciato da mons. Louis Sako, arcivescovo caldeo di Kirkuk, che stamane a Oreno di Vimercate (Milano), ha ricevuto il premio “Defensor Fidei” dalla Fondazione “Fides et Ratio” e dalla rivista “Il Timone”. Il premio consiste nel dono di 10 mila euro.
Nel suo appassionato discorso (*) egli ha ricordato “il mortale esodo” dei cristiani irakeni, che fuggono il Paese, costretti da insicurezza, miseria e “pulizia etnico-religiosa” svolta da gruppi fondamentalisti.
“Ci sono 100mila rifugiati in Siria – ha detto l’arcivescovo - 30mila in Giordania, molte migliaia in Libano, Egitto e Turchia. Sanno che il loro soggiorno non può essere che provvisorio e la prospettiva del ritorno a casa sembra un sogno. Sono disperati. Molti altri, soprattutto i più poveri, si rifugiano nella regione curda, a nord, che erano stati costretti ad abbandonare dal regime di Saddam. Il governo curdo, grazie alla preoccupazione del ministro delle Finanza, che è un cristiano, ha ricostruito le loro case nei loro villaggi, ma mancano di strutture sanitarie, scuole e lavoro. Nei villaggi della piana di Ninive vivono 7mila famiglie emigrate da Mosul, Baghdad, Bassora. L’affitto è caro, molti giovani non possono frequentare le scuole o l’università”.
Ricordando il sacrificio di mons. Paul Faraj Rahho, morto dopo essere stato rapito lo scorso febbraio, e di tanti sacerdoti e fedeli irakeni, mons. Sako ha domandato ai cristiani occidentali di “prendere coscienza della gravità della… tragedia e con l’aiuto diplomatico e politico concentrarsi sugli Stati Uniti, il governo iracheno ed anche sugli Stati che danno sostegno alla islamizzazione dell’Iraq, per far rispettare la dignità delle persone e le libertà fondamentali e per fermare le persecuzioni e la pulizia etnica”.
L’arcivescovo ha ribadito che i cristiani irakeni “sono una delle componenti più antiche della popolazione irachena. Fin dall’inizio si sono fusi con altre realtà come gli arabi, i curdi, i turcomanni e gli yezidi; hanno fatto da pionieri nella civilizzazione dell’Iraq. Inoltre hanno sempre difeso l’integrità del Paese in modo coraggioso insieme ai loro fratelli musulmani”.
“Purtroppo – ha continuato - in questi ultimi tempi i cristiani sono presi di mira come un capro espiatorio, da sfruttare o da eliminare. I cristiani in certe zone dell’Iraq soffrono per emigrazione, stupri, rapimenti e pagamenti di riscatti, minacce e uccisioni perpetrate con moventi religiosi. Questo comportamento inusuale contraddice i valori umanitari del popolo iracheno e quelli morali della religione islamica. È necessario capire che un Iraq senza cristiani sarà disastroso per tutti gli iracheni!... Costringere i cristiani alla fuga porta al deterioramento del concetto di coesistenza e alla distruzione culturale”.
Mons. Sako ha concluso il suo intervento domandando alle Chiese nel mondo di aiutare i cristiani irakeni a rimanere nel Paese, offrendo dei “segni di speranza”: “La Chiesa può fare qualche cosa, aiutandoci non solo a parole, ma concretamente per restare nel nostro Paese. La priorità va data all’apertura di scuole e istituti professionali, anche di infermieri; alla messa in opera di piccoli progetti agricoli e di organizzazioni economiche e sanitarie”.
(*) Il discorso sarà pubblicato integralmente nel mensile cartaceo di AsiaNews di giugno - luglio 2008.

Archbishop Louis Sako: Do not abandon Iraqi Christians

Source: Asia News

"Do not leave us alone. Do not leave us isolated and abandoned"
: this is the appeal to all Christians of the world issued by Louis Sako, the Chaldean archbishop of Kirkuk, who this morning in Oreno di Vimercate (Milan) received the prize "Defensor Fidei" from the foundation "Fides et Ratio" and from the magazine "Il Timone". The prize is accompanied by an award of 10,000 euros.
In his impassioned speech (*), the archbishop recalled "the terminal exodus" of the Iraqi Christians, who are fleeing the country under the pressure of lack of security, misery, and "ethnic-religious cleansing" carried out by fundamentalist groups.
"There are 100,000 refugees in Syria", the archbishop said, "30,000 in Jordan, many thousands in Lebanon, Egypt, and Turkey. They know that their situation is temporary, and the prospect of returning home seems like a dream. They are desperate. Many others, especially the poorest, have taken refuge in the Kurdish region in the north, which they had been forced to leave by Saddam's regime. The Kurdish government, thanks to the concern of the finance minister, who is a Christian, has rebuilt their homes in their villages, but they lack sanitary structures, schools, and work. In the villages of the plain of Nineveh, 7,000 families live who have emigrated from Mosul, Baghdad, Basra. Rent prices are high, and many young people are unable to attend school or university".
Recalling the sacrifice of Archbishop Paul Faraj Rahho, who died after being kidnapped last February, and of many Iraqi priests and faithful, Archbishop Sako asked western Christians to "take stock of the seriousness of this . . . tragedy, and apply diplomatic and political pressure to the United States, the Iraqi government, and also to the countries that support the Islamisation of Iraq, in order to guarantee the respect of personal dignity and fundamental freedoms, and to stop the persecution and ethnic cleansing".
The archbishop stressed that Iraqi Christians "are one of the most ancient components of the Iraqi population. Since the beginning, they have blended with other groups, like the Arabs, Kurds, Turkmen, and Yazidi; they were the pioneers of Iraqi civilisation. Moreover, they have always defended the unity of the country in a courageous way, together with their Muslim brothers".
"Unfortunately"
, he continued, "recently the Christians have been singled out as scapegoats, to be exploited or eliminated. In some areas of Iraq, Christians suffer through emigration, rape, kidnapping, extortion, threats and killings carried out with religious motivations. This aberrant behaviour contradicts the humanitarian values of the Iraqi people, and the moral values of the Islamic religion. It must be understood that an Iraq without Christians would be disastrous for all Iraqis! . . . Forcing Christians to flee leads to the deterioration of the concept of coexistence, and to cultural destruction".
Archbishop Sako concluded his speech by asking the Churches of the world to help the Iraqi Christians stay in the country, offering "signs of hope": "The Church is capable of acting, helping us to remain in the country not only through words, but concretely. Priority must be given to the opening of schools and professional institutes, as well as clinics; to the creation of little agricultural projects and economic and sanitary organisations".
(*) The speech will be published in its entirety in the printed monthly publication of AsiaNews for June-July 2008.