"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

4 giugno 2011

Chaldean Catholics forge friendships with Roman Catholics in Phoenix Diocese

By Catholic Sun
by Joyce Coronel

As more and more refugees from Iraq are relocated to Arizona, Msgr. Felix Shabi has a happy problem: his community of Chaldean Catholics continues to grow steadily.
About 600 families belong to Mar Abraham Parish in Scottsdale and Holy Family Mission in Phoenix. Msgr. Shabi said many others live in the East Valley and Tucson.
Last November, after a brutal attack on the Syriac Catholic Cathedral in Baghdad left 58 dead, local Roman Catholics began reaching out to their Eastern-rite brothers and sisters here in the Valley.
That’s something Fr. Mike Straley wholeheartedly supports. As a longtime member of the Knights of the Holy Sepulchre, an organization that supports Christians in the Holy Land, he understands the plight of Christians in the Middle East.
“The Diocese of Phoenix is getting big enough to where we need to talk more about what it means to be Catholic,” Fr. Straley said. The word “Catholic,” he explained, means universal and refers to the universality of the Church.
Julie Nackard, area councilor of the Western Lieutenancy for the Knights of the Holy Sepulchre in Phoenix, met with Msgr. Shabi in March at the request of Bishop Thomas J. Olmsted. The bishop urged the Knights to broaden their definition of the Holy Land to include Iraq.
After hearing about the needs of the Chaldean community, Nackard spoke with fellow members about reaching out to local Iraqi Catholics. In April, the group gathered at Mar Abraham to pray the rosary and listen to a short presentation by Msgr. Shabi.
On May 17, Fr. Straley, Nackard and other members of the Knights of the Holy Sepulchre enjoyed a dinner with Emmanuel III Cardinal Delly, patriarch of Babylon, who was visiting from Baghdad.
Representatives from the local Byzantine Catholic Church, including Bishop Gerald Dino, the Right Reverend Archimandrite Wes Izer and Fr. Stephen Washko, as well as representatives of the Knights of Columbus from nearby St. Patrick Parish were also in attendance.
On May 18, Msgr. Shabi concelebrated a Mass for members of the Knights of the Holy Sepulchre and spoke at the group’s annual dinner and business meeting at the Diocesan Pastoral Center.
“We are a Church of martyrs,” Msgr. Shabi said. “We trace our roots to the apostle Thomas, the one who evangelized our country.”
Explaining that tens of thousands of Iraqi Christians have been forced to flee their homeland in the face of ongoing persecution, he spoke of the traumatized, orphaned children who belong to his Phoenix mission.
“One girl, she was in her mother’s arms when a bomb went off,” Msgr. Shabi said. The child’s father was killed in a separate attack a year later. The girl and her two siblings now reside with their grandmother in Phoenix.
“Martyrdom is a gift, but not everyone is meant to receive it,” Msgr. Shabi said. “Our patriarch has begged people to stay, but young families are leaving because they fear for their children’s lives.”
Experts say more than half of Iraq’s Christians have fled the violence plaguing the country since the ouster of Sadaam Hussein. Msgr. Shabi said his homeland’s instability has allowed terrorists from neighboring countries to enter and target Christians.
“One Christian was decapitated last week,” he told the crowd, describing horrifying photos of the dismembered body circulated on the Internet. He also told of another incident in which the Chaldean bishop of Mosul was killed.
“They collected his blood in a glass vase, saying that an infidel’s blood should not desecrate what they claim is Islamic soil,” Msgr. Shabi said.
Growing awareness
For years, many in the Phoenix Diocese were unaware of the presence of Eastern-rite Catholics. After a series of articles in The Catholic Sun spotlighted the hardships endured by Chaldean Catholics, readers responded.
Brian C. McNeil, an Iraq War veteran who served two tours, was one of those inspired to help. He contacted Msgr. Shabi and set up a meeting.
“After serving in Iraq, it bothers me to know that many people, including many Christians, had to abandon their homes and flee to other places because of extremists committed to driving them away. While the Kurdish region of Iraq has become a refuge for some, many have sought homes in the United States and around the world as an answer to the persecution in places like Baghdad and Mosul, which has become all too common,” McNeil said.
McNeil came up with a plan to help the Chaldean community in the Valley after he and his son Ezekiel visited Msgr. Shabi on a Saturday during religious education activities at the Holy Family Mission. Soon after, the McNeil family, who are parishioners at Ss. Simon and Jude and whose children attend the parish school, organized a raffle to raise money for the religious education program at the Chaldean church.
“With the support of Fr. Lankeit, Sr. Raphael [Quinn, IBVM], a good friend Don Cardon, and many others, the raffle and other activities will have raised more than $1,000 to help the faith formation of these children in our diocese,” McNeil said. “More importantly, it has helped raised the awareness of the needs of these brothers and sisters in Christ, both here and in Iraq.”
Historic meeting
On May 19, in a first-ever for the Phoenix Diocese, Bishop Olmsted met with the Chaldean patriarch.
Emmanuel III Cardinal Delly, 84, named patriarch of Babylon in 2003, has steadfastly endured as the Christian population of Iraq dwindles. Once estimated at 1.4 million, today there are fewer than 500,000. When the Oct. 31 massacre took place in Baghdad, for example, a church that in previous years might have held 500 worshippers, just 60 faithful were in attendance.
Bishop Olmsted and Cardinal Delly discussed their years in Rome as they sampled homemade Iraqi pastries and sipped tea. Both men had spent more than a dozen years each living and working in the Eternal City.
Bishop Olmsted paid tribute to the patriarch’s unflinching courage in the face of ongoing persecution of Christians in his homeland. He told Cardinal Delly he hoped to visit Iraq one day.
As a member of the USCCB’s committee on ecumenical and interfaith relations for the United States, Bishop Olmsted said the commission wanted to visit a region characterized by interfaith and ecumenical cooperation.
“One of the things we proposed to do was to go to Syria and Iraq,” the bishop said. “In those countries, because of persecution, they’ve had to stick together and overcome sometimes some longstanding differences or misunderstandings. We felt we could learn a lot from them.”

Irish President addresses freedom of religion

By Irish Times, June 4, 2011
Paddy Agnew in Rome

Few faith systems come to the table of inter-religious debate with clean hands, unsullied by aggressive proselytism or contempt for another faith, said President Mary McAleese.
The President made her remarks in an address last night at the Religious Freedom, East and West conference in the Irish Pontifical College, Rome.
Yesterday’s conference was held in memory of Fr Ragheed Ganni, an Iraqi Chaldean Catholic who was shot and killed on the steps of his church in the northern Iraq town of Mosur in June 2007, just minutes after celebrating Mass. Fr Ganni (34), who studied for seven years at the Irish college, had insisted on remaining in Iraq despite threats on his life.
Pointing out that Fr Ganni’s Chaldean community has a history in the Middle East “that stretches back to the time of the Apostles”, Mrs McAleese expressed the hope that Christians in the Middle East will soon
“be allowed to resume living in peace with their Muslim neighbours as they have done for centuries”.
She suggested the venue for yesterday’s conference was especially fitting since the Irish college itself was founded at a time of religious persecution in Ireland.
For much of its history, the Irish college was home to students
“who faced danger and death from religious-based, anti-Catholic persecution in reformation and counter-reformation Ireland”.
However, despite “past political and religious conflicts”, modern Ireland has emerged as “a country, a family, which is at once Catholic, Protestant, agnostic, atheist, Islamic, Jewish”. Modern Ireland has become a “welcoming homeland for people of all faiths and none”, a country which [finally] has learned to honour the promise of the 1916 Proclamation to cherish equally all the children of the nation.
The President added: “All conflict is about refusal to accept difference. The misery of that reality was visited on generations in Ireland and, in particular, Northern Ireland where the demonisation of neighbour by neighbour along sectarian lines was underpinned by a culture of non-acceptance of each other’s right to believe and behave differently . . .”

Striving for religious freedom

By Radiovaticana, June 3, 2011

A conference looking at the theme of religious freedom took place on Friday at the Pontifical Irish College here in Rome. The conference entitled Religious Freedom, East and West was organised to mark the 4th anniversary of the death of Father Ragheed Ganni.
The Iraqi priest was murdered together with three sub-deacons as he emerged from celebrating Mass in Mosul on June 3rd 2007. One of the speakers at the conference was Professor at the Gregorian University, Rabbi David Meyer.Talking to Lydia O’Kane about the challenge of striving for religious freedom, he said the striving comes when we “keep in mind that there is an ideal for the other, for the religion of the other”.Other participants at the conference included the President of Ireland, Mary McAleese.

Listen by clicking here

3 giugno 2011

Canada: Growing Christian community in Toronto now has own place to worship

By B.C. Catholic
Link to the article
by Luc Rinaldi

On May 28, more than 10 years of progress came to fruition for the Toronto Chaldean community, as the Good Shepherd Chaldean Church was officially consecrated.The Saturday evening consecration — meaning that the parish is now officially allowed to conduct spiritual activities including holy Mass — marked the end of a long process for the largest congregation of Chaldeans in Canada.
It was followed by a Sunday Mass celebrated by Cardinal Emmanuel III Delly, the patriarch of the global Chaldean Catholic Church, which is an Eastern Church in full communion with the Roman Catholic Church.
“This was a very significant event for us,” Deacon Wamid Shamoon said. “Since building this church in 2001, we were all waiting for this moment.”Led by Archbishop Hanna Zora, the growing Toronto Chaldean community rented out churches and parish halls to celebrate Mass before the construction of their church in 2001. Masses were held in the parish hall, however, until 2009, when the church was partially consecrated, meaning that Mass could be celebrated in the parish but that an official consecration was still required.
At the consecration Mass, the patriarch and archbishop extended their thanks to the members of Toronto’s Chaldean community, as well as to a number of guests from around the world. In attendance were Chaldean bishops, archbishops and clergy from New Zealand, Australia, Lebanon, Michigan, California, Hamilton and London. The Iraqi ambassador to Canada and the bishop of the Assyrian Church of the East in Toronto were also in attendance.“Thank you for sharing with us this joy… this holy opportunity,” said Archbishop Zora.
Good Shepherd Chaldean Church will continue offering daily Mass, along with Bible studies and Chaldean school for children from junior kindergarten to Grade 10. Established in 1993 by Archbishop Zora and partnered with the Toronto Catholic District School Board, the school’s six Saturday classes accommodate about 250 students, educating them in the Chaldean language and traditions. Those traditions trace back to St. Thomas the Apostle. The early Chaldean Church existed in Mesopotamia (modern-day Middle East), and has spread throughout the globe since. Today, there are about 1.5 million Chaldeans worldwide. Since 2000, the Chaldeans have faced religious persecution in Iraq — a fact that the patriarch urged each of the Chaldeans at the consecration Mass to remember. Pray for them always, he said.

Primavera araba: la grande assente. Mons. Sleiman (Baghdad): l'Europa manca in un'ora delicata e pericolosa

By SIR
link all'articolo

Pioggia di danaro sulla Primavera araba: la decisione del G8, riunitosi nei giorni scorsi in Francia, di versare 20 miliardi di dollari, in gran parte a Egitto e Tunisia, per sostenere i Paesi arabi scesi in piazza contro le dittature e per chiedere governi democratici, rivela da una parte la volontà d’instaurare nuove relazioni con le fragili democrazie emergenti della Regione, dall’altra parte, quella di lasciarsi alle spalle i decenni di sostegno ai dittatori rimossi.

Aiuti che dovrebbero servire per appoggiare il cammino verso la democrazia, il rispetto dei diritti fondamentali e la giustizia, ma che potrebbero non bastare se non si guardasse anche ad altri aspetti, come spiega al SIR, l’arcivescovo latino di Baghdad, mons. Jean Benjamin Sleiman.

“Il momento è pericoloso – dichiara il presule - ciò che temo è che il rovesciamento di un regime, come accaduto anche in Iraq, senza preparare un’alternativa, possa portare il cammino verso la democrazia in un vicolo cieco o peggio spingerlo a fare un salto nel vuoto che potrebbe essere riempito dal fondamentalismo. La primavera araba potrebbe, così, rivelarsi pericolosissima per le minoranze cristiane mediorientali ed anche per le stesse società. Mi chiedo quale giovamento potrà avere l’Egitto uscendo da un regime per cadere in un altro integralista? Il mio timore è che si voglia creare un Medio Oriente frammentato. Queste rivoluzioni rischiano di divedere i Paesi al loro interno: l’Egitto era forse la nazione più unita, omogenea, se si dividesse ci sarebbero problemi di relazioni, di confessionalismo, con conflitti pronti ad esplodere a causa anche della spartizione delle risorse”.

Grave assenza.

Secondo mons. Sleiman, il pericolo di deriva fondamentalista per la “primavera araba” è alimentato anche “dall’assenza dell’Europa che fino al XIX secolo aveva rappresentato per il mondo arabo una sorta di ideale da perseguire fino a quando le istanze laiciste non ne hanno oscurato le grandi radici di fede. Nel XIX secolo, effettivamente, l'Europa era religiosa, credente, all’avanguardia sotto il profilo tecnologico, militarmente potente. Agli occhi dei musulmani appariva la migliore. Oggi però il Vecchio Continente è molto cambiato, al punto da non voler riconoscere nemmeno le proprie origini cristiane”.

Un’Europa che fa paura.

Un’Europa che rinuncia alla sua identità fa paura al mondo arabo profondamente attaccato alla propria fede. Spiega mons. Sleiman: “Questa Europa fa paura, l’Europa delle leggi contro tutte le fobie, cristianofobia, islamofobia, omofobia, leggi a sfondo populista, non studiate a fondo. Non si può sacrificare il concetto di natura all’economia, alla politica. Non si può parlare di uguaglianza tra uomo e donna e creare poi una situazione in cui non c’è più differenza. Cosa guadagna una donna nel diventare un uomo? Perderebbe tutto ciò che le è proprio, e lo stesso vale per l’uomo. Le leggi sull’omosessualità, per esempio, vengono prese dagli integralisti come motivo per attaccare il Cristianesimo, accusandolo di essere falso poiché va contro Dio e contro la natura, senza sapere che in Europa ci sono tanti credenti, e anche non credenti, che non le condividono”.

Relativismo tiranno.

“Questo relativismo che diventa tirannia fa paura all’altra sponda del Mediterraneo, facendo scaturire, in fasce della popolazione, una reazione esattamente opposta, quella di legarsi alla religione in modo integralista e tradizionalista. Quando si vedono promuovere dei valori che contrastano con quelli islamici allora a prendere il sopravvento sono i fondamentalisti”. Ed è in questo terreno che acquista valore la presenza cristiana in Medio Oriente: “I cristiani sono necessari poiché, essendo più liberi di pensare, possono proporre qualcosa di razionale, in cui fede e ragione convivano non per il bene di pochi ma di tutti, senza distinzione di fede, etnia o classe sociale”.

1 giugno 2011

Cristiani d'Iraq, tra dialogo e paure

Di Città Nuova
di Roberto Comparetti

link all'articolo

Monsignor Jean Benjamin Sleiman è Arcivescovo di Baghdad. Nel suo peregrinare per l’Europa ha di recente fatto tappa in Sardegna, dove ha parlato della condizione del suo popolo, stretto tra le provocazioni fondamentaliste islamiche e l’occupazione delle truppe straniere. Nel mezzo c’è la vita di tanti cristiani che oggi, più di quanto accadeva con Saddam Hussein, è messa in pericolo proprio dal fondamentalismo. I cristiani d’Iraq, dice, sono angosciati: temono per la loro vita, e lasciano così il Paese.
Cosa accadeva prima della caduta del regime di Saddam?
Alla base di quel regime c’era la sicurezza nazionale, con libertà ridotte, ma rispetto per i cristiani. Non erano temuti, non rappresentavano un pericolo per Saddam, il quale riconosceva loro un ruolo di mediazione e di volontà di vivere in pace, che è venuto meno con la caduta del regime. Questo non significa che Saddam non facesse il suo interesse politico, ma apprezzava la vita dei cristiani: a volte andava a trovare le nostre famiglie e ne aveva una buona impressione, per la pulizia delle case e per il modo di porsi. Oggi invece intere famiglie continuano a lasciare il Paese (pagando cifre altissime) e vanno verso gli Stati confinanti come Siria, Giordania o Libano, senza aver più voglia di tornare.
Perché?
Hanno paura. Spesso sono gli stessi media occidentali a fomentare divisioni. Penso a quanto fatto da quel pastore statunitense che ha bruciato il Corano o a chi ha travisato il discorso del Papa a Ratisbona. Qualcuno aveva affermato che Benedetto XVI aveva parlato male dell’Islam (tesi rivelatasi subito falsa) e ciò ha provocato tensioni. A volte sono proprio le interpretazioni dei media occidentali a fomentare la paura tra le parti.
Musulmani e cristiani dialogano ancora?
Sì ma con la vita, con gesti concreti. Chi può viene incontro alla necessità dell’altro. Il musulmano spesso ha molto più rispetto per il suo lavoro ed è più onesto di tanti cristiani, il cui rapporto con Dio è forse troppo “familiare”, c’è meno “timor di Dio”. Ci sono tanti esempi di famiglie cristiane aiutate da quelle musulmane vicine di casa o viceversa.
Allora chi fomenta l’odio?
La politica, che strumentalizza le differenze e usa il fondamentalismo. Oggi c’è di fatto una guerra tra musulmani di posizione ideologica diversa, che spesso sfocia nella violenza verso i cristiani.
Qual’è il ruolo dei cristiani in uno scenario come quello iracheno?
Siamo lì per ricostruire l’Uomo, nonostante il dilagare della violenza. Siamo lì per dare ragione della nostra speranza. Molti cristiani si sono messi in gioco e sono in prima linea in questa nuova sfida: annunciare il Vangelo in una terra martoriata dalla guerra. Ciò è possibile se ci si abbandona a Dio, anche nella paura della guerra, con pazienza, un dono che manca anche agli occidentali.

Cristiani perseguitati: All'Angelicum messa in memoria dell'iracheno Padre Ganni

By SIR
Link all'articolo

La comunità della Pontificia Università San Tommaso ricorda martedì 7 giugno il suo ex allievo padre Ragheed Ganni a quattro anni dall’uccisione, avvenuta a Mosul (Iraq), il 3 giugno del 2007. A presiedere la Messa - celebrata per tutti i cristiani che soffrono a causa della loro fede alle ore 18 nella chiesa dell’ateneo, dedicata ai Santi Domenico e Sisto - sarà il domenicano padre Charles Morerod, rettore dell’Angelicum. La predica sarà tenuta dal confratello padre Robert Christian.
Nato a Mosul nel 1972, ingegnere di formazione, padre Ganni era stato ordinato a Roma nel 2001 prete della Chiesa cattolica di rito caldeo ed era tornato in patria dopo la caduta di Saddam Hussein nel 2003. Il sacerdote venne assassinato dopo la messa domenicale, celebrata nella chiesa dello Spirito Santo, insieme a tre suddiaconi: Basman Yousef Daud, Wahid Hanna Isho e Gassan Isam Bidawed. L’ondata di violenza non si arrestò e, nove mesi dopo, la stessa comunità conobbe un altro atroce omicidio, quello dell’arcivescovo Paulos Faraj Rahho, rapito e successivamente ritrovato senza vita il 12 marzo del 2008.

31 maggio 2011

Christians Promised Work Opportunities, Suitable Social Milieu

By Aswat al Iraq, May 30 2011
Link to the article

Basra/Aswat al-Iraq: Basra's Governor promised to find work opportunities for the city's Christians and activate their social role through providing them with suitable milieu.
Dr.Khalaf Abdul Samad, during his visit to Chaldean Mar Afram Church and meeting Father Imad Al-Bunni of the Christian Chaldeans in the southern area of Iraq, said "the aim of this visit is to see the necessary requirements of the Christians in Basra, who have a long and deep tradition in the history of the city, as other social sectors here".
"The sufferings of the Christians in Iraq is due to forceful circumstances, so our duty is to facilitate their lives and provide them with work opportunities through the reconstruction of the province",
he added.
The church in Basra submitted some demands to the governor, including the rehabilitation of a church in old part of the city.
The Christian presence in Basra dates back before Islam coming into the area.After the establishment of the Iraqi state in 1920 they had a vital role in public administration and the private sector.
During 1970s, there were ten thousand families, but, now, the figure is less because many left the city during the Iraqi-Iranian war, the Gulf War I, the demise of the previous regime and the sectarian violence that engulfed the country.

Kirkuk, cristiani e musulmani uniti pregano la Madonna per la pace in Iraq

By Asia News, 31 m,aggio 2011,
di Joseph Mahmoud
Link all'articolo
Foto di Ankawa.com

Cristiani e musulmani irakeni, uniti, hanno pregato la Madonna per la fine delle violenze nel Paese. I leader religiosi – cattolici, sciiti, sunniti, curdi – hanno lanciato delle colombe come segno di pace, nella speranza che l’Iraq possa superare conflitti e divisioni. È quanto è successo questa mattina, 31 maggio, a Kirkuk, nel nord dell’Iraq, dove l’arcivescovo caldeo mons. Louis Sako ha riunito le autorità politiche e religiose musulmane della città, per onorare la madre di Gesù al termine del mese mariano. Nel suo intervento, il prelato ha sottolineato il “valore” dell’incontro, in un periodo di “sofferenze”. Alle celebrazioni ha presenziato anche il vice-governatore, in rappresentanza dei vertici dell’amministrazione locale, insieme alle famiglie di due vittime del terrorismo: Ashur Yacob Issa, rapito e torturato a morte a metà mese, e un ufficiale di polizia musulmano, massacrato con altri 27 il 16 maggio.
Oggi si conclude il mese dedicato dalla Chiesa alla Madonna, una figura onorata e riverita non solo dai cristiani, ma capace di unire pure musulmani e membri di altre religioni. Per l’occasione, questa mattina l’arcivescovo caldeo di Kirkuk ha invitato le autorità politiche e religiose musulmane, per una preghiera comune. In città molti fedeli musulmani vengono in pellegrinaggio alla statua della Vergine, soprattutto le donne che pregano perché possa realizzarsi un desiderio o un miracolo.
Da tempo la giornata è occasione comune per cristiani e musulmani, per pregare per la pace e la stabilità della nazione e della regione di Kirkuk, colpita nelle ultime settimane da una serie di attentati e violenze che ha “scioccato” la popolazione. La preghiera ha avuto luogo questa mattina nella cattedrale, la corale ha cantato inni mariani, l’assemblea interconfessionale ha recitato i salmi 62 e 121, mentre un diacono ha intonato l’Annunciazione a Maria, tratta dal Vangelo di Luca, e un imam la Surat di Myriam, sullo stesso tema. Infine è intervenuto l’arcivescovo, mons. Sako, che ha indirizzato un saluto comune. Il momento più toccante, tuttavia, è stato la recita della preghiera universale alla Vergine, per chiedere la pace e la sicurezza, letta all’unisono da donne cristiana e musulmane in quattro lingue: araba, curda, turcmena e caldea.
Al termine delle celebrazioni, un imam sciita turcmeno, un imam sunnita arabo, un imam curdo e l’arcivescovo hanno lanciato delle colombe quali simbolo della pace. Alla celebrazione hanno partecipato il vice-governatore in rappresentanza delle istituzioni (il governatore era impegnato fuori città) e le famiglie di alcune vittime del terrorismo estremista a Kirkuk, cristiane e musulmane. Fra le altre personalità che hanno partecipato alla preghiera vi sono il presidente del Consiglio municipale, il capo della polizia, il capo dell’esercito e i leader dei partiti politici. La cattedrale era colma di gente, fedeli cristiani e musulmani di entrambi i sessi, senza divisioni né barriere.
Nel suo intervento, mons. Sako ha sottolineato il valore “dell’incontro fra cristiani e musulmani di Kirkuk”, in un periodo di “sofferenze” attraversate nelle ultime settimane a causa di “una violenza cieca e mortale”. Pur se “spaventati”, ha proseguito il prelato, “siamo uniti, cristiani e musulmani, per onorare la Beata Vergine Maria ‘Mariamana’. La persona della Vergine Maria è uno dei punti di incontro fra noi cristiani e musulmani – ha aggiunto l’arcivescovo di Kirkuk – ma esistono anche altri punti in comune. Tuttavia, vi sono anche differenze e questo è un aspetto normale, che dovrebbe essere riconosciuto, accettato e rispettato perché parte della volontà di Dio”.
“Il testo della Bibbia e del Corano
– continua il prelato – sulla Surat di Maryam hanno sottolineato questa convergenza notevole. Maria ci ha invitato a pregare ciascuno a modo proprio ma, andando oltre le parole, il valore ultimo è mantenere il rapporto intimo con Dio e rendere Dio sempre presente davanti ai nostri occhi, quale punto di riferimento per il nostro cammino alla ricerca del bene per tutti”. Egli ha augurato che i cristiani e i musulmani diventino “pilastri fondamentali per la città e dell’intero Paese per fede, cultura e morale” quali sostenitori “della pace, della giustizia e del diritto”.
Mons. Sako ha poi precisato che oltre all’incontro di oggi in chiesa, egli auspica momenti comuni anche nel santuario sciita e nella moschea “per costruire una vera e propria comunità fraterna, desiderosa di costruire la pace, la stabilità e la sicurezza”. Egli invita a non accettare “gli effetti devastanti della violenza”, ma di affidarsi al “linguaggio dei coraggiosi”, ovvero la ragione e il dialogo che conducano “a intese e accordi” per “consolidare “l’armonia fra le varie componenti”. “Basta violenze – afferma a gran voce – basta vivere ostaggio di tensioni e paure costanti” o come “stranieri nelle nostre città e nelle nostre case”.
“Noi cristiani irakeni
– conclude il prelato – siamo legati ai nostri fratelli musulmani, alle nostre radici e alla terra irakena. Siamo pronti a contribuire con qualsiasi sforzo per la riconciliazione, senza confinarci in ghetti chiusi e isolati dagli altri, né nei campi profughi allestiti per i migranti della diaspora”.

Kirkuk Christians and Muslims unite in prayer to Our Lady for Peace in Iraq

By Asia News, May 31, 2011
by Joseph Mahmoud
Link to the article
Photo by Ankawa.com

Iraqi Christians and Muslims together prayed to Our Lady for an end to violence in the country. The religious leaders - Catholic, Sunni, Shia, Kurd – released doves as a sign of peace, in the hope that Iraq can overcome conflict and division. The event took place this morning, May 31, in Kirkuk, northern Iraq, where the Chaldean Archbishop Mgr. Louis Sako joined the Muslim religious and political authorities of the city to honour the mother of Jesus at the end of the month of Mary. In his intervention, the prelate spoke of the "value" of the encounter, at a time of "suffering." The prayer service was attended by the vice-governor, representing the leadership of local government, together with the families of two victims of terrorism: Ashur Yacob Issa, who was kidnapped and tortured to death earlier this month, and a Muslim police officer, massacred along with 27 others on May 16.
Today the month dedicated to Our Lady ends, a figure revered and honoured not only by Christians, but also capable of uniting Muslims and members of other religions. For the occasion, this morning the Chaldean archbishop of Kirkuk invited Muslim religious and political authorities to join in a common prayer. Many Muslims made a pilgrimage to the statue of the Virgin Mary, especially women who pray to the Mary to intercede on their behalf.
For some time now the day has become an occasion for Christians and Muslims to pray together for peace and stability in the nation and region of Kirkuk, which was hit in recent weeks by a series of attacks and violence that has "shocked" local people. The prayer was held this morning in the cathedral, the choir sang Marian hymns, the congregation recited the psalms 62 and 121, while a deacon sang the Annunciation to Mary, from the Gospel of Luke, and the imam the Surat Myriam on the same theme. Finally the Archbishop, Msgr. Sako, greeted all participants. The most touching moment, however, was the recitation of the Prayer to the Virgin Mary, for peace and security, read in unison by Christian and Muslim women in four languages: Arabic, Kurdish, Turkmen and Chaldean.
At the end of the celebrations, a Turkmen Shiite imam, a Sunni Arab cleric, a Kurdish imam and the Archbishop released doves as a symbol of peace. The celebration was attended by the vice-governor on behalf of the institutions (the governor had prior commitments that took him outside the city) and the families of some victims of extremist terrorism in Kirkuk, Christian and Muslim. Among the other dignitaries who attended the prayer was the president of the municipal council, the chief of police, the army chief and leaders of political parties. The cathedral was full of people, Christians and Muslims of both sexes, with no divisions or barriers.
In his speech, Mgr. Sako stressed the value "of the encounter between Christians and Muslims in Kirkuk," in a period of "suffering" because of "blind and deadly violence” of recent weeks. Although "frightened," said the prelate, "we are united, Christians and Muslims, to honour the Blessed Virgin Mary 'Mariamana'. The person of the Virgin Mary is a point of encounter between Christians and Muslims - added the archbishop of Kirkuk - but there are other points in common. However, there are also differences and this is a normal aspect, which should be recognized, accepted and respected as part of the will of God. "
"The text of the Bible and the
Koran - the prelate continues - on Surat Maryam points out this remarkable convergence. Mary invites us to pray, each in his or her own way, but going beyond words, the ultimate value is to maintain the intimate relationship with God and have God always before our eyes, as a reference point for our journey in search of the common good for all ". He said he hoped that Christians and Muslims become "pillars of the city and the entire country by faith, culture and morals" which advocate "peace, justice and law."
Archbishop Sako then stated that besides the prayer meeting today in church, he also hopes for moments of common prayer in the Shiite shrine and the mosque "to build a true community of brothers, eager to build peace, stability and security." He urged people not to accept "the devastating effects of violence," but to rely on the "language of the brave", that reason and dialogue that will lead "to understandings and accord” to "consolidate "harmony between the various components. " "No more violence – he said in a loud voice – enough of living like hostages to constant tension and fear" like "foreigners in our cities and our homes." "We Iraqi Christians - said the prelate - we are bound to our Muslim brothers, to our roots and the soil of Iraq. We are ready to help with any efforts for reconciliation, we do not want to live confined to ghettos isolated from others, neither in refugee camps set up for migrants in the Diaspora".

Othodox Christian shot to death in Mosul

By Asia News, May 30, 2011
Link to the article

Iraq’s Christian community has been the victim of another targeted killing. This morning, an Orthodox Christian was killed in Mosul, northern Iraq. The dead man had been the victim of two attempted ransom abductions in the past, but in both cases, he was able to escape from his attackers. This time, the murderers waited for him as he went to work, firing at him several times in cold blood.
Sources, on condition of anonymity for security reasons, told AsiaNews that Arkan Jihad Yacob was an Orthodox Christian, and the vice director of a cement factory.
Born in 1948 in Mosul, the married father of four was the victim of two previous abduction attempts, ostensibly to extort ransom from his family. In both cases, he was quick enough to thwart his attackers.
This morning however, the men who went after him meant to kill and they succeeded. Arkan Jihad Yacob was shot several times as he made his way to work in an execution-style cold-blooded murder. His killers used a silencer.
The local community took part in Arkan’s funeral in Mosul’s Syro-Orthodox cathedral. With his death, Iraqi Christians find themselves again under attack from Muslim extremists.
The previous incident goes back to 16 May, in Kirkuk, when the body of a Christian man was found. He had been killed after being abducted, his body mutilated, because his family could raise US$ 10,000 to pay for the ransom (see “Kirkuk: young Christian abducted, tortured and beheaded,” in
AsiaNews, 16 May 2011).
Speaking to AsiaNews, sources in Iraq say that Christians continue to endure an atmosphere of tensions and fear, as they continue to be targeted for abductions, which end in blood when they are unsuccessful. (DS)

30 maggio 2011

Mosul: cristiano ortodosso ucciso a colpi di pistola

By Asia News
Link all'articolo

Ancora un’esecuzione mirata contro la minoranza cristiana in Iraq. Questa mattina è stato ucciso un cristiano ortodosso a Mosul, nel nord del Paese. L’uomo già in passato era stato vittima di un paio di tentativi di sequestro a fini estorsivi, ma in entrambi i casi era riuscito a sfuggire ai rapitori. Questa volta i criminali lo hanno attesto mentre si recava al lavoro, freddandolo con numerosi colpi di pistola.
Fonti di AsiaNews a Mosul, anonime per motivi di sicurezza, confermano che la vittima è un cristiano ortodosso, vicedirettore di una locale fabbrica di cemento. Nato nel 1948 a Mosul, Arkan Jihad Yacob era sposato e padre di quattro figli. Già in passato egli era finito nel mirino dei criminali, che due volte avevano cercato di rapirlo per estorcere denaro alla famiglia. Tuttavia, la pronta reazione dell’uomo aveva sventato in entrambi i casi i tentativi di sequestro.
Questa mattina, invece, il commando ha colpito per uccidere. Sul tragitto fra l’abitazione e il luogo di lavoro, Arkan Jihad Yacob è stato ammazzato a sangue freddo con una vera e propria esecuzione. Il cristiano ortodosso è stato raggiunto da numerosi colpi di proiettile, sparati da armi dotate di silenziatore. La comunità locale ha partecipato ai funerali dell’uomo, che hanno avuto luogo nel pomeriggio nella cattedrale siro-ortodossa di Mosul.
La comunità cristiana irakena di nuovo nel mirino della frangia fondamentalista islamica, che il 16 maggio scorso aveva colpito a Kirkuk. Anche il quel caso la vittima era stata sequestrata, poi uccisa e mutilata perché la famiglia non era riuscita a pagare i 10mila dollari di riscatto richiesti dai malviventi (cfr. AsiaNews, 16/05/2011 Kirkuk: giovane cristiano rapito, torturato e decapitato). Da giorni le fonti di AsiaNews in Iraq denunciano un clima di tensione e paura. I cristiani sono vittime di sequestri che, se non vengono portati a segno, si concludono nel sangue. (DS)

26 maggio 2011

Iraq: la comunità cristiana scossa da un omicidio "disumano"

By Zenit
di Paul De Maeyer
87 i cristiani iracheni uccisi nel 2010, secondo l'Assyria Council of Europe

Una pattuglia della polizia irachena ha trovato lunedì 16 maggio a Kirkuk il corpo senza di vita di un giovane cristiano, Ashur Issa Yaqub (scritto anche Jacob). Il cadavere del ventinovenne, che era sposato ed aveva tre figli, era orrendamente sfigurato.
Come ha dichiarato all'Agence France-Presse (16 maggio) il capo della polizia della provincia di Kirkuk, il maggiore generale Jamal Taher Bakr, gli autori dell'omicidio hanno staccato quasi completamente la testa alla vittima. Il capo del dipartimento della Sanità della provincia, Sadiq Omar Rasul, ha confermato il lugubre fatto ed ha aggiunto che il corpo di Yacub presentava "segni di tortura e morsi di cani". Dettagli ancora più raccapriccianti sono stati forniti dall'Assyrian International News Agency (16 maggio). A Yacub sono infatti stati strappati gli occhi dalle orbite e tagliati gli orecchi. Come se non bastasse, la povera vittima è stata ritrovata con il volto scuoiato.
Yacub, che lavorava per una società edile, era stato rapito tre giorni prima, cioè sabato 14 maggio, sempre a Kirkuk, capoluogo dell'omonima provincia petrolifera situata in territorio curdo, a circa 250 chilometri a nord della capitale irachena Bagdad. I sequestratori, che secondo la polizia appartengono forse ad una cellula della rete terroristica di Al Qaeda, avevano chiesto alla famiglia della vittima un riscatto di ben 100.000 dollari, ma secondo una fonte di AsiaNews (16 maggio) le trattative "non sono andate a buon fine". Infatti, 100.000 dollari è una cifra molto alta per un Paese dove, secondo l'agenzia AFP, la retribuzione media giornaliera di un operaio edile è l'equivalente di 21 dollari.
Come ha riferito a Compass Direct News (18 maggio) un pastore evangelico, precedentemente al sequestro sconosciuti si sarebbero rivolti al datore di lavoro di Yacub, intimandogli di licenziare l'operaio "perché era un cristiano, ma lui ha rifiutato". Trattandosi di un imprenditore ricco ma irraggiungibile - così ha raccontato sempre il pastore, che per motivi di sicurezza ha voluto mantenere l'anonimato - hanno rapito e purtroppo anche ucciso Yacub.
L'uccisione definita "bestiale" e "un crimine efferato contro la religione, la nazione e l'umanità" dal segretario generale dell'Unione degli studenti e dei giovani assiro-caldei, Kaldo Oghanna, ha scosso profondamente la comunità cristiana. "E' una situazione molto grave, e tutti, la gioventù, si sentono senza speranza", ha detto l'esponente cristiano a Compass. Durissima è stata anche la condanna da parte dell'arcivescovo caldeo di Kirkuk, monsignor Louis Sako. "Nessun uomo che crede in Dio e ha un rispetto per la vita può commettere simili atti", così ha dichiarato in una prima reazione il presule, che ha parlato di un "gesto disumano" (AsiaNews).
L'arcivescovo è inoltre convinto che l'operaio sia stato sequestrato per i soldi. "E' stato rapito per il denaro. Questo succede, ma normalmente i rapinatori non torturano ed uccidono in questo modo", ha spiegato Sako in una conversazione al telefono con Compass Direct News. "E' come se fossero animali", ha continuato Sako. "Lo hanno ucciso immediatamente per spaventare la gente di Kirkuk e mandare il messaggio che se vengono rapiti devono pagare".
Invece per il deputato cristiano Imad Yohanna, anche lui di Kirkuk, Yacub è stato rapito a causa della sua appartenenza alla comunità cristiana. Secondo Yohanna -come ha riferito l'agenzia Associated Press (14 maggio) -, i cristiani sono obiettivi "facili" perché di norma pagano il riscatto senza opporsi, al contrario delle tribù arabe, che non esitano a ricorrere alle armi per liberare le persone sequestrate.
Anche se monsignor Sako dubita che si sia trattato di un gesto anti-cristiano, teme tuttavia che il brutale assassinio del padre di famiglia spingerà molti cristiani ad abbandonare la città. "A Kirkuk, pochissime famiglie cristiane avevano lasciato la città, ma questo è scioccante. Credo che dopo questo se ne andranno, perché questo è molto serio", ha detto l'arcivescovo a Compass.
L'accaduto rischia dunque di alimentare l'incessante flusso migratorio dall'Iraq dei cristiani o "assiri", come vengono anche chiamati. Un nuovo rapporto (1) realizzato dall'Assyria Council of Europe (ACE) - un organismo indipendente che mira ad aumentare all'interno dell'Unione Europea la sensibilità per la situazione dei cristiani iracheni - conferma infatti il drammatico calo del numero di cristiani nel Paese.
Dal 2004 al 2010, più del 60% della comunità assira ha abbandonato l'Iraq a causa del clima di terrore e i continui attacchi contro obiettivi cristiani. Con una popolazione stimata intorno ai 2 milioni, gli assiri - noti anche come siriaci e caldei - costituivano nel 2004 (ovvero il 1° anno dopo la caduta di Saddam Hussein) ancora il terzo più numeroso gruppo etnico dell'Iraq. Oggi, così ribadisce il rapporto, questo numero oscilla fra i 400.000 e i 600.000.
Secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (ACNUR o UNHCR), il 13% di tutti i profughi iracheni registrati in Siria, Giordania, Libano, Turchia ed Egitto sono cristiani. Da parte sua, l'agenzia AINA calcola che fino al 40% dei rifugiati iracheni in Siria e Giordania è di origine assira. Inoltre, gli sfollati interni in Iraq sono circa 2,8milioni, di cui il 5% sono cristiani.
Il rapporto rivela inoltre che (almeno) 87 assiri sono stati uccisi nel periodo che va da gennaio a dicembre dello scorso anno, un dato che trasforma il 2010 nel secondo anno più sanguinoso dopo il 2004 (115 vittime). Mentre il maggior numero di singoli incidenti è stato registrato nella terza città dell'Iraq, cioè Mosul, la città con il più alto numero di cristiani uccisi è la capitale Bagdad, questo a causa dell'attacco terroristico del 31 ottobre scorso contro la cattedrale siro-cattolica di Nostra Signora della Salvezza.
Il clima di insicurezza e l'estremismo colpiscono in particolare le donne e i bambini appartenenti alle varie minoranze, che secondo l'organizzazione Minority Groups International rappresentano "la sezione più vulnerabile della società irachena". Non portare il velo islamico (hijab) o vestirsi all'occidentale significa guai per le donne. Come indica il rapporto dell'Assyria Council of Europe, anche nei campi profughi le donne e le ragazze cristiane non sono al sicuro: sono molto esposte alla tratta di esseri umani e allo sfruttamento sessuale o sono costrette a prostituirsi.
"Oggi la situazione in Iraq è complessa", ha dichiarato Oghanna (Compass Direct News)."Noi temiamo - ha continuato il segretario generale della Chaldo-Assyrian Student and Youth Union - che i giorni a venire saranno duri per noi cristiani". C'è da sperare che si stia sbagliando...

Iraq: la comunidad cristiana, horrorizada por un asesinato “inhumano”

By Zenit
Por Paul De Maeyer, traducción del italiano por Inma Álvarez

87 cristianos iraquíes muertos en 2010, según el Assyria Council of Europe
Una patrulla de la policía iraquí encontró el pasado lunes 16 de mayo en Kirkuk el cuerpo sin vida de un joven cristiano, Ashur Issa Yaqub (escrito también Jacob), de 29 años, casado y con tres hijos. El cadáver estaba horriblemente desfigurado.
Según declaró a la Agence France-Presse (16 de mayo) el jefe de la policía de la provincia de Kirkuk, el mayor general Jamal Taher Bakr, los asesinos casi cortaron completamente la cabeza a la víctima. El jefe del departamento de Sanidad de la provincia, Sadiq Omar Rasul, confirmó el lúgubre hecho, y añadió que el cuerpo de Yacub presentaba "signos de tortura y mordeduras de perros".
Detalles aún más escalofriantes fueron proporcionados por la Assyrian International News Agency (16 de mayo). A Yacub se le arrancaron los ojos de las órbitas y se le cortaron las orejas. Como si no fuese suficiente, la pobre víctima fue encontrada con el rostro desollado.
Yacub, que trabajaba para una empresa de construcción, fue raptado tres días antes, es decir, el sábado 14 de mayo, siempre en Kirkuk, capital de la homónima provincia petrolífera situada en territorio kurdo, a unos 250 km al norte de la capital iraquí, Bagdad.
Los raptores, que según la policía pertenecen a una célula de la red terrorista de Al Qaeda, habían pedido a la familia de la víctima un rescate de 100.000 dólares, pero según una fuente de AsiaNews (16 de mayo) las negociaciones “no llegaron a buen fin”. De hecho, 100.000 dólares es una cifra muy alta para un país donde, según AFP, la retribución media diaria de un obrero de la construcción equivale a 21 dólares.
Según refirió a Compass Direct News (18 de mayo) un pastor evangélico, antes del secuestro, unos desconocidos se dirigieron al dueño de la empresa de Yacub, intimándole a despedir al obrero “porque era un cristiano, pero él se negó”.
Tratándose de un empresario rico pero inalcanzable – explicó el pastor, que por motivos de seguridad ha querido mantener el anonimato – raptaron y por desgracia también asesinaron a Yacub.
El homicidio, considerado "bestial" y "un crimen horrendo contra la religión, la nación y la humanidad” por el secretario general de la Unión de estudiantes y jóvenes asirio-caldeos, Kaldo Oghanna, ha afectado profundamente a la comunidad cristiana. "Es una situación muy grave, y todos, la juventud, se sienten sin esperanza”, dijo el líder cristiano a Compass.
Durísima ha sido también la condena por parte del arzobispo caldeo de Kirkuk, monseñor Louis Sako. "Ningún hombre que crea en Dios y tiene un respeto por la vida puede cometer semejantes actos”, declaró en una primera reacción el prelado, que habló de un “gesto inhumano” (AsiaNews).
El arzobispo está convencido también de que el obrero fue secuestrado por dinero. “Ha sido raptado por dinero. Esto sucede, pero normalmente los raptores no torturan y matan de esta forma”, explicó monseñor Sako en una conversación telefónica con Compass Direct News.
"Es como si fuesen animales", prosiguió. "Lo mataron inmediatamente para asustar a la gente de Kirkuk y mandar el mensaje de que si son raptados tienen que pagar".
En cambio, para el diputado cristiano Imad Yohanna, también de Kirkuk, Yacub fue raptado a causa de su pertenencia a la comunidad cristiana.
Según Yohanna – recoge la agencia Associated Press (14 de mayo) -, los cristianos son objetivos “fáciles” porque normalmente pagan el rescate sin oponerse, al contrario que las tribus árabes, que no dudan en recurrir a las armas para liberar a las personas secuestradas.
Aunque monseñor Sako duda de que se trate de un gesto anti-cristiano, teme sin embargo que el brutal asesinato de este padre de familia empujará a muchos cristianos a abandonar la ciudad.
"En Kirkuk, poquísimas familias habían dejado la ciudad, pero esto es un shock. Creo que después de esto se irán, porque esto es muy serio", dijo el arzobispo a Compass.
Lo sucedido corre el riesgo por tanto de alimentar el incesante flujo migratorio del Iraq de los cristianos o “asirios”, como también se les llama. Un nuevo informe (1) realizado por el Assyria Council of Europe (ACE) - un organismo independiente que intenta aumentar dentro de la Unión Europea la sensibilidad por la situación de los cristianos iraquíes – confirma de hecho el dramático descenso del número de cristianos en el país.
Entre 2004 y 2010, más del 60% de la comunidad asiria ha abandonado Iraq a causa del clima de terror y los continuos ataques contra objetivos cristianos. Con una población estimada en torno a los 2 millones, los asirios – conocidos también como sirios y caldeos – constituían en 2004 (es decir, el primer año tras la caída de Saddam Hussein) aún el tercer grupo más numeroso de Iraq. Hoy, reafirma el informe, este número oscila entre 400.000 y 600.000.
Según los datos del Alto Comisariado de las Naciones Unidas para los Refugiados (ACNUR o UNHCR), el 13% de todos los prófugos iraquíes registrados en Siria, Jordania, Líbano, Turquía y Egipto son cristianos. Por su parte, la agencia AINA calcula que hasta el 40% de los redugiados iraquíes en Siria y Jordania es de origen asiria. Además, los desplazados internos en Iraq son unos 2,8 millones, de los que el 5% son cristianos.
El informe revela además que (al menos) 87 asirios han sido asesinados en el periodo que va desde enero a diciembre del año pasado, un dato que transforma el 2010 en el segundo año más sangriento tras el 2004 (115 víctimas). Mientras que el mayor número de incidentes se registró en la tercera ciudad de Iraq, Mosul, la ciudad con más alto número de cristianos muertos es la capital Bagdad, esto a causa del ataque terrorista del 31 de octubre pasado contra la catedral siro-católica de Nuestra Señora del Perpetuo Socorro.
El clima de inseguridad y el extremismo afectan en particular a mujeres y niños pertenecientes a las diversas minorías, que según la organización Minority Groups International representan “el sector más vulnerable de la sociedad iraquí”. No llevar el velo islámico (hijab) o vestirse a la occidental significa problemas para las mujeres.
Como indica el informe del Assyria Council of Europe, ni siquiera en los campos de refugiados las mujeres y las jóvenes cristianas están seguras: están muy expuestas a la trata de seres humanos y a la explotación sexual, o son obligadas a prostituirse.
"Hoy la situación en Iraq es compleja", declaró Oghanna (Compass Direct News)."Tememos – prosiguió el secretario general de la Chaldo-Assyrian Student and Youth Union – que los días que vendrán serán duros para nosotros los cristianos". Es de esperar que se equivoque...

25 maggio 2011

Arcivescovo di Kirkuk premiato per la lotta a favore dei diritti umani


Mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, ha ricevuto un premio per la sua battaglia a favore dei diritti umani in Iraq e il dialogo interreligioso fra cristiani e musulmani. La Fondazione Stephanus ha consegnato il riconoscimento al prelato, in una cerimonia tenuta nei giorni scorsi a Francoforte, presso l’Università di teologia di San Giorgio. L’ente benefico tedesco fa riferimento alla Società internazionale per i diritti umani (Ishr) e si distingue per l’impegno a favore degli oppressi e perseguitati nel mondo. Per l’arcivescovo irakeno si tratta del terzo premio ricevuto, dopo il Defensor Fidei nel 2008 e il Pax Christi nel 2010.
Nel suo discorso di saluto, mons. Sako ha sottolineato l’importanza del dialogo islamo-cristiano, per rafforzare la coesistenza pacifica fra le due realtà e valorizzare la cultura della diversità e del rispetto reciproco. Egli ha ricordato la necessità di aumentare l’impegno a favore della pace e della stabilità in Iraq e ha invitato i cristiani del Medioriente – con un particolare riferimento agli irakeni – a ricoprire il ruolo di pionieri e a non cedere alle pressioni e alle violenze. Il prelato ha infine ribadito che l’Iraq è la patria dei cristiani ed è necessario trovare un “modus vivendi” che permetta di raggiungere gli obiettivi di pace, armonia e libertà.
La premiazione si è conclusa con una preghiera ecumenica per la pace, alla quale hanno partecipato sacerdoti, politici locali ed esponenti della società civile. Mons. Louis Sako, 62 anni, da anni è in prima fila nella battaglia a favore del dialogo interreligioso fra cristiani e musulmani e nella difesa della minoranza cristiana nel Paese, spesso vittima di abusi e violenze. Per il suo impegno egli ha ricevuto l’ambito riconoscimento Pax Christi nel 2010 e il premio Defensor Fidei nel 2008 (cfr AsiaNews, 31/05/2008 Mons. Louis Sako: Non abbandonate i cristiani irakeni).

Archbishop of Kirkuk awarded for his struggle for human rights

By Asia News

Mgr Louis Sako
, archbishop of Kirkuk, has received an award for his fight for human rights in Iraq and interreligious dialogue between Christians and Muslims. The Stephanus Foundation presented the award to the bishop in a ceremony held recently in Frankfurt, at the St. George University of Theology. The German charity refers to the International Society for Human Rights (ISHR) and is distinguished by its commitment to the oppressed and persecuted in the world. It is the third prize for the Iraqi archbishop, after the Defensor Fidei in 2008 and Pax Christi in 2010.

In his acceptance speech, Mgr. Sako stressed the importance of Christian-Muslim dialogue, to strengthen peaceful coexistence between the two communities and enhance the culture of diversity and mutual respect. He mentioned the need to increase the commitment to peace and stability in Iraq and called on Christians in the Middle East - with particular reference to Iraqis - to fill the role of pioneers and not give in to pressure and violence. The prelate also reiterated that Iraq is the homeland of Christians and the need to find a "modus vivendi" that helps achieve the objectives of peace, harmony and freedom.

The ceremony ended with an ecumenical prayer for peace, which was attended by priests, local politicians and representatives of civil society. Archbishop Louis Sako, 62, has for years been in the forefront of the battle in favour of interreligious dialogue between Christians and Muslims in the defence of the Christian minority in the country, often the victim of abuse and violence. For his efforts he received the coveted Pax Christi award in 2010 and Defensor Fidei prize in 2008 (see AsiaNews, Mgr Louis Sako 31/05/2008: Do not abandon Iraqi Christians).

24 maggio 2011

Young Christian beheaded and mutilated in Northern Iraq

By Aid to the Church in Need, May 24, 2011

The murder of another Christian in the city of Kirkuk, Northern Iraq, has left the country’s faithful shaken. Twenty-nine year old Ashur Yacob Issa was kidnapped late Friday or early Saturday morning (13th or 14th May) and a ransom of approximately $100,000 was demanded of his parents. The young Catholic’s body was discovered beheaded and mutilated Monday morning (May 16th), after his poor family was unable to meet the kidnappers demand for money.
The Archbishop of Kirkuk, Msgr. Louis Sako denounced the murder and has appealed “to those who were capable of committing such an inhuman act...” that they think of the children they have left orphaned and the woman now a widow. If there is no human justice, sooner or later, there will be divine justice.
Violence against Christians in Iraq is high on the agenda, according to reports by the Catholic Church. Since, 2003 approximately 2,000 Christians have been killed, with dozens of attacks carried out. Six priests have been murdered, along with the death of one archbishop.
In an interview with the Catholic charity Aid to the Church in Need (ACN), the Chaldean Catholic Archbishop Sako marvelled at the strength and faith of his community despite the threat of such terrible violence. “In all these years, I have never heard of a single Christian converting to Islam, despite the many threats.” On the other hand, he explained, Muslims regularly go to his church for the Sacrament of Baptism. But, “I am not allowed. This is no religious freedom!”

Chaldean Catholic Archbishop Bashar Warda of Erbil also spoke out saying that the murder was meant to be an intimidation tactic toward Christians so that in the future they will be more apt to pay ransoms on demand. Archbishop Warda suspected Islamists fundamentalists behind the recent act of violence and called on Muslim clerics to make clear to their faithful, that such murders are crimes against Humanity, and against Faith.

Syrian Catholic Archbishop Boutros Moshe of Mosul, told ACN that he did not believe that the direct motive behind the violence in the country was a religious one, rather it was due to the involvement of criminal gangs and driven by the thirst for money. Archbishop Moshe did say however, that it may be as a result of radical political movements willing to exploit criminals, and that “some even say the criminals are paid by the parties.”

A delegation from ACN is currently in Iraq evaluating the situation of the Church. Speaking with Iraqi Christians, they have found that most Iraqi Christians question the benefit of interreligious dialogue with Muslims. One priest added his opinion saying he did not know what they were to make of it [interreligious dialogue] as “the Muslims speak to us constantly about a ‘peaceful coexistence’, but then when something happens, violence does not seem to be condemned by Muslim clerics.” Another priest added that they [some Muslim clerics] will come when invited to preach, but will not listen in return.
Northern Iraqi Christians living in a community settlement close to the terrorist’s stronghold in Mosul, protect themselves from the terrorists (and criminals) with concrete walls, checkpoints and armed guards. “Armed gangs are a major problem in Mosul and its surrounding area,” said the settlement’s mayor. “We suspect that there are political parties in Iraq who pay these criminals who are hunting down Christians.” The mayor echoed words by Archbishop Warda saying that in some Iraqi Mosques, intolerance against Christians is still being preached.

Cattolici nel mirino in Iraq: quattro vescovi ne parlano con ACS




By Aiuto alla Chiesa che soffre, 23 maggio 2011

«Nessun uomo che crede in Dio e ha un senso umano può commettere tali atti». Con queste parole l’arcivescovo caldeo di Kirkuk, monsignor Louis Sako, ha commentato con ACS il brutale assassinio di Ashur Yacoub Issa. L’uomo, un operaio cristiano di 29 anni con tre figli, è stato rapito nella città nord-irachena nella notte tra venerdì 13 e sabato 14 maggio. I rapitori hanno chiesto alla famiglia un riscatto di 100mila dollari, ma per i familiari non è stato impossibile trovare la somma necessaria e Ashur è stato ucciso.
Il suo corpo è stato trovato lunedì mattina, vicino al “Ponte Quattro” di Kirkuk, con evidenti segni di crudeli torture: decapitato e con gli occhi strappati dalle orbite. «Sabato scorso sono andato a trovare la famiglia del ragazzo, per pregare con loro e incoraggiarli» ha raccontato ad ACS il presule che si è rivolto anche alla polizia di Kirkuk «affinché facciano di tutto per proteggere la vita dei cittadini e loro proprietà». La violenza contro i cristiani è all’ordine del giorno in Iraq, e, dopo il brutale assassinio si temono ora ulteriori ritorsioni. Un grande senso di sdegno e di tristezza domina la popolazione, in particolare quella cristiana che però, malgrado la paura non ha smesso di credere intensamente. «Nonostante le innumerevoli minacce, in tutti questi anni non ho mai sentito parlare di conversioni dal cattolicesimo all’islam» ha raccontato monsignor Sako, ricordando invece dei molti musulmani che sono andati da lui a chiedere di essere battezzati. «Ma mi è proibito battezzarli, perché qui non c’è libertà religiosa».
«L’uccisione aveva lo scopo di intimidirci – ha dichiarato ad ACS l’arcivescovo caldeo di Erbil, monsignor Bashar Warda cosicché, d’ora in poi, tutti paghino immediatamente il riscatto». Il presule si è rivolto alle guide religiose islamiche, affinché spieghino ai loro fedeli che un tale omicidio è un crimine contro l’umanità e non può essere giustificato da alcun credo. «È inconcepibile che in certe moschee si continui a predicare l’odio contro gli appartenenti ad altre fedi». A ferire ulteriormente i cristiani è stato il silenzio della comunità musulmana riguardo l’uccisione di Ashur Yacoub Issa. «Il clero musulmano ci parla sempre di coesistenza pacifica – hanno dichiarato alcuni sacerdoti alla delegazione di ACS al momento in Iraq – ma come ci può essere se nessuno condanna un simile delitto?».
Terza voce raccolta da ACS è quella dell’arcivescovo siro-cattolico di Mosul, Yohanna Petros Mouche, secondo cui le motivazioni religiose addotte ai crimini contro i cristiani coprirebbero meri interessi economici. «Alle bande interessano solo i soldi – ha spiegato ad ACS – anche se c’è la possibilità che i criminali siano strumentalizzati».
Un pensiero condiviso dal sindaco di un piccolo villaggio cristiano vicino Mosul che, parlando con ACS, ha affermato: «Siamo in molti a credere che le bande siano pagate da alcune correnti politiche radicali per dare la caccia ai cristiani».
Da Bagdad, infine, l’arcivescovo dei latini, monsignor Jean Sleiman, ha descritto ad ACS una situazione che non sembra dare segni di cambiamento. Le violenze continuano, anche se spesso in altre forme e l’esodo dei cristiani – in particolare dopo la strage del 31 ottobre nella chiesa siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso – non accenna a diminuire. «L’assassinio del giovane cristiano ha riaperto vecchie ferite e rianimato le paure. Ora è necessario che l’Iraq trovi presto il coraggio di affrontare i suoi problemi fondamentali: l'unità, la distribuzione delle risorse, la riconciliazione, la sicurezza e le contraddizioni nella nuova - ancorché buona – Costituzione», ha concluso il vescovo.
ACS – nel solo 2010 – ha sostenuto la presenza della Chiesa in Iraq con progetti pastorali per oltre 500mila euro.

19 maggio 2011

Ancient Chaldean church reopened in Turkey. Mgr. Warduni "Sign of unity"

By Baghdadhope*

Mardin, meaning fortress in Aramaic, is a town of about 65,000 inhabitants in the south east of Turkey near the border with Syria where a few days ago a small step forward the peaceful coexistence among different religions and denominations was taken.
In the presence of Mgr. Shleimun Warduni, Chaldean auxiliary bishop of Baghdad, and of many Chaldeans, priests and lay people arrived there from Istanbul but also from France and Belgium, the ancient church dating back to the IV century dedicated to Saint Hormisda, one of the patrons of the Chaldean church, has been reopened after years of restoration.
"There are a few Chaldean families in Mardin, 4 or 5, not more, but it was important to restore such an example of ancient and beautiful church," said Mgr. Warduni to Baghdadhope telling of his trip to Turkey.
"The attitude of the Turkish government towards the non-Islamic believers facilitated this project and the opening of the church was attended by the governor, the mayor and the police chief of Mardin. The Chaldean archeparchy of Diyarbakir is currently a vacant seat after the death of Archbishop Paul Karatash in 2005 and is headed by Mgr. François Yakan who lives in Istanbul.
As for the church of Saint Hormisda in Mardin the small number of families living there does not allow the presence of a Chaldean priest but, and this is truly a beautiful sign of unity among Christians, the church will be overseen by Father Gabriel Akyuz, a Syriac Orthodox priest in charge of all Christians, without distinction.
It is the same in Diyarbakir where there is a church dedicated to Mar Pethion, a martyr of the V century. The church is not operating even if it is regularly visited by both Christians and Muslims and it is in the care of an Armenian family and the Mass is occasionally celebrated by Father Yousif, another Syriac Orthodox priest. Turkey is a nation that bears plain signs of the Christianity that left there many important milestones of its history. During this trip, for example, I visited the tomb of Bishop James in the town of Nusaybin, the ancient Nisibis, where by tradition in the IV century Saint Ephrem founded a school of philosophy and theology which is of great importance in the history of the Church the East."
The reopening of the church in Mardin supported by the Turkish government can therefore be considered as a small step of the Chaldean church not so much towards the Western countries of the diaspora but towards its historic sites?
"Yes, a small but important step because it is a sign of the possible and peaceful coexistence in those lands of different religions and denominations in the name of God and of the cooperation among human beings."

Riaperta antica chiesa caldea in Turchia. Mons. Warduni: "Segno di unità"

By Baghdadhope*

Mardin, che in aramaico significa fortezza, è una cittadina di circa 65000 abitanti del sud est della Turchia quasi al confine con la Siria dove qualche giorno fa è stato fatto un piccolo passo avanti sul sentiero della convivenza pacifica tra diverse religioni e confessioni. Alla presenza di Mons. Shleimun Warduni, vescovo ausiliare caldeo di Baghdad, e di numerosi caldei, laici e sacerdoti, arrivati fin lì da Istanbul ma anche dalla Francia e dal Belgio è stata riaperta dopo anni di restauro l’antichissima chiesa risalente al IV secolo dedicata a Sant’ Hormisda, uno dei patroni della chiesa caldea.

“Ci sono poche famiglie caldee a Mardin, 4 o 5, non di più, ma era importante restaurare un esempio di chiesa così antica e bella” ha detto Mons. Warduni a Baghdadhope raccontando del suo viaggio in Turchia.
"La disponibilità del governo turco verso i non appartenenti all’Islam ha facilitato questo progetto ed all’apertura della chiesa erano presenti il governatore, il sindaco ed il capo della polizia di Mardin. L’arcieparchia caldea di Diyarbakir è attualmente sede vacante dopo la scomparsa dell’Arcivescovo Paul Karatash nel 2005 ed è affidata a Mons. Françoise Yakan che risiede ad Istanbul. Per quanto riguarda la chiesa di Sant’Hormisda a Mardin, invece, l’esiguità del numero delle famiglie non consente la presenza di un sacerdote caldeo ma, e questo è un vero e bellissimo segno di unità dei cristiani, la chiesa sarà curata da Padre Gabriel Akyuz, un sacerdote siro ortodosso che si occupa di tutti i cristiani, senza nessuna distinzione. Anche a Diyarbakir dove c’è una chiesa dedicata a Mar Pethion, martire del V secolo, succede lo stesso. La chiesa non è regolarmente in funzione ma viene visitata sia da cristiani che da musulmani ed è affidata alle cure di una famiglia armena mentre la Santa Messa di quando in quando viene celebrata da Padre Yousif, un altro sacerdote siro ortodosso. La Turchia è una nazione che porta evidenti i segni del cristianesimo che lì ha segnato molte ed importanti tappe della sua storia. Durante questo viaggio ad esempio ho avuto modo di visitare la tomba del vescovo Giacomo nella città di Nusaybin, l’antica Nisibis dove la tradizione vuole che nel IV secolo Sant’Efrem fondò una scuola filosofica e teologica che rivestì una grande importanza nella storia della chiesa d’oriente.”
La riapertura della chiesa a Mardin favorita dal governo turco si può quindi considerare come un piccolo passo della chiesa caldea non tanto verso i paesi occidentali della diaspora ma verso i suoi luoghi storici?
“Sì, un piccolo passo ma importante perché segno della possibile e pacifica convivenza in quelle terre di religioni e confessioni diverse nel segno di Dio e della collaborazione tra uomini.”