"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

17 settembre 2009

Consiglio dei Patriarchi Cattolici d'Oriente

Source: Al Markazia (Lebanon)

In attesa dell'incontro tra il Santo Padre ed i Patriarchi Cattolici d'Oriente che si svolgerà a Roma il 19 di settembre la segreteria del Consiglio dei Patriarchi Cattolici d'Oriente ha pubblicato un documento in cui sono riassunti i punti trattati durante la riunione del Consiglio tenutasi il 15 settembre in Libano nella sede patriarcale della chiesa maronita a Bkerke ed i nomi dei partecipanti alla riunione.
Per quanto riguarda i punti in discussione oltre alla preparazione per l'imminente visita a Roma e la discussione sull'agenda del consiglio che prevede una prossima riunione a novembre presso il monastero siro cattolico di Charfé gli argomenti trattati sono stati di natura ecclesiastica, amministrativa e pastorale con attenzione al dialogo ecumenico ed interreligioso ed alla particolare situazione umanitaria in Medio Oriente.

I partecipanti alla riunione sono stati:
S. B. Nasrallah Sfeir patriarca maronita
S.B. Ephrem Joseph F. Younan patriarca siro
S.B. Gregorio III Laham patriarca melkita
S.B. Nerses Bedros XIX Tarmouni patriarca armeno

mentre assenti, ma attesi o già arrivati a Roma, erano
S.B. Antonius Nagib patriarca copto
S.B. Fouad Twal patriarca latino di Gerusalemme
S.B. Emmanuel III Delly patriarca caldeo

16 settembre 2009

Primate of the Armenian Diocese of Iraq visits Armenian communities in the Kurdistan Region of Iraq

Source: The Armenian Reporter

The Primate of the Armenian Diocese of Iraq, Archbishop Avak Asadourian, accompanied by Baruir Hagopian, chair of the Diocesan Council, paid a visit to the Kurdistan Region of Iraq from August 18 to 27, 2009. The delegation visited the Armenian communities of Erbil, Duhok, Avzroog, Havresk, and Zakho, and then returned back to Erbil.
On August 18, in the city of Ankawa, Province of Erbil, the archbishop and Mr. Hagopian met with Rev. Fr. Arakel Kasparian, parish priest of the Holy Echmiadzin Armenian Church of Mosul, and two parish council members. Because of the dangerous situation in the city of Mosul, approximately half of the Armenians living there have fled to Erbil, Duhok, Zakho, and the village of Havresk, which is exclusively Armenian. Currently there are 91 families in Mosul totaling 252 Armenians. The parish priest and the parish council members of Kirkuk also paid a courtesy visit to the archbishop while he was in Erbil.
From village to village
The following day, the delegation traveled to the city of Duhok accompanied by Razmik Muradian, the chair of the newly established Armenian community of Erbil. Mr. Muradian is the general manager of Ishtar TV; he volunteered his time to be with the delegation that had come from Baghdad for the entire time it was traveling in the north of Iraq.
The St. Nersess Shnorhali Church of Duhok city was consecrated almost a year ago. On August 19, the archbishop was welcomed by Rev. Fr. Masis Shahinian, parish priest of the Armenian community of Duhok, together with parish council members. After welcoming ceremonies the archbishop held extensive meetings with Fr. Masis and parish council members regarding the issues facing the newly established Armenian parish of Duhok. There are 49 families totaling 226 Armenians in the city of Duhok, some of whom have moved there from Mosul and Baghdad.
The following day, on August 20, the delegation led by the archbishop paid an official visit to Gorgis Burwari, the lieutenant-governor of Duhok Province. The archbishop presented the needs of the Armenians of Duhok to city officials, with the understanding that these needs will be addressed in the near future. While in Duhok, the archbishop celebrated Divine Liturgy and later met with a number of Armenian families.
The delegation then traveled to the Armenian village of Avzroog on August 22. At the entrance of the village the archbishop was met by Rev. Fr. Apel Aprahamian, Rev. Fr. Artoon Khalatian, and parish council members, together with a large number of villagers. The archbishop celebrated Divine Liturgy at St. Vartan Church in the village. His sermon was translated to Kurdish by Fr. Apel, as most of the Armenians of Avzroog speak only Kurdish. After the liturgy a lunch was hosted in honor of the archbishop and Mr. Hagopian with the participation of the entire village. In the parish hall a special program was presented by the children who attend Sunday School, which included Armenian songs and poems. There are 70 families in Avzroog totaling 560 individuals.
Later that day, the delegation visited the newly constructed village of Havresk. After a meeting with the appointed committee members of the village, a special program was presented by the youth of this village, which included national songs. The archbishop spoke about "the necessity of maintaining our language and Christian faith which will sustain our Armenian soul to stay healthy and able to face the difficulties of everyday life which has become plentiful since the war of 2003."
The village of Havresk was established in 2005 through a generous donation by Sarkis Aghajan, who at the time was the minister of finance of the autonomous Kurdistan Region of Iraq. Through his sponsorship, 115 homes were built for those relocating from Baghdad due to the lack of security in the capital of Iraq. Today, there are 575 Armenians living in Havresk. The Diocese is approaching some humanitarian institutions with a request of building a church and a school in Havresk.
The village of Zakho has had an Armenian population since the early 1930s. On August 23, the Diocesan delegation went to the village and met with parish priest Fr. Khalatian, parish council members, and many Armenian faithful. The Armenian population, made up of 234 families, totaling more than 1,170 people, today primarily speaks Kurdish.
Later that day, the delegation visited the village of Aghajanian, which is home to 24 Armenian families who had fled from Mosul. In the vicinity of Aghajanian there are approximately 32 Armenian families living in the Christian cities of Qaraqosh, Bartalla, and Karemles.
Blessing of the grapes
On August 24, the blessing of grapes ceremony was conducted in the Armenian Center in the city of Ankawa adjacent to Erbil. After the ceremony the archbishop delivered a sermon touching on numerous subjects that are of interest to the newly established community in Erbil. The number of Armenians in this capital city of Iraqi Kurdistan is 95 families totaling 483 faithful. There are plans to build a new church with a parish house hopefully in the next year.
During his 8-day visit and in his capacity as general secretary of the Council of the Christian Church Leaders in Baghdad, Archbishop Asadourian met with the primates of sister churches and discussed with them the issue of establishing the Council of the Christian Church Leaders of Iraq.
Mr. Aghajan, the former finance minister, has extended a helping hand to the Christian population in Iraq by building churches, community halls, and villages with living quarters. He has received medals of honor for his generosity, including one from Karekin II, Catholicos of all Armenians.
Specifically for the Armenians of Iraq, Mr. Aghajan has donated an apartment compound for needy Armenian families in Baghdad; a new church and parish house in the city of Duhok; an apartment complex in Zakho; two community halls, one in Avzroog and another in Havresk. Also, 20 residential units were built near Karemles, which Abp. Asadourian named "Aghajanian village" in honor of Mr. Aghajan.
While aid and assistance has been given to the Armenians of Iraq, there continues to be great need due to the severe circumstances in that country.

Non dimenticare le radici

Fonte: SIR

di Daniele Rocchi

I cristiani iracheni devono riscoprire la loro identità "È stato fatto un grande passo avanti per la realizzazione di questo progetto cui teniamo tanto. La delegazione giunta sino a Baghdad, purtroppo, per motivi di sicurezza e per le rigide disposizioni in vigore ha potuto vedere ben poco della città per rendersi conto della situazione".
A parlare è l'arcivescovo latino di Baghdad, mons. Jean Benjamin Sleiman, che al SIR fa il resoconto del recente viaggio di fine agosto della delegazione della Fondazione Giovanni Paolo II, formata, tra gli altri, da mons. Rodolfo Cetoloni, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Angiolo Rossi e Paolo Ricci, rispettivamente direttore e membro del Consiglio scientifico della stessa Fondazione, che a Baghdad sta lavorando per aprire un centro giovanile in alcuni locali messi a disposizione proprio dall'arcivescovado latino. Qui dovrebbe trovare posto anche un media center oltre che strutture idonee ad ospitare attività teatrali, musicali, di danza e artistiche. Alla realizzazione della nuova struttura partecipa, insieme alla Fondazione Giovanni Paolo II, presieduta dal vescovo di Fiesole, mons. Luciano Giovannetti, anche la Federazione italiana dei settimanali cattolici (Fisc).
Quale scopo si prefigge questo centro?
"In Iraq assistiamo ad un'emergenza-giovani cui cerchiamo di far fronte anche attraverso l'educazione, l'istruzione e la formazione. Il centro vuole soddisfare la voglia di incontro dei giovani. Non si può restare indifferenti alla loro malinconia che li spinge a cercare il futuro altrove. Sto lavorando alacremente a questo progetto che spero possa vedere la luce già entro la fine dell'anno. E sarà un centro aperto a tutti".
A tutti? Cioè?
"L'Iraq è un Paese multireligioso e multietnico. Ma anche i cristiani appartengono a varie Chiese autonome e provengono da determinate etnie. Ossia in Iraq non ci sono solo i caldei, non tutti i cristiani sono caldei. Da quello che a volte si legge, anche su media cattolici, sembra che in Iraq ci siano solo caldei ma non è così. Purtroppo la tentazione anche di certi esponenti caldei è di lasciarlo intendere. L'ultimo Sinodo ha rivendicato addirittura l'esistenza di una nazione caldea. Ma queste affermazioni vanno contro la verità storica, i dati antropologici e l'intelligenza politica. Sappiamo bene, infatti, che il nome caldeo è stato dato dalla Santa Sede a quei nestoriani che hanno voluto di nuovo la comunione con la Chiesa di Roma. Questa è storia".
Intende dire che la presenza cristiana irachena deve saper rileggere la propria identità?
"Bisogna capire se siamo una Chiesa oppure delle etnie. Se siamo un'etnia ci sbagliamo di molto, anche politicamente. Quelle etniche non sono le vere frontiere della società attuale che è sempre più multireligiosa e multietnica. Come Chiesa dobbiamo sviluppare un concetto di comunione e di comunità molto più vasto ed aperto. È importante avere un'identità ma la nostra che è cristiana deve essere aperta all'alterità. Le radici non possono essere dimenticate e quelle cristiane sono ecumeniche per natura".
Un'idea che confligge con la proposta di relegare i cristiani nella piana di Ninive…
"Una proposta da esorcizzare. Quella della piana di Ninive, ovvero di una zona nel Nord del Paese, dove i cristiani possano vivere in sicurezza, ha già causato catastrofi e altre ne potrebbe provocare se solo fosse attuata. I vescovi iracheni sono ufficialmente del tutto contrari a questa idea. E poi i cristiani non sono solo nel Nord, ma anche in altre parti del Paese e soprattutto a Baghdad, dove il loro numero è ancora importante".Resta il fatto che tutta questa violenza sta spingendo tanti cristiani iracheni verso il Nord.
Teme che ci sia dietro un progetto di pulizia etnico-confessionale?
"Ci potrebbe essere una volontà politica per fare pulizia in questo senso. La violenza non è solo dovuta alla criminalità. Da anni ormai i cristiani sono spinti a lasciare certe zone di Baghdad. Il male è fatto; il risultato di queste ultime esplosioni in agosto e settembre è l'aumento delle migrazioni non solo verso il Nord ma verso l'estero. L'Iraq senza cristiani è un Paese più debole, disunito".
A gennaio del 2010 l'Iraq tornerà alle urne. Con questi presupposti i cristiani rischiano di scomparire anche dalla politica. Come evitare tale pericolo?
"Ricercando l'unità. I cristiani devono essere molto di più uniti tra di loro, anche perché quando esortano all'unità del Paese saranno più credibili e l'unità dell'Iraq è fondamentale. In vista del voto sono già in atto grandi movimenti. I cristiani devono mostrare unità per essere più rappresentativi e propositivi".

15 settembre 2009

Iraq: Sleiman (Baghdad) "La chiesa non è un'etnia"

Fonte: SIR

“Bisogna capire se siamo una Chiesa oppure delle etnie. Se siamo un’etnia ci sbagliamo di molto, anche politicamente. Quelle etniche non sono le vere frontiere della società attuale che è sempre più multireligiosa e multietnica”. E’ un richiamo alle radici evangeliche quello che, in un’intervista al Sir (on line su agensir.it), l’arcivescovo latino di Baghdad, mons. Jean B. Sleiman, lancia ai cristiani del Paese. “Come Chiesa dobbiamo sviluppare un concetto di comunione e di comunità molto più vasto ed aperto” spiega il presule per il quale “è importante avere una identità, quella cristiana che deve essere aperta all’alterità. Le radici non possono essere dimenticate ma quelle cristiane sono ecumeniche per natura”.
Un appello, dunque, all’unità, nella consapevolezza che “ in Iraq non ci sono solo i caldei, non tutti i cristiani sono caldei. Da quello che a volte si legge, anche su media cattolici, sembra che in Iraq ci siano solo caldei ma non è così. Purtroppo la tentazione anche di certi esponenti caldei è di lasciarlo intendere. L'ultimo sinodo ha rivendicato addirittura l'esistenza di una nazione caldea. Ma queste affermazioni vanno contro la verità storica, i dati antropologici e l'intelligenza politica. Sappiamo bene, infatti, che il nome ‘caldeo’ è stato dato dalla Santa Sede a quei nestoriani che hanno voluto di nuovo la comunione con la Chiesa di Roma. Questa è storia”. In virtù della loro vocazione ecumenica i cristiani non possono essere relegati nella Piana di Ninive: “Quella di una zona sicura per i cristiani nel Nord del Paese – conclude - ha già causato catastrofi e altre ne potrebbe provocare. Come vescovi iracheni siamo contrari”.

Iraq: Sleiman (Baghdad) "The church is not an ethnic group"

Source: SIR

“We need to understand if we are an ethnic group or a Church. If we are an ethnic group we are very mistaken, even politically. Ethnic boundaries are not the true borders of our contemporary society which is becoming more and more multi-religious and multi-ethnic”. In an interview with the SIR the Latin Archbishop of Baghdad, Mgr Jean B. Sleiman, urged the Christians of the country to go back to their evangelical roots. As a Church, we need to develop a broader and more open sense of community and communion”, explained the bishop according to whom “it is important to have an identity, a Christian identity which is open to diversity. We cannot forget our roots, but Christian roots are ecumenical by their very essence”.
An appeal, then, to unity, in the awareness that “Chaldeans are not the only inhabitants of Iraq; not every Christian is Chaldean. Sometimes, even Catholic media convey the false impression that in Iraq there are only Chaldeans. Indeed it is not so, even if some Chaldeans representatives are pleased to convey that impression. Last Synod even claimed the existence of a Chaldean nation. But these claims are contrary to the historical truth, to anthropological data and to political wisdom. Indeed, we do know that the name “Chaldean” was given by the Church to those Nestorians who asked for communion with the Church of Rome. This is history”. By virtue of their ecumenical vocation, Christians could not be confined to the Plain of Nineveh: “That of a safe region for Christians in the North of the country – he concluded ­– has already caused much damage and could cause even more damage in the future. As Iraqi bishops, we are opposed to it”.

14 settembre 2009

Keep Christ in Iraq

Source: National Catholic Register 6 - 12 September in AINA

By Jeff Gardner

WASHINGTON -- Since the June 30 withdrawal of U.S. forces from Iraq's urban centers, the level of violence in Iraqi cities has risen sharply. For almost six years, Iraq's Chaldo-Assyrian Christians have been caught in the eye of this violent storm.
On Aug. 19, truck bombs in Baghdad, killing almost 100 and wounding some 600, prompted Chaldean Auxiliary Bishop Shlemon Warduni to tell Catholic News Service that "we are losing everything … we can't pray; we can't work; we can't even walk."
Now, a proposal that would give Iraq's Christians control over their traditional homeland in the north, the Nineveh Plain, has moved a step closer to fruition thanks to a promise of at least $20 million in U.S. aid.
Called the Nineveh Plain Administrative Unit, the proposal, first put forward in 2003, would establish a region in northern Iraq where the country's Christians could return, resettle and rebuild their lives.
According to Michael Youash, project director for the Iraq Sustainable Democracy Project, a Washington-based think tank that has lobbied hard for U.S. support of the Nineveh Plain Administrative Unit, the Nineveh Plain is not an independent state "or some sort of Iraqi-Christian reservation."
"Rather,"
Youash said, "this initiative would constitutionally define an area in northern Iraq where Christians and other minorities could elect local councils to deal with matters such as education, public works, health care and security."
Perhaps most importantly, he remarked, "The establishment of the Nineveh Plain Administrative Unit would give the region's governance a share of Iraq's national revenue. That governance, those councils and representative bodies, could then decide what to do with that money."
The region marked out for the Nineveh Plain Administrative Unit is a vertical strip of land that starts around Arbil and stretches north by northeast, past Mosul and up to the border with Turkey.
"This is a complex but essential undertaking," said Younadam Kanna, a Christian member of the Iraqi parliament and chairman of the Assyrian Democratic Movement. Kanna joined the Assyrian Democratic Movement in 1982, taking up an armed struggle against Saddam Hussein's Ba'athist regime. Since the 2003 U.S. invasion of Iraq, the Assyrian Democratic Movement has been a major force behind working to establish the administrative unit.
"We are talking about a region of some 5,000 square kilometers (approximately 3,107 miles), with a population of nearly one-half million people," Kanna said.
"But," he said, "this area is not exclusively made up of or just for Christians. It is populated by a mosaic of peoples -- Arabs, Shiite and others, too, who are suffering. We need to find a solution for all."

'Jump Start'

Iraqi Assyrians living in the U.S. agree that something must be done.
Fred Aprim, an Iraqi Assyrian writer and activist living in California, became concerned about Iraqi Christian refugees in 1991 after the first Gulf War. Traveling to Jordan, Aprim saw thousands of Iraqi Assyrian refugees who had fled the country because of the war.
"After visiting with these Assyrian families," Aprim recalled, "I returned to my hotel room, sat down and began to cry."
Noting that the situation in 2009 is much worse for Iraqi refugees than it was in the 1990s, Aprim declared flatly, "We must help the Assyrian Christians to stay in Iraq and not leave. The Assyrian people should not be left to disappear, merely represented through monuments, busts and artifacts in museums."
"What has unfolded in Iraq is that Sunni and Shiite Muslim factions seemed to have agreed on one thing -- attacking the Christians,"
said U.S. Rep. Mark Kirk, R-Ill. "As the U.S. mission in Iraq draws down, we must leave behind a homeland for Iraq's Christians. This is an idea whose time has come."
Kirk, a commander in the U.S. Naval Reserve who has served in Afghanistan, Iraq, Haiti and Bosnia, recently offered an amendment to the State-Foreign Operations Appropriations Act, authorizing at least $20 million to help take "the first step toward establishing an autonomous administrative unit for Chaldo-Assyrians in the Nineveh Plain."
When asked why he proposed the funding, which has passed the House of Representatives and will likely be passed by the Senate this fall, Kirk said he felt compelled to respond to abuse of fellow Christians.
"It would be a real tragedy if the U.S. involvement in Iraq led to a new democratic government, but no remaining Christian minority," he said.
As to whether or not more funding might be needed to establish the Nineveh Plain Administrative Unit, Kirk commented, "This $20 million is seed money. As we draw down in Iraq, we need to give Iraqi Christians a jump start to protect themselves."

Future Conflicts

Christians have been fleeing at a rapid rate. According to United Nations estimates, since 2003, Iraq's Christian population has declined from 1.5 million to less than 1 million. Those who have stayed behind are literally fighting for their lives.
While there is agreement that self-governance for Iraq's Christians is a good idea, the question of who will stay in the Nineveh Plain until the administrative unit becomes a reality is less certain. Iraq parliament member Kanna, while thankful for U.S. support, is adamant that the United States and other Western countries stop encouraging Iraqi Christians to immigrate.
Not everyone in the Chaldo-Assyrian community agrees that staying in Iraq and dying for the cause is acceptable.
Reacting to Kanna's plea to halt immigration, Father Michael Bazzi, rector at St. Peter Chaldean Catholic Cathedral in El Cajon, Calif., said bluntly, "Shame, shame on him!"
"When these people are persecuted, their priests and bishops are killed -- where would you have them settle?"

Born in 1938 in Telkeppe, Iraq (near Mosul), Father Bazzi sees to the pastoral and corporal needs of Iraqi Chaldean refugees throughout San Diego County, which is the country's second-largest concentration of Iraqi Christians, next to the Detroit metro area.
"Immigration in the U.S. is doing a beautiful job," Father Bazzi said. "Over a short period of time, almost 3,000 Iraqis have come to this area."
Most refugees, Father Bazzi pointed out, arrive scared and with no money. What little they had has been spent getting out of Iraq.
"What are they (the politicians) doing for anybody?" Father Bazzi asked. "Nothing."
While in favor of the Nineveh Plain Administrative Unit in theory, Father Bazzi is critical of expecting Iraqi families to pay the price.
It would be good to have "our own region, a place where we have Christian rules and rulers, where we could talk and pray in our own language," he said, but, he emphasized, "people cannot be used as place holders."
Uniting both sides of the issue is a sense of urgency that something get done. Kirk noted, "In the short term, if we do not act to protect the Christians in Iraq, they will become refugees to the U.S., and they do not want to be."
Perhaps most importantly, Kirk stressed, "We (the U.S.) ignore what must come next in Iraq at our own peril. Two wars are enough. Ignoring what must come next for Iraq's Christians will lay the foundation for future conflicts."

13 settembre 2009

For the breaking of the fast of Ramadan Christians and Muslims meet in Baghdad

By Baghdadhope

Some days before the end of Ramadan the Chaldean community in Baghdad wanted to give a tangible sign of its proximity to the Muslim community of the city. As reported to Baghdahope by Msgr. Shleimun Warduni, Chaldean Patriarchal Vicar, last night in the parish of the Virgin Mary a big dinner broke the daily fast that marks the holy month for Muslims. About 250 people among Christian and Muslim religious leaders, government and institutions representatives, tribal leaders and guests, members of all ethnicities and religions in the country experienced moments of peace and brotherhood in the sign of the desire for conciliation and peace.

Per la rottura del digiuno di Ramadan cristiani e musulmani si incontrano a Baghdad

By Baghdadhope

A qualche giorno dalla fine del Ramadan la comunità caldea di Baghdad ha voluto dare un segno tangibile della sua vicinanza alla comunità musulmana della città. Come ha riferito a Baghdahope Mons. Shleimun Warduni, patriarca vicario caldeo, ieri sera nella parrocchia della Vergine Maria una grande cena ha rotto il digiuno giornaliero che segna il mese sacro per i musulmani. Circa 250 persone tra capi religiosi cristiani e musulmani, rappresentanti del governo e delle istituzioni, capi tribù ed invitati, appartenenti a tutte le etnie e religioni del paese hanno vissuto dei momenti di serenità e fratellanza nel segno del desiderio di conciliazione e pace.

11 settembre 2009

Réunion des patriarches catholiques d’Orient, le 19 septembre, au Vatican


Un réunion des patriarches catholiques d'Orient se tiendra, le 19 septembre, au Vatican, en présence du pape Benoît XVI, a-ton annoncé hier à Bkerké. À l'ordre du jour, trois dossiers de la plus grande importance : la présence chrétienne au Liban et au Moyen-Orient, l'exploitation des terrains et biens « wakfs » appartenant aux Églises et enfin l'accord sur l'autorité ecclésiale de référence dans les pays du Golfe.
Ces trois dossiers revêtent de plus en plus d'importance, au regard de l'instabilité politique grandissante dans la région et de ses conséquences sur la présence chrétienne ; de l'équilibre à trouver entre conservation des biens immeubles et exploitation des ressources disponibles, enfin de l'augmentation du nombre des chrétiens des pays arabes travaillant dans le Golfe, ce qui a provoqué un conflit de territorialité entre le Saint-Siège et les diverses Églises orientales, soucieuses d'empêcher une « latinisation » de leurs fidèles.
En préparation de cette réunion, les patriarches se retrouveront mardi prochain à Bkerké. Le patriarche maronite prendra l'avion le 17 septembre pour Rome, où il participera, du 21 au 23 septembre, aux réunions du Conseil pontifical des Églises orientales.
On annonçait par ailleurs à Bkerké que le patriarche n'envisage pas, pour le moment, de se rendre à Paris, à partir de Rome, encore qu'il y ait été invité par le président Sarkozy. Dimanche, le patriarche regagnera le siège de Bkerké, après l'intermède estival de Dimane. Il en profitera pour, sur son chemin de retour, visiter les paroisses de Batroun.

Middle East Christians Face New Wave of Violence

Source: America Magazine

In its 10th pastoral letter, the Council of Catholic Patriarchs of the Middle East examines the challenges facing Arab Christians across the region. The council issued the letter at a time this summer when Iraq was suffering new waves of bombings against Christian churches in Baghdad and in the Kurdish north.
Entitled The Christian Arab Confronts the Challenges of Today, the letter was released in Arabic and French.
The patriarchs continue to regard Christians as integral members of the Arab society, who hope to be equal members of their respective communities. While they regard Islam as a formative force in the Arab world, they see a shared future for Christians and Muslims if together they "form a common front to challenge new extremist movements which are a threat to all, Christians and Muslims alike."
Long-term Developments. The current troubles, the patriarchs suggest, began in 1967 with the Six-Day Arab-Israeli war, followed by the Lebanese civil war, the Iraq-Iran war, the first Persian Gulf war and the U.S. invasion of Iraq in 2003. At the same time, they explain, the Arab world has suffered from underdevelopment, demographic expansion and the denial of rights by authoritarian governments.
Christians have suffered from these conditions along with their majority Muslim neighbors. These pressures, the council observes, result in emigration and sale of ancestral lands, hollowing out the Christian churches of the Middle East (Copts, Maronites, Melkites, Syrians, Chaldeans, Armenians and Latins, or Roman Catholics).
As religious minorities, the patriarchs report, Christians have also often suffered from discrimination and persecution. Their neighbors do not regard them as integral members of society, "as citizens, with the same rights and duties" as the majority but as "a people apart." With the rise of extremist religious politics, moreover, they find that despite their efforts to participate in their societies and appropriate their Arab identity, they must live on the margin, even in modern Arab states.
Country Reports.
In Iraq, the patriarchs report, sectarian violence afflicts the whole society, but Christians are kidnapped and murdered "because they are Christian."
In Egypt, interconfessional hostility flares up from time to time with the acquiescence of "the government or minor officials who permit themselves to harbor confessional attitudes [prejudices]."
In Lebanon, where Christians are a diminished but still influential minority, they experience various pulls. They find themselves simultaneously in alliance with some Muslims and opposed to others and divided among themselves. Political stability still seems out of reach.
Finally, in Palestine, Christians, like the majority Muslim population, share the suffering and the consequences of the Israeli occupation. Referring to Muslim-Christian tensions, the patriarchs allow that there are on the local level "incidents and clashes between individuals" that are exaggerated by the international media. In Israel, the letter reports, minority Christians experience hostility from some Israeli Muslims, including extremist groups, which inflame confessional "tension and fear."
Peace and Pluralism.
While some Arab Christians, the council says, "are firm in their faith and in their engagement in society," others "are disheartened and no longer have confidence in their societies and their capacity to obtain for them equality with all citizens." As a result, there is an age-old temptation "to retreat into their church and its institutions." The patriarchs reject this strategy as a symptom of weakness, however, and recommend that their people "find strength in the force of faith and love and in social engagement." Seeing the fate of Christian communities intimately bound to the surrounding milieu, the patriarchs conclude, "insofar as society analyzes and corrects its attitudes toward 'the least of these,' toward those who are different by virtue of their religion or personal characteristics, it will become capable of achieving peace for all its citizens."

Iraq: Delegazione Pax Christi International in visita a Mosul e Kirkuk

Fonte: SIR

E’ partita ieri (fino al 17) per l’Iraq, una delegazione di Pax Christi international, guidata dal vescovo di Troyes, mons. Marc Stenger. Si tratta della seconda visita, dopo quella compiuta nel febbraio del 2008, nell’ambito dell’operazione “Pasqua con i cristiani dell’Iraq”. Il viaggio porterà i partecipanti a visitare i cristiani del nord Iraq, anche quelli che vivono nel campi per i rifugiati e gli sfollati. Sono previsti incontri con mons. Casmoussa, arcivescovo siro-cattolico di Mosul, e con l’arcivescovo caldeo di Kirkuk, mons. Louis Sako insieme ad altri esponenti religiosi della città. L’arrivo in Iraq della delegazione, che servirà anche a verificare i progetti di solidarietà avviati nel 2008 con l’Operazione “Pasqua con i cristiani d’Iraq”, coincide con un aggravamento della situazione delle comunità cristiane specie dopo le ultime uccisioni e rapimenti a Mosul e Kirkuk e pertanto, si spera, possa portare anche conforto e sostegno spirituale alle popolazioni locali.

Mgr Stenger en Irak avec Pax Christi International
Du 10 au 16 septembre 2009
Ce voyage s'inscrit dans le suivi de l'opération Pâques avec les chrétiens d'Irak (janvier-juin 2008). Il doit permettre de rencontrer les différentes communautés concernées par cette initiative, en particulier les deux communautés qui viennent de se jumeler avec des paroisses françaises, mais aussi des communautés et des leaders religieux d'autres confessions, notamment à la mosquée de Kirkuk le 13 septembre prochain.
Programme du voyage :
11 septembre : rencontre des communautés à Dohula, à Zakho, à Karamlesh avec Mgr Casmoussa, archevêque syriaque-catholique de Mossoul.
12 septembre : plaine de Ninive : visite de camps de réfugiés et de personnes déplacées.
13 septembre : eucharistie, puis visite à la mosquée de Kirkuk et rencontre des leaders religieux en compagnie de Mgr Sako, archevêque chaldéen-catholique de Kirkuk. Rencontre de responsables de compagnies pétrolières et visite d'un hôpital.
14 septembre : visite de villages de réfugiés dans le nord.
15-16 septembre : rencontre avec un groupe de militants des droits de l'homme, avec des responsables administratifs et politiques, et avec des membres du "LAONF" (Iraqi Non Violence Group).
Nouveaux jumelages mis en place (août 2009) :
* entre le groupe Emmaüs (jeunes chaldéens-catholiques) de Kirkuk avec la paroisse de Nuits-Saint-Georges en Côte-d'Or,
* entre un groupe syriaque-catholique de Qaraqosh (groupe de catéchèse de la paroisse et radio de la paix de Qaraqosh), avec la paroisse de Notre-Dame de l'Aurore d'Ossun (entre Tarbes et Lourdes dans les Hautes-Pyrénées).

Iraq: A delegation of Pax Christi International visiting Mosul and Kirkuk

Source: SIR

A delegation of Pax Christi International, headed by the bishop of Troyes, mgr. Marc Stenger, left for Iraq yesterday (until 17th). This is the second visit after the one of February 2008 as part of the “Easter with the Christians of Iraq” campaign. The trip will take the delegation to visit the Christians of northern Iraq, including those who live in refugee camps and the evacuees. There will be meetings with mgr. Casmoussa, Syro-Catholic archbishop of Mosul, and with the Chaldean archbishop of Kirkuk, mgr. Louis Sako, along with other religious leaders of the city. The delegation will also go to Iraq for taking stock of the progress of the solidarity projects started in 2008 with the “Easter with the Christians of Iraq” campaign and comes at a time in which the situation of the Christian communities is getting worse, especially after the latest killings and abductions in Mosul and Kirkuk, so hopefully it will also give comfort and spiritual support to the local populations.


Mgr Stenger en Irak avec Pax Christi International
Du 10 au 16 septembre 2009
Ce voyage s'inscrit dans le suivi de l'opération Pâques avec les chrétiens d'Irak (janvier-juin 2008). Il doit permettre de rencontrer les différentes communautés concernées par cette initiative, en particulier les deux communautés qui viennent de se jumeler avec des paroisses françaises, mais aussi des communautés et des leaders religieux d'autres confessions, notamment à la mosquée de Kirkuk le 13 septembre prochain.
Programme du voyage :
11 septembre : rencontre des communautés à Dohula, à Zakho, à Karamlesh avec Mgr Casmoussa, archevêque syriaque-catholique de Mossoul.
12 septembre : plaine de Ninive : visite de camps de réfugiés et de personnes déplacées.
13 septembre : eucharistie, puis visite à la mosquée de Kirkuk et rencontre des leaders religieux en compagnie de Mgr Sako, archevêque chaldéen-catholique de Kirkuk. Rencontre de responsables de compagnies pétrolières et visite d'un hôpital.
14 septembre : visite de villages de réfugiés dans le nord.
15-16 septembre : rencontre avec un groupe de militants des droits de l'homme, avec des responsables administratifs et politiques, et avec des membres du "LAONF" (Iraqi Non Violence Group).
Nouveaux jumelages mis en place (août 2009) :
* entre le groupe Emmaüs (jeunes chaldéens-catholiques) de Kirkuk avec la paroisse de Nuits-Saint-Georges en Côte-d'Or,
* entre un groupe syriaque-catholique de Qaraqosh (groupe de catéchèse de la paroisse et radio de la paix de Qaraqosh), avec la paroisse de Notre-Dame de l'Aurore d'Ossun (entre Tarbes et Lourdes dans les Hautes-Pyrénées).

9 settembre 2009

Iraq: continua l'esodo dei cristiani

Fonte: Radiovaticana 9 settembre 2009

E’ sempre drammatica la situazione delle comunità cristiane in Iraq. La recente guerra ha ridotto le presenze da 800 mila a poco più di 500 mila. Per costoro continua la fuga dalle violenze quotidiane, da parte di gruppi delle altre etnie, all’estero o nel nord del Paese del Golfo nel tentativo di ricreare una situazione di pacifica stabilità. Ma anche questo tentativo sta creando nuovi atti di violenza e di intimidazione.
Giancarlo La Vella ne ha parlato con Camille Eid, esperto di Medio Oriente del quotidiano Avvenire:
"Gli ultimi dati statistici parlano di circa metà dei cristiani iracheni che sono già all’estero, in Europa e in America, ma anche in Paesi circostanti come la Siria, il Libano, la Giordania, in attesa di trasferirsi in America o nel nostro continente. L’altra metà, invece, è soprattutto concentrata nella zona della piana di Ninive, vicino a Mossul. Questa concentrazione porta alcuni cristiani a meditare addirittura la creazione di una zona autonoma sull’esempio di quella che vediamo nel nord dell’Iraq come zona autonoma curda. Alla fine i cristiani si troveranno tra l’incudine e il martello, perché la loro zona si trova proprio sul confine tra la zona curda e la zona che potrebbe diventare lo Stato sunnita. Per questo motivo le autorità ecclesiastiche irachene ritengono che sia pericolosa anche dal punto di vista strategico, perché non è vivibile una zona autonoma, e soprattutto ribadiscono il fatto che i cristiani hanno sempre convissuto con curdi, sciiti, sunniti, turkmeni e con tutte le altre confessioni ed etnie irachene. Si chiedono perché mai debbano accontentarsi di un ghetto. Considerano questa ghettizzazione dei cristiani solamente una tappa verso la loro espulsione completa e definitiva dall’Iraq, un Paese in cui vivono da due millenni."
La presenza cristiana è stata ridimensionata anche dal punto di vista politico nei Parlamenti iracheni. Che cosa provoca la mancanza cristiana negli ambienti decisionali dell’Iraq?
"Provoca anzitutto amarezza perché i cristiani hanno sempre partecipato ai diversi governi. Effettivamente poi la diminuzione del ruolo politico dei cristiani porta ad una rinuncia del ruolo sociale della comunità cristiana; questo ovviamente favorisce solo le emigrazioni."
C’è il rischio che il dramma dei cristiani in Iraq venga dimenticato di fronte al dramma altrettanto grande che sta vivendo tuttora il Paese del Golfo?
"Purtroppo sì. Esiste certamente questo rischio, eppure noi sappiamo che la presenza cristiana in Medio Oriente è sempre stata un seme di pace tra differenti comunità. Gli iracheni sunniti, sciiti e curdi non si rendono conto che eliminare la presenza cristiana vuol dire anche eliminare ogni possibilità di convivenza tra loro stessi."

Ninive "un ghetto" funzionale alla spartizione

Fonte: Avvenire 8 settembre 2009

di Camille Eid

Dei 600 mila cristiani rimasti in Iraq fino a dieci anni fa, una buona metà ha ormai rag­giunto una nuova patria in America, Australia o Euro­pa, oppure spera di rag­giungerla presto aspettando il visto in qualche Paese del Medio Orien­te. L’altra metà risulta per lo più con­centrata nella Piana di Ninive, una fertile zona stretta tra il Tigri e il Grande Zab, considerata da molti i­racheni cristiani come la propria pa­tria. All’inizio della guerra, nel 2003, molte famiglie cristiane hanno pre­ferito lasciare Baghdad per riparare a Mosul o nei loro villaggi d’origine dislocati nella Piana, all’interno del­la zona autonoma curda. Una cre­scente concentrazione che sta tra­sformando la Piana in un grande ghetto. Solo la campagna di terrore scatenatasi a Mosul nell’ottobre del­l’anno scorso ha portato all’esodo di 2350 famiglie cristiane da questa città settentrionale, per un totale di almeno 13mila persone. Oggi, i cri­stiani sfollati vivono principalmen­te a Bakhdida (detta anche Qaraqo­sh), Bartela, Batnaya, Tellsqof, Telkaif, Baashiqa e Alqosh. Su chi cada la responsabilità di que­sti esodi forzati non è chiaro. «Se die­tro gli attentati sono gli estremisti islamici – dice l’arcivescovo di Kirkuk Louis Sakol’obiettivo non può che essere l’esodo dei cristiani verso al­tri Paesi piuttosto che verso una pur ridotta zona irachena. Ci sono pro­babilmente altri piani di spartizio­ne dell’Iraq». Di sicuro, la pulizia etnico-religiosa giocata tra sunniti e sciiti a Baghdad, come tra sunniti e curdi nelle zone disputate dell’Iraq settentrionale, è finita per danneggiare proprio i cri­stiani. I curdi – che controllano mi­litarmente Mosul – accusano le ban­de armate sunnite legate ad al-Qae­da di espellere i cristiani da questa città, mentre i partiti sunniti la but­tano proprio sui peshmerga curdi. Gli uni e gli altri hanno gli occhi pun­tati alle elezioni legislative, fissate per il 30 gennaio 2010. Creare un cli­ma di violenze in vista della tornata elettorale, quindi, per costringere i cristiani a un esodo forzato verso u­na zona determinata. Il “no” alla ghettizzazione e alla crea­zione di una “zona sicura” è stato ri­badito più di una volta dalla gerar­chia cristiana irachena. «Creare una enclave nella piana di Ninive porterà so­lo a delle complicazioni nel Paese», assicura un e­sperto caldeo. «Nel miglio­re dei casi – aggiunge – es­sa diventerà una zona cu­scinetto fra arabi e curdi e potrà essere strumentalizzata. La missione della nostra Chiesa è quella di essere un ponte fra le di­verse culture in un Paese fondato su criteri civici, non in un Iraq di­viso che corre il rischio di ripiegar­si su se stesso». «Ogni movimento massiccio di po­polazione provocato dalla violenza o dall’incertezza per il futuro è per sua natura ambiguo», osserva l’ar­civescovo latino di Baghdad, Jean Benjamin Sleiman. Ninive, «I programmi di ripopolamento nella Piana di Nini­ve o in qualsiasi altro posto, aggiun­ge, rimane un miraggio irrealizzabi­le, un progetto pericoloso che met­terebbe a rischio il futuro della Chie­sa irachena». Sono tutti concordi nel ritenere che lo scopo di riunire i cristiani in un so­lo luogo non è la volontà di meglio proteggerli. Vuole invece dare l’idea che la divisione politica sia l’unica possibilità per il futuro dell’Iraq. Ai cristiani interessa, invece, rimanere fedeli membri di una nazione che sarà multireligiosa o non sarà. Dall’ottobre dello scorso anno 2.350 famiglie, per un totale di almeno 13mila persone, si sono concentrate nella piana: lì sunniti e curdi hanno campo libero.

8 settembre 2009

Iraq: Warduni (Baghdad) "La violenza subita accomuna cristiani e musulmani"

Source: SIR

Aumenta la paura tra i cristiani iracheni, dopo gli ultimi fatti che hanno visto il rapimento a Mosul e Kirkuk di due fedeli cristiani, uno dei quali ucciso. “La nostra gente ha paura ed il timore è che in vista delle elezioni del gennaio 2010 ci possa essere una recrudescenza della violenza” dichiara al Sir il vicario patriarcale di Baghdad, mons. Shlemon Warduni, rientrato proprio oggi, con il patriarca card. Emmanuel III Delly, da una visita pastorale di quindici giorni nelle diocesi di Zakho ed Amadhiya. “Tuttavia – aggiunge il vicario – a subire violenze e rapimenti non sono solo i cristiani ma anche tanti musulmani. I fedeli islamici e cristiani sono accomunati dalla violenza che subiscono. A confermarmelo è stato oggi anche lo stesso procuratore caldeo di Mosul, padre Basman Al Dammar. Le cause di questo odio sono tante, politiche, settarie, criminali, fondamentaliste e non solo religiose”.
Per mons. Warduni, pertanto, “non siamo davanti ad un piano preordinato per costringere i cristiani a rifugiarsi nella Piana di Ninive, progetto sul quale la maggiorparte dei cristiani è contraria, così come lo sono i vescovi che già da tempo, e a più riprese, hanno bocciato la proposta”. Riferendo della sua visita pastorale a Zakho e Amadhiya, Warduni conferma le difficoltà in cui versa la popolazione irachena e, in particolare, la minoranza cristiana: “si sente molto la mancanza di lavoro, acuita dal fatto che molte terre sono state occupate dalle tante persone venuti da fuori in cerca di rifugio. Le strade non sono sicure e nemmeno in buono stato impedendo di fatto la mobilità della gente che vuole trovare un lavoro, o il trasporto di malati in caso di necessità. Tutto ciò non fa altro che favorire l’emigrazione irachena e cristiana in particolare. Nonostante le difficoltà – conclude mons. Warduni - i fedeli che abbiamo incontrato sono saldi nella fede ma hanno urgente bisogno di supporto materiale e spirituale. Serve loro l’abbraccio di tutta la Chiesa”.

7 settembre 2009

From security without freedom to freedom without security


For Iraq's Christian communities life under Saddam was bad. Todat it is worse

By Daniel Allot

Read the PDF report by clicking the title of the post

Mosul: ancora omicidi e sequestri di cristiani, per costringerli nella piana di Ninive

Fonte: Asia News

Nuovi episodi di violenze contro la comunità cristiana a Mosul, vittima di una “campagna intimidatoria” che nasconde “un progetto politico mirato: la creazione della piana di Ninive”. Un commerciante di 60 anni, Salem Barjjo, rapito a inizio agosto, è stato ucciso dai suoi sequestratori; sempre a Mosul, la scorsa settimana, è stato rapito Hikmat Sayid e non si ancora nulla della sorte di Samir Jarjis, il medico cristiano sequestrato a Kirkuk, per la cui liberazione leader musulmani e cristiani hanno lanciato un appello nei giorni scorsi.
Il 3 settembre – anche se la notizia è circolata solo ieri – è stato rinvenuto il cadavere di Salem Barjjo, un commerciante cristiano di Mosul rapito agli inizi di agosto, molto legato alla chiesa locale. Per la sua liberazione, i malviventi avevano chiesto un riscatto molto alto, che la famiglia non era in grado di pagare.
La scorsa settimana a Mosul, 370 km a nord di Baghdad, una banda di criminali ha rapito Hikmat Sayid, di fede cristiana. Anche in questo caso i rapitori hanno chiesto una somma di denaro molto elevata, che la famiglia difficilmente riuscirà a versare. A Kirkuk resta avvolta nel mistero la sorte di Samir Jarjis, medico cristiano molto conosciuto in città, sequestrato il 18 agosto scorso e ancora nelle mani dei rapitori. Per il suo rilascio leader musulmani - sciiti e sunniti - e cristiani hanno lanciato lanciato un appello durante la cena in arcivescovado a Kirkuk, il 29 agosto scorso, promossa da mons. Louis Sako per festeggiare l'inizio del Ramadan, il mese sacro per i musulmani.
Fonti di AsiaNews a Mosul denunciano un clima di “paura, solitudine e preoccupazione” che domina nella minoranza cristiana. Torna a crescere il pericolo di “una fuga di massa” della comunità cristiana, soprattutto se la situazione “non migliorerà in vista dell’apertura delle scuole”. Secondo la fonte di AsiaNews questa nuova campagna intimidatoria contro la comunità cristiana “nasconde risvolti di carattere politico: si vuole creare un clima di violenze in vista della tornata elettorale del gennaio 2010. Il progetto è creare un’enclave nella piana di Ninive e costringere – anche con la forza, a colpi di attentati ed esecuzioni mirate – i cristiani a uno spostamento forzato”.

Mosul: more kidnappings and murders of Christians, to force them to the plain of Nineveh

Source: Asia News

New episodes of violence against the Christian community in Mosul, the victim of a "campaign of intimidation" that disguises "a political project aimed: the creation of the plain of Nineveh."
A 60 year-old businessman, Salem Barjjo kidnapped in early August, was killed by his captors in Mosul last week. In the same city Hikmat Sayid was abducted and nothing is yet known of the fate of Samir Jarjis, the Christian doctor kidnapped in Kirkuk, for whose release Muslim and Christian religious leaders had appealed in recent days.
On September 3 - although the news was first reported yesterday - the corpse of Barjjo Salem, a Christian businessman, closely tied to the local church, kidnapped in Mosul in early August was found. For his release, the criminals had demanded a huge ransom, which the family was not able to pay. Last week in Mosul, 370 km north of Baghdad, a gang of criminals kidnapped Hikmat Sayid, a Christian. In this case too, the kidnappers have demanded an enormous sum of money that the family will hardly be able to pay. In Kirkuk, the fate of Samir Jarjis, a Christian physician well known in the town, kidnapped on 18 August and still in the hands of kidnappers, remains shrouded in mystery. Muslim leaders - Shiites and Sunnis - and Christians launched an appeal for his release at the dinner in archbishopric in Kirkuk on 29 August, sponsored by Msgr. Louis Sako to celebrate the start of Ramadan, the holy month for Muslims. Sources for AsiaNews in Mosul denounce the climate of "fear, loneliness and concern" that dominates the Christian minority there. The growing danger of a "mass exodus" of the Christian community looms once again, especially if the situation "does not improve in view of the opening of schools." According to AsiaNews sources this new campaign of intimidation against the Christian community "has hidden political implications: it wants to create a climate of violence ahead of elections in January 2010. The project is to create an enclave in the plain of Nineveh and compel - even by force, such as bombings and targeted assassinations - the Christians to move there”.

Baghdad, la città dei ragazzi

Fonte: Famiglia Cristiana n° 36 01/09/2009
di Fulvio Scaglione

Giocare, studiare, seguire il catechismo o le lezioni di computer. Non è un sogno ma un progetto che nasce, nella capitale irachena, grazie alla collaborazione tra arcidiocesi latina e Cei.

«Ogni giorno scoppiano le bombe, la gente ha paura e manca di molte cose importanti. Ma abbiamo, dobbiamo avere in testa la ricostruzione. E per noi cristiani la prima ricostruzione è quella dell’uomo». Con un cappelluccio di paglia sul capo nella calura schiacciante dei 55 gradi e nella polvere avvolgente della strada, chiusa ai due capi dalle barriere contro le auto al tritolo, monsignor Jean Benjamin Sleiman, arcivescovo dei latini di Baghdad, pare simbolizzare la fragilità della sua comunità (5 mila fedeli) e per estensione quella dei cristiani iracheni, decimati dall’emigrazione e dall’esilio, e dello stesso Irak, sempre tormentato dalle violenze a oltre sei anni dalla cacciata di Saddam Hussein.
Eppure… L’uomo di fede forse vede oltre i drammi del presente. O forse monsignor Sleiman, in Irak dal 2001, conosce i suoi, le loro speranze, le loro capacità di recupero. Così in quel grosso quadrato di cemento assolato lui già "vede" un torneo di calcio per ragazzi scatenati: «Hanno una fantasia pazzesca quando devono combinare le loro divise», dice l’arcivescovo: «Magliette con Superman o i colori più strani, per loro è un’arte. E a me tocca raccogliere qualche notizia sul calcio italiano o spagnolo per non sembrare del tutto sprovveduto». In quel prato verde i giochi per i più piccoli, e nella palazzina i concerti, i corsi per l’uso del computer, la catechesi, la formazione, le attività della Caritas… Vede, insomma, una "città dei ragazzi" brulicante di vita e di voglia di fare, dove i giovani cristiani possano crescere insieme e in allegria, e accogliere i coetanei musulmani che sono e saranno sempre maggioranza intorno a loro.
Il quartiere delle cattedrali
Un sogno? Andiamoci piano. Intanto, il quartiere dove si trova la diocesi latina, Hay al Wahda (quartiere dell’Unità) è già una specie di cittadella cristiana nel cuore dell’enorme Baghdad. Oltre alla nunziatura apostolica, dove dal 2006 lavora monsignor Francis Assisi Chullikat, si trovano nel giro di poche strade quattro cattedrali: San Giuseppe dei Latini, Nostra Signora della Salvezza dei siri cattolici, Nostra Signora dei Fiori degli armeni cattolici e San Pietro e Paolo dei siri ortodossi. Non lontana, ma già nel quartiere Karrada, c’è la cattedrale di San Giuseppe dei caldei.
E poi c’è lo spirito dei giovani. Quando sono arrivato a San Giuseppe, un gruppo di universitari stava montando una grande tenda per il campeggio in città dei piccoli: 400 bambini che i grandi aiutano a sentirsi in vacanza anche se la vacanza, qui, nessuno sa più cosa sia. «Adolescenti e giovani partecipano con slancio alle attività della Chiesa», dice monsignor Sleiman, «e non solo perché in essa trovano uno spazio di serenità rispetto a un presente spesso drammatico. La Chiesa è un tratto profondo della loro identità, la sentono come cosa propria». Infine, le strutture già esistenti, raggruppate intorno alla cattedrale latina: edifici da usare di più, spazi da razionalizzare, iniziative già oliate (per esempio, la casa per anziani che accoglie 40 persone, o la grande sala che ospita le occasioni solenni della comunità: fidanzamenti, matrimoni, onoranze funebri, feste per i giovani) da registrare, occasioni da valorizzare, come la casa acquistata un anno fa, con il contributo di Azione cattolica e Cei.
Perché ogni angolo e ogni muro, qui, va difeso e conservato. Un giorno tornerà la pace e con essa i cristiani ora in esilio, ma intanto le altre comunità si espandono e occupano ogni spazio libero. «Qui, nel quartiere Hay al Wahda, la presenza cristiana è sempre stata forte», spiega monsignor Sleiman, «ma negli ultimi tempi è sempre più frequente l’arrivo di famiglie sciite, richiamate a Baghdad dai nuovi equilibri di potere».
La città dei ragazzi nella capitale mondiale delle bombe, dunque, è un sogno ma non è privo di basi. È ancora un progetto ma non è privo di radici. Così a Baghdad è arrivata una delegazione della Fondazione "Giovanni Paolo II", specializzata in interventi di solidarietà in Medio Oriente, per dare concretezza a un’idea che ha già la disponibilità della Conferenza episcopale italiana e della Federazione italiana settimanali cattolici, 155 testate che lanceranno per Natale una campagna di sensibilizzazione.
I cristiani in esilio
Monsignor Rodolfo Cetoloni
, vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Angiolo Rossi (direttore della Fondazione) e Paolo Ricci (del consiglio scientifico della stessa Fondazione) hanno visitato la diocesi di monsignor Sleiman per i primi accertamenti. E per lanciare un ponte tra Irak e Italia con il contributo di monsignor Chullikat, nunzio apostolico per l’Irak ma anche per la Giordania, cioè per il Paese che, dopo la Siria, ha accolto il maggior numero di rifugiati iracheni (circa 700 mila). Un intervento che si farà sentire a Baghdad ma anche tra chi non vede l’ora di tornare alla propria casa.
Commenta monsignor Cetoloni: «Con la Fondazione siamo abituati al lavoro in Palestina e in Libano. Ma qui abbiamo capito che l’Irak chiede più impegno, più coraggio e quindi più umiltà. Ma soprattutto, in questa Baghdad dove la violenza limita in modo drastico la libertà delle persone, abbiamo apprezzato ancor più la libertà di cui noi godiamo. E sentito il dovere di condividerla almeno in parte con gli iracheni».

6 settembre 2009

Sweden May Have Illegally Deported Iraqi Refugees

Source: AINA

Stockholm
Kalle Larsson, member of the Swedish Parliament for the Left Party and Spokesman on migration and refugees, has called for an investigation of Tobias Billström, Swedish Minister of Migration, following allegations that Iraqi refugees were illegally deported to Iraq. The allegations were detailed in a series of reports for Swedish Public Radio's news program Ekot by award winning investigative journalist Nuri Kino and his colleague Susan Ritzén.
Sweden and Iraq signed a
Memorandum of Understanding (MoU) on February 18, 2008 regarding the repatriation of Iraqi refugees from Sweden to Iraq. The MoU outlined criteria and a general process for returning Iraqi refugees ineligible to stay in Sweden to Iraq.
In a
letter sent to the Constitutional Committee of the Swedish Parliament, Mr. Larsson accuses Mr. Billström of deliberately misrepresenting the MoU and of carrying out a policy of forced deportation contrary to the agreement.
Larsson says in the letter:
However, information has emerged, including an interview with Nuri Kino for Ekot on August 26, 2009, that Iraq does not consider that there is any basis in the MoU for any forceful expulsions. On the contrary the Iraqi Minister of Migration Abdul Samad Sultan Rehman stated to Ekot that "[t]here is no agreement on involuntary expulsions, we do not want to force anyone to return and we will not accept that anyone is involuntarily expelled," and "We, like all other countries, will not contribute to forced expulsions since it contradicts the human rights. I have difficultly to believe that the Swedish government, which has been so generous to Iraqis and it's renowned for its humanitarianism, would make use of methods of coercion."
Larsson calls for an investigation at the end of the letter:
An agreement is valid if both parties agree on its contents, sign and comply with it. At present that is clearly not the case. I call upon the Constitutional Committee to review the statements and actions of Tobias Billström in this regard.
Following a five month investigation, investigative journalist Nuri Kino aired a series of reports on Swedish Public Radio, which prompted Larsson to call for an investigation. The reports (AINA
8-10-2009, 6-18-2009) painted a grim picture of refugees -- mostly Christian Assyrians -- being forcibly returned to Baghdad with no support or planning.
Nuri Kino followed 25 Assyrian persons and families who were forcibly returned to Iraq. Upon their arrival at Baghdad airport, no arrangements were made to safely transport them to their final destinations. With the threat of kidnapping very high, nearly all stayed at the airport, only to be helped by Assyrians working at the airport, who realized the returnees were Assyrian. Of the 25 who were returned, 24 fled the country again, and one was given refugee status by UNHCR in Ankara, which has acknowledged that it is not safe for Assyrians and other Christians in Iraq.
According to Kino, the criteria by which the Swedish migration board determines that a refugee will not be endangered upon his return to Iraq is arbitrary. In one case, a man fled from Iraq because an attempt was made to murder him and his cousin. While driving with his cousin in Baghdad unknown assailants shot at their car, wounding him and killing his cousin. The Swedish migration board denied his request for asylum, saying that since he had survived he was not in danger and could go back. In another case, a couple were granted asylum because the woman's brother worked for the Americans and had to hide in the couples house after being threatened by the Mahdi army, but the brother was denied and is now one of thousands hiding in Sweden. In a third case, insurgents threatened an Assyrian man working for the Americans, but the Swedish migration board ruled that since the death threats were anonymous, he was safe to return.
In another case, an Assyrian man working for the Americans, whose brother was killed because he also worked for the Americans and whose brother-in-law fled to Syria, paid smugglers to bring his family to Sweden. He did not have money for himself. While his family was in Sweden, he finally made his way to Turkey but drowned in the waters between Turkey and Greece when his boat capsized. Sweden is sending this his widow and her three children under the age of 12 back to Iraq.
Two Swedish MPs, Ms Karin Granbom Ellison for the Liberal's and Ms Anne Ludvigsson for the Socialdemocrates, met recently with hundreds of Assyrian refugees at a church. The MPs were moved to tears by the stories of the refugees, some of whom still had shrapnel in their bodies. The MPs vowed to take action regarding this policy.
According to Kino, examination of court records in the asylum cases shows that when asylum decisions are made, evidence from international bodies and other governments is quoted out of context; reports are selectively quoted to give the appearance that Iraq is safe while ignoring the substance and detailed documentation of the reports, which actually say that Iraq is not safe for Assyrians and other minorities.
Refugees who "voluntarily" return to Iraq after being refused in Sweden can in Erbil receive $4,300 so they can start a new life. Sweden has boasted about how many that have left the country use this program. But all the refugees that have been interviewed in Ekot say that they hade no choice, and that there was nothing voluntary about it.
Refugees who refuse to voluntarily return to Iraq are threatened with arrest in Sweden and denial of all aid when they are returned to Iraq. Using a hidden microphone placed on a refugee, Kino recorded a Swedish official saying "if you do not return voluntarily we will arrest you and send you back without any help, you don't have a choice, use the money you receive and go to Syria or another neighboring country and then register with UNCHR and maybe Australia or Canada will accept you."
Those that were forcibly sent back tell horrifying stories about how they were handcuffed by the Swedish police, forced onto airplanes and then dropped in Baghdad with no help at all.
Arne Malmgrem, who worked for the Swedish immigration board, said Sweden is doing this to discourage Iraqi refugees from coming to Sweden. Mr. Malmgrem resigned recently to protest this policy.
Thousands of refugees that are rejected and are hiding are now waiting for Sweden to change this policy. Most of them have sold whatever they had to be smuggled to the Scandinavian country. Nuri Kino says that he and his colleagues at the Swedish Radio will follow the development for Iraqi refugees both in Sweden, Iraq and its neighboring countries.

Mons. Sako: verso la riconciliazione tra cristiani e musulmani in Iraq


04/09/2009

"È molto importante che la Chiesa in Iraq abbia l'occasione per farsi conoscere: noi siamo per la pace, il dialogo, per costruire ponti. La Chiesa è forse l'unica che può fare questo perché non è coinvolta nel conflitto e la gente lo comprende, ci rispetta e ci offre la sua amicizia».
L'arcivescovo di Kirkuk dei Caldei, Louis Sako, affida così a L'Osservatore Romano i sentimenti di soddisfazione per il clima di fiducia e di speranza che lentamente, ma tenacemente, si fa largo nei rapporti tra la comunità cristiana e il mondo musulmano. Il riferimento è alla vasta eco che ha avuto nel Paese l'incontro conviviale organizzato il 29 agosto dallo stesso mons. Sako, con i responsabili religiosi musulmani in occasione del ramadan. Un incontro ribadisce il presule, giudicato con soddisfazione anche dal presidente del parlamento kurdo, Kamal Kirkuki al quale questa mattina è stato presentato il documento con cui i leader musulmani presenti hanno invitato i cristiani iracheni, a farsi promotori di un comitato per il dialogo e la riconciliazione.
"È il segnale — commenta ancora mons. Sako — che quando ci si incontra, ci si conosce veramente, svaniscono i sospetti e le invidie e nasce un clima di ascolto e di fiducia reciproca". Un esempio di questo rinnovato clima di fiducia, è l’appello lanciato da diverse autorità sciite e sunnite per la liberazione del medico cristiano rapito il 18 agosto scorso. Mons. Sako si dice infine convinto che il rapporto fra cristiani e musulmani sia cambiato e che il tempo della separazione, delle divisioni settarie sembra ormai passato, mentre prendono forma nuovi motivi di scontro politici ed economici, ma non confessionali; ora i musulmani riconoscono il ruolo di mediatore svolto dalla Chiesa nella storia e l'impegno costante a favore "della pace e della riconciliazione". (C.S.)

Christian Soldiers


September 4, 2009, 10:15 am
By Campbell Robertson

QARAQOSH, Iraq–-In a country thoroughly shattered, there is a particular hopelessness here in the Christian towns.
When you arrive in a Sunni area, you’re struck by both a pervasive fear of the Shiite-led government and a fierce sense of pride, a conviction that things ran more efficiently when the Sunnis were in charge (and, implicitly, that things will again when they someday return to power). In the most impoverished and dilapidated Shiite neighborhoods, districts like Sadr City where garbage runs in rivers in the streets, an awareness of newfound power runs strong. They know it’s their time.
But up north, in the small Christian villages that dot the flat plains that run from Mosul, Iraq’s third largest city, into the mountains of Kurdistan, optimism is almost nowhere to be found. The residents seem tired; looking into their empty, often unhealthy faces, you wonder whether the massive exodus of Christians from Iraq—half the population by many estimates—has left only the weakest and least capable behind to look after their homeland.
The Christians here do speak with some pride of their historical claims in Iraq: they were here long before the Islamic invasion, and speak a language, Assyrian, that hearkens to an expansive militaristic kingdom that once left all would-be foes in a state of cold fear. The northern province of Nineveh, where the Christians live, is the Biblical land where Jonah was once sent by God to bring righteousness to a wicked city, after his rebellious sojourn in a whale. That, however, was some time ago.
Now the Nineveh plain is a tense stretch on the faultline that lies between Arabs and Kurds, and seems always on the brink of conflict (the tiredness of the descriptions– “powder keg,” “tinderbox,” etc–has become a sort of dark-humored joke among officials and journalists).
Kurdish security forces have been a presence here since they were brought in by the Americans in 2003, even though the Nineveh plain lies on the Arab side of the boundary dividing the 15 Iraqi provinces administered by Baghdad from the three provinces that form the semiautonomous Kurdish region. Americans worried about the alliance form the very beginning and their worries have been justified: the Kurds now claim the lands as their own and are refusing to allow administration from the provincial government.
While there have been attacks by Sunni Arab insurgents in the region, the presence of the Kurdish forces have largely kept the violence of Mosul from spreading into the plain. But the security comes at an explicit price, say the Christians. They are expected to support annexation of their areas to Kurdistan.
It’s hard to see what would really change. Kurdish flags fly at the entrances to the towns, Kurdish checkpoints dot the landscape and even the words on some of the highway signs have been changed from Arabic to Kurdish. The people of the Nineveh plain, calculating where their best interests lie, are split. Some of the Christians want to be joined to Kurdistan. A few prefer the Sunni Arab government of Mosul.
Many prefer a semi-autonomous region of their own. Still others say Christians have fared best when they have rendered unto Caesar what is his and stayed out of these debates. All seem to be fairly exhausted when addressing the question. They know they’re tools, ultimately, and not bargaining from a position of power.
Their internal divisions are theological as well as political: Muslims are not the only ones vulnerable to longstanding sectarian conflicts.
Protestant churches that have sprung up since the 2003 invasion—Baptist, Assembly of God, Pentecostal—say that the old faiths, like the Assyrian Catholics, the Chaldeans, the Syrian Orthodox, have frozen them out, blocking their attempts at the necessary government registration to perform weddings and build cemeteries. Using language all too reminiscent of other fights in Iraq, Protestant ministers, sitting in carpeted church offices that would not look out of place in rural Mississippi, say the more established churches are accusing them of being in league with Jews or bankrolled by foreigners.
The old faiths accuse the new Protestants of endangering Christians by proselytizing openly to Muslims, a crime in Iraq. What’s more, and to some Christians what’s worse, they say the Protestants have been poaching from their fellow Christians - the Catholics and Orthodox.
“Instead of focusing on ecumenical issues we are fighting among ourselves,” said Father Bashar Warda, Rector of St. Peter Chaldean Seminary in nearby Erbil.
Their disputes are at least verbal. Far more dangerous threats come from outside the Christian community, in the form of insurgent gunmen and bombers.
To try and halt this attrition Thabid Daoo and hundreds of his fellow Christians have stood as sentinels in their towns since 2003, a form of defensive Christian militia watching for Arab extremists who have bombed churches, and killed Christians—and still are killing them–in the nearby city of Mosul.
“We are protecting the whole city, not the churches only,” said Mr Daoo, one of the thousand so-called church guards in Qaraqosh, an area also known as Hamdaniya. “We are the people of our city, so we know the strangers who are coming from outside.”
But as they stand guard against outside enemies, the de facto church militias are saddened by their community’s internal squabbles.
Christians suffer the same bombings and instability as their fellow Iraqis, he said. But being smaller, the Christian community cannot absorb the same levels of attrition as the much larger Sunni and Shiite populations.
For those who stay, he said, there is the risk of being caught up in the land dispute between the Kurds and Arabs, who both covet the land for its agricultural and strategic value.
“We are in the middle of this situation. It’s messed up. On one side we have the Kurds and other the other we have the Arabs over there. If we say we are Kurdish maybe we be harmed from the Arab cities around here, and if we say we are Arabs maybe the Kurds will stop the people who work in Erbil from going there.”
Mr. Daoo’s Christian protection force has, up to now, operated outside the government, though Nineveh’s new Sunni Arab-led leaders are trying to change that. The force is funded, members say, by charity. But it has been one specific charity. And it was created by one man, an Assyrian Catholic politician from Kurdistan named Sarkis Aghajan, who more than anyone personifies the great game being played with the Christians here.
His patronage is evident not only in the guards. Carved into the side of a mountain overlooking the ancient Christian town of al-Qosh is the nearly 1,400-year-old monastery of Rabban Hormuz.
Sections of it have been renovated recently, as have parts of the 150-year-old monastery at the foot of the mountain. Everyone knows who is paying for it. Priests receiving money from Mr. Aghajan encourage their congregations to support Kurdish annexation, residents of Alqosh said. A sign outside the monastery in Alqosh gives credit to the Kurdistan Regional Government (K.R.G.) for the renovation.
“Nobody has helped us like Sarkis,” said Father Dankha Abdalhad, who oversees the monasteries. Mr. Aghajan has even been decorated by the Pope for his efforts.
But Mr. Aghajan’s motives are a little suspect. For one thing, until recently, Mr. Aghajan was the minister of finance for neighboring Kurdistan. The money for all these projects—which lie outside of Kurdistan–doesn’t come from nowhere, and there is no such thing as a free parsonage.
In an interview last summer at his home in a Christian suburb of Erbil, Mr. Aghajan discussed his plan for a separate province for the Christians and other minorities of Ninewa plain, one with its own parliament, cabinet and budget. Whether that province would fall under the administration of Baghdad or Erbil, he said, depended on which gave the most support.
“If Baghdad grants us autonomy we will be happy to be with Baghdad,” he said. “If the K.R.G. grants autonomy for our people we will be happy to be with the K.R.G.”
Few Christians in these towns, even those who support Mr. Aghajan, believe that.
Last fall, after a wave of violence aimed at Christians in Nineveh’s capital, Mosul, Mr. Aghajan did the strangest thing of all: he disappeared. He has show up in the months since on television in Europe, but he has not returned to Kurdistan. Rumors have flown: he was chased out for corruption, some say. Others say he has been attending to health issues. Still others say his campaign on behalf of Christians went dangerously too far.
Whatever the case, Mr. Aghajan’s story makes him like so many other Christians here: at some point, he left.
“In the long term I think Iraq will be very good,” said William Warda, a Christian human rights advocate in Baghdad. “But when this time comes the Iraqi Christians will be finished. Our identity will be gone.”

La Grecia, una seconda casa per i cattolici di rito bizantino in fuga

Fonte: Zenit

Intervista a mons. Dimitrios Salachas

di Giovanni Patriarca
ATENE, venerdì, 4 settembre 2009 (ZENIT.org).- I cattolici di rito bizantino, fuggiti da situazioni drammatiche come quelle che si sono verificate in Iraq, in Iran oppure nei Balcani, hanno trovato nell'Esarcato apostolico di rito bizantino in Grecia una seconda casa. Oggi, insieme ai loro fratelli greci sono circa 7.000.
ZENIT ha intervistato il loro Esarca, mons. Dimitrios Salachas, che prepara i festeggiamenti per i 100 anni dell’istituzione dell’Esarcato stesso in terre di Grecia.
Mons. Salachas, già docente di Diritto Canonico Orientale e consultore di vari Dicasteri della Curia romana, sottolinea la volontà di dialogo di ortodossi e cattolici pur riconoscendo che "la strada dell’ecumenismo in Grecia è ancora troppo lunga".
Come l’Esarcato apostolico per i fedeli cattolici di rito bizantino in Grecia si inserisce nel contesto delle altre Chiese cattoliche orientali bizantine?
Mons. Dimitrios Salachas: Da premettere che secondo l’ecclesiologia cattolica, l’unità non è concepita come uniformità, bensì come comunione di fede nella varietà delle tradizioni e dei riti. Per rito si intende il patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare, distinto per cultura e circostanze storiche di popoli, che si esprime in un modo di celebrare e vivere la fede che è proprio di ciascuna Chiesa locale. I vari riti nella Chiesa cattolica sono quelli che hanno origine dalle tradizioni alessandrina, antiochena, armena, caldea e costantinopolitana. Attualmente sono 22 le Chiese orientali cattoliche chiamate nel diritto canonico sui iuris, di cui 14 di tradizione bizantina: la Chiesa patriarcale greco-cattoliche dei Melkiti, le Chiese arcivescovili maggiori greco-cattoliche degli Ucraini e dei Romeni, le Chiese metropolitane greco-cattoliche dei Ruteni e degli Slovacchi; e altre Chiese minori locali: albanese, bielorussa, bulgara, ungherese, italo-albanese, di Križevci (Serbia), ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia, russa ed ellenica. Perciò, l’Esarcato apostolico ellenico per i fedeli di rito bizantino residenti in Grecia appartiene alla grande tradizione liturgica costantinopolitana o bizantina.
Qual è l’origine dell’Esarcato apostolico per i fedeli cattolici di rito bizantino in Grecia?
Mons. Dimitrios Salachas: La gerarchia per i cattolici di rito bizantino fu istituita nel 1912 a Costantinopoli con il primo Vescovo Isaia Papadopoulos, Titolare di Grazianopolis (1852-1932), che nel 1918 era stato chiamato dal Papa Benedetto XV a Roma come primo assessore della S. Congregazione per le Chiese Orientali. Nel 1920 gli succedette il Vescovo Giorgio Kalavazis (tit. di Theodoropolis), come Esarca per i fedeli orientali cattolici residenti in Turchia con cura anche di quelli residenti in Grecia, fino al 1932, data in cui fu istituito l’Esarcato separato in Grecia. Dopo la morte di Kalavazis nel 1957, gli succedette il Vescovo Giacinto Gad, morto nel 1975; il suo successore, mons. Anarghyros Printezis (tit. di Grazianopolis), si è dimesso per ragioni di salute. Il 24 maggio 2008 sono stato ordinato io, dopo essere stato professore di Diritto canonico a Roma.
I fedeli greci di rito bizantino, arrivati dalla Turchia come profughi in Grecia nel 1922, sono entrati in un nuovo periodo. Infatti dopo la guerra del 1922 fra la Grecia e la Turchia, questi due paesi stabilirono che i Greci residenti in Turchia dovessero passare in Grecia e che i Turchi residenti in Grecia andassero in Turchia. Fu così che circa 1.200.000 greci vennero allora in Grecia, e fra questi rifugiati si trovavano 2500 cattolici di rito bizantino, accompagnati dal loro Vescovo Giorgio Kalavazis, dai loro sacerdoti e dalle religiose di “Pammakaristos Theotokos”.
A tutti i cattolici di rito greco, partiti da Costantinopoli e dalla Tracia orientale e venuti a stabilirsi ad Atene ed a Yannitsà (una città della Macedonia greca occidentale) - dove esisteva già sin dal 1861 una parrocchia cattolica orientale bizantina originariamente di lingua bulgara - , è stato dato così un nuovo stato giuridico con due parrocchie cattoliche di rito bizantino in Grecia.
Qual è lo stato giuridico nel nuovo diritto canonico orientale e l’attività dell’Esarcato di Grecia?
Mons. Dimitrios Salachas: Per Esarcato si intende una porzione del popolo di Dio che, per speciali circostanze, non viene eretta in eparchia (diocesi) e che, circoscritta da un territorio o con qualche altro criterio, è affidata alla cura pastorale dell’Esarca. L’Esarca apostolico governa l’Esarcato a nome del Romano Pontefice che lo ha nominato, ed è equiparato al Vescovo eparchiale (diocesano) (CCEO, cann. 311-313). La giurisdizione dell’Esarca di Grecia si estende in tutto il territorio sui propri fedeli. In Grecia, al momento, ci sono oggi sette diocesi e un vicariato latini e un ordinariato armeno con cinque Vescovi.
L’Esarcato svolge una ampia attività caritativa, educativa e culturale (con un ospedale, una scuola per ragazzi e ragazze con particolari problemi mentali, una casa per anziani, un foyer per studentesse e ragazze lavoratrici, una casa editoriale, due campeggi estivi per i bambini). Nato in una prospettiva unionistica, sebbene contestata all’epoca, l’Esarcato continua il suo modesto impegno ecumenico nella linea dei principi dell’ecclesiologia e degli orientamenti ecumenici del Vaticano II. L’Esarcato si prepara ora a celebrare nel 2011 i 150 anni della comunità di Yiannitsa e i 100 anni dell’istituzione dell’Esarcato stesso in Grecia.
La dissoluzione del blocco di influenza sovietica è stata causa di un massiccio movimento di persone dai Balcani e dall’Europa orientale verso il Mediterraneo e la Grecia. Negli ultimi decenni l’Esarcato ha visto aumentare considerevolmente i propri fedeli a causa dell’emigrazione. Quali iniziative sono state adottate per andare incontro alle nuove comunità? Inoltre, a fronte delle recenti vicissitudini in Medio Oriente molti cristiani di rito caldeo, provenienti principalmente da Iraq e Iran, hanno trovato rifugio in Grecia. A chi è affidata la cura pastorale di queste comunità della diaspora?
Mons. Dimitrios Salachas: Tutti i cattolici indigeni in Grecia non superano oggi i 50.000, ma con l’emigrazione i cattolici oggi superano i 300.000. Così, negli ultimi tre decenni ai greco-cattolici orientali dell’Esarcato si sono aggiunte altre tre comunità numericamente molto consistenti, affidate dai loro Patriarchi o Arcivescovi Maggiori con l’assenso della Santa Sede, alla cura pastorale dell’Esarca Apostolico. Vi sono innanzitutto alcune migliaia di fedeli Caldei provenienti dal martoriato Iraq. Altri fedeli di tradizione bizantina provengono dall’Ucraina e dalla Romania e da altri paesi balcanici. Si tratta di fedeli che hanno preso stabile dimora o che risiedono provvisoriamente nel nostro ospitale paese.
L’Esarcato cattolico in Grecia è ormai diventato per eccellenza una Chiesa della diaspora, di orientali cattolici immigrati. Perciò, oggi l’Esarcato comprende tutti questi fedeli orientali, greci ed emigrati, residenti in tutto il territorio della Repubblica ellenica, approssimativamente quasi 7.000. La nostra attenzione si rivolge oggi in modo particolare ai questi cattolici orientali emigrati. Decine di bambini iracheni, ucraini e romeni frequentano la scuola di catechismo. I sacerdoti provenienti dalle rispettive nazioni ne assicurano la vita liturgica e pastorale.
Tre religiose basiliane ucraine sono al servizio della comunità ucraina e della scuola elementare ucraina ospitata negli stabilimenti della sede dell’Esarcato ad Atene. Sono delle comunità cristiane vive, esempio di religiosità per tutti noi greci. E’ nostra premura promuovere il loro inserimento nella nuova realtà in cui si trovano, e l’assistenza anche sociale per ottenere il permesso di soggiorno e di lavoro. Pertanto rimane sempre il problema grave dei profughi ed immigrati clandestini. Lo Stato ellenico, nel suo ordinamento legislativo ed amministrativo, non riesce ancora a provvedere sufficientemente al fenomeno emigratorio.
Durante la sua pluriennale esperienza in qualità di docente di Diritto canonico orientale, di consultore di vari Dicasteri della Curia romana e di membro della Commissione mista per il dialogo teologico tra le Chiese cattolica ed ortodossa, lei ha visto progredire, passo dopo passo, il dialogo con la Chiesa ortodossa. Quali prospettive vede nel cammino verso l’unità in genere e in Grecia in particolare?
Mons. Dimitrios Salachas: Sia i cattolici che gli ortodossi sono convinti che l’attività ecumenica per la desiderata pienezza di unità della Chiesa è suscitata dalla grazia dello Spirito Santo, e per questo nelle nostre liturgie preghiamo incessantemente per questo sacro intento, volontà di Cristo. Il dialogo teologico ufficiale tra le Chiese, cattolica ed ortodossa nel suo insieme, è in corso da tre decenni. E' iniziato all’isola di Patmos nel 1980, con l’impegno esplicito di procedere da ciò che ci unisce per risolvere le questioni dottrinali che ancora ci dividono, come è il problema del Primato e della Sinodalità in genere nella Chiesa, con particolare riferimento al ministero del Vescovo di Roma nella comunione universale delle Chiese nel contesto della sacramentalità e divina costituzione della Chiesa.
Tutti riconoscono che nella storia della Chiesa un tale ministero particolare del Vescovo di Roma ha funzionato in Occidente e in Oriente, sebbene esercitato in modo diverso; tutti sono convinti che Primato e Sinodalità sono inseparabili e intercomplementari, ma cattolici e ortodossi differiscono nel definirne ed interpretarne l’origine, il fondamento biblico, l’esercizio canonico. Il dialogo pertanto prosegue nello spirito di caritas in veritate, non senza difficoltà.
Nel frattempo i rapporti tra cattolici ed ortodossi variano oggi nei diversi paesi in Oriente ed in Occidente, perciò, anche in Grecia, e in questo contesto rimane sempre aperto il problema delle Chiese cattoliche orientali (denominate dagli ortodossi “Chiese uniate”), specie nei paesi dell’Est europeo e in Medio Oriente, di cui le Chiese ortodosse contestano l’esistenza, ritenendo “l’uniastismo” come “metodo” di proselitismo. Chiarimenti essenziali sono stati dati con sincerità e realismo dalla Commissione mista stessa del dialogo teologico nel documento comune di Balamand (1993), ma il problema esiste per gli ortodossi e causa continue conflittualità.
In Grecia, la Chiesa ortodossa è la religione “dominante” secondo la Costituzione (art. 3), mentre le altre religioni godono della libertà di culto (art. 13, §2). La configurazione giuridica della Chiesa cattolica non è ancora ben chiara; delle trattative bilaterali sono in corso per la regolamentazione di questo problema. L’ecumenismo progredisce a passi lenti; iniziative ecumeniche comuni non esistono. Ogniqualvolta si presenta qualche sporadica occasione per una riflessione e celebrazione comune, la contestazione si fa pesantemente sentire da parte di gruppi organizzati di conservatorismo anche nelle piazze.
A livello personale i rapporti amichevoli di umana cortesia non mancano tra Vescovi, chierici e laici, cattolici ed ortodossi. L’Anno paolino, già concluso, ha visto un grande afflusso di pellegrini cattolici greci e stranieri da tutti il mondo. Non si è potuto però organizzare una celebrazione comune, ma nei vari luoghi paolini i pellegrini cattolici sono stati accolti con massima disponibilità e carità da parte dei Vescovi ortodossi locali, come ad es. il Cardinale Jozef Tomko, inviato straordinario del Santo Padre Benedetto XVI, per la chiusura del giubileo paolino.
Ciò che diventa sempre più evidente è la grande differenziazione di posizioni teologiche nei confronti degli “eterodossi”: voci contraddittorie sulla sacramentalità ed ecclesialità della Chiesa cattolica appaiono ogni giorno negli ambienti ecclesiastici ortodossi, per cui per gli uni la Chiesa cattolica è una vera Chiesa di Cristo, invece per altri è una “associazione temporale”, una “segregazione mondana”, una “eresia”. Il fenomeno di “ribattesimo” di cattolici che passano all’ortodossia è sempre di più frequente da parte ortodossa. Mentre da una parte la Chiesa ortodossa di Grecia partecipa attivamente al dialogo teologico con la Chiesa cattolica, d’altra parte un Vescovo scrive un libro, ampiamente diffuso in questi giorni, intitolato “Le eresie del Papismo”, usando un tono e un linguaggio offensivi agli occhi dei cattolici.
In conclusione, la strada dell’ecumenismo in Grecia è ancora troppo lunga. Abbiamo rapporti profondamente amichevoli, ma a livello solo personale e non istituzionale. Per la Chiesa ortodossa di Grecia, tradizionalmente conservatrice, la storia dei secoli passati - dalle crociate alla caduta di Costantinopoli (1453) -, pesa ancora sulla sensibilità nazionale e religiosa e l’opinione pubblica, intenzionalmente sostenuta e nutrita da alcuni ambienti conservativi, ecclesiastici, politici e monastici, conserva così i secolari pregiudizi; ciò rallenta gli sforzi lodevoli di un considerevole numero di altri ambienti aperti al dialogo per costruire oggi una nuova storia di riconciliazione tra i cristiani divisi per colpa di epoche e di uomini. Pertanto la Chiesa ortodossa in Grecia - un paese ormai pienamente inserito nell’Unione Europea – è chiamata, come le altre Chiese e confessioni cristiane in Europa, a collaborare per conservare le radici cristiane del continente e affrontare i problemi pastorali comuni, come le sfide della secolarizzazione, dell’indifferentismo religioso, della globalizzazione e della massiccia mobilità dei popoli. Un “ecumenismo” pratico ed esistenziale sarà inevitabile, a prescindere dalle differenze teologiche e dai ricordi della storia.