"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

13 novembre 2018

Il Patriarca caldeo a Torino: il futuro dei cristiani in Medio Oriente

By Baghdadhope*

Foto by Baghdadhope
Di seguito il testo completo pervenuto a Baghdadhope del previsto* intervento del Patriarca Cardinale Mar Louis Raphael I Sako al convegno internazionale "La fine del Medio Oriente e il destino delle minoranze" svoltosi a Torino ieri, lunedì 12 novembre.

Fin dalla sua nascita, nei primi secoli dell’era cristiana, la Chiesa irachena ha sofferto persecuzioni e oppressioni. Ciononostante è rimasta salda e fedele alla sua missione, portando il Vangelo in terre lontane, nei paesi del Golfo, in India e in Cina. Spero che la Chiesa irachena abbia anche oggi la forza necessaria per essere fedele alla sua identità e vocazione, resistendo alle terribili sfide di quest’ora.
Foto by Baghdadhope
Nei primi sei secoli la Chiesa irachena è rimasta unita, benché la si chiamasse con vari appellativi: “Chiesa d’Oriente”, “Chiesa al di fuori delle mura” (in riferimento all’impero romano), “Chiesa di Persia” (in riferimento all’impero persiano che ha dominato il territorio prima dell’arrivo dei musulmani). Nel VII secolo è stata denominata “Chiesa Nestoriana”, ma indubbiamente senza alcun collegamento dottrinale con il Nestorianesimo. Come dimostrano vari studi sull’argomento, le differenze col Nestorianesimo sono, in realtà, linguistiche e culturali più che sostanziali. Emblematica, al riguardo, è la Dichiarazione Cristologica Comune tra Chiesa Assira d’Oriente e la Santa Sede, sancita l’11 novembre 1994 con la quale le due chiese “prescindendo dalle divergenze cristologiche che ci sono state” si sono riconosciute “reciprocamente come Chiese sorelle.”
Nel corso della loro lunga storia, i cristiani iracheni hanno servito sempre e in modo encomiabile il loro paese a tutti i livelli: economico, culturale e sociale, convinti che questa sia la loro terra. Vorrebbero solo conseguire ciò che, in senso proprio, finora non hanno ancora ottenuto: pace, stabilità, uguaglianza politica, piena cittadinanza, libertà, dignità.

LA SITUAZIONE ATTUALE: UNA SERIE DI CRISI COMPLESSE
Il numero dei cristiani iracheni nel periodo del regime precedente era di 1.730.000 (secondo le statistiche pubblicate). Dopo la caduta del regime nel 2003, il numero è calato drasticamente a 500.000 (questo numero è approssimativo, perché mancano statistiche ufficiali).
I cristiani iracheni fanno parte di 14 chiese ufficialmente riconosciute dallo Stato. I più numerosi sono i caldei, seguiti dai siro-cattolici e dai siro-ortodossi, mentre altri gruppi, quali gli assiri, gli armeni, i melchiti e i protestanti hanno pochi fedeli. 

9 novembre 2018

Il 12 novembre a Torino: un convegno internazionale sul destino delle minoranze in Medio Oriente ed una cena di beneficenza per i cristiani di Ninive

By Aiuto alla Chiesa che Soffre



La fine del Medio Oriente e il destino delle minoranze. Questo il titolo del Convegno internazionale organizzato il 12 novembre alle ore 17.30 a Torino dal Centro Peirone dell’Arcidiocesi di Torino, in collaborazione con Aiuto alla Chiesa che Soffre, il Consiglio Regionale del Piemonte e il Comitato regionale per i Diritti Umani. L’evento si terrà presso l’aula magna della Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale, in Via XX settembre 83.
Dopo i saluti iniziali di Augusto Negri, direttore del Centro Peirone, e di Alessandro Monteduro, direttore Aiuto alla Chiesa che Soffre, interverranno: il Cardinal Louis R. Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, Salvatore Pedulla, Senior Political Affairs Officer presso l’ufficio dell’Inviato speciale Onu per la Siria- Ginevra, Samir Barhoum, direttore del Jordan Times-Amman, Michel Touma, direttore de L’Orient-Le jour– Beirut, Lucio Caracciolo, direttore di Limes. Modererà il giornalista Paolo Girola direttore de Il dialogo-Al Hiwar.
Un’occasione per approfondire un tema quanto mai attuale e focalizzare l’attenzione sul dramma dei cristiani che anche a causa delle persecuzioni in odio alla fede hanno abbandonato e continuano ad abbandonare numerosi il Medio Oriente.
Al convegno seguirà, alle ore 21.00 a Palazzo Barolo, una Cena d’Onore per beneficienza alla presenza del Patriarca Sako, dei relatori del convegno e di autorità e personalità del mondo culturale, economico e sociale.
 Il ricavato sarà destinato alle popolazioni cristiane fuggite dalla Piana di Ninive (Iraq), che devono ricostruire i loro villaggi distrutti dall’Isis.

Dall’inizio dell’invasione da parte dello Stato Islamico, Aiuto alla Chiesa che Soffre ha donato circa 40 milioni di euro a sostegno dei cristiani iracheni.

Iraqi church leaders say their unity key to saving Christianity

By Crux
Elise Harris

Faced with the ever-present fear that Christianity could disappear from the Middle East, leaders from both Catholic and Orthodox churches in Iraq have said their unity is key to ensuring their churches are there to stay.
In comments to Crux, Mar Gewargis III, Catholicos-Patriarch of the Assyrian Church of the East in Iraq, said every church leader in the region urges their faithful “to always remember that in the present situation in which all the churches find themselves, and that Christians in general find themselves, that they ought to be close to the Church and close to their pastors.”
“There is an understanding between all the heads of the churches there,” he said, adding that each church and each head of a church “teaches their faithful to be united in spirit, so it’s a unity in spirit, a unity in collaboration between all of the churches.”
Gewargis, 76, was elected head of the Assyrian Church, which belongs to an eastern branch of Syriac Christianity, in 2015. He is currently visiting the Vatican for a two-day meeting with the joint-commission for relations between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East, which concluded Thursday.
Though he did not offer specifics of what was discussed, Gewargis said the commission continues to meet annually “in obedience to Christ, that we all might be one, as it says in John 17.”
The Vatican issued a landmark ruling in 2001 approving inter-communion between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East in certain circumstances, a decision described by one expert as “the most remarkable Catholic magisterial document since Vatican II,” in part because it represented official Catholic approval for a time-honored Eucharistic consecration rite that doesn’t involve the ‘institution narrative’ of the synoptic Gospels, which Catholic tradition always has regarded as essential.
Closing his time in Rome, Gewargis is scheduled to meet Pope Francis Friday morning. During the meeting, he said he wants to give the pope an update on the situation of Christians in his home region, “continuing the conversation of how the Holy See and the international community can continue to be aware and continue to help the plight of Christians in the Middle East.”
Unity among the different Christian rites in Iraq has been a major priority in recent years, as the number of Christians continues to diminish due in large part to migration, either because of the poor economy and lack of government stability, or because of persecution from extremist groups such as ISIS.
In general, the number of Christians has dwindled throughout the Middle East, not just Iraq, making up just four percent of the region’s overall population, which is down about 20 percent from before the First World War, according to a statement made over the summer by Cardinal Kurt Koch, president of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity.
Pope Francis has often spoken when referring to Christian persecution in the Middle East about the “ecumenism of blood,” a phrase indicating that when extremists target Christians, it doesn’t matter what rite they belong to.
However, dialogue among the various churches in the area has not always been an easy task, as those from the region are typically divided on ethnic and religious lines, with a deep sense of identity rooted in cultural or religious traditions.
According to Shlemon Warduni, auxiliary bishop of Baghdad, this task has become more difficult after the 2014 ISIS invasion. The reason, he said, is “egoism,” because the mentality now “is each one for himself.”
In comments to Crux, Warduni said many of the rites are controlled by “personal interests,” and that dialogue generally is “not like before. Before, it was better.”
Speaking generally, he said “we are not so spiritually deep as Christians,” which also has an influence over how they interact. However, if Christianity is to survive in the Middle East, “Christians must work together, not one against another.”
“If they don’t have this, this comes from me, that comes from you, and they go one against the other,” he said, adding that prayer and concrete help for families are also desperately needed to keep people from migrating.
With few jobs and many families already split by migration, the thought of leaving becomes increasingly more attractive, especially when threats such as ISIS arise, Warduni said.
Though ISIS has been defeated and Christians are trickling back to their villages, many are still without homes, “they don’t have anything to do, and they don’t have anything to eat, this is it. So, it’s something very serious. It’s very dangerous, because the Middle East will be without Christians,” he said.
For Christians to achieve unity, Warduni said it will first of all take humility, and a willingness “to choose Christ,” rather than themselves or their own interests.
“What does Christ say? That all are one, and then to love others as I have loved you. He has loved us to the cross, but we want the armchair, that one for you, this one for me. This is not good.”
“Right now, we really need people to pray for us a lot,” he said, because “if we choose God, we can do anything. If not, it will be difficult.”
If Christ is chosen above one’s own ego, then “everything happens, because Christ is for everyone,” he said, adding that in the spiritual life, “personal interests must be closed, not open to four doors.”
Warduni, who was present alongside Gewargis at the launch of a Nov. 8-9 conference in Rome marking the 700th anniversary of the death of Eastern theologian Abdisho bar Brikha, read aloud a statement from Chaldean Patriarch Luis Raphael Sako, who was originally scheduled to attend the gathering but was unable due to other commitments.
In his message, Sako also stressed the importance of unity, saying Christians in the Middle East “must have a unified strategy and vision to defend our presence.”
“To continue our indispensable role, we must be stronger than division and eliminate psychological and historic barriers in order to unite the Church in the east,” he said, adding that in the face of current challenges such as extremism and migration, “our unity will help us to reach a better future.”

Francesco e Gewargis III: senza i cristiani il Medioriente non esisterebbe più

By Radiovaticana
Adriana Masotti

Papa Francesco
ha incontrato stamattina il Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira dell'Oriente, Mar Gewargis III, e il suo Seguito. Al colloquio privato, sono seguiti i discorsi. Poi lo scambio dei doni e un momento di preghiera nella Cappella Redemptoris Mater del Palazzo Apostolico. Infine la firma di una Dichiarazione congiunta. Presenti all'incontro i membri della Commissione mista per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira dell'Oriente.

La comune partecipazione alla sofferenza causata dalla violenza

Nel suo indirizzo di saluto, Francesco ricorda il primo incontro con il Catholicos, in Vaticano due anni fa, il 17 novembre 2016, ma anche quello dello scorso 7 luglio a Bari, in occasione della Giornata di riflessione e preghiera per la pace in Medio Oriente e afferma:
Condividiamo infatti la grande sofferenza che deriva dalla tragica situazione che vivono tanti nostri fratelli e sorelle in Medio Oriente, vittime della violenza e spesso costretti a lasciare le terre dove vivono da sempre. Essi percorrono la via crucis sulle orme di Cristo e, pur appartenendo a comunità differenti, instaurano tra loro rapporti fraterni, diventando per noi testimoni di unità.
Il Papa anticipa che insieme pregheranno, al termine del loro incontro, proprio “per la fine di tanto dolore (…) invocando dal Signore il dono della pace per il Medio Oriente, soprattutto per l’Iraq e la Siria”.

I progressi sulla via dell'unità

Motivo di particolare gratitudine a Dio, prosegue il Papa, è il lavoro che la Commissione per il dialogo teologico tra le due Chiese sta portando avanti:
Tale Commissione, frutto del dialogo, mostra che le diversità pratiche e disciplinari non sempre sono di ostacolo all’unità, e che alcune differenze nelle espressioni teologiche possono essere considerate complementari piuttosto che conflittuali.
Un anno fa la firma della Dichiarazione comune sulla “vita sacramentale”. Ora Francesco assicura la sua preghiera perché la terza fase di studio sull’ecclesiologia, avviata in questi giorni dalla Commissione, contribuisca a farci “percorrere un altro tratto di strada, verso la meta tanto attesa in cui potremo celebrare il Sacrificio del Signore allo stesso altare”.

L'insegnamento dei testimoni del passato 

Un cammino in avanti che richiede anche di custodire la memoria, per imparare dai testimoni del passato. E il Papa cita Abdisho bar Berika, Metropolita di Nisibi, uno dei più famosi scrittori della tradizione siro-orientale, di cui quest’anno la Chiesa Assira dell’Oriente e la Chiesa Caldea, celebrano i 700 anni della morte. Che lo studio di questo grande teologo, particolarmente esperto nel campo del diritto canonico, “possa aiutare - conclude Papa Francesco - a far conoscere meglio le ricchezze della tradizione sira e ad accoglierle come un dono per la Chiesa intera”.

Nella Dichiarazione l'impegno per andare avanti insieme

Nel testo, redatto in 8 punti, della Dichiarazione congiunta firmata da Papa Francesco e dal Patriarca cattolico al termine dell’incontro, nella splendida cornice della Cappella Redemptoris Mater, si sottolinea la gratitudine verso il Signore "per la crescente vicinanza nella fede e nell'amore tra la Chiesa assira dell'Oriente e la Chiesa cattolica”, constatando che “negli ultimi decenni, le nostre Chiese si sono avvicinate più di quanto non lo siano mai state nel corso dei secoli. In attesa del giorno in cui sarà possibile celebrare insieme sullo stesso altare, si ribadisce l’intenzione di “andare avanti nel riconoscimento reciproco e nella testimonianza condivisa del Vangelo”.

La sofferenza dei cristiani specie in Iraq e Siria

In questo cammino, si legge ancora nella Dichiarazione, “sperimentiamo una sofferenza comune, derivante dalla drammatica situazione dei nostri fratelli e sorelle cristiani in Medio Oriente, specialmente in Iraq e Siria”. “Centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini innocenti soffrono immensamente di conflitti violenti che nulla può giustificare”, ricorda il testo, conflitti che hanno "aumentato l'esodo dei cristiani dalle terre dove hanno vissuto fianco a fianco con altre comunità religiose fin dai tempi degli Apostoli”. Per tutti loro, senza distinzione, si assicura la comune preghiera e l’impegno caritativo, vedendo nella loro sofferenza che arriva a volte al martirio, “il seme dell’unità dei cristiani”.

Il M.O è terra di accettazione e rispetto reciproco

“Non è possibile immaginare il Medio Oriente senza cristiani”, si ribadisce con forza nella Dichiarazione, poiché i cristiani, insieme ad altri credenti, contribuiscono notevolmente all'identità specifica della regione: un luogo di tolleranza, di rispetto reciproco e di accettazione”. Senza giustizia non esiste pace duratura, per questo l'appello: “Invitiamo ancora una volta la Comunità internazionale ad attuare una soluzione politica che riconosca i diritti e i doveri di tutte le parti in causa”.
La Dichiarazione si conclude con la certezza che “quanto più difficile è la situazione, tanto più necessario è il dialogo interreligioso fondato su un atteggiamento di apertura, verità e amore”.

Incontro del Santo Padre Francesco con Sua Santità Mar Gewargis III, Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira dell’Oriente

By Sala Stampa Santa Sede

Discorso del Santo Padre

Santità,
cari fratelli!
«Pace e carità con fede da parte di Dio Padre e del Signore Gesù Cristo» (Ef 6,23). Con le parole dell’Apostolo Paolo saluto voi e, per vostro tramite, i Membri del Santo Sinodo, i Vescovi, il clero e tutti i fedeli della cara Chiesa Assira dell’Oriente.
Sono passati due anni dal nostro primo incontro, ma nel frattempo, ho avuto la gioia di incontrare nuovamente Vostra Santità lo scorso 7 luglio a Bari, in occasione della Giornata di riflessione e preghiera per la pace in Medio Oriente, anche da Lei tanto auspicata. Condividiamo infatti la grande sofferenza che deriva dalla tragica situazione che vivono tanti nostri fratelli e sorelle in Medio Oriente, vittime della violenza e spesso costretti a lasciare le terre dove vivono da sempre. Essi percorrono la via crucis sulle orme di Cristo e, pur appartenendo a comunità differenti, instaurano tra loro rapporti fraterni, diventando per noi testimoni di unità. È per la fine di tanto dolore che più tardi pregheremo insieme, invocando dal Signore il dono della pace per il Medio Oriente, soprattutto per l’Iraq e la Siria.
Un particolare motivo di rendimento di grazie a Dio che abbiamo in comune è la Commissione per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Assira dell’Oriente. Proprio un anno fa ho avuto la gioia di accoglierne i Membri in occasione della firma della Dichiarazione comune sulla “vita sacramentale”. Tale Commissione, frutto del dialogo, mostra che le diversità pratiche e disciplinari non sempre sono di ostacolo all’unità, e che alcune differenze nelle espressioni teologiche possono essere considerate complementari piuttosto che conflittuali. Prego affinché i lavori che essa porta avanti, e che in questi giorni entrano in una terza fase di studio sull’ecclesiologia, ci aiutino a percorrere ancora un altro tratto di strada, verso la meta tanto attesa in cui potremo celebrare il Sacrificio del Signore allo stesso altare.
Questo cammino ci sospinge in avanti, ma esige pure di custodire sempre viva la memoria, per lasciarci ispirare dai testimoni del passato. Proprio quest’anno la Chiesa Assira dell’Oriente, come pure la Chiesa Caldea, festeggiano il settimo centenario della morte di Abdisho bar Berika, Metropolita di Nisibi, uno dei più famosi scrittori della tradizione siro-orientale. Le sue opere, specialmente nel campo del diritto canonico, sono tuttora testi fondamentali della vostra Chiesa. Mi rallegro della partecipazione di Vostra Santità, come pure dei distinti Membri della Sua delegazione, al convegno internazionale organizzato in questa occasione dal Pontificio Istituto Orientale. Possa lo studio di questo grande teologo aiutare a far conoscere meglio le ricchezze della tradizione sira e ad accoglierle come un dono per la Chiesa intera.
Santità, carissimo Fratello, con affetto desidero esprimere la mia gratitudine per la vostra visita e per il dono di pregare oggi insieme, gli uni per gli altri, facendo nostra la preghiera del Signore: «Che tutti siano una sola cosa [...] perché il mondo creda» (Gv 17, 21).
 

Meeting of the Holy Father Francis with the Catholicos-Patriarch Mae Gewargis III

By Sala Stampa Santa Sede

Speech of the Holy Father

Your Holiness,
Dear Brothers,
“Peace and love with faith, from God the Father and the Lord Jesus Christ” (Eph 6:23). With these words of the Apostle Paul, I greet you and, through you, the members of the Holy Synod, the bishops, the clergy and all the faithful of the beloved Assyrian Church of the East.
Two years have passed since our first encounter, but in the meantime I had the joy of again meeting Your Holiness in Bari last 7 July, at the Day of Reflection and Prayer for Peace in the Middle East, which you too had so greatly desired. Indeed, we share the great suffering resulting from the tragic situation endured by so many of our brothers and sisters in the Middle East, who are victims of violence and frequently forced to leave the lands in which they have always lived. They tread the via crucis in the footsteps of Christ and, though belonging to different communities, they are forging fraternal relationships among one another and thus becoming, for us, witnesses of unity. Shortly we shall join in prayer for an end to all this suffering and implore from the Lord the gift of peace for the Middle East, above all for Iraq and Syria.
We share a particular reason for thanksgiving to God: the Joint Committee for Theological Dialogue between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East. Just one year ago, I had the joy of receiving its members on the occasion of the signing of the Common Statement on ‘Sacramental Life’. The Committee, itself the fruit of dialogue, shows that practical and disciplinary differences are not always an obstacle to unity, and that certain differences in theological expression can be considered complementary rather than conflicting. I pray that the work of the Committee, which in these days enters a third phase of study on ecclesiology, will help us to take one more step on our journey towards the much-desired goal of being able to celebrate the Sacrifice of the Lord at the same altar.
This journey propels us forward, yet it also demands that we continue to preserve our historical memory, in order to draw inspiration from the witnesses of the past. This year the Assyrian Church of the East, together with the Chaldean Church, celebrates the seven-hundredth anniversary of the death of Abdisho bar Berika, Metropolitan of Nisibis, one of the most famous authors of the Syro-Oriental tradition. His works, particularly in the area of canon law, are still fundamental texts of your Church. I rejoice that Your Holiness and the distinguished Members of your Delegation are taking part in the international colloquium organized on this occasion by the Pontifical Oriental Institute. May the study of this great theologian help to make better known the richness of the Syriac tradition and to receive it as a gift for the entire Church.
Your Holiness, dear brother, with affection I wish to express my gratitude for your visit and for the gift of being able to pray together for one another today, making our own the prayer of the Lord: “that they may all be one… so that the world may believe” (Jn 17:21).

Common Statement of Pope Francis and Catholicos Patriarch Mar Gewargis III

By Sala Stampa Santa Sede

1. Praising the Most Holy Trinity, Father, Son and Holy Spirit, we, Pope Francis and Catholicos Patriarch Mar Gewargis III, raise our minds and hearts in thanksgiving to the Almighty for the increasing closeness in faith and love between the Assyrian Church of the East and the Catholic Church. Our meeting today as brothers echoes the words of the blessed Apostle Paul: “Peace be to the brothers, and love with faith, from God the Father and the Lord Jesus Christ” (Eph 6:23).
2. In recent decades, our Churches have grown closer together than they have ever been over the centuries. From the time of their first meeting in Rome in 1984, our Predecessors of blessed memory, Pope Saint John Paul II and Catholicos Patriarch Mar Dinkha IV, embarked on a journey of dialogue. We are most grateful for the fruits of this dialogue of love and truth, which confirm that a diversity of customs and disciplines is in no way an obstacle to unity, and that certain differences in theological expressions are often complementary rather than conflicting. It is our prayerful hope that our theological dialogue may help us to smooth the path to the long-awaited day when we will be able to celebrate together the Lord’s sacrifice on the same altar. In the meantime, we intend to move forward in mutual recognition and shared witness to the Gospel. Our common Baptism is the solid foundation of the real communion that already exists between us: “in one Spirit we were all baptized into one body” (1 Cor 12:13). Walking together in trust, we seek the charity that “binds everything together in perfect harmony” (Col 3:14).
3. On our pilgrimage towards visible unity, we experience a common suffering, arising from the dramatic situation of our Christian brothers and sisters in the Middle East, especially in Iraq and Syria. The significance of the Christian presence and mission in the Middle East was once more clearly highlighted at the Day of Prayer and Reflection held in Bari on 7 July 2018, when the Heads of Churches and Christian communities of the Middle East gathered to pray and speak with one another. The Good News of Jesus, crucified and risen out of love, came from the Middle East and has won over human hearts down the centuries, due not to worldly power but the unarmed power of the Cross. Yet for decades now, the Middle East has been an epicentre of violence where entire populations endure grievous trials every day. Hundreds of thousands of innocent men, women and children suffer immensely from violent conflicts that nothing can justify. Wars and persecutions have increased the exodus of Christians from lands where they have lived side by side with other religious communities since the time of the Apostles. Without distinction of rite or confession, they suffer for professing the name of Christ. In them, we see the Body of Christ which, today too, is afflicted, beaten and reviled. We are profoundly united in our prayer of intercession and in our charitable outreach to these suffering members of Christ’s body.
4. Amid such suffering, whose immediate end we implore, we continue to see brothers and sisters who tread the way of the cross, meekly following in Christ’s footsteps, in union with him who reconciled us by his cross “and thus put hostility to death in himself” (cf. Eph 2:14-16). We are grateful to these brothers and sisters of ours, who inspire us to follow the path of Jesus in order to defeat enmity. We are grateful to them for the witness they give to the Kingdom of God by the fraternal relationships existing among their various communities. Just as the blood of Christ, shed out of love, brought reconciliation and unity, and caused the Church to flourish, so the blood of these martyrs of our time, members of various Churches but united by their shared suffering, is the seed of Christian unity.
5. In the face of this situation, we stand together with our persecuted brothers and sisters, to be a voice for the voiceless. Together we will do all we can to alleviate their suffering and help them to find ways to start a new life. We wish to affirm yet again that it is not possible to imagine the Middle East without Christians. This conviction is founded not simply on religious grounds, but also on social and cultural realities, since Christians, with other believers, greatly contribute to the specific identity of the region: a place of tolerance, mutual respect and acceptance. The Middle East without Christians would no longer be the Middle East.
6. Convinced that Christians will remain in the region only if peace is restored, we lift up our earnest prayers to Christ, the Prince of Peace, asking for the return of that essential “fruit of justice” (cf. Is 32:17). A truce maintained by walls and displays of power will not lead to peace, since genuine peace can only be attained and preserved through mutual listening and dialogue. We therefore call once again upon the International Community to implement a political solution that recognizes the rights and duties of all parties involved. We are convinced of the need to guarantee the rights of every person. The primacy of law, including respect for religious freedom and equality before the law, based on the principle of “citizenship”, regardless of ethnic origin or religion, is a fundamental principle for the establishment and preservation of a stable and productive coexistence among the peoples and communities of the Middle East. Christians do not want to be considered a “protected minority” or a tolerated group, but full citizens whose rights are guaranteed and defended, together with those of all other citizens.
7. Finally, we reaffirm that the more difficult the situation, the more necessary is interreligious dialogue grounded in an attitude of openness, truth and love. Such dialogue is also the best antidote to extremism, which is a threat to the followers of every religion.
8. As we meet here in Rome, we pray together to the Apostles Peter and Paul that through their intercession God may bestow his abundant blessings on the Christians of the Middle East. We ask the Most Holy Trinity, model of true unity in diversity, to strengthen our hearts so that we may respond to the Lord’s call that his disciples be one in Christ (cf. Jn 17:21). May the Almighty who has begun this good work in us bring it to completion in Christ Jesus (cf. Phil 1:6).


8 novembre 2018

School bells ring again at Mosul's Christian school

By Al Monitor
Adnan Abu Zeed

School bells finally rang at Shimon Safa Elementary School this fall, Mosul’s oldest Christian school that had been closed for four years. 
The school, also called the Shimon Safa Institute, is located next to the 9th century Shimon Safa Church and the monastery, which is known as the Shimon Safa priestly institute. The elementary school used to be one of 20 Christian schools in the multifaith city until the 1980s. Most of these schools were closed gradually in the three turbulent decades that followed the 1990 Gulf War, particularly in 2014-17 when the city was constrolled by the Islamic State (IS).
The return of the 400 students, between the ages of 6 and 12, to the classrooms of Shimon Safa Institute on Sept. 30 illustrates that the city is recovering, after IS displaced the city’s Christians during the 2014 invasion, banned non-Islamic rituals, destroyed churches and imposed its extremist beliefs.
Ibrahim al-Allaf, a professor of modern history at the University of Mosul, told Al-Monitor, “Students’ enrollment in this school is a victory in itself over terrorism and extremism. The school is part of the city’s historical heritage. The first cohort of educated people in Mosul has memories from this school.”
Allaf said, “The school was under the supervision of the Christian monastery but its students were not only Christians; it offered an education to students from all religions."
The school is an annex to the renowned Shimon Safa, or St. Peter’s Church, a Chaldean church that dates back to the 9th century. “The church was restored in 1864 and was named after Shimon Safa. The school was founded as an annex to it and named after the saint as well,” Allaf added.
The reopening of the church is largely due to the efforts of the residents of Mosul, particularly private donors and volunteers who repaired the partially damaged building.
School principal Ahmed Thamer al-Saadi told Al-Monitor that the renovation was due to the efforts of “volunteers and donors from the city,” who collaborated with the Directorate of Education and the school administration.
He said, “The importance given to this project is a lesson in tolerance and in foiling extremism. The school has received over dozens of years pupils without a religious and has been subjected to national and sectarian discrimination; it is now resuming its practical and social mission again.”
Saadi also noted that more work is required. “Further renovation of the school is still underway. The Directorate of Education in Ninevah continues to train teachers. The administration that includes teachers from different confessions, ethnicities and regions has welcomed 400 students in 2018. The number is expected to increase in the coming years, especially since more people are interested in sending their children to this historical school.”
He added, “Graduates of the school have become doctors, artists and writers. The school has become a historical establishment of knowledge. Many of the houses of Mosul’s citizens are decorated with photos of the school that they are proud of.”

Iraq: presidente parlamento riceve cardinale Sako, focus su comunità cristiana e stabilità paese

Foto Patriarcato Caldeo
By Agenzia Nova

Il presidente del parlamento iracheno, Mohammed al Halbousi, ha ricevuto il cardinale Louis Raphael I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei. Lo riferisce un comunicato stampa diramato dall'ufficio di al Halbousi. Al centro del colloquio le condizioni della comunità cristiana in Iraq, i meccanismi per promuovere la stabilità nelle aree liberate e le condizioni adeguate per promuovere la coesistenza di tutte le componenti della società del paese arabo. Al Halbousi ha evidenziato la volontà del parlamento di mantenere la presenza della componente cristiana nel nuovo esecutivo, per garantire la partecipazione di tutte le anime dell’Iraq. Da parte sua, il cardinale ha elogiato gli sforzi del parlamento nella formazione del nuovo esecutivo e ha espresso soddisfazione per l’operato nell'organizzazione degli affari del paese.

7 novembre 2018

Onu, scoperte 200 fosse comuni dell’Isis. Sacerdote caldeo: ferita ancora aperta

By Asia News

Al loro interno vi sono “yazidi, musulmani, stranieri catturati e poi giustiziati; non sappiamo se vi sono anche cristiani della piana di Ninive” di cui “non si hanno da tempo notizie”, ma su questo non vi sono ad oggi “notizie certe”. È il commento di don Paolo Thabit Mekko ad AsiaNews dopo la notizia emersa in queste ore del ritrovamento di oltre 200 fosse comuni contenenti migliaia di cadaveri massacrati dallo Stato islamico (SI, ex Isis). Rinvenute grazie a un’indagine delle Nazioni Unite, esse si trovano nei governatorati di Ninive, Kirkuk, Salahuddin e Anbar, nel nord e nell’ovest, territori un tempo controllati dalle milizie jihadiste. 
“Le fosse comuni - afferma il sacerdote caldeo - sono un segno della memoria, sono tracce che resteranno a lungo nel tempo, un promemoria di quanto è successo”. Una tragedia, aggiunge, che ha colpito un intero popolo e che “oggi è impresso nei volti delle persone, anche dei bambini che portano i segni dei traumi” non solo fisici, ma pure psicologici.
Secondo stime Onu, all’interno vi sarebbero i resti di almeno 12mila vittime. Essi rappresentano una conferma ulteriore della brutalità, delle violenze, delle uccisioni di quanti rifiutavano o criticavano l’ideologia jihadista e la folle violenza omicida dei miliziani.  “Esse rappresentano un promemoria della straziante perdita di vite umane e di una crudeltà scioccante” sottolinea Ján Kubiš, rappresentante speciale Onu per l’Iraq. 
L’indagine ha permesso di rivenire resti dai quali si può risalire all’identità delle vittime. Inoltre, le scoperte possono costituire una prova fondamentale nei (futuri) processi per crimini di guerra e crimini contro l’umanità, senza escludere l’ipotesi di genocidio, contro alti funzionari o membri di primo piano dell’Isis. Delle 202 fosse comuni rivenute sinora, 95 si trovano nella piana di Ninive, 37 a Kirkuk, 36 a Salah al-Din e 24 ad Anbar. Al loro interno vi sono fra le 6mila e le 12mila vittime, fra le quali vi sono anche donne, bambini, anziani e persone disabili, lavoratori stranieri e membri delle forze di sicurezza irakene.
Dopo una rapida ascesa fra la seconda metà del 2014 e il 2105 in Siria e Iraq, arrivando a conquistare metà del territorio e macchiandosi di crimini gravissimi contro l’umanità, in seguito i jihadisti hanno perso progressivamente terreno sotto la spinta militare di Damasco (con l’alleato russo) e dell’esercito irakeno, sostenuto da curdi e da una coalizione internazionale a guida Usa. Oggi controllano solo alcune aree limitate a cavallo fra i due Paesi; tuttavia, la loro ideologia resta ancora viva e la sconfitta militare non cancella la minaccia.
“I traumi del dominio jihadista sono ancora vivi e sono entrati nel gergo comune e nella vita di ogni giorno” racconta don Paolo. “Spesso quelli che portano la barba - racconta - vengono associati all’Isis. La parola stessa, Daesh [acronimo arabo per lo SI] viene utilizzata per terrorizzare la gente, per parlare male, per indicare una condotta disdicevole. Quando qualcuno fa del male, gli si dice che è dell’Isis. Tutto ciò dimostra quanto sia ancora viva la tragedia”.
Vi sono “ferite aperte” di chi “ha perso i propri cari”, racconta il sacerdote caldeo, che si aggiungono “alle distruzioni delle case, delle chiese, degli edifici pubblici. Per dire che l’Isis non è dimenticato, non è cancellato, non può essere archiviato ad evento del passato”. In tema di ricostruzione “i lavori proseguono”, conclude don Paolo, ma ciò che serve davvero “è un’occupazione stabile e un profondo processo di recupero psicologico dei traumi delle vittime”.

6 novembre 2018

Chaldean Patriarch stresses the need to build a unified civil state

By Iraqi News Agency

Louis Rufail Sacco
, on Monday stressed the need to build a modern, unified and strong civil state after President Barham Saleh and Prime Minister Adel Abdul Mahdi received the confidence of the people’s representatives.The need to work on building a unified and strong civil state, a state of law and equality, equal to the opportunities long awaited by the Iraqis, Sacco said during a telegram sent to the presidents and ministers on the occasion of their assumption of their posts. added that the march of the presidents of the republic and the national ministers, and the two presidents enjoy the love of Iraq, qualifies them to choose individuals who are sincere, honest and competent in the fields of cultural, social, economic and political development.

Translated by Harith.A.Hasan

Trump ha voltato le spalle ai cristiani in Medio Oriente?

By Sicurezza Internazionale
Maria Grazia Rutigliano


L’amministrazione Trump ha abbandonato i progetti volti a facilitare l’acquisizione dello status di rifugiati per i cristiani perseguitati del Medio Oriente. Tuttavia, “aumenterà la sicurezza” nelle zone di conflitto e nelle zone pacificate, in modo da permettere a queste comunità storiche di rimanere nei loro Paesi d’origine.
Secondo quanto ha dichiarato un funzionario americano al quotidiano The New Arab, gli Stati Uniti hanno speso “centinaia di milioni di dollari” per stabilizzare la turbolenta regione mediorientale, al fine di arrestare la partenza delle minoranze perseguitate dei caldei, yazidi, assiri, etc. Sam Brownback, l’ambasciatore globale per la libertà religiosa del Dipartimento di Stato americano, ha affermato: “In passato abbiamo già visto questo esodo, in particolare dei cristiani, dal Medio Oriente, e abbiamo sempre detto, va bene, concediamo l’asilo a queste persone in Occidente, che si tratti di Europa, Canada, Stati Uniti Stati, Australia”, aggiungendo, “l’asilo è ancora concesso, ma questa volta l’amministrazione vuole provare a dare alle comunità storiche di questi Paesi la possibilità rimanere nella propria regione e di godere di una vita libera e sicura”.
Brownback, ex governatore repubblicano del Kansas, ha raccontato di aver visitato l’Iraq settentrionale a luglio. In quell’area, i progetti di supporto statunitensi ed europei hanno contribuito a decimare città e villaggi cristiani. “Erano rimaste circa la metà delle comunità di queste minoranze religiose, nonostante le chiese e le case fossero state ricostruite, queste antiche comunità storiche dovrebbero poter rimanere lì”, ha affermato. Negli anni ’90, l’Iraq ospitava ben 1,4 milioni di cristiani, due terzi dei quali erano cattolici caldei, un gruppo di cristiani mediorientali in comunione con la chiesa di Roma. Oggi ne rimangono meno di 250.000, secondo le stime del rapporto annuale del governo americano sulla libertà religiosa. Tali comunità hanno gravemente sofferto a seguito dell’invasione guidata dagli Stati Uniti nel 2003, che ha portato ad una guerra tra le varie fazioni. I cristiani della regione, in tale periodo, si trovarono in mezzo a diversi scontri ed oggi continuano ad essere perseguitati nella guerra civile in corso in Siria.

5 novembre 2018

La fuga di Azeez

By Città Nuova
Tamara Pastorelli

Azeez Sadeq viveva nella piana di Ninive, a Qaraqosh, la città cristiana più importante dell’Iraq. La sua era una vita normale, simile a quella di un qualsiasi altro diciottenne, fatta di amici, sport, famiglia, scuola, finché la sua tranquilla routine non fu interrotta dall’arrivo dei miliziani del sedicente “stato islamico”.
«Era il 6 agosto 2014 – racconta Azeez, oggi ventiduenne altissimo e affusolato, dai folti capelli neri e ricci –. Ci misero di fronte ad una scelta: convertirci, diventare musulmani e pagare un riscatto o… essere decapitati. Abbiamo dovuto abbandonare la nostra casa e la nostra città in fretta e furia, solo con i vestiti che portavamo addosso. Siamo stati fortunati a riuscire a scappare»!
Così, Azeez e la sua famiglia si incamminano, tra la folla anonima dei profughi cristiani che fuggono dalla Piana di Ninive. Non si hanno cifre esatte di quell’esodo, si parla di circa 60 mila persone fuggite nella notte tra il 6 e il 7 agosto, forse 120 o 150 mila in totale.
«Era come vivere dentro un film d’azione – confessa Azeez –, in cui non capivo la differenza tra ciò che mi stava realmente accadendo e ciò che stavo immaginando dentro alla mia testa». I suoi ricordi, passo dopo passo, sono come tanti flash: la coda dei rifugiati, l’angoscia della gente che camminava a piedi, le lacrime, i soldati, le persone che dormivano per la strada. Normalmente, il viaggio per raggiungere Arbil, nel Kurdistan iracheno, richiedeva mezz’ora d’auto, invece, quel giorno, durò circa dodici ore e, aggiunge Azeez: «noi, io e la mia famiglia, siamo stati fortunati perché viaggiavamo in auto, sennò ci avremmo messo ancor più tempo! »
Dopo Arbil, la famiglia Sadeq si dirige verso nord, verso la città di Dohuk. «Lì, siamo rimasti per circa due mesi. Quello è stato un periodo molto doloroso per noi, perché abbiamo aspettato settimane, nella disperata speranza di poter tornare a casa, ma la nostra città continuava ad essere occupata dai terroristi».
Rabbia, rassegnazione, disperazione, nella testa e nel cuore di Azeez non c’è pace: tutto questo è volontà di Dio? Uno strano e durissimo test da superare, una lezione da imparare?
«Ad un certo punto, mi sono reso conto che se fossi rimasto radicato nella mia sofferenza, non sarebbe cambiato nulla e non sarei stato in grado di andare avanti – confida Azeez –. Così, ho pensato a Gesù, quando, inchiodato sulla Croce, attraversa quel momento difficile, dove si sente abbandonato anche da Dio, suo Padre, e grida: “Perché mi hai abbandonato?”. Anche io mi sentivo impotente come Lui, indifeso come Lui, solo, e abbandonato come Lui. Così, mi sono affidato a Gesù e ho deciso di vivere pienamente il momento presente, pensando che se fossi riuscito anche solo a far sorridere mio fratello, avrei apportato un cambiamento, nonostante tutto quello che mi era successo».
In viaggio con la loro, c’è anche la comunità Yazidi, un popolo a cui i terroristi non avevano concesso l’opportunità di fuggire: avevano ucciso gli uomini, violentato le donne, e quelli che erano riusciti a scappare si ritrovavano disperati, sconsolati. «Ho vissuto con loro una meravigliosa esperienza, dimenticando le mie ferite per consolarli».
Poi, dopo due mesi di esilio, i genitori di Azeez prendono la decisione di trasferirsi in Francia, perché il paese offriva loro asilo. «Siamo arrivati a Lyon, il 26 ottobre del 2014. Alcune persone straniere ci hanno accolto e aiutato in tanti modi! In quei momenti, sentivo davvero come se Dio stesso lavorasse attraverso queste persone gentili per consolare i miei genitori» racconta ancora Azeez.
Così, per la famiglia Sadeq, comincia una nuova vita. «All’inizio, specialmente per i miei genitori, è stato molto difficile, perché in Iraq occupavano posti di lavoro importanti, mentre in Francia, dovevano adattarsi a mestieri più “normali” e poi, imparare il francese è stato più difficile per loro».
Oggi, Azeez si è diplomato, ha potuto iscriversi all’università e, oltre alla sua lingua madre, l’aramaico, la lingua di Gesù, e l’arabo, parla correntemente francese e inglese. Ci confida: «Oggi ho perdonato Daesh, e credo che, come giovani, possiamo essere il cambiamento che vogliamo vedere in questo mondo: basta osare sognare un mondo di pace e di amore, e cercare di essere strumenti di pace lì dove siamo, ricominciando sempre. Questo è il mio motto per la vita».

La speranza di Qaraqosh nei rintocchi di una campana. Il ritorno dei cristiani

By Avvenire
3 novembre 2018
Luca Geronico

La campana ha iniziato a suonare di nuovo. Rintocchi secchi che dal quartiere di Sheqaq, adesso si odono in tutta Qaraqosh. A fianco la cappellina, 10 metri per 20, costruita grazie alla donazione di alcuni «amici cattolici americani». Una scommessa vinta per padre Jalal Yako, rogazionista tornato nella natia Qaraqosh da cui era fuggito, con tutti gli altri cristiani, la notte del 6 agosto 2014.
Dall'agosto dell'anno scorso, quando Mosul era stata liberata solo da un mese, è rientrato nella Piana di Ninive ancora semi-disabitata. Appena possibile ha riaperto la missione nel quartiere Sheqaq: una schiera di case popolari costruite più di una decina di anni fa su terreni della Chiesa per ospitare le famiglie cristiane fuggite da Baghjdad e Mosul durante la prima ondata di terrorismo del dopo guerra in Iraq: quella di al-Qaeda.
«Adesso sono circa 300 famiglie cristiane, quasi tutte siro-cattoliche. Alcune abitavano già a Sheqaq nel 2014, altre sono arrivate in cerca di una comunità dove ricominciare occupando le case di chi invece è fuggito all'estero», spiega padre Jalal Yako. Il primo desiderio, in questa periferia alla periferia del mondo, è stato di «avere un cappellina al posto del garage dove ci riunivamo a pregare». Una cappellina, all'interno della parrocchia di San Benan e Sara, per «essere vicini ai più poveri». Il campanile, una struttura essenziale, è stato costruito grazie ai fondi di “Fraternité d'Iraq”, associazione francese. La campana è stata recuperata dal campo Ashti 1, ad Ankawa, il sobborgo di Erbil dove per tre anni padre Jalal Yako è stato il “parroco dei profughi”. E la cappellina, come la chiesa di Ankawea, sarà dedicata alla trasfigurazione. 
La campana era giunta dall'Italia due anni, un regalo di alcuni amici di Padova e della congregazione dei Rogazionisti. Il 24 ottobre, grazie a un autocarro, la campagna è giunta a Qaraqosh. Dopo una veloce manutenzione è stata messa in funzione.
Un segno di speranza, mentre si spera di riprendere la tradizionale attività di allevamento di pollame e in un raccolto migliore per il 2019, dopo che la siccità quest'anno ha bruciato tutto. «Intanto, ogni sera, vado a recitare il rosario e a condividere la Parola di Dio nelle famiglie che mi ospitano. Dopo un anno le ho visitato tutte almeno una volta», conclude padre Jalal. La vita, sia pure a fatica riprende quattro anni dopo la fuga forzata per l'avanzata dei diavoli neri del Daesh. Una vita adesso scandita dai rintocchi della campana di Ashti 1.

Card. Sako: 'I frutti del Sinodo per i giovani dell'Iraq, ponti di dialogo con l'islam'

By Asia News
2 novembre 2018
Louis Raphael Sako

Foto Patriarcato Caldeo
I giovani cristiani irakeni sono “un ponte per il dialogo” fra culture e religioni, in particolare “fra il Cristianesimo e l’Islam” per “consolidare la convivenza”. È quanto scrive il primate caldeo, card. Louis Raphael Sako, in un messaggio pubblicato sul sito del patriarcato caldeo e inviato per conoscenza ad AsiaNews, al rientro a Baghdad dopo aver partecipato al recente Sinodo dei giovani in Vaticano. Esaltando il ruolo della donna e l’importanza della vita consacrata, il porporato invita ragazzi e ragazze a essere custodi di “identità, fede, valori morali, tradizioni e lingua”. Un impegno che coinvolge anche i caldei della diaspora.

Ecco, di seguito, un’ampia sintesi del messaggio del patriarca Sako. Traduzione dall’arabo a cura di don Rebwar Audish Basa:
Alla luce del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” che si è tenuto a Roma dal 3-28 ottobre 2018, vorremmo rivolgere questa Lettera Pastorale ai cristiani irakeni e, in particolare, ai giovani caldei per esprimere loro il nostro affetto. E per dire che siamo fieri di loro e della loro fermezza nell’affrontare le sfide e la serie di crisi, per la loro determinazione a rimanere nella loro terra d’origine custodendo la loro identità, fede, valori morali, tradizioni e lingua, anche quelli della diaspora. 
Anzitutto vorremmo ribadire che la Chiesa è la loro casa, e in essa hanno il loro posto e il loro ruolo. E la Chiesa con i suoi ministri, vescovi e presbiteri, offre loro tutto il sostegno. Questo Sinodo ha voluto far “uscire la Chiesa” con lo scopo di incontrare i giovani - e tramite loro incontrare la gente - nella loro realtà e attualità. I cristiani iracheni, e in particolare i giovani, hanno sperimentato l’amore di Dio verso di loro, e loro in cambio hanno espresso fedeltà, soprattutto quando hanno lasciato tutto nelle loro città e villaggi per preservare la loro fede. Alcuni hanno sacrificato la loro vita, ricevendo la corona del martirio. Li ringraziamo e siamo orgogliosi di loro. 
La missione della Chiesa
La missione universale della Chiesa è di annunciare il Vangelo, dare testimonianza di vita, celebrare la liturgia, cioè celebrare la presenza di Cristo nella comunità, e servire i fratelli, ‘diaconia’. I giovani vorrebbero che la Chiesa fosse vicina a loro, presente in mezzo a loro, solidale con loro, esprimesse il suo affetto verso di loro, li abbracci, li sostenga e rafforzi la loro appartenenza ad essa, cosicché anche loro proclamino il Vangelo ai loro coetanei.
La vocazione comune
I partecipanti al Sinodo hanno ribadito che il punto di partenza della fede è la famiglia. La famiglia infatti è la prima scuola e una micro-chiesa, essendo l’ambiente in cui nasce il bambino/a, e nella quale riceve la fede, cresce, matura ed imparare a vivere. Tutto questo mostra l’essenzialità della formazione di ogni famiglia cristiana in un modo sano e profondo per poter vivere il sacramento del matrimonio e la sua sacralità, e per poter educare i propri figli in un clima pieno di amore, affetto e tenerezza, con liberà, responsabilità, maturità.
I giovani sono membri della Chiesa e collaboratori
I giovani sono carichi di molte energie preziose. Queste energie devono essere adoperate per proclamare il Vangelo e il bene comune. In più, i giovani hanno una capacità straordinaria di superare le sfide e realizzare cose belle e utili anche attraverso il mondo digitale (i social media). 
I pastori devono integrare i giovani in piccoli gruppi come ad esempio nelle fraternità e nelle diverse attività parrocchiali. Così loro possono incontrare delle persone veramente testimoni di Cristo, delle quali si fidano e fanno il cammino di fede insieme. È importante dare delle responsabilità ai giovani, e se sbagliano non è un problema, perché anche dai loro sbagli imparano. Dovremmo, quindi, riconoscere che i giovani sono membri della Chiesa e sono collaboratori fondamentali. Purtroppo, noi Orientali abbiamo usufruito poco del Concilio Vaticano II soprattutto per quanto riguarda il rinnovamento. Credo che sia giunto il momento di tornare seriamente ai suoi insegnamenti per fare la nostra strada verso il rinnovamento e la nuova evangelizzazione.
Vocazioni specifiche
Noi oggi abbiamo una grande necessità di vocazioni specifiche, cioè persone che sono in grado di dedicare la loro vita per annunciare il Vangelo e servire i fratelli con piena convinzione, onestà, entusiasmo, amore e gioia. Altrettanto importante provare la gioia della preghiera e della lettura della Sacra Scrittura, e seguire gli esempi delle meravigliose icone delle vocazioni raccontate nella Sacra Bibbia. Tutto questo nutre spiritualmente la vocazione e le dà uno slancio continuo. 
E per quanto riguarda i seminari e i monasteri, l’accento deve essere posto sulla vita collettiva in base al principio che il monastero forma “una sola famiglia”, nella quale domina l’armonia, la gioia e il rispetto per la diversità nell’unità.  Inoltre, la Chiesa deve chiarire il suo insegnamento sul tema del corpo e il sesso in quanto sono doni di Dio. 
La gioventù e la società 
Il nostro mondo soffre l’ingiustizia, la mancanza di pari opportunità, la disoccupazione, la povertà, la violenza, la migrazione e l'emarginazione... Perciò i giovani devono impegnarsi nel lavoro sociale, e politico e inserirsi in esso per contribuire nella realizzazione di giustizia, uguaglianza, fratellanza, amore e pace. Qui sottolineiamo il ruolo che la Chiesa deve assumere nella formazione dei giovani per prepararli per questa missione. D’altra parte, i giovani hanno bisogno di conoscere la dottrina sociale della Chiesa ed essere un ponte per il dialogo tra le culture e le religioni, in particolare fra il Cristianesimo e l’Islam, per consolidare la convivenza. 
Che cosa si può attuare
Oggi è giunta l’ora per la Chiesa, essendo “padre e madre” dei suoi figli, di muoversi, unirsi e lavorare come una squadra formata da ministri e fedeli. Dobbiamo addestrarci ad ascoltare i giovani e la gente, per conoscere non in teoria ma in pratica le loro realtà e situazioni. La Chiesa che è “casa della carità” deve […] accogliere, proteggere, promuovere e integrare. La Chiesa deve sempre ricordare il suo ruolo profetico.  Speriamo che ogni vescovo faccia dalla sua diocesi una piccola Chiesa universale, e una famiglia. 
Alcune raccomandazioni:
1) Dare una particolare attenzione ai giovani nelle comunità ecclesiali per concretizzare il concetto che “la chiesa è una famiglia”, e in modo che tutti siano accolti, ascoltati, abbracciati, sostenuti.
2) Sviluppare nella vita ecclesiale i talenti e le energie di leadership nei giovani, uomini e donne senza distinzione, perché lo Spirito Santo dà i suoi doni ugualmente agli uomini e alle donne. Noi prenderemo l’iniziativa di costruire un centro per i giovani a Baghdad, in modo che sia un centro della spiritualità, della cultura, e dello sport, con una biblioteca e internet.
Donne nella Chiesa
È giunto il tempo di rivalutare la visione della Chiesa sul ruolo delle donne nella società e nella Chiesa, anche alla luce degli sviluppi culturali e sociali. I giovani credono che la Chiesa non dia alle donne il loro vero posto. Dunque, la Chiesa deve rivedere la sua posizione e la sua strategia nei confronti della donna, basata sui principi della fede. E deve apprezzare in modo particolare il carisma della donna nell’annunciare il Vangelo e servire la gente nel campo dell'educazione sobria, l’accompagnamento, l’amministrazione, le attività pastorali e la liturgica.
Conclusione
Sebbene i cristiani rimasti in Iraq siano un “piccolo gregge”, siamo ancora forti come “il lievito, il sale e la luce”, perciò dobbiamo organizzare noi e la nostra casa e prepararci bene per affrontare le sfide attuali e future, con la consapevolezza, la fede, la determinazione, la fiducia, la speranza e l’unità come una squadra. Qui vorremmo invitare i nostri cari giovani, uomini e donne, a leggere il racconto dei due discepoli di Emmaus (Luca 24,13-35) nel quale Gesù cammina con loro, li ascolta e condivide. Li invitiamo ad unirsi al cammino di questi due discepoli con lo stesso entusiasmo e gioia. Papa Francesco sottolinea la presenza di Cristo nella Chiesa, dicendo: "Cristo non abbandona mai la Chiesa. Egli dona ad essa la forza e i strumenti adeguati per un nuovo sentiero" (Lettera al popolo di Dio, 20 Agosto 2018, N° 2). Allora, voi siete il presente e lo splendido futuro della Chiesa e della società. 
O Signore, “Resta con noi, perché si fa sera e il giorno è ormai al tramonto” (Luca 24,29). 
* Patriarca caldeo di Baghdad e presidente della Conferenza episcopale irakena

Chiese orientali: Baghdad, dal 26 al 30 novembre l’assemblea annuale dei Patriarchi cattolici d’Oriente

By AgenSIR
1 novembre 2018


Foto Patriarcato Caldeo
 
Sarà il card. Louis Raphael Sako, patriarca caldeo, a ospitare a Baghdad, dal 26 al 30 novembre, l’assemblea annuale dei Patriarchi cattolici d’Oriente. Secondo quanto appreso dal Sir da fonti della Chiesa copto cattolica egiziana, i lavori saranno aperti con una conferenza aperta alla stampa. Tra gli interventi in agenda quello del patriarca di Alessandria dei copto cattolici, Ibrahim Isaac Sidrak, che, dopo aver preso parte al recente Sinodo sui giovani, parlerà su “I giovani, segno di speranza nei Paesi del Medio Oriente”.