"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

25 febbraio 2024

Angels and Devils, Heading to Where?


Cardinal Louis Raphael Sako
An unusual title. However, when we have a look at today’s world, we find it necessary from time to time to discern between the two. This is what I am going to do here.
“Angels” are meant to be, people with a gentle human touch and committed unconditionally to noble principles and good morals, trying to serve all consciously to the best of their ability, seeking rights, freedom and dignity of citizens.
Unfortunately, such people are generally suffering, and been attacked because of their honesty, courage and carefulness. They resort to the law to regain their rights and dignity, but the law become “stranded” when the government is unable to implement it.
This phenomenon is essentially linked to the authority / government, whose success is measured by preserving security, people rights, preventing the spread of corruption and bribery, as well as achieving development and prosperity, rather than comforting powerful people at the expense of justice.
On the other hand, “devils” are meant to be people with immoral and uncivilized behavior. They may have religion, but they have no faith, since their behavior intersects with faith. They tend to use every possible way to undermine human, spiritual and national constants and values, also override all considerations in order to force their personality, influence to serve their interests (power and money). Whenever they become empowered by money and weapons, they consider themselves above the law! Hence, Intimidating and terrifying others.
As for what lays between both angels and devils is “gray”, which is no less serious, but today’s comparison sheds the light on the general situation we live in our countries.
In the past, the conflict was direct, confined between two or several people or communities, while now a day the situation has worsened as the door is wide open to media especially, social media in all its forms, where rumors and misleading information can be easily spread by “electronic armies” affecting people’s thoughts, decisions and stances. The problem, is that such users are supported by influential parties and have never been held accountable.
Returning to the morality, I confirm that the doors remain unlocked, since the initiative of forgiving is possible, if these people change their behavior, in a way that shows a high degree of trust. Otherwise, the situation may lead to even greater turmoil
Expressing different opinions can no longer be done in a civilized manner, for instance, a so-called Christian Iraqi militia, who is actually a source of worry for Christians, established an affiliated “electronic army” directing several websites to deceive people by publishing countless lies and false facts in order to control Christians’ capabilities, monopolize them, and dominating their future completely. Once, someone criticizes them, they file slander lawsuits against him! Instead of learning the lesson!
I advised this group: to adhere to the rules of the Popular Mobilization Forces; the orders of the Commander-in-Chief of the Army; and not to interfere with Christian affairs, leaving it to Christians, then everyone will respect them.
I consider the conditions and sorrows of Iraqi Christians as the “Way of Cross” believing deep in our hearts that God will protect us, and that evil won’t last, as the “last judgement” day is coming!

18 febbraio 2024

Patriarch Sako to the Chaldeans Around the World: Unity, then unity: “Every household divided against itself will be ruined” (Matthew 12: 25)

By Chaldean Patriarchate

Cardinal Louis Raphael Sako

Currently, the situation of the Middle East is terrible due to the political and componential divisions, which has brought nothing but evil.
In Iraq, we are experiencing this phenomenon, where international, regional “bodies” and financed parties are working to divide Iraqis, based on sectarian components, having certain extremist ideology and loyalties. What hurts us more was their success in eliminating National Affiliation and dividing each component: Shiite – Shiite, Sunni – Sunni, Kurdish – Kurdish and even Christians. This situation created ongoing crises, in addition to the spread of “epidemic” corruption by stealing public money. Therefore, successive governments failed to protect Iraq’s sovereignty; its resources; and to preserve the rights of its people on the basis of full citizenship.
Christians are paying a “high” price and have been forced to emigrate due to these divisions. Also, well-known parties, who concealed the facts “for ulterior motives”, seduced some Church leaders with money and privileges in order to control their capabilities and dominating their properties.
Let me go Back to Chaldeans: During my recent visit to the Chaldeans in France, Belgium, the Netherlands, as well as my follow-up on the Chaldean situation in Iraq, I witnessed a painful way of divisions, ranging from Chaldeans, to Chaldo -Assyrians, or Assyrians and also Chaldo – Syriac – Assyrian. Moreover, there is also a group who wants to establish a new party or a new “body” with false claims, in addition to those who plan to hold a “Chaldean Conference”, which is certainly not for the benefit of Chaldeans, as they claim.
This by itself is a damage that hinders any unity, because unity should be achieved when we are “strong”, as stated by Jesus Christ “Every household divided against itself will be ruined” (Matthew 12/ 25). Frankly, this should be a “red line”. 
Today, more than ever, is imperative for Chaldeans to rally around their identity and their Church and to communicate among them and with others in an honest and positive manner.
Unity occurs through serious dialogues, negotiations, and understandings, rather than through shameful divisions stemming from selfish interests, narcissistic and using deceptive slogans.
I support the unity of Churches, unity of Chaldeans, Syriacs and Assyrians, with sincere intention, through recognition and respect of others; and comprehensive dialogue away from division and dispersion. 
Overall, unity can be achieved by strong persons and not opportunist.
Chaldeans around the world must understand that they are “nothing but a project of splitting” financed by certain entities… What happened to me personally is a result for confronting the malicious splitting efforts.
Look at what Maronite brothers in Lebanon are facing now: how His Beatitude Patriarch Boutros Cardinal Raei failed to bring them together, in spite of all his attempts to unify their stances in order to elect a president of the republic.
In the same context of the multiplicity of parties and loyalties, we have an example of the weakened situation of our brother Assyrians, especially the “Assyrian Democratic Movement”, due to their tribal and rural affiliations divisions that even affected the Church. We hope that the two Churches will unite as soon as possible.
Bottom line: In light of the danger of division and extinction comes the importance of working hard as one team for unity, as there is no salvation for us without solidarity and unity, especially since our number in Iraq is decreasing and our presence is threatened.

14 febbraio 2024

Il patriarca caldeo, cardinale Mar Louis Raphael Sako, confermato membro del Dicastero per il Dialogo Interreligioso

By Baghdadhope* - Patriarcato caldeo

Con una lettera a firma del segretario di stato vaticano, Cardinale Pietro Parolin, Papa Francesco ha rinnovato la carica di membro episcopale del Dicastero per il Dialogo Interreligioso del patriarca caldeo, Cardinale Mar Louis Raphael Sako 
Il cardinale Sako era stato nominato membro episcopale del dicastero  esattamente 5 anni fa, il 14 febbraio del 2019.
La missiva ufficiale è stata accompagnata da un messaggio personale da parte del prefetto del dicastero, il cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, MCCJ che, secondo quanto riportato dal sito patriarcale recita: 

“ Eminenza, sono molto lieto di rinnovare la Sua appartenenza al Consiglio. Possiamo quindi contare sulla vostra preziosa collaborazione nel compito di portare avanti il ​​dialogo con le altre religioni … ”




13 febbraio 2024

Presbiterato uxorato nelle Chiese Orientali e perché non nella chiesa latina?

12 febbraio 2024

Patriarca Cardinale Louis R. Sako

Scrivo queste righe dopo avere ordinato preti, la settimana scorsa, due uomini sposati, uno in Belgio e l’altro in Olanda: le due chiese erano piene di fedeli caldei ma anche latini. Certo prima della loro ordinazione hanno fatto studi e hanno una solida formazione. Dopo l’ordinazione alcuni mi hanno chiesto perché noi latini non abbiamo questa possibilità? Noi orientali siamo cattolici come i cattolici latini romani e nella Chiesa non siamo due categorie di cattolici, ma una sola categoria cattolica e apostolica. Ci sono due tradizioni diverse, ma la tradizione non è eterna.
Il mondo nostro è diverso dal passato, è cambiato, anche la società. Sicuramente non ci sarà progresso senza aggiornamento. Il Santo padre Papa Francesco ha capito questa realtà, perciò ha convocato il sinodo sulla sinodalità in ottobre 2023 e ottobre 2024
La vocazione sacerdotale è una chiamata personale e una convinzione di fede.
Ci sono persone chiamate al sacerdozio con il celibato, ma altre con il matrimonio. .
Nelle chiese orientali ci sono i due modelli: sacerdoti celibe e sacerdoti sposati. Che problema c’è, il matrimonio è un sacramento.
Il celibato è una disciplina e non una dottrina di fede. Ordinare preti persone sposate ideone non annulla la presenza di preti celibi. Il celibato rimane un carisma molto apprezzato. Sono due scelte diverse, e una non va contro l’altra.
Nella Chiesa c’erano preti sposati fino al secolo nono, poi si sono moltiplicati i monasteri e le congregazioni, con l’arrivo di papi e vescovi monaci che hanno portato la loro disciplina monastica, i canoni, la liturgia, fino al ritiro della liturgia cattedrale (il breviario prima del concilio Vaticano II era monastico). Invece le chiese orientali ortodosse e cattoliche hanno continuato ad avere preti celibi e sposati che vivono nell’armonia. Non c’è una concorrenza contro i preti celibi. Abbiamo nella Chiesa caldea una ventina di sposati, mentre la maggioranza dei nostri preti sono celibi.
Tutte le chiese hanno grande bisogno di sacerdoti; perché non dare ai vescovi locali la possibilità per distinguere i casi e prendere la decisione giusta per la loro diocesi?
Le facoltà di teologia sono aperte agli uomini e alle donne: abbiamo persone laureate in teologia, in liturgia e diritto canonico e pastorale, quindi la cultura cristiana non è più limitata al clero. Allora perché non approfittiamo dei loro talenti, della loro abilità e del loro carisma?
Spero che la seconda fase della sinodalità studierà questo problema sul serio!

5 febbraio 2024

Cardinale Louis Raphael Sako. Lettera pastorale in occasione della Quaresima 2024

By Cardinale Louis Raphael Sako

La Quaresima è uno cammino spirituale speciale verso la Pasqua, la risurrezione e la pace 

La Pasqua – il digiuno è un polo centrale della nostra fede cristiana, che imprime la vita di Cristo nella sua passione, morte e risurrezione, e il cammino del cristiano per vivere con Lui e inserirsi in Lui. La Pasqua è una spiritualità di partecipazione al mistero pasquale, da sola è capace di cambiare tutto con speranza e fiducia e di finire le guerre e fare la pace. 
All’inizio della creazione, tutto procedeva con docilità verso “Dio”, il centro, ma l’uomo, ben presto, fu trascinato liberamente in scelte sbagliate, e apparvero deviazioni inaspettate, dovute alle vicissitudini della sua natura dell’uomo, che voltò le spalle a Dio suo Creatore, e volle separarsi da lui (il comportamento di Eva e Adamo e del figlio prodigo, Luca capitolo 15). Il risultato fu che non riuscì a dominare i suoi istinti, le sue passioni e ambizioni, e il suo cuore si è indurito e successe ciò che è accaduto (Caino uccide suo fratello Abele). Da allora, il male persiste in tutte le sue forme: violenza, la diffusione delle operazioni terroristiche, guerra, omicidio, distruzione, corruzione, violazione dei diritti dell’uomo e disprezzo delle sue legittime aspirazioni, secondo la regola: o governiamo o uccidiamo.
Oggi, la scena sembra eccezionalmente più complicata e la situazione sta peggiorando, soprattutto nella nostra regione. A causa dell’abbandono dei valori umani e religiosi, il nostro mondo è in uno stato di caos, dello squilibrio, dell’instabilità dell’ordine mondiale e dell’equilibrio di potere: divisioni interne per il potere e il denaro, interventi esterni per interessi politici ed economici, e guerre devastanti qua e là, soprattutto nella terra di Gesù e nell’Ucraina. Tutto ciò rende i cuori delle persone spezzati e turbati, e i loro pensieri sono distratti, ansiosi e impauriti. Queste tempeste, che sono una macchia di disonore sul volto dell’umanità, devono essere corrette. La chiesa, nella sua nobile missione, non deve accontentarsi di discorsi timidi o diplomatici, ma deve alzare la voce non meno di quella dei profeti, e classificare questi atti come grandi peccati e crimini contro l'umanità. 
La quaresima - Il digiuno In questo ambiente fragile, (quest’anno dal 12 febbraio al 30 marzo), che precede la passione, morte e risurrezione di Cristo, viene a dare alla nostra vita un nuovo orizzonte, per distinguere il bene dal male, il vero dal falso, scegliere ciò che Dio vuole, e armonizzarci gli uni con gli altri per cambiare e risorgere in meglio, in uno spirito di umiltà, riconciliazione e saggezza.
Il digiuno è un tempo per rinnovarsi, per crescere e raffinarsi, affinché l’uomo recuperi la sua immagine, creata da Dio a sua immagine e somiglianza (Gen 1,26).
Il digiuno non è solo digiuno dal cibo, ma anche dal peccato. È un tempo di conversione - pentimento attraverso l’atmosfera spirituale che fornisce. La conversione “Metanoia" è la parola centrale nella predicazione di Gesù che significa letteralmente “volgersi” dal peccato a Dio".
La conversione è un invito ad entrare nel Nuovo Testamento, nella sua logica, e a lasciare che lo Spirito Santo ci riempia, ci cambi dall’interno, affinché cambi il nostro sguardo e il nostro modo di vivere, e rafforzi veramente il nostro rapporto con Dio e il nostro rapporto vicendevole per cercare il recupero spirituale, umano ed ecclesiastico, e per lavorare insieme con coraggio per diffondere la cultura della vita, della fraternità, della pace e della convivenza armoniosa, per risvegliare la società, realizzare la stabilità e il rispetto della dignità umana e della libertà. 
Il digiuno è un momento forte per confessare i nostri peccati disgustosi, per abbandonare le cattive abitudini, per rimuovere le radici dell’egoismo, dell’indifferenza, dell’odio e della violenza, dell’ipocrisia, della diffamazione, della ricerca del piacere e l’abbandonarvisi, della brama di avidità, anche in modi proibiti, impadronendosi e sfruttando i patrimoni degli altri, per cambiare in sincerità e integrità morale. Il digiuno è come un autolavaggio completo come facciamo con i nostri veicoli! Abbiamo esempi nel Vangelo con Zaccheo, il pubblicano e la Maddalena.
Il digiuno è il tempo dell’applicazione del comandamento dell’amore e della misericordia. Gesù Cristo ha preferito la misericordia al sacrificio, nel rimuovere i muri che ci separano dagli altri, e nel dare generosamente per aiutare i fratelli e le sorelle nel bisogno, come affermano le raccomandazioni del profeta Isaia: “Non è questo piuttosto il digiuno che voglio: sciogliere le catene inique, togliere i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi, e spezzare ogni giogo? Non consiste forse nel dividere il pane con l’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza distogliere gli occhi da quelli della tua carne? (Is 58,6-7).

Supporto divino:

Il roveto ardente
“Io sarò con te” (Es 3,12). “Ecco io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo (Mt 28,20). Com’è bello che il Nuovo e l’Antico Testamento si incontrino nella vicinanza del Signore con noi! Dio è con noi: “Emmanuele”. Questo è il fondamento della nostra esistenza, la via della salvezza. Dobbiamo solo camminare fedelmente con Cristo. Con questa fiducia e preghiera possiamo dire: “Se dovessi camminare in una valle oscura, non temerei alcun male, perché tu sei con me” (Sal 23,4). Questa è la novità dell’insegnamento di Gesù.
Dobbiamo tornare alla nostra autenticità, dare un esempio meraviglioso alle nostre parrocchie, alle nostre famiglie e alla società, convertendoci e affrontando con decisione i comportamenti malvagi, prima che avvenga il disastro, e migliorando il rapporto con Dio e tra di noi, con reciproco altruismo esemplare, per raggiungere la fine gloriosa come Cristo: il passaggio alla risurrezione, alla vita e al rinnovamento “ܩܝܡܬܐ ܘܚܝ̈ܐ ܘܚܘܕܬܐ”, come è il motto della nostra liturgia caldea, e per raggiungere la pace nel nostro mondo avvolto nelle tenebre.

Auguro un digiuno benedetto, una gloriosa resurrezione per tutti e pace per il nostro paese, l’Iraq, la nostra regione e il nostro mondo!

Bassora: l’esodo svuota le chiese, futuro dei cristiani a rischio

31 gennaio 2024

Nel sud dell’Iraq, la città di Bassora si sta svuotando - come sta avvenendo in gran parte del Paese - della presenza cristiana: la maggior parte delle chiese della città, centro di riferimento di un’area ricca di petrolio, sono ormai inutilizzate anche perché l’80% dei fedeli fra assiri, caldei e siriaci che costituivano gli abitanti originari della provincia sono emigrati, o fuggiti. Di questi, una parte ha cercato rifugio nel nord, nel Kurdistan iracheno dove la situazione è - relativamente - più tranquilla, nonostante gli attacchi turchi e iraniani contro i curdi che continuano anche in queste settimane e non risparmiano i cristiani. Altri ancora hanno alimentato la ormai cospicua comunità della diaspora nel Nord America, in Europa o in Australia.
Un tempo la provincia di Bassora ospitava una significativa minoranza cristiana, con oltre 7mila famiglie che la chiamavano “casa”. Secondo i dati del Consiglio delle Chiese di Bassora, questo numero si è notevolmente ridotto, fino ad arrivare a “sole” a 350 unità. “Si sentono minacciati. È per questo che i cristiani migrano. Ogni volta che si prospetta l’opportunità, la colgono al volo e se ne vanno” ha spiegato al sito di informazione curdo Rudaw Aram Sabah, membro dell’arcidiocesi caldea di Bassora e del sud Iraq, attribuendo la migrazione del passato a una serie di ragioni tra cui l’emarginazione e la mancanza di stabilità.
“Ci sono molte ragioni - prosegue Sabah - che portano alla migrazione dei cristiani. Quando vi è una legge debole, uno Stato che non funziona o i tuoi diritti non sono riconosciuti e sei considerato un cittadino di terza classe, migri all’estero ogni volta che intravedi vedi un’opportunità”. Questo fenomeno “fa molto male” conclude il leader cristiano, anche perché spesso è a rischio la vita stessa delle persone “a causa delle minacce di morte” ancora attuali.
Nel 2016 proprio a Bassora si era registrata la prima vittima della controversa norma “anti-alcol”, con l’uccisione per mano di uomini armati - una vera e propria esecuzione - di un negoziante cristiano. E su 17 chiese che animavano la città, ad oggi almeno nove sono state chiuse e altre due sono state incendiate e risultano inservibili. Quanti sono rimasti denunciano una situazione di persistente difficoltà, ma auspicano il ritorno di quanti sono fuggiti per ricostruire una comunità che si sta perdendo. Oggi “a Bassora non vi è, in generale, discriminazione etnica” racconta Habeeb Saadun, un anziano originario della zona e “non importa se sei sunnita, sciita o cristiano. Per questo - lancia un appello - chiedo a tutti di tornare, perché ora qui vi è pace e sicurezza”. “Speriamo che rientrino nella loro terra - gli fa eco Abbas Ali - perché questo Paese è anche loro. Grazie a Dio, negli ultimi tempi la sicurezza è maggiore”.
Bassora è il centro più importante del sud dell’Iraq ed è stata teatro negli anni scorsi di gravi violenze etniche e confessionali, che avevano spinto la Chiesa a sospendere tutte le attività extra-pastorali e le autorità a imporre il coprifuoco. Una situazione di criticità che ha caratterizzato la storia recente di tutto il Paese più volte denunciata dal patriarca caldeo card. Louis Raphael Sako, che ha determinato un drastico calo della popolazione cristiana: i fedeli sono passati da 1,5 milioni pre-invasione Usa del 2003 a meno di 300mila (solo 150mila secondo alcune fonti). Inoltre, nel settembre del 2022 Bassora - a maggioranza sciita e principale polo petrolifero del sud - aveva registrato pesanti scontri fra fazioni rivali in seguito alla decisione del leader radicale Moqtada al-Sadr di ritirarsi dalla vita politica, con morti e feriti. Due delle vittime erano membri delle Brigate della Pace di al-Sadr, contrapposti ai movimenti jihadisti filo-iraniani di Asa'ib Ahl al Haqq.

Iraqi Christians exodus leaves churches empty in the south

Rudaw
January 25, 2024

19 gennaio 2024

Nella Piana di Ninive in Iraq non c'è pace per i cristiani

Luca Geronico

«L’incendio del 27 settembre qui a Qaraqosh è stato peggio del Daesh. Almeno quella era una minaccia visibile: invece, adesso, la minaccia potrebbe nascondersi ovunque», constata amaramente padre Giorges Jahola, parroco della chiesa di San Giuseppe nella città cristiana nel cuore della Piana di Ninive. Una strage dal bilancio pesantissimo, avvenuta in circostanze a dir poco sospette, che ha risvegliato antichi timori nella comunità siro-cattolica che, dopo la fuga forzata dalla Piana di Ninive nel 2014 per l’invasione del Daesh, era tornata a vivere e lavorare nella città simbolo della presenza cristiana in Iraq.
«Un durissimo colpo quelle 133 persone morte nel rogo divampato all’improvviso nella sala per banchetti nuziali, come anche gli ustionati gravi che difficilmente si riprenderanno. Quasi metà della città, dati i legami di parentela qui molto stretti, ha avuto un morto o un ferito in quell’incidente», conferma padre Jahola.
Un lutto che ha attraversato tutto il periodo di Natale - celebrato a Qaraqosh senza luminarie e decorazioni per le strade - in un silenzio carico di dubbi e rabbia per un episodio che nessuno riesce a dimenticare. Le manifestazioni di solidarietà da tutto il Paese, la visita delle autorità e l’annuncio di una apertura di una inchiesta non hanno cambiato l’ormai abituale percezione della minoranza di vivere come in ostaggio, in una sorta di esilio procurato, pur abitando nella terra in cui risiedono da secoli come testimoniano gli antichi monasteri della “Piana dei cristiani”.
Disagio, insicurezza e rabbia. Addirittura, a fine autunno, è dovuto intervenire l’esercito per sedare le proteste della folla dei parenti delle vittime che avevano tentato di assaltare la casa di Samir Nappu, il proprietario del salone per banchetti andato a fuoco in un battibaleno: la velocità del propagarsi delle fiamme diffusesi subito in quasi tutta la sala, assieme alle testimonianze dei sopravvissuti che raccontavano come le luci fossero state spente all’improvviso e un misterioso furto delle memorie delle telecamere di sorveglianza hanno alimentato un vortice di sospetti su Nappu, arrestato subito dopo la tragedia. L’uomo, proprietario della struttura costruita abusivamente nel 2018, godeva da tempo di pessima reputazione: molto ricco e di famiglia cristiana, è ritenuto vicino alla Brigate Babylon, la milizia sciita riconosciuta dal governo e guidata da Rayan al-Caldani. Dopo la soppressione delle “Ninive protection unity” - le forze di polizia gestite dai cristiani – la milizia sta prendendo il controllo della regione a pochi chilometri dal Kurdistan iracheno, ma formalmente sotto il controllo del governo federale di Baghdad.
«A Qaraqosh è in atto una lotta strisciante per il comando: il governatore di Mosul ha chiesto che le milizie abbandonino la provincia, ma altre autorità si oppongono. La città ormai è spaccata in due: non sono pochi, anche fra i cristiani, quelli che si arruolano nelle Brigate Babylon pur di avere uno stipendio, mentre si vive in un crescente clima di intimidazione e nella paura di delazioni alle brigate», spiega il padre rogazionista Jalal Yako, ora in Italia ma originario di Qaraqosh. L’entusiasmo straripante della folla e le speranze di una riconciliazione sociale del 7 marzo 2021 quando Qaraqosh - in una città che aveva cominciato a rivivere e sembrava avviata alla completa ricostruzione - accolse nella cattedrale dell’Immacolata Concezione appena restaurata papa Francesco per la recita dell’Angelus, sono davvero lontani.
«Ora è tornata l’incertezza sul futuro dei cristiani” prosegue padre Jalal Yako che dal 2014 al 2017 visse nei campi profughi di Erbil assieme alla sua gente, tutti con la sola speranza di poter tornare un giorno nella loro terra riconquistata al Daesh. Un ritorno alla “terra promessa” che molti adesso vivono come una promessa tradita.
A maggior ragione dopo il viaggio di papa Francesco in Iraq tre anni fa, la “Preghiera dei Figli di Abramo” pronunciata davanti alla ziggurat di Ur e lo storico incontro a Najaf - un paio d’ore prima di quel 6 marzo 2021 - tra il 
Pontefice e il grande ayatollah Ali al-Sistani, leader degli sciiti iracheni.
Un sentimento di insicurezza e sfiducia nelle autorità civili che ha portato lo scorso luglio il cardinale Louis Sako, patriarca caldeo di Baghdad, a un gesto clamoroso. Dopo aver denunciato una «campagna deliberatamente umiliante» contro di lui, il cardinale iracheno ha abbandonato Baghdad per protesta contro la decisione del presidente della Repubblica Abdul Latif Rashid di annullare il decreto del 2013 dell’allora presidente Jalal Talabani che riconosceva Louis Sako come patriarca e guida della Chiesa caldea. Una rottura istituzionale che ha suscitato più di una perplessità fra i vescovi iracheni, ma che pare dettata più che da un contenzioso giuridico, dalla volontà di denunciare il sempre più ingombrante ruolo politico assunto da Rayan al-Kaldani che si è arrogato strumentalmente la rappresentanza politica dei cristiani. Uno scontro frontale tra il patriarca e il governo che non si è certo attenuato all’inizio di quest’anno.
«In Iraq non c’è strategia, sicurezza o stabilità economica, né sovranità ma piuttosto l’adozione di un duplice concetto di democrazia, costituzione, diritto e cittadinanza», spiega il cardinale Sako in un editoriale pubblicato sul sito del patriarcato. In una situazione di «totale o parziale marginalizzazione », afferma il patriarca ripercorrendo gli ultimi due decenni in Iraq, la «fragile componente cristiana» è stata bersaglio fin dal 2003 – anno della caduta del regime di Saddam Hussein – di rapimenti e assassini a scopo di estorsione e poi dello spostamento forzato da Mosul e dalla Piana di Ninive ad opera del Daesh: «Se non fosse stato per la generosa accoglienza del governo regionale del Kurdistan e per gli aiuti della Chiesa per la ricostruzione delle loro case dopo la liberazione, i cristiani sarebbero stati come la popolazione di Gaza, dato che il governo centrale non ha fatto nulla per loro».
Attacchi contro i cristiani che continuano tuttora prendendo di mira il loro lavoro, con la «confisca dello loro proprietà», oltre a casi di «conversioni forzate» o l’«islamizzazione dei minori». In questa situazione, il governo «non è serio nel fare giustizia per i cristiani». «Quali sono i risultati dell’inchiesta della tragedia al matrimonio di Qaraqosh che nessuno crede sia stato un incidente? Più di un milione di cristiani sono immigrati, molti di loro erano con un qualificati retroterra scientifici ed economici, ma a chi importa?», si chiede Sako. Il risultato è che nei mesi scorsi 100 famiglie cristiane sono emigrate da Qaraqosh, a cui si devono aggiungere in questo nuovo flusso migratorio dozzine di famiglie fuggite da altre città. Una crisi politica ma anche ecclesiale: dopo aver lavorato per stabilire «buone relazioni con gli sciiti e i sunniti», il leader della Chiesa caldea rivendica di aver «lavorato duramente per unificare» le diverse Chiese in Iraq e di aver preparato «iniziative e appelli per un amalgama», ma senza successo a causa della «inabilità di parte del clero di prendere tale decisione».
Inoltre, «la strumentalizzazione del movimento Babylon ha giocato un ruolo nell’intrappolare alcuni vescovi con il denaro, il potere, e la tentazione di leadership», afferma il patriarca. Le Brigate Babylon non sono riuscite a controllare la Chiesa caldea, assicura il cardinale Sako, ma hanno giocato un ruolo fondamentale nello spingere il presidente della Repubblica a ritirare il decreto che riconosceva i ruolo della Chiesa caldea: decisione definita un «assassinio morale». Sako, in questa Chiesa sotto scacco, indica tre gruppi di vescovi: gli indifferenti, i sottomessi alla Brigate Babylon – a cui la folla ha gridato: «traditore, traditore» – e, infine, i «pastori coraggiosi» che «non accettano ingiustizie e compromessi con la verità».
Una crisi che ha colpito anche la gente comune, poco addentro alle questioni politiche: «Come dice la Bibbia: percuoterò il pastore e saranno disperse le pecore del gregge. Hanno colpito la spina dorsale di Qaraqosh», afferma padre Giorgio Jahola commentando la “cattività avignonese” ad Erbil del patriarca. «Quello che è in atto è un progetto di cambiamento demografico, come già avvenuto nella vicina Bartella dove adesso il 60% degli abitanti sono musulmani. Ma io me ne andrò da qui solo dopo che l’ultimo cristiano avrà abbandonato Qaraqosh».

Iraq: New catholic kindergarten is a "dream come true"

Amy Balog

Iraqi Christian parents have expressed great joy about the opening of a Catholic kindergarten in Erbil, kindling fresh hopes for the survival of the Church in a country where the faithful have endured so much suffering.
The new playschool was created as an extension to Mar Qardakh School in northern Iraq’s autonomous Kurdistan region with support from Catholic charity Aid to the Church in Need (ACN), which contributed £215,000 (€250,000) towards the project.
Erbil became home for more than 125,000 Christians fleeing persecution by Daesh (ISIS) after the extremists seized the Nineveh Plains in 2014.
Admissions at Mar Qardakh School – opened by the Chaldean Catholic Archdiocese of Erbil in 2011 – have been on the rise, with increasing demand for a new building as the number of kindergarten-age children has grown.
The establishment of the kindergarten will free up space in the original school building, enabling the institution to take in more primary and secondary school pupils.
The construction of the playschool was “a dream come true”, according to Farah, the mother of a girl aged five.
Luma, another mother with a four-year-old son, told ACN: “The sheer joy and relief it has brought to our community is huge.
“It’s evident in the eager footsteps of my son and others rushing into the kindergarten with real joy.”
Economic hardship and high unemployment have been afflicting Iraq’s Christians, and education is key to enabling them to remain in their ancestral homeland by helping them gain skills that can lead to stable employment.
In a country where the Christian minority faces frequent discrimination and is often treated as second-class citizens, many parents wish to send their children to a school with a Catholic ethos.
Mar Qardakh School teaches pupils to live a Christ-centred life, equipping them to spread the Word of God and raise their own future children in the Faith.
Luma said: “It is wonderful to witness the dedicated teachers, their faces lighting up as they receive my child and other children.
“I know they will ensure that my son’s journey in the kindergarten will be filled with joy, learning and love.
“Thank you Aid to the Church in Need!”

With thanks to Conn McNally

Card. Sako: da Gaza ai missili iraniani su Erbil, in fiamme tutto il Medio oriente

Dario Salvi
17 gennaio 2024

Un attacco “sconsiderato e irresponsabile” che colpisce un Paese, l’Iraq, “spaccato” e che guarda con incertezza al futuro, mentre la gente è “stanca e delusa”. È quanto racconta ad AsiaNews il patriarca di Baghdad dei caldei, il card. Louis Raphael Sako, commentando l’operazione militare a colpi di missili e droni dell’Iran nel nord, nella regione autonoma del Kurdistan, che ha causato diverse vittime fra le quali anche un importante esponente della comunità cristiana. Sono violenze “in atto da tempo”, prosegue il porporato, “che non hanno senso e che non conducono ad alcun risultato se non ad alimentare una situazione di tensione. Non cambiano la realtà, ma la complicano” e si fa sempre più fragile il cammino “del dialogo e della diplomazia” ormai soffocato dal “rumore assordante delle armi”. “Ogni guerra - avverte - comporta una tragedia umana scioccante e la responsabilità è dei Paesi leader . Tutti i capi devono superare la catena di divisioni, della vendetta, della violenza, dei conflitti e delle guerre”.
Nell’attacco sferrato dalla Repubblica islamica oltre-confine in Iraq, nell’area a maggioranza curda, si registra anche un morto cristiano: si tratta di Mikhail Sridar, membro di una famiglia “autorevole e rispettata” originaria di Mosul, che si era affermato negli anni creando affari da Londra agli Emirati Arabi Uniti. “Cristiani, musulmani - sottolinea il patriarca caldeo - noi non vogliamo fare distinzioni: qui vengono colpiti uomini e donne, fratelli e sorelle che perdono la vita” senza una ragione. “Non sappiamo cosa avessero in mente quelli che hanno attaccato - prosegue - ma ciò che resta sul terreno sono i morti”.
Focolai di tensione che si sommano ai ripetuti raid in atto da tempo della Turchia nel Kurdistan iracheno e che preoccupano lo stesso papa Francesco che oggi, all’udienza del mercoledì, ha espresso “vicinanza e solidarietà alle vittime civili” a Erbil. “Le buone relazioni tra vicini non si costruiscono con simili azioni - ha proseguito il pontefice - ma con il dialogo e la collaborazione. A tutti chiedo di evitare ogni passo che aumenti la tensione in Medio oriente e negli altri scenari di guerra”. Parole di pace e di buon senso, ma che rischiano di perdersi nel frastuono causato dalle bombe e dai missili che, da Gaza al Libano, dalla Siria allo Yemen stanno rendendo la regione un territorio sempre più precario e insicuro.
Questi fronti, riprende il card. Sako, “possono allargare la guerra ed è terribile”. “Quasi ogni giorno si verificano attacchi, mentre la politica internazionale manca di serietà e non riesce a trovare soluzioni. Osservano da fuori - accusa - ma non sanno mettere in campo azioni chiare e forti per risolvere questi problemi in Medio oriente, come sta avvenendo per il conflitto fra Russia e Ucraina. E questo potrebbe legittimare altri attacchi di nazioni più forti verso realtà più piccole”. “Anche gli Stati Uniti - spiega il porporato - parlano di democrazia, ma dove si trova questa democrazia? Ciascun Paese persegue il proprio interesse, certo non i diritti dell’uomo”. E anche il ruolo dei saggi del mondo, dei capi religiosi - conclude - è ormai fatto “solo di discorsi” contro le guerre, ma mancano di azioni concrete “per rispettare la vita e i diritti degli altri” mentre si fa sempre più elevato “il rischio di una guerra dalla connotazione anche religiosa fra ebrei e musulmani, con il coinvolgimento dei cristiani orientali”.
Intanto Teheran ha dichiarato che il lancio di missili contro Erbil (e Idlib in Siria) non è legato alla guerra a Gaza, ma l’influsso è innegabile e non è passata inosservata la distanza tra la provincia siriana colpita, che è la stessa che separa il confine iraniano da Tel Aviv. Resta il fatto che nella (presunta) operazione contro “una base segreta del Mossad israeliano” - come da nota ufficiale iraniana - siano in realtà morti cinque civili curdi, compresa una bambina, e un cristiano.
“Sono attacchi - spiega ad AsiaNews l’ex parlamentare cristiano Yonadam Kanna, leader e fondatore dell’Assyrian Democratic Movement - che violano la sovranità irachena” anche se è responsabilità dell’Iraq operare per “fermare ogni minaccia verso Iran e Turchia”. “Le forze turche - prosegue il leader cristiano - stanno combattendo il Pkk su montagne lontane dalle città”, ma la minaccia è “reale” per gli abitanti dei villaggi “costretti ad abbandonarli e fuggire”. Diversamente, i bersagli iraniani “sono nelle città o vicino a esse” ma come ha precisato un consigliere iracheno per la sicurezza nazionale “non vi è alcun centro del Mossad” nell’area colpita a Erbil. Ecco perché l’attacco, prosegue, potrebbe essere letto come “una sorta di pressione sulle autorità” del Kurdistan, mentre non vi sarebbero legami con Gaza. Quello che è certo “tutti gli iracheni soffrono per la corruzione, la mancanza di servizi pubblici, di lavoro, e non hanno fiducia nel futuro”. E in questo quadro, conclude l’ex parlamentare, i cristiani “soffrono molto di più per politiche discriminatorie e problemi legislativi [come la legge elettorale che svuota la rappresentatività] che aumentano il livello di povertà e spingono all’emigrazione”.
Infine, per l’Iran si apre anche un fronte sud-orientale in seguito ad un attacco a colpi di missili e droni in territorio pakistano che il governo di Islamabad ha definito “illegali” e nel quale sarebbero morti “almeno due” bambini, feriti altri tre. La Repubblica islamica avrebbe preso di mira due basi del gruppo jihadista Jaish ul-Adl, legato ad al-Qaeda, ma le vittime civili rischiano di innescare una nuova escalation in un quadro già segnato da gravi conflitti e profonde spaccature. In quest’ottica si legge il monito alla “moderazione” inviato da Pechino all’indirizzo di Teheran e Islamabad, con la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning che chiede di “evitare azioni che potrebbero portare a un’escalation” lavorando “assieme” per mantenere “la pace e la stabilità”. Sia la Repubblica islamica che il Pakistan sono alleati di Pechino e membri della Sco, l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai di cui è leader la Cina. Per Islamabad l’attacco è un atto “totalmente inaccettabile” perché slegato da “provocazioni” provenienti dal proprio territorio. Di contro, Teheran si è affrettata a sottolineare il rispetto dell’integrità degli altri Paesi, anche di Iraq e Pakistan, ma aggiunge di essere pronta a reagire a qualsiasi minaccia proveniente dall’esterno.

16 gennaio 2024

WCC continues to promote inclusive citizenship in Iraq

January 15, 2024

From 11-16 December 2023, Carla Khijoyan, WCC programme executive for the Middle East, visited Iraq for consultations with church and government leaders. The visit aimed at preparing the next phase of collaboration, focusing on freedom of religion and belief in Iraq.
Key meetings in Bagdad, Erbil, Dehuk, and Mosul centered on the Christian community's wellbeing, addressing needs for security, economic rights, and a dignified future for youth. Discussions with His Holiness Mar Awa III and His Beatitude Patriarch Sako highlighted the challenges facing the Christian community, emphasizing the need for strengthened ecumenical relations and unified responses to these challenges.
Signs of hope were evident in the returning families to the Nineveh plains, rebuilding their lives and communities with the church's diaconal mission at the forefront. The church's role extends beyond physical reconstruction to providing spiritual, social, and psychological support.
In Bagdad, the delegation met with H.E. Mohsen Mandalawi, vice-speaker of the House, who affirmed the Iraqi government's commitment to inclusive legislation ensuring justice and equal citizenship. The national security adviser, H.E. Kassem al Araji, praised the WCC's contributions to social cohesion and expressed interest in continued collaboration for inclusive citizenship.
Additionally, the visit to the Directorate of Educational Curriculum in Erbil revealed progress in educational reforms, with new curricula reflecting Iraq's diverse heritage. Meetings with tribal leaders further underscored the Iraqi values of respect, solidarity, and fraternity.
The WCC, moving forward into 2024, has outlined a strategic plan to continue its impactful work in the region, promoting peace, justice, and inclusive citizenship.

Il peggio che è accaduto ai cristiani iracheni negli ultimi vent’anni

16 gennaio 2024

Cardinale Louis Raphael Sako

Le osservazioni che seguono non hanno altro scopo che quello di contribuire alla comprensione dell’attuale realtà accumulata, e di sollecitare una saggia e attenta revisione da parte di tutti per trovare chiare soluzioni pratiche per il bene comune, soprattutto per proteggere i cristiani e le minoranze.
Questa terra, prima che i musulmani vi arrivassero dalla penisola araba a metà del VII secolo, era cristiana e ricca di monasteri, chiese e scuole, (vedi il libro di Muhammad Said al-Tarihi , Monasteri e luoghi cristiani a Kufa e dintorni, Beirut 1981).
I cristiani accolsero i musulmani e aprirono le loro scuole, i centri culturali e gli ospedali. Tradussero le scienze greche in siriaco nella “Casa della Saggezza” e le esportarono in Occidente. Così pure sottolineo il ruolo influente dei ministri cristiani precedenti, di medici e farmacisti, economisti e giuristi, scrittori, artisti, musicisti, ingegneri, storici, linguisti, archeologi e operatori turistici (alberghi e ristoranti), nonché abili costruttori che hanno costruito molte moschee musulmane, soprattutto a Mossul.
I musulmani ripetono spesso alle orecchie dei cristiani: “Voi siete rose e sale della terra” e l’elogio del Corano per loro: “Troverai che quelli che sono vicini per affetto a quelli che hanno creduto sono coloro che dicono “noi siamo Cristiani” (Surah al Maeda 82), nei loro cuori “c’è compassione e misericordia” (Surah al Hadid 27), E il riflesso di questo rispetto e onore per loro. Non sarebbe forse più degno di conservare questo “tesoro” e di non sprecarlo! califfi discutevano i problemi della gente e li risolvevano davanti alle loro case, nella moschea o nella pubblica piazza secondo una legge consuetudinaria che era stata trasmessa, e in un modo tipico per ottenere giustizia! Quanto siamo lontani da questo modello!
La storia di un paese inizia quando ottiene la libertà e l’indipendenza sul suo territorio. Quando approva la propria “costituzione”, le proprie leggi, il rispetto delle norme di giustizia e i diritti del’uomo e le liberta. Queste sono regole fondamentali per una società armoniosa con pieni diritti di cittadinanza.

L’amaro presente e l’incerto futuro
I cristiani hanno pagato un prezzo pesante negli ultimi vent’anni. I loro dolori rimarranno vivi nella loro memoria per molti anni.
1. Nei mesi di giugno e agosto 2014, elementi dell’ISIS hanno sfollato 120.000 cristiani da Mossul e dalle città della Piana di Ninive. Nei tre anni della catastrofe e dopo la liberazione, la Chiesa rimase sola con loro e con molte famiglie musulmane, e fornì loro aiuto e continua a farlo.Dopo la liberazione in 2017, ha riparato le case, le scuole e le chiese, mentre il governo centrale non ha offerto loro nulla, anzi li ha lasciati davanti alla scelta di emigrare o affrontare il loro destino come se fossero estranei al paese.
2. Rapimenti, uccisioni e riscatti, tra cui religiosi, incitamento all’odio, casi di cambiamento religioso forzato, il sequestro delle loro risorse, case e proprietà, e il controllo di milizie armate (in particolare la milizia Babylon) sulle loro città nella piana di Ninive e il loro dominio su di esse per guadagni materiali e politici, che hanno fatto sì che un certo numero dei residenti sfollati si rifiutasse di tornare alle loro case, preferendo rimanere nella regione del Kurdistan!
3. La milizia “Babylon”. È un peccato che i governi che si sono succeduti abbiano abbandonato i cristiani a causa della competizione per i “seggi”, le “quote”, i benefici privati e la corruzione dilagante, e abbiano praticamente e polticamente consegnato gli affari e le capacità dei cristiani alla milizia “Babylon sostenuti da esso e da altri in modo che loro potessero essere soli.
Alcuni funzionari sostengono che il conflitto è cristiano-cristiano, è un discorso vuoto. Il conflitto è tra la milizia Babylon, appartenente alla Mobilitazione Popolare militare, guidata dal cosiddetto Rayan, che si dichiara cristiano e caldeo, ma è completamente lontano dalla vera morale cristiana, e la sua abitudine di falsificare i fatti e le sue bugie sono infinite. Se una persona perde la sua morale, perde se stesso.
È un vero peccato che ” Rayan” sia riuscito, con mezzi maligni, a guadagnarsi la lealtà di alcuni chierici con privilegi finanziari, per trasformare il conflitto tra lui e la Chiesa caldea in un conflitto interno tra le chiese, ma ciò non è possibile, perché la Chiesa caldea è consciente di questo anche la maggior parte delle chiese. I cristiani lo respingono, si rifiutano di averlo come loro tutore, e sono risoluti di fronte a lui. I fedeli cristiani distinguono le persone oneste dagli opportunisti, cioè il “buon pastore dal mercenario” (Gv 10,11-12), e non ascoltano coloro che lo seguono! Questi esempi rimangono nella memoria delle persone.
4. Ritiro dei decreti. La decisione del Presidente della Repubblica, Dr. Abdul Latif Rashid, di ritirare il Decreto (147) dal Capo della Chiesa Caldea sotto la pressione del capo del ” Babylon” e dei suoi quattro deputati, e poi dal resto dei vescovi che prendevano di mira i cristiani, sebbene Sua Eccellenza fosse obbligato a rispettare questi decreti storici che hanno ottenuto legittimità, anche se non li aveva emanati? Questa decisione affrettata e senza precedenti da parte del Presidente della Repubblica non poteva essere immaginata!
5. Come non pensare ai gemiti del matrimonio di Qaraqosh (settembre 2023), come la gioia si sia trasformata in funerale e la vita in morte (133 morti e un numero di feriti), e ancora a ripetere che l’incidente è avvenuto per caso!
Qui mi chiedo: Chi ha chiuso gli occhi con una manciata di soldi non dovrebbe riconsiderare tutto con senso critico?
Questi attacchi “pubblici” e altri hanno causato lo sfollamento di oltre un milione di cristiani. La maggior parte di loro sono il fior fiore intellettuale, economico e qualificato, e l’emorragia dell’emigrazione continua, e potrebbe svuotare il paese di loro e delle minoranze in pochi anni!

Posizione del governo e soluzione
Una questione di tale gravità e importanza obbliga l’attuale governo ad assumersi la sua responsabilità nazionale e legale adottando misure pratiche e chiare per rendere giustizia ai cristiani, salvarli, affrontare la loro situazione con fermezza, recuperare le loro proprietà usurpate, condurre un’indagine con gli abusatori commisurata alla punizione con l’abuso e compensare con l’entità del danno, e rassicurarli di un futuro migliore in una vita dignitosa e sicura sulla loro terra!
Il primo provvedimento è quello di ritirare le milizie, soprattutto Babylon, della Piana di Ninive e sostituirle con la polizia federale. Questo è ciò che ho chiesto al governo precedente e i vescovi della Piana di Ninive hanno chiesto all’attuale governo. Questa procedura è l’inizio della soluzione. Che la milizia “Babylon” si dedichi a lavorare sotto il controllo della Mobilitazione Popolare militare e obbedisca agli ordini del Comandante in Capo delle Forze Armate, e lasci che le questioni cristiane siano ai cristiani e allo Stato per risolverle attraverso il dialogo e la collaborazione con buona volontà e non con l’esclusione!
Nonostante tutta questa ingiustizia e questo dolore, i cristiani hanno ancora la speranza che l’ingiustizia, la corruzione e la menzogna non prevalgano, ma che prevalga la verità, l’onesta e la giustizia, e che il sole sorga di nuovo e torni la pace e la sicurezza nel nostro paese, e le persone godano del bene.
Da parte nostra, non cederemo al male, né perderemo la speranza, perché alla fine arriva il “giudizio di Dio”, il vero garante della verità, quando la giustizia degli uomini è incapace!

13 gennaio 2024

Card. Sako: una ‘unità di crisi’ contro l’esodo cristiani iracheni e la divisione fra Chiese

11 gennaio 2023

I cristiani iracheni “stanno fuggendo” dal loro Paese e molti fra loro appartengono alla “fascia produttiva” o i settori “più istruiti” della popolazione (anche) a causa delle “divisioni” fra le Chiese, incapaci sinora di attuare politiche e iniziative forti e unitarie per dar loro un futuro.
A lanciare il j’accuse è il patriarca di Baghdad dei caldei, il card. Louis Raphael Sako, in un lungo messaggio ai fedeli in Iraq e nel mondo pubblicato sul sito del patriarcato e inviato per conoscenza ad AsiaNews.
Dalla sede provvisoria di Erbil, nel Kurdistan iracheno, dove il porporato si è ritirato fino a che non verrà risolta la controversia legata al decreto presidenziale fonte di scontro e ulteriore divisione, egli rinnova l’appello ad un impegno comune ed evoca la creazione di una “unità di crisi”.
In Iraq, osserva il primate caldeo, “non vi è strategia, sicurezza o stabilità economica”, manca la “sovranità” e vi è una “duplice” applicazione dei concetti di democrazia, libertà, costituzione, diritto e cittadinanza da parte di chi dovrebbe essere al servizio del Paese e dei suoi abitanti. In questo modo si sono “indebolite” le istituzioni e si è registrato un “declino” nella morale e nei valori, sono peggiorati i servizi, la sanità e l’istruzione, oltre a una “diffusa corruzione” e una “crescente disoccupazione” sommate ad un analfabetismo di ritorno.
In questo quadro la componente cristiana, già ai margini, è diventata ancora più fragile ed è stata oggetto di rapimenti, uccisioni iniziate nel 2003 con l’invasione Usa e culminate negli anni di dominio dello Stato islamico (Isis), con la grande fuga da Mosul e dalla piana di Ninive. Egli ringrazia il governo regionale del Kurdistan per l’accoglienza e sottolinea una volta di più il grande impegno profuso dalla Chiesa “per la ricostruzione” di case e attività dopo la liberazione. In caso contrario, avverte, avrebbero fatto “la stessa fine dei palestinesi a Gaza” dimenticati ed emarginati, perché il governo centrale a Baghdad “non ha fatto nulla per loro”.
Ciononostante, gli attacchi ai cristiani continuano ancora oggi con la perdita di lavoro, il sequestro di proprietà, conversioni forzate da parte dell’Isis o altri gruppi, islamizzazione di minori, diritti negati. Dietro questa politica, avverte, vi è il tentativo “deliberato” di “cancellare” il loro patrimonio, la storia, il lascito a livello di fede. Un’atmosfera di odio alimentata anche da leader religiosi (musulmani), che vietano gli auguri di Natale ai cristiani, anche se nel Corano Gesù Cristo viene celebrato e onorato. Ma quello che colpisce di più, prosegue, è l’inerzia di governo e magistratura sulla tragedia al matrimonio cristiano a Qaraqosh, nel settembre scorso, con oltre un centinaio di vittime: nulla è stato fatto sinora, le indagini latitano e i responsabili restano impuniti.
L’emergenza è confermata dai numeri, come rivela lo stesso patriarca: negli ultimi 20 anni oltre un milione di cristiani (su un totale di meno di 1,5 milioni) sono fuggiti. Solo nelle ultime settimane “oltre 100 famiglie hanno lasciato Qaraqosh e sono emigrate”, andando ad aggiungersi a “decine di famiglie da altre città” fuggite per il futuro incerto e mesi di stipendi non pagati. 
E la vicenda stessa del “Movimento Babilonia” che ha tramato alle spalle del card. Sako mostra come “i partiti cristiani sono divisi e alla perenne ricerca di potere e denaro”. “Allo stesso modo, i cristiani all’estero - attacca - non sono riusciti a creare una lobby” per sostenere chi è rimasto “a causa del loro fanatismo” e qualcuno scrive “articoli distruttivi” che poi pubblica “sui social media”.
Non solo i partiti, prosegue il porporato, ma persino all’interno della Chiesa vi sono profonde divisioni che rischiano di vanificare le buone relazioni con sunniti e sciiti e “il rispetto reciproco” lascito della visita di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021. Ecco perché “i partiti e le Chiese cristiane devono unirsi: senza unità, il Paese sarà svuotato della sua componente indigena” che è anche espressione “massima della sua antica civilizzazione”.
Per farlo servono personalità ecclesiastiche autorevole e degne di rispetto, che rappresentano “la speranza della Chiesa: mi riferisco con orgoglio alla maggior parte dei vescovi della Chiesa caldea e ai vescovi Nicodemus Sharaf Dauod per la Chiesa siro-ortodossa, Benedict Younan Hannu per la Chiesa siro-cattolica, Elia Isaac per la Chiesa assira d’Oriente, Ghattas Hazim per la Chiesa greco-ortodossa e Farouk Hammo, capo della Chiesa evangelica”.
“Spero che questa squadra - conclude il cardinale - formi con la Chiesa caldea una ‘unità di crisi’ per affrontare le sfide e tutelare i cristiani rimasti”.

Iraqi Christians Towards Immigration

January 10, 2023

Cardinal Louis Raphael Sako

In Iraq, there is no strategy, security, or economic stability, nor the sovereignty, but rather an adoption of dual concepts of democracy, freedom, constitution, law and citizenship, practiced by those who swore an oath to preserve it for all Iraqis. As a result, the performance of state institutions has been weakened; a decline in moral and national values; deterioration of services, health and education; a wide spread of corruption; as well as the increase in unemployed people including graduates and a phenomenal illiteracy.
I am wondering, how can these officials pray and sleep while a large number of their citizens are groaning from hunger, poverty and diseases?
Due to total or partial marginalization the fragile Christian component suffered painfully from kidnapping and killing of a group of people for ransom since 2003, followed by facing the Islamic State (ISIS) displacement from Mosul and the towns of the Nineveh Plain. If it had not been for the Kurdistan Regional Government’s grateful reception of them, and the Church’s aid in reconstructing their homes after liberation, they would have been same as people of Gaza in Palestine, knowing that the central government did not provide anything for them.
Attacks on Christians are still continuing: on their skills, their jobs, the seizure of their properties (we have documented examples), cases of forced conversion of their religion by ISIS or others, the Islamization of minors, failure to preserve their rights, an attempt to deliberately erase their heritage, history, religious legacy, expressions of hatred in some religious discourses as well as in education books, for example: Some clerics forbade congratulating Christians on Christmas, while the Holy Qur’an considers Jesus Christ “ he will be honorable in this world and in the Hereafter” (Al Imran /45), Also in another verse: “made her and her son a Sign to the whole world” (Al-Anbiya’/91).
The government is not serious about doing justice to Christians. They keep saying pretty words without action.
What happened to the case of murdering (Samer Salah Al-Din) a young Christian man in the Al-Amin neighborhood in Baghdad and also murdering (Dr. Hisham Miskouni, his wife Dr. Shatha Malek, and her mother Khairiya Daoud) a Christian family in March 2018?
What is the investigation result of Qaraqosh wedding tragedy (September 2023), which no one believes that it was an incident?
More than a million Christians have immigrated, most of them were with qualified scientific, economic and skilled background, but who cares?
The state of instability and lack of equity has renewed the flow of migration: 100 families from Qaraqosh immigrated in the past months, in addition to dozens of families from other cities, such as the town of Ankawa in the Kurdistan region, due to anxiety about the future and the failure to pay salaries for months?

Christian Parties are Divided
Most of them are looking for power and money, and whoever reaches a position devotes his effort to preserving his benefits, whether he is a minister, advisor, or representative, as does the “Babylon” movement, which stole the quota with money and intimidation, despite our demand to limit the vote to the Christian component in choosing its representatives?
All this while the central government is silent despite the lies of Babylon’s electronic armies and their endless fabricated rumors, and if we criticize them, they file complaints in the courts on charges of slander, while they continue with their slander, and I did not file a complaint against them out of respect for my spiritual standing.
Likewise, Christians abroad were not successful in creating a lobby to stand alongside Christians at home, due to their national, tribal, and rural fanaticism. Moreover, some of them started writing destructive articles and publishing them on social media.

The Church is Divided
The Chaldean Church sensed the fragile situation of Iraqi Christian from the beginning (please see my installation installation speech on March 16, 2013) and tried to establish good relations with Shiite and Sunni authorities in addition to government officials. Hence, gained a reciprocal respect, especially after the visit of Pope Francis to Iraq on March 5-8, 2021. Also, worked hard to unify the position and discourse of the Churches by presenting sincere initiatives and calls for amalgamation, but no success unfortunately, due to the inability of some clergy to make such decision, and also the exploitation of Babylon movement played a role in trapping some bishops by money, power, and leadership temptation.
Babylon movement did not succeed in “controlling” the Chaldean Church, then tried to attack its credibility and integrity.
When all their effort failed, Babylon movement pressured the President of the Republic to withdraw decree (147) from its supreme leader, then four months later from the bishops of other Churches.
This kind of action is actually “moral assassination” that will be immortalized in modern history.

Heads of Churches
Group One

He does not think, analyze, or move. The job does not concern them, as if everything is “passing by”. They adhere to traditional authority and ritual practice. So their role is not consistent with the current culture and does not affect people’s lives.

Group Two

Submissive, his vision was blinded by money, so he handed over his abilities to a “Babylon militia” that showered him with money and freeze his will. They are exposed and known, especially when the crowed of faithful have shouted, “Traitor, traitor”? There are also those who monitor developments and compromise, stating that “I am neither with this party nor with that?

Group Three

Bright signs, strong personalities, and brave shepherds who deliver the message faithfully. They do not accept injustice and compromise on the truth. Their words are direct and strict. They defend citizenship, rights and a decent life. They have popular reputation, and are respected by the members of their Churches. They represent the “hope of the Church”.
I refer here with pride to most of the bishops of the Chaldean Church, and the venerable bishops: Nicodemus Sharaf Dauod for the Syriac Orthodox Church, Benedict Younan Hannu for the Syriac Catholic Church, Elia Isaac for the Assyrian Church of the East, Ghattas Hazim for the Greek Orthodox Church, and Farouk Hammo, head of the Evangelical Church. All together constitute 90%.
I hope that this team will form with the Chaldean Church a “crisis task force” to confront the challenges and preserve the remaining Christians.
Christians need real and honest allies from inside and outside to change the situation for the better and to publicly demand their rights in the media and international forums with firm faith, patience, and wisdom.
The Christian parties and Churches must unite, without unity, the country will be emptied of its indigenous component and the leader of its ancient civilization. We were waiting for the papal nuncio to play a positive role in bringing the Churches together. However, he did not try to understand the Eastern mentality and the culture of the country, therefore, remained wandering between his diplomatic and ecclesiastical duties.

National Aspirations
Iraqis of all stripes aspire to true national reconciliation, rejection of conflicts, and building of a strong civil state, a state of law and institutions, a state run by competencies and not partisan quotas, a state that preserves national unity and coexistence among all components of the religious, sectarian and national society, a state that seeks to establish peace. Stability, security and decent living.
According to all religious and moral values, there is no shame in admitting our mistake, apologizing for it, and addressing it. I hope everyone will be able to examine his thoughts, deeds and conscience before God, since Iraqis and Christians deserve the best.

A Supplication
O Lord, grant our Government Officials wisdom of dialogue, common good in defending poor people, and suppressing all forms of conflict and war
Bless all those who seek to spread fraternity, love and peace

8 gennaio 2024

I villaggi cristiani del Kurdistan: 'Sempre più civili bombardati dai turchi'

5 gennaio 2024

“Ogni giorno l’aviazione turca bombarda le nostre montagne e prende di mira i nostri villaggi”. Lo racconta ad AsiaNews dalle montagne del Kurdistan iracheno p. Samir Youssef, parroco del villaggio di Enishke, nella diocesi di Amadiya.
P. Samir conferma l’intensità della nuova attacchi che - dallo scorso 23 dicembre, in risposta a un attentato del Pkk e approfittando dell’attenzione internazionale concentrata su Gaza - l’esercito turco sta portando avanti contro le regioni controllate dai curdi nelle zone più vicine ai propri confini in Iraq e in Sira.
”Ieri mattina i turchi hanno colpito vicino alla casa di una famiglia cristiana - racconta p. Samir - un attacco che ha causato grande paura fra tutti gli abitanti dei nostri villaggi. Hanno bombardato tante volte in questi ultimi giorni, anche in altri villaggi in cui io sono parroco. Hanno colpito molto vicino a me, vicino alla mia chiesa, è stato un bombardamento molto forte, due o tre missili, uno di questi è caduto vicino a una casa di una famiglia cristiana. Ho parlato anche con il nunzio apostolico a Baghdad di questo bombardamento chiedendogli di inviare un messaggio all’ambasciatore turco. È importante raccontare e denunciare, perché stanno arrivando a colpire sempre più vicino a noi, nel mirino ci sono sempre di più i civili”.
“Erano seduti qui in una stanza – racconta ancora il parroco di Enishke - il padre e la madre: i vetri della casa sono andati distrutti, causando un profondo shock fra le famiglie della zona. Pezzi di missile sono entrati in casa: dalle finestre distrutte anche i bambini della famiglia sono stati investiti di striscio dai frammenti. In queste settimane hanno colpito più volte nell’area in cui vivono queste famiglie, che ormai vivono nella paura per il ripetersi di questi bombardamenti”.
Nei giorni scorsi dal vicino nord-est della Siria era stato l’arcivescovo siro-ortodosso di Jazira ed Eufrate mar Maurice Amsih a denunciare i bombardamenti turchi che colpiscono pesantemente i civili. Dalla sua Chiesa che comprende province di Hassaké e Deir-El-Zor, le aveva definite operazioni “prive di umanità e che violano le carte e i trattati internazionali”.

Iraq: card. Sako (Baghdad), l’augurio per “un anno di pace, stabilità, tolleranza, solidarietà e sicurezza”

2 gennaio 2024

Un anno di pace, stabilità, tolleranza, solidarietà e sicurezza: è l’augurio del patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, per il nuovo anno.
“Un annoscrivein cui i cuori e le anime sono inondati dai valori della tolleranza, dell’amore e della compassione. Un anno in cui si approfondiscono i legami di fratellanza, solidarietà e cooperazione tra tutti i gruppi. Un anno pieno di salute, sicurezza, felicità e gioia. Un anno in cui i valori della verità, del rispetto del diritto e della giustizia sono radicati e i diritti di ogni essere umano sono preservati”.
La preghiera del porporato è stata rivolta a Terra Santa, Ucraina e Russia, Iraq, Siria, Libano, Yemen e Sudan.
Che sia un anno “libero dall’odio, dall’ingiustizia, dalla corruzione, dall’ipocrisia, dalla doppiezza, dall’orrore dei conflitti e delle guerre che distruggono tutto”.
Al clero e ai vescovi il patriarca raccomanda di svolgere “il coraggioso ruolo profetico in difesa degli oppressi” e di “rivedere onestamente le nostre posizioni e rinnovare la nostra promessa di fedeltà per servirci in modo trasparente, imparziale e donando noi stessi sull’esempio di Cristo”.
L’invito finale di Mar Sako è di essere tutti “determinati a costruire un futuro migliore per noi, per la nostra gente e per il mondo”.

24 dicembre 2023

Buon Natale e Buon Anno Nuovo



Buon Natale e Buon Anno Nuovo

Edo Bri'cho o Rish d'Shato Brich'to

عيد ميلاد سعيد وسنة ميلادية مباركة

Happy Christmas and Happy New Year

Feliz Navidad y Feliz Año Nuevo

Feliz Natal e Feliz Ano Novo

Joyeux Noël et Bonne Année

Fröhliche Weihnachten und Gutes Neues Jahr

God Jul och Gott Nytt År


By Baghdadhope*

21 dicembre 2023

Iraq: card. Sako (patriarca caldeo), pressione sui cristiani “cresce il numero di chi vuole emigrare. Paese rischia di svuotarsi”

By AgenSIR - Patriarcato caldeo
21 dicembre 2023

“Un attacco alla comunità cristiana irachena”: il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, torna a puntare l’indice contro la decisione del presidente dell’Iraq, Abdul Latif Rashid, di revocare il decreto 147 del 2013, emanato dal suo predecessore Jalal Talabani, che riconosce il patriarca, nominato dalla Santa Sede, capo della Chiesa caldea “in Iraq e nel mondo”, oltre che “responsabile e custode delle proprietà della Chiesa”.
Una decisione – “improvvisa, provocatoria, offensiva e scioccante” – che risale agli inizi di luglio di quest’anno e che dal 23 ottobre scorso, riguarda anche altri “13 capi di chiese cristiane irachene, tra questi ortodossi e copti” come spiega al Sir il patriarca caldeo che, da Erbil dove si trova da mesi, parla di “manovre politiche per mettere le mani sui beni ecclesiastici”.
Il decreto, che rientra in una tradizione che risale al Califfato Abbaside e all’Era Ottomana, riconosce la nomina pontificia del patriarca a capo della Chiesa caldea “in Iraq e nel mondo” e lo rende di fatto “responsabile e custode delle proprietà della Chiesa”. Una tradizione antica arrivata fino all’avvento dell’attuale presidente della Repubblica che però l’ha bocciata come incostituzionale.
Da qui la domanda del card. Sako: “Se il Presidente Latif Rashid ha improvvisamente scoperto l’incostituzionalità di questi decreti di lunga tradizione, perché allora non abolisce anche l’attuale consuetudine (che ha solo 15 anni) che vuole eletto un curdo a Presidente della Repubblica, uno sciita a primo ministro e un sunnita a presidente del parlamento?”
Per il patriarca caldeo quanto sta avvenendo è “un fenomeno molto strano che prende di mira i cristiani” cittadini originari dell’Iraq.
“Esiste un piano nascosto per islamizzare l’Iraq, sfollare i cristiani e liberare il Paese dalle minoranze religiose?” incalza Mar Sako che non esita a vedere dietro tutto questo le trame di Ryan al-Kildani, meglio noto come Ryan il Caldeo, capo delle Brigate Babilonia, milizie armate filo iraniane nate per combattere l’Isis, di stanza nella Piana di Ninive, e rappresentate in Parlamento da quattro deputati (sui cinque totali concessi alla minoranza cristiana, ndr).
“I cristiani stanno perdendo la fiducia e vogliono emigrare. Chi resta subisce la pressione di queste milizie. Basti pensare che solo a Qaraqosh, nella Piana di Ninive, sono emigrate almeno 100 famiglie cristiane. Se questo esodo continuerà l’Iraq si svuoterà dei cristiani”.
Da qui una preghiera per il Natale: “preghiamo per realizzare l’annuncio degli angeli, siamo circondati da guerre, tutti cercano interesse e potere e per averli compiono del male agli altri. Preghiamo per la pace nel mondo e nei cuori”.

Natale: card. Sako (Baghdad), “non considerare Gesù una persona astratta”

By AgenSIR  -Patriarcato caldeo
19 dicembre 2023

Un forte invito a non “considerare Gesù Cristo come una persona astratta”. Gesù, infatti, è “una persona reale, vivente che dobbiamo imparare a conoscere. Come cristiani, infatti, abbiamo bisogno di avere piena consapevolezza della nostra fede, e una conoscenza approfondita di essa, in modo che il cuore di Cristo continui a battere in noi, diffondendo speranza nei cuori e sollievo umano, fraterno e spirituale nelle nostre società”.
Ruota intorno a questo concetto il messaggio di Natale del patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, diffuso oggi. Una riflessione che giunge, si legge, “mentre ci prepariamo al Natale, in un mondo che è indifferente ai valori umani e spirituali, e si arrende egoisticamente al materialismo e alle concupiscenze, un mondo che ha iniziato ad affidarsi sempre più all’intelligenza artificiale senza valutarne i rischi per l’umanità, un mondo che è completamente diverso dal passato; un mondo con sistemi politici, di sicurezza ed economici instabili, un mondo che vive guerre in Ucraina e in Terra Santa, conflitti qua e là, mentre la povera gente attende la pace annunciata dagli angeli”.
La Parola di Dio, scrive il patriarca, “è una persona vivente di nome Gesù. Egli si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. Nella nostra attuale situazione di stanchezza, abbiamo bisogno di ascoltarlo maggiormente, Lui il Vangelo vivente, di conoscere la voce di Dio, di imparare da Lui, di applicarla radicalmente, di entrare nel mistero del Natale”.
Nel messaggio mar Sako riflette anche su quanto avviene in Iraq, in Terra Santa, in Libano e in Siria, dove, scrive, “sembra che il ruolo di primo piano dei cristiani nella costruzione di ponti di dialogo sia diminuito, non sono più in grado di influenzare, quindi si sono rivolti all’emigrazione”.
Da qui l’esortazione ad “affidarsi a Lui con la mente e con il cuore. Che il nostro atteggiamento sia fermo e coraggioso, anche se esigente”, a pregare perché “la preghiera era la vita di Gesù e deve accompagnare anche la nostra vita perché è l’ossigeno della nostra spiritualità. Preghiamo anche noi con la stessa fiducia di Gesù che si affidava al Padre. Non abbiate paura – conclude mar Sako – Dio ci accetta anche quando pecchiamo”.

Patriarch Sako’s Christmas Message: Yes, to the True Christ, no to the Faked Christ

By Chaldean Patriarchate
December 19, 2023

Patriarch Louis Raphael Sako

To bishops, priests, monks and nuns, consecrated men and women, and all Chaldean faithful in the world.
I extend my heartfelt wishes of a Merry Christmas and happy New Year, to each and every one of you, praying for grace, health, peace and joy throughout 2024 and beyond.
As we are preparing for Christmas, it is necessary to think seriously about our faith in Jesus Christ, and to renew our commitment to Him clearly, especially that we are living in a world that does not care about human and spiritual values, and surrenders selfishly to materialism and pleasure, a world that has begun to depend more and more on artificial intelligence without evaluating its risks to humanity, a world that completely different from the one before. In the mid of such unstable political, security, and economic systems around the world, where people are experiencing wars in Ukraine and the Holy Land, and conflicts almost everywhere, even though poor people are still missing peace and awaiting it as it was announced by angels on Christmas Eve, “and on earth peace” (Luke 2/14).
The Church: The Universal as well as our Chaldean Church, must exercise its mission with courage and without fear, preaching the message of Christ, the “Messenger” of peace, fraternity, and love, and never stop demanding people’s rights, freedom and dignity, in order to achieve justice and equality on the basis of full citizenship.
Who is Jesus Christ for us and What is New in His Mission?
We often have wrong ideas about Christ, unrealistic and imaginary ideas, that are not in line with the Bible. We also deal with him as an “abstract” person, instead of a real person. Christology (theology of Christ) is not a bundle of speculations and abstractions.
In light of the situation in Iraqi, the Holy Lands, Lebanon, and Syria, it seems that the pioneering role of Christians in building bridges among different Churches and with others has declined, which means they are no longer able to influence, so they turned to emigration.
As Eastern Christians, we need to get away from the “canned” information we are familiar with and have instead a “complete” awareness of our faith, and a thorough knowledge of it, so that the heart of Jesus Christ remains beating in us and enables us to spread hope, human, fraternal, and spiritual revival in our societies.
The truth is with those who are living and transmitting it honestly. We must know who is Jesus Christ for us and what is new in His message. This was the fundamental question raised by Jesus asking His disciples, when Peter’s answer came: “You are the Christ, the Son of the living God” (Matthew 16/ 13-14). This faith shows who we are and what we should be.
In my remark at the Synod of Bishops on Synodality (October 4-29, 2023 in Rome), I urged Synod Fathers to search for a new language, including selected and understandable vocabulary to introduce Christian faith to people in a way that would be acceptable in their current culture, since the mentality has changed, and the culture is different from the past.
The Gospel reveals the nature of Jesus’ humanity, His divine filiation, dignity, and message of salvation. It is well-known that the Gospel writers used familiar literary genres to convey the message “meaning”. Therefore, we need to read the “sacred texts” carefully, and search for the meanings behind the letters in order to grow with them.
Christ was born from Virgin Mary, who wrapped, nursed, and raised Him. He cried, screamed, ate, drank, slept and played with His peers. When He grew up He worked and got tired. This does not diminish His greatness.
Jesus had friends, families dear to His heart, such as the family of Lazarus and His two sisters Mary and Martha. He attended with His mother Mary and Saint Joseph the wedding of a friend in Cana of Galilee (John 2/ 1-2). Otherwise, what is the meaning of the fact that He became a complete human being, and that He was “similarly been tested in every way, yet without sin” (Hebrews 4/ 15).
Jesus Christ began His mission when He was thirty years old, surrounded by male and female disciples to deliver His message, after three years of formation (was the circle of formation at that time). However, the minority accepted His message while it was rejected by majority. In the end, He was crucified by Jews, but was risen by God for His faithfulness. His resurrection is from another level and set up our hope for a full and joyful life.
Jesus lived in a society of farmers, shepherds, and Observatory Jewish clergy, with no means of media and social communication that we have today: such as computers, mobile phones, radio, television, and newspapers.
Christ owned His being, His talent, grace, a beating heart that prayed, and a thoughtful mind that loved everyone and served them without exception: “For the Son of Man did not come to be served but to serve” (Mark 10/ 45).
Jesus Christ preached that God is a Father and the source of love. All His words were about the reality of God and His fatherly love. He highlighted our filial relationship with God, considering us as sisters and brothers in one family, which is the family of God, characterized by the utmost joy and happiness. This is the new mystery inspired by Jesus Christ, about which He spoke with passion and boldness, and personified in word and deed.
Jesus taught us that love remains eternal since God is love, and “love never fails” (1 Corinthians 13/ 8). He gave us His “divine spirit,” the flame of His love, so that we might be in His image and likeness. Isn’t He the “firstborn”?
The Word of God is a living person named Jesus Christ before He became a Gospel. He was born in flesh and dwelt among us. He personified this teaching in Himself, even when His mission was painful and been opposed by authorities, politicians, chief priests, and rich people.
Jesus Christ is the Word of God, spoken of Him and in His name without affectation. He gave ordinary things of His life a meaning, spirit, and amazing love.
God is in Jesus and Jesus is in God: “as you, Father, are in me and I in you, that they also may be in us” (John 17/ 21).
The invisible God became visible in Jesus: “Whoever has seen me has seen the Father” (John 14/ 9). Isn’t this “incarnation”?
From this intimate relationship spirituality and morality emerge and continue to the end. The identity of the Christians is related to the identity of Jesus Christ.
Jesus called for repentance “metanoi”, that is, acceptance of newness “the kingdom”. This kind of teaching must rouse us and give us the grace and strength to walk with Him toward resurrection.
Based on this spirituality, Jesus spoke of prayer, love, mutual forgiveness, and serving others to the full: “whatever you did for one of these least brothers of mine, you did for me” (Matthew 25/ 40). He gave us His body in the Sacrament of the Holy Eucharist to receive it, and to remain with us, so that we may all feel that we are sisters and brothers.
Saint Pope John Paul II said in his first encyclical, “Redemptor Hominis,” in 1979.
“Man cannot live without love, because he remains an incomprehensible being to himself; his life has no meaning if love is not revealed to him; if he does not find love; experience it and engaged intimately in it. For this reason, Christ the Redeemer “reveals man completely to himself.” … This is the human dimension of the redemption mystery. In this dimension [sacrificial love] man finds once again the greatness, dignity and value of his humanity” No. 10
Practically: Faith is a radical follow of the footsteps of Christ
In our current exhausting situation, and in order to be in Christmas, we need more of listening to Christ, “the living Gospel”. To listen to the voice of God, learn from it, and apply it profoundly.
Our salvation is based on imitating Christ, and just as His brilliant resurrection surprised everyone, God will surprise us with a beautiful solution to our problems and difficult circumstances. Didn’t He solve the problem of confused women who visited His tomb: “Who will roll back the stone for us from the entrance to the tomb? When they looked up, they saw that the stone had been rolled back; it was very large” (Mark 16/ 3-4).
Let us rely on Him in thought and heart, keeping our attitude firm and brave, in spite of being demanding: “I have the strength for everything through him who empowers me” (Philippians 4/13), so that we can turn everything into grace.
Prayer was the life of Jesus. It should accompany our lives as well, as it is the oxygen of our spirituality. Let us surrender ourselves to Him as He submitted to His Father: “Father, into your hands I commend my spirit” (Luke 23/ 46).
Jesus was reciting short, simple and heart-rending prayers, for example: “Father, Give glory to your son, so that your son may glorify you” (John 17/ 1), “My God, my God, why have you forsaken me?” (Matthew 27/ 46), “not my will but yours be done” (Luke 22/ 42). You may search for other prayers in the Gospel.
Let us also pray with the same confidence: “Thy will be done on earth as it is in heaven” (Matthew 6/ 10). Let us ask forgiveness for our mistakes: “Forgive us our trespasses as we forgive those who trespass against us” (Matthew 6/ 12).
Do not be afraid, God accepts us even when we make mistakes. He loves us, receives us, and coddles us just as the father received and indulged his prodigal son who denied him and wasted his money (Luke chapter 15). Let us respond to God. He is Emmanuel (God with us). Isn’t this His eternal promise? Let us leave other matters behind, for he does everything for good.
Merry Christmas, and happy new year,
O Lord, grant peace and stability to Iraq, the Holy Lands and the world