"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

18 ottobre 2018

US briefs Iraq Chaldean head, Vatican on aid after critique

Photo by Chaldean Patriarchate.
Cardinal Louis Sako between Mrs. Callista Gingrich,
US ambassador to Vatican and Mr. Mark Green
Nicole Winfield

A senior American diplomat briefed the leader of Iraq's Chaldean Catholics on U.S. development aid Wednesday after the cardinal accused the United States of failing to help rebuild Christian villages devastated by the Islamic State group.
Mark Green, administrator of the State Department's USAID development agency, said he disagreed with Cardinal Luis Sako's claims at a Vatican news conference Tuesday that promised U.S. aid for Iraq's religious minorities hadn't materialized.
But Green said Sako's complaints were "a reminder that it is not only important to execute and deliver results, it is (important) to be able to constantly stay in touch and make people aware of what we're doing and involve them in guiding it."
Green was in Rome to tell Vatican officials about on-the-ground results from U.S. development assistance to Iraq's religious minorities and about the near-doubling of aid to about $300 million since last year.
The funds are being used to help rebuild water and electricity systems, provide security for schools and other projects meant to help Christians and other religious minorities who fled during the conflict with IS return to Iraq and build a viable future.
Green declined to speculate why Sako seemed unaware of how the U.S. aid was used. He said he viewed their meeting, scheduled before the cardinal's comments, as "an opportunity to show him some of the work that we're doing, both directly in his constituency (and) throughout the region in northern Iraq."
Sako had strongly criticized U.S. policy in the region, suggesting the U.S. invasion of Iraq, which gave way to years of instability that facilitated the birth of the Islamic State group, was responsible for the exodus of Christians from communities that have existed since the time of Jesus.
Asked about U.S. aid aimed at encouraging them to return, Sako said it hadn't materialized.
"There are promises, but the reality is that there's been nothing up to now," Sako said after a Vatican briefing Tuesday.

Read also by USAID: 
United States Agency for International Development Administrator Mark Green on Foreign Assistance to Religious Minorities in Iraq

October 16, 2018

Baghdad, neo-parlamentare cristiana: l’obiettivo è la nascita di un ministero per le Minoranze

By Asia News

I cristiani possono giocare un ruolo “importantissimo” nella ricostruzione dell’Iraq, perché “non sono parte” del conflitto che insanguina il Paese e possono farsi carico di “proposte, attività, incontri” grazie anche alle solide “relazioni internazionali”. È quanto racconta in questa intervista ad AsiaNews Rihan Hanna Ayoub, 34enne neo parlamentare cristiana (cinque su un totale di 329) eletta nel collegio di Kirkuk, nel nord dell’Iraq. Inoltre, aggiunge, mediano “fra Erbil e Baghdad, fra governo e parti” in lotta. 
Nata e cresciuta a Zakho, nel Kurdistan irakeno, si è laureata in Giurisprudenza all’università di Dohuk nel 2006. Dall’anno successivo fino ai mesi scorsi, prima dell’elezione in Parlamento, ha svolto la propria attività legale praticando in tutti i rami del diritto. Fin dalla giovane età ha vissuto la propria fede cristiana e ha collaborato alle attività della parrocchia di san Giorgio a Zakho in qualità di membro del coro, diacono e avvocato. Fra le priorità della futura attività parlamentare, avverte, vi sono il ritorno dei cristiani fuggiti dalle loro terre per l’ascesa dello Stato islamico (SI, ex Isis), leggi a “tutela” di terre, beni, proprietà e (prima assoluta) un ministero per le Minoranze.
Ecco, di seguito, quanto ha raccontato nell’intervista ad AsiaNews:
Quali sono le priorità in agenda per i parlamentari cristiani?
Come prima cosa, vogliamo promuovere leggi che contribuiscano alla ricostruzione delle istituzioni che compongono lo Stato, oltre a garantire sicurezza e giustizia per restituire fiducia agli irakeni, in particolare cristiani. Poi affrontare crisi e situazioni di emergenza, inclusa la sistemazione degli sfollati. Punire i politici che sfruttano la propria posizione per tornaconto personale o violano i diritti umani. Favorire l’approvazione in Parlamento di leggi che tutelino i cristiani e le loro terre, per incoraggiare quanti ci sono a rimanere e chi è fuggito a tornare. Dare vita a una commissione parlamentare che segua preoccupazioni e bisogni dei cristiani, oltre a creare una forza di sicurezza a protezione delle loro aree, perché non si ripeta più quanto accaduto. Infine, chiederemo al premier di dar vita a un ministero dedicato alle Minoranze, per studiare la loro situazione e i bisogni. 
E che ruolo potranno svolgere i cristiani per contribuire allo sviluppo dell’Iraq?
I cristiani possono giocare un ruolo importantissimo, perché non sono parte del conflitto che interessa il Paese. E per questo essi godono della fiducia e dell’amore della maggior parte dei leader e dei partiti politici. Oggi il loro compito è essenziale nella ricostruzione, a dispetto della scarsa rappresentatività in Parlamento. Essi potranno farsi carico di proposte, attività, promuovere incontri con chi deve decidere. I politici irakeni sanno che i cristiani vantano relazioni internazionali solide che possono influenzare e mettere pressione sui leader politici del Paese. Infine, possono contribuire a riunire le varie parti attorno a un tavolo, mediare fra Erbil e Baghdad o fra governo e partiti. 
Il patriarca Sako insiste sui principi di unità e cittadinanza per rifondare il Paese. Quali sono gli elementi essenziali per dare un futuro all’Iraq?
Dal punto di vista personale sostengo appieno i messaggi di unità e cittadinanza rilanciati dal patriarca. Sono elementi imprescindibili per mantenere unito l’Iraq. E i cristiani possono fare la loro parte in questo senso, come popolo originario di questa terra e per i contributi dati in passato e nel presente. Proprio i cristiani sono fra i principali fautori dell’obiettivo di unità nazionale. I leader religiosi enfatizzano questi concetti per scongiurare la partizione dell’Iraq. 

17 ottobre 2018

A Torino un importante convegno sui destini del Medio Oriente


Il Centro studi Federico Peirone dell'Arcidiocesi di Torino, che da oltre vent’anni cura studi e ricerche sull’Islam e promuove il dialogo islamo-cristiano, a Torino e in Piemonte organizza, con la collaborazione della Istituzione Pontificia ACS (Auto alla Chiesa che Soffre) e con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte a Torino, il 12 novembre presso l’aula magna della Facoltà Teologica, dalle ore 17.30 alle ore 20, il convegno internazionale dal titolo: LA FINE DEL MEDIO ORIENTE E IL DESTINO DELLE MINORANZE.

Al convegno parteciperanno personalità di primo piano :
Sua Beatitudine, il Cardinale della Chiesa Cattolica Mar Louis R. Sako – Patriarca di Babilonia dei Caldei- Baghdad
- Prof- Alfredo Mantovano, Presidente Fondazione Pontificia ACS (Aiuto alla Chiesa che Soffre)
Salvatore Pedulla, Senior Political Affairs Officer presso l’ufficio dell’Inviato speciale Onu per la Siria Staffan De Mistura- Ginevra
Samir Barhoum, direttore del Jordan Times-Amman
Michel Touma, direttore de L’Orient-Le jour- Beirut
Lucio Caracciolo, direttore di Limes- Roma
– Modera il giornalista  Paolo Girola direttore de Il dialogo- Al Hiwar

Nel 1916 con gli accordi franco-inglesi (detti “Sikes–Picot”) cui seguì nel 1917 la dichiarazione Balfour che preconizzava un “focolare ebraico” in Palestina si gettarono le basi per l’attuale Medio Oriente.
La prima guerra del Golfo, la seconda, la guerra civile in Iraq, l’avvento dell’Isis dopo le primavere arabe, il conflitto siriano ci lasciano un Medio Oriente disgregato e diviso, dove le potenze locali, Iran, Arabia Saudita, Turchia e le grandi potenze (Usa e Russia) stanno giocando una sanguinosa partita per la supremazia. Migliaia i morti, milioni gli sfollati, molti dei quali arrivano sulle nostre coste e nelle nostre città.
Vittime di questi conflitti anche le minoranze etnico-religiose, che erano una ricchezza culturale e spirituale del vecchio Medio Oriente e che rischiano di scomparire. Il tema è stato scelto sia per la sua grande attualità, sia per la natura degli studi e delle ricerche condotte in questi anni  dal Centro Peirone in Italia e all’estero.

CENA DI SOLIDARIETÀ
La stessa sera del convegno, alle ore 21 si terrà a Palazzo Barolo una Cena d’Onore per beneficienza alla presenza di Sua Eminenza Rev.ma il Cardinale Sako, dei relatori del convegno, di autorità e personalità del mondo culturale, economico e sociale e dell’On. Prof. Alfredo Mantovano, presidente di ACS (Aiuto alla Chiesa che soffre), Istituzione Pontificia.
Il ricavato sarà destinato alle popolazioni cristiane fuggite dalla Piana di Ninive (Iraq), che devono ricostruire i loro villaggi distrutti dall’Isis. 

Sinodo, il patriarca Sako: “Svuotare il Medio Oriente dei cristiani è un peccato mortale”

Salvatore Cernuzio

Uno parla dello «svuotamento» del Medio Oriente della sua componente cristiana, quasi «un peccato mortale». L’altro denuncia invece la piaga della droga nel suo Brasile e in tutta l’America latina che miete più vittime di una guerra e colpisce una famiglia su tre. Lo sguardo universale del Sinodo si riflette nel briefing di oggi in Sala Stampa vaticana, dove il cardinale iracheno Raphael Louis Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, e l’arcivescovo Jaime Spengler della diocesi brasiliana di Porto Alegre condividono con i giornalisti le preoccupazioni - già espresse in aula - per «il male» che travolge i giovani delle loro terre. 
Ad accompagnarli ci sono anche il cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, l’uditrice suor María Luisa Berzosa González, direttrice della rivista spagnola Fe y alegría, e, come sempre, il prefetto del Dicastero per la Comunicazione, Paolo Ruffini, che ha annunciato la notizia di un pellegrinaggio dei padri sinodali per gli ultimi 6 chilometri della Via Francigena. Un’iniziativa, questa, proposta durante i lavori del Sinodo che si terrà giovedì 25 ottobre, dalle 8.30 alle 11; il percorso inizierà dal Parco di Monte Mario e si concluderà nella basilica di San Pietro, dove alla Tomba dell’apostolo sarà celebrata una messa da monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova evangelizzazione che organizza il pellegrinaggio. Sono in corso le iscrizioni dei padri sinodali, ha spiegato Ruffini, e ancora si stanno definendo i dettagli. Per ora, ha riferito il prefetto a Vatican Insider, non è prevista alcun tipo di partecipazione del Papa. 
Prendendo la parola, Sako - alla sua quarta assemblea sinodale - ha definito quella nell’aula vaticana «una micro ecclesia da tutto il mondo», che seppur nelle sue diversità - «Il Medio Oriente non è l’America, l’America non è l’Africa, l’Africa non è l’Europa» - si sta dimostrando coesa nel «ragionare e analizzare le sfide dei giovani e i loro problemi». In particolare il patriarca, creato cardinale da Francesco nel giugno scorso, ha voluto accendere i riflettori sul dramma dei rifugiati iracheni, circa 4 milioni in totale (120mila cristiani) in fuga negli anni scorsi dalle violenze dell’Isis e rimasti a vivere in campi profughi in Libano, Giordania e Paesi limitrofi perché impossibilitati ancora a ritornare nelle loro case. 
«Molti sono giovani» e di loro si è parlato troppo poco durante le plenarie del Sinodo ma molto più nei Circoli minori, ha detto il patriarca lamentando lo «svuotamento» della sua terra che ha definito «un peccato mortale». «Noi cristiani d’Oriente se andiamo via abbiamo perso identità e un patrimonio ricchissimo», per questo Sako dice di plaudere alla Ungheria di Viktor Orbán «che, se non ho capito male, invece di ricevere i rifugiati ha donato cinque milioni per ricostruire case e scuole». 
A chi osservava che anche dagli Stati Uniti sono stati indirizzati fondi per gli stessi obiettivi, frutto anche di molte campagne “per i cristiani perseguitati”, Sako ha risposto laconicamente che: «Noi per ora non abbiamo visto niente. Ci sono promesse, ma nella realtà finora non c’è niente. Bisogna invece aiutare questa gente a tornare nelle loro case, incoraggiare i cristiani a rimanere sul posto, aiutarli ad avere un lavoro, a riparare la casa, dare loro una speranza». 
«Non capiamo perché la situazione è peggiorata», ha aggiunto il primate caldeo. E le domande rimangono ancora in sospeso: «Perché uccidere le persone? Chi c’è dietro all’Isis? Perché adesso più di tre milioni di iracheni hanno dovuto lasciare le loro case? Chi ricostruirà? L’Iraq non ha soldi…». 
Sulla questione è intervenuto il cardinale Turkson che ha spiegato come il suo ufficio stia coordinando diversi aiuti provenienti da organizzazioni di Chiese americane. «Arrivano contributi anche da singoli cittadini o da appartenenti alle Chiese, a livello di governo vengono fatti annunci ma non succede nulla». Attualmente è in via di definizione un progetto per la ricostruzione delle case dei rifugiati: «Ma queste case devono essere costruite dove si trovano ora i rifugiati o nei loro luoghi di provenienza? Bisogna fare una panoramica della situazione attuale», ha sottolineato Turkson. «Come facciamo ad essere certi che vogliano tornare?». 
 Diverso lo scenario ma uguale l’apprensione di monsignor Spengler per il Brasile che ha denunciato soprattutto i danni provocati dalla droga che «fa parte della vita di tanti giovani e famiglie», tanto che «le statistiche affermano che si muore più in Brasile che nella guerra in Siria».  
 Frase, questa, accolta con una smorfia dal patriarca Sako che, interpellato proprio sulla sua espressione facciale, ha chiarito che non ci può essere un paragone tra questo fenomeno sociale latinoamericano e quella che è una tragedia umanitaria nel Medio Oriente: «Là sono giovani liberi, da noi spesso sono innocenti ad essere uccisi». 

Iraq. Padre Mekko: per la ricostruzione, creare ponti con musulmani e lavorare con i ragazzi

By Vatican News
Debora Donnini

 


La fuga dei cristiani dalle proprie case, lasciando tutto, nel 2014 quando lo Stato islamico ha invaso la zona di Mosul, la Piana di Ninive. Parte da qui il racconto toccante di padre Thabat Mekko, sacerdote di Karamles, in Iraq. La sua esperienza l’ha raccontata al simposio organizzato ieri da Asianews nel corso del quale quattro missionari hanno testimoniato il loro impegno con i giovani in diversi Paesi del mondo. Negli anni in cui i cristiani sono fuggiti per trovare riparo nel Kurdistan, a Erbil padre Mekko dirigeva un centro profughi, che si prendeva cura di 145 famiglie. Ma ad essere aiutate sono state molte di più. Un aiuto offerto non solo dal punto di vista materiale, vestiti, cibo, ma anche scolastico, cercando con l’attività pastorale di non far perdere la speranza.

Il ritrono e la difficile ricostruzione

Poi il ritorno. Padre Mekko ricorda di aver piantato una croce sulla collina, appena arrivato a Karamles. “Dopo la sconfitta del sedicente Stato islamico, nella Piana di Ninive non tutti i cristiani sono tornati. Il ritorno era difficile perché l’Is ha distrutto la zona, ha fatto ruberie, quindi la morte e la distruzione erano dappertutto”, racconta. A tornare è stato circa il 45% dei cristiani. “Con l’aiuto di Dio e della Chiesa universale, siamo riusciti a ricostruire la zona” e “oggi c’è la presenza cristiana nella sua terra storica. La società è composta da cristiani, musulmani, curdi, caldei, assiri, shabaq, quindi la fiducia è molto importante e la Chiesa sta facendo proprio questo lavoro”. Molto importante è lavorare con i giovani. La situazione però non è facile perché i cristiani sono una minoranza con tutto ciò che questo comporta. Proprio per questo è importante organizzare attività fra cristiani e musulmani, gettare ponti, incoraggiando i giovani cristiani a impegnarsi nella società. Una parte dei problemi dei giovani oggi dipende proprio da quanto accaduto nel 2014, spiega, con le minacce di morte, la perdita della terra, tanti progetti di studio e lavoro messi in pericolo. Il sacerdote iracheno sottolinea l’importanza di “aprire una nuova pagina, nuove relazioni con gli altri” e racconta che lui stesso sta aiutando “gli shabaq, i musulmani che stanno a  Karamles” a ricostruire le case, accoglie i loro figli negli asili mentre a Mosul partecipa all’attività dei giovani proprio per mandare “un messaggio ai cristiani: la nostra società deve tornare come era”.

Simposio di AsiaNews 2018: P. Paolo Thabet Mekko, ricostruire coi giovani la Piana di Ninive

By Asia News
Paolo Thabet Mekko

Al Simposio di AsiaNews 2018, “Giovani che resistono”, p. Paolo Thabet Mekko ha offerto la sua testimonianza. Il sacerdote, il primo a ritornare nella Piana di Ninive, dopo la sconfitta e la cacciata dello Stato islamico, è stato un importante punto di riferimento per le decine di migliaia di profughi cristiani, fuggiti nel Kurdistan nel 2014 e ora è fra i protagonisti della rinascita della Piana di Ninive, dove si ricostruiscono chiese, case, negozi e si mettono le basi della convivenza fra cristiani e musulmani per un nuovo Iraq.

Parlare dei giovani iracheni è una cosa complessa perché la situazione difficile in cui essi vivono getta un’ombra sempre più buia sulla gioventù.
La situazione dei giovani in Iraq non è buona: la libertà è quasi negata; parlare e criticare i religiosi radicali di oggi, che controllano la vita in Iraq è quasi impossibile. Chi critica ed è una persona attiva rischia di essere ucciso in segreto o escluso dalla vita sociale.
In generale, i giovani più sensibili e più disponibili ad accettare i cambiamenti sociali e politici, oggi sono anche i più soffocati. È ancora peggio per i giovani cristiani, perché, da una parte, il cristiano viene considerato una minoranza; i suoi diritti non sono presi in considerazione. Tanto più che il Paese oggi si dirige verso una distribuzione (della ricchezza, del territorio, …) basata sulla confessione etnico-religiosa: chi non fa parte dei grandi gruppi, non può dire nulla, le possibilità di avere lavoro nel governo diminuiscono, subendo oppressioni psicologiche.
L’evento più grande che ha segnato i giovani cristiani e tanti non cristiani è stata la fuga nel 2014 a causa dell’Isis. Una parte dei problemi giovanili di oggi dipendono da quanto è successo con lo Stato islamico: minacce di morte, perdita della terra e della convivenza sociale; tanti valori e progetti messi in pericolo: lavoro, studi, scuola.
L'animo dei giovani cristiani è turbato da pensieri che diventano sempre più comuni: il futuro va cercato fuori dell'Iraq; se si resta, il meglio è essere pagati dal governo per un lavoro stabile; impegnarsi nella vita sociale e politica non giova a nulla; è scomparsa la fiducia nella società che ha accolto l’Isis - o meglio è stata occupata da loro. Questi pensieri bloccano la vita dei giovani e instillano in essi una natura passiva che aumenta i problemi e la preoccupazione. 
Fra i rifugiati ad Erbil
Quanto la Chiesa ha fatto per i giovani non era cosa facile: trovare un tetto, del cibo e quanto è essenziale per far respirare la vita. Non era facile provvedere al cibo e al vestiario di centinaia di migliaia di persone, pur avendo loro al primo posto nella carità.
Ma tutto ciò non era sufficiente per proteggere la loro dignità e la vita della gioventù.
Per resistere, l’acqua deve correre nella sua direzione normale. Così la nostra Chiesa ha lavorato preparando scuole, trovare posti per continuare l’università, offrire posti all’università statale, quando la gente è fuggita dalla Piana di Ninive e si è rifugiata nel Kurdistan.
Ad Ankawa, il quartiere cristiano di Erbil abbiamo fatto il nostro centro di distribuzione; la diocesi di Kirkuk per tre anni ha dato alloggio, cibo, ecc.  per 400 studenti, anche non cristiani.
Tutte queste attività sono state come un’ancora che ha reso stabile questa comunità: non abbiamo lasciato che fosse trascinata dal vento della grande crisi. Così, nel tempo della fuga, abbiamo preparato gli animi ad affrontare la seconda tappa: il ritorno dopo la liberazione della Piana di Ninive.
Solo una nota: [a Erbil] dirigevo un centro profughi che si prendeva cura di 145 famiglie in tanti piccoli appartamenti e offriva tutto il necessario a 1200 famiglie caldee della diocesi di Mosul. Stare con loro in tutto e per tutto ha dato loro coraggio e fiducia nel poggiare la loro speranza sulla Chiesa.

16 ottobre 2018

Sinodo, la denuncia del patriarca Sako: nell’Instrumentum Laboris si parla poco dei giovani cristiani perseguitati

Francesco Gnagni

“L’importante non è il documento finale. Il Sinodo non è un parlamento politico. Ma ci sono pastori, dunque l’importanza è: cosa ognuno di noi porta per i nostri giovani e fedeli? Quale spirito, e speranza, possiamo dare loro? Nell’Instrumentum Laboris si parla di tutti i problemi ma poco di questi giovani cristiani perseguitati. Nei circoli minori ne abbiamo parlato. Una grande responsabilità cade su vescovi e preti, loro sono pastori e padri, che ascoltano e accompagnano, e devono ascoltare la realtà della gente e non della nostra, che è diversa. I loro sogni, speranze, paure. Anche preti, seminaristi, religiosi e religiose hanno paura di impegnarsi nel sacerdozio, come i giovani nel matrimonio. Nel Vangelo si parla della luce, del sale e del lievito. Noi siamo gente molto sensibile a questi piccoli gesti, simboli”.
Lo ha affermato il cardinale Louis Raphaël I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, Capo del Sinodo della Chiesa Caldea, in Iraq, in Sala stampa vaticana durante il briefing quotidiano sui lavori del Sinodo sui giovani.
“Io ritorno tra due settimane, ho molto imparato e prenderò con me tante cose. Ho già cominciato a scrivere in arabo per la nostra gente, loro non hanno la possibilità di seguire”, ha spiegato Sako. “Per me il sinodo è stato una scuola. Abbiamo molto imparato, dentro è una micro chiesa rappresentata da tutto il mondo, che è diverso. Per me è il quarto sinodo, ma questo è molto diverso. Nel modo di ragionare e anche analizzare tutte le sfide dei giovani, i loro problemi, ma soprattutto cercare un linguaggio comprensibile per parlare con loro. Questo è nuovo. Noi come Chiesa siamo abituati a un linguaggio tradizionale. Noi, come i nostri padri della Chiesa all’inizio hanno cercato un linguaggio logico per parlare di Gesù Cristo e del Regno di Dio al mondo, oggi dobbiamo cercare un altro linguaggio. Secondo me oggi la Chiesa è uscita dal palazzo, è molto vicina e solidale con il mondo, soprattutto con i giovani. Ci sono 35 giovani, e io ne speravo di più. Noi siamo 268 padri. Ma hanno preso molto la parola”.

15 ottobre 2018

Iraqi youth tells synod martyrdom isn’t the only form of persecution

By Crux
Elise Harris

For Safa Al Alqoshy of Iraq, the trauma of terrorism goes beyond killing. It’s experienced in a more lasting way through the insecurity felt by those who have survived, but who face a future full of questions and frightening possibilities.
“It’s very important to pay attention that there is not only persecution by killing, there is a persecution by psychology, by feelings. You feel that you are alone, that you are not supported,” Safa Al Alqoshy said in an interview with Crux.
These feelings come about through a combination of factors, including a decline in employment opportunities, the quality of education, the lack of international support, but also primarily through the exodus of Iraq’s Christian community due to immigration, he said.
A Chaldean Catholic from Baghdad, Al Alqoshy, 26, was the only Iraqi youth delegate to the Oct 3-28 Synod of Bishops on young people, faith and vocational discernment. He left the synod unexpectedly earlier this week to be with his ailing mother, after delivering an emotional speech to synod participants that garnered the longest round of applause of the gathering thus far.
Christians in Iraq want to stay and witness to their faith, but the situation is unstable, he said, recalling how for some 120,000 people on Iraq’s Nineveh Plain, their lives were turned upside down during one night when ISIS invaded their towns in the summer of 2014.
“It’s not easy…They want to stay but at the same time they think about the future, the children of their children. So, between thinking of staying or emigrating, some events or something maybe happens like the ISIS invasion, and it makes them decide immediately to emigrate,” he said, calling such exits one of the most pressing problems Iraq faces.
With nationwide instability and an uncertain future, many people choose to go abroad, leaving previously tight-knit families torn apart by distance, he said, noting that his own family has suffered the same fate after several aunts, uncles and cousins chose to move abroad.
“Maybe from time to time on Facebook we tell each other hi,” he said, adding that “if we think about that, it has a psychological effect, because you start to feel that you are lonely. To each friend you say, ‘I hope to see you soon,’ but you will never see him again because he will go to Australia or America and you cannot reach there.”
In addition to the separation of families and the departure of loved ones, there are also the after effects of trauma or violence, Al Alqoshy said, recounting how he himself was kidnapped at age 12 by a group of terrorists who then returned him to his family after realizing they had taken the wrong child.
To this day, he still has occasional nightmare about being taken and blindfolded. On top of this, Al Alqoshy recalled how in 2009, he lost two friends in a car bomb attack outside of his parish.
“We were four standing there. Two of us said we would go, so see you next Friday, and the other two went to the bishops’ home to work, so they said ‘see you next week,’ but we never saw them again because they were killed by a car bomb waiting for them outside of the church,” he said.
“Now we are still laughing and joking and working in Iraq, but these things are still in our minds, even if now the situation is better. There are not a lot of car bombs, the kidnapping has become less, but every young person, every Iraqi, has these memories in their mind. So maybe this will have a negative effect in the future.”
In his speech, Al Alqoshy not only recounted the difficulties of living in a nation plagued by political instability where the Christian population is dwindling year by year due to persecution and, increasingly, emigration, but he also spoke of the murder of his friends and parish priests.
In his comments to Crux, he said that although ISIS has been defeated, security is still a widespread concern, even in the capital city of Baghdad. While terrorism and kidnappings have decreased, many people think “something will happen similar to what happened to the Christians in the north.”
“What’s the guarantee? Do I have any guarantees? No,” he said, noting that this is the question currently on everyone’s mind, prompting many people, especially Christians, to move abroad.
Because of this, emigration “is one of the most serious problems we have in Iraq,” he said, voicing concern that if the current emigration rate continues, Iraq will be empty of Christians in a matter of years.
When he speaks of the number of people who have been killed in recent years, most unfamiliar with the situation are “shocked,” Al Alqoshy said, noting that at least half of those who have died have been young.
“So you can imagine a family of five, one of the young people, one of the children, was killed, so this family will emigrate. So when one is killed, this family, four or five members, will emigrate,” meaning the losses are in fact much higher, he said, noting how in 2004 there were some 1.5 million Christians in Iraq, compared to the mere 400,000 left today.
“If the situation continues as it is, there will be no Christianity in Iraq,” he said, adding that “each young person in Iraq now, even if they don’t want to emigrate, they are thinking about it, because if they want to get married, they will think that they can’t make a real Christian family in this situation.”
“Maybe no one was expecting that Mosul and the towns on the Nineveh Plains would be occupied in five hours, so that makes even us in Baghdad think that maybe at any time something will happen like it did in the Nineveh Plains or Mosul.”
Al Alqoshy said a vast amount of misinformation on Iraq and the Middle East is put forward in the news and on social media, and as such, one of his main goals of the synod was to convey the reality of the situation.
“I have the responsibility to make a clear picture of my country, of my area, because a lot of people, even in social media or the news, they don’t show the reality of what’s going on. There are a lot of details, a lot of events, a lot of important things they don’t know about, so I have to talk about what’s going on in my country and my region,” he said.
On the other hand, Al Alqoshy said another objective is to keep in touch with the other young people he has met from all around the world who are also living in “miserable circumstances,” such as Vietnam, Pakistan and even some places in Europe.
“Maybe in Europe or America, their problem is not related to terrorism, it’s not related to persecution, but it’s also important, because the youth have enough freedom, but they are still away from the Church for other reasons,” he said, and cited the dangers of social media and the breakdown of the family as key concerns for western nations.
The reason he stays in contact, he said, is to remind himself that “I’m not alone, that there is someone praying for me, there is someone living in the same circumstances as me,” even if the situation is different.
In terms of what can be done to help young people, especially Christians, stay in Iraq and the Middle East, Al Alqoshy said more than emotional speeches are needed.
“We appreciate and need prayers, but we need more than prayers,” he said, “because every time when someone from Iraq gives a speech, all people start crying and clapping, but after that everyone forgets and goes home.”
Though some homes in Iraq’s Christian villages are being rebuilt, many people still have no place to stay, or they question how secure the situation is. Security is a major question for young people in particular, he said, adding that “young people are the foundation of the family, of society, of the Church, so we have to support these young people.”
For the situation to improve, Al Alqoshy suggested international pressure as a strategic means of helping Iraq get its act together.
As an example, he cited a story recounted during the synod by Cardinal Joseph Coutts of Karachi, who told the story of how a religious sister was forced to leave Pakistan because she was denied a visa, but it was later granted after the Vatican and other European countries began denying visas to Pakistanis.
“So, if we need or if we want to do something we will. We need some pressure on the governments, not only on Iraq, but on the European and American governments to make more effort to support these people,” Al Alqoshy said, adding that “we don’t only have clapping and crying.”
“We have to be more serious. We have to be more honest,” he said, noting that he has many tragic stories he could recount of life in Iraq, but more than sympathy, “we need actual movement.”
“I need something when I stand with young people from Iraq, talking with them, (telling them) not to emigrate, that when he asks me what I can do in Iraq, I have something to say other than ‘it’s our land, we are here from the first century.’ He knows that, but he wants something he can touch, some guarantee.”

Knights of Columbus teams with U.S. government to assist Christians in Iraq

By Aleteia
John Burger


A new collaboration between the Knights of Columbus and the U.S. Agency for International Development (USAID) promises to expedite the material support Christians of the Near East require to rebuild and return to their homes in the wake of the Islamic State persecution.
USAID and the Knights signed a Memorandum of Understanding Thursday that will facilitate partnerships to help communities in the Middle East recover from genocide and persecution, USAID announced. USAID has over $195 million in planned and active assistance to support the recovery in Northern Iraq and is charged with implementing Vice President Mike Pence’s “Genocide Recovery and Persecution Response Initiative in the Middle East Region,” which he announced a year ago.
The memorandum of understanding foresees that the cooperation between USAID and the Knights “will bring together funding not only from the U.S. government but also from a vast network of American philanthropists to assist the survivors of genocide and persecuted communities to reconstitute themselves after years of suffering and war.” The agency and the Catholic fraternal organization will work together to identify populations in need and assist them, convene local actors, advance pluralism, and collaborate on efforts to prevent future atrocities.
“The Knights of Columbus is pleased to work together with USAID in the important work being done to stabilize these communities and hope that our joint and combined efforts will bring hope and concrete improvement to the situation confronting minority communities targeted by ISIS,” said Supreme Knight Carl A. Anderson in a statement.
USAID plans to work closely with the K of C and local faith and community leaders to deliver aid rapidly to persecuted communities, according to the memorandum. “Crucially,” the document states, “the support will flow directly to individuals and households most in need of help.”
To do that, USAID plans to rely on “the unique expertise and relationships of trust that organizations like K of C has forged with local and faith-based organizations in the region.”
The Knights of Columbus has already committed more than $20 million in aid to the region since 2014 and has been a leading U.S. and international advocate on behalf of the persecuted minorities. It plans to donate $5 million more over the next six months. The Knights also submitted a report two years ago detailing ISIS atrocities in the region. That report has been instrumental in genocide designations by successive U.S. secretaries of state since 2016.
“In the aftermath of ISIS’ campaign of genocide, Christian and Yazidi populations—and those of other religious minorities—in Iraq, Syria and elsewhere in the region are under extreme pressure,” Anderson said. “Our work with USAID is intended to help these populations survive and prosper in lands they have called home for centuries, and even millennia. We cannot allow ISIS to succeed in driving them out.”
In December 2017, Iraqi Prime Minister Haider al-Abadi declared a military victory over the Islamic State, after a weeks-long battle to retake their last stronghold in Iraq, in Mosul. But some Christians there are still very cautious.
Chaldean Archbishop of Basra Habib Nafali said in a recent interview with Catholic News Service that he was fearful of renewed persecution because he believed that ISIS had not been defeated but had gone underground. He warned that there are so few Christians left in his country that the Church would disappear if it was subjected to another wave of persecution.

12 ottobre 2018

Sinodo: Chiesa e famiglia aiutino giovani a essere luce nell'oscurità

By Vatican News
Paolo Ondarza
Un’assemblea assorta, in ascolto, empatica, a tratti commossa quella della 10ma Congregazione del Sinodo. Soprattutto quando a parlare sono stati loro: i giovani, con quel desiderio di essere “luce vera nell’oscurità”, agenti del Vangelo nella sfera pubblica. In qualità di uditori, provenienti da varie parti del mondo, hanno offerto uno spaccato vivo della loro realtà richiamando l’attenzione sul diritto alla pace e alla stabilità, spesso dato per scontato, ma di cui tanti sono privati.

Il dramma dei giovani iracheni

Significativa la testimonianza di un iracheno che, invitando il Papa a visitare il suo martoriato Paese dove i cristiani sono una minoranza, ha raccontato una quotidianità fatta di minacce, rapimenti, uccisioni, fughe, come quella dei 120 mila fedeli dalla Piana di Ninive sotto la minaccia dell’Isis. Il timore grande – ha confidato – è che perdendo la fiducia nel futuro l’Iraq un giorno possa svuotarsi dei cristiani.

Guardare ai giovani di ogni cultura

Tra gli interventi dei vescovi è stata evidenziata la minaccia del fondamentalismo religioso e della corruzione che incombe sull’orizzonte di fede e speranza dei giovani. Come rispondere al desiderio di giustizia inscritto nel cuore dei giovani? I presuli propongono di agire innanzitutto su una buona formazione cristiana e umana, ma dicono “no” ad un approccio esclusivamente “occidentale”. L’invito è ad un cambiamento culturale: occorre una maggiore attenzione al tema della migrazione, della povertà e della perdita delle radici culturali che affligge tanti giovani nei Paesi del sud del mondo. Da questi luoghi va attinta anche la gioiosa testimonianza di fede: in alcuni paesi africani ad esempio l’aspirazione di un giovane alla vita consacrata o sacerdotale è una gioia per la famiglia e la società.

Più presenza femminile, meno clericalismo

Il Sinodo evidenzia poi la rabbia dei giovani di fronte alle ingiustizie, alle discriminazioni sociali, agli scandali, con l’appello ad aumentare la presenza femminile nella Chiesa e favorire una pastorale sensibile alla "parità di genere”. Le donne infatti – è stato notato - possono contribuire a spezzare quei “circoli clericali chiusi” che possono aver favorito l’insabbiamento degli abusi. Una testimonianza di approccio aperto a tutti, senza discriminazioni di sesso, razza o religione, è offerta dallo scoutismo. All’attenzione del Sinodo è stato posto anche il dramma di tanti migranti considerati “irregolari” con la raccomandazione che la Chiesa sia voce dei più vulnerabili.

Ecumenismo vivo negli interventi dei delegati fraterni

In aula infine gli interventi dei delegati fraterni designati dalle rispettive Chiese e Comunità Ecclesiali non ancora in piena comunione con la Chiesa Cattolica. Dopo il reverendo Tim Macquiban, direttore del Methodist Ecumenical Office, che questa mattina aveva messo in luce il valore dei movimenti laicali, nel pomeriggio hanno preso la parola altri 6 esponenti di diverse confessioni cristiane. Il Metropolita dei Dardanelli negli Stati Uniti, Nikitas Lulias, in rappresentanza del Patriarcato Ecumenico, ha invocato una nuova ondata di freschezza, un nuovo soffio dello Spirito che aiuti i cristiani a presentare la fede ai giovani senza formule rigide, nel rispetto della verità del Vangelo. Da parte sua il vescovo Atanasio di Bogdania delegato della Chiesa Ortodossa Romena ha posto in luce la necessità di favorire nei giovani attraverso preghiera e ascesi un rapporto personale, di amicizia, con Cristo in tempi caratterizzati da “maestri improvvisati che si autoproclamano detentori della verità. A nome della Federazione Luterana Mondiale, la giovane tedesca Julia Braband ha ricordato come i giovani non siano solo il futuro, ma il presente della Chiesa, pertanto vanno guardati negli occhi, ascoltati e resi partecipi. Il rappresentante valdese della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate Marco Alfredo Fornerone ha sottolineato la “sorprendente vicinanza” con il Sinodo percepita durante questi giorni in Vaticano, con l’invito ad “osare fino in fondo l’apertura all’ascolto” perché – ha osservato - “la realtà è più importante dell’idea”. Altra giovane presenza femminile, rappresentante del Consiglio Mondiale delle Chiese, Martina Viktorie Kopecka ha puntato l’attenzione sulla chiamata rivolta da Dio a tutti i giovani ad essere mediatori e ponti nella convinzione che “tutti siamo figli amati da Dio”. Infine il vescovo anglicano di Nairobi in Kenya Joel Waweru Mwangi ha espresso apprezzamento sull’ascolto dei giovani da parte della Chiesa Cattolica e del Papa. Gli effetti della distruzione della famiglia – ha ammonito – saranno catastrofici al pari dei cambiamenti climatici e come cristiani siamo chiamati a denunciarli. L’importanza della famiglia e dei formatori, radici di cui i giovani come rami di un albero necessitano per crescere, è ritornata costantemente negli interventi dei Padri Sinodali.

10 ottobre 2018

Iraqi archbishop fears more persecution, says IS went underground

By Catholic News Service
Simon Caldwell

Christianity in Iraq is just one wave of persecution away from extinction, said the Chaldean Catholic archbishop of Basra.
In an interview with Catholic News Service, Chaldean Archbishop Habib Nafali said there were now so few Christians in his country that the church there would disappear if it was subjected to further persecution.
He said the displacements and murders of Christians over the past 15 years constituted genocide.
“Another wave of persecution will be the end of Christianity after 2,000 years,” he said in the Oct. 5 interview in St. Columba’s Church.
“There is a global game, and the peaceful people — the minorities — in the end will be the ones who are destroyed,” he said.
He said he was fearful of renewed persecution because he believed the Islamic State terror group had not been defeated, but had gone underground. It was suspected of being behind a recent spate murders of women who had chosen to dress themselves in Western fashions, he said.
“We have seen with our own eyes how they attack Christians,” he added.
He said Iraq’s Christians had suffered “systematic violence” intended to uproot and eradicate them, to “destroy their language, to break up their families and push them to leave Iraq.”
“If this is not genocide, then what is genocide?” he asked.
Christians have lived in what was known as Mesopotamia since the time of the apostles and speak Aramaic, the language of Jesus. But the archbishop said their number has plunged from 1.5 million to just 250,000 in the last 15 years, and they now represent about 1 percent of the population, compared to 6 percent a century ago.
In the decade that followed the 2003 U.S.-led invasion of Iraq, a church or a monastery was destroyed every 40 days on average, the archbishop said.
“There are still more than maybe a quarter of a million of us struggling to stay in our homeland,” added Archbishop Nafali.
“Others went to more than 70 countries, which is a crime against humanity when you find Chaldeans and Syrians (Christians) everywhere — in Sweden, Denmark, in the U.K. and the United States.”
Besides the threat from terrorism, Christians continue to face discrimination in the labor market, with many of them finding it almost impossible to get a job because their faith is an obstacle to employment, he said. He added that such factors prevented the return of refugees.
The archbishop was in the U.K. as a guest of Aid to the Church in Need, the Catholic charity that helps persecuted Christians around the world.

Iraq diary: Drinking sweet tea in West Mosul

By America Magazine (The Jesuit Review)
October 9, 2018
Kevin Clarke

Around us the rubble of West Mosul throws a fine white dust into the air that coats your clothing and grits your hair, covers your shoes and camera lens, and gets into just about everything else. I find myself briefly wondering what percentage of my newly acquired coating of Mosul particles represents vaporized human remains. But people were not the only things destroyed in this part of the Old City of Mosul, in northern Iraq.
Just a few blocks away, centuries of Muslim, Chaldean, Syriac Orthodox and Catholic and Armenian places of worship are now little more than piles of debris and gravel and dust. Some ornate door arches remain as depressing reminders of the church architecture that used to stand here, a clutch of faiths located together in the Old City. The church arches had already been defaced by ISIS militants with bullet blasts meant to remove crosses and other Christian symbols even before the walls around them were demolished by mortar rounds or U.S. and Iraqi air strikes. Of course, a spiteful ISIS in retreat did its best to destroy what it could, so who did which damage to what here is hard to say. The view from the collapsed roof of the Syriac Catholic Cathedral of the Immaculate Conception (also known as the Church of Al-tahira), parts of which date back to the seventh century, is especially disheartening. Though the sounds of hammers, cement mixers and construction saws at work rise to the roof of this broken church, the perspective it offers is one of utter destruction in all directions.
In the alley before the ruins of the Immaculate Conception church, a pile of satellite dishes, cable boxes and computer innards block the stairs to the collapsed roof. My impromptu guide to West Mosul, Yohanna Towaya, a professor at a branch of the University of Mosul in the Christian community of Qaraqosh, explains that ISIS had removed them from homes to prevent residents from accessing local and international television, then simply dumped the high-tech material accessories of modern life into the ancient church yard. He has made many trips into Mosul since its liberation from ISIS and considers his visits completely safe. “These people are Iraqis; I know them,” Mr. Towaya says. “The trouble came from outside,” he adds, referring to the largely foreign composition of ISIS fighters.
Just the night before I had been visiting with a regional security expert in Erbil, who went on at length about the dangers that awaited in Mosul. Among them: snipers, IEDs (improvised explosive devices) and Daesh—as ISIS is referred to here—sleeper cells looking for opportunities to kidnap Westerners.
He said the United Nations had recorded scores of “security incidents” over the last month in the city and area surrounding it. Two air strikes had been required; ISIS tunnels continue to be uncovered and weapons stashes are discovered.
“Who told you that ISIS is finished in this area?” he asked. “It is not; ISIS is reorganizing itself.” Its members have shaved their beards and melted back into the community, he warned. Whole villages around Mosul remain under ISIS control; their wives and children live in West Mosul, of course they are going back there, he said. “We are still finding bodies and booby traps…. Even the police can’t guarantee your safety.”
It was enough to guarantee a more or less sleepless night.
Now I am sitting here among strangers, Sunni Muslims who have returned to the gray dusty ruin of West Mosul to start over, and unbelievably I am sharing a small glass of sweet Iraqi tea with them on what is mostly a desolate block of near-collapsed buildings. Along this former commercial corridor, a scatter of small shops have reopened in breakouts of color among the gray and black of the blasted, burned-out storefronts.
The tea shop owner and his patrons seem legitimately happy to have an American among them, Westerners have become a rare sight in this part of Mosul, and residents are keen to show what hospitality they can muster under the circumstances. The shop owner opens a tap affixed to his alley wall to demonstrate that his business has been reconnected to the municipal tap water system. The tea he serves is hot and delicious and sweet well beyond the American palate.
The old men here seem happy to linger over their glasses while the young men drink up and move along, more business presumably to attend to somewhere else. Remembering my conversation last night, I find myself wondering who they are dialing on their cellphones as I finish my tea.
This location, the shop owner tells me, had been used as a storehouse for ISIS weapons. His old tea shop was located down the street but had been too badly damaged for him to consider reopening. The former ISIS munitions dump, however, makes a good restart for him. He manages about 10 customers during my visit.
One is a young man from the Red Crescent Society, a humanitarian organization, eager to practice his English. Solane Ghazi explains that most of the people at the shop live in the remnants of what had been their homes. “This man’s house,” he says, pointing to one of the guests at the tea shop, “was eradicated completely.”
Mr. Ghazi is eager to send a message to the international community, imploring it to step in more vigorously to rebuild Mosul. Just about no one here—or for that matter anywhere else I have visited in Kurdistan or Iraq—has any confidence that the Iraqi central government has the capacity to respond to the challenge of rebuilding the city.
“They are poor people here,” Mr. Ghazi says. “They don’t have water; they don’t have enough money. Because of the destruction they have nothing, no food, no electricity.”
Mr. Ghazi was born and raised in Mosul. What has befallen his city is an utter disaster, he says, but he insists he has confidence that West Mosul can be restored.
“Of course,” he says, with a smile and a shrug. “When the people gather together and put their hands to work in Mosul, there is nothing impossible here.
“But it needs the people gathering their hands together. It needs schools, it needs hospitals—all of these things.”

A new kindergarten breathes life into a devastated Iraq community

By America Magazine (The Jesuit Review)
October 4, 2018
Kevin Clarke

Many of the children in this kindergarten in Qaraqosh, Iraq, were infants when Daesh stormed this Christian city in the early morning hours of Aug. 7, 2014. They are lucky that way at least; they will never remember the night of terror their parents and other family members experienced as they fled the city. Hundreds of families, more than 200,000 from villages across the Nineveh Plains, escaped in those frantic hours—some just minutes ahead of Daesh, as everyone in this city near the border with Iraqi Kurdistan calls the Islamic militants known as ISIS in the West. They fled packed in cars and trucks; less fortunate ones fled on foot.
Now, 17 months after the first of Qaraqosh’s wary residents returned to their old homes and a city in near ruin, the stores in the city center are open for business and families are out in the welcome cool of the early evening. They are shopping, heading to restaurants, arguing with friends or just enjoying a stroll. They must take care to avoid the construction debris all over the streets and sidewalks of the Iraqi city.
There are so many signs of life in this community, like these schoolchildren. Qaraqosh is clearly breathing again, just as clearly as its many smoke-blackened homes, demolished shops and defaced churches attest that much more work lies ahead.
The kindergarten is sponsored by the Jesuit Refugee Service, which selected a site for the school near a low-income family apartment complex that is supported by the Syriac Catholic Church. J.R.S.-Iraq hopes to give the children of these poor families a decent start in life and a walkable location to begin their education.
The 24 apartments in this modest complex that had been badly damaged by Daesh and the two units that had been completely obliterated by an Iraqi or U.S. missile strike have been restored. Bullet holes that pockmarked outer walls have been plastered over; exteriors have been brightly painted. The holes that Daesh blasted through adjoining apartment walls so they could move through the complex without being observed by sentinels flying above them have been repaired.
Now scores of the complex’s former residents, mostly Syriac and Chaldean Catholics, are back in their old homes. Among them is Nahla Behnam Azo. She has returned to her restored apartment and is overjoyed to be home with neighbors that she loves. But her happiness is not complete. She has returned just with her son; her husband died last year after diabetes forced the amputation of both his legs. Though he may never be counted as a war casualty, she is convinced that the walking he did on his bad legs during the family’s flight to Erbil contributed to his death.