"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

14 agosto 2010

I richiedenti asilo in Svezia lottano per sopravvivere

By BBC Radio4

by Tim Mansel


Tradotto ed adattato da Baghdadhope


Sebbene la Svezia abbia fatto da apripista nell'accogliere i rifugiati iracheni ora le autorità stanno frenando ed i richiedenti asilo sempre più spesso devono affrontare la deportazione.

Ho appena trascorso una settimana incontrando persone molto arrabbiate e molto spaventate. Lilian, per esempio, che fa le pulizie in una casa a Södertälje. George, che fa lavori saltuari e vive con altri in un seminterrato a Göteborg. Jakob, che ha 20 anni e va a scuola a Gustavsberg, fuori Stoccolma. Non mi hanno voluto dire i loro veri nomi per paura di essere identificati, sia in Svezia che a casa, perché sono tutti cristiani iracheni andati in Svezia e le cui richieste di asilo sono state rifiutate. Una cosa che trovano difficile da comprendere. Ho visto la sentenza della Corte che ha confermato il rifiuto alla richiesta di Jakob e nella quale sono citate diverse minacce contro di lui e la sua famiglia in Iraq con le quali si richiedeva loro la conversione all'Islam pena l'uccisione. Una di queste minacce fu consegnata da otto uomini mascherati armati di pistole che fecero irruzione nel loro appartamento a Baghdad una mattina presto. Tutti raccontano storie simili, di rapimento e riscatto, di chiese bombardate, di minacce di morte.

Ricorso

Queste persone sono perplesse per l'atteggiamento delle autorità svedesi.
Non ci sono diritti umani in Svezia, dicono, persino gli animali sono trattati meglio qui. Sleale per quanto sia questa è una posizione che ho sentito più di una volta.
Sono stato condotto ad incontrare Lilian da Nuri Kino, un giornalista che ha dedicato molto tempo alla situazione dei richiedenti asilo iracheni in Svezia.
Sull'autostrada verso Södertälje mi dice che questa mattina ha parlato al telefono con l'avvocato di Lilian cui era stato appena stato detto che il ricorso di Lilian era stato respinto.
L'avvocato, dice Kino, non ha avuto ancora il coraggio di dirlo a Lilian - e neanche lui lo farà.
Entrambe le mani si staccano dal volante mentre gesticola furiosamente.
La città ha una numerosa comunità di cristiani assiri arrivati dalla Turchia, dal Libano, dall'Iraq e dalla Siria.
Nuri stesso è uno di loro. Nato in Turchia è arrivato in Svezia durante la crisi di Cipro del 1974.

'Mettercela tutta'

Sodertalje è stata una calamita per i richiedenti asilo provenienti dall'Iraq dalla caduta di Saddam. Nuri la chiama Mesopotalje.
Ci sono diversi motivi per cui le persone fuggite dall'Iraq hanno scelto la Svezia.
Tra essi la reputazione del paese per la sua generosità (iniziata negli anni 70 quando furono accolti i rifugiati provenienti dal Cile dopo la caduta di Allende), l'esistenza di una comunità irachena in cui sentirsi al sicuro ed una rete consolidata di trafficanti di persone.
Ma la Svezia è ormai stanca di essere ingenua.
"Ci aspettavamo un maggior grado di solidarietà dai nostri vicini dell'Unione europea," mi dice Tobias
Billstrom, il ministro responsabile per l'asilo.
Negli ultimi due anni la Svezia ha espulso più di 500 iracheni.
La deportazione è ciò di cui Lilian ha paura.
Non è sposata, entrambi i genitori sono morti ed i fratelli hanno trovato rifugio in Canada e in Australia.
Non ha molte speranze a Baghdad senza protezione maschile.
"Non ho un posto dove andare" dice "Dovrò stare in aeroporto".
In Svezia ce la mette tutta per sopravvivere vivendo qua e là, a volte a Soderhamn, a volte a Stoccolma. Il suo unico reddito regolare sono le poche centinaia di corone svedesi che guadagna facendo le pulizie.
Nuri la assilla per il fumo. "Hai mangiato oggi?" le chiede, "O vivi solo di caffè e sigarette? Tu vuoi ucciderti. "
"In ogni caso potrei anche semplicemente buttarmi da un ponte" ribatte Lilian.
Sta scherzando, credo.

La condanna delle NU

Abbiamo finito di parlare e Lilian guarda Nuri. "No" dice lui. Sa che lei vuole chiedergli del suo ricorso.
"Nuri" implora lei.
"No. Non lo so", dice. "Dobbiamo andare a parlare con il tuo avvocato".
Lei dice qualcosa in arabo e lui cede: "Sei stata respinta", dice.
Lilian è tranquilla in un primo momento cercando di assorbire la notizia "OK", dice a bassa voce. Ma poi si arrabbia e comincia a singhiozzare.
"Perché?" dice, "Perché?"
Durante la settimana in cui mi trovo in Svezia giunge la notizia di un volo di espulsione.
Cinquantasei iracheni vengono imbarcati sull'aereo. La deportazione è condannata dalle Nazioni Unite che insistono sul fatto che non sia sicuro inviare gli iracheni a Baghdad.
"Ma se una persona riceve una risposta negativa alla sua richiesta di asilo, deve andarsene", dice Tobias Billstrom. "Perché altrimenti avremmo l'immigrazione libera e non è questo che il popolo svedese vuole. Il nostro obiettivo è di intensificare la nostra politica di ritorno."
Una cosa che Lilian non vuole sentire.
Un paio di giorni dopo Nuri va a prenderla a Stoccolma e mangiamo un gelato in un parco. Lilian ride e scherza.
La sua situazione non è cambiata, ma c'è il sole e lei è venuta a patti con quest'ultimo ostacolo.
Ha bisogno di quel tipo di resilienza per sopravvivere.

Iraqi asylum seekers struggle to survive in Sweden

By BBC Radio4

By Tim Mansel


Although Sweden once led the way in welcoming Iraqi refugees, the authorities are now clamping down and Iraqi asylum seekers are increasingly faced with deportation.


I have just spent a week meeting some very angry, very frightened people.
Lilian
, for example, who cleans a house in Sodertalje. And George, who does odd jobs and shares a basement room in Gothenburg. And Jakob who is 20 and goes to high school in Gustavsberg outside Stockholm.
They did not want to tell me their real names for fear of being identified, both in Sweden and at home, because they are all Christians from Iraq who went to Sweden to seek asylum and they have all had their asylum requests turned down.
This they find hard to understand.
I have seen the court judgement that confirmed Jakob's refusal.
It cites several threats made against him and his family in Iraq, in which they are told to convert to Islam or be killed.
One of these threats was delivered by eight masked men armed with pistols who broke into their flat in Baghdad early one morning.
They all tell similar stories of kidnap and ransom, of churches being bombed, of death threats.

Appeal

And they are baffled by the attitude of the Swedish authorities.
There are no human rights in Sweden, they say, even animals are treated better here. Unfair as that may be, it is a line I hear more than once.
I am taken to meet Lilian by Nuri Kino, a journalist who has devoted a lot of time to the plight of Iraqi asylum seekers in Sweden.
On the motorway down to Sodertalje, he tells me he has been on the phone to Lilian's lawyer that morning and she has just been told that Lilian's appeal has been rejected.
The lawyer, he says, does not dare tell her yet - and he is not going to either.
Both hands come off the steering wheel as he gesticulates furiously.
The town has a large community of Assyrian Christians. They have come from Turkey and Lebanon, Iraq and Syria.
Nuri himself is one. He was born in Turkey and came to Sweden during the Cyprus crisis of 1974.

'Ducking and diving'

Sodertalje has been a magnet for asylum seekers from Iraq since the fall of Saddam. Nuri calls it Mesopotalje.
There are several reasons why people who fled from Iraq chose Sweden.
They include the country's reputation for generosity (established in the 1970s when refugees from Chile were taken in after the fall of Allende), the existence of an Iraqi community where people would feel safe, and a well established smugglers' network.
But Sweden is now tired of being a soft touch.
"We expected a higher degree of solidarity from our European Union neighbours," Tobias Billstrom, the minister responsible for asylum, tells me.
In the last two years, Sweden has deported more than 500 Iraqis.
Deportation is what Lilian is scared of.
She is not married and both her parents are dead. Her brothers have found refuge in Canada and Australia.
She does not give much for her chances in Baghdad without male protection.
"I've got nowhere to go," she says. "I'd just have to stay in the airport."
In Sweden she ducks and dives to survive, living for a few days here, a few days there, sometimes in Sodertalje, sometimes in Stockholm. Her only regular income is the few hundred Swedish crowns she earns cleaning.
Nuri nags her about her smoking. "Have you eaten today?" he asks, "Or are you still living on coffee and cigarettes? You're going to kill yourself."
"I might as well just throw myself off a bridge anyway," she says.
She is joking, I think.

UN condemnation

We finish talking and Lilian looks at Nuri. "No," he says. He knows she wants to ask about her appeal.
"Nuri," she pleads.
"No. I don't know," he says. "We need to go and talk to your lawyer."
She says something in Arabic and he gives in. "You're rejected," he says.
Lilian is quiet at first, trying to take it in. "OK," she says quietly. But then she gets angry and starts sobbing.
"Why?" she says. "Why?"
The week I am in Sweden there is news of a deportation flight.
Fifty-six Iraqis are put on the plane. The deportation is condemned by the United Nations, which insists it is not safe to send Iraqis back to Baghdad.
"But if a person gets a negative response to their asylum claim, they must leave," says Tobias Billstrom. "Because otherwise we would have free immigration and that is not what the people of Sweden want. We aim to intensify our returns policy."
That is not something Lilian wants to hear.
A couple of days later, Nuri picks her up in Stockholm and we eat ice-cream in a park. She is laughing and joking.
Her situation has not changed but the sun is out and she has come to terms with her latest setback.
She needs that kind of resilience to survive.

12 agosto 2010

Messaggio di mons. Sako per il Ramadan a Kirkuk

By Asia News

Il Ramadan - che in Iraq comincia domani - sia
“un tempo privilegiato di preghiera”, ma anche di “coraggio per il perdono e la riconciliazione e la giustizia” . È l’augurio che mons. Louis Sako, arcivescovo caldeo della città, fa ai musulmani di Kirkuk. In un messaggio reso pubblico oggi, il prelato chiede ai cristiani di “rispettare i sentimenti dei loro fratelli musulmani”, evitando di mangiare in pubblico e portando abiti modesti. I cristiani temono anche un aumento di attacchi contro la popolazione e contro di loro.
Il Ramadan è il mese più sacro nell’islam, dedicato al digiuno e alla preghiera per bruciare il peccato. Quest’anno esso comincia domani. In questo periodo i musulmani non mangiano e non bevono nulla dalle 4 del mattino fino alle 6.30 di sera. In Iraq ciò è molto difficile perché le temperature durante il giorno raggiungono anche i 50°.
Un’altra difficoltà è data dall’insicurezza del Paese, che dopo mesi non riesce a creare un nuovo governo, lasciando spazio libero ai gruppi violenti. Diversi estremisti musulmani usano il mese di Ramadan per attentati e violenze. Negli anni passati proprio durante il mese sacro, soprattutto in Mosul e Baghdad sono avvenuti attentati ed esplosioni contro la popolazione in generale e contro i cristiani.
Per questa occasione, mons. Louis Sako, arcivescovo caldeo di Kirkuk, ha diffuso oggi un messaggio:
“Alla vigilia del mese sacro del Ramadan, a nome dei cristiani di Kirkuk, vorrei esprimere ai fratelli musulmani i nostri sinceri auguri in questo mese di digiuno, affinché esso sia un tempo privilegiato di preghiera e conversione, un tempo per crescere nella virtù. Il Ramadan è un’occasione anche per trovare il coraggio per il perdono e realizzare la riconciliazione e la giustizia, guarire le ferite degli iracheni e ritrovare la pace, la sicurezza e la stabilità in una vita dignitosa.
Ci auguriamo che molto presto sia formato un nuovo governo, un governo di unità nazionale capace di assumersi una piena responsabilità, un governo per tutti gli iracheni e non solo per una parte di essi...
Vorrei anche chiedere ai cristiani di rispettare i sentimenti dei loro fratelli musulmani, di non mangiare in pubblico e portare abiti modesti, unendosi a loro nella preghiera per pace e la stabilità.
Chi segue la giustizia e la misericordia troverà vita e gloria (Proverbi 21:21)
Invita tutti sulla via del tuo Signore con saggezza e bella predicazione (Corano, Api, 125)

Mgr. Sako’s Message for Ramadan in Kirkuk

By Asia News

Ramadan - which begins tomorrow in Iraq - is
"a special time of prayer," but also "courage for forgiveness and reconciliation and justice." This is the hope that Mgr. Louis Sako, Chaldean archbishop of the city of Kirkuk has expressed to Muslims. In a message released today, the prelate asks Christians to "respect the feelings of their Muslim brothers" and to avoid eating in public and to wear modest clothing. Christians are also concerned about an increase in attacks against the population and against them. Ramadan is the holiest month in Islam, devoted to fasting and prayer to burn the sin. This year it begins tomorrow. During this period, Muslims do not eat or drink anything from 4 am until 6:30 pm. In Iraq it is very difficult because during the day temperatures reach up to 50 °. Another difficulty is the insecurity in the country. Months of political stalemate in the formation of a new government have left the door open to violent groups. Several extremist Muslims use the month of Ramadan for attacks and violence. In past years, during the holy month, particularly in Mosul and Baghdad, there have been bombings and explosions targeting the population in general and also against Christians. For this occasion, Mgr. Louis Sako, Chaldean Archbishop of Kirkuk, today released a message: "On the eve of the holy month of Ramadan, on behalf of Christians in Kirkuk, I would like to express our sincere wishes to our Muslim brothers in this month of fasting, so it may be a special time of prayer and conversion, a time to grow in virtue. Ramadan is also an opportunity to find the courage to forgive and achieve reconciliation and justice, to heal the wounds of the Iraqi people and restore peace, security and stability in a life of dignity. We hope that very soon a new government is formed, a national unity government capable of assuming full responsibility, a government for all Iraqis and not only some of them ... I would also ask Christians to respect the feelings of their Muslim brothers, not to eat and to wear modest clothing in public, joining them in prayer for peace and stability."
He who pursues justice and kindness will find life and honour. (Proverbs 21:21)
Invite (all) to the Way of thy Lord with wisdom and beautiful preaching (Koran, 16:125).

9 agosto 2010

Chiesa siro cattolica danneggiata a Bassora da una bomba

By Baghdadhope*

Fonte delle notizie e foto: Ankawa.com

Secondo quanto riferito al sito web Ankawa.com dal sacerdote siro cattolico Padre Sulaqa Zakaria la sua chiesa, sito al centro di Bassora, ha subito ingenti danni quando, sabato sera, un ordigno è esploso nelle sue immediate vicinanze.
La città irachena di Bassora è stata teatro di gravi atti di violenza sabato scorso ed ha contato, riferiscono le fonti di sicurezza, 114 tra morti e feriti coinvolti da una serie di attacchi con autobombe, ordigni improvvisati e lanci di razzi Katiusha ma nessun ferito o morto, a parte le
lievi ferite riportate dallo stesso padre Zakaria, si conta tra i fedeli della chiesa.

In questi stessi giorni, sempre secondo il sito Ankawa.com la città di Mosul si sta svuotando dei gioiellieri cristiani che fino ad ora vi avevano resistito e che ora stanno riaprendo le proprie attività commerciali nella cittadina cristiana di Qaraqosh.
Gli iracheni cristiani sono usi acquistare oro ed argento specialmente in occasione dei matrimoni ma, secondo quanto riferisce un commerciante che ha voluto mantenere l’anonimato per ragioni di sicurezza: “la condizione di insicurezza a Mosul, la mancanza di acquirenti ed i ricatti hanno spinto molti a lasciare la città”.

Syriac Catholic church damaged in Basra by a bomb

By Baghdadhope*

Source of the news and photo: Ankawa.com

According to what referred to the website Ankawa.com by the Syriac Catholic priest Father Zakaria Sulaqa his church, located in the centre of Basra, suffered extensive damage when, on Saturday evening, a bomb exploded near to it.
The Iraqi city of Basra was the scene of serious violence on Saturday and counted, security officials said, 114 people dead or injured involved in attacks by car bombs, improvised explosive devices (IED) and Katyusha rockets but there were no injuried or dead, apart from some minor injuries suffered by the same Father Zakaria, among the faithful of the Church.

According to the site Ankawa.com in these same days Christians jewelers are fleeing the city of Mosul. These artisans who until now survived in the city are now reopening their businesses in the Christian town of Qaraqosh.
Iraqi Christians use to buy gold and silver especially for the wedding ceremonies but, as reported by a trader who wished to remain anonymous for safety reasons: "the state of insecurity in Mosul, the lack of customers and the blackmails have pushed many artisans to leave the city."

3 agosto 2010

Sako: «Una lunga catena di guerre ma l'Iraq non è stato capito»


di Barbara Uglietti

Vent’anni. L’invasione del Kuwait, due Guerre del Golfo, la caduta del regime, l’occupazione americana, poi questa transizione che sembra non finire mai. Vent’anni che monsignor Louis Sako, oggi arcivescovo di Kirkuk, ha vissuto, giorno dopo giorno, in Iraq. Parla in un italiano limpido – una delle 12 lingue che conosce – e dentro ogni pausa rinnova e risolve, in una manciata di secondi, la battaglia personale di chi ha visto troppo. Troppo per aver ancora voglia di aspettare un cambiamento; troppo per smettere di crederci. Il suo racconto è un’onda lenta che affonda ciclicamente su tre parole – dittatura, fanatismo, povertà – e risale su altre tre – futuro, dialogo, educazione. Concetti che ritornano nei «suoi» decenni iracheni come se tutto in fondo fosse sempre stato uguale in un’alternanza di guerre e dittature e prove (fallimentari) di democrazia. «Vent’anni non sono bastati all’Occidente per capire l’Iraq» dice senza ombra di rimprovero, con il tono di chi rileva un puro dato di fatto.
Cosa non è stato ancora capito?
Che questo è un Paese secolarizzato. Che gli iracheni vogliono essere prima di tutto cittadini. E che non hanno nel loro Dna i germi del fanatismo religioso e settario. Era l’unica cosa che aveva saputo intuire Saddam Hussein, istituendo un governo laico che poi purtroppo ha concretizzato quella dittatura atroce che abbiamo dovuto subire.
C’è questa non-comprensione alla radice dei tanti errori commessi nei tentativi di normalizzazione dell’Iraq?
Sì, è mancato del tutto un approccio culturale rispettoso della pluralità e dell’intelligenza di questo Paese, che aveva uno dei popoli più istruiti della regione. Negli anni l’Iraq, già ferito da una dittatura che ha tolto tutto alla popolazione, anche l’aria per respirare, è stato trattato come una fucina di fondamentalismo, mentre non c’è niente di più lontano dalla nostra realtà. È stato un lento e lungo processo degenerativo che ha portato alla situazione di oggi, dove, per reazione paradossale, l’Iraq è diventato davvero un terreno di scontro fra estremismi, spesso provenienti da fuori.
Un processo iniziato quando?
Ero parroco a Mosul nel 1990, quando sono iniziati i bombardamenti. Un mese di bombardamenti. E poi tutto è cambiato: il governo iracheno è diventato più aggressivo verso la popolazione. Ed è iniziato l’embargo: dodici anni di privazioni. L’economia è crollata: non c’era acqua, non c’era elettricità. Noi siamo abituati a un pane di grano puro e abbiamo mangiato pane nero che nemmeno sapevamo cosa contenesse. Quindi è iniziato l’esodo. Prima se n’è andata l’intellighenzia, poi la gente comune, chi poteva. E tutto era controllato. L’Iraq si è trasformato in una grande prigione.
Che situazioni ha potuto sperimentare personalmente?
Avevo una scuola a Mosul, ed eravamo costretti tutto il giorno ad ascoltare slogan che inneggiavano al regime e al presidente. Per noi cristiani, che almeno dentro le chiese avevamo libertà, iniziò un periodo terribile. Qual è stato il momento peggiore per la sua comunità?Devo dire negli anni precedenti: durante la guerra con l’Iran, perché tanti cristiani sono stati uccisi. E non c’era famiglia che non avesse un figlio fuori a combattere. Ricordo i funerali, i tantissimi funerali che dovevo celebrare durante quella guerra.
E adesso?
Gli americani ci hanno aiutato molto, restituendoci la libertà. Ma hanno un atteggiamento pragmatico: provano una soluzione, e se non riesce ne provano un’altra. Il fatto è che in un Paese come questo, dagli equilibri delicatissimi, può essere devastante. Devono capire che la strada è quella dell’educazione. Bisogna educare le nuove generazioni alla democrazia, all’interno di quadro progettuale a lungo termine. E bisogna educare i dirigenti alla leadership. Perché questa gente ha bisogno di un leader forte. Nel vuoto di potere che stiamo vivendo si sta invece rafforzando la deriva settaria. E sono convinto che l’Iraq stia andando vero una divisione interna.
Quanto tempo ancora durerà questa transizione?
Generazioni. Ci vuole un cambiamento di mentalità che implica l’educazione di intere generazioni. Dalla guerra con l’Iran – 1980-1988 – l’elettricità non è mai stata riparata. Andiamo avanti con i generatori, e fuori ci sono 50 gradi. Speriamo non succeda lo stesso con la vita di questa gente.

1 agosto 2010

150.000 $ richiesti dai rapitori di Younan Daniel Mammo

By Baghdadhope*

Fonte della notizia: Ankawa.com

Secondo alcune fonti di Ankawa.com i rapitori di Younan Daniel Mammo, il cristiano sequestrato mentre tornava a casa dal lavoro a Kirkuk il 29 luglio hanno contattato la famiglia chiedendo la somma di 150.000 $ per la sua liberazione.
Younan Daniel Mammo ha 46 anni, è sposato ed ha due figli.

150.000 $ requested by Younan Daniel Mammo's kidnappers

By Baghdadhope*

Source of the news: Ankawa.com

According to some sources of Ankawa.com the kidnappers of Younan Daniel Mammo, the Christian man who was abducted while returning home after work in Kirkuk on July 29 contacted by telephone his family to ask the sum of 150.000 $ for his release.
Younan Daniel Mammo is 46 years old, is married and father of two children.

U.S. Troop Withdrawal From Iraq Does Not End Humanitarian Obligation


by Cardinal Theodore McCarrick (archbishop emeritus of Washington, D.C., and consultant to the U.S. Conference of Catholic Bishop's Committee on Migration and Catholic Relief Services.)

President Barack Obama
reiterated recently that most U.S. troops will soon be departing Iraq, leaving about 50,000 Americans to help maintain the peace and support the Iraqi army and police force. This is good news for our American servicemen, their families and the nation.But this departure should not be accompanied by a withdrawal of our support for the Iraqi people, particularly for the millions of displaced Iraqis who continue to live in limbo both inside Iraq and in neighboring countries.
During a recent mission to observe the situation of the Iraqi displaced, this reality became painfully clear to me.The humanitarian consequences of this seven-year war on Iraqi civilians are too often unreported in accounts about the situation in Iraq. Since 2003, 2.5 million Iraqis have fled the country, mainly to Jordan, Syria and Lebanon, while an additional 2 million have been dislocated from their homes in Iraq.
Neighboring countries have by and large kept the door ajar for Iraqis, but not without creating strains on their own populations and resources. The international community, led by the United States, has provided basic assistance to the refugees and resettled a small fraction to third countries, but a long-term solution to this mass displacement has proven elusive. Too many Iraqi families remain fearful of returning home, but are unable to permanently settle in their host country.
Nevertheless, indications are that we are reducing, not increasing, our support. Currently, the United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), the agency charged with responding to the refugee crisis, is more than 60 percent short of the funding needed to meet projected needs. The agency also reports that 10,000 refugees designated for resettlement this year have no place to go, as resettlement countries, such as our own, have not agreed to accept a sufficient number.With the American troop withdrawal on the horizon, the situation could grow worse. Violence could increase and Iraqis who stayed at home may be forced to flee, increasing the number of refugees in the region. Internally displaced persons may be unable to return to their homes and their ranks may grow.
The United States has yet to announce plans for handling the humanitarian challenges that could follow withdrawal. It is our moral responsibility to do so.
Moreover, Iraqi Christians continue to be the targets of systematic violence, especially in Mosul and Nineveh. They and other Iraqi minorities are of special concern. Even now, Christians continue to flee Iraq at levels comparable to the rate near the beginning of the war, a deeply troubling sign. These ancient communities once thrived in Iraq, but now face potential extinction.
What should the United States do to address these issues?
First, we should not assume that an end to military involvement signals the beginning of a withdrawal of humanitarian support. As a moral matter, we should not claim victory in Iraq when millions of people have lost their homes and have little hope of reclaiming them.
More important, the United States, in cooperation with the Iraqi government and the international community, must develop a post-war plan, similar to what we have done after other conflicts, to find durable solutions for Iraqi refugees and displaced people.
Such a plan should include steps to strengthen the rule of law and security within Iraq to enable Iraqis, including Christians, to remain or return. It also should include working with neighboring countries to integrate refugees in a host country or resettle them to third countries, if return is not possible.
After World War II, the Marshall Plan restored Europe, and after the Vietnam War the Orderly Departure Program brought many Vietnamese to the United States and other countries. These are examples of American resourcefulness and willingness to repair, to the extent possible, the ravages of war.
Certainly, a post-withdrawal plan should be tailored to current realities, but it should demonstrate the same commitment as earlier post-war efforts, leaving Iraq and its people as whole as possible.
Leaving a large number of Iraqis displaced within Iraq and unsettled throughout the Middle East could create long-term social and political problems, hurting the ability of the United States to achieve other important policy goals.In the end, the abandonment of Iraqi refugees and internally displaced cannot be an option.
We cannot leave behind a humanitarian crisis in the hope that it will correct itself. Such an outcome would create more tension in the region and put at risk the next generation of Iraqis, whose leadership will be needed to build a truly stable and peaceful Iraq.

Abp. Asadourian leads Iraqi Christian delegation to U.S.


Archbishop Avak Asadourian, the Primate of the Diocese of the Armenian Church of Iraq, led representatives of the country's recently formed ecumenical organization on an official visit to the United States this month, where they met with members of Congress to discuss the situation of Christians in Iraq.
Archbishop Asadourian is the general secretary of the Council of Christian Church Leaders of Iraq, which was established last February to address the growing safety concerns of Iraqi Christians and to facilitate dialogue with the country's Muslim communities. The council represents the 14 Christian traditions officially recognized by the Iraqi government in 1982, including Eastern Orthodox, Oriental Orthodox, Roman Catholic, and Protestant churches.
From July 12 to 15, the delegation visited Washington, D.C., meeting with members of Congress, as well as representative of the Heritage Foundation. They spoke about ways to safeguard the Christian communities of Iraq, which have come under threat amidst the sectarian violence of the country's Muslim population.
About half of the estimated 1.2 million Christians living in Iraq prior to the start of the Iraq War in 2003 have left the country in the past seven years. And Christian families continue to leave Iraq in the face of attacks on clergy and lay people.
At the conclusion of the meetings in the nation's capital, Archbishop Asadourian traveled to New York, where he met with Archbishop Barsamian and visited St. Nersess Armenian Seminary, his alma mater.
A native of Baghdad, Archbishop Asadourian has served as the Primate of Iraq's Armenian Church Diocese since 1980. Today, the Iraq Diocese has jurisdiction over parishes in Baghdad, Basra, Kirkuk, Mosul, Zedakho, Erbil, and Duhok, as well as the villages of Adzroog and Havresk. The Diocese runs Sunday Schools, a youth association, and other educational and cultural programs.
"The Armenian community of Iraq is a vibrant community dedicated to maintaining the message of our Lord, as well as the Armenian heritage," Archbishop Asadourian said. At the same time, he added, Armenians, just like other Christian communities of Iraq, face a major challenge in ensuring future growth.
Archbishop Asadourian studied philosophy at Benediction University in Illinois and at Tulane University in Louisiana. He also earned a Master of Divinity degree from St. Nersess Armenian Seminary in New Rochelle, N.Y., and a Ph.D. from the Pontifical University of the Holy Cross in Rome, Italy.
He was ordained as a celibate priest in 1977 at the Mother See of Holy Etchmiadzin, and was elevated to the ranks of bishop and archbishop in 1982 and 1993, respectively. Prior to his work in Iraq, he served briefly as a pastor in the Eastern Diocese.
Archbishop Asadourian has been active in a number of ecumenical organizations worldwide, including the World Council of Churches. Last February he hosted the meeting that established the Council of Christian Church Leaders of Iraq at St. Garabed Armenian Church in Baghdad.
While on the East Coast, Archbishop Asadourian also had the opportunity to participate in the July 11 ordination of the Rev. Fr. Hovhan Khoja-Eynatyan, at St. Mary Church of Washington, D.C., and to visit the Eastern Diocese of the Armenian Church of America in New York City, where he met with Diocesan Primate Archbishop Khajag Barsamian.

Messa di suffragio per Mons. Andraous Abouna

By Baghdadhope*

Nella foto di Baghdadhope Mons. Andraous Abouna nel giorno della sua ordinazione episcopale. Roma, 6 gennaio 2003

Domani pomeriggio nella chiesa caldea di San Giorgio a Baghdad verrà celebrata una messa di suffragio in ricordo del compianto Mons. Andraous Abouna scomparso lo scorso 27 luglio.
La santa messa verrà celebrata dal patriarca caldeo Cardinale Mar Emmanuel III Delly.
Saranno presenti, come riportato a Baghadhope da Mons. Shleimun Warduni, Vicario patriarcale di Baghdad, lo stesso Mons. Warduni, l'altro vicario patriarcale Mons. Jacques Isaac, Mons. Avak Asadourian, vescovo armeno ortodosso di Baghdad e molti tra sacerdoti e suore.

Di seguito la notizia della scomparsa di Mons. Abouna data dal SIR il 27 luglio

IRAQ: MORTO MONS. ANDRAOS ABOUNA, VESCOVO AUSILIARE DI BAGHDAD
È morto questa mattina ad Ankawa mons. Andraos Abouna, vescovo ausiliare di Baghdad dei Caldei. A dare la notizia al Sir è stato il nunzio apostolico in Iraq e Giordania, mons. Francis A. Chullikat. Secondo quanto riferito al Sir dal vicario patriarcale di Baghdad, mons. Shlemon Warduni, mons. Abouna “aveva subito, circa due mesi fa, un intervento ai reni dal quale sembrava essersi ripreso. Una settimana fa la ricaduta. Ieri pomeriggio, sono andato ad Ankawa a trovarlo con padre Bashar Warda, arcivescovo di Arbil. Non vedendolo in buone condizioni lo abbiamo portato in ospedale dove stamattina è morto. La sua morte è una grande perdita per la Chiesa irachena. Mons. Abouna era incaricato per la pastorale giovanile. Ora preghiamo perché il Signore ci doni un nuovo pastore”.
I funerali si terranno oggi ad Ankawa dove verrà tumulata la salma e dove in queste ore stanno arrivando fedeli, sacerdoti e i vescovi del Paese. Mons. Andraos Abouna era nato nel villaggio di Bedare/Zakho nel 1943. Entrato nel seminario a Mosul nel 1975, è stato ordinato sacerdote a Baghdad il 5 giugno 1966. È stato parroco a Basrah dal 1967 al 1971 e a Baghdad dal 1971 al 1991. Dal 1989 al 1991 è stato il segretario dell’allora patriarca Raphael I Bidawid e dal novembre 1991 Capo Missione per i fedeli caldei a Londra. Il 6 gennaio del 2003 è stato consacrato vescovo da Giovanni Paolo II. Era diplomato in giornalismo.

Mass of suffrage in Baghdad for Msgr. Andraous Abouna

By Baghdadhope*

In the photo by Baghdadhope Msgr. Andraous Abouna in the day of his episcopal ordination. Rome, January 6, 2003


Tomorrow afternoon in the Chaldean Church of Saint George in Baghdad a mass of suffrage will be celebrated to remember the late Msgr. Andraous Abouna who passed away on last July 27.
The holy mass will be celebrated by the Chaldean Patriarch Cardinal Mar Emmanuel III Delly.
Presents will be, according to what referred to Baghadhope by Msgr. Shleimun Warduni, Chaldean Patriachal Vicar of Baghdad, the same Msgr. Warduni, the other Patriarchal Vicar of the city, Msgr. Jacques Isaac, Mons. Avak Asadourian, Armenian Orthodox Bishop of Baghdad and many priests and nuns.

Following the piece of news about the death of Msgr. Abouna posted by Sir on July 27

IRAQ: MGR. ANDRAOS ABOUNA, AUXILIARY BISHOP OF BAGHDAD, DIED
Mgr. Andraos Abouna, auxiliary bishop of Baghdad of the Chaldeans, died this morning in Ankawa. The news was given to SIR by the apostolic nuncio to Iraq and Jordan, mgr. Francis A. Chullikat. As reported to SIR by the patriarchal vicar of Baghdad, mgr. Shlemon Warduni, mgr. Abouna “had undergone, about two months ago, surgery of the kidneys from which he seemed to have recovered. One week ago he had a relapse. Yesterday afternoon, I went to Ankawa to see him with father Bashar Warda, archbishop of Arbil. As I did not see him well, we took him to the hospital, where he died this morning. His death is a great loss for the Iraqi Church. Mgr. Abouna was in charge of youth pastoral care. Now, let’s pray for the Lord to give us a new pastor”.
The funeral will be held today in Ankawa, where the body will be buried and where the devotees, priests and bishops of the country are arriving. Mgr. Andraos Abouna was born in the village of Bedare/Zakho in 1943. He entered the seminary in Mosul in 1975 and was ordained priest in Baghdad on 5th June, 1966. He had been the parish priest of Basrah from 1967 to 1971 and parish priest of Baghdad from 1971 to 1991. From 1989 to 1991, he had been secretary of the then patriarch Raphael I Bidawid and since November 1991 he had been Head of the Mission for the Chaldean Devotees in London. On January 6th 2003, he was consecrated bishop by John Paul II. He had a diploma in journalism.

22 luglio 2010

Padre Jamil Nissan, parroco a Baghdad: "Sono molto preoccupato"

By Baghdadhope*

Il territorio della chiesa dell’Ascensione a Baghdad è il più vasto tra quelli delle altre chiese cattoliche caldee della città. Si trova nel quartiere di Hay Al Hamin a Baghdad Jadida, una zona a sud est del centro abitata prevalentemente da sciiti. Il suo parroco, da ben 32 anni, è Padre Jamil Nissan che a Baghdadhope ha raccontato una vita fatta di luci e di ombre, segnata dalla speranza di non veder scomparire la presenza cristiana nel paese ma anche dalle sempre maggiori difficoltà che la comunità deve affrontare.
“Sono addolorato” dice Padre Nissan “addolorato per quanto sta succedendo al mio popolo, alla mia confessione, al mio paese.”
Padre Nissan è, e dimostra di esserlo, fieramente iracheno. “Senza offesa” dice “non cambierei un metro del mio paese con tutta l’Italia. Io amo il mio paese e la sua gente ma sono sempre più preoccupato. I cristiani stanno sparendo. Se parliamo di numeri il fenomeno è chiaro. Sebbene la fuga dal paese dei cristiani sia già iniziata dal 1991, dal tempo cioè della prima guerra del golfo e dell’inizio dell’embargo, prima del 2003 la chiesa dell’Ascensione contava circa 4000 famiglie. Dall’inizio del 2010 ho personalmente visitato 860 famiglie, in maggioranza caldee ma anche cristiane di altre confessioni, e me ne restano ancora circa 600 a voler essere ottimisti. Un bel calo. Ogni anno mancano circa 50 bambini alla prima comunione rispetto all’anno precedente, nel 2010 ho celebrato 16 matrimoni in 6 mesi mentre la media era di circa 100 all’anno e 37 battesimi contro i circa 200 del passato.”
Perché fuggono i cristiani?
“Lo fanno perché vivere in Iraq, ed a Baghdad in particolare, non è facile. A 7 anni dalla guerra mancano ancora i servizi essenziali: acqua, elettricità, raccolta rifiuti, fogne, strade, lavoro e soprattutto sicurezza. Lo fanno perché vittime di violenze. Violenze non sistematiche ma continue. Poche settimane fa proprio vicino alla mia chiesa hanno ucciso un uomo che ha lasciato una vedova e quattro figli piccoli. Ho saputo che sei famiglie imparentate con quell’uomo hanno già lasciato la zona. Una volta noi sacerdoti eravamo al corrente di ciò che i nostri fedeli facevano. Eravamo i loro referenti. Ora le famiglie partono e non lo dicono neanche a noi. Hanno paura di tutto. Liquidano per poco i propri beni, se li hanno,e fuggono via. E’ molto triste. Quelle case abbandonate molte volte in tutta fretta non saranno mai più abitate da cristiani che non avranno più soldi per acquistarle o che hanno un unico pensiero in mente: fuggire all’estero.”
La Chiesa, come istituzione, cosa fa per cercare di arginare il fenomeno?
“La chiesa non ha fatto nulla e non ha il potere di far nulla né per i cristiani rimasti in Iraq né per coloro che ora vivono all’estero. Molti sacerdoti cercano i modi per stare vicini ai propri fedeli. Non possiamo cambiare il corso degli eventi legati a scelte politiche fatte negli scorsi anni, ma possiamo far sentire la presenza della chiesa ed aiutarli come possiamo. Siamo rimasti in Iraq per il popolo, per i poveri, perché nel nostro paese il rapporto tra sacerdoti e fedeli è ancora molto stretto tanto che se un sacerdote è costretto ad abbandonare la zona in cui opera molte famiglie tendono a seguirlo. Proprio come è successo a Dora, dal 2004 teatro di molte violenze che hanno colpito la comunità e dove i rapimenti dei sacerdoti hanno svuotato la zona dei suoi abitanti cristiani.”
Nella chiesa dell’Ascensione ci sono molte attività che attirano i fedeli?
“C’è un asilo che accoglie bambini dai tre ai cinque anni e c’è una piccola infermeria dotata di laboratorio di analisi e farmacia dove ogni servizio è a titolo gratuito e dove nei quattro giorni di apertura lavorano, stipendiati dalla chiesa, quattro medici tra cui un musulmano che visitano, fanno ecografie ed eventualmente indirizzano i pazienti verso strutture più attrezzate. Questo servizio è molto apprezzato dai musulmani della zona che rappresentano il 90% dei pazienti, a volte anche solo per avere farmaci gratuiti senza neanche chiedere di essere visitati dai medici. ”
Per quanto riguarda la sicurezza?
“Sicurezza è una parola che a Baghdad ha ancora un significato strano. Il popolo iracheno ha dovuto imparare a sue spese dei comportamenti particolari. Quando vado a visitare le famiglie, ad esempio, viaggio con un autista e con una catechista perché due uomini in macchina destano sospetti mentre la presenza di una donna fa pensare ad una famiglia ed attira meno attenzione.”
Le chiese sono protette?
“Davanti ad ogni chiesa c’è un posto di blocco formato da una pattuglia della polizia ed una dell’esercito ma c’è chi pensa che in alcuni casi siano deleteri. Non solo non sono in grado di assicurare protezione in caso di attacco preordinato e ben organizzato quanto come rappresentanti del governo possono essi stessi diventare bersaglio e coinvolgere chi e cosa sta loro vicino.”
Padre Nissan, come si potrebbe uscire da questa situazione?

“Difficile dirlo. Senza dubbio non avere ancora un governo a mesi dalle elezioni è grave. Lo stato dovrà poi risolvere quelli che adesso, come ho già detto, sono i problemi di tutti i giorni: sicurezza, acqua, elettricità, trasporti, rifiuti. E’ necessario concentrare ogni sforzo nel creare posti di lavoro per i giovani che sono la vera speranza del futuro ma che non siano legati però ad una precisa appartenenza politica. Il governo non deve dimenticare la cosa più importante: il passato ci ha divisi ma il futuro non potrà prescindere da ciò che siamo, 'tutti' siamo: iracheni.”

Father Jamil Nissan, parish priest in Baghdad:"I am really worried."

By Baghdadhope*

The territory of the Church of the Ascension in Baghdad is the largest among those of the other Chaldean Catholic churches in the city. It is located in the district of Hay Al Hamin in Baghdad Jadida, a predominantly Shiite area at south east of the city centre. The parish priest, since 32 years ago, is Father Jamil Nissan who told to Baghdadhope about a life of light and shadow, marked by the hope of not seeing the disappearing of the Christians from the country but also by the increasing difficulties the community is facing.
"I'm saddened," said Father Nissan "saddened by what is happening to my people, my confession and to my country."
Fr. Nissan is, and shows to be, fiercely Iraqi. "No offense," he says "but I would not change a square metre of my country with all Italy. I love my country and its people but I am more and more worried. The Christians are disappearing. If we talk about numbers this phenomenon is clearly visible. Although the flight from the country of Christians already begun since 1991, from the time of the first Gulf War and the beginning of the embargo, before 2003 the Church of the Ascension had over 4,000 families. Since the beginning of 2010 I personally visited 860 families, mostly Chaldean but also Christians of other confessions, and I still have to visit about 600 other families, to be optimistic. A bid decrease. Each year about 50 children are missing for the first communion compared to the previous year, in 2010 I celebrated 16 wedding in 6 months while the average was about 100 and 37 baptisms per year against about 200 of the past. "
Why Christians are fleeing?
"They do it because to live in Iraq, and in Baghdad in particular, is not easy. 7 years after the war we are still lacking basic services: water, electricity, garbage collection, roads, employment and especially security. They do because they are victims of violence. Violence that is not systematic but continuous. A few weeks ago right next to my church someone killed a man who left a widow and four children. I learned that six families related to that man have already left the area. Once we, as priests, were aware of what our people did. We were their referents. Now the families leave and not even tell us. They are afraid of everything. They undersell their asset, if they have, and run away. It’s really sad. Those abandoned houses often in a hurry will never be inhabited by Christians who no longer have money to buy they or have only one thought in mind: to flee abroad."
What does the Church, as an institution, do to try to stem the flow?
"The church did nothing and has no power to do anything neither for the Christians in Iraq nor for those who now live abroad. Many priests look for the ways to stay close to their faithful. We cannot change the course of events related to political choices made in previous years, but we can make feel the presence of the church and try to be helpful. We stayed in Iraq for the people, the poor people, because in our country the relationship between priests and believers is still very tight so that if a priest is forced to leave the area where he operates many families tend to follow him. Just as how happened in Dora, the scene, since 2004, of violence that hit the community and where the kidnappings of priests emptied the area of its Christian inhabitants."
In the Church of the Ascension are there many activities for the faithful?

"There is a kindergarten for children aged from three to five and a small infirmary with a chemical analysis laboratory and a pharmacy where each service is free and where in the four opening days work, paid by the church, four doctors including a Muslim one who examine the patients, make ultrasound examinations and, if necessary, send patients to best equipped facilities. This service is very much appreciated by the Muslims of the area who represent the 90% of patients, sometimes just to get free medicine without asking to be examined by the doctor.”
What about security?
"Security is a word that in Baghdad still has a strange meaning. Iraqi people had to learn particular behaviors. When I go to visit a family, for example, I travel with a driver and a female catechist because two men in a car arouse suspicion while the presence of a woman suggests to be a family and attracts less attention."
Are the churches protected?
"In front of every church there is a roadblock made by a police and a army patrol but someone thinks that in some cases they are harmful. Not only they are unable to secure protection in case of a well organized and preordained attack but as government representatives they may themselves become targets and involve who and what is near to them.”
Fr. Nissan, how can you get out of this situation?
"It’s hard to say. Without any doubt not to have a government months after elections is serious. The state must then resolve what now, as I said, are the problems of everyday life: security, water, electricity, transport and waste. It 's necessary to concentrate all efforts in creating jobs for young people who are the true hope of the future but jobs not related to a specific political affiliation.The government must not forget the most important thing: the past divided us but the future cannot disregard what we are, we "all" are: Iraqis!"

19 luglio 2010

L'arcivescovo indiano, Francis Assisi Chullikatt, è il nuovo osservatore della Santa Sede all'Onu di New York

By Radiovaticana

Benedetto XVI ha nominato oggi come nuovo osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite di New York il 57.enne arcivescovo indiano, Francis Assisi Chullikatt, finora nunzio apostolico in Iraq e in Giordania. Si completa così il cambio della guardia alla rappresentanza vaticana del Palazzo di vetro, dopo che il Papa, lo scorso 30 giugno, aveva nominato nuovo nunzio apostolico in Polonia l’arcivescovo Celestino Migliore, che dal 2002 ricopriva la carica di osservatore pontificio all’Onu.
Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1988, il presule ha prestato servizio nelle rappresentanze pontificie di Honduras, Africa meridionale, Filippine e anche presso l’Onu di New York; quindi ha lavorato presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. Fino al 29 aprile 2006, quando Benedetto XVI lo ha nominato arcivescovo titolare di Ostra e nunzio apostolico per la Santa Sede in Giordania e Iraq, al posto dell’arcivescovo Fernando Filoni, attuale sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato.

البابا يعين السفير البابوي في العراق والأردن مراقبا للكرسي الرسولي لدى منظمة الأمم المتحدة

By Radiovaticana

عين البابا بندكتس السادس عشر هذا السبت المطران فرنسيس أسيزي شوليكات رئيس أساقفة أوسترا شرفا والسفير البابوي في العراق والأردن عينه مراقبا للكرسي الرسولي لدى منظمة الأمم المتحدة خلفا لرئيس الأساقفة شليستينو ميلويريه، الذي عينه البابا الأسبوع الماضي سفيرا بابويا في بولندا.

المطران شوليكات له من العمر سبعة وخمسون عاما، وُلد في محلة بولغاتي بالهند وسيم كاهنا في العام 1978. مجاز في الحق القانوني الكنسي. التحق بالسلك الدبلوماسي للكرسي الرسولي في العام 1988. خدم في البعثات الدبلوماسية في هندوراس، أفريقيا الجنوبية والفيليبين. عمل أيضا في قسم العلاقات مع الدول التابع لأمانة سر دولة حاضرة الفاتيكان قبل تعيينه سفيرا بابويا لدى العراق والأردن خلفا للمطران فرناندو فيلوني.