"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

15 luglio 2024

Sinodo caldeo: dati

By Baghdadhope*


Inizia oggi a Baghdad e terminerà il 19 luglio il sinodo della chiesa caldea. 
Di seguito l'elenco dei componenti del sinodo. 

1. Al Mekko Thabet Habeb Yousif (1976)
14/12/2021 Vescovo coadiutore diocesi di Alqosh con diritto di successione.

2. Al Naufali  Habib (1960)
24/01/2014  Arcivescovo di Bassora e del Sud

3Anar Sabri (1966)  
24/05/2023 
Arcivescovo di Diarbekir dei Caldei (Turchia) 

4. Audo  Antoine (1946)
8/01/1992  Vescovo di Aleppo. 

5. Garmou  Ramzi (1945)  
05/05/1995 Arcivescovo  coadiutore  di Tehran
07/02/1999 Arcivescovo di Tehran
20/07/2013 
Visitatore Apostolico per l’Europa
19/11/2016 Dimissioni dalla carica di Visitatore Apostolico

22/12/2018 Arcivescovo di Diarbekir dei Caldei (Turchia) 
24/05/2023 Emerito

6. Ibrahim N. Ibrahim (1937)

11/01/1982 Esarca Apostolico USA

07/03/1982 Vescovo titolare Anbar dei Caldei

03/08/1985 Vescovo USA est (San Tommaso Apostolo)

03/01/2014  Vescovo emerito

7. Jammo  Sarhad Yausip (1941)
21/05/2002  Vescovo USA ovest (San Pietro Apostolo)
07/05/2016 Vescovo Emerito

8. 
Jarjis Robert (1973)
22/12/2018 
Vescovo ausiliare di Baghdad e titolare di Arsamosata
03/06/2019 Vescovo ausiliare per gli affari culturali
14/12/2021 Vescovo del Canada

9. Kalabat Francis (1970)
03/05/2014  Vescovo USA est (San Tommaso Apostolo)
09/08/2017 - 31/10/2017 
Amministratore Apostolico del Canada

10. Kassab Jibrail (1938)

24/10/1995 Arcivescovo di Bassora

21/10/2006 Arcivescovo di Australia e Nuova Zelanda (San Tommaso Apostolo)

15/01/2015 Arcivescovo Emerito

11. Kassarji Michael (1956)

18/01/2001  Vescovo di Beirut

12. Khoshaba Imad (1978)
10/11/2023 Vescovo di Tehran (Iran)

13. Maqdassi Mikha P. (1949)

06/12/2001  Vescovo di Alqosh. 

14. Meram  Thomas (1943) 
30/11/1983  Arcivescovo di Urmia e Vescovo di Salmas, amministratore patriarcale di Tehran. 
10/11/2023 Emerito

15. Moussa Najib Mikhael O.P. (1955)
22/12/2018 Arcivescovo di Mosul

16. Nona Emil S. (1967)

13/11/2009 Arcivescovo di Mosul

06/02/2015  Arcivescovo di Australia e Nuova Zelanda 


17. Sako Louis (1948)

27/09/2003 Arcivescovo di Kirkuk

01/02/2013 Patriarca di Babilonia dei Caldei
Cardinale 28/06/2018

18. Shaba Azad Sabri (1966)
24/12/2021 Vescovo di Dohuk

19. Shabi Felix (Saeed) Dawood (1975)
 27/06/2020 Vescovo di Zakho

20. Shaleta  Emanuel Hana (1956)
06/02/2015 Vescovo del Canada (Sant'Addai)
09/08/2017 
Vescovo USA ovest (San Pietro Apostolo)

21. Sirop Saad
 (1972)
24/01/2014 Vescovo di curia patriarcale
19/11/2016  Visitatore Apostolico per l’Europa


22. Soro Bawai (1954)
11/01/2015 Vescovo in servizio pastorale  presso la diocesi degli Stati Uniti Occidentali 
(San Pietro Apostolo)

31/10/2017 
Vescovo 
dell'Eparchia di Sant'Addai (Canada)
14/09/2019 Consultore della Congregazione delle Chiese Orientali
14/08/2021 Nomina a capo del Comitato per la laicità in sostituzione di Mons. Robert Jirjis e di quello per la Famiglia 
12/09/2021 Accettazione delle dimissioni per motivi di salute da parte del Santo Padre

23. Thomas Yousif  Mirkis(1949)
24/01/2014 Arcivescovo di Kirkuk e Sulemaniya

24. Warda  Bashar M.
 (1969)

24/05/2010  Arcivescovo di Erbil

25. Warduni  Shleimun (1943)

12/01/2001 Vescovo titolare Anbar dei Caldei e Vescovo di curia patriarcale
07/05/2016 
Amministratore Apostolico sede vacante dell’Eparchia Saint Peter the Apostle of San Diego dei Caldei
09/08/2017
 Vescovo titolare Anbar dei Caldei e Vescovo ausiliare emerito

26. Yaldo  Basel (1970)
06/02/2015 Vescovo ausiliare di Baghdad e titolare di 
Bethzabda
03/06/2019 Vescovo ausiliare per gli affari pastorali

*In virtù della decisione sinodale approvata da papa Francesco il 15 febbraio 2022 i vescovi ultraottantenni non avranno più diritto di voto in ambito sinodale. 
Per il 2024 si tratta di: Monsignor Ibrahim N. Ibrahim; Monsignor Jammo  Sarhad Yausip; Monsignor Kassab Jibrail; Monsignor Meram Thomas e Monsignor Warduni Shleimun.  

*I vescovi  Yaldo Basel; Moussa Najib Mikhael O.P; Maqdassi Mikha P e Kassarji Michael sono i membri del sinodo permanente che domenica 14 luglio si è riunito, presieduto  dal patriarca, Cardinale Mar Louis Rapheel Sako per discutere i temi dell'imminente sinodo.  

6 luglio 2024

Ten years after Islamic State group’s invasion, church is ‘still alive’ in Iraq, say archbishops

Gina Christian

Ten years after Islamic militants swept over northern Iraq’s Nineveh Plains, the Christian community there is “still alive,” and working to both rebuild and evangelize, two Eastern Catholic archbishops said.
“We are like an olive tree; no matter what happens to us, they can cut everything, but in the end, we are here, we stay here … and as a church, we do everything to give a sign of hope, to help the (Iraqi Christian) people stay here in this land,” said Archbishop Nizar Semaan of the Syriac Catholic Eparchy of Hadiab-Erbil.
“People are so attached to the church (in Iraq),” said Archbishop Bashar Warda of the Chaldean Archdiocese of Erbil, Iraq. “The church is a reference point for everything.”
The Syriac Catholic and Chaldean Catholic churches, each with their own liturgies and hierarchies, are two of the 23 sui iuris (“of its own rite”) Eastern Catholic churches that along with the Roman Catholic Church comprise the universal Catholic Church.
Iraq, where approximately 98 percent of the population is Muslim, has been home to Christian communities for some 2,000 years, having been evangelized by St. Thomas the Apostle and his disciples.
Archbishop Semaan and Archbishop Warda spoke during a July 3 webinar hosted by Aid to the Church in Need International. Since 1947, ACN International has worked under the guidance of the pope to provide pastoral and humanitarian assistance to persecuted Catholics. At present, ACN — recognized as a pontifical foundation in 2011 — manages close to 5,600 projects in some 138 countries each year. The organization also stands ready to offer aid in times of natural disaster.
During the webinar, Archbishop Semaan and Archbishop Warda recalled the devastating 2014 wave of attacks against religious minorities launched by Islamic State group fighters, who seized Mosul and the surrounding Nineveh Plains. Christians and Yazidis (an ancient Indigenous community) fled toward Erbil, the capital of Iraqi Kurdistan, with thousands of Yazidi women and girls sexually enslaved by IS militants.
ACN International executive president Regina Lynch, who pointed out that her organization has supported projects in Iraq since 1972, said she remembered seeing “the shock on people’s faces” during her on-site visit to Erbil after the attacks.
Lynch said her organization has supported some 500 projects over the past few years, providing an estimated “56 million euros” (roughly $60 million) work of support, adding that ACN International will continue to “stand by” the church in Iraq “as long as help is needed.”
Iraq declared victory over IS in 2017, and the Chaldean and Syriac Catholic churches — which provided displaced minorities with critical humanitarian aid throughout the attacks — are part of ongoing efforts to restore the Nineveh Plains Christian communities and the church as a whole in Iraq, amid a historical trend of persecution that has seen the number of Christians in Iraq decline from an estimated 1.4 million in 2003 to about 250,000 today.
Archbishop Warda said that the Israel-Hamas war, now in its eighth month, has left “the whole region … worried,” including Iraqi Christians, who fear that in any expansion of the conflict, “Christians would be targeted or there would be collateral damage.”
Archbishop Semaan said that while Iraq has “a bit of stability now … ISIS is not just about (an) army, it’s about ideology,” one whose mentality — which rejects religious diversity — must be countered by cultivating “a moderate education system” that allows for human flourishing amid an atmosphere of “peace … and respect.”
As a second step to helping Christians remain in Iraq, he also stressed the need to develop a national constitution “built on … human beings, not on religion.”
Archbishop Warda, who in 2015 founded the Catholic University in Erbil, noted that with ACN International’s support his archdiocese had set up “eight schools right away” amid the massive displacement from the 2014 IS attacks, saying that providing education was crucial to demonstrating a commitment to human dignity and to stabilizing the Christian community.
He also said that while “there is no doubt” about a shared desire for “coexistence” between Christians and “the majority of the (nation’s) Muslims,” the lack of any apology from Muslim leaders and scholars to IS victims for atrocities committed “in the name of Allah” is troubling, especially since most Iraqi Muslims distance themselves from IS. More needs to be done to ensure that religious tolerance is broadly promoted in Iraqi society, said Archbishop Warda.
Archbishop Semaan agreed, warning that a trend in recent years for Iraq’s communities to become increasingly isolated from each other is “very dangerous” for the nation’s future.
“As Christians, we want just to be in peace, to live together (and) to share also what we have with other people,” he said. “We don’t want a closed church or a closed Christian community or closed villages. … You have to communicate with the people, with your neighbor.”
Pope Francis’ 2021 “remarkable” visit to Iraq helped to raise the domestic visibility of the nation’s Christians, garnering extensive media coverage and making “a really big difference,” said Archbishop Warda.
Trauma from the 2014 attacks remains an issue, said the archbishops, who added the strong sense of family and communal bonds among Iraqi Christians has helped to heal some of those wounds.
Catechesis and faith formation, particularly among the youth, can sustain that ongoing process and rebuild survivors’ sense of trust, they said.
“A strong faith will help you to forgive later on, and to just see … that what was meant to really destroy you is just strengthening you,” said Archbishop Warda.
Both archbishops said they find themselves fielding calls and requests from their communities at all hours, as the faithful look to the church for guidance in virtually every area of life.
“The faith here is everything,” said Archbishop Warda. “The church and the community here is a family.”
With his phone ringing nonstop and “lots of youth (dedicating) themselves to the service of the church,” Archbishop Semaan said the vibrancy of the Catholic community in Iraq “makes us feel as bishops that we are alive.”
“You have to go out, and open your doors to everyone,” he said.

18 giugno 2024

Iraq’s historic Christian heartland recovering from ISIS occupation


Thousands of Christians have returned to their homes in the historic Christian heartland of Iraq and are rebuilding their lives, including once again living out the Sacraments of the Catholic Church, after fleeing a decade ago from the ISIS takeover.
The Islamist extremist group captured Mosul and the villages to the north and east of the city in June of 2014, prompting a mass exodus of Christians and Yazidis. About 9,000 Christian families have managed to return to their homes on the Nineveh Plains surrounding the city in Iraq’s historic Christian heartland.
Speaking to Aid to the Church in Need (ACN), Chaldean Archbishop Bashar Warda of Erbil, the capital of the Kurdistan region in Iraq, explained that the occupation of Mosul left Christians on the Nineveh Plains vulnerable, and on 6 August 2014, prompted by further ISIS aggression, the entire Christian population fled to Iraqi Kurdistan.
The archbishop told ACN that 13,200 Christian families had fled to his archdiocese in Iraq’s autonomous Kurdistan region. He said he was grateful to the international community for providing emergency aid and helping to rebuild the destroyed villages, making it possible for thousands of Christian families to return to their native land, with “everyone working towards one goal”.
“All those sad and terrifying memories are still there, but at least [the Christian families] can start building and see that the future is in [their] hands,” he told the Catholic aid agency.
The archbishop said the “churches are filled again” and “there are so many children” receiving catechesis and preparing for their First Holy Communion.
 Warda went on to highlight the special role of the Catholic University of Erbil – Iraq’s only Catholic university, established in 2015 and supported by ACN – in nurturing Christian unity in the region.
He said that his community still needs all the help it can get to “keep the flame of the Christian faith shining” in Iraq’s historic Christian heartland, adding “I ask my people just to be patient and persevere”.
Warda explained to ACN that, despite the end of the ISIS occupation, many Christians have either left or are planning to leave the country because of the ongoing economic hardship, and that young people “ask for jobs, not just to receive donations”. He added that, even though persecution is no longer the main concern for Christians in the area, “the pressure of being a minority is real”.
He urged the international community not to forget Iraq’s suffering Christians “in the midst of so many crises around the world”. The archbishop said that he “would love to see” the UK government and other world leaders remind Iraqi politicians that they “care about the minorities – Christians, Yazidis, and the rest”.
The Chaldean Bishop of Alqosh, Paul Thabit Mekko, told the Vatican’s Fides news agency that many Christians still feel that the period of ISIS rule in Mosul remains a huge trauma that has left a deep scar in the city, and so remain unsure about returning.
“We do not know if the situation will change,” Mekko said. “Today many live in Ankawa, the district of Erbil inhabited by Christians. They feel safer there; there are more opportunities to work. They do not think of returning to a city that has changed a lot since [that] time.”
He added: “They would not recognise it.”

11 giugno 2024

Il patriarca caldeo, Cardinale Louis Raphael Sako, torna a vedere riconosciuto il suo ruolo di capo della chiesa e garante dei suoi beni


Il patriarca caldeo, Cardinale Mar Louis Raphael Sako, ha ricevuto oggi nella sede patriarcale di Baghdad Hazem Watan e Qahtan al-Kaabi, consiglieri del primo ministro iracheno Mohammed Shia al-Saudani.
I due esponenti politici erano latori di una lettera a firma dello stesso primo ministro con la quale si riconosce la validità del decreto di tradizione plurisecolare che vuole che il patriarca sia a capo dei fedeli della sua chiesa in Iraq e nel mondo ed anche garante dei beni della stessa chiesa.
Il decreto infatti era stato ritirato nel luglio dello scorso anno per decisione del presidente della repubblica irachena, Abdul Latif Rashid, che aveva di fatto annullato la decisione in proposito presa dal suo predecessore, appellandosi alla sua incostituzionalità visto che nel 2018 le autorità giudiziarie e costituzionali avevano stabilito che il presidente della repubblica non avesse il potere o l'autorità di emanare decreti che riguardassero i capi delle denominazioni religiose.
La decisione del presidente fu, ovviamente, contestata dal patriarca che per farlo si appellò alla storia plurisecolare del riconoscimento del patriarca come capo della chiesa e responsabile dei suoi beni che risale addirittura al periodo della dominazione ottomana, e sottolineò come un attacco così diretto e grave da parte del governo al maggior rappresentante di una chiesa avrebbe potuto favorire la decisione dei suoi fedeli di abbandonare il paese.
Seguirono mesi infuocati, il patriarca Sako a metà settembre si trasferì ad Erbil, nella regione autonoma del Kurdistan iracheno, e non mancò di accusare più volte il presidente di essersi piegato alla volontà di Rayan il Caldeo, il capo della Brigata Babilonia da lui avversato fin dai suoi esordi sulla scena irachena.
Quando nel 2014 i miliziani dell'ISIS guidati da Abu Bakr al Baghdadi conquistarono prima Mosul, esattamente il 10 giugno, ed ad agosto i villaggi cristiani della Piana di Ninive la massima autorità sciita del paese, quell'Ayatollah Ali al.Sistani che nel 2021 avrebbe ricevuto con tutti gli onori Papa Francesco in visita apostolica in Iraq, si appellò ai suoi fedeli perché li combattessero e così nacque un'organizzazione formata quasi interamente da milizie sciite ma anche da una cristiana, la Brigata Babilonia, appunto, guidata da Rayan il Caldeo che fin da subito venne sconfessata dal patriarcato.
Combattere contro i miliziani dell'ISIS era giusto, ma sarebbe stato meglio farlo nell'abito degli eserciti iracheno o curdo e non in una brigata la cui stessa esistenza avrebbe rischiato di attirare maggiori violenze sui cristiani vista la sua composizione confessionale. Seguirono mesi di accuse reciproche ma Rayan il caldeo non perse terreno ed anzi, nelle elezioni del 2021, il braccio politico della Brigata Babilonia conquistò 4 dei 5 seggi riservati alla minoranza cristiana ed un ministero, anche se non di primo piano, nel nuovo governo. Una vittoria ottenuta, sempre secondo il patriarcato, grazie non ai voti dei cristiani ma a quelli di elettori di fede sciita, la confessione che di fatto controllerebbe la Brigata ed il Movimento Babilonia il cui scopo sarebbe quello di creare un'enclave cristiana nella Piana di Ninive e per i quali il revocare al patriarca Sako il diritto al controllo dei beni della chiesa era un passo necessario allo scopo.
Alla luce della notizia appena battuta della lettera del primo ministro che riconferma il decreto che vuole il patriarca caldeo a capo della chiesa in Iraq e nel mondo e responsabile dei suoi beni è ancora presto per spiegarne i motivi che l'hanno giustificata e certamente saranno di più di quelli che ufficialmente verranno dichiarati.
Di certo c'è che con il pieno riconoscimento del suo ruolo ed il suo ritorno nella sede patriarcale di Baghdad il patriarca Sako potrà concentrare ora maggiori energie nella sua battaglia storica: la sopravvivenza in patria della comunità irachena cristiana in generale e cattolica caldea in particolare. 
Una comunità, quest'ultima, che già ieri, il giorno prima della notizia sul decreto quindi, aveva avuto quella del prossimo sinodo che si svolgerà a Baghdad tra il 15 ed il 19 luglio prossimi. 

Ed un sinodo non si può svolgere senza il patriarca a presiederlo. 

Mosul Eye: dieci anni dopo l’Isis, gli occhi di un popolo ferito che rinasce

Dario Salvi

Ricorrono in questi giorni i 10 anni dall’ascesa dell’Isis a Mosul, con la successiva espansione lungo la piana di Ninive sino a conquistare metà dei territori di Siria e Iraq in un biennio. Un anniversario che, nonostante la successiva sconfitta del movimento islamista nel nord dell'Iraq, per tante ragioni rappresenta ancora una ferita aperta, con la lotta all’ideologia radicale che rimane un problema irrisolto. Lo sostiene oggi in una lunga riflessione pubblicata sul sito del patriarcato, il primate caldeo card. Louis Raphael Sako che parla di “eventi dolorosi impressi nella memoria”.
Per impedire che tragedie analoghe si ripetano in futuro, il presule torna ad auspicare “soluzioni durevoli” partendo da politiche di sviluppo che fermino l’esodo dei cristiani. A questo il porporato unisce la lotta alle milizie, lo studio della storia cristiana e la costruzione “di uno Stato che sia davvero civile e democratico”. Per ricordare il decennio trascorso da una delle pagine più buie della storia moderna non solo dell’Iraq, ma dell’intera comunità globale, AsiaNews ha intervistato Omar Mohammed, autore di Mosul Eye. Una delle rarissime voci che, al rischio della vita, in quei giorni terribili si spese per testimoniare l’abisso di brutalità e barbarie dei miliziani.

“Si poteva evitare?”. Vi era una possibilità per scongiurare il collasso di Mosul e “il drammatico impatto” sulla sua popolazione, sulla sua “struttura sociale” che ne è uscita stravolta, sulla sua storia che “è cambiata per sempre?”.
Sono gli interrogativi che pone, a 10 anni di distanza dall’ascesa dello Stato islamico (SI, ex Isis), lo studioso, citizen journalist e blogger Omar Mohammed che attraverso la pagina “Mosul Eye” ha raccontato le atrocità commesse dai jihadisti in città. AsiaNews lo ha raggiunto al telefono in una località che chiede di mantenere segreta per sicurezza, ripercorrendo con lui le fasi drammatiche della caduta della metropoli del nord, il regno del terrore e la sconfitta militare per l’offensiva dell’esercito iracheno col sostegno degli Stati Uniti.
“Gli occhi” con i quali la popolazione ha testimoniato, e raccontato per quanto possibile, la tragedia che si stava consumando “sono stati la nostra forma di resistenza all’Isis” racconta lo studioso, “così ci siamo contrapposti e abbiamo resistito” portando ancora oggi impresso sul volto il marchio della sofferenza. “Quando ho incontrato per quasi un’ora in privato papa Francesco [nel viaggio apostolico del marzo 2021] - ricorda - ha pronunciato una frase che mi ha inquietato: guardandomi ha detto di poter dare un volto alle sofferenze di un popolo”. Il pontefice ha reso evidente quanto il dramma di Mosul, le ferite sarebbero state per sempre “parte del mio volto”.

Mosul, 10 anni dopo
A un decennio di distanza la metropoli del nord è una realtà che cerca di ripartire dopo le devastazioni jihadiste, grazie anche alla ricostruzione dei suoi monumenti più celebri - dalla moschea di al-Nouri alla chiesa dell’orologio - aprendosi pure al turismo. “L’autobomba contro il quartier generale dell’esercito” ai primi di giugno del 2014 rappresentò “la svolta”, perché “da quel momento tutto è collassato e la nostra storia è cambiata per sempre” afferma Omar Mohammed. “Proprio in questi giorni - aggiunge - ho ripensato a quei momenti e sono caduto in una profonda crisi depressiva, perché non riuscirò mai a capire il livello di brutalità che hanno portato” unito al “disprezzo per tutto quello che la natura umana rappresenta”.
In passato la “capitale del nord”, soprattutto in seguito all’invasione statunitense del 2003, aveva già registrato fasi di violenza e attacchi di matrice estremista. Fatti di sangue che avevano coinvolto anche i cristiani, come testimoniano le morti di p. Ragheed Ganni nel 2007 e il sequestro un anno più tardi, concluso col ritrovamento del cadavere, dell’allora arcivescovo caldeo mons. Paul Faraj Rahho.
“Quelli erano episodi - spiega il blogger e studioso - ma dopo che Daesh [acronimo arabo per lo Stato islamico] ha assunto il controllo la brutalità è diventata sistematica, parte del sistema di governo”. “Dopo la caduta dell’Isis - prosegue - ho avuto accesso agli archivi e ho potuto osservare come la loro idea di governo fosse proprio mirata a imporre un modello di brutalità sulle persone, un metodo radicato nello Stato islamico”.

Occhi per raccontare il terrore
Negli anni di dominio jihadista “Mosul Eye” ha svolto un ruolo di primo piano nel denunciare le violenze: un blog a lungo anonimo, che solo dopo la liberazione della città nel luglio 2017 ha avuto un nome e un volto. Per oltre due anni e mezzo Omar Mohammed si è rivelato una delle pochissime fonti affidabili documentando la vita sotto l’Isis, decapitazioni, devastazioni e massacri a sfondo etnico e confessionale su Facebook, Twitter e Wordpress quando i social erano irraggiungibili. Il gruppo estremista ha conquistato la metropoli e i villaggi del nord Iraq fra il 4 e il 10 giugno 2014, innescando un esodo massiccio di cristiani, yazidi e altri gruppi etnici perseguitati. Nelle settimane successive ha esteso il dominio sulla piana di Ninive, innescando una emergenza umanitaria con centinaia di migliaia di persone in fuga. “Ripensando a quel periodo - racconta - emerge con maggiore chiarezza il lavoro di ‘Mosul Eye’, senza il quale non vi sarebbero state altre fonti ad eccezione della narrativa ufficiale Isis”. Oggi, invece, la città “ha una propria storia da raccontare, e questo è l’aspetto più importante: la popolazione di Mosul ha avuto occhi per testimoniare”, non ha distolto lo sguardo da una realtà tragica facendo del racconto “una forma di resistenza” al califfo Abu Bakr al-Baghdadi e ai suoi uomini. Perché questo orrore fatto di decapitazioni, esecuzioni, fosse comuni, “campi sterminio” e minorenni giustiziati per aver ascoltato musica “non rimanesse nascosto e non andasse perduto, dimenticato”.
Un’opera, riletta a posteriori, che è “molto importante anche per il futuro della città” ponendo le basi per una vera ricostruzione che non è solo delle infrastrutture, delle chiese, delle moschee, degli edifici e delle attività artigianali o imprenditoriali, ma prima di tutto sociale, umana. “Le persone - spiega - hanno la tendenza a rimuovere, ad andare avanti con la propria vita. Ecco perché ho lanciato un progetto di raccolta delle testimonianze orali incontrando cristiani, musulmani, yazidi, registrando la loro storia personale e collettiva, preservandola per le generazioni future. Persone che vogliono ricordare, perché questo non accada più” come i Killing fields o la prigione di Tuol Slegn in Cambogia, i campi di concentramento “come Mauthausen che ho visitato di recente”. Al riguardo egli propone due esempi: da un lato “il tentativo di proteggere e conservare gli edifici usati dall’Isis per i massacri”, evitando che vengano “distrutti come ha fatto il governo con quello in cui avvenivano le esecuzioni”. Vi è poi la memoria di persone che si sono sacrificate, fra le quali il professore universitario musulmano Mahmoud Al ‘Asali morto per salvare i cristiani. “La nostra missione, oggi, è fare in modo che le persone ricordino. Per questo la sua famiglia ha voluto donare i suoi testi, libri e manoscritti alla biblioteca di Mosul al cui interno vi è un angolo a lui dedicato”.

Il papa, la memoria e l’inclusione
A distanza di 10 anni dall’ascesa dell’Isis il quadro di Mosul resta “complicato”, vi è “molto da fare” e per molti “la ferita è ancora aperta”. “Serve lavorare per dar vita a un sistema sociale in cui non vi sia solo la diversità, ma anche l’inclusione” sottolinea Omar Mohammed, insistendo su quest’ultimo elemento come fattore chiave per una vera ricostruzione. “Una inclusione - aggiunge - grazie alla quale religione o etnia non siano più elemento di paura o fattore scatenante di violenza” per cristiani e musulmani, per sunniti o sciiti, per gli yazidi e altre minoranze dell’area. A questo egli aggiunge la necessità di controllare “le milizie sciite” attive a Mosul come nella piana di Ninive, le quali spesso sono fonte di o alimentano illegalità e nuove violenze etnico-confessionali, un elemento già denunciato in questi anni dai leader cristiani.
Fra i momenti più significativi della fase di rinascita post-Isis, il blogger evidenzia la visita di papa Francesco nel marzo 2021, il suo incontro personale “durato quasi un’ora” col pontefice e “lo scatto che tengo sulla mia scrivania come ricordo prezioso”. “La sua presenza [in una fase storica ancora segnata da chiusure e restrizioni ai viaggi per la pandemia di Covid-19, ndr] ha creato un senso di fiducia fra comunità, perché - racconta - ha voluto incontrare cristiani, musulmani, yazidi, inviando un messaggio di speranza, di guarigione”. Dell’ora trascorsa assieme ricorda una frase in particolare che “mi ha inquietato: dopo avermi visto, il papa ha detto che ‘Adesso posso dare un volto alle sofferenze della popolazione di Mosul’. Grazie alle sue parole - prosegue - è diventato chiaro anche per me quanto le sofferenze [sotto Daesh] fossero impresse per sempre nel mio volto”. Al contempo, la visita ha lasciato un senso di “orgoglio” profondo.
Lo studioso ha avviato e sostenuto personalmente in questi anni quattro progetti: la biblioteca; la raccolta orale e scritta di documenti, storie e testimonianze; il tentativo di preservare l’eredità ebraica di Mosul ricostruendone la presenza in passato (fuggiti o espulsi fra il 1948 e il 1950 dopo la nascita di Israele); il piano di rimboschimento per restituire un volto “verde” alla città. “Quattro iniziative con quattro prospettive diverse - afferma - e l’obiettivo comune di riunire la società, creare nuovi legami”. “Ancora oggi vi sono segni del passaggio dell’Isis: la radicalizzazione, l’ideologia estremista in alcuni ambiti e non dobbiamo illuderci che sia sparita. Da qui dobbiamo ripartire e lavorare - conclude - per rafforzare l’istruzione, alimentare la cultura della vita con una particolare attenzione ai giovani, alle generazioni future, secondo il principio dell’inclusività”.

Iraq: 10 anni fa Isis invadeva Mosul. Card. Sako (patriarca):”Costruire uno Stato civile”

Daniele Rocchi

Il 10 giugno 2014 lo Stato Islamico (Isis) dichiarava l’istituzione di un califfato islamico a Mosul introducendo la legge islamica. Qualche settimana dopo (17 luglio) i cristiani locali furono costretti a scegliere tra lasciare la città, pagare la tassa di protezione (jizya) o affrontare l’esecuzione e la confisca delle loro proprietà. Tre giorni dopo sulle case dei cristiani rimasti cominciò ad apparire la lettera “ن” (n) ad indicare i “nazareni”, seguaci di Gesù. Era l’anticamera della grande fuga avvenuta nella notte tra il 6 e il 7 agosto di circa 120.000 cristiani che, dalle città e dai villaggi della Piana di Ninive, raggiunsero il più sicuro Kurdistan (Ankawa-Erbil, Dohuk, Zakho e Sulaymaniyah), lasciando in fretta e furia le loro proprietà che sarebbero state poi saccheggiate e depredate dai miliziani dell’Isis e, in diversi casi, anche dai loro vicini musulmani.
A distanza di 10 anni, e nonostante i loro territori siano stati liberati nel 2017 e le loro case, scuole e chiese rimesse in piedi dalle Chiese locali sostenute da agenzie umanitarie, “solo il 40% dei cristiani ha fatto rientro a Mosul e nei loro villaggi della Piana di Ninive”, denuncia il patriarca caldeo, card. Louis Raphael Sako, in una sua nota. Si tratta di qualche centinaio di persone, una minoranza rispetto a tutti coloro che hanno scelto stabilirsi permanentemente nella regione del Kurdistan.
Iraq svuotato dei cristiani. Le ragioni di questo mancato rientro dei cristiani e della conseguente fuga all’estero, secondo Mar Sako, vanno ricercate nella “mancanza di fiducia in un futuro stabile e sicuro, nella presenza di milizie e gruppi paramilitari nei loro luoghi di origine, nelle difficoltà nel trovare lavoro” e in problemi con le leggi, non ultima la norma che stabilisce che, “quando uno dei genitori si converte all’islam, anche il figlio deve essere registrato come musulmano”. A testimonianza di questa situazione, il patriarca caldeo ricorda anche che, “tra il 2003 e il 2023, circa 1.275 cristiani sono stati uccisi in Iraq”.
Tra loro anche sacerdoti, come padre Ragheed Ganni, e l’arcivescovo di Mosul, mons. Paulos Faraj Rahho. Nello stesso periodo 85 chiese e monasteri tra Baghdad, Mosul e Bassora sono stati bombardati da estremisti e dall’Isis, 23mila le case dei cristiani e di altri membri di minoranze occupate
Soluzioni concrete. “Senza soluzioni concrete e permanenti”, afferma il card. Sako, “l’esodo dei cristiani non si arresterà e l’Iraq si svuoterà dei suoi abitanti originari che simboleggiano l’autenticità e la profondità storica e culturale dell’identità irachena”. Per questo motivo, tra le proposte avanzate dal patriarca alle istituzioni del Paese, quelle di “inserire la storia dei cristiani iracheni nei programmi scolastici, di ritirare le milizie dal territorio e affidare la sicurezza alla Polizia federale e a quella urbana, come prevedono le leggi costituzionali”. Un punto molto a cuore a Mar Sako è la denuncia “dell’incitazione all’odio. Coloro che vi fanno ricorso, anche sui social, devono essere condannati”.

Piana di Ninive, Iracheni in fuga da Isis
In questo ambito “un ruolo importante” lo giocano quei “leader religiosi rispettati che hanno un grande impatto nella diffusione dei valori umani e nazionali comuni e nella preparazione di una generazione istruita e illuminata”.
“Per costruire uno Stato vero, democratico e civile, che restituisca speranza ai cittadini – afferma il cardinale – il governo e i partiti politici devono eliminare le tensioni settarie e coinvolgere i cittadini di tutti gli schieramenti e componenti religiose e nazionali educandoli alla lealtà assoluta verso la patria, elevandosi verso nuovi orizzonti, in modo da raggiungere sicurezza, stabilità e crescita e trattando con le ‘minoranze’ secondo il principio di cittadinanza e uguaglianza”.
“In questo modo – conclude – si favoriranno le competenze, le élite saranno incoraggiate a ritornare nel Paese, cresceranno investimenti e opportunità di lavoro. Tutto ciò contribuirà alla ricostruzione e alla prosperità del Paese e collocherà l’Iraq nel consesso delle nazioni civili”.

Christians are gripped by anxiety on the tenth anniversary of their displacement (2014), and the exodus continues

June 10, 2024

Cardinal Louis Raphael Sako

Painful events remain deeply embedded in minds.

What happened was unimaginable. On June 10, 2014, the Islamic State (ISIS) declared an Islamic caliphate in the city of Mosul and began enforcing Islamic law. On July 17th, Christians were forced to choose between leaving the city, paying a jizya tax, or facing execution and confiscation of their property.
On July 20th the remaining Christians fled the city of Mosul, on their doors were marked the letter “ن” (nun), denoting Nazarenes (Christians). On the night of August 6-7 of the same year Around 120,000 Christians fled the cities and villages of the Plain of Nineveh with just their clothes leaving their properties behind to be looted and plundered by ISIS members and even some of their neighbors.
Most of the displaced sought refuge in the safe cities of the Kurdistan Region of Iraq, where they were sheltered by Chaldean churches, which remain a source of strength for Christians, in Ankawa/Erbil, and the cities and villages of Dohuk, Zakho, and Sulaymaniyah. For three years, all churches supported by charities, provided them with housing, food, and education for their children.
Although their territories were liberated in 2017, and the efforts of churches and charities to rehabilitate their homes, schools, and churches, with their support, only 40% have returned (according to Chorbishop Raed Kallo about 120 Persons out of 50.000 in Mosul and according to Father Shaher Noury, 52 poor Family’s out of 800 in Telkef).
Due to a lack of confidence in a stable and secure future in their original places The rest have either left the country or settled permanently in the Kurdistan Region, which welcomed them, Some churches (Non Chaldeans) have even moved their headquarters and built dedicated churches in the Kurdistan Region.
This trauma remains firmly embedded in their minds. What made it even worse after their displacement was the violations that forced them to emigrate and threaten their presence in their homeland. For example: militia\paramilitary groups dominance in their areas, exclusion from jobs due to the quota system, irregular salaries for the employees of Kurdistan Regional Government, issues with legal status law, in case one of the parents converted to Islam, their child will automatically be registered as Muslim and the seizing of their resources and properties by mobbing political entities.

Some statistics:
Between 2003 and 2023, approximately 1,275 Christians were killed in various violent incidents across Iraq.
Several clergymen were kidnapped and executed in Mosul and Baghdad, including Paulos Faraj Rahho the Chaldean Archbishop of Mousel, and Fathers Polis Ragheed Ganni, Youssef Iskandar, Youssef Adel Fathers Thair Abdallah and Wassim Sabeh during the massacre at the Church of Sayidat al-Nejat Cathedral (2010).
85 churches and monasteries in Baghdad, Mosul, and Basra were bombed by extremists and then ISIS.
23,000 homes and properties of Christians and other minorities were occupied. This is documented in case the government takes action to rectify the situation.
Their numbers were reduced due to the emigration of over one million Christians.

Towards Permanent Solutions
It is crucial for Iraqis to recognize that if the situations remain as they are currently, without real solutions, and the exodus continues, Iraq will be emptied of Christians, who symbolize the authenticity and historical and cultural depth of Iraqi identity. Their history should be included in the curriculum of Iraqi public schools. Despite their wounds, Christians remain attached to their country and their church and their mission.

1- We expect from The political governors to admit the unique identity of the traumatized people of the Nineveh Plains towns and respect their heritage. They also expect the withdrawal of dominant militias from their areas and the handover of the security matter to the federal police and guards from their towns, all according to applicable legal and constitutional laws.
2- The exclusionary ideology does not benefit Islam. The ideology of ISIS and many similar fanatic groups needs to be dismantled, as it is an extremist ideology that eliminates everything that differs from them in life and religion. They use violence, murder, and the violation of human dignity. They don’t understand that the world has changed, and religious, sectarian, and cultural diversity and freedom of expression are now recognized global values. Those who incite hatred and violence must be criminalized and condemned. Similarly, hate speech and Sermon against religions, especially those seen on many social media platforms, must be addressed. Here, we emphasize the important role of respected religious leaders who have a great impact in spreading common human and national values and preparing an educated and enlightened generation.
3- For establishing Building of a true, democratic, civil state, what restores hope to citizens, regardless of their affiliations, is for the government and serious political parties to work on developing a roadmap to reform matters and build a true, democratic, civil, independent, and strong state that transcends sectarian tensions and embraces all citizens of all spectrums, religious and national components alike, based on a just constitutional foundation.
It is based on giving priority to education, educating its citizens and raising them on absolute loyalty to the homeland, and rising to new horizons, in a way that achieves security, stability, and growth.
There is a need to change the current educational curricula. According to this constitutional Law, the government muss deals with “minorities” on the principle of citizenship and equality, preserving their rights, and providing them with a decent living.
This suitable environment will encourage competencies and elites to return to the country, attract investments and create job opportunities, contribute to the country’s reconstruction and prosperity, and place Iraq among the ranks of civilized countries.

A 10 anni dall’inizio dell’occupazione jihadista, a Mosul sono tornate meno di 50 famiglie cristiane

Gianni Valente

Mosul, 10 anni dopo. Era il 10 giugno del 2014 quando i miliziani jihadisti dello Stato Islamico riuscirono a fra sventolare le loro bandiere nere su tutta la seconda città irachena, mentre le truppe governative si ritiravano dalla metropoli. Prima dell’arrivo dei jihadisti, a Mosul vivevano almeno 1200 famiglie cristiane.
Mosul è stata sottratta allo Stato Islamico dal 2017. Da allora, i cristiani fuggiti che hanno fatto stabile ritorno alle loro case sono pochissimi. “Sono circa 30-40 famiglie, spesso non complete. Molti sono anziani. Diverse famiglie vanno e vengono da altri posti, non rappresentano una presenza stabile e che si riesce a notare” conferma all’Agenzia Fides Paolo Thabit Mekko, Vescovo caldeo di Alqosh.
I giorni della conquista jihadista di Mosul vengono ricordati come l’inizio di un tempo pieno di traumi e dolore, che sembra aver mutato profondamente il profilo di una città un tempo descritta come luogo di convivenza tra diverse comunità di fede, compresa quella che viene riconosciuta come una delle più antiche comunità cristiane del mondo.
Fino a due decenni fa, i cristiani a Mosul erano più di 100mila, inseriti in un tessuto sociale in cui la maggioranza sunnita conviveva con sciiti, yazidi e altre minoranze. Il numero dei cristiani era iniziato poi a diminuire dopo l’intervento militare a guida USA che nel 2003 aveva portato alla caduta del regime di Saddam Hussein. Da allora erano aumentate le violenze di matrice settaria.
Nel giugno di 10 anni fa, molte famiglie cristiane avevano lasciato Mosul già prima della conquista completa della città da parte dei miliziani di Daesh. Il 12 giugno, l’allora Arcivescovo caldeo di Mosul, Amel Shimon Nona, confermava all’Agenzia Fides che la stragrande maggioranza delle 1.200 famiglie cristiane aveva lasciato la città. Lui stesso e i suoi sacerdoti avevano trovato riparo nei villaggi della Piana di Ninive come Kramles e Tilkif, a poche decine di chilometri da Mosul. Allo stesso tempo, l’Arcivescovo Nona smentiva le voci su attacchi alle chiese operati dagli uomini di Daesh. “La nostra chiesa dedicata allo Spirito Santo” riferiva allora a Fides l'Arcivescovo “è stata saccheggiata da bande di ladri ieri e l'altro ieri, mentre la città veniva presa da Daesh. Ma le famiglie musulmane residenti nei dintorni hanno chiamato proprio i miliziani islamisti, che sono intervenuti ponendo fine al saccheggio. Le stesse famiglie musulmane ci hanno telefonato per farci sapere che adesso si sono messe loro a presidiare la chiesa, e che non faranno tornare gli sciacalli”.
Nelle settimane successive, proseguì l’esodo di migliaia di cristiani da Mosul. Le loro case vennero “segnate” insieme quelle degli sciiti come dimore che potevano essere espropriate dai miliziani e dai nuovi adepti dello Stato Islamico. Due suore e tre ragazzi vennero temporaneamente sequestrati dai jihadisti. Poi, a gennaio 2015, i miliziani dell'autoproclamato Califfato espulsero da Mosul 10 anziani cristiani caldei e siro-cattolici rastrellati dai villaggi della Piana di Ninive e temporaneamente ospitati nella seconda città irachena, dopo che aver rifiutato di abiurare la fede cristiana e di convertirsi all'islam.
Durante l’occupazione jihadista, Mosul divenne la capitale irachena dello Stato Islamico. Un anno dopo, nel giugno 2015, Daesh controllava un terzo dell’Iraq e quasi metà della Siria, minacciava la Libia, godeva della affiliazione di decine di gruppi armati in Medio Oriente e Africa.
L’operazione militare messa in atto per por fine al dominio jihadista di Mosul nel 2017 è durata mesi è ha avuto fasi estremamene cruente.
A distanza di 7 anni – ripete il Vescovo Paolo Thabit Mekko all’Agenzia Fides – “credo che più del 90 per cento dei cristiani fuggiti da Mosul non pensa di farvi ritorno. Quello che hanno visto e subito ha creato un muro psicologico. Alcuni sono stati cacciati, altri si sono sentiti traditi. Non sappiamo se la situazione potrà cambiare. Adesso molti vivono a Ankawa, il distretto di Erbil abitato da cristiani, si sentono più sicuri, c’è più possibilità di lavorare. Non pensano di tornare in una città che è molto cambiata da come era quando ci vivevano. Non la riconoscerebbero”.

6 giugno 2024

Iraq, dalla fonderia Marinelli di Agnone due campane per la chiesa di Mosul


Due nuove campane realizzate nell’antica fonderia Marinelli di Agnone sono state installate la scorsa settimana in Iraq dall’Unesco nella chiesa siro-cattolica di Al-Tahera nell’ambito dell’iniziativa “Revive the Spirit of Mosul” dedicata alla ricostruzione e alla rinascita dei monumenti culturali della città. Rinomata per il suo artigianato, la Pontificia Fonderia Marinelli ha prodotto campane per molti siti iconici, tra cui la Torre di Pisa, il Vaticano e la sede delle Nazioni Unite a New York.
Mentre l’Unesco sta completando la ricostruzione del centro storico di Mosul, ha scelto l’azienda molisana per fondere le due nuove campane per la chiesa di Al-Tahera, dedicata alla Vergine Maria e costruita nel 1859. 
Le campane, suonate per la prima volta dall’arcivescovo Younan Hano, capo dell’arcidiocesi di Mosul, recano iscrizioni in arabo e inglese con messaggi di pace e perdono. Decorati con disegni floreali e croci, presentano anche un’immagine centrale della Vergine Maria, a testimonianza della dedica della chiesa. 
Il progetto è stato creato dall’architetto dell’Unesco Marc Yared in stretta collaborazione con il Christian Endowment della chiesa. La chiesa siro-cattolica di Al-Tahera è un notevole esempio dell’architettura storica e della diversità culturale di Mosul.
Il sito di 650 metri quadrati è stato gravemente danneggiato durante l’occupazione Daesh nel 2017. L’installazione delle campane segna il completamento, a breve, del restauro della chiesa. È il secondo monumento emblematico ricostruito dall’Unesco dopo il convento domenicano di Notre Dame de L’Heure, completato nell’aprile 2024.
Entro la fine dell’anno, l’Unesco avrà completato anche la ricostruzione della moschea Al-Nouri e del minareto Al -Hadba. Il lavoro su questi tre siti è stato finanziato dagli Emirati Arabi Uniti.

1 giugno 2024

Pope Francis sent a congratulation letter to Patriarch Sako on His Golden Priesthood anniversary

By Chaldean Patriarchate



Cardinal Louis Raphael Sako stresses importance of developing personal status laws

By Kurdistan24
May 27, 2024

Cardinal Louis Raphael Sako, the Patriarch of the Chaldean Catholic Church in Iraq and the World, on Monday stressed the importance of developing personal status laws concerning marriage, divorce, inheritance, children, moral and national principles, rights, duties, and freedoms for all.
Cardinal Sako’s remarks came during the Personal Status Law Congress for Christians in Iraq, hosted by the Catholic University in Erbil.
“The Iraqi parliament must adapt to changing times and find a fundamental solution to Iraq's issues,” the patriarch stated.
He also said that Iraq's constitution guarantees equality for all, but it must be a sovereign nation that respects its citizens, doesn't discriminate between communities, and provides a suitable life for its citizens.
To address the problems of diversity among different communities, nationalities, and religions, the top religious leader proposed a unified law on personal status while calling for a comprehensive law to address all communities and religions' personal status.
Following the rise of ISIS in 2014, thousands of Christians fled to the Kurdistan Region, where they sought sanctuary in the multi-ethnic and Christian-majority town of Ankawa whose population is estimated to be nearly 60,000 residents.
Religious leaders of the community on several occasions have praised the KRG’s efforts to protect Christians, whose numbers have been shrinking in Iraq since 2003 due to persecution and terrorism.

UNESCO to finish reconstructing Our Lady of Immaculate Conception Syriac Catholic Church in Mosul, Iraq

By Syriac Press
May 25,2024

The United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) stated that it is about to complete the reconstruction of the Our Lady of Immaculate Conception Syriac Catholic Church in Mosul, northern Iraq,
The church reconstruction, which will be funded by the United Arab Emirates, included the installation of new bells made in Italy in one of the oldest foundries in the world.
Collective efforts were made to restore this landmark which is rooted in cultural diversity, with its vibrant architecture and activities.
The website of the United Nations Assistance Mission for Iraq (UNAMI) posted via Facebook photos of the restoration work of this ancient church.

23 maggio 2024

Iraq e Kurdistan iracheno, fra incertezze economiche e flussi migratori

By Openmigration.org
Ilaria Romano

L'Iraq è uno dei principali paesi di origine di chi presenta domande di asilo in Europa.
Ilaria Romano, con questo reportage, ci porta a scoprire le cause che spingono le persone a lasciare il loro Paese per mettere a frutto le loro competenze in Europa: tra guerra, povertà, disoccupazione e cambiamenti climatici.
Honer sta scegliendo il nome per la sua bambina che nascerà fra pochi giorni.
“È una decisione che spetta solo a mia moglie e a me sulla quale non vogliamo interferenze – spiega – e anche se entrambe le nostre famiglie fanno pressioni a riguardo; io vorrei darle un nome di cui possa essere fiera un domani, con un bel significato, ma che non sia troppo tradizionale, perché se dovesse emigrare sia più facile per lei essere accettata in una nuova società”.
Studi in comunicazione, curdo, arabo e inglese fluente, questo giovane di 34 anni nato e cresciuto a Erbil, la capitale del Kurdistan iracheno, ha lavorato come fixer con i media di mezzo mondo durante la guerra contro lo Stato Islamico, e ora, in tempo di relativa pace, ha cominciato a occuparsi di marketing e di investimenti nelle criptovalute.
Attraverso la rete è entrato in contatto con colleghi cinesi e americani, liberi professionisti di un settore in espansione. “Il paradosso è che conosco tanta gente di paesi diversi, ma non posso nemmeno andare a trovarli perché il passaporto iracheno è fra i più sfortunati, anziché aprirti le porte del mondo le chiude – spiega – non importa quale sia il tuo obiettivo, il tuo percorso, col mio documento ho difficoltà anche a raggiungere la Turchia per portare la mia famiglia al mare. E difatti il mare non l’abbiamo mai visto”.
Honer ha scelto di lavorare da freelance nella regione autonoma del suo paese dove la stragrande maggioranza degli abitanti è impiegata negli apparati pubblici, perché sa che percepire uno stipendio tutti i mesi, se sei un dipendente statale, è un’utopia. Nell’ultimo decennio nessuno ha mai avuto un salario regolare, né i Peshmerga durante la guerra contro lo Stato Islamico, né gli amministrativi e gli insegnanti, che periodicamente continuano a protestare.
Il suocero di Honer, un colonnello dell’esercito curdo, ha ricevuto la sua ultima mensilità nel novembre scorso, ed ora è suo genero a farsi carico anche della sua famiglia.

Il problema endemico degli stipendi
La questione dei salari è un problema costante in Kurdistan, ed è diventata parte preponderante della disputa fra Governo regionale e federale, insieme alla gestione dei flussi e della rendita petrolifera.
Nel febbraio scorso, la Corte Suprema irachena ha ordinato al Governo federale di provvedere al pagamento delle mensilità arretrate nella Regione autonoma settentrionale. La sentenza è stata sollecitata dai dipendenti pubblici di Sulaimaniyah, la seconda città del Kurdistan iracheno, che più volte erano scesi in piazza per chiedere il pagamento degli stipendi mai corrisposti nel 2023.
La Corte ha ordinato inoltre all’amministrazione curda di affidare tutte le sue entrate petrolifere al Governo federale, in cambio del 12,6% della spesa pubblica irachena.
Difficile dire se questo nuovo sistema reggerà e servirà a dare ossigeno alla cosiddetta classe media in sofferenza da tempo, anche perché il sistema clientelare su cui si basa tutta l’economia della Regione e dell’intero paese non consente lo sviluppo di reali opportunità occupazionali per i cittadini.

Mancanza di opportunità
“Qui in Kurdistan abbiamo una commistione fra pubblico e privato molto forte – racconta Jangar, laureato in farmacia e oggi tassista per necessità – le grandi compagnie di investimento, che si occupano ad esempio della realizzazione delle strade, vengono pagate dal Governo regionale per le opere che realizzano, ma spesso al loro interno ci sono rappresentanti del Governo, o loro familiari. E quindi il denaro continua a seguire un flusso circolare dal quale chi non ha agganci politici resta escluso”.
Jangar ha deciso di guidare il taxi dopo gli studi e una ricerca di lavoro qualificato che non è andata a buon fine. “Appena ne avrò l’opportunità – dice – tenterò di andare in Germania, dove già lavora mio fratello. Qui per noi non c’è futuro, si sopravvive appena”.
I dati dell’Unhcr indicano l’Iraq come uno dei principali paesi d’origine delle nuove domande di asilo in Europa. Solo nel 2022, 36 mila cittadini iracheni hanno richiesto l’asilo, e negli ultimi vent’anni l’Iraq si è sempre posizionato fra i primi paesi d’origine dei rifugiati che hanno raggiunto l’Europa.
Nel corso della storia recente, il paese è sempre stato interessato da ondate migratorie, legate soprattutto ai diversi conflitti che si sono susseguiti: la guerra con l’Iran fra il 1980 e il 1988, la Guerra del Golfo nel 1991 e l’invasione americana del 2003, con la conseguente caduta del regime di Saddam Hussein, che ha segnato l’inizio dell’evoluzione di una crisi ancora in corso.

La fine dello Stato Islamico
Nonostante la fine del conflitto con lo Stato Islamico sia avvenuta ormai sette anni fa, la situazione in tutto il paese continua a essere caratterizzata da un’instabilità generale, e da bisogni umanitari diffusi. Secondo l’Organizzazione internazionale per le Migrazioni, gli sfollati interni sono ancora 1,4 milioni di persone, distribuite fra Dohuk, Erbil, Kirkuk, Salah al-Din, Diyala e Anbar.
Dopo la guerra il paese ha assistito al ritorno graduale di 4,8 milioni di persone nelle proprie città di origine, ma non sempre in condizioni di vita sostenibili. Si calcola infatti che oltre 600 mila persone siano rientrate in case fatiscenti e vivano una situazione di privazione estrema. È il caso della città vecchia di Mosul, a tutt’oggi quasi interamente distrutta dai bombardamenti del 2017, dove pochissime famiglie sono tornate a vivere in un’area tutt’ora minata da ordigni inesplosi, nonostante il lavoro di bonifica costantemente eseguito da circa due anni.
Dove la ricostruzione fisica c’è stata, o è in corso, permangono i problemi legati all’accesso ai servizi di base come l’acqua corrente, l’elettricità, la sanità, oltre all’insicurezza economica e ai traumi legati al conflitto. Nella ex capitale irachena del califfato, che cerca in tutti i modi di lasciarsi alle spalle quel periodo buio, lavorano anche tanti bambini, che affollano le strade per vendere fazzoletti di carta agli automobilisti e buste di plastica al mercato per 5 mila dinari al giorno, meno di 3,5 euro.

Rientri e ripartenze
Poco lontano da Mosul, a circa 30 km, c’è Qaraqosh, uno dei centri della minoranza cristiana dell’Iraq che prima del 2014 contava oltre 60 mila abitanti, e che oggi ne ospita circa la metà.
“C’è stato un rientro veloce dopo la fine delle ostilità – ricorda Wissam, frate francescano che è tornato nella sua città natale dopo anni da sfollato a Erbil – chi aveva la possibilità ha cercato di ricostruire la propria casa, di cancellare quei tre anni di esilio e di terrore. Oggi però assistiamo al fenomeno inverso. Chi è tornato nel 2017 pensa ad andarsene di nuovo, e molti sono già ripartiti. Purtroppo il ricordo della guerra non si cancella, e chi non riesce nemmeno a trovare un lavoro non ha più stimoli per restare. L’incendio del 27 settembre scorso, poi, ha spento davvero ogni speranza di rinascita: durante una festa di matrimonio un rogo è divampato nella sala ricevimenti e 133 persone sono rimaste uccise. In pratica non c’è nessuno in città che non abbia avuto una vittima fra i parenti o i conoscenti. Da allora altre 100 famiglie sono andate via”.

Verso l’Europa
Gli ultimi dati dell’Agenzia dell’Unione Europea per l’asilo dicono che nel 2023 gli stati membri hanno ricevuto 1,14 milioni di richieste di asilo; delle 26 mila provenienti da cittadini iracheni, il 43% è stato presentato in Germania, il 24% in Grecia e il restante 33% fra Paesi Bassi, Svezia, Austria, Belgio, Finlandia, Italia, Francia e Bulgaria. Dal 2015 a oggi si calcola che almeno 760 mila persone provenienti da Iraq e Kurdistan abbiano raggiunto l’Europa attraverso la rotta del Mediterraneo orientale o la rotta balcanica. Dai dati dello scorso anno è risultato un decremento del flusso attraverso i Balcani tra gennaio e giugno, con un transito di circa 10.300 persone (-16% rispetto al 2022). Secondo i dati diffusi dall’emittente curda Rudaw, negli ultimi tre anni solo dal Kurdistan sono partiti fra i 36 e i 38 mila giovani diretti in Europa, ma nello scorso anno questo dato è sceso drasticamente a poco più di un migliaio di persone.

Il futuro prossimo della migrazione climatica
Se le partenze nello scorso anno hanno registrato un calo, c’è un’altra tendenza che fa pensare ad un prossimo aumento. L’Iraq è il quinto paese più vulnerabile ai cambiamenti climatici, colpito da un aumento delle temperature e da una forte siccità soprattutto al sud, complici anche le politiche idriche, la rapida urbanizzazione e crescita esponenziale della popolazione, l’inefficienza nell’utilizzo dell’acqua in agricoltura e nell’industria. Nel settembre scorso l’Oim ha registrato oltre 130 mila sfollati, a causa della scarsità e della scarsa qualità dell’acqua in Iraq, diretti più a nord, in città che non sono pronte ad accogliere nuovi cittadini e che con tutta probabilità faranno da base a nuove partenze verso l’estero, alla ricerca di migliori condizioni di vita.
All’incertezza climatica si somma anche quella geopolitica, per il rischio di coinvolgimento in un conflitto su scala regionale fra Iran e Israele. Il paese è già stato in passato teatro di attacchi contro obiettivi militari iraniani, come l’uccisione mirata del generale Qasem Soleymani, avvenuta nel 2020 all’aeroporto di Baghdad con un’operazione americana, e in tempi recenti è stato utilizzato per il lancio di una parte dei missili partiti per Tel Aviv in risposta all’attacco israeliano contro il consolato iraniano a Damasco. Per chi ha già vissuto una o più guerre, ossia tutti i nati dalla fine degli anni Settanta in poi, una ragione in più per decidere di emigrare.

Per approfondire la situazione in questa area si può leggere il precedente reportageprecedente reportage di Ilaria Romano.

Iraqi Election Commission overturns quota decision for 2024 Kurdistan Regional Parliament elections


Jumana al-Ghalai, spokeswoman for the Iraqi Election Commission, announced that on 20 May, the Judicial Election Commission nullified a prior decision by the Board of Commissioners.
This decision had previously responded to a claim submitted by representatives of religious and national components in the Kurdistan Region of Iraq (KRI) regarding the 2024 Kurdistan Regional Parliament elections.
Al-Ghalai explained that the Federal Supreme Court ruled Clause 11 in Article 1 of the Iraqi Kurdistan Regional Parliament Elections Law No. 1 of 1992 unconstitutional. Consequently, the Court mandated the Kurdistan Regional Parliament to comprise 100 seats: 34 in Erbil, 38 in Sulaymaniyah, 25 in Dohuk, and 3 in Halabja.
Additionally, the commission allocated 5 quota seats for minority components: 2 seats for Christians and Turkmen in Erbil, 2 for Christians and Turkmen in Sulaymaniyah, and 1 seat for Armenians in Nohadra (Dohuk).
The decision to adjust quota seats was met with condemnation from Chaldean–Syriac–Assyrian parties and organizations, who demanded the restoration of 5 Christian seats in the Kurdistan Regional Parliament, as previously designated.

Morte Raisi: le condoglianze del patriarcato caldeo di Baghdad

18 maggio 2024

A seguito dell’incidente in elicottero nel quale ha perso la vita il Presidente della Repubblica islamica Ebrahim Raisi, il Patriarcato caldeo in Iraq e nel mondo, in un messaggio firmato dal patriarca, card. Louis Raphael Sako, ha espresso “sincere condoglianze e vicinanza al Governo e al popolo della Repubblica Islamica dell’Iran” chiedendo “a Dio Onnipotente di avere misericordia” delle vittime, “di benedirle con la Sua immensa misericordia, e di donare conforto alle loro famiglie e alla Repubblica Islamica dell’Iran”.

Catholic University in Erbil Is a Beacon of Perseverance, Sowing Hope in Iraq

John Neill

Historically, Iraqi Christians have been deeply challenged with persecution and have tried steadfastly to remain in their country and that of their ancestors; however, ISIS was particularly devastating for them — destroying their lives, livelihoods and instilling an ever-present fear to be able to live a dignified life anymore. Many have, therefore, been forced “with tears in their eyes” into the diaspora, with less than 250,000 souls now remaining.
Chaldean Catholic Archbishop Bashar Warda of Erbil was not going to accept that hatred would win and see the end of Christianity in Iraq; out of the darkness, he would sow a great seed of hope to those who were losing their education. That seed would be sown in Ankawa, and it would also provide other great fruits for the future of Christianity in Iraq.
Ankawa is the only Christian quarter on the outskirts of Erbil, the safe capital of Kurdistan, Iraq. In the unforgiving and blistering heat of an Iraqi summer, on Aug. 6-7, 2014, it found itself transformed and the center of international attention: Some 75,000 internally displaced persons (IDPs) had fled there from ISIS. Mosul, the epicenter of the Islamic State group’s murderous military campaign in Iraq, was only 85 kilometers (52 miles) away.
Amid the chaos, daily hubbub of crowded streets and frenzied activity, seeds were being sown by Archbishop Warda, who was ordained into that role in 2010 at 41 years old. Key to him were education and health, ancient strengths of Iraqi Christians. Schools were needed and founded, with the shining beacon of light being the Catholic University in Erbil (CUE) — a rather bold name in a Muslim country, but from an archbishop who had the courage of his convictions, vision and a determined diplomacy to get what he needed.
The Italian Bishops’ Conference gave him the money for the university; it was no easy matter to establish it in 2015, but he was determined in getting the myriad ministry and government permissions to do so. His initial and strategic goal was that he did not want the young displaced persons to miss out in their education; if they were not being educated, they too would head to the diaspora.
A key issue was in paying the fees and accommodations; parents did not have the money to educate their children beyond high school, as ISIS had destroyed their livelihoods. Therefore, those fees had to be procured by a large worldwide appeal to donors: Aid to the Church in Need came to support scholarships with its “Pope Francis Scholarship Program” that currently supports 237 students; other major supporters include the Italian Bishops’ Conference (sponsoring 50 student scholarships), Italy; German Academic Exchange Service, Germany (19 scholarships); and the U.S. State Department (40 scholarships). The Knights of Columbus were always there to lend financial support for the university’s general running costs.
It is a wonderful and deeply religious Christian environment.
I came to the university in 2016, when it had around 55 students displaced in Ankawa. They loved the welcoming culture of the university; its inclusive formation for all faiths, which they proactively reached out to; the stellar teacher-student ratio; and the focus on learning in the English language that would afford them the opportunity to getting work with international companies in Erbil. They had their fears regarding security, their rights and regaining their homes, but they embraced the opportunity to be educated — no matter what that they had lost with ISIS’ brutal regime.
Over the course of their degree, they became more confident about their future in Iraq and loved being able to express themselves through their life stories and views on how to achieve a better Iraq. The university is one engaging and existing with differences; this is creating a vibrant intellectual and philosophical culture within it, which bodes well for the future.
St. John Henry Newman saw a university as “a seat of wisdom, a light of the world, a minister of the faith, an Alma Mater of the rising generation. It is this and a great deal more, and demands a somewhat better head and hand than mine to describe it well” (The Idea of a University).

Student Perspectives
I witnessed how eloquent the students spoke with international journalists — not afraid to speak their minds. They are the future of a better country, and we should help them to achieve this by financial support or teaching coming from overseas.
CUE shared the perspectives of several students via email.
“I love the university because of the mixed ethnic groups, and freedom of speech, and the advanced education,” said Mohammed, a Muslim student.
“It’s a mixed community, and we are forgetting our past and we are learning new things every day about other ethnic groups, and we learn from each other’s culture,” said Almas, a Yazidi student.
With the university accreditation, noted Rolan, a Chaldean Catholic student, “I could get job opportunities in the future, and I could help the country by developing new skills in the community.”
Added Edyan, of the Kakayi faith, “The lecturers are great with us, and they encourage us to keep on going."
At the university, I learned many things about the young, especially their unique fortitude, togetherness, forgiveness and willingness to help their neighbor, regardless of their faith; many had suffered from the brutality of ISIS, especially the Yazidis, the Kurdish-speaking ethnic-religious minority who live primarily in Iraq, who were brutally persecuted by ISIS. The young people eagerly volunteered in assisting the refugees in 2014 — and since.
Christianity came there in the first century — it is in their blood, hearts and souls. The 8,000 Chaldean Christian families and other Christian faiths are being supported by a seminary of 20 students, six churches, four schools, a Catholic hospital, the Catholic University in Erbil, and an archbishop determined to ensure their survival.

10 Years of Learning
Coming up to its 10th anniversary with 11 undergraduate programs highly correlated to the job market, 590 students (24% Muslim, 14% Yazidi ), 59% of them women, the CUE is singularly placed as the only institution in Iraq where mixing with other faiths comes with absolute equality and trust from those of other faiths. This trust and formation have made a significant difference to the young of all faiths, enabling them to dialogue together, enjoy activities together and foster hope for the future.
The Catholic university is one of the key projects for keeping Christianity in Iraq, as families will stay if their children can be educated to secure jobs for a dignified life in their homeland. It is also becoming an educational institution hallmarked by successful social cohesion, a project that will build alumni who share mutual goals for a united Iraq. Prime Minister Masrour Barzani, of Kurdistan, attended the October 2023 commencement ceremony, praising the university for its excellent formation of young Iraqis and calling it “sacred ground.”
The students still need donors for their education and accommodation, but the university is a success story emerging from the darkness and sheer evil of ISIS, where the Ankawa Christians and those spread across Iraq/Kurdistan stand firm in their faith to keep the spirit of Jesus Christ alive in Iraq.
As Archbishop Warda said, “If we left, who would bring Christ to Iraq? Who would be the light of Christ to the people here, if not us?”
At Westminster Abbey last November, he was invited to deliver the homily celebrating the 25th anniversary of the installation of statues honoring 10 modern martyrs in the abbey’s west wing, including three Catholics. “To witness for Christ is a treasure beyond all value that we hold deep in our souls,” he said.
What he, his priests, his sisters and his determined students from all areas of Iraq and his vibrant staff have achieved in 10 years, amid persecution, war, widespread unemployment and COVID, shows the Holy Spirit creating a beautiful and ever-radiant light that is full of hope for those Christians that remain in Iraq. They still need help, amid ISIS-destroyed livelihoods, and unemployment remains very high in their villages.
As a European, I believe this stands as an amazing witness — this type of Christianity where the life of the Christian community absolutely revolves around the Church. They totally rely on their shepherds, who know everyone in their community by name and family. These shepherds come from that ancient, selfless line — and very sadly, a recent one — where the seed of the Church is the blood of the martyrs.

John Neill is retired from the BBC. He currently serves as a volunteer for the Chaldean Archdiocese of Erbil as a consultant in raising funds for the university, the four schools, six churches and a hospital.

101-year-old Armenian Church reopened in Zakho


With the support of Government of the Kurdistan Region of Iraq (KRI), the Republic of Hungary and the Armenian Archdiocese of Iraq, an Armenian Church dating back more than a hundred years was re-opened in Zakho, Iraq.
The opening event was attended by KRI Minister of Endowment and Religious Affairs Pshtiwan Sadiq and Supervisor of independent Administration of Zakho Kohdar Sheikho, as well as party and government officials and Armenian figures.
Former Armenian MP in the KRI parliament, Yarwant Aminyan stated that Zakho opened its doors to the Armenian survivors of the 1915 Armenian Genocide committed by the Ottoman Empire more than a hundred years ago.
The restored Armenian church was built in 1923.

New Monastery in Karamless


On Wednesday, May 15, three brothers of the Holy Cross set up residence in the Saint Mary Church of Karamless, in Iraq.
Archbishop Najeeb, Chaldean Archbishop of Mosul and Akre, celebrated Mass to mark the occasion. He then blessed the new monastery where the brothers will now reside.
The three monks will spend half of each week at the monastery, praying and working with wood, and the other half visiting villagers in the diocese.
Also present at the celebration was the female branch of the congregation, the Sisters of Jesus Crucified, who have two sisters at the Saint Barbara Sanctuary in Karamless and two in Basra.

Chaldean Patriarchate criticizes exclusion of local Church leaders in Office of Endowments meeting


The Chaldean Patriarchate in Iraq expressed surprise and disapproval over a recent meeting held by the Office of Endowments for Christians, Yezidis, and Sabean-Mandaeans, which discussed the issue of religious succession with some judges from the Federal Supreme Court.
Notably absent from this meeting were the heads of Iraqi Churches.
In a statement, the Patriarchate highlighted the unusual nature of the meeting and questioned the participation of the Vatican ambassador, whose role in Iraq has concluded and who does not represent the various Iraqi Churches.
The Patriarchate voiced its confusion about the necessity of discussing succession, noting that most Church bishops already hold the argument of succession. The statement criticized the head of the Office of Endowments for bypassing local Church leaders and instead involving a foreign cleric, suggesting this move undermines the authority of the local heads.
It also emphasized that the argument of succession cannot replace the Republican Decree, which was retracted by the President of the Republic in a clear constitutional violation.
The Chaldean Patriarchate called on officials in Prime Minister Muhammad Shia al-Sudani’s government to address this overreach and prevent such actions in the future, urging respect for the proper representation and involvement of local church leaders in matters of succession.



9 maggio 2024

Speech of Patriarch Sako at the Opening of the VII Colloquium of the Royal Institute for Inter-Faith Studies (RIIFS)


In the presence of His Highness Prince El Hassan Bin Talal, the seventh Colloquium of the Royal Institute for Inter-Faith Studies (RIIFS) commenced its 2-day program in the morning of May 8, 2024 at the Intercontinental Hotel in Amman – Jordan,
The Jordanian Royal National Anthem announced the start of the opening ceremony, followed by the speech of His Beatitude Patriarch Louis Raphael Card. Sako (included below). Then a speech of His Excellency the Apostolic Nuncio to Jordan, Bishop Giovanni Dal Tazo.
In a welcoming speech, His Highness Prince El Hassan mentioned that “Iraq and the ancient Chaldean family”.

Here is the text of Patriarch Sako’s address:
Royal Institute for Inter-Faith Studies (RIIFS) Amman – Hashemite Kingdom of Jordan
The 8th of May 2024

First, I would like to thank His Majesty King Abdullah II of Jordan, his government, and the people of Jordan for receiving many displaced Iraqis and others in Jordan. I hope that the displaced will never forget these gentle humanitarian touches.
On behalf of the Vatican delegation, I extend my thanks and gratitude to The Royal Institute for Inter-Faith Studies (RIIFS), His Highness Prince El Hassan Bin Talal of Jordan, the director of the institute and its staff. We appreciate their exceptional efforts and initiatives in promoting awareness of the dynamic interfaith dialogue between religions in all its dimensions, in order to achieve harmonious coexistence and preserve social peace, religious and cultural diversity in the region.
Dialogue, I mean courageous dialogue, is the guaranteed way to solve problems and achieve comprehensive and lasting peace against war that destabilize human fraternity. Our hope is that people of good will contribute to establishing peace. We cannot disregard the death of thousands of innocent people and millions of displaced, as is the current situation in the Holy Land, Ukraine and other countries. There is an urgent need for international balance to provide the opportunity for peace, security and safety all over the world.
I would like also to highlight the role of the Catholic Church and Pope Francis’ stance addressing the importance of peace, preserving human rights, freedom and dignity. His focus on respecting and having dialogue among religions has become a fundamental value for the Church.
Consequently, the Document on Human Fraternity for world peace and living together, signed by Pope Francis and Sheikh of Al-Azhar Dr. Muhammad Al-Tayeb in Abu Dhabi on February 4, 2019, is a unique historical achievement between both Christian and Islamic religions.
Human fraternity is no longer an idea, but rather a necessary “life-long project” that we need to grow up with and apply it on daily basis, since life is an art of humanization, principles and morals that requires courage. War intersects with peace! Our world is in need leaders who work hard to make peace.
Man is the Center of Religions at Both Times of Peace and War
Christ instructed His disciples: “Do to others as you would have them do to you” (Luke 6/ 31). Almost similar phrase is found in “Al – Hadith El – Sharif”: “No one of you shall become a true believer until he desires for his brother what he desires for himself”. This is the golden rule for dealing with people and establishing harmonious coexistence.
God, the Creator, calls us to work diligently to reduce injustice and pain, change people’s conditions, turn off all forms of conflict and war, spreading concepts of life, love, fraternity, tolerance, common good, mutual respect and peace, instead of hatred, separation and fighting.
Caring about people is an evidence of our love and true worship for God the Almighty. Since God created us different, we must respect His design, and not set ourselves up as judges to classify people.
It is unfortunate that the region has been drawn into a widespread extremism, so there is now, more than ever before, a need to create a strong, shared mutual feeling about the importance of spreading a culture of moderation, peace and coexistence, as well as preserving the rights of citizens on the basis of their fraternity bond in creation and their unity in faith. Therefore, the difference in religions, as we mentioned, is a divine design, and extremist ideology does not help us dealing with challenges and rounding corners.

Awareness and Education
I believe that the current problem with divergence and extremism lies in the “lack” of our religious and societal awareness and education. For instance, if our education is sensible, coherent, and open to others, recognizing and accepting them as brothers / sisters in humanity and as a citizen, it will certainly lead to real positive results away from disagreements and bad actions.
Education is our path to future and peace. Let us teach our children using words of love and respect instead of words of infidelity “takfir”, betrayal, and exclusion, which are generally not based on the message of religion that aims to bring people closer together and not to divide them. Thus, implementing an integrated strategy to renew religious “TEXT” and discourse in the region will spare conflicts and disputes.
In fact, current circumstances fuel the pace of violence in the Arab region, due to wrong “inherited” opinions about others who are different from us, and judged absentia. Especially because we people of the East in general, tend to oppress, accuse each other, take revenge by force as well as seeking control over power, money and people instead of relying on justice, dialogue, and understanding.
This kind of “strict” stance toward others, generates a state of instability and tension, and may lead to a long lasting war, a war that destroys what man has accomplished over the centuries. Not to mention the enormous human, material, civilizational and cultural losses resulting from such absurd wars, as happened in Iraq, Syria, Yemen, and what is happening in the Holy Land today. The scene is very dangerous and very disturbing.

Message of the Cleric
Clerics must have an enlightened mind because he carries an uplifting message. Clerics plants love in the heart of people instead of hatred, because love is the food that nourishes coexistence, cooperation, peace and stability. Whereas, war is not consistent with the message of religions nor with the will of God.
A cleric is someone who speaks in the name of God and does what God wants. Hence, he should dare to say what others cannot. Otherwise, it would be disastrous, if the authority of the clergy deviates from the scope of advising good morals and spreading human and spiritual values.
Forming people is an inspirational mission, through education programs in the curriculum of religion and history in schools, Mosques, Churches, workshops, and media. Also, adopting a sound interpretation of the “sacred texts” in their historical, cultural and social contexts is necessary to close the door on those who interpret them outside their framework and “fill /wash” people’s minds with distorted interpretations. Thus, such an open and enlightened way, is enough to dismantle extremist ideology, combat terrorism, prepare the future, and ensure better conditions for human beings.

Kurdistan Region of Iraq forms committee to address Christian property disputes


Following a recommendation by Kurdistan Region of Iraq (KRI) President Nechirvan Barzani, the Inquiry Committee on Christian Affairs has commenced its duties to address complaints regarding property disputes involving Chaldeans–Syriacs-Assyrians in northern Iraq.
Abdul Rahman Bilaf, head of the Committee at the KRI Ministry of Interior, affirmed, “The concerns of Christians will be heard based on the directive of the KRI president.”
Speaking to Kurdistan 24, Bilaf emphasized the significant role Christians have played in the liberation movement of the KRI, highlighting their sacrifices akin to those of the Kurds.
“The Baath regime [of Saddam Hussein] also perpetrated atrocities against Christians,” he added.
According to statistics from the Directorate of Christian Affairs at the KRI Ministry of Endowments, the Christian population in the KRI is estimated to range between 275,000 and 300,000 individuals.
Northern Iraq is home to 240 churches, shrines, and monasteries, located in cities and towns including Ankawa, Shaqlawa, Soran, Koy Sanjaq, Merke Sur, Sulaymaniyah, Nohadra (Duhok), Zakho, Amadiya, Akre, Sheikhan, Sarsank, Simele, Bamarni, Zawita, Barwari Bala, Deraluk, and Bakir.

7 maggio 2024

Cristiani in Iraq: esodo e rinascita. Incontro con Mons Felix Dawood Al Shabi


Persecuzione, esodo… e ora rinascita, dentro il filo della speranza. Si racchiude in queste poche parole la storia di una Chiesa, quella in Iraq, che ha attraversato gli ultimi vent’anni pagando duramente la fedeltà al Vangelo, fino al martirio.
Non si possono dimenticare, a questo proposito, il giovane parroco Ragheed Ganni, l’Arcivescovo di Mosul Paul Faraj Rahho, o i 58 fedeli uccisi durante una Messa a “Nostra Signora della Salvezza” di Baghdad. Una Chiesa, però, rimasta salda, «come albero piantato lungo l’acqua […], che non smette di produrre frutto» (Geremia 17,8), quel frutto che oggi si incomincia a vedere.
Era l’ottobre 2006 quando, in seguito alla fondazione dello Stato Islamico d’Iraq, divenuto poi Stato Islamico d’Iraq e Siria (ISIS), iniziava la più feroce oppressione degli ultimi cento anni contro una minoranza cristiana in Medio Oriente.
L’apice fu raggiunto tra il 2014 e il 2016 con alcune centinaia di miliziani, provenienti dalla Siria, che costrinsero gli abitanti dei villaggi della Piana di Ninive alla fuga immediata, dopo aver instaurato il Califfato a Mosul.
Ai cristiani fu dato l’ultimatum di convertirsi all’Islam, pagare una multa (500 dollari per adulto) o scappare. La morte era l’alternativa.
E così, fino al 2017, circa 120.000 persone sono vissute in campi profughi, come sfollati interni, mentre centinaia di chiese, edifici religiosi e scuole venivano distrutti o gravemente danneggiati. Sconfitto l’ISIS in Iraq, la vita per i cristiani è ricominciata, anche se solo metà dei rifugiati è rientrata nelle proprie case, preferendo gli altri stabilirsi in luoghi più sicuri e con maggiori possibilità (specialmente a Erbil), oppure emigrare negli Stati Uniti, in Australia, in Europa. A fronte di un milione di fedeli nel 2005 (circa 2,5% della popolazione totale) si è arrivati a non più di 250.000 (circa lo 0,4%).

E oggi? Qual è la situazione? Quali difficoltà permangono?
Il Centro culturale Paolo VI e la Parrocchia di San Fedele di Como, in collaborazione con la Fondazione di diritto pontificio “Aiuto alla Chiesa che Soffre”, propongono l’incontro Cristiani in Iraq. Esodo e rinascita, in programma mercoledì 8 maggio, alle ore 21, presso la basilica di San Fedele in Como.
Porterà la sua testimonianza il Vescovo di Zakho dei Caldei (Iraq), Sua Ecc.za Mons Felix Dawood Al Shabi.
Al termine, il dott. Maurizio Giammusso, referente di Aiuto alla Chiesa che Soffre – sezione di Milano, esporrà alcuni interventi umanitari, pastorali e di edilizia (scuole, asili, Università cattolica di Erbil), messi in atto dalla fondazione pontificia a sostegno della Chiesa in Iraq.
Solo nel 2023 sono stati finanziati ben 32 progetti di aiuto, per un valore complessivo di circa 1.300.000 euro. Ingresso libero.

Si raccolgono offerte a sostegno della Chiesa in Iraq.
Per informazioni: segreteria@ccpaolosesto.it