"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

15 dicembre 2013

Iraqi Catholic leader asks West: 'If they kill us all, will you do something then?'

By National Catholic Reporter
by John L. Allen Jr.

Warning that a Middle East empty of Christians would be “just like the Taliban,” Iraq’s most senior Catholic leader pointedly called on the West to show greater concern for suffering Christians in the region.
“We feel forgotten and isolated,” said Patriarch Louis Raphael I Sako, head of Iraq’s Chaldean Catholic Church.
 “We sometimes wonder, if they kill us all, what would be the reaction of Christians in the West? Would they do something then?”
Sako made clear he’s not asking for a mobilization “to protect Christians,” but rather Western efforts to support “harmonious societies for all human beings”, based on “a civil state in which the only criterion is citizenship grounded in full equality under the law.”
Sako said that at the moment, the influence of Western nations in the region seems to be based primarily on self-interest.
“All they do is create problems, sell weapons and take oil,” he said, adding bluntly, “This is a sin.”
In terms of the Catholic response, Sako proposed that the church produce a new document directed specifically at Muslims to lay out the case for moving beyond tolerance to “religious freedom and full citizenship.”
Sako spoke Dec. 14 as part of a conference in Rome organized by the Religious Freedom Project at Georgetown University, part of the Berkley Center for Religion, Peace and World Affairs.
Sako, 65, became the Chaldean patriarch in January, succeeding Cardinal Emmanuel III Delly. The Chaldean church is one of 22 Eastern rite churches in communion with Rome, and represents the largest Catholic body in Iraq.
Sako pulled few punches in describing what he termed a “mortal exodus” of Christians from the Middle East today, which he said is fueled by sectarian conflict, rising Islamic extremism, and criminal gangs that often see Christians as convenient targets.
According to Sako, more than 1,000 Christians have been killed in Iraq since the U.S.-led invasion in 2003, while scores of others have been “kidnapped and tortured.” He said that 62 churches and monasteries have been attacked.
These realities, Sako said, are driving Christians away in growing numbers. He cited a recent estimate from the U.N. High Commission for Refugees that 850,000 Christians have left Iraq since 2003, by some estimates representing almost two-thirds of the country’s Christian population.
Sako warned that the same trends are currently gathering force in both Syria and Egypt, citing estimates that in the last 18 months some 100 churches in Egypt have been attacked, while 67 churches have been assaulted in Syria and more than 45,000 Christians have left the country.
In effect, Sako warned, what’s happening puts the survival of Syriac Christianity at risk, which he described as one of the great early traditions in the church alongside Hebrew, Latin and Greek.
Amid the violence, Sako said one tendency is to retreat into sectarian ghettoes, but that poses its own risks. He opposed calls to carve out an independent zone for Christians in northeastern Iraq, where the Assyrian population is concentrated.
“The Nineveh plain is largely surrounded by Arabs, and Christians would serve as a useful and undefended buffer zone between Arabs and Kurds,” Sako said.
Instead, he called for “working at the constitutional level to guarantee religious freedom and equal rights for believers of all faiths throughout the land.”
In part, Sako argued that building such societies is in the interests of the Muslim majority– because, he bluntly insisted, they need Christians.
“Christians are important to the Middle East because of their culture, high levels of education, skills, qualifications, openness, their spirit of cooperation and their institutions such as schools, hospitals, orphanages, homes for the aged and the poor, as well as their economic enterprises and small businesses,” he said.
Sako called the Christian presence in the Middle East “a guarantee of a better future for Muslims.”
In that context, Sako proposed that the Catholic church produce a new document “addressed only to Muslims,” laying out the case for religious freedom and a secular state in “language compatible with Islam.”
The idea, as Sako described it, would be to take the vision presented in Dignitatis Humanae, the document of the Second Vatican Council (1962-65) on religious freedom, and phrase it in Islamic concepts and categories.
“Such an undertaking can help the church look for a new and more comprehensible theological language in Arabic to help Christians and Muslims to understand our faith, and the importance of religious freedom to every person and every society,” he said.
Sako did not say whether he wants the document to come from the Vatican or from the local churches of the Middle East, although he appeared to suggest it should come from the highest level of authority possible.
“Dialogue is possible among Christians and Muslims, even with the fundamentalists,” he said. One key, he said, is for Christians to be “strong” in their views.
“Why are we afraid to claim our rights?” he said. “We can do things with the Islamists when we are very strong. I’m an Iraqi just like they are, so why am I a second-class citizen?”
Sako also called on Muslims to embrace “a new reading of their religion,” arguing that moderates ought to be more outspoken in challenging “sectarian and provocative” stances within Islam. As a case in point, Sako cited an Iraqi imam who recently told his followers that they shouldn’t even shake hands with non-Muslims.
Sako called such a stance “simply unacceptable”.
On the sensitive question of Muslim converts to Christianity, Sako appeared to counsel prudence.
“Personally, as a priest or a bishop, I have no right to refuse anyone who wants to be a Christian,” he said, “but the situation is dangerous.”
“We have to find ways to help these people live their faith in a situation in which there’s no freedom,” Sako said.
In turn, he said, the situation illustrates the need for reform at the “constitutional level” to protect the rights not only of converts but also of people living in religiously mixed marriages.

Mar Louis Raphael I Sako: Cosa perderanno le società mediorientali se i cristiani fuggono

By Baghdadhope*

Baghdadhope pubblica la traduzione del testo integrale dell'intervento di Mar Louis Raphael I Sako alla conferenza in corso a Roma "Christianity and Freedom: Historical and Contemporary Perspectives" organizzata dal Religious Freedom - Berkley Center - Georgetown University.

Mar Louis Raphael I Sako
Patriarca di Babilonia dei Caldei

LA SITUAZIONE ATTUALE
Prima di tutto vorrei ringraziarvi per la vostra attenzione e cura nei confronti  dei cristiani del Medio Oriente. Speriamo ancora che la fratellanza e la pace possono essere rafforzati oggi nelle varie regioni del Medio Oriente colpite da conflitti interni e guerre. Sappiamo infatti che la vita cristiana è fondata sulla speranza. Le parole di Gesù: "Non abbiate paura" (Mt 10:31) ci incoraggiano ad essere e rimanere un segno di speranza per tutte le persone in quei luoghi dove Dio ci ha fatto nascere .
La guerra rimane una delle più grandi sfide in Medio Oriente. Noi pensiamo che, purtroppo, alcuni poteri stiano favorendo le tensioni. In Iraq, dopo 10 anni non abbiamo ancora sicurezza e solo in quest’anno ci sono stati 6.200 morti. Ci sono attacchi giornalieri, esplosioni, rapimenti ed omicidi e lo stesso sta accadendo in Siria ed in Egitto. Il Patriarca copto cattolico, Sidrak, ha recentemente dichiarato che nel corso degli ultimi diciotto mesi più di 100 chiese egiziane sono state attaccate;  in Siria fino ad ora ne sono state attaccate 67, più di 45000 cristiani hanno lasciato il paese e due vescovi  e 12 suore sono state rapite a Maolula. Una vergogna per il mondo intero!
L'Islam politico estremista è in crescita in Medio Oriente. Questo fenomeno rappresenta una seria preoccupazione per i cristiani. Chi c'è dietro di loro? Chi li finanzia dando loro le armi?
Durante il 2013 il conflitto settario tra sciiti e sunniti iracheni è aumentato drammaticamente. Ci sono due assi di sostegno a questo conflitto: Iran, Iraq , Libano e Siria stanno sostenendo gli sciiti, Arabia Saudita, Qatar e Turchia stanno sostenendo i sunniti. Migliaia di persone sono state uccise e l'unità del paese è stata minacciata. I musulmani dovrebbero lavorare per un accordo ed un dialogo permanente  perché la lotta settaria intra-musulmana è una grande perdita per tutti. La gente sta morendo e le infrastrutture vengono distrutte.
Il sistema di sicurezza in molti paesi è inefficace e poco professionale. I governi sono generalmente incapaci di controllare la situazione.
A seguito dell’invasione guidata dagli Usa che ha rovesciato Saddam Hussein  le agitazioni si sono diffuse  in Iraq distruggendolo. Un periodo di violenza settaria ha sostituito la dittatura. La sofferenza è diventata una lotta quotidiana per tutti gli iracheni, ma specialmente per i cristiani. I musulmani sono sempre abbastanza forti grazie alle loro tribù ed hanno anche il vantaggio di vivere in un paese governato dalla legge islamica. * (Vedi nota)
Nel 1987  la comunità dei cristiani iracheni includeva oltre 1,2 milioni di fedeli ma oggi ne sono rimasti meno della metà. Ancora più preoccupante è che i numeri diminuiscono giorno dopo giorno. Il Comitato delle Nazioni Unite per i rifugiati ha recentemente dichiarato che 850.000 iracheni cristiani hanno lasciato il paese dal 2003. Naturalmente siamo preoccupati per il nostro futuro. L'indebolimento costante del cristianesimo in Iraq non è solo una tragedia per il nostro Paese  ma per l'intera regione .

IL CRISTIANESIMO HA RADICI PROFONDE IN MEDIO ORIENTE
Il cristianesimo mediorientale ha le sue origini nel primo periodo apostolico del cristianesimo e dal suo inizio è stato espresso nella lingua e nella cultura siriaca. Il Siriaco, che è ancora oggi molto diffuso tra i cristiani in Iraq, è molto vicino all’aramaico di Gesù e della prima comunità cristiana.
Il cristianesimo siriaco si diffuse da questa regione in tutta l'Asia fino al Tibet ed alla Cina e rappresenta una delle espansioni più significative della fede nella storia. Il debito culturale, teologico e spirituale verso questi primi missionari cristiani è immenso. Dobbiamo ricordarlo mentre assistiamo alla crescita del cristianesimo in Asia ai giorni nostri.
Fu ad Antiochia, che faceva parte della provincia romana di Siria, che i seguaci di Gesù Cristo furono per la prima volta chiamati cristiani: le sedi patriarcali di cinque chiese hanno avuto origine proprio ad Antiochia (siro-cattolica, siro-ortodossa, maronita, greca ortodossa e greca cattolica o melchita ).

LE RAGIONI PER LE QUALI I CRISTIANI VENGONO ATTACCATI
1- Lotta settaria. Il conflitto tra i gruppi politici ha un impatto negativo sulla sicurezza e spesso i cristiani sono vittime delle tensioni tra essi. Uno degli obiettivi è quello di costringere i cristiani in ghetti territoriali. Io sono ad esempio molto preoccupato per il progetto politico di creare una "zona indipendente" nella Piana di Ninive, nel nord. La piana di Ninive è in gran parte circondata da arabi e curdi ed i cristiani servirebbero alla creazione di una zona cuscinetto utile ed indifesa fra quelle due parti. A mio parere sarebbe preferibile lavorare a livello costituzionale per garantire la libertà religiosa ed i  pari diritti ai credenti di tutte le fedi in tutto il paese, compresi i cristiani che fino a poco tempo fa vivevano in tutto l'Iraq. La situazione dei cristiani in Siria è simile.
2- Islam estremista. Gli estremisti musulmani hanno nostalgia per una umma (nazione) unita al Califfato e temono che i musulmani perdano i propri principi morali a causa del modernismo e della globalizzazione esportati dall’occidente. Essi rifiutano lo stato laico, la società multiculturale ed altri valori occidentali, perseguendo la loro strategia per stabilire uno stato islamico ed un regime confessionale: sciiti e sunniti.
Mentre sembra che ci sia un conflitto confessionale tra sunniti e sciiti essi sono d'accordo su alcuni obiettivi chiave. Entrambi i gruppi vogliono vivere sotto la legge islamica (Sharia) e che gli sforzi dell'Occidente per la democrazia e la creazione di un regime moderno siano infruttuosi. L'opposizione alla democrazia è sostenuta da eserciti e denaro provenienti da diversi paesi perché la prospettiva di una democrazia stabile in Iraq  o in Siria, Egitto o Libano disturba i loro interessi, così come disturba i paesi vicini, ed il conflitto siriano è un modello di questo problema.
Per queste ragioni la situazione della libertà religiosa sta peggiorando sia in Iraq  che in Siria e rimane un serio motivo di preoccupazione. Molte persone provenienti da vari gruppi religiosi sono presi di mira a causa della loro identità religiosa o delle loro tendenze secolari.
3- I criminali e la criminalità organizzata: i criminali cercano soldi ed i cristiani sono un bersaglio facile perché non hanno milizie o tribù a difenderli. Poiché il governo non è in grado di controllare l'intero paese i cristiani hanno sofferto molto.

LA POSIZIONE DELL’OCCIDENTE
L'Occidente non capisce le difficoltà e le paure che i cristiani stanno vivendo in diversi paesi del Medio Oriente. Il radicalismo religioso sta crescendo e diventando molto aggressivo. La violenza religiosa è in aumento in tutto il Medio Oriente e sta disgregando le comunità e distruggendo le relazioni tra persone di diverse tradizioni religiose. Questa violenza danneggia il tessuto stesso delle società mediorientali. Gli estremisti islamici vogliono approfittare della situazione attuale (l'anarchia in diverse regioni) al fine di cancellare la presenza cristiana in Medio Oriente come se fosse un ostacolo per i loro piani. Ci sono paesi che non vogliono la cosiddetta democrazia della "primavera araba" perché la libertà è per loro pericolosa.
L'Occidente deve aprire gli occhi per vedere le paure e le speranze che animano i cristiani e le minoranze in Iraq, Siria ed Egitto.  La maggior parte dei cristiani chiede: che garanzia abbiamo di non essere uccisi o espulsi dai nostri paesi prima o poi? Come possiamo avere sicurezza ed un futuro migliore? Queste sono le sfide e le questioni cruciali.
Alcuni paesi dell'Occidente stanno purtroppo incoraggiando l'emigrazione dei cristiani. Ogni mese diverse famiglie che si trovano in una buona situazione economica (quasi 10 persone al giorno) lasciano il paese per sempre. Molti giovani cristiani, soprattutto quelli che sono ben istruiti, stanno lasciando l'Iraq. Questa è una perdita immensa per coloro che rimangono e per la cultura e la politica irachena.
Speriamo quindi in passi più positivi dell’Occidente che possano cambiare la situazione per il meglio, ed aumentare il benessere del popolo iracheno e degli altri popoli in Medio Oriente. Speriamo ardentemente che sia ancora possibile arrivare ad un modo armonioso di vivere insieme, forse lo stabilire un criterio di cittadinanza che consenta a tutti di essere integrati, indipendentemente dalla religione o dall’etnia, e basato sull'idea che tutti gli uomini sono creati uguali. Abbiamo bisogno di un modo per aiutare i musulmani a riconciliare l'Islam con la cittadinanza basata sulla piena uguaglianza. Uno stato laico positivo che rispetti la religione e la cooperazione tra leader religiosi e politici sarebbe l'ideale. L'Occidente deve aiutare i nostri paesi a rispettare i diritti umani, e in particolare la libertà religiosa, così come sono rispettati in Occidente.
Vale la pena sottolineare che molti milioni di siriaci cristiani: Malabaresi e Malankaresi, hanno vissuto in India sin dai primi secoli della cristianità. Questi siriaci cristiani, legati ai cristiani iracheni per fede e comunione ecclesiale, contribuiscono notevolmente alla vita dell'India, un vasto e popoloso paese con molte religioni, un sistema democratico ed una costituzione laica dove la libertà religiosa aiuta a sostenere i rapporti tra la maggioranza indù e le minoranze musulmana e cristiana.
In Iraq è fondamentale che il governo, la polizia, l'esercito, i tribunali e tutte le istituzioni sostengano la legge e mantengano l'ordine tra tutti i cittadini, e che il sistema educativo sottolinei l'unità nazionale eliminando dai programmi scolastici, dai libri e dalle istituzioni religiose le espressioni che favoriscono l'odio, la violenza o la marginalizzazione di un gruppo religioso rispetto agli altri. Ciò che noi speriamo è che la situazione cambi e la sicurezza torni.

IL CONTRIBUTO STORICO DEI CRISTIANI NELLA CULTURA MUSULMANA
La situazione attuale è ancora più tragica se consideriamo che il cristianesimo ha le sue radici in Medio Oriente. In Palestina, Siria, Libano, Iraq ed Egitto i cristiani erano una maggioranza molto prima dell'arrivo dell'Islam ed erano ben organizzati. Al tempo della conquista araba, nel Dar al-Islam (terra dell'Islam) i "Popoli del Libro" (ebrei e cristiani) erano tollerati e trattati come minoranze religiose sotto la protezione dell'Islam (dhimmi), e riconosciuti come credenti in Dio nonostante il loro rifiuto di accettare il profeta Maometto. I maschi adulti non erano quindi tenuti a convertirsi, sebbene tale opzione fosse sempre valida, ma dovevano pagare una tassa (djizya) come prezzo per questa protezione. Oltre a ciò ai cristiani erano imposte alcune condizioni come l'obbligo di indossare abiti distintivi.Nel secondo secolo dell'Islam le leggi divennero più severe. Il primo periodo omayyade fu caratterizzato da un atteggiamento aperto e tollerante verso i cristiani. Uno dei motivi principali potrebbe essere stato il bisogno dei musulmani del sapere amministrativo ed economico dei cristiani così come della loro esperienza nel governare e nell'organizzare i territori appena conquistati. San Giovanni Damasceno fu ad esempio uno dei primi e più influenti teologi cristiani sull'Islam. Si pensa che lui e suo padre abbiano servito come amministratori nel califfato omayyade. Giovanni, un santo della Chiesa cattolica, conosceva l' aritmetica, la geometria, la teologia, la musica e l'astronomia e nel 1883 fu dichiarato Dottore della Chiesa da Papa Leone XIII.
Nell'atteggiamento dei musulmani verso i cristiani si avverte però una certa ambivalenza per ragioni sociali e politiche. A volte i musulmani erano più aperti e tolleranti, a volte più aggressivi ed addirittura tirannici.
Questa ambivalenza è facilmente giustificata da diversi versetti coranici. Il periodo abbaside inaugurò un momento di ampio e fertile scambio culturale come conseguenza della diffusione della lingua araba. Incaricati dai califfi (Bayt Al-Hikma - casa della saggezza) i cristiani, principalmente di tradizione siriaca, intrapresero enormi lavori di traduzione dal greco al siriaco ed all'arabo, in particolare nei campi della scienza, della filosofia e della medicina In questo modo la conoscenza del mondo greco-romano fu resa disponibile come uno dei fondamenti per lo sviluppo della cultura arabo-islamica. La trasmissione dei grandi classici alla civiltà islamica ampliò le possibilità intellettuali del mondo musulmano e contribuì in modo significativo alla fioritura del pensiero politico e religioso occidentale. I cristiani in Medio Oriente continuano a cercare questo ruolo agendo oggi come  ponte nel vitale e necessario dialogo tra Occidente e Islam. Non solo i chierici produssero letteratura, ma anche i laici istruiti ed i medici. Tra di loro  il famoso Bokhtiso, un medico cristiano della scuola di Medicina in Gundishapur che servì i califfi. Questi autori erano allo stesso tempo teologi. Gli arabi usavano il termine: "’elm al-Kalam" che significa la scienza del parlare di Dio (Teologia). Ci sono testi in siriaco che erano principalmente destinati ai cristiani per l'uso interno alle loro comunità, per incoraggiarli nella fede ed aiutarli a rispondere ad alcune domande ed obiezioni sollevate dai musulmani, e testi scritti in arabo, alcuni dei quali di natura apologetica ed altri chiaramente polemici, con i quali si presentavano i dogmi e la morale cristiana ai musulmani.
Oggi molti musulmani non conoscono la storia dei cristiani nella formazione religiosa e intellettuale della civiltà islamica. E' fondamentale che questo momento positivo nelle relazioni tra cristiani e musulmani diventi meglio conosciuto e che la sua importanza per l'Islam sia meglio compresa.
Nei secoli XII e XIII, dopo aver contribuito allo sviluppo della cultura araba e di quella persiana, i cristiani ed i musulmani vivevano in un mondo culturale comune in cui condividevano i valori ed i risultati.
Durante il periodo ottomano il centro della discussione fu l'applicazione del sistema dei Millet
(gruppo etnico o religioso non musulmano) come nuovo concetto di definizione dello status delle comunità religiose non musulmane. Il Millet ebbe un impatto molto profondo sull'identità delle diverse comunità cristiane lasciando segni indelebili nelle menti della gente e persino nelle istituzioni. Molti problemi che i cristiani affrontano oggi nel mondo islamico non possono essere compresi se non si tiene conto dell'esperienza del sistema dei Millet che è sopravvissuto in un un modo o nell'altro nei moderni stati a maggioranza musulmana. Il suo impatto reale rimane ambiguo e necessita di ulteriori ricerche.Per quanto riguarda l'importante questione dei rapporti tra cristiani e musulmani ai nostri tempi vale la pena prendere in considerazione l'esperienza del passato, e le attuali comunità siriache in Iraq, Siria, Libano e India che hanno sviluppato una forma di incontro con i loro vicini musulmani  nel campo del dialogo, della testimonianza cristiana, della coesistenza e della cooperazione. Si spera che questa lunga tradizione possa aiutare i cristiani siriaci a preservare il loro ricco patrimonio ed a continuare a offrire i loro contributi alle rispettive culture. Non dobbiamo dimenticare che il cristianesimo siriaco è il quarto pilastro culturale della prima tradizione cristiana insieme con l'ebraico, il latino ed il greco.
In quanto tale la continua repressione della tradizione siriaca sarebbe profondamente dannosa per il cristianesimo come religione globale. Il cristianesimo siriaco è però anche vitale per il benessere delle nazioni a maggioranza musulmana del Medio Oriente. Esso, insieme a tutte le altre culture cristiane del Medio Oriente contemporaneo, presta alla regione la sua pluralità e la sua diversità. La perdita del cristianesimo in Medio Oriente altererebbe radicalmente i contorni della cultura e della società in nazioni come l'Iraq, la Siria e l'Egitto, e rappresenterebbe un duro colpo a qualsiasi speranza di pluralismo e democrazia.
Quando gli ebrei lasciarono gran parte della regione del Medio Oriente nei decenni dopo la seconda guerra mondiale il rapporto tra essi ed i musulmani fu fondamentalmente modificato. Ciò è vero anche per i rapporti dei cristiani con l'Islam. Un esodo dei cristiani dal Medio Oriente come quello che sta avvenendo avrebbe un impatto di proporzioni storiche sulle relazioni islamo-cristiane. In sintesi, i cristiani sono parte integrante del tessuto arabo nazionale.
Essi hanno contribuito alla realizzazione della civiltà arabo-islamica accanto ai loro fratelli musulmani. E' nell'interesse della regione, dell'Occidente e dell'intera comunità internazionale che essi rimangono in Medio Oriente come cittadini che godono di piena uguaglianza per la legge e sono quindi in grado di continuare a contribuire alle rispettive culture.

COME POSSONO I  CRISTIANI ED I MUSULMANI VIVERE PACIFICAMENTE INSIEME?
Il ruolo delle comunità religiose:
Le autorità religiose in Medio Oriente hanno un ruolo unico ed insostituibile nell'unire le persone. E' di vitale importanza che i gruppi religiosi lavorino insieme nel promuovere una cultura del dialogo e della pace in modo tangibile, e una cultura del riconoscimento dell'altro che è diverso, perché "Dio ci ha creato diversi." Dobbiamo raggiungere un ampio consenso e il rispetto della dignità umana così come i valori della cittadinanza e della convivenza. Il discorso religioso deve difendere i diritti di tutte le persone e la sacralità di ogni vita.
E' semplicemente inaccettabile che lo scorso venerdì un imam iracheno abbia invitato i suoi fedeli a non salutare i non-musulmani. Non può esistere una tale cultura!
Il governo:
Il governo iracheno, in tutte le sue parti e come negli altri paesi, ha bisogno di essere unito e di collaborare in modi positivo per garantire la sicurezza e la tutela della libertà religiosa e della diversità etnica, nonché di promuovere la riconciliazione e la coesione sociale tra tutti gli iracheni.
La "cultura della pace" deve essere una cultura della "cura reciproca".
Tutti i cittadini dovrebbero scambiarsi idee e proposte sulle azioni concrete da compiere per rafforzare il dialogo, costruire la fiducia, diffondere una cultura di pace e promuovere i valori della dignità umana, dei diritti umani, della cittadinanza, della convivialità e dei valori della libertà religiosa e della democrazia.
Il ruolo cristiano:
Da parte loro, i cristiani in Medio Oriente dovrebbe cercare di rimanere nella loro antica patria e mantenere la loro presenza storica non fuggendo verso l'Occidente. Essi devono essere abbastanza coraggiosi da continuare ad essere testimoni nei rispettivi paesi. Allo stesso tempo essi devono far sì che le loro difficoltà e sofferenze siano un vero segno di speranza e di pace per i loro concittadini.
Tutte le nazioni dovrebbero incoraggiare i cristiani del Medio Oriente a continuare ad essere coinvolti ed attivi nella cultura, nel lavoro sociale e nelle politiche dei rispettivi paesi, senza avere paura di rivendicare i loro diritti civili e l'uguaglianza in tema di cittadinanza.
Questo importante obiettivo è stato sottolineato da Papa Francesco nel suo incontro in Vaticano il 21 novembre scorso con 10 capi delle Chiese del Medio Oriente quando ha detto che la Chiesa cattolica romana "non accetterebbe" un Medio Oriente senza cristiani “che si trovano spesso costretti a fuggire dalle zone di conflitto e di tensioni nella regione".
Per questo ripeto che è giunto il momento di passare dalla tolleranza alla libertà religiosa ed alla piena cittadinanza. A questo proposito  vorrei citare il Papa emerito Benedetto XVI dalla sua Esortazione Apostolica Ecclesia in Medio Oriente: "La tolleranza religiosa esiste in un certo numero di paesi  ma non ha molto effetto poiché rimane limitata nel suo campo di azione. Vi è la necessità di andare oltre la tolleranza verso la libertà religiosa. Intraprendere  questo passo non apre la porta al relativismo, come alcuni vorrebbero sostenere. Esso non compromette la fede ma spinge piuttosto ad una riconsiderazione del rapporto tra l'uomo, la religione e Dio.Non è un attacco alle "verità fondamentali " della fede in quanto, nonostante le divergenze umane e religiose, un raggio di verità risplende su tutti gli uomini e le donne. Sappiamo molto bene che la verità, a parte Dio, non esiste in quanto realtà autonoma perché se così fosse sarebbe un idolo. La verità non può realizzarsi se non in una alterità aperta a Dio che vuole rivelarsi entro ed attraverso i miei fratelli e le mie sorelle."
Per quanto ci riguarda noi cristiani dobbiamo trovare le risposte alle domande dei musulmani come fecero i nostri padri durante i periodi degli Ommayadi e degli Abbasidi. Un tale impegno può aiutare la Chiesa a cercare una nuova metodologia ed un nuovo e più comprensibile linguaggio teologico in arabo per aiutare i cristiani ed i musulmani a comprendere la nostra fede e l'importanza della libertà religiosa per ogni persona ed ogni società.
Suggerisco quindi che la Chiesa produca un nuovo documento indirizzato solo ai musulmani. E' importante chiarire con loro sia le nostre paure che le nostre speranze. Tra le altre cose questo documento dovrebbe spiegare, in un linguaggio compatibile con l'Islam, la magnifica dottrina della libertà religiosa così com’è articolata nella Dignitatis Humanae, la Dichiarazione sulla libertà religiosa del Concilio Vaticano II.
Naturalmente è anche di fondamentale importanza che le voci moderate dell'Islam si levino subito per dire "no" alla violenza contro i cristiani. È giunto il momento per i musulmani moderati, che costituiscono la maggioranza, di iniziare a promuovere la convivenza civile e la libertà religiosa nelle loro società.
Essi devono dimostrare al mondo con i fatti che l'Islam non è una religione di "terrore ed uccisione" di civili innocenti. La maggioranza della popolazione musulmana è buona e non violenta. Essa non è d'accordo con gli estremisti ma allo stesso tempo ha paura di reagire pubblicamente  In breve invito i nostri amici musulmani in Medio Oriente a condurre un'azione comune a favore di "una parola comune".

CONCLUSIONE: COSA PERDEREBBERO LE SOCIETA’ MEDIORENTALE SE I CRISTIANI FUGGISSERO.
L'emigrazione dei cristiani è una perdita di grande significato storico per i musulmani. Se i cristiani fuggono dal Medio Oriente portano con sé la loro apertura mentale, la loro cultura, le loro qualifiche ed il loro impegno per la libertà religiosa. E’ importante per i cristiani e per i musulmani lavorare insieme per determinare la forma futura delle loro società e dei loro paesi nel mezzo dei cambiamenti politici che scuotono la regione. Essi devono costruire, a poco a poco, un nuovo modello di società in Medio Oriente.
I cambiamenti sono enormi e molto veloci. Musulmani e cristiani devono affrontarli insieme con coraggio e speranza. I cristiani sono importanti per il Medio Oriente a causa della loro cultura, gli alti livelli di istruzione, le competenze, il loro spirito di cooperazione e le loro istituzioni come le scuole, gli ospedali, gli orfanotrofi, le case per gli anziani ed i poveri, così come per la loro intraprendenza economica e le piccole imprese che gestiscono.
Molti musulmani apprezzano la loro presenza ed il loro contributo. Molti capiscono che i cristiani sono una garanzia per un futuro migliore per i musulmani.
I tentativi di reprimere i cristiani, o farli fuggire dalle loro rispettive terre d'origine in Medio Oriente dove hanno vissuto per secoli, rappresentano un grave crimine nei loro confronti, un colpo per l'unità nazionale ed una grande perdita per i musulmani. Un Medio Oriente senza cristiani perderebbe la sua bella multi-identità. Noi cristiani cerchiamo di rimanere nelle nostre patrie, perché ci siamo impegnati ad amarci l’un l’altro, ma i cristiani sono anche educati a vivere nella libertà e nella pace, e da dove non ci sono libertà e pace essi fuggono in cerca di un rifugio per educare i propri figli e per vivere liberamente la propria fede.
Quelli tra loro che sono rimasti si sentono ora naturalmente molto più vulnerabili e se siamo isolati  siamo incapaci di fare qualsiasi cosa. Quando però saremo uniti, allora saremo una Chiesa forte e avremo un impatto sulla società. I cristiani del Medio Oriente hanno a lungo convissuto con diversi tipi di oppressione. Stabilire la libertà e la democrazia richiede tempo ed istruzione. Una separazione tra governo e religione è particolarmente importante. La democrazia non può funzionare se l'Islam non si aggiorna. Dobbiamo lavorare insieme per uno stato civile in cui l'unico criterio sia la cittadinanza basata sulla piena uguaglianza davanti alla legge. I leader religiosi musulmani dovrebbero essere coinvolti nel dialogo per costruire una società multiculturale e multireligiosa, e ridurre le tensioni interreligiose ed i  conflitti in modo da costruire la vera coesistenza.
I discorsi settari e provocatori non aiutano lo sviluppo dell'umanità e sono in contrasto con il messaggio religioso universale di Natale: “Pace sulla terra”.
Poiché  siamo tutti creati da Dio ognuno di noi è portatore di un patrimonio che ci lega profondamente all’altro. I paesi del Medio Oriente hanno bisogno di un modello culturale e sociale che promuova l'unità attraverso il pluralismo, la libertà religiosa e l’armoniosa convivenza tra i vari gruppi religiosi ed etnici. La chiusura è segno di morte, l'apertura è segno di crescita e di integrazione. Le religioni devono agire in modo positivo orientando le persone a porre fine al clima di odio. In conclusione permettetemi di fare alcune raccomandazioni. L'Occidente e la comunità internazionale devono aumentare i loro sforzi per aiutare le nazioni musulmane del Medio Oriente a modernizzare l'approccio dell'Islam nei confronti della libertà religiosa. Come parte di questi sforzi  l'Occidente e la comunità internazionale dovrebbero operare per convincere le nazioni musulmane che la loro repressione e la persecuzione delle comunità cristiane minoritarie non danneggiano solo i cristiani ma le stesse società. Tutti dovrebbero operare per fermare l'esodo mortale che affligge la comunità cristiana e l'intero Medio Oriente.

Nota: I cristiani e le altre minoranze sono stati logorati da una sempre peggiore situazione relativa alla sicurezza: dal 2003 ad oggi, più di 1000 cristiani sono stati uccisi in Iraq, altri sono stati rapiti e torturati, alcuni sono stati rilasciati solo a prezzo di un alto riscatto e 62 tra chiese e monasteri sono stati attaccati.

Mar Louis Raphael I Sako. What middle eastern societies will lose if Christians flee

By Baghdadhope*

Baghdadhope
publishes the complete text of Mar Louis Raphael I Sako's lecture at the conference  "Christianity and Freedom: Historical and Contemporary Perspectives" occurring in Rome and organized by the Religious Freedom Project at Georgetown University Berkley's Center.
 
Louis Raphael I Sako
Pathiarch of Babylon of the Chaldeans


THE CURRENT SITUATION

First of all I would like to thank you for your concern and care about the Christians of the Middle East. We still hope that brotherhood and peace may be strengthened today in the different regions of the Middle East that are stricken by internal strifes and war. Indeed, we know that Christian life is founded on hope. Jesus' words, "do not be afraid" (Mt 10:31), encourage us to be and to remain a sign of hope for all people in those places where God has planted us.
War remains one of the greatest challenges in the Middle East. We believe that, unfortunately, some powers are pushing for tensions. In Iraq, after 10 years, we don’t have security yet.  In 2013 alone 6,200 persons were killed. There are daily attacks, explosions, kidnappings and murders. The same scenario is happening in Syria and in Egypt. The Coptic Catholic Patriarch, Sidrak, recently stated that during the past eighteen months more than 100 Egyptian churches have been attacked. In Syria until now 67 churches have been attacked and more than 45000 Christians left the country! Two bishops and 12 nuns in Maalula have been kidnapped. It is a shame fro the whole world! Extremist political Islam is growing in the Middle East. This phenomenon remains a serious concern for Christians. Who is behind them? Who is financing them and giving them arms?
During 2013 the sectarian conflict between Iraqi Shiites and Sunnis has dramatically increased. There are two axes of support for this conflict: Iran, Iraq, Lebanon and Syria are supporting the Shiites; Saudi Arabia, Qatar and Turkey are supporting the Sunnis. Thousands have been killed, and the unity of the country threatened. Muslims should work toward an agreement and a standing dialogue because intra-Muslim sectarian fighting is a big loss for all. People are dying and the infrastructures are being destroyed.
The security system in many countries is ineffective and unprofessional. The governments are generally incapable of controlling the situation.
Following the U.S.-led invasion that toppled Saddam Hussein, turmoil swept Iraq destroying it. A period of sectarian violence replaced his dictatorship. Suffering became an everyday struggle for all Iraqis but especially for Christians. Muslims are always strong enough thanks to their tribes. They also have the advantage of living in a country ruled by Islamic law. * (See note)
In 1987, the community of Iraqi Christians included over 1.2 million adherents. Today, less than half remain. Even more troubling is that the numbers continue dropping. The United Nations Committee for Refugees recently declared that 850,000 Iraqi Christians have left the country since 2003.  Naturally we are worried about our future. The continuing weakening of Christianity in Iraq is not just a tragedy for our country, but for the entire region.

CHRISTIANITY HAS DEEP ROOTS IN THE MIDDLE EAST
Middle Eastern Christianity has its origins in the earliest apostolic period of Christianity, and from its beginnings it has been expressed in the Syriac language and culture. Syriac, which is still widely spoken among Christians in Iraq today and is very close to the Aramaic of Jesus and the early Christian community. Syriac Christianity spread from this region across Asia to Tibet and China, and represents one of the most significant expansions of the faith in history. The cultural, theological and spiritual debt owed to these early Christian missionaries is immense.  We should understand this as we witness today the growth of Christianity in Asia.
It was in Antioch, which was part of the Roman province of Syria, that the followers of Jesus Christ were first called Christians. Indeed, the Patriarchal See of five churches originated in Antioch (Syrian Catholic, Syrian Orthodox, Maronites, Greco Orthodox, and Greco catholic Melkite).

THE REASONS WHY CHRISTIANS ARE ATTACKED
1- Sectarian struggle: The conflict between political groups has a negative impact on security. Often Christians are victims of tensions between political blocs. One goal is to force Christians, in effect, into territorial ghettos. I am very concerned, for example, about the political project of the creation of an “independent zone” in the Plain of Nineveh in the north of Iraq. The Nineveh plain is largely surrounded by Arabs and Kurds, and Christians would serve as a useful and undefended buffer zone between the two parts. In my opinion it would be preferable to work at constitutional level to guarantee religious freedom and equal rights for believers of all faiths throughout the land, including Christians, who until very recently lived throughout Iraq. The situation of Christians in Syria is similar.
2- Extremist Islam. Extremist Muslims have nostalgia for an umma (nation) united with the Caliphate. They are afraid that Muslims will lose their morals through modernism and globalization exported by the West. They reject a secular state, or a multicultural society, and other Western values. They pursue their strategy to establish an Islamic state and also a confessional regime: Shiite and Sunni.
While there seems to be a confessional conflict between Sunnis and Shiites, both agree on certain key goals. Both groups want to live under Islamic (Sharia) law. Both want the efforts of the West for democracy and the creation of a modern regime to be unsuccessful. Opposition to democracy is supported with armies and money from several countries because the prospect of a stable democracy in Iraq disturbs their interests. That prospect also disturbs the neighbors. The Syrian conflict is a model of that problem.
The situation of religious freedom is therefore worsening in both Iraq and Syria, and remains a serious cause for concern. Many individuals from various religious groups are targeted because of their religious identity or their secular leanings.
3- Criminals and Organized Crime:  Criminals look for money. Christians are an easy target. They have no militias or tribes to defend them. Because the government is unable to control the whole country, Christians have therefore suffered a lot!

THE POSITION OF THE WEST
The West does not understand the difficulties and fears that Christians are currently experiencing in various countries of the Middle East. Religious radicalism is growing and becoming very aggressive. Religious violence is on the increase across the Middle East, breaking up communities and destroying relations between peoples from different religious traditions. This violence is damaging the very fabric of Middle Eastern societies. Islamist extremists want to take advantage of the current situation (that is, the anarchy in several regions) in order to empty the Christian presence in the Middle East, as if it were an obstacle for their plans. There are countries that do not want the so-called "Arab Spring" democracy. Freedom is dangerous to them. 
The West has to open its eyes to see both the fears and the hopes that animate the Christians and minorities in Iraq, Syria, and Egypt. Most Christians ask: what is the guarantee that we will be able to stay alive, not to be killed or expelled from our countries sooner or later?  How can we achieve safety and a brighter future?  These are the challenges and the crucial questions.
Unfortunately, some countries of the West are encouraging the emigration of Christians. Each month several families (about 10 persons a day) who are in a good economic situation leave for good. Many young Christians, especially those who are well educated, are leaving Iraq. This is an immense loss for those who stay. It is an immense loss for Iraqi culture and politics.
So we are hoping for more positive steps from the West that will change the situation for the better and increase the well-being of the Iraqi people and the other countries in Middle East. We earnestly hope that it is still possible to achieve a harmonious way of living together -- perhaps to establish a criterion of citizenship that enables all to be integrated, regardless of religion or ethnicity, and based on the idea that all people are created equal. We need a way to help Muslims to reconcile Islam with citizenship based on full equality. A secular positive (respecting religions) state that entails cooperation between religious and political leaders would be the ideal one. The West must help our countries to respect human rights, and in particular religious freedom, as they are respected in the West.
 It is worthwhile noting that today many millions of Syriac Christians (Malabareses and Malankareses) have lived in India since the first Christian centuries. These Syriac Christians, linked to Iraqi Christians by faith and ecclesial communion, contribute greatly to India, a vast and populous country with many religions, a democratic system, and a secular constitution. There religious freedom helps to sustain the relations between majority Hindus and Muslims and Christians minorities.
In Iraq, it is vital that the government, the police, the army, the courts and all institutions uphold the law and maintain order among all citizens. The education system should stress national unity, eliminating from school programs, books and religious institutions, the expressions that incite hatred and violence, or the marginalization of one religious group as opposed to others. We still hope that the situation will change and security will return.

THE HISTORICAL CONTRIBUTION OF CHRISTIANS IN THE MUSLIM CULTURE
The current situation is all the more tragic because Christianity has its roots in the Middle East. In Palestine, Syria, Lebanon, Iraq, and Egypt, Christians were a majority well before of the arrival of Islam. They were well organized. At the time of the Arab conquest, in Dar al-Islam (the land of Islam) the “People of the Book” (Jews and Christians) were tolerated and treated as religious minorities under the protection of Islam (dhimmis). They were recognized as believers in God despite their refusal to accept the prophet Muhammad. Adult males were thus not required to convert, although that option was always open to them, but had to pay a poll tax (djizya) as the price for this protection. Moreover, certain conditions, like the obligation to wear distinctive dress, were eventually imposed on the Christians. In Islam’s second century, the laws became more stringent.
The early Umayyad period was marked by an open and tolerant attitude towards Christians. One of the main reasons might have been that the Muslims needed the Christians’ administrative and economic knowledge as well as the experience to rule and organize the newly conquered territories. St John of Damascus, for example, was one of the earliest and most influential Christian theologians of Islam. He and his father are believed to have served as administrators in the Umayyad caliphate. John, a saint of the Catholic Church, was educated in arithmetic, geometry, theology, music, and astronomy. In 1883 he was declared a Doctor of the Church by Pope Leo XIII.
In the attitude of Muslims towards Christians, however, very soon one can sense a certain ambivalence for social and political reasons. At times, the Muslims were more open and tolerant, at times more aggressive and even oppressive. This ambivalence is easily justified by different Koranic verses. The Abbasid period inaugurated a time of wide and fertile cultural exchange as a consequence of the spread of the Arabic language. Commissioned by the caliphs (Bayt al-Hikma - house of wisdom) Christians, primarily from the Syriac tradition, undertook huge systematic translations - especially in the fields of science, philosophy, and medicine - from Greek via Syriac into Arabic.
In this way knowledge of the Greco-Roman world was made available as one of the foundations for the development of the Arab-Islamic culture. The transmission of the great classics to Islamic civilization expanded the intellectual possibilities of the Muslim world. In addition, it contributed significantly to the flowering of Western political and religious thought. Christians in the Middle East continue to seek this role in acting as a bridge in the vital, and necessary, dialogue between the West and Islam today.
Not only clerics produced literature, but also educated laypersons and physicians. Among them were the famous Bokhtisho, a Christian physician at the school of Medicine in Gundishapur, who served the caliphs. These authors were theologians at the same time. The Arabs used the term: "’elm al Kalam,” which means the science of speaking about God (Theology). There are also texts written in Syriac which were mainly intended for Christians to use within their own communities, encouraging them in their faith and helping them to respond to certain questions and objections raised by Muslims. Those written in Arabic presented Christian dogmas and morals to Muslims. Some of them are of an apologetic nature, and others are clearly polemical.
Today many Muslims do not know the history of Christians in the religious and intellectual formation of Islamic civilization. It is vital that this positive moment in Christian-Muslim relations become better known, and its significance to Islam better understood.
In the 12th and 13th centuries, after having contributed to the development of the Arab and Persian cultures, Christians and Muslims lived in a common cultural world in which they shared both values and achievements. During the Ottoman period the focus of discussion was on the application of the Millet-system (indicating non Muslim groups) as a new concept defining the status of non-Muslim religious communities. The Millet-system had a very profound impact on the identity of the various Christian communities. It left lasting marks on the minds of the people and even on institutions. Many problems which Christians face today in the Islamic world cannot be understood if one does not take into account the experience of the Millet-system, which has survived in one or other way in modern states with a Muslim majority. Its real impact remains ambiguous and needs further research.
For the important issue of the relations between Christians and Muslims in our times, it is worthwhile to take into account the experience of the past and the present Syriac communities in Iraq, Syria, Lebanon, and India who developed a form of encounter with their Muslim neighbours in the field of dialogue, Christian witness, coexistence and cooperation. It is hoped that this long tradition may help the Syriac Christians to preserve their rich heritage and continue to offer their unique contributions to their respective cultures.
We must not forget that Syriac Christianity is the fourth cultural pillar of the early Christian tradition, along with Hebrew, Latin and Greek.  As such, the continued repression of the Syriac tradition would be deeply detrimental to Christianity as a global religion.
But Syriac Christianity is also vital to the health of the Muslim-majority nations of the Middle East. It, along with all the other Christian cultures of the contemporary Middle East, lend to the region its plurality and diversity. The loss of Christianity from the Middle East would fundamentally alter the contours of culture and society in nations such as Iraq, Syria, and Egypt. It would deal a severe blow to any hope of pluralism and democracy.
Remember that when the Jews left much of the Middle Eastern region in the decades after the Second World War the relationship between Jews and Muslims was fundamentally altered. This is also true for Christian relations with Islam. A Christian exodus from the Middle East such as this would have an impact of historic proportions on Muslim-Christian relations.
In sum, Christians are an integral part of the national Arab tissue. They have contributed to the achievement of the Arab-Islamic civilization alongside their fellow Muslims. It is in the interests of the region, the West, and the entire international community that they remain in the Middle East as citizens enjoying full equality under the law, and therefore in a position to continue as major contributors to their respective cultures.

HOW CAN CHRISTIANS AND MUSLIMS LIVE PEACEFULLY TOGETHER?
The Role of Religious authorities:
Religious authorities in the Middle East have a unique, irreplaceable role in unifying people. There is a vital need for religious groups to work together in promoting a culture of dialogue and peace in tangible ways, and a culture of recognition of the other who is different, because "God created us different." We must attain a broad acceptance and respect for human dignity, as well as the values of citizenship and coexistence. The religious discourse must defend the rights of all people and the sanctity of all life.
It is simply unacceptable that an Iraqi imam called on his fellow Muslims not to greet non-Muslims. Such a culture cannot stand!!
The government
The Iraqi government, in all its departments and sections, needs to be united and to collaborate in positive ways to provide security and protection of religious freedom and ethnic diversity, as well as to promote reconciliation and social cohesion between all the Iraqi people.
The “Culture of Peace” must be a culture of “mutual care.” All citizens should exchange ideas and proposals about concrete actions to strengthen dialogue, build trust, spread a culture of peace, and to promote the values of human dignity, human rights, citizenship, conviviality, religious freedom and democracy.
Christian role:
For their part, Christians in the Middle East should try to hold fast to their ancient homelands, maintain their historic presence and not flee to the West. They have to be brave enough to continue their witness in their particular countries. At the same time, they must permit their difficulties and suffering to be a real sign of hope and peace for their fellow citizens. All nations should encourage Middle Eastern Christians to continue to be involved and active in the cultures, social work and policies of their respective countries, and not to be afraid to claim their civil rights and equality of citizenship. This important goal was emphasized by Pope Francis when, in receiving the Oriental patriarchs at the Vatican on November 21, said that the Roman Catholic Church “would not accept” a Middle East without Christians “who often finds themselves forced to flee areas of conflict and unrest in the region”.
So, I repeat, the time has come to move from tolerance to religious freedom and full citizenship.
In this respect, let me quote Pope Emeritus Benedict XVI from his Apostolic Exhortation, Ecclesia in Medio Oriente: " Religious tolerance exists in a number of countries, but it does not have much effect since it remains limited in its field of action. There is a need to move beyond tolerance to religious freedom. Taking this step does not open the door to relativism, as some would maintain. It does not compromise belief, but rather calls for a reconsideration of the relationship between man, religion and God. It is not an attack on the “foundational truths” of belief, since, despite human and religious divergences, a ray of truth shines on all men and women. We know very well that truth, apart from God, does not exist as an autonomous reality. If it did, it would be an idol. The truth cannot unfold except in an otherness open to God, who wishes to reveal his own otherness in and through my human brothers and sisters".
As for us, we Christians have to find answers to the questions of Muslims as our fathers did during the Ummayad and Abbasid periods. Such an undertaking can help the Church to look for a new methodology and a new and more comprehensible theological language in Arabic to help Christians and Muslims to understand our faith and the importance of religious freedom to every person and every society.
I suggest that the Church produce a new document addressed only to Muslims. It is important to clarify with them both our fears and our hopes. Among other things, this document should explain, in language compatible with Islam, the magnificent doctrine of religious freedom as it is articulated in Dignitatis Humanae, the Declaration on Religious Freedom from the Second Vatican Council.
It is of course also critical that the moderate voices of Islam rise right away to say “no” to violence against Christians. The time has come for moderate Muslims, who constitute the majority of Muslims, to start promoting civil harmony and religious freedom in their societies. They must prove to the world through deeds that Islam is not a religion of "terror and killing" of innocent civilians. The majority of the Muslim population is good and not violent. They do not agree with the extremists but they are also afraid to react publicly. In short, I invite our Muslim friends in the Middle East to bring a common action toward “a Common Word.”

CONCLUSION: WHAT MIDDLE EASTERN SOCIETIES WILL LOSE IF CHRISTIANS FLEE
The emigration of Christians is a loss with great historical significance for Muslims. If Christians flee the Middle East, they take with them their openness, their culture, their qualifications, and their commitment to religious freedom. It is important for both Christians and Muslims to work together to determine the future shape of their societies and countries in the midst of the seismic political changes rocking the region. They have to build, little by little, a new model of society in the Middle East. The changes are very dramatic and occurring very fast. Muslims and Christians must face them together, with courage and hope.
Christians are important for the Middle East because of their culture, high levels of education, skills, their spirit of cooperation and their institutions like schools, hospitals, orphanages, homes for the aged and poor, as well as their economic enterprise and small businesses. Many Muslims do appreciate their presence and contribution. Many understand that Christians are a guarantee for a better future for Muslims.
Attempts to repress Christians, or to cause them to flee their respective homelands in the Middle East, where they have lived for centuries, is a great crime against them, a blow to national unity, and a big loss for Muslims.  A Middle East without Christians loses its beautiful multi-identity. We Christians are trying to remain in our homelands because we are committed to love each other.
But Christians are also educated to live in freedom and peace. From where there is no freedom and peace they leave in search of a shelter to educate their children and also to live their faith freely. Those remaining of course feel much more vulnerable now. And, if we are isolated, we are incapable of doing anything. But when we are united all together, then we will be a stronger Church and we will have an impact.
Middle Eastern Christians have long lived with different kinds of oppression. Establishing freedom and democracy takes time and education. A separation between government and religion is especially important. Democracy cannot function if Islam is not updated. We must work together for a civilian state in which the only criterion is citizenship grounded in full equality under the law.
Muslim religious leaders should get involved in dialogue to build a multicultural and multi-religious society and reduce inter-religious tensions and conflicts so as to build true coexistence. Sectarian and provocative speeches do not help humanity’s development and are contrary to the universal religious Christmas message of ‘Peace on earth’.
Because we are all created by God, each of us carries a heritage that profoundly links us all. Middle Eastern countries need a cultural and social model that promotes unity through pluralism, religious freedom and harmonious coexistence among various religious and ethnic groups. Closure is a sign of death, openness is a sign of growth and integration. Religions must act in a positive manner. They must orientate people to end the climate of hatred.
In conclusion, let me make a few recommendations. The West and the international community should increase their efforts to assist the Muslim nations of the Middle East in modernizing Islam’s approach to religious freedom. As part of these efforts, the West and the international community should work to convince Muslim nations that their repression and persecution of their minority Christian communities is not only harming the Christians, but is harming the societies themselves. All should work to stop the mortal exodus that afflicts the Christian community and the entire Middle East.

Note: Christians and other minority groups have been worn down by a worsening security situation. Since 2003 to date, more than 1000 Christians have been killed in Iraq, others have been kidnapped and tortured, some have been released only after the payment of a high ransom and  62 churches and monasteries have been attacked.

9 dicembre 2013

Iracheni cristiani nel limbo turco: due volte profughi.

By Baghdadhope*
Fonte della notizia: Iraqi Media Net

Akram Yosef è un profugo speciale perchè doppio. Come centinaia di altri profughi come lui Akram lasciò l'Iraq anni fa quando decise che fosse più importante vivere che rischiare di morire ogni giorno per difendere la casa o l'attività. Dall'Iraq Akram si spostò in Siria, all'epoca il solo paese insieme alla Giordania a non rendere impossibile quella fuga accogliendo migliaia di disperati iracheni e, tra essi, molti, moltissimi cristiani.
Poi però la guerra sembrò inseguire Akram e gli scontri tra il governo di Assad  e coloro che gli si oppongono lo spinsero a fuggire di nuovo: destinazione Turchia.
Ora Akram è tra le centinaia di profughi che ogni giorno aspettano di poter essere ricollocati, sì, ricollocati, proprio come un oggetto, in un paese Europeo, in America o in Australia dall'Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite.
"La maggior parte dei rifugiati iracheni sono cristiani che vivevano in Siria" ha dichiarato Akram all'IMN "e che sono stati costretti dalla guerra a fuggire verso la Turchia e verso altri paesi."
Secondo alcune stime le famiglie irachene cristiane che ora vivono in Turchia sarebbero circa 400, e la maggior parte di esse non vuole tornare in Iraq  perchè nonostante un miglioramento generale della sicurezza rispetto ai terribili anni tra il 2005 ed il 2008 essa non è ancora accettabile, e perchè manca il lavoro.
Secondo Samir Atif, ad esempio, che lasciò Baghdad nel 2007 proprio a causa della violenza e di un attacco al negozio di liquori che gestiva nella zona di Camp Sara il ricordo di quell'evento non gli permette di pensare ad un eventuale rientro in patria, e per questa ragione, insieme a molti altri nelle sue condizioni, si appella alle competenti autorità irachene perchè "prestino aiuto a queste persone (in Turchia) aiutandole finanziariamente a superare le difficoltà della vita".
Una vita ben grama che, sebbene con piccoli aiuti da parte delle chiese in Turchia come afferma Leyla Shimoun, è  segnata dalla perenne attesa del sospirato "via libera" verso l'Europa, l'America o l'Australia, da lavori in nero e sottopagati e dall'ansia che sempre accompagna chi vive in un paese che non è il suo senza averne pieno diritto e che stenta ad aiutare i profughi nel timore di doverne accogliere altri.
Eppure gli iracheni cristiani non vogliono lasciare il loro limbo turco tanto che, come afferma Thamer Hanna non c'è segno di un loro ritorno in patria.
Una resistenza che mette a dura prova gli appelli a rimanere in Iraq o a farvi ritorno del Santo Padre e del Patriarca caldeo, Mar Louis Raphael I Sako.

Patriarca Sako: La fiamma della speranza illumini il Natale dei cristiani irakeni

By Asia News
di Mar Louis Raphael I Sako


Baghdad (AsiaNews) - Nel suo messaggio di Natale, il patriarca dei Caldei Mar Louis Raphael Sako "bussa alle porte" dei cristiani e li invita a rimanere saldi e a mantenere viva la fede pur fra "sofferenze, ansietà e grandi sfide". In un periodo difficile per la minoranza, che negli ultimi dieci anni ha visto dimezzare la propria popolazione, Mar Sako - al suo primo Natale da patriarca  - auspica che la festa sia il "titolo di un reale progetto di vita" compreso "da quanti trovano in esso la propria delizia e il coraggio di andare avanti".
Il messaggio di Sua Beatitudine abbraccia anche i "fratelli" musulmani, ai quali chiede collaborazione e contributi nel "progetto di pace", perché "la buona novella del Natale è per tutti". Egli auspica inoltre la fine delle violenze, sostituite da una "logica del dialogo" che sia fonte di reale riconciliazione delle diverse anime del Paese. Il Patriarca si rivolge infine alla comunità, ringraziandola per la "perseveranza" e per il "coraggio" con il quale testimonia "la fiamma della speranza" seguendo l'esempio di Abramo. 
Ecco, di seguito, il messaggio di Natale di Sua Beatitudine Mar Sako:

Cari fratelli e sorelle,

Sono qui a bussare alle vostre porte in prossimità del Natale, per dirvi, nel mezzo delle vostre sofferenze, ansietà e alle grandi sfide che dovete affrontare: "Gloria a Dio nell'alto dei cieli e pace in terra". Sono certo della vostra fede, delle preghiere, della vostra fermezza. Grazie per la vostra perseveranza, perché continuate a portare con coraggio la fiamma della speranza, seguendo l'esempio di nostro padre Abramo da Ur dei Caldei. Egli era solo, ma voi siete molti; egli è diventato il padre di tutti i credenti perché ha saputo mantenersi fiducioso e fedeli sino alla fine.

Il messaggio di Natale non è solo un augurio, ma il titolo di un reale progetto di vita che può essere compreso solo da quanti la capiscono e trovano in esso la propria delizia, e il coraggio di andare avanti. Colui il quale si ferma davanti agli eventi fonte di frustrazioni e rimpiange il passato, compie un errore gravissimo. Invece, colui il quale entra in profondità negli eventi, potrà scoprire una nuova chiamata, nuovi segni di speranza per una vita nuova. Se il giovane ricco, che ha incontrato Gesù, avesse venduto tutto con gioia, avrebbe festeggiato e goduto di libertà e pace, e non si sarebbe allontanato in modo "triste". (Luca 18:18-23).
La domanda che ci si pone di fronte oggi è: "Quali sono i risvolti di questa festa per noi, le nostre famiglie, la nostra Chiesa e il nostro Paese? Dobbiamo forse rinnovare la nostra determinazione nel portare il messaggio di gioia degli Angeli col quale noi, cristiani caldei, iniziamo le nostre preghiere quotidiane, attraverso le suppliche, l'amore, il sacrificio e la testimonianza della nostra Fede e dei nostri valori nelle case, nelle scuole, al lavoro, diventando i pastori che ripetono ciò che hanno sentito, e come i Magi e la stella che brilla "sopra il bambino", condurre le altre persone a Lui?"
A tutti voi offro la mia gratitudine, per la dedizione che mostrate alla vostra chiesa, per il radicamento alla vostra terra e la vostra fermezza di fronte alle difficoltà, attraverso una speranza vera e una testimonianza grande. Come ha ricordato Papa Francesco, il Natale è un incontro.
In questa occasione [di festa] sono felice di rivolgermi ai nostri fratelli musulmani, ai quali chiedo di unirsi a noi in questo progetto di pace, perché la buona novella del Natale è per tutti. Mi rivolgo a loro, chiedendo di lavorare insieme per fermare la logica della violenza, dei combattimenti e degli attacchi, e di instaurare la logica del dialogo per raggiungere la pace, la stabilità, la libertà, dignità e giustizia nel nostro Paese, infiammato dai conflitti.
Sia benedetta la vostra festa, e mi auguro che ogni anno che verrà sia colmo di bontà, di sicurezza e di prosperità per l'Iraq. 

Christmas Message

4 dicembre 2013

Campagna di intellettuali e politici contro l'esodo dei cristiani

By Fides

Una raccolta no-stop di interventi da parte di intellettuali, giornalisti e politici iracheni per lo più di fede musulmana è stata avviata sul sito www.ankawa.com come contributo per contrastare l'emorragia di cristiani che sta spegnendo le antiche Chiese di radice apostolica presenti in Iraq. La campagna, oltre a fornire occasione di approfondimenti storici e sociologici sul fenomeno dell'esodo a carattere confessionale, dà anche modo ai personaggi coinvolti di offrire soluzioni concrete su come affrontare e frenare il fenomeno.
"Prima dell'invasione americana dell'Iraq” scrive Nuri al-Hamdan nell'intervento di presentazione dell'iniziativa – i cristiani erano più di un milione, mentre ora sono circa 300mila”.
Tra i primi interventi figurano quello del professor Mahdi al-Jaber al Mahdi, secondo il quale “quello che sta accadendo oggi ai cristiani è un campanello d'allarme per tutti coloro che hanno a cuore la prosperità del Paese”.
Mentre il leader politico sciita Ahmed Chalabi auspica che i prossimo governo metta tra le sue priorità il ritorno dei cristiani iracheni emigrati all'estero. Dal canto suo, lo sheikh Abdul Hussein al-Saadi suggerisce alla Santa Sede di intervenire in maniera netta per esortare i cristiani a non lasciare la propria Patria, e auspica che gli organismi internazionali facciano pressioni sugli Stati che con una concessione “mirata” dei permessi di soggiorno favoriscono la fuga dei cristiani dall'Iraq. 

3 dicembre 2013

La Santa Sede segue con apprensione il caso delle 5 suore rapite in Siria

By Radiovaticana

E' necessario raggiungere un “rapido accordo” per evitare che la crisi in corso dal marzo del 2011 in Siria trasformi il Paese “in una grande Somalia”.
A sostenerlo l'inviato delle Nazioni Unite e della Lega Araba per la pace Lakhdar Brahimi. Preoccupazione condivisa anche dalla comunità internazionale. Intanto sul campo è ancora sangue: ieri un kamikaze ha causato almeno 4 morti a Damasco. Intanto la Santa Sede segue con apprensione il caso delle 5 suore rapite tre giorni fa nel villaggio cristiano di Maalula, in Siria. Ancora nessuna rivendicazione da parte dei sequestratori, molto probabilmente legati al Fronte Al Nusra, affiliazione di Al Qaeda nel Paese. Salvatore Sabatino ha intervistato mons. Antoine Audo, vescovo di Aleppo dei Caldei e presidente di Caritas Siria:


Secondo le ultime notizie, le suore rapite in Siria sono cinque e non dodici: la superiora e altre quattro suore. Sono state rapite nella notte, due giorni fa, e sono state condotte a Yabroud, una città non lontana, Non abbiamo altre notizie.
Come è stata accolta la notizia dalla popolazione siriana?

Generalmente, Maalula è un simbolo molto importante non soltanto per i cristiani, ma anche per i musulmani di Siria e del Medio Oriente, perché sanno che lì si parla ancora oggi la lingua di Cristo, un dialetto aramaico. Per questo, la gente è molto colpita da questo evento.

Tra l’altro, le suore sono molto impegnate nel sociale: avevano con loro degli orfani…

Sì, c’erano degli orfani. Il loro è un monastero ortodosso tradizionale, dove viene praticata molto la pietà. La gente viene in pellegrinaggio, è molto famoso. Non c’è una persona che non vada a Maalula e Saidnaya, in Siria. Soprattutto per la festa della Croce, il 14 settembre, sulla montagna di Maalula.

Vi siete fatti un’idea sul motivo del rapimento di queste suore? Un atto di ritorsione nei confronti della comunità cristiana, o il motivo è semplicemente legato alla guerra e l’occupazione della città ha portato a questo?

Io penso, in primo luogo, che la ragione risieda nella guerra. Noi, come cristiani, come Chiesa in Siria, non vogliamo dire che sia una guerra contro i cristiani, perché noi vogliamo essere una presenza di riconciliazione e di convivenza. Questa è la nostra vocazione. Non vogliamo provocazioni con i musulmani.

Dopo quanto accaduto a Maalula, i cristiani si sentono minacciati?

Sì, sì. Perché quello che è successo ha significato toccare un luogo sacro della cristianità e fino ad oggi – da secoli! – nessuno fatto una cosa simile a Maalula, un luogo cristiano, sacro però non soltanto per i cristiani ma anche per tutti gli altri.

Un suo pensiero, una sua riflessione su queste suore…

Spero possano essere liberate presto e mi dispiace molto per quello che è successo a Maalula. Spero che dove si trovano ora stiano bene.

Iraq: è tempo di passare dalla tolleranza alla cittadinanza

By Oasis
di Marialaura Conte, 13 novembre 2013

«Sono convinto che l’unica soluzione sia il dialogo: è il meccanismo necessario per trovare una soluzione pacifica. L’alternativa è la guerra che produce isolamento fra i gruppi religiosi o politici e barriere. Ma dialogo non vuol dire accettare tutto: implica il coraggio di dire il proprio parere in modo obiettivo. Anche su temi sensibili come la tolleranza e la cittadinanza».

Ne è convinto Mons. Louis Sako, Patriarca di Bagdad dei Caldei, che incontrato da Oasis ad Amman, non teme di esprimersi criticamente sulla parola “tolleranza”: «Si usa parlare della necessità di tollerare i cristiani. Ma cosa vuol dire tollerare uno che è iracheno? Eravamo lì già prima dell’Islam, siamo in Iraq anche oggi, siamo cittadini. Non chiediamo che ci “permettano” di vivere nel nostro Paese. Invece, spiegando i termini della questione il dialogo si approfondisce. Parlano di diritti umani: ma non ci sono diritti umani cristiani o musulmani, c’è una base umana per tutti. Dunque se i musulmani arrivano a riconoscere questo, possiamo vivere insieme. Perché la religione rimarrà un’esperienza personale tra me, il mio Dio e gli altri credenti, e non sarà sfruttata per scopi politici. Io sono veramente sicuro che ci possa essere questo tipo di dialogo. Se i cristiani capiscono bene l’Islam, possono aiutare i musulmani ad aprirsi, a fare una lettura più ampia del testo, ad esempio inserendolo nel contesto storico, come noi facciamo per la Bibbia.
Quindi il punto della questione sta nello spazio che c’è tra tolleranza e cittadinanza?

L’unico criterio per una convivenza è la cittadinanza: io sono un cittadino, a prescindere dal fatto che sia cristiano o musulmano. Per questo occorre separare la religione dalla politica. Se i musulmani accetteranno per esempio di eliminare tutti i riferimenti religiosi dalla Costituzione, nella politica, anche nell’organizzazione dei rapporti fra i cittadini, non ci saranno più problemi. Anche sul passaporto, sui documenti, non bisogna scrivere cristiano o musulmano, perché questo crea problemi. Da parte dei cristiani, che sono oggi una minoranza, c’è una barriera psicologica: pensano di non essere accettati, di essere appunto “tollerati”, di essere una seconda categoria. Ci sono regole che limitano anche il loro ruolo politico, sociale ecc. Questo accade quando non si segue più come criterio quello della pari cittadinanza per tutti, ma al primo posto si pone l’appartenenza religiosa.
Com’è il suo rapporto con i vicini musulmani?

Quando è caduto il regime cristiani e musulmani si sono trovati a proteggere insieme le chiese e le moschee. A Kirkuk certi imam hanno adottato un discorso favorevole ai cristiani nella predica del venerdì e se un imam in una moschea piena dice che i cristiani sono cittadini buoni e sinceri, questo aiuta molto. Io questo l’ho sentito e talvolta l’ho chiesto. A volte colgo segnali del fatto che la mentalità sta cambiando: alla televisione, per esempio, quando ci sono interviste fra un imam e un capo cristiano, si parla di dialogo, si presenta il cristianesimo in una maniera comprensibile e non ambigua, questo aiuta. Penso che noi possiamo cambiare la mentalità se siamo uniti e abbiamo delle persone preparate.
E dopo gli attacchi alle chiese, come vanno i rapporti con le istituzioni?

In questo periodo non ci sono attacchi contro i cristiani. Io adesso abito a Baghdad, visito sempre le chiese e c’è la messa, incoraggio la gente a non avere paura. “Non abbiate paura”, il discorso di Gesù, lo ripeto tante volte. Ma questo non si fa solo a parole: aiutiamo i cristiani a trovare una casa, un lavoro e abbiamo buoni rapporti con il governo e le autorità religiose sunnite e sciite. Abbiamo un buon rapporto con il primo ministro è venuto a un nostro incontro. Ho organizzato una cena per tutto il governo intitolata “la cena dell’agape”, noi abbiamo usato il cantico sulla carità di San Paolo, che ascoltavano per la prima volta. Anche con i ministri parlamentari abbiamo un buon rapporto, ma molto dipende anche da noi. Abbiamo un ricco patrimonio di storia e cultura, abbiamo avuto per secoli scuole, ospedali e monasteri, e possiamo offrire un contributo a questo Paese. Non dobbiamo tirarci indietro.
E tra i cristiani di riti diversi come va?

Noi siamo uniti, cioè l’ecumenismo è un ecumenismo vero, non è formale. Siamo sempre insieme, anche quando vado in visita dal primo ministro o dal Presidente della Repubblica, vengono con me tutti i capi che risiedono a Baghdad, per documentare alle autorità che noi siamo uniti davvero. Come priorità, dunque, abbiamo fatto un sinodo, abbiamo scelto dei nuovi Vescovi forti e istruiti, e insieme dobbiamo affrontare il tema dell’emigrazione e di come aiutare la gente a rimanere. Ho visitato quaranta villaggi e città negli ultimi mesi. Cinque o sei anni fa erano vuoti, adesso alcuni sono pieni e la gente è contenta. Erano andati in Turchia o in altre zone del Paese, adesso sono tornati, c’è tutta una vita dinamica, ma hanno bisogno di aiuto e noi ci proviamo.
Come guarda alla Siria dal suo Paese?

Tutto è rovinato, adesso c’è confusione, corruzione, non c’è sicurezza, dunque il Paese va verso la divisione. Se la diplomazia internazionale è sincera e vuole il bene della Siria e dell’Iraq deve cercare con gli iracheni e con i siriani una soluzione politica. Parlano della democrazia e della libertà, ma sono solo parole, slogan. Non si può applicare o realizzare una democrazia come per magia. I siriani possono farcela da soli, non vogliono essere aiutati, perché ci sono troppe influenze all’interno: ci sono gli americani, i russi, l’Iran, la Turchia, l’Arabia Saudita, il Qatar. Io credo che sia possibile mettere le controparti insieme, fare delle riforme e trovare una soluzione per integrare tutti nel gioco politico, è possibile se c’è un gruppo neutro, forse anche un gruppo religioso, o cristiano o musulmano, che non ha interessi, che cerca veramente la riconciliazione. Questo vale anche per l’Iraq, che continua a conoscere morti e violenza. Quando sono andato ad incontrare il primo ministro iracheno e gli ho detto “noi dobbiamo fare la riconciliazione”, lui ha accettato e ha detto “vi incoraggio” perché noi siamo indipendenti, siamo disinteressati.

Patriarcato caldeo ai cristiani: iscrivetevi alle liste elettorali e partecipate come candidati

By Fides

Il Patriarcato di Babilonia dei Caldei ha diffuso un invito ai propri fedeli a rinnovare o verificare la propria iscrizione alle liste degli aventi diritto al voto e a ritirare le tessere elettorali che garantiscono la partecipazione alle prossime elezioni legislative, in programma il prossimo 30 aprile.
“La partecipazione alle elezioni parlamentari” si legge nel comunicato diffuso dai canali ufficiali del Patriarcato e pervenuto all'Agenzia Fides “rappresenta una responsabilità nazionale e morale. Chiediamo agli elettori di scegliere rappresentanti competenti e coraggiosi, che facciano prevalere l'interesse del Paese e del popolo sugli interessi personali e di gruppo e seguano da vicino le questioni”. Il Patriarcato auspica che i cristiani riescano a far convergere i propri consensi su un'unica lista, e li incoraggiano a coinvolgersi attivamente nell'appuntamento elettorale anche in veste di candidati. 


2 dicembre 2013

Mar Sako: il Papa in Iraq, una "necessità" per i cristiani che sperano nel "miracolo" siriano

By Asia News
di Dario Salvi

Per i cristiani irakeni "la visita del Papa è una necessità", perché è sempre più forte il "bisogno della sua solidarietà e del suo sostegno"; come il Pontefice ha compiuto "un miracolo in Siria, può fare un miracolo qui". È quanto racconta sua Beatitudine Mar Louis Raphael I Sako, commentando la sua recente visita in Vaticano per la plenaria della Congregazione delle Chiese orientali alla presenza di Papa Francesco. A conclusione dei lavori, i Patriarchi orientali hanno incontrato il papa emerito Benedetto XVI, il quale ha assicurato loro di pregare tutti i giorni "per l'Iraq, la Siria e i cristiani d'Oriente".
Raggiunto al telefono a Baghdad, il Patriarca caldeo ha voluto condividere le speranze della comunità cristiana irakena, l'atmosfera che si respira in questo periodo di Avvento in preparazione al Natale, ma soprattutto il desiderio profondo di un viaggio apostolico del Papa nella terra di Abramo.

Ecco, di seguito, quanto ha raccontato Mar Sako ad AsiaNews:
Beatitudine, come giudica i recenti incontri in Vaticano con Papa Francesco e Benedetto XVI?
Entrambi sono stati molto emozionanti, mi sono commosso moltissimo. Abbiamo trascorso due ore [di lavori per la plenaria] molto intense con il Pontefice. Poi abbiamo incontrato per una mezz'ora Benedetto XVI, una persona semplice e ancora oggi vicina alla nostra situazione. Il Papa emerito è in buona salute, sereno e lucido, dice di essere come un monaco che prega e riposa. Mi ha detto che non può venire in Iraq per l'età avanzata, ma prega sempre per il nostro Paese.
Un Papa in Iraq: quale significato avrebbe per la comunità cristiana e l'intera nazione?
Un viaggio di Papa Francesco in Iraq - il primo nella storia - sarebbe un grande passo, di forte impatto e un sostegno straordinario [per una comunità a lungo oggetto di persecuzioni, ndr]. In passato un Pontefice si è recato in Siria, Giordania, Libano, ma mai qui in Iraq. E, ad oggi, si possono creare le condizioni per un viaggio perché il governo farebbe di tutto per garantirne la sicurezza. Per noi cristiani d'Iraq la sua visita è una necessità, perché abbiamo bisogno della sua solidarietà e del suo sostegno: come ha compiuto un miracolo in Siria [contribuendo a fermare l'escalation militare del conflitto e  il ventilato intervento della comunità internazionale, ndr] può fare un miracolo anche qui.
E il Pontefice come ha risposto?
Prendeva nota. Ha seguito con profonda attenzione tutti i lavori.
Del resto Papa Francesco è apprezzato e gode del rispetto dei musulmani...
I musulmani pensano che il Papa sia molto vicino (anche) a loro. E lo apprezzano per quei gesti simbolici che è solito compiere, la sua semplicità; per le parole che escono dal cuore e non sono solo lettera di carta, ma una testimonianza viva e concreta. Per la comunità islamica è un Pontefice "diverso", un pastore davvero profetico; sono loro a dirlo a noi cristiani. Con questi gesti così umani e profondi, Papa Francesco non manifesta solo una fede speculativa e teologica, ma rende una testimonianza viva, nel concreto, anche senza usare le parole.
È quasi trascorso un anno dalla sua elezione a Patriarca caldeo, nel gennaio 2013. Come descrive oggi la comunità cristiana d'Iraq?
La Chiesa in Iraq può crescere, ma serve un lavoro comune. Per noi cristiani irakeni, in particolare, la testimonianza di un viaggio apostolico nel nostro Paese sarebbe fondamentale, in questo periodo caratterizzato da una fuga dei cristiani. La nostra presenza è minacciata ed è a rischio una storia di duemila anni. Siamo diventati quello che la Bibbia definisce il "piccolo resto", ma dobbiamo sopportare le prove. Detto questo, serve anche l'aiuto della Chiesa universale, che deve pensare al futuro. Un giorno si realizzerà l'obiettivo di una vera libertà di religione e di coscienza [anche in Iraq], ma se non ci sono più cristiani, che racconterà la nostra storia? Siamo noi i responsabili: siamo noi che dobbiamo testimoniare ai musulmani i valori cristiani. Questa presenza è importante anche per loro, siamo una comunione e questa comunione e vicinanza è fonte di crescita e un mezzo per esercitare il nostro ruolo [per la nazione] a livello cristiano, umano e politico.
Sono questi gli elementi al centro del suo intervento alla plenaria?
Certo! Sono proprio questi i due aspetti che mi stanno a cuore e sui quali ho insistito: come mantenere i cristiani in Medio oriente e come preservarne l'identità, la storia, la lingua, la fede e la tradizione. Il Papa non è solo il vescovo di Roma, ma è il Pastore della Chiesa cattolica universale. È il simbolo di unità e comunione. Lui è per tutti... e bisogna capirlo e sostenerlo!
Beatitudine, è il primo Natale in veste di Patriarca dei caldei: come vive il periodo di Avvento?
Finora non vi sono state pressioni contro cristiani. È vero che la sicurezza è molto fragile e debole, ci sono attacchi e violenze, ma sono di natura confessionale e settaria [nel fine settimana tre bombe sono esplose nel nord dell'Iraq, durante i funerali di un leader sunnita, uccidendo almeno 12 persone e ferendone oltre 40, ndr]. Inoltre, la scorsa settimana a Baghdad è stato ordinato un sacerdote e nei prossimi giorni festeggeremo sei nuovi diaconi permanenti. In questo periodo di Avvento, sono simbolo di vita, di una Chiesa che cresce ed è viva. Un tempo vi erano 35 parrocchie nella capitale, ora solo 20 perché non abbiamo abbastanza preti e alcuni quartieri sono problematici; ma vogliamo dare testimonianza di una rinascita della Chiesa irakena. Aggiungo un ultimo punto: nei prossimi giorni in Iraq arriverà un gruppo di pellegrini italiani, che nel contesto delle celebrazioni per l'Anno della Fede compirà un pellegrinaggio a Ur, poi a Bassora e infine a Baghdad, dove celebreremo una messa solenne. Il gruppo sarà composto da sacerdoti e laici e porterà una reliquia del Beato Giovanni Paolo II, che durante il pontificato aveva espresso il desiderio di visitare il nostro Paese.