Secondo le ultime notizie e foto pubblicate da Ankawa.com le chiese di Kirkuk nel mirino degli attentatori erano tre. La chiesa siro cattolica della Sacra Famiglia dove l'autobomba esplosa durante la notte ha causato il ferimento di una ventina di persone abitanti nella zona e del sacerdote, Padre Imad Yelda; la chiesa evangelica presbiteriana del quartiere di Almas e quella assira dell'est dedicata a San Giorgio che si trova nella stessa zona e dietro la quale un'autobomba è stata fatta detonare da forze congiunte irachene-americane.
“Baghdad ha perduto la sua bellezza e non ne è rimasto che il nome.
Rispetto a ciò che essa era un tempo, prima che gli eventi la colpissero e gli occhi delle calamità si rivolgessero a lei, essa non è più che una traccia annullata, o una sembianza di emergente fantasma.”
Ibn Battuta
Baghdad, 19 luglio 2014
2 agosto 2011
Attacchi alle chiese di Kirkuk: aggiornamenti
Secondo le ultime notizie e foto pubblicate da Ankawa.com le chiese di Kirkuk nel mirino degli attentatori erano tre. La chiesa siro cattolica della Sacra Famiglia dove l'autobomba esplosa durante la notte ha causato il ferimento di una ventina di persone abitanti nella zona e del sacerdote, Padre Imad Yelda; la chiesa evangelica presbiteriana del quartiere di Almas e quella assira dell'est dedicata a San Giorgio che si trova nella stessa zona e dietro la quale un'autobomba è stata fatta detonare da forze congiunte irachene-americane.
Kirkuk: autobomba contro chiesa, 15 feriti. Mons. Sako: cristiani “tristi e sotto shock”
La comunità cristiana irakena è “triste e sotto shock”, perché gli attentatori hanno colpito “un luogo sacro” e preso di mira “persone innocenti”.
È quanto afferma ad AsiaNews mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, città nel nord dell’Iraq, teatro dell’ultimo attacco contro la minoranza religiosa a due giorni dall’inizio del Ramadan, il mese sacro dei musulmani, in cui si registra sempre un aumento negli attacchi. Questa mattina alle 5.30 ora locale un’autobomba è esplosa davanti alla chiesa siro-cattolica, ferendo 15 persone. L’ordigno si trovava a bordo di una vettura, parcheggiata nei pressi della chiesa della Sacra Famiglia. La deflagrazione ha inoltre causato il danneggiamento del luogo di culto e di altre 30 abitazioni della zona, mentre un secondo ordigno era pronto a esplodere.
Fonti locali riferiscono che fra i feriti vi sarebbero anche il cristiano Mati Shaba, che versa in condizioni serie, padre Imad Yelda, uno dei sacerdoti responsabili della chiesa, ferito lievemente, un bimbo di appena 20 giorni e alcuni abitanti del quartiere Shaterlo, nella zona a nord di Kirkuk, a maggioranza cristiana e turcomena.
P. Imad Hanna, ferito nell’attacco, ha confermato che “è la prima volta che questa chiesa subisce un attacco terrorista”. Lo scoppio ha distrutto le porte e parte dell’interno della chiesa insieme a molte auto ed edifici delle zone circostanti.
In mattinata mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, ha visitato di persona i feriti negli ospedali, molti dei quali sono già tornati a casa. Interpellato da AsiaNews, il prelato racconta che “i cristiani sono tristi e sotto shock” perché l’obiettivo “è un luogo sacro” e sono state colpite “persone innocenti”. Egli racconta di “molte auto bruciate” e di danni seri nella zona.
Il dolore è ancora più grande, continua mons. Sako, perché l’attacco si è verificato “apposta in un momento sacro, di digiuno e preghiera, di conversione”. “Siamo scioccati – conclude l’arcivescovo, "perché i cristiani non sono parte del gioco politico” che ruota attorno alla città, ai centri di potere, agli interessi economici. “Noi siamo sempre per il bene, il dialogo, e abbiamo buoni rapporti con tutti”.
Kirkuk, con i suoi 900mila abitanti, da tempo è al centro di un conflitto etnico-politico fra arabi, turcomanni e curdi. Questi ultimi la vorrebbero annessa alla regione del Kurdistan, mentre arabi e turcomanni sostengono il legame con il governo centrale irakeno. Fonti locali hanno riferito della scoperta di un secondo ordigno, sempre all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della Chiesa evangelica presbiteriana, nella zona di al Mass, al centro di Kirkuk. L’ordigno era innescato e pronto ad esplodere. Il doppio attentato di oggi giunge a meno di un mese di distanza dalla costruzione della prima chiesa a Kirkuk, dopo l’invasione statunitense nel 2003 (cfr AsiaNews 08/07/2011, "Tre fontane": una nuova chiesa a Kirkuk, segno di speranza)
Christians “sad and in shock,” Mgr Sako says after car bomb explodes at Kirkuk church, wounding 15
Iraq’s Christians are “sad and in shock” because attackers targeted a “sacred place” and “innocent people”, said Mgr Louis Sako. The archbishop of Kirkuk, a city in northern Iraq, spoke to AsiaNews about the latest outrage against the country’s Christian community two days into Ramadan. Since the start of the Muslim holy month, attacks have been on the rise. This morning, a car bomb exploded near the Holy Family Syro-Catholic Church at about 5:30 am (0230 GMT), wounding 15 people. Some 30 homes were also damaged. A second bomb was also found.
According to local sources, Mati Shaba, a Christian man, is among the wounded, and is in serious conditions. Fr Imad Yelda, one of the church’s clergymen, was slightly injured. A 20-day-old baby and residents from the predominantly Christian and Turkmen neighbourhood of Shaterlo in northern Kirkuk were also hurt.
Fr Imad Hanna, who was also injured in the attack, said, “It is the first time that this church is the object of a terrorist attack.”
The blast damaged the doors and inside the building, as well as cars and other buildings around the area.
This morning, Mgr Louis Sako, the archbishop of Kirkuk, visited the wounded in hospital. Many of them have already been released and gone home.
Speaking to AsiaNews, the prelate said that “Christians are sad and in shock” because “a sacred place” and “innocent people” were targeted. “Many cars caught fire” and there was widespread damage in the area, he added.
According to the archbishop, the attack has caused a great deal of sorrow because it occurred “at a holy time of fasting and prayer, [a time] of conversion.”
“We are shocked,” he explained, “because Christians play no role in the political games” of the city, its centres of power and economic interests. “We are always for what is good, for dialogue, and we have good relations with everyone.”
With a population of 900,000, Kirkuk is at the centre of an ethnic-political struggle between Arabs, Turkmen and Kurds. The latter would like to see the city annexed to Kurdistan, whilst Arabs and Turkmen want it to remain linked to Iraq’s central government.
Local sources said that a second bomb was found in a car parked near a Presbyterian Evangelical church at al Mass, in central Kirkuk. The bomb was ready to explode but was defused.
Today’s bombs come a month after the opening of the first church built since the US invasion of 2003 (see Joseph Mahmoud, “New ‘Three Fountains Church’ near Kirkuk, a sign of hope,” in AsiaNews, 8 July 2011).
Attacchi alle chiese di Kirkuk: aggiornamenti

Il conto dei feriti dell'attacco alla chiesa siro cattolica della Sacra Famiglia di Kirkuk avvenuto la scorsa notte sale di ora in ora.
Secondo quanto riferito dal sito Al Rafidaiyn le vittime sarebbero in totale 19 - altre fonti però innalzano addirittura il numero a 23 - tra cui 5 di fede cristiana.
L'agenzia Associated Press, citata dal sito Iraq Hurr, ha riportato le parole di un sacerdote di Kirkuk, Padre Haithem Akram, che ha ribadito come l'intento di chi compie tali attentati è quello di "spingere i cristiani a lasciare l'Iraq attraverso la diffusione del terrore."
"I cristiani" ha affermato Padre Akram "sono facili bersagli perchè non hanno forze militari a loro difesa ma non abbandoneranno il proprio paese."
Fonte: Ishtar TV
Kirkuk: bomb found in front of the evangelical Presbyterian Church
After the attack on the Church of the Holy Family (contrary to what has been reported by agencies it would be a Syriac Catholic and not a Syriac Orthodox church), that destroyed it on last night and that also injured at least fifteen persons among the families living nearby, including a priest, Father Imad Yelda, and a kid just 20 days old, the site Ankawa.com reports that another explosive device has been found in front of the Evangelical Presbyterian church in the city.
To discover the bomb, a mixture of explosive and gasoline hidden in a car, were the guards of the church who alerted the security forces that will defuse it by detonating it.
If the news of the discovery of the bomb in front of the evangelical church it could be the umpteenth co-ordinated attack on churches in Iraq, and right at the beginning of the Muslim holy period of Ramadan, celebrated yesterday by the Christian community in Kirkuk with a donation of medicines to the hospitals of the city and a letter of congratulations signed by Chaldean Archbishop Louis Sako.
Waiting for further news.
Kirkuk: bomba trovata davanti alla chiesa evangelica presbiteriana
Dopo l'attacco alla chiesa della Sacra Famiglia (contrariamente a quanto riportato dalle prime agenzie sarebbe una chiesa siro cattolica e non siro ortodossa) che questa notte l'ha distrutta e che ha causato anche una quindicina di feriti tra le famiglie che abitano le case vicine, tra cui un sacerdote, Padre Imad Yelda, ed un bambino di appena 20 giorni, il sito Ankawa.com riporta la notizia di un altro ordigno esplosivo ritrovato davanti alla chiesa evangelica presbiteriana della città. A scoprire l'ordigno, un misto di esplosivo e gasolio celato in un'auto sono state le guardie della chiesa che hanno avvertito le forze di sicurezza che provvederanno a disinnescarlo facendolo detonare.
Se confermata la notizia del ritrovamento dell'ordigno davanti alla chiesa evangelica ci si potrebbe trovare di fronte all'ennesimo attacco coordinato alle chiese irachene, e proprio all'inizio del periodo sacro per i musulmani del Ramadan, celebrato ieri dalla comunità cristiana di Kirkuk con una donazione di medicinali agli ospedali della città e con una lettera di augurio a firma dell'Arcivescovo caldeo, Mons. Louis Sako.
Si attendono ulteriori notizie.
Car bomb at Kirkuk church wounds 15: police
The bomb exploded at the Holy Family church in the north of Kirkuk at about 5:30 am (0230 GMT), wounding 15 people including church staff and people in neighbouring houses, the high-ranking officer in the Kirkuk police said. The officer, who spoke on condition of anonymity, added that 30 homes in the area were damaged.
Imad Hanna, a priest, said it was the first time the church had been targeted.
"Women, children and men from this neighbourhood were wounded in the explosion," he said, added that two of the wounded were in critical condition. The wounded were taken to Kirkuk General and Azadi hospitals, he added.
An AFP correspondent said that the doors, windows and generators at the church were destroyed, as well as pews inside. Some cars in the area were also destroyed, he said. Ethnically divided Kirkuk lies at the centre of a tract of territory which Kurdish leaders want to incorporate in their autonomous region in the north over the opposition of many of the province's Arab and Turkmen residents and of Iraqi Prime Minister Nuri al-Maliki.
The number of Iraqi Christians has dwindled to about 400,000 from an estimated figure of between 800,000 and 1.2 million before the 2003 US-led invasion that ousted Saddam Hussein. Most of them live in Baghdad, Kirkuk, the area surrounding the northern city of Mosul and parts of the autonomous Kurdistan region in the north of Iraq.
On October 31, 2010, militants stormed Our Lady of Salvation church in central Baghdad, leaving 44 worshippers, two priests and seven security force personnel dead, in an attack claimed by Al-Qaeda's local affiliate, the Islamic State of Iraq. It was the worst attack against Iraq's Christian community since 2003, and countless members of the minority have since fled the country.
Kirkuk: per il Ramadan, i cristiani donano 320 kg di medicinali. Gli auguri di mons. Sako
di Joseph Mahmoud
In occasione dell’inizio del Ramadan, mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, insieme a un gruppo di sacerdoti e laici, ha visitato ieri la sede del distretto sanitario della città e ha donato – a nome dei cristiani – oltre 300 kg di medicine da distribuire nei vari ospedali.
Il prelato ha anche ricordato il mese sacro dei musulmani, caratterizzato da preghiere e digiuno, attraverso una lettera inviata aperta inviata alla comunità. “Ci uniamo a voi nella preghiera a Dio – ha scritto mons. Sako – perché ci conceda pace e stabilità”.
I medicinali, donati quale “segno di solidarietà” per l’inizio del mese di digiuno e preghiera erano stati portati in città da un gruppo di giovani francesi il 23 luglio scorso (cfr AsiaNews 25/07/2011, Andranno alla Gmg partendo da Kirkuk, 10 giovani francesi e 20 iracheni).
Il direttore Sadik Umar Rassoul ha ringraziato la Chiesa caldea di Kirkuk per tutte le iniziative – ha sottolineato il funzionario – che “rafforzano la nostra fiducia nei fratelli cristiani” e migliora la coesistenza pacifica. Egli ha aggiunto che le medicine “sono un segno significativo della loro [dei cristiani, ndr] carità, senza eccezioni” per quanto concerne la fede professata.
Nel frattempo mons. Sako, secondo una tradizione che si rinnova ogni anno, ha inviato ai fedeli musulmani una lettera per l’inizio del Ramadan. Rivolgendosi ai “fratelli” islamici, il prelato ha ricordato la “temperatura molto alta” che renderà “ancora più meritorio il vostro digiuno” (secondo la tradizione, i musulmani non possono mangiare né bere dall’alba al tramonto). “Speriamo che il digiuno e la preghiera – ha aggiunto l’arcivescovo – inteneriscano il cuore di tutti e che sulla vendetta prevalga il perdono, l’amore e la lotta per la pace”.
Il prelato ricorda le parole del beato Giovanni Paolo II, in occasione della sua visita in Turchia il 29 luglio 1979, all’inizio del lungo pontificato: è giunto il momento che i cristiani e i musulmani entrino “in una nuova fase della storia” ed “è imperativo che promuovano legami spirituali” che li uniscano al fine di “proteggere i principi morali, i principi di pace e libertà”. Mons. Sako conclude confermando che i cristiani di Kirkuk si uniscono ai musulmani “nella preghiera e nella supplica a Dio perché ci conceda pace e stabilità”.
Kirkuk: Christians give 320 kg in medical drugs, Mgr Sako offers his wishes for Ramadan
“We join you in prayer to God,” Mgr Sako wrote, “that he may give us peace and stability.”
A group of young French Catholics had brought the drugs during their visit to the city on 23 July as a token of their “solidarity” (see Joseph Mahmoud, “A group of ten French Catholics to accompany 20 Iraqis from Kirkuk to WYD,” in AsiaNews 25 July 2011).
The head of the medical facility, director Sadik Umar Rassoul, thanked the Kirkuk’s Chaldean Church for all initiatives that improve peaceful coexistence and “strengthen trust in our Christian brothers”. The drugs “are a significant token of their [Christian] charity without exception,” he said.
Following an annual tradition, Mgr Sako issued a letter to Muslims for the start of Ramadan. Speaking to his “Muslim brothers”, he noted that “hot weather” will make “your fast even more meritorious” (according to tradition, Muslims cannot eat or drink from dawn till dusk).
“Let us hope that fasting and prayers will soften everyone’s heart and that forgiveness, love and the fight for peace will prevail over revenge,” the archbishop added.
The prelate also cited the Blessed John Paul II who, on a visit to Turkey on 29 July 1979 at the start of his pontificate, urged Christians and Muslims to begin a “new phase of history” and protect “moral principles”, which are the “principles of peace and freedom”. In concluding, Mgr Sako again urged Kirkuk Christians to join Muslims “in prayer, calling on God to give us peace and stability”.
29 luglio 2011
Kirkuk: donne cristiane e musulmane unite contro la violenza
di Joseph Mahmoud
L’Unione libera delle donne (cristiane) di Bethnahrain (Mesopotamia) a Kirkuk, nord dell’Iraq, ha tenuto oggi, nella grande aula della cattedrale caldea, una conferenza incentrata sulla “violenza contro le donne”.
All’evento hanno partecipato più di 100 donne cristiane e musulmane, insieme a personalità del governo e della società civile. In previsione dell’evento, l’Unione aveva promosso un’inchiesta su mille donne nella città di Kirkuk per capire l’incidenza di fenomeni di violenza subiti in passato. La grande maggioranza delle interpellate (l’88% del totale) hanno affermato di aver subito una forma – più o meno grave – di violenza ed emerge inoltre che la tenenza è di una continua crescita.
All’evento organizzato dal movimento femminile ha preso parte anche l’arcivescovo di Kirkuk, mons. Louis Sako, il quale ha illustrato il punto di vista cristiano nei riguardi della donna.
“Il cristianesimo – ha sottolineato il prelato – non crede mai che le donne siano inferiori agli uomini o siano un elemento di importanza secondaria”. "Nella gerarchia, secondo il concetto teologico di creazione, ha pari importanza in quanto a valore umano e capacità”.
Mons. Sako ha ricordato la Bibbia, dove è scritto che Dio ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza” (Gen 1-27). Uomini e donne furono creati ad immagine di Dio, continua l’arcivescovo di Kirkuk, e lo stesso concetto è ripreso nel Nuovo Testamento, dove “la nuova creazione continua di gloria in gloria” (1 Corinzi 11-11). Pur potendo creare esseri superiori o inferiori, nella visione cristiana Dio ha creato il genere umano – maschio e femmina – e lo ha dotato di “pari valore e pari dignità in tutto. Sono partner complementari nella creazione e nella salvezza operata da Cristo… Uno ha bisogno dell’altro, si completano e si influenzano a vicenda”. Nel Vangelo non si fa alcuna differenza fra uomo e donna, ha poi spiegato mons. Sako, perché entrambi derivano “dall’essenza di Dio Padre”. In Dio non c'è distinzione di sesso, né a favore delle donne, tantomeno a beneficio dell’uomo. Pertanto la presunta inferiorità delle donne “non viene da Dio Creatore” e anche Cristo con Maria Maddalena, con la Samaritana e con l’adultera ha tenuto un sentimento di compassione, arrivando a esclamare “Chi di voi è senza peccato scagli la prima pietra” (Giovanni 8: 3-6). Gesù Cristo ha trattato le donne come “un essere umano capace di amare, capire, lavorare e pensare, collaborare e condividere e comunicare. Il suo rapporto – esclama l’arcivescovo – è un esempio per tutti noi”.
Nel suo intervento, il prelato ha ricordato infine papa Giovanni Paolo II che – nell’Esortazione Apostolica “Una nuova speranza per il Libano” del 1997 – afferma chiaramente che le donne meritano un’attenzione particolare per assicurare loro il rispetto dei diritti in vari settori della vita sociale e nazionale e che la Chiesa, nella dottrina antropologica ed educativa, sottolinea la parità di diritti tra uomini e donne, poiché “tale parità viene in quanto ogni essere umano è creato a immagine di Dio” (76-77). Dunque alla luce della visione cristiana, le donne devono godere di pari diritti nella vita politica, sociale, economica e nell’istruzione: devono, ribadisce il prelato, avere “uguale dignità senza discriminazioni” e punta il dito contro “un errato sistema patriarcale e l’ottusità di usi e costumi nella società”, che sono all’origine dei fenomeni di violenza contro le donne, perché le classifica come “esseri inferiori” e ne radicalizza la discriminazione e le vessazioni.
A conclusione del convegno sono stati elencati alcuni punti fondamentali per valorizzare l’opera della donna. Tra questi la formazione della personalità della donna, sia dall’interno per le convinzioni personali e nella fiducia in se stessa. Va inoltre respinto ogni tipo di discriminazione e lottare per la giustizia, la pace e l’unità della creazione. Questo richiede un apprendimento continuo grazie alla lettura, allo studio e all’analisi, con convinzione e non per cieca obbedienza. Infine la presenza attiva della donna, che deve avere un ruolo decisionale e a livello di fede, tanto nelle chiese quanto nelle moschee, favorire il rispetto del piano divino e condannare ogni tipo di violenza.
Christian and Muslim women of Kirkuk unite against violence
by Joseph Mahmoud
The Free Union of Women (Christian) of Bethnahrain (Mesopotamia) in Kirkuk, northern Iraq, today held a conference focusing on "violence against women" in the great hall of the Chaldean cathedral.
The event was attended by more than 100 Christian and Muslim women, along with personalities from the government and civil society. Ahead of the event, the Union carried out a survey on a thousand women in the city of Kirkuk to understand the incidence of phenomena of violence suffered in the past.
The vast majority of respondents (88% of the total) said they had suffered some form - more or less serious - of violence and the tendency of continuous growth clearly emerged. The event organized by the women's movement was also attended by the archbishop of Kirkuk, Msgr. Louis Sako, who presented the Christian point of view regarding women.
"Christianity - said the prelate - never believes that women are inferior to men or have an element of secondary importance." "In the hierarchy, according to the theological concept of creation, women have an equal importance in terms of human value and capability." Archbishop Sako mentioned the Bible, where it is written that God created man in His own image and likeness "(Gen 1 - 27). Men and women were created in the image of God, continued the archbishop of Kirkuk, and the same concept is echoed in the New Testament, where "the new creation of glory to glory continues " (1 Corinthians 11-11). Although able to create higher or lower beings, in the Christian vision, God created humankind - male and female - and they have "equal value and equal dignity in all. They are complementary partners in creation and salvation brought by Christ ... One needs the other, they complement and influence each other"
In the Gospel no difference is made between men and women, explained Msgr. Sako, because both are derived "from the essence of God the Father." In God there is no distinction of sex, nor in favour of women, nor for the benefit of man. Therefore, the alleged inferiority of women "is not from God the Creator" and also Christ with Mary Magdalene, the Samaritan woman and the adulteress had a sense of compassion, to the point of exclaiming, "Who among you is without sin cast the first stone" (John 8: 3-6). Jesus Christ treated women as "a human being capable of love, understanding, working and thinking, of collaborating, sharing and communicating. His relationship - says the archbishop - is an example for us all. "
In his intervention, the prelate recalled Pope John Paul II, who - in the Apostolic Exhortation "A New Hope for Lebanon" in 1997 - clearly states that women deserve special attention to ensure their rights in various sectors of social and national life and that the Church, in its anthropological doctrine and education, stresses the equality of rights between men and women, because "such equality is because every human being is created in the image of God" (76-77). Thus in light of the Christian vision, women should enjoy equal rights in political, social, economic and educational spheres: they must, reaffirms the prelate, have "equal dignity without discrimination" and he points the finger at "a patriarchal system and erroneous obtuseness of customs and traditions in society", giving rise to the phenomena of violence against women, because it classifies them as" inferior "and intensifies discrimination and harassment.
At the conclusion of the conference some key points to enhance the work of women were listed. These include the formation of the personality of the woman, both from within and to enhance self- belief and self-confidence. All kind of discrimination must be rejected and the campaign for justice, peace and unity of creation embraced. This requires continuous learning through reading, study and analysis, with conviction and not blind obedience. Finally, the active presence of women, who must have a decision making role at the level of faith, both in the churches and mosques, to promote respect for the divine plan and condemn all violence.
28 luglio 2011
Joy in the Midst of Terror
First Things online editor Joe Carter recently spoke with White, author of Faith Under Fire: What the Middle East Conflict Has Taught Me about God (Monarch), about the persecution of Iraqi Christians, the struggle of ministering in a war zone, and the lessons learned from suffering from multiple sclerosis.
You have concerns that most pastors can't begin to fathom. How does working under such extraordinary conditions affect ordinary ministry?
So many of our brothers and sisters here in Baghdad have been killed, kidnapped, or tortured even in the last few months. Members of my staff have also been killed. Just this morning, I was trying to sort out post-hospital care for our former chief of security, who recently had a leg blown off.
We cope because the Lord is always with us. When you are where the Lord wants you to be, he always enables you to cope. Look at Daniel. He had not planned to come into exile in Babylon under Nebuchadnezzar. God still provided him with all that he required. He had not intended to be an interpreter of dreams, but God gave him the knowledge to do all that he needed and enabled him to serve with joy.
In the same way, I had no intention of coming to Iraq. But God brought me here 13 years ago, and now there is nowhere in the world I would rather be. Even in the midst of terror and persecution, we have the joy of the Lord.
Your book describes a climate of persecution reminiscent of the first-century church. Yet you say that St. George's is the happiest and most loving church you've ever served.
I wrote about the persecution of our people, a persecution that is far worse than anything we read about in the Bible. A few months ago, 58 people were gunned down and killed during worship at the Syrian Catholic church just down the road from ours. What followed were several weeks of Christians being killed, including our own staff and church members. Despite these atrocities, we are such a happy church. When you have lost everything, you realize that Yesua (as we call Jesus) is all that you have left.
How has suffering from multiple sclerosis affected your work?
When God wants you to do something, he will provide you with all you need to do it. As he provided for Daniel, so he has provided everything for me. Having multiple sclerosis played a part in getting me to Baghdad. And it also has much to do with the fact that I have never feared for my own life.
In Iraq, churches provide food, health care, and education to members. How does that change the dynamic within the congregation and the broader community?
Our people have four main material needs: health care, food, education, and living accommodations. We have a clinic, a pharmacy, and a laboratory. If they need surgery, we pay for care at a private Christian hospital.
Everyone is given a bag of groceries after services on Sunday. We have almost finished building a large Christian school on our compound. And when people cannot afford their rent, we help them pay it. We have no reserves, but we manage to always provide these needs each month. We can do this only with the help of the Almighty and his people.
We provide for our neighbors because that is the work of our Lord. Everyone who receives help sees the love of the church, and thus the love of God. Many non-Christians come to our church, but they know that our Lord loves them.
As pastor, much of my work revolves around peacemaking and reconciliation. Yet it is mostly the provision of people's basic needs that draws them to us and changes them from people of war to people of peace.
26 luglio 2011
Parlamento Italiano. Scheda: Tutela rappresentanze cristiane nel mondo
L'attenzione del Parlamento per il tema delle persecuzioni delle minoranze cristiane si è concretizzata nell'approvazione a larghissima maggioranza (12 gennaio 2011) di una risoluzione concernente iniziative volte a far cessare le persecuzioni nei confronti dei cristiani nel mondo. La risoluzione n. 6-00052 - presentata dall'on. Mazzocchi ed altri (seduta del 12 gennaio 2011) richiama preliminarmente il messaggio del pontefice Benedetto XVI del 1° gennaio 2011, "Libertà religiosa via per la pace", nel quale si denuncia la grave mancanza di libertà religiosa che affligge numerosi esseri umani tra i quali cristiani in molti paesi; il messaggio, inoltre, evidenzia che il termine «cristianofobia» è quello che descrive più compiutamente questo fenomeno di portata universale e come tale è stato adottato dall'ONU sin dal 2003 e dal Parlamento europeo nel 2007.
La risoluzione impegna il Governo a far valere con ogni forma di legittima pressione diplomatica ed economica il diritto alla libertà religiosa, in particolare dei cristiani e di altre minoranze perseguitate, laddove risulti minacciata o compressa per legge o per prassi sia direttamente dalle autorità di governo sia attraverso un tacito assenso e l'impunità dei violenti; a far valere nelle relazioni diplomatiche ed economiche, bilaterali o multilaterali, la necessità di un effettivo impegno degli Stati per tolleranza e libertà religiosa, fino al diritto sancito alla «libertà di cambiare religione o credo»; a tener conto del rispetto dei diritti umani nei paesi con cui ci sono scambi economici, in coerenza e in applicazione degli articoli 8 e 19 della nostra Costituzione; a richiedere in ambito internazionale di concerto con i partner dell'Unione europea la rimozione delle limitazioni dei diritti umani, ed in particolare della libertà religiosa, in quei paesi dove vige la sharia; a proseguire nell'impegno perché la risoluzione sulla libertà religiosa sia effettivamente implementata negli Stati dell'ONU e ad istituire un «Osservatorio sulla condizione dei cristiani nel mondo» per monitorare e valutare l'applicazione di tali impegni.
La centralità del tema delle persecuzioni anticristiane è stata più di recente confermata in occasione della missione compiuta alla fine di marzo 2011 da una delegazione di parlamentari italiani a Baghdad, scenario, nell'ottobre 2010, di un gravissimo attentato anticristiano; dall'incontro con i vertici del parlamento nazionale iracheno sono derivate iniziative miranti a rafforzare la collaborazione tra le istituzioni dei due paesi nella tutela delle minoranze cristiane.
Il tema delle persecuzione delle minoranze cristiane è all'attenzione del Parlamento sin dalle prime fasi della legislatura. Nella seduta del 23 ottobre 2008 la Camera ha svolto l'interpellanza urgente 2-00151 dell'on. Di Virgilio ed altri in tema di iniziative in relazione ai ripetuti episodi di violenza e persecuzione nei confronti dei cristiani nel mondo. Nella seduta del il 10 novembre 2008 l'Assemblea ha adottato la mozione n. 1-00058, d’iniziativa dell’on. Evangelisti ed altri, riguardante le sistematiche persecuzioni anticristiane nello Stato indiano dell’Orissa, che impegna il Governo a “porre in essere azioni adeguate volte a contrastare la persecuzione delle comunità cristiane e di qualsiasi altra rappresentanza religiosa in India, in Iraq e in ogni altro Paese nel quale si verifichino atti di intolleranza”; nella medesima seduta sono state approvate le mozioni 1-00037 dell'on. Volontè ed altri e 1-00052 dell'on. Bertolini ed altri, nonché la risoluzione 6-00010 degli onn. Cota e Gibelli, che impegnano il Governo ad intraprendere, in sede sia bilaterale sia multilaterale, iniziative volte alla protezione delle comunità cristiane del distretto indiano di Kandhamal, fatte oggetto di gravi e ingiustificate violenze. Il 20 novembre 2008 l'Assemblea ha discusso l'interpellanza urgente 2-00197 a prima firma dell'on. Renato Farina incentrata sulla violenza subita di cristiani in Iraq.
In Assemblea è stata svolta altresì l’interrogazione a risposta immediata n. 3-00393, a firma dell’on. Piffari (discussa il 18 febbraio 2009), riguardante l’adozione di concreti provvedimenti per garantire un concreto ed un adeguato contrasto delle persecuzioni religiose nei confronti delle minoranze cristiane nel mondo, nonché l’interrogazione a risposta immediata n. 3-00834, dell’onorevole Vietti, (seduta del 13 gennaio 2010) incentrata sulle violenze nei confronti di comunità cristiane di Iraq, Pakistan, India, Nigeria, Vietnam, Filippine, Malaysia ed Egitto. Dal dibattito è emerso l’auspicio di un ulteriore rafforzamento dell’azione già condotta dal governo italiano presso i partner internazionali, in ambito europeo come in ambito Onu. Le ripetute violenze subìte dalla comunità cristiana della città di Mossul, in Iraq, sono invece state al centro dell’interpellanza n. 2-00630 dell’onorevole Castagnetti discussa dall’Assemblea della Camera il 4 maggio 2010. Nella seduta del 27 gennaio 2011 l'Assemblea ha svolto l'interpellanza urgente n. 2-00938 a prima firma dell'onorevole Renato Farina in merito ai casi di Sakineh Mohammadi Ashtiani e Asia Bibi e nei confronti del Governo del Pakistan in relazione alla legge sulla blasfemia. Un'ulteriore interpellanza urgente dell' on. Renato Farina ed altri (2-01048) in tema di iniziative per la salvaguardia della vita di Asia Bibi, è stata svolta dall'Assemblea nella seduta del 14 aprile 2011.
Quanto alle attività della Commissione Affari esteri sul tema, si rammenta la discussione dell'interrogazione 5-00281 d'iniziativa dell'on. Migliori sulla tutela delle comunità cristiane e della Chiesa cattolica in Turchia, dell'interrogazione n. 5-02352 dell'on. Leoluca Orlando sulla tutela della comunità cristiana residente nella provincia del Nord Kivu della Repubblica democratica del Congo (seduta del 20 gennaio 2010) e, il 25 novembre 2010, dell'interrogazione degli onn. Polledri e Pini n. 5-03573 vertente anche su soprusi e violenze ai danni delle minoranze cristiane del Pakistan, non sempre raggiunte dagli interventi umanitari e di soccorso successivi all’alluvione che all’inizio di agosto 2010 ha colpito il paese. Nella seduta del 22 giugno 2011 la Commissione ha svolto l'interrogazione 5-04890 d'iniziativa dell'on. Farina sul rapimento di una studentessa pakistana di religione cristiana.
Anche in diverse audizioni svolte nell'ambito della indagine conoscitiva sulla tutela dei diritti umani sono emerse in evidenza problematiche connesse al tema delle persecuzioni delle minoranze cristiane; si tratta, in particolare, delle sedute del 16 giugno 2009, del 19 novembre 2009, del 26 maggio 2010, del 28 ottobre 2010 e del 19 gennaio 2011 .
25 luglio 2011
Homily for July 24, 2011: 17th Sunday in Ordinary Time
What matters isn’t its size. What matters is its worth.
The gospel assures us: it is a rare treasure, as precious as a pearl.
It can be hard to imagine God’s kingdom being like that.
But every now and then, someone comes into your life and makes it so abundantly clear.
What she is doing isn’t that surprising.
What’s surprising is where she is doing it.
She is doing it in the village of Kerakush, in northern Iraq.
Sister Maria is here in the United States for a few weeks trying to raise awareness about the plight of Christians in Iraq. Her travels have taken her to Congress, the State Department and the White House. Last week, she came to New York and the offices of the papal nuncio, where I had the privilege of meeting her and several of her sisters.
Hers is a story you won’t hear on the Nightly News, or read in the New York Times. But it is one more people need to hear. It is a story of a great love, a love for that “pearl of great price,” and how these courageous sisters express that love.
To begin with, they survive.
As one of the sisters told me, “We don’t think of ourselves as victims. We consider ourselves survivors.”
They survive in a village where 80% of the people are Muslim. They care the sick and the suffering, no matter what their religion.
They have lived for years with the nightmare of war, and the terror of persecution, and yet their first concern is for others.
Before the fighting began, in 2003, the sisters went door-to-door collecting food, which they stored and then gave away to anyone who came to their convent looking for help. After the war began, they offered refuge in village churches, no questions asked. People came from all over the country, knowing the northern villages were safer.
Christians and Muslims slept together as bombs pounded nearby Mosul. As one of the sisters explained: “Christian and Muslim families would share the same space. Everyone would pray together.”
Prayer sustains them. Faith sustains them. They are working to pass it on, teaching and catechizing young Catholics in a place where being Christian can sometimes seem to be a death sentence.
Christians in Iraq trace their roots all the way back to the apostle who evangelized the region, St. Thomas — the famous doubter who only believed after he saw Christ’s wounds. To this day, it seems, the Iraqi Christians dwell within those wounds.
Many are fleeing to safer places, like Jordan. But others, like these sisters, hold fast.
They are not victims. They are survivors.
One of the sisters told me that every mass in her village is packed with people. Even after the devastating attack on Our Lady of Salvation Cathedral in Baghdad last year, the people feel closer to God, closer to one another, closer to that “pearl of great price.”
In the first reading, we heard how Solomon asked the Lord for only one thing, an understanding heart. A heart that can discern right from wrong, and that can also share in people’s joys and sorrows.
The sisters also pray to God for such a heart. They pray for compassion. For the kind of love that Christ offered to the world from the cross.
I asked Sister Maria: how is their morale?
“They have hard times,” she said. “Some days are better than others.”
One of the sisters told me how difficult it can be to walk with people on their journey; the sisters share in the people’s pain and in the psychological trauma of war, and many of them know that trauma first hand themselves. The sisters all know family and friends who have been casualties of the war. Fear is a constant companion. As the nuncio explained: just traveling to the Baghdad airport for this visit meant that Sister Maria had to take her life in her hands.
But she and so many others are willing to do that for one simple reason. They need to share the love of Jesus. They believe so deeply in the work, in the mission, in the kingdom – that “pearl of great price.”
To spend a few minutes with these sisters, to hear their stories, to see what they are doing in a hellish corner of the world is to be humbled.
And it is to be challenged to look at our own lives, and our own sense of faith, very differently.
This Sunday, and every Sunday, hundreds of Catholics crowd into small churches in dusty and dangerous corners of Iraq for the privilege, the opportunity, to hear God’s word and to receive Christ in the Eucharist. They do it at great risk, because they know they have among them that treasure, that pearl.
And the Dominican Sisters of St. Catherine are there, by their sides, no matter what.
They deliver their babies and nurse their wounds and calm their fears and feed their hungry – and they do this not only for the Christians, but also for the Muslims and non-believers.
They do it with the understanding heart of Solomon, and the loving heart of Christ. I think they have something to teach us all.
Pray for them. Remember them. Ask God to keep them close to His heart.
If you want to know what the gospel is all about – what that “pearl of great price” really means – look no further.
They are living it, every day.
Religion. Ragheed's story

by Andy Devane
A mosaic image of former Irish College resident Ragheed Ganni adorns the building’s chapel. Photo by Wanted in Rome
On a warm evening in early June, a procession filed quietly into the Basilica di S. Bartolomeo on Rome’s Tiber Island. Comprising Iraqi, Italian, Irish and other nationalities, the group had walked from the Pontifical Irish College in the city’s S. Giovanni district. With them they carried a relic of Fr Ragheed Aziz Ganni, a Chaldean Catholic priest who was killed in 2007 in his home city of Mosul in northern Iraq.
In 2000 the basilica on the island was designated by Pope John Paul II as the place to preserve the memory of witnesses of the Christian faith from the 20th century and the new millennium, and he entrusted this to the community of S. Egidio, a lay order formed in 1968 and based in Trastevere.
Amid incense and Chaldean chants, the serene sight of Ganni’s elderly parents moving solemnly down the aisle with their son’s priestly stole was in stark contrast to the violent events of four years earlier.
On 3 June 2007, after celebrating mass in his parish, Ganni was murdered with three subdeacons outside the Church of the Holy Spirit in the centre of Mosul. The deacons, one of whom was his cousin, had taken to travelling everywhere with the 35-year-old priest in an attempt to protect him from frequent death threats and intimidation by armed gangs.
Seven months after Ganni’s death, the man he had served as secretary, Archbishop Paulos Faraj Rahho, was also murdered. It was Rahho’s successor, the incumbent archbishop of Mosul Emil Shimoun Nona, who presided over the ceremony in Rome, some 2,700 km from the scene of Ganni’s death.
The following day in the Irish College’s newly-reordered Chapel of All the Saints of Ireland, the archbishop recalled Ganni as a uomo coraggioso. The chapel contains the work of Marko Rupnik SJ, the Rome-based Slovenian Jesuit artist whose dynamic mosaics adorn many important churches, including Pope Benedict’s Redemptoris Mater chapel. Next to Ireland’s St Brigid in the apse of the Irish College chapel is a mosaic image of Ganni, the palm of martyrdom in his hand.
Chaldean Catholics constitute the largest Christian community in Iraq and have been in communion with the Holy See since the 16th century, after parting from the Church of the East.
In 1996 the young engineering graduate Ganni arrived in Rome as a seminarian and began studying ecumenical theology at the Angelicum University. Over the next seven years his home was the Pontifical Irish College. This mutually happy association soon extended beyond the college gates and back to Ireland itself. Unable to return to his native city on the banks of the river Tigris, Ganni spent his summers working on an island of pilgrimage on a remote lake in the northwest county of Donegal.
Because of this he became known to a great many Irish people, not least the country’s first citizen.
Speaking at a conference titled Religious Freedom East & West in Rome’s Irish College on the fourth anniversary of Ganni’s death, Irish president Mary McAleese recalled: “I met him first many years ago in the unlikely environs of Lough Derg, where I was not really expecting to meet up with a Catholic priest from Iraq. He enjoyed being the source of such a surprise. We wrote to each other and met up again here in the Irish College before he returned home to Iraq.” Incidentally, it was in the Irish College that news of his death was to reach the president.
Ordained in 2001, Ganni continued his studies in Rome before his return to Mosul two years later.
The situation he found was bleak – relentless attacks, bombings and kidnappings of priests – but he refused to let it deter him from ministering to his people. The Irish College’s director of formation Fr Billy Swan remembers Ganni’s last visit to Rome in November 2006: “He never spoke of how the situation affected him in terms of himself: it was about ‘we’ and ‘us’ – the Christian community in Iraq.”
Throughout Ganni’s time in Rome he volunteered regularly with the S. Egidio community, delivering meals to the homeless in the area around Colle Oppio, where he met many of his displaced countrymen.
Amid increasing persecution of Christians internationally, particularly in north Africa and the Middle East, Christians continue to flee Ganni’s home city each day, sometimes in their hundreds. Prior to 2003 there were thought to be between 800,000 and 1.4 million Christians in Iraq; the archbishop of Mosul estimates their current number could be as low as 300,000, describing the situation an “unending Via Crucis.”
As the uncertain after effects of the so-called Spring Revolution continue to sweep across the Arab world, many commentators have expressed concerns that sectarian violence could escalate.
The United States Commission on International Religious Freedom (USCIRF), an independent bipartisan federal body, recently published its annual report which lists “countries of particular concern” over their systematic and serious violation of religious freedom. They are Burma, China, Egypt, Eritrea, Iran, Iraq, Nigeria, North Korea, Pakistan, Saudi Arabia, Sudan, Turkmenistan, Uzbekistan and Vietnam. Egypt was a new addition, with the commission citing violence toward religious minorities such as Coptic Christians.
Among its recommendations to the Iraqi government, the USCIRF said it should make available greater security to religious minorities, take prompt action in investigating reports of human rights abuses resulting from sectarian or religiously-motivated violence, and issue new national identification cards that do not list religious or ethnic identity.
Ragheed Aziz Ganni is buried in the town of Karamles, a Chaldean stronghold near Mosul. Those in Rome who wish to reflect on his life can do so in the Chapel of the Martyrs of Asia, Oceania and the Middle East in the Basilica di S. Bartolomeo or visit the Pontifical Irish College and remember a man whose hope and courage inspired so many and whose legacy stretches from Iraq to Italy to Ireland, and beyond.
Dall’Iraq alla Palestina, riprende vita il Cammino di Abramo
di Chiara Zappa
Abramo è riconosciuto come il comune patriarca da tre miliardi e mezzo di fedeli al mondo: ebrei, cristiani e musulmani. È lui, l’«Amico di Dio» - al khalil come è definito dalla tradizione islamica -, a unire in una sola eredità spirituale le tre grandi religioni monoteiste. Le diverse civiltà, quindi, oggi possono ritrovare punti di incontro e di dialogo proprio camminando sui passi del padre Abramo. Letteralmente.
Oggi il «Masar al Ibrahim al Khalil» (in arabo «sentiero di Abramo l’amico») è una realtà. Si snoda lungo una rotta di 1.200 chilometri che parte da Ürfa, nel sud-est della Turchia (un tempo Mesopotamia del nord), terra natale di Abramo secondo una delle tradizioni, e arriva fino a Hebron/Al-Khalil, dove il patriarca è sepolto. In mezzo una lunga via che attraversa Siria, Giordania, Israele e territori palestinesi e che, una volta completa, richiederà circa tre mesi di cammino per essere percorsa.
Per ora, già oltre quattromila pellegrini dal 2007 hanno marciato su uno dei tratti di strada ripristinati nei diversi Paesi: in tutto circa 450 chilometri. «Il progetto più ambizioso, che richiederà decenni per essere completato, intende tuttavia includere alla fine anche Iraq, Egitto e Arabia Saudita, per un percorso di quasi 5.000 chilometri, ossia circa un anno di cammino», spiega Joshua N. Weiss, direttore generale della Abraham Path Initiative (Api). Un itinerario che ricorda quello sognato dal beato Giovanni Paolo II per uno dei suoi viaggi mai realizzati.
«Ciò che ci interessa non è l’accuratezza storica della rotta, di cui non esistono prove scientifiche, né la maggior rilevanza di una tradizione religiosa rispetto ad un’altra», chiariscono i membri dell’Api, diventata oggi una Ong globale sostenuta anche dall’Onu. «Noi ci siamo ispirati alle diverse citazioni che nell’Antico Testamento e nel Corano forniscono alcune indicazioni sul viaggio di Abramo e della sua famiglia, così come alle tradizioni locali legate al sentiero, per ricreare un percorso di grande importanza simbolica e di forte impatto culturale, archeologico ed estetico». Obiettivo: portare viaggiatori di tutto il mondo in Medio Oriente, permettendo loro di scoprire questa regione da un punto di vista totalmente inedito, e di incontrare personalmente i popoli che la abitano, camminando fianco a fianco in un percorso di conoscenza e comprensione reciproca.
Il «Masar», concepito secondo i dettami del turismo sostenibile, si è già dimostrato un importante catalizzatore del cambiamento, sociale ed economico. In Palestina, per esempio, il sentiero attraversa i checkpoint e segue il cammino di Abramo nella regione del nord, colpita duramente dal conflitto con Israele. I pellegrini contribuiscono all’economia della zona alloggiando nei villaggi e comperando i prodotti locali, mentre le comunità li coinvolgono in iniziative culturali locali, a cominciare dalle serate a base di musica e danze tradizionali. In Israele, un segmento di via lunga 70 chilometri include siti legati in vario modo al padre Abramo tra cui Be’er Sheva - dove il patriarca visse per 26 anni - e Tel Arad, insediamenti beduini e il villaggio falahin (cioè di agricoltori arabi) di Drijat: ciò significa che comunità di ebrei (tra cui un gruppo di immigrati etiopi), beduini, arabi hanno lavorato insieme per permettere al sentiero di tornare in vita.
Se in Turchia, dove tratti del cammino sono stati ripristinati tra Harran, Suayb e Ürfa, la sfida è motivare sempre più viaggiatori ad avventurarsi in una zona lontana dalle rotte turistiche tradizionali, in Giordania la scommessa è già stata vinta. Il segmento più lungo di sentiero si trova proprio nel regno hashemita, dove ottanta chilometri di quello che qui si chiama «Al Ayoun Trail» sono già stati mappati, mentre un tratto più breve della via, negli altipiani del nord, è stato approvato dalle comunità locali. Proprio la buona collaborazione con gli abitanti ha permesso di sviluppare un sistema di accoglienza particolarmente efficace: le famiglie di tre villaggi che costeggiano il sentiero - circa novemila persone - sono oggi coinvolte nell’ospitalità e nella ristorazione, con un ritorno economico che agevola anche la valorizzazione del patrimonio naturale.
Tra le persone a cui il sentiero ha cambiato la vita c’è Um-Ahmad, madre di sette figli con un marito gravemente malato: le drammatiche condizioni di vita della famiglia, nella regione poverissima di Ajloun, avevano convinto la donna a dare in sposa la figlia quindicenne. Un giorno, però, qualcuno le ha chiesto di preparare del pane tradizionale taboon per una raccolta fondi destinata alla ristrutturazione del cammino di Abramo. È stato allora che Um ha compreso di avere un’occasione: contattate le Ong coinvolte nel progetto, ha cominciato a cucinare per i viaggiatori. Oggi vende prodotti di ceramica e olive del suo giardino, guadagna abbastanza per sostenere la famiglia e, insieme ai suoi figli, incontra quotidianamente tanta gente di diversi Paesi, culture e religioni. I forestieri le hanno permesso di allargare i suoi orizzonti e - anche se forse lei non lo sa - Um ha fatto lo stesso per loro. Nel nome del comune padre Abramo.
Andranno alla Gmg partendo da Kirkuk, 10 giovani francesi e 20 iracheni
di Joseph Mahmoud
Stanno trascorrendo una giornata con le famiglie cristiane di Kirkuk i dieci giovani cattolici francesi che da ieri sono nella città del nord dell’Iraq. L’incontro con le famiglie permetterà loro di approfondire la conoscenza della difficile realtà nella quale vivono i cristiani e della quale hanno avuto una prima rappresentazione dai 20 loro coetanei del luogo con i quali parteciperanno alla Giornata mondiale della gioventù di Madrid, il mese prossimo.
I dieci francesi, cinque ragazze e cinque ragazzi, sono venuti a Kirkuk per testimoniare vicinanza e solidarietà alle famiglie cristiane. Hanno portato 30 chili di medicine, che distribuiranno nei luoghi ove si recheranno. Dopo Kirkuk, infatti, andranno a Soulaymaniya, Erbil, Piana di Nineve (karakosh) Alkosh , Dohok e Amadiyia.
Per tutti è un momento di forte comunione ecclesiale. Ieri, i giovani francesi hanno partecipato alla messa celebrata dal vescovo, mons. Louis Sako e hanno cantano insieme alla corale.
Dopo la messa i giovani ospiti hanno incontrato i giovani cristiani in una grande sala, durante una cena preparata da loro.
I giovani francesi hanno dato un impulso alla comunità cristiana locale durante la messa quando alcuni hanno dato la loro testimonianza, ma anche hanno scoperta la bellezza della liturgia orientale e il coraggio dei cristiani e il loro impegno per vivere lo fede e il loro amore per loro terra nonostante mille difficoltà.
A group of ten French Catholics to accompany 20 Iraqis from Kirkuk to WYD
by Joseph Mahmoud
The ten young French Catholics who arrived yesterday in the northern Iraqi city of Kirkuk are spending Monday with Christian families. Meeting their hosts will allow them to learn more about the hardships Christians endure, especially the 20 young local Catholics with whom they will participate in World Youth Day in Madrid, next month.
The French group, five women and five men, came to Kirkuk to bear witness and show solidarity to the Christian families. They brought 30 kilograms of medical drugs, which they will give out in the places they will visit. In fact, they are scheduled to travel to Soulaymaniya, Erbil, Karakosh (Nineveh Plains), Alkosh, Dohok and Amadiyia.
It was a moment of great ecclesial communion for everyone. The young French men and women took part in the Mass celebrated by Mgr Louis Sako. They also sang with the church choir.
After the service, the young visitors met local Christians of the same age in a large hall for a meal prepared especially for them.
During Mass, the young French guests gave a boost to the local Christian community when some of them spoke about their own faith experience. Others described instead how they discovered the beauty of the eastern service and the courage shown by local Christians against the backdrop of the difficulties they have to face.
22 luglio 2011
Irak: «Quand je sors du couvent, je ne sais pas si je vais rentrer»
Le père Amir Jaje, 42 ans, est le nouveau supérieur des Dominicains de Bagdad, et le vicaire provincial du monde arabe. Il perpétue la présence des Dominicains initiée en Irak il y a 260 ans.
Entré au petit séminaire de Bagdad à l’âge de 17 ans, il est ordonné prêtre le 14 juillet 1995. Après des années d’étude en France, il est de retour à Bagdad le 22 octobre 2011, une semaine avant les attentats qui ensanglantent Notre-Dame du Perpétuel Secours. Le 31 octobre, il devait célébrer la messe dans la cathédrale. Fatigué, il est remplacé au dernier moment.
AED: Que s’est-il passé à Bagdad le 31 octobre 2010 ? Quelle a été votre réaction ?
Au moment de la prise d’otage, j’étais au nord du pays. Ils m’ont appelé depuis l’église pour me dire que des terroristes étaient à l’intérieur. Quand j’ai appris que 58 personnes étaient mortes, j’étais effondré. Je me suis dit qu’il n’y avait plus d’espérance en Irak, que nous devions partir. Je n’en pouvais plus.
Une fois sur place, je suis entré dans l’église, jonchée de cadavres. C’était horrible. J’étais très ami avec les deux prêtres qui sont morts. Wasim, le plus jeune, était mon cousin, il avait 27 ans. Nous avons passé les jours suivants à aider les blessés, à rendre visite aux familles dans les hôpitaux. Il fallait être présent. Quand j’ai vu les besoins, j’ai compris que je n’avais pas le droit de désespérer, que les gens avaient besoin de mon espérance pour être soutenus dans la leur. C’est ce qui m’a sauvé de l’enfermement et du désespoir.
Vous auriez dû mourir ce jour là…
Je me suis dit que si je n’étais pas mort, si je ne faisais pas partie de ces martyrs, c’est que Dieu voulait faire de ma vie quelque chose, qu’il avait besoin de moi et que je n’avais pas le droit de tomber dans la désespérance. J’avais l’impression d’être à bord d’un avion qui chute mais qui remonte à la dernière minute, parce qu’il a une mission.
Ma mission est d’être aux côtés des chrétiens qui ne peuvent pas quitter Bagdad. Aujourd’hui, ceux qui restent sont ceux qui n’ont pas les moyens de partir. Notre présence est leur seul bien, ils nous le disent.
A quoi ressemble votre quotidien ?
On nous demande d’enseigner et de prêcher des retraites. Les besoins sont immenses. On comptait plus de trente prêtres chaldéens il y a 6 ou 7 ans. Aujourd’hui, ils sont seulement 8.Tous les jours quand je sors du couvent, je ne sais pas si je vais rentrer ou non. Mais je sors quand même et je fais mon devoir. Il ne faut pas que la peur nous immobilise. Malgré la peur, il faut vivre, il faut croire en l’avenir.
«Le sang des martyrs est semence de chrétiens», disait Tertullien. Ce que vivent les chrétiens d’Irak aujourd’hui peut-il présager d’une fécondité à venir?
Cette phrase est une réalité que nous vivons aujourd’hui. Les terroristes veulent nous faire fuir. Mais je pense que les gens sont de plus en plus solides dans leur foi. Ils font une rencontre personnelle avec Dieu. J’ai prêché Vendredi Saint dernier à la cathédrale Notre Dame du Perpétuel Secours. J’ai parlé de la souffrance : « Où est Dieu quand je souffre ?». Je pensais qu’il y aurait peu de monde. J’ai été surpris de voir l’église bondée. Ce sont des témoignages très forts pour nous, les prêtres. Aucune force ne peut supprimer la Parole de Dieu, la semence, de cette terre. C’est une terre évangélique. L’épreuve est négative, c’est évident, mais elle est purificatrice. L’or qui passe par le feu devient plus pur. L’épreuve purifie la matière. Ils peuvent tuer des gens, mais ils ne peuvent pas enlever notre trésor qu’est la foi.
Comment se passent les relations interreligieuses ?
Nous parlons trop de dialogue, mais je pense qu’il faut commencer par la cohabitation. Le dialogue vient dans un second temps. Si on respecte l’autre, on peut, demain, parler de dialogue. Avec l’islam, il faut chercher la cohabitation. Le dialogue est abstrait, la cohabitation est le vécu. J’ai autant d’amis musulmans que chrétiens ! Nous sommes frères et sœurs, nous avons été créés par le même Dieu. Il faut avoir cette base d’humanité. La guerre nous a fait perdre beaucoup de valeurs humaines. Il faut reconstruire l’Irak par ces valeurs.
Pourquoi les chrétiens sont-ils pris pour cible ?
Des petites minorités veulent supprimer les chrétiens. Et d’autres groupes profitent de cette violence pour s’enrichir. Al-Qaïda veut éradiquer tout ce qui n’est pas l’islam. Pas seulement les chrétiens, mais aussi les sabbéens, les yézidis… Comme toutes les petites minorités en Irak, les chrétiens sont victimes des conflits entre les grands groupes. Les chrétiens sont une monnaie d’échange entre les sunnites et les chiites ou entre les sunnites et les kurdes au nord de l’Irak. Les kurdes considèrent les chrétiens comme une ceinture de sécurité pour eux. Traditionnellement, les terrains où ils se trouvent sont pour les sunnites (entre le Kurdistan et Mossoul : la vallée de Ninive). Aujourd’hui les kurdes veulent s’y installer en disant qu’ils protègent les chrétiens, gagnant ainsi du territoire sur les sunnites. S’il y a un jour un conflit ouvert entre eux, ce sont les chrétiens qui paieront le prix fort. Rassembler les chrétiens dans une zone particulière est une très mauvaise idée. On risquerait un jour d’être totalement effacé. Je suis pour que les chrétiens soient partout, non pas dans un endroit précis. Sinon c’est une perte de richesse pour le pays.
Quand vous priez, que dites vous ?
Je demande que nous puissions vivre en paix. Quand je prie, je demande que la force du Seigneur accompagne tous ces gens qui vivent des difficultés, qui vivent leur foi dans l’épreuve. Que soit soutenu leur courage pour qu’ils restent enracinés dans la foi. Et que Dieu me donne ce courage et cette force de croire toujours en l’avenir.
Comunione e missione. Monsignor Giorgio Lingua
Un primo bilancio di questi primi otto mesi in Iraq?
18 luglio 2011
Kirkuk, cristiani, musulmani e gruppi etnici insieme per un nuovo Iraq
di Joseph Mahmoud
“La chiusura è segno della morte. L’apertura è segno di crescita e integrazione. Ciascuno deve iniziare questo lavoro a partire da sé e con il desiderio di ricostruire”.
È questo l’invito di mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, alle diverse realtà etniche e religiose dell’Iraq in occasione della conferenza sul tema “Insieme rinforziamo la convivenza a Kirkuk e in Iraq”.
L’evento si è tenuto oggi ed è stato organizzato dall’arcivescovado cattolico caldeo in collaborazione con l’Associazione per i popoli minacciati di Erbil (Kurdistan). All’incontro hanno partecipato circa 150 fra leader religiosi e politici delle comunità cristiane e musulmane di etnia curda, araba, turcomanna, caldea, assira yazida, mandea. Insieme a mons. Sako sono intervenuti tre rappresentanti delle comunità cristiana e musulmana di etnia kurda, araba e turkmena: Umer Ibrahim, Abdul Karim Khalifa e Adil Salih. Essi hanno analizzato il tema della convivenza sul piano socio- culturale, educativo – psicologico e religioso.
Riportiamo di seguito i passi più significativi del discorso dell’arcivescovo di Kirkuk, che ha incentrato il suo intervento sul pluralismo religioso e la coesistenza pacifica fra le varie comunità del Paese.
“L’Iraq – afferma mons. Sako - è formato da vari gruppi, che costituiscono un mosaico di culture e civiltà, religioni, sette e linguaggi con più facce e colori. Tutti però portano con sé un patrimonio, che ci lega in profondità. Il nostro Paese ha ora bisogno di un modello culturale e sociale che promuova l’unità attraverso il pluralismo, la tolleranza e la convivenza armoniosa fra le varie religioni ed etnie. La chiusura è segno della morte. L’apertura è segno di crescita e integrazione. Ciascuno deve iniziare questo lavoro a partire da sé e con il desiderio di ricostruire l’Iraq”.
Secondo l’arcivescovo “le religioni devono agire in modo positivo”, “smantellando il clima di odio e incoraggiare una partecipazione responsabile della popolazione” per raggiungere una maggiore giustizia e armonia fra gli uomini. Per fare ciò il prelato sottolinea l’importanza di una politica che favorisca l’unità e non gli interressi dei singoli gruppi, causa di divisioni e conflitti.
Mons. Sako spiega che occorre un dialogo fra le religioni per “conoscersi e imparare a vivere insieme”, "ma questo incontro non può avvenire senza la tutela della libertà religiosa”. Secondo l’arcivescovo gli odii del moderno Iraq sono stati generati da una eccessiva politicizzazione della religione. Il prelato indica alcune proposte pratiche per favorire l’unità e la separazione fra religione e politica.
1) Ciascun iracheno deve essere disponibile a incontrare l’altro, con il desiderio di conoscerlo, eliminando la tendenza a esaltare le differenze a discapito del confronto.
2) La necessità di spingere i politici a creare una costituzione che garantisca diritti e doveri uguali per tutti i cittadini.
3) Plasmare un sistema educativo che spinga all’unità nazionale, eliminando nei programmi scolastici, nei libri e nelle istituzioni religiose, espressioni che invitano all’odio e all’emarginazione di un gruppo religioso rispetto a un altro.
Kirkuk: Christians, Muslims and ethnic groups together for a new Iraq
“Closure is a sign of death; openness is a sign of growth and integration. Everyone must start from himself with a desire to rebuilt,” said Mgr Louis Sako, archbishop of Kirkuk, in an address for Iraq’s many ethnic and religious groups. He spoke at a conference organised by the Catholic Chaldean Archbishopric in cooperation with the Association for Threatened Peoples in Erbil (Kurdistan).
The meeting brought together about 150 religious and political leaders representing Christian and Muslim groups of different ethnic background: Kurdish, Arab, Turkmen, Assyrian, Yazidi and Mandean.
Along with Mgr Sako, three Muslim representatives of ethnic Kurdish, Arab and Turkmen background—Umer Ibrahim, Abdul Karim Khalifa and Adil Salih—also spoke at the event.
Participants looked at the issue of coexistence from a socio-cultural, educational-psychological and religious point of view.
Here are the highlights of the archbishop’s address, in which he focused on religious pluralism and peaceful coexistence among the country’s various communities.
“Iraq is made up of various groups, which constitute a mosaic of cultures, civilisations, religions, sects and languages with many faces and colours.” Mgr Sako.
“Each carries a heritage that profoundly links us all. Our country needs a cultural and social model that promotes unity through pluralism, tolerance and harmonious coexistence among various religious and ethnic groups,” he explained. “Closure is a sign of death; openness is a sign of growth and integration.”
“Everyone must start from himself with a desire to rebuilt,” he explained. “Religions must act in a positive manner.” They must “end the climate of hatred and encourage responsible participation in the population” to reach more justice and harmony among men.
For this reason, politics must favour unity and not the interests of single groups, which cause divisions and conflict, the prelate said.
For him, religious groups must engage in dialogue so that “they can know each other and learn to live together”. This, however, cannot occur without the protection of religious freedom.
Hatred in modern Iraq is the outcome of the excessive politicisation of religion, the archbishop explained. In his view, some practical steps can be taken in favour of unity whilst separating religion from politics.
1) Each Iraqi should be willing to meet the Other, show a desire to know him, and downplay a tendency to highlight differences at the expense of exchanges.
2) Political leaders should write a constitution that guarantees equal rights and duties for all citizens.
3) The education system should stress national unity, eliminating from school programmes, books and religious institutions, expressions that favour hatred and the marginalisation of one religious group as opposed to others.