"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

17 giugno 2019

Five years after Mosul's Christians were told to 'convert, pay or die', lives are being slowly rebuilt

June 17 marks the fifth anniversary of one of the darkest moments for Mosul's Christians - the day they were told by the so-called Islamic State to "convert, pay or die". 
The ultimatum for Christians to convert to Islam, pay a "protection tax" or face death triggered a mass exodus out of the city. 
Up to half a million residents, including around 3,000 Christian families, made the painful decision to leave their homes and their livelihoods in search of safety elsewhere. 
Many of them went to the city of Erbil in the Kurdish region of northern Iraq.
According to Open Doors, only 25 Christian families stayed in Mosul, some because they were too old, ill or disabled to flee; some because they converted. 
Just a few days after Mosul fell to IS, Open Doors started providing support for the thousands of internally displaced people (IDPs). 
Working through local churches and partners, they distributed tens of thousands of food and hygiene packages, financial support for clothing and medicine, and Christian materials, including Bibles. 
They also supported churches in running vocational training and trauma care.  At the height of the operation, 86 people were employed by Open Doors in the packing and distribution of the food parcels.
"The devastation was huge," said Father Sam, a priest who came to Erbil from Mosul, whose name has been changed for security reasons.
"They were difficult days for me as a priest. To see this huge number of displaced people scattered on the streets, sleeping in churches, gardens and schools. I saw people with just their bags crying in front of me. I felt powerless at times.
"I just encouraged people to stay in their faith and urged them to pray, despite the difficulties."
Creating employment opportunities for the IDPs was a large part of Open Doors' long-term response to the crisis, with microloans distributed through churches and local partners to help families start businesses that would give them a sustainable income. 
With the help of these loans, families were able to open up barber shops and start agricultural ventures like small-scale farming and honey production. 
The loans have helped those who fled regain a sense of worth and independence. 
Nashwan used to work as a stonecutter in Mosul before fleeing with his family when ISIS came. He is now working at a stonecutting factory that was set up using an Open Doors grant. 

14 giugno 2019

First Iraqi Dominican dies

By La Croix International
Anne-Bénédicte Hoffner

Photo by Chaldean League

Ordained in the historically important city of Mosul in northern Iraq in 1954, Yousif Attisha joined the Dominican Order (Order of Preachers) a few years later.
An education specialist, he dedicated his life to teaching children and adults alike.
Amir Jaje, also an Iraqi Dominican, said Attisha was regarded affectionately as "a little like our father."
He died on June 2 and his funeral was celebrated on the afternoon of June 11 at the Convent of the Annunciation in Paris.
Born on 29 June 1928 in Mosul, he entered the minor seminary at the age of 15. After ordination he was sent to serve in a southern Basra parish.
Attisha then moved to Baghdad where he met the Dominicans and felt "called" to join them.

Wonderful catechist
His obituary said the priest was sent to Lille in France where he discovered the values of prayer, community life and preaching.
Attisha entered the Dominican Order in Lille in 1959 and took his simple vows the following year.
It was at the Saulchoir Dominican school of theology, in Etiolles near Paris, that he made his final profession.
In addition to his mission as a priest, Attisha was a wonderful catechist and loved to teach the young Dominican students.
In 1975, he returned to Baghdad where he taught theology to adults and catechism to children.
He participated in the activities of the Babel College for Philosophy and Theology, which was founded in the early 1990s against the backdrop of the First Gulf War.

Books and articles on education
Attisha translated many books into Arabic in the fields of education in general and Christian education in particular. He has also published a multitude of articles in the journal al-Fikr al-Masihi (Christian Thought), which was founded in 1965 by a congregation of Iraqi religious before later being taken over by the Dominicans and others.
Attisha spent his last years in a Dominican-run retirement home in Paris.
Two of Attisha's nieces traveled from the United States to attend his funeral, which was celebrated by Dominican Archbishop Najib Mikhael Moussa of Mosul.

Iraqi Christians, chicken farmers rebuild their lives in the Nineveh Plains

By Episcopal News Service
Lynette Wilson

At a cost of $5 each, chicks are helping Iraq’s Christian chicken farmers rebuild their livelihoods in the Nineveh Plains, a region historically home to Jesus’ followers dating back to his time on Earth.
With the cooperation of the farmers, Stand With Iraqi Christians and the nonpartisan, ecumenical International Christian Concern, the first of two chicken farms are up and running as part of an economic revitalization program aimed at reestablishing farmers in this area of Iraq known as “Chicken City” prior to its occupation and destruction by ISIS, or the Islamic State.
“The SWIC initiative in chicken farming speaks to the need for sustainable economic development in a region devastated by violent conflict. The local commercial infrastructure, being destroyed during the fight to reclaim territory from ISIS, needs to be restored to its former levels for job creation and food production,” said the Rev. Robert D. Edmunds, The Episcopal Church’s Middle East partnership officer, in a press release. “This is a far-reaching effort to start to reclaim hope for a prosperous future for the people of the Nineveh Plain.”
A U.S.-led coalition invaded Iraq in 2003 overthrowing Saddam Hussein’s government and initiating an eight-year war. A dictator, Hussein ruled the country for a quarter century and was convicted of crimes against humanity and hanged in 2006.
Throughout the Iraq War, insurgents targeted and terrorized Iraqi Christians, whose numbers fell from 1.4 million at the start of the war to less than 250,000 today. When the United States completed its troop withdrawal in 2011, the then-fledgling Islamic State, began to take hold.
Still, some Christians have chosen to remain, including chicken farmers in the Nineveh Plains.
“In Iraq, 80 percent of Christians from some of the oldest Christian communities on earth were driven from their ancient communities by ISIS. Yet, those who remain are extraordinarily courageous, resilient, faithful, and are desperately in need our friendship and help,” said the Rev. Christopher Bishop, founder and president of Stand With Iraqi Christians and rector of St. Martin’s Episcopal Church in Radnor, Pennsylvania, a Philadelphia suburb.
“The Western Church and societies must understand that without our assistance, the impending loss of these communities would constitute a humanitarian, political, cultural and economic catastrophic for Iraq, and an irreparable wound to the world-wide body of Christ,” Bishop said in an email to Episcopal News Service.
Before ISIS’s invasion, the northern Iraq city of Qaraqosh, located about 20 miles southeast of Mosul, was home to Iraq’s largest Christian community and had some 100 poultry farms. ISIS killed or displaced the city’s residents and destroyed their farms.
Today, however, as conditions improve, chicken farmers are returning to the area. Stand With Iraqi Christians and International Christian Concern plan to help farmers establish two more farms in July and another four by October. Each farm creates or supports 134 jobs, including farm laborers, chicken sellers, hatchery workers, butchers, grocers, feed sellers, veterinarians and truck drivers, and generates $48,000 in income during each growing period, according to Stand With Iraqi Christians.
“They’re chicken farmers, they know what they are doing; they’ve been raising chickens for a long time, and what they want is to reestablish their chicken businesses. What they lack is the startup capital to reestablish the infrastructure,” said Buck Blanchard, a Stand With Iraqi Christians board member and the missioner for outreach and mission for the Episcopal Church in Colorado, in a telephone interview with ENS.
“Once they get their chicken farms back up and running, they’re capable of running a successful business and supporting their families,” he said.

Presidente irakeno: la visita del papa un evento ‘storico’. L’attesa fra i cristiani di Ninive

By Asia News

La visita di papa Francesco in Iraq è “importante” per i cristiani, soprattutto per la comunità di Mosul e della piana di Ninive che “vive ancora oggi una situazione difficile” in una terra bruciata che ha bisogno di essere ricostruita”. È quanto racconta ad AsiaNews don Paolo Thabit Mekko, sacerdote caldeo responsabile della comunità di Karamles, nel nord, commentando l’annuncio della visita del pontefice nel 2020. Una visita, come ha sottolineato ieri lo stesso presidente irakeno Barham Salih ricevendo il primate caldeo, che ha un valore “storico”. 
“Appena diffusa la notizia - sottolinea don Paolo - fra i cristiani di Ninive si è diffuso un sentimento di attesa e trepidazione. Essi si augurano che la data venga preso ufficializzata e che sia il più vicino possibile”. La presenza del pontefice, aggiunge il sacerdote caldeo, è “una spinta essenziale per quanti vivono ancora oggi una situazione difficile” come è quella delle comunità di Mosul e della piana. “Viviamo un momento critico - prosegue - perché bisogna ricostruire fra tante sfide e molte incertezze; il nostro futuro resta ancora oscuro, anche se c’è voglia di ricominciare”. 
A fronte delle difficoltà e delle incertezze, afferma don Paolo, resta la “bellissima sorpresa” per l’annuncio, ma “la vera festa” si farà quando “verrà comunicata la data esatta della visita: tutti noi abbiamo bisogno del papa”. “Un segno di attenzione - aggiunge - alla comunità cristiana irakena, che rischia di essere dimenticata sia nel proprio Paese che dalla comunità internazionale. Abbiamo bisogno di aiuto, collaborazione per affrontare e vincere le molte sfide: protezione dell’identità, emigrazione, preservazione di un patrimonio antico e di un radicamento a questa terra”.
Ieri, intanto, il presidente irakeno Barham Salih ha ricevuto il patriarca caldeo card Louis Raphael Sako nel proprio ufficio a Baghdad, nel contesto di una visita dai toni calorosi e cordiali. Commentando l’intenzione del papa di visitare il Paese nel 2020, il capo di Stato ha parlato di importanza “storica” e ricordato i numerosi interventi in passato del pontefice a favore “della pace e della stabilità” nel Paese e della “sicurezza per tutti i cittadini”. 
Salih ha quindi sottolineato il valore dei cristiani e il loro ruolo “nella costruzione” dell’Iraq; essi sono una componente “originaria” del Paese e hanno “contribuito al suo sviluppo e alla civilizzazione”. In risposta, il primate caldeo ha manifestato “apprezzamento” per le parole del presidente e ne ha sottolineato il ruolo fondamentale di garante “dell’unità nazionale”. 
Il porporato e il capo di Stato hanno quindi discusso i passi da avviare in previsione della visita del pontefice, rispetto alla quale non vi è ancora una data ufficiale. 
A questo proposito iniziano a filtrare alcune indiscrezioni sul programma di papa Francesco in Iraq: oltre alla capitale Baghdad, il pontefice potrebbe recarsi a Ur dei Caldei, per ricordare la comune discendenza da Abramo di cristiani e musulmani, per poi dirigersi a nord per incontrare i profughi di Mosul e di Ninive ancora oggi rifugiati a Erbil e nelle altre aree del Kurdistan irakeno. Proprio la situazione della piana e l’obiettivo di garantire stabilità e servizi ai cittadini sono stati gli altri due temi al centro dell'incontro fra il card Sako e il Barham Salih.

13 giugno 2019

'A cemetery for the living': Mosul, 5 years after Islamic State conquest

By RT

Mosul had fallen to Islamic State five years ago. The US-led coalition liberated the Iraqi city in 2017, but left it largely in ruins. With the ISIS caliphate gone, are the local residents recovering, and how?

IS takes Mosul
After taking control of Fallujah and Ramadi in early June 2014, IS (also known as ISIS) fighters turned their sights on Mosul, where the Iraqi Army reportedly had just 10,000 soldiers. Crucially, the troops were short of weapons and ammunition, and their tanks had been moved to the Anbar province.
On June 4, IS rode into the city in pick-up trucks and overpowered their Iraqi opponents in mere days, seizing control of government buildings and the airport as some 500,000 civilians fled. Kurdistan had offered to send Peshmerga fighters to help, but Iraq declined, and Mosul fell.
The terrorist group gained complete control of the city of 1.8 million people by June 12, and killed the imam of the famous Grand Mosque of al-Nuri for refusing to join them. Weeks later, IS leader Abu Bakr Al-Baghdadi made a rare appearance at the mosque to declare a "caliphate". The group later destroyed the famous historical building, in a huge blow to local culture. 
 

Living in the shadow of ISNormal life in Mosul was upended by the terrorist occupation. IS imposed extreme sharia law on the city’s residents, enforced by Hesba morality police, with flogging, stoning, and cutting off hands doled out as punishment. Citizens witnessed beheadings and militants throwing gay people to their deaths from the Chadirji Building.
Many residents lived in constant fear, as any encounter with the occupiers, however simple, could prove fatal.
“We avoided any contact with ISIS, and stayed in the house when they were near,” a refugee from Mosul told RT. “They do whatever they want – and could kill you just for saying hello.”
Books and mosques were destroyed, while school attendance plummeted and all education curricula was rewritten to teach IS ideology. The terrorist group also laid claim to whatever they wanted, according to residents.

“Our house is taken by ISIS. Everything taken by ISIS. Even our neighbors are now supporting ISIS,” church deacon Sarmad Ozan told RT after he fled the city.

Sako: “Il Papa in Iraq potrebbe andare a Ur, nel segno di Abramo”

Gianni Valente

«Adesso tutti mi chiedono: quando viene?». Il cardinale Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei caldei, ha saputo delle parole con cui il Papa ha espresso il desiderio di visitare l’Iraq nel 2020 mentre era nel nord del Paese, per partecipare all’insediamento di Nechirvan Barzani come nuovo presidente della Regione autonoma del Kurdistan iracheno. E lì, ha potuto registrare «in presa diretta» le reazioni di calda accoglienza che la notizia ha suscitato tra i leader politici e religiosi della nazione: «Per ora il Papa ha espresso solo un desiderio, non c’è niente di programmato. Ma la notizia delle sue parole è stata già una grande gioia per tutti: musulmani, cristiani, membri dei governi».
Lei lo sapeva? E quanto ha insistito?

«Le Autorità politiche mi avevano detto di aver mandato una lettera d’invito. E anche io avevo chiesto tante volte al Papa di venire. Perché ne abbiamo bisogno».
Il settarismo mette in crisi la convivenza. Quali sono le parole del Papa più adatte alla situazione?

«Nel messaggio che ho rivolto ai fratelli musulmani iracheni per la fine del Ramadan, ho parlato di perdono reciproco come sorgente della riconciliazione. C’è qualcosa che si muove. Mi sembra che il Papa ha un progetto, con al centro i Paesi abitati dai musulmani. Lui è stato in Egitto, negli Emirati, in Marocco. Una visita in Iraq potrebbe continuare questo progetto. Ad Abu Dhabi ha firmato il documento sulla “Fratellanza umana”, insieme al grande imam di al-Azhar. Qui in Iraq potrebbe parlare anche della paternità di Dio per tutti. Dio è Padre, e noi siamo tutti fratelli non solo in una dimensione esclusivamente umana. Siamo fratelli perché figli di Dio. Proprio questo ci ricorda Abramo, Padre nella fede per tutti noi, ebrei, cristiani, musulmani. Siamo tutti figli della stessa famiglia di Abramo».
Quindi Papa Francesco potrebbe arrivare a Ur dei Caldei, da dove è partito Abramo, e che anche Giovanni Paolo II sognava di visitare…

«Io penso di sì. Anche il presidente Barham Salih mi ha parlato ieri di questa possibilità. Lì si potrebbe fare una preghiera insieme, cristiani e musulmani».
E poi? Quali altri luoghi potrebbe visitare il Papa?
«Immagino una visita a Baghdad, per incontrare le autorità e celebrare la messa. E poi salire al nord, a incontrare i rifugiati. Pregare e celebrare la messa anche insieme a loro».
Un viaggio in Iraq del Papa di certo susciterebbe interesse anche fuori dal Medio Oriente.

«Ci sono due emergenze che ci troviamo davanti. La secolarizzazione, l’indifferenza religiosa che si respira soprattutto in Occidente, dove tutto è banalizzato. E il fondamentalismo religioso, che è contro l’uomo. Il Papa non esita a parlare di queste cose. E ripete che se c’è un futuro dell’umanità, occorre riconoscere la libertà e la dignità di ognuno, e anche rispettare la fede di tutti. Ognuno ha diritto di dirsi credente e agire secondo la propria fede. Sempre tenendo presente che la fede e la violenza non possono andare insieme».
Il Papa, nello stesso discorso alla
Roaco in cui ha espresso il desiderio di visitare l’Iraq, ha anche detto parole vibranti sui mercanti di armi che alimentano le guerre. Come quelle che hanno stremato l’Iraq negli ultimi decenni.
«Papa Francesco può dire tanto, sul commercio delle armi, e anche sul petrolio, che è una delle ricchezze che scatenano appetiti e conflitti. L’unica via per uscirne è riconoscere che anche questa ricchezza è una ricchezza per tutti, e va condivisa».
Il Papa ha firmato il documento sulla “Fratellanza umana” con il grande imam sunnita. Un viaggio in Iraq potrebbe offrire occasioni di incontri ravvicinati con l’islam sciita.
«Certo. Gli sciiti sono pronti, e interessati. Si potrebbero proporre documenti condivisi anche con loro».
E i cristiani? È vero che sono diminuiti in maniera drastica, negli ultimi anni?
«Nell’ultimo incontro, con gli altri vescovi caldei, ci siamo richiamati all’opportunità di evitare dichiarazioni irresponsabili. Come quelle di chi dice che in Iraq per i cristiani non c’è futuro, che devono andare via, o che già sono andati via quasi tutti. Sull’esodo dei cristiani dall’Iraq, è inutile ripetere numeri che in realtà non sono verificabili in maniera sicura, forse neanche dal governo. Indico un piccolo dato: prima della caduta del regime di Saddam Hussein, come Chiesa caldea, avevamo 35-40 seminaristi. Ora sono più o meno la metà. Ma le nostre chiese, quando celebriamo le messe, sono sempre piene. E anche tanti musulmani ci ripetono sempre: non dovete andar via, perché questa è anche la vostra terra».
Quale sostegno può dare, il Papa, riguardo a questa situazione?

«Potrà parlare ai vescovi e ai sacerdoti, ricordando che noi in questo Paese abbiamo una missione, dobbiamo essere sempre al servizio delle speranze del popolo. E non pensare a andar via. Ci sono problemi, ma i problemi li abbiamo sempre avuti, e adesso non è la fine del mondo. Anzi, ci sono segni di miglioramento. Noi, come cristiani, facciamo parte di questo mosaico iracheno. Condividiamo le fatiche e le sofferenze di tutti. Non siamo separati dagli altri».

President Salih: His Holiness the Pope’s Expected Visit to Iraq is of Historic Importance

By Iraqi Presidency

President Barham Salih welcomed His Holiness Pope Francis’ initiative and intention to visit Iraq next year, remembering his meeting with His Holiness and the Pope’s support for Iraq's pursuit to promote the security of its communities and consolidate peace and stability among all Iraqi.
His Excellency received the Patriarch of Babylon of the Chaldeans, His Beatitude Cardinal Mar Louis Raphael I Sako, at the Presidential Office in Baghdad on Thursday, June 13, 2019.
The President indicated that His Holiness’ visit is of historic importance for all spectra of the Iraqi people and for the Christians in particular.
The President highlighted the importance of the Christians’ role in building Iraq, for they are indigenous people of this country and have contributed to its development and civilization.
For his part, Cardinal Sako expressed his appreciation and value for President Salih’s role in supporting the Christians, and His Excellency’s diligent pursuit to strengthen the bonds of national unity among all the people of this country.
During the meeting, they discussed preparations to receive His Holiness the Pope in Iraq, as well as the situation in the Nineveh Plain and the importance of achieving stability there and upgrading the services provided to citizens.

11 giugno 2019

Papa in Iraq. Card. Sako: “Una gioia immensa per tutto il popolo”. Padre Yousif (parroco): “Ci sentiremo meno soli”

By AgenSIR
10 giugno 2019
Gigliola Alfaro

“Un pensiero insistente mi accompagna pensando all’Iraq – dove ho la volontà di andare il prossimo anno –, perché possa guardare avanti attraverso la pacifica e condivisa partecipazione alla costruzione del bene comune di tutte le componenti anche religiose della società, e non ricada in tensioni che vengono dai mai sopiti conflitti delle potenze regionali”.

Lo ha detto stamattina Papa Francesco, parlando ai partecipanti alla Riunione delle opere di aiuto alle Chiese Orientali (Roaco). La notizia ha suscitato gioia ed emozione nella comunità cattolica, ma non solo, come spiegano il card. Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei caldei, e padre Samir Yousif, parroco di 5 villaggi a nord di Amadya, raggiunti telefonicamente dal Sir.

“Una immensa gioia”.

Questo il sentimento espresso dal card. Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei caldei, raggiunto telefonicamente a Erbil dove si trova per l’insediamento di Nechirvan Barzani come nuovo presidente della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Un sentimento condiviso da tutto il popolo iracheno: “Anche il presidente era qui a Erbil: quando la notizia si è diffusa, tutti sono stati molto contenti, per noi è una gioia molto grande. Noi non abbiamo ancora i dettagli della visita, ma
sarà per tutto il popolo iracheno un’occasione di preghiera, di riconciliazione, di perdono, di unità,come è successo altrove: ad Abu Dhabi, in Marocco, in Egitto la visita del Papa ha cambiato tante cose nei rapporti tra cristiani e musulmani, ha promosso il dialogo. Papa Francesco è un uomo di pace, dello spirito. Per noi sarà una benedizione grandissima”.
“Io penso che la visita – prosegue il card. Sako – aiuterà a progredire verso la pace, la stabilità, la riconciliazione. Per i cristiani e i musulmani quella di Francesco è una testimonianza della vera fede, che è profonda, una fede con amore. Sarà un’occasione anche per tanti musulmani di seguire la liturgia, i discorsi del Papa. Tutto aiuterà alla convivenza. La visita di Francesco sarà soprattutto un appoggio molto grande alla comunità cristiana. È la prima volta nella storia”.
Il patriarca caldeo di Baghdad sottolinea: “La situazione in Iraq è migliorata rispetto alla sicurezza, l’unica paura è la tensione tra l’Iran e l’Iraq, ma speriamo che il dialogo sia la maniera per risolvere i problemi e non la guerra. Noi abbiamo pregato anche per questo. Tutti hanno paura di una nuova guerra che rovinerà l’Iran e l’Iraq, la gente è stanca delle guerre”. Anche l’annuncio della visita del Papa può essere un aiuto: “È una persona stimata da tutti: dai musulmani molto. Forse alcuni cristiani lo criticano, ma i musulmani hanno un rispetto molto profondo per il Santo Padre, la sua apertura, la sua maniera, la sua umiltà, la sua semplicità. È vicino a tutti: questo per loro è una novità.

La sua venuta sarà per noi un tempo di grazia”.

“Bellissimo. Davvero una bella notizia”: reagisce così padre Samir Yousif, quando riceve dal Sir la notizia che il Papa stamattina ha espresso il desiderio di andare, il prossimo anno, in Iraq. “Da anni – ricorda il parroco – c’è la volontà del Papa di venire, ma la situazione non era molto tranquilla dal punto di vista della sicurezza. C’era l’idea che potesse venire quando è andato in Egitto e a Dubai, ma un ostacolo è sempre stata la questione della sicurezza, ora se l’ha annunciato il Papa vuol dire che si sta preparando per questa visita”. Padre Samir ricorda i conflitti tra sunniti e sciiti, le devastazioni prodotte dall’Isis: “Ancora oggi la comunità cristiana, quella yazida e altre minoranze stanno soffrendo perché non c’è un dialogo di vita, non è solo una questione religiosa”. In realtà, spiega il parroco, “tra la gente non ci sono problemi, che si registrano, invece, tra i gruppi, appoggiati dai vari politici, solo per avvantaggiarsi della tensione tra la gente e guadagnarci, ad esempio, vendendo armi”.
Secondo padre Yousif, “il problema del mondo oggi, malgrado i tanti mezzi di comunicazione, è la mancanza di dialogo, non c’è convivenza intellettuale e di vita.
Il ruolo della Chiesa è far incontrare questi gruppi, di aiutare la gente a vivere insieme.

In Iraq oggi non c’è solo il problema della costruzione delle case o delle chiese: è necessaria la ricostruzione dell’uomo, della vita, delle scuole, degli ospedali. La visita del Papa, allora, è molto importante perché darà un incoraggiamento alle persone di buona volontà, cristiani e non solo, a costruire una società dove vivere in pace. La pace non è solo dove non c’è guerra, pace significa che la gente può pregare, vivere la propria fede, andare al lavoro, mandare i figli a scuola, tornare a casa, senza avere paura per il giorno dopo. Il Medio Oriente ha bisogno dell’incoraggiamento dell’Europa, dei politici, non bastano manifestazioni: quello che è successo in Iraq ai cristiani e agli yazidi è terribile. Nella Piana di Ninive ancora tante case e chiese sono bruciate e distrutte, le persone hanno perso il lavoro e i soldi in banca”.

Card Sako: grande gioia ed emozione per la venuta del Papa in Iraq

By Asia News

La visita di papa Francesco in Iraq nel 2020 è fonte “di grande gioia, di emozione” per tutto il Paese, un evento che unisce “cristiani e musulmani”. È quanto afferma ad AsiaNews il primate caldeo, il card Louis Raphael Sako, commentando l’annuncio fatto ieri dallo stesso pontefice durante la 92ma assemblea plenaria della Riunione delle Opere di Aiuto alle Chiese Orientali (Roaco). “Un pensiero insistente - queste le parole del papa - mi accompagna pensando all’Iraq, dove ho la volontà di andare il prossimo anno”. 
Già in passato si era parlato di una possibile visita del pontefice argentino in Iraq, ma non vi erano ancora le condizioni. Lo stesso papa Francesco, a febbraio dello scorso anno, aveva dichiarato che “ci stiamo pensando, ma le condizioni attualmente non lo permettono”. 
“Adesso - racconta il card Sako - l’ambiente è preparato, c’è maggiore sicurezza, tutti vogliono incontrare un papa che va negli Emirati, in Marocco. Anche l’Iraq ha bisogno della sua presenza, del suo messaggio e il tempo è quello giusto perché ciò avvenga”. 
Nel suo discorso ai partecipanti alla 92ma assemblea plenaria della Roaco, papa Francesco ha auspicato che il Paese “possa guardare avanti attraverso la pacifica e condivisa partecipazione alla costruzione del bene comune di tutte le componenti anche religiose della società”. Egli ha quindi invitato la nazione e il suo popolo a non ricadere “in tensioni che vengono dai mai sopiti conflitti delle potenze regionali”.  
In seguito all’ufficializzazione della visita, racconta il primate caldeo, “la gente ha iniziato a fare festa. Ieri mi trovavo a Erbil, dove ho inaugurato fra le altre cose una grande sala parrocchiale. All’evento erano presenti più di 500 persone e tutte hanno applaudito quando si è diffusa la voce di una presenza a breve del papa in Iraq”. 
Una presenza, precisa il porporato, che “è fonte di soddisfazione e di gioia” anche per il governo e per la leadership del Pese. “Il presidente irakeno Barham Salih - aggiunge - mi ha parlato chiedendo informazioni sulla data, che ancora non è fissata. Tuttavia, anche qui la macchina organizzativa si è messa in moto ed è già ben orientata”. 
Nel Kurdistan irakeno, dove hanno trovato rifugio centinaia di migliaia di profughi, anche cristiani, in fuga dallo Stato islamico (SI, ex Isis) nell’estate 2014, il card Sako ha partecipato all’insediamento di Nechirvan Barzani quale nuovo presidente della regione autonoma. “Oggi in tutta la nazione - spiega - vi è più ordine, maggiore unità. I musulmani, sunniti e sciiti, sono felici di questa visita perché papa Francesco gode del profondo rispetto dei capi religiosi. Egli ha saputo parlare con un accento comprensibile, aperto, che va al cuore della gente, siano essi semplici fedeli o capi religiosi e politici”. 
La sua presenza, aggiunge il patriarca caldeo, “rafforzerà il dialogo nel solco degli incontri del passato, in particolare il viaggio apostolico negli Emirati Arabi Uniti e saprà rinsaldare la fraternità umana in Abramo e la comune appartenenza a Dio, che è padre di tutti noi fratelli nella fede”. L’elemento di Dio come padre comune, spiega, “colpirà anche i musulmani”. 
Infine, la prima visita di un pontefice nella storia dell’Iraq sarà anche occasione per il ritorno di quanti sono fuggiti in passato. “Il papa avrà una ottima accoglienza - sottolinea il porporato - che chiede a tutti, cristiani e musulmani, di preparare al meglio l’accoglienza al papa… una visita di pace di un uomo di vera pace”.

10 giugno 2019

He lost his family home to ISIS. Now he’s returning as Archbishop of Mosul

By Catholic Herald
John Pontifex

One morning last March, Mgr Nizar Semaan got a phone call that in an instant would change his life forever. “Congratulations,” said the voice on the other end of the line. “You have been chosen to be Archbishop of Mosul.”
For Mgr Nizar, these words, uttered by Ignatius Joseph III Younan, Patriarch of Antioch and all the East for the Syriac Catholic Church, came as little less than a bombshell.
Syriac Catholics form part of Iraq’s mosaic of ancient Oriental Rite Christians decimated in mid-2014 after ISIS seized Mosul and forced the expulsion of minorities under threat of execution. The church bells fell silent for the first time in 1,800 years.
Two years on from the defeat of ISIS, the recovery of the Christian presence in Mosul remains a distant prospect. Christians who might consider returning are still shunned by their former Muslim neighbours, a problem compounded by the massive task of rebuilding churches and homes.
But the challenges for Mgr Nizar do not end there.
Although nearly half of Christian families have returned to the nearby Nineveh Plains following their expulsion by ISIS, the task of rebuilding towns and villages has been fraught with setbacks, including the influx of hostile militia and the government in Baghdad’s reported refusal to finance infrastructure redevelopment.
The impact of these years of ongoing suffering on the people is very real for Mgr Nizar, despite the fact that he left Iraq more than 23 years ago.
Explaining that he himself is from Qaraqosh, the largest of the Christian towns in Nineveh, he said: “When Daesh [ISIS] invaded I lost my own family home which I knew from when I was a child. It was burnt inside and partially destroyed.”
His family joined the 120,000 Christians who fled Nineveh on the night of August 6, 2014, escaping invading ISIS forces and finding sanctuary in Erbil, the capital of Kurdistan, the semi-autonomous region of northern Iraq.
Many of them lived in Erbil, reliant on Aid to the Church in Need and other organisations for food, shelter and medicine. After three years, the Semaan family joined thousands of others who returned home after the military defeat of ISIS.
But disaster struck when Mgr Nizar’s older brother, Talal, grew sick and died aged 62. Grief-stricken, his father died just over a month later.
All this happened about the time Mgr Nizar learned of his new appointment as archbishop, and it goes some way to explain why he hesitated before agreeing to take on the role.
“If I thought of my own personal interest, I would have said no,” he said, highlighting his 14 happy years based at Holy Trinity Church, Brook Green, in west London. “But I thought God has called me for this service – no more, no less – and so I must say yes’”
What, then, is his pastoral priority?
“The biggest challenge is to rebuild the human person,” he said. “The human person is destroyed psychologically when he loses everything he has worked all his life
to achieve.”

Iraq: New bishop ordained

By Indipendent Catholic News

On Friday 7 June in Qaraqosh, Iraq, a procession of clergy from Syriac; Chaldean and Latin traditions processed into the Church of the Immaculate for the episcopal ordination of a new bishop. The packed church resounded with the voices of a thousand women ululating as a sign of their rejoicing, for the new Catholic Syriac Archbishop Coadjutor of Mosul, Mgr Nizar Semaan, comes from a well-known local family.
The ordination was particularly poignant because the town still bears the scars of destruction after its three-year occupation by ISIS/Daesh. The Church of the Immaculate itself was set on fire and still has a scorched walls and blackened roof. The Islamists were finally driven out in October 2016
The Syrian Catholic Patriarch, Joseph Yonan III, had come from Beirut to preside at the three-hour ceremony. In his sermon he referred to the suffering that the people had endured: driven from their homes as refugees, they found on their return that they had to rebuild their lives. He encouraged them to stay, to continue to build up the churches because the Christian people of Iraq were part of the land itself. He advised the new bishop to have an open heart, to listen and to work with organisations in the community that were engaged in reconstruction.
Mgr Semaan was previously based in London for 14 years as pastor of Syriac rite Catholics in the United Kingdom. A priest of Westminster Diocese, Fr James Neal, read from Jeremiah during the ceremony, and another Westminster priest, Fr Richard Andrew, read an address from Cardinal Vincent Nichols.

The full text of the Cardinal's message follows:
Greeting for the Occasion of the Episcopal Ordination of Mgr Nizar Semaan on Friday 7th June 2019
Addressed to His Beatitude Ignatius Joseph III Yonan
Your Beatitude,

Christian leader calls for improved security in Iraq to facilitate return of IDPs to their areas


A lack of security is preventing displaced Christians in Iraq from returning to their areas, the leader of the Syriac Orthodox Church Patriarch Ignatius Aphrem II said on Sunday.
“The most important reason that prevents [displaced Christians] from returning to their areas is that they do not feel safe and secure,” the Patriarch said during a press conference following his arrival in the Kurdistan Region capital.
Members of the Christian faith are estimated to make up about two percent of the Kurdistan Region’s roughly 5.9 million population.
Christians, just like other minority groups in the country, have long suffered persecution in Iraq.
In 2014, when the so-called Islamic State emerged in northern, western, and central Iraq, tens of thousands of Christians were forced to flee their homes, with many seeking refuge in the autonomous Kurdish region.
Patriarch Aphrem called on the central government in Baghdad and the regional government in Erbil to do more to protect and provide a peaceful environment for displaced peoples who return to their areas.
In late January, the Patriarch visited the Kurdistan Region and met with senior officials to discuss the situation of displaced people in the region.
The religious leader is in Erbil again and is among senior figures, officials, and diplomats who will attend Nechirvan Barzani’s presidential inauguration on Monday.
Aphrem said he hoped the era of the future president would be as prosperous as that of former Kurdistan Region president Masoud Barzani.

Editing by Karzan Sulaivany

Mons. Warduni: la visita del Papa in Iraq, sorgente di pace

By Vatican News
Benedetta Capelli

Nell’udienza stamani alla Roaco, Papa Francesco ha espresso la sua intenzione di recarsi in Iraq, il prossimo anno. Una notizia che nel Paese si attendeva come sottolinea a Vatican News, mons. Shlemon Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad:
É una notizia piena di gioia e di amore. Mostra veramente la bontà, la gentilezza del Papa che non vuole lasciare nessuno, specialmente quelli che sono in difficoltà, ma li vuole incoraggiare, dare loro una spinta ad andare avanti senza timore e con tutto il cuore. Per questo motivo, aspettavamo questa notizia da tanto tempo, non solo i cristiani, ma tutti gli abitanti dell’Iraq. E tutti ci chiedevano: “Non viene il Papa, qui?”. Quindi questa è una notizia bella, una notizia che dà coraggio per poter continuare, insieme al Papa, ad amare tutti quanti con gioia e con la pace. Tutte le visite del Papa sono veramente sorgente di gioia e di pace.
Papa Francesco nell’annunciare questa sua intenzione, ha anche espresso l’auspicio che l’Iraq non ricada in tensioni che vengono dai mai sopiti conflitti delle potenze regionali. Qual è la situazione del Paese al momento?
E’ come ha detto Sua Santità. Il Medio Oriente è pieno di difficoltà; manca la vera pace. Noi aspettiamo la pace. Noi vogliamo la pace. Quindi con tanto amore ringraziamo Sua Santità e preghiamo a partire da adesso affinché la sua visita sia un’occasione di amore, di pace, che possa dare la speranza a tutti quanti, perché finora alcuni villaggi, alcune città, sono completamente distrutte. Vogliamo che tutto sia recuperato, fatto bene, per vivere in pace, tranquillità, in amicizia e con amore vero.

Iraq, migliaia di ettari di raccolti in fumo. Sacerdote irakeno: Grave danno all’economia


Da oltre un mese nel nord dell’Iraq, in particolare nella piana di Ninive, si verificano roghi misteriosi (e dolosi) che minacciano il raccolto. Fonti locali parlano di migliaia di ettari andati in fumo. La piana è  considerata il “granaio” del Paese perché qui si concentra buona parte della produzione. I sospetti si concentrano su cellule jihadiste dello Stato islamico (SI, ex Isis) ancora attive nell’area e su conflitti etnici che sfociano in faide e attacchi contri gruppi rivali. 
Secondo dati diffusi dal governo irakeno, nell’ultimo mese si sono registrati almeno 236 incendi, la maggior parte dei quali hanno colpito campi di grano e di orzo, distruggendo oltre 5100 ettari di terreni coltivati. In molti casi i roghi sono occorsi in aree controllate [fra il 2014 e il 2017] dal “Califfato” e nelle quali, ancora oggi, si nascondono “lupi solitari” o piccoli gruppi pronti a colpire. 
I vertici dell’Isis hanno rivendicato l’origine dolosa dei roghi. Nella rivista settimanale di propaganda jihadista al-Naba, i miliziani affermano di aver distrutto “centinaia di ettari” di raccolto di proprietà degli “apostati” nelle province di Kirkuk, Ninive, Salahaddin e Diyala. Funzionari governativi e amministratori locali ritengono plausibile che dietro ad “alcuni” incendi vi sia lo Stato islamico, che vuole punire quanti si rifiutano di pagare “una sorta di pizzo (zakat)”. 
Un poliziotto di Kirkuk, dietro anonimato, racconta di “combattenti Isis che appiccano il fuoco ai campi”. I miliziani “arrivano a bordo di motociclette, danno fuoco e piantano esplosivi nel terreno, che saltano in aria quando i residenti o i vigili nel fuoco giungono sul posto per spegnere gli incendi”. Nella sola provincia di Kirkuk sarebbero morte almeno cinque persone, altre 10 sono rimaste ferite nelle esplosioni. 
Tuttavia, secondo gli esperti i roghi non sono solo opera dei fondamentalisti. Fra le altre ragioni vi sono le condizioni di caldo estremo, con temperature che hanno superato i 45 gradi e creato situazioni di forte siccità. Inoltre, in alcuni casi sono gli stessi contadini a innescare piccoli roghi per bruciare la vegetazione in eccesso o per rendere ancora più fertili i campi per le semine future. 
“Dopo molte settimane di piogge intense, che hanno generato una massa indistinta fra erbe, campi coltivati, piante, era facile che con la stagione secca e le alte temperature si potessero generate dei roghi” racconta ad AsiaNews don Paolo Thabit Mekko, sacerdote caldeo e responsabile della comunità cristiana a Karamles, nella piana di Ninive, nel nord dell’Iraq. “Alcuni di questi - prosegue - sono incidenti, per altri invece è assai probabile l’origine dolosa. Certo è che sono fonte di danni non solo per i contadini, ma per lo stesso Stato irakeno che viene colpito al cuore”.

6 giugno 2019

Mons. Warduni: una statua della libertà per celebrare l’apertura della ‘Zona Verde’ dopo 16 anni

By Asia News
Video by Al Jazeera




Dopo oltre 16 anni di isolamento, la “Zona Verde” a Baghdad - l’area di massima sicurezza al centro della capitale, al cui interno sorgono ambasciate e sedi governative - ha aperto le porte ai cittadini in occasione della fine del Ramadan. La festa di Eid al-Fitr ha infatti segnato quella che i leader irakeni definiscono “una nuova era”, un forte “messaggio” politico ad una popolazione martoriata da decenni di guerre sanguinose e violenze jihadiste. La conferma di un miglioramento - almeno parziale - della situazione arriva anche dalla missione Onu in Iraq che, di recente, ha smesso di pubblicate il conteggio mensile delle vittime.
Interpellato da AsiaNews mons. Shlemon Audish Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad e braccio destro del patriarca caldeo, parla di un evento “estremamente positivo”, una “bella notizia per tutta la popolazione irakena”. L’area, sottolinea il prelato, per troppo tempo “è stata interdetta al pubblico, il suo accesso era assai limitato” e ciò creava “profondi disagi”. Anche noi, ricorda, “avevamo bisogno di recarci nell’area, per accedere alle ambasciate o a sedi diplomatiche, ma non potevamo. Questa è una grande gioia per tutti”.
La “Zona Verde” si estende per un’area di circa 10 km quadrati lungo il fiume Tigri ed è protetta da imponenti misure di sicurezza. Conosciuta anche con il nome di “Zona internazionale”, nei giorni scorsi ha accolto anche i cittadini irakeni che, per molto tempo, hanno potuto osservarla solo dall’esterno. Dietro le mura anti-missile e il filo spinato vi sono la sede del Parlamento e quella del governo, le ambasciate Usa e britannica, oltre alla sede locale delle Nazioni Unite e il quartier generale della coalizione in lotta contro lo Stato islamico (SI, ex Isis). 
L’area ha rappresentato sin dai tempi del dittatore Saddam Hussein un “simbolo del potere” inaccessibile al popolo. In seguito all’invasione internazionale, gli Stati Uniti hanno eretto al suo interno una delle più imponenti rappresentanze diplomatiche al mondo tanto da ribattezzare il quartiere in cui sorge “la piccola America”. Per molti analisti ed esperti questa zona rappresenta al meglio la “distanza siderale” fra il potere e le classi subalterne, abbandonate alle violenze, alle esplosioni, agli attentanti in un clima di crescente insicurezza. 
Diversi osservatori spiegano questa decisione con il tentativo del governo guidato dal premier Adel Abdel Mahdi di “ritrovare un legame” con la propria gente, una sorta di “spazio parallelo” che viene “restituito” ai legittimi proprietari”. Prova ne è il fatto che dal suo insediamento, nell’ottobre 2018, l’esecutivo tiene le proprie riunioni all’esterno della “Zona Verde”. 
Una scelta accolta con favore dai cittadini, anche in un’ottica di regolarizzazione del traffico in una città di 7,6 milioni di abitanti e in gran parte congestionata dai mezzi di trasporto, privati e non. Ad oltre un anno dalla vittoria militare sull’Isis (che resta vivo a livello di ideologia e cellule isolate), Mahdi vuole dunque convincere gli irakeni che la situazione in tema di sicurezza è migliorata e non vi sono “problemi strutturali”. 
“Quella che veniva chiamata ‘Zona Verde’ - sottolinea mons. Warduni - in realtà è stata una ‘zona rossa’ e off-limits per molti. La gente ha festeggiato questo avvenimento” che è coinciso proprio con la festa per la fine del Ramadan. L’ausiliare di Baghdad aggiunge che all’interno dell’area “si potrebbe costruire una ‘statua della libertà irakena’, come segno e simbolo di una ritrovata unità e di una rinnovata apertura. Di una nuova libertà, sebbene ancora limitata”. “La situazione generale in tema di sicurezza - conclude il prelato - è migliorata, ma bisogna continuare a operare perché tutto il popolo irakeno ne possa beneficiare. Vogliamo un Iraq libero in tutti i suoi aspetti, che venga guardato dal resto del mondo con occhi di amore e libertà”.

5 giugno 2019

Iraq. Eid al Fitr di convivenza a Mosul

By Un Ponte per..

Anche a Mosul, ex roccaforte di Daesh (Stato Islamico) nella Piana di Ninive, in Iraq, si torna alla vita e si celebrano le festività sacre per le comunità che abitano l’area: come quella musulmana, che tra il 4 e il 5 giugno di quest’anno festeggia l’Eid al Fitr, la fine del Ramadan, il mese sacro di digiuno osservato dai credenti.
La Piana di Ninive è stata per lungo tempo luogo di convivenza pacifica tra comunità cristiane, musulmane e altre minoranze etnico-religiose: un mosaico di civiltà minacciato da tensioni, violenze e conflitti che sono esplosi nel 2014, quando gran parte dell’area è stata conquistata e occupata da Daesh, costringendo alla fuga migliaia di persone. Oggi la Piana di Ninive sta tornando gradualmente alla vita: le chiese, spesso profanate, vengono ricostruite; le moschee tornano a riempirsi di fedeli che possono celebrare le proprie festività.
E’ qui, nei pressi della principale moschea di Mosul, che questa mattina numerosi giovani appartenenti alle comunità cristiana, ezida, kaka’i e shabak hanno reso omaggio a questa importante giornata e alla comunità musulmana, donando a uomini, donne e bambini fiori e dolci al termine della preghiera del mattino.
Si tratta di giovani attiviste e attivisti della società civile coinvolti nei progetti di peacebuilding che l’organizzazione italiana Un Ponte Per… (UPP), da oltre 28 anni presente in Iraq, porta avanti nella Piana di Ninive dal 2016, attraverso la creazione di Centri Giovanili nei quali sono operativi dei Team per la Prevenzione dei Conflitti (Conflict Prevention Teams).
Ragazze e ragazzi già attivi presso le loro comunità, costantemente formati sui temi della riconciliazione, della nonviolenza, del giornalismo di pace, del dialogo, che stanno portando avanti importanti iniziative per la costruzione di un futuro di convivenza tra le tante minoranze che abitano il paese. Tra le iniziative organizzate con il sostegno di Un Ponte Per… anche quella di stamattina, oltre alla creazione di un “Peace Bus” che si muove tra le aree più isolate della Piana di Ninive, portando i giovani nei villaggi dell’area con festival culturali, momenti aggregativi, pasti tradizionali condivisi, per far tornare le minoranze a dialogare tra loro.
Le diffidenze e le separazioni create dalla guerra, vengono così ricomposte da una nuova generazione che sta cercando di lanciare un messaggio chiaro: la diversità è ricchezza, e in Iraq occorre tornare a scoprirla.
Il programma di peacebuilding portato avanti da Un Ponte Per… è reso possibile dal sostegno della Ministero Tedesco per la Cooperazione Internazionale (tramite GIZ, Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit).

4 giugno 2019

Se anche la BBC si accorge che i cristiani sono perseguitati

By Aldo Maria Valli website
Aldo Maria Valli

“Persecuzione cristiana a livelli vicini a quelli di un genocidio”
. La definizione è di una fonte insospettabile come la britannica BBC, che ne parla a proposito di uno studio ordinato dal ministro degli esteri Jeremy Hunt e realizzato dal vescovo anglicano di Truro, Philip Ian Mounstephen.
Secondo quanto riferito, una persona su tre nel mondo soffre di persecuzioni religiose, e i cristiani sono decisamente “il gruppo religioso più perseguitato”, tanto che in alcune aree del mondo “il livello e la natura della persecuzione si avvicina verosimilmente alla definizione internazionale, adottata dalle Nazioni Unite, di genocidio”.
A questo proposito, Jeremy Hunt nota come i governi occidentali sembrino “addormentati” e incapaci di reagire o quanto meno di mostrarsi sensibili davanti a una simile situazione.
Secondo Hunt c’è forse un imbarazzo, da parte occidentale, legato al fatto che alcuni paesi europei avvertono di avere la coscienza sporca in quanto ex paesi colonialisti, ma, sebbene un tale atteggiamento sia in parte comprensibile, occorre sottolineare che in realtà molti dei cristiani più perseguitati nel mondo non hanno mai avuto niente a che fare con il colonialismo o con la presenza di missionari occidentali. Cristiani minacciati di genocidio quali, per esempio, gli assiri della Siria e dell’Iraq o i copti dell’Egitto erano cristiani diversi secoli prima che gli antenati dei colonizzatori europei diventassero cristiani e andassero in missione.
Il rapporto della BBC identifica nel politically correct il principale motivo dell’indifferenza dell’Occidente, un atteggiamento assurdo, dato che, come spiega Hunt, molto spesso le popolazioni cristiane perseguitate sono anche le più povere al mondo.
Tuttavia Raymond Ibrahim (il cui ultimo libro è Sword and Scimitar. Fourteen Centuries of War between Islam and the West) in un articolo per il Gatestone Institute, nota che sebbene la BBC giustamente denunci il politically correct, mostra a sua volta di esserne vittima nel momento in cui evita di precisare chi sta perseguitando i cristiani e perché.
“La stragrande maggioranza della persecuzione cristiana – scrive Ibrahim –  si verifica nelle nazioni a maggioranza musulmana”. Secondo la World Watch List 2019 di Open Doors, che esamina le cinquanta nazioni in cui i cristiani sono più perseguitati, “l’oppressione islamica continua ad avere un impatto su milioni di cristiani” e in sette delle nazioni più vessatorie in assoluto è proprio l’Islam la causa della persecuzione. Ciò significa che per milioni di cristiani seguire apertamente Gesù può avere conseguenze dolorose, inclusa la morte.
Tra i peggiori persecutori ci sono i paesi che governano secondo la legge islamica, la sharia. In Afghanistan semplicemente “il cristianesimo non può esistere”, dice il rapporto di Open Doors. Poiché si tratta di uno Stato islamico per costituzione, funzionari governativi, leader di gruppi etnici, funzionari religiosi e cittadini sono programmaticamente ostili verso i cristiani. Allo stesso modo in Somalia la piccola comunità cristiana è sotto costante minaccia di attacco, perché la sharia è parte integrante della costituzione del paese, e la persecuzione dei cristiani comporta quasi sempre la violenza. Anche in Iran, nota il rapporto, “la società è governata dalla legge islamica, il che comporta che i diritti e le possibilità professionali per i cristiani sono fortemente limitati”. Altrettanto significativo è il fatto che trentotto delle cinquanta nazioni in cui i cristiani sono più perseguitati sono a maggioranza musulmana.
“L’intenzione di cancellare tutte i segni della presenza cristiana in paesi come Siria, Iraq, Egitto, Nigeria nord-orientale e Filippine è resa evidente dalla rimozione delle croci e dalla distruzione degli edifici di culto e di altri simboli. In alcune parti del Medio Oriente i cristiani rischiano di esser spazzati via. In Palestina, sono ridotti a meno dell’1,5 per cento della popolazione. In Siria sono scesi da 1,7 milioni nel 2011 a meno di 450 mila e in Iraq sono crollati da 1,5 milioni prima del 2003 a meno di 120 mila oggi”. Insomma, quando si dice che il cristianesimo in quelle terre è a rischio di estinzione non si sta esagerando.