"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014
Visualizzazione post con etichetta Fr. Hazem Girgis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fr. Hazem Girgis. Mostra tutti i post

14 novembre 2009

Iraq, giovane cristiano assassinato a Mosul


Un adolescente cristiano, di origine armena, è stato assassinato da uomini armati davanti alla casa dove viveva con i genitori a Mosul, nel nord dell’Iraq. «Degli sconosciuti a bordo di un’auto hanno aperto il fuoco su di lui e si sono quindi dileguati», ha dichiarato la polizia, precisando che l’omicidio è avvenuto nel quartiere a maggioranza cristiana di Tahrir. La vittima si chiamava Rami Khatchik ed aveva 16 anni. Dalla fine dello scorso anno Mosul è stata teatro di una campagna di terrore sistematica e mirata contro i cristiani che ha fatto fra questi ultimi 40 morti e provocato la fuga di almeno 12mila di loro dalla città. Una persecuzione contro la minoranza cristiana estesa a molte aree del Paese.
Sono 59 le chiese delle diverse confessioni cristiane che hanno subito attacchi sin dalla caduta di Saddam Hussein, colpite in 25 diversi attentati simultanei o individuali. La prima ondata di attentati è avvenuta la sera di domenica primo agosto 2004 con una serie di deflagrazioni coordinate a Baghdad e Mosul, che hanno provocato 11 vittime e 55 feriti.
Seguirono altre ondate di attacchi il 16 ottobre 2004 (contro cinque chiese della capitale) e il 7 dicembre 2004 contro le chiese caldea e armena di Mosul. Molto più lungo l’elenco dei martiri di questi ultimi anni: circa 750 persone uccise, tra cui otto sacerdoti e un vescovo: monsignor Paulus Faraj Rahho arcivescovo caldeo di Mosul, trovato morto il 13 marzo 2008 dopo due settimane di sequestro. Ha suscitato sdegno in tutto il mondo il rapimento, l’11 ottobre 2006 a Mosul, del sacerdote siro-ortodosso Boulos Iskandar, poi ritrovato barbaramente decapitato, come pure l’uccisione, il 3 giugno 2007, di padre Raghid Ganni, 35 anni, e di tre suoi subdiaconi. Sequestri e intimidazioni hanno portato numerose famiglie cristiane all’esodo. Almeno 300mila vivono ormai fuori dall’Iraq, mentre altri 300mila si sono concentrati nella Piana di Ninive, nel Nord del Paese.

Mosul: armed group kills 16 year old Christian on doorstep of home

Source: Asia News

A 16 year old Christian was killed on the doorstep of his home in Mosul, in the neighborhood of Tahrir. The boy, Rami Katchik, belongs to the Armenian community.
Police said that on 13 November, at about 17.30, "Unidentified gunmen opened fire from a black car that arrived at speed". Local sources report that the boy was washing the front door with his father when he was shot.
Girgis Paulos, neighbour of the Katchik family says that at the moment of the attack "the father had just entered the house to get a shovel. When he heard the gun shots he ran out and saw three men in the car".
Police agents say it is not yet clear whether there are religious reasons behind the assassination, but Fr. Hazem Girgis, a local priest, sees the murder as "one of the many crimes committed to eradicate Christians from the area and force them to leave".
For some time members of the Christian community of Mosul are victims of attacks from 2008 to now these violent episodes have caused 40 deaths. Thousands fled the city in northern Iraq last year. A report published November 10 by Human Rights Watch says that Christians and minorities who inhabit the northern regions of Iraq are victims of a conflict between Arabs and Kurds for control of the province.
Since the fall of Saddam to today the numbers of Christians in Mosul have been decimated. During the dictatorship the largest parish in the city had a greater number of believers than there are today throughout the entire diocese.
Yesterday the new archbishop of the city was announced, over a year after the murder of Mgr. Rahho (see AsiaNews, 13/11/2009, "
Mosul is celebrating the appointment of the new archbishop, after the death of Msgr. Rahho). The news has brought hope to the local community, but the murder of the young Katchik falls on the celebrations reawakening fear.