"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014
Visualizzazione post con etichetta De-ba'athification. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta De-ba'athification. Mostra tutti i post

9 febbraio 2010

Baghdad. I ricordi nelle pietre o le pietre dei ricordi?

By Baghdadhope*

Nell’ambito del processo di de-baathificazione dell’Iraq, dell’annullamento cioè di ogni ricordo o legame con il passato regime di Saddam Hussein, che è già passato attraverso il fallito tentativo del governo a maggioranza sciita di escludere dalle prossime elezioni politiche del 7 marzo 500 candidati accusati di avere simpatie ba’athiste o legami con il vecchio partito, nulla viene risparmiato: neanche le pietre.
Nel 2005 il governo iracheno creò il Committee to Remove the Remains of the Baath Party and to Consider Building New Monuments and Murals, il comitato che da allora si sarebbe occupato di cancellare ogni traccia dei resti del partito Ba’ath e di costruire nuovi monumenti.
Così furono distrutti alcuni monumenti dedicati alla guerra tra Iraq ed Iran, ed altri che ricordavano la grandezza del leader che li aveva fortemente voluti in un impeto di autocelebrazione.
Nel 2007 il comitato decise addirittura l’abbattimento di quello che è certamente diventato il monumento più fotografato di Baghdad, non fosse altro perché si trova all’interno della Green Zone, la zona a controllo americano, e quindi a portata di click per ogni soldato o contractor che di lì è passato: le famose spade incrociate di Saddam che, in doppia copia chiudono le estremità del Ground Parade, il lungo viale dove il regime magnificava se stesso in grandiose parate.
Quella volta i lavori furono sospesi ma ora sembra che la distruzione di quello ed altri monumenti sia imminente.
Il governo ha già infatti avviato quella del bianco monumento intitolato “l’unione” ideato da Ala Albashir, medico di Saddam Hussein, ma anche pittore e scultore, e che accoglieva a Baghdad i viaggiatori provenienti via terra dalla Giordania.
La decisione non ha mancato di suscitare reazioni controverse.
La distruzione dei monumenti appartenenti ad un periodo storico rappresenta un tentativo – vano – di cancellazione della memoria umana.
Le vittime della brutalità del regime iracheno non dimenticheranno le proprie sofferenze solo perché la città sarà ornata di nuovi monumenti, perché più che nel marmo il dolore è scolpito nei loro cuori.
Coloro che invece guardano con nostalgia al passato non smetteranno di farlo solo grazie alla distruzione dei suoi simboli.
Cancellare il passato è inutile quindi. Ed anche politicamente miope. L’essere umano tende a dimenticare le disgrazie altrui, le pietre servono invece a renderle sempre presenti alla memoria.
Coloro che hanno sperimentato la tragedia dell’essere governati da un regime brutale come quello iracheno dovrebbero quindi preservare quelle pietre per “capitalizzare il dolore”, per far sì che esso non sia dimenticato, che serva da monito alle future generazioni.
Che senso avrebbe avuto, ad esempio, abbattere, radere al suolo i campi di sterminio nazisti?
La loro sparizione sarebbe servita a coloro che lì sono sopravvissuti a lenire il dolore dei ricordi? O a convincere qualcuno dell’orrore della guerra e del tentativo di annullamento fisico del nemico?
Conservare quei campi ha significato invece permettere ai giovani di visitarli, nella speranza che il loro avvicinarsi al dolore che quei luoghi evocano li porti domani ad opporsi a qualsiasi violenza.
In un’ipotetica Baghdad del futuro, se e quando chiunque potrà recarvisi, proprio quei monumenti terribili serviranno a chi la visiterà a sapere ciò che vi è successo. Ad enumerare le popolazioni che lì sono state represse tra le altre già note nel mondo, evitando che le loro sofferenze cadano nell’oblio.
Il desiderio di cancellare il passato, per quanto legittimo, è miope. Non si tratta di preservare delle opere d’arte – obiettivamente quei monumenti non lo sono – né di voler glorificare attraverso la loro conservazione il passato regime, ma di capitalizzare il dolore nella speranza di evitarlo in futuro.

Foto da: Elaph.com

Baghdad. Memories in the stones or the stones of memories?

By Baghdadhope*

In the process of de-Baathification of Iraq, namely the cancellation of any memory or connection to the former regime of Saddam Hussein, that has already gone through the failed attempt by the Shiite majority government to exclude from the next political election planned for March 7 500 candidates accused of having ties or sympathies with the old Baathist Party, nothing is spared: not even the stones.
In 2005 the Iraqi government created the Committee to Remove the Remains of the Baath Party and to Consider Building New Monuments and Murals, a committee that since then worked to remove all traces of the remains of the Ba'ath Party and to build new monuments.
So some monuments dedicated to the war between Iraq and Iran were destroyed, and so were others recalling the greatness of the leader who had strongly desired them in an impetus of self-celebration. In 2007 the Committee even decided to pull down what has certainly become the most photographed monument in Baghdad, if for no other reason than its being located inside the Green Zone, the US controlled area, and then in the zoom of each soldier or contractor passing by: the famous Saddam crossed swords that in two copies close the ends of the Parade Ground, a long avenue where the regime praised itself in grandiose parades.
That time the work was suspended, but now it seems that the destruction of that and other monuments is in the offing again. The government has already started in fact the pulling down of the white monument called the "Union" designed by Ala Albashir, Saddam Hussein’s doctor, but also a painter and a sculptor, and that welcomed in Baghdad the travellers from Jordan.
The decision gave rise to controversial reactions.
The destruction of monuments belonging to an historical period represents an attempt - vain – of cancellation of human memory.
The victims of the brutality of the Iraqi regime will not forget their sufferings just because the city will be adorned with new monuments, as more than in the stones their pain is carved in their hearts.
Those who look back nostalgically to the past will not cease to do it only because of the detruction of its symbols.
To erase the past is therefore useless.
And politically shortsighted too.
Human beings tend to forget others’ misfortunes, the stones fix them in people’s memory. Those who have experienced the tragedy of being ruled by a brutal regime like the Iraqi one should instead preserve those stones to "capitalize the pain" so that it is not forgotten, that serves as a warning to future generations.
What sense would have, for example, to pull down, to raze the Nazi extermination camps? Would their disappearance serve to those who there survived to soothe the pain of their memories? Or convince someone of the horror of war and of the attempt to cancel physically the enemy?
To keep those camps meant instead to allow young people to visit them in the hope that their approach to the pain that those places evoke will take them to oppose any violence in the future.
In a hypothetical Baghdad of the future, if and when anyone can go there, those terrible monuments will serve to those who will be visiting the city to know what happened there, to enumerate the populations repressed there together with the others already known in the world, preventing their suffering to be forgotten.
The desire to erase the past, however legitimate, is shortsighted. This is not about preserving works of art - objectively those monuments are not - or glorifying through their conservation the past regime, but to capitalize the pain in the hope of avoiding it in the future.