Il sito del patriarcato caldeo riporta la notizia della morte in California, in un ospedale di San Diego, del vescovo emerito della diocesi di San Pietro Apostolo, una delle due diocesi caldee negli Stati Uniti, Monsignor Sarhad Yawsip Jammo, e ne pubblica la biografia:
Monsignor Jammo nacque il 14 marzo del 1941 a Baghdad e lì completò gli studi primari nella chiesa di San Giuseppe per poi entrare nell'istituto patriarcale di Mosul nel 1952 e terminare gli studi medi e secondari. Nel 1958 si trasferì a Roma dove nel 1964 ottenne il Master in Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Quattro anni dopo con una tesi intitolata "La struttura della messa caldea" ottenne il dottorato preso il Pontificio Istituto Orientale. Nel frattempo, il 19 dicembre del 1964, era stato ordinato sacerdote e tornato da Roma nel 1968 fu nominato parroco della chiesa di San Giovanni Battista nel quartiere di Dora, a Baghdad. Nel 1974 fu nominato direttore del seminario patriarcale e mantenne la carica fino al 1977.
Arrivato negli Stati Uniti fu nominato vice parroco della chiesa della Madre di Dio a Southfield nel Michigan guidata da Monsignor Korkis Garmo e nel 1980 ne fu nominato parroco. Nel 1983 divenne parroco della chiesa di St. Joseph a Troy, sempre nel Michigan. Nel 1991 fu nominato Vicario episcopale generale della Diocesi di San Tommaso Apostolo, in California e il 21 maggio del 2002 Papa Giovanni Paolo II approvò la sua nomina a vescovo.
L'ordinazione episcopale avvenne il 18 luglio 2002 nella chiesa di St. Joseph a Troy per mano dell'allora patriarca caldeo, Mar Raphael Bidaweed e con la presenza dell'allora patriarca della chiesa Assira d'Oriente Mar Dinkha IV. L'intronizzazione nella diocesi californiana avvenne invece nella chiesa dedicata a San Pietro a San Diego, California. Guidò la diocesi californiana fino al 14 marzo del 2016 quando raggiunse l'età della pensione e nell'anno precedente fu protagonista di un aspro scontro con il patriarca caldeo, Cardinale Mar Louis Raphael Sako, sul destino di alcuni sacerdoti che avevano lasciato l'Iraq senza un permesso valido nell'ultimo periodo di vita del precedente patriarca Mar Emmanuel III Delly, ed avevano trovato accoglienza presso la diocesi da lui guidata.
Scontro per il quale si rimanda a: