Dal 22 al 27 settembre, con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' (*) e di Sua Santità il Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira d'Oriente Mar Awa III, si è svolto a Erbil (Regione Autonoma del Kurdistan in Iraq) il sesto incontro della Commissione per il Dialogo tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa Assira d'Oriente. Quest'anno ricorre il decimo anniversario del lavoro della Commissione.
Il Patriarcato di Mosca era rappresentato all'incontro da: il Vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov – Co-Presidente della Commissione; lo Ieromonaco Stefan (Igumnov) – Segretario del DECR per le Relazioni Inter-Cristiane, Segretario della Commissione; S. G. Alferov, officiale del DECR.
Per la Chiesa Assira d'Oriente erano presenti: il Vescovo di Baghdad Mar Elia Isaac – Co-Presidente della Commissione; il Corepiscopo Samano Odisho – Rappresentante della Chiesa Assira d'Oriente in Russia, Segretario facente funzioni della Commissione; il Corepiscopo Nikodim Yukhanaev – Rappresentante della Chiesa Assira d'Oriente in Armenia; il Diacono Roland Bidzhamov.
L'incontro della Commissione è stato preceduto da un'udienza con Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, tenutasi il 22 settembre presso la Residenza Centrale dei Catholicos-Patriarchi degli Assiri.
Al termine dell'incontro della Commissione è stato adottato un comunicato congiunto, che afferma:
"Sono stati riepilogati i risultati del dialogo bilaterale negli ultimi dieci anni, in particolare nel periodo successivo al precedente incontro del 17-21 giugno 2024 a Saransk e Krasnoslobodsk (Repubblica di Mordovia, Federazione Russa), e sono stati discussi i piani per l'ulteriore cooperazione in nove aree chiave:
1. Contatti al più alto livello. Coordinamento dell'interazione in sedi inter-cristiane e internazionali.
La Commissione ha sottolineato il valore dei fraterni e fiduciosi rapporti tra la Chiesa Assira d'Oriente e la Chiesa Ortodossa Russa. Nelle attuali difficili circostanze globali, queste relazioni hanno acquisito un'importanza speciale.
La Commissione considera storicamente significative le visite in Russia precedentemente effettuate da Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, incluso il suo viaggio ufficiale del 30 maggio - 10 giugno 2025, e i suoi incontri con Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'.
Per i cristiani iracheni, rimane memorabile la visita a Baghdad e Mosul nel 2002 di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus', allora Metropolita di Smolensk e Kaliningrad e Presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne della Chiesa del Patriarcato di Mosca.
I membri russi della Commissione hanno sottolineato l'importanza degli sforzi compiuti da Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa a sostegno della Chiesa Ortodossa Russa. Ciò è particolarmente rilevante vista l'incessante persecuzione della Chiesa Ortodossa canonica in Ucraina e di Sua Beatitudine il Metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina personalmente, nonché alla luce dei tentativi delle autorità dell'Estonia di vietare legalmente l'attività della Chiesa Ortodossa Cristiana Estone nel paese.
Allo stesso tempo, la Chiesa Ortodossa Russa esprime incrollabile solidarietà fraterna alla Chiesa Assira d'Oriente, una delle comunità cristiane più perseguitate al mondo. Ciò è particolarmente degno di nota in un anno che segna il 110° anniversario dello sterminio di massa dei cristiani nell'Impero Ottomano.
Di speciale importanza è l'imminente visita in Iraq del Metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del DECR del Patriarcato di Mosca, e la sua partecipazione alla conferenza internazionale dedicata al 1700° anniversario del Concilio di Nicea, organizzata dalla Chiesa Assira d'Oriente.
Sono stati salutati con favore i contatti regolari dei rappresentanti delle due Chiese in eventi internazionali e la cooperazione nel lavoro delle piattaforme inter-cristiane. In questo contesto, la Commissione ha preso atto della decisione presa quest'anno di ammettere le parrocchie della Chiesa Assira d'Oriente in Russia al Comitato Consultivo Interconfessionale Cristiano della Russia.
2. Cooperazione nella sfera mediatica.
Questo aspetto della cooperazione include la copertura mediatica, specialmente sulle risorse ecclesiastiche ufficiali, degli eventi più importanti nelle relazioni tra la Chiesa Assira d'Oriente e la Chiesa Ortodossa Russa.
La Commissione ritiene inoltre importante realizzare progetti in Russia dedicati al patrimonio cristiano assiro. In particolare, durante il periodo in esame, con l'assistenza della Chiesa Assira d'Oriente, è stato organizzato un viaggio in Iraq per i rappresentanti del canale televisivo della Chiesa Ortodossa Russa "Spas". Le riprese sono state effettuate in luoghi connessi con il ministero dei Profeti Giona e Naum nell'antica Mesopotamia. Il filmato è stato utilizzato per la creazione del documentario-inchiesta in due parti "Babilonia. La Torre dell'Orgoglio". La prima è avvenuta sul canale "Spas" il 14 e 15 aprile 2025.
3. Scambio di studenti.
Questa area di cooperazione rimane importante nelle relazioni tra le nostre Chiese sorelle.
Nell'anno accademico passato, il rettore della parrocchia della Chiesa Assira d'Oriente a Rostov-sul-Don, il Sacerdote Ephraim Alkhas, è stato ammesso a studiare presso Scuola di Dottorato e Alti Studi Teologici “Santi Cirillo e Metodio”. Contemporaneamente, il chierico della parrocchia assira moscovita della Santa Vergine Maria, il Sacerdote Jacob Avdyshev, è stato iscritto al corso di dottorato presso l'Accademia Teologica di Mosca.
La Commissione prevede di continuare la cooperazione in questo settore, tra l’altro chiedendo alle autorità ecclesiastiche di includere in programmi bilaterali di scambio di studenti altre scuole teologiche sia della Chiesa Assira d'Oriente che della Chiesa Ortodossa Russa.