By Baghdadhope* - Patriarcato caldeo
11 aprile 2025
La chiesa di Abramo ad Ur, il luogo dove Papa Francesco celebrò la santa messa il 6 marzo 2021 durante il primo e storico viaggio apostolico in Iraq, è stata consacrata giovedì 10 aprile con una messa celebrata dal patriarca della chiesa caldea, il Cardinale Mar Louis Sako, coadiuvato dal suo assistente patriarcale Monsignor Basel Yaldo ed alla presenza di sacerdoti e fedeli provenienti da Baghdad e Bassora e fedeli da anche dalla città meridionale di Al- Amarah.
Le intenzioni della santa messa sono state dedicate alla guarigione di Papa Francesco ed al suo ritorno al servizio della Chiesa, alla chiesa caldea ed alla pace in Iraq e nel mondo.
Nell'omelia il Cardinale Sako ha spiegato che la nuova chiesa è stata intitolato al profeta Abramo perché sia un luogo santo dedicato all'adorazione ed alla dedizione a Dio, dedizione che non ha senso alcuno senza la fede ed il desiderio di viverla appieno. In questo senso la chiesa di Abramo rappresenta il cuore del fedele che vuole essere la casa di Dio, un cuore che nella Bibbia è l'essere stesso del fedele, i suoi pensieri, le sue emozioni e non la devozione che traspare all'esterno.
E' l'apostolo Paolo che dice: "Io vi esorto dunque, fratelli, per le compassioni di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio..." (Romani 12:1) Il credente cristiano dovrebbe ricercare questo obiettivo sacro per crescere in tutti gli aspetti della sua vita, ascoltando e glorificando la parola di Dio. Il Cardinale Sako ha poi proseguito ringraziando il dott. Adour Fatohui Qatlam che ha donato la cifra necessaria alla costruzione della chiesa nel luogo della nascita di Abramo, il Padre dei Fedeli e gli ingegneri Talib Daoud Al-Rikabi e Sinan Abdul-Moneim Dado che l'hanno progettata.
Ha poi espresso la speranza che la chiesa possa diventare un luogo di incontro per gli iracheni di tutte le fedi ed un luogo di pellegrinaggio da tutto il mondo "per rafforzare i legami di fratellanza e i valori di amore, rispetto e convivenza.