"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

8 novembre 2025

Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente

29 ottobre 2025

Il 27 e 28 ottobre 2025 si è tenuta presso la Domus Sanctae Marthae in Vaticano la diciassettesima sessione plenaria della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira d'Oriente, ospitata dal Dicastero per la Promozione dell'Unità dei Cristiani. In linea con il tema discusso dal 2023, la riunione plenaria di quest'anno è stata dedicata al tema: “La liturgia nella vita della Chiesa: uno studio comparativo delle tradizioni liturgiche latina e della Chiesa dell'Oriente”, con particolare attenzione alla liturgia delle ore in entrambe le tradizioni.
Come indicato nel comunicato, i membri hanno presentato e discusso relazioni su: “Il servizio vespertino nel rito siriaco orientale”, dell'Arcidiacono William Toma; “L'istruzione generale sulla liturgia delle ore”, del Vescovo Johan Bonny; “La storia della Liturgia delle Ore romana”, del Rev. Prof. Dominik Jurczac, OP, esperto invitato; e “L'ordine e la teologia dei contenuti del servizio mattutino della domenica e dei feriali (Sapra)”, dell'Arcidiacono George Toma.
Il Vescovo Antoine Audo, SJ, ha anche offerto una riflessione sul tema da una prospettiva caldea, sottolineando l'importanza del legame tra liturgia e identità ecclesiale. Durante la discussione, i membri hanno notato con soddisfazione le somiglianze fondamentali tra le due tradizioni liturgiche, anche se si sono evolute in contesti storici e culturali diversi.
Martedì 28 ottobre, Sua Santità Mar Awa III e Sua Eminenza il Cardinale Kurt Koch hanno salutato i membri della Commissione e hanno partecipato alla discussione sull'ordine del giorno della prossima sessione.
Lo studio e la discussione della Commissione proseguiranno nella prossima riunione, che sarà ospitata dalla Chiesa assira d'Oriente a Erbil, dal 23 al 28 novembre 2026.
La delegazione assira comprendeva Sua Beatitudine Mar Meelis Zaia, Metropolita di Australia, Nuova Zelanda e Libano (copresidente); Sua Beatitudine Mar Awgin Kuriakose, Metropolita dell'Arcidiocesi dell'India e del Golfo meridionale; Sua Grazia Mar Abris Youkhanna, Vescovo di Duhok e Ninive; Sua Grazia Mar Elia Isaac, Vescovo di Baghdad; l'Arcidiacono George Toma; e l'Arcidiacono William Toma, Sottosegretario del Sinodo (Cosegretario).
La delegazione cattolica comprendeva S.E. Mons. Johan Bonny, Vescovo di Anversa (Copresidente); S.E. Mons. Antoine Audo, SJ, Vescovo di Aleppo per i Caldei; S.E. Mons. Francis Kalabat, Vescovo dell'Eparchia caldea di San Tommaso Apostolo, USA; la Professoressa Theresia Hainthaler, Professore onorario della Scuola Superiore di Filosofia e Teologia Sankt Georgen, Francoforte, Germania; il Rev.do Prof. Željko Paša, SJ, decano della Facoltà di Studi Cristiani Orientali presso il Pontificio Istituto Orientale; il Rev.do P. Jijimon Puthuveettilkalam, SJ, Università Gregoriana; e il Rev.do P. Hyacinthe Destivelle, OP, Officiale del DPCU (Co-segretario).
La riunione della Commissione ha coinciso con la prima visita ufficiale di Sua Santità Mar Awa III a Sua Santità Papa Leone XIV.
Istituita nel 1994, la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira d'Oriente ha pubblicato due documenti significativi: il primo nel 2017, intitolato Dichiarazione comune sulla “Vita sacramentale”, e il secondo nel 2022, intitolato “Le immagini della Chiesa nelle tradizioni patristiche siriaca e latina.”
L'ultima riunione della Commissione si è tenuta a Roma dal 6 al 9 novembre 2024.