"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 marzo 2024

Felice Pasqua! Happy Easter!

Felice Pasqua!
Happy Easter!

Museo di Capodimonte. Napoli

Resurrezione di Cristo, Badalocchio Sisto. (ca 1600-1624)

By Baghdadhope

26 marzo 2024

Iraq: card. Sako (patriarca), Settimana Santa è “il tempo di cui abbiamo bisogno”


In un momento storico in cui i vantaggi personali dominano la morale, ciò che andrebbe in ogni modo proibito viene giustificato e la corruzione viene legalizzata, “abbiamo un disperato bisogno che Gesù ci guidi verso la verità, l’amore, la buona volontà, la dignità e la grazia”.
Per questo la Settimana Santa è un tempo “necessario”, un tempo “di cui tutti abbiamo bisogno “per purificare le nostre menti e i nostri cuori” e ritrovare in Cristo “l’unica fonte vivente nella nostra vita, a cui siamo così grati”.
Così scrive il cardinale e patriarca caldeo Louis Raphael Sako, in un messaggio sulla Settimana Santa diffuso dal sito del patriarcato e ripreso da Fides, avendo davanti agli occhi le tribolazioni della Chiesa caldea, che “in mezzo a circostanze difficili sta “attraversando la sua ‘Via Crucis’”, eppure è chiamata a essere “un ponte per la fraternità, l’unità e la pace”.
Nel suo messaggio, il cardinale iracheno ripercorre e commenta brevemente tutti Misteri salvifici della passione, morte e resurrezione di Cristo celebrati nella Settimana Santa e nel Tempo di Pasqua, dalla entrata di Gesù a Gerusalemme, alla sua crocifissione, fino agli incontri di Cristo Risorto con i discepoli. “Gesù”, conclude Mar Sako, citando le parole di Cristo riportate nel Vangelo secondo Matteo, “è sempre con noi, anche nelle sfide e nelle difficoltà che ci feriscono. Ricordiamo la sua promessa: ‘Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo'”.

24 marzo 2024

The Last Week of Lent is the Time we Need

By Chaldean Patriarchate
March 22, 2024

Cardinal Louis Raphael Sako

The Time we Need
At the time when principles have been violated; personal benefit dominated morals; forbidden things justified; and corruption legalized, we desperately need Jesus to lead us toward truth, love, good will, dignity and grace. He would teach us how we should be “to be” rather than “to have”. Therefore, we need this last week of lent to clear out our minds, hearts so as to regain the authenticity of our faith and be able to passionately “shovel” this kind of spirit, from “Jesus”, the only living source in our lives, to whom we are so grateful.
First of all, we should pay attention to the fact that Jesus was aware of what awaited him when he decided to go to Jerusalem, knowing that He started His “mission” in Galilee and will finish it in Jerusalem, to launch the good news from there to the whole world. Hence, He began to intensify His teaching and prepare His apostles for the beginning of a new phase, especially when He sensed the mobilization of Jews to physically liquidate Him.
Furthermore, meditating on the stations of Jesus’ life during the last week of lent should not be looked at as traditional celebration only, but passionately, which means to be aware that the Kingdom of God requires from us acceptance (belief), total self-surrender with courage, honesty, and confidence. However, each one of us must strive to enter Jesus’ Kingdom, through repentance that may transform into real “reform” through conversion, change, and integration to keep Jesus alive and influential within us.

Chaldean Church “with a Distinguished Heritage”
On this holy week and in the midst of these difficult circumstances, the Chaldean Church is going through its “Way of Cross”. So, I call upon our priests, monks, nuns, daughters, and sons to discover the meaning of main stations in Jesus life to live them as He did, with honesty; courage; and trust and as it has been lived also by their fathers, grandfathers, and martyrs. I also urge them all to adhere to their identity and Church (their charity house) so as to be a bridge for fraternity, unity and peace and never allow others to separate them.

Final Stations of Jesus’ Life (Foundation of the New Testament)

Palm Sunday “Jesus is the New Temple”
Generally, Temple is the main center of Jewish worship and by expelling “merchants” from it, Jesus, who sacrificed His life for us, Has changed the meaning to the “NEW” eschatological temple, which is Jesus himself. The chosen people were not chosen for who they are, but to bear witness of God’s love, mercy, and forgiveness to the world. Thus, the Church today is for all people.

The Last Supper “Do This in Memory of me”
Celebrating the Passover Supper is the most important religious and national occasion in the Jewish calendar. The annual Passover supper is a reminder of the Hebrews’ exodus from Pharaoh’s slavery. Thus, by celebrating Passover, Jesus indicates clearly the birth of a new Israel, as a new community founded by His twelve apostles, His new family (the Church), which is opened to the whole world.
Jesus explains the meaning of breaking bread: “This is my body” which is sacrificed for the whole world. He calls on faithful (the Church) to be transformed into His body, “do this in memory of me” (Luke 22: 19). Thus, the cup: “This is my blood, which will be shed for many” (Mark 14: 24). It is the blood of the new covenant. We as faithful should not get used to these words or forget them! Through the blood of Jesus (His death) God renewed His covenant with humanity. The Gospel of John does not mention the presence of the traditional lamb (sheep) in the Last Supper, because Jesus is the true Easter Lamb!
Jesus points out strongly to the “hope”, in this great gift of Eucharistic Supper. This table, around which Jesus gathers His disciples, will become the final center of the new community (the Church) and its beating heart to continue His mission. Receiving the Holy Eucharist means to us that we are in Jesus and Jesus is in us? “when it is revealed we shall be like him, for we shall see him as he is” (1 John 3: 2). Hence, the celebration of Easter is a celebration of the Resurrection of Christ.
Let us meditate on the Eucharist (Mass) that we celebrate every Sunday, and perhaps every day, especially at this Year of the Eucharist (from December 3, 2023 to December 3, 2024), announced by Pope Francis.

Good Friday “The Greatest Love”
Crucifixion of Jesus is a result of His New Gospel. since His teaching represents a revolution that has been rejected by Jews: “Although he had performed so many signs in their presence they did not believe in him” (John 12: 37). In other words: rejection of the Kingdom of God (THE GIFT) by Jewish people, made Him offering it to others, as clarified in the parable of the vineyard workers: “The Lord of the vineyard will come and put those tenant farmers to death and turn over the vineyard to others” (Luke 20: 16). Currently, we are facing a new situation and a new challenge.
The good news of Jesus reached its climax with His death, when God established His covenant with those who accepted the Good News. Even so, the “thread” with the Old Testament was not cut out, as the first “nucleus” of the Church was His disciples and apostles (His Jewish followers), who accepted God’s gift and decided to live with Him.

Forgiveness is an Act of Love.
It is the sacrifice that Jesus offers us to release ourselves, and to forgive others, as stated in Lord’s prayer: “forgive us our trespasses, as we forgive those who trespass against us” (Matthew 6: 12). This explains Jesus’ death for our sins. So, committing a sin is not an individual matter, but has terrible consequences on the community: exactly like, killing, stealing etc.

Resurrection Sunday “the Joy of Having Christ Among us”
Our life is Jesus Christ, who is risen from the dead, for “if Christ has not been raised, then our preaching is in vain and your faith is in vain” (1 Corinthians 15: 14).
All we have to learn is how to discover Jesus “alive” after His resurrection, since none of His disciples “recognized” Him normally after His resurrection and the Gospel presents only the testimony of some of those who revealed that He is alive in various forms

Appearances of the Risen Christ
We need to focus on the risen Lord’s appearances, its’ frames and messages:

Mary Magdalene
We need the love, gratitude, and courage of Mary Magdalene to discover Christ alive. She was the one who “her many sins have been forgiven; hence, she has shown great love” (Luke 7: 47). From first glance, she thought that He was the gardener, so she asked Him: “Sir, if you carried him away, tell me where you laid him, and I will take him” (John 20: 15). I wonder how she would have been able to take Him! The surprise – astonishment was, when Jesus called her by name, “Mary”. She recognized Him immediately and replied: “Rabboni, my beloved Teacher!” Mary do not “touch” me because I am on another level of existence, I am in the glory of the Father! Then, she ran with joy to tell the disciples. Do we also tell others about our faith?

Disciples of Emmaus
Due to what happened to Jesus, two broken-hearted disciples return in the evening from Jerusalem to their village “Emmaus”. The Gospel of Luke mentions Clopas as the name of the first one and leaves out the name of his companion. I think it was Mary, Clopas’ wife, who was standing by the cross, as stated in the Gospel of John “Standing by the cross of Jesus were His mother and His mother’s sister, Mary the wife of Clopas” (19: 25).
On their way, a man joined them in a conversation about Jesus. They listened to him eagerly: “Was it not necessary that the Messiah should suffer these things and enter into his glory?” (Luke 24: 26). When they approached the village, the man (Jesus) left them to choose freely, but they urged Him to stay at their home for dinner, (isn’t this an indication that they were a husband and wife?). Once He broke the bread, their eyes were opened, and they knew that he was the risen Lord (Luke 24: 33-34). They returned to Jerusalem, with no fear, to tell the disciples. Do we also tell others about our faith?

Disciples Fishing
Peter and some of the disciples returned to fishing, their previous job. When Jesus told them “Cast the net” (John 21: 1-9), They knew that He was the risen Lord, Here the Gospel refers to their vocation: “Follow me and I will make you fishers of men” (Mark 1: 17). That means Jesus is alive in every new faithful! Throughout history, Christ revealed Himself to thousands of women and men.
When we have faith and sensitivity, we will be able to recognize the “Living Christ” in different ways: in our prayers, acts of charity: “whatever you did for one of these least brothers of mine, you did for me” (Matthew 25: 40), and in celebrating the holy mysteries, especially in celebrating the Mass (isn’t He present in the sacrament of the Holy Eucharist?).
In conclusion, Jesus is always with us, even in the challenges and difficulties that hurt us. Let us remember His promise: “behold, I am with you always, until the end of the age” (Matthew 28: 20).

Happy Easter to everyone

Voto e minoranze: nella lotta fra Erbil e Baghdad in gioco il futuro del Kurdistan

By Asia News - Kurdistan24 - Rudaw - 
Dario Salvi
19 marzo 2024

Nubi fosche si addensano sul futuro del Kurdistan iracheno, in un clima di crescente tensione legato allo scontro politico e istituzionale fra Erbil e Baghdad in vista delle elezioni del Parlamento locale previsto per il giugno prossimo. In una dichiarazione congiunta pubblicata ieri dai rappresentanti di diverse comunità cristiane - che comprende caldei, assiri, siriaci e armeni - vengono manifestati sostegno e vicinanza alla scelta del Partito democratico del Kurdistan (al potere) di boicottare il voto alle porte. Una decisione che giunge in un clima di crescenti tensioni e preoccupazioni sulla legalità e la stessa equità dell’iter elettorale. La dichiarazione, firmata da organizzazioni chiave come la Coalizione Hammurabi, sottolinea l’impegno comune a sostegno dei principi costituzionali e a salvaguardare la (fragile) democrazia.
Al centro della controversia la sentenza del 21 febbraio scorso della Corte suprema federale irachena che ha annullato gli 11 seggi riservati alle minoranze nell’assemblea del Kurdistan, così distribuiti: cinque ai caldei e agli assiri, uno agli armeni e cinque ai turkmeni. L’astensione è vista come un “passo necessario” per contrastare quelle che vengono percepite come “circostanze incostituzionali”. Sottolineando l’importanza di elezioni eque, i firmatari ribadiscono la necessità che l’iter aderisca ai quadri giuridici e costituzionali stabiliti all’interno del governo regionale curdo e sia libero da interferenze esterne, imparziale e inclusivo. “Noi sosteniamo la dichiarazione del Pdk e tutti gli sforzi volti a proteggere la democrazia e l’equidistanza delle istituzioni giuridiche”, per questo “qualsiasi decisione che mini la democrazia irachena deve essere contrastata”.

Una sentenza controversa
A innescare lo scontro politico e istituzionale la sentenza della Suprema corte federale di annullare la quota di seggi riservati a deputati delle minoranze etniche, compresi i cristiani, eletti nel Parlamento della regione autonoma del Kurdistan iracheno. Un colpo ulteriore alla rappresentatività dei cristiani, in una fase di profonda crisi conseguenza delle violenze etniche e confessionali seguite all’invasione statunitense del 2003 che hanno determinato un crollo della popolazione, passata da 1,5 milioni a poco più di 300mila. 
A questo si aggiunge lo scontro in atto fra il patriarca di Baghdad dei caldei, il card. Louis Raphael Sako, massima autorità religiosa (cristiana) del Paese e il presidente della repubblica Abdul Latif Rashid in seguito alla decisione di annullare il decreto che ne sancisce l’autorità. In risposta, il primate caldeo ha deciso di trasferire (temporaneamente) la sede patriarcale dalla capitale Baghdad ad Erbil.
Alle criticità già in essere si è aggiunto il pronunciamento dei supremi giudici, che ha abolito la quota di 11 seggi riservati alle comunità etniche e religiose minoritarie, compresi dunque i cristiani, nell’assemblea locale in vista delle prossime elezioni in programma il 10 giugno. Per le voci critiche, una simile decisione risulta essere lesiva dei diritti politici delle minoranze che sono garantiti dalla Costituzione stessa. Da qui la decisione di diverse formazioni, partiti politici e rappresentati delle minoranze di boicottare il voto - più volte rinviato nel recente passato dal presidente Nechirvan Barzani per controversie fra i partiti e fissato il 3 marzo scorso - se non verrà ritirata la sentenza.

Un voto incerto
Ad alimentare la polemica fra le parti le modalità di svolgimento delle elezioni e lo scioglimento della legislatura dopo che la Corte federale ne ha ritenuto “incostituzionale” l’auto-estensione. Le elezioni - svolte per la prima volta nel 1992 - si tengono ogni quattro anni e sono finalizzate all’elezione dei 111 membri del Parlamento, con le ultime risalenti al 2018. Il voto era previsto in origine nell’ottobre 2022, ma ha subito ritardi per disaccordi emersi fra il Pdk e i rivali dell’Unione patriottica del Kurdistan (Puk). Le due fazioni più importanti, dopo un lungo muro contro muro, hanno quindi concordato di estendere il mandato del Parlamento di un anno per poter continuare i negoziati su questioni come la modifica della legge elettorale e la condivisione delle tasse e delle entrate petrolifere.
Nel maggio dello scorso anno i supremi giudici dell’Iraq hanno stabilito che tutte le decisioni prese dall’assemblea regionale dopo la sua estensione fossero nulle, compresa quella volta a riattivare la commissione elettorale per supervisionare le elezioni. Il mese scorso, il tribunale ha infine stabilito che il Parlamento del Kurdistan debba essere formato da 100 membri invece di 111 (venendo a mancare proprio la quota riservata alle minoranze) e che le elezioni dovrebbero essere avallate dalla commissione elettorale nazionale. Secondo i dati forniti da Dawid Salman, direttore dell’Alta commissione elettorale indipendente irachena, sono almeno 3,6 milioni gli elettori aventi diritto di voto nella regione del Kurdistan.

La battaglia dei leader religiosi
La questione non riguarda solo le minoranze, ma rischia di affossare l’essenza stessa del Kurdistan iracheno, la sua “autonomia” e la sua anima pluralista che negli anni passati ha permesso a molti di trovare rifugio da violenze e persecuzioni. In particolare fra il 2014 e il 2017, negli anni di ascesa e dominio dello Stato islamico (SI, ex Isis) fra Siria e Iraq: centinaia di migliaia di persone - cristiani, yazidi, gli stessi musulmani - sono fuggiti da Mosul e dalla piana di Ninive trovando in Erbil un approdo sicuro, pur in una situazione di sfollamento.
Il card. Sako, interpellato dal sito di informazione curdo Rudaw, ha definito “incostituzionale” la recente decisione della Corte di cancellare la quota per le minoranze dal Parlamento curdo. Il porporato si è poi detto preoccupato per le ragioni stesse che hanno determinato il verdetto. “La decisione - ha spiegato il porporato - contraddice la legge e la Costituzione e non onora le norme prevalenti. Vi sono diverse cose che non possono essere affidate nelle mani del tribunale”.
Non solo i leader cristiani, ma lo stesso Consiglio della Shura della regione del Kurdistan (uno dei principali organismi istituzionali locali legati alla religione musulmana) ha espresso critiche durissime. “La decisione presa dalla Corte Suprema - hanno sottolineato i membri in una nota - in violazione della Costituzione e delle leggi, la rende di fatto una autorità superiore a tutti gli altri poteri. Ciò comporta una moltitudine di conseguenze sfavorevoli, che comprendono dimensioni legali, politiche e sociali”.
Una di queste è la scelta di gran parte delle fazioni legate alle comunità turcomanne, assire e caldee di boicottare il voto del 10 giugno. Il consiglio esprime al contempo “preoccupazione” perché la non partecipazione al voto sarà fonte di ulteriori “problemi” di natura politica e istituzionale nella regione autonoma, in cui vi è un equilibrio fragile, ma essenziale, fra realtà diverse.
Questo, avvertono, è legato al fatto che “il Parlamento che verrà a formarsi dopo le elezioni non includerà [senza le quote previste in precedenza dalla legge] i rappresentanti di queste comunità. Pertanto, è essenziale - conclude la nota - che la Corte suprema federale irachena aderisca alla Costituzione, eserciti i suoi privilegi come indicato nella Costituzione ed eviti di violare le prerogative che spettano ad altri poteri” dello Stato. Appelli e parole che rischiano, da un lato, di cadere nel vuoto trascinando in una situazione di ancora maggiore confusione e criticità una nazione come l’Iraq (e il Kurdistan) già teatro di tensioni e conflitti etnico-confessionali.

Kurdistan24
March 18, 2024

Christian, Kurdish parties unite in decision to abstain, citing constitutional corncens

Rudaw
March 9,2024

Court ruling removing quota seats ‘unconstitutional’: Chaldean patriarch

Kurdistan24
March 11, 2024

Christian political parties to boycott Kurdistan Region parliamentary elections

Kurdistan24
March 14, 2024

Shura Council of Kurdistan Region released statement regarding Iraqi Federal Supreme Court ruling

15 marzo 2024

Shura Council of Kurdistan Region released statement regarding Iraqi Federal Supreme Court ruling

March 14, 2024

The Shura Council of Kurdistan Region on Thursday released a statement on the recent Iraqi Federal Supreme Court ruling.
"The decision made by the Iraqi Federa Supreme Court, in contravention of the constitution and laws, establishes it as a superior authority above all other powers, leading to a multitude of unfavorable consequences, encompassing legal, political, and social dimensions," the statement said.
The statement also mentioned that the decisions made by the Federal Court led to the boycott of the parliamentary elections of the Kurdistan Region, scheduled for June 10, by the communities of Turkmen, Assyrian, and Chaldean.
The Shura Council of the Kurdistan Region has expressed concern that the communities' boycott of the elections will lead to political problems in the Kurdistan Region. This is because the parliament formed after the elections will not include representatives from these communities. Therefore, it is essential for the Iraqi Federal Supreme Court to adhere to the Constitution, exercise its privileges as outlined in the Constitution, and avoid infringing upon the privileges of other branches of power.
As per Article 36 of the Kurdistan Parliamentary Election Law, five seats were reserved for Chaldeans, and Assyrians, one for Armenians and five for Turkmens, but the Federal Supreme Court of Iraq annulled the 11 seats on Feb. 21.
Kurdistan Region President Nechirvan Barzani on March 3, set June 10 for parliamentary elections.
Every four years, Kurdistan Region parliamentary elections are held to elect the 111 members. The election was first held in 1992 and the most recent election was held in 2018.
Dawid Salman, the Director of the Iraqi Independent High Electoral Commission, previously told Kurdistan24 that there are 3.6 million eligible voters in the Kurdistan Region.

Iraq: abolita quota seggi riservati a minoranze in Kurdistan. Partiti di cristiani fanno appello al Presidente Rashid

14 marzo 2024

Le sigle e organizzazioni partitiche minoritarie che rivendicano la rappresentanza politica delle comunità cristiane presenti in Iraq continuano la loro mobilitazione contro la decisione della Suprema corte federale irachena di annullare la quota di seggi riservati a deputati appartenenti a comunità minoritarie etnico-religiose nel Parlamento della Regione autonoma del Kurdistan iracheno. 
In tale contesto, una delegazione di rappresentanti e militanti politici appartenenti alle comunità cristiane autoctone (caldei, siri e assiri) è stata ricevuta martedì 12 marzo a Baghdad dal Presidente iracheno Abdul Latif Rashid.
Durante l’incontro, avvenuto presso il Palazzo presidenziale al Salam – riferiscono le fonti ufficiali della Presidenza irachena – il Capo di Stato ha riconosciuto l’importanza delle comunità cristiane autoctone come “parte integrante della diversità interdipendente propria della identità multiculturale del Paese”.
La delegazione di politici cristiani era guidata da Yaqoub Korkis Yaqu, Segretario generale del Movimento Democratico Assiro, e Romeo Hakkari del Partito democratico “Bet-Nahrain”.
Il pronunciamento della Corte suprema al centro delle rimostranze delle sigle politiche animate da rappresentanti cristiani ha abolito la quota di 11 seggi parlamentari riservati alle comunità etniche e religiose minoritarie nel Parlamento della Regione autonoma del Kurdistan iracheno, dove le elezioni parlamentari dovrebbero tenersi il prossimo 10 giugno.
Secondo i politici cristiani, tale disposizione è lesiva dei diritti politici delle comunità di fede minoritarie garantiti dalla Costituzione. Lunedì 11 marzo, i capi di altre sigle politiche rappresentati da Jinan Jabbar, del Partito Nazionale Caldeo, avevano annunciato l’intenzione di boicottare le elezioni in programma nella Regione autonoma del Kurdistan in segno di protesta contro la contestata disposizione della Corte suprema federale.
Sabato 9 marzo, in una intervista alla testata curda multimediale Rudaw anche il Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca della Chiesa caldea, ha dichiarato che la disposizione di eliminare i seggi riservati ai gruppi etnici e religiosi minoritari è “incostituzionale”, esprimendo preoccupazione per interferenze e pressioni che condizionano i processi decisionali della Corte suprema.

13 marzo 2024

Iraq: card. Sako (patriarca caldeo), Messaggio ai musulmani per il Ramadan


 “Auspico che in questo mese santo, tutte le persone di buona volontà del mondo si uniscano per reprimere ogni forma di conflitto e di guerra, e lavorino per ridurre l’ingiustizia e il dolore, cambiare in meglio le condizioni delle persone e diffondere la civiltà della fraternità umana e dell’amore”.
È l’augurio espresso dal patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, in occasione dell’inizio del Ramadan, “alle sorelle e ai fratelli musulmani”.
“La pace –
ribadisce – non è solo un’idea, è un progetto di vita necessario su cui siamo cresciuti e incarnato nella nostra vita quotidiana. Questo richiede coraggio”. “In Iraq, vent’anni dopo la caduta del regime, è necessario riconsiderare l’intero processo politico, e raggiungere una nuova formula di consenso diversa dal settarismo e dalle quote, basata sulla piena cittadinanza che garantisca – conclude Mar Sako – un futuro migliore agli iracheni”.

12 marzo 2024

Stoccolma nega l’asilo: 84enne cristiano iracheno muore sul volo di rimpatrio


Da sette anni era in attesa di vedere accolta la richiesta di asilo, invano. L’ultima bocciatura è coincisa con un provvedimento di espulsione e di rimpatrio. Sul volo di ritorno verso Baghdad, in Iraq, la terra di origine, sopraggiunge la morte improvvisa. È la vicenda dell’84enne cristiano caldeo Hanna Saka, conclusa tragicamente nei giorni scorsi su un mezzo della Turkish Airlines costretto ad un atterraggio di emergenza a Varsavia, in Polonia, per il decesso dell’esule. Secondo quanto riferisce Syriac Press, agenzia di informazione specializzata in notizie sugli assiro-caldei dell’Iraq, Israele, Libano e Medio oriente, i responsabili del centro immigrazione di Stoccolma lo hanno respinto con provvedimento immediato di deportazione.
Adil Saka, fratello del defunto, ha raccontato di peggioramento delle condizioni di Hanna all’arrivo in aeroporto, in fase di rimpatrio, che si sono rapidamente aggravate a bordo dell’aereo. Nonostante la richiesta di aiuto e le cure urgenti prestate dagli assistenti di volo e del personale medico presente, gli sforzi sono risultati vani e l’uomo è deceduto. Un medico a bordo ha constatato la morte di Hanna Saka, consigliando il pilota di avviare le procedure per un atterraggio di emergenza nello scalo della capitale polacca.
Al momento dell'atterraggio, la polizia di Varsavia è arrivata rapidamente e ha interrogato il fratello Adil Saka, comunicando la decisione di eseguire un’autopsia per determinare le esatte cause che hanno portato al decesso. Le autorità polacche hanno poi ufficializzato il trasferimento di Hanna in Iraq, attraverso l’ambasciata di Baghdad in Polonia. Hanna Saka era alle prese con una malattia cardiaca e con problemi di salute agli arti inferiori. La sua salute mentale e fisica si è ulteriormente deteriorata a causa dello stress conseguente al rifiuto della sua domanda di asilo e al successivo ordine di espulsione emesso dal Servizio svedese per la migrazione.
Di recente il patriarca caldeo, il card. Louis Raphael Sako, era tornato sul tema dell’emigrazione, rilanciando il pericolo di una riduzione progressiva della componente cristiana in Iraq a fronte di un esodo massiccio, per arginare il quale il porporato propone una “unità di crisi”. Nel Paese “non vi è strategia, sicurezza o stabilità economica”, manca la “sovranità” e vi è una “duplice” applicazione dei concetti di democrazia, libertà, costituzione, diritto e cittadinanza da parte di chi dovrebbe essere al servizio della nazione e dei suoi abitanti. In questo modo si sono “indebolite” le istituzioni e si è registrato un “declino” nella morale e nei valori, sono peggiorati servizi, sanità e istruzione, oltre a una “diffusa corruzione” e una “crescente disoccupazione” unite ad analfabetismo di ritorno.
In questo quadro la componente cristiana, già ai margini, è diventata ancora più fragile ed è stata oggetto di rapimenti, uccisioni iniziate nel 2003 con l’invasione Usa e culminate negli anni di dominio dello Stato islamico (Isis), con la grande fuga da Mosul e dalla piana di Ninive. L’emergenza è confermata dai numeri, come rivela lo stesso patriarca: negli ultimi 20 anni oltre un milione di cristiani (su un totale di meno di 1,5 milioni) sono fuggiti. Solo nelle ultime settimane “oltre 100 famiglie hanno lasciato Qaraqosh e sono emigrate”, andando ad aggiungersi a “decine di famiglie da altre città” fuggite per il futuro incerto e mesi di stipendi non pagati.

Several Chrisitan parties to boycott Kurdistan’s upcoming elections

March 11, 2024

A number of Christian political parties on Monday announced their boycott of the upcoming parliamentary elections in the Kurdistan Region in protest against Iraq’s federal court’s recent ruling which eliminated minority quota seats in the Kurdish legislature.
Jinan Jabbar, leader of the Chaldean National Party, read out a statement from his party and a number of other Christian parties, including the National Unity Alliance and the Chaldeal Political Board, announcing their boycott of the Kurdistan Region’s June polls, during a press conference in Erbil. The statement cited a recent ruling by the Iraqi Federal Supreme Court which eliminated the 11 quota seats in the Kurdish parliament dedicated to the Region’s ethnic and religious minorities it deemed as “unconstitutional,” as the reason for the boycott.
Jabbar told reporters that the ruling was a "great injustice" against Christians and a "dangerous violation of the rights of the minorities."
He added that their decision to boycott the elections came after a series of fruitless meetings with the federal authorities, including the Iraqi president.
In Ainkawa, situated at the northern edge of Erbil city, residents gathered in front of the Cathedral of Saint Joseph last week to protest the “blatant injustice and the unjust decision to remove the quota seats,” calling on the Baghdad court to reverse the ruling.
The court ruling is very significant for the minorities as it rules that their candidates for the Kurdistan parliament can no longer only run against other minority candidates competing for the designated quota seats, with Christian and Turkmen parties having to resort to fielding their candidates against better-funded, established Kurdish political parties.
Kurdistan Region President Nechirvan Barzani has set June 10 as the new date for the Region’s general elections which have been repeatedly delayed due to disputes between the Region’s ruling parties on how the polls should be held and in relation to the dissolution of the Kurdish legislature after the federal court deemed its self-extension “unconstitutional.”
Cardinal Louis Raphael Sako, patriarch of the Chaldean Catholic Church, on Saturday told Rudaw that the recent court ruling to remove quota seats from the Kurdistan Region’s parliament was “unconstitutional,” and expressed concern about how the country's top court was making decisions.
“The ruling contradicts the law and the constitution, and does not honor prevailing customs. There are a lot of things that are not in the hands of the court,” he said.

Rudaw
March 9, 2024
Court ruling removing quota seats ‘unconstitutional’: Chaldean patriarch

A Ur nel segno di Abramo (e di papa Francesco) una chiesa simbolo di pace

By Asia News - Khaleej Times
Dario Salvi

Foto Khaleej Times

Nel fine settimana scorso il primo rintocco della campana. Ed entro le feste di Pasqua la celebrazione della prima messa, ad inaugurare il luogo di culto e l’intero edificio. Nel tentativo di rilanciare i pellegrinaggi nei luoghi che hanno fatto la storia delle religioni - e dell’umanità -, di incoraggiare il ritorno dei cristiani in Iraq e per ricordare la visita di papa Francesco ormai tre anni fa, sta per aprire i battenti a Ur dei caldei la Ibrahim Al-Khalil.
La costruzione della “chiesa di Abramo”, origine comune di ebrei, cristiani e musulmani, sta per essere completata ed è parte di un complesso ben più ampio che sorge nella pianura desertica e contraddistinti dalla caratteristica forma piramidale. Ai primi di marzo risale l’installazione di una grande campana di argilla lucida nella torre, mentre tutto attorno gli operai erano impegnati a portare a termine gli ultimi lavori all’edificio e alla pulizia delle grandi vetrate. Il luogo di culto, oltre a simbolo del dialogo interreligioso, vuole essere anche un incoraggiamento alla comunità cristiana irachena decimata nell’ultimo ventennio tanto che, se in passato si contavano almeno 1,5 milioni di fedeli, oggi ne sono rimaste qualche centinaia di migliaia.
“Ur è un luogo santo, per la nascita e del profeta - racconta ad AsiaNews Adour Ftouhi Boutros Katelma, promotore del progetto, dal suo ufficio a Baghdad - e perché ci unisce a Dio. Abramo è il padre di tutti i profeti, è l’origine comune di cristiani, ebrei e musulmani. Ed è anche il luogo in cui è nata una delle prime civiltà, dove sono sorte molte delle scienze come la matematica, la fisica, anche la musica. Da qui la scelta di edificare [dopo la visita del papa] una chiesa, perché il luogo di Abramo e perché volevamo costruire un edificio attraverso il quale mostrare al mondo la nostra identità”.

La chiesa di Abramo
Il 79 enne ingegnere Boutros Katelma, cristiano originario di Mosul ma che vive stabilmente a Baghdad, è anima e mente della chiesa, frutto della visita di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021, primo viaggio internazionale dopo le chiusure imposte dalla pandemia di Covid-19. Una visita che, all’epoca, era apparsa un coraggioso messaggio di speranza per un mondo che provava a fatica a riaprirsi sebbene ancora in piena emergenza sanitaria globale, oltre a rappresentare un coraggioso invito sul cammino del dialogo interreligioso. E, per il Paese arabo, un sostegno al percorso di lenta rinascita dopo la guerra e le violenze etnico-confessionali innescate dall’invasione statunitense del 2003, ultima delle quali in ordine di tempo la drammatica ascesa nell’estate 2014 dello Stato islamico (SI, ex Isis) con il suo lascito di sangue, morti, violenze e distruzioni.
La “chiesa di Abramo” non è solo un luogo di culto, ma è al tempo stesso un centro religioso, sociale e culturale legato a doppio filo a Francesco e al suo messaggio sulla comune appartenenza dei fedeli al profeta delle tre grandi religioni monoteiste. E un passo ulteriore nel dialogo interreligioso dopo la firma del documento sulla “fratellanza” ad Abu Dhabi nel 2019 col grande imam di al-Azhar per l’islam sunnita e l’incontro, sempre in Iraq, con il grande ayatollah Ali al-Sistani massima autorità sciita del Paese. Il complesso presenta una forma di cerchio che “racchiude” la storia ed è rivolto a est; le tre parti che lo compongono simboleggiano la trinità, mentre si accede all’interno attraverso una grande scala simile ad una ziggurat secondo un modello ispirato alla trascendenza, all’elevazione e alla ricerca di purezza verso l’alto. Per la costruzione è stata usata una pietra di colore bianco, simbolo di purezza per rafforzare il messaggio di spiritualità.

In pellegrinaggio a Ur
La chiesa non intende solo servire la comunità cristiana locale, ma vuole anche attirare turisti da tutto il mondo, in particolare i pellegrini cristiani. Shamil al-Rumaidh, direttore delle Antichità della provincia di Dhi Qar, dove sorge l’antica città di Ur, sottolinea che “la visita del papa è stata di importanza storica” per rilanciare la conoscenza della regione. E questa chiesa si pone come una delle principali attrazioni turistiche dell’Iraq, anche perché sorge “vicina ai siti archeologici di Ur” e permette così di conoscere e scoprire il passato, oltre a pregare in un luogo di culto che richiama il presente, l’attualità, e il passaggio del pontefice. La struttura potrà disporre anche di una sala per incontri utile anch’essa finalizzata all’accoglienza, soprattutto dei pellegrini cristiani in visita nella terra di Abramo, e nasce grazie all’impegno personale dell’ingegnere caldeo che ha curato il progetto e messo a disposizione i fondi necessari per la sua realizzazione. “Il primo rintocco delle campane - racconta Adour Ftouhi Boutros Katelma - nel fine settimana scorso, un test per verificarne il buon funzionamento, è stato un momento davvero fantastico, emozionante, tanto da non riuscire nemmeno ad esprimere a parole quanto ero felice. Al tempo stesso ero anche molto orgoglioso per aver portato a termine l’opera”.

Da Ur a Gaza, pace e dialogo
Con la chiesa a Ur, racconta l’ingegnere caldeo, “volevamo ricordare che i cristiani sono originari dell’Iraq, fare in modo che possano tornare e scoprire la loro terra, il passato, le loro radici. Oggi l’Iraq è un Paese che si è quasi svuotato della componente cristiana, ma vi sono molte opportunità soprattutto in una prospettiva di impresa, di affari e di sviluppo, soprattutto per le infrastrutture perché molto è andato distrutto a causa della guerra. Qui si può costruire e si possono fare affari, mentre sotto il profilo sociale bisogna lavorare per la comprensione reciproca, questo è il tempo giusto per ricostruire”.
Una rinascita che si deve fondare sul dialogo, sulle relazioni fra persone, sulla ripresa del tessuto sociale che lega cristiani, musulmani e membri di altre minoranze e che trova un punto di partenza ideale nella visita del papa nel marzo di tre anni fa. “La venuta del pontefice - prosegue Adour Ftouhi Boutros Katelm - è stata di grande effetto e ha rappresentato il punto più alto della storia del cristianesimo in Iraq e di grande significato per tutta la regione mediorientale. Ancora oggi se ne parla nei media e a livello di società: a Baghdad, per esempio, parlando della Chiesa viene naturale e automatico associarla al pontefice e al suo viaggio in Iraq” con il suo messaggio di pace, di dialogo e incontro. Parole, conclude il cristiano iracheno, che sono “molto attuali per quanto sta avvenendo a Gaza, un conflitto che preoccupa perché è forte il timore che possa estendersi a tutta la regione, in un’ottica di escalation che tutti noi vorremmo scongiurare. Per questo la chiesa Ibrahim Al-Khalil diventa un messaggio di pace per tutte le religioni, per tutti i luoghi, anche la Striscia: basta conflitto, non vi è alcuna ragione di fare la guerra, ciascuno [palestinesi e israeliani] ha il diritto di vivere nella propria terra e di farlo in pace”.

Khaleej Times