"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 giugno 2020

To the Chaldean Diocese in Tehran, Iran


Dear Fathers, Nuns, Daughters and Sons of the Blessed Diocese of Tehran
 Grace to you and peace from God our Father and the Lord Jesus Christ (1 Corinthians 1/3) I understand your difficult situation, in terms of healthcare and living expenses due to the blockade (embargo) opposed on your country.
Hence, I value your faith and your commitment and urge you to work together as a team towards unity, honesty in serving each other with unconditional love.
We pray in a hope that you will be back to your normal life, after this “storm”.
In the meantime, every one of you is responsible, until the upcoming synod, and the election of a new capable bishop who can serve you with love fairness and humility.
Also, I have requested from His Excellency, Mons. Leo Boccardi, the Apostolic Nuncio in Iran to be close to you and help you overcoming any problem.
 From my side, please be assured that I will keep an eye on Tehran diocese and serve you as much as I can.
United in Christ
 † Cardinal Louis Raphael Sako  
Patriarch of the Chaldean Church


Emergenza Covid-19, medici irakeni a rischio collasso. Don Paolo: situazione ‘critica’

By Asia News


Celebrati nel mondo per la loro lotta in prima linea contro il Covid-19, i medici e più in generale tutto il personale sanitario in Iraq deve affrontare, oltre al virus, sfide durissime che mettono ancor più a repentaglio la loro stessa vita. Dal mancato pagamento degli stipendi alla carenza di dispositivi di protezione, fino alle minacce verbali e fisiche - che non di rado si trasformano in attacchi - dei parenti di malati e  vittime, la “prima linea” contro il virus si fa sempre più critica mentre i casi sono in continuo aumento. 
“Stiamo collassando” racconta all’Afp Mohammed, medico in un reparto Covid-19 a Baghdad che chiede l'anonimato nel timore di rappresaglie. “Non ce la faccio più a lavorare. Non riesco nemmeno a concentrarmi sui casi dei miei pazienti” aggiunge al termine di un turno durato 48 ore. “Conosco di persona 16 dottori che si sono infettati nell’ultimo mese”.
In Iraq vi sono 47mila casi ufficiali di coronavirus, ma il numero potrebbe essere di gran lunga maggiore e la situazione critica, soprattutto in zone a rischio come i campi profughi. Il numero delle vittime si aggira attorno alle 2mila, con cento morti solo nell’ultima settimana.
Nella regione autonoma del Kurdistan le infezioni hanno superato quota 5mila, di cui 200 riguardano operatori della sanità; le vittime sono più di 160. Contro le condizioni precarie di lavoro, i dottori hanno annunciato che non cureranno più altre patologie se non quelle legate al Covid-19.
Shevan Kurda
, un dottore 30enne, racconta di turni di lavoro di 10 ore al giorno, ma solo per trattare i pazienti affetti dal coronavirus. Egli deve ricevere ancora tre stipendi del 2019 e i salari di aprile e maggio di quest’anno. 
Dal Kurdistan alla capitale, vi è poi una carenza diffusa di dispositivi di protezione personale. All’Al-Kindi Training Hospital di Baghdad i medici hanno solo cinque maschere N95 al mese; qualcuno fra il personale sanitario investe parte del proprio stipendio - pari a 750 dollari al mese - per comprarne altre.
Wael, 26enne medico di un altro nosocomio della capitale, riferisce di una situazione psicologica durissima: “Prima della pandemia, era possibile recuperare da stress e pressione del lavoro vedendo amici e famiglia. Ora passo dalla stanza di isolamento del lavoro a quella in casa mia” senza poter vedere nessuno.
Interpellato da AsiaNews, don Paolo Thabit Mekko, responsabile della comunità cristiana a Karamles, nella piana di Ninive (nord dell’Iraq), conferma che la situazione è “critica” e i casi “in continuo aumento”, anche se “ieri le guarigioni hanno superato i nuovi contagi”.
 A Baghdad, prosegue don Paolo, “gli ospedali sono in difficoltà perché gli spazi sono pochi” e ora “molti nuovi contagiati non vanno nemmeno nelle strutture ospedaliere” perché corre voce “che restare a casa sia meglio”. Non si vuole correre il pericolo di “essere esposti a un'ulteriore, e ancora maggiore, carica virale”. 
In questa fase di rinnovata emergenza la Chiesa caldea “cerca di aiutare i più bisognosi, pagando le medicine, del cibo. Il patriarcato nelle scorse settimane ha stanziato fondi e risorse alle parrocchie e ai privati, per affrontare questa pandemia”. Sul fronte ospedaliero, aggiunge don Paolo, iniziano a emergere “limiti e bisogno di nuovi aiuti; vi sono voci relative alla mancanza di ossigeno in alcuni ospedali del sud, poi si parla di accordo fra Baghdad e Teheran per l’invio di dottori iraniani ma si tratta di notizie frammentarie e confuse”.
I contagi continuano a crescere anche negli altri Paesi del Medio Oriente e nel Nord Africa, che secondo le ultime stime dell’Organizzazione mondiale della sanità hanno superato il milione. Al 28 giugno, infatti, nell’est e sud del Mediterraneo si contano 1.025.478 casi e 23.461 vittime. Una situazione che preoccupa gli esperti, soprattutto nelle zone teatro ancora oggi di conflitti sanguinosi o violenze interne come Siria, Yemen e Libia. 

IRAQ: Construction starts on new Syriac school in Ankawa


A small ceremony this week marked the start of construction of the new Syriac school called “Meltho” in Ankawa, Erbil. The building of the school is under supervision of the Syriac Orthodox Church and supported by the Hungarian government. Syriac Orthodox bishop of Mosul Daoud Sharaf and the Hungarian official representative in Erbil attended the ceremony and inspection of the start of construction. His Eminence Daoud Sharaf blessed the start of construction with prayers.Ankawa is a town near Erbil with a predominantly Chaldean-Syriac-Assyrian population and the Kurdish Region in Iraq has an estimated 150,000 Syriacs, mostly in Ankawa, Erbil, Nohadra (Dohuk), and Zakho. Of these, tens of thousands are IDPs from Mosul and the Nineveh Plains. After ISIS in 2014 occupied large swaths of land in northern Iraq, some 120 thousand Syriacs from Mosul and the predominantly Syriac Nineveh Plain fled as the Iraqi army and Peshmerga forces were no match for the ISIS jihadist’s fanatics. Moreover, the little protection forces Syriacs had in the Nineveh Plain – and the Yazidis in Sinjar- the Peshmerga had disarmed.Most of the Nineveh Plain residents fled to the Kurdish Region in Iraq or Bagdad.
Syriacs in the Nineveh Plain
His Eminence Daoud Sharaf
in the pre-ISIS period resided in Mosul but moved to Ankawa after ISIS took over the city. He took care of the tens of thousands of Syriac IDP’s from the Nineveh Plain.
So far, only an estimated 60,000 Chaldeans-Syriacs-Assyrians have returned to the Nineveh Plain and there are domestic and foreign powers pushing to change the demographic composition of the Nineveh Plain. The Nineveh Plain is a region where the Chaldeans-Syriacs-Assyrians desire self-representation for their people, comparable with the Kurdish Region in Iraq, within the possibilities of the federal Iraqi constitution.Bishop Sharaf is a supporter of such “a Christian home in the Nineveh Plains under international protection”.
At a 2017 reception at the European Centre for Law and Justice, he expressed his disappointment in the passive attitude of governments, ignoring the situation of the Syriacs and other minorities in Iraq;
“We Syriacs, are the original inhabitants of this land, then we became a minority and now we are merely refugees in our own country.”His Eminence said at the reception that Syriacs want to return to a safe and secure Nineveh Plain. According to him the creation of a safe area for Syriac Christians is achievable if the international community supports and protects such an area.“Sunnis, Shiites and Kurds: they all have got their territory. Christians, he asked, must also have a right to live in peace, they need a secured home”.After ISIS, Chaldean-Syriac-Assyrian political parties convened at the 2017 Brussels conference in the European Parliament “A Future for Christians in Iraq”, which brought the case for federal self-rule for the Chaldean-Syriac-Assyrian people in Iraq on the agenda of international forums and put it in the agenda of international organizations.
Two Syriac patriarchs were present, His Holiness Joseph Younan III of the Syriac Catholic Church and His Holiness Aphrem II of the Syriac Orthodox Church.
The federal constitution of Iraq acknowledges Iraq as a multi-ethnic and multi-religious country. Arabic and Kurdish are the official languages, but all Iraqi citizens are guaranteed educational rights in their mother tongues, including Syriac, in the areas where they live. Any language outside Arabic and Kurdish can become an official language if so approved by referendum.In Iraq, Syriacs are a recognized people under Assyrian and Chaldean, and have the right to establish their own schools and teach their language alongside the official curriculum. Regional government funding is allocated for Syriac schools, teachers, and textbooks. Language organizations and educational institutions as the Soraya Foundation for Media and Culture based in Ankawa have been set up in Iraq. A Syriac curriculum has been developed which is taught at Syriac schools in the Nineveh Plains and the Governates of Dohuk and Erbil.

29 giugno 2020

A Diversity Institute Teaches Iraqi Students About Religious Minorities


A new institute in Iraq that aims to change the country’s discourse toward religious minorities through educational programs for Muslim students and clerics has published its first curricula.
 The Institute for the Study of Religious Diversity, the first of its kind in Iraq and the Middle East, was established nearly a year ago by Masarat, a Baghdad-based nonprofit nongovernmental organization that focuses on minorities, collective memory studies and interfaith dialogue, in cooperation with a number of universities and civil-rights groups.
 The new curricula are a series of textbooks on non-Muslim minority faiths, which include Mandaeanism, Yazidism, Judaism and Christianity, that will be used in a new course that was taught for the first time this year. All of the curricula were designed by experts, academics and leaders within the groups they describe.
 Initially, the focus will be on teaching students of Islamic seminaries (both Sunni and Shia) in traditional religious institutions and students of Islamic sciences faculties at some of Iraq’s public universities. There are plans to expand the course to media and journalism students, too.
 The institute hopes that better understanding of different religions in Iraq will influence the rhetoric of Muslim clergymen and the wider Islamic discourse and prejudices regarding religious diversity, and help to combat radicalism and hate speech in the country.
 “The idea is to prevent the preferential treatment of one particular religion as the ʹbestʹ or the ʹdominantʹ faith over others and actively work against the introduction of religious monopolies,” said Saad Salloum, Masarat’s general coordinator for cultural and media development and a political scientist at Mustansiriyah University, in Baghdad. (See a related article, “Iraqi Champion of Diversity, in a Discouraging Time.”)
 “For the first time in our contemporary history, we are offering a Yazidi curriculum authored by a Yazidi expert who spent three decades collecting and documenting his people’s oral traditions,” said Salloum. “Moreover, we started to teach the beliefs of more modern officially unrecognized religions, such as the Baha’i faith and Zoroastrianism, an ancient religion recently revived in Iraqi Kurdistan after centuries of disappearance.”


 In Their Own Words 

For leaders of the minority groups, the institute’s new course provides a platform to combat stereotypes and misunderstandings that have caused their believers much suffering in the Middle East. 
Qais Al Saadi, the author of the Mandaean curriculum, said most of the discrimination his religion has been subjected to “results from wrong reporting on it,” the writings of “authors who never asked us about our religion or life experience,” and Mandaeans’ “not writing about ourselves.” 
 “In order to reverse this,” said al-Saadi, a former education professor at Baghdad University who is now based in Germany, “I found, as a Mandaean, that I have a duty to present a textbook explaining the basic aspects that will help the reader get a clear image of this religion’s history and belief, and its followers as they are.” 
 Khalil Jundi, the author of the curriculum on Yazidism, was enthusiastic about the chance to teach Iraqi students about a religious group that survived the Islamic State’s attempt to eradicate it. Jundi, an expert on Yazidi affairs, is Iraq’s top diplomat in the Philippines, and taught his curriculum remotely from there. 
 “Teaching Muslim clerics about Yazidism will liberate the minds of new generations,” said Jundi.
His textbook, Jundi says, counters stereotypes about the Yazidi people and their religion by explaining some of their doctrinal and cultural topics. “It is an internal Yazidi narration combatting and correcting the distorted, unjust narration created by some Iraqi and Egyptian historians,” he wrote in his book’s introduction. “The old narration dominated by Arab nationalism and religious extremism created a disfigured image of the Yazidis in the Arabic and Islamic culture.”
 Iraq’s dwindling Christian community is also represented among the new curricula. After the U.S.-led invasion in 2003, the number of Christians in Iraq dropped by 83 percent, from around 1.5 million to just 250,000. In 2014, 125,000 more Christians were displaced from their historical homelands in the Nineveh Plains and Mosul. 
 The textbook on Christianity “is an attempt to shed light on the Christian faith in a contemporary simple and understandable style, avoiding the complex philosophical expressions and old terminologies,” wrote Cardinal Louis Raphael I Sako, the Patriarch of the Chaldean Catholic Church and the curriculum’s author. 
“Teaching Christianity and other religions to Muslims will contribute to the confrontation of sectarianism and ignorance of the ‘other,’” he added.

Iraqi Christians Worry Over Militia Power Struggle


International Christian Concern (ICC) has learned that on the night of June 25, 2020, Iraq’s Counter-Terrorism Services (ICTS) launched a raid in Baghdad and arrested multiple members of the militia Kataib Hezbollah. The raid was triggered after one of the militia leaders threatened Prime Minister al-Kadhimi that he would lead forces into the Green Zone and siege governmental offices. 
 This militia is under the umbrella of the Popular Mobilization Forces (PMF), also referred to as the Hashid al-Shaabi, an Iranian-backed group that has been accused of multiple human rights violations
 The PMF suffered a significant setback earlier this year when the US assassinated key leaders. The PMF also controls the Nineveh Plains, the home of Christians displaced by the Islamic State (ISIS). This raid represents the first significant attempt by Iraq’s current prime minister to control the militias, and has sparked a fresh wave of security tension.

 “People believe Hashid is not going to lose the Nineveh Plains easily,” said one Christian after speaking with several Nineveh residents about the raid’s implications.
 These militias often create significant obstacles for rebuilding the Nineveh Plains, and thus any significant pushback on the militias is often met by residents with great caution regarding possible retaliation. 
 “Kadhimi promised that he will rid (Iraq) of militias and armed groups regardless under which cover they are,” observed an Iraqi Christian journalist. “He said weapons should be only under governmental authorities.
 This breaking (of the rule) results in arrests. Consider that from time to time the Green Zone and Baghdad Airport used to be under unknown rocket (attacks), but now we know who was doing that.”
“Those militias have no difference than ISIS. Actually, they are worse because they have power, influence, and politicians,” added a Baghdad Christian. “Hezbollah is doing exactly what ISIS did; that’s why the ICTS attacked them last night.
 The difference is that ISIS is based on some sort of theology while those Iranian militias pretend they are protecting you while they are stealing the country’s wealth.” 
 Iraqi Christian journalist Steven Nabil tweeted, “Military sources confirmed to me that nearly 600 armed group members (militias) arrived in Baghdad coming from the southern provinces. They had started their arrivals around 4:00 a.m. and continue doing so until now… White Toyota trucks filled with armed men wearing masks parading and threatening the Iraqi Counter-Terrorism units is not the way your militia will win hearts and minds.” Many Christians have complained that historically an absence of law and a strong central government in Iraq have led to the rise of terrorist groups and other paramilitary forces. Iraq has faced significant international pressure within the last year to find ways which would solve these issues. 
But several Christians have expressed that while this desired outcome is necessary, the process would likely cause new and unpredictable security problems.
 Claire Evans, ICC’s Regional Manager for the Middle East, said, “The militias which helped defeat ISIS have placed Iraq into a difficult position. These militias have become so empowered that many local Christians afterwards have commented that they see no practical difference between the militias and ISIS. 
The Iraqi Central Government is under pressure to find ways to control these militias, but the militias do want to be controlled. This current situation is yet another example of how quickly tensions can flare in Iraq. It also shows the depth to which Iraqi Christians must constantly be on the defense as new potential threats against their existence continue to emerge.”

Nuovo vescovo per la chiesa caldea: Mons. Felix Dawood Al Shabi

27 giugno 2020

Separazione dell’Eparchia di Zakho (Iraq) da quella di Amadiyah e nomina del Vescovo dell’Eparchia di Zakho (Iraq)
Sua Beatitudine il Card. Louis Raphaël Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, con il consenso del Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale, ha separato l’Eparchia di Zakho (Iraq) da quella di Amadiyah, alla quale era stata unita il 10 giugno 2013.
Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Patriarcale di Babilonia dei Caldei ha canonicamente eletto Vescovo dell’Eparchia di Zakho (Iraq) il Rev.do Corepiscopo Felix (Saeed) Dawood Al Shabi, al quale il Santo Padre Francesco ha concesso il Suo Assenso.
Rev.do Corepiscopo Felix (Saeed) Dawood Al Shabi

Foto Patriarcato Caldeo

Il Rev.do Corepiscopo Felix Dawood Al Shabi, è nato a Karemlesh (Iraq), il 19 gennaio 1975. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso il Babel College di Baghdad e, successivamente, la Licenza in Diritto Canonico presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma nel 2002.
Attualmente sta preparando il Dottorato in Diritto Canonico a Roma presso la Pontificia Università Lateranense.

È stato ordinato diacono il 18 gennaio 1998 e poi sacerdote il 29 giugno 1998 a Baghdad dal Patriarca Raphaël Bidawid.
Dal 1998 al 1999 ha servito a Mossul come sacerdote nella chiesa di San Giuseppe.
Ha poi prestato servizio in diverse parrocchie dell’Eparchia di Saint Peter Apostle a San Diego (USA). Nel 2007 è stato nominato Corepiscopo, poi Vicario del Vescovo per lo Stato dell’Arizona (USA) dal 2009 al 2018.
Parla l’arabo, il caldeo, l’inglese e l’italiano.


Nello stesso pomeriggio di sabato 27 giugno il Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, Cardinale Leonardo Sandri ha imposto lo zucchetto al nuovo vescovo Mons. Felix Dawood Al Shabi come riporta il sito del patriarcato caldeo. 

Nota di Baghdadhope

25 giugno 2020

Why can’t Britain’s foreign aid be used to help Christians too?

By The Spectator 

Michael Nazir-Ali* 

For years now, the British government has prided itself on how much money it gives away in foreign aid. But of course it’s not just the amount that matters — it’s how effective it is. 
Now that the Prime Minister is to wrap the Department for International Development back into the Foreign Office, it’s a chance for us to ask again: who are we as a country? What are our values? And how can we ensure that taxpayers’ money is well spent? 
 It can be difficult to ensure that a recipient of aid is legitimate and worthy. That’s why there’s been a tendency for the UK and aid agencies to rely on giving to foreign governments and their bureaucracies. But in doing this we’ve risked sending good money after bad: losing it amid suffocating bureaucracy, inefficiency and outright corruption. 
In Pakistan, for example, a large chunk of educational aid is in danger of being wasted because DfID-related contractors have built substandard school buildings which may need replacing. I have also asked repeatedly, without satisfactory response, whether any of Britain’s educational aid to Pakistan might be being used to continue producing textbooks which promote religious hatred. There seems little independent monitoring of textbook revision, and even those responsible for it have told me that as soon as they remove the teaching of hate from one set of books, it breaks out somewhere else. About a third of the UK development budget is given to other aid agencies, such as the UN. 
Once again, we need to ask: how is this money spent? 
It has been well documented, for example, that Christian refugees from Iraq and Syria are generally absent from UN-run camps in Jordan, the Lebanon and Turkey because these can be controlled by Islamists who insist on compliance with Sharia to gain admission. 
In Africa and elsewhere, some UN and other agencies are also known to promote radical programmes on matters like abortion which may be little related to life-enhancing projects such as food security or sanitation for the very poor. Very often, faith-based organisations are at the forefront of emergency relief and also longer-term development on the ground. But they are not well funded, leaving them unable to provide for necessities. 

When I visited Iraq after the Isis occupation of large parts of the north, as part of a delegation organised by the charity Aid to the Church in Need, I found the Chaldean Catholic Church hugely involved in refugee relief and rehabilitation not just for the large numbers of Christian refugees, but also for Yazidis and even some Muslim groups. I was told that the Church was receiving assistance from church-related aid agencies but that western governments and multilateral agencies had kept their distance because they were afraid of being charged with discriminating in favour of Christians and, therefore, against other religious groups.

Memories of Mosul Must Spark Action

By Convivium
June 17, 2020
Susan Korah

It was a crash of catastrophic consequences that reverberated around the world. Six years later, many of its survivors are still picking up the debris of their shattered lives, and appealing to the world for help.
It was the summer of 2014 and on June 10, after four days of fighting, Mosul, Iraq's second largest city, had fallen to ISIS (Islamic state) terrorists.
Unfurling black flags across the city, the invaders ran amok, killing, torturing, and enslaving thousands of Christians, Yazidis, and other minority faith groups, desecrating churches, and toppling statues and crosses.
On July 2, in a chilling act of hatred, the extremists painted the first letter of the Arabic word 'Nazarene' (Christian) on the doors and businesses of Mosul's Christian inhabitants, marking them as targets for their cruelty.
Thousands of Christians, Yazidis, and others fled in shell-shocked, panic-stricken terror.
The international Organization for Migration reported the number of those who left as 500,000, which included 200,000 Christians and 200,000 Yazidis.
The world was slow to wake up to this unfolding genocide, says Nuri Kino, a Syriac Christian journalist and activist based in Södertälje, Sweden, who had been one of the first to alert the world of the gravity of the situation.
He had warned through his reports, of the impending catastrophe, but neither the UN for the U.S. did anything to avert it.
 That day, Kino gathered a group of concerned volunteers and coordinated a social media blitz, sending 15,000 emails to key people around the world: major news outlets, lawmakers, politicians (including Canadians), UN officials and NGOs. They attached reports and proof of the unfolding genocide in Iraq.
 "Our message was that nobody could claim they were unaware of the situation," he says. "It was a crisis that demanded immediate action, and if the world did not come to the aid of these persecuted people, they were complicit in the persecution."
Echoes of the same message resounded across the world in the weeks that followed, as activists-- independently or in concert with A Demand for Action, the international advocacy organization that Kino founded -- gathered for peaceful protests in major cities.
On September 6, an estimated crowd of 2000, many with the letter 'N' (for Nazarene or Christian) in Arabic pinned to their lapels, assembled in front of Ottawa's Parliament Hill to heighten public awareness of the unfolding tragedy in Iraq, and to appeal to the Canadian government and public for help.
 "We put this together in three weeks," Keith Bell, one of the organizers told Convivium. "My wife Anne and two other couples--close friends of ours and devout Catholics like ourselves-- were discussing the situation of Christians, and other faith minorities of the Middle East, and decided that the best way to make a difference was to hold a demonstration."He added that the Archdiocese of Ottawa, and Archbishop Terrence Prendergast "came through with flying colours" when approached for support, and even paid for the required insurance.
 "I think all people of faith were devastated by the Islamic state attacks on Christians," said Carl Hétu, National Director of the Catholic Near East Welfare Association, discussing his memories of the event in an interview with Convivium. "In one sense, it mobilized not only Christians of Latin and Eastern rites but all other religions who had representatives at the rally to say 'no' to persecution, 'no' to violence, 'yes' to respect, 'yes' to peace."

23 giugno 2020

Iraq, cardinale Sako: il presente è scosso da raid e povertà, il futuro è incerto

By Vatican News

Andrea De Angelis e Amedeo Lomonaco 

 “Non abbiate paura, non abbiate paura, tappate le orecchie”.
Sono queste le parole che un padre ha rivolto, in aramaico, ai propri figli nel tentativo di placarne il pianto, allontanare la paura e rendere meno spaventosi, per quanto possibile, i rumori dei bombardamenti sferrati domenica scorsa nella loro regione, il Kurdistan iracheno, dall’aviazione turca. 
Le parole di questo padre e il pianto dei suoi figli stanno facendo il giro dei social dopo che diversi raid hanno colpito vari villaggi, nel nord del Paese, abitati in gran parte da comunità cristiane, caldee ed assire. Nel nord dell’Iraq, al confine con la Turchia, le nuove incursioni aeree hanno avuto come obiettivo, secondo fonti turche, postazioni del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) in territorio iracheno. 
Teatro dei raid è stata, in particolare, la zona nei dintorni di Zakho. In questa città, abitata da quasi 200 mila persone, in prevalenza curdi e cristiani caldei, è nato il Patriarca caldeo, il cardinale Louis Raphael Sako
In questa intervista, rilasciata a Vatican News, il porporato si sofferma sulla situazione nel Paese e in particolare sulla realtà dell'area settentrionale: 
Il governo iracheno ha adottato misure giuste e adesso la sicurezza è migliorata. Si cerca anche di risolvere i problemi legati alla situazione economica . Ma ci vuole un miracolo. È un Paese segnato da 17 anni di divisioni. Ci sono tante cose negative. Per la Turchia, gruppi di combattenti curdi hanno le loro basi sulle montagne del Kurdistan e da qui, essendo vicini alla frontiera, sferrano attacchi in territorio turco. Questo non è un fenomeno nuovo. Ma la Turchia adesso non ha informato le autorità irachene. Gli ultimi raid anno avuto come teatro una zona più ampia e sono stati bombardati alcuni villaggi, anche cristiani. Sono morti almeno 10 civili. Non so se tra le vittime ci sia un cristiano. Ma il dato da ricordare è che sono morti cittadini iracheni.
 È stato anche bombardato un cimitero cristiano caldeo. La popolazione ha più paura rispetto alle ultime settimane?
 Si, è una popolazione che ha sperimentato tante sofferenze, anche l’esperienza della fuga. E questo è successo tante volte, non solo prima e dopo il periodo legato al sedicente Stato islamico. In questa regione, da diversi anni, non c’è una stabilità duratura. La gente è preoccupata. Adesso i villaggi colpiti dai raid sono stati sfollati. Sono problemi che si trascinano da anni. Ma devono essere risolti attraverso un dialogo serio e non tramite la via militare. Soffermiamoci sull’ambito del lavoro e sull’aspetto economico. 
Immagino che la situazione, anche a causa della pandemia, sia peggiorata negli ultimi mesi… 
 Si, è peggiorata perché il governo precedente ha lasciato l’Iraq senza risorse. Non c’è economia. Il nuovo primo ministro aveva promesso 300 milioni di dollari. Ma solo per pagare i salari ci vogliono almeno 5 miliardi di dollari. A causa della pandemia, aumenta poi il numero di contagiati. Mancano medici e medicine. Non ci sono soldi. Il primo ministro cerca di risolvere questi problemi, ma ci sono anche gruppi politici e partiti che durante 17 anni hanno approfittato della situazione: sono state rubate risorse. L’avvenire dell’Iraq non è chiaro. Ma speriamo che, con il nuovo governo, si prendano misure giuste. Anche il fronte della pandemia è molto grave. Finora, a causa del coronavirus, sono morti almeno 7 cristiani ma ci sono vari casi di contagio nelle case e negli ospedali. Anche un prete copto ortodosso e un pastore protestante sono stati contagiati. Noi seguiamo e aiutiamo queste famiglie che hanno anche perso il lavoro. Molte famiglie da 3 mesi vivono in una situazione di isolamento. Noi portiamo aiuti tramite i nostri preti. 
 I timori per la sicurezza e per le difficoltà economiche riguardano, dunque, anche la comunità cristiana in Iraq…
 Noi siamo una parte del mosaico iracheno. Non cerchiamo privilegi o prestigio. Ci sono alcune leggi discriminatorie, ma possiamo risolvere tutto questo. Questo scenario difficile riguarda tutta la popolazione. Anche nel sud del Paese la situazione resta grave.

22 giugno 2020

Raid turchi su villaggi iracheni. Il Patriarca caldeo Sako: “Cosa vuole Erdogan?”


Gli aerei turchi hanno bombardato tra sabato 20 e domenica 21 giugno l’area presso Zakho, città del Kurdistan iracheno al confine con la Turchia, storicamente connotata dal forte radicamento di comunità cristiane caldee, sire e assire. Obiettivo dichiarato delle incursioni turche è quello di colpire basi del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) in territorio iracheno.
Zakho, attualmente abitata da meno di 200mila persone, in buona parte curdi e cristiani caldei, sorge intorno alle rive del Piccolo Khabur (affluente di sinistra del Tigri), ed è la città natale dell’attuale Patriarca caldeo, il Cardinale Louis Raphael Sako.
 “
La situazione” riferisce il Patriarca, interpellato dall’Agenzia Fides “è tesa e confusa. Si parla di almeno 5 morti civili e anche di tanti sfollati. Non si sa cosa vuole Erdogan. E il governo iracheno non ha certo neanche la possibilità di affrontare una eventuale guerra con la Turchia. Noi ci troviamo a dover far fronte a problemi sempre più gravi, uno dopo l’altro, in una spirale che toglie il fiato e schiaccia tutto il popolo sotto il peso della fatica e della preoccupazione”.
Proprio nell’area di Zakho, considerata strategica, negli anni Novanta del secolo scorso e nel decennio successivo, sono state installate basi militari sia degli Stati Uniti che della Turchia.
Le incursioni aeree in zone del governatorato iracheno di Dahuk, analoghe a quelle realizzate già in passato dall’aviazione militare turca, sono riprese dalla metà di giugno e hanno provocato al momento soltanto una dura reazione verbale del ministero degli esteri iracheno, che in una nota le ha bollate come violazioni delle norme internazionali relative alla sovranità territoriale.
I raid turchi in territorio iracheno, insieme alle recenti campagne militari realizzate da Ankara sugli scenari siriani e su quelli libici, confermano la crescita esponenziale dell’attivismo geopolitico-militare della Turchia, divenuto negli ultimi anni un fattore rilevante per decifrare le convulsioni e i conflitti che continuano a agitare l’intera regione mediorientale.

Vescovo curdo: cristiani in fuga dai bombardamenti turchi, la ‘paura è grande’


I caccia dell’aviazione turca “hanno bombardato” diverse zone del Kurdistan colpendo “anche villaggi cristiani”, seminando “paura e terrore” e costringendo “la popolazione a fuggire” in cerca di riparo.
È quanto racconta ad AsiaNews mons. Rabban al-Qas, arcivescovo caldeo di Amadiyah-Zakho, commentando gli attacchi turchi contro obiettivi curdi legati al Pkk degli ultimi giorni al confine fra Turchia, Siria e Iraq.
“Molte famiglie cristiane - prosegue il prelato - secondo alcune voci fino a 300 hanno trovato rifugio in alcune case e nelle chiese a Zakho”.
 Nel fine settimana si sono registrati nuovi bombardamenti nel Kurdistan irakeno da parte di caccia Apache ed elicotteri dell’aviazione turca, documentati anche da alcuni video rilanciati dai cristiani della zona su siti e pagine social (clicca qui per il filmato).
Nelle immagini si sente un padre di famiglia che, in aramaico, si rivolge ai figli dicendo loro “Non abbiate paura, non abbiate paura, tappate le orecchie” nel tentativo di placarne il pianto.
Nel mirino i villaggi di Chalik e Bersiveh, nella regione montuosa settentrionale del Paese. Decine di famiglie sono fuggite dalla zona, dove si contano almeno cinque civili uccisi nel contesto dell’operazione “Artigli della tigre” lanciata il 14 giugno scorso da Ankara contro miliziani del Pkk, che considerano alla stregua di terroristi.
“Fra i cristiani - spiega mons. Rabban - vi sono alcuni feriti, per fortuna in modo lieve.
 Una vittima si registra anche fra le fila dell’esercito turco: si tratta di un soldato morto in ospedale, dove era stato ricoverato per le ferite riportate durante gli scontri a fuoco con i ribelli curdi. Il ministro turco della Difesa conferma la notizia ma non riporta il luogo esatto in cui si sarebbero svolti i combattimenti fra i due fronti. Ad oggi sono due i soldati turchi uccisi negli scontri.
 Intanto, sul fronte diplomatico l’ambasciatore turco in Iraq annuncia che l’operazione andrà avanti sino a che i ribelli non saranno sconfitti e Baghdad espellerà dai propri confini membri e affiliati al Partito curdo dei lavoratori. Uno scenario di guerra che ricorda gli anni a cavallo fra il 1980 e il 1990, quando il conflitto ha finito per colpire e distruggere centinaia di villaggi cristiani assiro-caldei nel sud-est della Turchia (e nord Iraq).
 Per mons. Rabban al-Qas l’esercito turco e il loro presidente Recep Tayyip Erdogan stanno agendo come i “terroristi”, incuranti delle sofferenze alla popolazione civile e delle proteste delle autorità del Kurdistan irakeno. “Erdogan vuole colpire i curdi” sottolinea il prelato e nulla sembra fermarlo in questa escalation che rischia di avere ripercussioni pesantissime per tutta la regione. Nel mirino cristiani e musulmani, moltissime “le persone in fuga” di fronte al “piano di conquista” di Ankara. “Ho avuto notizia - prosegue il vescovo di Amadiyah-Zakho - di un cimitero cristiano colpito alle porte della città di Zakho. Gli smottamenti causati dalle bombe hanno fatto uscire i cadaveri dalle tombe, scene terribili”. In alcuni villaggi di montagna, conclude il prelato, “la gran parte delle persone è fuggita nel timore di essere colpiti dagli ordigni e dai missili turchi… la paura è grande!”.

18 giugno 2020

Il Patriarca caldeo ai politici cristiani: per noi è un tempo difficile, incontriamoci per affrontare insieme le nostre paure e il nostro futuro

By Fides

Un incontro “straordinario” del Patriarca caldeo con i Partiti e le organizzazioni civili in cui militano i cristiani iracheni, per affrontare insieme in maniera globale tutte le difficoltà e le emergenze sociali, economiche e politiche che stanno mettendo a rischio la stessa permanenza di una “componente cristiana” nell’attuale Iraq.
E’ questa la singolare proposta lanciata nelle ultime ore dal Cardinale Louis Raphael Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei, attraverso i canali ufficiali del Patriarcato. Le linee guida dell’incontro ipotizzato vengono indicate in maniera sommaria nello stesso messaggio patriarcale: si tratta, tra le altre cose, di discutere anche delle prossime elezioni, degli equilibri demografici in rapida mutazione nella Piana di Ninive (area di tradizionale radicamento delle comunità cristiane autoctone), dei flussi migratori che continuano a rendere sempre più rarefatta la presenza dei cristiani nelle terre dell’antica Mesopotamia.
Nell’agenda dell’incontro, a giudizio del Patriarca, andrebbe inserito anche un confronto sulle leggi nazionali riguardanti lo statuto personale, visto che nelle dinamiche politiche e sociali irachene continuano a registrarsi fenomeni di discriminazione su base settaria.
Il Patriarca cita il caso dei testi scolastici disseminati di discorsi che incitano al disprezzo e alle sopraffazione nei confronti delle altre comunità di fede, e ricorda anche le operazioni opache con cui, a giudizio di molti analisti, i Partiti politici iracheni più influenti hanno piazzato propri emissari anche nei seggi parlamentari riservati dal sistema istituzionale nazionale ai rappresentanti appartenenti alla componente cristiana.
Nei prossimi giorni potranno arrivare dalle diverse organizzazioni politiche e sociali animate da cristiani, reazioni non necessariamente uniformi rispetto all’appello del Patriarca. In passato non sono mancate polemiche mosse da chi – compresi alcuni esponenti politici cristiani – consideri alcune iniziative del Patriarcato caldeo come espressioni di eccessivo attivismo nella sfera politica.
Ad esempio, lo scorso novembre alcuni critici avevano stigmatizzato gli incontri del Patriarca caldeo con i manifestanti che in quelle settimane esprimevano nelle proteste di piazza il loro malcontento contro il governo e le istituzioni politiche irachene (vedi foto). In quell’occasione, il Patriarcato caldeo aveva emesso un comunicato per denunciare le “rappresentazioni ingannevoli” circolate su media e reti sociali in Iraq riguardo alle iniziative del Patriarca, rivendicando la sua libertà di sostenere tutti i fattori che possono contribuire al processo per la creazione di un autentico Stato di diritto in Iraq.

Iraq: il lento rientro dei cristiani a Mosul. Mons. Moussa (Mosul): “Non siamo dhimmi. Abbattere l’ideologia di Daesh con il diritto di cittadinanza”



Il 10 giugno scorso una delegazione del Governo iracheno, guidata dal Primo Ministro Mustafa al Kadhimi, si è recata a Mosul e nella Piana di Ninive. 
Una visita tanto significativa quanto attesa nella città che, dopo la conquista il 9 giugno del 2014, divenne la capitale irachena dello Stato Islamico (Daesh). 
Di lì a poco le milizie del Califfo Al Baghdadi occuparono e devastarono anche la Piana di Ninive costringendo alla fuga verso Erbil e il Kurdistan oltre 120 mila cristiani. 
Le ferite e i traumi provocati in quegli anni dai miliziani dello Stato Islamico sono ancora vive e aperte nella comunità cristiana il cui rientro, lento, nelle proprie terre è accompagnato da sentimenti di paura e di incertezza per il futuro, come racconta al Sir l’Arcivescovo caldeo di Mosul, mons. Najib Mikhael Moussa
Il presule, durante la visita, ha incontrato il premier al Kadhimi e anche la ministro per rifugiati e migranti, Evan Faeq Yakoub Jabro, di fede cristiana caldea. “Il nuovo Governo – afferma mons. Moussa sta mostrando grande interesse per questa area del Paese e intende riallacciare i legami con la sua popolazione per garantire sicurezza, ricostruzione e progresso. Primo passo è riattivare i progetti messi in campo da numerose organizzazioni internazionali che vogliono ricostruire Mosul e la Piana di Ninive. La visita del premier al Khadimi è servita proprio a questo: rassicurare la popolazione che ha sofferto molto e dirle che non è stata dimenticata. La sfida della ricostruzione materiale passa anche attraverso quella umana che si raggiunge rinsaldando i legami fraterni che esistono tra le diverse etnie e fedi e che hanno per secoli composto un mosaico straordinario di culture”.

 Mons. Moussa, qual è oggi la situazione a Mosul?
 La parte ovest della città, quella situata sulla riva destra del fiume Tigri, è praticamente distrutta per il 90%, soprattutto la città vecchia. Si tratta di quartieri vandalizzati, saccheggiati e distrutti durante l’occupazione di Daesh. Ci sono molti progetti di ricostruzione ma procedono molto lentamente a causa della burocrazia e di ostacoli di vario genere. È una vera tortura. La riva sinistra, invece, è in condizioni migliori, per certi versi intatta e ha visto il ritorno della sua popolazione subito dopo la sua liberazione. 
 Che genere di ostacoli?
 Lo spirito di Daesh è ancora vivo in molti qui a Mosul. Lo Stato islamico è stato sconfitto sul piano militare ma non su quello ideologico. Questa è una della cause che rallentano la ricostruzione della città. Ogni volta che si cerca di ripartire con la ricostruzione nascono ostacoli che rallentano o bloccano i progetti. Per questo speriamo che il nuovo Governo sappia snellire la burocrazia, rimuovere gli ostacoli e dare il via ai lavori di ricostruzione delle case, delle infrastrutture così come delle moschee e delle chiese”.
  A tale riguardo ricordo che l’Unesco aveva lanciato nel 2018 la campagna “Revive the spirit of Mosul” per raccogliere fondi per ricostruire monumenti e luoghi di culto che simboleggiano l’identità plurale, multietnica e multireligiosa della città come la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il complesso della moschea di Al Nouri…
Esatto. Questi e altri luoghi di culto saranno ricostruiti grazie anche a finanziamenti degli Emirati arabi uniti. Proprio qualche giorno fa sono stato, insieme ad una delegazione di leader religiosi islamici e di capi di tribù di Mosul, a visitare ciò che resta della Grande Moschea di Al Nouri, un tempo conosciuta anche per il suo particolare minareto pendente, la chiesa dei padri domenicani e altri luoghi di culto cristiani, tutti demoliti da Daesh. È stato un gesto fraterno molto importante per la ricostruzione morale e per la riconciliazione tra tutte le componenti della popolazione locale. A breve, poi, dovrebbero prendere il via i lavori di ricostruzione della Chiesa latina dell’Orologio, nel centro di Mosul, officiata dai Padri Domenicani e fatta esplodere da Daesh nell’aprile 2016. È dunque ricostruendo il mosaico di fedi e di culture che si abbatte l’ideologia del Daesh? Vogliamo dare di nuovo alla città di Mosul quell’identità multiculturale che ha sempre avuto nel corso della sua lunga storia. Questa è la sfida vincere contro l’ideologia di Daesh che ancora sopravvive in alcuni settori della popolazione. Perdoniamo ma non possiamo dimenticare il passato. Le ferite del passato sono ancora lì. Lo dobbiamo alle generazioni future, per non cadere negli stessi errori. Vogliamo la ricostruzione, vogliamo migliorare la nostra società, rinnovare un clima di solidarietà, fraternità e di rispetto dei diritti. Lo abbiamo ribadito al premier al Khadimi quando è venuto a Mosul.
 Cosa avete chiesto al premier iracheno in tema di diritti?
 Che i cristiani godano degli stessi diritti di tutti gli iracheni. Non vogliamo essere considerati cittadini di serie B. Non siamo ‘dhimmi’ che devono pagare la protezione come accadeva con Daesh. Abbiamo detto al Primo Ministro che siamo cittadini come gli altri. L’Iraq deve ribadire il diritto alla cittadinanza. Non può essere una maggioranza etnica o religiosa a decidere le leggi. L’Iraq sia un Paese laico e non uno Stato confessionale. Oggi la Costituzione in Iraq afferma che l’Islam è religione di Stato. Bisogna garantire a tutti i cittadini uguaglianza e pari diritti a prescindere dall’orientamento religioso. Siamo uguali in quanto esseri umani e non per fede religiosa. Questa non deve dividere ma unire nei valori di solidarietà, pace e tolleranza. La religione deve aiutare a migliorare il mondo. La cittadinanza per noi è la priorità. La direzione da seguire ce la indica Papa Francesco nel Documento sulla Fratellanza umana firmato ad Abu Dhabi con il Grande Imam di Al-Azhar, Ahmad Muhammad Al-Tayeb: vivere una fraternità senza confini e frontiere. La diversità è una ricchezza e non un pretesto per sopraffare gli altri. La legge non deve essere del più forte.
Dopo sei anni come procede il rientro dei cristiani a Mosul e nella Piana di Ninive? 
Il rientro dei cristiani a Mosul procede molto lentamente. Ad oggi possiamo contare solo una cinquantina di famiglie. Le ragioni sono la totale distruzione della zona ovest, quella sulla riva sinistra del Tigri, maggiormente abitata dai cristiani e la paura per ciò che è capitato. I cristiani locali sono rimasti traumatizzati da Daesh, costretti a fuggire senza poter prendere nulla, si sono visti prendere beni, case, negozi, proprietà, derubati di tutto. Ora vanno aiutati a tornare ma hanno paura. Non è facile perché i traumi sono profondi e destinati a durare. Come Chiese cristiane siamo tutte unite per aiutare i fedeli. Mostrarci uniti vuole dire dare fiducia e infondere coraggio alle nostre comunità.
 Nella Piana di Ninive le cose vanno meglio?
Nei villaggi della Piana il rientro è stato più veloce anche perché molti progetti di ricostruzione sono partiti subito grazie anche alle organizzazioni umanitarie internazionali. Si stima che i due terzi dei 120 mila cristiani che erano fuggiti verso il Kurdistan siano rientrati nei loro villaggi a Qaraqosh, Tel Kaif, Al Qosh, Karamles, Telluskof e altri. Certo non mancano le preoccupazioni date dai tentativi di alterare la demografia di questi territori tradizionalmente a maggioranza cristiana. Allarma il tentativo di acquistare le terre di cristiani costretti a fuggire e che ancora non hanno potuto fare ritorno.
 La pandemia Covid-19 vi sta causando problemi particolari?
 Direi di no. La popolazione sta rispettando a pieno le restrizioni date dal Governo, c’è molta disciplina. In ogni caso dopo aver subito l’occupazione e la violenza del Daesh possiamo dire di avere già l’antivirus in corpo (ride). Il Covid ha rafforzato la nostra identità, ha avvicinato i fedeli alla Chiesa, grazie anche alle nuove tecnologie. La Pandemia ha innescato reazioni positive di solidarietà, rafforzato i rapporti umani. Va colta come una opportunità per la gente di riavvicinarsi, soprattutto in circostanze come quelle attuali.

16 giugno 2020

In Iraq, a New Prime Minister Takes Stock of His Bloodied Land

By The New York Times
Alissa J. Rubi
Falih Hassan contributed reporting from Baghdad. 


From the moment Iraq’s new prime minister stepped off the Iraqi Army MI-17 helicopter for a tour of Mosul, the city most damaged by the Islamic State’s takeover in 2014, he plunged into a landscape of loss. 
 Everywhere there were wrecked buildings, communities shredded, and the shadow of “the disappeared” — people taken by the Islamic State and never found, and those killed or imprisoned by Iraqi forces or militias, whose families never learned what happened to them. 
Twelve hours and scores of conversations later, Prime Minister Mustafa Kadhimi returned to Baghdad, still looking crisp in his light shirt and dark jacket, but visibly trying to organize his thoughts.
 “I saw the distress of the constituent groups and the displaced,” he said. “People are bearing the burden of something they did not cause.”
In Mosul, the country’s third-largest city, the “constituent groups" are a cross-section of the country — Sunni Arabs and Shiite Arabs, Kurds and Christians, Yazidis and Turkmen. 
And everyone feels something was stolen from them, first when ISIS took over, and then again in the war to push the militants out.
Mr. Kadhimi is in many ways a Western-style leader. He has a message for every event, and he stayed on schedule through a 12-hour day. His chief of protocol ensured that everyone with him was constantly supplied with disinfectant gel. But nothing could prepare Mr. Kadhimi, 54, for the anger and grief that people called out to him every chance they got.
 Among his first stops were the Mosul Museum, its collection hacked to pieces by ISIS, and the Al Nuri Grand Mosque, a renowned Iraqi landmark with an intricately carved leaning minaret.
The wind blows through the lower part of the mosque now, which was badly damaged in the fighting.
During the Islamic State takeover of Syria and Iraq, the militant leader Abu Bakr al Baghdadi declared himself the group’s caliph from its pulpit. 
 If ever there were a place where the stones have voices, it is Mosul. 
The destruction is almost audible.
Whole blocks are piles of debris, chunks of concrete are massed three and four stories high, and clinging to them are shacks, tacked together out of scrap metal and canvas. 

This is what passes for homes today in Mosul. 
 The prime minister only glimpsed this chaos as he swept through the city in a motorcade of cars and army vehicles, tearing down streets emptied of people to ensure his safety. But in his meetings with local residents, he got a true sense of the magnitude of the problems facing his new administration. After meeting with the leaders of the security forces, Mr. Kadhimi held a forum in the provincial governorate building. First the Sunni Muslim sheikhs filed in, dressed for the occasion. Their long tribal robes and gauze dusters, trimmed with golden or black braid, brushed the floor, their checked head scarves were held in place by traditional black agals. “In the name of the Council of Nineveh Tribes, we greet you,” said Sheikh Saleh Al-Khalidi. Then he listed Mosul’s needs: new bridges to replace the ones ISIS destroyed; compensation for homeowners and businesses whose properties were demolished or badly damaged in the fight to reclaim the city; resumption of repairs on the Tomb of Jonah, the biblical figure said to have been regurgitated near Mosul after being swallowed by a whale; reconstruction of the hospitals and clinics. And — oh, yes — all the mosques and churches damaged by ISIS needed to be rebuilt.

The prime minister listened, and then reminded people of the realities.
 “We are witnessing the worst economic situation since the formation of the Iraqi state,” he said more than once throughout the day. “We have solely relied on oil for our revenue,” he said. “Ninety-four percent of our revenue comes from oil. So because of that there is no private sector.”
 The prime minister recited his own list of needs: money, which the new government does not have; a reconstruction ethos that is free of corruption, which will take time to put in place; and reconciliation between tribes, sects, faiths and ethnicities, which will take effort from everyone. 
 As for the “disappeared?” They are a top priority, Mr. Khadhimi promised. 
Iraqi and international human rights organizations estimate there are thousands of people missing in Iraq from the ISIS era. Mr. Kadhimi next ventured into the Nineveh Plains, the great flat farming lands that spread north and east of Mosul. Below the peaceful fields, archaeologists say, are countless ancient Assyrian sites dating back nearly 3,000 years. Above ground, the villages and farms are home to some of the last surviving communities linked to the sects that populated this part of the world in the earliest years of Christianity — Assyrian Christians and Syriac Orthodox, as well as non-Christian Yazidis and Kakai. But as in so much of Iraq, there is untold damage here too. 

 Less than 75 years ago, Christians made up 12 percent of the Iraqi population, and there were still Jews in the country. Today, barely 1 percent of Iraqis are Christians. Mr. Kadhimi has made a point of reaching out to them, and visited two Christian villages, Bartella and Hamdaniya, sending a reassuring signal to the beleaguered community. A measure of their excitement was visible in the group of 20 young Christians from Hamdaniya who dressed up in the embroidered local dress used for important religious occasions. 
 “For the first time since 2003, we feel safe,” said Nicodemus Dawood Sharif, the Syrian Orthodox bishop of Mosul, who met with Mr. Kadhimi in Hamdaniya. But, he added, “ We have no confidence in the government." “Our people have left, Your Excellency,” the bishop said. “Once upon a time, the Iraqis said, ‘Saturday has gone, and next we will get rid of Sunday.’” The reference was to the Sabbaths of Jews and Christians. “I say, if Sunday goes, there will be no Friday,” he said, referring to the Muslim holy day. “For Friday gets its strength from Sunday, and Sunday gets its strength from Saturday.” 
In this meeting, which included Muslims as well as Christians, Mr. Kadhimi sent a message of unequivocal support. “This place is a symbol of coexistence,” he said. “My brothers, it is everyone’s right to belong here. We must defend this heritage.” “ I advise you to have tolerance for each other, because Jesus stands for tolerance, and because without tolerance we cannot live together and our diversity must be a source of strength for us, ” he added. 

Baghdad: chiuso campo profughi cristiano per Covid-19. Mons. Warduni: situazione precaria


Foto Ankawa.com
L’emergenza coronavirus “è in continuo peggioramento” nella capitale, come in molte altre parti del Paese e “la situazione si fa sempre più precaria”, tanto da temere una progressiva escalation “giorno dopo giorno”. 
A lanciare l’allarme ad AsiaNews sulla pandemia di Covid-19 in Iraq è mons. Shlemon Audish Warduni, vescovo ausiliare di Baghdad e braccio destro del patriarca caldeo, il quale riferisce di “vittime anche nella comunità cristiana, ogni giorno di nuove”.
Il prelato conferma inoltre la chiusura, annunciata in queste ore dalla Commissione per i diritti umani, del più grande campo profughi cristiano della capitale, dedicato a Maria Vergine. La struttura, che in passato ha accolto fino a 135 famiglie di Mosul e dalla piana di Ninive fuggite dallo Stato islamico (Si, ex Isis) nell’estate del 2014, sorge nei pressi della sede del movimento democratico assiro a Baghdad e ha fatto registrare contagi da coronavirus. 
L’emergenza è partita con un caso sospetto di una donna che presentava sintomi riconducibili al Covid-19; a questo si sommano altri tre casi in un’altra famiglia. La donna, origine del focolaio, lavora nell’ospedale delle suore e avrebbe contagiato anche il marito e la figlia. 
 Molte delle famiglie ospiti del centro Maria Vergine sono originarie di Baghdida e dal governatorato di Ninive. 
Prima della chiusura esso ospitava circa 114 nuclei, per un totale complessivo di 345 persone. Nel marzo scorso era stato oggetto di una imponente opera di disinfestazione, ma la progressione del virus registrata in queste ultime settimane non ha risparmiato nemmeno il campo profughi. Secondo alcune fonti locali la decisione di chiudere sarebbe un atto preventivo, per impedire una ulteriore diffusione del focolaio. Ciononostante, l’allontanamento crea ulteriori problemi per le famiglie che già faticano a sopravvivere e che, in questi anni, sono riuscite a fatica a trovare lavoro o mezzi minimi di sostentamento in un contesto che resta critico.
 “Ci sono vittime fra i giovani, fra gli anziani, persone di tutte le età” conferma mons. Warduni, secondo cui “questo virus colpisce tutti e non conosce misericordia”. “Non era pensabile - prosegue - un dramma di tale portata, non si intravede una via di uscita. In tutti i secoli abbiamo avuto episodi, fatti negativi, per i quali si facevano penitenze. Oggi nemmeno questo sembra bastare, è un qualcosa di terribile… Anche le persone cattive chiedono misericordia, perché hanno paura”.
 Nei giorni scorsi anche il patriarca caldeo, il card Louis Raphael Sako ha pubblicato una riflessione sulla pandemia, sottolineando che essa nei suoi risvolti drammatici può diventare occasione “per una fede più profonda” e una società “più solidale”. Tuttavia, oggi a dominare le cronache è ancora il numero di contagi e quello delle vittime. “È peggio di una guerra - afferma l’ausiliare di Baghdad - perché non sappiamo da dove arriva questo nemico invisibile, non sappiamo chi sia e solo dopo alcuni giorni dal suo ingresso nel nostro corpo si manifesta” in tutta la sua portata. Nell’ultimo periodo, aggiunge, la situazione “è peggiorata” e vi sono “centinaia” di casi al giorno. 
 “Ho iniziato la traduzione di un libro dedicato alla Madonna - conclude mons. Warduni - speriamo che la nostra Madre celeste, che sta sotto la croce, possa mostrarsi fonte di salvezza per l’umanità”. In Iraq i casi ufficiali di nuovo coronavirus sono 21315, le vittime sinora accertate 652.

La morte per Covid19 azzera le differenze religiose in Iraq. Patriarca Sako: "La morte unisce tutti."

By Baghdadhope*

Si chiama Wadi as-Salam, la Valle della Pace, ed è il cimitero islamico più vasto del mondo, ben 917 ettari. 
In ragione della sua prossimità alla città santa sciita di Najaf, in Iraq, della quale definisce il confine di nord-ovest, e del fatto che proprio a Najaf si trovi il superbo mausoleo dedicato ad Ali ibn Ali Talib, cugino nonchè genero del Profeta Maometto per averne sposato la figlia Fatima e colui che, secondo gli sciiti, avrebbe dovuto succedergli alla guida dell'Islam, diventandone invece Califfo solo dopo la morte del terzo predecessore, non c'è sciita al mondo che non desideri e non faccia di tutto per trovarvi sepoltura. Non ci sono dati precisi sul numero dei morti sepolti nel Wadi as-Salam ma è ragionevole pensare, vista la sua antichità, (risale al settimo secolo d.C) che esso superi i 5 milioni.
Morti naturali, morti per guerre, morti per disastri e morti per epidemie, l'ultima delle quali sta ancora mietendo vittime in Iraq dove i decessi a causa del Coronavirus sono già più di 650, 130 malati sono ricoverati in gravi condizioni in ospedali in cui ormai da decenni manca tutto, e persino i centri di eccellenza come l'Ospedale San Raffaele di Baghdad  gestito dalla suore domenicane, dove il Patriarca caldeo Mar Louis Sako si è recato ieri mattina per una medicazione inerente alla frattura ad una spalla avvenuta 15 giorni fa, dopo il contagio di 5 medici ha deciso di limitare i propri servizi.  
La sepoltura dei deceduti per Covid 19 non è stata e non è facile in nessun luogo del mondo ma, come al solito, in Iraq lo è ancora di meno.

In un paese che per tradizione religiosa e culturale rifiuta la pratica della cremazione dei defunti la voce diffusasi già a marzo che la trasmissione del virus fosse possibile anche da cadaveri ha creato non pochi problemi nel trovare luoghi di sepoltura tanto da spingere il governo a stabilire che "tutti" i deceduti a causa della pandemia in Iraq, a dispetto della religione professata, saranno sepolti nel nuovo cimitero di Wadi as-Salam, appositamente creato a sud della città di Najaf, inizialmente anch'essa riottosa ad accoglierli ma adeguatasi alla richiesta in tal senso fatta dal massimo leader sciita del paese: il Grand Ayatollah
Ali Al Sistani.
Un cimitero che diventa così il primo vero luogo dove gli iracheni da sempre divisi per etnìa e religione si ritrovano uniti dalla stessa sfortunatissima sorte. 

Ai cristiani, come ha raccontato a Baghdadhope il patriarca della chiesa caldea, Mar Louis Raphael Sako"Il governo ha assegnato un terreno, ed è come un ritorno all'antico visto che quella zona prima dell'avvento dell'Islam era abitata da cristiani che lì trovavano sepoltura, molti dei quali, però, a causa della scarsa preparazione religiosa si convertirono alla nuova religione emergente convinti dal fatto che anche nel Corano si parlasse di Maria e di Gesù."
I cristiani morti per Covid "6 su 652 fino ad ora" specifica il Patriarca, "vengono sepolti nelle bare e non avvolti in tessuto e deposti nella terra come è invece per la tradizione islamica, e su ogni tumulo viene deposta una lapide che riporta il nome del defunto ed una frase tratta dal Vangelo, per esempio da Giovanni [11:25'Io sono la Risurrezione e la vita.'"   
"Questo ci permetterà" continua il Patriarca "una volta finita l'emergenza, ma comunque non prima che sia passato un anno, di riportare le salme a Baghdad per seppellirle in terreno consacrato e celebrare i dovuti riti funebri. Per adesso ciò che possiamo fare viste le stringenti misure di lockdown imposte dall'emergenza sanitaria è pregare per loro, per tutti i defunti della nostra chiesa, anche quelli che sono morti all'estero e di cui abbiamo notizie, e per tutti coloro che in Iraq e nel mondo sono stati sconfitti dal virus."
"Pregare e provare ad essere solidali nella difficile situazione che stiamo vivendo, ed è per questo che il Patriarcato ha distribuito tra i suoi sacerdoti la cifra di 120.000 $ destinata al sostegno delle famiglie più bisognose, sia cristiane che musulmane."
   
 
A procedere alle sepolture nel nuovo sito cimiteriale di Najaf è una manciata di volontari appartenenti all'
Imam Ali Combat Brigade, una delle milizie sciite appartenenti alla Popular Mobilization Forces che hanno contribuito alla cacciata dell'ISIS dal nord del paese. In  una recente intervista uno dei volontari ha affermato che visto che non conoscevano il giusto rituale per la sepoltura di due defunti di fede cristiana hanno chiesto consiglio ed hanno "... fatto tutto nel modo suggeritoci dai nostri fratelli cristiani."
A questo proposito, e ricordando l'incontro avvenuto lo scorso 31 maggio tra il Patriarca ed una delegazione proveniente da Najaf, azzardiamo l'ipotesi che le informazioni su come seppellire degnamente e nel modo più cristiano possibile i defunti siano state oggetto di discussione in quell'occasione. "Sì" risponde Mar Sako, "non abbiamo incontrato i volontari che seppelliscono le salme ma abbiamo discusso del come farlo con i membri della delegazione che a loro volta possono avere dato le giuste istruzioni."  
"Seppellire i morti senza seguire la ritualità della cerimonia funebre ed in un cimitero dove i familiari non possono piangerli è triste, ma è una decisione saggia per preservare la vita, per proteggere la popolazione dal contagio. Un gesto di solidarietà eccezionale verso la popolazione tutta da parte del governo. Ed è anche ciò che ci ricorda, ora più che mai, che a dispetto di ogni differenza la morte unisce tutti."