"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

30 novembre 2016

Itinerant Chaldean priest gives hope to Iraqi Christian refugees in Turkey

By Crux

Holding a golden chalice and paten with a single hand, Father Remzi Diril slowly moved from one person to another, distributing the Eucharist. He reached for a consecrated host, dipped it in the chalice, and gave it to a woman in her 40s, whose head was covered with a veil.
With chants in the background and incense filling the air, the moment inspired reverence. Yet the Mass was not in a church; it was in an apartment in Kirsehir, a small, conservative city in the heart of Turkey, a Muslim-majority country.
Being the only Chaldean Catholic priest in charge of pastoral work in Turkey, Father Adday, as he is known, has become a true itinerant priest, a road warrior who, each year, logs thousands of miles tending his flock, the community of Iraqi Christian refugees in Turkey. Their exact number is unknown, but it is estimated to be 40,000.
Since he was ordained two years ago, Adday, 34, has baptized more than 200 children, married more than 20 couples and administered the last rites to more than 30 people.
He also is on his fifth suitcase.
“So far this year we have celebrated first Communion for more than 100 children. And last year it was more than 150,” he said.
On a recent hourlong flight from his base in Istanbul to Nevsehir, a city in central Turkey, Adday sat comfortably in the emergency exit row of a plane from a low-cost airline. There is more legroom here,” Adday said; his eyes locked on the airline’s magazine crossword.
The trip’s cost is an important factor considering that the church is not able to reimburse his expenses. That only happens when there is an official function or religious festival. More often it is the priest, or the families he visits, who pay for the trip.
“It is easier for them to help me with my travel expenses than to pay, for a family of 10, for a trip to Istanbul,” Adday explained.
Once he arrives at his destination, the priest relies on a support network who connects him to the local community of Iraqi Christians.
From Nevsehir, Adday took a 60-mile bus ride to Kirsehir, where he met Adnan Barbar and his wife, Faten Somo. This was the priest’s eighth time in the city.
“This is my family in Kirsehir. In every city, I have a family. Sometimes more than one,” he said.
The couple acts as Adday’s local liaison. After welcoming the priest to their apartment with the customary tea and sweets, Barbar and Somo got on their cellphones. They were familiar with the city’s 225 Iraqi Christian families, and they were assembling the priest’s itinerary.
This area of Turkey is a pivotal place in the history of Christianity. Early Christians came here escaping persecution in the Roman Empire. Remains of the churches they built can still be visited today.
However, no Catholic churches function in this part of the country. And when Adday visits, Mass is celebrated in homes, as the early Christians also did.
Celebrating Mass in a public hall would allow more people to attend, but renting a hall costs about $900, which can be better spent traveling to visit more families.
On average, 10 families are invited to each Mass, and 30 people attend. The smaller Mass allows for an experience different from the one felt in a church.
“A Mass in a house is more like a family. Father and children sharing the glory of God,” Adday said. “I would say it is like watching a film in a movie theater versus watching it at home with your family.”
After this Mass, the priest visited Marta Kiryakos, a woman from Bartella, Iraq, suffering from cancer. Her daughter, Nadira, opened the door of the bedroom, crying, worried about her mother’s health. Kiryakos’ condition is delicate, and the priest prayed for several minutes as he anointed her temples and forehead with oils.
Many of the people Father Adday visits have spent several years in Turkey, waiting for an answer to their asylum applications to countries such as Australia, Canada and the United States. The process is long, and this time in limbo has caused many people physical and psychological problems.
“People need spiritual help. They need a priest. They want the church with them. I can’t give them material things, but I can give them my time and give them hope,” the priest said.
Adday and the Iraqi refugees he serves are Assyrian, an ethnic group from the Middle East. Their language - Assyrian - is related to the language Jesus spoke, Aramaic.
But their connection is not only the ethnic group and language. When Adday was a child, his village in southeast Turkey was burned during the Kurdish-Turkish conflict. He and his family had to move to Istanbul.
That is another reason that keeps Adday on the road with the people. “When you leave your sheep in the mountain, you don’t know what will happen to them. But when you are with them it is different. You can show them where the water is; where there is a good place to stay. They are like children waiting for their father,” he said.
After two intense days and one night in Kirsehir, Adday prepared to return to Istanbul. He celebrated five Masses and visited multiple families, but he said he was not tired.
“I hope that my visits allow them to become more spiritual and in touch with the church, and to refresh their belief in Jesus. Every Christian needs to refresh his spiritual life,” he said.
“I also hope to give them hope and remind them…that God makes miracles, and for that they need to believe. I tell them let God do the working for you. He is our Father and he wants the best for you,” Adday said.

Nuovo visitatore apostolico in Europa per la chiesa caldea

By Baghdadhope*
Fonte: Patriarcato caldeo

Mons. Ramzi Garmou
Mons. Saad Sirop Hanna
Con una lettera di sincero apprezzamento per il suo operato il patriarca della chiesa caldea, Mar Louis Raphael I° Sako, ha ufficializzato la fine del mandato come Visitatore Apostolico per l'Europa di Mons. Ramzi Garmou, arcivescovo di Tehran dal 1999 e delegato per il Vecchio Continente dal 2013.
A sostituirlo nel delicato compito di rappresentare i valori ed i bisogni dei sempre più numerosi caldei residenti in Europa sarà Mons. Saad Sirop Hanna,
dal 2014 Vescovo titolare di Hirta e Vescovo di curia patriarcale. 

Mons. Sirop  è nato a Baghdad il 6 settembre 1972. Entrato in seminario nel 1995 si trasferì a Roma per completare gli studi di Teologia presso la Pontificia Università Urbaniana. Nel 2003 ottenne la laurea in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana e nel 2008 il dottorato nella stessa materia. Parroco, direttore del Babel College, l'unica facoltà teologica cristiana in Iraq, padre spirituale presso il Seminario Maggiore Mons. Sirop fu nominato Vescovo titolare di Hirta e Vescovo di curia patriarcale nel 2014.    

Bollettino Sala Stampa Santa Sede



Qaraqosh, la vergogna del Daesh e di chi l’ha creato

By Città Nuova
Michele Zanzucchi

Abuna Georges. Vado a Qaraqosh con abuna Georges, prete siro-cattolico, e i volontari della sua Chiesa, quasi tutti sfollati da Qaraqosh nel quartiere cristiano di Erbil, Ankawa. Vogliono documentare sistematicamente gli scempi compiuti dal Daesh, per chiedere riparazione ma anche per documentare un «tentativo di genocidio», come qualcuno di loro sostiene. Armati di macchine fotografiche e di piantine create da loro stessi (da queste parti non ci sono rilevazioni attendibili), visitano tutte le seimila abitazioni della città cristiana a 50 km da Erbil e 25 da Mosul. Il Daesh se n’è andato da poche settimane, dopo più di due anni d’occupazione.
 
Eserciti. Appena lasciata Erbil cominciano i posti di blocco. Ne conterò alla fine più di dieci, più o meno significativi, più o meno complicati da superare. Incontro tre eserciti-milizie: quello curdo, quello iracheno e quello cristiano. Per il momento uniti nella necessità di liberare il territorio dal Daesh. Il futuro non è così semplice come potrebbe sembrare: cosa succederà quando si dovrà tornare nelle case? I cristiani saranno protetti? Le loro attività potranno svolgersi regolarmente? Saranno abbastanza da ripopolare la città di Qaraqosh dopo i tanti esili volontari?
 
Boati. Arriviamo a Qaraqosh che appare subito una città spettrale. Deserto, qualche soldato fa capolino qua e là, sparute macchine di abitanti che vogliono controllare lo stato delle loro case. Non una sola abitazione appare indenne: quasi la metà ha subito incendi, le altre danneggiamenti quasi sempre tali da impedire di essere abitate se non dopo radicali ristrutturazioni. In lontananza si odono i boati della guerra che infuria a 25 chilometri da qui, a Mosul. Ogni tanto si odono spari ravvicinati, chissà, inquietanti. Dense colonne di fumo si alzano da tutta la città. Ogni tanto passano blindati e mezzi militari scoppiettanti.
 
Le vie e le case. Per quattro ore seguo abuna Georges su e giù per le stradine della città cristiana. Entriamo in tante case, ovunque lo stesso odore di morte. A volte mi chiedo chi mai abbia potuto escogitare tanta fantasia distruttrice. L’accanimento a volte si è rivolto contro le pentole di casa, altre volte contro gli infissi, o i vetri, o i gradini, o i divani… La pazzesca avventura del Daesh ha qualcosa di mostruoso. Anche perché figlio illegittimo di troppi attori nello scenario mediorientale. Chi è innocente nel consesso internazionale alzi la mano.
 
Le scritte. Un po’ ovunque si vedono scritte inneggianti allo Stato islamico, volte ad affermare una supremazia che non poteva aver altra energia che la forza bruta. «Lo Stato islamico dell’Iraq e della Siria permane e si espande», è scritto dinanzi alla chiesa siro-ortodossa di San Giorgio, il cui campanile sta su per miracolo. Era proprio sulla line del confine tra forze irachene e del Daesh, poco è rimasto in piedi. Ma scrivono anche i cristiani: «Qui dentro c’erano 5 tonnellate di grano che sono state rubate dall’Isis».
 
Il sindaco. Incontriamo il sindaco in tuta mimetica. È accompagnato da tre statunitensi, il capo è tutto in nero, con giubbetto antiproiettile d’ordinanza. I “consiglieri militari” a stelle e strisce sono più di quanti non ci si immagini. Da Erbil a Qaraqosh ho visto coi miei occhi almeno tre basi Usa. Il sindaco lamenta lo stato penoso delle infrastrutture pubbliche che sta ispezionando con l’uomo in nero. Delle case private e delle chiese, invece, ci sono solo i cristiani ad occuparsene.
 
Il papà sotto il fico. Incontriamo due uomini, uno abita a Londra e l’altro a Stoccarda. Hanno appena trovato i resti del padre sotto il fico del loro giardino. I miliziani del califfato l’avevano sepolto solo per evitare che imputridisse all’aria aperta. Domani faranno i funerali. Aveva 73 anni, non aveva voluto andarsene, «non saprei dove vivere altrove», s’era giustificato con moglie e figli. In qualche modo è uno dei martiri di Qaraqosh.
 
Le chiese profanate. Visito cinque chiese assieme ad abuna Georges. Una peggio dell’altra. Ne riparlerò, perché l’accanimento del Daesh contro i simboli del cristianesimo fa spavento. Più il Cristo che la Madonna, in ogni caso. Croci vecchie e nuove, piccole e grandi, in qualsiasi materiale, sono state spezzate, divelte, abbattute. Ma erano talmente tante che i miliziani del Daesh non sono riusciti a cancellare il simbolo del dolore redento.
 
Diabolica presenza. Confesso di sentirmi accompagnato per tutte le quattro ore del mio giro per la città distrutta. Una presenza inquietante, che non è riconducibile ai boati che si sentono in lontananza, o alle pire nere che si innalzano qua e là. Una presenza sorda e muta, ma evidentissima. Tutto è distruzione, tutto è divisione, tutto parla di separazione. Diabolica presenza, colui che divide.
 
Capisco, ma… Capisco allora l’odio che avverto nelle parole di tanti cristiani, che esplicitamente dicono di considerare tutti i musulmani come colpevoli degli eccessi inescusabili del Daesh. Il loro desiderio di tornare a Qaraqosh è irretito nelle maglie della paura. Capisco il loro astio, la difficoltà emotiva e razionale di accettare gli insopportabili vicini. Capisco, capisco, capisco. Ma non posso accettare completamente l’idea che sia impossibile convivere. Se non si conviverà, semplicemente i cristiani spariranno da queste terre.
 
«Grazie a Dio». Davanti alla chiesa di san Giovanni Battista due uomini si avvicinano e ci mostrano le case distrutte. Uno di loro l’aveva costruita in 12 anni di duro lavoro e l’aveva abitata solo per tre mesi prima di dover fuggire dinanzi all’invasione degli uomini in nero. Sulla sua bocca appare un suono strozzato, che abuna Georges mi traduce: «Grazie a Dio». Non mi è dato di capire a cosa si riferiva quell’uomo, se alla grazia di essere ancora vivo, alla grazia di poter ricominciare una vita, a chissà cosa d’altro. Ma sono parole che suonano più vere di tutte le distruzioni che ho visto.

Iraq. A Mosul cartelli: chi ha visto la piccola Christina?


Chi ha visto Christina? La foto della piccola Christina Ezzo Ebada, 3 anni, irachena, è affissa sul muro vicino a un campo profughi nei pressi di Mosul. La famiglia, originaria della cristiana Qaraqosh, la cerca da oltre due anni (oggi la bimba ne avrebbe 5), da quando i jihadisti del Daesh la strapparono alla madre mentre questa veniva deportata con gli ultimi cristiani rimasti nella cittadina. Madre e padre sono vivi, per quanto segnati dalla sofferenza e dalla malattia (il padre è cieco). Ma della figlia più piccola (gli altri erano stati prudentemente fatti partire) nessuna notizia. Ora che Qaraqosh è stata liberata, e la riconquista di Mosul sembra vicina, la famiglia riprende a sperare.
Il caso di Christina è diverso dagli altri. Il Daesh ha ucciso, sterminato, saccheggiato, stuprato. Profanato. Mai però ha rapito bambini cristiani. L'odio razzista degli estremisti sunniti si è accanito contro la minoranza etnica e religiosa degli yazidi, per i quali si può parlare di vero genocidio. I cristiani sono stati perseguitati, è vero, ma non hanno mai subito il rapimento dei figli. Quando il Daesh conquistava una cittadina, in particolare nella piana di Ninive che conta molte cittadine cristiane, erano costretti ad andarsene abbandonando ogni loro avere oppure a convertirsi pena il pagamento di una pesante tassa. A Mosul le loro case erano state segnate con la "N" di "nazareni". 
Quello che è successo a Christina è diverso: la piccola è stata improvvisamente strappata dalle braccia della madre Aida Nuh. È accaduto il 22 agosto 2014 mentre la donna veniva costretta a salire su un pullman, dai finestrini oscurati col fango, con una ventina di altri cristiani, gli ultimi rimasti a Qaraqosh. Inutili le grida e la resistenza della donna. Gli adulti vennero portati in una località remota, lontano dalla città. Ma sono ancora vivi.
Nei giorni seguenti la famiglia riuscì a telefonare a conoscenti arabi vicini agli ambienti jihadisti. Li rassicurarono affermando che la bambina si trovava "in mani sicure, affidata a una famiglia". Poi più nulla. Costretta a crescere nell'estremismo islamico? Finita in un orfanotrofio del Daesh? I sospetti si rincorrono, né smentiti né confermati. Non è chiaro perché la piccola sia stata rapita, né dove fu portata.
Quando la scorsa settimana i genitori di Christina sono finalmente tornati a Qaraqosh, dopo oltre due anni, il padre cieco ha avuto un soprassalto e ha fatto fermare l'auto: gli era sembrato di sentire una voce. "Ho sentito 'papa, papa!'" racconta al giornalista dell'agenzia Reuters che in un campo profughi di Erbil ha raccolto questa storia. "Ho chiamato: 'Christina! Christina!', ma non mi ha risposto".

Profughi di Mosul: l’amore e l’accoglienza della Chiesa contro la follia dell’Isis

Samir Youssef

P. Samir ha raccolto le testimonianze di quattro capi famiglia, fuggiti nel 2014 con l’arrivo dello Stato islamico. Cristiani, yazidi, sabei e arabi musulmani raccontano le violenze jihadiste le difficoltà dell’esilio, insieme alle speranze per la liberazione di Mosul. L’aiuto “amorevole” della Chiesa e della comunità cristiana una risposta alla violenza jihadista. Prima parte.

Dolore e sofferenza ricordando i drammatici momenti della fuga, in seguito all’avanzata dei miliziani dello Stato islamico (SI, ex Isis) a Mosul e nella piana di Ninive. Le case cristiane marchiate dai jihadisti, i parenti lasciati alle spalle a morire, soldi e beni espropriati. Ma, al tempo stesso, un desiderio di ricominciare a vivere, nutrito dalla ragionevole speranza offerta dalla Chiesa che ha saputo accogliere “con molto amore” e “non ci ha fatto mancare nulla”. 
Sono le testimonianze raccolte da p. Samir Youssef, un dialogo sotto forma di intervista con quattro rifugiati in rappresentanza di altrettante fedi ed etnie: si tratta di Zaenl, uno yazidi originario di Sinjar; Emad, cristiano di Mosul; Abad, della comunità dei Sabei di Qaraqosh; Omar Abu Lukman, arabo musulmano di Sinjar. 
P. Samir è parroco della diocesi di Zakho e Amadiya (Kurdistan), che cura 3500 famiglie di profughi cristiani, musulmani, yazidi che hanno abbandonato le loro case e le loro terre per sfuggire ai jihadisti. Il sacerdote è in prima linea sin dall’estate del 2014, da quando è iniziata l’emergenza. Con lui  econ i vescovi irakeni, AsiaNews vuole rilanciare la campagna "Adotta un cristiano di Mosul" in occasione del Natale per aiutarli ad avere cherosene, scarpe, vestiti per l'inverno,  sostegno per la scuola ai bambini.
Di seguito, la prima parte delle testimonianze e dei racconti
(per guardare i video delle interviste cliccare su titolo del post).
P. Samir: Partiamo dall’inizio, dall’arrivo dello Stato islamico. Puoi raccontare come e perché sei fuggito?  
Zaenl: In un primo momento avevamo cercato rifugio sulla montagna di Sinjar, dove siamo rimasti per un certo periodo. Poi il 3 agosto 2014 abbiamo deciso di andarcene, per una strada molto difficile e tortuosa. Mio fratello, portatore di handicap, è morto sulla montagna, perché non ho potuto portarlo più con me avendo già mia madre anziana, e i miei bambini da trasportare. Eravamo seduti per riposare, per cercare di riprendere fiato e sono arrivati all’improvviso gli uomini dello Stato islamico. Per questo ho dovuto lasciare mio fratello e ho portato mia mamma, mentre mia moglie si occupava dei bambini. In seguito abbiamo saputo che mio fratello era morto. E dopo qualche giorno siamo arrivati a Enishke. 
Emad: Era il 30 giugno 2014 quanto i miliziani dello Stato islamico sono entrati nella città di Mosul. All’inizio non hanno fatto niente, ma dopo 20 giorni hanno iniziato a scrivere sui muri delle nostre case la lettera “N” (ن), iniziale di “nazareno”, ovvero cristiano e con questo ci hanno costretto a scappare. Siamo uscito con la nostra macchina e, poco prima di abbandonare la città, vicino alla zona di Shalalat, alcuni miliziani dell’Isis ci hanno fermato e ci hanno fatto scendere dalla macchina. Eravamo io, mia moglie e le mie due figlie. Hanno preso la macchina, i nostri soldi e l’oro e ci hanno abbandonato sulla strada. Ci hanno anche minacciato, dicendo che se non avessimo consegnato i soldi avrebbero preso le figlie. Poi, abbiamo iniziato a camminare, preso un taxi che ci ha portato fino a Bashiqa, quindi a Qaraqosh, a seguire Duhok, infine Enishke. Grazie [alla Chiesa] che ci avete dato una casa. 
Abas: Era la mezzanotte del 6 agosto 2014 quando siamo scappati da Qaraqosh, senza poter portare nulla con noi. Pensavo di poter tornare dopo qualche giorno, ma non è stato così. Siamo arrivati vicino a Erbil e vi era molta gente, tutti scappavano dall’Isis. Dopo alcune ore siamo riusciti a entrare a Erbil, ma la situazione era molto difficile, gli hotel erano pieni. Alla fine abbiamo trovato un hotel, ma dopo alcuni giorni i nostri soldi erano finiti. In seguito, tramite un amico che ci ha aiutato, siamo riusciti ad arrivare qui a Enishke, e vi vogliamo ringraziare ancora per averci accolto. La Chiesa e la gente del villaggio ci hanno davvero accolto con molto affetto.
Omar Abu Lukman: Io e la mia famiglia, le mie figlie sposate e loro mariti, eravamo in tutto 18 persone. L’8 agosto 2014 siamo scappati da Sinjar, non abbiamo voluto collaborare con loro. Sulla via della fuga alcuni miliziani dell’Isis ci hanno fermato e hanno preso mio figlio e mio nipote. Un mese più tardi abbiamo saputo che mio nipote stava male ed è morto; mio figlio, invece, è stato ucciso. Siamo rimasti nel deserto e abbiamo passato lì la prima notte di fuga. Il giorno seguente abbiamo percorso a piedi un lungo tratto, fino a che non ci siamo imbattuti in una macchina. Il guidatore ha accettato di darci un passaggio, dopo che gli abbiamo pagato un milione e mezzo di dinari (circa 1200 dollari), solo per portarci a Badreke, vicino a Duhok. E poi siamo arrivati sin qui. 

P. Samir: Come avete trascorsi questi due anni e mezzo e quali sono le maggiori difficoltà incontrate? E la Chiesa vi ha accolto bene?
Zaenl: La Chiesa ci ha accolto con molto amore, non ci ha fatto mancare nulla. Voi, e tutte le altre organizzazioni umanitarie, i vostri amici. Dopo che abbiamo perso tutto, voi ci avete donato tutto quello di cui avevamo bisogno, ci avete dato la speranza. Abbiamo ricominciato a credere che c’era speranza nella vita.
Emad:
Quando siamo arrivati eravamo disperati, ma grazie all’incontro con padre Samir abbiamo trovato un luogo per dormire, una casa. Dal primo giorno la Chiesa ci ha dato da mangiare, da vestire, ci ha fatto sentire bene. Avevo paura per le mie figlie, ma ci avete garantito la sicurezza; sentiamo davvero la pace e l’amore nei nostri riguardi. E voi state continuando ad aiutarci.
Abas
: Parlo non solo a nome mio, ma a nome di tutte queste 400 famiglie di profughi che stanno qui e dico la verità quando affermo che la Chiesa locale, assieme alla comunità cristiana di Enishke, hanno fatto una cosa indimenticabile, storica. Non ci scorderemo mai di tutto quello che avete fatto e che state facendo per noi. Solo la Chiesa si prende cura di noi, e nessun altro.
Omar Abu Lukman
: Da oltre due anni e mezzo, dopo tante sofferenze, ci avere accolto. Lo Stato islamico ha cercato di separarci, ma voi ci avere unito. Non avete fatto differenze fra cristiani, musulmani, yazidi. Non ci avete fatto mancare nulla. Abbiamo sentito e vissuto la fraternità e l’amore. Ci avete fatto credere e comprendere il vostro amore. Avete diviso il vostro pane con noi. Che Dio vi ricompensi. 

La breve vita di Malaak disegnata sulla sua tunica. A Zarqa, tra i rifugiati e profughi cristiani, si rinnova il sogno di Don Orione

By SIR
Daniele Rocchi

Foto SIR
Una vita ricamata in pochi centimetri di stoffa colorata. Pochi quanto i suoi anni vissuti. Cinque. Si chiamava Malaak, il suo nome vuol dire “Angelo”, veniva da Qaraqosh, il più grande villaggio cristiano della Piana di Ninive. Fuggita, in braccio ai genitori e ai suoi tre fratelli, dai tagliagole dello Stato Islamico dopo l’invasione di Mosul (10-17 giugno 2014) e degli altri villaggi della Piana (nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014). A raccontare la sua storia è il religioso orionino Hani Al-Jameel, iracheno, parroco della parrocchia “Maria Regina della Pace” a Zarqa (Giordania). Anche lui di Qaraqosh. Dallo scoppio della guerra in Siria e in Iraq la chiesa, con l’attiguo centro “San Giuseppe”, è diventata un tetto per tante famiglie di profughi e rifugiati, grazie anche alla Conferenza episcopale italiana (Cei) che qui finanzia diversi progetti di solidarietà con i fondi dell’8×1000. Da qui è passata anche Malaak, prima di intraprendere l’ultimo viaggio quello che l’avrebbe dovuta condurre dalla Turchia alla Grecia, Paese che non ha mai raggiunto.
Il barcone su cui si trovava con la sua famiglia, infatti, si è inabissato nelle acque del Mediterraneo. Scampata alla furia di Daesh, morta sulla via che doveva condurla alla salvezza. Lei e la sua famiglia. Nessun superstite. 

La tunica di Malaak. 
Ora il suo volto, con i grandi occhi azzurro-verdi, incastonato in un caschetto di capelli rossicci, si trova rappresentato nel grande affresco dietro l’altare della chiesa di padre Hani, insieme a quelli di bambini di altri Paesi. “È il sogno di don Orione – spiega il parroco ad un gruppo di giornalisti della Fisc, la Federazione che riunisce i settimanali diocesani, giunti a Zarqa con il viaggio Fisc-8×1000 “Senza frontiere” – avuto dal santo quando era ventenne e ancora seminarista.  Davanti al rischio di chiudere il suo oratorio a Tortona, don Orione chiese alla Madonna di non abbandonarlo e di salvare lui e i suoi giovani orfani. Quella stessa notte, la Madonna gli apparve in sogno con il manto celeste che si stendeva su tanti ragazzi di diversi colori. La protezione di Maria ieri come oggi”.
Padre Hani è certo: la piccola Malaak ora riposa sotto il manto di Maria. “L’affresco è opera di un profugo iracheno di Mosul – ricorda il parroco -. Mentre lo realizzava è stato raggiunto dalla notizia che la sua richiesta di visto di espatrio per l’Australia era stata accettata. Prima di lasciare Zarqa per Sidney, ha voluto completare la sua opera ritraendo anche la piccola Malaak, dipingendone la storia sulla tunica colorata”.

Il piccolo abito mostra nel punto più basso il tempo della gioia, i girotondi con gli amici a Qaraqosh, la chiesa illuminata dal sole. Poco più sopra l’arrivo di Daesh, la croce della Chiesa divelta e i corpi delle persone uccise a terra. Una fila di fiori separa questa immagine da quella della fuga su un barcone stracolmo di profughi ed infine, all’altezza del cuore, l’immagine di un piccolo angelo che sale al cielo per abbracciare la Croce del martirio. In mano la piccola Malaak tiene una palma, la pace e il martirio in un unico simbolo”.

Un destino tragico che accomuna tanti iracheni e siriani, non solo cristiani. A Zarqa, padre Hani, con i suoi confratelli della Fondazione don Orione, cerca di dare loro assistenza e conforto. Almeno fino all’arrivo dell’agognato visto di espatrio per gli Usa, il Canada e soprattutto per l’Australia. Nessuno ha intenzione di ritornare in Iraq o in Siria. Nel centro “San Giuseppe” vige il motto “A chi bussa alla tua porta non chiedere chi sei, ma di cosa hai bisogno”. 
Alla persecuzione nei confronti dei cristiani e di coloro che si oppongono ai fondamentalisti, le risposte sono due, dice con un sorriso il parroco iracheno, “la carità e la misericordia”.
Nel piazzale del centro intanto si radunano gli alunni della scuola: 580 ragazzi, dei quali solo 120 di fede cristiana. Tra questi anche giovani iracheni rifugiati. Per loro la Cei e gli orionini portano avanti un progetto di educazione e sviluppo che prevede anche laboratori di meccanica, di falegnameria e di scuola alberghiera. La cucina della scuola viene usata anche dalle 9 famiglie di profughi iracheni, ospitate nel centro. Passano il tempo ad aspettare un visto che sembra non arrivare mai. Come Majeed Al Janaf e Nisreen Zaki, marito e moglie, di Qaraqosh. Prima dell’arrivo di Daesh una vita tranquilla. “Vivevamo con il mio lavoro di riparatore di televisioni. Poi le minacce per farci convertire all’Islam.

Fuggendo via ho rinunciato a tutto, ma non alla mia fede.
Nessuno dei 150 mila cristiani fuggiti in quei giorni si è convertito. Oggi aspetto di emigrare con la mia famiglia. Spero che i miei figli possano lasciarsi dietro il ricordo tragico di Daesh e superare i problemi psicologici che purtroppo ora hanno”.
Poco distante Ranna Sabah Shema, giovane madre di Mosul, annuisce. Seduta sul letto della sua piccola stanza, con in braccio il figlio, non vuole ricordare quei giorni e inveisce contro Daesh. Anche Ranna, come tutti al Centro di Zarqa, vuole partire. 
Padre Hani li guarda e rivela: “su tutti quelli che accogliamo chiediamo che scenda il manto celeste di Maria, come nel sogno di don Orione, affinché trovino salvezza e un futuro migliore. Nessuno più deve piangere la perdita di un Angelo”

29 novembre 2016

Ransacked homes and little hope for returning Iraqi Christians

By Reuters
Isabel Coles

A strip of negatives lying in the rubble of a home in northern Iraq contains snapshots of life as it was before Islamic State overran the area two years ago and purged its Christian community.  
In some of the frames, a woman barbecues meat on a skewer surrounded by friends or family, perhaps celebrating a birthday or engagement. Others show a man scaling a ladder propped against the wall of a house under construction.
Those images stand in contrast to the devastation that is now Qaraqosh - Iraq's biggest Christian settlement before militants took over in 2014 and issued an ultimatum to residents: pay a tax, convert to Islam, or die.
Most of its population of 50,000 fled - the latest chapter of a history that dates back two millennia to the start of Christianity in Iraq and which has become increasingly beleaguered over the past decade.
Iraqi forces retook Qaraqosh about a month ago in the early stages of their campaign to drive Islamic State out of Mosul and terminate the group's self-styled caliphate, but it may be too late to reverse the decline of Iraq's Christian minority.    
Displaced residents venturing back to assess the damage say they will not live in Qaraqosh again unless they get compensation and guarantees of protection from the international community.
A few are being brought back in coffins to be buried beneath their home town, spared the sight of destruction.  
Qaraqosh has been ransacked by the militants, who stole everything of value - televisions, washing machines, fridges - to distribute to their followers or sell for profit.
Some houses have been torched, either to create a smokescreen against coalition aircraft bombing Islamic State in support of Iraqi forces, or apparently out of spite.  
"It's worse than we expected," said teacher Wisam Rafou Poli, trying to exorcise the militants who occupied his house by emptying its entire contents onto the street to be burned.
Amongst the debris was a militant's underwear and the lid of a box of ammunition for 120mm mortars labeled: "The state of the caliphate. Committee for military development and manufacture; department of explosives."
"I cried when we entered the house," said his wife Zeena, comforting their young daughter, who was mourning her favorite doll, found filthy and ripped.
   
BOMB FACTORY
Nearby, Saad Behnam Batous found his home had been turned into a bomb factory.
A chemical smell pervades the house and in the living room were ingredients for making explosive devices: buckets of fertilizer ground to a fine powder and a saucepan full of door hinges, presumably for use as shrapnel.  
In every house, the contents of wardrobes and drawers are dumped on the floor - evidence of the militants' search for hidden valuables.
They did not find the 12 million dinars ($10,000) that Kheder Abada buried in a pile of earth on the roof of his home before fleeing, but the elements did, reducing his savings to a worthless pulp.
The plasma screen for which Abu Maryam paid $1,600 is gone, but the militants left his old television behind, sitting on a table exactly where it was when he abandoned the town that August night in 2014.
Asked how he felt when he saw his house again, words failed him and a lump rose visibly in throat: "Rage," he managed eventually. One of his sons made the perilous and illegal journey by boat to Europe this year and is living in Germany, having lost hope in Iraq.   
In the years after Saddam fell, Christians became a target for insurgents, and many sought refuge in Qaraqosh including Dhia Roufa, who used to live in Mosul but fled when militants threatened to kidnap his daughter in 2006.

Even if it were safe to return to Qaraqosh, Roufa and others said they did not have the means to rebuild because their livelihoods are destroyed and their savings spent.
"I am 64 years old. If I were young I could start again, but at this age what can I do?" Roufa said. "We (Christians) have no future in Iraq."
Makeshift wooden crosses have been raised above Qaraqosh's churches, replacing those torn down by Islamic State.
In one church, a statue of Jesus remains, but has been decapitated. Pages from bibles in Aramaic - the language spoken by Jesus - litter the floor. 
The shutters of shops on the main street have been daubed with Islamic State slogans and signed by fighters whose names indicate some came from Dagestan and Chechnya.     
Written in red on the wall of a plundered electrical shop are the words: "By God, we will break your cross".
(Editing by Patrick Markey and Giles Elgood)

28 novembre 2016

Mosul, liberata la piana di Ninive "patria dei cristiani" in Iraq


E' stata liberata completamente dagli jihadisti tutta la piana di Ninive, la vasta area a est e nord-est di Mosul, in Iraq, conosciuta anche come "la patria dei cristiani". Ad annunciarlo il comando dell'operazione "Arriviamo Ninive", lanciata dalle forze armate a ottobre per liberare Mosul, ultima roccaforte irachena ancora in mano al Califfato. Le forze speciali stanno cercando di riprendere il controllo del territorio occupato dall'Isis.
"Le forze di sicurezza sono riuscite oggi a liberare completamente tutte le zone della piana di Ninive", ha detto il generale Abdul Amir Jarallah comandante dell'Operazione Qadimun Ninive, "le nostre forze proseguono nelle operazioni fino alla bonifica di tutte le zone del governatorato".
La piana di Ninive è divisa in tre distretti: Talkief, al Sheikan e al Hamdaniya che sono abitati in gran parte da cristiani assiri. Durante l'avanzata delle forze speciali irachene, l'Isis ha schierato cecchini, rpd e colpi di mortaio cercando di rallentare l'avanzata del fronte di liberazione della zona.

New Book on Assyrian Genocide Published


A new English book titled 'Year of the Sword - The Assyrian Genocide, A History' has been published by Prof. Joseph Yacoub, an emeritus Professor at the Catholic University of Lyon, France. The book is an English edition of the French book published last year and titled "Qui s'en souviendra ?: 1915 : le génocide assyro-chaldéo-syriaque."
The Armenian genocide of 1915 has been well documented. Much less known is the Turkish genocide of the Assyrian (also known as Chaldean and Syriac) people, which occurred simultaneously in their ancient homelands in and around ancient Mesopotamia -- now Turkey, Iran and Iraq. The advent of the First World War gave the Young Turks and the Ottoman government the opportunity to exterminate the Assyrians in a series of massacres and atrocities inflicted on a people whose culture dates back millennia and whose language, Aramaic, was spoken by Jesus. Systematic killings, looting, rape, kidnapping and deportations destroyed countless communities and created a vast refugee diaspora. Hundreds of thousand Assyro- Chaldean-Syriac people were murdered and a larger number forced into exile.
The 'Year of the Sword' (Seyfo - The Sword) in 1915, as Assyrians recall the events, was preceded over millennia by other attacks on the Assyrians and has been mirrored by recent events, not least the abuses committed by Islamic State.
Joseph Yacoub, whose family was murdered and dispersed, has gathered together a compelling range of eye-witness accounts and reports which cast light on this 'hidden genocide'. Passionate and yet authoritative, his book reveals a little-known human and cultural tragedy. A century after the Assyrian genocide and the treat of so-called Islamic State (IS), the fate of this Christian minority hangs in the balance in its ancestral homeland of Syria and Iraq.

Here are some selected reviews of the book:
"Yacoub's work is essential reading and sheds light on a dark chapter of twentieth century Middle Eastern history that has been deliberately silenced." -- Vicken Cheterian, Webster University, Geneva, author of Open Wounds: Armenians, Turks and a Century of Genocide.
"This book is intended for multiple audiences: the survivors of the communities themselves, as an account by a descendant of victims; academics, journalists and others dealing with the Middle East; and a wider public interested in Middle Eastern Christians. The diaspora communities include well over half a million people, so this alone is a very substantial audience. I think it is definitely an original contribution. To the best of my knowledge the literature on the massacres and persecution suffered by these communities is very limited, certainly compared with the Armenian dimension" -- William Harris, Professor, Department of Politics, University of Otago, author of Lebanon: A History, 600-2011.
"Yacoub's work is essential reading and sheds light on a dark chapter of twentieth century Middle Eastern history that has been deliberately silenced." -- Vicken Cheterian, Webster University, Geneva, author of Open Wounds: Armenians, Turks and a Century of Genocide.
"This important and revelatory book tells of the biblical race which has suffered genocide twice within a century: over half were destroyed by the Ottoman atrocities of 1915, and now their descendants in Mosul and elsewhere are being put to the sword by ISIS. The Assyrians today deserve more than our pity - they need our protection." -- Geoffrey Robertson QC, human rights barrister, Doughty Street Chambers, and author of An Inconvenient Genocide.
"Meticulous and moving, Year of the Sword documents the forgotten horrors that befell the Syriac-speaking Christians of the Ottoman Empire. This is a book for all times, but especially our own, when the Middle East's distinctive ethno-religious diversity is again under the threat from violence and forced migration. Readers will be sobered and better informed thanks to Yacoub's efforts." -- Christian Sahner, Research Fellow in History, St. John's College, University of Cambridge, and author of Among the Ruins: Syria Past and Present.

Their town now liberated, Iraqi Christians talk of life under ISIS


When Christians fled the small town of Bartalla in August 2014 as Islamic State militants swept toward them, then-14-year-old Ibrahim Matti and his elderly mother stayed behind. Without a car, they waited on a relative who promised to return for them after ferrying his own family to safety.
But by then, it was too late. Matti and his mother, Jandark Nasi, both Assyrian Christians, spent more than two years living under IS control in and around Mosul. They endured physical violence, constant threats and intimidation, and forced conversion before finally escaping as the Iraqi Army pushed into Mosul in recent weeks.
They are among just a handful of Christians who have so far emerged from territory controlled by the self-declared Islamic State amid the Iraqi offensive that has retaken parts of northern Iraq. The historic heartland of Assyrian Christians in Iraq was part of the territory seized by the militants in 2014, and nearly all fled in the face of IS requirements: convert, pay a tax, or die. The ordeal of Matti and Ms. Nasi offers a glimpse of what life was like for those unable to escape.
Father Ammar Siman, priest of the St. George Syriac Catholic church in Bartalla, around 14 miles east of Mosul, says around 100 Christians were missing from the Christian villages around Mosul after August 2014. The relatives of many of the missing fear they did not survive.
Fr. Siman fled to Erbil in 2014, and while he has been back to see the church, he says no one has moved back to the town yet.
“We are very happy to receive them alive,” he says of those who had recently managed to escape. “Of course they need too much help. They’ve suffered a lot.”

Stopped at a checkpoint

Three days after IS took Bartalla, Matti and his mother also tried to flee to Erbil, the capital of the semiautonomous Kurdish region where many Christians had taken refuge. But militants stopped them at a checkpoint and sent them to a detention center in Mosul, and then to one in Bartalla. The prison was full of other Christians and Shiites, all of whom were being beaten, he says. There, militants told the teenager he must convert to Islam, urging him to say the Islamic profession of faith.
“I said there is no God but Jesus,” he recalled recently.
The militants then went to the next cell, where they were holding Shiite Muslims, whom they consider heretics. Matti could hear as an IS member demanded a man convert to Islam. “He didn’t accept, so they shot him in the head. Then they took me to his cell, showed me his body, and told me if you don’t convert to Islam, you will have the same fate,” he says. “I was frightened. I was scared.”
When the militants again demanded that the two recite the Islamic profession of faith, they complied. “We said it. But it wasn’t coming from our hearts,” he says. “I have strong faith, but with everything that happened, we were under threats and pressure. When you say something that’s not from the bottom of your heart, it’s not to be believed.”
Yet even that did not end their torment. Over the next two years, as they were living on the outskirts of Mosul and in the village of Bazwiya, IS militants regularly visited the two to test their commitment to Islam.
“I didn’t memorize their prayers, so they were beating me,” says Matti. “They beat my mother with sticks because she didn’t know how to pray.”
Militants would torture them with needles if they answered questions incorrectly, he says, and told him that if he missed three consecutive Fridays at the mosque they would kill him. Whenever he didn’t go to the mosque, they found and beat him, he says. He was forced to wear the short trousers preferred by the militants, and to grow his beard.
At the mosque, Matti listened to the imam proclaim the rest of the world infidels and urge residents to pledge obedience to the leader of IS and participate in jihad. Over the two years, he says he often saw members of IS who were not Iraqi. He also saw public executions, including the stoning of a woman accused of adultery, when he visited a central Mosul marketplace to buy food. But the two say that some Mosul residents secretly helped them, risking the ire of IS members by giving them food and supplies.
“I was always praying in my heart to Mary and Jesus,” says Nasi. “I was praying in the bottom of my heart, and crying. For the sake of my son, my gift from God.”
When the Iraqi Army offensive reached the area they were living on the eastern outskirts of Mosul, IS members gathered all the residents and forced them to retreat into the city. From there, Matti and Nasi were able to flee to territory taken by Iraqi forces.
Asked how it felt to finally be free, Matti smiles for the first time in an hour and a half of talking. “I still don’t believe it,” he says.

Receiving only love

While Matti and Nasi lived in and near Mosul while under IS, two elderly Christian women stayed in the town of Qaraqosh. Zarifa Baqous Daddo didn’t leave as all her neighbors fled the IS onslaught in August 2014 because her sick husband wasn’t able. He died after 15 days, and Ms. Daddo went to stay with another elderly Christian couple who’d stayed behind.
But one day, the man went out and never returned, she says, leaving the two frail women to spend the remainder of the two years alone. Militants briefly took them to Mosul before returning them to Qaraqosh and forcing them to recite the Islamic profession of faith under threats of violence.
She said the militants didn’t beat them, possibly showing some deference to their age, and regularly brought food and water to the house where the two women remained. But they terrorized them, including with false reports of territorial conquest.
“They were always telling us, you have no relatives left, we have taken over Erbil, we have taken over everything,” she says. Amid it all, she said she clung to her faith. “We didn’t have anything but our prayers. This was the only thing we had to do.”
Security forces found the pair after they pushed IS from the village.
Daddo, Matti, and Nasi say no one has blamed them for doing what they had to do to stay alive.
“We were visited by two priests, they told us not to worry about that,” says Nasi. “They said ‘you don’t have to fear anything now, we are your people, we are your family.’ ”
Siman, the priest from Bartalla, said they would receive only love from God and the church. “I think they were obligated to accept something they didn’t believe,” he says.“Do we blame them? No.”
Matti, a quiet and slight teenager, and his mother now live in a small room in a church-run center for displaced people in Erbil. Rosaries hang on the wall above the two simple beds, and the floor is covered by carpet scraps. A bare light bulb hangs from the wall. After more than two years without television, they enjoy a Bollywood film on a donated television – the pair are partial to Indian and Egyptian films.
Now out from under the caliphate, Matti says he wants to obtain medical care for his mother and to continue his studies, which stopped at 8th grade. But both see a future that lies outside of Iraq and their hometown.
“We spent two years [under IS], two horrible years. We don’t want to go back,” says Nasi. “We want to leave Iraq, to leave this pain.”  

ISIS Militants Are the 'Grandson of Satan': Christian Survivors Find Iraq Church Turned Into Military Base

Anugrah Kumar

As Iraqi forces' battle for Mosul lingers on, survivors from nearby Christian areas that have been liberated are returning to find their places of worship desecrated, just as a historic church building in the town of Keramlis on the Nineveh Plains had been converted into a military-style base with tunnels constructed under it.
Santa Barbara church in Keramlis, an ancient Assyrian town about 18 miles southeast of Mosul, now has tons of rubble and earth piled on it and a network of tunnels dug under it, according to BBC, which visited Christian areas in Iraq.
Militants from Islamic State, a Sunni terror group also known as IS, ISIS, ISIL or Daesh, had been using the church building as a military-style base, survivors found.
The majority of the residents of Keramlis fled after IS invaded it after seizing Mosul and surrounding areas two years ago. The Christian residents were told to convert to Sunni Islam or leave the town. Thousands of them fled to Iraq's Kurdish region and hundreds of others to neighboring countries, Europe, the United States and elsewhere.
"They (IS) are the grandsons of Satan," Basma al-Saoor, a Christian survivor, was quoted as saying.The St. Addai church in the same town is also a scene of destruction. Its confessional had been turned into a closet, a tomb had been desecrated and red prayer benches were burned. Parish priest, Father Paul Thabet, was quoted as saying that those responsible must be brought to justice.
In nearby Qaraqosh, Iraq's largest Christian-majority town about 20 miles southeast of Mosul and which was also liberated recently, homes and churches had also been damaged or destroyed. Now it's a shattered town, with ruins and bullet holes on buildings.
Iraq's ancient Assyrian city of Calah, mentioned in the Bible's first book Genesis and also known as Nimrud, has its monuments and statues destroyed by IS militants due to their "non-Islamic" character. Located on the Nineveh Plains about 20 miles south of Mosul, the excavated remains of the city have been reduced to rubble.
"It is part of cultural cleansing," Michael Danti, academic director of the University of Pennsylvania Museum and the American Schools of Oriental Research, was quoted as saying. "ISIS tries to destroy cultural diversity and is targeting the cultural memory by attacking places like Nimrud and Hatra," a nearby archeological site, a UNESCO World Heritage site still under control of IS.
In the ongoing battle for Mosul, which began about six weeks ago, about 100,000 U.S.-backed government and Kurdish forces are closing in on up to 6,000 IS fighters.
The terror group uses brutal methods to torture and punish those who it considers to be its enemies, including Muslims who do not believe in its version of Islam. Christians and other minorities are among its main targets.