"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

27 luglio 2021

Buone vacanze!

By Baghdadhope*


                                                                                                                  Photo by Ryan McGuire


22 luglio 2021

For Iraqi Christians, scenes of both horror and hope

By Crux
Inés San Martín

As Iraqis sort through the rubble of the latest terrorist attack Tuesday, an attack on a busy market in downtown Baghdad that left at least 30 people dead, one Catholic priest in Iraq says it’s important not just to focus on the horror of life in the country but also the hope.
As it happens, the bombing came four days after 70 children received their first communion in the city of Telskuf in the Nineveh Plains, a region in northern Iraq that borders with the Kurdistan region, and which was invaded by IS in 2014.
Father Karam Shamasha shared on Twitter the image of the 70 children, all dressed in pristine white, on Sunday, noting that the region from where they hail “was heavily attacked by Islamic State militants a few years ago to exterminate Christians, scream out loud today: Our Faith and our Cross have won.”
On Tuesday, he told Crux that it’s “not easy to explain the emotions I had seeing these children all born in times of war. They have never known what peace is.”
Yet the possibility on Friday to “sing and praise the Lord in Aramaic, the language of Jesus, was truly an occasion for my whole country, so many families came from outside the country to share these important moments for the life and faith of our children and the future of Christianity in our land,” Shamasha said.
Tuesday’s attack came when a device exploded in the al-Wuhailat market, in the northern Sadr City area, as families prepared for the Islamic festival of Eid al-Adha. It was the deadliest bombing in Baghdad in six months.
Pope Francis sent a telegram renewing his prayers so that “no act of violence will diminish the efforts of those who strive to promote reconciliation and peace in Iraq.”
Francis, “deeply saddened to learn of the loss of life,” sent a telegram through his Secretary of State, Cardinal Pietro Parolin, in which he expressed his condolences to the families and friends of those who have died.
The Argentine pontiff became the first pope to visit Iraq last March.
The terrorist organization Islamic State, which perpetrated genocide against Christians, Yazidis and other minorities during their reign of terror in northern Iraq and Syria between 2014 and 2017, claimed responsibility for Tuesday’s bombing, saying one of its members detonated an explosive vest.
Shamasha sees a striking juxtaposition between the carnage in Baghdad and the scenes on the Nineveh Plains. Confession was available for the children and their families before Mass, and emotions ran high, the priest said.
Those who made their first communion, as Shamasha explained, know nothing of the thriving communities that one lived in the Nineveh Plains, for centuries considered a Christian stronghold in the Middle East, anchored by a series of traditionally Christian villages. In fact, when ISIS first arose, many experts toyed with the idea of encouraging Christians from elsewhere to move there as a safe haven.
But ISIS arrived in 2014 and things changed overnight: more than 100,000 Christians were forced to flee and their villages were gutted. Churches, monasteries, businesses and private homes were torched, torn down, or badly defaced. With the help of the Nineveh Plains Reconstruction Project, organized and led by the local churches, and backed by donors such as the papal foundation Aid to the Church in Need and the Knights of Columbus, places such as Qaraqosh, Teleskof, Karamless, Alqosh have been rising from the ruins since late 2017.
Today, however, those towns are rising from the ashes, and many Christians, though not all, are coming back. Places with names such as Qaraqosh, Teleskof, Karamless, Alqosh, and others, are once again thriving Christian communities, with big plans for the future.
Hence the importance of 70 children receiving their first communion on Friday, according to Shamasha.
“We saw the joy and hope in the eyes of the families after the dark days of 2014, that began with the invasion of Islamic terrorists on August 6, 2014,” he said.
On the heels of the deadly terrorist attack, Friday’s celebration was a timely reminder as to why many, including Shamasha, believe Christians are the “salt of the earth” in the Nineveh Plains.

Turkish Airstrikes Scorch Northern Iraq Christian Villages


Turkish airstrikes in northern Iraq began a fire on July 6, with firefighters unable to adequately address the burning due to security concerns access the location. The area near the Christian village of Upper Hazanke was included in the blaze.
Turkish airstrikes scorched 1033 acres of land in the first five months of 2021 and 14,018 acres in the past 10 years, according to the head of media for Dohuk’s Forest Police and Environment Directorate. This does not include at least 750 acres from a June fire as a result of airstrikes near five populated villages. As Turkey continues its bombardment of northern Iraq and the PKK, remote Christian villages bear the brunt of the attacks.
The United States Commission on International Religious Freedom (USCIRF) has condemned Turkey’s attacks on Christian villages, though strikes have increased since April 23 when the latest operation began. Christians face displacement, destruction of homelands, and insecurity.

Kurdistan, p. Samir: il sacerdote nella pandemia, sostegno materiale e spirituale


La crisi provocata dal Covid-19 “ha permesso di riscoprire il valore della preghiera, il ruolo della Chiesa e l’importanza di sacerdoti e consacrati” che devono andare oltre le celebrazioni online per “stare vicino alle persone, in modo materiale e spirituale”.
È la testimonianza, affidata ad AsiaNews, di p. Samir Youssef, parroco di Enishke, nella diocesi di Amadiya (Kurdistan irakeno), riunito in questi giorni ad Ankawa, sobborgo cristiano di Erbil, con il patriarca caldeo, otto vescovi e 60 sacerdoti per il ritiro spirituale.
Un appuntamento annuale cancellato nel 2020 a causa della pandemia, ma che “stavolta abbiamo voluto celebrare approfondendo la spiritualità e il valore del corpo sacerdotale come segno della bellezza di Dio”.
Il ritiro spirituale della Chiesa caldea è iniziato il 19 luglio e si conclude domani.
“Il primo dall’inizio dell’emergenza sanitaria - sottolinea p. Samir - e sono ancora visibili le difficoltà: quattro sacerdoti non hanno potuto partecipare, perché positivi al coronavirus”.
Fra i temi trattati la preghiera e la vita spirituale, la santità nelle difficoltà della società contemporanea e il ruolo del pastore in una comunità colpita, ferita e soprattutto “impaurita” dalla pandemia di Covid.
“Tutti noi - racconta - abbiamo fatto un test prima di riunirci per vedere se c’erano dei contagiati. Il virus ha mostrato la debolezza del corpo e, una volta conclusa l’emergenza, il mondo non sarà più come prima. Già oggi si vede la fatica nell’incoraggiare le persone a tornare alla vita, a superare la paura della malattia, della morte, della paralisi” causata dal coronavirus e dalle misure messe in atto per contrastarlo, a partire da lockdown, chiusure, didattica in remoto, distanziamento.
L’elemento più importante di questo ritiro spirituale, avverte il sacerdote, è che “nonostante la pandemia non dobbiamo avere paura di incontrarci” per confrontarci, discutere e capire “come stare vicino ai fedeli non solo online, ma portando in modo concreto solidarietà e fiducia”.
Ovunque attorno a noi “vediamo guerre, fame, mancanza di medicine come avviene in Libano, la pandemia” ma “attraverso l’occhio del cuore, come diceva Sant’Efrem, dobbiamo trovare la bellezza”.
Quelle del sacerdote caldeo non sono frasi retoriche ma esperienza di condivisione in questi anni di difficoltà. Egli è fra i beneficiari della campagna lanciata da AsiaNews e da Fondazione Pime “Adotta un cristiano di Mosul” all’indomani dell’ascesa dei miliziani dello Stato islamico (SI, ex Isis) nel nord dell’Iraq fra il 2014 e il 2015. Una iniziativa che, negli anni, ha sostenuto migliaia di famiglie e continua a dare i suoi frutti ancora oggi che il movimento jihadista è stato sconfitto sul piano militare, sebbene cellule combattenti siano ancora attive sul territorio come dimostra l’attentato di inizio settimana a Baghdad.
“Dobbiamo ritrovare la bellezza del condividere, aiutarsi - sottolinea p. Samir - come abbiamo fatto con i profughi cristiani, musulmani, yazidi, sabei in fuga da Mosul e dalla piana di Ninive. Questo ci fa capire che siamo un unico corpo e quando una parte è in difficoltà tutti siamo chiamati ad aiutarci”. “La gioia cristiana - aggiunge - non è solo nel ricevere, ma anche e soprattutto nel donare. La pandemia ha mostrato il volto brutto dell’umanità, l’interesse personale, l’egoismo ma ha pure rivelato una unità di intenti per uscire dalla crisi”.
 P. Samir confida di essere andato a Erbil per il ritiro dopo aver trascorso due anni nei suoi villaggi e fra le montagne del Kurdistan: "La paura è molta, ma bisogna lavorare su questo aspetto”. Nel raccontare la propria comunità nella diocesi di Amadiya egli stigmatizza i bombardamenti dell’aviazione turca contro postazioni dei combattenti curdi del Pkk sulle montagne del Kurdistan, che creano tensione e terrore negli abitanti della zona. "La nostra - aggiunge - è un’area turistica, in molti da Baghdad e dal sud vengono fra le nostre montagne in cerca di verde e di refrigerio. Questo crea lavoro per ristoranti e hotel, ma gli attacchi frenano gli arrivi e la pandemia ha colpito in modo duro una realtà già in difficoltà. Servono aiuti dal governo centrale, che però non arrivano mentre noi, come Chiesa, dal cibo alle medicine cerchiamo di fare quanto possiamo”.

21 luglio 2021

Incontri ecumenici per rilanciare il Consiglio dei Patriarchi e dei Capi delle Chiese presenti in Iraq


Foto Patriarcato Caldeo
Una delegazione della Chiesa caldea, guidata dal Patriarca e Cardinale Louis Raphael Sako, ha realizzato a Erbil una serie di incontri con rappresentanti di altre Chiese e comunità ecclesiali presenti in Iraq, nel tentativo di avviare un processo volto a riqualificare e rilanciare strumenti di contatto e organismi ecumenici “congelati” da anni in uno stato di sostanziale inerzia. Il Patriarca Sako, con alcuni suoi collaboratori, ha incontrato tra gli altri Mor Nicodemus Daoud Matti Sharaf, Arcivescovo siro ortodosso di Mosul, l’Arcivescovo Nathanael Nizar Samaan, alla guida della diocesi siro cattolica di Hadiab (Kurdistan iracheno) e rappresentanti della Chiesa Assira d’Oriente. 
Negli incontri – riferiscono le fonti accreditate del Patriarcato caldeo – gli esponenti delle diverse Chiese si sono soffermati in particolare sulla necessità di trovare nuove vie di cooperazione fraterna, alla luce delle tante emergenze che affliggono il popolo iracheno e rappresentano il contesto reale in cui le comunità ecclesiali sono chiamate a confessare la stessa fede in Cristo. 
Gli incontri hanno rappresentato un primo passo del processo volto a rilanciare il ruolo del Concilio dei Capi delle Chiese presenti in Iraq, organismo ecumenico costituitosi a partire dal 2006, che negli ultimi anni è entrato in una fase di sostanziale afasia e latitanza. 
A giugno, come riferito dall’Agenzia Fides, il Patriarca Sako aveva pubblicato un intervento centrato sulle relazioni ecumeniche in cui sottolineava tra l’altro che il cammino per ricomporre la piena unità tra Chiese e comunità ecclesiali “non è così facile come qualcuno immagina”. In quel testo, il Porporato iracheno riconosceva che la questione del cammino per ricomporre la piena unità sacramentale tra i battezzati rappresenta una “questione complessa” che non può essere trattata con supponenza o sentimentalismo. Le Chiese e le comunità ecclesiali - riconosceva il Patriarca – non possono essere unificate in maniera forzosa, e non possono nemmeno essere spogliate delle loro singole identità “per decreto”, perché “la Chiesa non è una mera entità amministrativa”, ma una realtà intimamente connotata dalla sua propria, inconfondibile natura spirituale. Il modello storico e ideale a cui guardare – sottolineava Sako, proseguendo la sua riflessione – rimane quello della Chiesa nascente, raccontato negli Atti degli Apostoli. In quell’inizio – faceva notare il Cardinale iracheno – l’unità dei battezzati era non un obiettivo ideale da raggiungere attraverso sforzi e stratagemmi umani, ma fioriva come effetto gratuito della fede e della carità che animavano i cuori raggiunti dalla grazia di Cristo. Nel suo intervento, il Patriarca caldeo aveva anche deplorato l’immobilismo che, a suo giudizio, connota gli organismi ecumenici e i contatti inter-ecclesiali nel suo Paese, chiamando in causa proprio la stagione di appannamento attraversata negli ultimi anni dal Consiglio dei patriarchi e dei capi delle Chiese in Iraq, resa evidente anche dal paragone con la vivacità operativa di organismi analoghi presenti in Egitto, Giordania e Libano.

20 luglio 2021

Iraq: festa di Eid al Adha. Card. Sako (patriarca), “stare uniti e cooperare per il bene del Paese”


Foto Patriarcato Caldeo
“Abbiamo due opzioni: stare uniti e cooperare in modo che il nostro Paese possa riprendersi pienamente, o continuare i nostri conflitti e aprire la porta all’inferno, Dio non voglia”:
è il monito del card. Louis Raphael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, nel messaggio inviato ai “fratelli islamici” per la festa di Eid al Adha, “Festa del Sacrificio” di domani 21 luglio.
Un messaggio che si carica di significato anche alla luce della strage, rivendicata dall’Isis, avvenuta nel tardo pomeriggio di ieri al mercato popolare di al-Woheilat (Wuyelat) di Sadr City, quartiere sciita nella parte orientale di Baghdad.
Almeno 35 le vittime, tra cui donne e bambini. Oltre 60 i feriti.
Il patriarca invita a gli iracheni “a lavorare per il bene” soprattutto adesso che il Paese vive “in difficili condizioni politiche, di sicurezza, economiche e sanitarie che mettono sotto pressione gli individui e la stabilità sociale. Chiedo agli iracheni di rispettare i buoni valori umani, nazionali e morali e di unirsi per liberare il loro Paese dalla corruzione e dai conflitti. È un dilemma morale ed etico piuttosto che politico ed economico”.
In questi giorni il patriarca è in visita in Kurdistan dove sta incontrando le massime autorità del Governo regionale e il clero locale.
Questa mattina Mar Sako ha celebrato la messa ad Erbil, per il ritiro spirituale del clero. Nell’omelia ha chiesto di pregare per i musulmani che festeggiano l’Eid al-Adha, per la pace e la stabilità in Iraq e per la Chiesa.
Quest’ultima, ha ribadito il cardinale, è chiamata a costruire “ponti, non muri. La Chiesa non può restare chiusa in se stessa, ristagnerebbe e morirebbe”.
Pertanto, vescovi e sacerdoti “devono essere padri e fratelli delle nostre comunità e non padroni, dobbiamo amarle e servirle con imparzialità e umiltà”.

16 luglio 2021

Christians will not participate in Iraqi elections: Cardinal Sako

Sura Ali

Chaldean Patriarch Cardinal Louis Raphael Sako said on Friday that Christians will not vote in Iraqi parliamentary elections because of concerns over militias and possible fraud, the latest boycott that could cast doubts on the legitimacy of the election. 
 “I doubt that there will be transparent and fair elections as the ground is not prepared for that. There are militias and political money, so fraud will occur,” Sako said in an interview with Rudaw, adding that he expects the same people will stay in power.
 In this environment, he said Christians will not participate in the elections because they are “tired of it.” “The Christian quota will be hijacked again,” he added.
Iraq will hold parliamentary elections in October, a year ahead of schedule. An early vote was one of the demands of anti-government protesters who took to the streets in 2019.
But after assassinations of leading activists, the government’s failure to hold the murderers responsible, and rampant corruption, there have been numerous calls for boycotts.
 Some activists and journalists have called for a boycott campaign, saying the elections will be open to fraud and overtaken by militias that operate out of the control of the state.
On Thursday, the head of the largest political bloc in parliament Muqtada al-Sadr announced he was closing down his party, withdrawing his support for the government, and would not participate in the election race.
Many people have urged Sadr to rethink his position.
 It is “unimaginable” for the Sadrist movement not to participate in the vote, Prime Minister Mustafa al-Kadhimi tweeted. “We have a historical responsibility to protect Iraq by holding free and fair elections.” Parliament Speaker Mohammed al-Halbousi said Iraq needs “its loyal, zealous sons to raise its banner, unite its ranks, serve tis people, preserve its dignity, and bring the country to safety.” Head of the Hikma movement Ammar al-Hakim also asked Sadr to stay in the race.

Iraqi prelate: Dignity takes longer to rebuild than structures

By Crux
Mark Pattison

When fighters from the Islamic State group overran huge swaths of Iraq seven years ago, they laid waste to an untold number of buildings and religious sites.
Those need to be built again, acknowledged Chaldean Archbishop Bashar Warda of Irbil, in the Kurdistan region of Iraq. But beyond infrastructure needs, what needs to be rebuilt is the dignity of those who suffered under IS.
Sustained persecution against a group, if not stopped, eventually takes from them their physical properties, their livelihoods, their security, and in the end, their dignity as human beings,” Warda said in his July 14 address at the International Religious Freedom Summit in Washington.
“Once this dignity is destroyed, the family and all social stability is destroyed with it. And while buildings can be quickly rebuilt, the restoring of dignity to those who have been brutally marginalized and humiliated as human beings is a far more difficult journey — a journey which for which the hidden costs are far greater than that of any physical reconstruction,” he said.
“And this restoration of dignity requires of international interveners and providers of aid something beyond the mere metrics of dollars spent and projects completed,” Warda added.
“It requires an honest and sincere treatment of affected people with a simple thing — that is respect for them as human beings. As His Holiness Pope Francis has said before to the international aid community, ‘People before projects.'”That’s not to say that everything destroyed during the blindingly fast takeover of Iraqi territory by IS in 2014 has been rebuilt or patched up. Unlike the debate in the U.S. Congress over American infrastructure needs, there’s no disputing that Iraq needs a thorough rebuild.
In a July 15 phone interview with Catholic News Service, Warda said a stable national government in Iraq means “help building the infrastructure, it will mean providing jobs, providing jobs for the young people. Iraq is really in need of building the whole infrastructure. It helps the economy grow.”
“You could tell,” he added, “when it comes to electricity, when it comes to water, when it comes to roads. The last public hospital that was built was in 1986. Imagine! There is lots of work to be done.”
Under IS occupation, “fathers were made powerless to take care of their families. Turned overnight into helpless beggars, the years for most of them have stretched on without opportunity to provide for their families and secure a meaningful future for their children,” Warda said in his talk, “The Social Impact of Persecution and Religious Discrimination.”
“Efforts to build businesses are still stolen from them by their persecutors — who continue to exist in Iraq but now in different clothing — as soon as they begin to grow,” the archbishop said.
“Aid programs, which are designed to achieve social, financial and political objectives designed in the West,” he explained, “direct innocent and powerless recipients concerning (the) ways in which they must now behave in order to be helped out of their misery.”
“In other words, as a condition of receiving charity, the persecuted innocents must now allow themselves to be further judged and accept the fact without protest when they are found wanting,”
Warda added. “Indignity upon indignity then, and where does this lead?”
His answer: “Unrest, breakdown of the family, the despair of dependency, and finally exodus.”
The archbishop told CNS that while his archdiocese has been growing since 2003, “we have 2,600 families from Mosul that have not returned to Mosul. They still find it not stable, not safe, they don’t have any property even when they lived here. Jobs have disappeared. That goes to the insecurity that is there.”
Over 40 organizations joined in convening the International Religious Freedom Summit, held in person in the nation’s capital and online July 13-15. It featured prominent religious leaders and religious freedom advocates in a series of speeches, discussions and programs focusing on the vital need to protect religious freedom globally.
The U.S. Conference of Catholic Bishops’ Committee on International Justice and Peace was among the summit’s sponsors.

Iraq: Erbil, incontro tra Barzani (presidente Kdp) e il patriarca caldeo Sako


Foto Patriarcato caldeo
Incontro ieri a Erbil, capitale del Kurdistan iracheno, tra Masoud Barzani, presidente del Partito democratico del Kurdistan (Kdp) e già presidente della Regione autonoma del Kurdistan iracheno, e il patriarca caldeo, card. Louis Raphael Sako.
Nel colloquio, riferisce il patriarcato caldeo, Mar Sako ha ringraziato il presidente Barzani degli sforzi compiuti nel diffondere una cultura di armonia e convivenza. 
I due hanno poi passato in rassegna “la situazione generale e le sfide politiche del Paese, le prossime elezioni, il riferimento a caldei, siriaci e assiri nella Costituzione della regione e la questione dei beni immobili di Ankawa”. 
Da parte sua, il presidente del Kdp ha incoraggiato “i cristiani a non lasciare il Paese e a tornare nelle loro città d’origine”.

14 luglio 2021

Nassiriya, card. Sako: ‘Tristezza e dolore’ per il rogo al reparto Covid


La Chiesa caldea e il suo patriarca, il card. Louis Raphael Sako, esprimono “profonda tristezza e dolore per il tragico incidente” all’imam Hussein Teaching Hospital di Nassiriya “dove più di 90 persone sono morte e molte altre rimaste ferite”. 
È quanto sottolinea in una nota, inviata ad AsiaNews, il primate caldeo commentando il rogo divampato nel reparto Covid del nosocomio della città nel sud dell’Iraq, a pochi mesi di distanza da un fatto analogo avvenuto in una struttura della capitale. “La Chiesa - prosegue il porporato - nel porgere le condoglianze e la solidarietà ai familiari delle vittime, esprime vicinanza e preghiera affinché Dio conceda alle vittime la sua vasta misericordia”.
Per i vertici della Chiesa irachena l’auspicio è che “questa catastrofe nazionale” possa “risvegliare le coscienze” dei funzionari e amministratori del Paese, perché “siano liberi da assurde lotte” che finiscono per dividere. Questo, aggiunge, è il momento di “fortificarsi, unire le mani e assumersi le responsabilità” per “superare questa fase difficile” e far “rialzare” la nazione in piena “sicurezza, stabilità e garanzia dei servizi, perché tali disastri non si ripetano più in futuro”.
Cordoglio e vicinanza spirituale alle vittime sono espresse anche da papa Francesco che, in un telegramma a firma del segretario di Stato inviato al nunzio apostolico in Iraq, “assicura vicinanza spirituale” a quanti sono stati colpiti “dal tragico incendio”. Il pontefice, operato di recente e che domenica nell’Angelus recitato in ospedale ha sottolineato l’importanza di un sistema sanitario efficiente, “prega in special modo per i morti” e “invoca la benedizione di Dio, consolazione e pace per i familiari, lo staff e i caregivers”.
Il bilancio aggiornato del devastante incendio divampato nella notte fra il 12 e 13 luglio nel reparto Covid provvisorio allestito nei pressi dell’ospedale è salito a 92 morti, oltre un centinaio i feriti, alcuni dei quali in maniera grave. Una prima indagine di polizia e Protezione civile ha rivelato che le fiamme si sono originate da un cablaggio difettoso e hanno investito una bombola di ossigeno, che poi è esplosa provocando la tragedia.
Intanto nel Paese monta la collera dei cittadini, soprattutto dei familiari delle vittime, e in Parlamento infuria la polemica politica che non risparmia le più alte cariche di governo, con accuse diffuse di negligenza e corruzione. Il primo ministro Mustafa al-Kadhimi ha indetto il lutto nazionale, sottolineando che “quanto successo a Nassiriya rappresenta una profonda ferita nella coscienza di tutti gli iracheni”. Egli ha poi disposto l’arresto del direttore provinciale della Sanità, del capo della Protezione civile e del direttore dell’ospedale.
Le squadre di soccorso hanno usato una pesante gru per rimuovere i resti carbonizzati e fusi del reparto Covid andato in fiamme, mentre i parenti assistevano impotenti e disperati alla scena. Almeno una ventina di corpi risultano carbonizzati e potranno essere identificati solo attraverso la prova del Dna. “La maggior parte dei pazienti ricoverati - spiega il dottor Aws Adel - respirava grazie ai ventilatori e non poteva muoversi. Medici e infermieri, invece, sono riusciti a fuggire”. Un medico dell’ospedale, interpellato dalla Reuters, ha confermato dietro anonimato l’assenza dei sistemi di sicurezza, compreso un sistema anti-incendio in grado di estinguere le fiamme. “Ci siamo lamentati molte volte negli ultimi tre mesi - conclude il dottore - che una tragedia simile sarebbe potuta succedere in qualsiasi momento, anche per un mozzicone di sigaretta”.

12 luglio 2021

Decolla il progetto di erigere una chiesa a Ur dei Caldei

By Fides

Una chiesa da far sorgere a Ur dei Caldei, nel governatorato iracheno di Dhi Qar, dotata anche di una sala per incontri utile ad accogliere in particolare i pellegrini cristiani che dall’Iraq e da tutto il mondo vorranno raggiungere il luogo da dove è iniziato il viaggio del Profeta Abramo verso la Terra Promessa.
E’ questo il progetto – e anche il sogno – appena presentato al Patriarca caldeo Louis Raphael Sako, dall’ingegnere caldeo Adour Ftouhi Boutros Katelma. L’ingegnere iracheno – riferiscono gli organi di informazione del Patriarcato caldeo – ha presentato il progetto come una sua donazione, offrendo di mettere a disposizione anche i fondi necessari per la sua realizzazione.
Il Patriarca e Cardinale Sako, dal canto suo, ha incoraggiato e benedetto l’iniziativa, suggerendo di dedicare la chiesa a Ibrahim al Khalil, Abramo padre di tutti i credenti, e di intitolare la sala di incontri per i pellegrini a Papa Francesco, che lo scorso 6 marzo ha visitato anche Ur dei Caldei durante il viaggio apostolico da lui compiuto in quel Paese.
Durante l’incontro tra l’ingegner Boutros Katelma e il Patriarca Sako è emerso che anche il Primo Ministro iracheno Mustafa al Kadhimi ha manifestato di approvare il progetto. “In questa piazza, davanti alla dimora di Abramo nostro padre, sembra di tornare a casa”. Così, dopo essere stato ricevuto a Najaf dal Grande Ayatollah Ali al Sistani, Papa Francesco aveva iniziato il discorso pronunciato il 6 marzo 2021 nella piana di Ur dei Caldei, in uno dei momenti chiave della sua visita apostolica in Iraq. Un evento condiviso da rappresentanti delle comunità di fede presenti nel Paese, offerto come “segno di benedizione e di speranza per l’Iraq, per il Medio Oriente e per il mondo intero”, nella fiducia che “il Cielo non si è stancato della Terra: Dio ama ogni popolo, ogni sua figlia e ogni suo figlio”.
Nel suo intervento, preceduto da letture tratte dal libro della Genesi e dal Corano e da quattro testimonianze, il Papa aveva riproposto il viaggio di Abramo dal Ur alla Terra Promessa come figura del cammino che tutti i credenti e l’intera famiglia umana sono chiamati a compiere per attraversare le tenebre del tempo presente e accogliere il “sogno di Dio”, che ha creato tutti gli essere umani per la felicità. “Dio” aveva detto il tra l’altro il Vescovo di Roma “chiese ad Abramo di alzare lo sguardo al cielo e di contarvi le stelle In quelle stelle vide la promessa della sua discendenza, vide noi. E oggi noi, ebrei, cristiani e musulmani, insieme con i fratelli e le sorelle di altre religioni, onoriamo il padre Abramo facendo come lui: guardiamo il cielo e camminiamo sulla terra”.
Sabato 8 maggio una dozzina di esponenti di diverse Chiese cristiane provenienti da tutto il mondo hanno visitato Ur dei Caldei e pregato insieme presso la dimora di Abramo, in un singolare atto ecclesiale e ecumenico che esprimeva anche l’auspicio di veder presto ripartire e crescere in quell’area il flusso dei pellegrinaggi cristiani.

8 luglio 2021

Iraq: card. Sako (patriarca), “salvezza da estremismo e terrorismo scaturisce dal dialogo tra le fedi”


“La salvezza dall’estremismo e dal terrorismo scaturisce dal dialogo delle religioni e dal processo di formazione umana, sociale, culturale e spirituale delle persone per educarle ai valori della fratellanza”: è quanto ribadisce il patriarca caldeo di Baghdad, Louis Raphael Sako, in una nota dedicata al tema del dialogo diffusa oggi attraverso i canali del Patriarcato. 
Citando l’esempio di Papa Francesco che ha incontrato i due leader musulmani, il sunnita Ahmed Al-Tayyib e lo sciita Sayyid Al-Sistani, Mar Sako ha rimarcato che tutto “il clero dovrebbe godere di questa voce profetica per educare i credenti a praticare la tolleranza, l’amore, la bontà e la pace” perché “è terribile giustificare atti barbarici in nome della religione”. 
Lo stesso vale per il dialogo tra cristiani: “Siamo caldei, siriaci, assiri e armeni, nazionalità esistenti che non possono essere cancellate con una decisione individuale. Che ognuno si assuma le proprie responsabilità nell’eliminare le barriere psicologiche e di fazione tra tutte le nazionalità, guardandosi l’un l’altro come persone libere e responsabili nonostante le differenze, e raggiungendo attraverso un dialogo sereno accordo, solidarietà e cooperazione al servizio del nostro popolo e del nostro Paese. Credo nel dialogo e ogni Chiesa locale, indipendentemente dal numero dei suoi fedeli, deve essere una chiesa universale e aperta. La Chiesa non può trasformarsi in un gruppo settario chiuso”.

7 luglio 2021

Quattro mesi fa il Papa in Iraq. L’Opera d’Oriente e il sostegno ai Paesi in crisi

Antonella Palermo

L’Opera d’Oriente, a servizio dei cristiani d’Oriente dal 1856, lavora nei Paesi in cui sono presenti le Chiese orientali storiche, per lo più si tratta di Paesi in crisi dove i cristiani sono una minoranza: Iraq, Siria, Israele, Palestina, Libano, Ucraina, Cipro, Armenia, Etiopia e Eritrea, India. Sono aree in cui frequenti sono i fenomeni di discriminazione: costituzionale, legislativa, giudiziaria, amministrativa, professionale.
Monsignor Pascal Gollnisch, direttore generale dell'Opera, spiega che sono aree del mondo dove i cristiani sono spesso costretti ad emigrare.
Parla del fondo istituito dal Presidente della Repubblica francese presso il Ministero degli Esteri che sostiene le scuole frequentate dai cristiani di Oriente. Cristiani che – precisa – non vanno considerati come comunità passive, chiuse in se stesse. Portano avanti l’istruzione, il dialogo interreligioso, l’impegno nelle strutture sanitarie.
E cercano anche di essere un ponte tra le Chiese del nord del Mediterraneo e quelle del Sud del Mediterraneo, mare che è il “nostro villaggio”.
Il viaggio del Papa in Iraq è stato luminoso
“Luminoso” viene definito da monsignor Gollnisch il viaggio di Francesco in Iraq. “Vedere il Papa in luoghi dove le croci sono state distrutte è stato commovente”. Spiega che “non basta naturalmente un viaggio di tre giorni per risolvere i problemi, il Papa ha certamente trasmesso un messaggio a tutti gli iracheni e non solo ai cristiani”. E sottolinea quanto quella del Pontefice sia stata una voce di portata internazionale: “ha espresso la consapevolezza di quanto sia stata grande la sofferenza del popolo iracheno, ha detto che hanno diritto ad essere rispettati, che devono andare nella direzione dell’unità del popolo”.
Ricorda che il Papa ha incitato alla speranza senza dimenticare le ferite, guardando al futuro. “Un messaggio chiaro, recepito dai musulmani”, ha scandito Gollnisch che racconta di essere tornato in Iraq tre settimane dopo il viaggio apostolico e che i musulmani gli dicevano che lo sguardo dei cristiani verso di loro era cambiato. In particolare grazie all’incontro con Al Sistani.
E aggiunge che a Erbil ha sentito il dolore dei profughi iracheni ma mai ha sentito parole di vendetta.
Precisa ancora: “Il Papa non sostiene i cristiani trincerandosi in una torre. Dice loro: continuate a immergervi nelle attività del Paese. Essi non dispongono di una forza militare, né politica, né economica, ma svolgono un servizio a favore di tutta la popolazione in nome del Vangelo”.
I progetti per i Paesi del Medio Oriente
E’ il direttore operativo Vincent Cayol a mettere in evidenza l’impegno di tanti laici di buona volontà nell’aiuto delle popolazioni mediorientali, anche per iniziative in sé minime ma molto importanti per il sostegno di queste aree. Cita quanto si sta facendo ad Aleppo, in Siria, dove in particolare si cerca di esortare i giovani e non emigrare. Si accompagnano nell’accesso al lavoro.
“Sorprende che l’80% siano ragazze. E’ una grande sfida oggi”.
Si collabora con piccole organizzazioni che cercano di riavviare attività economiche di famiglie andate in crisi, per esempio aziende agricole. L’idea è di diffondere questi aiuti anche a Beirut, in Libano.
In Iraq si stanno rilanciando delle attività nella pianura di Ninive e a Erbil. Qui c’è in campo un progetto che consiste nella trasformazione di un centro commerciale in alloggi per rifugiati. “Nel Kurdistan accogliamo anziani e bambini autistici. Il problema degli anziani è in effetti un problema nuovo che si pone in queste società. Inoltre c’è un micro progetto che coinvolge quattro falegnami i quali restaurano il mobilio delle chiese distrutte da Daesh”.
E ricorda che un grande motivo di orgoglio, proprio nel recente viaggio del Papa in Iraq, è stato che la poltrona dove si è seduto Francesco durante la celebrazione a Qaraqosh è stata realizzata da loro.
Gollnisch precisa che dall’anno scorso sono stati quintuplicati gli aiuti all’Armenia, a causa del conflitto in Nagorno Karaback.
Le speranze per il Libano
Un investimento consistente di risorse l’Opera d’Oriente lo destina alle scuole cattoliche: circa 400mila alunni ricevono fondi, dall’Egitto alla Turchia. Nella Striscia di Gaza ci sono tre scuole cattoliche francofone.
L’impegno a favore del Libano è molto forte. Monsignor Gollnisch esprime l’auspicio che il Papa si possa recare in Libano appena possibile, viste le condizioni di un Paese piombato in una crisi di proporzioni vastissime.

Iraq: card. Sako (patriarca), “diversità delle persone chiave del progresso”

By AgenSIR
6 luglio 2021

“Il momento storico attuale chiede incontro e dialogo, apertura e rispetto, si fonda sui punti in comune, che sono tanti, e accetta le differenze. Così facendo si rafforza la fratellanza, la solidarietà e la cooperazione per un futuro migliore per il nostro Paese e per i cristiani”.
A ribadirlo è il patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako, in un messaggio diffuso oggi attraverso i canali del patriarcato in cui tratta il tema del fanatismo e del bigottismo.
Nel testo il porporato ricorda che “l’intolleranza è legata alla discriminazione razziale, religiosa, settaria, nazionale, di classe e sessuale. Si tratta di un fenomeno che persiste ancora in alcune persone e gruppi, e costituisce un ostacolo alla convivenza. La diversità delle persone – sostiene invece Mar Sako – è una realtà ricca e tangibile, una chiave per il progresso e la prosperità. Il fanatico è una persona le cui opinioni non dipendono dalla ragione e dall’analisi, ma dal fatto che vede la realtà in maniera univoca, non ne riconosce i colori e le differenze, anzi tende a cancellarle”. “Il fanatico – rimarca il patriarca – considera se stesso sempre nel giusto e gli altri nel torto, anche quando ci sono prove della verità. Non negozia, non partecipa, ma impone arbitrariamente la sua opinione agli altri. Il fanatico non accetta il pluralismo e la diversità, e considera l’altro diverso da lui come un avversario da eliminare. Ciò costituisce una discriminazione razziale con gravi ripercussioni, vietata dal diritto internazionale”.
Da qui l’importanza del dialogo che si basa, scrive Mar Sako, su due azioni: “ascoltare e parlare”. “Perché il dialogo diventi fruttuoso – ribadisce il cardinale – ciascuno degli interlocutori deve avere il diritto di ascoltare e parlare, per raggiungere una visione comune che consolidi relazioni sincere quotidiane”. 
Un discorso che Mar Sako, nel suo messaggio, cerca di calare nella realtà politica dei cristiani iracheni, caldei, siriaci e assiri, per tentare, finora senza particolari esiti, di raggiungere un’intesa e di unificarne le posizioni e le rivendicazioni.

6 luglio 2021

Card. Sako: il papa e al-Sistani terreno di riconciliazione per un Iraq diviso


L’ultima criticità in ordine di tempo è “energetica, con black-out ripetuti e prolungati dell’elettricità che da giorni hanno colpito Baghdad e altre città del Paese. Vi sono gruppi di guerriglieri che attaccano le centrali, ma non si sa ancora da dove arrivano e da chi sono orchestrati”.
È un Iraq di luci e ombre quello raccontato ad AsiaNews dal patriarca caldeo, il card. Louis Raphael Sako, dove prosegue il dialogo interreligioso rafforzato dal viaggio apostolico di papa Francesco a marzo e dalla visita il 2 luglio scorso in Vaticano del primo ministro Mustafa Al-Kadhimi. Passi in avanti che non bastano a placare le tensioni, in attesa di capire quali saranno le ripercussioni della vittoria dell’ultra-conservatore Ebrahim Raisi alle presidenziali in Iran.
“La mancanza di elettricità è un problema grave - spiega il porporato - perché la temperatura è molto alta, fra i 43 e i 45 gradi con punte di 50 in alcune città e tutto è fermo. Senza corrente non arriva nemmeno l’acqua potabile, non funzionano i frigoriferi o un banale ventilatore”.
Il crollo nelle forniture è legato ad attacchi di miliziani alle centrali, che finiscono per “alimentare ansia, insicurezza e instabilità per il futuro. Le stesse elezioni politiche in programma a ottobre restano un punto interrogativo. Fino a che non si avrà una visione, un orizzonte comune, e non verranno appianate le tensioni fra Washington e Teheran, anche il futuro dell’Iraq sarà a rischio”.
La visita del papa ha alleviato in parte le sofferenze di una popolazione alle prese con numerosi problemi, emersi anche la scorsa settimana durante l’incontro con il premier iracheno in Vaticano.
“Sono occasioni - commenta il card. Sako - per la pace e la riconciliazione. Il capo del governo mostra buona volontà, vuole uno Stato forte, in cui vigono legge e diritto, ma serve di più. Gli scontri fra milizie creano forte tensione, i partiti politici agiscono ciascuno per il proprio interesse e non mostrano una strategia che sia di servizio al Paese. La sola cosa che hanno in mente è il potere e il denaro e, in questa situazione, la corruzione resta alta”.
Per il primate caldeo bisogna insistere sui temi del dialogo, del confronto fra le diverse fazioni che compongono la nazione e “non tutte vogliono il bene dell’Iraq”, mentre i cittadini “hanno perso la fiducia verso una classe dirigente sempre meno credibile”.
Il faccia a faccia fra il papa e il grande ayatollah al-Sistani si è rivelato “importante, ma ci vuole tempo. A questo servono gli incontri di questi mesi con personalità sciite e sunnite, con leader religiosi venuti in visita al patriarcato per continuare il percorso”.
Un primo elemento “può essere il turismo religioso, con l’organizzazione - spiega - di pellegrinaggi a Ur dei Caldei, patria di Abramo nostro padre comune, e centro di meditazione, di dialogo e di vita” che unisce cristiani, musulmani ed ebrei.
Anche per i cristiani, dall’invasione statunitense del 2003 a oggi “non si vede alcuna iniziativa concreta per aiutarli a mantenere la presenza. Ho chiesto alle autorità quali progetti vi siano per i luoghi di culto, le scuole e le abitazioni a Mosul e nella piana di Ninive” distrutte dalla guerra e dalle violenze confessionali, senza risposta. “Solo la Chiesa ha avviato restauri e ricostruzioni - spiega - con l’aiuto delle conferenze episcopali, delle agenzie internazionali di carità e delle nostre diocesi della diaspora. Per il ritorno dei cristiani servono idee, prospettive e, prima ancora, dignità”.
E perché questo possa avvenire è necessario che si risolvano le tensioni internazionali e si allenti la morsa del vicino Iran e delle milizie filo-sciite che operano sul territorio, sempre più attive anche nel nord, in quella piana di Ninive un tempo roccaforte cristiana. “Le violenze - conferma il primate caldeo - fanno male a entrambi i Paesi. Spero in un cambiamento positivo, soprattutto in un maggiore rispetto della sovranità tanto irakena, quanto iraniana. Che sia rafforzata la collaborazione a partire dal commercio e dal turismo religioso, ma sono molti gli ambiti da migliorare”.
Di certo vi è la maggiore visibilità garantita dalla visita del papa, perché ancora oggi “vi sono programmi alla televisione che ne parlano e si vedono poster per le strade con il pontefice e al-Sistani, o frasi del papa che inneggiano alla fratellanza”. “Questo aiuta i cristiani a essere più coraggiosi - conferma il primate caldeo - e a godere di maggiore rispetto. A livello di popolazione, la sua venuta ha cambiato la mentalità, essi non sono più visti come infedeli dai più, ma come fratelli. Il papa ha preparato il terreno, ora bisogna seminare e fare ulteriori passi per rafforzare la fratellanza”.
Un ultimo pensiero, il card. Sako lo rivolge proprio al pontefice argentino convalescente dopo l’intervento chirurgico: “Nelle messe - conclude - abbiamo pregato per la sua salute, perché il mondo ha bisogno del suo spirito profetico, della sua apertura, semplicità. La sua voce arriva sempre dove c’è un bisogno, dal Libano alla Palestina, dalla Siria al Myanmar”.

5 luglio 2021

Giornata per la pace in Medio Oriente, la ricchezza portata dai cristiani


Domenica 27 giugno nella basilica dell’Annunciazione a Nazaret si è tenuta la prima ‘Giornata per la pace in Medio Oriente’ con la consacrazione alla Sacra Famiglia. L’iniziativa è stata lanciata dal consiglio “Giustizia e Pace” dei Patriarchi Cattolici del Medio Oriente.
La Messa presieduta da mons. Pierbattista Pizzaballa, Patriarca Latino di Gerusalemme, è stata liturgia interrituale – con alcune parti della liturgia Latina, Siro-cattolica, Melchita e Maronita – proprio per mostrare la “pluriforme bellezza e le espressioni della Chiesa di Terra Santa”, come ha spiegato lo stesso Patriarca.
La ricchezza nella diversità
La grande ricchezza dei cristiani che abitano nelle terre dove predicarono i profeti e Gesù non è solo mera testimonianza delle nostre radici, ma carne viva della società mediorientale, che tutt’oggi agisce attivamente, sia come soggetto pacificatore tra le componenti del mondo musulmano sia come ponte con il mondo Occidentale. Anche per questo Papa e l’azione diplomatica dalla Santa Sede continuano a seguire da vicino e a sostenere i processi di stabilizzazione e pacificazione dei Paesi della regione.
Di tutto questo abbiamo parlato con don Rebwar Basa, sacerdote iracheno di 42 anni nato a Shaqlawa, a pochi chilometri da Erbil, nel Nord dell’Iraq, e dalla fine del 2018 parroco ad Essen e in altre quattro missioni tedesche.
A lui è affidata la cura pastorale di 1300 famiglie di cristiani caldei iracheni del Land Nord Reno-Westfalia.
Il Papa, dopo il viaggio in Iraq, la scorsa settimana ha incontrato il presidente iracheno in Vaticano. Per voi iracheni è importante che il santo padre mantenga alta l’attenzione sul vostro Paese?
 “Il Santo Padre Francesco sin dall’inizio del suo pontificato mantiene sempre alta l’attenzione sui poveri, marginati, oppressi e perseguitati. E questo è sacrosanto perché è seguire gli insegnamenti del Santo Vangelo. Ecco perché Papa Francesco sta sempre accanto i poveri, marginati, oppressi, perseguitati e vittime delle guerre in mondo in generale e in Medio Oriente in particolare, dove continuano ancora gravi conflitti e miserie come ad esempio in Iraq e Siria! E la visita storica e straordinaria del Sommo Pontefice in Iraq è un grande gesto in questa direzione”.
Perché non è possibile immaginare un Medio Oriente senza cristiani?
“Perché anzitutto è disumano sradicare un popolo dalla sua terra di origine. Quanto più quando si tratta nono solo di un popolo ma di più popoli e culture. In più, un Medio Oriente senza i suoi cristiani significa una perdita di un pezzo prezioso della storia dell’umanità! I cristiani del Medio Oriente sono la memoria viva con le loro diverse tradizioni, culture e lingue. Come ad esempio, la maggior parte dei cristiani iracheni ancora parlano la lingua aramaica, la lingua di Gesù. E vivono nelle terre dei patriarchi e i profeti come ad esempio Ur dei Caldei, terra del Patriarca Abramo, padre del monoteismo, e Ninive la città dove ha predicato il profeta Giona. Quanto più la Terra Santa, la terra del Nostro Signore Gesù Cristo. Pertanto, un Medio Oriente senza i cristiani è una sconfitta per l’umanità intera, una perdita irreparabile di un ricchissimo patrimonio umano, e un peccato imperdonabile!”. Lei da due anni e mezzo fa il parroco in Germania.
Come sono accolti e integrati i cristiani del Medio Oriente in Europa?
“Vedo che i cristiani del Medio Oriente sono molto ben integrati nelle diverse società e culture europee. E ovviamente ci sono motivi concreti per questo: il primo, perché condivido lo stesso spirito, la stessa fede e la stessa cultura cristiana; il secondo: già dalle loro terre di origine sono abituati a vive ed accettare le diverse culture e religioni; il terzo: perché hanno sognato sempre di vivere in pace e contribuire per il bene comune. Però, devo confessare che tanti di loro sentono che il loro cuore l’hanno dimenticato in Medio Oriente. Perché sappiamo benissimo che la decisione di lasciare i loro paesi di origine non era la loro scelta ma una conseguenza dell’oppressione e della persecuzione!”.
Cosa si sta facendo per far restare i giovani cristiani in Medio Oriente? Cosa bisogna fare per dare loro nuova speranza?
“Ai giovani in Medio Oriente mancano i diritti di base. Manca la pace, la giustizia, la libertà, l’uguaglianza, e il lavoro! In Iraq, ad esempio, i giovani stanno lottando per questi diritti e versano il loro sangue per librare il Paese dalla corruzione e dalle milizie che paralizzato l’intera nazione! E per dare loro una nuova speranza bisogna sostenerli nella loro lotta per un futuro migliore”.
Aiuto alla chiesa che soffre e altre realtà internazionali stanno ricostruendo i villaggi cristiani della piana di Ninive. A che punto è la ricostruzione?
“Senza il sostengo del Santo Padre Francesco e dei fedeli della Chiesa cattolica in generale, e le conferenze episcopali e le associazioni cattoliche in particolare come la Conferenza Episcopale Italiana, l’Aiuto alla Chiesa che soffre, e la Caritas, ecc. sarebbero restati solo villaggi cristiani distrutti e i cristiani sarebbero rimasti nei campi profughi o avrebbero tutti lasciato proprio il Paese! La ricostruzione continua, ma secondo me, è più importante ed urgente la creazione di una mentalità più pacifica e più accogliente, basata sui diritti umani! Senza quella tutto ciò che è stato ricostruito, con tanti sacrifici e donazioni, potrebbe crollare in un secondo come è accaduto con l’ultima invasione americana nel 2003, e ancora di nuovo con l’ultima invasione dell’ISIS nel 2014!”.
I cristiani posso contribuire alla pacificazione del Medio Oriente? La loro capacità di dialogo può unire sciiti e sunniti?
“I cristiani hanno contribuito sempre e continuano a contribuire alla pacificazione del Medio Oriente. E non rinunciano mai a questo principio, essendo un pilastro principale della loro fede. Secondo me, La visita del Santo Padre Francesco in Iraq è anche un apprezzamento di questo ruolo che al quale i cristiani del Medio Oriente sono rimasti fedeli. Quindi, accanto al Sommo Pontefice, i cristiani in Medio Oriente continuano a costruire i ponti di fratellanza”.
Cosa chiedete alla comunità internazionale?
“Alla comunità internazionale chiedo a nome delle vittime delle guerre di intervenire onestamente per il bene dei popoli del Medio Oriente, oppure di lasciarli in pace, invece di vendere le armi e fare lo sporco commercio con dei governi corrotti, per avere una goccia di più di petrolio a costo di un fiume di sangue innocente!”.

Parroco a Mosul: una messa oltre le violenze dell’Isis, per costruire il futuro

3 Luglio 2021

“Il passato e le violenze dell’Isis sono alle spalle, noi dobbiamo guardare al futuro” e “ricostruire i luoghi di culto” è un “passo importante”, come è stato fatto per la chiesa di mar Thomas. É una testimonianza carica di emozione, e di fede, quello di p. Pius Afas, 82enne sacerdote di Mosul, che celebra oggi 3 luglio una messa solenne in concomitanza con la festa patronale per segnare la riapertura ufficiale della chiesa in cui è stato battezzato, ordinato prete e poi parrocco per molti anni. 
“I miliziani - racconta ad AsiaNews - avevano segnato le chiese per farle saltare in aria, ma per fortuna in questo caso la dinamite non è scoppiata. Vogliamo celebrare, per ringraziare Dio di averla salvaguardata”.
La chiesa siro-cattolica di mar Thomas sorge nella parte destra di Mosul, metropoli del nord dell’Iraq un tempo roccaforte dello Stato islamico (SI, ex Isis). Il luogo di culto, risparmiato dalla furia iconoclasta e devastatrice degli uomini del “califfato”, è stato oggetto di importanti lavori di restauro per restituirla al culto, uno dei primi edifici cristiani a tornare agibili nel settore occidentale della città, sulla sponda destra del Tigri. E per la funzione di oggi sono attesi oltre un centinaio di fedeli, oltre a diverse personalità ecclesiastiche locali, provenienti da Dohuk, Ankawa (quartiere cristiano di Erbil), Qaraqosh e altre cittadine della piana di Ninive.
“La prima messa” ricorda p. Afas, anch’egli in passato rapito (poi liberato) da estremisti islamici, “che ho celebrato nella chiesa di mar Thomas dopo la liberazione risale al 3 luglio 2018, proprio in occasione della festa di san Tommaso. Una celebrazione raccolta, in un edificio che portava ancora i segni“ del passaggio delle milizie jihadiste. “La stessa celebrazione - prosegue - l’abbiamo ripetuta un anno più tardi, poi in occasione della elevazione della croce sulla cupola. Tuttavia la messa di oggi segna la riapertura ufficiale, alla presenza dell’arcivescovo e abbellita con icone e statue”.
Lo storico luogo di culto risale alla metà del 1800 ed è stato oggetto di depredazione dei miliziani, che avevano costretto alla fuga i cristiani (come gli yazidi, altri musulmani, sabei) verso un riparo sicuro nel Kurdistan irakeno. Dopo il saccheggio, avvenuto durante l’estate del 2014, la chiesa di san Tommaso ha versato in stato di abbandono, rischiando la rovina, fino a che un gruppo di cristiani, con l’aiuto di giovani volontari musulmani, ha avviato i lavori di restauro.
La messa ufficiale (altre ne sono state celebrate in questi ultimi anni, dalla caduta dell’Isis) di riapertura della chiesa giunge a poco più di sette anni dall’anniversario dell’ascesa dei jihadisti dello Stato islamico nel giugno del 2014. Un dominio durato fino all’estate del 2017 e perpetrato con la violenza e il terrore, oltre alla devastazione di luoghi simbolo come la moschea di al-Nouri e la chiesa di al-Saa (Nostra Signora dell’Ora). I due luoghi di culto, musulmano e cristiano, sono simbolo di rinascita grazie al progetto finanziato da Unesco ed Emirati Arabi Uniti col programma “Ravvivare lo spirito di Mosul ricostruendo i suoi monumenti storici”.
“L’atmosfera è bella - racconta il sacerdote - e i giovani musulmani, che hanno contribuito al restauro della chiesa, sono accoglienti ed entusiasti quanto noi. Chiedono quando ricomincerà a suonare la campana” ricollocata grazie ai contributi stanziati dall’ong francese “Fraternité en Irak” e “quando potrà riaprire il museo”. “Io stesso - ricorda - sono originario di Mosul, parrocchiano di questa chiesa dove sono stato ordinato, dove ho celebrato la prima messa. Tutta la mia vita è legata a mar Thomas” e vederla tornare ai fasti di un tempo “è per me una grande emozione”.
In città “vi sono solo una trentina di famiglie cristiane, nessuna nella sponda destra del fiume Tigri, e il lavoro di rinascita e ricostruzione del tessuto sociale, economico e culturale è ancora lungo. I giovani cristiani hanno ancora paura a tornare, non si sentono ancora sicuri”. “Bisogna ricostruire una comunità - conclude il sacerdote - e per far questo ci vuole ancora del tempo e pazienza. Nel frattempo continuiamo con le celebrazioni, per mantenere vivi i luoghi di culto che testimoniano la presenza cristiana in questa regione e che io stesso ho raccontato in un volume illustrato. Il libro ripercorre la storia della comunità locale dal 1863 e viene presentato oggi al pubblico al termine della messa. Perché per costruire il futuro è fondamentale guardare al passato, soprattutto in una realtà come la nostra ricca di storia”.

2 luglio 2021

L’Ultima cena riprodotta da donna vittima di Isis in dono al Papa


La riproduzione dell’Ultima cena di Leonardo da Vinci dipinta su cuoio da una ragazza irachena mentre era prigioniera dell’Isis è stata donata a papa Francesco dal primo ministro del paese mediorientale, Mustafa Al-Kadhimi, ricevuto oggi in udienza in Vaticano. 
L’opera d’arte, si legge sul biglietto che l’accompagna, è stata disegnata e colorata dalla giovane “mentre era tenuta prigioniera in un luogo segreto”. 
La foto del dipinto è stata diffusa ai giornalisti accreditati in Vaticano. 
Il dipinto, presentato ad Al-Kadhimi a Ninive, è stato portato in dono da quest’ultimo al pontefice. Il premier iracheno ha regalato a Francesco anche una croce in legno proveniente dalla chiesa di Mar Addai a Karemlash. 
Il papa da parte sua ha regalato ad Al-Kadhimi un’opera in bronzo ispirata alla pace, con la scritta “Siate messaggeri di pace”, e inoltre il messaggio per la pace firmato quest’anno da Francesco, il documento sulla Fratellanza Umana e le encicliche Laudato sì e Fratelli tutti, in arabo e inglese. 
Durante i “cordiali colloqui” che il primo ministro iracheno ha avuto col papa e, successivamente, con i suoi collaboratori più stretti, il cardinale Pietro Parolin e l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “è stata evocata la storica visita di Papa Francesco in Iraq e i momenti di unità vissuti dagli iracheni, e ci si è soffermati sull’importanza della promozione della cultura del dialogo nazionale per favorire la stabilità e il processo di ricostruzione del Paese”, si legge in una nota diramata a fine udienza dalla sala stampa vaticana. 
“Nel prosieguo della conversazione è stata rilevata l’importanza di tutelare la presenza storica dei cristiani nel Paese con adeguate misure legali e il significativo contributo che essi possono apportare al bene comune, evidenziando la necessità di garantire loro gli stessi diritti e doveri degli altri cittadini. Infine”, conclude la nota vaticana, “ci si è soffermati sulla situazione regionale, costatando gli sforzi compiuti dal Paese, con il sostegno della comunità internazionale, per ristabilire un clima di fiducia e di convivenza pacifica”. 
Al-Kadhimi, ex capo dei Servizi segreti, accolse il pontefice in visita nel paese mediorientale a marzo. Ieri a Bruxelles, il premier iracheno ha incontrato i rappresentanti delle istituzioni europee e della Nato. 
L’Iraq terrà le elezioni per il rinnovo del Parlamento a ottobre prossimo.

1 luglio 2021

Il sinodo nelle Chiese orientali e la Sinodalità nella Chiesa universale


La Chiesa cattolica è alla vigilia di un percorso voluto da Papa Francesco, volto a riscoprire la sinodalità ed agevolare una maturazione individuale e comunitaria del Popolo di Dio.
La Chiesa per sua natura è sinodale. La Chiesa non è solo un complesso di organismi dicasteriali, ma è in primo luogo «il regno di Cristo già presente in mistero» (Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 3), presenza del Risorto fra coloro che credono in Lui. Cristo è la base della Chiesa, è il suo capo, incessantemente la sostenta e per essa diffonde su tutti la verità e la grazia. La Sua presenza è garantita dallo Spirito Santo effuso il giorno di Pentecoste alla Chiesa nascente, che «la provvede di diversi doni gerarchici e carismatici, con i quali la dirige» (Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 4). L’evangelista Giovanni ci rammenta che «lo Spirito […] guiderà alla verità tutta intera» (Gv. 16,13). La Chiesa sviluppa relazioni, partecipazione e comunione; essa educa ai valori spirituali, incarnandosi nelle diverse realtà umane e locali con responsabilità e fermezza, nonostante le difficoltà. La Chiesa non può restare immobile e cristallizzata; essa deve restare libera e muoversi come lo Spirito che soffia «dove vuole» (Gv. 3,8), rinnovandosi e camminando. È commovente vedere che i testi evangelici ci mostrano Cristo e gli Apostoli in camminano. Anche la Chiesa cammina e non si ferma. L’invito di Papa Francesco è un vero segno.

L’esperienza delle Chiese orientali
Il Sinodo delle Chiese orientali è una struttura canonica permanente attestata sin dai primi secoli. Il Codice dei canoni delle Chiese orientali distingue tra il sinodo permanente di una Chiesa patriarcale ed il Sinodo generale dei suoi Vescovi. La parola “sinodo” esprime la collegialità e l’unità della Chiesa.
Il Sinodo permanente è composto dal Patriarca e da quattro Vescovi nominati per un mandato di cinque anni (can. 115 § 1). Il Sinodo generale di tutti i Vescovi della Chiesa patriarcale è convocato una volta l’anno o quando se ne avverta il bisogno.
Le Chiese orientali svolgono i lavori del Sinodo in virtù della giurisdizione- autorità del Patriarca sulla propria Chiesa sui iuris, nella quale è Capo e Padre. Il sinodo è parimenti segno della condivisa responsabilità dei Vescovi col proprio Patriarca. Il Sinodo approfondisce e rafforza la centralità della Chiesa, salda i legami delle singole Eparchie fra loro e con la Sede patriarcale e la Sede di san pietro, rispettando la diversità nell’unità.
Il Sinodo è impegnato su diverse fronti, promulgando disposizioni ed assumendo decisioni per la retta amministrazione della Chiesa, individuando i candidati appropriati all’episcopato, salvaguardando il patrimonio liturgico del proprio rito, orientando i metodi pastorali ed educativi volti al bene dei fedeli ed in sintonia coi cambiamenti culturali e sociali. Si tratta di un impegno di “rinnovamento e riforma” posto sotto l’ispirazione dello Spirito Santo.
La Sinodalità è parimenti un tratto distintivo del cammino di tutta la Chiesa universale. Col successore di Pietro, la Chiesa agisce collegialmente, nonostante la grande varietà che compone la Chiesa cattolica, proprio al fine di costituire e formare la Comunità cristiana con sapienza e cura, con particolare attenzione alle future generazioni e permettere ad ogni fedele di vivere la propria fede hic et nunc, diffondendo ovunque amore e speranza.
Unità però non significa uniformità. Bisogna ammettere che il mondo e la società sono in continua evoluzione! Il rinnovamento è una esigenza da intraprendere per edificare i Cristiani ad essere testimoni di Cristo risorto. L’invito di Papa Francesco è un’occasione per preparare il cammino della Chiesa in modo analitico, partendo dall’unità più piccola (coinvolgendo ogni parrocchia, ogni diocesi, ogni conferenza episcopale) per giungere alla Chiesa universale.
Il sinodo del 2023 potrà essere l’occasione per riflettere concretamente una su orientamenti pastorali, programmi teologici e progetti amministrativi, partendo dalle concrete situazioni nella quale vive ed opera la Chiesa.
Il sinodo dei vescovi a Roma ogni tre anni è una forte espressione della sinodalità.
Le Chiese orientali possono godere della spiritualità promanante dalla sinodalità, nonché della metodologia applicata per la preparazione dei temi, ma al contempo la Chiesa occidentale può usufruire dell’esperienza delle antiche Chiese orientali
Come rendere più visibile la sinodalità
Per sostenere il desiderio del Santo Padre si ritiene auspicabile che ogni continente possa disporre di una sorta di sinodo permanente costituito da un numero ridotto di Vescovi provenienti da quell’area geografica. La Curia romana è un pregevole sostegno, ma la burocrazia risulta a volte defatigante e comporta tempi lunghi.
Si ritiene parimenti utile concedere maggiore autorità alle Conferenze episcopali affinché esse possano affrontare le sfide impegnative cui sono sottoposte quotidianamente, da affrontare ovviamente con un senso di responsabilità collegiale. Tutto ciò, potrà essere utile, solo agendo in sintonia col Santo Padre e ricordando costantemente il legame che ci unisce col Successore di Pietro.

Louis Raphael Card. Sako
Patriarca dei Caldei