"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

29 febbraio 2016

24 hours in Södertälje

 
Started from Mesopotamia now we’re here: the Assyrian community who found a new home in Sweden
‘Now we’re entering Hollywood,’ says Afram Yakoub, the chairman of the Assyrian Federation of Sweden, as he drives into a small enclave of villas. Signposted as ‘Jenny Lidmans Stig’, the community is decorated with fountains and balconies that seem more befitting of the Mediterranean than an industrial city in Sweden.
The houses here were built by the Assyrians who’ve made it. That’s why we call it Hollywood,’ Yakoub explains. By contrast, a U-turn and five-minute drive will take you past a neat and colourful set of tower blocks, known as ‘the ghetto’ thanks to its large immigrant population. Although in reality, Yakoub says, ‘if you compare it to other ghettos in Europe, they would laugh and say this doesn’t look like a ghetto at all.’
 
This is Södertälje. A once distant spa town on the outskirts of Stockholm, Södertälje is now home to Scania AB (‘the world’s leading manufacturers of trucks and buses’) and the densest population of Assyrians per capita outside of the Middle East.
The Assyrians have been dealt a cruel hand by history over the last 100 years: an ancient Mesopotamian culture that traces its roots back to the 25th century BC, a kingdom that once ruled from Persia to Libya, and now found in Iraq, Syria, Turkey and an ever-growing diaspora.
In the early 1970s, Scania recruited Assyrians from Turkey to work as industrial workers and the initial wave of immigration has been followed by Armenian Christians, Modeans and Egyptian Copts over the decades, growing the city’s population to 30,000, an estimated figure that makes up 25 percent of Södertälje’s population.
‘It’s become a mini Jerusalem,’ says Yakoub.
It’s hard to find any physical similarities to Jerusalem during the 50-minute train ride to Södertälje from Stockholm Central Station –  a commute that takes you past silvery lakes and slender white birch trees, a crystalline hoarfrost covering the car parks and rugged factories.
A brief walk around the city reveals it as typically Swedish, too: only the occasional ‘Habibi Café’ or exchange of Syriac greetings in the line at H&M indicate the shifting demographics among the cobbled streets and mobile libraries of its city centre.
Integration, assimilation and identity crisis are popular terms here, as is the word ‘reserved’, used by Assyrians to describe the welcoming yet contrasting way of life of their Swedish neighbours. Keen to give back to the local community and grasping the freedom they have found in Sweden with both hands, the Assyrians have left their mark on city society: Scania is now the sponsor of Assyriska FF, one of Södertälje’s two Assyrian-led football teams, a signifier of a community that has grown over the decades to include Assyrian churches, multiple television stations and the only Assyrian language school in Europe.
10:00am – Assyrian Federation of Sweden
‘It’s a very special job. You have to be a psychologist. You have to be good at negotiating, at marketing and journalism,’ says Afram Yakoub during a tour of the Assyrian Federation of Sweden’s extensive headquarters in Södertälje. ‘This is one of our rooms. We also use it for weddings,’ he says, opening the door to a plush banquet hall.
Like many of the residents of Södertälje, Yakoub was born in Al-Qamishli, a once predominantly Assyrian community on the Syrian border of Turkey. After relocating to Sweden as a young boy with his mother and father, he used to visit the federation ‘for a little bit of table tennis’ and, after stints as a journalist, is now the heartfelt leader of his community, a role that varies from developing employment programmes with the Stockholm municipality to publishing Assyrian history books to giving tours to visiting journalists.
‘We have a great archive as well,’ the chairman says, placing a large photo album next to a bowl of småkakor on the coffee table in the federation office. ‘This is from the summer camps of the 1980s,’ he says, flicking through. The office is full of Assyrian minutiae: a coffee cup with the Assyrian flag, a framed photograph of the local football team, and binders full of Hujådå – the federation’s own magazine.
‘Hujådå means union, or unity. It was printed in Swedish, Assyrian, Arabic and Turkish and distributed in the Middle East. Although it used to be seen as a separatist magazine in Iraq and Syria, we’d find a way to smuggle it in,’ Yakoub smiles. ‘Now we just print it in Swedish – there’s a couple of pages in Assyrian, though, as a symbol.’
The federation’s publishing wing, Tigris Press, is one of its most impressive endeavours.
Dr Svante Lundgren, a Finnish academic and theologian who joined the federation’s team earlier this year, oversees Tigris’ latest books: a debut novel by a young Assyrian writer, children’s books and his own history book, ‘The Time of the Sword’.
‘The Assyrians in Swedn are some of the most patriotic people you can find, they love Sweden much more than Swedes do,’ Lundgren says, commenting on the work of the federation, as well as the mix of Assyrian and Swedish in Södertälje. ‘The community really appreciates the freedom they’ve found here.’
12:30pm – Elafskolan
Villa Bellevue is a traditional Swedish summer-house: neatly painted wooden slats, arched window frames, a small white stoop decorated with latticework.
Built in 1873, its elegant rooms are now home to the only Assyrian school in Europe. Elafskolan opened three years ago with a bilingual programme of Assyrian and Swedish – a curriculum that, as headmaster Shabo Rhawi explains, is built to encourage integration, not segregation.
‘These children are growing up in two cultures. There’s an identity crisis going on – are they Assyrian or are they Swedish? Here, our aim is to teach them that they’re both,’ says Rhawi, who also teaches math and is clearly popular among the school’s 101 pupils, who call him ‘Shabo, Shabo’ as he walks through the school corridors. ‘Math is my favourite lesson,’ says Sima Iskander, aged 13. ‘This school is much better than my last one.’
Rhawi speaks passionately of the Assyrian contribution to Swedish society, which is most evident in Södertälje. ‘The immigrants in the 1970s came here as working people, so they always had a sense that being here meant working,’ he says. ‘The community has no intention of becoming autonomous – we want to be a part of Swedish society, so we can all work together.’
Extra hours are given to Swedish lessons on the school’s curriculum, which is taught in tandem with ‘the mother tongue.’ A neo-Aramaic language, the dialect is increasingly threatened as the Assyrian population finds itself assimilating into other cultures. ‘It’s like Swedish – it’s just not useful outside of Sweden,’ Rhawi laughs, explaining the history and difficulties of the language.
‘There’s a difference between how you speak Assyrian and how you read it, so actually it’s two different languages. It’s even difficult for me! I understand the letters but I don’t always know what they mean, and the vocabulary hasn’t been updated.
Modern technology has made things easier though – students can download an app-version of the ancient Mesopotamian tale ‘The Grandma & The Fox’, or read Pippi Longstocking in Assyrian, published by Tigris Press and the headmaster praises Assyrian for its metaphorical tempo. ‘We used metaphors to help transfer information from one generation to another, it was a way of coding the language.’
2:00pm – St. Jacob of Nsibin Syriac Orthodox Cathedral
Every Sunday, crowds gather in Södertälje’s numerous churches: there’s the St. Jacob of Nsibin Syriac Orthodox Cathedral, the Mar Mina Coptic Orthodox Church, the St. Maria Syriac Orthodox Church and many others.
‘There are quite a lot of churches here, divided into the different segments,’ says Isak Betsimon, a local risk analyst and frequent churchgoer, explaining the denominational differences between the ‘roughly 30’ Assyrian churches in Sweden, around 15 of which belong to the Assyrian Church of the East.
‘The churches have a very significant role in the community, even though secularism has grown,’ he says. ‘It’s a traditional institute – even for the non-religious – and it particularly helps new arrivals by giving them a comfort zone and place to interact with people. They can find assistance for anything they need.’
A ‘Church of the East’, the Assyrian Church dates back to the beginning of the spread of Christianity in the Mesopotamian region and has since split into various archdioceses and dioceses throughout the Middle East, and now the Assyrian diaspora, too. ‘The first church had a significant role in the early days, before the other religions came. At the time it was even bigger than the Catholic Church. But now it’s more connected to the ethnicities,’ says Betsimon.
The Södertälje services still take place in the Assyrian or Syriac language and the St. Jacob of Nsibin Syriac Orthodox Cathedral, across the car park from the Assyrian Federation’s headquarters, is as proud of its Christian roots as the Assyrians’ ancient and pre-Christian heritage: a huge copy of a relief of a hunting scene from 645-635 BC – originally made for the Nineveh palace of the Assyrian king Ashurbanipal and now in the British Museum – hangs on the walls of one of its function rooms.
5:00pm – Assyrian TV
‘Everybody’s thinking about what’s happening abroad,’ says Senharib Sado, a member of the Assyria TV team, who moved from Syria to Sweden 35 years ago. Also a local poet, his language is precise as he describes the role that the television station, a one-room studio that broadcasts documentaries, interviews and news via its website, has in representing the concerns of the Assyrian community.
It recently aired a discussion on the proposed plan to build Assyrian schools in four cities in Sweden. ‘But right now, about 50 percent of our programmes are about politics,’ Sado says, with some regret. The station is manned by two full-time members of staff as well as a network of Assyrian volunteers.
‘We get used as a news source for Assyrian issues in the Middle East and Europe – Swedish reporters are always calling us, asking us what’s going on there.’ They also bring Swedish politicians into the studio; previous interviewees have included Prime Minister Stefan Löfvén.
Supported by the Assyrian Federation, this is not the only Assyrian television station in Södertälje. There’s also a Suroyo TV, which carries the slogan ‘The Satellite Dish that Unites Us!’ and broadcasts in Arabic, Turkish, English, but mostly Syriac and Swedish. Suroyo SAT, a Syriac-language channel which celebrated its 10th anniversary this year, broadcasts to 82 countries around the world.
But Sado says the competition is friendly: ‘We all stay in touch with each other – we all have viewers around the world.
7:00pm – Assyriska Fotbollsföreningen
Ninous Toma remembers watching Assyriska FF on television as a teenager: ‘It was around 1991 – a whole documentary about the football team and how Assyriska is a part of Sweden.’ Today, Toma is the president of Assyriska FF’s youth teams, standing for a portrait next to the club’s trophy cabinet.
Founded in 1972, the team is often referred to as ‘the unofficial national team of Assyria’ although it’s a reputation Toma and his colleagues are keen to shake off. ‘We don’t want to be seen as an immigrant club – football is for everyone,’ Toma says. Although, as Dr Svante Lundgren from the Assyrian Federation points out, ‘the Assyrians watch football, the Swedes watch ice hockey.’
One of Assyriska FF’s most famous players is Ghassan Raouf Hamed, who played for Iraq’s national team before defecting to Romania while on tour. A few years later, he was visiting his twin brother in Sweden when Assyriska FF came calling.
‘They invited me to play and after one session they offered me a contract,’ Hamed says, sitting in the Assyriska offices, reminiscing over the club’s glory days in the 1990s, in which he helped push Assyriska from a third division Assyrian-speaking club to a first-division finalist in the Swedish Cup. After a brief stint in Tunisia and a return to Baghdad, Hamed is now a coach at Assyriska. ‘I like the culture of the team,’ he smiles, ‘that’s why I stay here.’
Assyriska FF takes its ‘football is for everyone’ motto seriously. Its unique history attracts fans from as far as Puerto Rico and Japan, and the team gives back to its community with a number of initiatives. ‘We’re the only club that I know, at least in Sweden, that’s engaged in so many projects,’ says Toma, as he runs through a brochure that ranges from summer camps for children of single mothers to a youth team especially for new arrivals from Iraq and Syria. ‘Football helps with some of the difficulties they’re facing,’ he says.

Iraqi refugee coming to ČR not to return home out of fear

By Prague Monitor

Maya
, a 46-year-old woman from Iraq who is one of the Christian refugees whom the Czech Republic has accepted, does not plan to return to her homeland anymore because she is afraid of further violence, she told Czech journalists.
“We will never return home again,” said Maya who arrived in the Czech Republic last weekend with her husband Nael and their adolescent son.
Maya said the society in Iraq did not want them there. She said she feared that a still worse regime might come after the Islamic State group.
Maya and Nael lost many relatives and friends in the last few years. Their son was shot and the bullet is still in his body.
Nael, 54, is a carpenter. He built a house that cost the family a lot of money, but finally they had to leave it.
The Iraqi army retreated and Islamic State fighters were getting nearer and nearer to the town in which the family lived. However, the family remained even though bombing could be heard and even after woman and two children from their neighbourhood were killed, Nael said.
But when the IS fighters got into the town and shooting began in the streets, Nael decided to flee with his wife and son, he said, adding that even in the church they were told that Christians should leave the town.
More than one year ago, the family got to Erbil, Kurdistan’s capital city, where they stayed in a roofless shelter along with other 400 refugees in bad conditions. After five months their situation improved as they got a camper van. Nael was already seeking to get into the Czech Republic then.
Nael said the only thing the family wanted was to be safe. He expressed thanks to the Czech nation.
Maya, Nael and their son are among 14 Iraqi Christians who are staying in Smilovice where they started learning the Czech language and getting acquainted with the country. Further several families are to arrive in the next days.
Nibras, 24, and Marwan, 28, arrived with their children, three-year-old son Samir and two-year-old daughter Massara, in the Czech Republic with the first group of Iraqi Christians in late January. The first part of their integration process takes place in Okrouhlik near Jihlava, south Moravia, where several refugee families are temporarily staying. The families would be granted asylum and receive permanent accommodation.
The young couple said their life was hard in Iraq. They were persecuted, had to move several times and were witnesses of violence and killings, Nibras and Marwan said.
“Our children had no future,” Nibras said.
The resettlement of 37 Iraqi Christian families has been organised by the Generation 21 endowment. The project was approved by the government.
Iraqi refugee coming to ČR not to return home out of fear

Un évêque intronisé à Laval

By Courrier Laval (Canada)
Stéphane St-Amour
 
INTRONISATION. D'origine libanaise, Monseigneur Paul Antoine Nassif a été intronisé, samedi, évêque du nouveau diocèse canadien de l'église syriaque catholiquePrésidée par le patriarche Ignace Youssef III Younan, la cérémonie s'est déroulée en la cathédrale Saint-Éphrem, anciennement l'église Saint-Norbert, à Chomedey, en présence de plusieurs dignitaires, dont le sous-secrétaire de la préfecture des églises orientales au Vatican, Mgr Lorenzo Lorusso, qui a procédé à la lecture du décret papal.Diaspora
Jusque-là, les quelque 20 000 syriaques catholiques vivant au pays relevaient du diocèse canado-américain, établi au New-Jersey.
«Nous sommes très reconnaissants au Saint-Père, le pape François, qui a accédé à notre demande. Il est très sensible aux besoins des églises orientales, qui sont menacées de disparition», a indiqué le patriarche en entrevue au Courrier Laval.
C'est en 2014, soit bien avant la décision du gouvernement d'accueillir 25 000 réfugiés syriens au pays, que la requête avait été déposée à la suite d'une réunion du synode des évêques syriaques catholiques, tenue à Rome.
Depuis l'invasion américaine de l'Irak en 2003, le patriarche de l'église syriaque catholique estime que près de 45 % de ses 180 000 fidèles ont quitté le Moyen-Orient, principalement vers l'Europe, le Canada et l'Australie.
«Nous n'arrivons pas à convaincre les gens de notre communauté à rester dans leur terre natale, surtout les jeunes générations qui en ont assez», poursuit-il en évoquant toute cette violence issue de la montée du radicalisme islamiste dans cette région du monde.Siège épiscopal
La décision d'établir à Laval le siège épiscopal du diocèse du Canada s'imposait d'elle-même, soutient le patriarche Ignace Youssef III Younan.
À cet égard, il mentionne que l'église Saint-Ephrem, sise 3155, boulevard Cartier, est la plus grande église de la communauté au pays tout en soulignant la présence du presbytère, de la résidence et du centre communautaire syriaque, celui-là situé au 3000, Édouard-Montpetit, à proximité du Carrefour Laval.
Quant au nouvel évêque, Monseigneur Paul Antoine Nassif, arrivé au pays le 23 février, il devra se partager entre les quatre autres paroisses et missions disséminées à travers le pays, notamment à Toronto et Calgary.
«Mon rôle sera de rassembler nos fidèles, surtout ceux provenant de la Syrie et de l'Irak, nouvellement immigrés, et voir à faciliter leur intégration dans la société canadienne», explique-t-il.
Rappelons qu'en novembre dernier, le maire Marc Demers annonçait l'accueil de quelque 450 réfugiés syriens d'ici la fin 2016, à Laval.

Iraq: cristiani chiedono riforme a favore delle minoranze

 
Maggiore rappresentanza delle minoranze nel Governo di tecnici guidato dal Primo Ministro sciita Haydar al-Abadi e la modifica dell’articolo 26 della legge che di fatto impone il passaggio automatico alla religione musulmana dei minori quando anche uno solo dei due genitori si converte all’islam: sono le richieste dei membri cristiani presenti nell’assemblea parlamentare irachena tese ad arginare, almeno in parte, la marginalizzazione subita nel Paese da cristiani e da altre minoranze.
Le richieste sono state inviate al presidente del Parlamento, il sunnita Salim al-Juburi.
Modificare la recente legge riguardante l’islamizzazione dei figli
Con tale iniziativa — riferisce l’agenzia Fides — i membri che rappresentano le minoranze intendono soprattutto sollecitare la messa in atto della risoluzione di modifica del provvedimento riguardante l’islamizzazione dei figli, adottata a maggioranza a metà novembre, ma finora senza alcun seguito. Giorni fa Haydar al-Abadi ha risposto alle critiche ribadendo che il Governo iracheno non discrimina i propri concittadini in base alla loro appartenenza religiosa, considera anche i cristiani come una “componente genuina” dell’identità nazionale e farà il possibile per impedire la loro emigrazione.
La legge approvata a ottobre tra le proteste delle minoranze religiose
​Fra coloro che si battono per cambiare l’articolo 26 c’è il Patriarca di Babilonia dei Caldei, Louis Raphael I Sako che all’indomani dell’approvazione della risoluzione di modifica della norma aveva espresso, insieme alla comunità cristiana, grande soddisfazione per la decisione del Parlamento iracheno. Nei mesi precedenti era stato presentato un emendamento che prevedeva che i minori restassero nella religione di nascita fino a 18 anni, per poi decidere in modo personale la loro fede. Ma a fine ottobre il Parlamento aveva respinto tale proposta, sollevando la protesta della comunità cristiana e dei vertici della Chiesa caldea.

Annunciate nuove misure contro i funzionari corrotti che favoriscono truffe immobiliari a danno dei cristiani

By Fides
 
I funzionari pubblici che favoriscono truffe immobiliari a danno dei cristiani verranno puniti con severe pene amministrative, dalla sospensione temporanea fino al licenziamento definitivo. Lo ha annunciato in un'intervista televisiva il Ministro della Giustizia iracheno, Haider Zamili, confermando che le truffe e le sottrazioni illecite di case e terreni appartenenti a cristiani vengono consumate con l'apporto documentato di funzionari corrotti tra quelli addetti alla registrazione dei passaggi di proprietà immobiliari negli uffici catastali. D'ora in poi, secondo le dichiarazioni fornite dal ministro iracheno, le pene amministrative scatteranno nei casi documentati di partecipazione diretta alle frodi da parte di funzionari pubblici. La lotta alle truffe, oltre all'introduzione di pene severe per i funzionari corrotti, si baserà anche su nuove regole, per rendere più sicure le procedure di compravendita, in modo che sia accertato oltre ogni possibile dubbio il reale consenso dei proprietari a cedere il proprio immobile alla parte acquirente.
Già nel marzo 2014 il politico cristiano Imad Youkhana, esponente dell'Assyrian Democratic Movement (Zowaa) e membro del Parlamento iracheno, aveva denunciato alcuni funzionari pubblici della provincia di Ninive dopo aver raccolto testimonianze documentate sul sistema corrotto con cui molte proprietà – terreni e case - appartenenti a cristiani cambiavano proprietario in maniera illecita, senza alcuna autorizzazione da parte dei legittimi titolari dei beni. Le frodi, connesse a tangenti, avvenivano in combutta con alcuni addetti al registro delle proprietà immobiliari, ed erano facilitate dal fatto che che gran parte dei proprietari cristiani si trovavano da anni fuori dal Paese. Il parlamentare Youkhana aveva sollecitato i governi locali e federali dell'Iraq a intervenire per smantellare il sistema truffaldino, individuarne i responsabili e restituire le proprietà passate di mano illecitamente ai legittimi proprietari. Il politico aveva anche invitato i cristiani iracheni emigrati a verificare lo status delle proprietà che avevano lasciato in Iraq e a riaffermare il proprio pieno diritto su di esse, coinvolgendo in questa azione anche le ambasciate irachene all'estero. Nell'estate 2015, lo stesso Youkhana aveva chiesto alle autorità religiose islamiche di emettere una “fatwa” contro le truffe e gli espropri illeciti compiuti a danno delle proprietà appartenenti ai cristiani.

25 febbraio 2016

Nuova iniziativa dei parlamentari delle minoranze contro la legge sull'islamizzazione dei minori

By Fides
 
Nei giorni scorsi, i membri cristiani presenti nell'Assemblea parlamentare dell'Iraq hanno chiesto una maggiore rappresentanza delle minoranze nel governo di tecnici guidato dal Primo Ministro Haider al Abadi, per arginare almeno in parte la marginalizzazione subita da cristiani e da altre minoranze negli ultimi tempi. Lo riferiscono fonti irachene consultate dall'Agenzia Fides. Le stesse fonti informano che lo scorso 21 febbraio i parlamentari rappresentanti delle minoranze hanno inviato al presidente dell'Assemblea parlamentare, il sunnita Salim al Juburi, una richiesta ufficiale di modifica dell'articolo 26 della legge nazionale, che di fatto impone il passaggio automatico alla religione islamica dei minori quando anche uno solo dei due genitori si converte all'islam.
Con tale iniziativa, i parlamentari rappresentanti delle minoranze intendono sollecitare la messa in atto della risoluzione di modifica della legge che l'Assemblea parlamentare aveva adottato a maggioranza già a metà del novembre scorso. La risoluzione aveva ricevuto l'appoggio di 140 parlamentari su 206, ma dopo quel voto non è stata predisposta nessuna modifica del testo di legge contestato.

What is Abadi doing to protect Iraq’s Christians?

By Al Monitor

Chaldean Catholic Patriarch of Babylon Louis Sako boycotted the National Conference on the Protection of Peaceful Coexistence, the Ban of Hatred and the Fight against Terrorism and Extremism held in the Iraqi parliament Feb. 7. Sako thought it was “useless to participate in conferences of slogans and mere talk that do not result in effective measures on the ground.”  
Sako, the head of the Chaldean Catholic Church, seemed angry at the government's failure to take steps to protect Iraq’s Christians, 120,000 of whom were displaced and whose properties in Islamic State-controlled Mosul were confiscated in June 2014. The Christians’ plight was also overlooked in Baghdad, where influential parties took over their residences.
On Feb. 5, Sako pleaded in a public statement, “I call on the conscience of officials in the Iraqi government and on religious authorities to take actions that preserve people’s lives, dignity and properties, regardless of their identity. They are humans and Iraqis.” He went so far as to say, “Practices against Christians are against religious messages and can be classified as genocide of a different type.”
Perhaps Sako could not come out and say directly that Christians were being displaced and their houses stolen in Baghdad, as his status as a religious leader obliges him to be diplomatic.
But in a June 2015 television interview, Mohammed al-Rubaie, a member of Baghdad’s provincial council, shared statistics showing that influential parties had taken control of 70% of the houses of Christians who were displaced from Baghdad to destinations outside Iraq. Rubaie added that these influential parties managed to change the ownership of the houses in the government’s real estate records to the names of influential people.
Other Iraqis including Sunnis, Shiites, Yazidis and Sabians are generally sympathetic to the Christians, as they are considered part of a peaceful and civil sect in Iraq. They expressed solidarity with Christians and objected to the confiscation of their houses.
However, Rubaie’s announcement shocked Iraqi society and sparked a debate between Prime Minister Haider al-Abadi and Christian politicians. One of them, Imad Youkhana, said in July 2015, “Prime Minister Abadi promised to put an end to all violations [against Christians] and give the homes back to their original owners, but he has failed to do so.”
Youkhana accused "illegal religious parties and militias" of "seizing the homes of Christians in Baghdad, kidnapping them and threatening them.” He noted that the situation in the capital is “leading to ethnic cleansing and demographic change.”
The political parties and the government are well aware of these practices, but something seems to be preventing the government and security forces from protecting the property of Christians who have been present in Iraq for thousands of years.
Yonadam Kanna, chairman of the Rafidain Christian parliamentary bloc, told Al-Monitor, “Militias affiliated with political parties are trying to eliminate Christians from Baghdad and seizing their property by force.” He stressed, “The government is well aware of these violations but it is not doing anything about it.”
He went on, “Those gangs continue to seize the property of Christians, and according to the information I have received, dozens of homes were seized, but I am sure the number is much higher as certain families left immediately after their homes were seized without filing a complaint or reporting anything, fearing for their lives. The seized homes are often empty homes whose owners have already left. But in some cases, the [gangs] threaten to kill the owners and they seize the homes while the families are still living there.”
Milad Majid (a pseudonym) told Al-Monitor over Skype about the threats that pushed him to escape to the Iraqi Kurdistan Region and then displaced him permanently to the United States. He said, “I lived in Al-Ghadeer, Baghdad, and I was harassed by armed groups many times. They called me ‘nasrani’ [Arabic for "Christian"] and 'mushrik’ ["polytheist"] and repeatedly asked me to sell them my house.”
Majid added, “They wanted to buy the house for a cheap price. It cost around $180,000. They wanted to buy it for only $100,000. I refused to sell my house in 2013. Months later, they threatened to kill me or hurt my mother.”
These threats scared Majid, but he did not report them to the police. He said, “I was afraid. When did the police ever protect the citizens? The militia might have discovered I called the police, and they would have killed me.”
Majid said the threats pushed him to evacuate his house and rent it out to a poor Iraqi family. But the militia soon threatened the tenants as well and forced them to leave the house so they could confiscate it. He added, “I found out later from my relatives that they claimed ownership of the house in the government’s real estate records and sold it. This is how I lost the house where I was born. I do not know if I will ever get it back.”
Majid did not want to reveal his real name or that of the militia that threatened him because he feared for his relatives who are still in Baghdad. He explained, “I am not the only Christian who faced such incidents. Since the fall of Baghdad in 2003, Christians have been telling their stories about loss of property and threats.”
Kanna said, “The ownership of many Christian properties is changed in the Iraqi real estate registry and transferred to armed groups via bribery. This act of fraud costs $10,000.”
The emigration of Christians from Iraq increased after the US invasion in April 2003 in response to the threat posed by Sunni and Shiite Islamic militias. As a result, their numbers dropped from 1.5 million to about 850,000 people in 2012. This number, too, is likely to have significantly dropped over the past few years, especially after the Islamic State took over a third of the country in June 2014 and marked the houses of Christians with the Arabic letter “n” for “nasara,” a pejorative Arabic term for Christians, for confiscation. There are no reliable statistics on the Christians still in the country today.
Shakhwan Abdullah, the parliamentary security and defense committee's rapporteur, told Al-Monitor, “The committee has addressed a letter to Iraqi Prime Minister Abadi, asking him to open an investigation regarding the seized homes to find out which parties are behind it and prosecute the perpetrators.”
Abdullah did not mention when the letter was sent, but said, “Abadi promised to open an investigation to determine the parties seizing the homes of Christians and falsifying official papers in the real estate department.” He noted, “The perpetrators are not individuals; they are influential parties in the government trying to exploit their position.”
However, Abadi’s government has yet to give a serious response to the calls by clerics and Christian officials for them to protect Christians and urge them to stay in Iraq.
Meanwhile, Abadi, who met Pope Francis at the Vatican on Feb. 10, seems to be making promises but not actually implementing them. “Our Christian brothers in Iraq are the center of our pride and love and we are keen to take care of them, protect them and make sure they are free to practice their religious rituals,” Abadi told the pope.
These words were a mere courtesy, and Christians are no longer looking for reassurance. They are now waiting for practical measures to punish those who seized their homes and sought to displace them.

24 febbraio 2016

Une troisième délégation du diocèse de Lyon en visite en Irak auprès des réfugiés

 
Une délégation du diocèse de Lyon menée par le vicaire général modérateur, le P. Yves Baumgarten, est arrivée à Erbil, au Kurdistan irakien, mardi 23 février matin, pour un séjour auprès des populations déplacées. Elle restera sur place jusqu’au samedi 27 février.
Les diocèses de Lyon et de Mossoul-Qaraqosh sont jumelés depuis juillet 2014. Le cardinal Philippe Barbarin, archevêque de Lyon, avait annoncé la création de ce jumelage lors d’une messe à Erbil, en compagnie de Sa Béatitude Louis-Raphaël Ier Sako, patriarche des chaldéens.
C’est désormais le troisième voyage organisé dans le cadre de ce jumelage. Le précédent remonte à décembre 2014, où une délégation d’une centaine de personnes s’était rendue à Erbil au moment de la fête lyonnaise des lumières.
Outre le P. Yves Baumgarten, la délégation est composée du P. Muhannad Al Tawil, curé de la communauté chaldéenne de Lyon, Étienne Piquet-Gauthier, directeur de la Fondation Saint-Irénée, Marie-Ange Denoyel et François Jeanselme, membre du jumelage Lyon-Mossoul, et Agnès Winter, artiste engagée en faveur des chrétiens d’Orient.

Plusieurs inaugurations au programme
Lors de ce troisième voyage, la délégation inaugurera le nouveau terrain de sport de l’école Saint-Irénée inaugurée le 28 juin dernier et financée par la Fondation Mérieux, la Fondation Saint-Irénée, la Fondation Raoul Follereau et les Œuvres pontificales missionnaires. Elle participera également à la pose de la première pierre d’un lieu médicalisé mères-enfants, financé par la Fondation Mérieux et la Fondation Saint-Irénée.
La création d’un atelier boulangerie-pâtisserie dans l’un des camps de réfugiés les plus pauvres d’Erbil est également étudié.
Ce voyage a pour objectif de valider la mission de volontaires chargés de suivre les projets de la fondation Saint-Irénée, qui assureraient le relais entre les diocèses jumelés.
« Plus que jamais ces populations ont besoin de ce soutien de proximité. La précarité des conditions doit nous encourager à continuer nos efforts, financiers mais aussi notre prière quotidienne », a déclaré le diocèse dans un communiqué mardi 23 février.

Le parole di padre Rebwar Basa all’Appello all’umano

 
Padre Rebwar Basa è un religioso nato a Erbil 38 anni fa, membro dell’ordine antoniano di S. Ormisda dei Caldei. E’ stato lui che ha portato la sua testimonianza nell’appuntamento numero 19 dell’Appello all’umano di Rimini, il 20 febbraio nella preghiera per i cristiani perseguitati in Iraq, Siria e in tutto il Medio Oriente. Il sacerdote cattolico della chiesa caldea ha riferito della tragedia delle minoranze religiose del suo paese, in particolare nella piana di Ninive ma ha detto comunque che il suo paese sta vivendo una tragedia al pari di quella della Siria e di quanto sta succedendo su vasta scala in tutto il Medio Oriente, perché in realtà l’Isis suppone uno stato islamico che vuole conglobare i confini di entrambi gli stati. In questi paesi i cristiani e i membri di altre minoranze religiose sono vittime di una guerra, “oggi ancor più sporca delle precedenti”.
Il giovane sacerdote, che ora vive a Roma dove studia, segue tuttavia anche i profughi del suo paese sparsi un po’ in tutta Europa. Da quando è nato (il primo gennaio 1978) non ha mai visto il suo paese in pace.

Dice padre Rebwar: “Le prime vittime che hanno perso tutto con la guerra sono le persone più povere, le più pacifiche e vulnerabili, prese di mira da milizie, le più pericolose e crudeli di tutti i tempi. Milizie che a loro volta sono vittime delle ideologie dell’odio e della violenza: sono contro l’umanità, contro la civiltà, contro la vita, contro la libertà in tutte le sue forme; sono veramente le ‘tenebre’ dei nostri tempi. Questi miliziani hanno sepolto vivi tante persone, ne hanno crocifissi altri, rubano e distruggono il patrimonio archeologico e culturale della Mesopotamia e della Siria, un patrimonio dell’intera umanità. Impongono alla gente di convertirsi all’islam e diventare come loro, offrendo come unica alternativa la morte: strappano le mogli dai loro mariti, la mamme dai loro figli e le ragazze, anche giovanissime, dai loro genitori per violentarle e venderle come schiave.
Dall’ultima guerra in Iraq del 2003 fino ad oggi, quasi tutte le chiese irachene sono state attaccate dai diversi gruppi armati. Un vescovo è stato rapito e ucciso, un altro vescovo rapito e poi liberato dietro pagamento di un riscatto. Cinque i sacerdoti uccisi. Altri sono stati rapiti come tanti altri cristiani rapiti e riscattati o uccisi, e a volte, pur riscattati, uccisi lo stesso. Tre quarti dei cristiani iracheni hanno lasciato la loro patria e si sono rifugiati nei diversi paesi intorno all’Iraq o in Occidente. Mentre un quarto dei cristiani – circa 300mila – che ha preferito restare nella propria patria è vittima della persecuzione, della discriminazione e di un vero e proprio genocidio, come ha detto il patriarca della chiesa caldea Rofael Sako. Lo stesso papa Francesco ha detto, riferendosi a questa situazione
: ‘In questi casi dove c’è una aggressione ingiusta, soltanto posso dire che è lecito fermare l’aggressore’. Da circa un anno e nove mesi nella pianura di Ninive e nella città di Mosul è in atto la minaccia e la violenza verso i cristiani per costringerli a fuggire. Le case, le chiese e tutto quello che appartiene ai cristiani è stato depredato dall’Isis. Le croci delle chiese e i monasteri sono state sostituite con la bandiera nera del califfato”.
“Ma i cristiani non hanno voluto lasciare Gesù Cristo e convertirsi all’Islam, anzi hanno preferito lasciare tutto per essere vicini al Signore, perché è Lui il vero padrone e salvatore del corpo e dell’anima. I cristiani iracheni perseguitati continuano a seguire l’esempio e gli insegnamenti del Nostro Signore come ha fatto l’ex vescovo di Mosul, monsignor Faraj Paulos Rahho, che è stato rapito e ucciso, dopo che in un’omelia aveva detto: ‘Noi non abbiamo nessun nemico, ma se alcuni ci considerano come nemici, noi li amiamo lo stesso e preghiamo per loro, perché nostro Signore Gesù ci ha insegnato ad amare i nostri nemici e pregare per loro’. Il libro di Qoelet, dice: ‘C’è un tempo per amare e un tempo per odiare, un tempo per la guerra e un tempo per la pace’. Ma io mi chiedo, quando finirà questo tempo di odio e di guerra e inizierà il tempo di pace e di amore? Da quando sono nato e fino ad oggi la mia patria è in guerra: prima fra il regime di Ba’th e i kurdi, poi il conflitto fra Iraq e Iran (durato 8 anni), e ancora fra Iraq e Kuwait, poi la prima guerra del golfo a cui è seguito l’embargo. E nel 2003 è scoppiata la seconda guerra del golfo con le sue drammatiche conseguenze. Si capisce che dopo tanti anni di conflitti il paese è distrutto e centinaia di migliaia di persone sono morte. E si tratta di persone come noi, innocenti e senza alcuna colpa, fra questi numerosi bambini, donne e anziani. Fra le conseguenze dell’ultimo conflitto del 2003 ci sono quattro milioni di sfollati. E ancora oggi, ci sono almeno una decina di morti al giorno. Così, il paese ricco di petrolio è diventato un paese estremamente povero; intere città sono state rase al suolo e sono milioni le vedove, gli orfani e i disabili. E’ stato distrutto inoltre il patrimonio mondiale dell’antica Mesopotamia, la terra dei sumeri e dei caldei, la terra di Ur, la città del patriarca Abramo e dove ha profetizzato Ezechiele. La terra infine dove ha predicato anche l’apostolo Tommaso. Io stesso ho vissuto questa tragedia molto da vicino e ho perso tante persone care, parenti e amici nella guerra; professori e sacerdoti colleghi di studio. Il monastero di San Giorgio, il luogo dove ho vissuto per 9 anni e nel quale sono anche stato ordinato sacerdote nel 2004, è stato assaltato e preso dall’Isis nel giugno 2014; è stato profanato e sono stati tolti tutti i simboli religiosi cristiani; sono state perfino distrutte e profanate le tombe.
Ora mi domando: perché queste guerre e tante vittime? Nessuno sa rispondere in modo giusto. E non si riesce a stabilire la pace e la giustizia. E nessuno più si fa queste domande, a volte nemmeno noi. L’importante è che tutto questo finisca e vengano fermate le mani di chi istiga all’odio. Desideriamo giustizia, auspichiamo pace e amore, vogliamo misericordia verso le vittime. Preghiamo il Signore che ci aiuti ad amare e perdonare. Solo seguendo l’esempio di Gesù riusciremo a dire con verità ciò che san Paolo scriveva ai fratelli romani: ‘Chi ci separerà dall’amore di Cristo? Forse la tribolazione, l’angoscia, la persecuzione, la fame, la nudità, il pericolo, la spada?’. Cari fratelli e sorelle, anche Gesù sulla terra non ha vissuto in pace, anzi è nato e ha vissuto in un momento di ingiustizia e guerra per donare la pace. Gesù non è nato ricco ma povero, per arricchire i poveri; è nato nelle tenebre per portare la luce agli uomini”.
“Vorrei infine ringraziare con tutto il cuore il comitato Nazarat di Rimini per tutto quello che fa per i più deboli fratelli in umanità e in Cristo. Un grande ringraziamento e un’infinita riconoscenza per tutti coloro che pregano e aiutano i cristiani perseguitati. Chiediamo a Dio nostro padre misericordioso, con l’intercessione di Maria, nostra madre e madre di tutti, il dono di pace nei nostri cuori, nelle nostre case e nel mondo”.

Essere cristiani in Giordania oggi

 
PARIGI – In una conferenza, tenutasi il 3 febbraio 2016 presso l’Oeuvre d’Orient, mons. Maroun Lahham ha presentato una panoramica della cristianità nel mondo arabo per poi descrivere più precisamente la situazione dei cristiani in Giordania. Rivolgendo l’attenzione anche al destino dei profughi cristiani siriani ed iracheni, ha infine proposto una riflessione sul futuro dei cristiani nel mondo arabo.

CRISTIANI GIORDANI, SIRIANI E IRAQUENI
Ringrazio l’Oeuvre d’Orient, per l’attenzione che rivolge verso i cristiani orientali, e soprattutto per avermi dato questa opportunità di parlare dei cristiani della Giordania, di Siria ed Iraq. Permettetemi innanzitutto di dare una breve panoramica del mosaico dei cristiani nel mondo arabo.
PANORAMA. I cristiani nel mondo arabo sono di due categorie: in primo luogo, i cristiani arabi che sono i discendenti dei primi cristiani. Si trovano nei paesi che vanno dall’Iraq all’Egitto, attraverso la Siria, il Libano, la Giordania e la Palestina. La seconda categoria è quella dei cristiani che abitano nel Golfo e nel Nord d’Africa, che per la stragrande maggioranza sono stranieri. Ci sono anche i cristiani stranieri nei paesi della prima categoria, ma vi abitano in via transitoria. Per quanto riguarda il numero, so che è odioso parlare di statistiche, tanto più che in Oriente le cifre sono tonde. Ma per dare un’idea: i cristiani arabi (e non parlo di quelli dei paesi arabi, perché ci sono almeno due milioni di cristiani stranieri in Arabia Saudita) quindi sarebbero circa 20 milioni, di cui quasi la metà sono i copti d’Egitto. Ma questi cristiani appartengono ad un mosaico di Chiese, ma questo è un altro argomento.
Parlerò di:
= cristiani in Giordania
= cristiani siriani in Giordania
= cristiani iracheni in Giordania
= dell’avvenire dei cristiani nel mondo arabo in generale.

I CRISTIANI DELLA GIORDANIA
I cristiani giordani, ha detto Antoine Fleifel in un capitolo intitolato: La Giordania, Regno dei cristiani felici, sono indubbiamente i meno conosciuti tra i “cristiani di Oriente”. Il motivo sta nel fatto che le comunità cristiane giordane godono di una situazione calma e favorevole alla loro presenza sul suolo giordano. Inoltre, i cristiani giordani non hanno vissuto situazioni simili a quelle dei cristiani libanesi, siriani e iracheni. I cristiani della Giordania – e non sto dicendo i cristiani giordani, perché quasi la metà di questi cristiani è di origine palestinese – è, ovviamente, una componente essenziale e stabile della società giordana.
Questa stabilità politica e sociale dei cristiani in Giordania e nella vita comune con i loro concittadini musulmani, è in gran parte dovuta alle pratiche tribali. In Giordania, è la famiglia, piccola o grande (la tribù), ricettacolo dei valori e garante dell’ordine sociale e politico. I cristiani – soprattutto quelli di ceppo giordano –  sono suscettibili, tanto quanto certi musulmani, di essere ricettivi a questo discorso di identificazione tribale, in quanto condividono con i musulmani le stesse strutture sociali, e in gran parte gli stessi valori sociali. Valori patriarcali che la solidarietà tra gli individui e le famiglie hanno costruito sulla base di parentela.
Un altro motivo per la stabilità della Chiesa giordana è che si è radicata nella sua storia e nel suo impegno per le cause arabe, in primo luogo la causa palestinese. È, con la cristianità siriana e palestinese, una Chiesa araba, libera da ogni nostalgica appartenenza ad un passato ormai trascorso (cananeo, fenicio o faraonico).
Anche se la percentuale dei cristiani non supera il 3% della popolazione giordana, – 200.000 a 220.000 su una popolazione di 6-7.000.000 di abitanti -, dobbiamo dire che l’effettiva presenza di cristiani giordani supera di gran lunga questa proporzione. Faccio un esempio: il 30% dell’economia del paese è nelle mani dei cristiani, ce ciò consente loro di utilizzare la bella espressione di “maggioranza qualitativa”. Lo stesso nella “quota” dei cristiani in Parlamento (9%) al Senato (6%) e nel Governo (1 o 2 ministri sono cristiani).
I cristiani giordani appartengono a due importanti Chiese: la Chiesa greco-ortodossa (quasi il 50%) e la Chiesa cattolica (40%), con qualche migliaio di anglicani e luterani, maroniti, siriani e armeni. L’esodo dei cristiani dall’Iraq ha aumentato il numero di cattolici cristiani siriani e caldei. La Chiesa cattolica – in particolare il ramo latino che costituisce la maggioranza dei cattolici – eccelle soprattutto per la sua attività didattica. L’alta qualità delle scuole e dei collegi cattolici attira studenti provenienti da famiglie musulmane. Inoltre, la creazione di una Università cattolica in Giordania voluta da Giovanni Paolo II e la cui prima pietra fu posta da Benedetto XVI nel 2009, non ha fatto che rafforzare ed espandere l’influenza educativa della Chiesa cattolica in Giordania.
Ma, poiché nulla al mondo è perfetto, dobbiamo sottolineare alcuni punti importanti che da lungo tempo i giordani si pongono ma ai quali non è ancora stata data una risposta soddisfacente da parte delle autorità politiche.
* C’è in primo luogo la psicologia della “minoranza numerica”. I cristiani arabi in generale, e quelli della Giordania, in particolare, sono ben consapevoli del fatto che sono una minoranza. Loro lo accettano, anche se a malincuore. Il disagio deriva dal fatto che essere minoranza da secoli, alla fine forgia una psicologia fragile, che si traduce nella ricerca di una protezione straniera, il ripiegamento identitario, l’esagerazione dei fatti banali, la paura di scendere in piazza … per non parlare di un’altra psicologia, quella della “maggioranza”, che è in grado di ostacolare i diritti delle minoranze, in base alla legge del più forte. In Oriente, noi preferiamo parlare di “piccolo numero” invece di “minoranza”, e che la presenza dei cristiani non è limitata a percentuali, ma è una qualità di presenza, e che i diritti e i doveri hanno il loro fondamento nella dignità della persona umana, a prescindere dal peso numerico.
* Vi è poi la questione della libertà di coscienza che è diversa dalla libertà di culto. Voglio dire la libertà di coscienza, la libertà di scegliere la propria religione o di non sceglierne nessuna. La libertà di culto è garantita in Giordania, ma la libertà di coscienza consente solo il passaggio dal Cristianesimo all’Islam.
* In terzo luogo i matrimoni misti sono a senso unico, vale a dire che un giovane musulmano può sposare una ragazza cristiana, ma un giovane cristiano non può sposare una giovane musulmana a meno che non passi lui all’Islam.
* In quarto luogo, ci sono i libri di testo che ignorano completamente la presenza cristiana in Giordania fino all’arrivo dell’Islam nel VII secolo, per non parlare delle false nozioni con cui si presenta il cristianesimo, sempre secondo la visione islamica.
* Un altro punto delicato è la mancanza di educazione religiosa cristiana nelle scuole pubbliche, per gli studenti cristiani. La Giordania è a questo titolo uno dei rari paesi arabi a togliere questo diritto agli alunni cristiani. Bisogna sapere che l’insegnamento religioso nei paesi arabi è obbligatorio in tutte le scuole.
* Infine, la Giordania, paese musulmano al 97%, non è immune dalla crescente ascesa dell’Islam, soprattutto nella sua forma fanatica. Non si può certo dire che la Giordania è un focolaio dell’Islam duro. Ma è certo che, da molti decenni, sono presenti i Fratelli Musulmani, potenti negli anni ’80 del secolo scorso, in particolare quando i Fratelli Musulmani ebbero accesso al Ministero della Pubblica Istruzione. Essi hanno introdotto pratiche delle quali si soffre ancora oggi. Ma ultimamente, soprattutto dopo il fallimento politico dei movimenti islamici in Egitto e Tunisia, e in particolare a causa del braccio forte esercitato dal Governo, i Fratelli musulmani sono di basso profilo. Il governo è riuscito a dividerli, cosa che li ha indebolito di più.

CRISTIANI SIRIANI IN GIORDANIA
Non parlo dei cristiani di Siria prima del conflitto in corso. Chi conosce questo paese sa bene come i cristiani siriani erano felici e vivevano nel rispetto e nella pace totale. Ma la guerra ha costretto centinaia di migliaia di siriani a lasciare il loro bel paese. Molti sono arrivati ​​in Giordania. Tra loro ci sono anche cristiani. È di questi che voglio parlare.
Il conflitto siriano è scoppiato nel 2011, e continua ancora. I siriani arrivati ​​in Giordania sono circa un milione e mezzo, alcuni nei campi e altri in tutte le città del Regno. La maggior parte dei rifugiati siriani giunti in Giordania vengono dal sud, da zone piuttosto povere e prevalentemente musulmane. Tra questi, 17.000 cristiani hanno attraversato la Giordania. Dico “attraversato”, perché dopo pochi mesi, se ne sono andati quasi tutti in Germania, Australia, Canada e Stati Uniti. Bisogna anche menzionare i 35.000 armeni di Aleppo che il Console Generale d’Armenia ha fatto trasferire, passando per la Giordania, in Armenia. Attualmente (gennaio 2016), rimangono 200 famiglie cristiane siriane in Giordania, in attesa dei documenti per emigrare.
Durante la loro permanenza sul suolo giordano, la Caritas Giordania ha offerto loro tutto: gli affitti, le tasse scolastiche dei bambini, le cure mediche in due ospedali cattolici ad Amman, buoni mensili per il cibo. Il centro pastorale di “Nostra Signora della Pace” ha ospitato decine di famiglie siriane cristiane fino alla loro partenza.

CRISTIANI IRACHENI IN GIORDANIA
I cristiani iracheni in Giordania hanno una storia completamente diversa. Anche loro vivevano nella pace più assoluta, quando uno “tsunami” politico ha colpito il loro paese e li ha sparsi nei quattro angoli del mondo. Parlo della Giordania.
La Giordania ha avuto quattro ondate irachene: nel 1991 dopo la Prima guerra del Golfo; nel 1996, dopo la Seconda guerra del Golfo; nel 2003, dopo la caduta di Baghdad; e nel 2014, dopo la caduta di Mosul e della piana di Ninive. Nelle prime due ondate gli iracheni (musulmani e cristiani) erano benestanti. La maggior parte è partita, mentre altri sono rimasti in Giordania e continuano i loro affari. Alcuni hanno anche preso la nazionalità giordana. Gli iracheni delle ultime due ondate sono poveri, soprattutto quelli arrivati ​​nel 2014 dopo essere stato derubati di tutto. I cristiani iracheni arrivati nel 2003 e registrati dalle Nazioni Unite erano 10.000; quelli del 2014 sono 8.500. Ciò che sembra strano, ma comprensibile, è che nessuno dei cristiani iracheni non considera il ritorno in Iraq, anche se nel paese tornasse la pace. Dicono che sono stati traditi dai loro vicini musulmani che hanno rubato loro le case dopo la loro partenza. Loro non vogliono rimanere neanche in Giordania, dove non hanno il diritto di lavorare. Vogliono partire e basta! Diversi paesi hanno promesso loro il soggiorno, ma è solo di recente che il Canada e l’Australia stanno cominciando ad accettare alcune famiglie nei rispettivi territori (circa 400 persone sono già partite), con la garanzia che vanno presso la chiesa canadese o australiana.
Il governo giordano ha aperto le sue frontiere ai cristiani iracheni, ma è la Caritas Giordania che assicura tutte le cure mediche, la scolarizzazione dei bambini, l’affitto, il cibo ecc. e che li ha accolti in 18 centri delle parrocchie cattoliche per un anno presso le loro sale parrocchiali, prima di assegnare loro degli appartamenti più dignitosi. Nel 2014, la Caritas Giordania ha lavorato con un giro di affari di quasi 30 milioni di dollari. Queste somme provengono solo da alcune Caritas nel mondo: Germania, Stati Uniti d’America, del Vaticano, Danimarca, Francia, Belgio etc. Il 60% di questo importo va al servizio dei rifugiati siriani (di cui solo l’1% sono cristiani), il 20% per i poveri giordani e il 15% per i cristiani iracheni.
Per quanto riguarda l’aspetto religioso, bisogna sapere che i cristiani iracheni arrivati ​​in Giordania appartengono alla chiesa siro-cattolica (la maggioranza) o caldeo e alcuni assiri. Un sacerdote siro-cattolico, un sacerdote caldeo e un terzo assiro seguono ciascuno i propri fedeli. La Chiesa cattolica di rito latino e di rito bizantino ha aperto i suoi luoghi di culto ai fratelli iracheni. Certo, la forte fede dei cristiani iracheni è un esempio per i nostri fedeli giordani.
Finora, i cristiani iracheni vivono giorno per giorno nella speranza di un futuro migliore, un futuro che rimane del tutto da quantificare.
Il mio ultimo punto affronta un problema comune a tutti i cristiani del mondo arabo: il loro futuro.

FUTURO DEI CRISTIANI NEL MONDO ARABO IN GENERE
La grande domanda ora è questa: Qual è il futuro dei cristiani nel mondo arabo? Prima di tutto, vi è un futuro per i cristiani del mondo arabo? La risposta dipende dal livello in cui si pone. Sono un vescovo, e mi sembra normale porre la questione dal livello della fede. So che gli argomenti basati sulla fede resistono alla prova dei laboratori scientifici, ma non sono per tanto meno validi. Che cosa dice la fede di un cristiano arabo? Dice che c’è sempre stata una Chiesa e dei cristiani nel mondo arabo, che ci sono e che sempre ci saranno una chiesa e dei cristiani nel mondo arabo. Dio non permetterà mai che la sua terra (Terra Santa) e l’area geografica (il Medio Oriente) diventino musei. I cristiani arabi hanno sempre circondato i luoghi santi della loro presenza e le loro preghiere, ed è impensabile, sempre con gli occhi della fede, che le pietre vive scompaiano per lasciare spazio alle pietre dei morti. E non c’è altro da aggiungere.
Detto questo, so che non c’è solo il livello di fede. Il livello geopolitico e socio-politico è diverso e può essere meno rassicurante. I cristiani del mondo arabo hanno da affrontare una serie di sfide per continuare ad esistere.
* La prima sfida è il contesto di instabilità sociale e politico in cui i cristiani vivono nel mondo arabo: conflitti, violenza, occupazione, futuro politico incerto, emigrazione forzata, occupazione politica ecc … Il risultato: una mancanza di energia personale e comunitaria per affrontare una vita difficile. E se consideriamo la “tentazione dello straniero” cara a padre Jean Corbon che dice: «I cristiani arabi hanno sempre un occhio all’estero», si capisce l’emorragia dell’emigrazione dei cristiani arabi in diversi paesi. Io do una sola cifra. La percentuale di cristiani palestinesi in Palestina è di 1,2%, mentre la percentuale di cristiani palestinesi nella diaspora è del 10%.
* Un’altra sfida è di natura religiosa. I paesi arabi sono paesi a maggioranza musulmana. Certamente, non si può parlare di persecuzione religiosa attuale – con pochi casi definiti di recente in Iraq -, ma non possiamo dire che l’appartenenza religiosa non abbia alcun effetto sulla vita di tutti giorni, naturalmente a spese dei cristiani. Nei paesi arabi ora, siamo ancora lontani dal parlare della dignità della persona umana, a prescindere dalla appartenenza religiosa.
* Una terza sfida è interna ai cristiani e ha due aspetti. Il primo è comune a tutti i cristiani e riguarda la fede o piuttosto l’appartenenza religiosa. La fede dei cristiani arabi è una fede sociale, comunitaria, ereditata; è una fede che non è mai nata e vissuta come scelta personale e di convinzione. Diverse chiese e sinodi arabi hanno lavorato per anni per aiutare i fedeli a passare da una fede ereditata ad una fede personale. I semi sono stati gettati … il raccolto arriverà un giorno. Inshallah! L’altro aspetto della sfida interna per i cristiani nel mondo arabo, che mette il loro futuro a rischio, è la loro divisione. Chi conosce il nostro paese sa che le nostre Chiese formano un mosaico. C’è in ciò qualcosa certamente di positivo in quanto godiamo di un ricco patrimonio culturale, liturgico, spirituale e dogmatica, ma la disunione delle Chiese è un handicap missionario e indebolisce la testimonianza e soprattutto l’ufficio profetico. Conosciamo la bella espressione di Papa Paolo VI: «Il mondo di oggi accetta più testimoni che i maestri, e se accetta i maestri lo fa perché sono prima dei testimoni».
Alla domanda posta all’inizio di questo paragrafo, se ne aggiunge un’altra:
Come garantire la continuità della presenza dei cristiani nei paesi arabi?
Il principio è: i cristiani arabi dovrebbero rimanere nella loro casa, il Medio Oriente e il mondo arabo, perché il mondo arabo è il loro spazio di vita, il luogo dove Dio li ha messi per vivere la loro fede e per essere suoi testimoni, il luogo dove vivono per secoli. Come? Attraverso un chiaro, franco e completo inserimento nel mondo arabo. È in questa prospettiva che dobbiamo concepire la presenza dei cristiani nel mondo arabo. Una prospettiva che va considerata da tutti coloro che sono preoccupati per la situazione e il futuro di questi cristiani. La domanda è come? Come aiutare i cristiani del mondo arabo a fare la volontà di Dio e a testimoniare la loro fede in Cristo risorto là dove Dio li ha messi attraverso un disegno della sua Provvidenza? I cristiani nel mondo arabo vivono con i musulmani da oltre quindici secoli. Pur mantenendo la loro fede cristiana, condividono con i musulmani arabi la stessa lingua, la stessa storia, la stessa cultura, lo stesso stile di vita. Si deve sapere – per onorare queste comunità cristiane – che loro hanno nel corso dei secoli affrontato l’ascesa dell’Islam, con realismo e creatività. Sono riusciti a superare questa soglia storica inserendosi poco a poco in questo nuovo mondo che nasceva, anche collaborando allo sviluppo della cultura in tutti i settori. Ovviamente, sarebbe ingenuo pensare che questi quindici secoli di convivenza siano trascorsi senza intoppi, senza alti e bassi, ma nel complesso il risultato non è così negativo come si può immaginare. Ne consegue che la presenza degli arabi cristiani nel mondo musulmano – come croce ma anche come gloria – è inscritta nel profondo dell’essere personale ed ecclesiale dei cristiani arabi. In ultima analisi, e come nel mondo della fede non vi è alcuna possibilità, bisogna vedere nella presenza degli arabi cristiani nel mondo musulmano una volontà di Dio che bisogna accogliere nella fede per trasformarla in vocazione e missione. Anche se questa vocazione / missione deve essere portata con umiltà, povertà, serenità e pienezza di gioia evangelica, dobbiamo ammettere che, in pratica, alcuni dei nostri fedeli subiscono questa vocazione più che assumerla. Si tratta di una reazione istintiva, dovuta alle loro paure, le loro difficoltà, i loro complessi, le loro apprensioni come un gruppo sociale che cerca la sua sopravvivenza, piuttosto che la sua missione / vocazione. Dobbiamo capire questo processo storico e psicologico, ma dobbiamo allo stesso tempo rompere il meccanismo di paura con la forza della fede, perché se la storia, la psicologia e la sociologia incatenano, la fede libera.


CONCLUSIONE
Che dire in conclusione? Il futuro dei cristiani arabi è in gestazione. Erano piuttosto tranquilli prima degli eventi della primavera araba, godevano di una situazione relativamente favorevole e stabile. Demograficamente in minoranza i poteri politici hanno rappresentato per loro una importante garanzia che li proteggeva e ha permesso loro di ottenere una rappresentazione politica e il riconoscimento che è stato fonte di sviluppo religioso, sociale ed economico. Negli ultimi anni, le società arabe stanno vivendo sconvolgimenti che nessuno si aspettava e che hanno irreversibilmente cambiato la società. Tutti sono stati influenzati, compresi i cristiani. Anche in questo caso, è ora di vedere il nuovo volto che presenterà il Medio Oriente dopo tutti questi sconvolgimenti. Tuttavia, devono i cristiani arabi da loro stessi sollevare la sfida della loro presenza, e non fare affidamento in via esclusiva sulle circostanze politiche, favorevoli o meno. Per questo bisognerà sempre lavorare al dialogo interreligioso, all’apertura con gli altri, la convivialità e l’impegno costante nel suolo arabo.

Grazie.
Parigi, 3 febbraio, 2016
Maroun Lahham +

23 febbraio 2016

Al-Qosh: A reminder of Christianity’s uncertain future in Iraq

By Al Arabiya
Florian Neuhof

The inhabitants of al-Qosh, a town 50 km to the north of Mosul, hastily fled when trouble first approached in 2004. But after the radical extremists withdrew without entering the town, many townsfolk returned, keeping alive a Christian presence that stretches back to the religion’s early days.
The rise of ISIS is the latest threat to the minority, and their advance in 2014 uprooted some of Iraq’s largest and oldest Christian communities. Thousands of Christians streamed out of Mosul when it fell to ISIS in June that year, and out of nearby Assyrian villages and towns. They now live in refugee camps in the autonomous Kurdish region, biding their time until their homes are liberated. (Given the pace at which Iraqi and Kurdish forces are rolling back the ISIS, they could be waiting a while.)
Iraq’s Christians have had a tough time since the second Gulf War plunged the country into continuing chaos fueled by religious fanaticism. Repeatedly the target of terror, most have left, shrinking a once sizable community estimated at 1.5m in 2003 to as little as 200,000 now.

Time running out?

Situated on the edge of the lush fields of the Nineveh plains, at the foot of the Bayhidhra mountains, al-Qosh looks like a town with its back to the wall. Nevertheless, it flourished for centuries, as the dilapidated, once-proud stone houses in its historic core testify. Several churches speak of a rich Chaldean Catholic tradition, and the ruins of a synagogue reminds of a long-departed Jewish community.
A monastery lies on the edge of town, and another is nestled in the craggy mountain range a couple of miles to the east. Established in the seventh century, the Rabban Hormizd monastery has been destroyed and rebuilt several times. Carved out of the steep slope of the mountain, its continued existence points to the resilience of the faithful. Directly on the Kurdish frontline that stretches from Syria to Kirkuk lies Telskuf, a Christian town that has been abandoned by its inhabitants. (Florian Neuhof/Al Arabiya English)
Yet most people in al-Qosh believe that their time in Iraq might be drawing to a close.
Abuna Jibrail, the head priest of the monastery in the town, is pessimistic about Christianity’s future in the country. For him the ISIS onslaught only continues a long and sad tradition of religious intolerance.
Mistrust runs deep. The Kurdish Regional Government (KRG) is now trying to extend its control over parts of Nineveh, but it is hard to forget that its militia fled the area without a fight when ISIS approached, leaving Christians and Yazidis exposed. Only a hundred years ago the Kurds were willing accomplices in the genocide of the Armenian Christians that left a million people dead.

What does the future hold?
Many of al-Qosh’s residents have already migrated to Europe, the U.S. or elsewhere, and many of those left behind are preparing to leave.
A twenty minutes’ drive towards Mosul offers a glimpse of what al-Qosh could look like if the exodus continues. Directly on the Kurdish frontline that stretches from Syria to Kirkuk lies Telskuf, a Christian town that has been abandoned by its inhabitants. Held by the Kurdish Peshmerga and a smattering of Christian militia, the town shows few signs of destruction, and no signs of life. An eerie silence cloaks the streets lined with neat residential houses, shops and restaurants.
In a church in the town Centre, a thick layer of dust has descended on the wooden benches and the prayer books still stuck in the back rests. Ceramic Jesus statures have been smashed up and back rooms have been plundered by Peshmerga looking of valuables. The altar remains untouched, and as does the wooden cross rising behind it. A few rays of light shine through the upper windows, in search of a congregation that may never return.