"La situazione sta peggiorando. Gridate con noi che i diritti umani sono calpestati da persone che parlano in nome di Dio ma che non sanno nulla di Lui che è Amore, mentre loro agiscono spinti dal rancore e dall'odio.
Gridate: Oh! Signore, abbi misericordia dell'Uomo."

Mons. Shleimun Warduni
Baghdad, 19 luglio 2014

17 febbraio 2009

Patriarch Mar Ignatius Joseph Younan III

By Baghdadhope



Source Ankawa.com



In the Syriac Catholic Church of Our Lady of Assumption in Beirut took place the enthronement ceremony of the new Patriarch Mar Ignatius Joseph Younan III who was appointed during the synod held in Rome on last January.
Many political and ecclesiastic personalities were present at the ceremony.
For the Syriac Catholic Church there was Mar Ignatius Daoud Musa, Patriarch Emeritus who chaired the celebration with Mar Antoine Rabula Beylouni, Archbishop Emeritus of Aleppo of the Syriacs and Titular of see of Mardin of the Syriacs, and Mar Athanase Shaba Mati Matoka, Archbishop of Baghdad of the Syriacs. Mar Jacub Behnam Hindi, Archbishop of Hassaké-Nisibi of the Syriacs, Mar Theophilus Georges Kassab, Archbishop of Homs, Hama and Nabk of the Syriacs, Mar Gregorius Elias Tabi, Coadjutor Bishop of Damascus of the Syriacs, Mar Jules Michael Al-Jamil, Archbishop of Takrit of Siryacs, Auxiliary Bishop Emeritus of the Syrian Catholic Patriarchate (Lebanon) and Procurator of the Syriac Catholic Church to the Holy See, Mar Flavien Joseph Melki, Bishop of Dara of the Syriacs and Auxiliary of Antioch of the Syriacs (Lebanon), Mar Gregorius Butros Melki, Patriarchal Exarch of Jerusalem, Palestine and Jordan and Auxiliary of Antioch of the Syriacs (Lebanon), Mar Jacques Georges Habib Hafouri, Archbishop Emeritus of Hassaké-Nisibi of the Syriacs, Mar Basilius George Alqas Musa, Archbishop of Mosul of the Syriacs, Mar Denys Antoine Chahda, Patriarchal Vicar of the Syriacs of Aleppo, Mar Iwannis Louis Awad, Vicar Apostolic of Venezuela for the faithful of Eastern Syriac rite and titular of the see of Zeugma (Syria), Mar Joseph Clement Hannouche, Bishop of Cairo and Patriarchal Vicar for the Sudan.
For the Maronite church of Antioch there was the Patriarch Cardinal Nasrallah P. Sfeir, for the Coptic Catholic Church the Patriarch of Alexandria (Egypt) Mgr. Antonios Naguib, for the Armenian Catholic Church the Patriarch of Cilicia of the Armenians Archbishop Nerses Bedros XIX (Boutros) Tarmouni, for the Syriac Malankara Church Mar Julios Abraham, for the Chaldean Church Mar Mikha P. Maqdassi, bishop of Alqosh, Mar Petrous H. Harbouli, bishop of Dohuk and Mar Louis Sako, archbishop of Kirkuk, Mar Antoine Audo bishop of Aleppo (Syria), for the Roman Catholic Church the Patriarch Emeritus of Jerusalem, Archbishop Michel Sabbah, the Apostolic Nuncio in Lebanon, Monsignor Luigi Gatti, the Vatican charge d'affaires in Damascus, Monsignor Andrzej Jozwowcz and Cardinal Theodore Edgar McCarrick, Archbishop Emeritus of Washington, District of Columbia, USA.
Also present were many Lebanese politicians and representatives of the Army and Abdallah Al Naufali, head of governmental affairs for non-Muslims in Iraq.

For a report of the ceremony:
New Syrian Catholic patriarch installed in Lebanon by By Doreen Abi Raad Catholic News Service in Beirut

“Christian Existence in Iraq: on a rise or demise?”

Source: Chaldean Diocese of Lebanon

Under the patronage of His Beatitude and Eminence
Patriarch Nasrallah Boutros Cardinal Sfeir
Maronite Patriarch of Antioch and all the East,
The Eastern Churches in Lebanon
(Chaldean, Assyrian, Orthodox Syriac and Catholic Syriac)
Along with the cooperation of “Notre Dame University”
Cordially invite you to attend the conference titled
“Christian Existence in Iraq: on a rise or demise?”

That will be held on the 19th of February, 2009 between 3:00 and 7:00 P.M.
In the “Issam Faris” Conference Hall of “Notre Dame University” (Zouk Mosbeh)
and will include significant facts and findings, live statements as well as a documentary.

Conference Program:

3:00 P.M: Opening Session

Words from the President of Notre Dame University
Father Walid Mousa.
Words from Msgr. Michel Kassarji,
Chaldean Bishop of Lebanon.
Words from His Beatitude and Eminence
Patriarch Nasrallah Boutros Cardinal Sfeir,
The Maronite Patriarch of Antioch and the entire East.

3:30 P.M: Session 1:

Documentary titled “Parting…and taking their history along.”
“Challenges of the Persistence of Christians in Iraq.”
Archbishop Louis Sako of Karkuk.
“The Relationship between Iraqi Christians and the other Iraqi Components.”
Iraqi Parliament Member, Al Sheikh Ayad Jamal Al Deen.
The basic elements concerning the existence of Christians in Iraq.”
Mr. Bassim Ballo, District Mayor of TelKaif.

4:30 P.M: Coffee Break

5:00 P.M: Session 2:

Speakers’ addresses- Discussions
Live testimonies from Christian Iraqi Refugees.
“The flee of Christians from Iraq.”
Archbishop Youhanna Ibrahim,
Metropolitan of Aleppo Archdiocese for Orthodox Syriac.
“Christians and the other minorities in Iraq- Rights and Freedom”
Former Minister, Mrs. Pascale Warda.
“The affair of the Christians of Iraq in perspective to the initiatives of the inter-religious Dialogue.”
Dr. Mohammad Sammak,
Secretary General of the Christian-Muslim Committee for Dialogue.
“The Christian cause is part of the entire situation regarding the Christians of the East.”
Dr. Michel Awad.

13 febbraio 2009

Rappresentanti delle chiese in Libano. La situazione degli iracheni cristiani.

By Baghdadhope

Fonte: Ankawa.com


Dal 9 al 12 febbraio si è svolta in Libano una riunione di alcuni rappresentanti delle chiese irachene incentrata sulla presenza della comunità cristiana in Iraq, sulla necessità di continuare il dialogo tra essa e quella islamica e sulla necessità, per le chiese occidentali, di non incoraggiare la sua emigrazione.
I partecipanti, i vescovi delle comunità siro ortodossa, armena ortosossa e cattolica caldea, coordinati dal segretario generale del MECC (Middle East Council of Churches) si sono concentrati su tre particolari aspetti della questione:
1. Le sfide per la comunità irachena cristiana, specialmente quelle legate alla sicurezza ed alle migrazioni all'interno del paese e verso l'estero.
2. Il ruolo che la comunità cristiana può avere nel processo di riconciliazione nazionale sulla base del rispetto del pluralismo e del principio di cittadinanza.
3. La rivitalizzazione del dialogo tra cristiani e musulmani per promuovere la coesistenza tra le parti.
I cristiani, si legge nell'articolo, come figli dell'Iraq vogliono e devono godere di tutti i diritti di piena cittadinanza. Per questa ragione l'invito rivolto loro è quello di rimanere nel paese e partecipare attivamente alla sua ricostruzione. La chiesa in Occidente, da parte sua, non dovrebbe incoraggiare l'emigrazione della comunità perchè la soluzione dei problemi del paese non sta nella fuga delle sue energie umane ma nella costruzione di un futuro migliore e più sicuro.

Churches representatives in Lebanon. The situation of Iraqi Christians.

By Baghdadhope

Source: Ankawa.com

From February 9 to 12 some representatives of Iraqi churches met in Lebanon and focused on the presence of the Christian community in Iraq, the need to continue the dialogue between it and the Islamic one, and the need for the Western churches not to encourage its emigration.
The participants, the bishops of the Syriac Orthodox, Armenian Catholic and Catholic Chaldean churches, coordinated by the Secretary General of the MECC (Middle East Council of Churches) focused on three particular aspects of the matter:
1. The challenges for the Iraqi Christian community, especially those related to security and migration within the country and abroad.
2. The role that the Christian community can have in the process of national reconciliation based on respect for pluralism and the principle of citizenship.
3. The revitalization of the dialogue between Christians and Muslims to promote coexistence between the parts.
Christians, the article reports, as children of Iraq will and should enjoy all the rights of full citizenship. That is why the call to them is to remain in the country and participate actively in its reconstruction. The church in the West, for its part, should not encourage the emigration of the community because the solution of the problems the country is not in the escape of its human energies, but in building a better and safer future.

11 seats for minorities in the next Parliament of Kurdistan

By Baghdadhope

Source: Ankawa.com

Ratified by the Parliament of Kurdistan the electoral law for the elections due to renew it on next May 19. The seats reserved for minorities rise from 10 to 11 with the addition of one reserved for the Armenian community, 5 to the Turkmen and 5 for the Christian consisting of Chaldeans, Assyrians and Syriacs.
With regard to this community an amendment has been approved that changes its denomination from "components" "Chaldeans, Assyrians, Syriacs" to "component" "Chaldean Assyrian Syriac" pointing out, with the use of the term in the singular and the disappearance of the commas, the consideration of the community as a single body

11 seggi alle minoranze nel prossimo parlamento curdo

By Baghdadhope

Fonte: Ankawa.com

Ratificata dal Parlamento curdo la legge elettorale per le elezioni che ne sanciranno il rinnovo il prossimo 19 maggio.
I seggi riservati alle minoranze dai 10 proposti sono diventati 11 con l'aggiunta di uno riservato alla comunità armena, che si aggiunge ai 5 per quella turcomanna ed ai 5 per quella cristiana composta da caldei, assiri e siriaci.
Proprio per quanto riguarda questa comunità è stato approvato un emendamento che ne cambia la denominazione che passa da "componenti" "Caldei, Assiri, Siriaci" a "componente" "Caldea Assira Siriaca" sottolineando, con l'uso del termine al singolare e la scomparsa delle virgole, la considerazione della comunità come corpo unico.

12 febbraio 2009

Kurdistan: si prepara il rinnovo del Parlamento a maggio. Ai cristiani 5 seggi.

By Baghdadhope

In una riunione tenutasi ieri in vista delle elezioni per il suo rinnovo che si terranno, a meno di cambiamenti dell'ultima ora, il prossimo 19 maggio, il parlamento curdo (KNA-Kurdistan National Assembly) ha stabilito che:

a. lo stesso nome dell'istituzione cambi e da Kurdistan National Assembly diventi Iraq's Kurdistan Parliament o Parliament of Kurdistan of Iraq.
b. che l'età minima per essere eletti al parlamento scenda da 30 a 25 anni.
c. che la quota di seggi riservata alle donne aumenti dal 25 al 30%
d. che alle minoranze turcomanna e cristiana vengano riservati 5 seggi ognuna dei 111 totali.

5 seggi per i cristiani non è una novità. Già adesso, infatti, del parlamento curdo eletto a gennaio 2005 fanno parte 5 deputati cristiani. La domanda però è se con l'avvicinarsi delle elezioni tale numero non scenderà.
Vivo è ancora infatti il ricordo tra i cristiani della decurtazione della propria rappresentatività politica alle elezioni per i consigli provinciali che si sono svolte lo scorso 31 gennaio quando, dei 12 seggi ad essi garantiti fino a luglio 2008, ne rimasero a disposizione solo 3 (Baghdad, Bassora e Mosul).
Un taglio che non ha mai trovato spiegazione ufficiale ma che è unanimamente interpretato come il desiderio arabo di "frenare" una possibile alleanza degli eletti cristiani con i curdi ed il conseguente rafforzamento politico di questi ultimi.
Cristiani quindi di nuovo, come sempre, tra arabi e curdi.
Resta da vedere se anche nella partita intercurda i giochi di potere prevarranno sulla rappresentatività politica della minoranza che lo stesso governo si è sempre vantato di difendere.

Kurdistan: renewal of the Parliament on May. 5 seats to Christians.

By Baghdadhope

At a meeting held yesterday to prepare the election for its renewal to be held, but for last minute changes, on May 19, the Kurdish parliament (KNA-Kurdistan National Assembly) determined that:
a. the same institution will change its name. Not more Kurdistan National Assembly but Iraq's Kurdistan Parliament or Parliament of Kurdistan of Iraq
b. the minimum age for being elected to parliament falls from 30 to 25 years
c. the share of seats reserved for women increases from 25 to 30%
d. the Turkoman and Christian minorities are reserved 5 seats each of the 111 total.

5 seats for Christians is not a piece of news. The Kurdish parliament elected in January 2005 already includes 5 Christians deputees. The question however is whether, with the election drawing on, this number will not fall.
Alive is still among Christians the memory of the curtailment of their political representation in the elections for provincial councils held on last January 31 when, of the 12 seats guaranteed to them up to July 2008, only 3 remained available (Baghdad , Basra and Mosul).
A curtailment that never had an official explanation but that is unanimously seen as the Arab desire to "slow down" a possible alliance of the elected Christians with the Kurds and the resulting political strengthening of the latter.
Christians then again, as always, between Arabs and Kurds.
It remains to be seen whether the inter-kurdish game for power will prevail over the political representation of the minority that the government always claimed to defend.

10 febbraio 2009

In Iraq cristiani senza pace

Fonte: Diocesi di Torino

di Filippo Re

"Noi cristiani corriamo il pericolo di sparire dal Medio Oriente, dalle terre che hanno visto nascere il Cristianesimo, siamo isolati e abbiamo bisogno di essere aiutati con urgenza".
Risuona intenso e accorato l'appello di monsignor Shlemon Warduni, vescovo ausiliare Caldeo di Baghdad, che incontrando i torinesi alla Fondazione Feyles, per iniziativa dell'ufficio cultura della Diocesi, ha fatto il punto sulla situazione della minoranza cristiana in Iraq, tollerata ma sottoposta a continue intimidazioni e minacce che sovente degenerano in rapimenti e omicidi di religiosi e laici. Il forte timore di Warduni è avallato dai numeri che disegnano il consistente calo della popolazione cristiana nei diversi Stati del Vicino e Medio Oriente. Nella terra dei due Fiumi i cristiani erano appena il 3% sotto il regime di Saddam e oggi sono scesi al 2%. A Mosul, nel nord dell'Iraq, dove un anno fa fu trovato morto il vescovo caldeo Rahho, i cristiani erano 25 mila e adesso sono poche centinaia. In città 2500 famiglie hanno lasciato le loro case anche se molte di queste sono tornate, alcune dagli Stati Uniti. Monsignor Warduni ha ripercorso la storia di un popolo condannato a vivere con le guerre: prima il lungo e sanguinoso conflitto con l'Iran, poi la guerra del Golfo, l'occupazione del Kuwait, il terribile e doloroso embargo, l'invasione americana e infine il "dopoguerra" segnato da attentati kamikaze, autobomba, stragi infinite. E oggi, dichiara il vescovo iracheno, "viviamo le conseguenze e i danni della guerra, con carenza di elettricità, mancanza di gasolio in un Paese che galleggia sul petrolio, assenza di ventilatori con 50 gradi d'estate, rapimenti e atti terroristici che continuano. Venite in Iraq per sperimentare cos'è l'inferno! Io stesso mi sono salvato miracolosamente più volte come quel giorno che un'auto è saltata in aria a un check-point a pochi metri dalla mia macchina oppure quando la vettura che guidavo è stata mitragliata in pieno centro". Negli ultimi mesi a Baghdad si vive meglio, ha spiegato il vicario del Patriarca, il governo è un po' più forte e comincia a far rispettare la legge, c'è meno violenza rispetto al passato e la gente esce di più, anche di sera, mentre a Mosul gli episodi di violenza anticristiani non accennano a diminuire e la situazione generale non è ancora sotto controllo. Una piccola minoranza, quella cristiana, che rischia di scomparire in tutta la regione mediorientale. In Palestina i cristiani sono meno del 2%, in Giordania il 4%, in Egitto il 10% , in gran parte copti, in Iran lo 0,1%, in Arabia Saudita non c'è nessun cristiano, mentre in Iraq, osserva monsignor Warduni, l'avvenire dei cristiani è molto incerto e dipende dal futuro del Paese che appare irto di ostacoli anche se non mancano le possibilità di un miglioramento generale. Il dramma non riguarda solo i cristiani che erano 800 mila prima di dimezzarsi ma tutto il popolo iracheno perché i profughi sono oltre due milioni e mezzo e pochi sono quelli che rientrano in patria. "Ogni giorno c'è l'esodo, ogni giorno c'è pericolo, chi garantisce la nostra vita? Chi esce di casa non è sicuro di rientrarci. Gli attacchi contro i cristiani sono improvvisi e negli ultimi tempi 15 sacerdoti sono stati rapiti e toccava a me trattare con i rapitori, gente fanatica pronta a sparare. La priorità per noi iracheni è la pace e la sicurezza e le autorità dovrebbero darci i diritti che ci spettano perché siamo cittadini iracheni a tutti gli effetti". I vescovi iracheni ritengono che i tempi siano maturi per promuovere un Sinodo generale per i cristiani in tutto il Medio Oriente. Una grande assemblea di sacerdoti e prelati per studiare insieme i problemi e le prospettive dei cristiani nella regione, tra cui i quali in mancanza di una visione chiara sul futuro della loro terra prima o poi lasceranno del tutto questi Paesi. Un fenomeno, preoccupante per la Chiesa, è anche quello delle sette protestanti americane ed europee che proliferano in Iraq sfruttando i più deboli. "Un vero pericolo per noi, commenta il vescovo, perché le sette con il denaro cercano di evangelizzare i fedeli". Per i vescovi iracheni la situazione è tale da fare immaginare un disegno complessivo che svuoti il Medio Oriente dalla presenza dei cristiani. Sul previsto ritiro delle truppe americane dall'Iraq entro l'anno monsignor Warduni ha affermato che le forze Usa dovranno lasciare il Paese con la massima responsabilità portando prima pace, sicurezza e stabilità: "l'Iraq deve essere restituito agli iracheni e dal Paese devono andarsene tutte le forze straniere e non solo quelle alleate, senza intromissioni esterne ma il ritiro delle truppe non deve avvenire adesso perché l'Iraq rischierebbe di scivolare nel caos con conseguenze nefaste per la popolazione". Il vescovo caldeo di Baghdad ha poi accennato alla visita ad limina da Papa Benedetto XVI svoltasi nei giorni scorsi insieme agli altri vescovi iracheni. Il Papa è molto preoccupato per i cristiani che soffrono e per la mancanza di prospettive future in Medio Oriente. "Il Pontefice prega per noi e noi gli abbiamo chiesto di fare il possibile per far uscire l'Iraq dal disastro in cui si trova".

Positiva risposta di un vescovo iracheno al risultato delle elezioni


Martedì, 10 febbraio 2009

by John Pontifex

Tradotto ed adattato da Baghdadhope
Un cattivo risultato per i partiti religiosi più intransigenti nelle elezioni locali in Iraq potrebbe spingere gli esuli cristiani a tornare secondo un vescovo che ha affermato che i risultati potrebbero aiutare il paese a "rimettersi in carreggiata".
Per la comunità cristiana irachena- composta ora a malapena da 300.000 persone - il sondaggio del 31 gennaio in 10 delle 14 province del paese potrebbe essere visto come un punto di svolta per la sopravvivenza di un gruppo che appena 20 anni fa contava 1,4 milioni di appartenenti. I risultati preliminari della fine della scorsa settimana hanno mostrato un enorme vantaggo per il partito del primo ministro Nouri al-Maliki, notizia che il vescovo Andreas Abouna ha detto ha "reso felici" i cristiani costretti a fuggire dal settarismo e dalla violenza dell'era post-Saddam .
Parlando oggi (9 febbraio) da Baghdad in un'intervista con la associazione caritatevole cattolica Aiuto alla Chiesa che Soffre, Monsignor Abouna ha detto: "E 'un ottimo risultato - soprattutto in questa fase dello sviluppo del paese. Esso contribuirà a rimettere l'Iraq in carreggiata". Sottolineando lo svolgimento pacifico delle elezioni ha detto: "Questo farà riflettere [i cristiani] e potrebbe incoraggiarli a tornare." Monsignor Abouna, che è vescovo ausiliare dei caldei di Baghdad, ha sottolineato come sia probabile che i governi secolari si impegnino più dei partiti religiosi nella difesa dei diritti delle minoranze - una visione ampiamente condivisa dai cristiani. "Sono certo che ma mano che la notizia si diffonde i cristiani saranno felici - soprattutto perchè un governo più laico favorirà i gruppi religiosi minoritari."
Dallo scrutinio del 90 per cento dei voti fino a giovedì scorso (5 febbraio), i partiti religiosi islamici hanno subito enormi perdite e si è registrata la vittoria del partito islamico Dawa di
al-Maliki nella capitale Baghdad, a Bassora e nel sud-est del paese. I risultati rappresentano un colpo per il più grande partito religiosa sciita iracheno, il Supreme Islamic Iraqi Council, e anche se al-Maliki e il suo blocco politico, lo State of Law, hanno un forte orientamento religioso hanno perseguito un ordine del giorno non settario. Monsignor Abouna ha sottolineato le carenze di sicurezza in Iraq durante gli anni in cui il governo e la politica sono stati dominati da estremisti sunniti e sciiti compreso il chierico incendiario Muqtada al-Sadr.
"Tutti sono d'accordo" ha detto Monsignor Abouna "che nel corso degli ultimi cinque anni quando i partiti religiosi erano forti non è accaduto nulla." "Gli iracheni hanno capito che il modo migliore per aiutare il paese è tenere separata la religione dalla politica". Insieme ad altri alti esponenti del clero, il Vescovo Abouna si è sempre opposto alla nascita di un sistema religioso e teocratico in Iraq. Nel 2005, Monsignor Abouna e l'Arcivescovo di Kirkuk, Monsignor Louis Sako, hanno chiesto al Cardinale Cormac Murphy-O'Connor di Westminster di fare pressione sul governo britannico sostenendo che la bozza della costituzione irachena sembrava redatta per permettere alla Shari'a islamica di entrarvi dalla "porta sul retro". Il loro appello per un cambiamento nel testo della Costituzione non riuscì. I risultati ufficiali delle elezioni provinciali 31a gennaio non sono attesi prima della fine del mese a causa delle complesse regole di voto in materia di assegnazione dei seggi.

Iraqi bishop’s upbeat response to Iraqi election result

Source: Aid to the Church in Need

February 10th, 2009

By John Pontifex
DISASTER for hard-line religious parties in Iraq’s local elections may prompt exiled Christians to start returning home according to a senior bishop who said the results could help put the country “back on track”.
For Iraq’s dwindling Christian community – now down to barely 300,000 – the 31st January poll in 10 of the country’s 14 provinces, could yet be seen as a turning point in the survival of a faith group which barely 20 years ago numbered 1.4 million.
Preliminary results late last week showed huge gains for Prime Minister Nouri al-Maliki’s party, news which Bishop Andreas Abouna said “delighted” the Christians forced to flee the sectarianism and violence of the post-Saddam era.
Speaking today (9th February) from Baghdad in an interview with Catholic charity Aid to the Church in Need, Bishop Abouna said: “It is a very good result – especially at this stage in the country’s development. It will help put Iraq back on track.”
Stressing the largely peaceful conduct of the elections and their aftermath, he said: “This will make [Christians] think differently and may encourage them to start returning.”
Bishop Abouna, who is auxiliary bishop of Baghdad for the Chaldeans, emphasised that secular governments are likely to do far more than religious parties to uphold minority rights – a view widely shared by Christians. He continued: “I am sure that as the news spreads, Christians will be delighted – especially as a more secular government will favour minority religious groups.”
With 90 percent of votes counted by last Thursday (5th February), Islamic religious parties had suffered huge losses but there was victory for Mr Maliki’s Islamic Dawa Party in the capital, Baghdad, and Basra in the far south-east. The results are a major blow to Iraq’s largest Shiite religious party, the Supreme Islamic Iraqi Council, and although Mr. Maliki and his political bloc the State of Law, have strong religious leanings, they have pursued a non-sectarian agenda. Bishop Abouna underlined Iraq’s security failures during the years when government and politics were dominated by Sunni and Shiite hardliners including the firebrand cleric, Muqtada al-Sadr. The bishop said: “Everyone agrees that during the last five years when religious parties have been strong nothing happened.” He added: “Iraqis have realised that the best way to help the country is by keeping religion and politics separate.” Alongside other senior clergy, Bishop Abouna has consistently opposed the emergence of a religious, theocratic system in Iraq. In 2005, both Bishop Abouna and Archbishop Louis Sako of Kirkuk asked Cardinal Cormac Murphy-O’Connor of Westminster to lobby the British government, arguing that Iraq’s draft constitution looked set to authorise Islamic Shari‘a law “through the back door”. Their appeal for a change in the wording of the constitution failed. Official results of the 31st January provincial elections are not due until the end of the month because of the complex voting rules on the allocation of seats.

3 febbraio 2009

Conclusa l'assemblea della Roaco: maggiori aiuti alle Chiese in India, Ucraina e Iraq


Le urgenze pastorali delle Chiese in India e Ucraina e le necessità dei fedeli cristiani in Iraq: se ne è parlato in modo approfondito nell’Assemblea a Roma della ROACO,
la Riunione delle opere d’aiuto alla Chiese Orientali.
Il servizio di Roberta Gisotti.

È stato il cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, a tirare le fila dell’incontro durato due giorni per mettere a fuoco cosa fare e come per sostenere le comunità ecclesiali dell’India e dell’Ucraina, alla luce delle mutate condizioni di questi due Paesi, che il porporato ha avuto occasione di visitare di recente. Le Chiese malabarese e malankarese in India sono infatti in crescita costante e questo richiede la creazione di nuove diocesi, e maggiori risorse finanziarie e così anche c’è la necessità di opere di carità per i fedeli più bisognosi, sparsi su un territorio vastissimo. Il cardinale Sandri ha raccontato del suo “pellegrinaggio di pace in India”, percorsa da episodi di violenza contro i cristiani, dove ha incontrato “una comunità ecclesiale comunque viva e proiettata verso il futuro”, dove la Chiesa - “pur tra problemi nuovi e antichi” - svolge opere di assistenza molto apprezzate dalla popolazione.
Spostando l’attenzione sulla Chiesa greco-cattolica in Ucraina, riemersa dopo un ventennio di repressione, il porporato ha ricordato che già 20 anni fa le mancavano sacerdoti, religiosi e strutture pastorali e che oggi si riscontrano segnali certi di vitalità specie nei settori giovanile, vocazionale, dell’apostolato culturale e della comunicazione sociale. Il cardinale Sandri ha raccomandato di valorizzare la Chiesa di questo Paese, che “rappresenta una comunità chiave per il futuro ecclesiale di tutto l’Est europeo”.
Non si è mancato in sede di Roaco di raccogliere “il grido disperato di aiuto dei cristiani iracheni”, lanciato dai loro vescovi in questi giorni a Roma in visita ad Limina Apostolorum. L’'influenza dell'Islam, la mancanza di lavoro, l’assenza di una piena libertà piena spingono infatti le famiglie cristiane a lasciare il Paese. E questo - aveva riferito in apertura dell’Assemblea l’arcivescovo Fernando Filoni, sostituto della Segreteria di Stato – è una grande fonte di preoccupazione per tutti, principalmente per il Papa.

2 febbraio 2009

La Chiesa irachena tra sofferenze e speranza


di Mario Ponzi

È una Chiesa che chiede aiuto quella in Iraq.
A rilanciarne "il grido di dolore e di disperazione" sono stati i suoi vescovi, a Roma nei giorni scorsi per incontrare il Papa nella visita ad limina Apostolorum. I presuli iracheni, si ricorderà, hanno colto l'occasione della loro presenza nell'Urbe per partecipare ad alcuni eventi legati alle vicende della loro terra, e per sottolineare quello che non hanno esitato a definire l'"assordante silenzio" che ha accompagnato il drammatico evolversi della situazione in cui vivono i cristiani nel loro Paese. Hanno denunciato l'esodo in massa di milioni di persone, tra le quali sempre più numerose i cattolici. Si calcola che più del cinquanta per cento abbiano dovuto lasciare le loro case negli ultimi cinque anni. Oggi quella cattolica è una comunità di minoranza, ma nei secoli passati ha svolto un ruolo fondamentale nella costruzione della società irachena.
I vescovi si rivolgono alla comunità internazionale e chiedono aiuto perché a loro "non è rimasta che la forza della preghiera - ha detto Sua Beatitudine Emmanuel III Delly, patriarca di Babilonia dei Caldei nell'intervista rilasciata al nostro giornale prima di ripartire da Roma - e la speranza nel grande amore di Dio". Una speranza rinvigorita dalle parole del Papa il quale ha ricordato che i cristiani sono "cittadini a pieno titolo con i diritti e i doveri di tutti".
Ed è andato oltre Benedetto XVI invocando la fine delle violenze e delle persecuzioni e l'inizio di una stagione per consentire a tutti "di vivere nella sicurezza e nella concordia reciproca".
Ma il Papa ha anche ricordato ai vescovi iracheni che in questo processo "la Chiesa è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale in vista dell'edificazione di una società nuova".
Clicca su "leggi tutto" per l'intervista al Cardinale Emmanuel III Delly
Quella presentata al Papa in questi giorni è la figura di una Chiesa in grado di svolgere, o meglio ha i mezzi per svolgere questo ruolo?
Siamo venuti qui a mostrare innanzitutto al Papa il nostro attaccamento alla Chiesa e al suo capo visibile. Questa è la nostra Chiesa, che vuole essere legata alla Chiesa universale. Una Chiesa fondata soprattutto sull'amore, sull'amore che ci unisce come Chiesa locale e poi come Chiesa universale. Una Chiesa dunque che si presenta nella piena fedeltà al mandato che le è stato affidato dal suo fondatore e pronta a compiere comunque la missione di cui è depositaria.
In Medio Oriente si assiste a una sempre più consistente emigrazione di fedeli cristiani che sta assumendo, almeno a quanto rivelato da diversi vescovi del Paese, proporzioni rilevanti. Come mai questa fuga massiccia?
È una vicenda dolorosa. Nessuno dovrebbe emigrare, perché nessuno deve emigrare; nessuno dovrebbe lasciare il proprio Paese; non dobbiamo lasciare il Medio Oriente, che è la terra amata dal Signore. Dio ha voluto questo Paese. Il Signore, il Verbo incarnato, ha scelto questo Paese, il Medio Oriente, per farsi uomo. Dunque non dobbiamo lasciare questo Paese. Anche se ci sono uomini che lo vogliono, noi dobbiamo impedire che ciò accada. Dobbiamo fare tutto il possibile affinché il nome del Signore sia sempre lodato in questa terra, nel Medio Oriente. Per questo io dico che dobbiamo rimanere nel nostro Paese, a qualunque costo. Ciò non toglie però che i cristiani continuano ad abbandonare il Medio Oriente. Noi non possiamo impedirlo. Gli uomini sono liberi e liberi devono restare. Liberi di cercare ciò che ritengono sia il meglio per loro. Noi siamo convinti che il meglio per ogni uomo sia ciò che riesce a custodire nella sua devozione, ciò che riesce a offrire in carità e in solidarietà ai suoi stessi fratelli.
Se questo è il messaggio che trasmettete ai fedeli e loro continuano a scegliere l'esodo probabilmente c'è qualche cosa che li spinge a scegliere questa via piuttosto che restare.
Come le ripeto l'uomo è libero. Chi sceglie di emigrare lo fa perché è convinto di trovare qualcosa di meglio in un altro Paese. Noi rispettiamo questo grande dono che ci ha dato il Signore, la libertà. Ma guai a confonderla con il liberismo, quello che priva dei principi, quello che lascia senza scopi e senza valori. Da parte nostra facciamo tutto quanto è nelle nostre possibilità per convincere la gente a restare in questo Paese, a restare nel Medio Oriente in generale proprio per non svuotare quella che è stata la terra prediletta del Signore, quella che ha amato più di tutto. Cerchiamo di far amare questa terra collaborando con tutti, offrendo il nostro amore e la nostra testimonianza di vita cristiana. Questo è il nostro dovere e questo facciamo.
Nel rendere questa testimonianza è inevitabile il confronto quotidiano con la comunità musulmana.
Sono tredici secoli che viviamo insieme, gli uni accanto agli altri. Continueremo a vivere così. Sono molto buoni i rapporti con i fratelli musulmani. Sono nostri fratelli. Dobbiamo pregare per loro come loro pregano per noi l'unico Dio.
Quale ruolo interpretano i laici nella vita della Chiesa in Iraq?
Noi chiediamo ai nostri laici soprattutto di essere un esempio per gli altri. Se sapranno vivere insieme tra loro e con gli altri, se sapranno testimoniare l'amore di Dio per tutti gli uomini, se impareranno realmente a pregare uno per l'altro allora non ci sarà più alcuna uccisione, non vi saranno più attentati terroristici. Se si fosse già instaurato questo clima di fraternità reciproca nella preghiera forse non dovremmo oggi piangere tante vittime, neppure monsignor Paulos Faraj Rahho, l'arcivescovo di Mossul, rapito il 29 febbraio dello scorso anno e ritrovato morto il 14 marzo successivo. Vittime dell'odio di uomini. Dovere dei laici è dunque impegnarsi nella vita della Chiesa e diffondere il messaggio di pace del Vangelo.
Dov'è maggiormente radicata la presenza della Chiesa nella società irachena?
Ci impegniamo in tanti settori ma io dico sempre che prima di tutto dobbiamo far sì che la Chiesa si radichi nei cuori del nostro popolo, nel cuore di tutti gli uomini. Allora sì che la Chiesa sarà presente nelle diverse realtà del Paese: dovunque ci sarà un uomo buono, devoto, aperto all'amore fraterno e solidale lì sarà radicata la Chiesa.
In cosa si traduce in questo periodo innegabilmente difficile la vicinanza della Chiesa con la popolazione irachena?
Soprattutto in una proposta, l'unica che ci può salvare in questo momento: amatevi gli uni gli altri, lodate il Signore con la vostra vita.
E per il futuro cosa si prospetta? quali sono le attese della gente, soprattutto in vista delle ormai prossime elezioni?
Dobbiamo solo pregare affinché il Signore ci aiuti e ci metta nelle condizioni di poter continuare a rendergli lode nonostante tutte le difficoltà. Difficoltà, sia chiaro, create da uomini per altri uomini. Sono gli uomini infatti che crean0 difficoltà, tutte le difficoltà. Noi ci dobbiamo impegnare affinché nessuno crei più né problemi né difficoltà. Del resto tutti i Paesi hanno difficoltà e problemi.
Però per l'Iraq si profila una situazione forse finalmente diversa da quella vissuta in questi ultimi tempi?
Lo speriamo vivamente. È di giorno in giorno una prospettiva diversa, verso il bene. Preghiamo per questo.

Tre giorni di digiuno e preghiere: Digiuno di Ninive o Ba-oota d' Ninevayee

By Baghdadhope


Photo by Mission Chaldéenne, France. Calendrier de l'Eglise d'Orient, 2009

La chiesa caldea prega per la pace per tutto l'Iraq in occasione del "Digiuno di Ninive" o "Ba-oota d' Ninevayee" che da oggi per tre giorni riunirà nelle chiese i fedeli in ricordo di quando gli abitanti di Ninive si convertirono alla fede in Dio a seguito della predicazione del profeta Giona.
Per meglio capire il significato e la storia di questa tradizione liturgica leggi il post:
“I caldei celebrano il “Digiuno di Ninive” o leggi l’articolo scritto lo scorso anno da Padre Andrew Younan per la rivista Sawra riportata dal sito Kaldu.org e tradotta ed adattata da Baghdahope cliccando qui

1 febbraio 2009

Three days of fasting and prayers: Nineveh fast time or Ba-oota d' Ninevayee

By Baghdadhope



Photo by Diocese of St. Peter the Apostle for Chaldeans & Assyrians, USA. Liturgical Calendar 2009

The Chaldean Church prays for the peace for all Iraq in occasion of the “Nineveh fast time” or "Ba-oota d' Ninevayee" that will begin today and that for three days will gather the faithful in the churches in remembrance of the convertion of the inhabitants of Nineveh following the preaching of the Prophet Jonah.
To know the meaning and the history of this liturgical tradition read the article written by Fr. Andrew Younan for Sawra magazine as published by Kaldu.org website on last year clicking here.

29 gennaio 2009

TORINO
Iraq: quale futuro per i cristiani?

GIOVEDÍ 29 GENNAIO 2009

ore 21,00

Incontro pubblico su
IRAQ:QUALE FUTURO PER I CRISTIANI?

relatore MONS. SHLEMUN WARDUNI
PATRIARCA VICARIO CHIESA CATTOLICA CALDEA

moderatore d. Ermis Segatti

REFERENTE PER LA CULTURA ARCIDIOCESI DI TORINO
V. MARIA VITTORIA 38

ROMA
Cristiani in Iraq: quale speranza
Un evento del Centro Culturale di Roma
Giovedì 29 gennaio alle ore 19.00

Intervengono:
S.E.R. MONS. LOUIS SAKO
Vescovo di Kirkuk dei Caldei

Mario Mauro
Vicepresidente del Parlamento Europeo
Rappresentante dell'Osce per la lotta alle discriminazioni

Rodolfo Casadei
Giornalista, autore del libro "Il sangue dell'agnello. reportage tra i cristiani perseguitati in Medio Oriente"

modera Roberto Fontolan, giornalista.

Hotel Columbus di Via della Conciliazione 33

Kirkuk, una città contesa. Mons. Louis Sako, Arcivescovo caldeo

By Baghdadhope

Monsignor Louis Sako, Arcivescovo caldeo di Kirkuk, ha accettato di parlare a Baghdadhope delle speranze sul futuro della sua città, contesa tra le aspirazioni del governo curdo che la reclama come sua capitale storica e quello centrale che la considera sua parte integrante.
Monsignore, in un nostro precedente incontro nel 2005 Lei aveva parlato di un processo di “curdificazione” di Kirkuk attuato attraverso una politica di favoritismo nei confronti dei curdi che l’avevano dovuta abbandonare a causa dell’opposto tentativo di “arabizzarla” da parte del regime di Saddam Hussein, ed addirittura di quelli che ormai da anni vivevano in Iran. A distanza di cinque anni questo processo continua o si è fermato?
“Non si è mai fermato. Kirkuk è una città a maggioranza curda ed anche il suo governo vede rappresentanti curdi nei posti di maggior rilievo.”
I curdi controllano anche la sicurezza della città?
“La sicurezza era affidata ai soldati curdi – i peshmerga – ed agli americani ma ora, con la politica di disimpegno delle truppe USA dalle città, la presenza delle forze del governo centrale sta aumentando.”
Ci sono problemi tra queste forze e quelle curde visto che Kirkuk è ancora contesa tra le due parti?
“No, perché anche i peshmerga fanno ormai parte dell’esercito iracherno.”
Potrebbe quindi definire la situazione a Kirkuk come tranquilla?
“Si. A Kirkuk la lunghissima storia di convivenza tra le diverse componenti etniche e religiose garantisce una tranquillità sconosciuta altrove.”
Sarà così anche se in futuro le pretese sul controllo di una città così ricca dovessero portare ad uno scontro tra le parti coinvolte?
In pratica fino ad ora ogni decisione sul suo status futuro è stata rimandata…

“Io penso che alla fine tutto si risolverà. È innegabile che Kirkuk è una città contesa, ma è altrettanto vero che la strada del dialogo fino ad ora intrapresa tra le diverse componenti ha dato i suoi frutti garantendo stabilità.”
Con gli incontri che Lei organizza ed i buoni rapporti che intrattiene con tutte le parti in causa è sicuro che in caso di scontri quelle stese parti sarebbero pronte a preservare la minoranza cristiana ed a difenderla da eventuali attacchi?
“Si. Ne sono convinto. Gli iracheni sanno, e ci dicono, che perdendo i cristiani perderebbero una parte importante della loro stessa identità nazionale. A Kirkuk, ma anche in altre parti del paese, i cristiani possono fungere da ponte, da componente mediatrice. Un ruolo da non sottovalutare. Certo, bisogna lavorare molto e costruire questi rapporti, un processo fatto di piccoli passi, di piccoli segni, ed anche di un uso abile e coerente delle parole e dei messaggi che noi come comunità esprimiamo, ed alle volte della forza di imporre il rispetto per il nostro essere cristiani ma innanzitutto iracheni.”
Può fare qualche esempio di queste parole e di questi messaggi?
“Nelle parole, ma soprattutto nei fatti, dobbiamo dimostrare di essere equidistanti tra le parti laddove equidistanti non significa indifferenti ma, anzi, interessati ad ascoltare le ragioni di ognuno per trovare un punto di accordo tra esse. Per quanto riguarda la richiesta di rispetto dei nostri diritti non dobbiamo temere di reclamarlo. Quando a Kirkuk – è successo due volte – un imam ha parlato contro i cristiani nella predica del venerdì io ho immediatamente chiamato il capo religioso chiedendo spiegazioni su un tale ingiustificato comportamento ed in entrambi i casi il messaggio del venerdì successivo si è trasformato da uno di intolleranza ad uno di fratellanza e rispetto.”
La sua volontà di dialogare con le parti è ricambiata?
“A parte gli inviti agli incontri che vengono accettati mi sembra che uno dei più chiari esempio di questa volontà risalga allo scorso Natale quando all’inizio della Santa Messa si è presentata in chiesa una delegazione di capi musulmani. Alla fine della celebrazione mi sono recato in prossimità della porta ed ho distribuito un fiore ad ognuno di loro. Un gesto commentato positivamente perché testimone dei nostri sentimenti di fratellanza e soprattutto di perdono. Un sentimento, quello del perdono, che i musulmani sempre riconoscono a noi cristiani ed ammirano. Un gesto che mi ha permesso di essere invitato a parlare in moschea dove ho trovato fedeli pronti ad ascoltare ciò che avevo da dire loro.”
E che cosa ha detto a quei fedeli musulmani?
“Ho ricordato loro che la prima protezione avuta dal Profeta Maometto è stata offerta dalla chiesa in Etiopia, una cosa che ha lasciato stupiti molti ma che ha anche permesso di ribadire i legami antichissimi che esistono tra le diverse religioni che convivono nella stessa area geografica.”
La legge elettiva per i consigli provinciali del settembre 2008 ha stabilito per Kirkuk la creazione di una commissione di 7 legislatori (uno dei quali cristiano) con il compito di presentare entro il 31 marzo prossimo una bozza di legge elettorale per la città per l’approvazione del Parlamento. Lei può dirci qualcosa dei lavori di questa commissione?
“Mi sembra di aver sentito dire che la bozza è stata già inviata a Baghdad ma sinceramente non posso essere più preciso di così.”
A dicembre del 2007 è stata stabilita per Kirkuk per quanto riguarda gli impieghi governativi una percentuale che assegna ad arabi, curdi, turcomanni e cristiani una quota fissa rispettivamente di 32-32-32 e 4%. Le quote sono rispettate?
“In linea di massima sì anche se, ad esempio, per i cristiani vige la regola di favorire di volta in volta chi si stima più vicino alla componente maggioritaria che controlla questo o quell’ufficio governativo.”
Eppure lo stesso Jalal Talabani ha affermato di volere far rispettare queste quote. Una promessa che suona simile a quelle di difesa dei diritti delle minoranze fatte in occasione dell’approvazione della legge elettorale e della cancellazione dell’articolo 50 che assicurava ad esse 15 seggi nelle prossime elezioni del 31 gennaio – elezioni da cui comunque Kirkuk è esclusa -. Che assicurazioni avete che queste quote verranno davvero rispettate e l’impiego dei cristiani venga “slegato” dalla loro vicinanza politica a questo o a quel partito?
“Sicurezza nessuna, speranze tante. Le stesse speranze che abbiamo che la situazione posa migliorare e diventare un giorno normale."
Torniamo alla questione dell’articolo 50 con un breve riassunto. Le minoranze religiose che secondo quest’articolo avrebbero dovuto avere 15 seggi alle elezioni provinciali, dopo vari cambiamenti e proposte hanno visto questi seggi ridursi a 6 in totale nelle 14 province interessate (escluse come si è detto quella di Tamim di cui Kirkuk è capitale e le tre province curde). I cristiani che all’inizio ne avevano assegnati 12 sono passati a tre ma, cosa più importante, non avranno diritto a rappresentanti nelle province di Erbil, Dohuk e Kirkuk.
Fermo restando che le elezioni provinciali a Kirkuk non si svolgeranno il 31 gennaio ma in data da definire, e che questo provvedimento di “taglio” è stato definito come temporaneo e suscettibile di cambiamento a seguito del censimento della popolazione irachena Lei pensa che sarà possibile per Kirkuk “recuperare” la rappresentatività politica dei cristiani persa a settembre 2008?

“Io penso e spero di sì. Magari anche di un solo seggio. Molto è nelle mani dei partiti politici che si presentano troppo divisi tra loro e quindi hanno minori capacità. Certamente rivendicare i nostri diritti a livello politico è però giusto. Siamo minoranza religiosa ma sempre cittadini iracheni a tutti gli effetti.”
La sua reazione alla decisione della comunità europea di permettere agli stati membri di accogliere su base volontaria 10.000 profughi iracheni che vivono in Giordania e Siria è stata di netto rifiuto perché considerata un possibile incoraggiamento alla fuga dei cristiani. Considerando che si tratta di un provvedimento che non riguarda esclusivamente i cristiani, ed in più interessa quelli che già vivono all’estero, come può influire così tanto in Iraq da farle parlare di esodo?
“Influisce perché quello che è in atto è davvero un esodo. La gente vuole partire perché crede che in Europa, in America o in Australia tutto sia facile e bello mentre non è così. È una specie di moda. Vuole partire anche chi vive in zone dove non c’è pericolo, gente che non sa che l’Occidente non è cristiano secondo i criteri di valutazione mediorientali, gente che si troverà a fare una vita misera e di sofferenza, che troverà indifferenza e sfruttamento. Noi abbiamo spiegato in chiesa cosa significa questo provvedimento, che andare in Siria o Giordania non vuol dire automaticamente essere trasferiti a Parigi, a Stoccolma o a Madrid. Che non c’è ragione di abbandonare villaggi che vivono in pace. Questi provvedimenti non aiutano la nostra comunità.”
E che provvedimenti sarebbero d’aiuto, invece?
“Aiuto a creare posti di lavoro, possibilità di contribuire alla ricostruzione del paese. Una cosa che i cristiani hanno sempre fatto a fianco dei loro fratelli musulmani e che desideriamo continuino a fare.”
Durante l’incontro avvenuto in Germania lo scorso luglio di una delegazione di religiosi cristiani iracheni con il governo tedesco è stato chiesto di aiutare i profughi che già si trovano in quel territorio ed eventualmente di favorire il ricongiungimento familiare. È questo il “distinguo” tra la vostra proposta e quella della comunità europea?
“Noi non diciamo di non aiutare nessuno. Diciamo che bisogna valutare i casi. Diciamo ad esempio che l’Europa potrebbe offrire protezione a chi per avere avuto in passato una posizione influente tornando in Iraq potrebbe essere a rischio della vita. Che ci sono casi di genitori anziani i cui figli vivono all’estero e che sono rimasti soli, o casi che necessitano di cure mediche specifiche. Pensiamo a molti casi, insomma, ma non ad un’accoglienza generalizzata che creerebbe, come ho già detto, un’ulteriore spinta alla fuga.”
Monsignore, Lei ha praticamente rivolto ai cristiani che sono o stanno pensando di fuggire un monito, si potrebbe definire quasi un’accusa di non essere dei buoni fedeli perché non seguono l’esempio di chi ha deciso di affrontare la morte per la propria fede...
“E lo ribadisco. Il cristiano con il battesimo giura fedeltà alla sua fede, ed il cammino della fede può essere pieno di difficoltà e sacrifici ma non per questo non deve essere percorso.”
Ma come si può rimproverare chi pensa di poter assicurare ai propri figli un futuro migliore, lontani da un paese in cui Lei stesso dichiara i cristiani sono considerati cittadini di seconda classe?
“Emigrare per vivere una vita da profugo non è la soluzione. Cercare una vita più comoda neanche. Queste persone devono sperare, pregare e lottare perché la situazione migliori e ci sia un domani senza più cittadini di prima o seconda classe.”

22 gennaio 2009

Iraq: Warduni (Baghdad) agli USA "prima la pace e poi il ritiro"

Fonte: SIR

“2.500 famiglie a Mosul sono dovute emigrare, la nostra situazione viene politicizzata, abbiamo gridato all’Europa perché parlasse di diritti. Il futuro dei cristiani in Iraq ora dipende dal futuro del Paese, che appare difficile, ma ci sono tutte le possibilità di un miglioramento”. Lo ha dichiarato ieri il vicario patriarcale di Baghdad, mons. Shlemon Warduni nel corso della presentazione del documentario sui rifugiati cristiani iracheni prodotto dall’associazione “Salvaimonasteri”. Il vescovo ha ribadito l’auspicio espresso ancora ieri al Sir che le forze americane escano dall’Iraq “con responsabilità portando prima la pace e la sicurezza”. “E’ un dovere degli occupanti”, ha ribadito, “la democrazia non viene imposta, viene insegnata”.
Per mons. Georges Casmoussa, arcivescovo sirocattolico di Mosul, le difficoltà nel Paese, dopo l'arrivo degli americani sono “centuplicate, ma gli americani non sono il problema, prima o poi lasceranno il Paese. Il vero problema delle diverse comunità in Iraq è la negazione dell'altro”. “I cristiani in Iraq si considerano e sono cittadini di tradizione locale, non sono importati, e perciò non capiscono perché non possono essere riconosciuti a pieno titolo come cittadini. Questo è un problema anzitutto politico. Ci vogliono delle leggi che ora mancano e anche per far sì che i rifugiati ritornino nel Paese è necessario uno stato di diritto”.

Iraq: Sako (Kirkuk) "un sinodo generale per i cristiani in MO"

Fonte: SIR

“I tempi sono maturi perché la Chiesa universale pensi ad un Sinodo generale per i cristiani in Iraq e nel Medio Oriente”. La proposta di mons. Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk, è giunta ieri sera nel corso della presentazione di un documentario sui rifugiati cristiani iracheni prodotto dall’associazione “Salvaimonasteri”. “Il sinodo – ha spiegato - potrebbe aiutarci a studiare insieme i problemi e le prospettive dei cristiani nella regione, i quali in assenza di una visione chiara sul futuro pian piano lasceranno questa terra. Una perdita che sarebbe grave anche per i musulmani: dobbiamo infatti restare in Iraq anche per aiutare loro a creare un cambiamento basato sul pluralismo”. “Tutti conoscono la grave situazione che viviamo in questi ultimi 5 anni e i cristiani – ha detto a sua volta mons. Matti S. Matoka, arcivescovo siro-cattolico di Baghdad - sono i più colpiti. La coscienza mondiale dove porsi il problema del destino dei rifugiati costretti a lasciare le case per le violenze, ma anche quello dell’esistenza dei cristiani che restano nel Paese”. La situazione, per il vescovo, infatti è “tale da fare immaginare un disegno affinché i cristiani lascino il Medio Oriente”.

Vatican: Iraqi bishops launch appeal to Pope to stop Christians fleeing

Source: ADNkronos

A delegation of Chaldean bishops launched an appeal to Pope Benedict XVI on Thursday to call for a general synod or church council to create a strategy to prevent Christians from leaving the region."The Holy See should think of a general synod for the Middle East for these Christians as these already take place in Asia, Africa and Latin America," said the Chaldean archbishop of the Iraqi city of Kirkuk Luis Sako. Sako said the church should deal with this problem rapidly before all Christians leave the region. It is urgent "that the church takes a clear position in regards to the problems, (of the Christian community in the Middle East) otherwise Christians will leave this land," said Sako. Sako also stressed that all "Eastern" churches work together with the Vatican to look at issues such as interfaith dialogue with Islam and the role of Christians in politics among others. "We need the closeness of the church. We have the feeling of being isolated and forgotten," he said. Sako also said the church should make its presence felt in the area, something that Muslims also benefit from. "There is an absence of the church in the area. We need to remember that the church is not only prayer and liturgy. Even our Muslim brothers expect something from us, and we are there to help them understand pluralism," he said. On behalf of the rest of the delegation, Sako said the problems of the Christians are the same in Lebanon and Palestine. For this reason, all bishops from the region - with the help of the Vatican - must tackle a series of issues together, he argued. Sako concluded by saying that in the last few years, there has been more than 500 Iraqi Christian 'martyrs' who have been killed.The delegation was composed of the deputy Chaldean bishop of Baghdad, Shlemon Warduni, and two Syriac-Catholic Iraqi bishops, Georges Casmoussa and Matti Matoka.
The Chaldean Catholic Church is one of the oldest Christian churches in the world, but hundreds of thousands of Christians have been forced to flee Iraq to escape the violence and the economic crisis caused by the war.

Iraq: il dramma dei rifugiati cristiani raccontato in un documentario

Fonte: Sir

Negli ultimi anni sono stati quasi 5 milioni gli iracheni costretti a lasciare la propria casa. Nel loro Paese erano per lo più professionisti e gente istruita. Accolti prevalentemente in Siria e in Giordania, adesso sono rifugiati senza lavoro e diritti. Di questa realtà parla il documentario di Elisabetta Valgiusti, fondatrice dell’associazione “Salvaimonasteri” presentato ieri sera alla Radio Vaticana. Prodotto con il contributo del ministero degli Affari esteri e trasmesso dal 21 gennaio dall’emittente EWTN, il documentario è stato realizzato con i cristiani iracheni di Mosul, Baghdad e Alqosh rifugiati in Sira e Giordania e il contributo di esponenti religiosi locali. Dei rifugiati si racconta il dramma umano: “l’impossibilità di lavorare, la frammentazione degli aiuti, l’inconsistente numero dei visti ottenuti per i Paesi terzi”. Si evidenzia anche, però, che l’esodo dei cristiani dall’Iraq non riguarda solo i cristiani: “la fuga di un quinto degli abitanti dai luoghi originali significa la distruzione della coesione culturale e sociale del Paese. Prendere come bersaglio i cristiani ha significato colpire il cuore della società irachena”. I cristiani, che rappresentano una componente minore per numero, ma fondamentale per storia e cultura, “hanno subito gravi violenze: più del 50% è stato costretto a lasciare il Paese, una persecuzione che è stata male e poco riportata dai media”.

21 gennaio 2009

La chiesa siro cattolica ha un nuovo patriarca

By Baghdadhope

Come previsto da Baghdadhope qualche giorno fa il sinodo della chiesa siro cattolica, che lo scorso anno aveva mancato di eleggere il nuovo patriarca al posto di Mar Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad che a gennaio aveva rassegnato le proprie dimissioni, una volta riunitosi a Roma è giunto in breve tempo (3 giorni) ad una decisione. Il nuovo patriarca della chiesa siro cattolica è, da ieri, 20 gennaio, il vescovo della diocesi di Our Lady of Deliverance per gli Stati Uniti ed il Canada, Mar Ephrem Joseph Younan che assumerà il nome di Mar Ignatius Joseph III Younan.
Venerdì 23 il nuovo patriarca incontrerà il Santo Padre ed a metà febbraio è prevista una cerimonia ufficiale presso la sede patriarcale in Libano.


S.E. Ephrem Joseph F. Younan



Vescovo di Our Lady of Deliverance di Newark, Visitatore Apostolico per i Siro-Cattolici nell’America Centrale e Venezuela.
S.E. Ephrem Joseph F. Younan è nato da Farjo e Khatoun (Khabot) Younan il 15 novembre del 1944 ad Hassakeh, in Siria, dove fu battezzato, nella chiesa dell’Assunzione, l’8 dicembre dello stesso anno.
Dopo gli studi presso la chiesa della parrocchia dell’Assunzione ed il seminario patriarcale di Charfé in Libano si recò a Roma presso il collegio di “Propaganda Fide” e conseguì il master in filosofia e teologia presso l’Università Urbaniana.
Ordinato sacerdote il 12 settembre 1971 divenne insegnante presso il seminario di Charfé che diresse per due anni. Tornato ad Hassakeh lavorò come direttore diocesano per la catechesi per sette anni. Nel 1980 fu nominato parroco della chiesa dell’Annunciazione a Beirut dove rimase fino al 1986.
A marzo del 1986 gli fu assegnato il compito di creare una missione per i siro cattolici nell’area metropolitana di New York/New Jersey. Con l’aiuto dell’Arcivescovo di Newark, Theodore E. McCarrick, fondò la prima missione di Our Lady of Deliverance. Nel 1988 fu nominato dalla Congregazione per le Chiese Orientali come coordinatore tra i fratelli missionari negli Stati Uniti ed in Canada e nel 1991 fu nominato Delegato Apostolico dalla stessa congregazione per rappresentarla e presentare il rito siriaco alla gerarchia cattolica del Nord America.
Nel giugno del 1991 divenne Corepiscopo per volere dell’allora Patriarca Mar Ignatius Antoine II Hayek e la cerimonia si svolse nella missione di Our Lady of Deliverance in Newark, New Jersey.
Da quel momento Mons. Younan lavorò per dare vita ad un’altra missione negli Stati Uniti occidentali. Nel 1991 fu fondata la missione del Sacro Cuore a North Hollywood ed ad essa si aggiunse, tre anni dopo, quella di Our Lady of Perpetual Help a San Diego.
Il 6 novembre 1995 Papa Giovanni Paolo II lo nominò primo vescovo della neonata Diocesi (Eparchia) di Our Lady of Deliverance per i siri cattolici negli Stati Uniti ed in Canada. Fu consacrato il 7 gennaio 1996 nella chiesa di Saint Peter and Paul a Kamishly, in Siria, da Sua Beatitudine l’allora patriarca Mar Ignatius Antoine II Hayek.
Mons. Younan risiede a Union City, New Jersey.
Parla arabo, aramaico, francese, inglese, italiano e tedesco.

The Syriac Catholic Church has a new patriarch

By Baghdadhope

As anticipated by Baghdadhope a few days ago the Synod of the Syriac Catholic Church, that last year failed to elect a new patriarch to replace Mar Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad who in January had resigned, after its meeting in Rome came in a short time (3 days) at a decision. The new patriarch of the Syriac Catholic Church is, since yesterday January 20, the bishop of the Diocese of Our Lady of Deliverance for the United States and Canada, Mar Ephrem Joseph Younan who will take the name of Mar Ignatius Joseph III Younan. On Friday 23, the new patriarch will meet the Holy Father, and in mid-February there will be an official ceremony at the patriarchal headquarters in Lebanon.

H.E. Ephrem Joseph Younan

Bishop of Our Lady of Deliverance of Newark, Apostolic Visitator for the Catholic Syriacs in Central America and Venezuela.
H.E. Ephrem Joseph F. Younan born to Farjo & Khatoun (Khabot) Younan on November 15, 1944 in Hassakeh, Syria and baptized on December 8th at Assumption Parish. He is the middle child of nine children, having four brothers and four sisters.
Bishop Joseph Younan attended Assumption Parochial School and after graduation went on to study at Our Lady of Deliverance Seminary in Charfet, Lebanon. He continued to pursue his priestly formation and career at "Propaganda Fide" and earned a double Licentiate (Masters) in philosophy and theology from Urbaniana University in Rome.
Bishop Joseph was ordained to the priesthood on September 12, 1971. After ordination he was appointed as teacher in the Seminary in Charfet where he was director of the major Seminary for two years. He returned to his home Diocese of Hassakeh where he functioned as Diocesan Director of Cathechesis. He remained in this position as director for seven years. He was then appointed pastor of the Church of the Annunciation in Beirut in 1980, where he remained until 1986.
In March of 1986 he was assigned to the United States where he was to establish a mission in the New York/New Jersey Metropolitan area to gather Syriac Rite Catholics. Soon after his arrival, with the guidance and assistance of The Most Reverend Archbishop Theodore E. McCarrick (Archbishop of Newark) he established the first mission of Our Lady of Deliverance. In 1988, he was further appointed by the Sacred Congregation for Eastern Rite Churches as coordinator among his colleague missionary priests in the United States and Canada. And in 1991, he was officially appointed "Apostolic Delegate" by the same Congregation to represent the Congregation and the Syriac Rite to the Catholic hierarchy of North America.
In June of 1991, Father Younan was elevated to the rank of "Chorbishop" by the Patriarch, Mar Ignatius Antoun II Hayek. The ceremony took place at Our Lady of Deliverance Mission in Newark, New Jersey.
Since this time, Chorbishop Younan traveled from the East Coast to the West Coast (California) on a monthly basis to help establish another mission. Soon after his initial visits, the mission of The Sacred Heart was established in North Hollywood in 1991. Three years after, he reached out again to establish a further mission Church in San Diego called Our Mother of Perpetual Help.
On November 6, 1995, Pope John Paul II appointed him first Bishop (Eparch) of the newly established Diocese (Eparchy) Our Lady of Deliverance Syriac Catholic Diocese for Syriac Catholics in the United States and Canada. He was consecrated Bishop on January 7, 1996 at Saint Peter and Paul's Church in Kamishly, Syria by His Beatitude, the Patriarch Hayek.
Currently, Bishop Younan resides in Union City, New Jersey.
He fluently speaks Arabic, French, Aramaic, Italian, German and English.

Iraq: Arcidiocesi di Torino, incontro con Mons. Warduni sul futuro dei cristiani nel paese

Fonte: SIR

“Quale futuro per i cristiani?” è questo il tema dell’incontro pubblico che si terrà il 29 gennaio a Torino su iniziativa dell’arcidiocesi. A parlare è stato invitato il vicario patriarcale di Baghdad, il caldeo mons. Shlemon Warduni. “L’incontro – spiega al Sir don Ermis Segatti, referente per la cultura e l’università dell’arcidiocesi e moderatore dell’evento – intende far conoscere l’importanza della presenza cristiana in questa zona del mondo e più specificatamente all’interno di una secolare tradizione islamica. Vogliamo poi tracciare un quadro delle condizioni estreme in cui si trovano i cristiani, una minoranza tollerata ma sotto protezione che ha bisogno di aiuto. Dall’ascolto delle parole di mons. Warduni cercheremo quindi di capire che tipo di aiuto offrire come comunità ecclesiale torinese”.
Da questo punto di vista l’arcidiocesi di Torino è sempre stata molto attiva come dimostra, per esempio, la campagna “Io ho un nuovo amico, un sacerdote caldeo iracheno”, che per ben cinque anni è stata portata avanti dall’ufficio diocesano pastorale migranti (Upm) volto a sostenere economicamente dieci giovani sacerdoti di Baghdad. Il progetto, gestito da don Fredo Olivero, direttore dell’Upm e dal sacerdote caldeo padre Douglas Dawood ha dato a questi sacerdoti non solo un sostegno economico ma anche morale a testimonianza di un impegno che va oltre l’emergenza.