By Asia News
Il prossimo Sinodo dei vescovi caldei in programma a Baghdad dal 3 al 13 agosto apre, per la prima volta, le porte ai laici che parteciperanno ai lavori con l’obiettivo di “sostenere la partecipazione popolare nella vita della Chiesa” in un momento critico. La conferma è contenuta all’interno di un paragrafo, nella lettera ufficiale di convocazione inviata dal patriarcato ai prelati caldei di tutto il mondo.
Il prossimo Sinodo dei vescovi caldei in programma a Baghdad dal 3 al 13 agosto apre, per la prima volta, le porte ai laici che parteciperanno ai lavori con l’obiettivo di “sostenere la partecipazione popolare nella vita della Chiesa” in un momento critico. La conferma è contenuta all’interno di un paragrafo, nella lettera ufficiale di convocazione inviata dal patriarcato ai prelati caldei di tutto il mondo.
“Incoraggio ognuno di voi - scrive il patriarca caldeo, il card Louis
 Raphael Sako, rivolgendosi ai vescovi - a scegliere uno o due laici, di
 entrambi i sessi, della vostra diocesi, per partecipare agli incontri 
in programma nei primi due giorni del Sinodo 2019”. “La persona scelta -
 aggiunge il porporato - dovrà essere familiare con le questioni 
ecclesiastiche. Questa proposta intende sostenere la partecipazione 
delle persone alla vita della Chiesa”. 
Il Sinodo 2019, che si terrà all’interno della sede patriarcale, si 
aprirà con una due giorni di ritiro guidata dall’arcivescovo maronita di
 Cipro Youssef Soueif. A seguire, i laici delle diverse diocesi della 
Chiesa caldea in Iraq, del Medio oriente e della diaspora prenderanno 
parte ai lavori il 6 e il 7 agosto. Fra i temi al centro dei lavori, la 
situazione dei caldei in Iraq e fra i Paesi della diaspora, i progetti 
della Lega caldea in un’ottica di solidarietà ecclesiale e la 
possibilità di finanziare l’apertura di una televisione caldea. 
“I fedeli laici, uomini e donne, sono membri e partner della nostra 
Chiesa - scrive il patriarca Sako - per la loro fede e il sacerdozio 
comune”. Il porporato appare determinato a “sfruttare il loro carisma” 
al servizio della Chiesa in un momento di grave difficoltà tanto in 
Iraq, quanto nella vicina Siria sia da un punto di vista ecclesiastico, 
che sociale, politico ed economico. 
In una situazione di crescente tensione nella regione, che mette a rischio
 la visita del papa in Iraq annunciata per il prossimo anno, il 
porporato auspica che il Sinodo, aperto ai laici, sia fonte di 
“incoraggiamento” per le nostre comunità, perché rafforzino sempre più 
il loro “ruolo” nelle rispettive diocesi e nella vita della Chiesa. 
Essi, avverte il patriarca, “capiscono la nostra società e i suoi 
cambiamenti. Sono di grande aiuto per noi” vescovi e sacerdoti e la 
stessa tradizione cristiana favorisce la loro presenza e partecipazione 
attiva. 
Il Sinodo sarà inoltre occasione per la nomina di vescovi in alcune 
diocesi tuttora vacanti e in attesa da tempo di un pastore stabile. 
Infine, si parlerà del processo di canonizzazione dei martiri caldei e 
dell’iscrizione dei santi all’interno del calendario liturgico. 
 
