By Famiglia Cristiana
Roberto Zichitella
15 luglio 2019
Oggi l’ambasciatore del Regno unito presso la Santa Sede, Sally Axworthy, ha consegnato a monsignor Antoine Camilleri, Sottosegretario per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede, il Rapporto commissionato dal Governo britannico sulla persecuzioni dei cristiani nel mondo. La cerimonia si è svolta a Roma, nella Basilica di San Bartolomeo all’Isola.
Roberto Zichitella
15 luglio 2019
Oggi l’ambasciatore del Regno unito presso la Santa Sede, Sally Axworthy, ha consegnato a monsignor Antoine Camilleri, Sottosegretario per i rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede, il Rapporto commissionato dal Governo britannico sulla persecuzioni dei cristiani nel mondo. La cerimonia si è svolta a Roma, nella Basilica di San Bartolomeo all’Isola.
Il Rapporto è stato commissionato lo scorso dicembre da Jeremy Hunt,
 il ministro degli esteri britannico che in questi giorni sta sfidando 
Boris Johnson per la guida del partito conservatore in seguito alle 
dimissioni di Theresa May. Hunt ha incaricato della preparazione del 
Rapporto Philip Mounstephen, vescovo anglicano di Truro.
Nella premessa del Rapporto si legge che la persecuzione 
religiosa “è un fenomeno globale, che sta crescendo in scala e in 
intensità”.  Si calcola, in base ai rapporti di varie Ong, “che
 un terzo della popolazione mondiale stia soffrendo di varie forme di 
persecuzione  e i cristiani sono il gruppo più perseguitato”.  Secondo 
il Rapporto della Ong Open Doors, 245 milioni di cristiani sono 
perseguitati in diversi paesi. “il numero dei paesi dove i cristiani 
soffrono a causa della loro fede è cresciuto dai 128 del 2015 ai 144 
dell’anno seguente”, ha detto il ministro Hunt in occasione della 
presentazione del Rapporto.  I cristiani sono sotto attacco soprattutto 
in Asia e in Medio Oriente. “In Medio Oriente”, aggiunge il ministro 
Hunt, “è in dubbio la stessa sopravvivenza dei cristiani. Un secolo fa i
 cristiani erano il 20 per cento della popolazione mediorientale, ora 
sono meno del 5 per cento”.
Questa situazione è stata confermata a Roma, durante la presentazione del Rapporto, da Sua Beatitudine Louis Raphäel I Cardinale Sako, Patriarca cattolico caldeo di Babilonia.
 Sako ha ricordato che l’estremismo non è radicato nella società 
irachena e che per secoli i cristiani iracheni hanno convissuto in modo 
pacifico con i musulmani. “Oggi invece abbiamo confusione, anarchia e 
insicurezza. In Iraq girano milizie che sono meglio organizzate e meglio
 armate della polizia, senza contare del problema della corruzione”, ha 
detto il cardinale. “Noi cristiani lavoriamo sempre per il dialogo, non 
siamo estremisti e il nostro esodo dalla regione è una grave perdita per
 tutti, perché i cristiani sono sempre stati fra i meglio istruiti”.
Il cardinale Sako, che ha portato la sua testimonianza insieme a un 
prete pakistano e a una suora nigeriana, ha chiesto un intervento deciso
 della comunità internazionale contro la persecuzione dei cristiani e 
contro l’islamofobia nei confronti dei musulmani. Il cardinale Sako 
considera una “buona idea” l’intenzione del ministro Hunt di imporre 
sanzioni  nei confronti di chi compie violazioni dei diritti umani per 
colpire il credo religioso delle persone. Una decisione che, dopo 
Brexit, potrà assumere in piena autonomia.
 
