Pagine

31 maggio 2022

Card. Sako: da Baghdad col Papa, un rosario per la pace in Ucraina


A Baghdad, come a Roma e in altre basiliche nel mondo, si prega per la pace. La comunità cristiana oggi 31 maggio, a conclusione del mese mariano, raccoglie l’appello di papa Francesco e si unisce idealmente al pontefice che nel pomeriggio alle 18 (ora locale) reciterà il rosario nella basilica di Santa Maria Maggiore, di fronte alla statua di Maria Regina Pacis. Uno dei santuari mariani collegati con Roma, scelti fra i Paesi colpiti da guerre e violenze oggi come in passato, è la cattedrale siro-cattolica Sayedat al-Najat (Nostra Signora della Salvezza, nella foto) nel quartiere di Karrada, nella capitale irachena. Un luogo simbolo, teatro il 31 ottobre 2010 di una delle stragi più sanguinose per la comunità cristiana di tutta la regione mediorientale. Un gruppo di terroristi, una cellula locale legata ad al-Qaeda, ha fatto irruzione nell’edificio prendendo in ostaggio i fedeli e rispondendo al fuoco durante un tentativo di irruzione da parte delle forze speciali irachene. Un dramma costato la vita a 58 persone, compresi due sacerdoti che al momento dell’attacco stavano celebrando la messa e che sono stati freddati dai terroristi sull’altare.
Interpellato da AsiaNews il patriarca caldeo, il card Louis Raphael Sako da poco rientrato da una visita pastorale in Germania sottolinea l’importanza di questo momento di preghiera “al quale anche noi parteciperemo con convinzione. La chiesa scelta - ricorda - è la siro-cattolica teatro del massacro” dell’ottobre 2010, un “luogo simbolo, una ferita aperta per l’Iraq e per tutto il Medio oriente… quella è una chiesa martire!”. Riunirsi e pregare, prosegue il porporato, “è fondamentale perché Russia e Ucraina, due nazioni cristiane, possano trovare la via della pace” e in questo il popolo iracheno è al loro fianco per aver vissuto “in prima persona l’esperienza della guerra, delle distruzioni, l’esodo e la migrazione. Noi stessi, come patriarcato caldeo, abbiamo subito inviato la nostra solidarietà all’arcivescovo [di Kiev]. Devono agire, e in fretta, per la pace altrimenti questo conflitto si trascinerà e potrebbe trasformarsi nella terza guerra mondiale. E l’impatto economico, sui prezzi e le materie prime, anche il cibo, è già ben visibile per tutti noi”.
Come già avvenuto nelle prime settimane della pandemia di Covid-19, il papa rinnova dunque la preghiera alla Madonna perché possa portare pace e consolazione alle vittime in tutto il mondo. Con una intenzione particolare per la fine del conflitto in Ucraina, egli reciterà il rosario davanti a Maria Regina Pacis. Come spiega in una nota il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, la statua “è rappresentata con il braccio sinistro alzato come segno per ordinare la fine della guerra, mentre con il destro tiene il Bambin Gesù, pronto a far cadere il ramoscello di ulivo simboleggiante la pace”. “Sul basamento - prosegue il dicastero - sono scolpiti dei fiori, a simboleggiare il rifiorire della vita con il ritorno della pace. È tradizione che i fedeli depongano ai piedi della Vergine dei piccoli biglietti scritti a mano con le intenzioni di preghiera. Il Papa deporrà ai piedi della statua una corona di fiori prima di rivolgere la sua preghiera alla Madonna e lasciare la sua intenzione particolare”.
Una decina sarà recitata da una famiglia ucraina, seguita poi da una siriana e un’altra venezuelana oltre a gruppi di profughi, in rappresentanza di quanti soffrono nel mondo a causa dei conflitti e delle ingiustizie e che, per questo, hanno dovuto abbandonare le loro case e le loro terre. I fedeli di tutto il mondo potranno seguire il momento di preghiera collegandosi ai canali ufficiali della Santa Sede. Inoltre, è previsto il collegamento con alcuni santuari mariani dove si pregherà in contemporanea con il pontefice e secondo le sue intenzioni. Essi sono: il santuario della Madre di Dio (Zarvanytsia) in Ucraina; Sayidat al-Najat (Nostra Signora della Salvezza) in Iraq; cattedrale Nostra Signora della Pace in Siria; cattedrale di Maria Regina d’Arabia in Bahrain. Insieme a questi, i Santuari internazionali: Shrine of Our Lady of Peace and Good Voyage ad Antipolo, nelle Filippine, unica nazione a maggioranza cristiana in Asia; International Shrine of Jesus Saviour and Mother Mary; Santuario di Jasna Góra; santuario internazionale dei Martiri Coreani; Santa Casa di Loreto; Beata Vergine del Santo Rosario; International Shrine Our Lady of Knock; Beata Vergine del Rosario; Madonna Regina della Pace; Nostra Signora di Guadalupe; Nostra Signora di Lourdes.

26 maggio 2022

A Special Interview with His Beatitude Patriarch Cardinal Mar Louis Raphaël Sako During the MECC 12th General Assembly (Arabic)


The MECC Communication and Public Relations Department presents in cooperation with the Media Center affiliated to the Coptic Orthodox Church in Egypt C.O.C, a special interview with His Beatitude Patriarch Cardinal Mar Louis Raphaël Sako, Chaldean Patriarch in Iraq and the World, and MECC Honorary President, during the MECC 12th General Assembly held with the hospitality of His Holiness Pope Tawadros II, Pope of Alexandria and Patriarch of the See of St. Mark, at the Logos Papal Center in Wadi El Natrun in Egypt.

Final Statement of the Twelfth General Assembly Middle East Council of Churches The Logos Center - the Papal residence in the Monastery of Anba Bishoy - Wadi El-Natrun, Egypt 16-20 May 2022


“Take courage, it is I, do not be afraid” (Matthew 14:27)
1) Under this theme, the Twelfth General Assembly of the Middle East Council of Churches (MECC) met in the Arab Republic of Egypt for the first time since its establishment, with the participation of the member churches of the four ecclesiastical families that make up the Council: the Eastern Orthodox family, the Orthodox family, the Catholic family, and the Evangelical family, through May 16-20, 2022, with the kind hospitality of His Holiness Pope Tawadros II, Pope of Alexandria and Patriarch of the See of St. Mark for the Coptic Orthodox, at the Logos Center - the Papal residence of the Monastery of Anba Bishoy in Wadi Natroun, and in the presence of the Presidents of the MECC: Mor Ignatius Aphram II, Patriarch of Antioch and all the East and Supreme Head of the Syriac Orthodox Church throughout the world, John X, Patriarch of Antioch and all the East for the Greek Orthodox Church, Cardinal Louis Raphael Sako, Patriarch of the Chaldeans in Iraq and the world, and Reverend Dr. Habib Badr, head of the National Evangelical Union in Lebanon, Heads of member churches or their representatives, members of the Executive Committee, Secretary General Dr. Michel Abs, and the MECC team, with the participation of representatives of churches and ecumenical bodies.
2) We thank God the Father, the Son, and the Holy Spirit, and we praise Him for the abundance of His graces and gifts, as He gathered us in this General Assembly to pray and be encouraged by His presence in our midst, and to be strengthened to continue our witness to our faith in our land, where the Lord Jesus was born, grew up and completed His plan of salvation. This came after a difficult period caused by the outbreak of the Corona epidemic, and it prevented us from being able to meet, to give our believers a whiff of hope in the midst of tragedies and difficulties.
3) The General Assembly expressed its thanks and gratitude to His Excellency President Abdel Fattah Al-Sisi, President of the Arab Republic of Egypt, who received the patriarchs and heads of churches, appreciating his assertion that “Christian brothers in all Arab countries are an integral part of the fabric of the entire Arab society,” and appreciating the efforts made by his Excellency for societal peace, combating terrorism, and working to build the new republic. The Assembly thanked the Egyptian state agencies for their cooperation and concern with this event.
4) The meeting thanked the Coptic Orthodox Church for hosting the work of the General Assembly, with love and generosity. They also thanked the Evangelical Church in Egypt for the contribution it made to the success of the work of the General Assembly.
5) In the opening session, His Holiness Pope Tawadros II, the Presidents of the MECC, the Heads of Churches or their representatives, and the Secretary General spoke, emphasizing their support for the council’s work and message, their adherence to their common testimony and their roots in this part of the world despite the difficult circumstances.
6) The General Assembly discussed the reports of the Secretary General and the various departments of the Council, and commended the efforts made to enhance the work of the Council. It dealt with the meeting's theme in two theological and socio-economic approaches. It also dealt with the themes of Christian witness and ecumenical relations, Diakonia and social service, Communication and advocacy, Dialogue and social cohesion, and Organizational development and sustainability.
7) The General Assembly called for:
A- Renouncing violence and fanaticism of all kinds and forms, rejecting extremism, terrorism, exclusion and discrimination based on religion, race, color, gender, and others.
B- Solidarity with the marginalized and vulnerable, refugees and displaced persons, and an appeal to officials and the international community to work for their return to their land.
C- Respecting the freedom of belief, consolidating the values of citizenship and a common life with the Muslim brothers with whom we share a mutual respect.
D- Supporting churches and believers in Jerusalem, the duty to preserve the holy places, and reminding the international community and the peoples of the world of the importance of strengthening the Christian presence in the City of Peace.
E- Urging officials and decision-makers to work hard to address the crises rampant in the various countries of our Middle East region, especially the deteriorating economic situation, in order to put an end to the suffering that burdens peoples, which requires a pause of conscience to uphold the common interest above all considerations.
8) The General Assembly stresses that the Christian presence is at the core of the entity of this East, and that Christians have made great contributions to building their countries and their prosperity, and they will remain rooted in this land and genuine partners in its renaissance and building its present and future, no matter how intensified the storms and challenges are.
9) The General Assembly looks forward with pain to the emigration that is affecting our societies, especially the young groups. While emphasizing the importance of steadfastness in the land, it calls on those who emigrated to maintain their connection to their mother countries and not to waste their possessions, and with them it hopes and is confident that God will lead us to salvation despite our plight.
10) The General Assembly stresses the importance of responding to climate change, and underlines the convening of the Climate Summit Cop 27, which will be held in Sharm El Sheikh next November. It affirms our role and responsibility as good stewards of creation, and demands that the nations of the world take action on climate change.
11) The General Assembly appeals to the international references and decision-makers to work hard and diligently to release all the kidnapped, especially the Archbishops of Aleppo, Paul al-Yazji and Mar Gregory Youhanna Ibrahim, priests and civilians, with a prayer that the Lord protects them and brings them back safely.
12) In the closing session, the General Assembly elected four presidents, representing the four ecclesiastical families that constitute the MECC:
For the Eastern Orthodox family: His Grace Bishop Anthony, Metropolitan of Jerusalem and the Near East for the Coptic Orthodox Church
For the Orthodox family: His Beatitude John X, Patriarch of Antioch and all the East for the Greek Orthodox Church
For the Catholic family: His Beatitude Raphael Pedros XXI Minassian, Catholicos, Patriarch of Cilicia for the Armenian Catholic Church
For the Evangelical Family: His Excellency Reverend Dr. Paul Haidostian, President of the Federation of Armenian Evangelical Churches in the Near East
The General Assembly also elected the members of the new Executive Committee, and concluded its work by confirming the election of the Secretary General of the Council, Dr. Michel Abs, who had been elected by the Executive Committee at its meeting in Bkerke - Lebanon, on September 18, 2020.
The General Assembly elected three of the current presidents of the council, whose terms have expired, as Honorary Presidents: His Holiness Mor Ignatius Aphrem II, His Beatitude Patriarch Cardinal Louis Raphael Sako, and Reverend Dr. Habib Badr.
At the conclusion of the work of the General Assembly, we raise a prayer for the stability of the Middle East, the end of wars and conflicts, the lifting of the epidemic and inflation, and the establishment of security and peace in the East and the world, so that everyone may explore the path of peace. We ask mercy for the victims of violence, and consolation for the afflicted. So we walk courageously in the paths of our lives, and we continue our witness to our faith, and our fidelity to the Gospel of love, joy and peace, holding on to our land and the heritage of our fathers and grandfathers, and trusting the words of the Lord saying: “Take courage, it is I; do not be afraid” (Matthew 14:27).

Iraq, due sacerdoti siro-caldei verso il riconoscimento delle virtù eroiche

20 maggio 2022
Andrea Gagliarducci

Potrebbero essere inclusi nel gruppo di martiri dominicani di Iraq i due sacerdoti siro cattolici Youssef Jebo Suakriya (1872 – 1915) e Benham Anto Mikho (1882 – 1915). Il primo era un sacerdote sposato, padre di tre figli, Il secondo era un sacerdote e monaco della congregazione dei fratelli di Sant’Efrem. Martiri del dimenticato genocidio caldeo, potrebbero presto essere riconosciuti come martiri. La ricognizione dei loro corpi è stata effettuata due anni fa.
Il martirio dei due sacerdoti è menzionato in breve nell’enorme raccolta di documenti sul genocidio caldeo raccolti da padre Georges-Henri Ruyssen, gesuita, in cui si legge che i due furono “attaccati e fucilati da un soldato, solamente perché erano sacerdoti”.
Ci sono altre prove documentali. I due sacerdoti sono gli unici dei quali si sono preservati in modo certo sepolture e corpi, raccolti con devozione dai fedeli di Qaraqosh e composti in maniera degna nel pavimento di una cappella adiacente alla chiesa principale intitolata alla Madonna Immacolata.
L’assassinio dei due avvenne il 28 giugno 1915, mentre tornavano da Mosul verso Qaraqosh per partecipare alle celebrazioni dei Santi Piero e Paolo.
La loro fama di santità è rimasta intatta negli anni, tanto che durante la visita del 2019 degli Ufficiali dell'Inchiesta Diocesana di Detroit alla casa generalizia delle Suore Dominicane di Santa Caterina in Ankawa-Erbil, nel Kurdistan Iracheno alcune delle religiose che provenivano dalla città di Qaraqosh fecero girare la voce nella comunità siro-cattolica.
La regione di Mosul è ora patria di molti nuovi martiri, arrivati con la difficile situazione dell’Iraq che ha subito anche una invasione da parte del sedicente Stato Islamico. Tra questi, Padre Ragheed Ganni e i tre suddiaconi di Mosul, il vescovo Faraj Rahho e il numeroso gruppo dei fedeli siro-cattolici uccisi dentro della Cattedrale Our Lady of Deliverance a Baghdad.
La morte dei due sacerdoti si inserisce in quella del genocidio caldeo. 
Eredi del popolo assiro, babilonese, caldeo e arameo dell’antica Mesopotamia, di lingua siriaca, gli assiro caldei non hanno uno Stato protettore dalla caduta di Ninive, Babilonia e dei regni aramei 2500 anni fa. Perseguitati, furono vittime di massacri ottomani nel 1895-1896, e nel 1909, fino all’Olocausto 1915-1918, vittime di una sistematica eliminazione così come lo furono gli armeni in quello stesso periodo secondo una idea di pulizia etnica spinta anche dalla jihad decretata il 29 novembre 1914.
La ricognizione delle salme è stata fatta il 3 maggio 2022. 
Dopo degli scavi durati quattro giorni, sono stati definiti i luoghi di sepoltura. Poiché purtroppo “non è stato possibile identificare i due resti in termini di appartenenza a nessuno dei genitori, sono stati prelevati campioni di DNA per confrontarli con i loro parenti stretti dopo che sono state registrate le loro testimonianze, che avevano trasmesso dai loro parenti, e altri tamponi sarà inoltre sottoposto a prove di laboratorio. In Italia, allo scopo di confrontarle successivamente, al fine di provare scientificamente a chi appartiene ciascuno dei due rimane”.
La fase diocesana della causa di beatificazione dovrebbe concludersi quest’anno.

Supported by OSAPG, UNITAD and UNDP: Iraqi Religious Leaders Renew their Commitment to Support Accountability for ISIL/Da’esh Crimes


In the middle the Chaldean church representative: 
Bishop Thabet Habeb Yousif Al Mekko

The United Nations Office of the Special Adviser on the Prevention of Genocide, and the United Nations Investigative Team to promote accountability for crimes committed by Da’esh/ISIL in Iraq (UNITAD), jointly with the United Nations Development Programme (UNDP) held, the Second High-Level Conference on the Interfaith Statement on the Victims and Survivors of ISIL/Dae’sh.
The conference aimed to build on the momentum generated by the adoption of the landmark Interfaith Statement adopted in March 2020 by the religious leaders of the Chaldean Catholic, Kakai, Shia, Sunni and Yazidi communities of Iraq, under the auspices of the UN Office on Genocide Prevention and UNITAD. 
It also aimed to ensure that accountability, as an integral part of sustainable social cohesion, remains at the heart of the support which the United Nations is providing to religious leaders and actors in Iraq, to advance healing, trust building, reconciliation, and social cohesion, by countering hate speech. More than 40 faith leaders from across Iraq took part in the conference, including some of the leaders representing parties to the Interfaith Statement.
United Nations Under-Secretary-General (USG) and Special Adviser on the Prevention of Genocide, Ms. Alice Nderitu said that “moving forward, bringing peace and building a joint future requires accountability as well as re-knitting the social fabric of the country, from the highest levels in the government institutions in Baghdad to the smallest villages at the heart of the country. This is in the hands of each and every one of Iraq’s citizens and religious leaders have a key role to play. This requires the involvement of all communities, and we are here to support you.”
Deputy Special Representative of the Secretary-General, Resident Coordinator and Humanitarian Coordinator to Iraq, Ms. Irena Vojáčková-Sollorano, stated that “the United Nations recognizes the important role of religious leaders in promoting coexistence, preventing violence and extremism, and addressing the needs and grievances of the Iraqi people. While we recognize that the government has the primary responsibility to protect populations, many actors, such as religious leaders who have a strong influence on the lives and behavior of those who follow their faith, shall play an important role in strengthening mutual respect in communities. That is why today’s event is so important.”
In his opening remarks, Special Adviser (SA) and Head of UNITAD Mr. Christian Ritscher stressed that “ensuring accountability for Da’esh/ISIL international crimes and serving justices to the victims from all Iraqi communities are key in ensuring viable reconciliation in Iraq”, adding that “the Interfaith Statement came as an important acknowledgment by faith leaders of the tremendous suffering which Iraqi communities endured as a result of Da’esh/ISIL crimes. It reflected a core belief of UNITAD, and the UN at large: there is no hierarchy in victims. The magnitude of ISIL/Da’esh crimes affected all Iraqi faiths and communities, and to us, each and every victim of such international crimes matter, from all communities that suffered from ISIL crimes.”
UNDP Resident Representative for Iraq, Ms. Zena Ali-Ahmad says, “Today’s conference demonstrates a unified approach to peacebuilding in Iraq. Engaging with interfaith religious leaders across the country is key to promoting cohesion between groups and is a necessary step to building a strong social fabric. UNDP is committed to working with our partners to ensure all Iraqis are supported during the journey towards sustainable peace through our ongoing work to promote moderate religious discourse, prevent violent extremism, combat hate speech, and encourage reconciliation and reintegration of Internally Displaced Persons back into their communities.”
During the conference, the United Nations senior officials reiterated their full and unwavering commitment to victims of ISIL/ Da’esh crimes, which targeted a broad range of communities whether Christian, Kaka’i, Shabak, Shia, Turkmen, Sunni or Yazidi.
Participants at the event discussed challenges and opportunities to ensure that justice for all victims and survivors can be achieved, highlighting the importance of holding ISIL/Da’esh perpetrators accountable for the serious allegations of international crimes committed by them through national courts.
The attending religious leaders renewed their commitment to dialogue and mutual understanding between religious communities in Iraq in areas most impacted by ISIL/Da’esh crimes. They also identified challenges faced by survivors of ISIL/Da’esh crimes, particularly those who have been subject to sexual and gender-based crimes. They also explored means of further coordination with the UN co-hosting entities to effectively engage religious communities in Iraq in promoting accountability as an integral part of viable social cohesion.
Religious leaders and actors reiterated the commitment expressed in the March 2020 Interfaith Statement and renewed their repudiation and condemnation of the violence committed by Da’esh/ISIL as completely contrary to their respective faiths. The Statement also underscored that member of all religions across Iraq have been impacted by the crimes of Da’esh/ISIL, and that all survivors must be supported in their efforts to move on with their lives within their communities. The Interfaith Statement built upon the Office of the Special Adviser on the Prevention of Genocide’s Plan of Action for Religious Leaders and Actors to Counter Incitement Which Could Lead to Atrocity Crimes.
Following liberation from ISIL/Daesh, UNDP has engaged with over 2,500 leaders through its Social Cohesion Programme, and lately during 2021-2022, UNDP-Iraq facilitated dialogue forums among 300 religious leaders from different sects in Anbar, Diyala, Ninewa, and Salah al-Din. UNDP has also provided training for 82 religious leaders from various faiths on moderate religious discourse and combatting hate speech, and supported the establishment of a coexistence network to foster dialogue, coexistence, and tolerance amongst targeted communities in Anbar, Baghdad, Erbil and Ninewa.

18 maggio 2022

Adad e Maryam, studenti iracheni cristiani in Cattolica “La guerra ha costretto tanti a fuggire”


La redazione di Universi ha avuto l’occasione di incontrare e conoscere due giovani studenti iracheni dell’Università Cattolica a Piacenza: Adad Alana Zaia Zaia e Maryam Benyameen Sryoka Kora.
Dall’anno accademico 2021-22 sono iscritti alla magistrale in Global Business Management dalla facoltà di Economia e Giurisprudenza, campus di Piacenza. L’accoglienza di Adad e Maryam rientra in un progetto di collaborazione fra l’ateneo fondato da padre Gemelli e la Catholic University di Erbil.
Micaela, Hassan, Chiara, Roberta e Alex, coordinati da Fabio, Mauro e Davide, hanno intervistato i due giovani rappresentanti della comunità cristiana caldea.

Siamo Adad e Maryam, abbiamo studiato all’Università Cattolica di Erbil, fondata nel 2015, siamo tra i primi laureati dell’ateneo. Abbiamo studiato entrambi Relazioni Internazionali, e qui a Piacenza stiamo proseguendo con la laurea magistrale nella Facoltà di Economia e Giurisprudenza.
Maryam: sono molto contenta di essere qui, potete chiamarmi Mimi. Amo leggere, sto molto in compagnia dei miei libri.
Come avete deciso di venire a studiare in Italia? Da quanto tempo siete qui a Piacenza? Come vi siete trovati?
Adad: siamo qui dal settembre dell’anno scorso. È la prima volta che veniamo in Italia. Personalmente, adoro la vita sociale qui, le persone sono molto amichevoli e l’ambiente è ottimo. Prima ho studiato “Relazioni Internazionali”, che si focalizzava in argomenti più politici, mentre qui sto frequentando un corso che si specializza maggiormente sul “business” e “management”. È una buona combinazione, studiare sia l’aspetto politico che quello economico, molto positivo per crearsi una carriera. Dopo la triennale, siamo stati entrambi proposti per il proseguimento degli studi qui in Italia all’Università Cattolica, e io ho voluto cogliere al volo l’occasione, perché mi avrebbe permesso anche di conoscere la cultura italiana e di visitare diverse località molto interessanti.
Maryam: la decisione che mi ha portato a proseguire qui gli studi è la stessa di Adad. Non avrei mai pensato all’Italia come località in cui studiare, ma quando mi è stata proposta ho pensato anche a tutte le bellissime località da visitare, come le Cinque Terre, Roma, così come alla possibilità di imparare una nuova lingua e una nuova cultura. Inizialmente avevo fatto domanda di andare a studiare in un Paese dove si parla inglese, come l’America. Ma dopo aver parlato con un prete che lavora all’Università Cattolica di Erbil, mi sono immediatamente convinta di venire qui. Sono molto affascinata dalla cultura italiana e dalle differenze che vi sono persino da regione a regione e da quanto diverso è il carattere degli italiani provenienti dal Sud da quelli del Nord. Un altro aspetto importante di questa mia esperienza è il cibo: adoro il cibo qui e la sua varietà. Al momento non la sento ancora come casa, ma spero sinceramente che, al termine del mio percorso di studi, l’Italia sarà come una seconda casa.
A quale chiesa appartenete?
Maryam: facciamo parte della Chiesa caldea. I caldei sono una minoranza nella città di Erbil, così come in Iraq in generale. In seguito alla guerra contro Saddam Hussein il numero dei cristiani in quelle aree è decresciuto gradualmente, passando da circa un milione a 200mila Questo perché, in seguito all’invasione, siamo stati esclusi sempre di più dalla società e dalla partecipazione politica. La maggior parte quindi è emigrata verso l’Europa e il resto del mondo. Personalmente, preferirei che avessimo l’aiuto che ci serve a casa nostra per potervi rimanere, per poter mantenere le nostre radici cristiane irachene. Io vorrei tornare ad Erbil e viverci, sperando che diventi un luogo in cui cristiani e musulmani possano convivere in armonia.
Adad: i cristiani soffrono molto in Iraq, specialmente dopo il 2003, quando Saddam Hussein è stato sconfitto. Erano bersagliati e uccisi, così come molte chiese cristiane. L’ultima tragedia è stata causata dall’Isis, che di fatto ci ha ridotto a una minoranza di soli 200mila cristiani su una popolazione di 40 milioni di abitanti dell’Iraq, ovvero circa il 2%. La discriminazione, le persecuzioni e le ostilità hanno costretto tanti cristiani indigeni della zona ad abbandonare le proprie case.
Qual è la condizione dei cristiani ora in Iraq?
Maryam
: la situazione è andata peggiorando dai tempi della guerra con l’Iran, quindi da molti anni. Dopo questa abbiamo avuto la guerra con il Kuwait, dopo quella con gli Usa. Questo ha peggiorato sempre di più la situazione degli iracheni e quindi anche dei cristiani. L’Iraq è un paese strategico, da sempre bersaglio di attacchi e pressioni internazionali, che inevitabilmente si ripercuotono in modo più duro sulle minoranze. Proprio per questo, è sempre più necessario preservarle e proteggerle, soprattutto perché rendono un paese più ricco di opinioni e culture. Adad: la situazione in Iraq al momento non è stabile ma è comunque migliore rispetto al passato, non essendo devastata da guerre in senso convenzionale. Per quanto riguarda i cristiani, sono concentrati nel Kurdistan iracheno, dove hanno una situazione più agevole e sicura di vita e possono ad esempio andare in chiesa. Quali differenze avete trovato tra l’Università di Erbil e quella Cattolica di Piacenza?
Adad
e Maryam: le differenze sono principalmente dovute al fatto che la nostra Università è nuova, si sta ancora sviluppando. Ha circa 250 studenti che sono divisi in 9-10 dipartimenti, che vanno dagli studi economici, di legge e relazioni internazionali a ingegneria e chimica. Al contrario questa Università ha una lunga storia alle spalle ed è affermata come istituzione.
Avete avuto difficoltà ad inserirvi in questa Università?
Adad e Maryam: no, abbiamo trovato un ambiente molto inclusivo, sia dal punto di vista delle relazioni che della didattica, dei lavori di gruppo e dei professori. Quali sono i rapporti tra i cristiani e i curdi, insediati nella vostra stessa area?
Maryam: cristiani e curdi vivono insieme, siamo abituati a questo. Però sono realtà sociali separate: io ad esempio mi sento irachena e la mia madrelingua è l’aramaico, e il curdo è la mia seconda lingua.
Adad: a livello sociale abbiamo buone relazioni. Siamo entrambi minoranze e, come spesso capita, siamo manipolati e fatti oggetto di discriminazione.
Avete frequentato un liceo cattolico ad Erbil?
Adad
: alla scuola superiore che ho frequentato si parlava in lingua araba, ma non era una scuola confessionale. Eravamo solo in due cristiani nella mia classe, io e mio fratello. Ho poi studiato all’Università in inglese, quindi ho dovuto imparare una nuova lingua, e ora sto imparando l’italiano.
Maryam: ho studiato in una scuola cattolica in cui si parlava ufficialmente il curdo, frequentando qualche lezione in aramaico.
Avete scelto una Università Cattolica ad Erbil perché sareste stati discriminati in una statale oppure perché avete voluto mantenervi fedeli al vostro credo?
Adad:
io ho cominciato a frequentare l’Università a Musul, poi per ragioni di sicurezza dovute alla guerra in corso mi sono spostato ad Erbil, così come per altre ragioni. Tra queste, l’offerta didattica di Erbil era particolarmente buona. Il corso che ho frequentato non solo mi interessava allora ma anche adesso.
Che lavoro fanno i vostri genitori?
Adad
: mia madre è un’insegnante e mio padre è un freelance nell’arte pubblicitaria.
Mariam: mio padre ha un’attività, un cafè frequentato solo da uomini; mia madre è pensionata, lavorava prima in ospedale.
Qual è la vostra opinione rispetto ai conflitti che hanno martoriato le zone da cui provenite?
Adad: la guerra non è mai un bene, come stiamo vedendo purtroppo in questo periodo di conflitto tra Russia e Ucraina. La situazione in Iraq è ancora complicata, attraversata ancora oggi dalla distruzione della guerra. La situazione non era sicuramente buona nemmeno quando era al potere Saddam, però sarebbe stato possibile trovare delle soluzioni alternative alla guerra, che niente crea e tutto distrugge.
Maryam: al della guerra tempo eravamo comunque molto giovani, abbiamo entrambi 25 anni adesso, quindi ne avevamo circa 5-6, non possiamo fare delle comparazioni vere e proprie.

13 maggio 2022

Assyrian Christians arrested after attempted land grab


The Assyrian Christian Mayor of Dadersh village in the Sarsank region of the Duhok governorate in Kurdistan, Iraq, and one other Assyrian Christian man named James Zaya, were arrested on 11 May after a group of Kurdistan Democratic Party (KDP) loyalists tried to confiscate land belonging to local residents.
When local villagers protested and tried to protect their properties, the Kurdistan Regional Government (KRG) police, known as Asayesh, retaliated by assaulting them and arresting the village mayor, Zya Minas, and Mr Zaya who was filming the incident.
The incident is currently being investigated, and has been raised by many Christian members of the regional parliament and by human rights activists, including Dr Muna Yaku, the chair of the Independent Human Rights Commission in Kurdistan, who visited the village.
CSW has conducted several fact-finding visits to the region of Kurdistan and reported on the issue of land grabbing amongst other issues. More information is available in our June 2020 report.
CSW’s Founder President Mervyn Thomas said: “CSW calls on the Kurdistan Regional Government to immediately and unconditionally release these men, and to ensure that those responsible for the attempted land seizures and assaults on residents are held to account. It is essential that the KRG brings to an end the culture of impunity and ultra-nationalism which has allowed such violations to proliferate, and that the voices and concerns of local people are heard and respected. We also encourage the KRG to do more to incorporate human rights, equal citizenship and freedom of religion or belief modules in school curricula, and to extend this training to members of the security services and armed forces.”

La missione dei Trinitari: “Accompagnare i cristiani perseguitati nel mondo”


“Oggi noi missionari Trinitari siamo impegnati in tante opere di carità che testimoniano la dimensione veramente universale dell’amore cristiano. In particolare, secondo lo spirito del nostro fondatore San Giovanni de Matha, cerchiamo di essere vicini ai poveri, ai carcerati, agli immigrati, ai perseguitati per la fede, ai dimenticati”. Cosi riferisce all’Agenzia Fides p. Antonio Aurelio Fernàndez, sacerdote dell’Ordine della Santissima Trinità, (detti anche Trinitari) e direttore di Solidarietà Internazionale Trinitaria (SIT), l’organismo nato per desiderio dell'Ordine Trinitario a favore dei cristiani perseguitati nel mondo e di tutte le persone che soffrono per mancanza di libertà religiosa.
La famiglia religiosa dei Trinitari fu fondata dal francese Giovanni di Matha, con una regola propria, approvata da Papa Innocenzo III il 17 dicembre 1198 con la bolla “Operante divine dispositionis”. “Nella Chiesa - spiega p. Antonio - questa è la prima istituzione ufficiale inerme, che si dedica al servizio della redenzione, armata solo della misericordia e con l'unica intenzione di riportare la speranza nella fede ai fratelli che soffrono sotto il giogo della schiavitù”. Per secoli, infatti, l'Ordine della Santissima Trinità è stato luogo d'incontro umanitario della Chiesa. Nota il missionario: “La libertà religiosa è un diritto inseparabile dalla dignità della persona umana, che trova in Dio il suo fondamento e la sua piena realizzazione. Per questo si tratta di un diritto inalienabile e universale, che deve essere garantito a tutti”.
L'Ordine Trinitario, diviso in sette province religiose, tre vicariati e due delegazioni, oggi ha una presenza missionaria in tutti continenti, soprattutto in quelle terre insanguinate dall’odio e dalla violenza: “In paesi come la Siria o l'Iraq - racconta p. Antonio - ci stiamo adoperando per ricostruire le case distrutte dai bombardamenti. In questo modo i rifugiati che vivono in situazioni precarie sono incoraggiati a tornare alle loro case. Inoltre, forniamo loro cibo, medicinali, coperte, acqua potabile. Il nostro obiettivo - prosegue - è che rimangano nelle loro città di origine e ritorno ad avere rapporti con i propri familiari e amici, normalizzando, per quanto possibile, la propria situazione sociale e familiare”.
Padre Antonio parla dei perseguitati di oggi: milioni di persone in diverse parti del mondo, presentandoli come “testimoni liberi della bellezza dell’evento cristiano”. “Nella mia esperienza personale - dice a Fides - ho incontrato tanti cristiani perseguitati: ciò che mi colpisce è sempre la semplicità e la profondità della testimonianza della loro fede in Cristo”.
“La Chiesa – afferma p. Fernandez - può affrontare questa difficile situazione, sia promuovendo una sana formazione dei giovani, sia impegnandosi in un dialogo sincero e costruttivo che promuova la riconciliazione, perché Il Vangelo — conclude — ci insegna sempre a rimanere saldi nella fede che dà senso alla vita”.

12 maggio 2022

The MECC 12th General Assembly Kicks Off from Egypt


Photo by MECC


Under the title of “Take courage, it is I; do not be afraid” (Matthew 14:27), the Middle East Council of Churches kicks off its 12th General Assembly on Monday 16 May 2022, focusing on many issues related to the Middle Eastern Christians, their challenges, aspirations and strength of their presence in unity. Participants from the MECC four Church families will define a future vision that guarantee the consolidation of the ecumenical spirit and the achievement of the most important humanitarian and social goals among all the people of the region.
The MECC General Assembly will take place for the first time in the Arab Republic of Egypt with the hospitality of the Coptic Orthodox Church, headed by His Holiness Pope Tawadros II, Pope of Alexandria and Patriarch of the See of St. Mark, at the Papal Logos Center in Wadi El Natrun, and with the support of the Evangelical Church in Egypt. The General Assembly will last until Friday 20 May 2022 ending with the issue of the final statement which is expected to bring new hope to the Christians and all the people of the region.
This historical and ecumenical event will be held with the participation of 21 Churches from the Middle East, and with the blessings and presence of around 17 Patriarchs, Presidents of Churches and MECC Presidents who are H.H. Mor Ignatius Aphrem II, Patriarch of Antioch and All the East and Supreme Head of the Universal Syriac Orthodox Church and MECC President for the Eastern Orthodox family, H.B. Patriarch John X, Greek Orthodox Patriarch of Antioch and All the East and MECC President for the Orthodox family, H.B. Patriarch Cardinal Louis Raphael Sako, Chaldean Patriarch in Iraq and the World and MECC President for the Catholic family, R. Rev. Dr. Habib Badr, President of the National Evangelical Union in Lebanon and MECC President for the Evangelical Church.
The Assembly will be also attended by the Heads of the Middle Eastern Churches and are H.H. Catholicos Aram I, Catholicos of the Armenian Apostolic Church of Cilicia, H.B. Patriarch Theodoros II, Pope and Patriarch of Alexandria and All Africa for the Greek Orthodox Church, H.B. Patriarch Youssef Absi, Patriarch of Antioch and All The East, Alexandria and Jerusalem of the Melkite Greek Catholic Church, Rev. Dr. Andrea Zaki, President of the Evangelical Churches in Egypt, H.B. Mor Ignatius Youssef III Younan, Patriarch of Antioch of the Syriac Catholic Church, H.B. Patriarch Ibrahim Isaac Sedrak, Patriarch of the Coptic Catholic Church, H.B. Raphael Bedros X Minassian, Patriarch of the Armenian Catholic Church of Cilicia, Rev. Dr. Paul Haidostian, President of the Union of the Armenian Evangelical Churches in the Near East, H.B. Patriarch Pierbattista Pizzaballa, Latin Patriarch of Jerusalem, Rev. Joseph Kassab, General Secretary of the Evangelical Synod of Syria and Lebanon and President of the Supreme Council of the Evangelical Synod in Syria and Lebanon, H.E. Archbishop Dr. Sami Fawzy Shehata, Archbishop of the Episcopal Province of Alexandria, Diocesan Bishop of Egypt, H.E. Archbishop Sani Ibrahim Charlie Azar, Head of the Lutheran Evangelical Church in Jordan and The Holy Land
In addition, many Bishops will participate heading their Churches’ delegations, alongside members of the MECC Executive Committee, guests, experts, specialists and MECC Partners and friends from various Churches and Ecumenical organizations in the world such as Egypt, Syria, Lebanon, Jordan, Palestine, Iraq, Cyprus, UAE, UK, USA, Germany, Canada, Sweden and Switzerland.
As well as, the MECC Secretary General Dr. Michel Abs will be heading the MECC Associate Secretaries General and the team of the Council’s General Secretariat.
In this framework, the General Assembly will have several sessions including welcome speeches from the MECC Presidents and heads of the participating delegations, and the report of the Secretary General Dr. Michel Abs will be also presented. During the Assembly, many worshops will be held takeling the MECC Strategies: Diakonia and Social Service, Communication and Advocacy, Christian Witness and Ecumenical Relations, Dialogue and Social Cohesion - Social Capital Rehabilitation, and Organizational Development and Sustainability. Moreover, new MECC Presidents and members of the Executive Committee will be elected for the next four years. At the end of its meetings, the General Assembly will issue the final statement and the recommendations of its participants.
It is worth mentioning that the General Assembly is the supreme authority of the Middle East Council of Churches and it holds a regular meeting every four years to discuss matters related to the Christian presence in the Middle East. Noting that the Coronavirus pandemic and its danger repercussions prevented the General Assembly of being held on its schedule date during 2020.

ACN calls on international community to help Iraq attain stability and economic developmen

Felipe D'Avillez

After years helping rebuild homes and church infrastructure, Aid to the Church in Need is issuing an urgent call to the international community to help guarantee peace and stability in Iraq, as necessary conditions for economic development and job creation that will help communities, including Christians, to stay in their homeland.
 The appeal was made by Thomas Heine-Geldern, executive president of Aid to the Church in Need (ACN), fresh back from a visit to the country.
The past few decades have been very hard on Christians in Iraq.
Economic and political uncertainty, coupled with large-scale persecution that culminated in the rise of the Islamic State, led to a massive exodus which reduced the Christian population from over 1 million to between 150,000 and 250,000 today. 
But according to Heine-Geldern the current mood is finally one of hope in a brighter future: “When I visited in 2014, everybody was scared with the advance of ISIS, but the mood, and the cooperation and solidarity, were excellent. Then, in 2018, I found the community very depressed. Now, however, there are signs of hope, and there are many requests to support the development of the country, including Kurdistan and the different villages and towns inhabited by Christians”. The role of the international community is crucial in helping Iraqi institutions ensure peace, and economic and political stability, and ACN will continue to make sure that Iraqi Christians are not forgotten, said Heine-Geldern during an online press conference hosted by ACN May 9, under the title “Iraq: A time of Christian revival?” “We will continue to focus on using our experience in advocacy, and our good information network with responsible politicians and leaders around the world, to make sure the situation of Christians in Iraq is not forgotten. We have to ask the international community to support efforts towards security, safety and sustainability. If we cannot guarantee a minimum standard of security, all other efforts to support peace and well-being in Iraq will become very complicated. This has to be a joint effort of the international community. Only when the security situation is relatively stable will people come back and invest in Iraq.”
 After years of helping rebuild houses in the Nineveh Plain, and a strong investment in brick and mortar, ACN now plans to focus more on “enabling the local Church to assume its mission by establishing parishes, promoting Church teachings, supporting sisters, different priests and orders in what they are doing, and doing so well and with such enthusiasm,” but also on supporting education: “As we have learned, education is key to considering a sustainable future in this part of the world. Families are more inclined to remain in their villages when they have education” for their children. Students at the Catholic University in Erbil The recently inaugurated Al-Tahira secondary school in Qaraqosh, and the students’ scholarships for the Catholic University in Erbil, two projects to which ACN is heavily committed, are examples of this new approach.
John Pontifex, head of press for the British office of ACN, was also in Iraq recently, and confirmed the views held by Heine-Geldern. “In March I made my latest and most comprehensive visit to the country. I spoke to bishops, priests, sisters, lay people, young and old. I found a community much changed. I have been following Iraq for 20 years, and this trip showed the most signs of hope,” he said at the press conference. “There was still talk of people wanting to leave, but there were many who sought to stay. One such individual was a young mother called Bushra, who had temporarily left Iraq, but was thrilled to return to her homeland. One of the reasons she came back was because her husband had been able to get a job as a teacher. She is also a primary school teacher. Employment is critical to people’s capacity to return. In some places there is 70 percent unemployment. If they are to make their future there it will be because they were able to get a Job. This is critical in terms of finding a way forward.” 
“We have done so much as a charity to help in other areas, like housing, and community centers, that this issue of employment is one of the major missing building blocks of recovery. But for many, if they are to get a job, education is key.”
When Islamic State militants overran Mosul and then the Nineveh Plains, Patriarch Louis Sako, of Iraq’s largest Christian denomination, the Chaldean Catholic Church, said he feared that the heart of the Iraqi Christians would stop beating, recalled Regina Lynch, head of projects at ACN International, who also spoke at the ACN press conference. Indeed, graffiti left behind in occupied Christian towns, such as Batnaya, warned the “slaves of the cross” that they would never have peace in Islamic lands. Those who managed to escape went to Kurdistan, leaving everything behind.
“We were there a few days later, and it was heart-breaking to see the shock on people’s faces. I saw many elderly people sitting in refugee centers, who clearly had no idea what was going on,” said Lynch. “After the defeat of ISIS, an increasing number of Christians began to think of returning to their villages. With other charities and agencies, we began a ‘Return to the Roots’ project to restore houses. Then we began to restore churches, convents and parish houses,” she added, mentioning that ACN has channeled more than $50M to Iraq between 2011 and 2022. In March 2021, Regina Lynch was able to see some of the fruits of this effort first-hand as she accompanied Pope Francis on his historic visit to the country. “I saw how moved and encouraged the Christians were by the Pope’s visit. A hope that seems to be lasting. A bishop told me that for the first time many Iraqis discovered that Iraqi Christians were descended from the original Assyrians, and were not people who had come later with the crusaders. I will never forget the scenes in Qaraqosh. It was such a contrast to the suffering we saw in Erbil in 2014. There was real joy with the Holy Father’s visit.”
 Over a year later, signs of this hope continue to be found, as John Pontifex recently witnessed. “I visited Batnaya in 2017 and saw that everything had been destroyed by ISIS. But now the Islamic State is gone and the 500 people who moved back were able to celebrate Easter Mass for the first time since 2014. These are signs of real hope,” he said. “In our latest visit to Iraq we saw a beating heart wanting to find a way forward, and Christians wanting to rebuild. They are making the effort, doing everything they can. We found this sense of determination and courage, after all the genocidal violence they went through. This courage and faith are signs of optimism, but they can’t do it alone. They need the help of others.”

'We were the lucky ones': Iraqi family's journey to escape religious persecution

Dina Abdel-Mageed

Now in Australia, Manar El-Kateb said she thanked the Lord every day that she and her family were living in a safe place where they didn’t need to worry about the basic necessities of life. Life wasn't always as settled, she said.
When Mrs El-Kateb left her home in the town of Bagdida, also known as Qaraqosh, in Iraq, she and her husband and, at that time, two children, did not know whether they would ever see their home again, she said. Her children were asking when they could return home to their toys, but neither she nor her husband had any answers for them, she said.
Highlights One family describes their ordeal escaping religious persecution in Iraq Now settled in Australia, the El-Katebs doubt they will ever return to the Middle Eastern country They fear for the safety of other Christian refugees.
Mrs El-Kateb and her small family's story dated back to 2014, when she said fear began to creep into their small, Christian town, about 30 kilometres from Mosul. ISIS attacks on nearby areas had led to Christians expelled from other villages and cities flocking to their small town for help, she said. Everyone who came to our village had a new story. Christians had been forced to choose between abandoning their religion, embracing Islam or leaving. As the sounds of bombs and explosions approached, she said she and her extended family decided to leave their home. She said several hours after leaving the town, a rocket landed in a residential neighborhood, killing two children and a young woman, a sign to the town's residents that the place was no longer safe. 
In August 2014, the entire population fled to the Kurdistan region, which was the nearest safe place to seek refuge. According to both Christian and international organisations, about 100,000 Christians — or up to a quarter of Christians in Iraq — are believed to have fled towards the Kurdistan region following a 2014 attack by ISIS fighters on Qaraqosh.
In 2019, the Archbishop of Erbil accused British Christian leaders of failing to do enough to defend Iraq’s threatened Christian community. In a speech in London, the Reverend Bashar Warda said that Iraqi Christians now faced the risk of extinction after years of persecution. Since the US-led invasion to overthrow Saddam Hussein’s regime in 2003, the number of Christians had dwindled by 83 per cent from about 1.5 million to just 250,000, he said.
'Christianity in Iraq is on the verge of extinction': Reverend Bashar Warda.
After Mrs El-Kateb’s family fled with a large number of residents of the town to Erbil, she continued to receive news from her town of how ISIS took control of the houses and seized the property. She said some of those who occupied the town were former students of her mother-in-law who had worked as a teacher for a long time in and around Qaraqosh. "My mother-in-law received a call from inside her home from someone who said he was one of her students and told her that if she returned and converted to Islam, she would be safe and her home would be returned," she said. 
She described the harshness of life in Erbil and what families there had been through and continued to suffer. "The government established temporary schools for children there but no one was enthusiastic about studying,” she said. “The children were staying in temporary homes or apartments packed with families so the circumstances weren’t ideal for study.” The family moved to Jordan, where they applied to the Australian embassy there in the hope of starting their lives in a new, safer place. The process took no more than six months, but Mrs El-Kateb said not all of those who submitted their papers were as lucky. Some families' papers have been accepted in a few months, but others are still stuck in Jordan. “There are children who have missed years of school because they are there." There is no accurate account of the number of Iraqi refugees in Jordan, but UNHCR estimates that the number ranges from 750,000 to one million. After staying in the United States for some time, Mrs El-Kateb said her father-in-law and mother-in-law decided to return to Qaraqosh and rebuild their war-ravaged home. However, Mrs El-Kateb said she and her immediate family had now settled in Australia. “I want my children to enjoy their childhood and here we have the most basic human rights met so we can innovate in other areas,” she said.

10 maggio 2022

Appello del patriarca caldeo ai politici: formate il governo. Lo dovete agli iracheni

By Baghdadhope* 

Il Patriarca caldeo, il Cardinale Louis Raphael Sako, ha rivolto un appello ai politici iracheni perché si sbrighino a formare un nuovo governo.
"Sono trascorsi più di cinque mesi dalle elezioni legislative e il Paese attende con ansia la formazione del governo auspicato" frenata da "ambizioni personali e di parte."
I cittadini, ricorda il Cardinale Sako sono: "frustrati da 19 "anni bui" di conflitti, violenze, terrore, fallimenti, corruzione ed ingiustizia" e "di fronte a questa amara realtà, ogni deputato deve rendersi conto che appartiene all'Iraq e agli iracheni ed è suo dovere dare priorità all'interesse del Paese, adottare i meccanismi giuridici e costituzionali necessari a formare un governo capace di costruire uno stato moderno che protegga la sovranità nazionale e la democrazia, assicurare i diritti di ognuno indipendentemente dalle convinzioni religiose, sociali o politiche, intraprendere le riforme e fornire i servizi ai cittadini." 
"Questa è, distinti signori" conclude l'appello di Mar Sako, "la speranza degli iracheni che mettiamo nelle vostre mani chiedendo a Dio Onnipotente di illuminarvi e assistervi in ​​questo compito nazionale e legittimo, e prima che sia troppo tardi...

Iniziati a Chicago i colloqui per ripristinare la piena comunione tra Chiesa assira d’Oriente e Antica Chiesa d’Oriente


Sono iniziati con la condivisione di un momento di preghiera, i colloqui che vedono riuniti presso la chiesa di Mar Odisho a Chicago (USA), i Vescovi rappresentanti della Chiesa assira d’Oriente e della Antica Chiesa d’Oriente, incaricati di provare a ricomporre l’unità tra le due antiche compagini ecclesiali separatesi nel 1967. Le sedute di lavoro delle due delegazioni sono iniziate lunedì 9 maggio, e proseguono nei prossimi giorni.
Il tentativo di riunificazione, pur tenendo conto dell’esiguità numerica delle due Chiese coinvolte, appare rilevante soprattutto perché coinvolge due compagini ecclesiali autoctone mediorientali, di ascendenza apostolica, eredi insieme alla Chiesa caldea (questa in piena comunione con la Chiesa di Roma) della antica Chiesa d’Oriente, quella che per prima portò il cristianesimo in Persia, in India e in Cina.
Lo scisma che portò alla formazione della Antica Chiesa d’Oriente, come già esposto dall’Agenzia Fides, avvenne nel 1964, in reazione a alcune riforme liturgiche introdotte dal Patriarca Shimun XXII*, allora a capo della Chiesa assira d'Oriente. A quel tempo, il Patriarca Shimun viveva in esilio negli Stati Uniti, essendo stato espulso dall'Iraq nel 1933. La sua decisione di abbreviare il digiuno quaresimale e adottare il calendario gregoriano per la celebrazione delle principali solennità liturgiche, provocò in Iraq la reazione di settori ecclesiali che da tempo contestavano la prassi della successione patriarcale ereditaria, allora in vigore (per la quale la carica di Patriarca passava sa zio a nipote), e si opposero alle ulteriori “novità” imposte dall’estero, a dispetto della prassi secolare che vigeva nelle terre di radicamento originario. 
La parte di clero che entrata in contrasto con il Patriarca Shimun XXII si pose sotto la giurisdizione del Vescovo Thoma Darmo, che si fece consacrare Patriarca nel 1969, stabilì la sua sede a Baghdad e iniziò a guidare la nuova compagine ecclesiale, denominandola Antica Chiesa d’Oriente. Dopo la morte di Thoma Darmo, nel 1970 come suo successore fu eletto Patriarca Mar Addai II, che ha retto la sede patriarcale di Baghdad fino alla morte, avvenuta lo scorso 11 febbraio.
Nei lunghi decenni del Patriarcato di Mar Addai, i rapporti tra la Chiesa assira d’Oriente e l’Antica Chiesa d’Oriente sono migliorati, e sono di fatto venuti meno i fattori che provocarono lo scisma.
Il Patriarca assiro Mar Dinkha IV ha abolito negli anni Settanta del secolo scorso la ereditarietà della successione patriarcale in seno alla Chiesa assira d’Oriente.
Nel 1999, il Sinodo della Chiesa assira d’Oriente ha riconosciuto la validità di tutte le ordinazioni episcopali e sacerdotali conferite dall'Antica Chiesa d'Oriente. Alla morte di Mar Addai II, Mar Awa III, attuale Patriarca della Chiesa Assira d’Oriente, ha inviato al Sinodo della Antica Chiesa d’Oriente un intenso messaggio di cordoglio, a nome di tutta la propria compagine ecclesiale. Proprio Mar Awa III, eletto alla guida della Chiesa assira lo scorso 8 settembre, ha dato nuovo impulso ai tentativi di ricomporre l’unità con l’Antica Chiesa d’Oriente, che dopo la morte di Mar Addai non ha avviato le procedure per l’elezione di un nuovo Patriarca.
La condizione di difficoltà e sofferenza condivisa dalle antiche cristianità autoctone della Mesopotamia rende ancora più vitale superare lo scandalo delle lacerazioni ecclesiali avvenute lungo la storia e camminare insieme verso il ripristino della piena comunione sacramentale.
Nel giugno 2015, il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako aveva esposto in alcuni “pensieri personali” pubblicati sul sito del Patriarcato caldeo una proposta spiazzante: “azzerare” i tre Patriarcati che adesso si richiamano all’eredità dell’antica Chiesa d’Oriente e ricomporre l’unità piena delle tre comunità ecclesiali sotto la guida di un unico Patriarca. Tale proposta non ha visto poi sviluppi concreti. Ma il ripristino della piena comunione tra compagini ecclesiali che condividono anche la stessa matrice spirituale nestoriana aiuterebbe anche a affrontare insieme i fattori che minacciano la sopravvivenza stessa delle comunità cristiane autoctone in tutto il Medio Oriente.
Nei giorni scorsi, il Patriarca caldeo, Cardinale Louis Raphael Sako, ha chiesto a tutti i battezzati della Chiesa caldea di pregare per la buona riuscita dell’incontro per il ripristino della piena comunione in corso a Chicago tra i rappresentanti della Chiesa assira d’Oriente e quelli della Chiesa antica d'Oriente. "la nostra forza di cristiani, discepoli di Cristo” ha scritto il Patriarca caldeo nel suo appello “è nell'unità e nella coesione e se portiamo nel cuore la fede dei nostri antenati la Chiesa sarà una e forte nonostante le sue diversità".
In alcune dichiarazioni rilasciate al sito Baghdadhope, il Cardinale Sako è ritornato a commentare anche la proposta da lui avanzata nel 2015 per iniziare un processo di riunificazione delle tre Chiese (Chiesa caldea, Chiesa assira d’Oriente e antica Chiesa d’Oriente) che condividono la comune eredità della Chiesa d’Oriente. Quella proposta – ha ricordato il Patriarca caldeo – “non ebbe seguito perché le controparti non ebbero fiducia. Le due Chiese godono di autonomia e non accettarono di essere sottomesse alla disciplina della chiesa cattolica. Io avevo suggerito quella cattolica come disciplina, e di chiedere a Roma di accettare i canoni riguardanti la scelta dei vescovi e la liturgia, ad esempio, ma le altre due Chiese non erano ancora pronte". Riguardo al tentativo iniziato con le riunioni in corso a Chicago, il Cardinale iracheno ha aggiunto che "l’eventuale unione tra queste due chiese potrebbe essere prova del loro essere in futuro preparate spiritualmente a fare analoghi progressi. Se davvero agiranno con la buona volontà e faranno sacrifici per questo nobile fine, e non con fini propagandistici, questa unione potrebbe portare la porta ad aprirsi ad unioni più larghe".
La Chiesa assira d’Oriente e l’Antica Chiesa d’Oriente non hanno mai avuto conflitti dogmatici diretti con il Vescovo di Roma. Il dialogo teologico ufficiale tra Chiesa cattolica e Chiesa assira d’Oriente è stato avviato nel 1984, e ha portato alla dichiarazione cristologica comune del 1994, che ha confessato la comune fede in Cristo pienamente condivisa tra cattolici e cristiani assiri.

* Shimun XXIII
Nota di Baghdadhope

La Conferenza Episcopale Latina delle Regioni Arabe saluta la nomina di mons. Paolo Martinelli


La Conferenza Episcopale Latina delle Regioni Arabe (CELRA) in un comunicato saluta la nomina di mons. Paolo Martinelli, come nuovo Vicario apostolico dell'Arabia del sud. Nominato dal Papa il 1° maggio scorso, mons. Martinelli, frate minore cappuccino attualmente vescovo ausiliare di Milano, succede al confratello monsignor Paul Hinder dopo la sua rinuncia presentata per raggiunti limiti di età.
Nel comunicato firmato dal Presidente della Conferenza, il Patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, si afferma che la nomina di mons. Martinelli non significa separarlo dalla Chiesa di Milano, «ma è piuttosto un appello all'apertura a un mondo nuovo e a una comunità cristiana multiculturale, integrata in un ambiente islamico ricco di iniziative".
Nel ricordare che il Vicariato Apostolico comprende tre Paesi: il Sultanato dell'Oman, gli Emirati Arabi Uniti e lo Yemen, il comunicato sottolinea che si estende su un'area di 930.000 km2 ospita 17 centri pastorali, ed è servito da circa 65 sacerdoti, e poi spiega che "la nuova esperienza di vita sarà sicuramente piena di opportunità, ma si pongono anche delle sfide, fra cui una delle più grandi è quella di essere una chiesa dallo spirito libero che vuole uscire per incontrare estranei sulla strada".
Il comunicato dei vescovi della Conferenza Episcopale delle Regioni Arabe si conclude esprimendo la gioia dei suoi membri di poter incontrare di persona mons. Martinelli nel corso della prossima riunione che si terrà a Roma, dal 29 al 31 agosto.
Il Vicariato Apostolico dell'Arabia Meridionale fa parte della Conferenza dei Vescovi Latini della Regione Araba (CELRA) che comprende Egitto, Siria, Iraq, Libano, Giordania, Palestina, Israele, Cipro, Gibuti, Somalia e i Paesi della Penisola Arabica.

Mons. Paolo Martinelli
Nato a Milano il 22 ottobre 1958, Martinelli nel 1978 matura la vocazione francescana ed entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della provincia di san Carlo in Lombardia. Ordinato sacerdote nel settembre nel 1985, studia e insegna Teologia in diversi atenei pontifici. Il 24 maggio 2014 viene nominato vescovo ausiliare di Milano. L’ordinazione episcopale avviene nel Duomo il 28 giugno 2014. Nel capoluogo ambrosiano svolge il ministero di vicario episcopale per la Vita consacrata e per la Pastorale scolastica, è inoltre delegato della Cei per la Vita consacrata e la Pastorale della salute. Nella Cei è presidente della Commissione episcopale per il Clero e la Vita Consacrata. Molte le sue collaborazioni con le Congregazioni presso la Santa Sede.

Remains of two Iraqi martyr priests found in chapel in Nineveh Plain

By Crux
Inés San Martín

After several days of searching, the remains of two Syrian Chaldean martyrs, killed for their faith by the Ottoman Empire, were found last week in a chapel outside the Christian village of Qaraqosh in Iraq’s Nineveh Plain.
Syrian Catholic Father Yusuf Jabo Sakarya of Mosul, and Father Behnam Hanam Mikho Khozymi, a monk belonging to the order of the Brothers of Saint Ephrem, were murdered by Turkish gendarmes on June 28, 1915, just outside of Qaraqosh while they were returning from Mosul to celebrate the feast of Peter and Paul the following day.
Their names were recently added to what is known as the “Great Cause” of Chaldean Catholics murdered in odium fidei (in hatred of the faith) during the final years of the Ottoman Empire, which was attempting to stop a bubbling revolution at the beginning of World War I. More than 250,000 Assyrians-Chaldeans are believed to have been massacred between 1915 and 1918. Close to 40 of them are included in the martyrdom cause currently at the Vatican’s Congregation for the Causes of the Saints.
Sakarya and Khozymi’s remains are among the few the church has been able to track down, since most were buried in unmarked – and often hidden – graves.
When the Vatican determines that a person has been martyred, a miracle is not needed for their beatification. However, a miracle is required for canonization.
According to Argentine Father Luis Escalante, the postulator of the martyrdom cause of four Chaldean bishops, numerous priests, seven Dominican nuns of St. Catherine of Siena, and numerous lay people, the cause is set to be concluded this summer, after being started in April of 2018.
For this reason, he said, it was necessary to ascertain the exact location and condition of the bodies of the two priests said to be buried in the Chapel of St. Dominic, next to the Cathedral of Our Lady, in Qaraqosh.
“There was a lot of uncertainty about the true burial place of Father Behnam, having only oral accounts,” he told Crux.
A team of five forensic physicians, who traveled from Italy, began working on recovering the remains May 3. On the second day a first set of remains was found; the second set of remains was found on the fourth day. They will be tested against the DNA from direct family members to make a positive identification.
“We invite all the faithful to increase their devotion to these two worthy sons of Qaraqosh who received the crown of martyrdom more than a century ago and who must be remembered as intercessors for the increase of faith and prosperity of the city and of the whole Catholic Church in Iraq,” Escalante said. “In this way, their spilled blood will not be in vain.”
Father Georges Bahnan Jiji Jahola of Qaraqosh told Crux that seeing the situation Christians live in in this “martyred land,” the finding of the remains is a “reason for hope.”
“It’s a spiritual encouragement, a breath of air from the Holy Spirit, much needed in this land where we have suffered much,” he said via phone. “This strength is necessary if as Christians we are to remain in this land where our faith was born.”
The Christian population is still trying to recover from the attempted genocide by the Islamic State Group, which occupied Iraq’s Nineveh Plains between 2014 and 2017.
The priest acknowledged that the situation for Christians in Iraq is still complicated, due in part to the political, economic, and cultural crises currently being experienced in the country.
“Fear is always present, and I believe will aways be,” he said. “There is always fear of the unknown, including possible fighting between the government and extremists. But there is also a strong will on our side to remain despite the countless challenges.”
“Christians in Iraq need peace and unity, and are inspired by these witnesses of the faith, who stayed strong despite the fact that it wasn’t comfortable nor easy to remain Christians,” he said. “This brings us together as a church that walks united, guided by the Risen Christ.”

5 maggio 2022

La chiesa caldea prega per l'unificazione della chiesa Assira dell'Est e la chiesa Antica dell'Est. Le parole del patriarca caldeo Cardinale Louis Sako

By Baghdadhope*

Il sito del patriarcato caldeo ha pubblicato oggi l'appello alla preghiera del Patriarca Cardinale Louis Sako, per la buona riuscita dell'incontro che si svolgerà il prossimo 9 maggio a Chicago (USA)  tra rappresentanti della chiesa Assira dell'Est e quelli del 1968 quando, per dispute interne, un vescovo della chiesa Assira dell'Est creò la chiesa Antica dell'Est. 
Le preghiere che il patriarca invita i suoi fedeli, ma anche gli "eredi della gloriosa chiesa d'Oriente" a recitare domenica 8 maggio saranno rivolte alla speranza che le due chiese realizzino questa "desiderata unità" superando gli "ostacoli" che fino ad ora l'hanno impedita perché: "la nostra forza di cristiani, discepoli di Cristo, è nell'unità e nella coesione e se portiamo nel cuore la fede dei nostri antenati la Chiesa sarà una e forte nonostante le sue diversità."
Nel 2015 era stato proprio il patriarca caldeo a proporre di unire la chiesa Assira dell'Est, quella Antica dell'Est e quella Caldea in un'unica chiesa per far fronte alle tremende sfide che la popolazione irachena di fede cristiana aveva vissuto e stava vivendo. (l'ISIS occupava ancora intere aree del paese) 
Una chiesa cattolica che avrebbe mantenuto le proprie identità facendo pesare maggiormente le "proprie tradizioni, liturgie ed usi. Una chiesa legata a Roma ma più libera di gestire i propri affari interni." 
Quella proposta non ebbe seguito e Baghdadhope ha chiesto al Cardinale Sako quale sia la sua posizione alla luce di questo nuovo tentativo di unione che però non vede protagonista la chiesa caldea.
"Quando nel 2015 io proposi di unire le tre chiese ero sincero e pronto a dimettermi dalla carica patriarcale se fosse stato necessario perché convinto della necessità di far fronte comune ai problemi che la comunità irachena cristiana stava vivendo. La proposta non ebbe seguito perché le controparti non ebbero fiducia. Le due chiese godono di autonomia e non accettarono di essere sottomesse alla disciplina della chiesa cattolica. Io avevo suggerito quella cattolica come dottrina e di chiedere a Roma di accettare i canoni riguardanti la scelta dei vescovi e la liturgia, ad esempio, ma non erano ancora pronte."
La situazione dal 2015 è cambiata, l'ISIS è stato sconfitto militarmente e l'Iraq, pur afflitto da moltissimi problemi, sta vivendo un periodo di relativa calma rispetto a quanto vissuto in passato. Nonostante ciò la motivazione della sua proposta è ancora valida?
"A mio parere tutte le chiese del Medio Oriente che hanno perso il proprio peso a causa di vari problemi, tra i quali il più grave è senza dubbio l'emigrazione di molti nostri fedeli verso paesi maggiormente in grado di assicurare loro un futuro, hanno bisogno di unirsi e rimanere unite per testimoniare la nostra fede apostolica e storica su questa terra meglio difendere le proprie comunità."
Questa volta però la proposta di unione non ha compreso la chiesa caldea. Perché? 
"Non tutte le chiese del Medio Oriente, e quindi in Iraq, hanno avuto una crescita omogenea dal punto di vista pratico e da quello del pensiero e del sentire comune. La chiesa caldea, ad esempio, ha avuto un grosso sviluppo con il nascere di diverse istituzioni, per quanto riguarda la formazione del clero ed anche la riforma liturgica. Soprattutto però ciò che abbiamo superato da tempo, e la mia proposta già del 2015 lo dimostra, è il sentimento di nazionalismo purtroppo ancora radicato nella mente di molti e, per precisione, nel pensiero dei rappresentanti di queste due chiese e che è di ostacolo ad ogni processo unitario."
Esclude quindi che questo dal quale la chiesa caldea è stata esclusa sia un primo passo verso un'unione più larga?   
"L'eventuale unione tra queste due chiese potrebbe essere prova del loro essere in futuro preparate spiritualmente a fare analoghi progressi. Se davvero agiranno con la buona volontà e faranno sacrifici per questo nobile fine, e non con fini propagandistici, questa unione potrebbe portare la porta ad aprirsi ad unioni più larghe. E' auspicabile che i rappresentanti della chiesa Assira dell'Est e della chiesa Antica dell'Est capiscano che il mondo è cambiato e l'importanza dell'unità. In questo senso le preghiere alle quali ho invitato i fedeli rappresentano da parte nostra un gesto di vicinanza ed amicizia nella speranza che la comune fede in Cristo illumini le menti di tutti ed indichi il percorso migliore per la sopravvivenza delle nostre comunità così tanto provate."




Foto Patriarcato caldeo per Baghdadhope

Ecco la foto dei partecipanti all'incontro del 9 maggio prossimo: 
Per la chiesa Assira dell'Est: Patriarca Mar Awa III Royel
                                                    Mar Emmanuel Yosip (Canada) 
                                                    Mar Aprim Nathaniel (Siria)
                                                    Mar Paulus Benjamin (Chicago)
Per la chiesa Antica dell'Est: Patriarca vicario Mar Yacob Daniel (Australia) 
                                                  Mar Gewargis Younan (Chicago)
                                                  Mar Shimun Daniel (Iraq) 
                                                     

4 maggio 2022

La cattedrale siro ortodossa di Mar Toma a Mosul sarà ricostruita dalla collaborazione tra Svizzera, Francia ed Iraq.

By Baghdadhope*

Il 2 maggio scorso Monsignor Mar Nicodemus Daoud Sharaf, vescovo siro ortodosso di Mosul, ha firmato l'accordo per l'avvio dei lavori di ricostruzione della cattedrale di Mar Toma (san Tommaso) a Mosul, la "madre delle chiese sire in Iraq" come si legge sulla pagina Facebook ufficiale della arcidiocesi cittadina, che avverrà in collaborazione con la fondazione svizzera Aliph (Alliance internationale pour la protection du patrimoine dans les zones en conflit) e l'associazione francese L' Œuvre d'Orient.
La cattedrale, come si legge nella pagina di Aliph, risale probabilmente al VII secolo e si crede sia sorta sul sito della casa dove aveva vissuto San Tommaso nella sua permanenza a Mosul. La chiesa originale fu danneggiata durante l'assedio persiano nel 1743 e la struttura fu ricostruita per volere del governatore di Mosul a ringraziamento per la partecipazione dei cristiani nella difesa della città. 
L'ultima distruzione dell'edificio invece risale agli anni dell'occupazione di Mosul da parte dell'ISIS (2014-2017) ed alla battaglia per la liberazione della città.
Il progetto di restauro vede come protagonista oltre alle due organizzazioni citate il 
French Institut National du Patrimoine ed il suo equivalente iracheno, lo SBAH, (State Board of Antiquities and Heritage) e prevede anche l'impiego e la preparazione di manodopera locale. Nel dicembre del 2020 l'intero sito è stato messo in sicurezza dall'esercito iracheno che lo ha sminato e resi inoffensivi tutti gli ordigni inesplosi che non avrebbero permesso l'inizio dei lavori. 
Il progetto che vede protagonista la chiesa siro ortodossa di Mar Toma si affianca a quello già in corso di riabilitazione del patrimonio storico, artistico e religioso di Mosul e che interessa tra diversi edifici di culto la chiesa siro cattolica di Al Tahera e quella latina di Al Saa'a. Il progetto: Revive the Spirit of Mosul, è ad opera dell'UNESCO in collaborazione, come principali donatori, degli Emirati Arabi Uniti, l'Unione Europea, la Germania ed il Giappone.  

Card. Sako: Stato ‘civile e democratico’ contro l'emigrazione


Instaurare uno Stato “civile e democratico”, nel quale tutti i cittadini sono “uguali” per diritto e cultura, a prescindere “dalla affiliazione religiosa, dall’etnia o dal genere”, perché “non esiste una vera democrazia” in un Paese privo di istituzioni “forti”.
È quanto scrive il primate caldeo, card. Louis Raphael Sako, in una riflessione pubblicata sul sito del patriarcato in cui torna a discutere delle migrazioni, un “fenomeno del nostro tempo”. Nel documento, il porporato attacca quanti “mescolano” religione e politica per “distorcerle”, come avviene “per l’islam politico” o il cristianesimo “nel Medioevo”. E non risparmia critiche alla “cultura delle quote” che ostacolano la nascita di uno “Stato moderno” che abbraccia tutti.
Più volte il primate caldeo ha approfondito la questione delle migrazioni, che tocca da vicino la comunità cristiana irachena - ridotta ad un terzo dall’invasione Usa del 2003, passando da quasi un milione e mezzo a meno di 500mila - e che tanto ha sofferto le persecuzioni. Egli ha lanciato ripetuti appelli per un futuro che va costruito fondandosi su “garanzie” e una “base comune” rappresentata dalla cittadinanza. Mentre la sfida dell’emigrazione può essere vinta solo “restituendo un tessuto sociale e politico” alle persone sul quale “ricostruire la propria vita”.
Il card. Sako sottolinea l’importanza “dell’impegno educativo” che scaturisce da valori “umani fondamentali” e “principi morali” come fratellanza, amore e tolleranza. Per costruire una nazione salda servono un “obiettivo comune” e una “educazione comune” che siano “basi” di convivenza, e fondate su “cittadinanza, uguaglianza e giustizia”. Il porporato attacca poi il sistema delle quote che ha regolato a lungo la vita sociale, politica ed economia e che ha spesso favorito l’interesse di parte, mentre un rappresentante delle istituzioni deve “rappresentare e difendere tutti gli iracheni”.
Del resto l’emigrazione spesso è frutto di scelte dolorose che portano ad allontanarsi “dalla propria terra, dalla famiglia, dalla società e dalla cultura”. Un esodo, prosegue, che è causato da “conflitti e guerre assurde”, da “corruzione e assenza di democrazia, giustizia e uguaglianza” come accaduto in Iraq, Siria, Libano e “quello che sta accadendo oggi in Ucraina”, in seguito “all’assurda guerra” lanciata dalla Russia. Il primate caldeo si sofferma poi “sull’emigrazione dei cristiani iracheni”, legata a molteplici fattori, dalle violenze confessionali all’ascesa dello Stato islamico (SI, ex Isis) nel nord.
Fino agli attacchi in atto ancora oggi di milizie sciite nella piana di Ninive, che rischiano di provocare uno stravolgimento demografico in un’area storicamente a maggioranza cristiana. I cristiani sono “il popolo originario” di questa terra, presenti “prima dell’avvento dell’islam”. Essi hanno svolto un “ruolo importante” prima e dopo l’ascesa dei musulmani “nella costruzione della civiltà” affermando il “comandamento dell’amore” che deve abbracciare anche i nemici in una prospettiva comune “di pace e di tolleranza”, lontani “da odio e vendetta”.
Il card. Sako rivolge infine un pensiero ai cristiani rimasti in Iraq, che “desiderano continuare la loro vita” nel Paese e partecipare “alla sua costruzione, al suo progresso e alla sua prosperità”. Ciononostante, essi devono affrontare attacchi, abusi, violazioni, discriminazioni che, in alcuni casi, sfociano in “cambiamento demografico di interi villaggi” o “nell'abbandono del patrimonio e dei beni” di fronte alla prospettiva di essere vittime sacrificali “perdendo così fiducia nel futuro”. “Il governo e la Chiesa - conclude - devono analizzare attentamente il fenomeno e trattarlo in modo serio, lontano da quello attuale, promulgando una nuova legislazione che renda uguali i cittadini e crei le prospettive per una vita dignitosa”.