Pagine

31 maggio 2018

International Religious Freedom Report for 2017

By US Department of State

Executive Summary
The constitution establishes Islam as the official religion and states no law may be enacted contradicting the “established provisions of Islam.” The constitution guarantees freedom of religious belief and practice for Muslims, Christians, Yezidis, and Sabean-Mandeans, but not for followers of other religions or atheists. The law prohibits the practice of the Bahai Faith and the Wahhabi branch of Sunni Islam. The constitution provides for freedom from religious coercion and requires the government to maintain the sanctity of religious sites. There were continued reports that Iraqi Security Forces (ISF) and Shia militias killed ISIS detainees and their collaborators, who were presumably all Sunni. Nongovernmental organizations (NGOs) said the government continued to use the antiterrorism law as a pretext for detaining individuals without timely access to due process. Community leaders continued to state forced conversion was the de facto outcome of the national identity card law mandating children with only one Muslim parent, even children born as a result of rape, be listed as Muslim. Christian converts reported being forced to choose to register their child as a Muslim or to have the child remain undocumented, affecting their eligibility for government benefits. Some Yezidis, Christian leaders, and NGOs reported occurrences of harassment and abuses by Kurdistan Regional Government (KRG) Peshmerga and Asayish (internal security) forces, including Asayish-imposed requirements for security permits, which impeded the movement of Yezidis between Dohuk Province and the Sinjar area. Christians reported harassment and abuse at numerous checkpoints operated by Popular Mobilization Forces (PMF) units, impeding their movement in and around several Christian towns on the Ninewa Plain. Christians and Yezidis in PMF-controlled towns reported harassment of Christian women by PMF members. They also said the central government in Baghdad was facilitating demographic change by providing land and housing for Shia to move into traditionally Christian areas. Media and government officials continued to state Peshmerga and the PMF prevented displaced Sunni Arabs, Yezidis, Turkmen, and others from returning to their homes in some areas liberated from ISIS. Representatives of minority religious communities said the central government did not generally interfere with religious observances but they faced harassment and restrictions from local authorities in some regions, particularly outside the Iraqi Kurdistan Region (IKR).

Iraq After ISIS: How to Get Christians to Stay

By National Catholic Register
Edward Pentin


Nearly a year since Mosul was liberated from the Islamic State and the terrorist organization effectively defeated, new challenges confront the relatively few Christians remaining in the ancient Christian towns of northern Iraq who feel let down by the United States and continually ignored by the West.
“ISIS was a trial we had to face,” said Chaldean Archbishop Bashar Warda in Erbil, the capital of Iraqi Kurdistan. “Now we have another one: how to really help Christians to stay.”
For the archbishop, the goal now is “not just surviving; it’s thriving.” And to do this, he believes, not only are jobs needed, but also “sustainable projects,” ones that give Christians a chance to showcase their talents and qualifications, “a chance to witness.”
In the once densely Christian populated Nineveh Plains to the north and east of Mosul, the challenges are similar, though each situation is different and largely contingent on which civil authorities are in charge. More than 90,000 Christians lived in the region before ISIS; that number has decreased to less than just under 40,000.
In Qaraqosh, once a prosperous, predominantly Christian town a few miles east of Mosul, security is no longer just about protection from Islamic terrorists, but rather about guarantees of survival in the face of a depleted population. (So far, just over 25,000 Christians have returned — less than half of the original Christian population — and only over a quarter of the properties damaged by ISIS have been restored.)
“Demographic change is a very sore point for us,” said Syriac Catholic Father Amar Yako, the town’s parish priest. He therefore wants to see Qaraqosh’s Christians carving out a future that is both sustainable and economically viable to encourage them to stay.

Distrust Remains
Often, the challenge is coexisting peacefully with their Muslim neighbors.
Many of Qaraqosh’s Christians remember how militant Muslims hounded them out, took their goods and let ISIS “steal everything,” Father Yako said. Consequently, there is distrust, and many Christians wonder what’s the point of returning. But their priest remains confident that 90% will eventually return. “If we lose Qaraqosh,” Father Yako warned, “then we lose Christianity in Iraq.”
Farther to the north, the once predominantly Christian town of Bartella has been overrun by the Shabak, followers of Shabakism — a syncretistic religion made up of elements of Islam (primarily Shia Islam), Christianity and Yezidism. Persecuted by al-Qaida in the 2000s, many fled from Mosul to Bartella and are supported financially and otherwise by the Iraqi and Iranian governments. This has allowed them to buy up once-Christian properties.
Although nearly 6,000 Christians have returned after the defeat of ISIS, more than two-thirds of Bartella’s Christians have yet to come back, with 162 families still living in camps in Erbil.
“We’re completely vulnerable,” said Father Benham Benoka, a Syriac Catholic parish priest. “What’s going to happen in the future? Who can guarantee us a permanent presence here on the Nineveh Plains? Who can guarantee peace and security?”
He lamented how his church is protected by just two Christian militia guards and was skeptical that Islamism has truly gone, as the Shabak are similarly repressive, though generally peaceful. Just as the Muslim militants tried to forcibly convert and harass Christians, so, in a similar way, do the Shabak. They carry out Muslim propaganda, Father Benoka said, steadily building new mosques and blaring out the Salah (Muslim prayer) all day. “They show themselves to be the only force in the city,” he said. “There are no Iraqi soldiers here,” and the mayor is “never Christian, only Shabak.”

Christians Return to Telleskuf
In Telleskuf, a town farther to the north, the situation is better, but not without its own particular challenges: Nearly two-thirds of the town’s Christian population of around 7,000 people has returned, and more than two-thirds of Christian properties have been restored. The town was less affected by ISIS, which only occupied the city for around a week.
The problems there are with the Kurds, who enforce travel restrictions around the town due to political tensions with nearby Iraq (Kurdistan voted for independence from Iraq in September 2017, but Baghdad has refused to grant it).
Although Mosul is only 20 miles away, roads are blocked, and it takes two hours to reach the city by an alternate route. The Kurds call Telleskuf disputed territory, but this perplexes the Christians who say the town has never been Kurdish.
Security is less of an issue there, but after returning to the town, many Christians are thinking of emigrating, according to the town’s parish priest, Father Salar Kajo, a canon lawyer from the Pontifical Oriental Institute in Rome and a specialist in sharia (Islamic law). “There’s no work here,” he said. “Houses are being repaired, but jobs are important, too; people have homes but no income to pay the bills.”
He said he was very grateful for the help of the Hungarian government, which has given $2 million to help reconstruction, largely directed to restoring St. George’s Church, which was damaged by ISIS and Kurdish forces. But he said humanitarian aid from nongovernmental organizations has helped to create “lazy people” and what they need more of is aid that goes toward microfinance — small loans to start businesses — and investment.
“The key is small-scale microfinancing — not vast injections of capital from huge NGOs,” said Father Benedict Kiely, founder of Nasarean.org, a charity that focuses on helping small startups for persecuted Christians. “Quite literally, ‘small is beautiful’ — and working with the local communities to see what is viable,” he said. “There is a tremendous opportunity for business leaders in the West, not only to help by investing, but to be mentors.”
A significant number of Christians in the region, especially in Qaraqosh, have the security of having government jobs, although these have come with strings attached, including the temporary withdrawal of salaries unless they returned to their homes.


Iraqi Christian hits Pope’s 'submissive' policy on tolerance for Islam, other religions

By Fox News
Hollie McKay

Iraq’s Christian community, still struggling to pick up the pieces of a genocidal ISIS campaign to wipe them from their ancestral homeland, are speaking up against Pope Francis and the Vatican for not doing enough to support their struggle for survival. 
“We have actually been weakened by the stance taken by the Vatican,” Aziz Emmanuel al-Zebari, 68, a Chaldean political candidate, community leader and professor at the Catholic University of Erbil (CUE), told Fox News in a recent interview. “The Vatican is teaching the community to be submissive. That won’t help us get our rights."
In the view of Zebari and other Christians, the Pope’s repeated emphasis on a greater tolerance for and understanding of Islam has left the deeply persecuted Chaldean minority feeling insecure and vulnerable. It has also sparked internal divide between those who follow the Pope's guidance and others – like Zebari – who insist their survival rests on being much more on outspoken.
Zebari referred to the Pope’s approach as “naïve and short-sighted.” For those like the Chaldean community leader – who are far from the comforts of Rome and remain in the line of fire – their lives are marked by a continual sense of the unknown.
“There can’t dialogue when one party is down and the other party has the upper hand,”
Zebari lamented. “There is no equal ground here.”
Zebari said Chaldeans "have paid a high price for being Christian, and we cannot prevail without protection. When I am displaced, when my family is threatened with sexual violence and I’m then told just to pray and be tolerant...”
The Chaldeans belong to the Eastern Catholic Church that, while technically independent of Rome, recognizes and looks to the Pope as the authority. The Chaldeans, along with the Assyrians, make up the two major Christian groups in Iraq.
Since the sudden rise of ISIS in 2014, in which it quickly gained control of huge swaths of traditionally Christian lands across Iraq’s Nineveh Plains, the Pope routinely took the posture of speaking staunchly in defense of Islam and religious tolerance all around.
In May 2016, when the ISIS invasion was at its bloody pinnacle, the Pope asked that everyone pray God would “convert the hearts” of the deadly perpetrators, and stressed that it was wrong to identify Islam with violence. Pope Francis has instead blamed social injustice and worship of money as being among the leading causes of terrorism.
He has condemned those who support anti-immigration policies, urged Christians to take in Muslim refugees, and housed Muslim refugees in the Vatican to send a message of inclusiveness. He also campaigned repeatedly for religious tolerance and “inter-faith” dialogue.
But earlier this year, Iraqi Chaldean Archbishop Bashar Warda of Erbil spoke more directly to problems within Islam. He spoke in a speech at Georgetown University about the “fundamental crisis within Islam itself,” and warned that if the crisis were not acknowledged, addressed and fixed, "there can be no future for Christians in the Middle East.” He encouraged “courageous voices from Islamic leaders” to continue highlighting the need for change.
The Archbishop did not respond to a request for further comment.

Il Papa in Iraq, Greg Burke: nessun viaggio in programma


«Non c’è niente in programma»: così il portavoce vaticano Greg Burke smentisce le affermazioni di un possibile viaggio del Papa in Iraq diffuse ieri dall’ambasciatore iracheno presso la Santa Sede e rilanciate con grande enfasi dai media locali.
Omer Ahmed Karim Berzinji
, in una intervista al quotidiano iracheno Al Sabah, rilanciata dall’agenzia Nova, annunciava che il Pontefice si recherà in visita nel paese mediorientale e nella sua capitale Baghdad per «diffondere un messaggio di pace e solidarietà tra i fedeli delle varie religioni», senza aggiungere dettagli su una possibile data della visita.
Le dichiarazioni del diplomatico facevano seguito ad un incontro con il cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, avvenuto in Vaticano il 22 maggio scorso, durante il quale l’ambasciatore aveva espresso l’apprezzamento per la nomina cardinalizia del patriarca di Babilonia dei Caldei, Louis Raphael I Sako, nel Concistoro del 28 giugno prossimo. Un evento, riferiva Berzinji, che verrà celebrato con un ricevimento all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede che intende dimostrare l’intenzione di Baghdad di «stabilire le migliori relazioni» con il Vaticano, passo fondamentale per una eventuale visita del Papa.
Secondo quanto riferito dall’ambasciatore, il cardinale Parolin avrebbe confermato l’intenzione del Papa di recarsi in Iraq, affermando che Francesco potrebbe intraprendere la trasferta dopo la formazione del nuovo governo iracheno.

Iraq-Vaticano: ambasciatore Berzinji, papa Francesco sarà in visita a Baghdad

By Agenzia Nova
30 maggio 2018

Papa Francesco
si recherà in visita in Iraq e nella sua capitale Baghdad per “diffondere un messaggio di pace e solidarietà tra i fedeli delle varie religioni”. È quanto affermato dall’ambasciatore d’Iraq presso la Santa Sede, Omer Ahmed Karim Berzinji, durante un’intervista rilasciata ieri, 29 maggio, al quotidiano iracheno “Al Sabah”.
La data della visita ancora non è stata fissata. Le dichiarazioni di Berzinji fanno seguito al suo incontro con il segretario di Stato della Santa Sede, cardinale Pietro Parolin, avvenuto in Vaticano il 22 maggio scorso. Durante il colloquio, l’ambasciatore Berzinji ha espresso il proprio apprezzamento per l’elevazione a cardinale del patriarca di Babilonia dei Caldei, Louis Raphael I Sako, decisa da papa Francesco il 20 maggio per il concistoro del 29 giugno prossimo. L’evento, ha affermato Berzinji, verrà celebrato con un ricevimento all’ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede che intende dimostrare l’intenzione di Baghdad di “stabilire le migliori relazioni” con il Vaticano.
Durante l’incontro con Berzinji, il cardinale Parolin ha confermato l’intenzione del Pontefice di recarsi in visita in Iraq e si è congratulato per la vittoria militare del paese sullo Stato islamico, proclamata dal governo di Baghdad il 9 dicembre 2017. Secondo il segretario di Stato della Santa Sede, la sconfitta del sedicente califfato renderà possibile il viaggio di papa Francesco in Iraq. Per preparare la visita, ribadire il sostegno della Santa Sede all’Iraq e rafforzare le relazioni bilaterali, Parolin ha affermato che si recherà in Iraq dopo la formazione del nuovo governo iracheno. 

29 maggio 2018

Arrestati gli assassini di tre cristiani uccisi a Baghdad a marzo.

By Baghdadhope*
 
Il 12 marzo scorso il Patriarcato Caldeo ha indetto una giornata di lutto per l'uccisione di 4 cristiani a Baghdad avvenuta nei giorni precedenti. In un caso ad essere sterminata è stata l'intera famiglia del dottor Hisham Shafiq al-Maskuni, composta dalla moglie Shaza Mali e dalla madre della donna, Khairiya Dawood. Il triplice omicidio avvenuto per rapina nella casa dei tre nel quartiere di Al Mashtal aveva seguito di poco quella di Samer Jajjo, ucciso a sangue freddo davanti a casa sua mentre si recava al lavoro.
Secondo quanto riportato oggi dalla TV irachena Al Sumaria gli assassini della famiglia del dr. Al-Maskuni sarebbero stati tratti in arresto. Secondo la fonte la cui identità non è stata svelata l'arresto è dovuto all'impegno di diverse agenzie per la sicurezza che hanno operato sotto il diretto controllo del ministro degli interni Qasim Al Araji.

28 maggio 2018

Iraqi Christians see need for government free of sectarianism

By Catholic News Service
Dale Gavlak

In the aftermath of Iraq's elections, Christians want to see a government formed that is free from the sectarianism that has torn apart the country, and they want Iran's influence to diminish. Both issues have played a huge role in politics since the 2003 U.S.-led invasion.
Father Emanuel Youkhana, a priest, or archimandrite, of the Assyrian Church of the East, told Catholic News Service that although fiery Shiite cleric Muqtada al-Sadr has gained the majority of parliament's seats, al-Sadr's uncompromising nationalism, stand against corruption and against foreign meddling seem to have struck a chord among ordinary Iraqis, who are fed up with what many call Baghdad's broken political system.
"Iraq's Shiite politicians, whose population forms the country's majority, are of two streams: one pro-Iran and the other freer from Iranian influence, and Sadr is the leader of this latter group," the priest explained.
"Al-Sadr has called for a Cabinet of technocrats, not politicians. So far, he is more acceptable with the public because of his slogans. But can he realize forming a coalition government? In Iraq, it's very complicated," Father Youkhana said.
Father Youkhana runs the Christian Aid Program Northern Iraq or CAPNI, for displaced Iraqis around the city of Dohuk, in addition to rebuilding homes and restoring livelihoods in several towns in the Ninevah Plain following its destruction by Islamic State since 2014.
Iraq's historic Christians and other religious minorities, such as the Yezidis, are also dismayed that the government has so far failed to address and counter the problems that led to the rise of the Islamic State in the first place. And it has not contributed to rebuilding efforts in their communities.
"Now in Germany or the U.S., if a situation happens two or three times, they call for a debate in Congress. But in Iraq, it's now four years from what happened, and there has been no national debate on what took place, how it happened, and how to prevent it from reocurring," the priest said.
Yet, Iraqi Cardinal-designate Louis Sako, the Chaldean Catholic patriarch, has repeatedly called for a serious national dialogue to combat sectarianism in his homeland. So far, those calls seem to have gone largely unheeded.
Iraq's military and police abandoned Christians and Yezidis in the face of the brutal attacks by Islamic State in 2014 that saw thousands killed, kidnapped, turned into sex slaves, maimed and displaced. The United Nations deemed the Islamic State the perpetrator of a genocide against the Yezidis of Iraq.
These events have left Iraq's rich cultural mosaic of religious minorities feeling that they are second-class citizens. They sense that Iraq's political leaders do not represent their interests or concerns.
Iraq's Christian population, believed to number up to 1.4 million in the late 1990s, now is estimated to be fewer than 500,000. They have been victims of sectarian violence, driven out of their ancestral homeland. Almost two-thirds of Iraqi Christians belong to the Chaldean Catholic Church.
They worry that Shiite militias that fought Islamic State militants are staking claim to parts of the historic Christian Ninevah Plain, where they never before resided.
"Bartella is becoming a Shiite town," said Father Youkhana. "Now when you enter Bartella, you see the photos of (Iran's ayatollahs) Khomeini and Khamenei. This demographic change is protected and facilitated by the militias," he said. "This is our concern."
"The failure of the government goes beyond the material," said Father Youkhana, referring to the Iraqi government's lack of funding or efforts to rebuild the ancestral areas destroyed by the Islamic State militants where Christians, Yezidis and other religious minorities historically have lived.
Most of reconstruction of these areas have been undertaken by Western governments and various Christian agencies, such as CAPNI, Catholic Relief Services and Caritas.
"I would also partially blame the church for giving the impression that we can do it ourselves. But the reality is that the church single-handedly doesn't have the resources for that," the priest said.
"People have been hesitating to return (to their towns) unless the government provides safety guarantees, but so far it hasn't, and I'm not sure if the new Cabinet will do so," Father Youkhana said. "I call for a mini-Marshall Plan."
CAPNI has rebuilt 28 schools and some 300 partially damaged houses in Qaraqosh, Bartella, Bashika and Bahzani. He said these partially damaged homes are the focus of rebuilding efforts by Christian aid groups and Western governments, such as Germany and Hungary, to reinstall electricity, doors, windows, etc. Health centers also are being rehabilitated.
Father Youkhana estimates that about 40 percent of such houses have been reconstructed. Others, which have been burned or completely destroyed, are not being rehabilitated by relief groups.
"Houses are being rehabilitated, but still people need to have livelihoods" if the towns are to be viable, he added.
So far, an estimated 25,000 people have returned to the area's main town of Qaraqosh, which once housed 50,000 Christians.
Sura Jamiel Hanna, who heads CAPNI's community development work, said the group provides loans and grants for income generating projects to revive some 20 livelihoods for Christians, Yezidis and Muslims in the towns such as beekeeping, sheep raising, carpentry and hairdressing.
CAPNI, in conjunction with Jesuit Worldwide Learning, also provides English language courses as well as 13 others such as management, math, and ethics for those who already possess proficient English skills.
Teaching of Kurdish to Arabic-speakers, music, sports and studies on Eastern Christianity are also offered.
"This is important for us as a matter of identity," Father Youkhana said of the latter, adding that advocacy is now vital for Iraq's minorities to realize their rights in both school curriculum and national and local legislation.
"This is the way to address the roots of the problem," he said of Iraq's troubling sectarianism. "We are fighting to keep the hope of our people alive."

Da rifugiato a sagrestano


Fin da piccolo Adam Gnany adorava le campane: a Baghdad osservava incantato gli uomini che tiravano una fune per far suonare le campane. Oggi Gnany vive a Stoccarda ed è il sagrestano e custode della Hospitalkirche, congregazione della chiesa evangelica luterana nel Württemberg, chiesa membro della Federazione luterana mondiale (Flm).
Il ventiseienne iracheno è arrivato in Germania come rifugiato nel novembre 2015 viaggiando attraverso la rotta balcanica. Perseguitato nel suo paese d’origine, perché cristiano, Gnany fugge in Turchia, mentre sua madre e due delle sue sorelle vivono ancora in Iraq. Dopo essere arrivato in Germania, Gnany è rimasto con alcuni amici a Mannheim per alcuni mesi, poi si è trasferito a Stoccarda.
«All’inizio non è stato facile perché non sapevo parlare bene il tedesco», dice Gnany, che ha studiato economia aziendale in Iraq e ha lavorato in una società di ingegneria meccanica. Dopo un primo lavoro come receptionist in un hotel, ha lavorato presso un asilo protestante. Alla fine il collocamento lo ha indirizzato all’Hospitalkirche, che aveva bisogno di un nuovo sagrestano. È stata una grande opportunità per Gnany. A metà dello scorso anno, il suo tirocinio si è concluso con un contratto di lavoro sicuro.
Come sagrestano Gnany ha molte responsabilità. Essendo una delle tre chiese cittadine di Stoccarda, la Hospitalkirche viene utilizzata per molti servizi ecclesiastici, concerti ed eventi. Ogni settimana Gnany e il rev. Eberhard Schwarz pianificano le attività per i giorni seguenti, e gli elenchi di compiti spesso riempiono diverse pagine.
Senza il sostegno del rev. Schwarz e dei membri della congregazione, Gnany avrebbe avuto difficoltà a far fronte a tutti i compiti: qual è la procedura per un servizio protestante nel Württemberg? Quali campane devono suonare e quando? Poi c’è da gestire l’attrezzatura tecnica e da familiarizzare con la terminologia ecclesiastica.
Il giovane iracheno è stato due volte al centro congressi della chiesa a Bad Urach per sottoporsi ad un’ulteriore formazione per il suo lavoro. Al corso base di cinque giorni e al corso avanzato della durata di quattro giorni, gestito dall’associazione dei sagrestani protestanti di Württemberg, gli studenti imparano i compiti pratici, come ad es. gestire le opere d’arte in una chiesa o riscaldare l’edificio in modo efficiente. Inoltre, viene insegnata loro una conoscenza biblica di base e la storia della chiesa.
Sebbene Gnany ora si senta a casa a Stoccarda, a volte è sopraffatto dalla nostalgia – nonostante le e-mail quotidiane dei suoi parenti e le brevi chat online. «Non vedo mia madre da più di due anni», dice. «Mi piacerebbe incontrarla». Sta risparmiando denaro per intraprendere il viaggio. «Ho un permesso di soggiorno sicuro per la Germania e un passaporto. Forse potremmo incontrarci in Turchia», spera Gnany.

25 maggio 2018

Ministero degli esteri: grazie a Papa Francesco per il sostegno all'Iraq e per la porpora al Patriarca caldeo

By Fides

Il Ministero degli Esteri iracheno ha espresso pubblicamente il proprio ringraziamento a Papa Francesco “e al Vaticano” per il “continuo sostegno” da loro garantito all'Iraq e al popolo iracheno “in questo momento decisivo per la pace e la convivenza”. Una ulteriore, recente manifestazione di tale sostegno viene identificata dal Ministero degli esteri iracheno nella “concessione al Patriarca iracheno Mar Louis Raphael I Sako del titolo di Cardinale”. Tale titolo – specifica il comunicato diffuso dal Ministero, e firmato dal portavoce ufficiale Ahmed Mahjoob – identifica “un grado di alto livello, dopo quello del Papa”. La cooptazione del Patriarca Sako nel Collegio dei Cardinali rappresenterà agli occhi della dirigenza politica irachena anche un riconoscimento delle sue iniziative umanitarie. Grazie al futuro Cardinale iracheno – sostengono i funzionari di Baghdad – l'Iraq avrà “una voce in Vaticano e nei forum internazionali” per continuare la “lotta contro il terrorismo” e “preservare la sua pluriformità religiosa”.
In Iraq il Ministro degli esteri in carica è ancora Ibrahim al Jaafari, ma lo scenario politico iracheno appare in pieno movimento, dopo che le elezioni politiche dello scorso 12 maggio hanno avuto esiti spiazzanti rispetto alle previsioni di molti analisti. La nuova assemblea parlamentare (329 seggi) uscita dalle elezioni appare frantumata. Il partito del premier uscente, lo sciita Haydar al-Abadi, è arrivato solo terzo (42 seggi) nella scelta degli elettori mentre il partito più votato (54 seggi) è stato il Sayrun, una coalizione tra il leader sciita (ma non filo-iraniano) Moqtada al-Sadr e il Partito Comunista. Secondo (47 seggi) si è classificato il gruppo delle milizie filo-iraniane anti-Stato Islamico, trasformatosi in partito con il nome di al-Fatih e guidato da Hadi al-Amiri. I curdi si sono presentati divisi, e l'eventuale coalizione tra i due maggiori partiti curdi il Partito Democratico del Kurdistan (PDK) di Mas'ud Barzani e l'Unione Patriottica del Kurdistan (PUK) - fondata da Jalal Talabani, Presidente dell'Iraq dal 2005 al 2014, scomparso nel 2017 – raggiungerebbe solo il terzo posto. 

24 maggio 2018

Found in Yonkers

By Commonweal
Rita Ferrone

One of the joys of knowing a bit about liturgical history is that, occasionally, you come across a pebble that proves to be a gem. This happened to me a few months ago in, surprisingly enough, my dentist’s office.
We were chatting about religion, which itself was not unusual: I write about religion, and my dentist takes a friendly interest in many subjects; he is an Assyrian Christian, and I always want to know more about the various branches of world Christianity. I asked him what day his church celebrates Christmas, thinking they might follow the Orthodox calendar. “Oh no,” he said. “Ours is the same as yours.” In the ensuing conversation he mentioned something about an historic agreement between his church and the Catholic Church in 2001.
The penny dropped.
“Forgive me,” I said with some excitement, “I know this sounds strange, but I have to ask: Does your church celebrate the liturgy using the anaphora of Addai and Mari?” (Anaphora means “offering”; it is a term for the Eucharistic prayer.)
He looked at me in blank astonishment; he had no idea. But we turned to the computer, called up a few websites, and confirmed that, sure enough, it was true. The Assyrian Church of the East is the possessor of one of the most ancient, venerable, and fascinating Eucharistic prayers extant in the Christian world.
This Eucharistic prayer is famous among liturgists. Named after the two disciples that their tradition identifies as being among the seventy-two sent out by Jesus (see Luke 10:1–24), the anaphora of Addai and Mari has a unique profile. Dom Gregory Dix, in his 1950 classic tome, The Shape of the Liturgy, pointed out how different it is from ancient prayers that were shaped by Greek influences. According to him, Addai and Mari is the most Hebraic of the surviving ancient Eucharistic prayers. So enamored was he of this liturgical artifact that he closed his monumental work with a long quote from the proclamation of the deacon at the breaking of the bread. Here is a bit of it:
Let us all with awe and reverence draw nigh to the mysteries of the precious Body and Blood of our Saviour. With a pure heart and faith unfeigned let us commemorate His passion and recall His resurrection. . . .
Let us receive the Holy and be hallowed by the Holy Ghost. . .
More recently, the anaphora of Addai and Mari was the focus of attention among liturgical scholars in 2001, when the decision was reached by the Catholic Church to acknowledge this Eucharist as valid. It was a big deal. The eminent American liturgical scholar, Archimandrite Robert Taft, SJ, who taught for many years at the Pontifical Oriental Institute in Rome, called the statement that announced this “the most remarkable Catholic magisterial document since Vatican II,” and Taft is not one to gush.
His essay for Worship magazine was provocatively titled: “Mass Without a Consecration? The Historic Agreement on the Eucharist Between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East Promulgated 26 October 2001. In it, Fr. Taft explained the reasoning behind this decision—reached after considerable research and dialogue, and approved by the Pontifical Council for Promoting Christian Unity, the Congregation for the Oriental Churches, the Congregation for the Doctrine of the Faith, and Pope John Paul II himself. The fact that the liturgy has been prayed continuously since ancient times, and the undeniable faith of the Christian people it nourished, influenced the decision. When the Catholic Church affirmed the anaphora of Addai and Mari as valid, it was saying that the Eucharist produced by this liturgy is truly the Body and Blood of Christ. This is true despite the fact that there is no institution narrative in the prayer.
Yes, you heard that right. The anaphora of Addai and Mari does not contain the story of the Last Supper. The words “This is my body” and “This is my blood”—words that Catholics have long considered essential—do not appear. Instead, the prayer makes reference to what Jesus has given us, praises God for it, and confesses our unworthiness, using highly eschatological language touched with a kind of spiritual ecstasy. The prayer consecrates the elements in its own way.

A Mostly Non-Christian Militia Won 2 Of Iraqi Christians’ Parliamentary Seats. Now Christians Want Trump To Intervene.

By Huffington Post
May 23, 2018

Akbar Shahid Ahmed

A mostly non-Christian militia linked to a brutal Iranian-backed paramilitary group secured two of the five seats in Iraq's parliament reserved for Christians, according to official election results announced Saturday.
The militia, known as the Babylon Brigade, doesn't represent Christians at all, local leaders and international advocates for Iraqi Christians warn. They say the militia's candidates, though Christian, won only because of help from Shiite Muslims. And Iraqi Christians are calling on President Donald Trump to live up to his statements of concern for Middle East Christians by pressuring Iraqi authorities to invalidate the results. But so far, the Trump administration has said nothing on the issue.
Rayan al-Kildani, a Christian associated with various militias, founded the Babylon Brigade in 2014 when ISIS swept through Iraq and began hunting down religious minorities. Al-Kildani brought together 1,000 fighters and soon became the most prominent Christian in the popular mobilization, an umbrella group of Iraqi militias that fought ISIS with U.S. help. Along the way, he forged close ties with the Badr Organization, a historically brutal armed group that receives support from the Shiite leadership of Iran.
Most of Al-Kildani's fighters aren't Christians, national security experts say, but members of the non-Christian Shabak ethnic minority or Iraq's Shiite Muslim majority. Al-Kildani's chief value to the mostly Shiite leaders of the popular mobilization forces was in propaganda. "He's used like a quisling character to put a Christian face onto these militias," said Michael Knights, a senior fellow at the Washington Institute, a think tank focused on Middle East policy.
Al-Kildani has "nothing to do with the morality of Christ ... [and] does not represent Christians in any way," the church of Louis Sako, a top Iraqi priest who's now a cardinal-designate, said in a statement last year.
Al-Kildani didn't win the parliamentary seats because of support from the Christian community but because of his ties to groups like Badr, his opponents fear. His candidates received thousands of votes from heavily Shiite cities that have no known Christian communities, said Asaad Kalasho, the U.S. representative for the Christian town of Tel Keppe.
"He did get votes from Christians ... [but] there's no way that he won based solely on those Christian votes," said Yousif Kalian, a program assistant at the United States Institute for Peace who has written on Al-Kildani's militia. "Many [Christians] feel he doesn't represent their interests largely because of connections to Badr and to Iran."
One Christian party whose representatives had a post-election meeting at the State Department is formally challenging the seat allocation. And Sako said the results show Christians need to "learn a lesson" about securing political power.
Activists believe that rather than advocate for the Christian minority, the Babylon Brigade's representatives in parliament will be most concerned with tipping the scales in favor of the Badr Organization, which secured the second-largest seat total in parliament. Kalasho said he sees the situation as evidence that the entire election was flawed -- echoing complaints of irregularities elsewhere that the U.S. has said should be investigated.
Strong representation, the advocates argue, is crucial to help Iraq's already struggling Christian community survive. Before the U.S. invasion unleashed waves of violence, Iraq had nearly 1.5 million Christians among its population of 38 million. Now only about 200,000 are left in the country, most of them in northern villages, the Kurdish region in the northeast and the capital, Baghdad.
"We've been marginalized by both Kurds and the central Iraqi government over the years. Now it's Iran," said Steve Oshana, the executive director of the nonprofit group A Demand for Action, throwing in a reference to Trump's favorite geopolitical bogeyman. "Our land has been stolen, our rights diminished, and if we lose legitimate representation in parliament, there's no coming back for us ... We've been bamboozled, and it will take leadership from the administration to make sure it doesn't lead to our complete marginalization in our ancestral homeland."
Activists said a strong response by the U.S. government is the only way to ensure that Christians still have their interests represented and prove that Washington will not tolerate attempts to suppress them. The White House and State Department met with Iraqi Christians worried about al-Kildani at least twice last year, Oshana said.
Many in the Trump administration, particularly evangelical Christian darling Vice President Mike Pence, have said they want to help Iraq's Christians.
"Across the wider Middle East, we can now see a future in many areas without a Christian faith. But tonight, I came to tell you, help is on the way," Pence proclaimed in October.
But the president has repeatedly told aides he wants to wash his hands of the Middle East and avoid pulling the U.S. into its communities' disputes.
Asked to comment for this story, the White House, Pence and the State Department's office for international religious freedom were all silent.

Read also: Rudaw. May 21, 2018. In Nineveh 30k Shiites voted for Christian Babylon List

23 maggio 2018

Patriarca Raï. «Per la guerra in Iraq perso un milione di cristiani»

By Avvenire
Michele Zanzucchi

In Libano la dimensione confessionale è fondamentale anche in politica, cosicché le autorità religiose hanno da dire la loro anche in campo civile e politico. Intervistare il patriarca della principale Chiesa cristiana presente in Libano, quella maronita, è quindi interessante non solo per gli aspetti più religiosi ma anche per quelli politici. Béchara Boutros Raï, a capo dei maroniti dal marzo 2011, è noto per il suo franco parlare e la chiarezza delle sue vedute. Mi riceve nel suo palazzo patriarcale di Bkerke.
In novembre lei si è recato in Arabia Saudita. In aprile è stato il presidente del Pontificio Consiglio per dialogo interreligioso, il cardinale Jean-Louis Tauran, a rendere visita ai sauditi. Solo qualche mese fa pareva impossibile…
Sono stato invitato ufficialmente dal re saudita Salman, senza richiesta alcuna. Non è la prima volta: già il re Abdallah, mi aveva invitato, ma la data stabilita cadeva proprio all’inizio del Conclave. L’importanza particolare di questa visita è stata la coincidenza con le dimissioni del primo ministro libanese. I rapporti con la sua famiglia erano stati interrotti e il presidente Aoun stava preparando un ricorso al Consiglio di sicurezza Onu. In realtà abbiamo visto giusto, perché ho portato parlare chiaramente del rientro di Hariri in Libano. Le autorità saudite convenivano, doveva rientrare; ma ero io che dovevo cercare di convincerlo, perché aveva paura. Muhammad Bin Salman mi ha suggerito di incontrare il premier a casa sua, ma ho risposto che era lui a dover venire da me, perché volevo accertarmi che fosse libero nei suoi movimenti. È venuto e ci siamo messi d’accordo che sarebbe rientrato due giorni dopo. Due settimane fa Saad Hariri, qui a Bkerke, per la prima volta pubblicamente ha detto: «Il mio rientro è dovuto al patriarca». Credo che il cardinale Tauran abbia continuato i rapporti aperti con la mia visita. La strada è ormai aperta. Io ho trascorso solo 24 ore in Arabia Saudita, perché dovevo recarmi a Roma. Ho subito incontrato il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, perché in Vaticano erano preoccupati. Ma dovevo pur fare qualcosa quando il premier libanese era dimissionario a Riad!
L’Occidente sembra voler cambiare i regimi mediorientali a proprio piacimento. Ma con la scusa di cacciare dei dittatori cerca di trarre vantaggi…
Perché gli occidentali vogliono cambiare i regimi mediorientali? Ma chi gliel’ha chiesto? Qual è stata la ragione vera per distruggere l’Iraq e oggi per smembrare la Siria? Noi cristiani sappiamo come vivere sotto tutti i regimi, in Iraq, Siria, Arabia Saudita… Questi Paesi hanno un sistema religioso di gestione del potere. I cristiani sanno che questi sono i loro limiti. La religione di Stato è l’Islam? Accettiamolo. Il Corano detta la legge? Rispettiamolo. In contropartita godiamo della fiducia delle autorità civili, perché non ci intromettiamo nelle questioni politiche.
Oggi si rischia la scomparsa dei cristiani in Medio Oriente.
La guerra nell’Iraq ci ha fatto perdere un milione di cristiani. E ti dicono: veniamo ad abbattere il tiranno di turno! Sì, d’accordo, era un tiranno, perché quando il sistema è a base religiosa il governante ha sempre una certa dose di dittatura. Ma Saddam Hussein costruiva lui stesso le chiese dei cristiani, il vescovado caldeo qui in Libano è stato edificato proprio da lui. La Siria? Conosceva un grande successo economico, mentre ora è stata indebolita da al-Qaeda, al-Nusra, dal Daesh. I dittatori sanno chi hanno nel loro Paese, per questo usano il pugno di ferro. Che cosa abbiamo ottenuto combattendo il presidente Assad? Povertà e guerre e milioni di profughi.
Cosa pensare del conflitto che oppone gran parte del mondo sunnita e sciita?
Qui in Libano tra sciiti e sunniti c’è un certo conflitto politico, ma si convive abbastanza bene. La guerra siriana è scoppiata per il contrasto tra l’Arabia Saudita e l’Iran, cioè tra i capofila del mondo sunnita e di quello sciita. Stessa cosa per Iraq e Yemen. Qui risentiamo di queste influenze. In Siria prima della guerra tutti, sunniti e sciiti, erano per il regime. Ora invece l’Arabia Saudita sta attirando tutti i sunniti e l’Iran tutti gli sciiti nelle loro sfere di influenza.
Quali le responsabilità della comunità internazionale?
La comunità internazionale applaude al Libano (“che bravo, che bravo!”) perché accoglie i migranti, ma non muove un dito per aiutarlo. Chiudere le nostre frontiere ad altri esseri umani non lo possiamo fare. Ma non è ammissibile che la comunità internazionale continui a stare a guardare. Dicono gli europei: «Ma che possiamo fare, da voi c’è la guerra!». E io dico loro: «Ma perché continuate voi a soffiare sul fuoco?». E poi ci vengono a dire come dobbiamo fare per proteggere i cristiani perseguitati! «Ma voi siete la causa di tutto questo - rispondo loro - , noi non siamo perseguitati, vivevamo e viviamo bene assieme». Ci sono state delle aggressioni, questo sì, ma non si può parlare di persecuzioni.
Il Libano è un esempio di convivenza tra fedi diverse.
Noi sappiamo come vivere in Medio Oriente. Da 1.400 anni viviamo insieme, abbiamo attraversato momenti difficili, ma siamo ancora qui. Abbiamo favorito la nascita della moderazione musulmana. Adesso gli occidentali cercano di sradicare i cristiani dai loro Paesi lavorando per la guerra. Nessuno, tranne il Papa, parla di pace. Tuttavia, qui rimane sempre la volontà di vivere insieme. Ma se si vuole che vi sia riconciliazione in Medio Oriente, bisogna che la comunità internazionale favorisca la riconciliazione tra Arabia Saudita e Iran.

21 maggio 2018

Elezioni, assegnati i 5 seggi riservati ai cristiani. Il Patriarca caldeo si congratula con Muqtada al Sadr

By Fides

I risultati definitivi delle elezioni politiche irachene confermano che due dei 5 seggi riservati ai cristiani sono stati conquistati da candidati del movimento delle “Brigate Babilonia”: si tratta di Aswan Salem Sawa - che si è aggiudicato il seggio riservato ai cristiani nella Provincia elettorale di Ninive – e di Burhanuddin Ishak Ibrahim, che ha prevalso nella corsa per conquistare il seggio riservato ai cristiani nella Provincia di Baghdad. Nella Provincia di Kirkuk il seggio riservato ai cristiani è andato a Rihan Hanna Ayoub, candidata del Consiglio popolare siro caldeo assiro, mentre il candidato Immanuel Khoshaba, della coalizione assira Rafidain, si è aggiudicato il seggio riservato ai cristiani nel governatorato di Dohuk, e Hoshyar Karadag Yelda, candidato alla coalizione caldea, ha conquistato il seggio riservato ai cristiani nella provincia di Erbil. Quattro dei cinque candidati appartengono alla Chiesa caldea. Ambienti vicini ad alcuni candidati cristiani, legati soprattutto al Movimento democratico assiro, che hanno raccolto risultati deludenti alle elezioni e non riusciranno a entrare in Parlamento, annunciano ricorsi e rilanciano sospetti sul responso elettorale, lasciando intendere che su alcuni candidati cristiani sarebbero stati dirottati anche voti di elettori sciiti, in modo da piazzare nei seggi riservati ai cristiani rappresentanti che di fatto saranno allineati alle formazioni politiche preponderanti.
Intanto, il Patriarcato caldeo riferisce che nei giorni scorsi il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako ha telefonato al leader sciita iracheno Muqtada al Sadr, vincitore delle elezioni, per congratularsi con lui e esprimere i propri auspici per un governo che promuova davvero il bene comune di tutto il popolo iracheno. Muqtada al Sadr – riportano le fonti ufficiali del Patriarcato caldeo – ha ringraziato il Patriarca anche per le parole di omaggio da lui espresse in occasione dell'inizio del Ramadan, e ha confermato la sua intenzione di “sostenere i cristiani”.
Domenica 20 maggio, festa di Pentecoste, dopo la recita del Regina Coeli. Papa Francesco ha annunciato che il prossimo 29 giugno si terrà un nuovo Concistoro per la creazione di 14 nuovi cardinali, tra i quali figura anche il Patriarca caldeo Louis Raphael Sako. Sabato 19 maggio, lo stesso Patriarca aveva diffuso un comunicato di commento ai risultati elettorali, nel quale, tra le altre cose, invitava i politici cristiani che si sono presentati divisi alle recenti elezioni a “imparare la lezione”, riconoscendo che “solo quando avremo messo il dito nella ferita saremo in grado di sviluppare una nuova visione e unire le posizioni per salvaguardare la nostra piccola 'quota' e la sua 'indipendenza'”.

Nuovi cardinali. Patriarca Sako: “Nomina per tutto l’Iraq. Servire il Paese con il grembiule e la Croce”

By AgenSIR
Daniele Rocchi

“Una vera sorpresa, del tutto inaspettata. Ringrazio per questo Papa Francesco. Questa nomina è un grande sostegno per tutta la Chiesa irachena, per il nostro Paese, per il popolo che soffre. Farò tutto ciò che è in mio potere per l’Iraq e per gli iracheni, senza distinzione alcuna”.
È ancora emozionato Louis-Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, quando il Sir lo raggiunge telefonicamente nella capitale irachena. Neanche il tempo di “metabolizzare” la notizia della sua creazione a cardinale, data da Papa Francesco, dopo il Regina Coeli in piazza San Pietro, insieme ad altri 13 nuovi porporati. Tra i nomi che riceveranno la berretta rossa dalle mani di Papa Francesco durante il Concistoro del 29 giugno: Luis Ladaria Ferrer, prefetto della Congregazione per la dottrina della fede; Angelo De Donatis, vicario di Roma; Giovanni Angelo Becciu, sostituto della Segreteria di Stato; Konrad Kraiewski, elemosiniere apostolico; Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi; Antonio dos Santos Marto, vescovo di Leiria-Fatima; Pedro Ricardo Barreto Jimeno, arcivescovo di Huancayo; Désiré Tsarahazana, arcivescovo di Toamasina; Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila, e Thomas Aquino Manyo Maeda, arcivescovo di Osaka.Chiesa di martiri.
Dopo Emmanuel III Delly, creato e pubblicato cardinale nel concistoro del 24 novembre 2007 da Benedetto XVI, la Chiesa irachena torna così ad avere una nuova porpora cardinalizia, “confinante” con quella siriana del nunzio apostolico Mario Zenari. E il neo porporato non manca di sottolinearlo:
“Papa Francesco con questa decisione ha voluto ancora una volta, così come era stato per il nunzio in Siria, il card. Mario Zenari, esprimere la sua vicinanza ad una terra macchiata da sangue innocente, dove i cristiani sono stati oggetto di tanta violenza”.
Il pensiero di Mar Sako corre a “tutti coloro che sono stati uccisi in odio alla fede”, come mons. Paul Faraj Rahho, arcivescovo di Mosul, padre Ragheed Ganni e i loro compagni, il cui martirio dona “valori spirituali che riempiono la nostra vita di speranza, dignità umana, tolleranza e pace”, valori che “aiuteranno la nostra nazione a rialzarsi e a liberarsi da ogni forma di terrorismo, uccisioni, distruzioni per godere di sicurezza, stabilità, prosperità economica e sociale”. Parole che Mar Sako aveva già usato nel suo messaggio scritto per la commemorazione dei martiri caldei, celebrata il 6 aprile scorso.
“Noi cristiani – aggiunge il neo porporato – non abbiamo spade, ma solo le armi della pace, della preghiera, della convivenza armoniosa. La nostra vocazione è perdonare settanta volte sette, vale a dire sempre. Siamo chiamati ad essere artigiani di pace, costruttori di speranza e di dialogo. I nostri fratelli musulmani apprezzano questa nostra cultura di pace”.
La telefonata di Moqtada al Sadr.
“Papa Francesco ha sempre detto di voler andare dove c’è bisogno. Per ora non può venire qui da noi ma con la nomina di un cardinale per l’Iraq, così come è stato per la Siria, il Santo Padre si rende vicino a tutti noi per sostenere gli iracheni, cristiani e non, che soffrono” afferma il patriarca caldeo. Il messaggio insito in questa nomina, aggiunge il patriarca, è chiaro:
“Basta sangue, basta guerre, è tempo di riconciliarsi”.
Un assist al mondo politico iracheno, reduce dal voto del 12 maggio scorso. “Speriamo che le recenti elezioni possano far nascere un governo capace di riconciliare le diverse anime del nostro Paese così da camminare uniti verso la pace, la stabilità e il progresso sociale ed economico”. Non è un caso, allora, che tra i primi a congratularsi con Mar Sako sia stato proprio il vincitore della tornata elettorale, vale a dire il religioso sciita Moqtada al Sadr.
“Mi ha chiamato al Sadr che ha usato parole che mi hanno commosso: ‘La pace del Signore sia su di te’. Mi ha anche ribadito che è pronto ad aiutare e a collaborare con i cristiani” rivela il patriarca caldeo.
Attestazioni di stima sono arrivate anche “da parte di autorità di Governo e di leader religiosi musulmani, sciiti e sunniti, come anche da gente semplice. Tutti – dichiara Mar Sako – mi hanno espresso la loro gioia dicendo che questa nomina è un dono grande per il nostro Paese, un infuso di speranza per un futuro migliore. Ma è anche un segno di vicinanza spirituale alla nostra fede, non solo cristiana, come mi ha detto un musulmano”.
Il grembiule e la croce.
Forte di questa nomina, la Chiesa irachena prova a rafforzare la sua presenza e a rilanciare la sua azione pastorale, a partire dal ritorno delle comunità cristiane nei villaggi della Piana di Ninive, distrutti dallo Stato Islamico e in via di ricostruzione. A indicare la direzione è il patriarca Sako:
“Venerdì scorso ho ordinato quattro nuovi sacerdoti caldei e, donando loro un grembiule e una croce in legno, li ho esortati a vivere da servitori del Vangelo. La stessa esortazione che rivolgo non solo ai sacerdoti ma anche a tutti i fedeli: non cerchiamo potere, denaro, fama. Seguiamo il Vangelo servendo con gioia il gregge che Gesù ci affida. Un compito reso ancora più difficile dalla situazione in cui ci troviamo a vivere.
Deponiamo l’orgoglio, l’ambizione, e facciamoci servi. La Bibbia sia la luce del nostro cammino. Il grembiule è un simbolo evangelico dal grande significato. Esso ci esorta a
vivere come servitori e non come autorità.
Vestire il grembiule vuole anche esprimere la semplicità dello stare vicino alla gente, esserne amico, stare al suo fianco. È con questo spirito che accolgo la nomina voluta dal Santo Padre”.

Nuovi cardinali: patriarca Sako (Baghdad) al Sir, “un grande sostegno per la Chiesa irachena”


By AgenSIR

“Una vera sorpresa, del tutto inaspettata. Ringrazio per questo Papa Francesco. Questa nomina è un grande sostegno per tutta la Chiesa irachena, per il nostro Paese, per il popolo che soffre. Farò tutto ciò che è in mio potere per l’Iraq e per gli iracheni, senza distinzione alcuna”.

Lo ha detto al Sir Louis-Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, commentando a caldo la notizia della sua creazione a cardinale, data da Papa Francesco, dopo il Regina Coeli in piazza San Pietro, insieme ad altri 13 nuovi porporati.
Per il neo porporato “Papa Francesco con questa decisione ha voluto ancora una volta, così come era stato per il nunzio in Siria, il card. Mario Zenari, esprimere la sua vicinanza ad una terra macchiata da sangue innocente, dove i cristiani sono stati oggetto di tanta violenza”. “Noi cristiani – ha aggiunto Mar Sako – non abbiamo spade, ma solo le armi della pace, della preghiera, della convivenza armoniosa. La nostra vocazione è perdonare settanta volte sette, vale a dire sempre. Siamo chiamati ad essere artigiani di pace, costruttori di speranza e di dialogo. I nostri fratelli musulmani apprezzano questa nostra cultura di pace”. Tra le tante attestazioni di stima giunte al neo porporato anche quella del religioso sciita Moqtada al Sadr, fresco vincitore delle elezioni di sabato 12 maggio. “Mi ha chiamato al Sadr che ha usato parole che mi hanno commosso: ‘La pace del Signore sia su di te’. Mi ha anche ribadito che è pronto ad aiutare e a collaborare con i cristiani”, ha rivelato il patriarca caldeo. “Da parte di autorità di Governo e di leader religiosi musulmani, sciiti e sunniti, come anche da gente semplice… tutti mi hanno espresso la loro gioia dicendo che questa nomina è un dono grande per il nostro Paese, un infuso di speranza per un futuro migliore. Ma è anche un segno di vicinanza spirituale alla nostra fede, non solo cristiana, come mi ha detto un musulmano”.
“Venerdì scorso
– ha poi ricordato Mar Sako – ho ordinato quattro nuovi sacerdoti caldei e, donando loro un grembiule e una croce in legno, li ho esortati a vivere da servitori del Vangelo. La stessa esortazione che rivolgo non solo ai sacerdoti ma anche a tutti i fedeli: non cerchiamo potere, denaro, fama. Seguiamo il Vangelo servendo con gioia il gregge che Gesù ci affida. Il grembiule è un simbolo evangelico dal grande significato. Esso ci esorta a vivere come servitori e non come autorità. Vestire il grembiule vuole anche esprimere la semplicità dello stare vicino alla gente, esserne amico, stare al suo fianco. È con questo spirito che accolgo la nomina voluta dal Santo Padre”.

20 maggio 2018

Annunciato il nuovo sinodo della chiesa caldea

By Baghdadhope*

Nel giorno della sua nomina a Cardinale il Patriarca di Babilonia dei Caldei, Mar Louis Raphael I Sako, ha celebrato la Santa Messa della Pentecoste nella chiesa di San Giuseppe a Baghdad.
Nell'omelia il neo-cardinale ha parlato della Pentecoste come una festa di speranza.
"La nostra chiesa" ha spiegato "a dispetto delle difficili circostanze e delle sofferenze è aperta alla vita ed al rinnovamento." "Ci sono" ha aggiunto "segni positivi" e tra essi ha elencato la annunciata beatificazione di quattro "martiri," il sacerdote Padre Ragheed Ganni che fu ucciso a sangue freddo a Mosul nel giugno 2007 ed i tre suddiaconi che erano con lui nella chiesa dello Spirito Santo dove aveva appena celebrato la santa messa; l'ordinazione di cinque sacerdoti in Iraq nel giro di un solo mese alla quale seguiranno altre ordinazioni nella diocesi degli Stati Uniti orientali ed in Svezia ed il ritiro spirituale che si terrà in Iraq dal 4 al 7 giugno prossimi cui parteciperanno sacerdoti, monaci ed i vescovi della chiesa caldea che, dal 7 al 13 di agosto, si riuniranno in sinodo per scegliere i nomi dei vescovi per le attuali sedi vacanti e discutere di altri temi.  
Il patriarca ha poi sottolineato il ritorno di più di 8.000 famiglie nella Piana di Ninive e parlato delle recenti elezioni che fanno sperare nelle formazione di "un forte governo democratico e civile."
Per quanto riguarda la sua nomina cardinalizia il patriarca ha sottolineato la sua sorpresa nel riceverla ed il fatto che essa sia un "segno vitale della chiesa e dello Spirito Santo in Iraq."       

Patriarca Sako: la nomina è un impulso di speranza per l’Iraq

By Vatican News
Michele Raviart

Il Patriarca di Baghdad e dei Caldei, Louis Raphael Sako, sarà creato cardinale il prossimo 29 giugno, come ha annunciato questa mattina Papa Francesco dopo il Regina Coeli. La nomina è particolarmente significativa per la comunità dei Caldei in Iraq, una comunità perseguitata e in esilio, a causa delle guerre che hanno devastato il Paese.
Per me è stata una sorpresa, veramente! Sono molto riconoscente … non è per la mia persona, ma per la Chiesa che ha sofferto tanto e per l’Iraq, in questo periodo: secondo me, per tutto il Paese, sia per i cristiani, sia per i musulmani, è un sostegno da parte della Chiesa universale e della Santa Sede, è un impulso di speranza, di incoraggiamento ad andare avanti verso la riconciliazione del Paese.
Che cosa significa per la gente, per i cristiani in Iraq e in Medio Oriente, questa importante nomina?
Da mezzogiorno ad adesso, sono arrivate telefonate da musulmani, cristiani, gente semplice e anche responsabili dello Stato: tutti mi hanno detto che questa nomina è per noi, è per l’Iraq, è per i musulmani … Un musulmano mi ha detto che questa è per tutti i credenti in Dio …
Questa attenzione da parte di Papa Francesco per i cristiani iracheni, che cosa vuol dire?
Non è la prima volta che lui pensa alle Chiese che soffrono. In questo stesso modo ha creato cardinale il nunzio in Siria, e oggi è per l’Iraq. Ma anche per altri Paesi: dunque è un padre, lui; apre gli occhi e vede dove c’è bisogno di un sostegno grande, come questa nomina. E questo vuol dire anche che la Chiesa è viva, è forte e che bisogna perseverare, rimanere, testimoniare il Vangelo.
 
Chi è il Patriarca dei Caldei, Louis Raphael I Sako

È nato a Zākhō (Iraq) il 4 luglio 1948.
A Mossul ha compiuto gli studi primari, frequentando poi il locale Seminario di St. Jean, tenuto dai Padri Domenicani.
Ordinato sacerdote il 1° giugno 1974, ha svolto il servizio pastorale presso la Cattedrale di Mossul fino al 1979.
Inviato a Roma, ha frequentato il Pontificio Istituto Orientale, conseguendo il dottorato in Patrologia Orientale. Successivamente ha conseguito il dottorato in Storia presso la Sorbona di Parigi.
Dal 1997 al 2002 ha ricoperto l’ufficio di Rettore del Seminario patriarcale di Baghdad. Rientrato a Mossul ha ripreso la guida della Parrocchia del Perpetuo Soccorso fino alla elezione ad Arcivescovo di Kerkūk il 27 settembre 2003. Ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 14 novembre successivo.
Il 31 gennaio 2013, nel corso del Sinodo convocato a Roma da Papa Benedetto XVI dopo la rinuncia del Patriarca S. B. Card. Delly, è stato eletto Patriarca, ricevendo dal medesimo Sommo Pontefice la Ecclesiastica Communio l’1° febbraio; essa è stata significata pubblicamente con la Celebrazione Eucaristica nella Basilica Vaticana il 4 febbraio.
Ha pubblicato alcuni libri sui Padri della Chiesa e diversi articoli. Oltre all’arabo e al caldeo, conosce la lingua tedesca e parla francese, inglese e italiano.

Papa Francesco: il 29 giugno concistoro per 14 nuovi cardinali

By Vatican News

Dopo la recita del Regina Coeli, il Pontefice annuncia che il prossimo 29 giugno terrà un concistoro per la creazione di 14 nuove porpore, segno dell’universalità della Chiesa “che continua ad annunciare l’amore misericordioso di Dio a tutti gli uomini della terra”
Sua Beatitudine Louis-Raphaël I Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei

Mons. Luis Ladaria
, prefetto della Congregazione per la Dottrina della fede;

Mons. Angelo De Donatis, vicario generale di Roma;
Mons. Giovanni Angelo Becciu, sostituto per gli Affari generali della Segreteria di Stato, e Delegato speciale presso il Sovrano Militare Ordine di Malta;
Mons. Konrad Krajewski, Elemosiniere apostolico;
Mons. Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi;
Mons. Antonio dos Santos Martos, vescovo di Leiria-Fátima;
Mons. Pedro Barreto, arcivescovo di Huancayo;
Mons. Desiré Tsarahazana, arcivescovo di Toamasina;
Mons. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila;
Mons. Tomas Aquinas Manyo Maeda, arcivescovo di Osaka.

Insieme ad essi unirò ai membri del Collegio cardinalizio un arcivescovo, un vescovo e un religioso che si sono distinti per il loro servizio alla Chiesa:
Mons. Sergio Obeso Rivera, arcivescovo emerito di Jalapa;
Mons. Toribio Porco Ticona, prelato emerito di Coro Coro;
il reverendo Padre Aquilino Bocos Merino, claretiano