Pagine

8 novembre 2025

Papa Leone XIV riceve il Catholicos Patriarca Mar Awa III

29 ottobre 2025

Lunedì 27 ottobre, il Santo Padre ha ricevuto nel Palazzo Apostolico Sua Santità Mar Awa III, Catholicos Patriarca della Chiesa assira dell’Oriente, e i membri della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira d'Oriente.
Nel suo discorso, ricordando la commemorazione del 1700° anniversario del Concilio di Nicea, il Catholicos Patriarca Mar Awa III ha sottolineato che «siamo molto incoraggiati […] dalla fede comune che già condividiamo, ovvero la nostra professione del Credo del Concilio di Nicea. […] Questa professione di fede ci unisce già nelle dottrine essenziali riguardanti la Santissima Trinità e la duplice natura divina e umana dell'unico Signore Gesù Cristo, Figlio incarnato di Dio”.
Nella sua risposta, Papa Leone XIV, con riferimento alla fase attuale del dialogo, ha osservato che “la sfida principale sta nello sviluppare congiuntamente un modello di piena comunione, ispirata dal primo millennio, rispondendo al tempo stesso con attenzione alle sfide del presente. […] un tale modello non deve comportare assorbimento o dominazione; piuttosto deve promuovere lo scambio di doni tra le nostre Chiese, ricevuti dallo Spirito Santo per l’edificazione del Corpo di Cristo (cfr. Ef 4, 12)”.
Riferendosi anche all'anniversario del Concilio di Nicea, Papa Leone ha citato le parole di Papa Francesco durante la visita del Catholicos Patriarca Mar Awa III nel 2022: «Il cammino della sinodalità, che la Chiesa Cattolica sta percorrendo, è e deve essere ecumenico, così come il cammino ecumenico è sinodale».
Durante la sua visita a Roma, il Catholicos Patriarca è stato ricevuto anche dal Cardinale Kurt Koch. Insieme hanno incontrato la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell'Oriente durante la sua sessione plenaria annuale.

ADDRESS OF HIS HOLINESS MAR AWA III 
TO HIS HOLINESS POPE LEO XIV


Beloved and Venerable Brother!
It is my great joy to be with Your Holiness this morning, together with my delegation of hierarchs and clergy of the Assyrian Church of the East, on this my first official visit to Your Holiness after your accession to the See of Rome as its bishops and primate. I recall that I was also present at the inaugural mass of Your Holiness as Bishop of Rome this past May. Be assured that my prayers will accompany you on this your sublime arch-pastoral ministry of shepherding the holy flock entrusted to your care by the Holy Spirit. 
Indeed, we gather together in a fraternal spirit—the primates of the two ancient and apostolic Churches of Rome and Seleucia-Ctesiphon—with a holy embrace in the same spirit which the blessed apostles of our Lord Jesus Christ enjoyed and demonstrated. Therefore, our meeting today is a cause for joy and gratitude to the Lord for having gathered us in His holy Name,and inspired by the blessed Apostle St. Paul: “We give thanks to the God and Father of our Lord Jesus Christ, praying always for you...” (Colossians 1:3).Without a doubt, we follow in the footsteps of our venerable predecessors today, walking on the path already demonstrated by the primates of our respective Churches,the late Pope John Paul II and Patriarch Mar Dinkha IV, of blessed memory, in 1984. The prophetic vision of both the pope and patriarch was to dispel all the theological obstacles between our two Churches since the Council of Ephesus (431). After almost a decade of dialogue, the christological differences between us were resolved, culminating in the joint signing by these two Church heads of the Common Christological Declaration of 1994.
This document became the bulwark of our official dialogue, and later in 2017 a joint statement on sacramental life was also signed by our Churches, thus furthering our relationship and common understanding. Now, the constitution of the Church is being studied by the International Commission for Theological Dialogue Between the Catholic Church and the Assyrian Church of the East, whose members are present today in our respective delegations. Their work is a most important one, as many of the most difficult aspects concerning the Church will be studied by them in this third phase of dialogue. May they continue to be guided by the Holy Spirit in finding the many commonalities already existing between us, and in resolving the theological differences that still exist and which prevent us from sharing in the one holy Chalice. 
 We are greatly encouraged, nonetheless, in the shared faith which we already enjoy, namely,our profession of the Creed of the Council of Nicaea. It is a gift of the Lord to the entire Church that we are all observing the commemoration of the 1700thanniversary of the convocation of the first ecumenical council of the Church in the year 325. This profession of faith already unites us in the essential doctrines concerning the Holy Trinity and the dual natures of the divinity and humanity of the one Lord Jesus Christ, the incarnate Son of God. In fact, the very Common Christological Declaration itself was based on the Nicene faith and its expression; I quote: “As heirs and guardians of the faith received from the Apostles as formulated by our common Fathers in the Nicene Creed, we confess one Lord Jesus Christ, the only Son of God, begotten of the Father from all eternity who, in the fullness of time, came down from heaven and became man for our salvation.” In truth, this is the common and shared faith of our two Churches, and of allthe holy Churches of God who faithfully adhere to the apostolic deposit of faith, which “...was once and for all time delivered untothe saints” (Jude 1:3).At the end of this past September, the Assyrian Church of the East hosted an international academic conference in Erbil, Iraq, commemorating this historic anniversary of Nicaea. It was the only conference of its kind in the entire region of the Middle East, which was also marked by a very ecumenical spirit. I am thankful for the presence of a representation of the Catholic Church at this conference. 
The Assyrian Church of the East, though predominately located in the diaspora, continues to preserve its deep and historic roots in the East. Notwithstanding the fact that the Middle East has been marked by great difficulties politically, socially and religiously these past many decades, yet we continue to struggle in order to faithfully carry out our mission in that part of the world. Particularly and historically found in Iraq, the Assyrians are the indigenous people of that country and the original Church founded by St. Thomas one of the Twelve Disciples and his co-evangelists Ss. Addai & Mari from the band of the Seventy-Two apostles, who evangelized Mesopotamia in the first half of the first Christian era. The grace of God has helped us to remain down these more than two millennia of Christianity, and we are committed to remain in our historic homeland, and to continue witnessing to the Gospel. It is our hope, therefore, that Your Holiness can one day visit Iraq in the near future, God willing. 
In conclusion, I thank Your Holiness for your warm and fraternal welcome to the Vatican. May the grace and peace of our great High priest and Shepherd Jesus Christ strengthen Your Holiness always,as your carry out your apostolic ministry as the Bishop of Rome. 

Given at the Vatican, on this 27thday of October, in the year of our Lord 2025.


Santità,
Cari amici in Cristo,
«Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo» (Ef 1, 2). Con queste parole di san Paolo l’accolgo, Santità, come amato fratello in Cristo, ed esprimo ancora una volta gratitudine per la sua presenza all’inaugurazione del mio pontificato. Di cuore estendo i miei saluti anche ai membri della Commissione congiunta per il Dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa assira dell’Oriente.
Queste visite congiunte del Catholicos-Patriarca della Chiesa assira dell’Oriente e dei membri della Commissione rappresentano una bella abitudine istituita in anni recenti. Danno testimonianza del fatto che l’incontro fraterno e il dialogo teologico sono elementi reciprocamente costitutivi sul cammino verso l’unità. Il «dialogo di verità» è un’espressione dell’amore che già unisce le nostre Chiese, mentre il «dialogo di carità» deve essere compreso anche teologicamente.
La sua ultima visita, nel 2024, ha segnato il trentesimo anniversario del dialogo ufficiale tra le nostre Chiese. I progressi compiuti nel corso di questi anni sono significativi, avendo seguito fedelmente il mandato e la metodologia stabiliti dai nostri predecessori. Come affermato nella Dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo II e Sua Santità Mar Dinkha IV del 1994: «Per essere piena e totale, la comunione presuppone l’unanimità per quanto riguarda il contenuto della fede, i sacramenti e la costituzione della Chiesa».
Questo trittico ha fornito il quadro per le fasi successive del nostro dialogo teologico. Dopo avere raggiunto il consenso sulla fede cristologica risolvendo così una controversia che durava da 1500 anni, il nostro dialogo è progredito con il reciproco riconoscimento di sacramenti, permettendo una certa communicatio in sacris tra le nostre Chiese. Desidero esprimere la mia profonda gratitudine a ognuno di voi, teologi della Commissione congiunta, per i vostri preziosi contributi e per gli sforzi congiunti, senza i quali questi accordi dottrinali e pastorali non sarebbero stati possibili.
Per quanto riguarda la costituzione della Chiesa — argomento attualmente al centro del dialogo — la sfida principale sta nello sviluppare congiuntamente un modello di piena comunione, ispirata dal primo millennio, rispondendo al tempo stesso con attenzione alle sfide del presente. Come hanno ripetutamente sottolineato i miei predecessori, un tale modello non deve comportare assorbimento o dominazione; piuttosto deve promuovere lo scambio di doni tra le nostre Chiese, ricevuti dallo Spirito Santo per l’edificazione del Corpo di Cristo (cfr. Ef 4, 12). Attendo con piacere i frutti del vostro dialogo teologico in corso su tale questione, condotto «evidentemente insieme», come ha fortemente desiderato Papa san Giovanni Paolo II nella sua Enciclica Ut unum sint (n. 95).
In questo cammino verso la piena comunione, la sinodalità si presenta come una via promettente per andare avanti. Durante la sua visita nel 2022, Santità, Papa Francesco ha coniato l’espressione poi inclusa nel Documento finale del recente Sinodo sulla sinodalità della Chiesa cattolica; cito: «Il cammino della sinodalità, che la Chiesa Cattolica sta percorrendo, è e deve essere ecumenico, così come il cammino ecumenico è sinodale» (Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione, n. 23). Nello spirito di quel Sinodo, spero sinceramente che il 1700° anniversario del Concilio di Nicea ci porti a «mettere in pratica forme di sinodalità tra i Cristiani di tutte le tradizioni» e ci ispiri nuove «pratiche sinodali ecumeniche» (Ibidem, n. 138-139).
Possiamo proseguire questo pellegrinaggio rafforzati dalle preghiere di tutti i santi delle nostre Chiese, specialmente sant’Isacco di Ninive, il cui nome è stato aggiunto al Martirologio Romano lo scorso anno! Per loro intercessione, possano i cristiani in Medio Oriente dare sempre una testimonianza fedele del Cristo risorto e possa il nostro dialogo accelerare l’arrivo del giorno benedetto in cui celebreremo insieme allo stesso altare, partecipando allo stesso Corpo e Sangue del nostro Salvatore, «perché il mondo creda» (Gv 17, 21).
Uniti in preghiera con il nostro Salvatore, vi invito ora a recitare insieme a me la preghiera del Signore. Padre nostro...