Dal 22 al 27 settembre, con la benedizione di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus' (*) e di Sua Santità il Catholicos-Patriarca della Chiesa Assira d'Oriente Mar Awa III, si è svolto a Erbil (Regione Autonoma del Kurdistan in Iraq) il sesto incontro della Commissione per il Dialogo tra la Chiesa Ortodossa Russa e la Chiesa Assira d'Oriente. Quest'anno ricorre il decimo anniversario del lavoro della Commissione.
Il Patriarcato di Mosca era rappresentato all'incontro da: il Vescovo Kliment di Krasnoslobodsk e Temnikov – Co-Presidente della Commissione; lo Ieromonaco Stefan (Igumnov) – Segretario del DECR per le Relazioni Inter-Cristiane, Segretario della Commissione; S. G. Alferov, officiale del DECR.
Per la Chiesa Assira d'Oriente erano presenti: il Vescovo di Baghdad Mar Elia Isaac – Co-Presidente della Commissione; il Corepiscopo Samano Odisho – Rappresentante della Chiesa Assira d'Oriente in Russia, Segretario facente funzioni della Commissione; il Corepiscopo Nikodim Yukhanaev – Rappresentante della Chiesa Assira d'Oriente in Armenia; il Diacono Roland Bidzhamov.
L'incontro della Commissione è stato preceduto da un'udienza con Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, tenutasi il 22 settembre presso la Residenza Centrale dei Catholicos-Patriarchi degli Assiri.
Al termine dell'incontro della Commissione è stato adottato un comunicato congiunto, che afferma:
"Sono stati riepilogati i risultati del dialogo bilaterale negli ultimi dieci anni, in particolare nel periodo successivo al precedente incontro del 17-21 giugno 2024 a Saransk e Krasnoslobodsk (Repubblica di Mordovia, Federazione Russa), e sono stati discussi i piani per l'ulteriore cooperazione in nove aree chiave:
1. Contatti al più alto livello. Coordinamento dell'interazione in sedi inter-cristiane e internazionali.
La Commissione ha sottolineato il valore dei fraterni e fiduciosi rapporti tra la Chiesa Assira d'Oriente e la Chiesa Ortodossa Russa. Nelle attuali difficili circostanze globali, queste relazioni hanno acquisito un'importanza speciale.
La Commissione considera storicamente significative le visite in Russia precedentemente effettuate da Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, incluso il suo viaggio ufficiale del 30 maggio - 10 giugno 2025, e i suoi incontri con Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus'.
Per i cristiani iracheni, rimane memorabile la visita a Baghdad e Mosul nel 2002 di Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Rus', allora Metropolita di Smolensk e Kaliningrad e Presidente del Dipartimento per le Relazioni Esterne della Chiesa del Patriarcato di Mosca.
I membri russi della Commissione hanno sottolineato l'importanza degli sforzi compiuti da Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa a sostegno della Chiesa Ortodossa Russa. Ciò è particolarmente rilevante vista l'incessante persecuzione della Chiesa Ortodossa canonica in Ucraina e di Sua Beatitudine il Metropolita Onufrij di Kiev e di tutta l'Ucraina personalmente, nonché alla luce dei tentativi delle autorità dell'Estonia di vietare legalmente l'attività della Chiesa Ortodossa Cristiana Estone nel paese.
Allo stesso tempo, la Chiesa Ortodossa Russa esprime incrollabile solidarietà fraterna alla Chiesa Assira d'Oriente, una delle comunità cristiane più perseguitate al mondo. Ciò è particolarmente degno di nota in un anno che segna il 110° anniversario dello sterminio di massa dei cristiani nell'Impero Ottomano.
Di speciale importanza è l'imminente visita in Iraq del Metropolita Antonij di Volokolamsk, Presidente del DECR del Patriarcato di Mosca, e la sua partecipazione alla conferenza internazionale dedicata al 1700° anniversario del Concilio di Nicea, organizzata dalla Chiesa Assira d'Oriente.
Sono stati salutati con favore i contatti regolari dei rappresentanti delle due Chiese in eventi internazionali e la cooperazione nel lavoro delle piattaforme inter-cristiane. In questo contesto, la Commissione ha preso atto della decisione presa quest'anno di ammettere le parrocchie della Chiesa Assira d'Oriente in Russia al Comitato Consultivo Interconfessionale Cristiano della Russia.
2. Cooperazione nella sfera mediatica.
Questo aspetto della cooperazione include la copertura mediatica, specialmente sulle risorse ecclesiastiche ufficiali, degli eventi più importanti nelle relazioni tra la Chiesa Assira d'Oriente e la Chiesa Ortodossa Russa.
La Commissione ritiene inoltre importante realizzare progetti in Russia dedicati al patrimonio cristiano assiro. In particolare, durante il periodo in esame, con l'assistenza della Chiesa Assira d'Oriente, è stato organizzato un viaggio in Iraq per i rappresentanti del canale televisivo della Chiesa Ortodossa Russa "Spas". Le riprese sono state effettuate in luoghi connessi con il ministero dei Profeti Giona e Naum nell'antica Mesopotamia. Il filmato è stato utilizzato per la creazione del documentario-inchiesta in due parti "Babilonia. La Torre dell'Orgoglio". La prima è avvenuta sul canale "Spas" il 14 e 15 aprile 2025.
3. Scambio di studenti.
Questa area di cooperazione rimane importante nelle relazioni tra le nostre Chiese sorelle.
Nell'anno accademico passato, il rettore della parrocchia della Chiesa Assira d'Oriente a Rostov-sul-Don, il Sacerdote Ephraim Alkhas, è stato ammesso a studiare presso Scuola di Dottorato e Alti Studi Teologici “Santi Cirillo e Metodio”. Contemporaneamente, il chierico della parrocchia assira moscovita della Santa Vergine Maria, il Sacerdote Jacob Avdyshev, è stato iscritto al corso di dottorato presso l'Accademia Teologica di Mosca.
La Commissione prevede di continuare la cooperazione in questo settore, tra l’altro chiedendo alle autorità ecclesiastiche di includere in programmi bilaterali di scambio di studenti altre scuole teologiche sia della Chiesa Assira d'Oriente che della Chiesa Ortodossa Russa.
4. Cooperazione accademica.
Nel giugno 2025 è stato approvato il programma didattico e metodologico del corso "Chiese Orientali Antiche", un progetto congiunto del DECR del Patriarcato di Mosca e Scuola di Dottorato e Alti Studi Teologici “Santi Cirillo e Metodio”. È prevista la sua pubblicazione come libro di testo.
Tra gli esperti permanenti del corso figurano rappresentanti della Chiesa Assira d'Oriente. Durante l'anno accademico 2024/2025, con il loro contributo, sono state condotte circa 30 sessioni tematiche. Docenti e studenti dell'Università Statale di Mosca, del MGIMO, della Scuola Superiore di Economia, dell'Università Russa dell'Amicizia tra i Popoli e di altre università russe hanno partecipato come uditori ed esperti invitati.
Sono state inoltre implementate altre iniziative accademiche:
• Con la partecipazione del diacono Roland Bidzhamov e di S. G. Alferov, è stata effettuata la revisione scientifica della versione elettronica del nuovo articolo "Chiesa Assira d'Oriente", pubblicato sul portale del Centro di Ricerca Ecclesiastica della Chiesa Ortodossa Russa "L’enciclopedia Ortodossa". È prevista una versione cartacea dell'articolo, con successiva traduzione in inglese.
• Il sacerdote Ephraim Alkhas ha partecipato a un convegno internazionale sul tema "Nell'anniversario del Primo Concilio Ecumenico", tenutosi presso l'Istituto Teologico di Studi Post-Laurea.
• Presso la parrocchia della Santa Vergine Maria della Chiesa Assira d'Oriente a Mosca, si è tenuta la presentazione del libro "Epistole scelte del Santo Apostolo Paolo. Letture apostoliche sulle feste del Signore, le domeniche e le commemorazioni dei santi durante l'anno liturgico della Chiesa Assira d'Oriente". Questa è stata la prima pubblicazione di questo libro liturgico in russo. La revisione scientifica e letteraria è stata realizzata con la partecipazione del DECR del Patriarcato di Mosca.
Su proposta del Vescovo Mar Elia Isaac, la Commissione prevede di pubblicare materiali tematici di carattere teologico e storico-ecclesiastico a scopo didattico.
È iniziata la compilazione di un catalogo di fonti manoscritte e a stampa conservate negli archivi della Federazione Russa riguardanti il patrimonio storico degli Assiri e della Chiesa Assira d'Oriente in Russia, in particolare durante la seconda metà del XIX e l'inizio del XX secolo. Attualmente, contiene circa 100 titoli, tra cui opere dell'Arcivescovo del Turkestan Sofronio (Sokolskij), dello Ieromartire Arciprete Ioann Vostorgov, dell'Arciprete Viktor Sinadsky, del Professor V. V. Bolotov, dello Ieromartire Archimandrita Kirill (Smirnov), dello Ieromartire Pimen (Belolikov), Vescovo di Semirechye e Verny, e di altri eminenti studiosi russi coinvolti in questo argomento.
In merito al progetto, precedentemente discusso, di scambio di corsi di studio tra docenti di discipline ecclesiastiche, si è deciso di organizzare entro la fine dell'anno accademico 2025/2026 una serie di lezioni tenute dal Corepiscopo Nikodim Yukhanaev in alcune istituzioni educative della Chiesa Ortodossa Russa sulla storia della Chiesa Assira d'Oriente e sul patrimonio ecclesiastico assiro.
5. Pastorale giovanile.
La Commissione riconosce l'utilità dell'accordo concluso nell'anno accademico 2024/2025 sulla cooperazione specialistica tra la comunità studentesca della Scuola di Dottorato e Alti Studi Teologici “Santi Cirillo e Metodio” e la comunità giovanile della parrocchia assira della Santa Vergine Maria, intitolata a Sua Santità il Catholicos-Patriarca Martire Mar Benyamin Shimun XXI. Merita una menzione speciale la partecipazione di rappresentanti della comunità assira di Mosca agli eventi giovanili spirituali e patriottici che si terranno in Russia nella primavera-estate del 2025, organizzati nell'ambito delle celebrazioni dell'80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica. La memoria degli Assiri – soldati dell'Armata Rossa che combatterono contro gli invasori nazisti – non deve essere dimenticata.
La pratica della reciproca partecipazione alle iniziative giovanili organizzate da entrambe le Chiese continuerà. Con la benedizione di Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III, il Secondo Congresso Mondiale dei Giovani della Chiesa Assira d'Oriente si terrà nella regione del Kurdistan iracheno dal 19 al 26 giugno 2026, con la partecipazione di rappresentanti del Patriarcato di Mosca.
6. Assistenza nella cura pastorale per i fedeli della Chiesa Assira d'Oriente in Russia e della Chiesa Ortodossa Russa in Iraq.
La Commissione ritiene che la cura pastorale per i fedeli della Chiesa Assira d'Oriente e del Patriarcato di Mosca residenti stabilmente in Russia e Iraq, così come in altri Paesi, sia un'area di attività che richiede particolare attenzione.
Con il coordinamento del DECR, tale assistenza ha continuato a essere fornita, in particolare alla comunità della chiesa assira di Rostov sul Don, dalla metropolia del Don della Chiesa Ortodossa Russa.
Da parte sua, la parte assira della Commissione si è dichiarata disponibile a fornire assistenza analoga ai fedeli ortodossi russi residenti in Iraq. Ciò potrebbe includere l'accoglienza del clero della Chiesa ortodossa russa che arriva a tale scopo e la fornitura di locali per le funzioni religiose e le riunioni parrocchiali.
7. Progetti umanitari e sociali.
Da ottobre 2024 a settembre 2025, con la partecipazione del DECR e del Dipartimento sinodale per la carità ecclesiastica e il ministero sociale della Chiesa Ortodossa Russa, la parrocchia assira della Santa Vergine Maria ha organizzato la consegna di quattro spedizioni di aiuti umanitari per un totale di 2,5 tonnellate ai civili colpiti nelle nuove regioni e nelle regioni di confine della Federazione Russa.
Durante la riunione, la Commissione ha anche esaminato altri progetti pertinenti in quest'area. In particolare, la Chiesa Assira d'Oriente ha ricevuto l'invito a inviare un proprio rappresentante alla 7a Conferenza Interreligiosa Internazionale Annuale "La cura della Chiesa per i malati mentali: concetti di malattia mentale nel dialogo tra clero e psichiatri" (27-30 novembre 2025, Mosca, DECR).
8. Iniziative nel campo della cultura ecclesiastica.
Dall'inizio del 2025, rappresentanti della comunità assira di Mosca partecipano ai progetti del Centro Culturale ed Educativo "La Stanza del Libro in via Černigovskij" presso l'Istituto Teologico di Studi Post-Laurea. Dal 30 maggio al 12 giugno 2025, presso questo Centro, è stata organizzata la prima mostra interattiva in Russia di arte ecclesiastica e secolare assira "Viaggio in Assiria. Eredità della Mesopotamia Cristiana", in concomitanza con la visita in Russia di Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III. La presentazione della mostra ha avuto luogo con la partecipazione personale del Primate della Chiesa Assira d'Oriente. A dicembre 2025, presso la parrocchia della Santa Vergine Maria, è previsto il Secondo Festival Annuale di Musica Sacra dei Popoli dell'Oriente Cristiano "Benedetto il Signore per sempre!", insieme a tavole rotonde dedicate agli anniversari celebrati quest'anno: il 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico, l'80° anniversario della Grande Vittoria e il 10° anniversario del ritorno della Sede Patriarcale di Seleucia-Ctesifonte nella sua Patria storica.
Dall'inizio del 2025, rappresentanti della comunità assira di Mosca partecipano ai progetti del Centro Culturale ed Educativo "La Stanza del Libro in via Černigovskij" presso l'Istituto Teologico di Studi Post-Laurea. Dal 30 maggio al 12 giugno 2025, presso questo Centro, è stata organizzata la prima mostra interattiva in Russia di arte ecclesiastica e secolare assira "Viaggio in Assiria. Eredità della Mesopotamia Cristiana", in concomitanza con la visita in Russia di Sua Santità il Catholicos-Patriarca Mar Awa III. La presentazione della mostra ha avuto luogo con la partecipazione personale del Primate della Chiesa Assira d'Oriente. A dicembre 2025, presso la parrocchia della Santa Vergine Maria, è previsto il Secondo Festival Annuale di Musica Sacra dei Popoli dell'Oriente Cristiano "Benedetto il Signore per sempre!", insieme a tavole rotonde dedicate agli anniversari celebrati quest'anno: il 1700° anniversario del Primo Concilio Ecumenico, l'80° anniversario della Grande Vittoria e il 10° anniversario del ritorno della Sede Patriarcale di Seleucia-Ctesifonte nella sua Patria storica.
9. Consultazioni teologiche.
In adempimento di un precedente accordo, la Chiesa Assira d'Oriente ha inviato documenti che stabiliscono le disposizioni chiave relative alla sua storia e dottrina:
- Il Credo (niceno-costantinopolitano, nella recensione utilizzata nella Chiesa Assira d'Oriente);
- La Confessione di Fede della Chiesa Assira d'Oriente.
Nella prossima riunione, i membri della Commissione della Chiesa ortodossa russa presenteranno commenti sui punti teologici e dottrinali esposti nei due documenti sopra citati.
I risultati del lavoro della Commissione saranno sottoposti all'approvazione dei Primati e dei Santi Sinodi della Chiesa Ortodossa Russa e della Chiesa Assira d'Oriente.
La prossima riunione della Commissione è prevista per il 2027 in Russia.
Durante la sua permanenza in Iraq, la delegazione del Patriarcato di Mosca ha incontrato il Console Generale della Federazione Russa a Erbil, M. O. Rubin, e ha visitato i monumenti storici della città e i monumenti precristiani nelle sue vicinanze, tra cui le rovine di un acquedotto costruito nel VII secolo a.C. dal re assiro Sennacherib, vicino al villaggio di Jerwan. Il programma includeva anche una visita alla diocesi di Duhok della Chiesa Assira d'Oriente, dove i membri della Commissione sono stati ricevuti dal suo capo, il Vescovo di Duhok e Ninive Mar Abris Yuhanna, e un pellegrinaggio ai luoghi santi dell'Iraq settentrionale, tra cui la tomba del Profeta Naum nella città di Alqosh, il Rabban Il monastero di Hormizd vicino ad Alqosh e la chiesa del grande martire Giorgio il Vittorioso nella città di Soran.
(*)... per Rus’ intendiamo gli odierni territori della Bielorussia, dell’Ucraina e della Russia occidentale oltre a una piccola parte della Slovacchia e della Polonia, dove avvenne l’incontro tra popolazioni scandinave e slave ndr.