Pagine

28 febbraio 2017

Christian woman recalls two years under ISIS rule in Tel Kaif

By Rudaw

A Christian woman along with her ailing husband was allowed to stay in their hometown of Tel Kaif under ISIS rule for two years. Rudaw reporters spoke with her on Wednesday, when she recounted her time spent under ISIS.
“I was standing here when they [ISIS] first came. ‘Are you Christian?’ they asked. ‘Yes, I am Christian,’ I replied,” Badna Shaih said. “They asked me to give them the identity card of my husband. They left me when I said that he was ill and therefore couldn’t walk.
Tel Kaif is a predominantly Christian town which is 10 kilometers north of Mosul. There are some Sunni and Shiite Muslims living in the town, too.
Most people left Tel Kaif after ISIS seized control of the town. ISIS militants had greatly damaged the town’s church.
“Later, local people were bringing them back to my doorsteps, telling them (ISIS) that I was Christian. They once told me that I had to either convert into Islam or move to the place where Kurds live, or we will confiscate your home. I cried a lot that day. They didn’t come back anymore,” Shaih said.
Badna Shaih’s husband is ill in bed and requires constant medical care, which is why he wasn’t able to leave his hometown when ISIS overran Tel Kaif in 2014.
“There was a library in the church. It was full of books. They took them outside. I wanted to take them. I asked them to allow me to take them. They burnt some of them, and agreed that I take some of them. But some people there told them not to allow me to take the books, telling them (ISIS) that I was a Christian Badna Shaih said.
“I told them I wanted the books for the furnace. But there was someone there who told them that I didn’t intend the books for use in the furnace, and that I wanted the books because I was a Christian. They eventually burnt them.”
The Iraqi army liberated Tel Kaif in January 2017. Few people have since returned to the town.

27 febbraio 2017

The Monk Who Saves Manuscripts From ISIS


Rescuing the world's most precious antiquities from destruction is a painstaking project--and a Benedictine monk may seem like an unlikely person to lead the charge. But Father Columba Stewart is determined. Soft-spoken, dressed in flowing black robes, this 59-year-old American has spent the past 13 years roaming from the Balkans to the Middle East in an effort to save Christian and Islamic manuscripts threatened by wars, theft, weather--and, lately, the Islamic State.
"Given what's happened in the last years since the rise of ISIS, it's very clear that things are really endangered," Stewart said. "It's imperative to make sure that these manuscripts are safe, because we don't know what will happen to them."
As ISIS militants have destroyed countless artifacts, Stewart has attempted to counter them by working with Christian and Muslim communities in hotspots such as Iraq and Syria. He has trained local teams to photograph centuries-old books with the help of the non-profit organization he directs, the Hill Museum & Manuscript Library (HMML). Based out of Saint John's Abbey and University in Collegeville, Minnesota, HMML is dedicated to preserving endangered manuscripts on microfilm and in digital format. So far, it has managed to photograph more than 140,000 complete manuscripts, for a total of more than 50,000,000 handwritten pages, according to the organization's website.
But digitization is only the last stage in a slow and sometimes frustrating process. Getting in touch with the various religious orders, cultural organizations, and families that hold manuscript collections can require years of traveling and a lot of diplomacy aimed at gaining trust--with no guarantee of a positive outcome.
Many of the communities Stewart approaches have been scarred by years of war, persecution or displacement, and are wary of outsiders. Some are especially skeptical about granting Westerners access to cultural treasures, given the tens of thousands of manuscripts looted during the colonial period and now housed in various museums and libraries around Europe. This is where Stewart's reputation as a monk comes into play.
"Everybody knows about the Benedictines--manuscripts and learning, this is part of our identity, a brand which is somehow universal," he said. Indeed, his involvement with manuscripts began almost accidentally when, in 2003, he was asked to join an HMML preparatory field trip to Lebanon due to his monastic connections. "Being a monk puts me in a very different category. People understand I am not representing a big business or an imperialist cultural agency."
Also crucial to this understanding is HMML's policy of training local people, who keep total physical control of the manuscripts. "We never touch the manuscripts," Stewart explained. "They are the ones doing the work and getting paid for it. They feel proud because they can say 'We did this,' which is true."
In Jerusalem, where HMML has been digitizing four Islamic and Christian collections, the process is handled by Shaima Budeiry, who studied manuscript preservation in Dubai. She has spent the past several years photographing thousands of pages, including those of her family's private collection.
"I feel very proud of what I am doing," she said, showing me a beautiful manuscript decorated with gold, owned by the Budeiry Library. She wore gloves to avoid damaging the delicate pages. "I like this job because this collection belongs to my ancestors."
Stewart visits Jerusalem yearly, and it was there that I recently observed him meeting with stern Orthodox Syrian monks, influential Armenian patriarchs, and cosmopolitan Palestinian families. One morning, as the sun shone on the domes of the minarets of the Old City, I followed him through the narrow alleys of the souq. Stopping in front of an iron door surmounted by a stone arch, he entered the gate of St. Mark's Syrian Orthodox Monastery. A group of monks sitting around a white plastic table greeted him warmly. After some small talk and a few sips of cardamom coffee, a frail, bearded man led him upstairs into a dusty room. Waiting in wooden cabinets were rows of priceless manuscripts dating back to the sixth century.
Stewart carefully opened one manuscript, lingering over the elegant calligraphy of its yellowed pages. It was written in Syriac, an ancient Middle Eastern language. "Isn't it beautiful?" he said.
Many Syriac [Assyrian] Christians have been persecuted and forced to flee their homes in Syria and Iraq in recent years. Their manuscripts are one of the remaining embodiments of their cultural identity. So, when Stewart approached the monastery in 2011, the monks saw him as a chance to save their history.
"These books were left by our Holy Fathers," explained Shimon Çan, the 65-year-old librarian, calligrapher, and amanuensis of St. Mark's, and one of the most enthusiastic supporters of the digitization project. "It is our duty to open these treasures to the world and let our youngsters understand the wisdom they exude."
Dealing continuously with the worries of such endangered communities can be emotionally draining. By sunset, Stewart's energy was starting to wane. "I am almost 60 and I won't be doing this when I will be 70," he told me.
Under Stewart's direction, HMML has expanded its activities to India, where it recently photographed 10,000 palm-leaf manuscripts, and to Ethiopia, where it digitized the Garima Gospels, believed to be the oldest surviving Ethiopian manuscripts. The organization has also worked in Middle Eastern countries like Egypt, Lebanon, and Turkey, photographing thousands of manuscripts of all confessions and languages, from Coptic to Maronite and from Greek to Latin.
In 2013, the organization decided to start digitizing Islamic material as well. In Mali, HMML is currently digitizing more than 300,000 Islamic manuscripts, which risked being destroyed when Islamists associated with al-Qaeda took over the city of Timbuktu in 2012.
With the rise of ISIS, 2,000 out of the 6,000 manuscripts that HMML managed to digitize in Iraq between 2009 and 2014 have been lost or destroyed. Other manuscripts digitized in Syria may have suffered the same fate.
"I try not to think about that, because if I do I get really upset," Stewart said. "But it would be more painful if I heard of something that was destroyed that we didn't photograph, because that would be totally lost."
While making digital surrogates of manuscripts can be fairly easy, preserving the originals from physical deterioration is a whole different matter. Because old pages are vulnerable to mold, worms, and insects, manuscripts have to be wrapped and stored in acid-free papers and cartons, sometimes in a climatized environment free of excessive humidity. Once a manuscript becomes seriously damaged, restoring it is a costly process.
"We recently spent $70,000 to restore around 100 manuscripts," lamented Khader Salameh, the septuagenarian librarian of the al-Khalidi Library in Jerusalem, where a collection of 1,200 Islamic, Ottoman, and Persian manuscripts is currently being digitized by HMML. The works span the gamut from medicine to astronomy, from Quranic exegesis to philosophy and poetry. The oldest manuscript, a text on early Islamic history, dates back to the 10th century.
"Although most of the manuscripts are connected with the Islamic religion, they also make you also understand the culture of the society at the time they were written," Salameh said. "These works do not belong only to Arabs, Muslims or Palestinians. They are a heritage for everyone in the world."
Stewart, whose ultimate goal is to create the single most comprehensive collection of digitized manuscript material, knows that the main beneficiaries will be scholars. But he also hopes that the collection can contribute to a better understanding between Christians and Muslims.
"If we don't find deeper affinities, we will always be stuck on our superficial differences. We will remain afraid and suspicious of each other," Stewart said. "Relations were not always easy in the past, but if we learn from places where they lived together, we might learn how to live together."

Mass Christian Immigration From Iraq Makes Future of Church Uncertain

By Voice of America 
Rikar Hussein

Hind Safaa has returned to her hometown of Qaraqosh in northern Iraq after Islamic State fighters were pushed out of the town. She and her family left the area two years ago due to fears that Islamic State fighters will target them as religious minorities.
Safaa was shocked to witness the destruction and ruins brought upon a town she once called home. Her house where she spent her entire childhood was destroyed.
"I can't describe how I really feel. All of these pieces that have been thrown and destroyed carry beautiful memories," Safaa said. "These are things that mom and dad worked very hard to build."
Safaa, her parents and siblings were lucky to have left the town in August 2014 two hours before Islamic State took over. Some in town weren't as lucky.
Before IS attacked Qaraqosh, Safaa was going to Mosul's College of Medicine and dreamed of becoming a doctor.
Her family left everything behind, taking refuge in the relatively safer Kurdistan region in northern Iraq.
Safaa told VOA that militants have taken whatever they could and destroyed the rest.
"In every room, there were shattered parts of furniture, broken plates and torn clothes making it hard to walk through the house," Safaa said. "It was so messy because IS fighters were planning to burn the house, but for some reasons they didn't."
Safaa added that IS burned hundreds of other houses that belonged to Christian minorities in the area, including the tall church of St. Mary al-Tahira.
"IS graffiti has been smeared on its [church] walls, the nave is scorched black by fire and the altar has been vandalized," Safaa said.
St. Mary al-Tahira church was once Iraq's largest Christian church, and about 3,000 people attended the church every Sunday. Its symbolic significance for Iraqi Christians explains why hundreds of residents rushed back to the town to re-establish the church in late 2016.
But things for many Christians including Safaa are not the same anymore. The rebirth of the Christian community in Qaraqosh and the rest of Iraq seems difficult as most Christians who fled the town refuse to return, and instead are embarking on journeys to settle abroad.

IS blow to coexistence
The mass Christian departure from Iraq has made the future survivability of the church uncertain in a region where Muslims and Christians have lived as neighbors for centuries.
IS not only targeted minority Christians, but also broke societal fabrics in Iraq.
"I don't want to live in this place again. I don't want to ever live next to people who chose to stay under IS rule," Safaa told VOA.
She and her entire family are attempting to leave Iraq and join their community diaspora in Europe.
Migration to the West for her is not only an attempt to find safety, but also a door for opportunities.
"Two of my friends who moved to France are now preparing to study medicine. And my high school friend, Maryana, has become a great photographer there," Safaa said.
Maryana Habash, Safaa's friend from high school, left with her family the night IS attacked Qaraqosh as well.
"The situation was so complicated that night that I didn't even know where some of my family members were," Habash told VOA. "I could think about anything but how to find a safe place for my two little sisters."
Habash and her family took political asylum in France in early 2016. She now lives in Riems, France and began school.
Just like her friend Safaa, Habash, too, thinks Qaraqosh is in her past now.
"I might want to travel there at some point in the future, but I will never live there again. The values of human rights are non-existent in Iraq," Habash said.
Habash says eight more families from Qaraqosh also are settled in Riems, France, and more are on the way, suggesting that Riems will become their new Qaraqosh in the future.
Mass Christian immigration from Iraq is undermining the efforts of Christian leaders who want to establish an autonomous region for Christians in northern Iraq with Qaraqosh as its capital.
"Continued mass migration of our people to the West is the greatest danger to our existence as a religious minority in Iraq," said Romeo Hakari, who heads the Bait-al-Nahrain, Assyrian Christian political party in Iraq.
Iraq had 1.5 million Christians
There is no official data about how many Christians live in Iraq, but it is estimated that more than 1.5 million Christians lived in Iraq before 2003.
According to Iraqi Christian Relief Council, a non-profit organization that advocates for Christian minorities in the country, sectarian violence following the U.S.-led invasion of Iraq and systematic targeting of religious minorities by IS and other militant groups have forced approximately 80 percent of the Christian population to leave the country.
Hakari of the Baitl-al-Nahrain political party puts part of the blame for mass Christian immigration from Iraq on the West for encouraging people to settle in Europe and elsewhere.
"European embassies in Iraq, especially the French and German embassies, have facilitated the migration of our people," Hakari said
Western countries have shown more willingness to accept Iraqi Christian and Yazidis, citing continued IS persecution of these groups as a justification. Earlier this year, an official from the U.S. State Department told VOA that the U.S government and Canada were working to permanently resettle hundreds of Yazidis and Christians from Iraq.
Iraqi Christian leaders are continuously meeting with the U.S. and European officials to discourage such programs, Hakari told VOA.
"Western countries can play a major role in providing us with assistance to rebuild our homes and defend ourselves in an autonomous region," he added.
But for many Christians like Safaa returning is not an option.
"With time we have realized that it doesn't matter where we live and what system is in place. What really matters is the people around us."

Per i cristiani di Mosul

By Huffington Post
Domenico Chirico*

Qaraqosh è la principale città cristiana del nord Iraq. Aveva più di 50.000 abitanti prima dell'invasione di Daesh (Stato Islamico) del 2014. Gli abitanti di Qaraqosh sono per lo più siriaci, ma c'erano anche caldei e armeni. Era un simbolo di resistenza, dopo che a seguito dell'invasione del 2003 i cristiani iracheni si erano ridotti da più di 1 milione a 400.000 in tutto il paese. Scomparendo da intere aree.
Ma non dalla Piana di Ninive e dalla Provincia di Mosul dove, assieme a molte comunità di ezidi e di altre minoranze, erano rimasti, convinti che la presenza cristiana in questa terra sia necessaria per mantenere l'immenso mosaico di civiltà del Medio Oriente. A Qaraqosh Un ponte per... lavorava prima della guerra e stava ristrutturando due scuole con il sostegno della Cooperazione Italiana.
Poi l'invasione costrinse tutti alla fuga. In molti si rifugiarono ad Erbil e lì li abbiamo accolti, nei campi e nelle case private. Nel campo di Ashti abbiamo costruito per loro una scuola che continua ad accogliere più di 600 studenti ogni giorno. Qaraqosh ora è stata liberata, ma in pochissimi stanno tornando. Daesh ha bruciato e saccheggiato molte case, ha minato gli edifici pubblici e ha lasciato in giro molte trappole esplosive. 
E giorno dopo giorno, grazie anche al sostegno della nostra Campagna di raccolta fondi di Natale, stanno ridando colore a questa città. Dovunque sia possibile restituiscono vita e dignità alle mura della loro città e cercano di renderla accogliente per il futuro. Allo stesso modo con il sostegno della rete cristiana francese del Ccfd a breve cominceremo a ricostruire una delle due scuole su cui dovevamo lavorare nel 2014.
Una è stata completamente distrutta con un'autobomba e saranno necessari cospicui finanziamenti. L'altra invece può essere ristrutturata subito con minori fondi. È un primo passo. Bisogna riabilitare i luoghi di aggregazione e di vita per far si che la gente torni e pensi che ci sia un futuro. A breve cercheremo di impegnarci con la chiesa locale anche per la ricostituzione della radio comunitaria, Radio Pace, e per un centro giovanile collegato.
E sarà importante lavorare nelle scuole non per la sola ricostruzione fisica, ma anche per offrire servizi di assistenza psico-sociale a minori che rientrano, dopo tre anni di vita da sfollati ed una fuga dalle persecuzioni. Per tutto questo stiamo cercando continuamente sostegno. E così sarà necessario che ogni altra chiesa e organizzazione si impegni per far si che gli sfollati cristiani di Qaraqosh possano rientrare.
In molti purtroppo sono già all'estero e si stima che dei 50.000 del 2014 forse solo un 30 o 40% rientreranno. Molti sperano ci sia una sicurezza che ad oggi nessuno può ancora garantire. I più si domandano che futuro avranno i loro figli crescendo in una enclave difesa manu militari da una milizia armata. L'unica certezza è che se non si rientra a breve nelle aree liberate da Daesh c'è il rischio che diventino città fantasma.
La Cattedrale di Qaraqosh era il simbolo di questa comunità. È stata bruciata all'interno e il chiostro è stato usato come poligono di tiro dai miliziani di Daesh. A Natale hanno rimesso su l'altare per fare una piccola cerimonia. Alcuni vorrebbero lasciarla così a futura memoria, ma la maggior parte pensa che, come i muri della città, gli vada ridata nuova vita e nuova luce.
Noi saremo con loro, come sempre negli ultimi 26 anni di presenza in Iraq. Soprattutto saremo vicini a tutti coloro che pensano che si possa convivere pacificamente, preservare la propria cultura e dialogare. Queste sono le sfide dei prossimi anni. Le minoranze irachene lo sanno e vivono questa sfida sulla loro pelle.

*Direttore dei programmi di Un ponte per

Il Patriarcato ai caldei della diaspora: non perseguire interessi privati nella ricostruzione nella Piana di Ninive

By Fides

Un appello a sostenere anche finanziariamente la ricostruzione delle città e villaggi della Piana di Ninive dove abitavano i cristiani fuggiti davanti all'avanzata dei jihadisti dello Stato Islamico (Daesh), tra il giugno e l'agosto 2014, è stato rivolto dal Patriarcato caldeo alle proprie diocesi e alle comunità sparse per il mondo, formate da emigranti che hanno lasciato le terre del tradizionale radicamento caldeo.
Il Patriarcato e alcune singole diocesi caldee hanno già messo a disposizione quasi 500 milioni di dinari iracheni (pari a più di 380mila euro) per accelerare il ripristino di abitazioni e chiese danneggiate o distrutte durante gli anni di occupazione jihadista, e così consentire il rientro degli sfollati che desiderano tornare alle proprie case. Nel nuovo appello, il Patriarcato richiede a tutte le comunità caldee di continuare a sostenere con generosità i programmi di ricostruzione, come hanno già fatto quando si è trattato di soccorrere i profughi che fuggivano dalla Piana di Ninive, così da garantire, a chi vuole, la via del ritorno, prima dell'inizio del prossimo anno. Nel comunicato, il Patriarcato caldeo si dichiara favorevole al coinvolgimento di osservatori internazionali incaricati di monitorare eventuali violazioni e conflitti da parte delle forze impegnate nella guerra contro Daesh, e prevenire eventuali scontri tra governo centrale e governo autonomo del Kurdistan iracheno nella direzione politica e amministrativa dei territori in precedenza occupati dai jihadisti. Il Patriarcato sottoinea anche la necessità di coinvolgere nei processi di ricostruzione persone e gruppi professionalmente qualificati, che agiscano con spirito generoso e solidale, senza perseguire “carrierismi e interessi personali”.
Secondo dati forniti dallo stesso Patriarcato, e pervenuti all'Agenzia Fides, le prime ricognizioni hanno mostrato che nella Piana di Ninive la cittadina più devastata durante l'occupazione jihadista e poi durante gli scontri che hanno portato all'espulsione delle milizie dell'auto-proclamato Califfato è Batnaya, mentre altre città, come Telkaif, hanno subito meno danni. Nel frattempo, sui web media animati da gruppi cristiani iracheni, si moltiplicano segnalazioni di saccheggi, devastazioni e roghi avvenuti in villaggi delle aree adiacenti a Mosul dopo che le cittadine erano state ormai abbandonate dalle milizie jihadiste.

24 febbraio 2017

Il Patriarca Younan, alla presentazione di #StandTogether chiede aiuto per i cristiani

By Acistampa
Angela Ambrogetti


È sempre una bella esperienza parlare con Sua Beatitudine Ignace Youssef III Younan, Patriarca siro-cattolico di Antiochia. Il sorriso e l’amabilità non nascondono un pensiero lucido e deciso sulla situazione gravissima dei cristiani in Medio Oriente, soprattutto in Iraq, Siria. Cristiani che fuggono dalla persecuzioni dei fondamentalisti e dalla guerre. Cristiani, cattolici, che non riescono neanche a trovare una nuova casa in Libano, perché nel paese non c’è una legge per i rifugiati.
Ieri sera, nella sede dell'Ambasciata di Spagna presso la Santa Sede, in occasione della campagna mediatica #StandTogether, il Patriarca si è intrattenuto con i giornalisti.
La prima questione da affrontare è come far sì che i cristiani non debbano fuggire dalla loro terra.
Si deve creare un ambiante accogliete e pacifico perché possano tornare. Sono fuggiti perché sono minacciati, perseguitati e non hanno più niente. Il problema essenziale per l’ Occidente allora è evitare l’opportunismo. Ogni paese va a cercare trattative commerciali, e va evitato, e poi va evitato il paternalismo.
Certo la regione ha molte “malattie”, ma è più un problema politico internazionale o i popoli stessi, i cristiani, potrebbero prendere in mano il loro destino?
In Medio Oriente questo è praticamente impossibile. Basti pensare alla guerra in Libano: i cristiani erano in numero simile agli islamici, eppure è stata una catastrofe per tutti ma specialmente i cristiani perché non potevano trovare una soluzione. E negli altri paesi è impossibile, perché i cristiani sono piccole minoranze. Come ad esempio in Egitto. I Copti sono solo 10 milioni su 80, e per loro è difficilissimo avere un deputato. Sono le moschee che dirigono le elezioni. Allora noi possiamo solo cercare di vivere in pace, ma abbiamo bisogno di interventi dalla famiglia delle nazioni, per dire a certi popoli: vivete nel XXI secolo, non nel VII. E ci vuole una politica unica di fronte alla questione.
E rapporti con le comunità islamiche?
Le relazioni sono buone a livello formale, politico e diplomatico. Si ci incontriamo, ora c’è il congresso ad Al- Azhar, ci sarà un rappresentante della Chiesa siro-cattolica, ma la cosa importante è sapere che noi siamo oppressi dal fondamentalismo dell’Islam radicale che riceve fondi e aiuti finanziari. Allora che fare? Speriamo che l’Europa si risvegli e trovi una soluzione adeguata.
E l’incontro ad al-Azhar che importanza ha?
Lo abbiamo fatto altre volte, si è un modo di far vedere al mondo che sono aperti. Ma nella università si insegnano delle lezione che usano i versetti come sono. Alcuni sono tolleranti, altri molto meno. E questo si vede anche dall’indottrinamento avuto per esempio che hanno subito gli assassini di padre Hamel. É una situazione molto difficile. Anche al-Azhar deve riformarsi. Ci sono dei musulmani che sono fuori dal Medio Oriente che dicono appunto questo, che bisogna cambiare. E l’incontro del Papa con lo sceicco di Al- Azhar è un passo diplomatico”.
Qual è la vostra preoccupazione?
Come convincere i giovani a tornare nelle loro terre natali. Speriamo che pace e riconciliazione e la stabilità tornino presto. Il problema è che ci sono agende geopolitiche che non capiamo. E la nostra gioventù sta perdendo speranza. Non si sa davvero quando poter tornare. Dopo la liberazione della piana di Ninive sono andato in visita e ho visto che le chiese erano state incendiate. Solo le chiese cristiane. Le città cristiane devastate. Allora la gente non pensa di poter tornare senza una presenza governativa forte. Allora cercano di andare soprattutto in Australia, Canada e Svezia.
Sarebbe utile una visita del Papa?
Noi saremmo felici ovviamente se il Papa ci visitasse, ma vogliamo dei fatti che possano rassicurare i nostri. C’è una differenza molto grande tra una visita in paesi come i vostri e la nostra situazione.
E allora che può fare la diplomazia vaticana?
Sta facendo, ma non è ancora sufficiente. Nel sinodo del 2015 ho proposto che la Santa Sede organizzi un incontro dei leader delle grandi potenze e delle Nazioni Unite per decidere una politica comune. Per dire: tutte le nostre comunità cristiane che hanno le loro origini in quella parte del mondo sono in pericolo di scomparire, dovete fare qualcosa e  non solo i vostri interessi. 
#StandTogether è una piattaforma digitale, inclusiva ed ecumenica, creata per dare voce a tutti i cristiani che vivono in situazioni di discriminazione o persecuzione. Il progetto nasce dall’incontro tra diverse istituzioni interessate a rafforzare una cultura del dialogo e della pace, uno spazio comune a tutti questi soggetti per valorizzarne il lavoro e amplificarne la voce. Il portale nasce dalla cooperazione tra il Centro Internazionale di Comunione e Liberazione, Associazione Amici di Rome Reports, Fundación Promoción Social de la Cultura e Associazione ISCOM, ideatori del progetto.

Iraq, Babilonia minacciata: "basta feste o bombarderemo sito"

By Aska News
22 febbraio 2017

"Basta feste canore o bombarderemo con missili la Babilonia". E' questo il contenuto di una lettera anonima ricevuta dal direttore del famoso sito archeologico che si trova a circa 80 chilometri a sud della capitale irachena Baghdad.
"Dopo aver ospitato una delegazione di un gruppo di chiese cristiane lo scorso venerdì, ho ricevuto una busta recapitata davanti alla mia abitazione, contenenti minacce di morte a me stesso e minacce di colpire il sito archeologico di Babel (così viene chiamata in arabo la Babilonia) con missili katiusha e mortai", ha denunciato alla tv satellitare curda Rudaw, il direttore del sito Hussein Ammar.
Nel sito c'è un grande teatro che ospita festival di musica e canto oltre a iniziative culturali, il ricavato dei quali vengono consegnati al ministero del Turismo: "Negli ultimi anni, la Direzione del sito ha realizzato grandi ricavi che sono stati consegnati al ministero", ha detto il direttore che non indica quali possono essere gi autori della lettera di minaccia presa molto sul serio.
Nella provincia di Hillah, dove si trova lo storico sito, sono molto attivi milizie sciite che osteggiano ogni forma di iniziative pubbliche non consoni ai dettami dell'Islam, come danze, musica e canto.

Da Erbil ad Alqosh: la Marcia della pace dei cristiani e musulmani

By Asia News
23 febbraio 2017

Una “Marcia della pace” la Domenica delle Palme “aperta a cristiani e musulmani”, che “partirà da Erbil e si concluderà ad Alqosh” nella piana di Ninive, “a piedi e in un solo giorno” per chiedere la fine delle violenze in Iraq e in tutto il Medio oriente. È l’iniziativa lanciata dal patriarca caldeo mar Louis Raphael Sako, che affida ad AsiaNews le intenzioni della Chiesa locale per l’imminente inizio della Quaresima in un’ottica di pace, incontro e dialogo. “Io sarò alla guida della marcia - prosegue - e sarà una occasione forte di unità”, un fronte comune contro ogni forma di violenza che insanguina il Paese e la regione.  
La Chiesa caldea ha consacrato il 2017 come “Anno della pace”. Per il primate caldeo il periodo in preparazione alla Pasqua rappresenta una occasione privilegiata per rilanciare un cammino di preghiera e riflessione, capace anche di abbracciare la comunità musulmana d’Iraq. “La pace - spiega mar Sako - deve essere raggiunta da noi [leader religiosi] come dai politici, attraverso iniziative coraggiose e decisioni responsabili”. 
Ecco perché, insieme alla marcia per la pace all’inizio della Settimana Santa, il patriarcato caldeo intende organizzare anche “diversi appuntamenti in cui si celebra la Via Crucis, usando come luoghi località della piana di Ninive, come Teleskof e Batnaya” liberate dalla presenza jihadista. Una iniziativa nata in collaborazione con la diocesi di Lione, a dimostrazione del legame che si è creato fra la comunità irakena e le Chiese nel mondo in questi anni di sofferenze e persecuzione. 
“Nel tempo di Quaresima - prosegua il patriarca caldeo - vogliamo anche raccogliere aiuti e fondi per i profughi musulmani, chiedendo alla nostra gente di aiutare le persone nel bisogno senza fare distinzioni in base alla fede, o all’etnia”. Nelle prossime settimane sua beatitudine ha in programma una visita in un campo profughi musulmano nel quale sono ospitati “quanti hanno abbandonato Mosul” per sfuggire allo Stato islamico (SI), portando loro “la solidarietà cristiana”. 
“Sono gesti simbolici, anche piccoli - racconta mar Sako - ma che sono propri della nostra tradizione. Noi orientali usiamo molto i simboli”. 
Nelle scorse settimane il patriarca caldeo ha visitato diverse cittadine e villaggi liberati nei mesi scorsi dall’occupazione jihadista. “Ho celebrato una messa - prosegue - assieme a 50 famiglie a Teleskof, altre ancora sono venute da Alqosh per prendere parte all’evento”. L’obiettivo per queste cittadine è “far rientrare” tutti gli abitanti “entro la fine dell’anno accademico”. A Teleskof è un “miracolo” che la chiesa non sia stata danneggiata e anche le case sono state in gran parte risparmiate. “Vi sono stati depredazioni e furti - aggiunge - ma non le devastazioni viste a Qaraqosh e Batnaya, dove si registra fino all’80% di danni”. 
In queste cittadine e villaggi “che sono caldei”, racconta mar Sako, si vive “un clima di entusiasmo e di voglia di tornare. Una gioia piena, come quella che si vive nella Pasqua di risurrezione, dopo il buio e le violenze. Dopo la messa abbiamo inaugurato una croce su una collina (nella foto), una croce grande, con candele, e vuota, come vuole la tradizione caldea. Essa è un simbolo di risurrezione e sono accorsi tutti gli abitanti della zona per partecipare alla funzione, pregare, cantare e applaudire”.
“È la quarta volta che torno nei villaggi liberati della piana - afferma il primate caldeo - e trovo un clima diverso, una vita normale, strade pulite e più sicure anche se resta il problema delle mine in molte aree di Ninive”. A Mosul, dove l’esercito oggi ha assunto il controllo dell’aeroporto dopo quattro ore di battaglia contro le milizie dello SI, “tre famiglie sono tornate nel settore nord-orientale della città, ma non ho potuto ancora visitarle perché la situazione resta molto pericolosa”. 
La Quaresima è un tempo di pace ed è compito dei cristiani, che non sono sotto l’influsso “di una mentalità tribale che si nutre di vendetta”, rilanciare l’impegno per un cammino di pace e riconciliazione. “Non c’è perdono - afferma mar Sako - quando ognuno cerca di farsi giustizia da sé. E tocca a noi aprire gli occhi sull’importanza della pace, del dialogo, della convivenza”. 
In Iraq “qualcosa si muove”, prosegue il patriarca caldeo, e “finalmente si sceglie di costruire ponti piuttosto che alzare barriere. Vi sono interventi di politici e leader religiosi di primo piano che hanno condannato la mentalità settaria, che parlano in modo aperto di separazione fra religione e Stato, di regime civile che garantisce cittadinanza per tutti”. 
Per questo mar Sako lancia infine un appello “alla conversione” a tutti i politici regionali e mondiali, a coloro i quali determinano il destino della regione e le sorti del mondo con le loro decisioni. “Dico loro - afferma - di guardarsi dentro il cuore, il loro ruolo è una enorme responsabilità, devono guardare ai diritti umani e al benessere di tutti, essere aperti e responsabili, rendere sicuro il loro territorio ma in un modo più umano e non a discapito di altri”. 
“I muri complicano, creano ancora più violenza - conclude il primate caldeo - per questo dobbiamo togliere le barriere dalle strade, dai muri, nei quartieri, eliminare i ghetti. Bisogna dialogare, avere a cuore il bene di tutti, rispettare l’altro. Ci vuole una conversione del cuore totale, bisogna tornare ai valori più profondi della religione. Ecco, dunque, che la Quaresima diventa un tempo forte per tutti, per coloro che credono e per quanti non credono, per convertirsi”.

Nel nuovo disegno di legge sul Parlamento, un seggio in più riservato ai cristiani

By Fides
22 febbraio 2017

Un disegno di legge per rivedere la distribuzione dei seggi della Camera dei rappresentanti tra le diverse circoscrizioni elettorali irachene, pubblicato dalle istituzioni parlamentari competenti nella giornata di lunedì 20 febbraio, prevede anche l'aumento di seggi riservati alle minoranze cristiane, che passerebbero da cinque a sei, con l'aggiunta di un seggio riservato ai cristiani armeni nella capitale Baghdad. I seggi della nuova Assemblea parlamentare, secondo il disegno da sottoporre alla discussione delle forze politiche, passerebbero da 325 a 328, con 318 di essi distribuiti tra le diverse province in base ai confini amministrativi. Sabei, mandei e yazidi avrebbero nel nuovo Parlamento un solo seggio garantito per ciascuna delle tre minoranze.
Nel frattempo il Patriarca caldeo Louis Raphael I Sako, incontrando domenica 19 febbraio a Erbil alcuni autorevoli rappresentanti della Lega Caldea, ha rinnovato l'appello a mettere in atto processi di riconciliazione e di cooperazione tra tutte le componenti sociali, etniche e religiose presenti in Iraq, evitando di trasformare anche i riferimenti alle diverse appartenenze confessionali dei cristiani in pretesto per accentuare le derive settarie che continuano a minacciare l'unità del Paese.

21 febbraio 2017

Trump right to protect nation with travel ban


Critics have objected to President Trump’s executive order to temporarily ban travel to the U.S. by refugees from seven Middle Eastern countries, alleging 1) their human rights are compromised, and 2) this ban is a Muslim ban.
As an Iraqi-American, I would like to comment on both allegations through my own experience of coming to America as a refugee more than four decades ago. But first let me mention some facts. 
The United States of America is a sovereign country and the world’s superpower. The events of Sept. 11, 2001, illustrated how radical Islamic terrorism is the clear and present danger facing America.
Mr. Trump has no one to apologize to for his immigration doctrine for the simple reason that coming to America is not a right but a privilege, a privilege that is earned by waiting in line for however long it may take to reach America. Americans are therefore consoled by his position that the fundamental duty of the government is protecting Americans from all enemies foreign or domestic by maximally securing the homeland’s borders and, if necessary, also by extremely vetting certain individuals.
In 1973, I left Iraq for Lebanon ultimately wanting to seek political asylum in the U.S., as Saddam Hussein was rising to power in Iraq. While in Lebanon, the Civil War started and tens of thousands of Iraqi Christians got stuck for years, enduring unemployment, poverty and dangers of war. Yet most refugees were thankful to stay in Lebanon while tolerating such conditions for the purpose of reaching America. Most of us waited not for three months but for three years; I know a family who waited 15 years. Ultimately it all paid off when in 1976 the U.S. resettled these Iraqi refugees in the land of the free and home of the brave. 

Being delayed as a refugee is not a new thing. All the previous administrations, since President Carter, delayed numerous refugees and migrants not only for months but also for years. If Americans really believed that coming to America was a universal human right, I assure you that by now the U.S. population might have reached 3 billion, instead of only 325 million.
Lady Liberty has stood tall for decades both representing American values and welcoming immigrants and refugees to America. But, if America is to accomplish her historic vocation by offering her values to newcomers, she must first herself be safe, prosperous and stable. No nation can offer its citizens that which she does not possess.


If America needs to build a wall and vet refugees, then it must be so. If a simple house is to be secured, doesn’t the owner of the house lock the doors at night? What happens if thieves know the door is unlocked? Open borders and easygoing immigration policies are what could inflict the U.S. with the fire that has been burning in the Middle East for centuries. American politicians cannot play with such fire because the losers will be the American people everywhere. Even Bashar Assad, the president of Syria, said recently that there definitely are terrorists who sneak into asylum countries from Syria pretending to be refugees. Securing the U.S. border and vetting refugees brings no damage to Americans in any sense of the word. Today’s Europe is a good lesson to America.
This executive order is applied to refugees coming from those seven countries, whether Muslim, Christian or Jew. This is not a Muslim ban; especially because 90 percent of the world’s Muslims are not included.
If the experience of terrorism on 9/11 was caused by Chinese people, the ban would have been imposed on China; if it were South Americans coming from South America, the ban would have been on South American nations; again, if it were Africans coming from Africa, the ban would have been on African countries. But it is an established fact that since the mid-1990s almost all terrorists were radical Muslim jihadists from the Middle East. More importantly, the seven countries are nations presently undergoing internal wars and have lost bureaucratic control of their populations rendering American consulates unable to check the background of refugees, verify and properly vet every claim made to come to America; jihadists cannot be slipping in our land.
In caring for America’s safety, I am not against refugees, since I was one myself. Being prudent about security and caring for human rights are not mutually exclusive. America shall remain the land of the free and home of the brave, as long as she is secure and safe.

Soro is a bishop with St. Peter Chaldean Catholic Church in El Cajon.

"Faith has grown stronger among Christians who have escaped Iraq"



We are at the church of St. Tecla in Beirut, Lebanon. Today is not a day of obligation, but the church is still full, mainly with refugees from Iraq; people who have lost everything except their faith. There are families similar to Milad's, who suffers from a shortage of food for her three children, despite the support of the Christian community.
Milad: "What the Church receives, it divides it among the families. But if the Church doesn't receive these donations or help, it cannot help."
In this situation, people like Louis and Hazib play a very fundamental role. They now live in Lebanon after being persecuted in Iraq.
Louis Samih: "We escaped, as you know, from the danger of ISIS. They came to our country and occupied everything. They stayed at our houses, our lands, and even at my pharmacy ... We were afraid that they would kill us.” They lost everything. But now, instead of mourning, they volunteer in various parishes in Beirut, helping other refugees. They have registered over 2,000 Iraqi families in the city, and claim that the persecution has made them stronger.
Hazib Jana: "Having arrived as refugees, we can say that the faith has grown stronger. More people are coming to Church than before.” Hazib and Louis are in charge of helping with bureaucratic procedures, distributing food or money, and being able to maintain a community that suffers in foreign land.
Louis Samih: "There is some discrimination because the Lebanese consider themselves more educated than us, the Iraqis." Unfortunately, most of the Iraqi refugees in Lebanon do not consider returning to their country.
Hazib Jana: "Our hope as Iraqi refugees is to be able to go to countries like America, Canada or Australia and stay there." According to UNHCR, Lebanon is the country with highest refugee status in the world. Almost two out of every 10 inhabitants are in a provisional situation.

Let us dedicate our Lent Prayers fasting of this Year for Peace

By Chaldean Patriarchate


Patriarch Louis Raphael Sako

In light of the year dedicated for peace that I announced in early 2017, I would like to call on all daughters and sons of the Chaldean Church every where to devote their lent prayers of this year (26 February – 16 April, 2017) for Iraq, and for Iraqis to live in a fair and long-lasting peace.
I call also on dear priests to coordinate with their bishops in: holding joint prayers; organizing a special “way of the Cross”; dialogues; workshops; and different related activities, in order to promote a culture of peace and establish the values of co-existence, primarily in our hearts, so we will be able to share it with others.
Since all nations yearn for peace, then it is everybody's business, particularly clerics, who give peace a priority in their mission. Consequently, peace must be achieved by us as well as by politicians by launching courageous initiatives and making responsible decisions.
At the moment, we are going through the tunnel and ought to work hard and pray with no tiredness or boredom in order to have peace in our country and the region and for the safe return of the forcibly displaced people back to their homes and properties, after having such a bitter experience in camps.
Therefore, they need to join efforts and cooperate with each other so as to build their hometowns spiritually; intellectually; socially; and physically, to live together with respect, freedom, dignity and joy. This is the best solution to attain a true citizenship and full equality among people of the same country.

God bless you in this lent and beyond.

Aleppo, Mosul & Beyond: What Future do Christians have in the Middle East?

His Holiness Patriarch Mor Ignatius Aphrem II participated in the discussion panel entitled "Aleppo, Mosul and Beyond: What Future do Christians have in the Middle East?" at the Munich Security Conference.
His Eminence Mor Nicodemus Daoud Sharaf, Archbishop of Mosul, Kirkuk and Kurdistan Region was also present in the discussion panel.
The panel was sponsored by the Hanns Seidel Foundation and the discussions were moderated by the German Ambassador to Luxembourg Dr. Heinrich Kreft.
His Holiness spoke about the different experiences that our people had in our homeland in Iraq and Syria, resulting in the migration of many. He spoke about the current situation as well as the relief efforts that the Church is doing to encourage the faithful to remain in the homeland.
His Holiness also spoke about the diverse projects implemented by the Syriac Orthodox Patriarchate of Antioch with the help of St. Ephrem Patriarchal Development Committee (EPDC) and through the support of many international organizations and foundations.
His Holiness gave suggestions to help the Christians remain in their homeland and survive the genocide that aimed at forcing our people to migrate.

20 febbraio 2017

Premio fondazione Franz König. Patriarca Sako: "Un onore per me, per la nazione irachena e per la chiesa caldea"

By Baghdadhope*

Assegnato al patriarca della chiesa caldea, Mar Louis Raphael I Sako,  il premio intitolato al Cardinale Franz König

Il premio è stato riconosciuto in virtù degli "straordinari meriti del Patriarca nella protezione dei diritti dei cristiani orientali, fedeli testimoni del Vangelo di Cristo da 2000 anni." 
A consegnare il premio a Mar Sako è stato il neo presidente  della Fondazione
Mons. Manfred Scheuer, vescovo di Linz (Austria).

Il premio ha previsto la consegna di 10.000 Euro che il Patriarca ha assegnato al seminario maggiore come contributo alla formazione dei sacerdoti iracheni.
Di seguito il testo pervenuto a Baghdadhope dell'omelia pronunciata da Mar Sako  alla fine della messa da lui celebrata ed alla quale ha partecipato la delegazione austriaca che oltre che da Mons. Scheuer era formata dal presidente della fondazione viennese Pro-Oriente Johann Marte, e da quello della Initiative Christerlicher Orient und Freunde des Turabdin, (ICO) Dechant Slawomir Dadas.
 
Questo premio non è stato riconosciuto solo a me: è un onore per la nazione irachena che soffre da anni ed un onore per la Chiesa caldea che tanto si è impegnata a favore del dialogo, della riconciliazione e della pace, e che ha aiutato migliaia di sfollati cristiani, musulmani e yazidi.
Un grazie di cuore va quindi alla Fondazione Cardinale  Franz König.  Questo premio è un incoraggiamento per tutti  coloro che lavorano per  il dialogo e la pace, e per quanto mi riguarda il riconoscimento della mia determinazione nel proseguire nella missione di  diffondere sempre di più la cultura dell’apertura, del dialogo ecumenico e della buona convivenza fra tutti. Tutti temi cari proprio al Cardinale König che fu creatore della fondazione Pro Oriente per il dialogo fra  le chiese orientali, una fondazione di successo di cui sono membro da più di 15 anni e dai cui incontri ho imparato che ascoltare, capire e cercare il dialogo è base fondamentale della fede.

Offensiva su Mosul. Padre Ghazwan: civili senza cibo né acqua

By Radiovaticana
Gabriella Ceraso


La pace invocata ieri all’Angelus dal Papa per l’Iraq sembra oggi ancora lontana. Ci vorranno almeno tre mesi, secondo fonti militari, perché si concluda l’offensiva avviata dall’esercito del premier al-Abadi contro i miliziani dell’Is asserragliati nella parte occidentale di Mosul. Quest’ ultima roccaforte finora è sembrata inespugnabile dai raid della coalizione internazionale, ma il timore maggiore riguarda ancora una volta i 650mila civili che vi sono intrappolati. 
“Spazzeremo via Al Baghdadi”. E’ questa la promessa del governo iracheno che a 4 mesi dall’inizio della grande offensiva sulla Piana di Ninive e a un mese dalla liberazione dei quartieri orientali di Mosul ieri ha lanciato con tank, blindati e cacciabombardieri, l’assalto più difficile sulla riva destra di Mosul. Già bonificate le prime aree, ma ci vorranno almeno tre mesi nonostante si fosse parlato inzialmente di poche settimane per eliminare l’Is. Perché tanta lentezza e ancora tanti morti?
L’analisi di Armando Sanguigni, consigliere dell’Istituto di Studi di politica internazionale:
Si sarebbe dovuto partire molto prima: il tempo non perdona. Secondo: quello che sta avvenendo a Mosul è un po’ lo specchio delle contraddizioni dell’Iraq, nel senso che coloro che vogliono liberare Mosul hanno agende diverse e in parte contraddittorie e vogliono usare Mosul come chiave per catturare di più, la grossa preda che è l’Iraq nel suo insieme e il suo ruolo; e lì debbo dire che l’istanza iraniana è sicuramente quella più minacciosa.
Cacciato l’Is da Mosul, l’Iraq è libero?
Vinto militarmente l’Is, ci sarà da affrontare il tema di come sradicare le ragioni che lo hanno creato e alimentato. E lì debbo dire che la faglia politico-settaria è la massima responsabile di tutto quello che sta avvenendo, con la complicità di tanti anni di disastrosa cogestione americano-irachena. E’ chiaro che la gente ha paura del dopo, perché il dopo di chi sarà? Sarà di chi ha usato Mosul per imporre il proprio dominio politico o no? E questa è una grave domanda, perché oggi al-Abadi, l’attuale premier, sicuramente non è in grado di gestire un Paese, neanche in una configurazione federale, perché il vero dramma non è più sui curdi, che in Iraq vivono ben diversamente che in Siria, ma tra sunniti e sciiti. E lì, se non c’è una capacità politica di restituire al popolo iracheno la vera sovranità, si andrà verso una situazione molto, ma molto complicata.

Intanto dove l’Is passa tutto è raso al suolo e l’esercito farà altrettanto: l’Onu teme per gli sfollati di Mosul ma in realtà la popolazione per ora è in trappola, sfruttata e abusata,ci racconta il parroco di Alqosh, a pochi chilometri da Mosul, padre Ghazwan Baho:
Speriamo che sia l’ultima battaglia contro l’Is in questa città. La parte ovest della riva del Tigri è più popolata, conta circa un milione di persone. Soffrono veramente per tutto. Non c’è più cibo, non c’è più acqua … Però le persone non possono scappare perché c’è il fiume e chiunque prova a farlo, viene ucciso dall’Is. Quindi, in questo momento, non ci sono vie di uscita da questa città.
Ma sappiamo che l’Onu sta preparando dei campi di accoglienza …
Sì, questo accadrà quando l’esercito prenderà una parte di questa città e aprirà della vie d’uscita per le gente.
Voi, che avete già vissuto la liberazione di Mosul Est, che idea vi siete fatti? Può riuscire un’operazione del genere?
Sì può riuscire, però ci saranno tante vittime come è già accaduto nella parte Est di Mosul. Speriamo che i tempi siano più veloci rispetto a prima; dicono entro i tre mesi.
Il vostro timore maggiore è per il dopo Mosul. Molti pensano ancora di partire, ma ci sono anche poche famiglie che tornano a popolare città liberate dall’Is: sono poche, ma è un segnale. Ed è la fede a dare ai cristiani la forza oltre che la vicinanza del Papa:
La voce del Papa arriva sempre, soprattutto in questi momenti. Il patriarca è sempre in contatto con Roma. Noi sabato sera, dopo la Messa, abbiamo fatto una processione verso una collina, dove abbiamo posto una croce alta 12 metri. Abbiamo pregato tutta la notte, perché questa croce è la nostra salvezza, è la nostra forza.