Michele Zanzucchi
Abuna Yohanna Petros Mouche, noto a tutti come 
mons. Boutros, è l’arcivescovo siro-cattolico di Mosul, Kirkuk e 
Kurdistan. Intervista ad Erbil, capitale della regione dei curdi 
iracheni.
Mi incontra nell’arcivescovado, alle porte di Ankawa, in un quartiere dove cresce una scuola, quella di Sant’Ireneo costruita col contributo del card. Barbarin e della diocesi di Lione in Francia, e un nuovo centro universitario. Entrambe le istituzioni sono pubbliche, per cui gli studenti sono in maggioranza musulmani. La stessa cattedrale deve essere completata, cosicché pilastri di cemento coronati da un ciuffo di tondini di ferro svettano dinanzi all’ingresso.
Mi incontra nell’arcivescovado, alle porte di Ankawa, in un quartiere dove cresce una scuola, quella di Sant’Ireneo costruita col contributo del card. Barbarin e della diocesi di Lione in Francia, e un nuovo centro universitario. Entrambe le istituzioni sono pubbliche, per cui gli studenti sono in maggioranza musulmani. La stessa cattedrale deve essere completata, cosicché pilastri di cemento coronati da un ciuffo di tondini di ferro svettano dinanzi all’ingresso.
Quand’è che si libererà anche la sua città di Mosul?
 La liberazione è cominciata con Qaraqosh ma manca ancora Mosul 
all’appello. Il pericolo del Daesh è ancora vicino. Nei cristiani della 
diocesi della Piana di Ninive c’è però ancora molta esitazione a 
ritornare alle proprie case. Le loro case sono state non solo distrutte 
ma anche bruciate: e incendiare una casa per la nostra cultura è un 
messaggio chiaro, non tornate più qui. Le case sono state bruciate dai 
vicini: come coabitare ancora con loro?
Allora restate a Erbil o vi rassegnate all’emigrazione all’estero?
Allora restate a Erbil o vi rassegnate all’emigrazione all’estero?
 No, Cerchiamo delle soluzioni politiche, è necessario avere la piena 
fiducia del governo iracheno. Per arrivare a una progressiva 
riconciliazione chiediamo che una forza internazionale, se possibile 
sotto l’egida dell’Onu, si installi da queste parti per incoraggiare a 
riprendere la vita di una volta. Con la loro presenza si potrebbe 
cominciare a sminare, sgomberare le macerie, ricostruire le case, 
riaprire gli uffici pubblici e gli ospedali, rimettere in sesto le 
chiese… Certo, non ci sono soldi, bisogna che vengano pattuiti 
indennizzi e risarcimenti nazionali e internazionali. Altrimenti a 
Qaraqosh e Mosul non torneremo più.
I giovani sembrano i primi a volersene andare…
I giovani sembrano i primi a volersene andare…
 Quelli che volevano espatriare lo hanno fatto. Coloro che sono rimasti 
sembrano invece voler rimanere, sono attaccati alla loro terra, alle 
loro famiglie. Ma servono progetti concreti per dar loro studio e 
lavoro. Le case possono essere anche restaurate, ma bisogna dare motivi 
per rimanere alla nostra gente.
Mantenete i rapporti con chi espatria?
Mantenete i rapporti con chi espatria?
 Più che altro sono rapporti familiari. Come Chiesa non li manteniamo 
più di tanto. Certo, cerchiamo di nominare qualche prete nella diaspora,
 pur nelle grandi difficoltà logistiche. E i siro-cattolici che vanno 
all’estero molto spesso si inseriscono nelle Chiese che trovano sul 
posto.
Dialogo coi musulmani ancora possibile, oltre che necessario?
Dialogo coi musulmani ancora possibile, oltre che necessario?
 Se abbiamo un governo che governa, subito possiamo ricominciare a 
vivere assieme. Certamente non tutti i musulmani lo vogliono, ma se c’è 
una garanzia governativa il dialogo riprenderà. Daesh non è solo un 
gruppo di miliziani, è anche una mentalità strisciante che ha preso 
possesso di larghi strati della popolazione…
Ecumenismo possibile qui in Kurdistan?
Ecumenismo possibile qui in Kurdistan?
 Non ci sono problemi con le altre Chiese cattoliche e ortodosse. Le 
vecchie dispute stanno scemando di fronte ai gravissimi problemi che ci 
accomunano.
Cosa possono fare gli europei per sostenervi?
Cosa possono fare gli europei per sostenervi?
 Fanno già molto, ne sono certo, con la preghiera e con gli aiuti che 
arrivano abbastanza regolari. Ci vengono anche a trovare, dal Vaticano e
 dall’Europa. In Francia ho recentemente incontrato il presidente 
Hollande, che mi ha assicurato tutto il suo interessamento. Anche papa 
Francesco ci è vicino, anche se è difficile fare miracoli. Tutti 
vogliono aiutarci a restare qui, e questo ci conforta. A chi parte non 
diamo aiuti, mentre li abbiamo per chi vuole restare.
Può immaginare la sua Chiesa tra dieci anni?
Può immaginare la sua Chiesa tra dieci anni?
 Bisogna riuscire a portare anche qui delle forze di interposizione. 
Prego Maria, mia madre, a cui non chiedo nulla di specifico, ma che 
prego. Eravamo 53 mila cristiani nella mia diocesi, nel 2003, oggi siamo
 rimasti in 26 mila. 1300 famiglie siro-cattoliche della mia diocesi 
sono in Libano, 1500 in Giordania. Capite quanto difficile sia la 
situazione. La speranza nasce solo da Dio, perché se si guarda alla 
situazione attuale ogni speranza scompare.
Il Kurdistan vi protegge?
Il Kurdistan vi protegge?
 Abbiamo buoni rapporti con le autorità locali. Ci rispettano, ci 
accolgono in questi anni. Quando ci sono problemi di sicurezza 
intervengono, ma economicamente fanno poco per la nostra comunità. 
Vediamo cosa succederà col prossimo governo. Da parte nostra c’è la 
disponibilità più totale a una forte collaborazione.